Liceo Scientifico Opzione scienze applicata “Guglielmo Marconi

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Opzione scienze applicata “Guglielmo Marconi” Gorgonzola
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI BIOLOGIA
CLASSE 4^ALT
A.S.2013/2014
Docente: Benevento Filomena
Testo in adozione: Biologia.blu Plus
Sadava- Heller-Orians-Purves-Hillis
Il corpo umano
Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Zanichelli
REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA
Regolazione genica nei procarioti
Modello dell’operone
Il DNA del cromosoma eucariote
Introni ed esoni
Regolazione genica negli eucarioti a livello di trascrizione, di maturazione dell’mRNA e di
traduzione
ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Tessuti epiteliali, connettivi, muscolare e nervoso
La contrazione muscolare
Componenti del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali
L’APPARATO CARDIOVASCOLARE E IL SANGUE
Anatomia del cuore
Ciclo cardiaco
Battito cardiaco e controllo nervoso
Struttura dei vasi sanguigni
Scambi gassosi nei capillari
Composizione e funzione del sangue
Cenni alle principali malattie cardiovascolari
APPARATO RESPIRATORIO E GLI SCAMBI GASSOSI
La ventilazione polmonare
Anatomia dell’apparato respiratorio umano
Controllo nervoso della ventilazione polmonare
Scambio dei gas a livello polmonare e a livello sistemico
Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica
Struttura dell’emoglobina
Cenni alle principali malattie dell’apparato respiratorio
L’APPARATO DIGERENTE
Funzione della digestione
Organizzazione dell’apparato digerente
Anatomia dell’apparato digerente
Digestione nella bocca
Digestione nello stomaco
Digestione nell’intestino tenue
Fegato: struttura e funzioni
Pancreas: struttura e funzioni
Assorbimento nell’intestino tenue e nel crasso
Controllo nervoso e ormonale della digestione
Cenni alle principali malattie dell’apparato digerente
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Immunità innata e immunità adattativa
La risposta infiammatoria
Antigeni e anticorpi e immunoglobuline
Linfociti T helper e T citotossici e linfociti B
Plasmacellule
Le proteine MHC
La memoria immunologica e i vaccini
Laboratorio: osservazioni al microscopio di alcuni preparati istologici
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI SCIENZE DELLA TERRA
Docente: Benevento Filomena
Testo in adozione: Modelli globali
Tarbuck- Lutgens
Linx
I MINERALI
Genesi e caratteristiche dei cristalli
Forma dei cristalli
Polimorfismo ed isomorfismo
Proprietà fisiche dei minerali
Classificazione dei minerali: silicati e non silicati
ROCCE IGNEE
Classificazione delle rocce magmatiche
Rocce intrusive ed effusive
Contenuto di silice: rocce acide, basiche, neutre e ultrabasiche
Classificazione modale: il triangolo di Streckeisen
Genesi dei magmi
Dualismo dei magmi
Cristallizzazione frazionata e differenziazione magmatica
ROCCE SEDIMENTARIE
Il processo sedimentario: erosione, trasporto e sedimentazione
Diagenesi
Classificazione delle rocce sedimentarie: rocce clastiche, rocce organogene e rocce chimiche
I combustibili fossili
ROCCE METAMORFICHE
Il processo metamorfico
Classificazione delle rocce metamorfiche: facies metamorfiche e minerali indice
Metamorfismo di contatto
Metamorfismo da contatto
Metamorfismo regionale
Serie metamorfiche
VULCANI E TERREMOTI
Composizione del magma
Meccanismo delle eruzioni vulcaniche
Tipologie di colate laviche
Materiali piroclastici
Struttura del vulcano: vulcani a scudo e stratovulcani
Tipi di eruzione vulcaniche
Fenomeni legati all’attività vulcanica: lahar, solfatare, fumarole e geyser
Cause dei terremoti
Onde sismiche
Profondità dei terremoti
Distribuzione geografica dei terremoti
Intensità dei terremoti: scala Mercalli e scala Richter
Tsunami
Previsione dei terremoti
Laboratorio: osservazioni di campioni di minerali e rocce e di loro proprietà
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI CHIMICA
Testo in adozione: Chimica
Dalla mole alla nomenclatura
Dalle soluzioni all’elettrochimica
Brady e Senese
Zanichelli
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
Composti binari e ternari
Regole per assegnare il numero di ossidazione
Nomenclatura di Stock
Classificazione dei composti in : idruri, ossidi basici, ossidi acidi e anidridi, acidi binari, ossiacidi,
sali, perossidi e idrossidi
Nomenclatura IUPAC
Nomenclatura tradizionale
LE SOLUZIONI
Concetto di soluto e solvente
Concentrazione percentuale
Solubilità
Saturazione
Elettroliti
Fattori che influenzano la solubilità
Legge di Henry
Molarità, Molalità, Normalità e frazione molare di una soluzione
Proprietà colligative: legge di Raoult, innalzamento ebullioscopico ed abbassamento crioscopico
Osmosi
REAZIONI TRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA
Reazioni di sintesi, di doppio scambio, di decomposizione e di scambio semplice
Reazioni di precipitazione
Comportamento acido e basico delle sostanze
Reazioni di salificazione
REAZIONI CHIMICHE CON TRASFERIMENTO DI ELETTRONI
Agente ossidante e riducente
Ossidazione e riduzione
Bilanciamento di una redox in ambiente acido o basico
TERMODINAMICA
Reazioni endoergoniche ed esoergoniche
Primo principio della termodinamica
Entalpia e funzioni di stato
Equazioni termochimiche e calcolo del ΔH
Legge di Hess
Entalpie standard di formazione
Entropia
Secondo principio della termodinamica
Energia libera di Gibbs
Terzo principio della termodinamica
Calcolo del ΔG standard e determinazione della spontaneità di una reazione
GLI ACIDI E LE BASI
Acidi e basi secondo Arrhenius, secondo Bronsted e lowry e secondo Lewis
Forze relative di acidi e basi
Prodotto ionico dell’acqua
Soluzioni acide, basiche e neutre
Scala del pH
Indicatori
Calcolo del pH di una soluzione di acido o base forte e di acido o base debole
Costante di acidità e basicità
VELOCITA DELLE REAZIONI CHIMICHE
Fattori che influenzano le reazioni chimiche
Legge della velocità
Ordine della reazione
Teoria degli urti
Teoria dello stato di transizione
Meccanismo di reazione
Catalizzatori
Laboratorio: sono state svolte alcune esperienze relative alle reazioni tra ioni in soluzione
acquosa e alla capacità di dissociazione ionica
04/06/2014
Gli alunni
………………………………………………
……………………………………………….
L’ insegnante
………………………………………
Scarica