SEMINARIO Pianificazione e Valutazione Ambientale Forme, esiti e prospettive di integrazione per il governo del territorio Le esperienze nel Veneto GEO•OIKOS – Veronafiere 18 novembre 2011 Gianluca Salogni Basi dati per redazione dello studio per la Valutazione di Incidenza Segreteria Regionale per le Infrastrutture Unità di Progetto Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUVV) Servizio Pianificazione ambientale Premessa Rispetto allo studio per la Valutazione di Incidenza [articolo 6 della Dir. 92/43/CEE], la Commissione ha prodotto un certo numero di documenti di orientamento generale interpretativi e metodologici: 1. La gestione dei siti della Rete Natura 2000. Guida all'interpretazione dell'articolo 6 della direttiva "habitat" 92/43/CEE 2. Valutazione di piani e progetti aventi un'incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000. Guida metodologica alle disposizione dell'articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva "Habitat" 92/43/CEE 3. Documento di orientamento sull'articolo 6, paragrafo 4, della Direttiva "Habitat" 92/43/CEE. Chiarificazione dei concetti di: soluzioni alternative, motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, misure compensative, coerenza globale, parere della commissione http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Reti+Ecologiche+e+Biodiversità/Manuali.htm Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Procedura D. G. R. 3 1 7 3 / 2 0 0 6: Allegato A: Guida metodologica per la valutazione di incidenza ai sensi della direttiva 92/43/CEE Allegato A1: Guida metodologica alla valutazione d’incidenza riferita a piani di tipo faunistico - venatorio Allegato B: Modalità operative per la verifica e il controllo dei documenti di valutazione di incidenza Allegato C: Siti ricadenti interamente o parzialmente in un'area naturale protetta nazionale o regionale, come definita dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394 http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Reti+Ecologiche+e+Biodiversità/Schede/ Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Requisiti 1. Il team di pianificazione – progettazione deve lavorare in stretta sinergia con il team di estensori dello studio per la Valutazione di Incidenza 2. Occorrono tempi e possibilità di finanziamento adeguati (non solo per condurre lo studio, ma anche per realizzare quanto disposto nel piano-progetto-intervento in caso di mitigazioni compensazioni) 3. Occorrono le basi (dati – preparazione tecnica e scientifica) Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Requisiti 1. La valutazione deve essere fatta tenendo conto degli obiettivi di conservazione del sito (che sono fissati in funzione delle specie e habitat per cui il sito è stato designato) l'integrità dei siti interessati 2. Le possibili incidenze devono essere previste con la massima precisione, la previsione deve comprendere anche una spiegazione del grado di certezza nella determinazione degli effetti 3. Le previsioni devono essere verificabili e questi risultati possono essere direttamente collegati ad un programma di monitoraggio 4. Se vi è un certo grado di dubbio, le autorità competenti possono richiedere di svolgere un ulteriore lavoro di campo o possono rifiutare il progetto così com'è per motivi di incertezza circa gli effetti Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Principî Metodo generali La valutazione deve essere basata sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili rispetto ai seguenti elementi: Struttura, funzioni e ruolo del patrimonio ecosistemico ambientale del sito Habitat (superficie, rappresentatività, stato di conservazione, ...) Popolazioni delle specie (dimensioni, grado di isolamento, ecotipi, pool genetici, struttura d'età, stato di conservazione, ...) Ruolo del sito all'interno della regione biogeografica e nella coerenza della rete Natura 2000 Eventuali altre caratteristiche ecologiche e funzioni mantenute che sono essenziali per il raggiungimento degli obiettivi di conservazione del sito Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Definizioni Banca dati - base di dati – database – dB, indicano un insieme di archivi collegati secondo un modello logico (in genere relazionale) per la gestione dei dati stessi (inserimento, ricerca, cancellazione ed aggiornamento attraverso appositi software) Una Base di dati spaziale o Database spaziale (in sigla: SDB) è una base di dati ottimizzata per archiviare e interrogare dati correlati ad oggetti nello spazio, tra cui, punti, linee e poligoni Il linguaggio attualmente più utilizzato è il SQL (Structured Query Language - linguaggio di interrogazione testuale interattivo), di cui sono stati pubblicati diversi standard Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Attività di ricerca A partire dal 2003, la Regione del Veneto ha avviato alcune iniziative al fine di acquisire ed organizzare un patrimonio informativo basato sulle più recenti conoscenze su habitat e specie di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE, Direttiva 2009/147/CE): Flora vascolare e Fauna Vertebrata (in corso) Teriofauna (in corso) Lepidotteri Ropaloceri (in corso) Habitat e habitat di specie (approvata e scaricabile dalla rete) Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Strumenti di supporto Cartografia delle Unità Litostratigrafiche Cartografia delle Unità Geomorfologiche Cartografia delle Unità Fisiografiche di Paesaggio Cartografia dei Tipi Forestali Cartografia della Copertura del Suolo ... Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Finalità e obiettivi Costruzione di banche dati naturalistiche georiferite Verifica della coerenza delle schede del formulario standard Supporto alle Valutazioni di Incidenza Supporto alla redazione delle Misure di conservazione Supporto al monitoraggio e alla vigilanza deliberazioni di riferimento: 4360/2003, 4426/06, 2702/06, 2352/08 Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Strumenti GIS QuantumGIS (QGIS) è un software libero (Open Source) che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali QGIS può essere usato come interfaccia del più potente software GIS Open Source GRASS permette di realizzare complesse operazioni di analisi geografica quali la modellistica spaziale e l'analisi di immagini Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Dati di interesse naturalistico ambientale Pubblicazioni Università - Musei Stato - Regione [e agenzie regionali] - Province - Comuni - Comunità montane - Gruppi di Azione Locale (GAL) - Consorzi di bonifica... Studi professionali Associazioni Gruppi locali (Pro Loco, ecc.) Privati Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati passato-presente-futuro P. R. G. Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati passato-presente-futuro PAT PATI Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati passato-presente-futuro Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati passato-presente-futuro Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati passato-presente-futuro Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati passato-presente-futuro Gru Airone bianco maggiore WWW.ORNITHO.IT Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati passato-presente-futuro dati rivenimenti carcasse - belluno WWW.MAMMIFERIVENETO.IT Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati passato-presente-futuro Carta della Natura: strumento previsto dalla Legge n°394/91 ‘Legge Quadro sulle Aree Protette’ individua lo stato dell'ambiente naturale nel territorio nazionale, evidenziando i valori naturali ed i profili di vulnerabilità territoriale CONOSCENZA DELLO STATO DELL’ DELL’AMBIENTE Cartografia di unità unità ambientali omogenee Carta delle Unità Unità Fisiografiche di Paesaggio Scala 1:250.000 Carta dei biotopi Scala 1:50.000 Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni VALUTAZIONE DELLO STATO DELL’ DELL’AMBIENTE Stima di qualità qualità e vulnerabilità vulnerabilità territoriali tramite il calcolo di indicatori ed indici Indici complessivi di: Valore Ecologico Sensibilità Ecologica Pressione antropica Fragilità ambientale Basi dati passato-presente-futuro Carta delle Unità fisiografiche di paesaggio Unità territoriali che presentano un caratteristico assetto fisiografico, di copertura del suolo, ed una precisa connotazione geografica Scala di lavoro: 1:250.000 Elaborazioni: sopralluoghi aree campione, raccolte dati, aerofotointerpretazione Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati passato-presente-futuro Indice di Fragilità Ambientale: riflette il grado di fragilità di habitat, comunità ed ecosistemi al cambiamento ambientale Sensibilità Ecologica Pressione Antropica Fragilità Ambientale Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Finalità e obiettivi 1. Identificare: la presenza e la distribuzione degli habitat secondo il metodo fitosociologico (all’interno dei siti); la copertura del suolo secondo lo standard di riferimento Corine Land Cover; la presenza e la distribuzione delle specie secondo metodi di rilevamento standard e adeguati a ciascun taxon (in tutto il territorio regionale); i fenomeni e le attività che influenzano significativamente lo stato di conservazione di habitat e specie; 2. Ottenere i dati per valutare la rappresentatività e lo stato di conservazione secondo le categorie dei formulari standard 3. Realizzare una banca dati georiferita, topologicamente corretta, con scala minina di acquisizione 1:10.000 Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Esempio dB Cartografia Habitat Disciplinare tecnico approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1066 del 2007 e elaborato al fine fornire ai differenti gruppi di lavoro degli standard di acquisizione ed archiviazione dell’informazione. Oggetti cartografici (feature class): Habitat Area: elementi territoriali di natura areale Habitat Linea: elementi territoriali di natura areale non identificabili alla scala di rilevamento Rilievo Fitosociologico: stazioni di rilevamento fitosociologico funzionali all’identificazione di habitat e habitat di specie (scheda di rilevamento - scala Braun-Blanquet) Stazione Floristica: stazioni floristiche identificate durante l’attività di rilevamento. Stazione Faunistica: presenze faunistiche riconosciute durante l’attività di rilevamento Punto Foto: punti di ripresa fotografica Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Esempio dB Cartografia Habitat Le specifiche per la costruzione del database georiferito sono contenute nella D.G.R. 1066/2007: per ogni campo della tabella attributi sono definiti i domini e la tipologia del dato Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Reperibilità http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Reti+Ecologiche +e+Biodiversit%C3%A0/Cartografia/Cartografia+degli+Habitat.htm Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Esempi Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Esempi Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Cartografia habitat Totale ettari cartografati: 414.628 Numero di poligoni rilevati: 110.000 circa Numero di poligoni classificati come habitat Natura 2000: 61.000 circa, pari al 55% del totale Numero di poligoni classificati come prioritari: 11.000 circa, pari al 10% del totale Ai dati relativi alle aree cartografate si devono aggiungere alcune migliaia di record relativi a flora e fauna e diverse centinaia di rilievi fitosociologici. Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Flora e fauna Nome scientifico della specie Conteggio diretto o stima numerica Comune Località (toponomastica CTRN-IGM) Modalità di acquisizione del dato (non determinabile, bibliografia, rilievo diretto) Autori Data Precisione sul dato georiferito (Coordinate, corrispondenza biunivoca toponimi CTRN, toponimo non presente nell'elenco, coordinate inserite manualmente, toponimo generico) Note Referenti Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Basi dati Flora e fauna db flora Circa 900 specie sensibili (su 3.600 presenti) 20.000 record db fauna Mammiferi (terrestri): 84 specie - 10.000 record Erpetofauna: 36 specie (16+2 sottospecie anfibi, 20 rettili) 14.000 record Uccelli: più di 400 specie (regolarmente presenti + accidentali ultimi 25 anni) - 80.000 record Pesci: circa 40 specie - 5.000 record Ropaloceri: circa 170 specie – 44000 record (37.000 validati e georiferiti) Oltre 5000 stazioni di rilevamento georeferenziate ad oggi Servizio Pianificazione ambientale – Gianluca Salogni Grazie per l’attenzione! mail: g i a n l u c a . s a l o g n i @ r e g i o n e . v e n e t o . i t web: www.regione.veneto.it telefono 0 4 1 2 7 9 2 7 8 2 – fax 041 279 2057