IV AFM/SIA 2016 /2017 Metodologia, Strumenti e Verifiche Vedi modulo I Tempo previsto Maggio - Giugno PIANO DI LAVORO STORIA Obiettivi disciplinari • Sviluppare la capacità di recuperare la memoria del passato e di orientarsi nella complessità del presente • Promuovere la sensibilità verso le problematiche della pacifica convivenza tra i popoli e della solidarietà attraverso la conoscenza di culture diverse • Consolidare la capacità di razionalizzare il senso del tempo e dello spazio • Problematizzare il nesso passato-presente • Stimolare domande sulla contemporaneità come punto di partenza per cercare nel passato delle risposte • Sviluppare curiosità e interesse per il sapere storico. Criteri di valutazione 1) Conoscenza dei processi 2) comprensione dei concetti e dei fenomeni 3) uso degli strumenti della disciplina 4) capacità di espressione e discussione, di analisi e di valutazione 5) correttezza, completezza, ordine e coerenza dell’esposizione 6) capacità di analizzare elementi e relazioni. MODULO 0 RECUPERO ARGOMENTI ANNO PRECEDENTE modulo 0/A Conflitti religiosi e lotte politiche nell’Europa del Cinquecento. L’assolutismo di Filippo II. Le guerre di religione in Francia. L‘Inghilterra e i Paesi Bassi nel Cinquecento ( L’Inghilterra elisabettiana, l’Olanda:dalla rivolta antispagnola alla costituzione delle Province Unite; la guerra tra Spagna e Inghilterra). L’Italia nell’epoca dell’egemonia spagnola ( caratteri generali: egemonia spagnola e tendenze assolutistiche). Chiesa cattolica e stati italiani nella Controriforma. Le repubbliche di Genova e di Venezia. B) Competenze C) Ricostruire sinteticamente il complesso quadro dei rapporti politici interni e internazionali cinquecenteschi, mettendo a fuoco l’intreccio fra dimensione religiosa e conflittualità politica che li caratterizzò. Analizzare le vicende italiane nell’età della Controriforma mettendo in luce come l’univoco concetto di “decadenza” non sia adeguato a restituirne la complessità. D) Metodologia, Strumenti e Verifiche: Vedi Modulo I E) F) MODULO 0/b L’Europa del Seicento tra crisi e innovazioNE G) Conoscenze H) I) La crisi del Seicento: economia e società. Guerra crisi demografica e stagnazione economica. Il caso italiano: crisi e ristrutturazione dell’economia. Il dinamismo commerciale inglese e olandese. La rivoluzione scientifica: caratteri e premesse. Meccanicismo e metodo della scienza moderna. La nascita della filosofia moderna: ragione e esperienza. Ragione e politica. La Guerra dei Trent’Anni ( profilo sintetico) L’assolutismo e i suoi avversari: la Francia di Richelieu e Mazzarino. Conflitti politico – religiosi nell’Olanda del Seicento. Le rivoluzioni inglesi ( l’Inghilterra nella prima metà del Seicento. La prima rivoluzione e la caduta della monarchia. Il Commonwealth e il “protettorato” di Cromwell. La Restaurazione: Carlo II e Giacomo II. La Glorious Revolution e la nascita della monarchia costituzionale J) Competenze K) L) Analizzare le dinamiche socio–economiche della prima metà del Seicento, individuando gli aspetti di crisi ma anche le componenti dinamiche. Comprendere la novità storica rappresentata dalla rivoluzione scientifica quale momento di svolta nella costruzione della moderna visione del mondo. Ricostruire le dinamiche politiche dell’epoca, segnata dalle lotte fra le grandi potenze. Comprendere motivazioni e dinamiche della prima rivoluzione inglese e riconoscere il significato storico della “gloriosa rivoluzione” che diede vita al primo regime monarchico–costituzionale della storia europea. M) N) Metodologia, Strumenti e Verifiche O) P) MODULO I L’ANTICO REGIME Obiettivi: Conoscenze La società degli ordini. Signori, contadini, borghesi. Il programma accentratore di Luigi XIV. Versailles, il centro della Francia. Politica e religione nella Francia di Luigi XIV. Il “colbertismo” e la politica estera di Luigi XIV. Il ruolo di Luigi XIV nella storia francese ed europea. Monarchie e assolutismi in Europa fra Seicento e Settecento. ( Formazione e espansione dell’impero zarista: Pietro il grande; la Prussia e l’impero asburgico; la monarchia costituzionale in Gran bretagna). Le guerre settecentesche ( quadro sintetico con particolare riferimento alla guerra di successione spagnola). Competenze Saper spiegare adeguatamente il carattere fondamentale della società di Antico regime come società di ordini. Distinguere le differenze interne e i caratteri comuni ai gruppi sociali dell’ Antico regime. Comprendere e illustrare attraverso l’esempio di Luigi XIV i caratteri fondamentali del modello assolutista. Ricostruire un quadro essenziale degli assolutismi sei – settecenteschi e fissare i principali mutamenti nella geografia politica europea fino alla pace di Acquisgrana (1748) Metodologia strumenti, verifiche Lezione frontale. Analisi terminologica. Visualizzazione dei processi attraverso grafici e mappe. Discussione - dibattito Fonti di vario genere, immagini, manuale, cartine, letture storiografiche, voci di glossario, sussidi audiovisivi. Analisi di temi storiografici( lettura di brani presenti nel manuale). Tipologie: 1) Questionari a risposta chiusa e/o aperta. 2) Trattazione sintetica di argomenti. 3) Interrogazione breve e lunga 4) Ricerche tematiche su argomenti semplici 5) Produzione di mappe concettuali, schemi, schede tematiche. 6) Esposizione ragionata. 7) Tema guidato. Tempi Settembre – Ottobre MODULO II L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI Obiettivi Conoscenze I Lumi e le riforme in Europa. Ricostruire le cause e le dinamiche della rivoluzione americana. Conoscere le principali voci del dibattito istituzionale che accompagnò la nascita degli Stati Uniti. Ricostruire le cause e le dinamiche della rivoluzione francese, fissarne la cronologia dalla fase moderata a quella della repubblica giacobina. Competenze Comprendere nelle sue caratteristiche essenziali il fenomeno storico – culturale dell’Illuminismo. Comprendere l’importanza della rivoluzione francese quale momento inaugurale del mondo contemporaneo. Comprendere il significato del concetto di “diritti dell’uomo e del cittadino” come base dei modelli giuridici e istituzionali del mondo contemporaneo. Metodologia strumenti, verifiche Vedi modulo I Tempi Novembre Dicembre MODULO III L’ETA’ NAPOLEONICA Obiettivi Conoscenze Ricostruire le fasi principali dell’ascesa al potere di Napoleone nel quadro della rivoluzione termidoriana e della Francia del Direttorio. La costruzione del dominio napoleonico in Francia e in Europa. La francia di Napoleone. La politica economica. Il crollo del sistema napoleonico. L’Italia sotto il dominio napoleonico: la breve stagione delle repubbliche. Competenze Individuare il significato storico dell’opera napoleonica sul piano giuridico e istituzionale in rapporto sia alla Francia sia al contesto europeo. Comprendere quale influenza gli “anni francesi “ abbiano esercitato sulla situazione italiana. Metodologia, strumenti e verifiche Vedi Modulo I Tempi : gennaio MODULO IV SOCIETA’ INDUSTRIALE E QUESTIONI NAZIONALI Obiettivi Conoscenze L’assetto geopolitico europeo dopo il 1815. I caratteri essenziali dell’età della Restaurazione. L’opposizione alla Restaurazione 1820 – 1830. I caratteri generali delle rivoluzioni quarantottesche e i loro esiti nei principali sistemi politici europei con particolare riguardo all’unificazione tedesca. Ricostruire il processo di unificazione italiana nei suoi obiettivi e nei suoi protagonisti, alla luce della dialettica moderati /democratici. La rivoluzione industriale. Le trasformazioni sociali: borghesia e proletariato. Le grandi ideologie ottocentesche. La questione d’Oriente, l’impero Absburgico. La Russia. Competenze Analizzare cause e dinamiche della rivoluzione industriale inglese. Comprendere le specificità temporali e regionali dell’industrializzazione europea, i differenti modelli da essa seguiti, le sue conseguenze sul piano dell’organizzazione sociale. Ricostruire il quadro ideologico ottocentesco individuando le differenze tra pensiero liberale, democratico – repubblicano e socialista. Individuare le diverse opzioni politiche e ideali attive nel dibattito risorgimentale. Comprendere l’importanza del Quarantotto italiano. Metodologia, strumenti e verifiche Vedi Modulo I Tempo previsto: febbraio/ marzo / aprile MODULO V GLI STATI – NAZIONE E L’IMPERIALISMO Obiettivi Conoscenze I caratteri dell’’Imperialismo e le sue motivazioni, eventualmente anche in relazione al dibattito storiografico sul tema. Politica e cultura nella società di massa. Le grandi potenze europee nel tardo Ottocento. l’Italia liberale. Competenze A partire dal nesso scienza – tecnica – industria definire i caratteri generali della cultura positivista (vedi anche modulo VI Italiano: Il secondo Ottocento. L’unificazione positivista. I limiti della scienza). Comprendere come l’intreccio tra crisi economica e trasformazioni produttive abbiano generato una nuova fase dell’industrializzazione con l’apertura di nuovi settori produttivi e strategici e l’utilizzo di nuove tecnologie. Saper spiegare le motivazioni del protezionismo tardo ottocentesco e analizzarne le conseguenze sul piano economico e politico. Indicare e motivare quali trasformazioni dei sistemi politici abbiano caratterizzato l’esordio della società di massa con particolare riguardo al nesso tra estensione del diritto di voto e sviluppo dei moderni partiti politici. Comprendere quale ruolo abbia assunto lo stato nell’età della “nazionalizzazione delle masse”. Saper periodizzare le diverse fasi della vita politica dell’Italia liberale, indicando per ciascuna fase i problemi di maggior rilievo e le soluzioni che a essi vennero date dalla classe dirigente nazionale. Metodologia, strumenti e verifiche Vedi Modulo I Tempi: maggio - giugno