Esercitazioni di autovalutazione modulo 2

annuncio pubblicitario
Esercitazioni di Elementi di Chimica
Modulo 2 Struttura della Materia
Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento
L’esame finale sarà composto da problemi simili
Qual è lo stato fisico in cui la materia non ha alcuna forma specifica ma ha un volume specifico?
A) gas
B) buono
C) liquido
D) sali
E) ghiaccio
Risposta: C
Quali stati della materia sono significativamente comprimibili?
A) gas soltanto
B) liquidi soltanto
C) solidi soltanto
D) liquidi e gas
E) solidi e liquidi
Risposta: A
I raggi __________ sono costituiti da elettroni in rapido movimento.
A) Alfa
B) Beta
C) Gamma
D) X
E) nessuno dei precedenti
Risposta: B
L'esperimento della lamina d'oro eseguito nel laboratorio di Rutherford __________.
A) ha confermato il modello a plum-pudding dell'atomo
B) ha portato alla scoperta del nucleo atomico
C) è stato la base per il modello di Thomson dell'atomo
D) ha utilizzato la deflessione delle particelle beta da parte della lamina d'oro
E) ha dimostrato la legge delle proporzioni multiple
Risposta: B
Nel modello nucleare dell'atomo di Rutherford, __________.
A) le particelle subatomiche pesanti, i protoni e i neutroni, risiedono nel nucleo
B) le tre principali particelle subatomiche (protoni, neutroni ed elettroni) hanno tutti sostanzialmente la stessa massa
C) la particelle subatomiche leggere, i protoni e i neutroni, risiedono nel nucleo
D) la massa si distribuisce in modo sostanzialmente uniforme in tutto l’atomo
E) le tre principali particelle subatomiche (protoni, neutroni ed elettroni) hanno tutte sostanzialmente la stessa massa
e la massa si distribuisce in modo sostanzialmente uniforme in tutto l'atomo
Risposta: A
1
I raggi catodici sono __________.
A) neutroni
B) raggi X
C) elettroni
D) protoni
E) atomi
Risposta: C
I raggi catodici sono deviati da una piastra caricata negativamente, perché __________.
A) non sono particelle
B) sono particelle cariche positivamente
C) sono particelle neutre
D) sono particelle cariche negativamente
E) sono emessi da tutta la materia
Risposta: D
In assenza di campi magnetici ed elettrici, i raggi catodici __________.
A) non esistono
B) viaggiano in linea retta
C) non possono essere rilevati
D) diventano carichi positivamente
E) si piegano verso una sorgente di luce
Risposta: B
Dei tre tipi di radioattività caratterizzati da Rutherford, chi è/sono elettricamente carichi?
A) raggi β
B) raggi α e raggi β
C) raggi α, β e γ
D) raggi α
E) raggi α e raggi γ
Risposta: B
Dei tre tipi di radioattività caratterizzati da Rutherford, chi non è/sono elettricamente carichi?
A) raggi α
B) raggi α, β e γ
C) raggi γ
D) raggi α e raggi β
E) raggi α e raggi γ
Risposta: C
Dei tre tipi di radioattività caratterizzati da Rutherford, chi sono particelle?
A) raggi β
B) raggi α, β e γ
C) raggi γ
D) raggi α e raggi γ
E) raggi α e raggi β
Risposta: E
2
Dei tre tipi di radioattività caratterizzati da Rutherford, chi non è/sono particelle?
A) raggi β
B) raggi α e raggi β
C) raggi α
D) raggi γ
E) raggi α, β e γ
Risposta: D
Delle seguenti, la particella subatomica più piccola e leggera è __________.
A) il neutrone
B) il protone
C) l’elettrone
D) il nucleo
E) la particella alfa
Risposta: C
Tutti gli atomi di un dato elemento hanno stesso/a __________.
A) massa
B) numero di protoni
C) numero di neutroni
D) numero di elettroni e neutroni
E) densità
Risposta: B
Gli isotopi sono atomi che hanno lo stesso numero di __________ ma differente numero di __________.
A) protoni, elettroni
B) neutroni, protoni
C) protoni, neutroni
D) elettroni, protoni
E) neutroni, elettroni
Risposta: C
Il nucleo di un atomo non contiene __________.
A) protoni
B) protoni o neutroni
C) neutroni
D) particelle subatomiche
E) elettroni
Risposta: E
Il nucleo di un atomo contiene __________.
A) elettroni
B) protoni
C) neutroni
D) protoni e neutroni
E) protoni, neutroni ed elettroni
Risposta: D
3
Differenti isotopi di un particolare elemento contengono lo stesso numero di __________.
A) protoni
B) neutroni
C) protoni e neutroni
D) protoni, neutroni ed elettroni
E) particelle subatomiche
Risposta: A
Differenti isotopi di un particolare elemento contengono un diverso numero di __________.
A) protoni
B) neutroni
C) protoni e neutroni
D) protoni, neutroni ed elettroni
E) Nessuna delle precedenti è corretta.
Risposta: B
Maggiore è la differenza di elettronegatività tra due atomi legati, _________________ .
A) maggiore è l'ordine di legame.
B) maggiore è il carattere covalente del legame.
C) maggiore è il carattere ionico del legame.
D) più instabile è il legame.
Risposta: C
Qual è la geometria attorno all'atomo centrale nel seguente modello molecolare di BCl 3?
A) lineare
B) piegata
C) planare trigonale
D) piramidale trigonale
Risposta: C
Qual è la geometria attorno all'atomo centrale nel seguente modello molecolare di SO 2?
A) lineare
B) piegata
C) planare trigonale
D) piramidale trigonale
Risposta: B
Qual è la geometria attorno all'atomo centrale nel seguente modello molecolare di PH 3?
A) lineare
B) piegata
C) piramidale trigonale
D) tetraedrica
Risposta: C
4
+
Qual è la geometria intorno all'atomo centrale nel seguente modello molecolare di NH 4 ?
A) lineare
B) piegata
C) piramidale trigonale
D) tetraedrica
Risposta: D
Qual è la geometria attorno all'atomo centrale nel seguente modello molecolare di PF 5?
A) trigonale bipiramidale
B) ad altalena
C) a forma di T
D) lineare
Risposta: A
Qual è la geometria attorno all'atomo centrale nel seguente modello molecolare di SCl 4?
A) trigonale bipiramidale
B) ad altalena
C) a forma di T
D) lineare
Risposta: B
Qual è la geometria attorno all'atomo centrale nel seguente modello molecolare di XeF 4?
A) trigonale bipiramidale
B) ottaedrica
C) piramidale quadrata
D) planare quadrata
Risposta: D
5
Qual è la geometria intorno all'atomo centrale nel seguente modello molecolare di SF 6?
A) trigonale bipiramidale
B) ottaedrica
C) piramidale quadrata
D) planare quadrata
Risposta: B
Qual è la geometria attorno all'atomo centrale nel seguente modello molecolare di BrF 5?
A) trigonale bipiramidale
B) ottaedrica
C) piramidale quadrata
D) planare quadrata
Risposta: C
Il calore fornito ad un corpo, durante il processo di ebollizione, serve a:
A) scaldarlo, aumentando la sua energia cinetica
B) scaldarlo, mantenendo costante la sua energia cinetica
C) scaldare l’ambiente in modo che la temperatura di ebollizione resti costante
D) vincere le forse di coesione tra le particelle di cui è formato
Risposta: D
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
A) la massa molare di una sostanza è la massa espressa in grammi di una mole di quella sostanza
B) la massa atomica e la massa molare del carbonio-12 sono numericamente uguali
C) la massa di una mole di atomi di carbonio-12 corrisponde esattamente a 12 g.
D) l’unità di misura della massa molare è l’unità di massa atomica.
Risposta: D
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
A) se in una molecola tutti i legami sono apolari, la molecola è apolare
B) una molecola che contiene legami polari è sicuramente polare
C) se l’atomo centrale non ha coppie elettroniche solitarie e gli altri atomi ad esso legati sono identici tra loro, la
molecola è apolare
D) in una molecola polare c’è una distribuzione di carica asimmetrica
Risposta: B
6
Le righe orizzontali della tavola periodica sono dette:
A) gruppi.
B) periodi.
C) triadi.
D) elementi.
Risposta: B
Mendeleev dispose gli elementi secondo:
A) numero atomico e peso atomico.
B) peso atomico e reattività chimica.
C) configurazione elettronica e peso atomico.
D) stato fisico e relativa abbondanza.
Risposta: B
Le righe verticali della tavola periodica sono dette:
A) gruppi.
B) periodi.
C) triadi.
D) elementi.
Risposta: A
Quale gruppo di elementi indica la zona evidenziata nella seguente tabella periodica?
A) metalli alcalini.
B) metalli alcalino terrosi.
C) alogeni.
D) gas nobili.
Risposta: C
L'esistenza di elettroni negli atomi di tutti gli elementi è stata dimostrata da:
A) esperimento della goccia d’olio di Millikan.
B) esperimento della lamina d'oro di Rutherford.
C) esperimento del tubo catodico di Thomson.
D) Nessuno di questi.
Risposta: C
7
Scarica