Thiene Biblioteca Civica Palazzo Cornaggia Città di Thiene luogo della comunicazione, delle idee e dei saperi L’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Civica è senza dubbio uno dei traguardi più significativi raggiunti dall’Amministrazione Comunale in questi ultimi anni e attesta l’attenzione costante che è stata sempre rivolta al mondo della cultura e dell’informazione e che ha visto, anche nel recente passato, qualificanti interventi per il recupero del patrimonio storico cittadino, come nel caso del restauro del Teatro Fonato, ora Auditorium Città di Thiene. All’esigenza di ampliare ed ammodernare la Biblioteca e alla contestuale necessità di trovarle una sede appropriata è corrisposta da parte dell’Amministrazione Comunale la volontà di realizzare un progetto culturale di ampio respiro e di notevole impegno economico, in armonia con le scelte di destinazione urbanistica dell’area e la valorizzazione della vocazione specifica dell’edificio prescelto ad ospitare la nuova Biblioteca, visto che, nella storia e nella memoria della Città, Palazzo Cornaggia è stato e continua ad identificarsi con l’amato ex Collegio Vescovile, oltre che con la sede di tante scuole (Liceo, ITIS, Istituto Musicale…). L’accurato restauro di Palazzo Cornaggia ha restituito all’uso pubblico un importante edificio cittadino, che permetterà alla “nuova” Biblioteca di essere veramente tale, coniugando al sapere tradizionale, attraverso la fruizione di un patrimonio librario già di per sé rilevante per consistenza, la novità degli arredi, l’innovativa dotazione informatica, i nuovi servizi in rete e l’attenta cura delle raccolte: tutto questo per essere più vicina al cittadino, in grado sia di accogliere nuovi utenti di qualsiasi età, rispondendo alle più diverse esigenze culturali, sia aperta ai ragazzi e ai giovani, in un contesto di collaborazione con il mondo della scuola e dell’associazionismo. Una “nuova” Biblioteca, quella della Città di Thiene, destinata a divenire spazio reale e simbolico di incontro di persone, generazioni e culture diverse, per la crescita e la condivisione del sapere ad ogni età. Il Sindaco n Attilio Schneck La Biblioteca di Thiene è un servizio di carattere informativo e culturale del Comune al servizio della Comunità locale: sostiene la formazione dei cittadini lungo tutto l’arco della vita e contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future, svolgendo servizi di documentazione sulla realtà locale di Thiene. Nata nel 1955, aperta al pubblico nel 1959, la Biblioteca ha occupato per 30 anni la sede di via 1o maggio, uno spazio che si è reso insufficiente a fronteggiare l’aumento delle presenze e dei documenti in essa accolti, oltre ad essere caratterizzato dalla mancanza di parcheggi in una zona ad alta densità abitativa. Le carenze dell’edificio hanno indotto a pensare a una situazione alternativa che consentisse un’accoglienza del pubblico in condizioni più confortevoli. Si è fatta quindi strada la necessità di individuare nuovi spazi in grado di sviluppare servizi adeguati a una città fortemente in crescita dal punto di vista economico, demografico e culturale. I dati di servizio degli ultimi anni rivelano un utilizzo sempre maggiore e più consapevole della Una nuova biblioteca per Thiene L’Assessore alla Biblioteca n ing. Alberto Samperi biblioteca cittadina. La sede di Palazzo Cornaggia, a ridosso del centro storico, potrà rappresentare una buona soluzione e si inserirà nella cornice di quella che sta diventando, per la presenza di numerosi istituti scolastici, la nuova cittadella degli studi. La nuova opportunità consente di pensare alla Biblioteca di Thiene come uno spazio di incontro tra i cittadini di qualunque età e livello culturale, in un palazzo storico ma gradevole e moderno, che inviti la gente a trascorrervi il tempo libero. La biblioteca, quindi, non più intesa solo quale luogo dello studio e della lettura, ma anche come punto di informazione della comunità locale, come luogo della comunicazione, delle idee e dei saperi, come spazio di accesso ai media e ai nuovi supporti dell’informazione, in grado di fornire servizi in modo interattivo, anche diversificati, a misura del singolo utente. Il patrimonio documentario ha visto un progressivo incremento fino ad arrivare agli attuali 58mila documenti (libri, dvd, cd, videocassette) e vi è stata un’evoluzione continua dell’offerta informativa, di servizi e di nuove tecnologie. Il 2006 ha registrato un totale di 74.500 prestiti. La biblioteca è un punto di riferimento per un bacino d’utenza molto ampio: degli oltre 14mila iscritti, più del 40% proviene dai comuni vicini; dal giugno del 2000 Thiene aderisce e partecipa come centro di acquisizioni al Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino. Note storiche sul palazzo Accanto a villa Thiene-Cornaggia, residenza di campagna dei conti Thiene che risale alla seconda metà del Quattrocento, sorge l’ala neogotica: palazzo Cornaggia (ex Collegio Vescovile). La datazione dell’aggiunta di questa parte di fabbrica alla villa può essere collocata nella seconda metà dell’800, tuttavia mancano documenti storici tali da risalire con esattezza all’epoca della sua costruzione. In facciata i due corpi di fabbrica presentano caratteristiche architettoniche disomogenee che testimoniano il diverso periodo di appartenenza, villa Thiene-Cornaggia è un bell’esempio di stile gotico, mentre il palazzo costruito qualche secolo più tardi riprende in facciata alcuni richiami architettonici della villa. Durante la 1a guerra mondiale il complesso fu requisito dal Regio Esercito le cui truppe lasciarono un se- gno indelebile nel palazzo signorile. Quindi l’immobile fu acquistato dai Missionari Comboniani nel 1919. Nel 1926 il podestà di Thiene lo acquistò per poi cederlo alla Curia di Padova che lo ampliò e vi insediò il Collegio Vescovile e il seminario ginnasiale. Negli ultimi venti anni è stato sede di istituti scolastici. La collocazione urbana centrale dell’immobile e la sua ubicazione in un contesto territoriale a vocazione scolastica definiscono così la prospettiva di futuro sviluppo di Palazzo Cornaggia a servizio della cultura. Nel 2000 si fa strada nell’Amministrazione Comunale l’idea di valorizzare l’edificio: si individua nell’immobile la sede per la nuova Biblioteca Civica e nel 2003 inizia il lavoro di restauro. Il 12 maggio 2007 viene inaugurata la nuova sede della Biblioteca Civica a Palazzo Cornaggia. All’inizio del progetto delle opere di restauro e risanamento conservativo della porzione ottocentesca del complesso Villa Thiene – Cornaggia, l’obiettivo che i progettisti si erano posti era quello di ripulire l’edificio dalle partizioni interne per inserire una figura totalmente autonoma che contenesse in sé la funzione di organizzare ed articolare lo spazio. Come spesso accade, il periodo di tempo intercorso tra la prima stesura del progetto e la sua realizzazione ha portato ad una modifica sostanziale dello stesso; le modifiche sono infatti parte della naturale evoluzione, maturazione e crescita di un progetto. Tale percorso comporta spesso delle revisioni anche sostanziali e proprio in tal senso si è cercato di dare concretezza al tema della variazione elaborando un allestimento degli spazi interni con il massimo grado di “Credono che si possa fare lo stesso tipo di lavoro, e nello stesso spirito dei nostri predecessori mentre in meglio o in peggio siamo cambiati completamente e non possiamo più operare nel modo in cui operavano loro. Il senso di continuità della storia altro non è che un continuo mutamento e non è difficile vedere che siamo cambiati in maniera drastica; è con questi cambiamenti che abbiamo stabilito la nostra posizione come continuatori della storia.” William Morris Il progetto di restauro/allestimento n arch. F. Giuseppe Panozzo Progettazione architettonica | Ufficio Tecnico Comunale Revisione progetto architettonico e Direzione dei lavori | Arch. F. Giuseppe Panozzo Calcoli statici | Ing. Stefano Zuccolo Progetto impianti idrico-sanitario | Ing. Andrea Spanevello Progetto impianto elettrico | P.I. Giuliano Faccio flessibilità, nel rispetto delle scelte precedentemente operate e degli elementi di pregio dell’edificio. Questo approccio ha consentito di fissare un’immagine sostanzialmente libera, in cui l’edificio si percepisce nella sua interezza e dove il tema dell’allestimento, della distribuzione ed organizzazione della biblioteca, coincidono e sono identificabili. Si è parallelamente intrapreso un lavoro di più vasta portata, cercando non solo di “ripulire” l’edificio, ma attraverso demolizioni controllate e saggi sulle murature, di riportare alla luce i vari strati storici del complesso; da qui la demolizione delle superfetazioni novecentesche sul prospetto posteriore per cercare di ricomporre almeno parzialmente l’aspetto originale della facciata, il ritrovamento di piccole porzioni delle pavimentazioni originali poi riproposte, ma soprattutto delle decorazioni murali che caratterizzavano lo spazio porticato dell’edificio a piano terra, nello spazio oggi occupato dall’Ingresso - Emeroteca - Sala riunioni. La realizzazione all’interno di questo spazio di due pareti autoportanti e staccate dalla muratura perimetrale, rappresenta la sintesi del processo di inserimento degli elementi di nuova realizzazione all’interno di uno spazio storico; si è perseguita infatti, nell’equilibrio tra pieni (legno) e vuoti (vetro), la finalità di conservare una lettura unitaria del sistema spaziale in relazione alla sua dimensione storica ed ai rapporti tra lo spazio così costituito e la successione delle aperture che lo connotano. Le superfici vetrate consentono una separazione non occlusiva e le inserzioni in legno formalizzano gli aspetti funzionalmente connessi alla trasformazione d’uso prevista (sono quindi porte, divisori e punti di collocazione degli impianti). Il linguaggio materiale qui adottato (legno/vetro/ metallo) e la grafica compositiva richiamano volutamente i temi e i modi dell’allestimento e si esprimono con continuità nell’edificio e nelle sue inserzioni. L’inserimento del vano scala all’estremità sud dell’edificio, concepito come corpo a sé stante staccato dalle murature perimetrali, condizione di una mobilità che a sua volta si allestisce con trasparenza e leggibilità, permette la lettura dello schema distributivo dell’edificio attraverso lo svolgimento del tema del colore che, riproposto nelle soluzioni di arredo, serve a generare un chiaro sistema di orientamento e classificazione delle sezioni di cui si compone la biblioteca. Piano Terra Ingresso, Sala Riviste e Sala Riunioni All’ingresso accoglie il visitatore un atrio dove trovano posto i servizi di prima informazione e dove è possibile effettuare le operazioni di restituzione dei documenti presi in prestito. Tra i servizi di uso immediato, a fianco dell’ascensore e delle scale che portano ai piani, vi sono gli armadietti per il deposito degli oggetti personali e una piccola area di ristoro, in attesa della predisposizione di una caffetteria, che diverrà il luogo ideale per una pausa piacevole nello studio e per la conversazione. Nella Sala Riviste, situata per maggiore facilità d’uso al piano terra, sono disponibili per la lettura e la consultazione 13 quotidiani e 120 riviste per le quali sono ammessi il prestito, ad eccezione degli ultimi 3 numeri pubblicati, e la fotocopia di singole pagine o articoli. Il lettore può scegliere tra le migliori testate della stampa periodica italiana che offrono aggiornamento su molteplici argomenti tra cui attualità, viaggi, cucina, arte, fotografia, sport, architettura, informatica, psicologia; si trovano anche alcune riviste in lingua straniera tra cui Time, Speak Up e Que Tal. Sono presenti inoltre le raccolte più recenti della serie della Gazzetta Ufficiale e del Bur-Bollettino Ufficiale della Regione Veneto. A breve sarà disponibile una postazione per la consultazione on line dei siti internet di quotidiani e periodici italiani e stranieri. Sempre al piano terra, con ingresso indipendente dalla biblioteca, è presente una sala per riunioni e conferenze in grado di ospitare fino a 70-80 persone per incontri aperti alla cittadinanza, esposizioni e attività varie. A cura della biblioteca vengono organizzati incontri con scrittori per la presentazione delle loro opere e serate di approfondimento su temi di interesse generale. nn Ingresso nnEmeroteca nnInformazioni e prestito nnGuardaroba caffetteria nnMagazzino librario e acquisizioni nnSala riunioni Primo Piano Area Bambini (0-5 anni) e Sala Ragazzi L’area Bambini è dedicata interamente ai bimbi da 0 a 5 anni e ai loro accompagnatori. Vi si trovano più di 2000 libri di sole immagini, racconti brevi, libri cartonati, libri di forme particolari, da leggere con le dita, storie di paura, di amicizia, sui cibi, sulle feste, che descrivono la natura, le stagioni, le macchine e i mestieri, che insegnano l’orologio, i colori, le lettere e i numeri. Trovano posto in scaffali e contenitori bassi, in una sala con tappeti e cuscini, in un ambiente colorato e accogliente dove genitori e bambini possono sfogliare e leggere i libri assieme. All’entrata, in un piccolo salottino, le mamme possono attendere i propri bambini leggendo libri e riviste sulla cura e l’educazione dei bambini. Inoltre, sono presenti i volantini informativi del progetto Nati per leggere, al quale la biblioteca aderisce, che consiste nel sensibilizzare e diffondere la consapevolezza dell’importanza della lettura ad alta voce da parte degli adulti ai bambini. Nella Sala Ragazzi circa 8000 libri tra cui romanzi gialli, di avventura, fantasy e fantascienza, fiabe, poesie, storie horror e d’amore, romanzi storici e umoristici, ma naturalmente anche libri di divulgazione (astronomia, animali, piante, arte, sport, storia, geografia, viaggi, invenzioni…), videocassette e dvd, fumetti, riviste, musica, cd audio e cd rom per ragazzi sono disponibili per il prestito, dopo essersi iscritti alla biblioteca. L’iscrizione e il prestito sono gratuiti. Non tutti i libri sono in italiano. Ce ne sono in inglese, francese, tedesco, spagnolo, serbo per dare a tutti la possibilità di leggere nella propria lingua e agli italiani di conoscere la scrittura e le lingue di altri popoli. La divisione dei libri per età è solo indicativa: ci sono libri così belli che piacciono a tutte le età, ai bambini e agli adulti; ci sono storie davvero fantastiche che si leggono sempre, perché aiutano a crescere e insegnano a vivere. In biblioteca ci sono postazioni multimediali per accedere a Internet, usare la videoscrittura, guardare dvd, giocare o consultare cd rom. La biblioteca organizza gratuitamente visite guidate rivolte ai bambini delle scuole materne ed elementari, ai ragazzi delle scuole medie inferiori e ai giovani delle scuole medie superiori. Le visite, svolte con modalità diverse a seconda dell’età degli alunni, illustrano il luogo, gli spazi, i servizi, le modalità d’accesso, l’uso dei cataloghi, la ricerca sugli scaffali, le collane, gli autori, i temi della letteratura per ragazzi. A richiesta degli insegnanti si può approfondire o fare ricerca su un argomento particolare, proporre un percorso di lettura e bibliografie tematiche. A conclusione della visita si può effettuare il prestito personale o come gruppo classe. Periodicamente la biblioteca propone letture ad alta voce e attività di animazione rivolte ai distinti target di utenza: sono momenti in cui i bambini e i ragazzi possono assaporare il piacere di ascoltare storie e racconti letti da professionisti. nn Ragazzi 6-14 anni nnBambini 0-5 anni nnConsulenza e prestito nnInternet, multimediale e riviste nnCataloghi Secondo Piano Sala Lettura, Area Multimediale, Servizio di Consulenza Sezione locale Dedicato ai giovani e agli adulti, questo piano offre spazi formali e informali per la lettura, la consultazione e il prestito di documenti librari: sono esposti circa 22mila volumi tra romanzi, racconti, saggi, manuali, guide e trattati di tutte le discipline. Per facilitare il lettore alcuni argomenti di attualità o di interesse specifico sono presentati in aree separate: il settore delle novità (libri, dvd, cd), lo scaffale delle guide turistiche e dell’informatica, lo spazio fumetti, l’area tematica di musica cinema e teatro, l’angolo dei lavori manuali e altri a rotazione. Qui è possibile chiedere al bibliotecario informazioni, consulenze e ricerche bibliografiche, prestiti interbibliotecari provinciali e nazionali, consigli per orientarsi. Nell’area multimediale sono disponibili oltre 2500 documenti tra dvd, cd e videocassette, 6 postazioni per accedere a internet e usare i programmi di videoscrittura, la consultazione di banche dati on line, la scansione, lo sca- rico e la stampa di documenti. Negli appositi contenitori sono esposte raccolte di film in dvd e vhs e collezioni di cd musicali dei generi più vari. Il prestito di tutti i materiali è gratuito ed è consentita la fruizione in sede (visione e ascolto) del materiale escluso dal prestito per la normativa sul diritto d’autore. Una sezione raccoglie la documentazione d’interesse locale. In biblioteca è conservata la memoria storica del territorio thienese: libri, tesi di laurea, fotografie, documenti storici, video e altro materiale. La biblioteca è dotata di un sistema di gestione dei materiali in radiofrequenza che consentirà di velocizzare i tempi delle operazioni di prestito e di restituzione dei documenti. Al secondo piano una postazione attrezzata offrirà ai lettori l’opportunità di effettuare l’autoprestito. nn Saggistica nnNarrativa nnSezione Locale nnOpere di consultazione nnInternet e multimediale nnConsulenza e prestito nnCataloghi nnAutoprestito Terzo Piano Sala studio e incontri Questa sala è dedicata allo studio individuale e di gruppo. Chi desidera un luogo riservato per lo studio, trova accoglienza al terzo piano, che costituisce un’area di soggiorno per gli studenti che possono utilizzare una selezione di opere di consultazione (dizionari, repertori, codici aggiornati ecc.) e i propri libri di testo. Per i lavori di gruppo sono a disposizione due spazi protetti da pareti vetrate per poter parlare tranquillamente senza disturbare chi sta studiando ai tavoli. In collaborazione con associazioni locali, a questo piano vengono inoltre organizzati corsi e laboratori di scrittura, lettura e altre attività. nnArea studio nnBox lavori di gruppo Per iscriversi La biblioteca è un servizio pubblico aperto a tutti, senza limitazioni di età, provenienza, cultura. Chiunque può liberamente richiedere la tessera d’iscrizione presentando un documento di identità. La tessera è gratuita e dà accesso a tutti i servizi della biblioteca, alcuni dei quali sono a pagamento: fotocopie, stampe, collegamento a internet. Il prestito e la consultazione di libri e documenti multimediali La biblioteca mette a disposizione per il prestito 58mila documenti tra libri, dvd, cd, videocassette e riviste, distribuiti ai primi tre piani, in spazi caratterizzati da tavoli e punti di appoggio per la lettura e la consultazione veloce. Il prestito dei libri e degli altri documenti viene effettuato ai banconi di tutti i piani; la durata è di 30 giorni per iscri z ion i, se rvi z i e i n formaz ion i i libri e di 7 giorni per il materiale multimediale e le riviste. Il prestito dei documenti è rinnovabile sia telefonicamente che via e-mail, sempre che l’opera non sia stata nel frattempo richiesta da altri lettori. Il prestito interbibliotecario provinciale e nazionale La biblioteca garantisce il prestito gratuito di materiale (libri, dvd, cd) di biblioteche facenti parte della rete di cooperazione del Sistema Bibliotecario Provinciale Vicentino (SBPV). Per ottenere un documento da biblioteche al di fuori della provincia occorre sostenere i costi di spedizione e ogni eventuale spesa richiesta dalla biblioteca mittente. Il catalogo provinciale può essere consultato in biblioteca e nel sito provinciale al seguente indirizzo: http://biblioteche.provincia.vicenza.it/cataloghi.htm Per ricevere informazioni All’ingresso è possibile rivolgersi al punto d’informazione e prestito per orientarsi verso i vari servizi. Per avviare una ricerca, per sapere come consultare il catalogo informatizzato o per ottenere assistenza individuale si può invece contare sulla presenza di un bibliotecario addetto alla consulenza al primo e al secondo piano. La direzione della biblioteca è a disposizione per ascoltare ogni utile suggerimento o reclamo. A cura della biblioteca viene predisposta una newsletter periodica che elenca le novità acquistate e tutte le informazioni in merito a eventi organizzati: per riceverla è sufficiente lasciare la propria e-mail al momento dell’iscrizione. Mattino Pomeriggio dalle alle dalle alle Spazi disponibili al pubblico: 1500 mq Spazi a uso interno e dedicati ad altri servizi: 800 mq Superficie complessiva: 2300 mq Posti a sedere: 175 Postazioni informatiche: 8 opac- accesso al catalogo, 10 pc multimediali patrimonio: 55000 volumi, 140 periodici, 3000 documenti audiovisivi Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 9.30 9.30 9.30 9.30 9.30 12.30 12.30 12.30 12.30 12.30 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 19,00 19,00 19,00 19,00 19,00 la n uova biblioteca orario di ape rtu ra al pu bblico Biblioteca Civica Palazzo Cornaggia Thiene Via Corradini Tel. 0445-374234 [email protected] www.comune.thiene.vi.it