A. S. 2013/2014
Liceo “G. Pascoli” BZ
Programmi svolti
MATERIA DI INSEGNAMENTO: LATINO
Prof.ssa Sabina Demarco
CLASSE 1°B
TEMATICHE DISCIPLINARI
UNITÀ 1
- Il latino all’origine dell’italiano e delle lingue romanze
- L’alfabeto latino e i dittonghi
- Il concetto di quantità
- La pronuncia del latino
- La divisione in sillabe e le regole dell’accentuazione latina
- Il concetto di flessione
UNITÀ 2
- La prima declinazione e le sue particolarità
- I complementi di stato in luogo e moto a luogo
- I complementi di modo e di mezzo
- Indicativo presente del verbo sum
- Indicativo presente, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
- Il predicato nominale e il predicato verbale
UNITÀ 3
- La frase passiva
- I complementi d’agente e di causa efficiente
- Gli aggettivi femminili della prima classe
- Indicativo imperfetto del verbo sum
- Indicativo imperfetto, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV
coniugazione
- I complementi di moto da luogo e di moto per luogo
UNITÀ 4
- Indicativo futuro del verbo sum
- Indicativo futuro, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
- Il complemento di causa
- Il complemento di fine
UNITÀ 5
- La seconda declinazione (nomi in -us, -um, -er e -ir) e le sue particolarità
- Gli aggettivi della prima classe
- Attributo e apposizione
- Il complemento di denominazione
- Il caso locativo
- Gli aggettivi sostantivati
UNITÀ 6
- I pronomi personali di prima e seconda persona
- Il complemento partitivo
- I complementi di compagnia e di unione
- Il complemento di argomento
- Indicativo perfetto attivo e passivo
- Il pronome di terza persona riflessivo
- La terza declinazione: i nomi del I e del II gruppo
Bolzano, 13. VI. 2014
Prof.ssa Sabina Demarco
CLASSE 2°B
TEMATICHE DISCIPLINARI
UNITÀ 1
- Ripasso del programma del I anno
- I principali complementi
- I pronomi personali di prima e seconda persona
- Il complemento partitivo
- Imperativo presente, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV
coniugazione
- Infinito presente, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
UNITÀ 2
- Gli aggettivi pronominali
- I complementi di vantaggio e di svantaggio
- Indicativo futuro, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
- I complementi di tempo determinato e di tempo continuato
- La III declinazione e le sue particolarità
UNITÀ 3
- Indicativo perfetto attivo
- Il complemento di qualità
- Il complemento di argomento
- Il complemento di materia
- Il pronome-aggettivo is, ea, id
UNITÀ 4
- Il participio perfetto
- Indicativo perfetto passivo
- La proposizione causale
- La proposizione temporale
- I valori di cum
UNITÀ 5
- Gli aggettivi di II classe
- Il pronome relativo
- La proposizione relativa e l’antecedente del pronome relativo
- La IV declinazione e le sue particolarità
- La V declinazione e le sue particolarità
- L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo
- L’indicativo futuro perfetto attivo e passivo
- I pronomi ipse e idem
Bolzano, 13. VI. 2014
Prof.ssa Sabina Demarco
CLASSE 1°M
TEMATICHE DISCIPLINARI
UNITÀ 1
- Il latino all’origine dell’italiano e delle lingue romanze
- L’alfabeto latino e i dittonghi
- Il concetto di quantità
- La pronuncia del latino
- La divisione in sillabe e le regole dell’accentuazione latina
- Il concetto di flessione
UNITÀ 2
- La prima declinazione e le sue particolarità
- I complementi di stato in luogo e moto a luogo
- I complementi di modo e di mezzo
- Indicativo presente del verbo sum
- Indicativo presente, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
- Il predicato nominale e il predicato verbale
UNITÀ 3
- La frase passiva
- I complementi d’agente e di causa efficiente
- Gli aggettivi femminili della prima classe
- Indicativo imperfetto del verbo sum
- Indicativo imperfetto, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV
coniugazione
- I complementi di moto da luogo e di moto per luogo
UNITÀ 4
- Indicativo futuro del verbo sum
- Indicativo futuro, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
- Il complemento di causa
- Il complemento di fine
UNITÀ 5
- La seconda declinazione (nomi in -us, -um, -er e -ir) e le sue particolarità
- Gli aggettivi della prima classe
- Attributo e apposizione
- Il complemento di denominazione
- Il caso locativo
- Gli aggettivi sostantivati
UNITÀ 6
- I pronomi personali di prima e seconda persona
- Il complemento partitivo
- I complementi di compagnia e di unione
- Indicativo perfetto: introduzione
Bolzano, 13. VI. 2014
Prof.ssa Sabina Demarco
CLASSE 1°P
TEMATICHE DISCIPLINARI
UNITÀ 1
- Il latino all’origine dell’italiano e delle lingue romanze
- L’alfabeto latino e i dittonghi
- Il concetto di quantità
- La pronuncia del latino
- La divisione in sillabe e le regole dell’accentuazione latina
- Il concetto di flessione
UNITÀ 2
- La prima declinazione e le sue particolarità
- I complementi di stato in luogo e moto a luogo
- I complementi di modo e di mezzo
- Indicativo presente del verbo sum
- Indicativo presente, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
- Il predicato nominale e il predicato verbale
UNITÀ 3
- La frase passiva
- I complementi d’agente e di causa efficiente
- Gli aggettivi femminili della prima classe
- Indicativo imperfetto del verbo sum
- Indicativo imperfetto, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV
coniugazione
- I complementi di moto da luogo e di moto per luogo
UNITÀ 4
- Indicativo futuro del verbo sum
- Indicativo futuro, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
- Il complemento di causa
- Il complemento di fine
UNITÀ 5
- La seconda declinazione (nomi in -us, -um, -er e -ir) e le sue particolarità
- Gli aggettivi della prima classe
- Attributo e apposizione
- Il complemento di denominazione
- Il caso locativo
- Gli aggettivi sostantivati
UNITÀ 6
- I pronomi personali di prima e seconda persona
- Il complemento partitivo
- I complementi di compagnia e di unione
- Indicativo perfetto: introduzione
Bolzano, 13. VI. 2014
Prof.ssa Sabina Demarco
CLASSE 2°P
TEMATICHE DISCIPLINARI
UNITÀ 1
- Ripasso del programma del I anno
- I principali complementi
- I pronomi personali di prima e seconda persona
- Il complemento partitivo
- Imperativo presente, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV
coniugazione
- Infinito presente, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
UNITÀ 2
- Gli aggettivi pronominali
- I complementi di vantaggio e di svantaggio
- Indicativo futuro, attivo e passivo, dei verbi di I, II, III e IV coniugazione
- I complementi di tempo determinato e di tempo continuato
- La III declinazione e le sue particolarità
UNITÀ 3
- Indicativo perfetto attivo
- Il complemento di argomento
- Il complemento di qualità
- Il complemento di materia
- Il pronome-aggettivo is, ea, id
UNITÀ 4
- Il participio perfetto
- Indicativo perfetto passivo
- La proposizione causale
- La proposizione temporale
- I valori di cum
UNITÀ 5
- Gli aggettivi di II classe
- Il pronome relativo
- La proposizione relativa e l’antecedente del pronome relativo
- La IV declinazione e le sue particolarità
- La V declinazione e le sue particolarità
- L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo
- L’indicativo futuro perfetto attivo e passivo
Bolzano, 13. VI. 2014
Prof.ssa Sabina Demarco
CLASSE 3°P
TEMATICHE DISCIPLINARI
Letteratura:
- La storia della lingua latina
- Le più antiche iscrizioni
- Le origini della letteratura (i carmina religiosi, carmina conivalia e
triumphalia)
- Le radici della storiografia
- L’oratoria
- Il diritto
- Appio Claudio Cieco
- I primi autori della letteratura latina. Livio Andronico e Nevio
- L’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia: Ennio e Catone
- Le forme preletterarie teatrali
- Il teatro romano: l’uso delle maschere e l’organizzazione degli spettacoli
teatrali
- Plauto: il corpus delle commedie, intrecci e personaggi ricorrenti, i rapporti
con i modelli greci, la rottura dell’illusione scenica
- La commedia dopo Plauto: Cecilio Stazio
- Terenzio: i rapporti con il “circolo scipionico”, le commedie, i rapporti con i
modelli greci, la costruzione degli intrecci, i personaggi e il messaggio
morale. La funzione dei prologhi. Le novità del teatro terenziano
- Gli sviluppi della tragedia: Pacuvio e Accio
- Lucilio e il genere satirico
- La diffusione della poetica alessandrina a Roma. I neoteroi e Catullo (il
Liber: struttura e temi)
Figure retoriche e stilistiche
Lettura e commento dei seguenti brani:
Catone:
- L’agricoltura come ideologia (De agri cultura Paefatio 1-4)
- Cibo e vestiario per la famiglia (De agri cultura 58-59) - in traduzione.
Fotocopia
- I doveri della massaia (De agri cultura 143) - in traduzione. Fotocopia
- Una nuova storiografia (Origines fr. 7 Peter) - in traduzione. Fotocopia
Plauto:
- Il servo astuto (Bacchides, vv. 925-952) - in traduzione
- Il giovane innamorato (Cistellaria, vv. 203-224) - in traduzione
Terenzio:
- Il rapporto con i modelli (Andria, vv. 1-27) - in traduzione
Ciascun alunno ha letto integralmente una commedia, a sua scelta, di Plauto o
Terenzio.
Cicerone:
- Clodia, l’“amica di tutti” (Pro Caelio, 31-34) - in traduzione
Catullo:
- Il gioco del desiderio (Liber, c. 2) - in traduzione
- La morte del passero (Liber, c. 3) - in traduzione
- La gioia dell’amore (Liber, c. 5) - in traduzione
- Ambiguo omaggio a Cicerone (Liber, c. 49) - in traduzione
- Fenomenologia del desiderio (Carmina, 51) - in latino
- Amare e bene velle (Liber, c. 72) - in traduzione
- Odi et amo (Liber, c. 85) - in latino
- A Cesare (Liber, c. 93) - in latino
- Compianto per il fratello (Liber, c. 101) - in traduzione
Bolzano, 13. VI. 2014
Prof.ssa Sabina Demarco
CLASSE 4°P
TEMATICHE DISCIPLINARI
Letteratura:
- Cicerone: il progetto politico e gli scritti retorici
- La diffusione della poetica alessandrina a Roma. I neoteroi e Catullo (il
Liber: struttura e temi)
- Lucrezio e il De rerum natura
- Il principato di Augusto: il quadro storico, l’organizzazione della cultura e il circolo
di Mecenate
Virgilio:
o le Bucoliche: contenuto e interpretazione. Il rapporto con la tradizione greca
o le Georgiche: il poema didascalico
o l’Eneide: la rinascita del poema epico. I modelli letterari, la celebrazione
metastorica di Roma e la sensibilità verso la sofferenza dei vinti.
o lingua e stile
- Orazio: la vita e la produzione letteraria. Orazio poeta augusteo
o gli Epodi e la poesia giambica
o i Sermones e le Epistole: tematiche e stile
o i Carmina: i contenuti e le tematiche principali
o lingua e stile
- L’elegia latina: caratteristiche generali, modelli e tematiche
- Cornelio Gallo: capostipite della poesia elegiaca a Roma
- Tibullo e l’elegia agreste
- Properzio: l’amore per Cinzia, il rapporto con la mitologia
Figure retoriche e stilistiche
Lettura e commento dei seguenti brani:
Cicerone:
- Il potere della parola (De oratore I, 30-34) in traduzione. Fotocopia
- Clodia, l’“amica di tutti” (Pro Caelio, 31-34) - in traduzione
Catullo:
- La dedica (Liber, c. 1) - in latino
- Il gioco del desiderio (Liber, c. 2) - in traduzione
- La morte del passero (Liber, c. 3) - in traduzione
- Invito a cena (Liber, c. 13) - in traduzione
- Ambiguo omaggio a Cicerone (Liber, c. 49) - in traduzione
- Fenomenologia del desiderio (Carmina, 51) - in latino
- A Cesare (Liber, c. 93) - in latino
- Amare e bene velle (Liber, c. 72) - in traduzione
- Odi et amo (Liber, c. 85) - in latino
- Compianto per il fratello (Liber, c. 101) - in traduzione
Lucrezio:
- Elogio di Epicuro (De rerum natura I, vv. 62-79) - in traduzione
- Il sacrificio di Ifigenìa (De rerum natura I, vv. 80-101) - in traduzione
- Il dolce filtro della poesia (De rerum natura I, vv. 921-950) - in traduzione
- La vera felicità (De rerum natura II, vv. 1-22) - in traduzione
- Non bisogna temere la morte (De rerum natura III, vv. 830-853) - in
traduzione
- La “noia” esistenziale (De rerum natura, III, vv. 1053-1075)
- L’inganno dell’amore (De rerum natura, IV, vv. 1141-1191)
Virgilio:
- La campagna sconvolta (Bucoliche I) - in traduzione
- La nuova età dell’oro (Bucoliche IV 1-31) - in traduzione
- Orfeo ed Euridice (Georgiche IV 453-527) - in traduzione
- Il proemio dell’Eneide (Eneide I 1-11) - in traduzione
- La passione di Didone (Eneide IV 1-5; 68-89) - in traduzione
- La morte di Didone (Eneide IV 642-705) - in traduzione
Orazio:
- Est modus in rebus (Sermones I 1 passim) - in traduzione
- Libertino patre natus (Sermones I 6) - in traduzione
- Il seccatore (Sermones I 9) - in traduzione
- Paesaggio invernale (Carmina I 9) - in traduzione
- Carpe diem (Carmina I 11) - in traduzione
- Cloe, la cerbiatta in fuga (Carmina I 23) - in traduzione
Tibullo:
- L’amore, il denaro, la guerra (Elegiae I 1) - in traduzione
- L’amore oltre la morte (Elegiae IV 7) - in traduzione
Bolzano, 13. VI. 2014
Prof.ssa Sabina Demarco