SANTA COSTANZA Un servizio ANAS Ex SS 1 Aurelia km 254+150, Comune di San Vincenzo (LI) Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere Scheda 05: Casa Cantoniera COD 1048 SS 1 Aurelia km 254+150 Comune di San Vincenzo Località Santa Costanza (Livorno) Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 1. Premesse La informazioni relative all’immobile sono integrate dai seguenti documenti allegati alla presente scheda e relativi all’inquadramento generale del progetto pilota • Manuale di progettazione (allegato n.1) • Manuale di identità (allegato n.2) • Progetti di ristrutturazione relativi alle case campione del progetto pilota (allegato n.3) Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 2. Inquadramento territoriale 2.1 Ambito geografico di riferimento Comune di San Vincenzo La Casa Cantoniera si trova all’interno del Comune di San Vincenzo, località Santa Costanza, in provincia di Livorno. San Vincenzo è situato sul mar Ligure, nel tratto di costa a sud di Livorno, che prende il nome di Costa degli Etruschi e che si estende dal capoluogo fino a Piombino. Ubicato nella Maremma livornese ovvero la storica Maremma pisana, è delimitato a nord dal comune di Castagneto Carducci e a sud dal Parco costiero di Rimigliano e dal comune di Piombino. Nel suo entroterra si estende la Val di Cornia. San Vincenzo fu abitato fin da età antichissima; infatti le prime tracce di presenza umana risalgono al periodopaleolitico, ciò favorito dalla posizione tra le Colline Metallifere e i fiumi Cecina e Cornia. La posizione strategica del paese non sfuggì agli Etruschi, che la popolarono intensamente, sia per la vicinanza con Populonia, conosciuta a quel tempo come Lucumonia, sia per la presenza di minerali e grandi foreste, tra il IX secolo a.C. e il V secolo a.C., fu infatti il fulcro di un'intensa attività mineraria. Successivamente, fu conquistata dai Romani, i quali vi fecero passare la Via Aurelia, e molto probabilmente vi costruirono un villaggio ed un approdo. Nel 1406, a seguito della caduta di Pisa, la comunità passò sotto il dominio fiorentino ed era parte del Comune di Campiglia Marittima. Il 17 agosto 1505, ci fu la "Battaglia di San Vincenzo", tra fiorentini e pisani. A seguito di ciò le sorti di San Vincenzo seguiranno quelle del Granducato di Toscana fino all'Unità d'Italia. San Vincenzo è divenuto Comune autonomo e indipendente da Campiglia Marittima nell'anno 1949. Dintorni di San Vincenzo Il Parco Archeominerario di San Silvestro, Situato alle spalle di Campiglia Marittima e del promontorio di Piombino, si estende su un’area di circa 450 ettari. I percorsi di visita si snodano tra musei, gallerie minerarie, un borgo medioevale di minatori e fonditori fondato circa mille anni fa, e sentieri di interesse storico, archeologico, geologico e naturalistico. Sullo sfondo di Valle Lanzi spiccano i resti della medioevale Rocca San Silvestro, che rappresenta il cuore del Parco e della sua visita. Area naturale Protetta di Interesse Locale (L.R.49/1995). Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 2.2 Qualità paesaggistica Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 2.3 Sistema infrastrutturale e logistico Collegamenti stradali e autostradali Da nord o da Firenze, San Vincenzo si raggiunge al termine dell'autostrada A12 Genova- Rosignano, proseguendo lungo la Variante Aurelia (SS1) in direzione Roma e uscendo a una delle due uscite: San Vincenzo nord e San Vincenzo sud. Da sud o da Siena, una volta arrivati sulla Variante Aurelia (SS1), la direzione da seguire è Livorno e le due uscite da prendere sono: San Vincenzo sud o San Vincenzo. La casa cantoniera di si trova sulla SS 1 Aurelia km 254+150 Collegamenti aerei L'aeroporto internazionale di Pisa G. Galilei dista solo 70 km e il porto di Piombino, lo scalo principale per le navi da e per L'isola d'Elba, ma anche per la Sardegna e la Corsica è ad appena 22 Km di distanza. L'altro scalo portuale importante della costa, quello di Livorno, si trova a 60 km a nord. Collegamenti ferroviari In treno la linea da seguire è la Firenze-Pisa-Roma o viceversa. La stazione di San Vincenzo si trova nel centro del paese ed è ben servita sia dai treni regionali che dai treni a lunga percorrenza. In autobus Bus Tiemme Piombino Via L. Da Vinci Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 3. Immobile 3.1 Inquadramento tecnico-amministrativo Il bene insiste su un lotto a pianta regolare e comprende: un fabbricato a 2 piani a base rettangolare alto circa 8,20 metri con tetto a falde; due magazzini di un piano con tetto a falde, in aderenza al fabbricato principale. All’interno del lotto sono presenti due baracche, una distante c.ca 1,90 dallo spigolo della casa cantoniera, l’altra c.ca 2,50m dallo spigolo opposto. Alle spalle dell’ingresso principale, e quindi dal lato non su strada, si trovano cinque stalle. Le bucature sono in prevalenza regolari e di forma rettangolare. Comune di San Vincenzo - Località Santa Costanza COMUNE: San Vincenzo (LI) INDIRIZZO: Località Santa Costanza SS 1 Aurelia km 254+150 COORDINATE GEOREFERITE: 43°09’01.3”N 10°54’49.2”E Terreno: 980 mq Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 3.2 Quadro della pianificazione territoriale ed urbanistica Tavola principale Regolamento Urbanistico Tavola di Indagine geologica, rischio idraulico Pericolosità elevata, aree alluvionate, probabili deflussi di inondazione Tavola 7 – Regolamento Urbanistico – Variante Gestionale - Tavola 7 – atlante territoriale Edifici esistenti alla data di adozione del regolamento urbanistico Verde privato Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere 3.3 Iter autorizzativo Il fabbricato si trova al di fuori degli ambiti individuati espressamente all’interno del PRG (vd. tavola 7). 3.4 Caratteristiche fisiche dell’immobile e progetto di riqualificazione Trovandosi all’interno del tessuto urbano, a ridosso della strada Aurelia, tale casa non ha dotazione adeguata di parcheggi in relazione all’aumento di cubatura previsto e destinato a ristorazione con 80 posti; sarà pertanto cura di ANAS provvedere all’individuazione di posti auto nelle immediate vicinanze. In particolare si evidenzia la presenza di aree limitrofe acquisibili a tal fine. Ad ogni modo la dotazione di parcheggi da standard sarà approfondita nelle successive fasi progettuali. Il complesso immobiliare è costituito da un corpo di fabbrica principale all’interno di un terreno di circa 980 mq. La struttura in elevazione è in muratura ed il tetto è realizzato con travi in ca e tavelle in laterizio. All’interno del lotto sono presenti due baracche, una distante c.ca 1,90 dallo spigolo della casa cantoniera, l’altra c.ca 2,50m dallo spigolo opposto. Alle spalle dell’ingresso principale, e quindi dal lato non su strada, si trovano cinque stalle. Le condizioni di conservazione dell’ immobile appaiono discrete, non evidenziandosi particolari problematiche di carattere statico delle murature portanti, considerando il fatto che non si è avuto accesso all’interno del fabbricato. La proposta progettuale prevede un doppio accesso dal portico, il principale sulla reception/bottega/colazioni, il secondario servito da una scala per l’accesso al piano primo. Al piano terra gli ambienti che si susseguono sono reception/bottega/colazioni, bagno disabili, bagno e contrapposta la zona notte (2 camere matrimoniali con servizi privati). In adiacenza all’ultima camera, si prevedono due camere matrimoniali (con servizi privati) con accesso diretto dal cortile interno. Sempre dal cortile interno si trova l’ingresso dalla cucina ed un ingresso della sala ristorazione. Al primo livello – zona notte con due stanze matrimoniali ed una quadrupla, ciascuna con servizio igienico privato. Totale 16 posti letto. 3.5 Documentazione fotografica stato di fatto Vedi allegato n. 4 3.6 Progetto di ristrutturazione Vedi Allegato n. 5