Analisi dell’incidenza Incidenza delle imposte • Imposte sul consumo (domanda) • Imposte sulla produzione (offerta) • Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo • Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità di bene scambiato/consumato G = T ⋅Q • Imposta ad valorem: percentuale applicata al prezzo del bene G =t⋅P P G = ( €0,10 ) ⋅ Q G = ( 0, 20 ) ⋅ P Effetto di un’imposta specifica P = a − bQ prima dell'imposta Domanda P + T = a − bQ dopo l'imposta P = ( a − T ) − bQ Ammontare T dell’imposta specifica O Q 2 Effetto di un’imposta ad valorem P P = a − bQ P + Pt = a − bQ P= a b − Q (1 + t ) (1 + t ) S D O P fig Q Effetto di un’imposta specifica P = −c + dQ prima dell'imposta P = −c + dQ dopo l'imposta P = ( −c + T ) + dQ Offerta Ammontare T dell’imposta specifica O Q 3 Analisi dell’incidenza Effetto delle imposte in concorrenza perfetta P S P1 D O Q1 Q 4 Imposta specifica • Supponiamo che un’imposta specifica sia fatta gravare sui produttori CMg = c + dQ CMg = c + dQ + T • L’imposta ha lo stesso effetto di un incremento del costo marginale di produzione Effetto sul singolo produttore T P1 q2 q1 5 P S + imposta specifica P1 + T S P1 D O Q1 Q Effetto dell’imposta • I produttori dopo l’imposta richiedono un prezzo più alto per produrre la stessa quantità prodotta prima dell’imposta • (oppure) I produttori dopo l’imposta sono disposti a produrre una quantità inferiore al vecchio prezzo 6 P S + imposta specifica S P2 P1 P2 − T D O Q2 Q1 Q Onere dell’imposta • Nel nuovo equilibrio i consumatori pagano un prezzo più elevato, P2 < P1 + T , quindi non vi è completa traslazione dell’imposta • L’incremento di prezzo misura la parte dell’imposta che viene traslata sui consumatori ( P2 − P1 ) Q2 7 P S + imposta specifica S P2 P1 P2 − T D Q2 O Q1 Q Effetto dell’imposta • Nel nuovo equilibrio i produttori ricevono un prezzo lordo P2 , pagano l’imposta T e quindi trattengono un prezzo netto pari a P2 − T • Il gettito totale è T ⋅ Q2 8 P S + imposta specifica S P2 P1 Quota a carico dei produttori P2 − T D O Q2 Q1 Q Equivalenza • Gli effetti di una imposta possono essere visti o come spostamento verso il basso della curva di domanda o come spostamento verso l’alto della curva di offerta • A parità di imposta, l’effetto economico è il medesimo, sia che l’imposta sia posta a carico dei consumatori, sia che l’imposta sia messa a carico dei produttori 9 Imposta specifica a carico dei consumatori • Partendo dal medesimo equilibrio di mercato, supponiamo che il governo metta l’imposta formalmente a carico dei consumatori • All’atto dell’acquisto, il consumatore pagherà il bene il prezzo più l’imposta specifica T P S P1 D O Q1 Q 10 Il consumatore paga P2 + T Il produttore riceve P2 P S P2+T P1 P2 D O Q2 Q1 Q Equivalenza P S’ S PS P1 PD D D’ O Q2 Q1 Q 11 Equivalenza • Nel caso di imposta applicata sui produttori, essi riceveranno il nuovo prezzo PS, pagheranno l’imposta, e terranno PS – T = PD • Nel caso di imposta applicata sui consumatori, essi pagheranno PD ai produttori e T allo stato, in totale PD + T = PS Imposta ad valorem P S P2 (1 + t ) P1 P2 D O Q2 Q1 Q 12 Equivalenza 2 • Un’imposta ad valorem tP è equivalente ad una imposta specifica T nel senso che produce i medesimi effetti sul mercato (a parità di gettito) • L’effetto dell’imposta, in un mercato concorrenziale, dipende dalla differenza calcolata nel nuovo equilibrio tra il prezzo pagato dai consumatori ed il prezzo ricevuto dai produttori (cuneo tra i prezzi) Analisi dell’incidenza Effetti delle elasticità: chi sopporta l’onere dell’imposta in misura maggiore? 13 Caso della domanda rigida P S P1 D O Q1 Q Caso della domanda rigida S + imposta specifica P S P1 D O Q1 Q 14 Caso della domanda rigida P S + imposta specifica P2 S P1 D Q2 Q1 O Q Caso della domanda rigida P S + imposta specifica P2 S Quota dei consumatori P1 D O Q2 Q1 Q 15 Caso della domanda rigida P S + imposta specifica P2 S Quota dei consumatori P1 P2 - T produttori D Q2 Q1 O Q fig Caso della domanda elastica P S + imposta specifica S P2 P1 D O Q2 Q1 Q 16 Caso della domanda elastica P P2 S + imposta specifica S consumatori P1 D Q2 O Q1 Q Caso della domanda elastica P P2 S + imposta specifica S consumatori P1 D produttori P2 - T O Q2 Q1 Q 17 Offerta rigida P S + imposta specifica S P1 D Q1 O Q Offerta rigida P S + imposta specifica S P2 P1 D O Q2 Q1 Q 18 Offerta rigida P S + imposta specifica S P2 P1 consumatore D Q2 O Q1 Q Offerta rigida P S + imposta specifica S P2 P1 consumatore produttore D P2 - T O Q2 Q1 Q 19 Offerta elastica P S + imposta specifica S P1 D Q1 O Q Offerta elastica P S + imposta specifica P2 S P1 D O Q2 Q1 Q 20 Offerta elastica P S + imposta specifica P2 S consumatore P1 D Q2 O Q1 Q Offerta elastica P S + imposta specifica P2 S consumatore P1 produttore P2 - T D O Q2 Q1 Q 21 Traslazione dell’imposta Monopolio Traslazione dell’imposta nel monopolio • Supponiamo che l’imposta specifica T venga applicata al monopolista • Nuovi costi MC + T • La funzione di costo marginale si sposta verso l’alto • Troviamo un nuovo equilibrio MR = MC • La quantità prodotta si riduce • Il prezzo aumenta 22 Il caso del monopolio P P1 CMg MR AR=D Q q1 Il caso del monopolio P P2 P1 CMg+T CMg MR q2 q1 AR=D Q 23 Il caso del monopolio P I consumatori subiscono un aumento del prezzo P2 consumatori P1 CMg+T CMg MR q2 AR=D Q q1 Come si ripartisce l’imposta T P = a − bQ MR = a − 2bQ MCT = c + T MR = MC → a − 2bQ = c + T → Q2 = a − c −T 2b a − c −T 2b a + c +T = 2 P2 = a − b 24 Calcolo la variazione di P P2 − P1 = a + c +T a + c 1 − = T 2 2 2 • In presenza di domanda lineare, l’onere dell’imposta si divide a metà tra produttori e consumatori Imposta ad valorem • In monopolio l’imposta ad valorem modifica la curva di domanda e quella del ricavo marginale • Dopo l’imposta la quantità ottima del monopolista si riduce ed il prezzo aumenta 25 Imposta ad valorem P P2 P1 CMg MR AR=D q2 q1 Q Imposta ad valorem P P2 = spesa tot del consumatore PS = prezzo ricevuto dal monopolista al netto di t P2 = PS (1 + t ) P2 PS CMg MR q2 AR=D Q 26 Incidenza dell’imposta ad valorem in monopolio • L’onere dell’imposta non si ripartisce uniformemente tra produttori e consumatori • L’imposta specifica e ad valorem non sono equivalenti in monopolio (a parità di gettito generano un equilibrio diverso, mentre a parità di equilibrio l’imposta ad valorem genera un maggiore gettito) Teoria dell’Incidenza Incidenza dell’imposta sul reddito da lavoro 27 Offerta di lavoro elastica Salario S W1 D O Q1 Quantità di lavoro Offerta di lavoro elastica S + tax Salario S W1 D O Q1 Quantità di lavoro 28 S + tax Salario S W2 W1 D O Q2 Q1 Quantità di lavoro Salario S + tax S W2 W1 W2 - tax D O Q2 Q1 Quantità di lavoro 29 Salario S + tax S W2 W1 W2 - tax A A: quota del lavoratore D O Q2 Q1 Quantità di lavoro Salario S + tax S W2 W1 W2 - tax B B: quota dell’impresa A A: quota del lavoratore D O Q2 Q1 Quantità di lavoro 30