LICEO STATALE “SANDRO PERTINI” Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione EconomicoSociale) Liceo Musicale e Coreutico – Sez. Musicale Via C. Battisti, 5 - 16145 Genova - Corso Magenta, 2 A - 16125 Genova Tel. 010313824 - Fax 010315428 Cod. Fisc. 80041570104 - C.M. GEPM04000P email: [email protected] - www.liceopertini.gov.it REGOLAMENTO PER IL CAMBIO DI STRUMENTO DEGLI ALUNNI ISCRITTI AL LICEO MUSICALE E COREUTICO – SEZIONE MUSICALE Art. 1. PREMESSE GENERALI 1. Come da D.P.R. 89/2010, all’atto dell’iscrizione al liceo musicale lo studente indica i due strumenti a cui intende dedicare le ore di “Esecuzione ed Interpretazione”, specificando il primo e il secondo strumento. 2. La scelta deve rispettare la norma della complementarietà fra primo e secondo strumento: se il primo è polifonico (pianoforte, chitarra, percussioni etc.), il secondo deve essere monodico (canto, archi, fiati, etc.), e viceversa. 3. In casi eccezionalmente motivati (ad esempio documentati problemi di salute) è possibile derogare da tali criteri. Art. 2. PRESENTAZIONE DOMANDE 1. Negli articoli seguenti sono descritte le modalità di cambio dello strumento; è comunque necessaria sempre formale domanda scritta al Dirigente Scolastico, adeguatamente motivata e presentata dallo studente se maggiorenne o dal genitore o da un esercente la patria potestà. 2. Le domande devono inderogabilmente essere depositate, a pena di nullità, entro le scadenze previste dalle singole tipologie di richieste. Art. 3. CAMBIO DEL PRIMO STRUMENTO 1. Non è consentita la sostituzione del primo strumento. È possibile solamente, come riportato all’art. 5, l’inversione tra il primo e il secondo strumento. Art. 4. CAMBIO DEL SECONDO STRUMENTO 1. Per gli alunni che si iscrivono alla classe prima, la scelta del secondo strumento è attuata dopo la prova attitudinale, secondo le modalità indicate all’art. 1. È possibile comunicare il cambiamento della scelta del secondo strumento, inizialmente individuato, entro il 31 Maggio dell’a.s. precedente a quello dell’inizio della classe prima. 2. Gli studenti iscritti possono richiedere il cambio del secondo strumento o al termine del primo biennio o al termine del primo anno di corso e comunque entro il 31 Maggio dell’anno scolastico precedente a quello in cui si vuole attuare il cambio. 3. Il cambio del secondo strumento di cui al comma precedente è concesso una sola volta agli alunni che risultano idonei dopo una prova sulle attitudini e sulle competenze che devono risultare proporzionate al livello per il quale si richiede il cambio di strumento. Tale prova è valutata da una Commissione designata con decreto del Dirigente Scolastico. La Commissione per lo svolgimento della suddetta prova è costituita da: a) Il Dirigente Scolastico del Liceo Musicale, con funzione di presidente; b) Il Docente Referente del Liceo Musicale; c) Un docente di Esecuzione ed Interpretazione individuato dal Dirigente Scolastico per lo strumento di destinazione richiesto dallo studente. Art. 5) INVERSIONE PRIMO E SECONDO STRUMENTO 1. Gli studenti iscritti possono richiedere l’inversione tra il primo strumento (quinquennale) e il secondo strumento (quadriennale) al termine del primo o del secondo biennio, quindi al termine delle classi seconda o al termine della classe quarta. 2. La domanda di inversione tra il primo e secondo strumento può essere presentata solo una volta e comunque entro il 31 Maggio dell’anno scolastico precedente a quello in cui si vuole attuare il cambio. 3. L'inversione tra primo e secondo strumento è concessa una sola volta agli allievi che risultano idonei dopo una prova sulle attitudini e sulle competenze che devono risultare proporzionate al livello per lo strumento richiesto come primo. Tale prova è valutata da una Commissione designata con decreto della Dirigenza Scolastica. La Commissione per lo svolgimento della suddetta prova è costituita da: a) Il Dirigente Scolastico del Liceo Musicale, con funzione di presidente; b) Il Docente Referente del Liceo Musicale; c) Un docente di Esecuzione ed Interpretazione individuato dal Dirigente Scolastico per lo strumento richiesto come primo dallo studente Art. 6) DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 1. Non sono ammessi mutamenti dello strumento in corso d’anno scolastico, salvo i casi di documentata incompatibilità fisiologica accertata successivamente all’avvio delle attività didattiche. 2. Le prove di cui all’art. 4 c. 3 e art. 5 c. 3 si svolgono nella prima settimana di Giugno. L’assenza alla prova comporta l’impossibilità di procedere alle modifiche richieste. È consentito il differimento di tale prova una sola volta per gravi motivi documentati, da presentare alla Commissione entro la data indicata e comunicata per lo svolgimento della prova. La data della prova suppletiva non può più essere rinviata o procrastinata. 3. In via transitoria, solo ed esclusivamente per l’a.s. 2015 – 2016, le domande di cui al precedente comma 2 possono essere presentate, in deroga, entro il giorno 30 Giugno 2015. 4. Sempre in via transitoria, in deroga al precedente comma 2, per l’a.s. 2015 – 2016 le prove previste dall’art. 4 c. 3 e dall’art. 5 c. 3 si svolgono nella prima decade del mese di Luglio 2015. Approvato dal Consiglio di Istituto in data 27.05.2015 (Delibera n. 38 / 2014 – 2015)