CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A 115 POSTI DI COLLABORATORE TECNICO ENTI DI RICERCA DI SESTO LIVELLO PROFESSIONALE DELL’ DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA BANCA DATI DEI TEST AREA STATISTICOSTATISTICO-SANITARIA 1 Entro quale intervallo sono compresi i codici possibili della Icd-10? A 000.0-999.9 B A00.0-Z99.9 C A01.0-Z99.9 2 Quali delle seguenti affermazioni sull’uso delle lettere dei codici alfanumerici nei settori della Icd-10 è vera? A La lettera “D” è usata sia dal settore dei tumori che da quello delle malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Non esistono settori che hanno le lettere dei codici alfanumerici in comune C Non esistono settori che utilizzano al loro interno più di una lettera 3 Per quale finalità possono essere utilizzati i codici che iniziano con la lettera “U”? A Per classificare le cause esterne a seguito di una catastrofe naturale B Esclusivamente per classificare gli uxoricidi C Per classificare provvisoriamente nuove malattie di dubbia eziologia. 4 Il simbolo “daga” (†): A Rappresenta il codice primario della patologia e deve essere sempre utilizzato per la codifica delle cause di morte B E’ riferito esclusivamente alle categorie di tre caratteri alfanumerico C Indica che è necessario inserire anche un codice asterisco (*) per avere una corretta codifica dell’informazione per le cause di morte 5 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Artrite reumatoide B Pneumotorace C Mesotelioma 6 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato l’Abuso di alcool (compresa psicosi alcoolica)? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie infettive e parassitarie C Disturbi psichici e comportamentali ISTAT - Profilo statistico sanitario 7 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Marasma da denutrizione? A Malattie dell’apparato digerente B Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche C Disturbi psichici e comportamentali 8 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Artrite reumatoide? A Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche B Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario C Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 9 Se su una scheda di morte è riportata una sola causa, il codificatore deve: A Consultare la parte “B” della scheda di morte per cercare ulteriori informazioni utili alla codifica B Scartare le scheda perché non è riportato un “concatenamento o sequenza” C Attribuire il codice (o i codici) relativi alla causa riportata 10 Il simbolo “asterisco” (*) per la manifestazione morbosa è: A Opzionale B Obbligatorio C Obbligatorio per le categorie che si applicano solo alle femmine 11 Le istruzioni della Icd-10 sono riportate: A Nel Volume 1 B Nel Volume 3 C Nel Volume 2 12 Tra le seguenti, qual è la definizione corretta di “causa iniziale” di morte secondo la Icd-10? A a) la malattia o il traumatismo che ha dato inizio a quella catena d’eventi morbosi che porta direttamente a morte, oppure b) l'insieme delle circostanze dell'accidente o della violenza che hanno provocato la lesione traumatica mortale B La malattia o il traumatismo che ha dato inizio a quella catena d’eventi morbosi che porta direttamente a morte C l'insieme delle circostanze dell'accidente o della violenza che hanno provocato la lesione traumatica mortale ISTAT - Profilo statistico sanitario 13 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Epatite virale? A Malattie dell’apparato digerente B Alcune malattie infettive e parassitarie C Malattie del sistema nervoso 14 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Ipotiroidismo B Morbo di Parkinson C Anemia 15 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Disturbi psichici e comportamentali viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Epatite B Epilessia C Dipendenza da droghe, tossicomania 16 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Malattia di Alzheimer? A Disturbi psichici e comportamentali B Malattie del sistema circolatorio C Malattie del sistema nervoso 17 Il Volume 1 della Icd-10 contiene: A L’indice alfabetico della classificazione B La classificazione analitica C La guida agli utenti 18 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Aterosclerosi? A Malattie dell’apparato digerente B Malattie del sistema circolatorio C Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario ISTAT - Profilo statistico sanitario 19 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Polmonite? A Malattie del sistema respiratorio B Malattie infettive e parassitarie C Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 20 La morte di una donna avviene il 30-mo giorno dopo il termine della gravidanza per cause fortuite. Il decesso viene classificato correttamente come: A Morte correlata alla gravidanza B Morte materna C Morte ostetrica indiretta 21 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie dell’apparato digerente viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Insufficienza epatica B Influenza C Infarto miocardico acuto 22 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Disturbi psichici e comportamentali viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Demenza B Ipotiroidismo C Epilessia 23 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Disturbo bipolare? A Disturbi psichici e comportamentali B Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche C Malattie del sistema nervoso 24 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Insufficienza epatica? A Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche B Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario C Malattie dell’apparato digerente ISTAT - Profilo statistico sanitario 25 La Icd-10 fornisce una serie di definizioni utili per le statistiche ed i confronti internazionali., Quale tra le seguenti non è riportata in Icd-10? A Nato vivo B Stato di salute C Morte materna 26 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Gastrite? A Malattie infettive e parassitarie B Malattie dell’apparato digerente C Tumori 27 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la sindrome di Down? A Alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale B Disturbi psichici e comportamentali C Malformazioni e deformazioni congenite, anomalie cromosomiche 28 Una Gestazione di 28 settimane si dice: A Post-Termine B Pre-Termine C A Termine 29 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Melanoma? A Tumori B Malattie del sistema circolatorio C Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo 30 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Disturbi psichici e comportamentali viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Iperfunzione ipofisaria B Emicrania C Sindrome amnesica 31 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Dipendenza da droghe, tossicomania? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Disturbi psichici e comportamentali C Malattie infettive e parassitarie ISTAT - Profilo statistico sanitario 32 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Diabete mellito? A Malattie del sistema circolatorio B Malattie dell’apparato digerente C Malattie endocrine nutrizionali e metaboliche 33 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A L’Aneurisma B L’Infarto cerebrale C L’Anemia 34 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Esofagite? A Tumori B Malattie infettive e parassitarie C Malattie dell’apparato digerente 35 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Frattura del cranio? A Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne B Malattie del sistema nervoso C Sempre ed esclusivamente nel settore Cause esterne di morbosità e mortalità 36 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata il Colera? A Malattie dell’apparato digerente B Malattie del sistema circolatorio C Malattie infettive 37 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Reumatismo articolare acuto B Gotta C Anemia ISTAT - Profilo statistico sanitario 38 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Schizofrenia? A Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche B Disturbi psichici e comportamentali C Malattie del sistema nervoso 39 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Sindrome amnesica? A Malattie del sistema nervoso B Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche C Disturbi psichici e comportamentali 40 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Reumatismo articolare acuto? A Malattie del sistema circolatorio B Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario C Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 41 Una Gestazione si definisce a Termine se si conclude: A Dopo il compimento della 42-ma settimana B In 42 settimane esatte C In un tempo che va da 37 a meno di 42 settimane compiute (da 259 a 293 giorni) 42 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato l’Investimento di pedone traumatizzato in incidente da trasporto? A Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne B Cause esterne di morbosità e mortalità C Disturbi psichici e comportamentali 43 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Linfoma di Hodgkin? A Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie infettive e parassitarie C Tumori 44 Quale delle seguenti affermazioni è vera: A Il periodo neonatale corrisponde ai primi tre mesi di vita B Il Periodo neonatale dura fino al 28° giorno compiuto dopo la nascita C Il Periodo neonatale dura fino al 7° giorno compiuto dopo la nascita ISTAT - Profilo statistico sanitario 45 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato l’Infarto miocardico acuto? A Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo B Malattie del sistema circolatorio C Malattie del sistema respiratorio 46 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Ipertensione B Sclerosi sistemica C Talassemia 47 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Disfunzione ovarica? A Malattie del sistema nervoso B Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche C Malattie dell’apparato genitourinario 48 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Enfisema B Epatite C Angina pectoris 49 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A La Polmonite B L’Infarto miocardico acuto C L’Anemia 50 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Infarto cerebrale? A Malattie del sistema nervoso B Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario C Malattie del sistema circolatorio ISTAT - Profilo statistico sanitario 51 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato l’Omicidio? A Sempre ed esclusivamente nel settore Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne B Cause esterne di morbosità e mortalità C Sempre ed esclusivamente nel settore dei disturbi psichici 52 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Tubercolosi? A Malattie infettive B Malattie del sistema respiratorio C Malattie del sistema circolatorio 53 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trovano classificate le Cardiopatie? A Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo B Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario C Malattie del sistema circolatorio 54 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie infettive viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Colelitiasi B Peritonite C Sifilide 55 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Epatite B? A Malattie dell’apparato digerente B Malattie infettive C Malattie dell’apparato genitourinario 56 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Lupus eritematoso B Aplasia C Cardiopatia ISTAT - Profilo statistico sanitario 57 Cosa si intende per morte materna tardiva? A La morte di una donna che ha partorito in età avanzata B La morte di una donna per cause ostetriche ad oltre un anno dal termine della gravidanza C La morte di una donna per cause ostetriche nel periodo compreso tra 43 giorni, ma entro un anno dal termine della gravidanza 58 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato l’Accidente? A Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio non classificati altrove B Cause esterne di morbosità e mortalità C Sempre ed esclusivamente nel settore Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne 59 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Anemia? A Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie infettive e parassitarie C Malattie del sistema circolatorio 60 Per ‘Morte correlata alla gravidanza’ si intende: A La morte di una donna durante la gravidanza per cause ostetriche dirette B La morte di una donna durante la gravidanza o entro 42 giorni dal termine della gravidanza, indipendentemente dalla causa della morte C La morte di una donna durante la gravidanza o entro 42 giorni dal termine della gravidanza, per cause ostetriche 61 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Endocardite? A Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo B Malattie del sistema circolatorio C Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario 62 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Mesotelioma? A Tumori B Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo C Malattie dell’apparato genitourinario ISTAT - Profilo statistico sanitario 63 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie infettive viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Tumore del fegato B Esofagite C Epatite B 64 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Anemia B Aneurisma dell’aorta C Sarcoma di Kaposi 65 Cosa si intende per “settore” nella Icd-10? A Un ambito di utilizzo della classificazione secondo gli argomenti trattati B Un blocco di categorie specifico per argomento C Un capitolo relativo ad un raggruppamento di malattie, traumatismi, cause esterne, etc 66 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Suicidio? A Sempre ed esclusivamente nel settore dei disturbi psichici B Cause esterne di morbosità e mortalità C Sempre ed esclusivamente nel settore Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne 67 Tra le seguenti affermazioni che riguardano i criteri dei raggruppati delle “categorie” a tre caratteri della Icd-10, quale è falsa? A Alcune classificano le malattie tenendo conto delle diverse espressioni mediche in uso nei diversi paesi B Alcune classificano gruppi di malattie con caratteristiche comuni C Alcune classificano singole condizioni selezionate in base alla loro frequenza, gravità o suscettibilità d’intervento di sanità pubblica 68 Quali sono i principali assi di codifica dei tumori in Icd-10? A Morfologia, comportamento e sede B Esclusivamente in base al comportamento: maligno, benigno, in situ, comportamento incerto C Secondo le fasi del processo di cancerogenesi: iniziazione, promozione e progressione ISTAT - Profilo statistico sanitario 69 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Tubercolosi B Embolia polmonare C Pneumotorace 70 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Malaria? A Malattie infettive B Malattie del sistema respiratorio C Malattie del sistema circolatorio 71 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Tumori viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Angina pectoris B Nefrite C Mesotelioma 72 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Polmonite? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie del sistema circolatorio C Malattie del sistema respiratorio 73 Cosa si intende per “classificazioni non diagnostiche” nell’ambito della famiglia delle classificazioni OMS? A Classificazioni relative a problemi e trattamenti sanitari non basate su diagnosi di malattie B Classificazioni sulle voci di spesa sanitaria C Classificazioni delle malattie basate sulla medicina alternativa 74 Quale tre le seguenti principali caratteristiche generali della Icd è falsa? A Ha un numero limitato di categorie mutualmente esclusive e che rappresentino adeguatamente l’intera gamma delle condizioni morbose, dei traumatismi e delle cause esterne B Fornisce un linguaggio comune per finalità statistiche ed epidemiologiche C Presenta un elenco di tavole con i dati sulla mortalità e morbosità per malattie, traumatismi e cause esterne ISTAT - Profilo statistico sanitario 75 Con quale finalità è stata storicamente impiegata la classificazione delle malattie, prima di chiamarsi Icd? A Classificare le cause di morte B Classificare le malattie dell’infanzia C Classificare le diagnosi di malattie 76 Quale tra i seguenti è un buon esempio di classificazione ad asse variabile? A La classificazione delle malattie infettive sia secondo le modalità di trasmissione che secondo le tipologie di organismi infettanti B La classificazione delle malattie secondo il sesso C La classificazione delle malattie secondo le sedi colpite 77 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Influenza? A Malattie infettive B Malattie del sistema circolatorio C Malattie del sistema respiratorio 78 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Tumori viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Malattia da HIV B Sarcoma di Kaposi C Insufficienza renale 79 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie infettive viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Angina pectoris B Nefrite C AIDS 80 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A La Cardiomiopatia B Lupus eritematoso C Asma 81 Per ogni categoria a tre caratteri sono teoricamente possibili: A Dieci sottocategorie a quattro caratteri B Tante sottocategorie quante risultano essere necessarie al paese che utilizza l’Icd-10 C Infinite sottocategorie identificate da un numero progressivo ISTAT - Profilo statistico sanitario 82 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato lo Pneumotorace? A Malattie del sistema circolatorio B Malattie del sistema respiratorio C Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 83 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema respiratorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Morbo di Crohn B Bronchite C Embolia polmonare 84 Cosa si intende per “sottocategoria” nella Icd-10? A Un insieme di condizioni residuali nell’ambito di ciascuna categoria B Un blocco di categorie specifico per argomento C Un codice composto da quattro caratteri (lettera + 3 cifre) 85 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema respiratorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Embolia polmonare B Tubercolosi C Polmonite 86 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie infettive viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Mal d’aria B Malaria C Cistite (emorragica) 87 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Tumori viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Linfoma non Hodgkin B Urolitiasi C Psoriasi 88 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema respiratorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Tubercolosi B Endocardite C Influenza ISTAT - Profilo statistico sanitario 89 Cosa si intende per “adattamenti specialistici” della Icd-10? A Modifiche via via introdotte nella Icd-10 sentendo il parere degli specialisti B Modifiche introdotte nella Icd-10 per le diverse specialità mediche C Versioni specifiche sviluppate a partire dalla Icd-10 destinate all’uso specialistico 90 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema respiratorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Ipertensione B Cardiopatia C Enfisema 91 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema respiratorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Anemia B Asma C Ipertensione 92 Lo scopo dell’Icd è: A Fornire le definizioni di tutti gli indicatori statistici utilizzati in campo sanitario B Fornire indicazioni su come trascrivere le informazioni mediche sui diversi certificati C Permettere una sistematica rilevazione, analisi, interpretazione e comparazione di dati di mortalità e morbosità raccolti in differenti paesi o aree, anche in tempi diversi 93 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Embolia polmonare? A Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo B Malattie del sistema respiratorio C Malattie del sistema circolatorio 94 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata il Sarcoma di Kaposi? A Malattie infettive B Tumori C Malattie dell’apparato genitourinario 95 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Tumori viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Talassemia B Morbo di Hodgkin C Lebbra ISTAT - Profilo statistico sanitario 96 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Epatite B Infarto miocardico acuto C Enfisema 97 Quale delle seguenti caratteristiche identifica una sottocategoria? A Dal non avere il punto decimale B Dall’avere il quarto carattere situato dopo il punto decimale C Dall’avere il terzo carattere situato dopo il punto decimale 98 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Gastrite? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie dell’apparato digerente C Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 99 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Bronchite? A Malattie del sistema respiratorio B Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo C Malattie del sistema circolatorio 100 Quale delle seguenti caratteristiche identifica una categoria? A Dal non avere il punto decimale B Dall’avere il punto decimale C Dall’avere il terzo carattere situato dopo il punto decimale 101 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Tumori viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Anemia B Leucemia C Disturbi della tiroide 102 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trovano classificate le Febbri emorragiche? A Malattie dell’apparato digerente B Malattie del sistema respiratorio C Malattie infettive ISTAT - Profilo statistico sanitario 103 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’AIDS? A Malattie infettive B Disturbi psichici e comportamentali C Malattie dell’apparato genitourinario 104 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Anemia? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie del sistema circolatorio C Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 105 Cosa si intende per “categorie residue” nella Icd-10? A Categorie per le quali non si sono verificati casi (o decessi) nell’ultimo triennio B Categorie che raggruppano condizioni che non possono essere collocate in categorie più specifiche C Categorie valide solo per le cause esterne di mortalità 106 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Asma? A Malattie del sistema circolatorio B Malattie del sistema respiratorio C Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 107 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie dell’apparato digerente viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Talassemia B Gastrite C Colera 108 Cosa si intende per “categoria” nella Icd-10? A Un codice composto da tre caratteri (lettera + 2 cifre) B Un codice composto da quattro caratteri (lettera + 3 cifre) C Un insieme di codici applicabili ad una specifica categoria di persone ISTAT - Profilo statistico sanitario 109 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata il Linfoma? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Tumori C Malattie infettive 110 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie infettive viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Poliomielite B Esofagite C Artrite 111 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie infettive viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Gastrite B Colera C Linfoma di Hodgkin 112 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Tumori viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Linfoma B Malattia di Hansen C Aplasia 113 Qual è il livello di dettaglio dei codici utile per i confronti internazionali dei dati di mortalità per causa? A Sottocategorie al quarto carattere e codici con asterisco ove previsto B Categorie al terzo carattere C Sottocategorie al quarto carattere 114 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Aneurisma dell’aorta? A Malattie del sistema circolatorio B Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario C Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo ISTAT - Profilo statistico sanitario 115 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato l’Enfisema? A Malattie dell’apparato digerente B Malattie del sistema respiratorio C Malattie del sistema circolatorio 116 Cosa si intende per “classe o blocco ” nella Icd-10? A Un insieme ampio di capitoli con la stessa rilevanza statistica B Solamente le malattie contraddistinte dall’asterisco C Raggruppamenti omogenei di categorie a tre caratteri 117 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Linfoma non Hodgkin? A Malattie dell’apparato genitourinario B Tumori C Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo 118 In merito all’organizzazione gerarchica della Icd-10, quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Le sottocategorie contengono i settori per sede anatomica B Le sottocategorie sono contenute nell’indice C Le sottocategorie sono contenute nelle categorie 119 L’indice della Icd-10 è riportato: A Nel Volume 2 B Nel Volume 1 C Nel Volume 3 120 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Morbo di Hodgkin? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie infettive C Tumori 121 I codici della Icd-10: A Hanno una lettera iniziale che identifica il capitolo della classificazione B Sono separati per sesso C Sono alfanumerici ISTAT - Profilo statistico sanitario 122 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Esofagite? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie dell’apparato genitourinario C Malattie dell’apparato digerente 123 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie dell’apparato digerente viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Endocardite B Esofagite C Asma 124 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie dell’apparato digerente viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Il Tumore del fegato B L’Appendicite acuta C Linfoma di Hodgkin 125 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Talassemia? A Malattie del sistema circolatorio B Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche C Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario 126 Il Settore I° della Icd-10 relativo alle malattie infettive: A Utilizza la lettera C dell’alfabeto perché la prima malattia classificata è il colera B Utilizza due lettere dell’alfabeto, la A e la B C Utilizza la lettera I dell’alfabeto, perché corrisponde all’iniziale della parola “infettive” 127 La classificazione analitica della Icd-10 è riportata: A Nel Volume 1 B Nel Volume 3 C Nel Volume 2 ISTAT - Profilo statistico sanitario 128 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Talassemia B Diabete mellito C Aterosclerosi 129 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Morbo di Crohn? A Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche B Tumori C Malattie dell’apparato digerente 130 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema circolatorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Mesotelioma B Enfisema C Endocardite 131 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Cardiomiopatia? A Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo B Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario C Malattie del sistema circolatorio 132 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie dell’apparato digerente viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Morbo di Hodgkin B Sarcoma di Kaposi C Ulcera duodenale 133 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie infettive viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Colelitiasi B Anemia C Tubercolosi ISTAT - Profilo statistico sanitario 134 In merito all’organizzazione gerarchica della Icd-10, quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Le categorie raggruppano i settori B Le categorie sono contenute nei blocchi C Le categorie sono a quattro caratteri 135 Quale revisione della Icd è attualmente in uso in Italia per le statistiche di mortalità per causa? A Icd-10CM B Icd-9 C Icd-10 136 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’anemia aplastica? A Malattie del sistema circolatorio B Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche C Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario 137 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema respiratorio viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Febbre emorragica B Pneumotorace C Reumatismo articolare 138 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Ipertensione? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo C Malattie del sistema circolatorio 139 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Angina pectoris? A Malattie del sistema respiratorio B Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo C Malattie del sistema circolatorio ISTAT - Profilo statistico sanitario 140 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Ulcera duodenale? A Malattie dell’apparato digerente B Malattie del sistema circolatorio C Malattie dell’apparato genitourinario 141 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Sifilide? A Malattie del sistema respiratorio B Malattie infettive C Malattie dell’apparato genitourinario 142 La classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati, decima revisione (Icd-10), è attualmente usata in Italia: A Per le statistiche di mortalità per causa B Per le statistiche di morbosità C Per compilare le cartelle cliniche 143 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la ferita aperta della torace? A Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo B Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne C Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio non classificati altrove 144 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Leucemia? A Tumori B Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario C Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 145 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Reumatismo articolare acuto B Artrite reumatoide C Pneumotorace ISTAT - Profilo statistico sanitario 146 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Reumatismo B Disturbi della tiroide C Anemia 147 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Aneurisma B Fibrosi cistica C Sarcoidosi 148 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie dell’apparato digerente viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Morbo di Hodgkin B Morbo di Crohn C Sarcoma di Kaposi 149 Una Gestazione di 40 settimane si dice: A A Termine B Pre-Termine C Post-Termine 150 Quale tra i seguenti esempi identifica correttamente i principali assi di classificazione dei tumori solidi in Icd-10? A Incidenza nella popolazione per sesso ed età B Comportamento, sede anatomica, C Letalità, sopravvivenza 151 Cosa si intende per cause esterne di mortalità nell’ambito della Icd-10 (Settore XX)? A La classificazione dei fattori ambientali in grado di provocare gravi patologie e per i quali non esistono cure B La classificazione degli eventi e delle circostanze ambientali come causa di traumatismo, avvelenamento e altri effetti nocivi C La classificazione delle cause di morte indipendenti dai trattamenti o terapie mediche attuati ISTAT - Profilo statistico sanitario 152 La morte di una donna avviene per complicanze ostetriche durante il travaglio. Il decesso viene classificato correttamente come: A Morte ostetrica indiretta B Morte materna tardiva C Morte ostetrica diretta 153 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Disturbi psichici e comportamentali viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Marasma da denutrizione B Epilessia C Disturbo bipolare 154 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Iperfunzione ipofisaria? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie del sistema nervoso C Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 155 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Encefalite B Iperfunzione ipofisaria C Talassemia 156 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Disturbi psichici e comportamentali viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Schizofrenia B Epilessia C Marasma da denutrizione 157 Il Volume 3 della Icd-10 (indice alfabetico) è organizzato in: A Categorie e sottocategorie B Settori o capitoli C Tre sezioni ISTAT - Profilo statistico sanitario 158 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato il Morbo di Parkinson? A Disturbi psichici e comportamentali B Malattie del sistema nervoso C Malattie del sistema circolatorio 159 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Aneurisma? A Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malformazioni e deformazioni congenite, anomalie cromosomiche C Malattie del sistema circolatorio 160 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie dell’apparato digerente viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Il Tumore dell’intestino B L’Aneurisma C L’Epatopatia alcolica 161 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Sindrome della morte improvvisa nell’infanzia? A Alcune condizioni che hanno origine nel periodo perinatale B Sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite C Malformazioni congenite e anormalità cromosomiche 162 Il Volume 3 della Icd-10 contiene: A L’indice alfabetico della classificazione B La guida agli utenti C La classificazione analitica 163 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Morbo di Crohn B Marasma da denutrizione C Schizofrenia ISTAT - Profilo statistico sanitario 164 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Meningite B Malformazioni congenite del sistema nervoso C Sindrome della morte improvvisa nell’infanzia 165 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata l’Asma bronchiale? A Malattie infettive e parassitarie B Malattie del sistema respiratorio C Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario 166 Cosa si intende per cause di morte nell’ambito delle statistiche di mortalità per causa? A Tutte quelle malattie, stati morbosi o traumatismi che abbiano condotto o contribuito al decesso e le circostanze dell'accidente o della violenza che hanno provocato questi traumatismi B Esclusivamente quelle malattie, stati morbosi o traumatismi precedentemente diagnosticati dal medico C Tutte le malattie, stati morbosi o traumatismi presenti al momento del decesso 167 Dovendo classificare una neoplasia maligna dello stomaco riportata quale causa di morte: A Si farà riferimento al capitolo XI della Icd-10 relativo alle malattie dell’apparato digerente B Si cercherà di determinare cosa ha causato la neoplasia maligna C Si farà riferimento al capitolo II della Icd-10 relativo ai tumori 168 Perché l’Icd è considerata una classificazione ad asse variabile? A Perché contiene più criteri di classificazione per rispondere a finalità pratiche ed epidemiologiche generali B Perché è ordinata secondo l’ordine alfabetico C Perché classifica ogni malattia sia secondo la sede anatomica, sia secondo l’eziologia 169 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificata la Demenza? A Disturbi psichici e comportamentali B Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche C Malattie dell’anziano ISTAT - Profilo statistico sanitario 170 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato l’Ipotiroidismo? A Malattie del sangue, degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario B Malattie del sistema nervoso C Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 171 Il Volume 2 della Icd-10 contiene: A La classificazione analitica B La guida agli utenti C L’indice alfabetico della classificazione 172 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Disturbi psichici e comportamentali viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Malattie epatiche croniche B Epilessia C Abuso di alcool (compresa psicosi alcolica) 173 Quali tra le seguenti suddivisioni relative alla mortalità materna è corretta? A Morti ostetriche dirette e Morti ostetriche indirette B Morti correlate alla gravidanza e Morti non correlate alla gravidanza C Morti per cause ostetriche e Morti per cause accidentali o fortuite 174 Secondo la classificazione Icd-10, in quale settore si trova classificato l’Infarto miocardico acuto? A Malattie del sistema circolatorio B Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario C Malattie dell’apparato digerente 175 Secondo la classificazione Icd-10, nel settore Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche viene classificata quale tra le seguenti malattie? A Insufficienza renale B Iperfunzione ipofisaria C Sclerosi multipla ISTAT - Profilo statistico sanitario 176 La frequenza relativa di una causa di morte è: A Il rapporto tra il numero di decessi per quella causa sull’ammontare della popolazione residente B La proporzione di decessi attribuiti a quella causa sul totale dei decessi C La causa di morte con la frequenza più alta 177 Nella classe di età 45-54 il numero dei morti in un anno è 20.000, nella classe 55-59 nello stesso anno si sono registrati 18.000 decessi. La popolazione è costante per ciascun anno di età da 45 a 59. Quale tra le seguenti affermazioni è più corretta? A Una persona di 55 anni di età ha una probabilità di morire più bassa di uno di 45 B Mediamente nell’intervallo di età 45-59 la mortalità è crescente C Mediamente nell’intervallo di età 45-59 la mortalità è decrescente 178 In caso di morte da traumatismo o avvelenamento, cosa dovrà contenere il quesito 5 “circostanza che ha dato origine alle lesioni”? A Un’esauriente relazione da allegare dove si descrive l’accaduto in dettaglio B Una descrizione di come le lesioni occorse abbiano potuto portare a morte C Una descrizione degli avvenimenti, modalità e mezzo dell’accidente, suicidio o omicidio 179 Una scheda di morte è compilata in modo più accurato se A Se vengono riportate tutte le patologie diagnosticate dal medico B Se nella riga 1 della causa iniziale è indicata una sola patologia/traumatismo/avvelenamento C Se nella riga 1 viene specificato anche il meccanismo del decesso oltre alla causa iniziale 180 Nelle statistiche di mortalità per causa pubblicate recentemente dall’Istat, le Tavole sono pubblicate secondo i seguenti caratteri: A Morti per causa - per provincia di residenza e sesso B Morti per causa - per sesso, età e stato civile C Morti per causa - per ASL di residenza e sesso 181 Il Totale nati utilizzato nel tasso di natimortalità è pari: A Al numero dei nati che superano i sette giorni di vita B Alla somma dei Nati vivi e dei Nati morti C Al numero dei nati vivi ISTAT - Profilo statistico sanitario 182 Le statistiche di mortalità per causa sono basate convenzionalmente: A Su una singola causa di morte, la cosiddetta causa iniziale B Sulla causa finale di morte C Solo su alcuni stati morbosi o lesioni che hanno contribuito al decesso 183 Le modalità del Traumatismo/Avvelenamento sono: A Incidenti da trasporto, Cadute accidentali, Atti di violenza B Accidentale, Omicidio, Suicidio solo per i decessi entro il primo anno di vita C Accidentale, Omicidio, Suicidio solo per i decessi oltre il primo anno di vita 184 La formula (Nati morti/Nati vivi)*1000 esprime: A Il tasso di natimortalità B Il rapporto di mortalità neonatale C Il quoziente di natimortalità 185 Nelle statistiche di mortalità per causa pubblicate recentemente dall’Istat, le Tavole sono pubblicate secondo i seguenti caratteri: A Morti per causa - per ASL di residenza e sesso B Morti per causa - per età e sesso C Morti per causa - per sesso, età e stato civile 186 Con riferimento alla compilazione della scheda di morte Istat,quale delle seguenti affermazioni è corretta: A I quesiti che si riferiscono ai traumatismi o avvelenamenti non devono essere compilati obbligatoriamente dal medico certificatore B Le patologie/traumatismi/avvelenamenti che non dipendono direttamente dalla causa iniziale non devono mai essere riportati C Al medico certificatore compete di riportare la migliore opinione medica nella compilazione della parte A 187 Quale innovazione di processo introdotta in Istat negli anni ’90 ha contribuito ad un miglioramento sostanziale della qualità del dato di mortalità per causa? A L’introduzione della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali B Lo sviluppo di procedure di controllo delle diagnosi riportate dai medici C L’introduzione del sistema di codifica automatica ISTAT - Profilo statistico sanitario 188 I settori “Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne” e “Cause esterne di morbosità e mortalità” riguardano: A Rispettivamente le conseguenze e le circostanze di un Accidente, Omicidio, Suicidio B Rispettivamente le circostanze e le conseguenze di un Accidente, Omicidio, Suicidio C La stessa cosa in quanto sinonimi 189 Qual è la differenza tra ‘Quoziente’ e ‘Tasso’ di natimortalità? A Il denominatore del Quoziente è il numero dei ‘Nati vivi’ mentre il denominatore del Tasso è il ‘Totale nati’ B Non c’è nessuna differenza C Il denominatore del Tasso è il numero dei ‘Nati vivi’ mentre il denominatore del Quoziente è l’ammontare della popolazione residente 190 Le Cause esterne di traumatismo e avvelenamento sono il grande gruppo di cause di morte più frequente per la classe di età: A Donne in età fertile B Donne di 65 anni e oltre C Maschi di età compresa nella classe 15-24 191 Il tasso “standardizzato” di mortalità per causa è dato dalla: A Media dei quozienti specifici per causa e classe di età ponderata con i pesi di ciascuna classe di età nella popolazione di riferimento B Rapporto tra il numero di decessi per causa e l’ammontare della popolazione residente nell’anno di rilevazione C Media geometrica dei quozienti specifici per causa e classe di età 192 La ‘causa di morte’ in quanto carattere statistico è: A Quantitativo B Ordinabile C Qualitativo sconnesso 193 Quale delle seguenti affermazioni è vera: A Il Tasso di mortalità infantile è utilizzato come indicatore del livello di sviluppo di un paese B Il Tasso di mortalità infantile è in rapido aumento negli ultimi anni C Il Tasso di mortalità infantile è un indice di ricambio demografico generazionale ISTAT - Profilo statistico sanitario 194 In quali casi il medico certificatore deve compilare il quesito relativo alla circostanza che ha dato origine alle lesioni cause del decesso A Solo caso di morte da traumatismo nel primo anno di vita B In caso di morte da traumatismo/ avvelenamento C Sempre 195 Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: A La rilevazione delle cause di morte ha finalità sanitarie epidemiologiche e statistiche B La scheda di morte Istat è un documento ufficiale per la certificazione delle cause di morte C La scheda di morte Istat è un documento utilizzato per controlli sanitari 196 Nelle statistiche di mortalità per causa pubblicate recentemente dall’Istat, la popolazione di riferimento utilizzata per il calcolo dei tassi standardizzati è fornita da quale delle seguenti indagini: A Il Censimento della popolazione 2011 B Il Censimento della popolazione 2001 C La popolazione anagrafica di ciascuna anno di riferimento 197 Il rapporto tra il numero di decessi osservati con causa iniziale c (CIc)e il numero di volte in cui la stessa causa c è causa multipla (CMc) è pari ad uno. Pertanto: A La causa di morte c non è mai registrata come causa iniziale di morte B La causa di morte c è registrata come causa iniziale di morte nella metà dei casi e come causa non iniziale nella restante metà dei casi in cui è registrata C La causa di morte c è registrata sempre come causa iniziale di morte 198 Il denominatore del Tasso di mortalità infantile per causa è: A Il numero dei nati vivi B Il numero complessivo dei decessi nel primo anno di vita C La popolazione residente in età compresa nella classe 0 199 In caso di morte da traumatismo/avvelenamento, nelle tavole di dati diffuse dall’Istat, la causa iniziale è classificata nel settore: A Cause esterne di traumatismo e avvelenamento B Nessuno dei due C Traumatismi e avvelenamenti ISTAT - Profilo statistico sanitario 200 Nei quozienti di mortalità materna il denominatore è espresso come: A Numero totale nati dato dalla somma dei nati vivi e dei nati morti B Numero dei nati vivi C Numero di donne in età fertile 201 Negli ultimi anni le principali cause di morte nel complesso della popolazione in Italia sono rappresentate da: A Tumori e malattie degenerative del sistema nervoso, quali le demenze B Malattie del sistema circolatorio e i tumori C Malattie del sistema circolatorio ed incidenti stradali 202 Nell’ambito del Programma Statistico Nazionale la rilevazione sulle cause di morte A È una rilevazione condotta dall’Istat in collaborazione con il Ministero delle Salute B e’una rilevazione di esclusiva titolarità dell’Istat C È una elaborazione coordinata dall’Istat su dati raccolti dalle Asl. 203 Per quale motivo nel caso di decesso di donne in età fertile viene rilevato anche lo stato di gravidanza nell’ultimo anno di vita anche se questo non ha contribuito direttamente al decesso? A E’ una raccomandazione dell’OMS per migliorare la qualità dei dati sulla mortalità materna B E’ una raccomandazione dell’OMS per stimare la mortalità perinatale C E’ una raccomandazione dell’OMS per stimare le morti fetali 204 Il quoziente specifico di mortalità per causa e classe di età è: A Il rapporto tra il numero di decessi osservati per ciascuna causa e classe di età considerata, e l’ammontare della popolazione della medesima classe di età B Il rapporto tra il numero di decessi osservati per ciascuna causa e classe di età considerata, e il numero totale dei decessi della medesima classe di età C Il rapporto tra il numero di decessi osservati per ciascuna causa e classe di età considerata, e il totale della popolazione residente in Italia 205 La somma delle età alla morte dei deceduti in un anno diviso il numero di decessi nello stesso anno rappresenta: A La moda dell’età alla morte B L’età mediana alla morte C L’età media alla morte ISTAT - Profilo statistico sanitario 206 Con riferimento ai grandi gruppi di cause, qual è la principale causa di morte per la classe di età 15-24 anni? A Tumore B Malformazioni congenite e anormalità cromosomiche C Cause esterne di traumatismo e avvelenamento 207 Quando si parla di mortalità infantile si fa riferimento a: A I decessi entro il primo anno di vita B I decessi che avvengono prima del compimento del quinto anno di vita C I decessi entro le prime 24 ore dalla nascita 208 Nella distribuzione di frequenze dei decessi per causa, la causa che si presenta con la maggiore frequenza rappresenta: A La causa di morte ‘mediana’ della distribuzione B La causa di morte ‘moda’ della distribuzione C Il diabete 209 Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: A Il modello viene compilato prima dall’ufficiale di stato civile e poi inviato al medico certificatore B Dopo la compilazione da parte del medico certificatore la scheda di morte viene inviata direttamente al Comune di residenza del deceduto. C Dopo la compilazione da parte del medico certificatore la scheda di morte viene inviata al Comune dove l’evento si è verificato. 210 La rilevazione Istat sulle cause di morte consente di ottenere informazioni statistiche A Sulla insorgenza delle principali neoplasie B Sulla prevalenza di patologie croniche nella popolazione C sulla proporzione di decessi per malattie cardiovascolari 211 La scheda di morte Istat è: A Basata su uno standard internazionale raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità B Basata su un insieme di criteri sanciti dall’Unione europea C Un documento che ciascuna ASL può modificare per le esigenze del proprio territorio di competenza ISTAT - Profilo statistico sanitario 212 Cos’è la shortlist di Eurostat per le cause di morte? A Una lista di intabulazione usata da Eurostat per ordinare le cause di morte più importanti per ciascun paese dell’Unione Europea B La lista di intabulazione di 65 cause di morte concordata con gli Stati Membri per i confronti tra i Paesi dell’Unione Europea. C Una lista delle 165 cause di morte ritenute più rilevanti 213 Il rapporto tra il numero di decessi osservati con causa iniziale c (CIc)e il numero di volte in cui la stessa causa c è causa multipla (CMc) è pari a 0.8. Pertanto: A Nel 20% dei casi la causa di morte c è registrata due volte B Nell’80% dei casi in cui la causa di morte c è registrata, questa risulta come causa iniziale di morte C Nel 20% dei casi la causa di morte c è registrata come causa iniziale di morte 214 Un decesso intervenuto dopo 8 giorni dalla nascita viene definito: A Neonatale B Perinatale tardiva C Perinatale 215 Quale delle seguenti affermazioni è vera: A Il Tasso di mortalità infantile è un indice di ricambio demografico generazionale B Il Tasso di mortalità infantile è in rapido aumento negli ultimi anni C Il Tasso di mortalità infantile è utilizzato come indicatore del livello di sviluppo di un paese 216 Il ‘Tasso di mortalità infantile’ si ottiene rapportando: A Il numero di Morti nel primo anno di vita sul Totale nati B Il numero di Morti neonatali sul numero dei Nati vivi C Il numero di Morti nel primo anno di vita sul numero dei Nati vivi 217 Le informazioni sulle cause di morte riportate sulla scheda Istat sono: A Un atto dovuto ai familiari del/la deceduto/a B Un atto medico ufficiale per finalità esclusivamente sanitarie C Un atto medico ufficiale determinante ai fini dell’informazione statistica e la programmazione sanitaria 218 Il tasso di mortalità infantile in Italia attualmente è: A Compreso tra il 3 e 4 per diecimila B Compreso tra il 3 e il 4 per mille C Compreso tra il 3 e 4 per cento ISTAT - Profilo statistico sanitario 219 Il tasso di mortalità in Italia attualmente è: A Compreso tra l’8 e il 12 per mille B Compreso tra l’8 e il 12 per diecimila C Compreso tra l’8 e il 12 per cento 220 Sulla base dei recenti dati relativi alle cause di morte diffusi dall’Istat, quali delle seguenti affermazioni è vera? A La principale cause di morte tra le donne è l’aborto B La principale causa di morte per i bambini sotto l’anno di vita è l’omicidio C Le principali cause di morte tra i giovani maschi sono le cause esterne 221 Nella distribuzione per età dei decessi, per “Classe di età 0” si intende: A Dalla nascita al giorno precedente il compimento del primo anno di età B La prima classe di età quinquennale della tabulazione standard dell’Istat C I nati vivi 222 Nella definizione di mortalità neonatale contenuta nella Icd-10 si fa riferimento a: A I decessi intervenuti entro 28 giorni dalla nascita B I decessi intervenuti entro il termine della gestazione C I decessi intervenuti entro 6 mesi dalla nascita 223 Nei quozienti specifici di mortalità per causa e classe di età, il denominatore è dato da: A Ammontare della popolazione residente nella classe di età B Ammontare della popolazione residente presente in Italia nell’anno di rilevazione C Ammontare totale dei decessi nella classe di età 224 Nella distribuzione per età dei decessi, per classe di età finale aperta si intende: A Le età superiori a 95 anni B La classe quinquennale in cui avviene il decesso C Le età superiori ad una determinata età soglia 225 Perché la scheda di morte Istat è stampata e distribuita in doppia copia? A Perché così si è più sicuri che l’informazione non vada persa B Perché la normativa vigente richiede che anche il Ministero della Salute ne conservi una copia C Perché dopo la compilazione, le due copie seguono percorsi diversi: uno verso l’Istat e l’altro verso la ASL dove si è verificato il decesso ISTAT - Profilo statistico sanitario 226 Il modello Istat D4-bis edizione 2011 riguarda i decessi: A Dei maschi B Dei bambini entro l’anno di età C Dei cittadini stranieri deceduti in Italia 227 Nella distribuzione di frequenze dei decessi per età, l’età per la quale si registra il maggior numero di decessi rappresenta: A La principale causa di morte B La età modale C La mediana della distribuzione 228 Nell’ambito dell’indagine sulle cause di morte, in caso di incidente da trasporto è utile specificare il ruolo della vittima, cioè se pedone, passeggero, o altro? A Si, per finalità assicurative B No, non viene rilevato C Si, per finalità statistiche 229 Un tasso di mortalità infantile pari a 0,003 vuol dire che: A Su cento nati vivi si sono registrati 3 decessi prima del compimento di un anno di vita B Su mille nati vivi si sono registrati 3 decessi tra il primo e il terzo anno di vita C Su mille nati vivi si sono registrati 3 decessi prima del compimento di un anno di vita 230 Cosa si intende per mortalità infantile? A Quella occorsa prima del compimento di un anno di vita B Quella occorsa prima del compimento del primo mese di vita C Quella occorsa prima del compimento del quinto anno di vita 231 Nella definizione di mortalità perinatale contenuta nella Icd-10 si fa riferimento a: A I decessi intervenuti entro sette giorni dalla nascita B I decessi intervenuti entro 28 giorni dalla nascita C I decessi intervenuti entro le 22 settimane di gestazione 232 Quale delle seguenti affermazioni è vera: A Il numero di decessi delle donne è più alto di quello degli uomini B La mortalità degli uomini è inferiore a quella delle donne C La mortalità degli uomini e delle donne è uguale per definizione ISTAT - Profilo statistico sanitario 233 Qual è il fenomeno oggetto di osservazione dell’indagine Istat sulle cause di morte? A Malattie B Decessi C Incidenti 234 Nella distribuzione di frequenze dei decessi per causa la moda rappresenta: A La frequenza più alta con cui una causa viene riportata dal medico B Le cause di morte con una frequenza relativa di almeno il 25% C La causa di morte con la frequenza più alta 235 Nella distribuzione di frequenze dei decessi per età del deceduto la moda rappresenta: A La principale causa di morte B L’età per la quale si registra il maggior numero di decessi C La speranza di vita alla nascita 236 Presso quali soggetti vengono acquisite dall’Istat le schede dell’indagine sulle cause di morte compilate? A Comuni B Famiglie C Imprese 237 Quali delle seguenti affermazioni è corretta? A I decessi per malattie infettive non sono mai codificati manualmente B I decess per cause esterne sono sempre codificati manualmente C I decessi degli stranieri non sono codificati 238 Relativamente agli ultimi anni pubblicati delle statistiche sulle cause di morte (dal 2006), qual è la percentuale di decessi codificata automaticamente? A Circa il 100% B Circa il 30% C Circa l’80% ISTAT - Profilo statistico sanitario 239 L’informazione codificata sulle cause multiple di morte in Italia è disponibile dall’anno di riferimento: A 1926 B 1995 C 2003 240 Un decesso intervenuto dopo 48 ore dalla nascita viene definito: A Sia Perinatale che Neonatale B Nato morto C Esclusivamente Perinatale 241 L’indagine Istat sulle cause di morte rileva: A I decessi per cause esterne solo se è specificata la circostanza del traumatismo o avvelenamento B Solo i decessi avvenuti per cause naturali C Tutti i decessi per malattie o cause esterne che avvengono sul territorio nazionale 242 Chi compila le schede di morte Istat (modelli D4 e D4bis)? A I medici e gli Ufficiali di stato civile, ciascuno per la parte di propria competenza B I Carabinieri, la Polizia o i medici legali a secondo del tipo di decesso C I medici 243 Nella distribuzione per età dei decessi, la classe 25-29 comprende le età nell’intervallo: A Dal giorno del 25-mo compleanno al giorno precedente il compimento del 30-mo anno B Dal giorno del 25-mo compleanno al giorno del compimento del 29-mo anno C Dal giorno successivo al 24-mo compleanno al giorno del compimento del 29-mo anno 244 Qual è la periodicità dell’indagine Istat sulle cause di morte? A Mensile B Decennale C Annuale 245 Quale delle seguenti affermazioni è vera: A Il tasso di mortalità per i maschi è più alto di quello delle femmine B La mortalità degli uomini è inferiore a quella delle donne C La mortalità degli uomini e delle donne è uguale per definizione ISTAT - Profilo statistico sanitario 246 Il rapporto tra il numero di decessi osservati per ciascuna causa e l’ammontare della popolazione è: A Il quoziente generico di mortalità della popolazione B Il rapporto di composizione per causa C Il quoziente di mortalità per causa 247 Cosa si intende per “cause multiple di morte”? A Le cause imputabili a malattie che presentano complicanze B L’insieme di quelle patologie che, anche prese singolarmente, sarebbero così gravi da portare sicuramente a morte C L’insieme delle patologie menzionate dal medico nella scheda di morte, compresa la causa iniziale selezionata dal processo di codifica 248 In base alle statistiche di mortalità della popolazione italiana, quale delle seguenti affermazioni è vera: A La mortalità degli uomini è inferiore a quella delle donne B Il numero di decessi delle donne è più alto di quello degli uomini, ma il tasso di mortalità per i maschi è più alto di quello delle femmine C La mortalità degli uomini e delle donne è uguale per definizione 249 L’indagine Istat sulle cause di morte rileva: A Tutti i decessi che avvengono sul territorio nazionale B I decessi dei soli cittadini stranieri che avvengono sul territorio nazionale C I decessi di tutti i cittadini italiani, ovunque essi risiedano 250 Un “peso alla nascita” di 1950 g è definito: A Normale B Molto basso C Basso 251 Le schede di morte Istat edizione 2011 (modelli D4 e D4bis) sono distinte in modelli diversi per maschi e femmine? A VERO B Vero solo per i cittadini stranieri deceduti in Italia C Falso 252 Una “causa multipla di morte”? A E’ una causa molto frequente nella distribuzione dei decessi per causa di morte B E’ una causa registrata più di una volta sulla stessa scheda C E’ una causa registrata contestualmente ad altre cause nella stessa scheda ISTAT - Profilo statistico sanitario 253 Quali delle seguenti affermazioni riguardo le statistiche sulle cause multiple di mortalità per il diabete è corretta? A Il diabete è selezionato come causa iniziale di morte circa il 50% delle volte che viene riportato dal medico sulla scheda Istat B Il diabete è sempre selezionato come causa iniziale di morte se riportato dal medico sulla scheda di morte Istat C Il diabete è riportato sulle schede di morte Istat solo a seguito di autopsia 254 Quale delle seguenti affermazioni è corretta: A L’indagine Istat sulle cause di morte rileva i decessi per cause esterne solo se è specificata la circostanza del traumatismo o avvelenamento B L’indagine Istat sulle cause di morte rileva solo i decessi avvenuti per cause naturali C L’indagine Istat sulle cause di morte rileva tutti i decessi per malattie o cause esterne che avvengono sul territorio nazionale annualmente 255 Il numero di cause che possono essere riportate sulla scheda di morte è: A E’ deciso dal medico certificatore B Una sola C Al massimo tre oltre la causa iniziale 256 Il Tasso di mortalità per gli uomini è superiore a quello delle donne, pertanto si può affermare con certezza che: A Il numero di decessi dei maschi è più alto del numero di decessi delle femmine B Il numero di decessi delle femmine è più alto del numero di decessi dei maschi C La mortalità degli uomini è superiore a quella delle donne 257 Le informazioni da riportare sulla scheda di morte relative alla “Parte A – a cura del medico” riguardano: A Solo la causa immediatamente precedente il decesso B La sequenza di cause cha condotto direttamente a morte e gli altri stati morbosi rilevanti C Le complicazioni di malattie già note al medico curante 258 Le “modalità del traumatismo/avvelenamento” (quali suicidio, omicidio, accidente) sono: A Informazioni non codificabili perché non considerate malattie B Fondamentali ai fini di una corretta codifica, perché sono previsti codici diversi per le varie modalità C Irrilevanti e non richieste nelle schede di morte Istat ISTAT - Profilo statistico sanitario 259 Il “peso alla nascita” è definito “Basso” se: A Inferiore o uguale a 2499 grammi (inferiore a 2500 g) B Inferiore o uguale a 3499 grammi (inferiore a 3500 g) C Compreso tra 1000 g e 2500 g 260 Il rapporto tra il numero di decessi osservati con causa iniziale c e il numero di volte in cui una causa c è menzionata (causa multipla) sulla scheda di morte fornisce: A Una misura dello stato di salute nella popolazione B Una misura dell’accuratezza con cui le diverse condizioni morbose sono riportate sulla scheda C Un’indicazione della “perdita di informazione” che si potrebbe avere considerando unicamente le statistiche basate sulla causa iniziale 261 Il Tasso di mortalità per Tumori è più elevato per gli uomini rispetto a quello delle donne, pertanto si può affermare che: A La mortalità per Tumori degli uomini è superiore a quella delle donne B Il numero di decessi per Tumori dei maschi è più alto di quello delle femmine C Il numero di decessi per Tumori delle femmine è più alto di quello dei maschi ISTAT - Profilo statistico sanitario 262 Qual è l’alterazione del cariotipo nella sindrome di Down tra quelle riportate? A Delezione 15 B Inversione 21 C Trisomia 21 263 Quali tra le seguenti sono cause di alterazioni anatomo-funzionali delle valvole cardiache ad insorgenza post-natale? A Malattie infettive, tumori B Malattie infettive, reazioni autoimmuni, esiti di cardiopatie non infettive C Reazioni autoimmuni, tumori 264 Il fegato è frequentemente sede di: A Metastasi di tumori del sistema nervoso centrale B Metastasi di tumori di organi addominali il cui sangue confluisce nella vena porta C Tumori primitivi 265 Cosa è l’ascite? A Il versamento di liquido nel peritoneo B Una malattia infettiva C Una malattia del connettivo 266 Le vene polmonari trasportano: A Entrambe le altre due risposte sono errate B Sangue venoso C Sangue arterioso 267 Quando un tumore benigno si rivela letale ciò è principalmente imputabile a: A Immunodepressione B Sanguinamento C Interferenza con le funzioni di organi vitali 268 Cosa si intende per riserva cardiaca? A La possibilità del cuore di alternare fasi di riposo e attività B La risposta del cuore ad una maggiore richiesta di sangue per compiere uno sforzo, aumentando la portata circolatoria fino a 15 litri/minuto C La risposta del cuore ad una maggiore richiesta di sangue per compiere uno sforzo, aumentando la portata circolatoria fino a 25 litri/minuto ISTAT - Profilo statistico sanitario 269 Le miocardiopatie primarie (o specifiche) sono caratterizzate da: A Eziologia definita, con una chiara relazione tra causa ed effetto patogeno a carico del miocardio B Modificazioni funzionali della trasmissione dell’impulso elettrico C Eziologia non ancora definita, ma con diretto interessamento del cuore 270 Quale delle seguenti condizioni non è ritenuta essere un fattore di rischio per lo sviluppo di aterosclerosi? A Elevati livelli di vitamina E B Fumo di sigaretta C Ipercolesterolemia 271 Quali tra le seguenti è una complicanza dell’aterosclerosi? A Ictus cerebrali B Sedentarietà C Obesità 272 Cosa si intende per edema? A Una raccolta di essudato B Una raccolta di trasudato C La raccolta di un eccesso di liquido nel compartimento interstiziale di un organo 273 Cosa si definisce con piuria? A La presenza di glucosio nell’urina B La presenza di proteine nell’urina C La presenza di pus nell’urina 274 Quali tra le seguenti non è una complicanza dell’aterosclerosi? A Infarto del miocardio B Obesità C Ictus cerebrali 275 Il termine precancerosi indica: A Una neoplasia allo stato iniziale B Una neoplasia benigna C Una patologia non neoplastica che frequentemente evolve in tumore maligno ISTAT - Profilo statistico sanitario 276 L’aorta esce dal cuore in corrispondenza: A Dell’atrio sinistro B Del ventricolo destro C Del ventricolo sinistro 277 I difetti valvolari cardiaci acquisiti consistono in: A Incompetenza e rigurgito B Embolia, ischemia, e necrosi C Insufficienza, stenosi e steno-insufficienza 278 Quali tra i seguenti tipi di cellule è contraddistinto dal non avere capacità rigenerativa? A Epatociti B Cellule muscolari miocardiche C Cellule della mucosa intestinale 279 La formazione di edema polmonare: A E’ tipica della gravidanza B Non si verifica in conseguenza di patologie renali C E’ imputabile ad ostacoli insorti nel flusso venoso 280 L’insufficienza renale acuta è caratterizzata da: A Diminuzione del numero dei nefroni funzionanti B Essere sempre irreversibile C Diminuzione della velocità di filtrazione glomerulare clearance della creatinina 281 Il virus dell’epatite A: A Causa un’epatite inguaribile B Si trasmette per via oro-fecale C Si trasmette per via ematica 282 Quale delle seguenti affermazioni sul diabete mellito di II tipo è errata? A Colpisce preferenzialmente gli obesi B Ha un esordio generalmente tardivo C E’ provocato da insufficiente produzione di insulina nelle sue fasi iniziali 283 Il processo di cancerogenesi A E’ un processo dose-dipendente B E’ monofattoriale C Avviene attraverso una successione di diverse tappe distinte ISTAT - Profilo statistico sanitario 284 Quali sono le principali membrane sierose dell’organismo e quale funzione svolgono? A Peritoneo, pleura, pericardio; servono a lubrificare e facilitare il movimento dell’organo in esse contenuto B Tutte le membrane cellulari sono dette sierose; servono a circoscrivere le cellule C Diaframma e peritoneo; servono facilitare il movimento degli organi in esse contenuti 285 Quali delle seguenti affermazioni sull’apparato circolatorio è corretta? A Non è suscettibile di malattie genetiche B E’ suddiviso in circolazione polmonare e sistemica C Assume caratteristiche anatomiche e funzionali diverse nei due sessi 286 Quali tra le seguenti condizioni non determina un aumento del volume di un tessuto? A Edema B Anaplasia C Infiammazione 287 Quale tra le seguenti differenzia un’emorragia acuta da una cronica? A L’emorragia acuta è sempre mortale, quella cronica no B L’emorragia acuta provoca una perdita di ferro, quella cronica no C Nel primo caso può esservi una riduzione del volume della massa sanguigna, mentre nel secondo caso generalmente no 288 L’edema polmonare può essere: A Infettivo o congenito B Anterogrado e retrogrado C Acuto o cronico 289 L’ansa di Henle è: A Una porzione dell’intestino B Una porzione del dotto toracico linfatico C Una porzione del tubulo renale 290 Una rapida perdita di più di 1/3 della massa sanguigna totale può provocare: A L’anemia B La morte C L’avitaminosi ISTAT - Profilo statistico sanitario 291 Quali tra le seguenti vie non consente la metastatizzazione di un tumore solido? A La diffusione per via linfatica B La diffusione per via ematica C La diffusione attraverso fasce muscolari e tendini 292 Cosa si intende per cuore sinistro e cuore destro? A A separare la circolazione polmonare da quella sistemica B Le due parti del cuore non comunicanti tra loro che svolgono funzioni diverse C Non esiste questa suddivisione funzionale 293 L’arteria polmonare trasporta: A Sangue arterioso B Sangue venoso C Entrambe le altre due risposte sono errate 294 Quale tra le seguenti condizioni non presenta lesioni degenerative caratterizzate dall'accumulo di una proteina fibrillare? A Malattia di Alzheimer B Sindrome di Turner C Sindrome di Down 295 Quale delle seguenti affermazioni sulle malattie del fegato é corretta: A E’ una sede che privilegia le parassitosi B Non sono noti virus epatotropi C Le malattie da virus epatotropi sono incurabili 296 Una perdita di circa il 10% del contenuto di acqua per l’organismo umano comporta: A La sete B L’intossicazione C La morte 297 Quali tra le seguenti sono una caratteristica saliente di una epidemia? A Contagiare più del 50% degli individui nella popolazione colpita B E’ impossibile eliminarne le cause C Mostrare un progressivo incremento dei casi nella popolazione per poi decrescere nel tempo ISTAT - Profilo statistico sanitario 298 Cosa caratterizza le anemie? A L’aumento dei livelli di emoglobina nel sangue che si associa frequentemente alla riduzione del numero dei globuli rossi B La riduzione dei livelli di emoglobina nel sangue mai associata alla riduzione del numero dei globuli rossi C La riduzione dei livelli di emoglobina nel sangue che si associa frequentemente alla riduzione del numero dei globuli rossi 299 L'esposizione a fattori ambientali come inquinanti dell'aria, sostanze chimiche può costituire un fattore di rischio per l’insorgenza di: A Diabete B Mononucleosi C Carcinoma della laringe o polmoni 300 Cosa si intende per tamponamento cardiaco? A Una reazione acuta del cuore a seguito di un incidente stradale B L’accumulo di liquido all'interno della cavità pericardica; tale fenomeno comporta una compressione del cuore e delle sue cavità C Una frequente causa terminale di morte delle donne 301 L’eziologia dell’aterosclerosi è: A Multifattoriale B Su base autoimmune C Sconosciuta 302 Cosa si intende per ipertrofia? A Il normale accrescimento degli organi interni nei bambini B E’ una forma di tumore benigno C L’aumento del volume di un organo in seguito all'aumento del numero delle cellule 303 Il prefisso eritro- indica una patologia a carico dei: A Globuli rossi B Piastrine C Globuli bianchi 304 La malnutrizione non può causare: A Lupus B Infezioni ricorrenti C Steatosi ISTAT - Profilo statistico sanitario 305 Il corpo umano di un adulto è composto di acqua per: A Il 30% del peso corporeo B Il 70% del peso corporeo C Il 15% del peso corporeo 306 Quale tra le seguenti malattie è causata dall’infezione da Helicobacter pylorii? A Megacolon B Meningite C Ulcera peptica 307 I traumi vengono suddivisi in: A Ferite e amputazioni B Superficiali e profondi C Fratture e rotture 308 A cosa sono preposte le valvole cardiache che separano il cuore superiore da quello inferiore? A A modulare l’apporto di ossigeno nel cuore B A garantire il flusso unidirezionale del sangue dagli atri ai ventricoli C A modulare la trasmissione degli impulsi elettrici 309 Le valvole che separano gli atri dai ventricoli sono dette: A Sistole e diastole B Polmonare e aortica C Bicuspide e tricuspide 310 Quali tra le seguenti malattie, se presente alla nascita, è definibile come malattia congenita non ereditaria? A Sifilide B Fibrosi cistica C Sindrome di Down 311 Perché la ritenzione di potassio da insufficienza renale è considerata grave? A Perché impedisce l’assorbimento delle vitamine B Perché può causare un aumento della produzione di ormoni C Perché può causare l’arresto cardiaco per impossibilità alla contrazione ISTAT - Profilo statistico sanitario 312 Quali tra le seguenti non è un tipica relazione tra un organismo infettato ed un agente patogeno: A Vicarismo B Mutualismo C Parassitismo 313 I batteri espletano la loro azione patogena tissutale soprattutto tramite: A Interferenza con il ciclo cellulare dell’ospite B Il rilascio di esotossine o endotossine C Frammentazione del genoma dell’ospite 314 Cosa si definisce con ematuria? A La presenza di sangue nell’urina B La presenza di batteri nell’urina C La presenza di pus nell’urina 315 Quali sono le principali conseguenze delle coronaropatie? A Infarto miocardico acuto, pericardite B Morte improvvisa C Angina, infarto miocardico acuto, morte improvvisa 316 Il tronco polmonare esce dal cuore in corrispondenza: A Del ventricolo destro B Dell’atrio destro C Dell’atrio sinistro 317 L’aterosclerosi è una malattia che può colpire: A Arteriole B Qualsiasi vaso sanguigno C Arterie di grande e medio calibro 318 Quali sono le principali cause note delle cardiomiopatie dilatative? A Obesità, infezioni virali B Età, ipertensione C Ereditarietà, alcolismo 319 Le emoglobinopatie sono A malattie ereditarie della sintesi di emoglobina B malattie metaboliche a carico del metabolismo dei folati C malattie metaboliche a carico del metabolismo del ferro ISTAT - Profilo statistico sanitario 320 Quali tra le seguenti condizioni non è caratteristica di tumori? A Vitiligine B Anaplasia C Cachessia 321 L'eccessiva esposizione a radiazioni ultraviolette si associa ad un aumento dell'incidenza di quale dei seguenti tumori? A Leucemie B Melanoma C Carcinoma mammario 322 Le talassemie sono A malattie ereditarie a carico del metabolismo del ferro B malattie metaboliche a carico del metabolismo dei folati C malattie ereditarie della sintesi di emoglobina 323 L’insorgenza di aterosclerosi è correlata a: A Ipertensione, ipercolesterolemia, B Insufficienza polmonare C Infarti pregressi 324 Quali tra i seguenti organi non possono essere colpiti da infarto? A Rene B Osso C Cervello 325 Quali tra le seguenti è una causa dell’angina pectoris? A Una grave insufficienza polmonare B Un’infezione batterica cardiaca C La presenza di ateromi nelle arterie coronariche 326 Il termine “cancro”: A Si utilizza per definire ogni tipo di tumore B Si utilizza solo per i tumori maligni C Si utilizza solo per definire un tumore allo stadio terminale 327 Chi colpisce la malattia delle membrane jaline? A Gli anziani con ittero B I neonati prematuri C Le donne con diabete della gravidanza ISTAT - Profilo statistico sanitario 328 Cosa si intende per autointossicazione? A La tipica intossicazione per ingestione di funghi B L’assunzione volontaria di un veleno esogeno a scopo di suicidio C La formazione di composti tossici nel corso dell’attività metabolica 329 Quale tra le seguenti malattie pur mostrando un notevole numero di casi nel mondo, non è un esempio di pandemia? A Cancro B L’influenza Spagnola C L’HIV 330 Cosa provoca la polmonite ab ingestis? A L’inalazione di materiale estraneo (solido o liquido) nelle vie aeree durante la deglutizione, con successivo impianto di germi B L’ingestione di cibo contaminato da particelle microscopiche (soprattutto esotossine batteriche) in grado di migrare nel tronco respiratorio C L’inalazione di inquinanti ambientali, con successivo impianto di germi 331 Quali sono le principali cause delle coronaropatie? A Placche ateromasiche B Infarto miocardico acuto C Endocarditi 332 Cosa si definisce con glicosuria? A La presenza di proteine nell’urina B La presenza di sangue nell’urina C La presenza di glucosio nell’urina 333 Cosa si intende per atrofia gastrica? A Una severa riduzione del volume dello stomaco dovuta a denutrizione B Una severa riduzione della mucosa gastrica con perdita della funzionalità secretoria C Una riduzione delle funzioni proprie dello stomaco dovuta ad eccessiva assunzione di acqua 334 Come sono suddivise le cardiomiopatie? A Ischemiche, emboliche, necrotiche B Dilatative, ipertrofiche, restrittive C Acute e croniche ISTAT - Profilo statistico sanitario 335 Lo “streptococco β-emolitico di gruppo A” è l’agente patogeno di quale malattia: A Endocarditi infettive B Reumatismo articolare acuto C Polmonite 336 Quali dei seguenti virus non è considerato cancerogeno per l’uomo? A Papilloma virus B HIV C Virus dell’epatite B 337 Quali tra le seguenti affermazioni sul diabete secondario è corretta? A Può essere causato da un adenoma B Non può essere causato dall’asportazione chirurgica del pancreas C Non è mai secondario a malattie infettive 338 L’invasività neoplastica è: A Tipica di tutti i tumori indipendentemente dal loro comportamento B Tipica dei tumori maligni C Tipica dei tumori a comportamento incerto 339 Quali tra i seguenti non è un tipo di shock? A Asfittico B Ipovolemico o emorragico C Cardiogeno 340 Quali tra le seguenti caratteristiche è tipica dei tumori maligni? A Possono guarire con una appropriata dieta B Crescono più lentamente dei tumori benigni durante tutte le fasi della malattia C Possono recidivare dopo asportazione chirurgica 341 Cosa provoca la cachessia neoplastica? A L’incapacità dell’organismo malato di assorbire le vitamine B Il rilascio di composti tossici, soprattutto cachectina (o fattore di necrosi tumorale) C Il rilascio incontrollato di ormoni surrenalici ISTAT - Profilo statistico sanitario 342 Quali tra i seguenti tipi di shock può essere determinato da puntura d’insetti? A Shock anafilattico B Shock termico C Shock emorragico 343 Quali delle seguenti malattie sono definite secondo un criterio eziologico? A Malattie infettive B Malattie professionali C Malattie respiratorie 344 La macroangiopatia diabetica è: A Una forma di aterosclerosi B Una malattia in grado di causare il diabete secondario C Una complicanza di minore importanza del diabete 345 Quale delle seguenti affermazioni sul virus di Epstein-Barr è errata? A E’ associato alla comparsa del linfoma di Burkitt B E’ l’agente eziologico della mononucleosi infettiva C E’ l’agente eziologico dell’influenza 346 Quali tra i seguenti gruppi di malattie è definito secondo un criterio anatomico? A Malattie tumorali B Malattie psichiche C Malattie del cuore 347 Quali sono i fattori che intervengono nella modulazione della pressione arteriosa? A La forza contrattile del cuore, la massa di sangue circolante, la somma delle resistenze periferiche B La dieta, l’età, la forza contrattile del cuore C L’età e il sesso 348 Da quali dei seguenti processi sono originate le metastasi tumorali? A Dallo sviluppo di ulteriori tumori indipendenti dal primo a causa di mutazioni genetiche B Dalla disseminazione del tumore attraverso il circolo sanguigno, linfatico, transcelomatico o canalicolare C Dalla disseminazione del tumore principalmente attraverso i tessuti muscolare e scheletrico, con formazione di tumori secondari ISTAT - Profilo statistico sanitario 349 La cachessia neoplastica é A Un insieme di effetti collaterali tipici delle cure oncologiche B Un sintomo tipico dei tumori in situ C Tipica dei tumori maligni 350 Quali tra le seguenti condizioni non è causa dello shock ipovolemico? A Colpo di calore B Puntura di insetti C Ustioni 351 Quale delle seguenti affermazioni sul diabete mellito di I tipo è corretta? A Non è correlata a nessun tipo di predisposizione genetica B E’ una malattia autoimmune C Insorge tipicamente nelle età avanzate 352 Il carcinoma epatico può essere provocato da un’infezione: A Da virus dell’epatite C B Da virus dell’epatite B C Sono corrette entrambe le altre due risposte 353 Le Malattie infettive sono definite secondo quale criterio? A Funzionale B Anatomico C Eziologioco 354 Qual è la principale conseguenza dell’assideramento? A Ipotermia B Shock C Congelamento 355 Quale tra le seguenti non è causa di shock cardiogeno? A Gravi alterazioni del ritmo cardiaco B Infarto del miocardio C Ipertensione 356 I mielomi multipli sono caratterizzati da: A Una infiltrazione a molti tessuti circostanti a quello di origine B Una accresciuta produzione di immunoglobuline C Un alto grado di malignità con sviluppo di numerose metastasi ISTAT - Profilo statistico sanitario 357 Quali delle seguenti affermazioni sulla metastatizzazione dei tumori è corretta? A I tumori maligni dell’encefalo formano metastasi solo al di fuori del sistema nervoso centrale B Alcuni tumori metastatizzano preferenzialmente in determinati organi C La milza, il cuore, ed i muscoli striati sono sedi di metastasi molto frequentemente 358 Quali tra le seguenti tipologie cellulari è più sensibile agli effetti dannosi dell’ischemia? A Cellule del tessuto osseo B Cellule adipose C Cellule nervose 359 Quali tra i seguenti gruppi di malattie è definito secondo un criterio funzionale? A Malattie metaboliche B Malattie genetiche C Malattie tumorali 360 I trombi si formano prevalentemente come conseguenza di: A Lesioni dei vasi sanguigni soprattutto di origine traumatica B Accumulo nei vasi sanguigni di tossici ambientali C Lesioni aterosclerotiche dell’endotelio vascolare 361 Quali tra le seguenti non è una forma di ipertensione secondaria? A Ipertensione familiare B Ipertensione renale C Ipertensione endocrina 362 Le Malattie del cuore sono definite secondo quale criterio? A Funzionale B Anatomico C Eziologico 363 Da quanti stadi è composto lo shock ipovolemico? A Uno solo B Tre, di cui il terzo è irreversibile C Tre, tutti reversibili ISTAT - Profilo statistico sanitario 364 Quale delle seguenti affermazioni sui tumori benigni è corretta? A Non sono invasivi, non diffondono a distanza, ma mostrano un alto potenziale recidivante B Non sono invasivi, ma possono diffondere a distanza, e se asportati non recidivano C Non sono invasivi, non diffondono a distanza, e se asportati generalmente non recidivano 365 Quali tra i seguenti sono tumori del tessuto linfatico ed ematopoietico? A Papillomi e adenomi B Melanomi e sarcomi C Linfomi e leucemie 366 Quali tra le seguenti è una conseguenza dell’ischemia? A Asfissia B Ematuria C Ipossia 367 Quali tra le seguenti affermazioni sul diabete è errata? A Le maggiori complicanze che si possono sviluppare in presenza di diabete sono quelle legate alla compromissione dei vasi sanguigni B Le complicanze del diabete mellito sono numerose e possono spesso condurre a morte C Nel diabete mellito insulino-dipendente non si sviluppano complicanze importanti 368 Cosa è un trombo? A Un sinonimo di coagulo sanguigno B Un accumulo di piastrine, fibrina, globuli rossi e bianchi, che si forma nel cuore o all'interno di un vaso e vi aderisce; per definizione, si forma solo all'interno di un organismo vivo C Una formazione temporanea tipica dei fenomeni coagulativi 369 Cosa è un trombo bianco? A Un trombo nella fase iniziale della sua formazione costituto prevalentemente da piastrine e fibrina B Un trombo nella fase avanzata della sua formazione costituto prevalentemente da piastrine, globuli rossi e bianchi C Un trombo nella fase iniziale della sua formazione costituto prevalentemente da globuli rossi e bianchi ISTAT - Profilo statistico sanitario 370 Il marasma è definito come: A Uno degli effetti della bulimia B Una gravissima denutrizione C Sinonimo di obesità 371 Cosa significa il termine epistassi? A Presenza di sangue nell’urina B Perdita di sangue dai vasi intestinali C Perdita di sangue dai vasi 372 Perché lo sviluppo dei tumori benigni è definito “espansivo”? A Perché essi vanno incontro ad una espansione incontrollata con invasione dei tessuti circostanti B Perché essi si accrescono rimanendo localizzati nel sito di insorgenza comprimendo i tessuti circostanti senza invaderli C Perché essi si espandono trasformando i tessuti circostanti 373 Quale delle seguenti affermazioni sulla suddivisione dei linfomi è corretta? I linfomi sono suddivisi in: A In situ e disseminati B Acuti e cronici C Hodgkin e non-Hodgkin 374 Cosa significa il termine enterorragia? A Presenza di sangue nell’urina B Perdita di sangue dai vasi intestinali C Emissione per via orale di sangue fuoriuscito dai vasi bronchiali o polmonari 375 Le Malattie metaboliche sono definite secondo quale criterio? A Eziologico B Funzionale C Anatomico 376 Quanti tipi di emboli esistono? A Solidi, liquidi, gassosi B Infiammatori, emorragici, genetici C Acuti, cronici, iatrogeni ISTAT - Profilo statistico sanitario 377 Cosa significa il termine ischemia? A L’interruzione dello scambio gassoso operato a livello polmonare B Il mancato apporto di micronutrienti con una dieta errata C La riduzione dell’apporto di sangue ad un tessuto o organo 378 Quali tra le seguenti possibili conseguenze del diabete è corretta A Il diabete rappresenta una delle cause più frequenti di insufficienza renale che ha come conseguenza il trattamento dialitico B Il diabete può rappresentare una causa di sordità C Il diabete è un cofattore importante nello sviluppo delle demenze senili 379 Qual è l’ordine di grandezza del numero di alveoli polmonari nell’uomo? A 30.000-100.000 B 300-500 milioni C 10-100 milioni 380 Il modello multifasico della cancerogenesi si articola in: A Iniziazione, promozione, progressione B Insorgenza, metastatizzazione, morte C Iniziazione, mutazione, infiltrazione 381 La fase di progressione tumorale: A Non si osserva per i linfomi e le leucemie B E’ caratterizzata dall’accumulo di mutazioni nel genoma delle cellule neoplastiche che genera eterogeneità cellulare e dall’aumento di aggressività C E’ caratterizzata dalla crescita esponenziale della massa tumorale originaria nella sede di origine, senza alcuna modificazione delle cellule tumorali 382 Cosa si intende per atti respiratori? A L’unità di misura dell’efficienza polmonare B Inspirazione ed espirazione C Esclusivamente quelli volontari 383 Sono noti virus oncogeni coinvolti nell’insorgenza dei tumori nell’uomo? A No, la cancerogenesi non è mai dovuta a virus B No, sono esclusivamente noti virus oncogeni coinvolti nell’insorgenza dei tumori negli animali C Si ISTAT - Profilo statistico sanitario 384 La presenza di un trombo può essere causa di ischemia dei tessuti? A Si, perché l’organismo non è in grado di contrastare la formazione dei trombi B Si, perché rappresenta un ostacolo totale o parziale al flusso sanguigno C No, perché non c’è relazione tra le due condizioni 385 Quali tra le seguenti non è una grave complicanza tipica dell’ipertensione? A Gangrena B Ictus cerebrale C Insufficienza cardiaca ventricolare sinistra 386 I cancerogeni chimici vengono suddivisi in due gruppi: A In grado di provocare tumori maligni o benigni B Cancerogeni diretti e indiretti C Dipendenti o indipendenti da una dose-soglia 387 Quali sono le principali caratteristiche dell’eterogeneità cellulare che si osserva durante la fase di progressione tumorale? A La trasformazione di cellule sane in cellule tumorali per contatto diretto con queste ultime B L’inclusione nel tumore di cellule sane richiamate da diversi distretti anatomici C La progressiva diversificazione morfologica e funzionale della popolazione cellulare del tumore 388 Il processo di cancerogenesi A Si articola fondamentalmente in tre tappe evolutive B E’ diversificato nei vari paesi, in base alle caratteristiche della popolazione studiata C E’ sempre dose-dipendente 389 Quali sono i meccanismi che sottendono all’insufficienza cardiaca? A Immunitario e flogistico B Anterogrado e retrogrado C Ischemico e trombotico 390 Quali sono le cause esogene riconosciute quali responsabili dell’insorgenza dei tumori? A L’esposizione agli inquinanti ambientali B Sostanze chimiche, agenti fisici e agenti biologici quali virus e batteri C La dieta errata ISTAT - Profilo statistico sanitario 391 Cosa si intende per cronicizzazione di una malattia? A La mancata eliminazione, anche parziale, delle sue cause con conseguente modificazione dei sintomi B L’eliminazione delle cause quando ormai sono stati creati danni irreversibili per l’organismo C La guarigione dalla malattia, ma con frequenti ricadute 392 La parete delle arterie è formata da tre starti concentrici detti: A Intima, media, avventizia B Pia madre, aracnoide, dura madre C Amnios, chorion, acromion 393 Cosa significa il termine ematuria? A Presenza di sangue nell’urina B Perdita di sangue dai vasi intestinali C Perdita di sangue dai vasi 394 La cancerogenesi virale è un processo: A Non provato scientificamente B Dose-dipendente, che si esplica con lo stesso meccanismo dei cancerogeni chimici C Legato alla penetrazione nella cellula anche da parte di un solo virione 395 Cosa si definisce con oligouria? A L’incapacità del rene a formare urina in quantità sufficiente B La sensazione di dover urinare C L’incapacità del rene a formare urina 396 Quale delle seguenti condizioni può determinare shock ipovolemico? A Ustioni B Embolia polmonare C Infarto miocardico 397 Cosa si intende per iperplasia? A L’aumento del volume di un organo in seguito all'aumento del volume delle cellule B E’ una forma di tumore benigno C L’aumento del volume di un organo in seguito all'aumento del numero delle cellule ISTAT - Profilo statistico sanitario 398 Il prefisso leuco- indica una patologia a carico dei: A Piastrine B Globuli rossi C Globuli bianchi 399 Nei tumori a substrato ereditario, cosa viene trasmesso dai genitori alla prole? A Un’alterazione del genoma in grado di causare il tumore in tutti gli individui fino al secondo grado di parentela B Un’alterazione del genoma che rappresenta un fattore predisponente alla trasformazione in senso neoplastico delle cellule C Il tumore stesso 400 A cosa da origine il distacco di un trombo dalle pareti dei vasi sanguigni? A Emboli gassosi B Emboli solidi C Emboli liquidi 401 Cosa significa il termine emottisi? A Emissione per via orale di sangue fuoriuscito dai vasi bronchiali o polmonari B Presenza di sangue nell’urina C Perdita di sangue dai vasi intestinali 402 Esistono mutazioni genetiche che facilitano la cancerogenesi? A No B Si, solo quelle indotte da inquinanti ambientali C Si 403 L’atelectasia è: A Una forma di fibrosi polmonare da esposizione professionale B Una condizione fisiologica nel corso della vita intrauterina perché non sono stati compiuti atti respiratori C Una forma di edema polmonare acuto 404 Quale tra le seguenti lesioni non è causa di emorragia? A Ecchimosi B Abrasione C Ferita ISTAT - Profilo statistico sanitario 405 Quali tra le seguenti non è una classica complicanza dell’aterosclerosi? A La liberazione in circolo di emboli derivati da frammenti della placca aterosclerotica B L’insufficienza renale C L'occlusione completa del vaso interessato dalla placca aterosclerotica 406 Esistono emorragie fisiologiche? A Si, dipende dalla loro gravità B No, mai C Si, nella donna 407 Come si esprime la portata circolatoria? A Volume/minuto B Battiti/minuto C Variazioni della pressione sanguigna/minuto 408 Cosa significa il termine ematemesi? A Presenza di sangue nell’urina B Emissione per via orale di sangue fuoriuscito dai vasi dello stomaco C Perdita di sangue dai vasi intestinali 409 Quali tra i seguenti fattori può causare emolisi intravascolare? A Veleno di insetti e serpenti B L’assunzione di alcool C Il fumo 410 L’ateroma è principalmente composto da: A Fibrina B Lipidi C Piastrine 411 Quale delle seguenti affermazioni sui virus è vera? A Sono parassiti endocellulari obbligati B I più pericolosi sono quelli a DNA C Possono riprodursi all’esterno dell’organismo ospite, per poi infettarne un altro 412 Quali delle seguenti affermazioni sulle cause dei tumori è vera: A Sono numerose, e non facilmente individuabili B Sono sempre individuabili grazie alle tecnologie di indagine biomediche ed ai tests di laboratorio C Sono sempre impossibili da determinare ISTAT - Profilo statistico sanitario 413 Cosa si intende per pandemia? A Una malattia per la quale non esiste vaccino ed in grado quindi di provocare un’epidemia B La diffusione di una malattia infettiva che interessa più aree geografiche del mondo, generalmente con un alto numero di casi C Un’epidemia in grado di contagiare più del 50% degli individui nella popolazione colpita 414 Cosa si intende per infezioni virali persistenti nell’uomo? A Infezioni che, superata la fase acuta, sono in grado di ricomparire a distanza di tempo grazie al fatto che il virus stesso si è nascosto nelle cellule dell’ospite B Infezioni che, superata la fase acuta, rendono l’individuo maggiormente suscettibile alle reinfezioni esogene da virus C Infezioni che non consentono all’ospite di superare la fase acuta 415 Il prefisso emo- in una condizione morbosa può indicare: A Una incontrollata distruzione dei globuli bianchi B Una emorragia con accumulo in una delle cavità celomatiche dell’organismo C Un prodotto di sintesi utilizzato esclusivamente per la terapia di malattie del sistema circolatorio 416 Quali tra le seguenti caratteristiche relativamente alla possibilità di infezione è tipica di una specie? A Refrattarietà B Resistenza C Suscettibilità 417 Quali tra queste malattie è dovuta ad una infezione da prioni? A Malattia di Creutzfeld-Jacob B Rabbia C Poliomielite ISTAT - Profilo statistico sanitario 418 Fra i Circoli di qualità del Sistan contemplati e costituiti per il P.S.N. 2012-2013 vi sono quelli riferiti ai settori di interesse "Ambiente e territorio","Salute, sanità e assistenza sociale", "Pubblica amministrazione e istituzioni private" ? A SI, tranne il seguente circolo di qualità "Pubblica amministrazione e istituzioni private", che non è contemplato B SI, e fra gli altri Circoli di qualità del Sistan non indicati ma in realtà costituiti vi sono quelli riferiti ai settori "Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale", "Agricoltura, foreste e pesca", "Censimenti" C SI, e fra gli altri Circoli di qualità del Sistan non indicati ma in realtà costituiti vi sono quelli riferiti ai settori "Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale", "Agricoltura, foreste e pesca", "Giustizia e sicurezza" 419 Come viene scelto il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Viene eletto dal Presidente del Consiglio su proposta della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica formulata nella prima riunione della stessa Commissione, dopo la nomina dei singoli membri B Viene eletto dagli stessi membri della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C Viene eletto direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, scelto fra i nove membri proposti dallo stesso Presidente del Consiglio per l'approvazione con decreto del Presidente della Repubblica 420 Che cosa sono i Codici della Statistica Ufficiale ? A Sono una raccolta di norme sull'organizzazione statistica nazionale B Sono una raccolta articolata in due volumi sull'organizzazione statistica comunitaria C Sono una raccolta articolata in quattro volumi sull'organizzazione statistica nazionale e comunitaria 421 Da chi è fornita l'informazione statistica ufficiale al Paese e agli organismi internazionali ? A Dal Sistema Statistico Nazionale B Dall'Istat e dagli uffici di statistica costituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato e presso gli altri enti del Sistan a rilevanza nazionale C Dall'Istat 422 Presso le Regioni sono istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A SI, ma solo presso le regioni a statuto ordinario B SI C NO ISTAT - Profilo statistico sanitario 423 I dati sensibili e giudiziari rientrano nell'obbligo (obbligo di risposta), da parte di amministrazioni, enti e organismi pubblici e da parte di soggetti privati, di fornire informazioni richieste per le rilevazioni previste nel P.S.N. ? A SI B Rientrano in tale obbligo solo i dati giudiziari C NO 424 Quali sono i dati non soggetti alle disposizioni per la tutela del segreto statistico ? A I dati personali raccolti dai soggetti pubblici e dai soggetti privati per le rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale, per i quali sia stata effettuata apposita comunicazione al Garante per la protezione dei dati personali B Gli estremi identificativi di persone o di beni o gli atti certificativi di rapporti, provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque C I dati statistici derivati dalla elaborazione dai dati raccolti nelle rilevazioni statistiche comprese nel P.S.N., destinati alla comunicazione o diffusione esterna 425 Qual è il soggetto centrale del Sistan ? A L'Istat, in relazione al ruolo complessivamente assegnato a tale Istituto dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan e ai compiti allo stesso assegnati dall'art. 15 del medesimo decreto B Il Presidente dell'Istat, che, in base alle norme vigenti, presiede il Comstat e sovrintende all'andamento dell'Istat assicurandone il coordinamento tecnico scientifico C Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) 426 L'Istat provvede ad eseguire particolari elaborazioni statistiche per conto di enti e privati, remunerate a condizioni di mercato ? A SI, ma solo per scopi statistici di interesse pubblico B NO C SI, in base ai compiti assegnati all'Istat dalle norme sul Sistema Statistico Nazionale 427 Quali sono le condizioni affinché i dati personali (riferiti a persone fisiche o giuridiche) raccolti specificamente per uno scopo possano essere trattati da enti del Sistan per altri scopi statistici di interesse pubblico ? A Gli altri scopi per i quali tali dati possano essere trattati devono essere chiaramente determinati e di limitata durata. B Gli altri scopi per i quali tali dati possano essere trattati, devono essere previsti dal D.Lgs 6/9/1989 n.322, dalla legge e dalla normativa comunitaria o da un regolamento; essi devono altresì essere chiaramente determinati e di limitata durata. C Gli altri scopi per i quali tali dati possano essere trattati devono essere previsti dal D.Lgs 6/9/1989 n.322,dalla legge e dalla normativa comunitaria o da un regolamento ISTAT - Profilo statistico sanitario 428 Quali documenti l'Istat trasmette alla Corte dei conti ai fini della Relazione annuale al Parlamento sulla gestione finanziaria ? A La relazione sulla gestione B Il bilancio di previsione annuale C Il conto consuntivo e gli allegati 429 Attraverso quale tipo di provvedimento previsto dalle norme vigenti sono istituiti Uffici di statistica del Sistan presso le singole province autonome di Trento e Bolzano ? A Attraverso apposito decreto del Presidente del Consiglio del Ministri (D.P.C.M.) B Attraverso leggi specifiche di tali Province C Con nessun provvedimento, in quanto presso le singole province autonome di Trento e Bolzano non sono istituiti Uffici di statistica del Sistan 430 Fra i compiti dell'Istat vi è quello di mantenere i rapporti con enti ed uffici internazionali operanti nel settore dell’informazione statistica e a coordinare tutte le attività connesse alla produzione di statistiche europee ? A SI, ma solo per i progetti nei quali gli enti ed uffici internazionali operanti nel settore dell’informazione statistica ritengano di dover interessare l'Istat B SI, anche in relazione a quanto indicato dall'art. 2 del D.P.R. 7/9/2010, n. 166 C SI, ma solo per le statistiche che non siano di competenza di altri enti del Sistan 431 Il Presidente dell'Istat, in caso di assenza o impedimento, a chi può delegare la legale rappresentanza e altre funzioni inerenti al suo ufficio ? A Al Direttore Generale dell'Istat B Ad un membro del Consiglio C Ad un membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica 432 Nella Commissione per la garanzia dell'informazione statistica possono essere nominati anche cittadini di Paesi comunitari diversi dall'Italia ? A NO, in ogni caso B SI, se hanno ricoperto ruoli di rilievo all'interno degli Istituti Nazionali di Statistica dei loro Paesi C SI, se in possesso dei requisiti richiesti per tale carica dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan ISTAT - Profilo statistico sanitario 433 Come sono costituiti i Circoli di qualità del Sistan all'interno del Sistan ? A Sono gruppi di lavoro costituiti ogni anno dall’Istat, i cui membri sono nominati su segnalazione delle amministrazioni di appartenenza in base alle esigenze di rappresentazione delle competenze di queste ultime B Sono Gruppi di lavoro costituiti ogni anno dall’Istat per ciascun settore di interesse in cui si articola il P.S.N. al fine di rappresentare tutte le aree di competenza della Pubblica Amministrazione C Sono gruppi di lavoro permanenti costituiti dall’Istat per ciascun settore di interesse in cui si articola il P.S.N. al fine di rappresentare tutte le aree tematiche coperte dalle attività del Sistan 434 I Circoli di qualità del Sistan sono tenuti ad analizzare la domanda di informazione statistica del Paese e degli organismi comunitari e internazionali ? A SI, ma solo su specifiche indicazioni del Presidente dell'Istat B NO, perché per il compito di tale analisi è assegnato al Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C SI, anche sulla base delle indicazioni fornite dagli utenti in varia forma (convegni, note tecniche, ecc.); 435 Alle riunioni della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica partecipa il Presidente dell'Istat ? A Si B NO, in ogni caso C SI, ma solo nelle riunioni che hanno all'ordine del giorno argomenti riguardanti l'esame e il rilascio del parere sul P.S.N. predisposto dall'Istat 436 Per quale scopo l'Istat esercita poteri di indirizzo e coordinamento tecnici nei confronti degli uffici di statistica ? A Per favorire l'effettiva realizzazione dei progetti definiti nel Programma Statistico Nazionale B Per garantire la funzionalità organizzativa di tali uffici C Per rendere omogenee le metodologie statistiche utilizzate da tali uffici per la produzione delle rispettive statistiche 437 Presso le singole province autonome di Trento e Bolzano sono istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A SI, essendo previsto da apposita norma (Art. 5 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan) B SI, essendo previsto dalla medesima norma che prevede l'istituzione di uffici di statistica da parte di tutte le altre province (Art. 3 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan) C NO, non essendo previsto dalle norme vigenti sul Sistema Statistico Nazionale ISTAT - Profilo statistico sanitario 438 A chi è assegnato il compito di predisporre le nomenclature e le metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale ? A All'Istat e agli uffici di statistica delle amministrazioni centrali dello Stato B Alla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C All'Istat, e le nomenclature e le metodologie sono vincolanti per gli enti ed organismi facenti parte del Sistema statistico nazionale; 439 Chi vigila sulla imparzialità e completezza dell'informazione statistica, sulla qualità delle metodologie statistiche e delle tecniche informatiche impiegate nella raccolta, nella conservazione e nella diffusione dei dati ? A L'Istat B Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica 440 Il D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322, riguardante il Sistan, prevede che i dati personali utilizzati per il P.S.N. siano resi anonimi dopo la raccolta o quando la loro disponibilità non sia più necessaria per i propri trattamenti statistici ? A NO B SI, ma tale obbligo sussiste solo per i dati personali sensibili e giudiziari C SI 441 Presso le Ferrovie dello Stato SpA e presso Le Poste italiane SpA sono stati istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A SI, ma solo presso le Ferrovie dello Stato SpA B SI C NO 442 Fra i Circoli di qualità del Sistan costituiti per il P.S.N. 2012-2013 vi sono quelli riferiti ai settori di interesse "Mercato del lavoro" e"Struttura e dinamica della popolazione ? A SI, essendo entrambi due circoli di fondamentale importanza B NO, essendo entrambi confluiti in un nuovo circolo di qualità C Per il P.S.N. 2012-2013 fra i Circoli di qualità del Sistan costituiti vi è quello sulla "Struttura e dinamica della popolazione" ma non è stato costituito il circolo di qualità relativo al "Mercato del lavoro" ISTAT - Profilo statistico sanitario 443 Con quali finalità è istituita la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Per garantire il principio della imparzialità e della completezza dell'informazione statistica B Per garantire lo svolgimento del P.S.N. C Per garantire il rispetto, da parte di tutte le amministrazioni, enti e organismi pubblici, dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel P.S.N. 444 Sono previste sanzioni amministrative per la violazione dell'obbligo di risposta di cui all'art. 7 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan ? A SI, ma solo per i soggetti pubblici B SI, ma solo per i casi direttamente riscontrati dall'Istat C Si, e la sanzione è definita distintamente per le persone fisiche e per gli enti e le società 445 Quali soggetti esterni all'Istat sono rappresentati come membri permanenti in ciascun circolo di qualità del Sistan, oltre ad eventuali esperti di settore indicati dal Presidente dell’Istat ? A Gli Uffici di statistica delle Regioni e Province autonome, delle Province, dei Comuni, degli enti e organismi pubblici di informazione statistica del Sistan B Gli Uffici di statistica delle Amministrazioni centrali e delle Regioni e Province autonome, C Gli Uffici di statistica di Regioni e Province autonome, delle Province, dei Comuni e rappresentanti di altri uffici di statistica e degli enti e organismi pubblici di informazione statistica del Sistan interessati al settore affidato al circolo 446 Da chi è nominato il Presidente dell'Istat ? A E' nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. B E' nominato con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri C E' nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Pubblica Amministrazione e l'innovazione, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri 447 E' possibile che il segreto statistico per i dati rilevati da un ufficio statistico nell'ambito del Programma Statistico Nazionale sia esteso anche ai dati aggregati ? A SI, in casi eccezionali, previa autorizzazione del Presidente del Consiglio, su richiesta dell'organo responsabile dell'ufficio statistico del Sistan B NO, tale eventualità non è contemplata dalle norme vigenti sul segreto statistico C SI, ma solo per i dati sensibili ISTAT - Profilo statistico sanitario 448 Esistono vincoli nel trattamento e nella gestione dei dati personali raccolti per scopi statistici in applicazione del Programma Statistico Nazionale ? A SI, ma solo per quanto concerne l'abbinamento con altri dati personali B NO, dato che il loro utilizzo è previsto nel Programma Statistico Nazionale C SI, sia per quanto riguarda il loro utilizzo ed elaborazione che per la loro archiviazione e conservazione e con indicazioni specifiche per la gestione dei dati identificativi, dei dati sensibili e giudiziari 449 Il Programma Statistico Nazionale si compone di due parti: che cosa riporta la seconda parte ? A Le linee guida per il Programma Statistico Nazionale B L'elenco delle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale per le quali sussiste l'obbligo di risposta per i soggetti privati C Le schede identificative di ciascun lavoro statistico 450 Presso la Fondazione Enasarco e presso l'Istituto G. Tagliacarne sono stati istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A NO B SI C SI, ma solo presso l'istituto G. Tagliacarne 451 Possono essere raccolti e utilizzati dati personali per il raggiungimento degli scopi statistici previsti dalla legge, dalla normativa sul Sistema Statistico Nazionale e dalla normativa comunitaria ? A NO, in ogni caso B SI, solo se i medesimi scopi non possono essere raggiunti senza il loro utilizzo C SI, ma solo per quanto riguarda i dati delle persone giuridiche (cioè delle imprese e delle istituzioni) e non delle persone fisiche 452 Qualora i dati identificativi personali rilevati per attività previste nel Programma Statistico Nazionale possano essere conservati, è sempre obbligatorio che essi siano custoditi separatamente dagli altri dati personali contestualmente rilevati? A SI, in ogni caso B NO, tale obbligo non sussiste qualora tale misura risulti impossibile in ragione delle particolari caratteristiche del trattamento o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato C NO, in quanto nella generalità dei casi tale misura non è ritenuta necessaria per i trattamenti di dati personali previsti nel Programma Statistico Nazionale ISTAT - Profilo statistico sanitario 453 Di quale aspetto si occupano le disposizioni per la tutela del segreto statistico contenute nel D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan ? A Della necessità di evitare l'utilizzo di dati personali per scopi statistici da parte di soggetti che non fanno parte del Sistema Statistico Nazionale B Della necessità di far sì che i dati statistici comunicati o diffusi all'esterno (pubblicazioni,comunicati stampa,ecc.) non consentano di trarre informazioni sensibili riconducibili a persone identificabili C Della necessità di far sì che i dati statistici comunicati o diffusi all'esterno (pubblicazioni,comunicati stampa,ecc.) non consentano di trarre informazioni riferibili a persone identificabili e possano essere utilizzati solo per scopi statistici 454 Quali tipologie di dati personali sono considerate dati sensibili e quindi non rientrano nell'obbligo, da parte di amministrazioni, enti e organismi pubblici e di soggetti privati, di fornire i dati richiesti per le rilevazioni previste nel P.S.N. ? A Le sole informazioni riguardanti le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, il reddito percepito, il patrimonio posseduto B Dati su: origine razziale e etnica,convinzioni religiose,filosofiche o di altro genere, opinioni politiche,adesione a partiti,sindacati,associazioni o organizzazioni a carattere religioso,filosofico,politico o sindacale,stato di salute,vita sessuale C Le sole informazioni riguardanti le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, il reddito percepito, il patrimonio posseduto, lo stato di salute e la vita sessuale 455 Fra le misure mirate ad applicare le norme per la protezione dei dati personali da utilizzare per la realizzazione del Programma Statistico Nazionale è contemplata la separazione dei dati identificativi da ogni altro dato personale ? A NO, in quanto tale misura non è ritenuta necessaria per i trattamenti dei dati personali previsti nel Programma Statistico Nazionale B SI, ma si prende in considerazione solo qualora i dati personali comprensivi di dati identificativi possano essere conservati C NO, in quanto tale misura comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto agli standard di efficienza richiesti per la produzione di statistiche a carico della Pubblica Amministrazione 456 Qualora ci siano le condizioni affinché essi possano essere conservati, i dati identificativi compresi nei dati personali raccolti per le rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale possono essere abbinati ad altri dati ? A NO, in ogni caso B SI, sempre che l'abbinamento sia temporaneo ed essenziale per i propri trattamenti statistici C SI, ma tale abbinamento non può riguardare i dati personali sensibili e giudiziari ISTAT - Profilo statistico sanitario 457 Il Presidente del Consiglio dei ministri trasmette al Parlamento, entro il 31 maggio di ciascun anno, una relazione sull'attività dell'Istat: quali altre informazioni sono riportate su tale Relazione, definita come "Relazione al Parlamento" ? A Informazioni sull'attività di raccolta, trattamento e diffusione dei dati statistici della pubblica amministrazione, quantificati attraverso appositi indicatori di efficacia B Informazioni sulla raccolta, il trattamento e la diffusione dei dati statistici della pubblica amministrazione, nonché sullo stato di attuazione del programma statistico nazionale in vigore C Informazioni sullo stato di attuazione del Programma Statistico Nazionale in vigore e sulle risorse impegnate per il suo svolgimento 458 Qual'è il ruolo assegnato all'Istat nell'ambito del Sistan ? A All'Istat è assegnato un ruolo di promozione e controllo delle attività statistiche degli enti ed uffici facenti parte del Sistan B All'Istat è assegnato un ruolo di indirizzo, coordinamento, formazione, promozione e assistenza tecnica alle attività statistiche degli enti ed uffici facenti parte del Sistan C All'Istat è assegnato un ruolo di controllo delle attività statistiche degli enti ed uffici facenti parte del Sistan e di verifica delle metodologie da questi adottate per lo svolgimento di tali attività 459 In base alle norme vigenti (Art. 13 del decreto legislativo 322/1989 e successive integrazioni) che cosa stabilisce il Programma Statistico Nazionale ? A Le rilevazioni di interesse pubblico affidate al Sistan per le quali vi è l'obbligo di risposta da parte di soggetti privati B Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistan e i relativi obiettivi C Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate all'Istat e le collaborazioni previste da parte degli altri enti del Sistan per tali rilevazioni statistiche 460 Da chi è effettuato, ai fini dell'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, l'accertamento delle violazioni riguardanti l'obbligo di risposta alle rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale ? A Dall'Istat B Dall'Istat, su segnalazione delle singole Direzioni centrali dell'Istat responsabili delle statistiche di settore o degli Uffici di statistica del Sistan per il tramite dei circoli di qualità nei quali essi sono rappresentati C Dagli Uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale che siano venuti a conoscenza della violazione ISTAT - Profilo statistico sanitario 461 Alle riunioni del Consiglio dell'Istat partecipa anche il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Sì, in quanto il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica fa parte del Consiglio dell'Istat B SI, solo nel caso in cui nell'ordine del giorno della riunione vi sia l'esame del Programma Statistico Nazionale C NO, in base a quanto stabilito dal D.P.R. del 7/9 2010 n. 166 462 Fra i compiti degli uffici di statistica vi è la predisposizione di nomenclature e metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale ? A NO, in quanto tale compito spetta esclusivamente all'Istat B SI, affinché nei processi di definizione di idonee nomenclature e metodologie si possa usufruire di tutte le esperienze maturate in tale campo C SI, ma come supporto all'Istat per gli aspetti di specifica competenza degli Uffici di statistica 463 A che cosa sono destinati i proventi delle sanzioni amministrative applicate per inosservanza dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale ? A Sono versati nel bilancio dello Stato senza vincolo di destinazione B Confluiscono in un apposito capitolo del bilancio dell'ISTAT e sono destinati alla copertura degli oneri per le rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale. C Sono versati all'entrata nel bilancio dello Stato, per essere riassegnati in apposita unità previsionale di base dello Stato e destinati alla copertura degli oneri per le rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale 464 Entro quale data viene approvato il bilancio di previsione annuale dell'Istat? A Entro il 30 settembre di ciascun anno B Entro il 31 ottobre di ciascun anno C Entro il 30 aprile di ciascun anno 465 Il Programma Statistico Nazionale si compone di due parti: quale è destinata alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ? A La prima parte B La seconda parte C Entrambe le parti ISTAT - Profilo statistico sanitario 466 Il Presidente del Consiglio dei ministri trasmette al Parlamento, entro il 31 maggio di ciascun anno, una relazione sull'attività dell'Istat definita come "Relazione al Parlamento"; a tale relazione è allegato un importante documento, quale? A Il Piano annuale delle attività dell'Istat, che evidenzia gli obiettivi e le spese previste per il successivo triennio B Il Rapporto annuale sull'attività svolta dagli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale C Il Piano annuale di attuazione del Programma Statistico Nazionale riferito all'anno successivo 467 Quale organo dell'Istat ha il compito di deliberare il Bilancio di Previsione annuale dell'Istat? A Il Comitato per l'indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica B Il Consiglio dell'Istituto C Il Presidente, sentito il Consiglio dell'Istituto 468 Possono essere comunicati o diffusi in forma non aggregata i dati raccolti nell'ambito di rilevazioni statistiche comprese nel Programma statistico nazionale ? A SI, purché sia stata effettuata apposita informativa al Garante per la protezione dei dati personali su tale modalità di comunicazione o diffusione B SI, qualora tale modalità di comunicazione o diffusione dei dati in questione sia indicata nel Programma Statistico Nazionale C NO, perché altrimenti se ne potrebbe trarre riferimenti a persone identificabili 469 Quale decreto legislativo disciplina il trattamento a fini statistici di dati personali, con specifiche norme sui dati sensibili e giudiziari ? A Il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 B Il D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan, attraverso l'articolo 9 C Il D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan, attraverso l'articolo 7 470 Alle riunioni della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica partecipano membri del Consiglio dell'Istat ? A NO B SI, a tali riunioni partecipa il Presidente dell'Istat (che presiede il Consiglio dell'Istat), anche se non è membro di tale Commissione C SI, a tali riunioni partecipa il Presidente dell'Istat, in qualità di membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ISTAT - Profilo statistico sanitario 471 Le amministrazioni, enti e organismi pubblici sono sempre obbligati a fornire tutti i dati e le notizie a loro richiesti per lo svolgimento delle rilevazioni previste nel P.S.N. ? A SI, salvo i casi in cui ad essi siano richiesti dati riguardanti il reddito percepito e lo stato di salute B SI, salvo qualora ad essi siano richiesti dati personali C SI, salvo diversa indicazione del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica e tranne i casi in cui a tali amministrazioni, enti e organismi pubblici siano richiesti dati sensibili e giudiziari 472 Il programma annuale delle attività deve essere deliberato: A Dal Comitato per l'indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica B Dal Consiglio dell'Istituto C Dal Presidente dell'Istituto, sentito il Consiglio 473 Quale organo dell'Istat ha il compito di accertare la regolare tenuta della contabilità e la corrispondenza del bilancio consuntivo alle risultanze dei libri e delle scritture contabili e di verificare i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi? A Il Consiglio dell'Istituto B Il Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica C Il collegio dei revisori dei conti 474 Il Programma Statistico Nazionale si compone di due parti: che cosa riporta la prima parte ? A Le schede identificative di ciascun lavoro statistico B L'elenco delle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale per le quali sussiste l'obbligo di risposta per i soggetti privati C Le linee che ispirano l'attività del Sistan, gli obiettivi da perseguire e i lavori da realizzare nel triennio di riferimento del Programma Statistico Nazionale, per area e settore statistico. 475 Entro quale data viene approvato il conto consuntivo dell'Istat? A Entro il 30 giugno di ciascun anno B Entro il 31 ottobre di ciascun anno C Entro il 30 aprile di ciascun anno ISTAT - Profilo statistico sanitario 476 Il Direttore Generale dell'Istat è membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A SI, è membro della Commissione e ne è il segretario B NO, ma partecipa alle riunioni della Commissione C NO 477 Nell'ambito dei compiti assegnati, il Consiglio dell'Istat delibera il Programma Statistico Nazionale ? A SI, su proposta del Presidente dell'Istat ma solo per la parte che riguarda i lavori statistici programmati dall'Istat nel Programma Statistico Nazionale B NO, ma delibera ogni anno un piano annuale che evidenzi obiettivi, spese previste per il successivo triennio e previsioni annuali di entrata, nel quale è inserito, con atto separato, il piano annuale di attuazione del Programma Statistico Nazionale C SI, su proposta del Presidente dell'Istat 478 Quali sono gli organi dell'Istat ? A Il comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, il consiglio, il collegio dei revisori dei conti B Il presidente dell'Istat, il comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, il consiglio, il collegio dei revisori dei conti C Il presidente dell'Istat, la commissione per la garanzia dell'informazione statistica, il consiglio, il collegio dei revisori dei conti 479 Il Direttore Generale dell'Istat è membro del Consiglio dell'Istat ? A SI, è membro del Consiglio e ne è il segretario B SI C NO, ma partecipa alle riunioni del Consiglio e ne è segretario 480 Nel Conto Consuntivo dell'Istituto, tra gli altri documenti, sono presenti: A 1) Il preventivo economico 2) La dimostrazione del risultato di amministrazione presunto 3) Lo stato di previsione dell'entrata e della spesa B 1) La Relazione del presidente 2) La Relazione del collegio dei revisori dei conti 3) Lo stato di previsione dell'entrata e della spesa 4) La situazione patrimoniale 5) Il conto economico C 1) La Relazione del presidente 2) La Relazione del collegio dei revisori dei conti 3) La situazione amministrativa 4) La situazione patrimoniale 5) Il conto economico ISTAT - Profilo statistico sanitario 481 Per lo svolgimento dei suoi compiti, la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica può segnalare al Garante per la protezione dei dati personali i casi di inosservanza delle norme sulla protezione dei dati personali ? A SI B NO C SI, ma solo nei casi in cui a non rispettare tali norme non sia stato l'Istat ma taluni uffici di statistica del Sistan 482 Il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica è eletto direttamente dai propri membri ? A SI, su proposta del Presidente del Consiglio B NO C SI 483 Ai fini dell'approvazione da parte degli organi di controllo dell'Istat, il bilancio di previsione deliberato dal Consiglio deve essere trasmesso: A Al Collegio dei Revisori dei conti B Alla Corte dei Conti C Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri 484 Allo stato attuale le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale vengono applicate in tutti casi in cui tale inosservanza viene realmente riscontrata ? A NO, le sanzioni si applicano solo per le rilevazioni che rientrano nella tipologia di dati annualmente definita con delibera del Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente dell'Istat, sentito il Comstat B SI, le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale vengono applicate in tutti casi in cui tale inosservanza viene realmente riscontrata C NO, le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale vengono applicate solo nei casi in cui gli autori di tale inosservanza sono soggetti pubblici ISTAT - Profilo statistico sanitario 485 Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica può essere convocato qualora un'amministrazione o ente in esso rappresentato lo richieda? A SI, in quanto la sua convocazione può essere fatta solo qualora le amministrazioni e gli enti rappresentati nel Comitato ne ravvisino la necessità B SI, in quanto Il Comitato si riunisce su convocazione del presidente ogni volta che questi o le amministrazioni e gli enti in esso rappresentati ne ravvisino la necessità C NO, in quanto la sua convocazione può essere fatta solo su proposta del Presidente dell'Istat 486 Fra i compiti del Presidente dell'Istat vi è l'emanazione di direttive vincolanti o atti di indirizzo nei confronti degli uffici di statistica del Sistan ? A SI, se tali direttive e atti di indirizzo sono autorizzati, in apposita seduta, dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica B NO, in quanto tale compito spetta al Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C SI, se tali direttive e atti di indirizzo sono autorizzati, in apposita seduta, dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica 487 Chi presiede il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica ? A Il Direttore Generale dell'Istat B Un membro del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, eletto dal Comitato stesso C Il Presidente dell'Istat 488 La programmazione dell'attività finanziaria annuale dell'Istituto avviene attraverso: A Il conto consuntivo B Il bilancio di previsione annuale C Il bilancio pluriennale 489 Da chi è convocata, per l'esercizio delle sue funzioni, la Conferenza nazionale di statistica ? A Dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) B Dall'Istat C Dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ISTAT - Profilo statistico sanitario 490 Il Presidente dell'Istat è membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A NO, non è membro ma partecipa alle sue riunioni B SI C NO, non è membro ma partecipa alle riunioni della Commissione nel caso in cui nell'ordine del giorno della riunione vi sia l'esame del Programma Statistico Nazionale 491 Il programma annuale delle attività deve essere deliberato: A Entro il 30 aprile di ciascun anno B Entro il 31 luglio di ciascun anno C Entro il 31 ottobre di ciascun anno 492 Quali funzioni svolge il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica ? A Svolge le funzioni direttive dell’ISTAT nei confronti degli uffici di informazione statistica costituiti ai sensi dell'art.3 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan B Svolge le funzioni direttive dell’ISTAT nei confronti degli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato e presso le Regioni C Svolge le funzioni direttive dell’ISTAT nei confronti degli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato 493 Le esigenze dell'Istat devono essere considerate nell'ordinamento degli Uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato ? A SI, gli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato sono ordinati anche tenendo conto delle esigenze di carattere tecnico indicate dall'Istat B SI, le esigenze dell'Istat sono considerate ma solo per gli aspetti di carattere organizzativo C No gli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato sono ordinati tenendo conto esclusivamente delle esigenze di tali Amministrazioni 494 Qual è la modalità attraverso la quale viene tutelato il segreto statistico nella comunicazione o diffusione di dati statistici ? A La pubblicazione o comunicazione di dati aggregati secondo regole stabilite, che impediscano di trarre informazioni riferibili a persone identificabili B Consentire la comunicazione o la diffusione dei dati statistici che permettano di trarre informazioni riconducibili a persone identificabili soltanto nei casi in cui tali dati non riguardino dati sensibili C Vincolare la comunicazione o la diffusione di dati statistici che consentano di trarre informazioni riferibili a persone identificabili ad un'apposita autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali, dietro specifica richiesta ISTAT - Profilo statistico sanitario 495 Il Direttore Generale dell'Istat fa parte del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) ? A SI, fa parte del Comstat e ne è segretario B NO C SI 496 Da chi sono diretti gli uffici di statistica del Sistan istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato? A Da dirigenti o funzionari designati direttamente dal Presidente dell'Istat B Da dirigenti o funzionari nominati dal Presidente del Consiglio, su proposta del Ministro competente C Da dirigenti o funzionari designati dal Ministro competente, sentito il presidente dell'Istat 497 L'Istat, nell'ambito dei compiti ad esso assegnati dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, provvede alla pubblicazione e diffusione dei dati, delle analisi e degli studi effettuati da altri uffici del Sistan ? A SI, nei casi in cui tali uffici non possano provvedervi direttamente ma solo per gli uffici di statistica delle Regioni, Province e Comuni B NO C SI, ma solo nei casi in cui tali uffici non possano provvedervi direttamente 498 Con quale periodicità viene convocata la Conferenza nazionale di statistica ? A Con periodicità annuale B Con periodicità almeno biennale C Con periodicità triennale 499 Con quale legge o decreto legislativo è stato istituito il Sistema Statistico Nazionale ? A Il D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 B Il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 C La legge 400/88, che ha dettato i principi ed i criteri direttivi per la riforma della statistica pubblica ISTAT - Profilo statistico sanitario 500 Quanti sono i membri del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica? A Quindici, tra i quali: il presidente dell’Istat; due membri del Ministero dell'economia e delle finanze e quattro di altre amministrazioni statali individuate dal Presidente del Consiglio dei Ministri; tre rappresentanti di regioni e enti locali B Nove, tra i quali: il Presidente dell'Istat; il Direttore della Segreteria centrale del Sistan; due membri del Ministero dell'economia e delle finanze e tre rappresentanti di regioni e enti locali C Quindici, tra i quali: il Presidente dell’Istat; due membri del Ministero dell'economia e delle finanze; il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica e quattro membri di altre amministrazioni statali 501 Alle riunioni del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica partecipa anche il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A SI, solo nel caso in cui nell'ordine del giorno della riunione vi sia l'esame del Programma Statistico Nazionale B NO C SI, in base all'Art. 3 del D.P.R. 7 settembre 2010, n. 166 (Regolamento recante il riordino dell’Istituto nazionale di statistica). 502 Da quanti membri è composta la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Da 9 membri B Da 8 membri C Da otto membri più il Presidente della commissione stessa, direttamente eletto dal Presidente del consiglio dei ministri 503 La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica è chiamata ad esprimere il proprio parere sul P.S.N., prima dell'approvazione con decreto da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri ? A SI, in quanto ciò è previsto dalle norme vigenti B NO, in quanto il parere sul Programma Statistico Nazionale è espresso, prima dell'approvazione con decreto del Presidente dl Consiglio dei sinistri, soltanto dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C NO, in quanto il parere sul Programma Statistico Nazionale è espresso, prima dell'approvazione con decreto del Presidente dl Consiglio dei Ministri, soltanto dalla Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali ISTAT - Profilo statistico sanitario 504 Quale organo dell'Istat ha il compito di deliberare le variazioni al Bilancio di Previsione annuale dell'Istat? A Il Consiglio dell'Istituto B Il Comitato per l'indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica C Il Presidente, sentito il Consiglio dell'Istituto 505 Come interagisce l'Istat con gli Uffici di statistica del Sistan ai fini della predisposizione del Programma Statistico Nazionale ? A Utilizza un'apposito Sistema informativo telematico e si avvale dei Circoli di qualità del Sistan, alle riunioni dei quali partecipano rappresentanti delle Province, delle Regioni e Province autonome, dei Comuni e degli altri uffici di statistica B Interagisce con tutti gli uffici di statistica del Sistan attraverso la gestione di un'apposito Sistema informativo telematico e attraverso riunioni di settore svolte con gli Uffici di statistica del Sistan di rilevanza nazionale e regionale C Interagisce con tutti gli uffici di statistica attraverso la gestione di un'apposito Sistema informativo telematico 506 Fra i compiti della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica vi è quello di contribuire alla corretta applicazione delle norme per la tutela della riservatezza delle informazioni fornite all'Istat e ad altri enti del Sistan ? A NO B SI, ma non per i dati raccolti nell'ambito di rilevazioni statistiche comprese nel Programma Statistico Nazionale C SI 507 La programmazione dell'attività dell'Istituto viene effettuata sulla base dei seguenti documenti: A 1) Bilancio pluriennale 2) Bilancio di previsione 3) Conto consuntivo B 1 )Piano annuale delle attività che evidenzia gli obiettivi e le spese previste per il triennio 2) Bilancio pluriennale redatto in relazione ai piani di cui al punto 1; 3) Bilancio di previsione annuale C 1) Conto consuntivo 2) Relazione sulla gestione 508 Qual' è l'organo di governo del Sistan ? A L'Istat B Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, che è istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ISTAT - Profilo statistico sanitario 509 Qual è l'iter del Programma Statistico Nazionale, dopo la predisposizione da parte dell'Istat e prima dell'approvazione con decreto di approvazione del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del CIPE ? A Una volta predisposto dall'Istat, viene approvato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del CIPE B Deliberato dal Comstat, viene approvato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri C Deliberato dal Comstat, è sottoposto ai pareri della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica e della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali; prima dell'approvazione viene sentito il Garante per la protezione dati personali 510 Gli uffici di statistica istituiti presso enti e organismi pubblici sono costituiti tenendo conto dell'importanza delle attività da questi svolte ai fini della informazione statistica nazionale e delle esigenze di completamento del Sistan ? A SI B SI, ma anche tenendo conto delle caratteristiche organizzative degli enti e degli organismi medesimi. C NO 511 Quanti anni dura in carica il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica ? A Tre anni e i suoi membri possono essere confermati per altri tre anni B Quattro anni e i suoi membri non possono essere riconfermati C Quattro anni e i suoi membri possono essere confermati per non più di due volte 512 Il Giornale del Sistan si pubblica per tenere informati sulle novità del Sistan. Con quale periodicità ? A Ogni 4 mesi B Ogni 6 mesi C Ogni 3 mesi 513 Quale soggetto provvede a coordinare modificazioni, integrazioni e nuove impostazioni della modulistica e dei sistemi informativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, in base al D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 B L'Istat, ai sensi del D.P.R. 7/9/2010 n. 166 e dell'art. 8, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n. 681 C La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, in base al D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 ISTAT - Profilo statistico sanitario 514 E' esercitata dall'Istat la vigilanza sulla conformità delle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale alle direttive degli organismi internazionali e comunitari ? A SI B SI, in coordinamento con la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C NO, è esercitata dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, nell'ambito delle sue funzioni stabilite dalle norme sul Sistan 515 Il collegio dei revisori dei Conti dell'Istituto Nazionale di Statistica è composto da: A a) Un magistrato del Consiglio di Stato, con funzioni di presidente b) Un dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri c) Un dirigente del Ministero del Tesoro d) Un delegato della Corte dei Conti e) Un dirigente del MIUR B a) Il Direttore Generale b) 2 membri iscritti all'albo dei revisori dei conti C a) Un magistrato del Consiglio di Stato, con funzioni di presidente b) Un dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri c) Un dirigente del Ministero del Tesoro 516 Il Garante per la protezione dei dati personali è coinvolto nell'iter di approvazione del Programma Statistico Nazionale ? A SI, a supporto dell'Istat, nella fase di predisposizione del Programma Statistico Nazionale e prima della sua deliberazione da parte del Comstat, soprattutto per la definizione di alcuni aspetti critici riguardanti il trattamento dei dati personali B NO C SI, in quanto esso viene sentito, per un proprio parere sulla materia di specifica competenza, prima dell'approvazione del Programma Statistico Nazionale con D.P.C.M. 517 Fra i soggetti che partecipano al Sistan, agli Uffici di statistica delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura sono attribuiti gli stessi compiti assegnati agli altri Uffici di statistica del Sistan? A NO, ad essi è affidato il solo compito di garantire, se richiesto, la fornitura dei dati di propria competenza agli Uffici di statistica di altre amministrazioni, per le rilevazioni definite da questi ultimi nel Programma Statistico Nazionale B SI, ad essi sono affidati tutti i compiti previsti per gli uffici di statistica dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C NO, ad essi sono affidati solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di Statistica delle province e delle regioni per i lavori statistici da questi definiti nel Programma Statistico Nazionale ISTAT - Profilo statistico sanitario 518 Presso gli enti e gli organismi pubblici possono essere istituiti uffici di statistica ai quali attribuire i compiti previsti dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan? A SI, su autorizzazione del Presidente del Consiglio dei ministri, dietro proposta del Ministro vigilante B NO C SI, sulla base di direttive del Presidente del Consiglio dei ministri, sentiti il Ministro vigilante ed il presidente dell'Istat 519 A quale organo è affidata la vigilanza sulle attività del Sistan ? A Alla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica che è un organo esterno, autonomo e indipendente B All'Istat C Al Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica 520 Fra i soggetti che partecipano al Sistan vi sono anche i comuni? A SI B NO C SI, ma solo i comuni capoluogo di provincia 521 Ai soggetti che non fanno parte del Sistan, che li richiedano, possono essere distribuite collezioni campionarie di dati elementari raccolti nell'ambito del Programma Statistico Nazionale ? A SI, ma solo se la richiesta riguardi dati riferibili ad amministrazioni, enti e organismi pubblici B NO, in ragione dei vincoli posti dalle norme per la protezione dei dati personali C SI, ma dietro richiesta motivata e previa autorizzazione del Presidente dell'Istat, e solo se tali dati sono resi anonimi e privi di ogni riferimento che ne permetta il collegamento con singole persone fisiche e giuridiche 522 La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica è sentita ai fini della sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta relativi al trattamento dei dati personali nell'ambito del Sistema statistico nazionale ? A NO B SI C SI, ma solo se ritenuto necessario per la natura tecnica di specifici problemi affrontati da tali codici ISTAT - Profilo statistico sanitario 523 La relazione al bilancio dell'Istat illustra: A Sia gli aspetti finanziari sia quelli economici della gestione ponendo in evidenza lo stato di attuazione della programmazione, i costi ed i risultati conseguiti B Sia gli aspetti finanziari sia quelli economici della gestione senza tener conto dello stato di attuazione della programmazione, i costi ed i risultati conseguiti C Gli aspetti finanziari della gestione 524 Quale organo delibera il disegno organizzativo dell'Istituto, determinando gli uffici centrali e periferici e la loro organizzazione, fissandone i compiti e la dotazione di personale e di mezzi ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B Il Presidente dell'Istat C Il Consiglio dell'Istat 525 Fra i soggetti che partecipano al Sistan vi sono anche le Province ? A SI, ma soltanto le Province il cui capoluogo è anche capoluogo di Regione B NO C SI 526 Fra i soggetti che partecipano al Sistan vi sono anche le Camere di commercio, industria artigianato e agricoltura ? A NO B SI C SI, ma soltanto le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura relative alle province il cui capoluogo è anche capoluogo di Regione 527 Quali sono le attribuzioni del Presidente dell'Istat, oltre ad avere la legale rappresentanza di tale Istituto ? A Sovrintende all'andamento dell'Istat e ne assicura il coordinamento tecnico scientifico. Cura i rapporti istituzionali e con le organizzazioni internazionali. Verifica l'attuazione degli indirizzi espressi dal Consiglio B Svolge funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività dell'Istat, per il tramite di tutti gli organi di tale Istituto, garantendone il funzionamento C Svolge funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività degli enti del Sistan, ed emana, a tale scopo, direttive vincolanti e atti di indirizzo nei confronti degli uffici di statistica, riguardanti la loro organizzazione e il loro funzionamento 528 Quanto durano in carica i membri del Consiglio dell'Istat ? A I membri del Consiglio dell'Istat sono in carica due anni e sono rinnovabili per un ulteriore biennio B I membri del Consiglio dell'Istat sono in carica quattro anni C I membri del Consiglio dell'Istat sono in carica tre anni, rinnovabili per una sola volta ISTAT - Profilo statistico sanitario 529 L'Istat, fra i compiti ad esso assegnati, provvede a definire metodi e formati da utilizzare da parte delle pubbliche amministrazioni per lo scambio in via telematica dell’informazione statistica e finanziaria ? A NO B SI, ai sensi del D.P.R. 7/9/2010 n. 166 C SI, ai sensi ai sensi del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan, ma soltanto per i dati gestiti dai sistemi informativi o strumenti telematici sviluppati dalle pubbliche amministrazioni nell'ambito di specifiche convenzioni con l'Istat 530 Le procedure di accesso ai dati elaborati dal Sistema statistico nazionale, da parte della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e dei loro organi, nonché dei singoli loro componenti, sono disciplinate da norme sul Sistan ? A SI, sono disciplinate dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan B NO, sono disciplinate da regolamenti parlamentari C NO, sono definite, nel rispetto delle norme vigenti, dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica 531 A quale ente del Sistan è affidata l'esecuzione dei censimenti ? A All'Istat ed a eventuali amministrazioni centrali dello Stato indicate dalle leggi di indizione dei censimenti B All'Istat, nell'ambito dei compiti per esso definiti dalle norme vigenti sul Sistema Statistico Nazionale C All'Istat, attraverso norme specifiche di indizione dei censimenti 532 Quale organo dell'Istat o altro soggetto emana direttive vincolanti o atti di indirizzo nei confronti degli uffici di statistica facenti parte del Sistan ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C Il Presidente dell'Istat 533 Su quale importante aspetto del funzionamento del Sistan ha un ruolo fondamentale il Garante per la protezione dei dati personali ? A Nell'applicazione della norma del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, riguardante l'obbligo di risposta B Nell'adozione del P.S.N., che non può avvenire senza aver preventivamente sentito tale autorità indipendente C Nell'applicazione della norma del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, riguardante il segreto statistico ISTAT - Profilo statistico sanitario 534 Fra i soggetti che partecipano al Sistan, agli enti ed organismi pubblici di informazione statistica (INEA, ISFOL, ecc.) individuati con D.P.C.M., sono attribuiti gli stessi compiti assegnati agli altri enti del Sistan ? A NO, ad essi sono affidati solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con l'Istat, per l'esecuzione dei lavori statistici da questo definiti nel Programma Statistico Nazionale B SI, ad essi sono affidati tutti i compiti previsti per gli uffici di statistica dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C NO, ad essi sono affidati solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di statistica delle amministrazioni centrali dello Stato, per l'esecuzione dei lavori del Programma Statistico Nazionale definiti da questi ultimi 535 Quale organo dell'Istat delibera il bilancio preventivo di tale Istituto, le relative variazioni e il conto consuntivo ? A Il Consiglio dell'Istat B Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C Il Presidente dell'Istat 536 Qual è la durata del Programma Statistico Nazionale ? A Annuale B Triennale C Triennale per i soggetti pubblici facenti parte del Sistan e annuale per i soggetti privati 537 Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica è un ente del Sistan costituito con specifiche funzioni di coordinamento ? A SI, con funzioni di coordinamento organizzativo B NO, è un organo dell'Istat C SI, con funzioni di coordinamento tecnico 538 Per le attività finalizzate a garantire il principio della imparzialità e della completezza dell'informazione statistica, la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica può formulare osservazioni e rilievi al presidente dell'Istat ? A SI, e il Presidente dell'Istat provvede a fornire i necessari chiarimenti entro trenta giorni dalla comunicazione, sentito il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B NO, ciò non è previsto C SI, ma solo se i rilievi e le osservazioni riguardano il monitoraggio del Programma Statistico Nazionale ISTAT - Profilo statistico sanitario 539 Il Programma Statistico Nazionale è soggetto ad aggiornamenti ? A SI, è soggetto ad aggiornamenti biennali B SI, è soggetto ad aggiornamenti annuali C NO, rimane fisso per gli anni di validità, senza aggiornamenti 540 Quali tipologie di dati non possono rientrare nell'obbligo, da parte di amministrazioni, enti e organismi pubblici e da parte di soggetti privati, di fornire informazioni loro richieste per le rilevazioni previste nel P.S.N. ? A Tutti i dati sensibili e giudiziari, di cui agli articoli 22 e 24 della legge 31 dicembre 1996, n. 675 B I dati che riguardano la condizione sociale e le prestazioni sociali ricevute C I dati che riguardano il reddito percepito o il patrimonio posseduto 541 Quali compiti sono assegnati agli Uffici di statistica delle Province ? A Solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di statistica delle regioni, per l'esecuzione dei lavori statistici del P.S.N. dei quali sono titolari questi ultimi B Nessuno, in quanto le province non fanno parte del Sistan C Tutti i compiti che sono previsti per gli uffici di statistica dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan 542 Che cosa è il Sistema Statistico Nazionale (Sistan) ? A Una rete costituita da soggetti pubblici e privati che supporta l'Istituto Nazionale di Statistica nello svolgimento delle attività finalizzate a garantire al Paese l'informazione statistica ufficiale B Una rete costituita da soggetti pubblici e privati (soggetti privati che svolgono funzioni o rendono servizi di interesse pubblico) che fornisce l'informazione statistica ufficiale C Una rete costituita da soggetti pubblici che fornisce l'informazione statistica ufficiale 543 Quanto dura la carica del Presidente dell'Istat ? A Il presidente dura in carica quattro anni e può essere confermato una sola volta B Il presidente dura in carica tre anni e può essere confermato per non più di due volte C Il presidente dura in carica quattro anni e può essere confermato per non più di due volte 544 Nel Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica sono rappresentate le regioni e gli enti locali ? A SI, attraverso tre rappresentanti designati dalla Conferenza unificata Stato-RegioniAutonomie locali B NO C SI, attraverso 5 rappresentanti designati dalla Conferenza unificata Stato-RegioniAutonomie locali ISTAT - Profilo statistico sanitario 545 Come può essere definito il P.S.N., in relazione al ruolo che esso ha per la gestione del Sistan ? A Il P.S.N. è un documento di programmazione esclusivamente finalizzato al controllo delle spese destinate alla produzione statistica ufficiale B Il P.S.N. è un documento di programmazione che, ai fini della produzione della statistica ufficiale istituzionalmente assegnata all'Istat, definisce i rapporti di collaborazione tra quest'ultimo e gli altri enti del Sistema Statistico Nazionale C Il P.S.N. è il risultato di una articolata procedura,che garantisce l'autonomia scientifica delle rilevazioni,la partecipazione di tutti i soggetti responsabili della produzione di statistiche pubbliche,la tutela della privacy di cittadini e imprese 546 Che cosa sono, nell'ambito del Sistan, i Circoli di qualità del Sistan ? A Sono organismi di coordinamento operativo, costituiti come Gruppi di lavoro, di cui si avvale l'Istat per garantire il funzionamento degli uffici di statistica dell'Istat, attraverso azioni di controllo programmate B Sono organismi propositivi, costituiti come gruppi di lavoro permanenti, di cui si avvale l'Istat per l'approntamento e il monitoraggio del P.S.N. C Sono organismi propositivi, costituiti come gruppi di lavoro permanenti, di cui si avvale l'Istat per monitorare l'effettivo svolgimento del Programma Statistico Nazionale (P.S.N.) 547 I dati elaborati nell'ambito delle rilevazioni statistiche comprese nel Programma Statistico Nazionale possono essere distribuiti per fini di studio e di ricerca a coloro che li richiedono ? A NO, poiché tali dati sono soggetti ai divieti posti dalle disposizioni per la tutela del segreto statistico, contenute nel D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 B SI, ma solo agli enti che fanno parte del Sistema Statistico Nazionale, essendo i dati in questione patrimonio esclusivo di tali enti C SI, essendo patrimonio della collettività, ma la loro messa a disposizione deve avvenire secondo la disciplina del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, fermi restando i divieti di cui all'art.9 dello stesso decreto legislativo 548 Fra i compiti degli uffici di statistica del Sistan vi è la fornitura di dati informativi relativi all'amministrazione di appartenenza, previsti dal P.S.N. ? A SI, forniscono tali dati al Sistema Statistico Nazionale, anche in forma individuale ma non nominativa B SI, anche in forma individuale ma non nominativa, ma solo per le rilevazioni statistiche dell'Istat previste dal P.S.N. C NO, in ogni caso ISTAT - Profilo statistico sanitario 549 Quali soggetti possono partecipare al Sistema Statistico Nazionale ? A Possono partecipare solo soggetti privati B Possono partecipare solo soggetti pubblici C Possono partecipare sia soggetti pubblici che soggetti privati 550 Quale organo dell'Istat ha il compito di deliberare il Conto Consuntivo dell'Istat? A Il Comitato per l'indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica B Il Consiglio dell'Istituto C Il Presidente, sentito il Consiglio dell'Istituto 551 La Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali è coinvolta nell'iter di approvazione del Programma Statistico Nazionale ? A SI, in quanto essa, come D73 la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, è chiamata ad esprimere il proprio parere sul P.S.N., prima dell'approvazione con decreto da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri B NO, in quanto il parere sul Programma Statistico Nazionale è espresso, prima dell'approvazione con decreto del Presidente dl Consiglio dei Ministri, soltanto dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C NO 552 Tra i prodotti che l'istat fornisce per il Sistan, vi è il Catalogo Sistan: con quale cadenza viene pubblicato ? A Biennale B Annuale C Triennale 553 Quale è la funzione del Consiglio dell'Istat ? A Sovrintende all'andamento dell'Istat e ne assicura il coordinamento tecnico scientifico B Programma, indirizza e controlla l’attività dell’Istituto Nazionale di Statistica C Svolge compiti di indirizzo e coordinamento nei confronti degli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale 554 Quali sono le finalità del Sistan ? A Centralizzare la gestione del processo della produzione statistica pubblica B Garantire una minore spesa per la produzione statistica ufficiale C Garantire l'indirizzo,l'omogeneità dei metodi e la razionalizzazione dei flussi dell'informazione statistica ufficiale,attraverso un coordinamento organizzativofunzionale che coinvolge l'intera Amministrazione pubblica,centrale,regionale e locale ISTAT - Profilo statistico sanitario 555 Quale organo dell'Istat predispone le Linee guida per il Programma Statistico Nazionale ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C Il Consiglio dell'Istat 556 In base all'Art. 6 bis del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, il Programma Statistico Nazionale indica anche le rilevazioni per le quali i dati sensibili e giudiziari sono trattati ? A NO B SI, ma soltanto nei casi in cui tali dati debbano essere conservati ed elaborati per più di un anno C SI, e indica anche le modalità di trattamento di tali dati 557 Quali compiti sono assegnati, nell'ambito del Sistan, agli uffici di statistica dei comuni A Solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di statistica di altre amministrazioni, per l'esecuzione dei lavori statistici del P.S.N. dei quali sono titolari questi ultimi B Nessuno, in quanto i comuni non fanno parte del Sistan C Tutti i compiti che sono previsti, per gli uffici di statistica, dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan 558 Quali soggetti partecipano al Sistema Statistico Nazionale, oltre l'Istat, gli Uffici di statistica centrali e periferici delle Amministrazioni dello Stato e delle amministrazioni ed aziende autonome ? A Gli Uffici di statistica delle regioni e province autonome, delle province, delle CCIAA, dei comuni singoli o associati e A.U.S.L., delle amministrazioni ed enti pubblici e di altri organismi ed enti pubblici di informazione statistica B I soli Uffici di statistica delle regioni e delle province autonome C Gli Uffici di statistica delle regioni e province autonome, delle province e dei comuni singoli o associati 559 Quali sono le attuali tipologie di lavori statistici contemplate nel P.S.N. in base alle più recenti innovazioni operate dal Comstat, rispetto alle "Rilevazioni statistiche" originariamente indicate nell'art.13 del D.Lgs. 6/9/1989, n. 322 ? A Rilevazioni, Elaborazioni, Studi progettuali B Statistiche da indagine, Statistiche da fonti amministrative organizzate, Statistiche derivate, Studi progettuali, Sistemi informativi statistici. C Indagini statistiche, Studi progettuali, Sistemi informativi statistici, analisi statistica ISTAT - Profilo statistico sanitario 560 L'istat fornisce una serie di prodotti e servizi per il Sistan: con quali finalità principali ? A Favorire lo sviluppo organizzativo degli Uffici di statistica del Sistan B Supportare gli standard qualitativi della statistica ufficiale e valorizzare la sua funzione; accrescere la consapevolezza dell'esistenza del Sistan presso gli amministratori pubblici; aumentare lo scambio informativo fra gli enti del Sistan C Gestire il coordinamento dei lavori statistici definiti del Programma Statistico Nazionale, svolti dall'Istat con la partecipazione di altri enti del Sistan 561 Quanto durano in carica i membri dei Circoli di qualità del Sistan ? A I membri dei Circoli di qualità del Sistan durano in carica per un anno, rinnovabile per un altro anno B I membri dei Circoli di qualità del Sistan sono in carica per un biennio e sono rinnovabili per un ulteriore biennio C I membri dei Circoli di qualità del Sistan durano in carica per il triennio di riferimento del P.S.N. (Programma Statistico Nazionale) 562 Quali soggetti fanno parte del Consiglio dell'Istat, oltre il Presidente dell’Istat e i due membri nominati dal Presidente del Consiglio dei Ministri scelti tra professori ordinari o tra direttori di istituti di statistica o di ricerca statistica ? A Due membri designati, tra i propri componenti, dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B Il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica e il Direttore Generale dell'Istat C Due membri designati, tra i propri componenti, dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica; il Direttore Generale dell'Istat 563 Che cosa disciplina il D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 ? A La gestione del patrimonio informativo e delle risorse dell'Istat e degli enti pubblici di informazione statistica, ai fini della produzione della statistica ufficiale B Le attività di rilevazione, elaborazione, analisi e diffusione e archiviazione dei dati statistici svolte da enti ed organismi pubblici e da soggetti privati, finalizzate a fornire la statistica ufficiale al Paese e agli organismi internazionali C Le attività, le funzioni e l'organizzazione dell'Istat 564 Da quale organo sono esercitate le funzioni direttive dell'Istat nei confronti degli uffici di informazione statistica costituiti ai sensi dell’articolo 3 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan ? A Dal Presidente dell'Istat B Dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) C Dalla commissione per la garanzia dell’informazione statistica ISTAT - Profilo statistico sanitario 565 Presso l'Ufficio statistico dell'IREPA e presso l'Istituto G. Tagliacarne sono stati istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A NO B SI, ma solo presso l'IREPA C SI 566 I componenti del Collegio dei revisori sono invitati alle sedute del Consiglio dell'Istituto? A Si B No C Solo se nella riunione si affrontano tematiche inerenti gli aspetti finanziari della gestione 567 Da chi viene predisposto il P.S.N. ? A Dall'Istat, con la collaborazione dei Circoli di qualità del Sistan B Dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) C Dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica 568 In base a quali caratteristiche delle rilevazioni statistiche, dettate dalla legge 24 dicembre 2007 n. 244, viene annualmente definita la tipologia di dati la cui mancata fornitura si configura come violazione dell'obbligo di risposta ? A In base ai seguenti aspetti riguardanti le singole rilevazioni: ampiezza, destinatari e settore di interesse della rilevazione B In base ai seguenti aspetti riguardanti le singole rilevazioni: finalità e destinatari della rilevazione C In base ai seguenti aspetti riguardanti le singole rilevazioni: ampiezza, finalità, destinatari e tecnica di indagine utilizzata 569 Secondo quali principi l'Istat svolge la sua attività ? A Secondo i principi che consentono di soddisfare i criteri riguardanti l'efficienza delle risorse impegnate e l'efficacia delle azioni svolte B Secondo i principi, dettati dall'art. 2 del D.P.R. 7/9/2010, n. 166, di indipendenza scientifica, imparzialità, obiettività, affidabilità, qualità e riservatezza dell’informazione statistica dettati in sede internazionale C Secondo principi finalizzati a realizzare un coordinamento delle attività del Sistema Statistico Nazionale che garantisca il contributo di tutti i soggetti che ad esso partecipano ISTAT - Profilo statistico sanitario 570 Chi svolge la sua attività secondo principi di indipendenza scientifica, imparzialità, obiettività, affidabilità, qualità e riservatezza dell’informazione statistica dettati in sede internazionale ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C L'Istat 571 L'Ufficio di statistica dell'Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro è inserito nell'ambito del Sistan ? A SI, è stato inserito nel Sistan con D.P.C.M. 30/7/2008 B SI, è stato inserito nel Sistan con D.P.R. 30/7/2008 C NO 572 Da chi è esercitata la funzione di vigilanza dell'Istat? A L'Istat è sottoposto alla vigilanza del Presidente del Consiglio dei ministri B L'Istat è sottoposto alla vigilanza del Ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione C L'Istat è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'economia e delle finanze 573 Quali sono i compiti assegnati agli Uffici di statistica delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ? A Soltanto i compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di statistica delle Province, per l'esecuzione dei lavori statistici da questi ultimi definiti nel Programma Statistico Nazionale B Nessuno, in quanto le Camere di commercio, industria artigianato e agricoltura non fanno parte del Sistan C Tutti i compiti che sono previsti per gli uffici di statistica dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan 574 Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica partecipa alla predisposizione del Programma Statistico Nazionale ? A NO, tale organo si limita a deliberare il Programma Statistico Nazionale predisposto dall'Istat B SI, ma solo nella fase finale del processo di definizione del Programma Statistico Nazionale, riguardante le analisi di merito sui lavori statistici definiti dall'Istat nel Programma Statistico Nazionale C SI, in tutte le fasi del processo predisposizione del Programma Statistico Nazionale 575 Nell'ambito di quale categoria professionale viene scelto il presidente dell'Istat? A Tra i professori ordinari in materie statistiche B Tra i professori ordinari in materie statistiche, economiche ed affini C Tra le personalità del mondo accademico ritenute idonee per l'incarico ISTAT - Profilo statistico sanitario 576 Gli aggiornamenti del P.S.N. sono predisposti e approvati con la stessa procedura prevista per la definizione del P.S.N. ? A SI, per tutti gli enti del Sistan tranne che per l'Istat, che, in funzione dei propri compiti di coordinamento, anticipa alcune fasi del processo di aggiornamento che riguardano la definizione nel P.S.N. dei propri lavori statistici B NO C SI, in base all'art. 13, che lo stabilisce espressamente 577 Fra i compiti dell'Istat vi è lo svolgimento di attività di formazione in ambito Sistan ? A NO B SI, per la qualificazione professionale per i dirigenti ed il personale dell’Istat e delle pubbliche amministrazioni, per gli operatori e per gli addetti al Sistema statistico nazionale e per altri soggetti pubblici e privati C Si, ma solo per i dirigenti ed il personale dell’Istat 578 Per quale obiettivo sono costituiti i Circoli di qualità del Sistan ? A Sono costituiti come supporto all'Istat per l'approntamento e il monitoraggio del P.S.N. B Sono costituiti come supporto all'Istat per il monitoraggio del P.S.N. C Sono costituiti per garantire il rispetto di criteri omogenei per il funzionamento degli uffici di statistica 579 L'Ufficio di statistica del CNEL è inserito nel Sistan ? A SI, è stato inserito nel Sistan con D.P.R. 26/5/2005, su proposta del Ministero del lavoro B NO C SI, con D.P.C.M. 26/5/2005 580 Quali soggetti sono tenuti all'obbligo di fornire tutti i dati e le notizie loro richiesti per lo svolgimento delle rilevazioni previste nel P.S.N. ? A Soltanto i soggetti privati, per le rilevazioni statistiche previste nel P.S.N. espressamente indicate con delibera del Consiglio dei ministri, successivamente approvata con apposito D.P.R. B Soltanto le amministrazioni, enti e organismi pubblici C Tutte le amministrazioni, enti e organismi pubblici, nonché tutti i soggetti privati, per le rilevazioni statistiche previste nel P.S.N. espressamente indicate con delibera del Consiglio dei ministri, successivamente approvata con apposito D.P.R. ISTAT - Profilo statistico sanitario 581 Per la validità delle sedute del Consiglio dell'Istat quanti componenti del Consiglio stesso devono essere presenti ? A Almeno due componenti B Almeno quattro componenti C Almeno tre componenti 582 Chi presiede la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Un membro di tale Commissione, eletto direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri B Il Presidente dell'Istat C Un membro di tale Commissione, eletto Presidente dalla Commissione stessa 583 Chi accerta lo stato di attuazione del Programma Statistico Nazionale ? A La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica B L'Istat C Il Consiglio dell'Istat 584 Chi adotta atti di indirizzo e di coordinamento finalizzati ad assicurare unicità di indirizzo dell'attività statistica di competenza delle Regioni e delle Province autonome ? A Il Consiglio dei Ministri, ai sensi di una norma che disciplina le attribuzioni del Consiglio dei ministri (Art.2, comma 3, lettera d), della legge 23 agosto 1988, n. 400 B L'Istat, in base a quanto previsto dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica (Comstat), in base a quanto previsto dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan 585 Da quale organo dell'Istat è deliberato il P.S.N. ? A Dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica B Dal Presidente dell'Istat C Dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) su proposta del Presidente dell'Istat 586 Fra i compiti dell'Istat vi è quello di fungere da interlocutore della Commissione europea per le questioni statistiche ? A SI, anche in relazione a quanto indicato dall'art. 2 del D.P.R. 7/9/2010, n. 166 B SI, ma solo per le statistiche già soggette a regolamenti europei C NO, in ogni caso ISTAT - Profilo statistico sanitario 587 Gli uffici di statistica del Sistan collaborano con le altre amministrazioni per l'esecuzione delle attività statistiche previste dal Programma Statistico Nazionale ? A SI, in quanto ciò è previsto dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan B SI, ma in base al D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322 sul Sistan, ciò è possibile solo su autorizzazione del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento statistico C NO, in quanto, in base al D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, i rapporti di collaborazione in ambito Sistan per l'attuazione del P.S.N. sono possibili solo tra singoli Uffici di statistica e l'Istat 588 Chi predispone il Piano annuale di attuazione del Programma Statistico Nazionale ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B Il Consiglio dell'Istat C L'Istat 589 Gli Istituti di ricerca privati e le società demoscopiche private forniscono statistica ufficiale ? A NO, tali istituti o società non rientrano nel Sistema Statistico Nazionale, quindi non forniscono statistiche ufficialmente riconosciute B SI C SI, se i dati statistici prodotti e diffusi riguardano aspetti specifici inerenti al comportamento sociale 590 Presso le singole province autonome di Trento e Bolzano sono istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A Soltanto presso la provincia autonoma di Trento B NO C SI 591 Da chi sono coordinati i Circoli di qualità del Sistan ? A Da membri direttamente nominati dal Presidente dell'Istat fra i Capi Servizio dell'Istat B Dai responsabili delle Direzioni centrali dell'Istat C Dai dirigenti Istat ritenuti idonei alla funzione, individuati direttamente dal Presidente dell'Istat ISTAT - Profilo statistico sanitario 592 Qual'è la condizione affinché i dati personali (riferiti a persone fisiche o giuridiche) raccolti per altri scopi possano essere ulteriormente trattati per scopi statistici ? A Gli scopi statistici per i quali tali dati possano essere trattati devono essere previsti dalla normativa comunitaria o da un regolamento B Gli scopi statistici per i quali tali dati possano essere trattati devono essere previsti dal D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322, dalla legge e dalla normativa comunitaria o da un regolamento C Gli scopi statistici per i quali tali dati possano essere trattati devono essere previsti dal D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322 593 Quale fondamentale disposizione è stata definita nel D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322 sul Sistan, per la tutela del segreto statistico ? A I dati raccolti dagli uffici di statistica possono essere comunicati o diffusi con qualsiasi modalità purché riguardino le rilevazioni comprese nel P.S.N. B I dati raccolti dagli uffici di statistica per le rilevazioni comprese nel P.S.N. possono essere comunicati o diffusi con qualsiasi modalità qualora sia stata effettuata apposita comunicazione al Garante per la protezione dei dati personali C I dati raccolti per le rilevazioni statistiche previste nel P.S.N. possono essere esternati solo in forma aggregata, in modo che non se ne possano trarre riferimenti a persone identificabili e possono essere utilizzati solo per scopi statistici 594 Qual è la procedura per l'approvazione dell'elenco delle rilevazioni comprese nel P.S.N., per le quali i soggetti privati sono tenuti all'obbligo di risposta ? A L'Istat predispone l'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta per i privati e lo trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'approvazione con apposito decreto (D.P.C.M.) B L'Istat predispone l'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta per i privati e lo trasmette alla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, per l'approvazione e la successiva adozione tramite D.P.R. da pubblicare in G.U. C L'Istat predispone l'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta per i privati e lo trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l'approvazione e l'adozione tramite D.P.R., da pubblicare in Gazzetta Ufficiale 595 Fra le caratteristiche delle statistiche ufficiali, affidate al Sistan dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, vi sono la riservatezza e l'imparzialità ? A SI, anche se tali caratteristiche non sono direttamente contemplate da alcuna norma vigente in materia di produzione della statistica ufficiale B SI, anche in relazione a quanto dettato dall'art. 12 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, che istituisce, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, la commissione per la garanzia dell'informazione statistica C NO ISTAT - Profilo statistico sanitario 596 Come è formalizzata la composizione dei Circoli di qualità ? A Attraverso una delibera del Presidente dell'Istat B Attraverso una delibera del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C Attraverso una delibera del Presidente del Consiglio dei ministri 597 Entro quale data di ciascun anno gli uffici di statistica inoltrano al presidente dell'Istat e all'amministrazione di appartenenza un rapporto annuale sull'attività svolta ? A Entro il 30 giugno di ciascun anno B Entro il 31 marzo di ciascun anno C Entro il 31 gennaio di ciascun anno 598 Gli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato sono posti alla dipendenza funzionale dell'Istat ? A SI, sono posti alla dipendenza funzionale dell'Istat e sono ordinati anche secondo le esigenze di carattere tecnico indicate dall'Istat B NO, sono posti alla dipendenza funzionale della Presidenza del Consiglio C NO, sono posti alla dipendenza funzionale dell'Amministrazione di appartenenza 599 Quando si può parlare di inosservanza dell'obbligo di risposta, per le rilevazioni previste nel P.S.N. (Programma Statistico Nazionale), da parte di amministrazioni, enti e organismi pubblici e di soggetti privati ? A Quando gli enti e organismi pubblici e i soggetti privati, per i quali sussiste l'obbligo di fornire tutti i dati e le notizie che vengono loro richiesti per le rilevazioni previste nel P.S.N., non li forniscono o li forniscono incompleti B Quando gli enti e organismi pubblici e i soggetti privati, per i quali sussiste l'obbligo di fornire tutti i dati che vengono loro richiesti per le rilevazioni previste nel P.S.N., non li forniscono o li forniscono scientemente errati o incompleti C Quando gli enti e organismi pubblici e i soggetti privati, per i quali sussiste l'obbligo di fornire tutti i dati e le notizie che vengono loro richiesti per le rilevazioni previste nel P.S.N., non li forniscono ISTAT - Profilo statistico sanitario 600 La mediana coincide con: A la semisomma tra il valore massimo e il valore minimo osservato B la media aritmetica tra il primo e il terzo quartile C il secondo quartile 601 Un istogramma è: A un indice analitico che misura l’asimmetria B una rappresentazione grafica per caratteri quantitativi divisi in classi C una rappresentazione grafica della concentrazione 602 Le frequenze relative di una distribuzione statistica sono classificabili come A Numeri indici B rapporti di composizione C rapporti di durata 603 Cosa si intende per unità statistica? A Una modalità assumibile dal carattere oggetto di rilevazione su un determinato campione. B L'unità elementare su cui vengono osservati i caratteri. C É genericamente sinonimo di "insieme". 604 La media geometrica risulta pari a zero se qualche modalità assume valore: A pari a 1 B equivalente alla media armonica C pari a zero 605 L’unità di rilevazione: A Coincide sempre con un aggregato di unità statistiche B Coincide sempre con l’unità statistica C E’ l’entità di riferimento nella fase di acquisizione delle informazioni statistiche 606 Durante un'indagine statistica, dopo aver definito esattamente l'oggetto dell'indagine, si decide di tener conto dei seguenti dati qualitativi: A Sesso e professione. B Temperatura corporea misurata mediante un termometro e durata (approssimativa) dell'operazione mediante un orologio. C Età, peso e statura. ISTAT - Profilo statistico sanitario 607 Il campo di variazione di una distribuzione è definito come: A la differenza tra il valore massimo e il valore minimo B il rapporto tra il valore massimo e il valore minimo C la differenza tra la media aritmetica e la semisomma tra il valore massimo ed il valore minimo 608 Se in una tabella il valore del chi quadrato di Pearson è uguale a zero, allora i due caratteri considerati: A hanno connessione nulla B sono correlati C hanno variabilità nulla 609 Il valore massimo che una frequenza cumulata assoluta può assumere è: A 1 B 100 C il totale delle frequenze assolute 610 La rappresentazione dei dati di una rilevazione statistica in un sistema cartesiano ortogonale mediante dei rettangoli di area proporzionale alla frequenze di ciascuna classe, con base nell'asse delle ascisse, viene chiamata: A diagramma di Eulero B istogramma C diagramma circolare o a torta 611 Il "rapporto di mascolinità delle nascite", espresso come rapporto dei nati maschi sul totale dei nati, è un... A Rapporto di durata. B Rapporto di derivazione specifica. C Rapporto di composizione. 612 Quale, pur rientrando nella più ampia categoria dei rapporti di densità, è nello specifico un rapporto di derivazione? A La giacenza media di una merce in un magazzino. B Il rapporto fra il numero di abitanti e l'estensione del territorio. C Il tasso di fecondità. 613 Con quale quartile coincide la mediana? A Con il primo quartile. B Con il secondo quartile. C Con il quarto quartile. ISTAT - Profilo statistico sanitario 614 La correlazione indica il grado della relazione tra variabili; si parla di correlazione semplice quando.... A Sono presenti più di due variabili. B Sono presenti solo due variabili. C Le variabili sono perfettamente correlate. 615 Se in una tabella il valore del chi quadrato di Pearson è uguale a zero, allora i due caratteri considerati A Sono indipendenti B Sono correlati C Hanno variabilità nulla 616 Quale media soddisfa la condizione che la somma degli scarti semplici da tale media sia nulla? A La media quadratica B La media aritmetica C La media geometrica 617 La varianza può essere calcolata come: A quadrato della media quadratica meno quadrato della media aritmetica B media aritmetica al quadrato meno lo scostamento quadratico medio C mediana più quadrato della media 618 Se due variabili sono indipendenti A Possono essere linearmente correlate B Una delle due è la trasformata lineare dell’altra C Sono anche linearmente incorrelate (r =0) 619 La curva di sopravvivenza, che partendo da un campione di 100.000 individui nati vivi e supposti nati allo stesso istante, indica per ogni valore dell'età x il numero di viventi all'età x.... A Ha un andamento crescente. B É sicuramente non-crescente. C Non toccherà mai l'asse x (asintotica rispetto l'asse delle ascisse). 620 Se la media aritmetica di un gruppo di osservazioni è nulla, la varianza A Coincide con il quadrato della media quadratica B Assume valori massimi C E' anch’essa nulla ISTAT - Profilo statistico sanitario 621 In una distribuzione, media aritmetica, mediana e moda coincidono A Se la distribuzione presenta un’asimmetria positiva B Se la distribuzione ha tre massimi C Se la distribuzione è simmetrica unimodale 622 Cosa sono gli istogrammi? A Tipo di rappresentazione grafica altrimenti denominata a rettangoli, a colonne o a canne d'organo. B Strumenti grafici che consistono nel rappresentare figure più o meno grandi o più o meno numerose in relazione al fenomeno che si sta osservando. C Altro nome per indicare diagrammi a settori circolari o a torta. 623 In un istogramma la densità di frequenza, che viene riportata in ordinata, si ottiene A Dividendo la frequenza di ogni classe per il totale delle frequenze B Dividendo, per ogni classe della distribuzione, la frequenza per l’ampiezza della classe C Moltiplicando la frequenza relativa di ogni classe per la media aritmetica della distribuzione 624 Il campo di variazione (range) di una distribuzione è: A la differenza tra il valore massimo e la media aritmetica B la differenza tra il valore massimo e il valore minimo C il rapporto tra la media e la mediana 625 In una tabella a doppia entrata il totale delle frequenze relative marginali di colonna è uguale : A a1 B a 100 C al rapporto tra le frequenze totali e 100 626 Il coefficiente di variazione è dato A Dalla mediana rapportata alla media aritmetica B Dallo scostamento quadratico medio diviso per la media aritmetica C Dalla media aritmetica divisa per la varianza 627 Si ottiene una serie territoriale quando.... A Un carattere qualitativo viene studiato in relazione o al tempo o al territorio. B Un carattere qualitativo viene studiato in relazione al passare del tempo. C Un carattere qualitativo viene studiato in relazione a zone geografiche diverse. ISTAT - Profilo statistico sanitario 628 Il valore massimo che una frequenza cumulata relativa può assumere è A Indefinibile, in quanto dipende dai dati in esame B Uguale a 1 C Uguale a 100 629 In statistica, cosa si intende per devianza? A La radice quadrata della somma dei valori al quadrato B La somma dei valori al quadrato C Il numeratore della varianza 630 Un campione stratificato è caratterizzato dal fatto che: A non ha bisogno di riponderazioni B la popolazione di riferimento viene preliminarmente divisa in sottopopolazioni omogenee dette strati C si può ricostruire ex-post 631 Il sesso è un carattere: A qualitativo sconnesso B qualitativo ordinabile C quantitativo 632 La statistica è necessaria a causa A della impossibilità della mente umana di sintetizzare grandi numeri di dati B della impossibilità di rappresentare graficamente tutti i fenomeni C della impossibilità di far capire alle persone semplici fenomeni complessi 633 Le modalità sono: A il modo in cui l'unità statistica possiede un dato carattere B il fenomeno appartenente solo al campione C gli indicatori che descrivono la distribuzione di un dato fenomeno 634 Le regioni italiane sono un carattere: A qualitativo ordinabile B qualitativo sconnesso C della popolazione 635 La statistica studia: A Solo fenomeni sociali B Fenomeni che riguardano solo alcuni problemi C Fenomeni collettivi rilevabili impiricamente ISTAT - Profilo statistico sanitario 636 Cos’è un box plot? A Una misura della variabilità B Una forma di rappresentazione grafica C Un metodo di perequazione 637 Una variabile casuale normale può assumere A Valori compresi tra meno infinito e più infinito B Solo valori interi C Solo valori positivi 638 Considerando le variabili X1 e X2 la varianza della somma X1+X2 : A Può essere maggiore o minore della somma delle varianze. B É sempre minore della somma delle varianze. C É sempre maggiore della somma delle varianze. 639 Le distribuzioni di frequenze: A non comportano nessuna perdita di informazione rispetto le distribuzioni unitarie B comportano una piccola perdita di informazione rispetto alle distribuzioni unitarie, ma, rappresentandone una sintesi, sono molto più leggibili C generalmente conservano più informazione delle distribuzioni unitarie 640 L'altezza degli individui è un carattere: A quantitativo B qualitativo sconnesso C qualitativo ordinabile 641 In un ordinamento tabulare in classi, la frequenza assoluta di una classe è: A il numero di elementi appartenenti alla classe B il numero di elementi appartenenti alla classe diviso il numero totale delle classi C la metà del numero di elementi appartenenti alla classe 642 Le distribuzioni di frequenze assolute: A per ogni modalità indicano quante unità statistiche mostrano quella modalità B per ogni carattere indicano con quante modalità si manifesta tale carattere nella popolazione C per ogni individuo indicano con quale modalità il fenomeno di studio si manifesta ISTAT - Profilo statistico sanitario 643 Cos'è l'unità statistica? A La componente di un gruppo che si occupa della elaborazione di un questionario B La componente elementare della popolazione che forma oggetto di osservazione C L'unità di misura dei fenomeni statistici 644 La densità di frequenza è pari A Al rapporto tra frequenza e ampiezza B Al rapporto tra ampiezza e frequenza C Al rapporto tra frequenza e numero delle osservazioni 645 Nell’espressione di una retta: y=a+bx, il parametro b viene chiamato A Coefficiente angolare B Intercetta C Valore perequato 646 I diagrammi cartesiani si usano per rappresentare: A serie storiche B Caratteri qualitativi non ordinati C Caratteri ciclici 647 La Moda di un collettivo è uno strumento: A utilizzabile per tutti i tipi di carattere organizzati in distribuzioni di frequenza B utilizzabile esclusivamente sui caratteri qualitativi sconnessi C utilizzabile esclusivamente sui caratteri qualitativi ordinabili 648 Il Numero degli sportelli bancari nei comuni del Lazio costituisce un esempio di: A Variabile qualitativa B Variabile continua C Variabile discreta 649 Quale delle seguenti attività non è uno degli aspetti fondamentali della rilevazione? A Registrazione dei dati su supporto magnetico B Formazione del personale C Campagne di sensibilizzazione dei rispondenti ISTAT - Profilo statistico sanitario 650 La Moda di un collettivo è: A la modalità prevalente del carattere, ossia quella a cui è associata la frequenza massima B la modalità meno rappresentata di un carattere C la media aritmetica di un carattere 651 Con quale periodicità l'Istat effettua di norma il censimento della popolazione e pubblica i risultati delle rilevazioni censuarie? A Ogni 10 anni. B Ogni 20 anni. C Ogni 5 anni. 652 Il campo di variazione, il campo di variazione medio e la differenza media A Sono indicatori di correlazione B Sono indicatori di variabilità assoluta C Sono indicatori di variabilità relativa 653 Per una variabile casuale normale o gaussiana, all’aumentare della varianza A La curva si innalza e si appuntisce B La forma della curva rimane invariata C La curva si schiaccia verso l’asse delle ascisse 654 La moda è: A Indice di variabilità B Indice sulla forma C Indice di posizione 655 Le Frequenze relative di una distribuzione sono uguali: A per ogni modalità, alla frequenza assoluta divisa per il totale della popolazione B per ogni individuo alla modalità che esso mostra C per ogni modalità, alla frequenza assoluta divisa per il totale della popolazione e moltiplicata per cento 656 Lo scostamento quadratico medio relativo è, nel caso di caratteri trasferibili: A pari al coefficiente di variazione diviso per la radice quadrata del numero delle osservazioni-1 B pari alla differenza semplice media con ripetizione C pari alla differenza semplice media senza ripetizione ISTAT - Profilo statistico sanitario 657 Il quinto decile coincide con A la media aritmetica B la moda C la mediana 658 Le Frequenze relative di una distribuzione sono utili: A per confronti tra modalità in una stessa popolazione B per confronti tra una stessa distribuzione per due popolazioni diverse in numerosità C per confronti tra una stessa distribuzione per due popolazioni uguali in numerosità 659 Nelle tabelle di correlazione vengono riuniti A Caratteri qualitativi B Caratteri quantitativi C Caratteri qualitativi e quantitativi 660 Il "titolo di studio" è un carattere A Quantitativo discreto B Qualitativo sconnesso C Qualitativo ordinabile 661 Se la codevianza tra due variabili è negativa A Anche il loro coefficiente di correlazione lineare r è negativo B Le due variabili sono incorrelate C Le due variabili sono linearmente dipendenti 662 Come si chiama la rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenze che si sviluppa attraverso una serie di rettangoli contigui? A Poligono di frequenza B Cartogramma C Istogramma 663 La Mediana di un collettivo è uno strumento: A utilizzabile per tutti i tipi di carattere organizzati in distribuzioni di frequenza B utilizzabile esclusivamente sui caratteri qualitativi ordinabili e i quantitativi C utilizzabile esclusivamente sui caratteri qualitativi sconnessi 664 Il valore della mediana: A non è influenzato dai valori estremi della distribuzione B è influenzato dal 20% dei valori più grandi C è influenzato dal 20% dei valori più piccoli ISTAT - Profilo statistico sanitario 665 Un diagramma statistico è uno strumento della A Statistica metodologica B Statistica descrittiva C Statistica inferenziale 666 Considerando la seguente distribuzione di occupati per livello di qualifica professionale: primo livello 200 unità; secondo livello 1000 unità; terzo livello 1100 unità: A la mediana è la modalità secondo livello B la mediana è la modalità terzo livello C la mediana è la modalità primo livello 667 Il valore mediano è: A il valore che si ottiene dalla media aritmetica degli estremi della successione B il valore collocato all'inizio della successione C il valore collocato al centro della successione 668 La distribuzione cumulata di un carattere qualitativo non ordinabile o sconnesso A Non ha senso B E' sempre definita C Può essere definita solo per le frequenze assolute ma non per quelle relative 669 Il valore centrale della classe A E' la semisomma tra limite inferiore e superiore della classe B Coincide con la moda C E' il valore ottenuto facendo la media tra massimo e minimo dei termini presenti nella classe 670 In una rappresentazione grafica ad istogramma con base fissa, l'altezza di ogni colonna rappresenta : A il carattere B una modalità C la frequenza 671 Le distribuzioni di frequenza possono essere costruite A solo per i caratteri quantitativi B per tutti i tipi di carattere C solo per i caratteri qualitativi ISTAT - Profilo statistico sanitario 672 Il coefficiente di variazione è: A è sempre superiore a 1 B un numero puro, cioè non è espresso in nessuna unità di misura C è compreso tra 0 e 1 673 La differenza interquartile è definita come: A terzo quartile meno primo quartile B secondo quartile meno primo quartile C quarto quartile meno primo quartile 674 Se 1 individuo ha effettuato 0 ore di straordinario, 2 individui ne hanno effettuate 3 e infine 3 individui ne hanno effettuate 8 A il numero di ore medie di straordinario di tale collettivo è pari a 5 B il numero di ore medie di straordinario di tale collettivo è pari a 6 C il numero di ore medie di straordinario di tale collettivo è pari a 10 675 In una tecnica di campionamento casuale: A ci si basa solo su insiemi di unità statistiche elementari B si assegna un numero d'ordine progressivo ad ogni unità della popolazione e si considerano solo le unità aventi numero pari C le singole unità della popolazione hanno stessa probabilità di entrare a far parte del campione 676 Nella verifica d'ipotesi, il livello di significatività indica A La probabilità di accettare l'ipotesi nulla quando è vera B La probabilità di rifiutare l'ipotesi nulla quando è vera C La probabilità di accettare l'ipotesi alternativa quando è vera 677 La variabile casuale di Bernoulli è una variabile casuale: A discreta B continua o discreta C continua 678 Il principio delle probabilità totali enuncia che: A La somma delle probabilità di un evento non può essere un numero maggiore di uno B La probabilità dell'evento unione di più eventi indipendenti è uguale alla somma delle probabilità dei singoli eventi C La probabilità dell'evento unione di più eventi incompatibili è uguale alla somma delle probabilità dei singoli eventi ISTAT - Profilo statistico sanitario 679 La Moda è uguale alla Mediana: A non è mai vero B è sempre vero C non è necessariamente vero 680 Se due variabili sono indipendenti: A possono essere linearmente correlate B sono anche linearmente incorrelate (r =0) C una delle due è la trasformata lineare dell’altra 681 La Media e la mediana sono: A Media di posizione B Medie algebriche C Media di potenze 682 La Mediana di un collettivo è: A la modalità che occupa la posizione pari alla somma delle modalità diviso due B la modalità prevalente del carattere, ossia quella a cui è associata la frequenza massima C la modalità o il valore che, in nell'insieme di unità ordinato per i valori stessi o per le modalità, divide l'insieme in due parti uguali 683 Due variabili si dicono correlate negativamente quando: A entrambe assumono sempre valori negativi B al crescere di una, decresce l'altra C al decrescere di una, decresce anche l'altra 684 La Media è: A influenzata solo dalla distribuzione di metà delle unità tra le modalità del carattere B dipendente da tutta la distribuzione di frequenze per le diverse modalità di un carattere C inluenzata solo dalla modalità prevalente e indipendente da variazioni nella distribuzione del fenomeno per le altre modalità 685 La rappresentazione grafica per Torta: A è adatta ai caratteri qualitativi non ordinabili B è adatta ai caratteri quantitativi C è adatta solo ai caratteri qualitativi ordinabili ISTAT - Profilo statistico sanitario 686 Una distribuzione si dice bimodale nel caso in cui: A esistano due modalità che presentino il massimo delle frequenze B i valori della moda e della media coincidano C tutte le modalità presentino la stessa frequenza 687 La Mediana è: A influenzata solo dalla distribuzione di metà delle unità tra le modalità del carattere B dipendente da tutta la distribuzione di frequenze per le diverse modalità di un carattere C inluenzata solo dalla modalità prevalente e indipendente da variazioni nella distribuzione del fenomeno per le altre modalità 688 Per uno stesso insieme di valori, lo scostamento semplice medio assoluto dalla mediana è: A sempre superiore allo scostamento quadratico medio B non superiore allo scostamento quadratico medio C a volte superiore, a volte inferiore allo scostamento quadratico medio 689 Per poter calcolare la media geometrica di una distribuzione : A i dati possono essere sia negativi che positivi B i dati devono essere in progressione geometrica C i dati devono essere tutti con lo stesso segno algebrico 690 La Media dei primi sei numeri è: A 4 B 2 C 3,5 691 Cosa si intende per censimento? A L'insieme dei dati anagrafici riguardanti una percentuale degli abitanti di una città B La rilevazione statistica effettuata su tutte le unità del collettivo C La rilevazione statistica effettuata su una parte ampia dell'universo statistico 692 Una distribuzione con alta varianza: A è molto dispersa intorno alla sua media B è ben rappresentata dalla sua media C è molto concentrata intorno alla sua media ISTAT - Profilo statistico sanitario 693 La varianza è un indice sempre maggiore o uguale a zero, perché è ottenuto: A a partire dalla mediana B mediante la radice quadrata di numeri interi C come media di quadrati 694 La variabile casuale Normale è: A asimmetrica B simmetrica rispetto alla varianza C simmetrica rispetto alla media 695 Nella regressione lineare semplice le due rette di regressione (di y su x e di x su y): A non si incrociano mai B passano sempre entrambe per l’origine degli assi cartesiani C passano entrambe per il punto di coordinate (media di x,media di y) 696 Se due variabili sono perfettamente correlate linearmente: A il coefficiente di correlazione r è uguale a 1 in valore assoluto B il coefficiente di correlazione r è sempre uguale a +1 C il coefficiente di correlazione è uguale a 100 697 Si parla di regressione multipla quando: A il numero delle variabili dipendenti è uguale a quello delle variabili indipendenti B le variabili indipendenti sono più di una C sono più di una le variabili dipendenti 698 Le frequenze relative si ottengono: A sommando la frequenza assoluta della prima classe a quella dell'ultima B dividendo la frequenza assoluta di ogni classe per il totale delle frequenze assolute C moltiplicando per 100 la frequenza assoluta di ogni classe 699 Una particolarità della distribuzione "normale" è che: A la mediana è uguale alla media meno la moda B la moda è uguale alla media meno la mediana C moda, mediana e media assumono lo stesso valore ISTAT - Profilo statistico sanitario 700 La variabile X con modalità [Pessimo; Mediocre; Sufficiente; Discreto; Ottimo] è un esempio di variabile: A discreta B qualitativa C continua 701 Il tasso di crescita: A confronta il livello finale con quello iniziale B confronta una variazione con il suo livello di partenza C confronta coppie di livelli tra loro 702 La varianza: A è un altro nome per definire lo scostamento quadratico medio B è uguale alla radice quadrata dello scostamento quadratico medio C è uguale al quadrato dello scostamento quadratico medio 703 La media aritmetica è: A sempre compresa tra il minimo e il massimo dei valori sui cui è calcolata B sempre non maggiore della differenza tra il valore massimo e il valore minimo C sempre positiva 704 Quale dei seguenti è un indice di variabilità? A Media armonica B Scarto quadratico medio C mediana 705 I numeri indici semplici: A impiegano la media geometrica B confrontano le intensità di uno stesso fenomeno in due o più situazioni diverse C impiegano la media aritmetica non ponderata 706 La devianza è: A il numeratore della varianza, cioè la varianza moltiplicata per il numero totale di osservazioni B la differenza tra il valore massimo e il valore minimo C il rapporto tra la varianza e il numero totale di osservazioni ISTAT - Profilo statistico sanitario 707 In tema di errori, quale delle seguenti affermazioni è vera? A Gli errori derivanti dalla poca chiarezza di un questionario non possono essere considerati errori di rilevazione B Gli errori accidentali dipendono da circostanze fortuite C Vengono detti errori sistematici quelli che si commettono con la stessa intensità in tutte le osservazioni 708 Il campione rispetto alla popolazione è: A un sotto-insieme illimitato B un sotto-insieme limitato e parziale C un sotto-insieme di eccellenza 709 La funzione di ripartizione (frequenza relativa cumulata) è sempre compresa tra 0 e 1: A SI, ma solo per variabili positive B SI, è vero sempre C NO, è sempre falso 710 Con quale periodicità si provvede al censimento generale della popolazione italiana? A Ogni dieci anni B Ogni cinque anni C Ogni anno 711 E' possibile calcolare la media aritmetica: A quando la somma dei valori osservati è minima B solo per caratteri quantitativi C sempre 712 La mediana coincide con: A il secondo quartile B la media aritmetica ponderata C la moda delle distribuzioni bimodali 713 Dal tempo 0 al tempo 1,un fenomeno passa da un valore di 50 a un valore di 100. Qual è stato il suo incremento relativo percentuale? A 50% B 0,5% C 100% ISTAT - Profilo statistico sanitario 714 I decili di una distribuzione: A sono le frequenze relative moltiplicate per 10 B dividono in dieci parti di uguale numerosità l’insieme dei dati osservati ordinati C non esistono 715 I diagrammi circolari possono essere utilizzati per rappresentare le quote parti di uno stesso fenomeno? A Si, ma congiuntamente agli stereogrammi B No C Si 716 Se il primo il secondo e il terzo quartile sono uguali: A sempre B la distribuzione è concentrata nella modalità iniziale o finale C la distribuzione è simmetrica 717 Il voto tra 1 e 10 è un esempio di variabile: A discontinua tra 1 e 10 B continua C discreta 718 Cos'è una serie storica? A Una sequenza di valori assunti da diversi fenomeni in uno stesso periodo B Un insieme di date fondamentali esaminate per comprendere l'evoluzione di due o più fenomeni C Una sequenza di valori assunti da uno stesso fenomeno in periodi diversi 719 Per un carattere discreto raggruppato in classi, la classe modale è: A quella con il più alto rapporto tra le frequenze e il numero delle modalità di ogni classe B quella con la frequenza maggiore C quella con la frequenza minore 720 Le unità statistiche: A coincidono sempre con le unità tipo B coicidono con i caratteri oggetto di osservazione C sono i singoli elementi che compongono la popolazione ISTAT - Profilo statistico sanitario 721 La media geometrica è sempre: A superiore alla media aritmetica B non superiore alla media aritmetica e non inferiore alla media armonica C inferiore sia alla media aritmetica che a quella armonica 722 Il valore massimo della frequenza retrocumulata assoluta è: A 1 B 100 C pari al totale delle frequenze assolute 723 Le frequenze relative: A possono essere calcolate solo per caratteri quantitativi B rappresentano in percentuale quanta parte di carattere totale appartiene a ciascuna modalità C possono essere calcolate solo per caratteri raggruppati in classi 724 La Mediana delle seguenti osservazioni [3, 1, 0, 5, 10] è: A 3 B 19/5 C 0 725 La mediana è un indice relativo e resistente a valori anomali: A NO, è falso B NO, è solo resistente C NO, è solo relativo 726 Nell'ambito di un questionario cosa si intende per "domande aperte"? A Domande a cui si può anche non rispondere B Domande a risposta libera C Domande a risposte preformulate 727 In una distribuzione la somma delle frequenze relative A dipende dal carattere statistico esaminato B dipende dalle frequenze assolute C è sempre uguale a 1 728 Un indice assoluto di variabilità: A è sempre positivo B è sempre negativo C è sempre compreso tra -1 e 1 ISTAT - Profilo statistico sanitario 729 A quale tipologia di errore è soggetta una rilevazione censuaria? A Errore campionario B Errore non campionario C Errore totale 730 In una distribuzione statistica la somma degli scarti algebrici dalla media aritmetica A è sempre negativa B è sempre uguale a zero C è sempre positiva 731 Se in una tabella i “profili” delle colonne sono tutti uguali, allora A Almeno due righe hanno un “profilo” diverso B Tutte le colonne hanno frequenza marginale assoluta uguale C Sono uguali anche i “profili” delle righe 732 La somma degli scarti da un valore c è pari a zero se e solo se: A c è la media aritmetica B c è la mediana C c è la moda 733 La media aritmetica di n numeri reali è definita come: A il rapporto fra la somma dei reciproci di numeri dell'insieme e il numero totale n B il rapporto fra il prodotto dei numeri dell'insieme e il numero totale n C il rapporto fra la somma algebrica dei numeri dell'insieme e il numero totale n 734 Se in una tabella i “profili” delle righe sono tutti uguali, allora A Tutte le righe hanno frequenza marginale assoluta uguale B Almeno due colonne hanno un “profilo” diverso C Sono uguali anche i “profili” delle colonne 735 Dati sette valori, la cui devianza è 63, lo scostamento quadratico medio è pari a: A 9 B non si puo’ calcolare C 3 ISTAT - Profilo statistico sanitario 736 Il "rapporto di mascolinità delle nascite", espresso come rapporto delle nascite maschili sulle nascite femminili, è un... A Rapporto di coesistenza. B Rapporto di derivazione specifica. C Rapporto di durata. 737 Quali valori può assumere la covarianza fra le variabili X e Y? A É sempre positiva e diversa da zero. B Può essere positiva o negativa; può essere anche zero. C Può assumere solo valori positivi, compreso lo zero. 738 Il valore della frequenza retrocumulata relativa della prima classe è: A 100 B qualsiasi C 1 739 Standardizzare una variabile significa A Dividere i dati per la varianza B Calcolare gli scarti dalla media aritmetica e dividere per lo scostamento quadratico medio C Dividere i dati per la media aritmetica 740 La varianza di un insieme finito di numeri: A è uguale alla radice quadrata dello scarto quadratico medio B è uguale al quadrato dello scostamento quadratico medio C è uguale alla metà dello scarto quadratico medio 741 In una classe di alunni ci sono 5 maschi e 15 femmine. Il rapporto di composizione dei maschi è quindi uguale al: A 75% B 20% C 25% 742 Il rapporto tra il numero dei nati di sesso maschile e il numero dei nati di sesso femminile in Italia nel 2008 è A un rapporto di durata B un rapporto di ripetizione C un rapporto di coesistenza ISTAT - Profilo statistico sanitario 743 Un indice relativo normalizzato: A assume sempre valori compresi tra -1 e +1 B varia nell’intervallo 0-100 C assume sempre valori compresi tra 0 e 1 744 Relativamente ai principali indici di posizione, quale delle seguenti affermazioni è corretta? A La moda è utile nello studio dei caratteri almeno ordinabili. B Le medie analitiche sono utili esclusivamente nello studio dei caratteri quantitativi. C La mediana è utile esclusivamente nello studio dei caratteri quantitativi. 745 Nell'osservare un istogramma noto che tra i successivi rettangoli non vi è contiguità ossia sono distaccati l'uno dall'altro, deduco che..... A I dati sono stati precedentemente organizzati in classi di ampiezza differente. B I dati rilevati sono stati raggruppati per classi di intervallo di uguale ampiezza. C Il fenomeno oggetto di rappresentazione è discontinuo. 746 Se in una distribuzione vengono aggiunte due osservazioni, una inferiore al primo quartile e l’altra superiore al terzo quartile: A la mediana rimane comunque invariata B la moda rimane comunque invariata C la media aritmetica rimane comunque invariata 747 Gli indici che definiscono la concentrazione si possono applicare A Soltanto a caratteri che esprimono reddito o ricchezza B Soltanto a caratteri positivi non trasferibili C Soltanto a caratteri trasferibili 748 Se si hanno i seguenti valori: 2, 7, 9, 3, 11, 8, 22 qual è la mediana? A 8 B (22+2)/2=12 C 9 749 Se due variabili sono perfettamente e linearmente correlate, i loro valori: A tendono a coincidere B sono sempre positivi C si dispongono tutti lungo una retta ISTAT - Profilo statistico sanitario 750 La più nota misura di concentrazione, il rapporto del Gini, assume valori compresi tra A 0 (concentrazione nulla) e 10 (concentrazione massima) B 0 (concentrazione nulla) e 1 (concentrazione massima) C -1 (concentrazione nulla) e 1 (concentrazione massima) 751 La varianza è: A può essere negativa o positiva B sempre positiva C sempre non negativa 752 La variabilità di un fenomeno è.... A La sua capacità di assumere differenti valori quantitativi in un certo periodo di tempo, o in seguito all'influenza di un altro (o di altri) fenomeni. B L'attitudine di certi dati numerici a disporsi esclusivamente intorno alla propria media aritmetica. C La sua capacità di assumere differenti valori esclusivamente qualitativi in seguito all'influenza di un altro (o di altri) fenomeni. 753 Quale è la somma degli scarti dalla media aritmetica dei numeri 3; 4; 5; 6; 7? A -2. B 0 C 2 754 In una distribuzione statistica il termine mediano è: A quello che si presenta con la frequenza più alta B quello che occupa il posto centrale, se la distribuzione è ordinata C la media tra il più grande e il più piccolo 755 Il valore del chi quadrato assoluto di Pearson è A Sempre compreso tra -1 e 1 B Sempre non negativo C Sempre compreso tra 0 e 1 756 La media aritmetica è il valore che: A massimizza la somma degli scarti elevati al quadrato da tale media B minimizza il prodotto degli scarti elevati al quadrato da tale media C minimizza la somma degli scarti elevati al quadrato da tale media ISTAT - Profilo statistico sanitario 757 Un rapporto statistico è di composizione se: A la quantità (o la frequenza) che sta al numeratore è parte della quantità (o frequenza) che appare al denominatore B è composto da più voci C è disaggregabile 758 Il chi quadrato di Pearson è A Un indice di variabilità B Un indice di connessione C Un indice di correlazione 759 Qual è l'utilità dello studio della concentrazione? A Non ha nessuna utilità sostanziale. B Permette di vedere se il fenomeno in questione è equamente distribuito fra tutte le unità statistiche oppure è concentrato in poche unità. C Permette di vedere con quante modalità si manifesta il fenomeno. 760 Quale relazione lega devianza e varianza? A Dev(X)=Var(X)/n B Dev(X)=n·Var(X) C Dev(X)<Var(X) 761 Si decide di fare oggetto di indagine il peso di un certo numero di persone. Oggetto della ricerca è.... A Un carattere qualitativo ordinato. B Un carattere quantitativo continuo. C Un carattere quantitativo discontinuo. 762 Il rapporto dei nati maschi sul complesso dei nati vivi è denominato.... A Indice di fecondità. B Indice di natalità. C Rapporto di mascolinità delle nascite. 763 In statistica per moda si intende A La differenza tra valore massimo e valore minimo B Il valore che si presenta con la massima frequenza C Il valore ottenuto facendo la media tra massimo e minimo dei termini ISTAT - Profilo statistico sanitario 764 Studiando i matrimoni l'unità statistica sarà: A la coppia B gli individui C i figli 765 Lo scostamento quadratico medio è: A la media degli scarti al quadrato dalla media aritmetica B la radice quadrata con segno positivo della varianza C è la media degli scostamenti dalla media aritmetica elavata al quadrato 766 In una distribuzione statistica la somma degli scarti al quadrato dalla media aritmetica è A Un massimo B Uguale a zero C Sempre un minimo 767 I cartogrammi si usano per rappresentare: A Serie Territoriali B Caratteri qualitativi non ordinati C Caratteri ciclici 768 Cosa sono gli ideogrammi? A Strumenti grafici che consistono nel rappresentare figure più o meno grandi o più o meno numerose in relazione al fenomeno che si sta osservando. B Sistemi di coordinate cartesiane. C Diagrammi a canne d'organo. 769 Quando si usa la media aritmetica? A Quando si vuole determinare un valore che esprima la equidistribuzione del fenomeno, quale, ad esempio, il reddito medio di una popolazione o l'altezza media di un gruppo di giovani della stessa età. B Quando si vuole determinare il valore più piccolo ed il più grande della successione di unità statistiche prese in esame. C Solo quando ha senso moltiplicare fra loro dati statistici. 770 Il campo di variazione (range) di una distribuzione si ottiene: A facendo la differenza tra valore massimo e media aritmetica B rapportando la media aritmetica alla mediana C facendo la differenza tra il valore massimo e il valore minimo ISTAT - Profilo statistico sanitario 771 Se si moltiplicano per una costante non nulla i valori di due variabili, il loro coefficiente di correlazione lineare r A Rimane invariato B Viene moltiplicato per quella costante C Viene diviso per quella costante 772 La statistica è: A il metodo per costruire sondaggi e conoscere l'opinione della gente B il metodo per costruire misure esatte dei fenomeni C il metodo di raccolta, gestione, trattamento e interpretazione dei dati per passare dall'osservazione della realtà a una sua sintesi. 773 I fenomeni collettivi oggetto di studio sono chiamati: A caratteri B modalità C individui 774 Il valore della mediana A E' influenzato dal valore del 20% delle osservazioni più grandi e del 20% di quelle più piccole B Non subisce l’influenza delle osservazioni estreme C E' influenzato dal 20 % delle osservazioni più grandi 775 "Popolazione", in statistica, è.... A L'insieme delle unità che possiedono una determinata caratteristica. B Genericamente sinonimo di "insieme". C L'insieme di entità anche del tutto eterogenee. 776 Lo scostamento quadratico medio o deviazione standard è A La media degli scostamenti dalla media aritmetica elevata al quadrato B La media degli scarti al quadrato dalla media aritmetica C La radice quadrata con segno positivo della varianza 777 In statistica, l’entropia A Misura il livello di connessione tra due variabili B E' una misura della eterogeneità C Definisce l’asimmetria di una distribuzione ISTAT - Profilo statistico sanitario 778 Qual è l'elemento base nella definizione di "famiglia di censimento"? A La parentela. B La coabitazione. C L'affiliazione. 779 L’asimmetria di una distribuzione può essere A Nulla, positiva o negativa B Positiva o negativa ma non nulla C Soltanto nulla o positiva 780 Un carattere si manifesta in ogni unità statistica con diverse A funzioni o indicatori B tassi o indici C modalità o valori 781 Una variabile standardizzata ha sempre: A media 0 e varianza 1 B media e varianza pari a 0 C media 1 e varianza 0 782 In una distribuzione statistica la somma degli scarti algebrici dalla media aritmetica è A Sempre negativa B Sempre uguale a zero C Sempre positiva 783 I vantaggi delle rappresentazioni grafiche sono: A Fornire una visione sintetica ed essere facilmente interpretabili B Essere facilmente interpretabili C Fornire solo una visione sintetica 784 Il quinto decile coincide per definizione A Con la mediana B Con la media aritmetica C Con la moda ISTAT - Profilo statistico sanitario 785 La varianza di una distribuzione è A La media del quadrato degli scarti dalla media aritmetica B La somma degli scarti dalla media aritmetica presi in valore assoluto, divisa per le frequenze C La differenza tra il dato più grande e quello più piccolo 786 Un istogramma è: A una sintesi grafica per caratteri multivariati B una rappresentazione grafica della concentrazione C una rappresentazione grafica per caratteri quantitativi divisi in classi 787 Cosa sono gli “outliers”? A Osservazioni mancanti, non rilevate B Valori di riferimento C Osservazioni anomale, abnormi 788 In una distribuzione di frequenza univariata quante classi aperte si possono avere, al massimo? A una soltanto, nella parte inferiore della distribuzione B due C una soltanto, nella parte superiore della distribuzione 789 Studiando l'altezza di una popolazione l'unità statistica sarà: A l'individuo B le famiglie C l'altezza degli individui 790 Per un insieme di dati positivi e con variabilità non nulla la media aritmetica A E' sempre superiore a quella geometrica B Coincide con quella geometrica C E' sempre inferiore a quella geometrica 791 L'insieme di numeri: 60; 71; 75; 83; 75; 61; 68,.... A Ha moda 83. B Ha moda 75. C Non ha moda. ISTAT - Profilo statistico sanitario 792 Dividendo le frequenze assolute cumulate per il totale delle unità si ottiene A La retrocumulata delle frequenze assolute B Una serie di valori senza senso C La cumulata delle frequenze relative 793 Il censimento A E' un'indagine campionaria svolta sulle unità di una popolazione B E' un'indagine statistica che rileva uno o più fenomeni su tutte le un'unità di una popolazione C E' un'indagine statistica che rileva uno o più fenomeni su una parte delle un'unità di una popolazione 794 Trattando di medie aritmetiche e indici descrittivi di variabili casuali discrete, è ancora valido in questo ambito il teorema che afferma: "la media di una somma di due variabili eguaglia la somma delle medie"? A No. La media della somma eguaglia il prodotto delle medie. B Si. C No. La media della somma eguaglia la somma delle singole medie più il doppio della covarianza. 795 Sui caratteri quantitativi si possono eseguire le operazioni: A Solo uguaglianza, disuguaglianza e ordinamento B Solo somme e sottrazioni C Uguaglianza, disuguaglianza, ordinamento, somma, sottrazione ecc. 796 Esistono due tipi fondamentali di caratteri: A i caratteri qualitativi sconnessi e i caratteri qualitativi ordinabili B i caratteri qualitativi e i caratteri quantitativi C i caratteri numerici e i caratteri alfabetici 797 Cos’è l’età mediana di una popolazione? A E’ l’età media dei morti B E’ la metà dell’età del morto più anziano C E’ quell’età che divide la popolazione in due gruppi di uguale numerosità 798 La popolazione è: A l'insieme di tutti i residenti in Italia B l'insieme di tutte la unità statistiche uguali rispetto ad alcuni caratteri C l'insieme di tutti i cittadini italiani ISTAT - Profilo statistico sanitario 799 La media aritmetica di una variabile statistica: A E' un indice di posizione B Differisce dalla mediana sempre C Può essere calcolata sia per distribuzioni di frequenza di tipo quantitativo sia per quelle di tipo qualitativo 800 Se la distribuzione è asimmetrica positiva A La media aritmetica è maggiore della mediana che a sua volta è maggiore o uguale alla moda B La media, la mediana e la moda coincidono C La media è inferiore alla mediana 801 La media aritmetica ha come elemento di debolezza A La sensibilità ai valori estremi B L'assenza di sensibilità ai valori anomali C L'assenza di sensibilità ai valori estremi 802 Quali delle seguenti tipologie di campionamento è di tipo probabilistico? A Sistematico B A valanga C A scelta ragionata 803 Sui caratteri qualitativi ordinabili si possono eseguire le operazioni: A Solo uguaglianza e disuguaglianza B Uguaglianza, disuguaglianza, ordinamento, somma, sottrazione ecc. C Solo uguaglianza, disuguaglianza e ordinamento 804 La prima e più semplice operazione della statistica è: A il riporto all'universo B conteggio C la media ponderata 805 I caratteri qualitativi si dividono ulteriormente in: A caratteri qualitativi sconnessi e caratteri qualitativi ordinabili B caratteri qualitativi sconnessi e caratteri qualitativi connessi C caratteri qualitativi sconnessi e caratteri quantitativi sconnessi ISTAT - Profilo statistico sanitario 806 Il censimento della popolazione italiana si effettua ogni: A 10 anni B 5 anni C anno 807 Se si hanno questi sei valori: 2, 5, 4, 2, 7, 10 la moda è: A 5 B 4,5 C 2 808 Una variabile casuale è discreta quando A Si può calcolare la sua varianza B Può assumere solo un numero finito o un’infinità numerabile di valori C Si può calcolare la sua media aritmetica 809 La varianza può essere calcolata A Su tutti i tipi di carattere B Solo su caratteri quantitativi C Solo su caratteri ordinabili 810 In una distribuzione statistica il termine mediano: A è la media tra il più piccolo e il più grande. B è quello che si presenta con la frequenza più alta C se la distribuzione è ordinata, è quello che occupa il posto centrale 811 In una tabella di frequenze cumulate: A le numerosità delle diverse modalità sono imprevedibili B la prima modalità ha numerosità uguale a quella della tabella di frequenze assolute e l'ultima modalità ha numerosità pari a quella della popolazione C la prima modalità ha numerosità uguale a quella della popolazione e l'ultima modalità ha numerosità pari a quella della tabella di frequenze assolute 812 Le distribuzioni semplici: A equivalgono al data-set, anche se per una sola variabile B equivalgono alle frequenze con cui una certa modalità si manifesta in una popolazione C equivalgono alla media di un certo carattere per ogni modalità ISTAT - Profilo statistico sanitario 813 I dati possono essere A Semplici o composti B Algebrici o di posizione C Qualitativi o quantitativi 814 In una tabella di frequenze cumulate: A le numerosità delle diverse modalità sono prima crescenti e poi decrescenti B le numerosità delle diverse modalità sono crescenti C le numerosità delle diverse modalità sono decrescenti 815 La variabile X con modalità (Pessimo; Mediocre; Sufficiente; Discreto; Ottimo) è un esempio di variabile: A Quantitativa B Discreta C Qualitativa 816 Per una distribuzione di frequenze la rappresentazione grafica delle frequenze assolute cumulate dà luogo a una spezzata A Sia crescente che decrescente B Sempre non decrescente C Sempre crescente 817 Gli indici di variabilità relativa A Hanno una validità relativa perché informano sulla variabilità di una distribuzione soggetta a definite condizioni B Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità di misura differenti C Non consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità di misura differenti 818 Il campione rispetto alla popolazione è: A Un sotto-insieme limitato e parziale B Un sotto-insieme illimitato C Un sotto-insieme di eccellenza 819 Per costruire una distribuzione di frequenze per un carattere quantitativo A prima bisogna trovare la mediana del carattere stesso B prima bisogna classificare (dividere in classi) il carattere stesso C prima bisogna sommare i valori del carattere stesso ISTAT - Profilo statistico sanitario 820 Il coefficiente di variazione normalizzato è: A pari alla differenza semplice media senza ripetizione B pari alla differenza semplice media con ripetizione C pari al coefficiente di variazione diviso per la radice quadrata del numero delle osservazioni-1 821 In una distribuzione media aritmetica, moda e mediana coincidono se: A la distribuzione è simmetrica unimodale B la distribuzione è asimmetrica negativa C la distribuzione è asimmetrica positiva 822 Le Frequenze relative di una distribuzione sono, per ogni modalità: A sempre comprese tra 0 e 100 B non necessariamente comprese tra limiti predefiniti C sempre comprese tra 0 e 1 823 La media geometrica è uguale alla: A radice quadrata dei prodotti delle singole intensità B radice ennesima della somma delle singole intensità C radice ennesima dei prodotti delle singole intensità 824 L'indice di correlazione lineare misura l'associazione statistica A Tra un carattere quantitativo e uno qualitativo B Tra due caratteri qualitativi C Tra due caratteri quantitativi 825 In una distribuzione, la somma delle frequenze relative A Dipende dal carattere statistico esaminato B E' sempre uguale a 1 C Dipende dalle frequenze assolute 826 Due eventi si dicono incompatibili quando: A il verificarsi dell'uno non modifica la probabilità del verificarsi dell'altro B il verificarsi di uno di essi esclude necessariamente il verificarsi dell'altro C sono entrambi impossibili 827 Non ha senso fare una tabella di frequenze cumulate: A per caratteri quantitativi classificati B per caratteri qualitativi sconnessi C per caratteri qualitativi ordinabili ISTAT - Profilo statistico sanitario 828 Quale delle seguenti attività non fa parte delle fasi operative dell'indagine statistica? A Codifica dei quesiti aperti B Interpolazione dei dati C Rilevazione 829 Il questionario è: A Uno strumento per estrarre il campione B Uno strumento per analizzare i dati C Uno strumento di rilevazione 830 Considerando la seguente distribuzione di occupati per settore di attività economica: agricoltura 200 unità; industria 1000 unità; servizi 5000 unità: A la moda è la modalità servizi B la moda è la modalità industria C la moda è uguale a 1000 831 Le serie statistiche sono: A più dati ordinati secondo caratteri qualitativi B più dati ordinati secondo caratteri quantitativi C più dati ordinati non in successione 832 Uno scatter plot o diagramma di dispersione è A Un indice di variabilità B Un grafico che rappresenta le unità statistiche come punti su un piano cartesiano C Un tipo di media 833 In una tabella di frequenza doppia la somma degli scarti tra i valori di cella osservati e quelli teorici in caso di indipendenza è A Sempre maggiore di zero B Sempre negativa C Sempre uguale a zero 834 Le classi relative ad un carattere: A permettono di raggruppare i dati relativi alla rilevazione di un carattere B devono essere tutte di uguale ampiezza C non possono essere classi aperte (in cui non si definisce il limite inferiore o superiore) ISTAT - Profilo statistico sanitario 835 Il colore degli occhi è un carattere: A quantitativo B qualitativo ordinabile C qualitativo sconnesso 836 Una tabella rappresenta la distribuzione di un carattere in un certo collettivo se: A il carattere è quantitativo B ha senso calcolare la somma dei numeri riportati nella tabella stessa C ha senso ordinare le modalità presenti nella tabella stessa 837 La più nota misura di concentrazione, il rapporto del Gini, assume valori compresi tra: A 0 (concentrazione nulla) e 1 (concentrazione massima) B 0 (concentrazione nulla) e 10 (concentrazione massima) C -1 (concentrazione nulla) e 1 (concentrazione massima) 838 Sui caratteri qualitativi sconnessi si possono eseguire le operazioni: A Solo uguaglianza e disuguaglianza B Uguaglianza, disuguaglianza, ordinamento, somma, sottrazione ecc. C Solo uguaglianza, disuguaglianza e ordinamento 839 Cos'è l'unita statistica? A La componente di un gruppo che si occupa dell'elaborazione di un questionario B La componente elementare della popolazione che forma oggetto di osservazione C L'unita di misura dei fenomeni statistici 840 Se ordino le unità di una popolazione secondo le modalità di un carattere ordinabile e trovo gli individui che dividono la popolazione stessa in cento parti: A le modalità di questi individui costituiscono i percentili B le modalità di questi individui costituiscono i sestili C le modalità di questi individui costituiscono i decili 841 Per calcolare facilmente la mediana lo strumento migliore è: A la distribuzione delle frequenze cumulate B la distribuzione delle frequenze assolute C la distribuzione delle frequenze relative ISTAT - Profilo statistico sanitario 842 Il coefficiente binominale, detto n su r, è uguale a: A (n-1)!/(n-r)! B n!/r! C n!/(r!*(n-r)!) 843 In una tabella per due caratteri con frequenze percentuali per riga: A deve esserci sempre una colonna di tutti 100 B deve esserci sempre una riga di tutti 100 C non devono comparire mai valori pari a 100 844 La moda di una distribuzione di frequenza X: A Può essere un valore non unico B È quella modalità del carattere a cui corrisponde la frequenza più bassa C È quella modalità del carattere che bipartisce la distribuzione 845 Cos'è la varianza? A Un indice di posizione B La differenza tra il massimo e il minimo C Un indice di variabilità 846 La Mediana è uguale alla Media A non è mai vero B non è necessariamente vero C è sempre vero 847 Il coefficiente di correlazione tra ranghi è stato elaborato da: A Bernoulli B Spearman C Gauss- Legendre 848 La Media di un collettivo: A è il valore che presenterebbero tutte le unità se, a parità della distribuzione tra le unità, il valore totale di quel carattere nella popolazione aumentasse B è il valore che presenterebbero tutte le unità se, a parità del valore totale di quel carattere nella popolazione, tutti ne possedessero in egual misura C è il valore presentato dall'unità centrale ISTAT - Profilo statistico sanitario 849 La rappresentazione grafica per Barre: A è adatta solo ai caratteri qualitativi non ordinabili B è adatta particolarmente bene ai caratteri qualitativi ordinabili C è adatta ai caratteri quantitativi 850 Se tutte le unità di un carattere osservato assumono lo stesso valore, la varianza: A è uguale a 0 B è inferiore a 0 C è uguale a 1 851 La statistica descrittiva si occupa: A delle situazioni in cui non sono disponibili dati di nessun tipo B dei dati provenienti dall'intera popolazione C dei dati provenienti da un campione della popolazione 852 Il valore medio è: A Un qualunque valore compreso tra il minimo e il massimo di un insieme di dati B una stima della media C Il valore centrale di un insieme di dati 853 Lo scostamento semplice medio dalla media è dato: A dalla media degli scostamenti in valore assoluto dalla media aritmetica B dalla radice quadrata degli scostamenti in valore assoluto dalla media aritmetica C dalla media degli scostamenti quadratici dalla media aritmetica 854 Con la statistica descrittiva A si disegnano grafici B si riportano alla popolazione dati di un campione C si descrive come un certo fenomeno si manifesta in una popolazione 855 Nella verifica d'ipotesi si rifiuta l'ipotesi nulla se A Il valore osservato della statistica del test ricade nella zona di rifiuto B Il valore osservato della statistica del test ricade nella zona di accettazione C Il campione cade nella zona di rifiuto 856 I Censimenti sono delle rilevazioni sulla popolazione di tipo: A parziale e campionario B completo ed esaustivo C sia completo che parziale ISTAT - Profilo statistico sanitario 857 La Media di un collettivo è: A la somma dei valori che costituiscono un insieme di osservazioni B la modalità o il valore che, in nell'insieme di unità ordinato per i valori stessi o per le modalità, divide l'insieme in due parti uguali C il valore uguale al rapporto tra la somma dei valori che costituiscono un insieme di osservazioni e il numero delle osservazioni 858 In un generico sistema d'ipotesi di un test statistico A L'ipotesi nulla assume che il parametro sia diverso da a un certo valore B L'ipotesi nulla assume che il parametro sia uguale a un certo valore C L'ipotesi nulla assume che il parametro sia uguale a zero 859 Il quadrato del coefficiente di correlazione lineare r, chiamato anche coefficiente di determinazione: A è un indice di asimmetria B è un indice di curtosi C esprime la capacità esplicativa della regressione 860 Nell’espressione di una retta:y=a+bx, il parametro b viene chiamato: A valore perequato B coefficiente angolare C intercetta 861 Quale delle seguenti fasi non fa parte del processo di formazione di un dato statistico? A L'astrazione B Codifica dei quisiti aperti C Classificazione dei dati 862 Si può calcolare la moda per caratteri quantitativi? A sì B no C solo se la media coincide con la moda 863 Come si chiama la rappresentazione grafica di distribuzioni di frequenze che si sviluppa attraverso una serie di rettangoli contigui? A Poligono di frequenza B Istogramma C Cartogramma ISTAT - Profilo statistico sanitario 864 La Mediana e il secondo Quartile di una distribuzione sono uguali se: A sempre B la distribuzione è concentrata nella modalità iniziale o finale C la distribuzione è simmetrica 865 La variabile Durata di funzionamento di una pila è: A discreta sino a 1 ora, continua dopo B continua C discreta 866 Per un carattere con 5 modalità la frequenza relativa cumulata associata alla quinta modalità in un collettivo di 30 unità è pari a: A 1 B 30 C 100 867 Quando può essere utile calcolare la correlazione sui ranghi anziché sulle variabili originarie? A se è presente qualche osservazione anomala o poco affidabile B se i dati sono molto elevati C se le variabili sono molto simili 868 Quali delle seguenti tipologie di campionamento non è di tipo probabilistico? A A grappoli B Per quote C Stratificato 869 Per moda si intende: A il valore che si presenta con la massima frequenza B la media tra il massimo e il minimo C la differenza tra massimo e minimo 870 Il baricentro di una distribuzione: A è la mediana B è la media aritmetica C è la moda ISTAT - Profilo statistico sanitario 871 Se si hanno questi quattro valori: -1, 0, 0, 1, qual è la varianza? A 0,5 B 1 C 0,707 872 La quantità 3/4 può essere solo una frequenza: A intermittente al 75 B relativa C assoluta 873 La Media di un collettivo è utilizzabile: A solo per i caratteri quantitativi B per tutti i tipi di carattere organizzati in distribuzioni di frequenza C utilizzabile esclusivamente sui caratteri qualitativi ordinabili 874 Nella curva normale A Media aritmetica, mediana e moda coincidono B La media aritmetica è sempre superiore alla mediana C La media aritmetica è sempre inferiore alla mediana 875 La mediana: A divide in due parti di uguale numerosità l’insieme dei dati osservati ordinati B è la media aritmetica tra il primo e il terzo quartile C è la semisomma tra il valore massimo e il valore minimo osservato 876 Nell'ambito di una distribuzione statistica una frequenza è: A un elemento secondario utilizzato solo nell'ambito dei valori medi B un carattere quantitativo C il numero delle volte che una modalità si presenta all'interno del collettivo oggetto di studio 877 Le tabelle a doppia entrata sono necessarie: A solo quando tra due fenomeni sussiste una diretta dipendenza B nell'ambito delle distribuzioni doppie C nell'ambito delle distribuzioni bimodali 878 Si può calcolare la moda per caratteri qualitativi sconnessi? A no B sì C solo se il numero delle modalità è dispari ISTAT - Profilo statistico sanitario 879 In cosa consiste la standardizzazione? A Nella trasformazione di una variabile per cui i suoi scarti dalla media sono divisi per lo scarto quadratico medio B Nella trasformazione di una variabile casuale continua in una variabile casuale discreta C In un procedimento di linearizzazione di funzioni statistiche 880 La Moda è: A dipendente da tutta la distribuzione di frequenze per le diverse modalità di un carattere B influenzata solo dalla distribuzione di metà delle unità tra le modalità del carattere C inluenzata solo dalla modalità prevalente e indipendente da variazioni nella distribuzione del fenomeno per le altre modalità 881 Esaminando i voti ricevuti agli esami da uno studente universitario, l'unità statistica è: A il singolo esame B il singolo studente C l'Università 882 Nel caso di fenomeni di tipo discreto, il valore centrale della classe: A può essere un valore non assunto dalla variabile B deve essere un valore comunque non assunto dalla variabile C deve essere un valore assunto dalla variabile 883 La somma di tutti gli elementi di una distribuzione: A è uguale alla popolazione B è uguale alla media della popolazione C è uguale al numero di modalità per un certo carattere 884 La media geometrica è: A una misura di tendenza centrale B il quadrato della media aritmetica C una misura di variabilità della distribuzione statistica 885 Le frequenze marginali: A sommate per riga e per colonna non danno il medesimo totale B possono essere calcolate solo per tabelle di correlazione C sommate per riga e per colonna danno il medesimo totale ISTAT - Profilo statistico sanitario 886 I Censimenti sono delle rilevazioni sulla popolazione di tipo: A Sia completo che parziale B Completo ed esaustivo C Parziale 887 Lo scarto quadratico medio vale 3 se la varianza vale 9. A Occorre conoscere la media aritmetica B NO, è falso C SI, è vero 888 La rappresentazione grafica per Linee spezzate: A è adatta a rappresentare solo le serie storiche B è adatta ai caratteri quantitativi C è adatta particolarmente bene ai caratteri qualitativi ordinabili 889 Un campione è: A l'insieme di tutti gli appartenenti alla popolazione B il gruppo di individui più bravi della popolazione C un sotto gruppo di unità appartenente alla popolazione 890 La somma delle frequenza relative è sempre pari a: A 0 B 1 C n 891 Si possono avere distribuzioni di frequenza plurimodali? A no, in nessun caso B sì C soltanto se la moda coincide con la mediana 892 Quando può essere utile calcolare la correlazione sui ranghi anziché sulle variabili originarie? A Se è presente qualche osservazione anomala o poco affidabile B Se i dati sono molto elevati C Se le variabili sono molto simili 893 In una distribuzione statistica, il modulo della classe è dato: A dal valore centrale della classe B dalla frequenza della classe C dalla differenza tra l'estremo superiore e l'estremo inferiore della classe ISTAT - Profilo statistico sanitario 894 Se si hanno i seguenti valori: 3, 4, 5, 6, 7, la media aritmetica è: A 5 B (7-3)/2=2 C 8 895 Il numero degli sportelli bancari nei comuni della Campania costituisce un esempio di: A variabile continua B variabile discreta C variabile qualitativa 896 Il carattere sesso possiede: A nessuna modalità B due modalità C una modalità 897 La varianza di una variabile statistica è zero se e solo se la variabile è: A pari a 1 B costante C continua 898 In un ordinamento tabulare in classi, la frequenza relativa di una classe è: A il numero di elementi appartenenti alla classe B la frequenza assoluta della classe divisa per la somma delle frequenze assolute di tutte le classi C la radice quadrata del numero di elementi appartenenti alla classe 899 Lo scarto quadratico medio: A è la media degli scostamenti dalla media aritmetica elevata al quadrato B è la radice quadrata della varianza C è la media degli scarti al quadrato dalla media aritmetica 900 Cosa si intende per frequenza assoluta? A Il numero di unità statistiche che presentano la stessa modalità del carattere B Un numero che varia tra zero e uno C La misura di un carattere quantitativo ISTAT - Profilo statistico sanitario 901 La varianza A E' sempre non negativa B E' sempre positiva C Può essere negativa o positiva ma non nulla 902 In statistica per moda si intende: A il valore che si presenta con la massima frequenza B la differenza tra valore massimo e valore minimo C il valore ottenuto facendo la media tra massimo e minimo dei termini 903 La mediana di una serie ordinata di un numero dispari di valori è: A il valore centrale della serie B il valore più piccolo della serie C il valore più grande della serie 904 La media aritmetica moltiplicata per le frequenze assolute totali: A è la semisomma tra il valore massimo e il valore minimo osservato B è pari alla somma dei valori osservati meno il valore massimo C è pari alla somma dei valori osservati 905 Dati sette valori, la cui devianza è 63, la varianza è pari a: A non si puo’ calcolare B 70 C 9 906 La media aritmetica di un insieme di numeri reali è un numero reale: A che può essere inferiore al valore minimo dell'insieme B sempre compreso tra il valore minimo e il valore massimo dell'insieme C che può essere superiore al valore massimo dell'insieme 907 Un diagramma a dispersione fornisce una rappresentazione grafica di grande ausilio nella valutazione della relazione esistente tra due fenomeni quantitativi. Cosa si intende di norma per diagramma a dispersione di due variabili? A Il diagramma che descrive la relazione deterministica per cui ad ogni x osservato corrisponde un solo y. B La rappresentazione nello spazio tridimensionale delle terne di valori costituite dai valori xi, yj e dalle relative frequenze nij. C La rappresentazione grafica della distribuzione doppia di unità statistiche su un piano cartesiano ortogonale. ISTAT - Profilo statistico sanitario 908 Dal tempo 0 al tempo 1, un fenomeno passa da un valore di 100 a un valore di 50. Qual è stato il suo decremento relativo percentuale? A 20% B 10% C 50% 909 Il coefficiente di contingenza: A assume valore 1 nel caso di indipendenza B assume valori compresi fra zero e uno C presenta le medesime caratteristiche dell'indice di contingenza 910 Quale delle seguenti affermazioni riferite alle proprietà di un generico indice di eterogeneità non è corretta? A Assume valori maggiori o uguali a zero. B É massimo quando il fenomeno non manifesta alcuna predilezione per l'una o l'altra modalità. C Al crescere dell'omogeneità un indice di eterogeneità dovrà aumentare o almeno non diminuire. 911 Le Frequenze percentuali sono: A uguali alle frequenze relative divise per cento B uguali alle frequenze relative moltiplicate per cento C uguali alle frequenze assolute moltiplicate per cento 912 Per un carattere continuo raggruppato in classi, la classe modale è: A quella con l'ampiezza di classe maggiore B quella con la densità più alta, cioè quella con il più alto rapporto tra la frequenza e l'ampiezza della classe C quella con la frequenza maggiore 913 In una progressione aritmetica con un numero dispari di termini la media aritmetica è pari: A al valore massimo della progressione aritmetica B al valore minimo della progressione aritmetica C al valore centrale della progressione aritmetica 914 La media aritmetica dell'insieme dei numeri naturali 2, 4, 4, 2 è: A 3,5 B 3 C 4 ISTAT - Profilo statistico sanitario 915 Il rapporto tra il numero di abitanti e quello dei km quadrati su cui vivono.... A Determina il numero di km quadrati a disposizione di ciascun abitante. B Rappresenta il così detto quoziente di affollamento delle abitazioni. C É un rapporto di densità. 916 Il baricentro di una distribuzione A Coincide con la sua media aritmetica B E' sempre uguale alla moda C E' sempre uguale alla mediana 917 Il calcolo delle frequenze cumulate ha un significato A Solo per i caratteri quantitativi e per quelli qualitativi ordinabili B Per tutti i caratteri C Solo per i caratteri quantitativi 918 Il rapporto tra il numero di abitanti e quello dei km quadrati su cui vivono.... A Determina il numero di km quadrati a disposizione di ciascun abitante. B Fornisce un'idea della effettiva abitabilità dei territori presi in considerazione. C Indica quanti abitanti vivono in un kmq. 919 La rappresentazione dei dati di una rilevazione statistica mediante un cerchio suddiviso in vari settori corrispondenti alle frequenze delle singole modalità viene chiamata: A diagramma a barre B diagramma circolare o a torta C istogramma 920 Il valore massimo che una frequenza retrocumulata relativa può assumere è: A indefinibile B 1 C 100 921 La mediana coincide con: A il cinquantesimo percentile B la media aritmetica tra il primo e l'ultimo percentile C la semisomma tra il valore massimo e il valore minimo osservato ISTAT - Profilo statistico sanitario 922 Lo scostamento quadratico medio rappresenta: A la media geometrica degli scarti della media aritmetica B la media quadratica degli scarti della media aritmetica C la media ponderata degli scarti della media aritmetica 923 La mediana è: A la modalità che presenta la massima frequenza B la modalità che bipartisce la graduatoria ordinata delle modalità C uguale al doppio della moda 924 Per poter calcolare la media geometrica di una distribuzione A I dati possono essere sia positivi che negativi B I dati devono essere in progressione geometrica C I dati devono essere tutti con segno algebrico positivo 925 Il valore massimo che una distribuzione cumulata di frequenza assolute può assumere è uguale A Al totale delle frequenze assolute B A 100 C Alla media aritmetica ponderata per le frequenze 926 Cos'è la moda? A Una modalità di massima frequenza B Una media geometrica C Una media analitica 927 La variabilità di una distribuzione può essere: A positiva o negativa B solo positiva C nulla o positiva 928 La base di un numero indice è: A la media dei valori che l’indice assume in un determinato arco temporale B il denominatore del rapporto che definisce il numero indice C la quantità che sta al numeratore ISTAT - Profilo statistico sanitario 929 Nel caso di due fenomeni quantitativi X e Y un aiuto alla valutazione della relazione esistente fra loro è dato dal grafico a dispersione che si ottiene in un piano coordinato facendo corrispondere un simbolo ad ogni punto (x, y). Tipicamente.... A Un grafico a dispersione presenta più valori di ordinata per una stessa ascissa e viceversa. B Un grafico a dispersione presenta una corrispondenza biunivoca di x in y. C Un grafico a dispersione è rappresentato da una retta passante per l'origine. 930 La media aritmetica ponderata dei valori di un insieme finito di numeri, ad ognuno dei quali è associato un peso, è data dalla somma: A dei valori moltiplicati per i rispettivi pesi al quadrato B dei valori moltiplicati per i rispettivi pesi C dei valori moltiplicati per i rispettivi pesi, diviso la somma dei pesi 931 La media, la mediana e la moda coincidono: A in una distribuzione asimmetrica B in una distribuzione casuale C in una distribuzione simmetrica 932 Se due variabili sono incorrelate linearmente (ossia r =0) A Hanno subito un processo di standardizzazione B Sono anche indipendenti C Non sono necessariamente indipendenti 933 Un rapporto statistico è di composizione se A La quantità (o la frequenza) che sta al numeratore è parte della quantità (o frequenza) che appare al denominatore B E' composto da più voci C E' disaggregabile 934 La variabilità di una distribuzione può essere A Nulla o positiva B Positiva o negativa C Soltanto positiva 935 Per un insieme di dati positivi e con variabilità non nulla, la media aritmetica: A è sempre superiore a quella geometrica B è sempre inferiore a quella geometrica C concide con quella geometrica ISTAT - Profilo statistico sanitario 936 Dato un insieme di n numeri, la loro media aritmetica è.... A La loro somma diviso n. B La somma del valore massimo e del valore minimo diviso 2. C La semidifferenza tra il valor massimo e il valor minimo. 937 La mediana è quel valore che rende minima: A la differenza tra il valore massimo e il valore minimo B la somma degli scarti al quadrato dalla mediana C la somma degli scarti in valore assoluto dalla mediana 938 Moltiplicando le frequenze relative cumulate per le frequenze assolute totali si ottiene: A la retrocumulata delle frequenze relative B una serie di valori senza senso C la cumulata delle frequenze assolute 939 Per poter calcolare correttamente la concentrazione secondo gli indici più diffusi occorre A Rappresentare graficamente i dati B Calcolare sempre anche la media geometrica C Ordinare i dati in senso non decrescente 940 La cumulata di un carattere qualitativo non ordinabile o sconnesso: A può essere definita solo per le frequenze assolute ma non per quelle relative B è sempre definita C non ha senso 941 Se si hanno questi tre valori: 4, 7, 10, la varianza è: A 10+4=14 B (3 al quadrato+0+3 al quadrato) diviso 3=6 C (4 al quadrato+7 al quadrato+10 al quadrato) diviso 3=55 942 Il coefficiente r di correlazione lineare è sempre A Compreso tra -1 e +1 B Non negativo C Positivo ISTAT - Profilo statistico sanitario 943 Il chi quadrato di Pearson: A è un indice di correlazione B è un indice di connessione C è un indice di variabilità 944 Considerato un campione di 100 individui maschi tra i 20 ed i 30 anni e le due variabili altezza e peso, quale relazione esiste tra le variabili? A Le due variabili sono in qualche misura correlate. B Esiste una correlazione perfetta tra le due variabili. C Esiste una dipendenza funzionale tra le due variabili. 945 In una tabella a doppia entrata è riportata la distribuzione di frequenza di un fenomeno bidimensionale (X,Y); a capo delle righe scriveremo le modalità x1, ...,xh di X, e a capo delle colonne le modalità y1, ...,yk di Y, tali modalità.... A Al fine della costruzione della tabella bidimensionale, possono essere esclusivamente quantitative. B Al fine della costruzione della tabella bidimensionale, non possono mai essere entrambe qualitative. C Al fine della costruzione della tabella bidimensionale, possono essere indifferentemente qualitative o quantitative. 946 Il coefficiente r di correlazione lineare di è sempre: A non negativo B compreso tra -1 e +1 C positivo 947 La varianza è: A il quadrato dello scostamento semplice medio B il quadrato dello scostamento quadratico medio C il quadrato della devianza 948 La varianza è una misura della variabilità che risulta sempre: A positiva B compresa tra zero e uno C non negativa 949 Uno scatter plot è: A un tipo di media B un tipo di rappresentazione grafica a punti sparsi C un indice di variabilità ISTAT - Profilo statistico sanitario 950 Se in una tabella i “profili” delle righe sono tutti uguali, allora A Il chi quadrato di Pearson è uguale a 1 B Il chi quadrato di Pearson è uguale a zero C Il chi quadrato di Pearson è negativo 951 "L' indice di vecchiaia" di una popolazione si misura normalmente attraverso: A Il rapporto fra anziani e bambini che appartengono a quella popolazione. B Il "trend" di incremento della popolazione oltre i 70 anni di età. C Il rapporto fra popolazione anziana e forza di lavoro appartenenti a quella popolazione. 952 Nel caso in cui un diagramma di dispersione presenti punti giacenti intorno ad una retta decrescente, la correlazione esistente è denominata.... A Lineare negativa. B Lineare diretta. C Lineare positiva. 953 Che cosa è l'ISTAT? A Un ente pubblico avente il compito istituzionale di fornire al Governo italiano consulenze giuridiche ed economiche. B Un ente pubblico con personalità giuridica che ha il compito di effettuare indagini statistiche economiche e sociali in Italia. C Un ente pubblico senza personalità giuridica che ha il compito di effettuare indagini statistiche economiche e sociali in Italia. 954 Lo scostamento semplice medio assoluto dalla mediana è dato: A dalla radice quadrata degli scostamenti in valore assoluto dalla mediana B dalla media degli scostamenti in valore assoluto dalla mediana C dalla radice quadrata degli scostamenti quadratici dalla mediana 955 Una variabile standardizzata ha A Media aritmetica nulla e varianza unitaria B Media aritmetica uguale a uno C Varianza nulla 956 Lo stato civile è un carattere: A qualitativo ordinabile B quantitativo C qualitativo sconnesso ISTAT - Profilo statistico sanitario 957 Data una distribuzione, si dice che la concentrazione è minima se: A il carattere è equipartito ta le unità statistiche B il carattere è concentrato sui valori più alti C il carattere è concentrato sui valori più bassi 958 In una classe di 20 alunni il rapporto di composizione dei maschi è il 25%. I maschi della classe sono quindi: A 8 B 4 C 5 959 Al concetto di variabilità globale è contrapposto il concetto di dispersione intorno a una media. Varianza e devianza a quale delle due categorie concettuali appartengono? A La varianza è un indice di variabilità globale, mentre la devianza è un indice di dispersione. B Varianza e devianza fanno parte della prima categoria. C Varianza e devianza sono indici di dispersione e fanno quindi parte della seconda categoria. 960 I numeri indici.... A Dipendono dall'unità di misura delle modalità che si confrontano. B Sono rapporti espressi in percentuale fra le intensità di un certo fenomeno in tempi diversi o in luoghi diversi. C Non sono mai "numeri puri". 961 Per un insieme di dati positivi, la media geometrica: A è sempre non superiore a quella aritmetica B concide con quella armonica C è sempre inferiore a quella armonica 962 La differenza interdecile è definita come: A secondo decile meno primo decile B è un indice che non esiste C nono decile meno primo decile 963 I numeri indici a base mobile utilizzano come base ciascuno: A il primo dato fisso della serie B il dato statistico precedente C la media dei dati statistici precedenti ISTAT - Profilo statistico sanitario 964 Il coefficiente di variazione è dato da: A dalla mediana rapportata alla media B dalla media aritmetica diviso la varianza C dallo scostamento quadratico medio rapportato alla media aritmetica 965 Il valore massimo che una frequenza cumulata relativa può assumere è: A 1 B indefinibile C 100 966 I rapporti dei dati in una serie temporale calcolati rispetto ad uno di essi, detto base, si chiamano: A numeri indici semplici B rapporti di durata C rapporti di ripetizione 967 Il diario è un particolare tipo di questionario strutturato appositamente: A Per la raccolta dei dati amministrativi B Per quesiti delicati C Per registrare eventi frequenti o attività quotidiane 968 Il pretest è: A Uno strumento per la verifica e validazione del questionario B Un test preliminare per la verifica di una ipotesi statistica. C La prova generale di una indagine statistica ISTAT - Profilo statistico sanitario 969 Un computer privo di CPU: A può comunque far svolgere i principali compiti alle periferiche B può solo riprodurre testo scritto C non può svolgere nessuna operazione 970 In Windows è possibile vedere quali file sono stati utilizzati recentemente? A Sì, cliccando su "Avvio, dati recenti" B Sì ma solo quelli aperti nell'ultima sessione di lavoro C No, si può fare solo se si dispone di un supporto di memoria apposita 971 Fare il back-up di un disco rigido significa: A controllare lo stato del disco fisso B riportare il contenuto del disco fisso su un altro supporto C eseguire la scansione del disco 972 Con MS-WORD se si procede alla formattazione del testo: A il testo viene impaginato secondo le esigenze dell'operatore B il testo viene eliminato definitivamente, rendendolo non recuperabile C il testo viene adeguato allo standard mondiale della videoscrittura 973 Nei programmi per Windows la sequenza "CTRL+X" è normalmente associata all'operazione di: A duplicazione dei dati memorizzati nella Clipboard B uscita dal programma corrente in caso di blocco dello stesso C cancellazione dei dati selezionati e loro copia nella Clipboard 974 In Windows, è' possibile visualizzare l'avanzamento di un processo di stampa? A No B Si C Si, solo se deve essere annullato il processo di stampa 975 In Powerpoint, gli effetti di transizione intervengono: A solo al passaggio del mouse B alla comparsa di una slide C alla comparsa di ogni oggetto animato nella slide ISTAT - Profilo statistico sanitario 976 Con il termine "file" si intende: A un insieme di byte gestiti dal sistema come un blocco unico avente un nome univoco B una raccolta di immagini grafiche C una pagina di un documento di testo 977 Che cosa è Microsoft Excel? A È il componente di Office dedicato alla gestione di database relazionali B È il componente di Office dedicato alla gestione di Informazioni personali (E-mail, Contatti, Calendario, Attività) C È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo 978 Su una tastiera estesa per PC il tasto "Bloc Num" ha la funzione di: A bloccare il tastierino numerico in modo che non sia utilizzabile B far sì che la tastiera introduca solo numeri C far sì che il tastierino numerico sulla destra della tastiera possa essere utilizzato per introdurre dei numeri 979 Su una tastiera estesa per PC il tasto denominato "Caps Lock" ha la funzione di: A bloccare la tastiera in modo che non possa essere utilizzata da estranei B simulare la continua pressione del tasto "Shift" (Maiuscolo) per tutti i tasti della tastiera C far sì che le lettere siano riprodotte in maiuscolo 980 Qual è una delle estensioni principali per i file dedicati alle immagini? A .zip B .jpg C .rar 981 Per disinstallare un'applicazione in ambiente Windows, si deve, di norma: A cancellare l'icona del programma sul desktop B formattare il disco fisso C vedere se esiste un programma che esegue la disinstallazione 982 Cosa è la tecnologia Bluetooth? A È una nuova tecnologia creata per consentire il collegamento di apparati elettronici a lunga distanza via telefoni cellulari. B È una nuova tecnologia creata per consentire l'incremento della velocità di trasmissione delle linee seriali utilizzate per il collegamento di apparati elettronici. C È una nuova tecnologia creata per consentire il collegamento senza cavi di apparati elettronici su aree limitate. ISTAT - Profilo statistico sanitario 983 Che tipo di software è MS Windows? A Linguaggio di programmazione B Sistema operativo C Applicativo 984 Per cosa è utilizzato il programma Microsoft Word? A Per connettersi ad Internet B Per elaborare fogli elettronici C Per elaborare testi 985 Cos'è il pacchetto Office? A Un programma specifico di gestione contabilità B Un programma di grafica C Un prodotto software di produttività aziendale composto da un insieme di programmi specifici 986 In Windows si può impostare l'intervallo temporale oltre il quale lo schermo si spegne o entra in pausa? A Si, solo nei monitor a 17 pollici B Sì, sempre C No, mai 987 Per gestire la posta elettronica occorre un opportuno programma. Quale tra i seguenti è adatto allo scopo? A Excel B Word C Outlook 988 Che cos'è Microsoft Word? A È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo B È il componente di Office dedicato alla gestione di documenti sia di solo testo che di testo e immagini C È il componente di Office dedicato alla gestione di presentazioni multimediali 989 E' possibile integrare testo e grafica in un documento Microsoft Word? A Sì, utilizzando ClipArt, grafica importata o disegnando direttamente le illustrazioni B Sì, esclusivamente se si utilizzano le immagini ClipArt disponibili in Word C Sì, ma i disegni non possono essere importati da altri programmi ISTAT - Profilo statistico sanitario 990 In Powerpoint, l'avanzamento delle diapositive può essere impostato A solo dopo un certo intervallo di tempo B solo con un clic del mouse C con un clic del mouse, dopo che sia trascorso, però, un certo intervallo di tempo 991 In Excel, qual è il significato del messaggio di errore '##########' in una cella? A Il valore della cella è più lungo rispetto alla larghezza della colonna B Manca un valore necessario per eseguire il calcolo C La cella contiene un riferimento errato 992 Se un documento Microsoft Word include dati di un foglio di lavoro Excel per mezzo della funzione "Collegamento", allora: A i dati nel documento Word possono essere visualizzati solo se è aperto anche il corrispettivo documento Excel B se viene aperto il documento Word, il sistema apre anche Excel C se si modificano i dati nel documento Excel, il collegamento nel documento Word viene aggiornato automaticamente 993 Con Outlook Express, per leggere una e-mail ricevuta è necessario: A aprire "Bozze" B aprire "Posta in arrivo" C aprire "Posta inviata" 994 Cosa è lo Spamming? A L'invio di mail non desiderato dal ricevente per scopi commerciali o anche semplicemente al fine di causare disturbo B Il blocco del funzionamento di un ISP causato dall'invio indiscriminato di mails C L'utilizzo della casella di posta elettronica aziendale a scopo privato 995 In Windows si può impostare l'intervallo oltre il quale lo schermo entra in modalità salva schermo? A Sì, sempre B No, mai C Si, solo nei monitor a 14 pollici 996 Utilizzando MS Word è possibile cambiare il colore del testo? A No, mai B Si, ma solo una volta C Si, sempre ISTAT - Profilo statistico sanitario 997 In un PC, possono essere installati due hard disk? A Si, solo se utilizzano due BUS differenti B Si C Si, solo se sono a basso consumo energetico 998 Un sistema operativo è: A utile ma non indispensabile per utilizzare un computer B indispensabile per utilizzare un computer C utile esclusivamente per la videoscrittura 999 In ambiente Windows, dove viene posizionato un file ripristinato dal Cestino? A Sul Desktop B Nella posizione originale C Nella cartella Documenti 1000 Cosa è uno stile in Microsoft Word? A Una combinazione di caratteristiche per formattare il testo di un documento B Un metodo di immissione delle lettere tramite la tastiera C Una combinazione di colori per i comandi dei menù 1001 Qual è l'estensione standard dei file generati con Microsoft Word 2003? A .txt B .doc C .rtf 1002 Cosa identifica l'estensione "MP3" dei file? A Files musicali compressi nel formato MP3 B Files "Markup-Protocol 3" per accedere alla navigazione in Internet C Files di stampa per stampante di tipo Multi-Printer 1003 Che cosa si intende per paragrafo nei programmi di videoscrittura? A Il testo selezionato B Il contenuto del documento C La porzione di testo tra un "a capo" e quello successivo ISTAT - Profilo statistico sanitario 1004 Che cos'è Microsoft Outlook? A È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo B È il componente di Office dedicato alla gestione di Informazioni personali (E-mail, Contatti, Calendario, Attività) C È il componente di Office dedicato alla gestione di presentazioni multimediali 1005 In un documento Microsoft Word, per inserire un'immagine in una cornice: A è necessario posizionare la cornice all'inizio o al termine del documento B la cornice dovrà essere posizionata in primo piano rispetto al testo C la cornice potrà essere posizionata in qualsiasi punto del documento 1006 A cosa serve il comando "Salva con nome" presente sui programmi del pacchetto Office? A Serve a salvare il documento che si sta elaborando con la possibilità di definire il nome del file B Serve a dare un nome al computer C Serve a dare un nome ad una cartella 1007 Per chiudere Excel o un generico programma Word si può usare solo l'icona "X" in alto a destra dello schermo? A Si, Excel si può chiudere solo usando l'icona X in alto a destra B No, Excel si chiude solo con la combinazione di tasti CTRL + SHIFT + F10 C No, per chiudere Excel o un programma Office in generale si può anche cliccare sulla funzione Esci presente nel menù File 1008 Facendo doppio clic su una parola, in Microsoft Word: A si seleziona la parola intera B si seleziona la riga C si seleziona la parola e la si "copia" negli appunti 1009 Che cosa è una "cartella di lavoro" in MS-Excel? A Un file che può contenere uno o più fogli di lavoro B Una raccolta di grafici creati con EXCEL C Una cartella di Windows contenente file di tipo "xls" 1010 Utilizzando il programma di videoscrittura Word per Windows: A è possibile stampare un documento orientando il foglio "A4" sia in senso orizzontale che verticale B è possibile stampare un documento orientando il foglio "A4" solo in senso verticale C è possibile stampare un documento orientando il foglio "A4" solo in senso orizzontale ISTAT - Profilo statistico sanitario 1011 Qual è lo scopo del tasto "Reload" sulla finestra principale di un software per la navigazione in Internet? A Stampa il documento visualizzato B Permette di ricaricare una stringa di testo all'interno della pagina visualizzata C Permette di ricaricare la pagina visualizzata 1012 Che cosa indica l'acronimo "CC" che compare generalmente sulle maschere di scrittura di una e-mail? A check controll B check concordato C copia conoscenza 1013 In Microsoft Word, per chiudere un documento e liberare memoria: A è sufficiente scegliere "Chiudi" dal menu "File" B è sufficiente scegliere "Nuovo" dal menu "File" C è necessario chiudere Microsoft Word 1014 Possono esistere due indirizzi email identici? A No, l'indirizzo email è unico B Si, possono esistere ma solo se gli utenti sono d'accordo C Si, possono esistere in ogni caso 1015 Qual è l'estensione dedicata tipicamente ai programmi eseguibili? A .ini B .pif C .exe 1016 In Microsoft Word, è possibile creare una busta intestata? A Sì, scegliendo "Buste ed etichette" dal menu "Strumenti" B Sì, scegliendo "Buste ed etichette" dal menù "File" C No, mai 1017 Cosa si deve conoscere, del destinatario, per inviargli un messaggio di posta elettronica? A L'indirizzo del suo Provider B L'indirizzo E-Mail C L'indirizzo Internet ISTAT - Profilo statistico sanitario 1018 Cosa è una linea ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)? A Una tecnica di connessione a larga banda che utilizza il doppino telefonico B Il collegamento dei telefoni domestici per via satellitare C La connessione ad internet su fibra ottica 1019 Dovendo realizzare una tabella e il relativo diagramma contenente il riepilogo degli acquisti di un'azienda, quale tipo di software sarà preferibile adottare? A Excel B Notepad C Word 1020 Qual è lo scopo del tasto "Back" sulla finestra principale di un browser? A Consentire l'accesso alla pagina successiva B Permettere il ritorno alla pagina precedente C Tornare direttamente all'home page da qualsiasi pagina 1021 In ambito informatico, cosa vuol dire DOS? A Vuol dire "Document Optical Simulation" B E' l'acronimo di "Disk Operating System" C Quando appare sullo schermo, vuol dire che il computer si è guastato 1022 A cosa serve nei programmi Office l'icona "X" posta nel vertice alto destro della finestra? A Serve per ridurre a icona l'applicazione corrente B Serve per chiudere l'applicazione corrente C Serve per mettere e schermo interno l'applicazione corrente 1023 In Excel si possono creare documenti con diversi tipi di carattere? A Si, basta scegliere il carattere da usare nell'apposita sezione presente nella barra degli strumenti Formattazione B Si, in Excel si possono usare diversi tipi di carattere ma solo per i documenti in lingua italiana C No, in Excel si può usare un solo tipo di carattere 1024 Che tipo di periferica è la tastiera? A Input/Output B Output C Input ISTAT - Profilo statistico sanitario 1025 In Windows cosa indica il termine "cartella"? A Un elemento fisico del computer B Un "contenitore" di file C Un collegamento ad un'altra utenza 1026 Cosa si intende per impostazioni di default? A Particolari impostazioni delle schede di rete B Le impostazioni di partenza di un pc o di un software C Le impostazioni per la segnalazione degli errori 1027 Cosa è una email (electronic mail)? A Un software per la gestione della posta B Uno strumento software che consente di conversare in rete in tempo reale C Un servizio che consente di scambiare messaggi elettronici tra utenti di computers utilizzando la rete internet 1028 Il nome di un file di Windows, può contenere degli spazi? A No, mai B Si, ma solo tra il nome e l'estensione C Si, in ogni caso 1029 In Microsoft Word, per visualizzare tutti gli elementi così come verranno effettivamente riprodotti in stampa: A si può utilizzare la visualizzazione "Normale" B si può utilizzare la visualizzazione "Layout di pagina" C si deve utilizzare la visualizzazione "Struttura" 1030 Qual è l'estensione dedicata tipicamente alla gestione dei file di testo semplice? A .rtf B .exe C .txt 1031 In Word esiste un sistema di controllo ortografico durante la digitazione? A Si, esiste. Normalmente è attivo ma si può anche disattivare B No, non esiste e non è possibile installarlo come componente aggiuntivo C No, perché in Office c'è un programma specifico per il controllo ortografico dei documenti ISTAT - Profilo statistico sanitario 1032 In Microsoft Word, durante la digitazione, se il testo raggiunge la fine della riga: A la digitazione prosegue sulla stessa riga fino a che non si preme INVIO B non è necessario premere INVIO in quanto il testo andrà a capo automaticamente C è necessario premere INVIO ed il testo si allineerà automaticamente con la riga precedente 1033 In ambiente Windows nella cartella "stampanti" delle "Risorse del Computer": A sono elencate solo le stampanti fisicamente connesse al computer B sono elencati tutti i driver delle stampanti installate, anche se non fisicamente collegate al computer, nonchè eventuali driver di stampanti virtuali C è presente l'unica stampante impostata come stampante predefinita 1034 In Microsoft Word, se si preme il tasto INS: A il testo selezionato viene duplicato B il testo selezionato viene eliminato C si attiva/disattiva la modalità di sovrascrittura 1035 Digitando tre trattini in Microsoft Word, la funzione di "Formattazione automatica": A aggiunge automaticamente un'interruzione di pagina B inserisce automaticamente un "segnaposto" per inserimenti successivi C aggiunge automaticamente una linea orizzontale 1036 In una rete di computer, viene nominato Server di rete: A il responsabile dell'ufficio EDP dell'azienda B il computer che è dotato del microprocessore più potente C il computer che sovrintende le operazioni della rete e sul quale sono residenti i programmi di gestione e amministrazione della rete stessa 1037 Cos'è Internet? A Un file di tipo grafico B Una memoria di massa C Una rete telematica di computer 1038 Con il termine "browser" si intende: A un programma che consente la visualizzazione dei documenti ipertestuali presenti sul World Wide Web B un sistema di trasmissione dell'informazione da uno a molti C un linguaggio di formattazione per creare documenti ipertestuali ISTAT - Profilo statistico sanitario 1039 Quale è la differenza tra il Voip e la telefonia tradizionale? A Con la telefonia tradizionale si utilizza una connessione a commutazione di circuito mentre, con il Voip si utilizza una connessione a commutazione di pacchetto B Con la telefonia tradizionale si utilizza una connessione a commutazione di pacchetto mentre, con il Voip si utilizza una connessione di tipo wireless C Con la telefonia tradizionale si utilizza una connessione a commutazione di pacchetto mentre, con il Voip si utilizza una connessione a commutazione di circuito 1040 Come è costituito un indirizzo Internet? A Da quattro numeri separati da punti, ogni numero può essere di tre cifre: da 0 a 255 B Da un pacchetto dati grande 1500 byte C Da Nome e Cognome 1041 In Windows è possibile avviare un programma ad ogni accensione del computer in maniera automatica? A Si, ma soltanto gli antivirus B No C Si, sempre 1042 Con il termine notebook, si intende: A un'agenda elettronica B un computer multimediale C un computer portatile 1043 Il comando "ripristina", nel menu "Modifica" di Microsoft Word: A annulla l'ultima digitazione, ripristinando la situazione precedente B ripristina la formattazione originale del documento C permette di ripristinare una modifica annullata con il comando "Annulla" 1044 In ambiente Windows con un programma di videoscrittura è possibile cambiare la dimensione dei caratteri? A No, mai B Solo con dimensioni multiple di 2 C Sì, sempre ISTAT - Profilo statistico sanitario 1045 Per creare un elenco puntato, utilizzando la funzione di "Formattazione automatica" di Microsoft Word: A è sufficiente digitare il carattere "*" (asterisco), seguito da uno spazio e dalla prima voce dell'elenco, e premere INVIO per formattare automaticamente il testo B è sufficiente digitare un numero, seguito da uno spazio, per accedere alla finestra di dialogo della "Formattazione automatica" C occorre necessariamente utilizzare l'apposito pulsante sulla "Barra degli Strumenti" 1046 A cosa serve nei programmi Office l'icona a forma di quadratino posta nel vertice alto destro della finestra? A Serve per mettere a schermo interno l'applicazione corrente B Serve per ridurre a icona l'applicazione corrente C Serve per chiudere l'applicazione corrente 1047 Cos'è un collegamento ipertestuale su un sito Internet? A Una connessione tra testi che si trovano esclusivamente sulla stessa pagina B Una connessione fra pagine web C Un motore di ricerca 1048 E' possibile eliminare parte di un'immagine inserita in un documento Microsoft Word? A Sì, selezionando l'immagine e trascinando un quadratino di ridimensionamento B Sì, trascinando un quadratino di ridimensionamento e tenendo premuto il tasto MAIUSC C Sì, utilizzando il comando "Taglia" 1049 Nei più diffusi programmi di videoscrittura è possibile modificare i margini di un documento? A Si, modificando il carattere B Si, attivando l'opzione di impostazione di pagina C No, i margini sono fissi, pertanto immodificabili 1050 Una stampante laser, a parità di dpi, ha una qualità di stampa: A migliore di una stampante Ink-Jet B uguale a quella di una stampante Ink-Jet C peggiore di una stampante Bubble-Jet ISTAT - Profilo statistico sanitario 1051 In ambito informatico, se si copia una cartella "A" in una cartella "B": A nella cartella "B" sarà presente la cartella "A" con all'interno i suoi file B i file contenuti nella cartella "B" vengono sostituiti con quelli che precedentemente si trovavano nella cartella "A" C i file della cartella "A" si trovano all'interno della cartella "B", la cartella "A", essendo solo un contenitore, viene automaticamente eliminata 1052 Le celle, che formano i fogli di lavoro di un foglio elettronico, sono: A intersezioni tra righe e colonne B etichette di riga e di colonna C cornici di contorno di grafici, creati con i dati del foglio 1053 Cosa è un blog? A Sito o parte di sito internet, dove gli utenti possono scrivere opinioni, pensieri ed inserire collegamenti iperstetstuali ad altri siti B Un servizio di trasmissione di messaggi multimediali con telefonia mobile C Un sito internet nel quale gli utenti conversano in tempo reale scambiandosi messaggi scritti 1054 Che cosa è un virus informatico? A Una parte di programma preso dalla rete che infetta il pc esclusivamente ricevendo o leggendo un messaggio di posta elettronica B Un programma che si preleva dalla rete e di cui non è possibile conoscere l'estensione del file C Un programma o parte di programma che riesce in vario modo a replicare se stesso e a scriversi sull'hard disk compiendo un certo di operazioni più o meno dannose 1055 In informatica, a cosa serve il comando "Salva"? A Serve a creare una copia di salvataggio di Windows B Serve ad aprire la guida C Serve a salvare il documento che si sta elaborando utilizzando il nome corrente del file 1056 Cosa è un file compresso? A Un file elaborato da un programma di compressione per occupare maggiore spazio sul supporto di memorizzazione e per essere trasmesso con più sicurezza nella rete B Un metodo per introdurre, correggere, impaginare, archiviare e stampare i documenti formato testo C Un file elaborato da un programma di compressione per occupare meno spazio sul supporto di memorizzazione e/o per essere trasmesso con più rapidità nella rete ISTAT - Profilo statistico sanitario 1057 Qual è l'utilizzo dello Screen saver? A Definire i guasti inerenti allo schermo B Ridurre il deterioramento del monitor nei periodi di accensione del computer senza utilizzo dello stesso da parte dell'operatore C Posizionare in modo ordinato le finestre nel desktop 1058 Nei programmi per Windows si definisce "barra dei menù": A la barra verticale posta a destra della finestra principale dell'applicazione usata per scorrere il contenuto del documento B la linea in alto su cui sono riportati i titoli delle operazioni disponibili per l'esecuzione C la riga posta sotto la finestra principale dell'applicazione contenente varie informazioni di impostazione 1059 In Microsoft Word, tramite la funzione "Intestazione e piè di pagina", nel menù "Visualizza": A è possibile inserire esclusivamente testo e numero di pagina nell'intestazione B non è possibile effettuare variazioni di formattazione del testo inserito nell'intestazione C è possibile impostare un elemento di sfondo inserendo oggetti di disegno nell'intestazione 1060 Che cosa si intende per "Foglio di calcolo"? A Un programma che permette l'elaborazione e la manipolazione di tabelle con dati numerici B Un programma che è assimilabile ad una calcolatrice C Un programma che permette la lettura ottica di fogli con dati numerici 1061 E' possibile in Windows mail prevedere l'anteprima di stampa? A E' possibile solo dopo aver salvato il testo del messaggio come file di testo B Non è possibile C Si è possibile 1062 In Word è possibile visualizzare un'anteprima del documento prima di mandarlo in stampa? A No, non è possibile visualizzare un'anteprima di stampa B No, è possibile fare solo una stampa di prova C Sì, basta eseguire il comando ANTEPRIMA DI STAMPA dal menù FILE oppure cliccare sull'apposita icona della barra degli strumenti. ISTAT - Profilo statistico sanitario 1063 Il World Wide Web ha un'organizzazione di tipo ipertestuale. Cosa è un'organizzazione ipertestuale? A Un'organizzazione gerarchica basata sui legami padre-figlio B Un'organizzazione che collega pagine sparse in elenchi di link C Un'organizzazione reticolare basata su nodi e link 1064 Per multitask si intende: A l'elaborazione in contemporanea di più programmi da parte di un elaboratore B l'inoltro dello stesso messaggio a più utenti C il collegamento in una rete locale di più server 1065 In una stampante a getto di inchiostro è necessario cambiare periodicamente: A la cartuccia di inchiostro B il toner C le testine di stampa 1066 Per copia di backup si intende: A una copia di comodo B una copia di sicurezza C una copia di utilità 1067 Un paragrafo di un documento Microsoft Word è: A la porzione di documento che termina con un "." (punto) B la porzione di documento digitata fino a quando non si preme INVIO C la porzione di documento che termina con un'interruzione di pagina 1068 Che differenza c'è tra un monitor da 17 pollici e uno da 14 pollici? A Quello da 17 pollici ha una superficie visiva maggiore di quello da 14 pollici B Quello da 17 pollici ha una risoluzione maggiore di quello da 14 pollici C Quello da 17 pollici ha una frequenza maggiore di quello da 14 pollici 1069 Cosa è il browser? A Un programma per la navigazione in Internet B Un piccolo server C Un programma che non consente la visualizzazione di documenti multimediali distribuiti in rete senza una password apposita ISTAT - Profilo statistico sanitario 1070 Quali tipi di software sono identificati con il termine "foglio di calcolo"? A I programmi realizzati per permettere la stesura e la modifica di file di testo. B I programmi che permettono la visualizzazione e la gestione delle risorse di un computer (hard disks, files, directories, computer di rete, stampanti ecc.); il termine è oggi usato in particolar modo per indicare i software di navigazione su Internet. C I programmi per la gestione e il calcolo di tabelle di dati. 1071 Nei programmi per Windows, la sequenza CTRL+C è normalmente associata all'operazione di: A cancellazione di una riga di testo B copia dei dati selezionati nella Clipboard C ripristino di una riga cancellata per errore 1072 Cosa si intende per newsgroup? A Un servizio di Internet che permette di condividere in rete qualsiasi tipo di file B Un servizio di internet che permette di scaricare dalla rete file di tipo audio e video C Un servizio di internet dove gli utenti si scambiano opinioni su temi specifici, mediante la pubblicazione di messaggi su una bacheca elettronica 1073 In che cosa consiste la procedura di salvataggio di un file di dati? A Nel trasferimento del file di dati da floppy disk o hard disk nella memoria del computer B Nella memorizzazione con trasferimento dei dati dalla memoria del computer su floppy disk o hard disk C Nella memorizzazione con trasferimento di tutta la memoria del computer su floppy disk o hard disk 1074 Che tipo di file è possibile allegare ad un messaggio di posta elettronica? A Solo file di tipo grafico B Non è possibile allegare file ad un messaggio di posta elettronica C Qualsiasi tipo di file 1075 In Windows è possibile recuperare i file precedentemente eliminati? A Sì, basta fare doppio click sull'icona CESTINO e scegliere RIPRISTINA dal menù FILE B Sì, dal menù AVVIO, selezionando DATI RECENTI C No, serve un'unità di BACKUP 1076 Cos'è un CD-ROM? A un'unità disco di sola scrittura B un'unità disco di sola lettura C un'unità disco di lettura e scrittura ISTAT - Profilo statistico sanitario 1077 Nella creazione di un messaggio di posta elettronica, per inserire l'indirizzo del destinatario principale su quale casella si agisce? A Sulla casella Ccn B Sulla casella Cc C Sulla casella A 1078 Possono esistere in Internet due indirizzi web identici? A Sì, ma solo se si riferiscono ad host di continenti diversi B No, in nessun caso C Sì, ma solo se si riferiscono ad host appartenenti a reti geografiche differenti 1079 Fare un "forward" di una mail significa: A cestinare l'e-mail senza aprirla B inviare una copia dell'e-mail ad un altro utente C rispondere al mittente 1080 Il programma di deframmentazione viene usato per: A ricompattare i file su disco per migliorare le prestazioni B fare il backup di file importanti, sullo stesso disco C predisporre il disco per la registrazione dei dati 1081 Utilizzando Windows, quale delle seguenti operazioni è corretta al fine di selezionare un gruppo di file? A Selezionare man mano i file desiderati tenendo premuto il tasto CTRL B Selezionare i file uno ad uno C Selezionare man mano i file desiderati tenendo premuto il tasto ALT 1082 In una stampante laser è necessario cambiare periodicamente: A il toner B il nastro C la cartuccia di inchiostro 1083 La velocità di un microprocesore è misurata in: A Bit B Volt C Mhz ISTAT - Profilo statistico sanitario 1084 Comprimere un file significa: A aumentare la capacità di un floppy disk B togliere dal file le parti di testo non indispensabili C utilizzare un programma che consente di diminuire lo spazio occupato dal file 1085 In un documento Word, come si seleziona una parola? A Facendo clic sulla parola con il tasto destro del mouse B Con un clic prima o dopo la parola C Con un doppio clic sulla parola stessa 1086 In uno schermo a 17 pollici: A l'area dello schermo è di 17 pollici quadrati B l'altezza dello schermo è di 17 pollici C la diagonale dello schermo misura 17 pollici 1087 Possono esistere in Internet due indirizzi di posta elettronica identici? A Sì, purché sia differente il nome del proprietario B Sì, purché abbiano una password differente C No, in nessun caso 1088 In uno schermo, i pixel misurano: A la gamma dei colori B la luminosità C la risoluzione 1089 Quali tipi di software sono definiti dal termine "defrag"? A I programmi che permettono la connessione ad un computer centrale facendo sì che il computer locale possa agire come un suo terminale B I programmi di sistema per la deframmentazione e il riordino dei file e degli spazi vuoti sui dischi del computer C I programmi per la gestione e il calcolo di tabelle di dati 1090 Con il sistema operativo Windows è possibile installare una stampante di tipo PostScript? A No, mai B Sì, sempre C Solo se è una stampante ad aghi ISTAT - Profilo statistico sanitario 1091 In informatica cosa si intende con il termine "driver"? A Un programma per la simulazione di guida B Un programma di aiuto in linea C Un programma che permette il colloquio tra un computer ed una particolare periferica 1092 Lo Zipper è un programma utilizzato per: A verificare che un file non contenga virus B comprimere esclusivamente file Word perché occupino meno spazio C comprimere file o directory perché occupino meno spazio 1093 Le dimensioni di uno schermo video si misurano in: A pixel B pollici C punti 1094 In ambito Internet, un browser è: A un programma che consente di "navigare" in Rete B un protocollo di comunicazione di Rete C un dispositivo hardware per la connessione alla Rete 1095 Il simbolo "@": A è un'emoticon B serve per non staccare le parole tra di loro C è un simbolo convenzionale utilizzato negli indirizzi di posta elettronica 1096 In ambito informatico, l'unità di input è: A Un'interfaccia software per immettere i dati nel computer B Un sistema di registrazione dei dati C un dispositivo hardware per immettere dati nel computer 1097 Tra quelli elencati, qual è un linguaggio di programmazione usato per la realizzazione delle pagine WEB? A Pascal B GWBasic C HTML - Hyper text markup language 1098 In Word, cos'è la stampa unione? A Una procedura per stampare un documento insieme a tutte le proprietà del relativo file B Una procedura per stampare in una sola volta più documenti diversi C Una procedura per abbinare ad un testo costante una serie di dati variabili ISTAT - Profilo statistico sanitario 1099 Nei programmi del pacchetto Ms Office, dove si trova il comando Stampa? A Nella scheda Home B Nella scheda Dati esterni C Generalmente nel menù FILE 1100 Cosa è una webcam? A É una video-camera collegata ad Internet che rende disponibili in rete le immagini riprese ad intervalli regolari B É la speciale telecamera utilizzata nella ripresa dei programmi televisivi C É un sistema di telecamere digitali utilizzato nelle riprese a circuito chiuso 1101 Quale operazione si esegue per memorizzare una presentazione con un nome differente da quello originale? A Si preme il pulsante Salva nella Barra di accesso rapido B Si apre il Pulsante Office e si seleziona la voce Salva con nome C Si apre il Pulsante Office e si seleziona la voce Salva 1102 La funzione "reply", nelle applicazioni per la gestione della posta elettronica, tipicamente: A si applica ad una e-mail per lo scopo di replicarla B si utilizza per rispondere ad una e-mail ricevuta C si utilizza per verificare l'indirizzo e-mail presso il server di posta elettronica 1103 Che cos'è un motore di ricerca in Internet? A Un software che fornisce gli indirizzi Internet dei siti più facilmente raggiungibili dal server B Un dispositivo hardware che permette la connessione ad un server Internet C Un programma in grado di ricercare gli indirizzi dei siti che rispondono ai criteri inseriti dall'utente 1104 Quali sono i vantaggi della posta elettronica? A Affidabilità, riservatezza, semplificazione del lavoro di gruppo B Affidabilità, riservatezza, velocità C Basso costo, affidabilità e riservatezza, velocità, facilitazione del lavoro di gruppo, flessibilità 1105 É possibile copiare i file contenuti in un CD-ROM su un Hard disk? A No, mai B Solo se il CD-ROM è di tipo riscrivibile C Sì, sempre ISTAT - Profilo statistico sanitario 1106 In Windows, dove viene aggiunta l'icona corrispondente ad una finestra aperta? A Sulla Barra delle applicazioni B Nel menu di Avvio C Sul Desktop 1107 In Office, come si accede alla funzione Sostituisci? A Dalla scheda Revisione | Sostituisci B Dal menù Finestra | Trova e sostituisci C Dal menù Modifica | Sostituisci 1108 Il sistema operativo Windows può supportare più di un video su uno stesso computer? A Si, solo se il computer è connesso ad una rete NT B Sì, sempre C No, mai 1109 Cosa è l'ADSL? A Un formato internazionale per lo scambio di file di tipo testo B Una linea digitale asimmetrica che consente la trasmissione dati ad alta velocità sulle tradizionali reti telefoniche C Uno dei più diffusi motori di ricerca Internet 1110 Di norma, in videoscrittura per Windows, è possibile visualizzare più documenti contemporaneamente? A No, mai B Solo attivando più copie del programma di videoscrittura C Sì, sempre 1111 Per connettersi a Internet tramite modem è necessario conoscere: A l'indirizzo E-Mail del Provider B la velocità di trasmissione dei modem del Provider C il numero di telefono di un POP 1112 A cosa serve nei programmi Office l'icona TRATTINO posta nel vertice alto destro della finestra? A Serve per ridurre a icona l'applicazione corrente B Serve per chiudere l'applicazione corrente C Serve per mettere e schermo interno l'applicazione corrente ISTAT - Profilo statistico sanitario 1113 Che cosa si intende per programma di Word Processing? A Qualsiasi programma che consente di elaborare immagini B Qualsiasi programma che consente l'elaborazione e la manipolazione di testi C Qualsiasi programma che consente di manipolare dati numerici 1114 In Windows, quando si crea una nuova cartella, in modo predefinito quale nome gli viene assegnato? A Predefinita B Nuova cartella C Cartella 1115 In Windows, dove può essere creata una nuova cartella? A In qualsiasi posizione del disco B Soltanto all'interno di Risorse del computer C Soltanto sul desktop 1116 Su un lettore CD-ROM, il termine 48X indica: A la velocità di lettura B il tipo di protocollo usato dal lettore per comunicare con il computer C la memoria RAM occupata dal lettore 1117 Cosa è un sistema operativo multitasking? A Un sistema operativo capace di eseguire programmi general purpose B Un sistema operativo che permette di controllare gli accessi al computer C Un sistema operativo che consente di eseguire più processi contemporaneamente 1118 Il termine "directory" sta ad indicare: A la direzione da seguire per raggiungere un'informazione specifica B un insieme di record di database C un nome atto a raggruppare un insieme di file 1119 In Internet, il sito "Bing" ha prevalentemente la funzione di: A provider B server di posta elettronica C motore di ricerca 1120 Cosa è Java? A Un ambiente di sviluppo esclusivo per applicazioni Internet B Un linguaggio di programmazione ad oggetti C Un linguaggio di programmazione esclusivo per Internet ISTAT - Profilo statistico sanitario 1121 In un documento Microsoft Word, può essere inserita una tabella? A Sì, purché il documento venga salvato in formato "xls" B Sì, ma solo se collegata ad un documento Microsoft Excel C Sì, utilizzando il pulsante "Inserisci tabella" 1122 In Windows, quale tasto è necessario premere per selezionare più file contigui? A Ctrl B Tab C Maiusc 1123 In quale modo è possibile ottenere informazioni sulla memoria RAM istallata sul pc? A Nella finestra Sistema del Pannello di Controllo, alla voce Memoria (RAM) B Nella finestra Centro sicurezza PC del Pannello di Controllo, alla voce Memoria (RAM) C Nella finestra Screen Saver del Pannello di Controllo, alla voce Memoria (RAM) 1124 Cosa si intende per software "multimediale"? A I programmi per la riproduzione di musica, filmati e/o foto B I programmi che servono per la gestione di gruppi di dati logicamente omologhi tra loro C I programmi che permettono la connessione ad un computer centrale facendo sì che il computer locale possa agire come un suo terminale 1125 Le periferiche di un pc possono essere: A unità di input; unità di output; unità di input/output B esclusivamente unità di output C esclusivamente unità di input 1126 Se si accende un PC, ma non il monitor: A il PC si blocca ed è necessario riavviare B il PC può completare l'avviamento C il PC emette un suono intermittente fino a quando l'utente non accende il monitor 1127 Avendo un file di lavoro, per esempio un file con estensione ".XLS" su CD-ROM, è possibile accedervi direttamente? A Non direttamente ma solo se prima viene copiato sul disco fisso B Si, è possibile accedervi, ma sarà visualizzato come file di sola lettura C Si, possiamo accedervi, modificarlo e salvarlo sullo stesso CD-ROM ISTAT - Profilo statistico sanitario 1128 In un PC con sistema operativo Windows XP, la pressione contemporanea dei tasti Ctrl, Alt e Canc, ha l'effetto di: A chiudere l'editor del DOS B avviare il Task Manager, attraverso il quale è anche possibile arrestare il pc C cancellare tutto il contenuto del Hard Disk 1129 Il pulsante "Salva", sulla barra degli strumenti di Microsoft Word: A può essere utilizzato solo se il documento è stato precedentemente salvato con un nome B se il documento non è stato mai salvato, apre una finestra di dialogo C se il documento non è mai stato salvato, esegue il salvataggio assegnando automaticamente un nome standard 1130 Come viene definito l'insieme dei documenti in attesa di essere stampati? A Driver della stampante B Coda di stampa C Insieme di stampa 1131 Qual è l'estensione standard dei file generati con Microsoft Excel 2003? A .bat B .xls C .dll 1132 In un foglio elettronico è possibile ordinare automaticamente i dati? A No, mai B No, se i dati sono alfanumerici C Si, sempre 1133 Qual è lo scopo principale di MS PowerPoint? A Progettare e realizzare presentazioni B Elaborare dati numerici ed archiviare informazioni C Gestire e manipolare file di tipo immagine ad alta risoluzione 1134 Un lettore CD-ROM comune può leggere anche i CD musicali? A Sì, sempre B Solo se si è installato un apposito driver C No, mai ISTAT - Profilo statistico sanitario 1135 Cosa è una LAN (Local Area Network)? A Una rete di computer situati in un'area limitata, tipicamente nello stesso edificio o azienda B Un sistema di gestione della posta elettronica nell'ambito dello stesso edificio o azienda C Un sistema per la condivisione di risorse quali stampanti, unità di memoria di massa, etc. 1136 In MS-Excel, è possibile stampare solo una parte del foglio di lavoro? A No, in nessun caso B Sì, definendo l'area da stampare con l'apposito comando nel menu "File" C Sì, selezionando la porzione di foglio che si vuole stampare con il mouse e cliccando sul pulsante di stampa nella barra degli strumenti 1137 In Microsoft Word, la funzione WordArt: A consente di impostare il documento con una struttura predefinita B consente di inserire immagini ClipArt C consente di creare particolari effetti di testo per titoli, capilettera o altro 1138 In Powerpoint, come si applicano gli effetti di transizione? A Utilizzando i comandi disponibili nella scheda Sviluppo. B Utilizzando i comandi disponibili nella scheda Presentazione C Utilizzando i comandi disponibili nella scheda Animazioni 1139 In Powerpoint, un effetto audio può: A essere associato solo ad un effetto di transizione B essere associato solo ad un effetto di animazione C essere associato ad un effetto di animazione o ad uno di transizione 1140 Che cosa si intende per "testo giustificato" in un programma di elaborazione testi? A Testo suddiviso in due o più colonne B Testo in cui la larghezza di ogni riga del paragrafo è adattata ai margini della pagina C Testo su cui è stato effettuato un controllo ortografico 1141 In MS-Word è possibile visualizzare contemporaneamente sullo schermo due distinti documenti? A Si, è possibile aiutandosi con software di terze parti B Si, è sempre possibile visualizzare contemporaneamente sullo schermo due distinti documenti C No, è possibile visualizzare sullo schermo un documento per volta ISTAT - Profilo statistico sanitario 1142 In ambiente Windows come si può eliminare la stampa di un documento? A Facendo doppio click sull'icona della stampante che si sta utilizzando, selezionando il documento di cui si desidera annullare la stampa e scegliendo elimina dal menù visualizza B Facendo doppio click sull'icona della stampante che si sta utilizzando, selezionando il documento di cui si desidera annullare la stampa e scegliendo annulla la stampa dal menù documento C Selezionando esegui dal menù avvio e digitando "elimina queue" seguito da invio 1143 Tramite cosa è possibile scrivere su CD-R? A Drive magneto-ottico B Masterizzatore C Lettore CD-ROM 1144 Lo scanner è una periferica che: A applica una trasformazione analogico/digitale e genera tipicamente un file grafico B serve a stampare file grafici o foto C effettua una scansione degli hard disk allo scopo di individuare codici maligni 1145 In Excel, è possibile selezionare più celle? A Sì, solo se sono contigue B Sì, ma solo della stessa riga o colonna C Sì, in qualsiasi posizione 1146 In Windows è possibile utilizzare dei nomi maggiori di 20 caratteri per nominare le cartelle e i file? A Si, anche se si consiglia di evitare nomi troppo lunghi B Si, solo se il nome assegnato è alfanumerico C Si, solo se il nome assegnato è scritto in corsivo 1147 Una stampante laser può essere utile per stampare utilizzando la carta carbone? A No, è necessaria una stampante a impatto (per esempio ad aghi) B Si, le attuali stampanti laser possono stampare anche su carta carbone C No, è necessaria una stampante a getto di inchiostro 1148 Cosa indica il termine "wireless"? A Indica un tipo particolare di cavo per la comunicazione tra unità centrale e periferica. B Indica i sistemi di comunicazione tra dispositivi elettronici, che non fanno uso di cavi. C Indica un tipo particolare di driver per poter comunicare tra periferiche senza supporto dell'unità centrale. ISTAT - Profilo statistico sanitario 1149 In che cosa consiste la formattazione di una cella in un foglio di calcolo come Excel per Windows? A Nella copia del contenuto di una cella in un'altra B Nella correzione ortografica del contenuto della cella C Nella specificazione delle caratteristiche di forma di ciò che è contenuto nella cella 1150 Si possono creare dei grafici in Excel? A Si, solo se si possiede una stampante a colori B No, mai C Si, sempre ISTAT - Profilo statistico sanitario 1151 The town hall ____ in Central Square, ____ the Science Museum. A is / on the right of B were / at the right of C are / the right of 1152 Mr Smith ____ very early ____. A will leave / tomorrow B could leave / never C do leave / often 1153 Our courrier ____ our goods ____. A deliver we / the Mondays B delivered / at Mondays C delivers / on Mondays 1154 Prices ____ by 2,5 % ____. A increased / last year B increase / lastly C increases / yearly 1155 The smoke ____ comes ____ the chimney. A this / out of B who / outs of C which / out of 1156 The student _____ finished his studies _____. A has / yet B does / now C hasn't / yet 1157 _____ a good weekend! _____ you on Monday. A Have / See B Have you / See C You've / Seen 1158 He is ____ of ____. A making fun / you B makes fun / your C to make fun / you ISTAT - Profilo statistico sanitario 1159 A tremendous earthquake ____ San Francisco ____ the twenties. A destroyed / in B destroy / on C destroys / in 1160 She ____ very much ____ her father. A looks / like B look / to C looks / likley 1161 Mr Brown and _______ will have a meeting on _______. A mine / January B my / next week C I / Tuesday 1162 Mrs Smith ____ as an interpreter ____ the last ten years. A is working / all B has worked / for C have worked / since 1163 Can you ____ ____ car near that shop? A parc / your B park / you C park / your 1164 I _____ play tennis _____ the week, only on Saturdays. A can / without B never / during C must / not 1165 _____ a newsagent's _____ here? A Is there / near B Be / next C Have there / near 1166 I haven't ____ faintest ____. A they / ideas B the / ideale C the / idea ISTAT - Profilo statistico sanitario 1167 ____ alcohol is dangerous for ____. A Drinking / children B Drink / childrens C To drink / child 1168 The workers will ______ agree to ______ conditions. A never / so B not / these C not / this 1169 ____ is the matter ____ you? A What / which B What / with C Who / wit 1170 ____ man ____ landed on the moon was American. A First / whom B The fist / which C The first / who 1171 I have ____ received the catalogue I ____. A finally / ordered B fine / order C finally / ordering 1172 Do you _____ it will rain? I hope _____. A thank / no B think / not C thinks / not 1173 This jacket is _____ expensive than _____ other one. A many / a B more / the C very / to 1174 ____ has gathered ____ the table. A Everybody / around B Every / in C Everibodies / around ISTAT - Profilo statistico sanitario 1175 He ____ to know your telephone ____. A wanted / number B to want / number C want / namber 1176 We are ____ meet the new boss ____ half an hour. A did / at B going to / in C went to / to 1177 Spain and Portugal ____ the European Union ____ 1986. A enter / on B enters / at C entered / in 1178 The results of the opinion ____ ____ unexpected. A poll / be B pole / is C poll / were 1179 Do you often ____ the newspapers ____ the morning? A to read / at B read / in C reads / on 1180 You ______ finish the work by ______. A mustn't / time B must to / Friday C must / Friday 1181 ____ can we ____ a good restaurant? A From where / to find B Where / found C Where / find 1182 They ____ running three ____ a week. A gone / times B goes / time C go / times ISTAT - Profilo statistico sanitario 1183 Is Mrs. Parker ______ the conference ______? A at / Mondays B attending / tomorrow C attend / yesterday 1184 These job offers ____ be published ____ in the local papers. A have / already B had / before C will / next week 1185 ____ the instructions carefully and ____ us if you need assistance. A Read / called B Reads / calls C Read / call 1186 Peter's office is much _____ than _____. A too large / my B larger / mine C the larger / mine 1187 _____ he _____ in that office? A Don't / works B Works / not C Doesn't / work 1188 When he ____ in London he ____ very early in the morning. A was / woke up B is / woke up C were / waken up 1189 Arthur Brown ______ ______ a security guard. A work / like B works / as C is / being 1190 _____ Paul _____ Mary can come to the party. A Neither / nor B But / so C Or / or ISTAT - Profilo statistico sanitario 1191 ____ going ____ the cinema this afternoon. A I am / to B I / in C You is / to 1192 Do you ____ ____ in a team? A love / work B liked / to work C like / working 1193 ____ is the English delegation ____? A When / arriving B What / arrive C Who / arrived 1194 He has ____ lived ____. A almost / Paris B all / at Paris C always / in Paris 1195 They ____ the house if the price ____ reasonable. A will buy / is B don't buy / is C are buying / are 1196 When it ____ I stay ____. A rains / at home B to rain / home C rain / on home 1197 We ____ for mushrooms ____ the wood. A are looking / in B looking / inside C are looking / at 1198 He works _____ and _____. A well / quickly B quick / efficient C good / efficient ISTAT - Profilo statistico sanitario 1199 By order of ____ town council, no ____ are allowed here. A an / bike B a / bicicle C the / bicycles 1200 Bank clerks ____ work ____ Sundays. A have not / in B do not / on C did not have / the 1201 ____ accountant ____ the invoices today. A The our / had checked B Ours / checked C Our / is checking 1202 I ____ to inform you that the train is ____ minutes late. A release / tweny B regrets / twenty C regret / twenty 1203 I _____ been to that place _____ at least three years. A 've / by B have / since C haven't / for 1204 ____ a glass ____ red wine! A Takes / with B Have / of C Are / of 1205 I am going ____ my ____. A on / parents' B by / parents C to / parents' 1206 Two _____ people live in _____ city. A million / to B millions of / that C million / that ISTAT - Profilo statistico sanitario 1207 He ____ ____ town. A walks / in B walking / in C walk / in 1208 Mr Simons comes ____ United States and ____ in New York. A from / live B from the / lives C at the / leave 1209 ____ your seat belt and ____. A Does fasten / does not smoke B Fasten / do not smoke C Fastened / did not smoke 1210 You must ____ the ____. A do / washing up B does / washing up C makes / wash up 1211 Look! ______ report is ______ your desk. A My / to B The / on C A / onto 1212 She's ____ tennis with her ____. A playing / brother B paying / brother C gaming / broder 1213 ____ can run ____ than you. A Nobody / faster B No bodies / faster C Non / fastest 1214 He has been _____ for _____ days. A here / fifteen B here / fiveteen C there / fives ISTAT - Profilo statistico sanitario 1215 We ____ accept deliveries during the ____ time. A cannot / lanche B cannot / lunch C canot / late 1216 ____ article ____ published some time ago. A There / was B These / were C This / was 1217 I'm ____, ____ there's nothing to eat. A hungry / end B hungry / but C hungry / bat 1218 An article ____ ____ the newspaper. A published / in B published / at C published / over 1219 My _____ school is _____ near our house. A daughter / no B daughter's / quite C child's / the 1220 She goes ____ ____ friends. A visits / hers B see / his C to visit / her 1221 We ____ ____ to the seaside. A frequently / to go B often / goes C often / go 1222 The last train ______ ______ 11p.m.. A is / to B leaves / at C go / at ISTAT - Profilo statistico sanitario 1223 I ____ Anne ____ the street. A mets / over B met / in C meets / in 1224 The _____ project _____ developed in America. A first / was B main / be C fist / is 1225 I think it _____ rain _____. A will / tomorrow B is / today C will be / today 1226 ____ is the girl ____ I have told you about. A Here / when B Here / where C Here / whom 1227 Peter ____ ____ the morning train at nine. A alway / catch B catches / always C always / catches 1228 ____ we heard ____ loud noise. A Quick / one B Sudden / an C Suddenly / a 1229 The office ____ every day ____ 17:00. A closed / in B close / on C closes / at 1230 He ____ his car ____ year. A bought / last B buyed / last C buy / one ISTAT - Profilo statistico sanitario 1231 ____ return your tray ____ lunch. A Please / after B Peace / after C Place / after 1232 The book is ______ more interesting than I ______. A too / think B very / thought C much / thought 1233 Last week I _____ my car to _____ friend. A did sold / the B am selling / my C sold / a 1234 "____ are you smiling?" "____ I'm happy!" A White / Because B Why / Become C Why / Because 1235 The examination was ______ difficult ______ I expected. A least / for B less / than C the more / but 1236 The coffee ____ ____ good. A is / very B ist / very C is / much 1237 I ____ living here ____ 15 years. A are been / since B have been / for C has been / since 1238 ______ can I speak ______ Mr Porter? A Who / to B Where / the C When / to ISTAT - Profilo statistico sanitario 1239 I ____ a copy of the report ____. A needing / to reading it B needs / for reading it C need / to read it 1240 I _____ a single room for three _____. A would like / nights B prefer / night C will / nights 1241 _____ people work _____ that department? A How / so B How many / in C How much / for 1242 ____ test is ____ than I thought. A Than / much easy B This / easier C These / easy 1243 The firm ____ quite ____ from home. A are / near B were / away C is / far 1244 I ____ looking for a room ____ rent. A are / for B am / to C has / to 1245 Last month we ____ ____ Milan for the annual meeting. A come / in B walked / at C went / to 1246 Does Paul ____ ____ new job? A liked / its B likes / her C like / his ISTAT - Profilo statistico sanitario 1247 I have ____ ____ tell you. A thing / to B some / for C something / to 1248 I live _____ London but I _____ go to Milan on business. A in / am B to / will C in / often 1249 _____ has taken my _____ bicycle! A Nobody / newly B Somebody / new C Something / new 1250 He is hurrying up ____ arrive ____. A in order / time B for / time C to / on time 1251 I'm sorry but Mr Bern ____ away ____. A went / a minute ago B is gone / the minute ago C gone / in a minute 1252 The new boss _____ Germany but _____ in Geneva. A is / live B comes / lives C comes from / lives 1253 Neither John ____ Mary ____ available. A nor / have B no / am C nor / is 1254 I'm ____ back tomorrow ____ to the manager. A having to / talking B coming / to talk C going / talk ISTAT - Profilo statistico sanitario 1255 Mr. Stevens ____ been exporting English antiques ____ 1970. A has / since B have / in C will / from 1256 The _____ was to _____ about working conditions. A strike / protest B strikes / be C protest / angry 1257 What _____ doing? I _____ the newspaper. A have / reading B are you / 'm reading C do you / read 1258 Don't turn ____, we ____ go straight on. A left / have to B toward left / are C on the left / have 1259 This is ____ restaurant ____town. A best / than the B the best / in C the good / in the 1260 We have ______ reports ______ write. A many / that B lots / for to C Lots of / to 1261 I saw my ______ three weeks ______. A brother / lately B brother / ago C brother / from 1262 ____ cigarettes do you ____ a day? A How many / smoke B How / to smoke C How much / smokes ISTAT - Profilo statistico sanitario 1263 She ____ ____ for him. A worry / more B worries / too much C worries / too more 1264 _____ you _____ me the time of the next train? A Are / tell B Do / say C Can / tell 1265 He _____ a good career _____ the Diplomatic Service. A had / in B has / being C had had / for 1266 ____ ____ your nails! A Dont / chew B Don't / to chew C Don't / chew 1267 Sorry, I don't ____ , ____ you speak slowly? A understand / could B see / does C undertood / had 1268 My ______ friend speaks ______ very well. A sisters / Frances B sister's / French C sisters' / french 1269 We _____ discussing it _____ the next conference. A are / at B have / in C must / on 1270 The first atomic bombs ____ dropped ____ Hiroshima and Nagasaki. A had / to B were / on C was / in ISTAT - Profilo statistico sanitario 1271 There are _____ mistakes _____ this summary. A a lot / for B lots of / in C some / to 1272 We _____ to inform you that your application _____ successful. A regrets / isn't B repeat / was C regret / wasn't 1273 There are _____ extra pens _____ the table. A an / under B any / all C some / on 1274 Mark ____ late ____ usual! A would be / so B has been / such C will be / as 1275 Paul ____ Italy ___ 1986. A leaving / in B leaves / on C left / in 1276 My secretary _____ _____ efficient. A hasn't / more B is / very C has / much 1277 Last week my friend ______ three new ______. A bought / books B buyed / bucks C buys / books 1278 ____is the man with sunglasses ____? A For who / to wait B Who / waiting for C What / wait ISTAT - Profilo statistico sanitario 1279 Jill ____ all ____ money on books. A will spend / her B spents / of her C spend / hers 1280 She asked ______ ______ close the door. A me / to not B my / to C me / not to 1281 The director _____ the employees _____ extra hours. A want / to B wants / to work C wants that / work 1282 The books ____ returned by the end ____ week. A are / in the B will be / of the C were / on the 1283 She ____ very ____. A is / tired B are / tired C has / tired 1284 Neither my boss ______ his secretary ______ available. A or / have B and / is C nor / was 1285 The newspaper _____ the results of the _____the following day. A published / election B publicised / elect C published / electeds 1286 The new secretary is the girl ____ ____ glasses. A who / wears B whom / wear C which / wearing ISTAT - Profilo statistico sanitario 1287 Please _____ everything _____ your bag. A putting / in B put / into C place / to 1288 The interview _____ be published in the _____ edition of the newspaper. A will / next B will not / yesterday C will / near 1289 Please, ____ the report and ____ what you think of it. A reading / telling me B read / tell me C to read / tell it 1290 _____ are you so angry? _____ I've lost my diary. A When / Why B While / Because C Why / Because 1291 Yesterday the shop assistant ____ four ____. A sold / shirts B to sale / show C sales / shirt 1292 This car is ____ expensive ____ that one. A less / than B much / then C last / that 1293 His father ______ the manager of the _______ factory. A has / cars B were / car's C is / car 1294 She is ______ speak ______ the meeting. A not / at B going to / at C often / in ISTAT - Profilo statistico sanitario 1295 If you _____ understand, ______ the person to repeat. A don't / ask B will / tells C doesn't / will 1296 ____ your shoes ___ the table. A Don't leave / under B Doesn't leave / between C Not leave / from 1297 We _____ your applications _____ the end of February. A want / until B has / since C need / by 1298 _____ are you _____ that letter to? A To who / send B What / writing C Who / sending 1299 He has ____ books ____ read. A lots / to B loft / to C a lot of / to 1300 ____ you do me this ____? A Can / flavour B Does / pleasure C Can / favour 1301 The new secretary ____ English ____. A speaks / fluently B spoken / fluent C speak / flou 1302 ____ lost ____ book. A She / her B She / mine C She / hers ISTAT - Profilo statistico sanitario 1303 The strike ____ tomorrow ____ nine. A started / from B would start / on C will start / at 1304 ____ apartment is smaller than ____. A The Paul's / me B Paul / I C Paul's / mine 1305 He _____ been a member of the European parliament ______ 1995. A was / for B has / since C is / since 1306 You ____ read this book, it ____ so interesting. A must / is B musts / are C must to / is 1307 The policeman _____ to know my _____. A would / addresses B wants / address C will / address 1308 ____ can I ____ a phone card? A Where / buy B Which / to buy C What / bought 1309 I have _____ studied _____ London. A never / in B always / next C not / by 1310 Next Christmas I am going _____ my _____. A at / cousins B by / cousin C to / cousin's ISTAT - Profilo statistico sanitario 1311 If we _____ hard our boss _____ very happy. A will work / be B work / will be C do work / is 1312 These instructions are _____ difficult to _____. A so / understanding B least / follow C less / follow 1313 ____ an underground ____ over here? A Are there / stop B Is there / station C There is / rank 1314 The goods ____ delivered on time, ____ worry. A will be / don't B are / won't C is / doesn't 1315 She likes _____ _____ relatives. A visiting / her B visiting / him C to visit / this 1316 I have not ____ the catalogue ____. A see / just B saw / till C seen / yet 1317 The Director's office is ____ than ____. A large / you B more large / your C larger / yours 1318 There aren't _____ pens _____ the cupboard. A any / in B some / with C some / before ISTAT - Profilo statistico sanitario 1319 The politician _____ his seat _____ 1998. A won / in B wins / by C gets / to 1320 When _____ the new _____ come into force? A don't / laws B will / law C do / legality 1321 The company _____ far _____ the city centre. A is much / from B isn't / from C quiet / at 1322 If the plane ____ late, we will ____ wait at the airport. A won't be / have B will be / had to C is / have to 1323 _____ can sing better _____ you. A Nobody / than B No-one / that C None / then 1324 Mr Smith and ____ will visit you on ____. A I / Wednesday B me / Weneday C my / Uednesday 1325 ____ check the invoice ____ sending it to the client. A Always / because B Always / before C Allway / behind 1326 The hotel ______ ______ January. A will closed / in B be closer / on C will close / in ISTAT - Profilo statistico sanitario 1327 She must ____ in bed, she ____ a terrible cold. A stays / have B stay / has C to stay / had 1328 The first politician ______ proposed this law was ______. A whom / Italian B which / Italy C who / Italian 1329 The post office is just ______ the church, ______ the school. A past / next to B after / at C in / near 1330 You must ____ to the restaurant next door, it's ____ in town. A to go / the best B gone / a best C go / the best 1331 I'm _____ . _____ you speak more slowly? A strange / Does B a foreigner / Could C stranger / Can 1332 The ____ you are wearing ____ dirty. A clothe / to be B clothes / are C clothes / is 1333 You must ____ the old house and ____ a flat in town. A sell / buy B to sell / to buy C sold / bought 1334 The bank _____ _____ 9 a.m. every day. A is open / on B opens / at C opened / in ISTAT - Profilo statistico sanitario 1335 It was the ______ book I have ______ read. A worst / ever B badly / not C worse / ever 1336 To ______ should I address ______ letter? A whom / this B whose / a C who / the 1337 The office opens _____ on _____. A early / morning B not / Thursday C earlier / Thursday 1338 I'm afraid Mr. Ball _____ away _____ business. A do / in B will / at C has gone / on 1339 Excuse me, that seat _____ _____. A is / mine B is / our C are / my 1340 Is Mrs Ross ____ the report ____? A wrote / yesterday B writing / now C write / today 1341 We contacted him _____ e-mail the _____ day. A by / some B on / follow C by / following 1342 ____ days ago I lost ____ wallet. A Tree / those B Three / me C Three / my ISTAT - Profilo statistico sanitario 1343 She always wears the _____ expensive _____. A so / dressing B very / cloth C most / clothes 1344 Inflation ______ by 1% ______ month. A grew / last B would grow / at C growed / last 1345 How _____ will the meeting _____? A many time / be B much /last C long / last 1346 He ____ very tired, he must ____ a holiday. A look / to take B looks / take C was looking / took 1347 My company _____ sends me _____ Paris. A frequently / to B often / from C sometimes / before 1348 We ____ tell him ____ truth. A have / some B must / the C did / a 1349 Mr Brown ____ the manager of the ____ site. A are / home B has / builder C is / building 1350 I ______ working in this office ______ two years. A have been / for B have been / since C will been / since ISTAT - Profilo statistico sanitario