ITALIANO POWER UNDER CONTROL INDICE L’azienda pg. 4 Ups SOLO pg. 6 Ups TRIO pg. 8 Applicazioni speciali ups pg. 10 Uplight regolatori di flusso luminoso pg. 12 Alimentatori DC pg. 14 Accenditori per lampade xenon pg. 16 Inverter fotovoltaici Enersun pg. 18 Progettazione custom pg. 20 Accessori pg. 21 3 L’AZIENDA PROGETTAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI Per consigliarvi il prodotto tecnicamente ed economicamente più adatto per la vostra specifica applicazione. PROGETTAZIONE CUSTOM Per offrirvi la soluzione personalizzata che risponde alla vostra richiesta in piena collaborazione con il nostro centro R&D. AUSILIO ALLA CERTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Per rispettare le più recenti normative internazionali di sicurezza, assicurando le prestazioni desiderate. UN POLO TECNOLOGICO La ENERCONV nasce da un gruppo di esperti del settore elettronico e dell’energia che forma una struttura omogenea ed integrata che vuole inserirsi come punto di riferimento nell’industria di conversione di energia italiana. La semplicità e flessibilità con cui si opera quotidianamente garantiscono soluzioni uniche e mirate alle esigenze del singolo cliente e della specifica applicazione. Il costante e proficuo contatto con il mondo della ricerca e dell’università nell’ambito di progetti di innovazione a respiro internazionale permette all’azienda di mantenersi al passo con le più avanzate tecnologie e di poter anticipare le scelte vincenti nello sviluppo dei prodotti e delle nuove soluzioni. Da queste continue sfide nascono gli eccellenti progetti che miscelati ad arte con le giuste soluzioni di ingegnerizzazione dei prodotti, continuità qualitativa e design fanno della ENERCONV il giusto partner industriale per crescere. CRESCITA E SVILUPPO Affiancando all’esperienza maturata negli anni l’intraprendenza di giovani laureati l’azienda sta puntando ad una forte crescita da ottenere con una particolare attenzione verso ogni anello della catena produttiva, dalla ricerca alla progettazione, alla produzione, alla distribuzione e al servizio post-vendita. Per raggiungere questi obiettivi il team R&D si avvale di sofisticati strumenti di analisi, sistemi CAD di progettazione, ambienti di sviluppo, sistemi di collaudo automatici e di componenti e materiali innovativi. Offrendo un servizio completo a 360° l’azienda si prepara a rispondere ad ogni richiesta del cliente e ad affiancarlo nelle sue necessità garantendo soluzioni personalizzate e di qualità. LA QUALITÀ VINCENTE Tutta l’attività di progetto e di produzione viene controllata e gestita nello stabilimento di Torino affiancandosi a partner italiani scelti con cura per qualità e professionalità secondo standard UNI EN ISO 9001, con un controllo severo e costante di tutti i processi aziendali. Strumentazione d’avanguardia nel settore elettronico ed elettrotecnico garantiscono la conformità dei prodotti ENERCONV alle più recenti normative europee di sicurezza e compatibilità elettromagnetica permettendo così di certificare l’intera produzione con marchio CE a garanzia del servizio offerto ai clienti. SERVIZI A fianco a dei validi prodotti è ritenuta essenziale una continua ed efficace assistenza ai clienti che permetta di rispondere in tempi rapidi alle loro esigenze. Per questo motivo la ENERCONV sta rafforzando una rete a livello nazionale di realtà professionali scelte e continuamente aggiornate con corsi di formazione tecnica, pronte ad assistere in loco l’insorgere di ogni possibile problema. STUDIO DELL’INGEGNERIZZAZIONE Per un corretto utilizzo dei prodotti in ambienti con particolari esigenze di montaggio, dissipazione o installazione. INSTALLAZIONE MESSA IN SERVIZIO Per assicurare il corretto funzionamento dell’apparecchiatura e predisporre i sistemi di gestione e telecontrollo. TELECONTROLLO Per controllare dal primo istante i vostri prodotti e poter sempre intervenire tempestivamente. UTILIZZO MANUALI Per mettervi in grado di sfruttare a pieno le performance dei prodotti in ogni condizione di funzionamento. SOFTWARE DI CONTROLLO PERSONALIZZATI Per integrare i prodotti con la vostra struttura e poterli utilizzare in sistemi complessi con interfacce Labview o macchine automatiche. FIRMWARE DI AUTOMAZIONE Per aggiungere ai vostri prodotti funzionalità che gli permettano di inviare e ricevere stimoli a trasduttori esterni. ASSISTENZA INTERVENTI DI MANUTENZIONE PREVENTIVA Per accrescere l’MTBF anticipando rischi di guasti e garantirvi sempre il massimo delle prestazioni. I centri di assistenza locali vi daranno un completo ausilio nella gestione dei prodotti. CONTRATTI DI MANUTENZIONE Per darvi la serenità di utilizzare i vostri prodotti in totale sicurezza con tempi di intervento garantiti e ricambi originali. 4 5 UPS SOLO PROTEZIONE FUNZIONE SOCCORRITORE La gestione accurata delle batterie in funzione della temperatura e con controllo periodico insieme a dei circuiti di carica batterie particolarmente performanti permettono di utilizzare gli UPS in funzione soccorritore con lunghe autonomie (fino 10h) e tempi di ricarica ristretti. Per applicazioni particolari l’autonomia può essere ulteriormente allungata utilizzando una specifica scheda potenziata interna. COLLEGAMENTO CON RETI La gamma SOLO può essere controllata e gestita tramite software personalizzati per i più comuni sistemi operativi, può essere inserito in una rete di controllo SOLO 4.000 SOLO 5.000 Tensione nominale (V) Frequenza (Hz) Fattore di distorsione THD Fattore di potenza SOLO 6.000 SOLO 7.000 SOLO 8.000 SOLO 10.000 SOLO 12.000 SOLO 14.000 180 - 276 V - (utilizzabile con gruppo elettrogeno) 48 - 62 < 5% 0,99 USCITA Potenza nominale (kVA) Potenza nominale attiva (kW) Tensione (V) Accuratezza in tensione Forma d’onda Frequenza Corrente nominale @230V (Arms) Corrente di spunto @230V (Arms) Fattore di cresta Sovraccarico Tipo/numero prese PERFORMANCE Il controllo totalmente digitale tramite DSP ad alte prestazioni, l’elevata compattezza e flessibilità abbinati alle soluzioni ingegneristiche che permettono un’immediata installazione e facili interventi di manutenzione fanno dei gruppi SOLO il prodotto ideale per server di rete, centralini telefonici, uffici commerciali e dispositivi elettromedicali. Sono disponibili software di shutdown programmato con funzioni di accensione e spegnimento temporizzato. SOLO 3.000 INGRESSO I gruppi di continuità on-line a doppia conversione della serie Solo, sono apparecchi professionali progettati per assicurare il massimo livello di protezione a utenze di elevato valore che gestiscono processi e lavorazioni la cui interruzione causerebbe sensibili danni o rischi. tramite un SNMP Agent interno o esterno o controllato a distanza tramite modem GSM per l’invio e ricezione di messaggi di comando e allarme. i contatti secchi di allarme o attivare un servizio di invio di segnalazione tramite SMS. MONITOR E DIAGNOSTICA In aggiunta al bypass automatico che interviene in condizioni di funzionamento critiche è disponibile l’esclusione manuale dell’UPS garantendo la continuità di alimentazione ai carichi da rete durante la manutenzione. In caso di condizioni di funzionamento critiche causate da sovraccarico, tensioni di ingresso che eccedono le tolleranze del gruppo, sovratemperature, corto circuiti, ecc… gli apparecchi si autoproteggono disconnettendo in maniera automatica l’inverter, segnalando sul dislpay le informazioni principali relative al problema. Le operazioni di manutenzione e gestione sono facilitate dal salvataggio su flash di tutte le statistiche di utilizzo e delle condizioni più critiche occorse. Per garantire la più rapida assistenza in caso di malfunzionamenti si possono utilizzare SERVICE BY-PASS 3 2.1 4 2.8 13,0 19,6 17,4 26,1 5 3.5 6 4.2 7 8 10 4.9 5.6 7.0 230 (1 + N) +/- 1% @ 230 Vac Sinusoidale pura 50/60 Hz 21,7 26,1 30,4 34,8 43,5 32,6 39,1 45,7 52,2 65,2 3:1 150% per 30’’ - 250% (corrente di cortocircuito) Morsettiera IN/OUT - Connettore Espansione batt. 12 8.4 14 9.8 52,2 78,3 60,9 91,3 PRESTAZIONI Tempo di intervento Rendimento Capacità batterie (12V/7-9Ah) MM Capacità batterie (12V/7-9Ah) MMB Corrente di ricarica batterie max (A) Autonomia (80% load) Bypass Protezioni Temperatura operativa Rumorosità acustica n.12 (int.) - Zero > 92 % (on-line) - > 98 % (in eco mode) n.15 (int.) n.18 (int.) n.15 (est.) n.36 (int.) 3 6 6’ 6’ 10’ 6’ 6’ 10’ 10’ Integrato automatico 0 ms / Service Bypass manuale Sovraccarico - Cortocircuito - Scarica batterie - Sovratensioni - Sovratemperatura 0 - 40 °C < 45 dB a 1m a pieno carico 10’ - 10’ CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni Rack/Tower (LxPxH) mm Dimensioni Cabinet Big (LxPxH) mm Peso senza/con batt. netto (Kg) Peso senza/con batt. netto (Kg) MMB 175 x 660 x 445 (4U rack) 20/52 20/61 - 20/64 20/69 25/74 n. 2 175 x 660 x 445 (8U rack) 300 x 900 x 700 (su ruote) 23/84 23/131 23/125 25/77 25/122 25/129 25/129 CONTROLLI E COMUNICAZIONE Sinottico LCD Interfaccia di comunicazione Contatti secchi Ingresso digitale isolato 2x16 Caratteri, retroilluminazione blu, tastiera a 4 tasti personalizzabile RS 232 - USB Inverter OK Inverter on/off ACCESSORI Mobile espansione autonomia Fondo con ruote per cabinet tower Scheda contatti AS400 Scheda interfaccia estesa Carica batterie potenziato Trasformatore di isolamento Versione rack o cabinet BIG 175 x 660 x 50 mm (LxPxH) Allarmi con contatti secchi Interfaccia Ethernet - SNMP Agent Utilizzabile per autonomia superiori alle 10h fino a 20A di ricarica Integrato oppure in mobile separato NORMATIVE Normative EMC Normative di sicurezza CEI EN 50091-2, EN61000-3-2 (PFC), 61000-3-3 (flicker) CEI EN 60950, EN 62040-1-1, direttiva 73/23/EC, 93/68/EC 100% designed and made in Italy 2 ANNI DI GARANZIA 6 7 UPS TRIO COMPATTEZZA E SICUREZZA I gruppi di continuità on-line trifase a doppia conversione della serie Trio, disponibili nella versione Tri-Mono e Tri-Tri sono prodotti di alta qualità studiati per applicazioni industriali o utenze sensibili che richiedono il massimo grado di protezione e sicurezza nelle dimensioni più contenute della categorie. INGRESSO ASSORBIMENTO SINUSOIDALE (PFC) USCITA Potenza nominale (kVA) Potenza nominale attiva (kW) Tensione tri/tri (V) Tensione tri/mono (V) Accuratezza in tensione Forma d’onda Frequenza Corrente nom. @230V TM (Arms) Corrente di spunto @230V TM (Arms) Corrente nom. per fase @230V TT (Arms) Corrente spunto per fase @230V TT (Arms) Fattore di cresta Sovraccarico Tipo/numero prese FUNZIONE SOCCORRITORE COLLEGAMENTO CON RETI La gamma TRIO può essere controllata e gestita tramite software personalizzati per i più comuni sistemi operativi, può essere inserita in una rete di controllo tramite un SNMP Agent interno o esterno o controllata a distanza tramite modem GSM per l’invio e ricezione di messaggi di comando e allarme. BY-PASS Il bypass automatico statico realizzato ad IGBT permette di avere una sicurezza superiore nella gestione della rete di riserva e tempi di commutazione nulli in qualsiasi condizione. Tutti i modelli della serie TRIO sono equipaggiati con bypass manuale che permette l’esclusione manuale dell’UPS garantendo la continuità di alimentazione ai carichi da rete durante la manutenzione. TRIO 12.000 Tensione nominale (V) Frequenza (Hz) Fattore di distorsione THD Fattore di potenza Tutti i gruppi della serie TRIO utilizzando un controllo totalmente digitale tramite DSP ad elevate prestazioni garantiscono un assorbimento da rete a cosΦ unitario e con distorsione entro i limiti delle norme CE europee. Tali caratteristiche rendono ideali i gruppi TRIO per funzionamento con sale CED, server di rete, motori, utenze industriali e dispositivi elettromedicali. La robustezza dell’inverter di uscita garantisce inoltre alti sovraccarichi e ottime prestazioni anche con carichi capacitivi o induttivi. La gestione accurata delle batterie in funzione della temperatura e con controllo periodico insieme a dei circuiti di carica batterie particolarmente performanti permettono di utilizzare gli UPS in funzione soccorritore con lunghe autonomie (fino 10h) e tempi di ricarica ristretti. Per applicazioni particolari l’autonomia può essere ulteriormente allungata utilizzando una specifica scheda potenziata interna. TRIO 10.000 TRIO 15.000 TRIO 18.000 TRIO 20.000 TRIO 30.000 TRIO 40.000 315 - 470 V - tri/tri (utilizzabile con gruppo elettrogeno) 48 - 62 < 5% 0,99 10 8 12 9.6 43,5 65,2 14,5 21,7 52,2 78,3 17,5 26,1 15 12 18 20 14.4 16 400 (3 + N) 230 (1 + N) +/- 1% @ 400 Vac Sinusoidale pura 50/60 Hz 65,2 78,3 87,0 97,8 117,4 130,4 21,7 26,1 29,0 32,6 39,1 43,5 3:1 150% per 30’’ - 250% (corrente di cortocircuito) Morsettiera IN/OUT - Connettore Espansione batt. 30 24 40 32 130,4 195,7 43,5 65,3 58,0 87,0 PRESTAZIONI UTILIZZO E MANUTENZIONE La semplice filosofia concettuale dei prodotti TRIO offre una gran facilità di installazione, utilizzo e manutenzione con elevati MTBF e ridotti tempi di intervento. In caso di condizioni di funzionamento critiche causate da sovraccarico, tensioni di ingresso che eccedono le tolleranze, sovratemperature, corto circuiti, ecc… gli apparecchi si autoproteggono disconnettendo in maniera automatica l’inverter, e segnalando sul dislpay le informazioni principali relative al problema. Per garantire la più rapida assistenza in caso di malfunzionamenti si possono utilizzare i contatti secchi di allarme o attivare un servizio di invio di segnalazione tramite SMS. Tempo di intervento Rendimento Capacità batterie (12V/7-9Ah) Corrente di ricarica batterie max (A) Autonomia (80% load) Bypass Protezioni Temperatura operativa Rumorosità acustica 12’ Zero > 92 % (on-line) - > 98 % (in eco mode) n. 36 (int.) Esterne (serie 18-20) 9 18 12’ 10’ 8’ 5’ Integrato automatico 0 ms / Service Bypass manuale Sovraccarico - Cortocircuito - Scarica batterie - Sovratensioni - Sovratemperatura 0 - 40 °C < 45 dB a 1m a pieno carico CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni Cabinet Big (LxPxH) mm Peso senza/con batt. netto (Kg) 25/122 25/129 300 x 900 x 700 (su ruote) 25/129 25/129 25/129 300 x 900 x 700 + Esp.Batt. 30/30/- CONTROLLI E COMUNICAZIONE Sinottico LCD Interfaccia di comunicazione Contatti secchi Ingresso digitale isolato 2x16 Caratteri, retroilluminazione blu, tastiera a 4 tasti (personalizzabile) RS 232 - USB Inverter OK Inverter on/off ACCESSORI Mobile espansione autonomia Scheda contatti AS400 Scheda interfaccia estesa Carica batterie potenziato Trasformatore di isolamento Cabinet BIG Allarmi con contatti secchi Interfaccia Ethernet - SNMP Agent Utilizzabile per autonomia lunghe - fino a 20A di ricarica per scheda Integrato oppure in mobile separato NORMATIVE Normative EMC Normative di sicurezza CEI EN 50091-2, EN61000-3-2 (PFC), 61000-3-3 (flicker) CEI EN 60950, EN 62040-1-1, direttiva 73/23/EC, 93/68/EC 100% designed and made in Italy 2 ANNI DI GARANZIA 8 9 APPLICAZIONI SPECIALI UPS CONVERTITORI DI FREQUENZA QUADRO DI RIDONDANZA UPS La ENERCONV ha sviluppato nelle stesse taglie delle linee Solo e Trio una gamma di convertitori di frequenza con prestazioni di qualità superiore per applicazioni particolari in laboratori di test/omologazione e utilizzi aereospaziali o navali. La frequenza di uscita può variare con alta precisione da 45 a 400 Hz utilizzando un quarzo con accuratezza 100ppm e controllo digitale tramite DSP. Caratteristica importante di questi prodotti è la molteplicità di strumenti di controllo per l’impostazione della frequenza che può essere gestita da pannello sinottico, tramite segnale analogico 0-10 Volt o ancora con un software apposito utilizzabile con i più comuni sistemi operativi. La regolazione digitale offre inoltre la possibilità di avere convertitori di alta potenza nelle stesse dimensioni molto compatte degli UPS e pesi ridotti grazie al non utilizzo di un trasformatore. Per le applicazioni in cui è richiesto un livello di sicurezza e protezione ancora superiore a quello di un singolo gruppo di continuità è possibile utilizzare un commutatore statico a tre vie per la gestione contemporanea della rete pubblica e di due UPS in configurazione ridondante. Il tempo di intervento è di 0 ms verso UPS di emergenza o rete di riserva con la possibilità di forzare manualmente il bypass per escludere i due gruppi di continuità ed effettuare manutenzione. REGOLATORI DI TENSIONE Con la stessa filosofia dei convertitori di frequenza sono disponibili dei regolatori di tensione con range 24-250 Vac di tensione di fase a step impostabile di 1 V e accuratezza dell’ 1%. Con autotrasformatore interno si realizzano anche regolatori con tensione di uscita superiore ai 240 Vac di fase per test di parti magnetiche o motori che garantiscono elevate correnti di spunto. AUTOMAZIONE La gamma di convertitori di frequenza e tensione può essere controllata e gestita tramite software personalizzati per i più comuni sistemi operativi, può essere inserita in una rete di controllo tramite un SNMP Agent o gestita con librerie LABVIEW per creare un sistema automatico. 10 Le funzioni più qualificanti del quadro di ridondanza sono: • Load sharing: è possibile programmare lo scambio a intervalli fissi del carico fra i due gruppi di continuità per avere un invecchiamento bilanciato delle due macchine. • Battery sharing: è possibile condividere il pacco batterie dei due UPS in modo da sfruttare l’intera autonomia per entrambi e contenere dimensioni e pesi dell’impianto. • Totale indipendenza: i due gruppi di continuità sono completamente indipendenti tra loro evitando i problemi della classica configurazione a cascata degli UPS dove una macchina è sempre sollecitata direttamente o attraverso la sua rete di riserva. • Intelligenza digitale: il quadro può considerarsi a tutti gli effetti attivo in quanto ha al suo interno una scheda a controllo digitale con DSP che comunica in tempo reale continuamente con entrambe le macchine per monitorare il corretto funzionamento e può gestire dei contatti di allarmi oppure l’invio di messaggi di segnalazione tramite SMS oppure tramite modem. Applicazioni tipiche di questi quadri sono quelle utenze commerciali in cui la mancanza di alimentazione può portare rischi considerevoli o danni economici importanti come supermercati, banche, provider di servizi web o sale elettromedicali. 11 UPLIGHT Regolatori di flusso luminoso REGOLATORE ELETTRONICO CON FUNZIONE UPS Tensione nominale (V) Frequenza (Hz) Fattore di distorsione THD Fattore di potenza Potenza nominale (kVA) Potenza nominale attiva (kW) Tensione di fase (V) Accuratezza in tensione Velocità di variazione della tensione Forma d’onda Frequenza Corrente nom. @230V (Arms) UPLM Corrente nom. per fase @230V(Arms)UPLT Sovraccarico La semplicità di UPLight permette di effettuare numerosi risparmi energetici sugli impianti di illuminazione stradali o di utenze industriali e commerciali. In primo luogo una regolazione fine e programmata della tensione con logiche complete memorizzate su tabelle e sensibile agli stimoli da sonde illuminanti e crepuscolari esterne. Contemporaneamente il PFC di ingresso permette l’assorbimento della potenza senza distorsione, riducendo i consumi ed i costi correlati. In più garantendo l’assenza di microinterruzioni o spegnimenti dovuti a problemi sulla rete elettrica allunga ulteriormente la vita dei corpi luminosi di quanto già non faccia la regolazione luminosa. Il sofisticato controllo digitale tramite DSP permette un monitoraggio continuo dei principali parametri di funzionamento elettrici, termici e statistici su ore di funzionamento nelle varie modalità e calcoli di energia risparmiata accurati, con la possibilità di memorizzare questi dati su memoria flash e scaricarli da remoto od in loco. Per comunicare con i regolatori sul posto dell’installazione è possibile collegarsi via RS232 o USB, oppure ci si può connettere via Lan Ethernet 10/100 tramite PC da remoto. 180 - 276 V (1 + N) UPLIGHT 10.000 UPLIGHT 15.000 UPLIGHT 20.000 UPLIGHT 30.000 UPLIGHT 40.000 UPLIGHT 60.000 40 32 60 48 58,0 87,0 315 - 470 V (3 + N) 48 - 62 (utilizzabile con gruppo elettrogeno) < 5% 0,99 5 4 7 5.6 21,7 - 30,4 - 10 8 15 20 30 12 16 24 Regolabile 24 - 245 V (step 1V) +/- 1% @ 230 Vac Regolabile fino a 100 V/s Sinusoidale pura Regolabile 50 - 400 Hz (step 1Hz) 43,5 65,2 87,0 130,4 14,5 21,7 29,0 43,5 150% per 30’’ - 250% (corrente di cortocircuito) PRESTAZIONI Rendimento Risparmio energetico Capacità batterie (12V/7-9Ah) MMB Autonomia ( 80% load) - estendibile Bypass Protezioni Temperatura operativa > 94 % 30 - 50 % con annullamento della distorsione della corrente assorbita 15 (int.) 18 (int.) 36 (int.) esterne 10’ 6’ 10’ 10’ 6’ 6’ 6’ 6’ Integrato automatico 0 ms / Service Bypass manuale esterno Sovraccarico - Cortocircuito - Scarica batterie - Sovratensioni - Sovratemperatura 0 - 40 °C CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni ( LxPxH ) mm Peso Tot. (Kg) COMPATTEZZA E LEGGEREZZA CONTROLLO E STATISTICHE UPLIGHT 7.000 USCITA RISPARMIO ENERGETICO La realizzazione dei regolatori UPLight con circuiti elettronici altamente performanti offre la possibilità di avere regolatori di dimensioni metà rispetto ai tradizionali elettromeccanici e pesi inferiori ad un quinto con riduzione degli ingombri ed un incremento notevole nella facilità di manutenzione. UPLIGHT 5.000 INGRESSO UpLight è il nuovissimo regolatore elettronico di flusso luminoso con stabilizzazione continua che permette allo stesso tempo di garantire l’assenza di interruzioni all’alimentazione delle lampade gestendo la ricarica di un opportuno pacco batterie. L’inverter di uscita funziona continuamente dando una alimentazione ai punti luminosi con tensione perfettamente sinusoidale e regolabile in un ampio range di tensione e frequenza adatta a diversi tipi di lampade: sodio ad alta pressione, ioduri metallici, neon tra le principali. I regolatori UPLIGHT sono disponibili nella versione monofase UPLM da 5 a 30 kVA e nella versione trifase UPLT da 10 a 60 kVA. 845 x 450 x 1100 50 845 x 450 x 1400 65 CONTROLLI E COMUNICAZIONE BLUETOOTH E TELEGESTIONE Funzione unica dei regolatori di flusso della serie UPLight è quella di essere equipaggiati di un modulo di trasmissione bluetooth per comunicare con palmari o pocketPC ed essere controllati ed aggiornati con estrema facilità. Su ogni regolatore è inoltre presente un modem GSM che permette di gestire molteplici funzioni di telecontrollo a distanza tra cui l’aggiornamento del software e delle tabelle di gestione, l’acquisizione di tutti i parametri di funzionamento realtime o memorizzati e la segnalazione di malfunzionamenti o possibili guasti sull’impianto. Sinottico LCD Interfaccia di comunicazione Comunicazione senza fili Memoria interna Telecontrollo Contatti secchi (n. 4) Ingresso digitale isolato (n.2) Ingresso analogico isolato 2x16 Caratteri, retroilluminazione blu, tastiera a 4 tasti RS 232 - USB - Ethernet (LAN 10/100) Protocollo ModBus Bluetooth 256 MB Aggiornamento programma di gestione e acquisizione dati tramite modem GSM Stato di funzionamento - Inverter OK - Bypass - Allarme Inverter on/off - Sensore crepuscolare n.1 4-20mA - n.1 0-10V ACCESSORI Armadio in vetroresina Sensori esterni Per utilizzo in ambienti esterni con IP54 Sonda di il luminanza o crepuscolare NORMATIVE Normative EMC Normative di sicurezza CEI EN 50091-2, EN61000-3-2 (PFC), 61000-3-3 (flicker) CEI EN 60950, EN 62040-1-1, direttiva 73/23/EC, 93/68/EC 100% designed and made in Italy 2 ANNI DI GARANZIA 12 13 ALIMENTATORI DC ALIMENTATORI STABILIZZATI DC Tensione nominale (V) Frequenza (Hz) Fattore di distorsione THD Fattore di potenza Potenza nominale (kW) Tensione (Vdc) Accuratezza in tensione Corrente max. (Adc) Accuratezza in corrente Ripple sulla corrente di uscita Isolamento Un’applicazione pregiata della serie PSX è rappresentata dalle ballast per lampade a scarica allo xenon in cui la Enerconv è impegnata a livello mondiale fornendo prodotti per spettacoli importanti e per il settore cinematografico. Per garantire prestazioni al top in questo settore l’azienda punta sull’esperienza maturata sul campo in termini di affidabilità e funzioni aggiuntive come controllo strobo remoto, possibilità di utilizzo con rete europea/americana e facilità di manutenzione grazie alla soluzione modulare. Grazie alle tecnologie più avanzate come trasformatori planari, topologie risonanti e circuiti IMS ad alta concentrazione di potenza, gli alimentatori PSX riescono ad essere fra i più compatti presenti sul mercato con un ottimo rapporto di potenza per unità di volume. Allo stesso modo la soluzione modulare permette di avere grande affidabilità garantendo il funzionamento anche in caso di un modulo guasto e facilità di manutenzione con la sostituzione unicamente di quest’ultimo. CONTROLLO DIGITALE Il controllo totalmente digitale tramite DSP di questi alimentatori offre la possibilità di implementare una serie di funzioni aggiuntive per banchi di test o misura con rampe di salita e discesa controllate, curve di carico preimpostabili e limiti di 180 - 250 V (1 PSX 5000 + N) PSX 7000 320 - 450 V (3 + N) EU / 180 - 250 V (3 48 - 62 (utilizzabile con gruppo elettrogeno) < 7% 0,99 + N) USA USCITA BALLAST PER LAMPADE XENON COMPATTEZZA E ROBUSTEZZA PSX 3000 INGRESSO La serie PSX di alimentatori stabilizzati con tensione continua della Enerconv è stata studiata per applicazioni di qualità in cui è necessario poter disporre di un controllo accurato di tensione e corrente in uscita. Tutti i modelli sono realizzati con PFC di ingresso per un assorbimento sinusoidale in accordo con le più recenti normative ed isolamento galvanico tra ingresso e uscita. L’alta corrente di uscita e la possibilità di collegare in parallelo più alimentatori rende questi prodotti adatti all’utilizzo in laboratori di test, a sistemi per formazione batterie, a carica batterie di qualità e a stazioni di energia per telecomunicazioni. 3 5 Regolabile 0 - 100 V (step 1V) +/- 1% @ 100 Vdc 150 +/- 1 % @ 150 A (step 1A) <1% Isolamento galvanico fra ingresso e uscita 100 7 170 PRESTAZIONI Rendimento Modularità De rating Protezioni Temperatura operativa > 90 % Alto MTBF grazie alla modularità Riduzione della potenza in caso di sovratemperatura Sovraccarico - Cortocircuito - Sovratensioni - Sovratemperatura 0 - 45 °C CARATTERISTICHE FISICHE protezione per diversi tipi di funzionamento. In aggiunta alla comunicazione standard seriale tutti gli alimentatori Enerconv possono essere controllati tramite rete LAN da remoto, oppure integrati in sistemi complessi, utilizzando specifiche DLL per ambienti Labview. Dimensioni (LxPxH) mm Peso netto (Kg) 350x350x120 18 480x600x174 (4U rack) 30 CONTROLLI E COMUNICAZIONE Sinottico LCD Interfaccia di comunicazione Contatti secchi (n. 4) Ingresso digitale isolato (n.2) Ingresso analogico isolato 2x20 Caratteri, retroilluminazione giallo, tastiera a 4 tasti RS 232 Stato di funzionamento - Inverter OK - Sovratemperatura - Sovraccarico On/off - Standby 0 - 10 V (intensità luminosa) ACCESSORI Funzione strobo Rampe di tensione e corrente Commutatore ingresso Interfaccia estesa Fino a 20 Hz - controllabile da remoto Impostabili rampe con velocità controllabili Commutatore per rete europa/america Scheda di rete LAN 10/100 NORMATIVE Normative EMC Normative di sicurezza CEI EN 50091-2, EN61000-3-2 (PFC), 61000-3-3 (flicker) CEI EN 60950, EN 62040-1-1, direttiva 73/23/EC, 93/68/EC 100% designed and made in Italy 2 ANNI DI GARANZIA 14 15 ACCENDITORI per lampade xenon ACCENDITORE ELETTRONICO A BASSE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE Gli accenditori della serie SPLUA sfruttano un nuovo principio di accensione elettronico che non utilizza il tradizionale circuito a spark gap riducendo notevolmente i disturbi elettromagnetici agli apparecchi circostanti ed evitando problemi di reset o guasti soprattutto nei sistemi digitali di ultima generazione. Questi accenditori di tipologia “single-shot” ovvero singolo impulso di accensione sono stati testati ampiamente con tutte le principali lampade xenon presenti sul mercato garantendo ottime prestazioni di accensione anche a caldo grazie ad un impulso ad alta tensione e ad alta concentrazione di energia capace di innescare una scintilla stabile ed efficace. AUTOALIMENTAZIONE Un’ulteriore caratteristica di pregio degli accenditori della serie SPLUA è rappresentata dalla totale autosufficienza per alimentazione e innesco della scintilla. È infatti sufficiente collegare questi accenditori in serie fra la ballast e la lampada per garantire perfette accensioni in corrispondenza della tensione a vuoto della ballast. INGRESSO SPLUA 3000 Tensione nominale (Vdc) Tensione di accensione (Vdc) Massima corrente durante accensione (mA) SPLUA 5000 SPLUA 7000 80 - 160 (tensione di ballast) 120 100 TEMPI DI ACCENSIONE Tipico ritardo di accensione (s) Frequenza di accensione (Hz) Massimo tempo di accensione (s) Segnale di trigger 1 20 2 Automatico / Contatto esterno USCITA Alta tensione con carico lampada (kV) Alta tensione a vuoto (kV) Corrente max. (Adc) 35 40 100 37 42 150 40 45 170 PRESTAZIONI Temperatura operativa -10 - 75 °C CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni (LxPxH) mm Peso netto (Kg) 240 x 70 x 70 2,5 155 x 130 x 95 2,5 155 x 130 x 95 3 CONTROLLI Ingresso digitale isolato 16 On/off 17 INVERTER FOTOVOLTAICI ENERSUN INVERTER FOTOVOLTAICI ENERSUN STAND-ALONE Gli inverter fotovoltaici della famiglia ENERSUN-SA sono stati studiati per offrire una prestazione di livello superiore nelle zone isolate dalla rete elettrica integrando le funzioni di regolatore di carica con MPPT e inverter sinusoidale ad alto rendimento in un unico prodotto completo. L’ampio range di tensioni di ingresso permette l’utilizzo di diverse configurazioni di campo fotovoltaico, garantendo comunque la massima resa attraverso l’algoritmo di MPPT (Maximum Power Point Tracking) intelligente tipico dei sistemi connessi alla rete. GESTIONE BATTERIE E RETE DI EMERGENZA Una parte fondamentale degli impianti isolati è la corretta gestione del gruppo batterie che deve sopperire alle discontinuità dell’energia solare. Al fine di garantire la massima efficienza di gestione degli accumulatori e di prolungarne la vita gli Inverter Enersun effettuano dei cicli di ricarica attenti in funzione della temperatura e delle condizioni di esercizio, evitando sovraccariche o scariche profonde. Caratteristica unica degli inverter Enersun è quella di avere circuiti per la ricarica della batteria, dimensionati per garantire anche le tipiche lunghe autonomie usate in questi impianti e di privilegiare l’utilizzo di tensioni batterie superiori ai 100V che incrementano notevolmente i rendimenti energetici complessivi e riducono i problemi di connessione dovuti alle alte correnti. Le tecnologie utilizzate permettono di avere soluzioni complete molto compatte, adatte anche all’inserimento in armadi rack insieme agli accumulatori e allo stesso tempo garantiscono CCB DC/DC CCB AC/DC INVERTER ISOLATO ES1500 ES3000 Range di tensione FV, MPPT (V) Ripple CC (UPP) Corrente max d’ingresso (A) Numero max stringhe Algoritmi MPPT indipendenti Sezionamento CC Protezione contro l’inversione di polarità Potenza max (W) INGRESSO EMERGENZA (OPZIONALE) Range di tensione (Vac) Frequenza (Hz) Corrente max d’ingresso (A) 50 - 145 50 - 145 30 4 1 1.500 ES1500 ES8000 ES10000 80 - 180 80 - 240 <10% 30 30 45 4 4 4 1 1 1 Connettore Diodo 3.000 5.000 8.000 ES3000 ES5000 ES8000 180 - 276 V - (utilizzabile con gruppo elettrogeno) 48 - 62 12 ES5000 100 - 264 45 8 2 10.000 ES10000 USCITA l’affidabilità derivante da decenni di esperienza nel settore dell’elettronica di potenza. L’utilizzo del controllo totalmente digitale a DSP permette inoltre di gestire funzioni di telecontrollo da remoto e monitoring dello stato di funzionamento dell’impianto con statistiche sull’effettivo rendimento. STAZIONI DI ENERGIA FOTOVOLTAICHE COMPATTEZZA E ROBUSTEZZA INGRESSO (PV) Per applicazioni particolari come ponti radio isolati, la gamma ENERSUN-DC comprende stazioni di energia con ingresso fotovoltaico e uscita in tensione continua 24/48 V con alte correnti di ricarica fino a 200 A per modulo utilizzabili in parallelo. Potenza nominale attiva (W) Potenza nominale (VA) Tensione nominale (Vac) Frequenza di uscita (Hz) Corrente nominale @230V (Arms) Corrente di spunto @230V (Arms) Distorsione Fattore di potenza 1.500 2.200 3.000 4.200 9 13 13 19 144 25 5.000 7.000 230 50 21 32 <3% 1 8.000 11.400 10.000 14.200 34 51 43 64 144 180 240 25 33 40 Controllata in temperatura e tensione 35 60 90 264 45 DATI BATTERIA Tensione batteria nominale (V) Corrente di carica batteria max. (A) Regolazione di carica Capacità di accumulo (kWh) 35 115 PRESTAZIONI Rendimento max Regolatore di carica Rendimento max Inverter Protezioni Temperatura operativa 96% 92% Sovraccarico - Cortocircuito - Scarica batterie - Sovratensioni - Sovratemperatura 0 - 40 °C CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni Rack/Tower (LxPxH) mm Numero moduli Peso senza batt Grado di IP 175 x 660 x 445 (4U rack) 1 ca. 25kg IP21 2 ca. 50kg CONTROLLI E COMUNICAZIONE Sinottico LCD Interfaccia di comunicazione Contatti secchi Ingresso digitale isolato 2x16 Caratteri, retroilluminazione blu, tastiera a 4 tasti (personalizzabile) RS 232 - USB Inverter OK Inverter on/off ACCESSORI Mobile espansione autonomia Scheda contatti AS400 Scheda interfaccia estesa Carica batterie potenziato Versione rack o cabinet BIG Allarmi con contatti secchi Interfaccia Ethernet - Modem GSM Utilizzabile per incrementare l’autonomia - fino a 25A di ricarica per scheda aggiuntiva NORMATIVE Normative EMC Normative di sicurezza CEI EN 61000-6-1, EN61000-6-3, EN61000-3-2 (PFC), 61000-3-3 (flicker) CEI EN 60950, EN 62040-1-1, direttiva 73/23/EC, 93/68/EC 100% designed and made in Italy 2 ANNI DI GARANZIA 18 19 PROGETTAZIONE CUSTOM ACCESSORI SISTEMI DI TEST E CARICHI ELETTRONICI SOFTWARE DI COMUNICAZIONE Il reparto R&D della Enerconv mette a disposizione le sue risorse progettuali HW e SW per la realizzazione di sistemi di test custom da utilizzare in applicazioni particolari, seguendo il cliente dalla definizione delle specifiche, alla messa in servizio. In questo ambito sono state sviluppate diverse soluzioni tra cui: • Impianto per caratterizzazione prestazionale di sistemi di accumulo di energia avanzati (celle VRB) composto da generatore tri/monofase tele controllato, carico elettronico a PF variabile e interfaccia di comunicazione e gestione Labview per la Edison SpA. • S istemi di collaudo automatico di schede o prodotti con gestione integrata di alimentatori, acquisizione da oscilloscopio digitale e carichi programmabili. • Generatori con frequenza e tensione di uscita variabili abbinati a carichi programmabili per il collaudo funzionale di prodotti presso la Lavazza SpA. • C arichi elettronici ad alta corrente fino a 1200 A per la caratterizzazione di Fuel Cell ad alta temperatura per la Ansaldo SpA. Per tutti i prodotti Enerconv sono stati sviluppati degli appositi software di interfaccia tramite RS232 o USB che permettono di avere un monitoraggio grafico, semplice ed efficace che visualizzi tutti le principali grandezze di funzionamento e consentono di gestire tutte le funzioni del prodotto. Per gli UPS sono disponibili anche software di shutdown programmabili che permettono di salvare i propri lavori e spegnere i PC della rete collegati. Per facilitare la manutenzione dei prodotti tutti i software di gestione hanno anche complete funzioni di log per visualizzare tutti i dati storici della macchina e le relative situazioni critiche occorse. SCHEDA CONTATTI E ALLARMI La scheda a contatti sviluppata per gli UPS e per gli inverter fotovoltaici mette a disposizione quattro contatti puliti a relè per il controllo remoto degli stati e degli allarmi. I segnali inviati di standard sono: Bypass attivo, Fault UPS, UPS da batterie, Batterie basse. Sono presenti anche due ingressi digitali optoisolati per attivare o disattivare l’inverter di uscita. CONVERTITORI PER FUEL CELL Grazia alla stretta collaborazione con l’Environment Park di Torino (Parco Tecnologico della Regione Piemonte) ed il Politecnico di Torino sono state realizzate diverse soluzioni di convertitori DC/DC ed inverter per utilizzo con Fuel Cell di piccola e media potenza fino a 12 kW garantendo ottimi rendimenti ed un’oculata gestione della cella a combustibile che ne garantisca le prestazioni e la durata. In questo ambito si è realizzata tutta l’elettronica di conversione e controllo per lo scooter ibrido a idrogeno Hysyrider, inverter per la connessione in rete water-cooled da inserire in MicroCHP per la cogenerazione termica-elettrica con la Merloni SpA e un sistema convertitore DCDC ed inverter per l’alimentazione delle utenze di bordo di uno Yacht con la Azimut Benetti. SCHEDA ETHERNET/SNMP La scheda di comunicazione estesa prevede l’utilizzo di un Multi-Protocol Network Adapter che permette, tramite un connettore RJ45, di collegare gli UPS ad una qualsiasi rete Ethernet 10/100. Questo tipo di scheda permette anche di gestire un SNMP Agent per cui è possibile interagire con l’UPS mediante un’applicazione di Network Managment, come HP OpenView, utilizzando il MIB proprietario. INVERTER La robustezza e l’affidabilità acquisita nel campo degli inverter ha permesso alla Enerconv di sviluppare soluzioni particolari per settori emergenti quali inverter per la cogenerazione o per il controllo di motori ibridi diesel/elettrici dove viene utilizzata una gestione a regime variabile per aumentare la durata e ridurre i consumi del gruppo motore. In tale settore l’utilizzo di tecnologie avanzate per la gestione della potenza ha permesso la realizzazione di prodotti molto compatti ed efficienti garantendo allo stesso tempo alti MTBF. 20 SCHEDA MODEM GSM La scheda di interfaccia estesa può essere usata anche per comunicare con un modem GSM e permettere l’invio di SMS di segnalazione in caso di allarmi o di connettersi da remoto per la lettura dei parametri principali di funzionamento della macchina. 21 SERVIZI E CONDIZIONI DI VENDITA SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE La Enerconv ha creato una rete di assistenza a livello nazionale per garantire interventi rapidi effettuati dal personale qualificato dei propri centri assistenza autorizzati con diagnosi dei problemi on-site e riparazione con parti originali fornite dalla casa madre. È possibile stipulare contratti di manutenzione per garantire la completa tranquillità sui prodotti Enerconv da possibili malfunzionamenti. I contratti di vario tipo possono includere visite periodiche di controllo fino a servizi all-inclusive comprensivi di eventuali parti di ricambio originali e aggiornamenti periodici. Il personale dei centri assistenza periodicamente aggiornato con corsi di formazione fatti in sede è in grado di seguire i clienti anche con la messa in servizio dei prodotti e l’analisi dell’impianto per individuare eventuali problematiche ambientali e suggerire soluzioni specifiche. SERVIZIO DI NOLEGGIO La Enerconv ha studiato soluzioni di noleggio per alcuni dei suoi prodotti con un canone di locazione per le esigenze del singolo cliente ed abbinabile a servizi di manutenzione per l’intero periodo di noleggio. Per avere ulteriori informazioni su questi tipi di servizi e sapere quali prodotti sono soggetti a noleggio contattare l’indirizzo mail [email protected] CONDIZIONI DI VENDITA Si accettano ordini di materiale compreso in questo catalogo per un minimo fatturabile di 500 euro (iva esclusa) attraverso ordine scritto confermato. Tutti i materiali elencati in questo catalogo, sono garantiti contro i difetti di fabbricazione per la durata di 24 mesi a partire dalla data di consegna o di spedizione. La garanzia decade automaticamente in seguito a imperizia nell’utilizzo delle apparecchiature o interventi di terzi non esplicitamente autorizzati. Le batterie contenute all’interno delle apparecchiature sono da considerarsi materiale di consumo. Un utilizzo non corretto o la mancata osservanza dei metodi di manutenzione specificati sull’imballaggio e sul manuale d’uso comporta automaticamente il decadimento della garanzia. Si accettano resi di materiale solo successivamente ad autorizzazione scritta della Enerconv a seguito di difetti di produzione documentati sui prodotti. Tutti i prodotti Enerconv sono marchiati CE e rispettano le principali norme di sicurezza e compatibilità elettromagnetica internazionali. 22 ENERCONV s.r.l. Via Rosa Luxembourg 12/14 10093 Collegno (TO) Phone: +39 011 7740502 Fax: +39 011 7507022 www.enerconv.it - [email protected]