Programma svolto Materia : Scienze della Natura Insegnante

Programma svolto
Materia : Scienze della Natura
Insegnante : Marangoni Laura
Classe : 2 B
Ore sett.: 3 h
A.S. : 2009/10
Gli argomenti trattati sono stati i seguenti:
Modulo 1 : La cellula : struttura e funzioni
U.D.1 : La cellula : procariota ed eucariota. Componenti comuni e differenze. La
cellula animale e quella vegetale. I mitocondri , i cloroplasti e tutti gli altri organuli.
U.D.2 : La membrana plasmatica e la comunicazione : diffusione semplice e osmosi.
Diversi comportamenti della cellula nei diversi ambienti in base alla concentrazione
esterna.
U.D.3 : L’energia e la cellula : la respirazione cellulare e le sue tappe ( glicolisi ,
ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa). Respirazione aerobia e anaerobia.
Vari tipi di fermentazione.
U.D.4 : La fotosintesi: la fase luminosa e la fase oscura. Struttura del cloroplasto.
U.D.5 : La riproduzione cellulare: duplicazione del Dna. Struttura del Dna . Il ciclo
cellulare e le sue fasi: fase S1 , M e S2.
U.D.6: La riproduzione negli organismi unicellulari eucarioti e nelle cellule
somatiche di quelli pluricellulari : la mitosi e le sue fasi .
U.D. 7 : La riproduzione delle cellule germinali negli organismi pluricellulari: la
meiosi , le sue tappe e il suo significato.
U.D.8 : Gli strumenti di studio delle cellule : il Microscopio ottico. Componenti e
loro funzioni. Ingrandimento e potere di risoluzione di uno strumento ottico.
Il Microscopio elettronico.
U.D. 9 : Le biotecnologie : antiche e moderne. Esempi. L’ ingegneria genetica: gli
OGM e gli animali transgenici. La clonazione. Le cellule staminali.
Modulo 2 : L’organizzazione del corpo umano
U.D. 1 : Il sistema respiratorio : anatomia delle varie parti . Fisiologia della
respirazione : scambi respiratori a livello degli alveoli.
U.D.2 : L’apparato digerente : anatomia delle varie parti . Fisiologia della digestione
e dell’assorbimento. Le ghiandole annesse : il pancreas e il fegato.
U.D. 3 : Il sistema circolatorio : anatomia delle varie parti . Fisiologia della
circolazione : la grande circolazione e la piccola circolazione : Il sangue :
composizione del plasma e dei corpi figurati.
U.D. 4 : Il sistema scheletrico: anatomia delle varie ossa. Struttura del tessuto osseo.
U.D.5 : Il sistema muscolare: fisiologia del movimento. Muscoli striati e lisci e loro
differenze strutturali.
U.D. 6 : Il sistema nervoso: il neurone e il meccanismo della sinapsi. Anatomia delle
varie parti : S. nervoso centrale e periferico. Il midollo spinale e l’arco riflesso.
Sostanza grigia e sostanza bianca.
U.D. 7 : Il sistema tegumentario : struttura della pelle e gli annessi cutanei ( peli ,
unghie e ghiandole ).
U.D. 8 : L’apparato riproduttore maschile : anatomia e fisiologia.
U.D. 9 : L’apparato riproduttore femminile : anatomia e fisiologia.
( I vari argomenti sono stati sviluppati sotto forma di ricerca da parte dei singoli
alunni , una per ciascun argomento trattato ).
Modulo 3 : La dinamica endogena della terra
U.D. 1 : Le rocce e i minerali : definizione e classificazione dei vari minerali,
Classificazione delle rocce : ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo delle rocce.
U.D. 2 : La struttura interna della terra: crosta , mantello e nucleo e loro ulteriore
distinzione in litosfera e astenosfera. Strumenti a disposizione per lo studio
dell’interno della terra.
U.D. 3 : Wegner e la deriva dei continenti. Prove paleontologiche , prove geologiche
e prove paleoclimatiche . Indagini oceanografiche . Studio del magnetismo terrestre.
U.D. 4 : La teoria della tettonica delle placche : i moti convettivi. Le faglie e loro
classificazione. I margini delle placche e la spiegazione delle varie attività della terra.
U.D. 5 : L’attività sismica : le onde P , S e superficiali. I sismografi e i
sismogrammi. Le scale dell’intensità : la scala Mercalli e la scala Richter a confronto
Calcolo della Magnitudo di un terremoto. Localizzazione dell’attività sismica .
U.D. 6 : L’attività vulcanica : classificazione in base al tipo di magma . Effusivi ed
esplosivi. Struttura di un vulcano. I punti caldi o Hot Spots . Localizzazione
dell’attività vulcanica. I vulcani attivi sul nostro territorio. Vulcanesimo secondario.
Sono state effettuate anche delle semplici esperienze di laboratorio:
Tecnica di osservazione al M.O.
Osservazione al M.O. di cellule vegetali preparate a partire dalla cipolla , di cellule di
lievito e di alcune muffe.
Semina su piastre , contenenti terreno di coltura , di cellule presenti nel lievito di
birra , yogurt, muffa di formaggio e sulle mani degli allievi e osservazione al M.O.
Albinia , lì 8/06/10
Gli alunni
L’insegnante