Capitolo 19: La composizione degli stock finanziari: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Capitolo 19:
La composizione degli stock finanziari:
moneta e capitale.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è
anche quella di accrescere il grado di liquidità
di attività altrimenti illiquide.
Tale funzione è svolta efficacemente
da quegli intermediari creditizi
(le istituzioni finanziarie monetarie)
le cui passività sono titoli ad alta liquidità,
utilizzati dal settore privato come moneta.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
I motivi per domandare moneta
La moneta è domandata per motivi
transazionali, precauzionali e speculativi.
L’esigenza di disporre di mezzi di pagamento
per sostenere la spesa corrente (motivo transazionale)
richiede uno strumento comunemente e ampiamente accettato
in contropartita della cessione dei beni.
L’esigenza di poter far fronte di spese impreviste (motivo
precauzionale) richiede di poter disporre di mezzi liquidi
attività immediatamente negoziabili senza incorrere in costi
o perdite.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
L’esigenza di mantenere liquida parte della ricchezza
(motivo speculativo) richiede di poter disporre
di attività negoziabili non soggette nel breve periodo
a perdite in conto capitale.
La generale accettazione della moneta nei rapporti di scambio
le permette di essere utilizzata in altri luoghi e in altri tempi;
essa svolge la funzione di portavalori nel tempo e nello spazio.
Il carattere di fondo di valore la accomuna alle attività finanziarie,
dalle quali si distingue per essere molto più liquida:
sebbene il suo rendimento sia inferiore, essa è preferita alle
attività meno liquide nel caso queste possono incorrere
in perdite maggiori del rendimento da esse promesso.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Cosa è concretamente moneta.
La moneta dell’economia è costituita dai
titoli emessi dalle Istituzioni finanziarie monetarie e
detenuti dal settore privato.
Le Istituzioni finanziarie monetarie
sono la Banca centrale e il Sistema bancario.
I titoli emessi dalla Banca centrale è la moneta legale,
quelli emessi dal sistema bancario, parte preponderante della
moneta, sono i depositi bancari (moneta bancaria).
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
La quantità di moneta del sistema economico presenta diverse
definizioni:
 moneta M2: passività della Banca centrale e del sistema
bancario detenuti dal settore privato;
 moneta M1: include, oltre alla moneta legale, solo i depositi
a vista;
 moneta M3: comprende, oltre a M2, anche le attività (titoli
con scadenza a breve) facilmente trasformabili in M2.
Alle passività (moneta) si contrappongono le attività delle
istituzioni finanziarie monetarie (credito); le concessioni di
credito si trasformano in moneta: le istituzioni finanziarie
monetarie operano una trasformazione qualitativa della
ricchezza
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
LA STRUTTURA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE MONETARIE
BANCA CENTRALE
TITOLI PUBBLICI
SISTEMA BANCARIO
ECONOMIA
TITOLI PUBBLICI
TITOLI PUBBLICI
E PRIVATI
CREDITI
ALL’ECONOMIA
E PRIVATI
CREDITI
ALL’ECONOMIA
RISERVE
VALUTARIE
CREDITI NETTI
ALL’ESTERO
RISERVE
VALUTARIE
CREDITI NETTI
ALL’ESTERO
BASE MONETARIA
DELL’ECONOMIA
BASE
DEPOSITI
BANCARI
DELL’ECONOMIA
CREDITO AL
RIFINANZIA-
SETTORE
BANCARIO
MENTO DELLA
BANCA CENTRALE
BASE
MONETARIA
DEL SETTORE
BANCARIO
LIQUIDITÀ
BANCARIA LIBERA
E OBBLIGATORIA
MONETARIA
DELL’ECONOMIA
DEPOSITI
BANCARI
DELL’ECONOMIA
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Moneta e base monetaria.
Il sistema bancario ha necessità di moneta legale
per le operazioni di cassa quotidiane (riserve libere)
o per soddisfare gli obblighi di legge (riserve obbligatorie).
La liquidità bancaria dipende dalle decisioni della banca
centrale di acquistare:

titoli (operazioni di mercato aperto, canale del Tesoro);

valuta estera (accumulo delle riserve ufficiali, canale estero).
Il mercato interbancario permette di ridistribuire
la liquidità esistente tra le diverse banche.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Una immissione di moneta legale da parte della banca centrale:
 aumenta la liquidità delle banche;
 le banche investono la liquidità eccedente concedendo credito o
acquistando titoli sul mercato;
 la liquidità viene trasferita ad altri soggetti (privati) con conseguente
aumento dei loro depositi bancari (aumento della moneta bancaria);
 l’aumento dei depositi bancari ripristina la liquidità delle banche
che si traduce in ulteriori crediti o ulteriori acquisti di titoli;
 la liquidità reimmessa sul mercato determina altri aumenti nei
depositi bancari (ulteriore aumento della moneta bancaria) ……….
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
 Un aumento della moneta legale determina un
aumento “moltiplicato” della moneta bancaria
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Una sottrazione di moneta legale da parte della banca centrale:
 riduce la liquidità delle banche;
 nel tentativo di ripristinare la propria situazione di liq umidità, le
banche contraggono i prestiti ai clienti o vendono titoli sul mercato;
 viene sottratta liquidità all’economia con conseguente contrazione
dei depositi bancari (riduzione della moneta bancaria);
 la contrazione dei depositi ripropone di carenza di liquidità delle
banche che restringono ulteriormente il credito o vendono titoli;
 la minore liquidità dell’economia si traduce in una contrazione dei
depositi bancari (ulteriore riduzione della moneta bancaria) ……….
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
 Una riduzione della moneta legale determina una
riduzione “moltiplicata” della moneta bancaria
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Moneta legale e moneta bancaria
sono sostanzialmente sostituibili per il settore privato,
non lo sono invece per le istituzioni monetarie:
la moneta legale svolge per il sistema monetario una funzione
che non può essere svolta dalla moneta bancaria.
La moneta legale risulta essere
la base monetaria del sistema economico,
termine che sottolinea che il volume della moneta legale
condiziona la quantità di moneta in circolazione.
Il volume di moneta bancaria dipende
dalla base monetaria disponibile e
ciò giustifica l’attribuzione alla banca centrale
della prerogativa a gestire la politica monetaria
per il controllo degli aggregati monetari e per influire,
tramite questa via, sugli equilibri del sistema economico.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Moneta e spesa monetaria.
La quantità di moneta è in relazione con la spesa monetaria.
L’Identità quantitativa della moneta interpreta
il flusso della spesa monetaria come confronto fra i flussi dei
 beni scambiati (livello dei prezzi P per il prodotto reale Q)
 pagamenti monetari (lo stock di moneta M per le volte che è
stato utilizzato nel periodo, velocità di circolazione V)
MV = PQ
La Teoria quantitativa della moneta fornisce una spiegazione
delle variazioni del livello dei prezzi come fenomeno monetario,
dovuto esclusivamente alle variazioni della quantità di moneta.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Moneta e composizione della ricchezza.
Modificazioni autonome del portafoglio delle famiglie
indotte dalla politica monetaria o
da variazioni nella propensione ad assumersi posizioni rischiose
influenzano le condizioni del sistema finanziario e
si riflettono sulle condizione dell’accumulazione del capitale.
Con la loro azione, le istituzioni finanziarie monetarie
possono attenuare o accentuare tali effetti
sostituendo attività finanziarie non liquide (titoli
rappresentativi del capitale) con attività finanziarie liquide.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
Sebbene la ricchezza (le attività finanziarie nette) delle famiglie
sia espressione del valore del capitale produttivo,
del debito pubblico e della posizione netta sull'estero,
i titoli presenti nel portafoglio delle famiglie non ne riflettono
perfettamente le condizioni di liquidità e di rischio.
Solo una parte è costituita da titoli diretti con i debitori finali,
l’altra parte è costituita da titoli indiretti degli intermediari
monetari caratterizzati da un diverso rischio e liquidità e
il cui ammontare dipende da quanto intensa è
l'attività di trasformazione attuata dalle istituzioni finanziarie.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari:
LA STRUTTURA MONETARIA E FINANZIARIA DELL’ECONOMIA
IMPRESE
CAPITALE
PRODUTTIVO
SETTORE PUBBLICO
INTERMEDIARI
CREDITIZI
FAMIGLIE
RICCHEZZA
DELLE
FAMIGLIE
DEBITO
PUBBLICO
VALORE
DELLE
IMPRESE
TITOLI
PRIVATI
EMESSI
CREDITI
DEGLI
INTERMEDIARI
TITOLI DI
PROPRIETÀ
TITOLI
PUBBLICI
EMESSI
TITOLI
DETENUTI
OBBLIGAZIONI
BANCARIE
TITOLI
PUBBLICI E
PRIVATI
CREDITI AL
SETTORE
PRIVATO
DEPOSITI
BANCARI
CIRCOLANTE
MONETA
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
PARTE 5
CAPITOLO 19
moneta e capitale
La composizione degli stock finanziari: