Periodico della Società Italiana di Farmacologia - fondata nel 1939 - ANNO VIII n. 29 – Marzo 2012 Riconosciuto con D.M. del MURST del 02/01/1996 - Iscritta Prefettura di Milano n. 467 pag. 722 vol. 2° ISSN 2039-9561 FORUM SULL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA coordinato da Giampaolo Velo e Giuseppe Recchia Farmaco, salute, informazione, pubblicità Giampaolo Velo1, Giuseppe Recchia2 1 Università di Verona, Direttore Reference Centre for Education and Comunication within the WHO Programme for International Drug Monitoring, Verona 2 Direttore Medico & Scientifico GlaxoSmithKline, Verona La storia della Medicina e quella della réclame sono intimamente connesse, tanto da potersi – con una certa fedeltà di immagine – concepire come due campi di luce e di ombra sfumanti, nel tempo, l’uno nell’altro attraverso una zona fluttuante di chiaroscuro. Con questa affermazione, Stanislao Silingardi introduceva la seconda parte del saggio analitico critico L’affare della réclame in medicina, nel quale approfondiva i complessi rapporti tra terapia, informazione e pubblicità nei primi del Novecento (1). Dopo oltre un secolo, questa complessità permane ed anzi risulta ancora maggiore, in relazione alla dimensione multipla degli interessi coinvolti e della evoluzione tecnologica. Informazione e Pubblicità L’informazione è un elemento essenziale per la promozione della salute e della terapia. Educazione Sanitaria, Formazione Medica, Informazione Scientifica hanno un ruolo primario nel migliorare la conoscenza della malattia e la adesione alla terapia da parte dei cittadini, consentire di acquisire nuove conoscenze e di apprendere nuove informazioni sulla malattia e sulla sua gestione da parte degli operatori sanitari. In conseguenza sia della complessità tecnologica che della dimensione e degli interessi economici (seppure spesso inferiori a quelli delle tecnologie diagnostiche) correlati al farmaco, la grande parte della discussione su informazione e pubblicità è centrata sull’uso del farmaco. Per Informazione Scientifica sul Farmaco intendiamo un trasferimento di dati, notizie, riferimenti bibliografici e altro, inerenti alle caratteristiche di un prodotto medicinale, attraverso varie forme e modalità con il fine di aumentare le conoscenze sul farmaco stesso (2). L’informazione scientifica sul farmaco è un fattore essenziale per l’uso razionale dei farmaci. Per tale ragione è importante che tale informazione risulti obiettiva, basata sulle migliori conoscenze scientifiche e trasferibile nell’ambito della pratica clinica. La tipologia dell’informazione scientifica sul farmaco può essere promozionale (e pertanto rientrare nell’ambito della pubblicità) o non promozionale in relazione alla Quaderni della SIF (2012) vol. 29- 1 natura del soggetto che eroga tale informazione ed alle intenzioni correlate a tale erogazione. Quando tale intenzione è “promuovere la prescrizione e il consumo di medicinali”, l’informazione scientifica si configura come pubblicità. Per pubblicità si intende un enunciato verbale o scritto che mira a incoraggiare la prescrizione da parte di operatori sanitari e l’impiego dei farmaci da parte dei cittadini, generalmente mettendo in luce le caratteristiche del farmaco (claims o “dichiarazioni sul prodotto”). Le norme escludono da tale definizione il materiale di consultazione, le asserzioni o gli annunci di carattere informativo su dati di fatto, i cataloghi commerciali e i listini prezzi, sempre che questi non propongano claims sul prodotto. Informazione Scientifica a Finalità Pubblicitaria È pertanto l’intenzione in via primaria e non tanto la qualità oppure il contenuto della informazione che opera tale differenza. Di conseguenza la medesima informazione può essere classificata come a finalità pubblicitaria oppure come informazione senza tale finalità, in relazione alle caratteristiche sopra esposte. L’informazione senza finalità promozionale alla quale oggi può accedere sia il medico che il cittadino può risultare di qualità limitata e può determinare effetti nocivi. A differenza della informazione non promozionale, per la quale non esiste alcuna forma di controllo e di assicurazione della qualità se non occasionali forme di autocontrollo e di certificazione terza, la informazione pubblicitaria è oggetto di controllo e verifiche da parte delle autorità regolatorie e sanitarie, a livello nazionale e talora regionale ed aziendale, intese a garantire il rispetto di una serie di standard minimi e che sia basata sulle migliori conoscenze scientifiche e trasferibile nell’ambito della pratica clinica. Come 2 - Quaderni della SIF (2012) vol. 29 sottolinea nel proprio articolo Paolo Rizzini, la promozione è ammessa a condizione che rispetti le disposizioni normative vigenti in materia. Non deve, pertanto, contenere elementi tali da suscitare nel cittadino aspettative non realistiche né risultare ingannevole e/o fuorviante. I medicinali non possono essere considerati prodotti di consumo qualunque, pertanto la pubblicità ad essi collegata necessita di un particolare riguardo con dovute cautele e precauzioni. I farmaci sono dotati della potenzialità di nuocere tanto quanto di produrre effetti benefici e le informazioni necessarie al loro utilizzo sono collegate direttamente alla potenzialità di provocare anche gravi problemi alla salute. Ogni forma di pubblicità e di promozione dei farmaci deve essere responsabile e rispettare gli standard più elevati al fine di garantirne l’impiego razionale ed oculato, sia che il prodotto sia destinato all’automedicazione, sia che la sua somministrazione richieda la supervisione di personale medico. Le norme stabiliscono i requisiti e le restrizioni che interessano sia la pubblicità indirizzata a chi deve prescrivere o fornire farmaci al pubblico, sia la pubblicità diretta al pubblico. L’aspetto rilevante, a tale riguardo, è determinato dalle disposizioni normative vigenti (titolo VIII “Pubblicità” del D.lgs. 219/06) che: 1) vietano la pubblicità rivolta al pubblico dei farmaci soggetti a prescrizione medica 2) vietano ogni forma di pubblicità di medicinali non autorizzati 3) richiedono che la pubblicità sia conforme al RCP 4) richiedono sia favorito l’uso razionale del farmaco e sia evitata ogni ingannevolezza. La definizione della pubblicità che si applica ai farmaci non è limitata a specifici mezzi di comunicazione e pertanto comprende articoli pubblicati su riviste, settimanali e quotidiani, grafiche su manifesti e avvisi, fotografie, film, trasmissioni radio o televisive, videoregistrazioni, trasmissioni elettroniche, materiale pubblicato su web: siti internet, newsletter online, e-alert, podcasting, convegni e congressi ed altro. Recenti esperienze di certificazione della qualità della informazione scientifica e promozione della informazione scientifica collaborativa potrebbero rappresentare delle modalità di miglioramento degli standard qualitativi. Esperienze di Certificazione della Informazione Scientifica sul Farmaco Ai fini dell’appropriatezza prescrittiva è fondamentale che il principale vettore di informazione scientifica sui farmaci, l’Industria produttrice, sia portatore di informazioni complete, corrette e adeguatamente documentate. Data la rilevanza del tema, è stato realizzato un sistema pilota di gestione per la qualità ISO 9001:2000 in merito al processo di progettazione, sviluppo e diffusione della comunicazione ed informazione scientifica (3). All’interno del progetto sono stati sviluppati degli standard tecnici relativi ai contenuti del supporto scientifico utilizzato nell’informazione scientifica che viene trasmessa agli operatori sanitari. I principi ispiratori nel definire gli standard tecnici del contenuto scientifico sono stati quelli delle discipline propedeutiche al campo dell’informazione scientifica, come l’Evidence Based Medicine. In pratica viene raccomandato l’uso appropriato (in termini di completezza e correttezza) delle migliori informazioni disponibili, creando dei criteri minimi di inclusione ed esclusione e preparando anche una precisa gerarchia delle stesse. Questi principi obbligano ad una particolare attenzione nell’esplicitazione e valutazione delle fonti, in termini di tipologia e qualità dello studio che ha originato il dato o il claim, forza dell’evidenza prodotta ed indipendenza delle informazioni stesse. L’applicazione di tutto questo determina una produzione e diffusione di tutte le informazioni disponibili su un farmaco attraverso un sistema che necessariamente ne documenta un uso appropriato, e nell’ambito di un contesto standardizzato ed in un formato che permetta una verifica indipendente e critica delle fonti da parte degli utenti dell’informazione. Tutto il processo viene controllato da Enti certificatori esterni, attraverso un sistema oggettivo e misurabile mediante indicatori di processo e tecnici di risultato, finalizzato al miglioramento continuo di tale tematica. Esperienze di Informazione Scientifica Collaborativa La informazione scientifica condotta in collaborazione tra impresa del farmaco e società scientifiche, associazioni mediche, aziende sanitarie locali o regioni rappresenta un elemento di assicurazione della qualità e di ampliamento delle fi- nalità della informazione scientifica promozionale. Il razionale di tale modalità deriva dalla consapevolezza della rilevanza per il medico di essere in grado di: - accedere a tutta l’informazione disponibile relativa ai problemi rilevanti per la propria attività professionale su malattia e terapia - distinguere i diversi livelli qualitativi della informazione disponibile - identificare rapidamente l’informazione di maggior rilevanza per la propria professione L’informazione scientifica collaborativa rappresenta pertanto un nuovo modello informativo inteso a definire i principi per la analisi dei bisogni informativi, la selezione ed elaborazione del contenuto informativo, la erogazione della informazione scientifica sui farmaci in accordo alle vigenti normative e secondo modalità che consentano l’utilizzo di diversi canali informativi, quali visite individuali, incontri collegiali, web e canali telemati- ci. Esperienze pilota condotte nella Azienda ULSS 12 Veneziana e in fase di pianificazione nella Regione Puglia nell’ambito del progetto Quadro hanno confermato a livello preliminare la fattibilità di questa modalità. Le Nuove Tecnologie Web (che nel 2011 ha celebrato i primi 20 anni), social network, smartphone stanno rivoluzionando le modalità di distribuzione, accesso e fruizione dell’informazione, compresa quella relativa ai farmaci. L’evoluzione della dimensione quantitativa della informazione scientifica non si è accompagnata ad una pari evoluzione della dimensione qualitativa, aprendo una serie di problemi nuovi ed inattesi. Comunicazione al Cittadino Il tema della comunicazione diretta al cittadino da parte dell’impresa del farmaco è stato oggetto in Europa di diverse iniziative, intese a consentire, impedire o limitare le possibilità. Una dichiarazione di Quaderni della SIF (2012) vol. 29- 3 Erice sulla comunicazione promozionale sui farmaci ai consumatori ha evidenziato fin dal 2002 l’opportunità di assicurare forme di comunicazione senza finalità promozionali, secondo modalità diverse rispetto al modello statunitense (4). Conclusioni Il farmaco rappresenta un bene per la persona e per la società. L’informazione sull’uso del farmaco, sia promozionale che non promozionale, diretta al cittadino, all’operatore sanitario ed ai diversi attori della gestione della salute, ha un ruolo fondamentale nel promuovere il buon uso del farmaco. Iniziative di varia natu- 4 - Quaderni della SIF (2012) vol. 29 ra, soprattutto legislative, hanno indubbiamente contribuito a migliorare negli ultimi anni la qualità della informazione scientifica a finalità pubblicitaria. La complessità del sistema di informazione scientifica, caratterizzato da diversi erogatori, diversi canali, diversi destinatari è elevata e solo una costante opera di verifica e controllo può consentire di assicurare a cittadini e medici lo standard di qualità necessario per prendere le decisioni più appropriate ai fini della gestione propria o dei propri pazienti. L’approfondimento che viene condotto con le relazioni successive intende fornire un contributo per chiarire gli aspetti più complessi di questo quadro e per orientarne l’evoluzione in modo da migliorare la qualità dell’informazione. BIBLIOGRAFIA 1. S. Silingardi. L’affare della réclame in medicina. Stab. Tip. Lit. F Apollonio 1909. 2. G. Apolone, M. Bassi, N. Buscone, P. Mosconi, P. Rizzini, V. Scarpino, G. P. Velo. Informazione Scientifica sul Farmaco: riflessioni ed indirizzi per una buona pratica. Economia e Politica del Farmaco, 2006. 3. P. Rizzini, A. Antonello, M. Farina. L’informazione scientifica? Facciamola con il bollino blu. Il Sole24Ore Sanità, 9.9.2003. 4. The Erice Statement on drug adverti■ sing to consumer. Erice 2002.