Di sera con le Muse. Questa estate i musei

annuncio pubblicitario
Di sera con le Muse. Questa estate i musei bolognesi sono aperti tutti i giorni, escluso
i lunedì e Ferragosto, dal 24 giugno al 16 settembre
GIUGNO
giovedì 24
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 20 (Sala Conferenze): “Il paesaggio descritto”: presentazione del
progetto e del volume
Intervengono Luca Capuano, Pier Francesco Frillici e Tommaso Gavioli.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
> ore 20: “Il cielo in una stanza”: visita guidata e laboratorio
Ingresso € 5 a bambino (partecipazione gratuita dei genitori ad una
visita guidata al MAMbo e alla Manifattura delle Arti)
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 20.30: visita guidata alla mostra “Fellini. Dall'Italia alla luna” e
all'opera di Matej Krén
L'esposizione analizza la nascita e lo sviluppo del mito felliniano
liberandosi dall'approccio cronologico per avvicinarsi al regista
attraverso le sue ossessioni: quelle che lo hanno ispirato, il suo
immaginario onirico, le scene, le location e i backstage dei film,
l'iperproduzione iconografica della cultura popolare contemporanea.
Ingresso € 4 (+ € 6 ingresso mostra, € 4 ridotto)
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Tre miglia e settecento archi e siete giunti… in
Certosa”, a cura dell'Associazione Didasco
Come i tanti viaggiatori che, passando per Bologna, lasciavano
1
memorie entusiastiche del complesso monumentale della Certosa, vera
collezione di scultura dell'epoca, anche Jules Janin, famoso
drammaturgo di età romantica, scriveva «andate sempre così, diritto
diritto, al riparo del sole, e quando avete fatto tre miglia e percorso
settecento archi, siete giunto».
La passeggiata notturna, giocata tra ombre, luci e sottofondi musicali,
ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori la storia centenaria di
uno dei luoghi più belli e suggestivi della città.
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
venerdì 25
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Giocando si impara”: laboratorio sul gioco nel mondo antico,
per bambini dai 5 agli 11 anni, con Laura Bentini
Un modo curioso e attivo per conoscere, divertendosi, quali giochi e
svaghi allietavano il tempo libero degli antichi Greci e Romani.
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235, il mercoledì e il giovedì
precedenti l'appuntamento, dalle ore 10 alle 13
sabato 26
oggi è aperto
Collezioni Comunali d'Arte
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Identità e Immagine nei ritratti del museo”: visita guidata con
Elisabetta Berselli
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo Morandi
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: Museo Morandi: visita guidata
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
domenica 27
oggi è aperto
Museo Civico del Risorgimento
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: visita guidata alla mostra “Luce sulle tenebre. Tesori preziosi e
nascosti dalla Certosa di Bologna” con Roberto Martorelli
Il museo ospita la sezione dedicata a "Pasquale Rizzoli scultore liberty a
Bologna", celebre autore del monumento al Popolano, dedicato
all'insurrezione antiaustriaca dell'8 agosto 1848 e visibile all'ingresso
della Montagnola.
In esposizione le opere che gli eredi dello scultore bolognese hanno
2
donato al museo.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo per la Memoria di Ustica
gli orari
dalle 20 alle 24
c'è da fare
> ore 11 e ore 20: Museo per la Memoria di Ustica: visita guidata
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese
Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della
tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria,
sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i
ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere
degli artisti.
Ingresso gratuito, in occasione del 30° anniversario della strage
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 21.30: “Ora ventunesima”: direzione artistica di Massimo
Simonini a cura di AngelicA Festival Internazionale di Musica
Nel giardino di fronte al museo verrà presentato un concerto speciale:
attraverso un impianto audio su 8 canali, disposto intorno al pubblico,
verrà eseguita in prima italiana l'ultima composizione scritta da
Karlheinz Stockhausen (1928-2007), intitolata “Paradies” (Paradiso), e
a seguire “Engel-Prozesionen” (Processione dell'Angelo), creando una
dimensione d'ascolto unica.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
lunedì 28
oggi è aperto
Museo per la Memoria di Ustica
gli orari
dalle 20 alle 24
c'è da fare
> ore 20: Museo per la Memoria di Ustica: visita guidata
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese
Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della
tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria,
sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i
ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere
degli artisti.
Ingresso € 4
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 21.30: “Ora ventunesima”: direzione artistica di Massimo
Simonini a cura di AngelicA Festival Internazionale di Musica
Nel giardino di fronte al museo verrà presentato un concerto speciale:
attraverso un impianto audio su 8 canali, disposto intorno al pubblico,
verranno eseguite “Mittwochs-gruss” (Saluto del mercoledì) e “Cosmic
pulses” (Pulsazioni cosmiche) di Karlheinz Stockhausen (1928-2007).
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
martedì 29
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
3
c'è da fare
ore 21: “Chi vuol esser musicista?”: visita animata per bambini dai 9 ai
12 anni, con Enrico Tabellini
Una visita guidata attraverso le sale museali da seguire con molta
attenzione! Alla fine si gareggia in una serie di coinvolgenti giochi a
squadre sugli argomenti trattati… la accendiamo?
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a [email protected]
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Splendidissima oscurità: vicende note e
dimenticate dei bolognesi”, a cura dell'Associazione Didasco
Molti bolognesi illustri si sono distinti nel passato della nostra città. Di
tante persone, uomini e donne che nell'epoca risorgimentale avevano
fatto l'Italia, oggi non si ha più memoria.
Durante questa passeggiata se ne narreranno gesta, dubbi, vittorie e
sconfitte, riscoprendo così un passato fatto di passioni generose, di
patriottismo disinteressato, di nobiltà d'animo. A partire dalla
Splendidissima Oscurità, che brillò a casa Gozzadini nel 1849...
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
mercoledì 30
oggi è aperto
Museo Civico Medievale
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Un'azione artistica a opera di Darth dedicata al Musée
dell'OHM”
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
4
LUGLIO
giovedì 1
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 20.30: visita guidata alla mostra “Fellini. Dall'Italia alla luna” e
all'opera di Matej Krén
L'esposizione analizza la nascita e lo sviluppo del mito felliniano
liberandosi dall'approccio cronologico per avvicinarsi al regista
attraverso le sue ossessioni: quelle che lo hanno ispirato, il suo
immaginario onirico, le scene, le location e i backstage dei film,
l'iperproduzione iconografica della cultura popolare contemporanea.
Ingresso € 4 (+ € 6 ingresso mostra, € 4 ridotto)
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 20.30: “Un sentiero tra i libri”... per i più piccoli
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Tre miglia e settecento archi e siete giunti… in
Certosa”, a cura dell'Associazione Didasco
Come i tanti viaggiatori che, passando per Bologna, lasciavano
memorie entusiastiche del complesso monumentale della Certosa, vera
collezione di scultura dell’epoca, anche Jules Janin, famoso
drammaturgo di età romantica, scriveva «andate sempre così, diritto
diritto, al riparo del sole, e quando avete fatto tre miglia e percorso
settecento archi, siete giunto».
La passeggiata notturna, giocata tra ombre, luci e sottofondi musicali,
ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori la storia centenaria di
uno dei luoghi più belli e suggestivi della città.
Ingresso € 8
5
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
oggi è aperto
Parco di Villa Aldini
gli orari
dalle ore 18
c'è da fare
> ore 18: “Danze in Villa”: spettacolo di danza a cura dell'Associazione
8cento
Contraddanze, quadriglie, valzer, polke e mazurke, tratte dal repertorio
lasciato dai maestri di danza del XIX secolo ed eseguite da venti
danzatori in costume, animano il complesso di Villa Aldini: scene tratte
dalla vita dell'Ottocento si intrecciano ai racconti della visita guidata.
Momenti raccontati e momenti danzati potranno dunque creare
l'atmosfera giusta per godere della bellezza del luogo. Le musiche che
accompagnano le danze appartengono al periodo di Antonio Aldini.
> a seguire: “L'esterno di Villa Aldini”: visita guidata di Angela Lezzi
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
venerdì 2
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: “La Collezione Egiziana”: visita guidata con Anna Dore
Visita a una delle collezioni più importanti d'Italia, alla scoperta della
millenaria e affascinante società egiziana attraverso i reperti del Museo
Archeologico.
> ore 22: Lezione-concerto del Coro Athena, nato all'interno del Museo
Archeologico nel 2003 e diretto dal Maestro Marco Fanti
Una maniera suggestiva per avvicinarsi alla musica corale, mediante
l'ascolto di brani che verranno provati, eseguiti, scomposti, esaminati e
riascoltati, in presa diretta, lasciando ampio spazio alle domande.
E non mancheranno momenti laboratoriali, in cui il pubblico parteciperà
attivamente al fare musica.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
sabato 3
oggi è aperto
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Una fiaba mi guida al museo”: visita guidata per bambini e le
loro famiglie con Rita Novella Nanni
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
domenica 4
oggi è aperto
Museo Civico del Risorgimento
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Il Museo racconta… Bologna nel cammino verso l'Unità”: visita
guidata con Otello Sangiorgi
6
Negli anni che seguirono il Congresso di Vienna (1815) le chiusure
autoritarie non impedirono che anche a Bologna affiorassero
insopprimibili esigenze di un diverso assetto politico, economico e
sociale. La città felsinea giocò un ruolo di primissimo piano nella
rivoluzione del 1831, nei tentativi insurrezionali legati al movimento
mazziniano (1843), nella breve stagione riformatrice inaugurata da Pio
IX (1846-1848), e dette un importante contributo alla prima delle
Guerre di Indipendenza (1848-1849). Il momentaneo fallimento di
questi tentativi e la lunga ma non immota pausa nel decennio
successivo non furono inutili. Il cammino verso l'Unità nazionale era
stato avviato.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
martedì 6
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Le collezioni del Museo della musica”: visita guidata con Luca
Bernard
Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica
parlando di libri, strumenti, dipinti ammirando gli splendidi affreschi di
Palazzo Sanguinetti.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Splendidissima oscurità: vicende note e
dimenticate dei bolognesi”, a cura dell'Associazione Didasco
Molti bolognesi illustri si sono distinti nel passato della nostra città. Di
tante persone, uomini e donne che nell'epoca risorgimentale avevano
fatto l'Italia, oggi non si ha più memoria.
Durante questa passeggiata se ne narreranno gesta, dubbi, vittorie e
sconfitte, riscoprendo così un passato fatto di passioni generose, di
patriottismo disinteressato, di nobiltà d'animo. A partire dalla
Splendidissima Oscurità, che brillò a casa Gozzadini nel 1849...
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
mercoledì 7
oggi è aperto
Collezioni Comunali d'Arte
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Pelagio Palagi artista e collezionista”: visita guidata con
Antonella Mampieri
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo Morandi
7
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
ore 21: Museo Morandi: visita guidata
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
giovedì 8
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 20.30: visita guidata alla mostra “Fellini. Dall'Italia alla luna” e
all'opera di Matej Krén
L'esposizione analizza la nascita e lo sviluppo del mito felliniano
liberandosi dall'approccio cronologico per avvicinarsi al regista
attraverso le sue ossessioni: quelle che lo hanno ispirato, il suo
immaginario onirico, le scene, le location e i backstage dei film,
l'iperproduzione iconografica della cultura popolare contemporanea.
Ingresso € 4 (+ € 6 ingresso mostra, € 4 ridotto)
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 21: Concerto del Trio Tolga [jazz manouche]
A seguire assaggio di vino da cantine locali.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo per la Memoria di Ustica
gli orari
dalle 20 alle 24
c'è da fare
> ore 20: Museo per la Memoria di Ustica: visita guidata
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese
Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della
tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria,
sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i
ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere
degli artisti.
8
Ingresso € 4
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle 10 alle 17)
> ore 21.30: “Kohlhaas” di Remo Rostagno e Marco Baliani, tratto da
“Michael Kohlhaas” di Heinrich von Kleist - direzione artistica di Cristina
Valenti
Marco Baliani, solo in scena, narra la storia realmente accaduta, nella
Germania del ’500, di un mercante di cavalli, vittima del sopruso di un
potente e della corruzione della giustizia. La spirale di violenza
generata dal torto subito solleva domande senza risposta: cos'è la
giustizia, quella umana e quella divina, e come può l'individuo
ricomporre personalmente un’ingiustizia?
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Tre miglia e settecento archi e siete giunti… in
Certosa”, a cura dell'Associazione Didasco
Come i tanti viaggiatori che, passando per Bologna, lasciavano
memorie entusiastiche del complesso monumentale della Certosa, vera
collezione di scultura dell’epoca, anche Jules Janin, famoso
drammaturgo di età romantica, scriveva «andate sempre così, diritto
diritto, al riparo del sole, e quando avete fatto tre miglia e percorso
settecento archi, siete giunto».
La passeggiata notturna, giocata tra ombre, luci e sottofondi musicali,
ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori la storia centenaria di
uno dei luoghi più belli e suggestivi della città.
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
venerdì 9
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Parole di pietra”: visita guidata al lapidario romano con
Marinella Marchesi
Quante curiosità e informazioni sulla vita nell'antica Bononia possono
raccontare le pietre! Statue, elementi architettonici, monumenti e lapidi
funerarie del Museo sono pronti a narrare storie di commercianti,
soldati, ricchi liberti e fascinose signore, introducendoci agli aspetti
pubblici e privati della società romana.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
sabato 10
museo
Museo Civico Medievale
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: Concerto di canto gregoriano a cura dell'Associazione
culturale ASIA
> a seguire: “I libri miniati del museo”: visita guidata con Massimo
9
Medica
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
domenica 11
oggi è aperto
Museo Civico del Risorgimento
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: “Il Museo racconta… Come l’Italia divenne “una””: visita
guidata con Otello Sangiorgi
Nel 1859 le vittorie italiane contro gli Austriaci nella Seconda Guerra di
Indipendenza, che ebbero come ripercussione immediata la formazione
di governi provvisori in Emilia-Romagna e Toscana, dettero il via ad una
serie di eventi che proseguirono in maniera vorticosa e per certi versi
inaspettata nei mesi successivi.
> ore 22: “Non eruditi archeofili, bensì semplici imitatori. Curiosità e
aneddotti sugli artisti della Certosa: incontro con Roberto Martorelli
Attraverso la lettura di testi originali e accompagnati da immagini,
verranno svelati aneddoti poco noti e curiosi sugli artisti attivi in
Certosa e sulle critiche - spesso positive ma a volte ferocemente
negative - che l'inaugurazione dei monumenti provocavano.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
martedì 13
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Le collezioni del Museo della musica”: visita guidata con Enrico
Tabellini
Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica
parlando di libri, strumenti, dipinti ammirando gli splendidi affreschi di
Palazzo Sanguinetti.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Splendidissima oscurità: vicende note e
dimenticate dei bolognesi”, a cura dell'Associazione Didasco
Molti bolognesi illustri si sono distinti nel passato della nostra città. Di
tante persone, uomini e donne che nell'epoca risorgimentale avevano
fatto l'Italia, oggi non si ha più memoria.
Durante questa passeggiata se ne narreranno gesta, dubbi, vittorie e
sconfitte, riscoprendo così un passato fatto di passioni generose, di
patriottismo disinteressato, di nobiltà d'animo. A partire dalla
Splendidissima Oscurità, che brillò a casa Gozzadini nel 1849...
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
10
mercoledì 14
oggi è aperto
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: “Quadri di danza barocca”: spettacolo di danza a cura
dell'Associazione 8cento
Costumi settecenteschi, danze, minuetti, e balli di corte scritte per
coppie, singoli e terzine accompagneranno i visitatori in museo.
Danzano Alessia Branchi, Samuele Graziani, Gabriella Lupi.
> a seguire: “Il Palazzo Davia Bargellini e la collezione barocca”: visita
guidata di Ilaria Negretti
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo per la Memoria di Ustica
gli orari
dalle 20 alle 24
c'è da fare
> ore 20: Museo per la Memoria di Ustica: visita guidata
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese
Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della
tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria,
sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i
ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere
degli artisti.
Ingresso € 4
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle 10 alle 17)
> ore 21.30: “Maggio ’43” di e con Davide Enia - direzione artistica di
Cristina Valenti
Cos'è la notte quando tanto arriva sempre l'urlo della sirena d'allarme
per i bombardamenti notturni? Cos’è strisciare contro i muri per non
farsi vedere dalla milizia fascista? Cos'è vedere il massacro di Palermo
il 9 maggio '43 e camminarci dentro e non ci sono più le case e
nemmeno le strade e non si vede niente che c’è polvere e fumo
dappertutto ma comunque quello che vedi nemmanco si riconosce?
Il lavoro di Davide Enia trae linfa da una serie di interviste a persone
che subirono quei giorni del maggio '43, e ne uscirono
miracolosamente illese.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
giovedì 15
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
11
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 20.30: visita guidata alla mostra “Fellini. Dall'Italia alla luna” e
all'opera di Matej Krén
L'esposizione analizza la nascita e lo sviluppo del mito felliniano
liberandosi dall'approccio cronologico per avvicinarsi al regista
attraverso le sue ossessioni: quelle che lo hanno ispirato, il suo
immaginario onirico, le scene, le location e i backstage dei film,
l'iperproduzione iconografica della cultura popolare contemporanea.
Ingresso € 4 (+ € 6 ingresso mostra, € 4 ridotto)
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 20.30: “Un sentiero tra i libri”... per i più piccoli
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Tre miglia e settecento archi e siete giunti… in
Certosa”, a cura dell'Associazione Didasco
Come i tanti viaggiatori che, passando per Bologna, lasciavano
memorie entusiastiche del complesso monumentale della Certosa, vera
collezione di scultura dell’epoca, anche Jules Janin, famoso
drammaturgo di età romantica, scriveva «andate sempre così, diritto
diritto, al riparo del sole, e quando avete fatto tre miglia e percorso
settecento archi, siete giunto».
La passeggiata notturna, giocata tra ombre, luci e sottofondi musicali,
ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori la storia centenaria di
uno dei luoghi più belli e suggestivi della città.
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
venerdì 16
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Suoni antichi: la musica e gli strumenti musicali
nell'antichità”: lezione-concerto con visita in sala, con l'archeologo e
musicista Mirco Mungari
Un incontro del tutto particolare alla scoperta della musica antica, un
percorso che parte dalle raffigurazioni musicali sugli oggetti del Museo
fino alla scoperta dei suoni e degli strumenti antichi, abilmente spiegati
e suonati dall'archeologo e musicista Mirco Mungari.
12
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo della Civiltà Contadina (ingresso nuovi padiglioni)
gli orari
dalle 19.30 alle 23.30
c'è da fare
> ore 19.30: “Aperitivo musicale” con MINGO dj - radiocittàfujiko
> ore 21.30: “Attenti al rock!”
Andrea Gozza presenta una serata per raccontare l'esperienza
musicale, culturale e sociale del rock bolognese. Un racconto per
musica, video e immagini che va dalle prime band degli anni ’60 e ’70
come Judas, Skiantos, Gaznevada, a tutta la scena degli anni ’80 come
Radiocity, Formentera Lady, Temple of Venus, Bohemien Flambè, Lino e
i Misto Terital, continuando attraverso gli anni ’90 con il parto delle
Nuvole Pesanti, le Mumble Rumble, i Disciplinatha, fino ai gruppi
emergenti dal 2000 ai giorni nostri, per raccontare passato, presente e
futuro della scena underground bolognese.
Si cercherà di mettere in luce non solo i fasti ma anche le difficoltà di
essere musicisti oggi e IERI.
A cura della Coop. Sociale Anima.
Ingresso gratuito (consumazione obbligatoria)
Non è richiesta la prenotazione
sabato 17
oggi è aperto
Museo Storico Didattico della Tappezzeria
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Il linguaggio delle trame”: conferenza di Nicoletta Di Gaetano
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
domenica 18
oggi è aperto
Museo della Beata Vergine di San Luca
gli orari
dalle 21 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: "Verso il Monte della Guardia, confraternite e pellegrinaggi":
visita guidata con Fernando Lanzi
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
martedì 20
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
13
c'è da fare
ore 21.30: “Voci di ieri e di oggi. Un percorso ininterrotto dal madrigale
alla canzone”: concerto itinerante a cura dell'Associazione La musica
interna
Con Silvia Testoni (voce), Fabio Accurso (liuto), Sergio Chiti (tastiere).
Dal tardo medioevo in poi, uno dei tratti unificanti della cultura europea
è la “canzone”, la poesia in musica; cambiano gli stili, cambiano i
soggetti, cambia la scrittura musicale ma non cambia la sostanza:
qualche strofa, un bel ritornello e l'immediatezza d'ascolto.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Splendidissima oscurità: vicende note e
dimenticate dei bolognesi”, a cura dell'Associazione Didasco
Molti bolognesi illustri si sono distinti nel passato della nostra città. Di
tante persone, uomini e donne che nell'epoca risorgimentale avevano
fatto l'Italia, oggi non si ha più memoria.
Durante questa passeggiata se ne narreranno gesta, dubbi, vittorie e
sconfitte, riscoprendo così un passato fatto di passioni generose, di
patriottismo disinteressato, di nobiltà d'animo. A partire dalla
Splendidissima Oscurità, che brillò a casa Gozzadini nel 1849...
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
mercoledì 21
oggi è aperto
Collezioni Comunali d'Arte
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: “Festa da ballo a Palazzo. Musiche e danze dell'Ottocento”:
spettacolo di danza a cura dell'Associazione 8cento
Quaranta danzatori, in splendidi abiti dell'Ottocento, daranno vita ad
una vera e propria Festa da Ballo. Così come succedeva nel XIX secolo
durante le feste, saranno distribuiti ai partecipanti i carnet da bal. I
cavalieri, in frac o in divise, potranno invitare le dame che sfoggeranno
abiti romantico-borghese con ampie crinoline, e scrivere i loro nomi nel
carnet. Il Maestro di cerimonia darà il ritmo all’intero Ballo guidando i
danzatori nei Valzer, nelle Polke, nelle Quadriglie, nelle Mazurke. Anche
il pubblico sarà invitato a danzare balli di società per condividere una
cultura del passato appartenuta a tutti noi. A conclusione del Ballo è
previsto un festoso Galop per tutti.
> a seguire: “L'Ottocento bolognese”: visita guidata di Carla Bernardini
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo Morandi
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
oggi è aperto
Museo per la Memoria di Ustica
gli orari
dalle 20 alle 24
14
c'è da fare
> ore 20: Museo per la Memoria di Ustica: visita guidata
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese
Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della
tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria,
sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i
ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere
degli artisti.
Ingresso € 4
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle 10 alle 17)
> ore 21.30: “Iovadovia (antigone) contest # 3” di Motus con Silvia
Calderoni e Gabriella Rusticali – direzione artistica di Cristina Valenti
“L'attrice che interpreta Antigone”, dopo tanta pubblica esposizione, si
pone in rivolta verso il “nero” di se stessa, per tentare un'utopica
riflessione sulla percezione (e l'azione) artistica. Cerca Tiresia, privato
della vista per “aver troppo visto”, fra volti sconosciuti, sul bordo di un
lago nero, senza fondo, in una specie di accampamento mobile, come i
tanti sorti dal nulla ai margini delle metropoli, costruiti da quelli che
hanno perso spazio vitale a seguito “della crisi” o semplicemente hanno
deciso di andarevia.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
giovedì 22
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 20.30: visita guidata alla mostra “Fellini. Dall'Italia alla luna” e
all'opera di Matej Krén
L'esposizione analizza la nascita e lo sviluppo del mito felliniano
liberandosi dall'approccio cronologico per avvicinarsi al regista
attraverso le sue ossessioni: quelle che lo hanno ispirato, il suo
immaginario onirico, le scene, le location e i backstage dei film,
l'iperproduzione iconografica della cultura popolare contemporanea.
Ingresso € 4 (+ € 6 ingresso mostra, € 4 ridotto)
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
15
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 21: “Ciak si suona. Viaggio fra le note dei film di Fellini”:
concerto del Trio Eccentrico
A seguire assaggio di vino da cantine locali.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Tre miglia e settecento archi e siete giunti… in
Certosa”, a cura dell'Associazione Didasco
Come i tanti viaggiatori che, passando per Bologna, lasciavano
memorie entusiastiche del complesso monumentale della Certosa, vera
collezione di scultura dell’epoca, anche Jules Janin, famoso
drammaturgo di età romantica, scriveva «andate sempre così, diritto
diritto, al riparo del sole, e quando avete fatto tre miglia e percorso
settecento archi, siete giunto».
La passeggiata notturna, giocata tra ombre, luci e sottofondi musicali,
ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori la storia centenaria di
uno dei luoghi più belli e suggestivi della città.
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
venerdì 23
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “La Collezione Egiziana”: visita guidata con Laura Minarini
Visita a una delle collezioni più importanti d'Italia, alla scoperta della
millenaria e affascinante società egiziana attraverso i reperti del Museo
Archeologico.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo della Civiltà Contadina (ingresso nuovi padiglioni)
gli orari
dalle 19.30 alle 23.30
c'è da fare
> ore 19.30: “Aperitivo musicale” con MINGO dj - radiocittàfujiko
> ore 21.30: “Lo stato sociale in concerto. Musica come racconto del
quotidiano e della società”
Il welfare pop (!) de Lo stato sociale è un'occasione imperdibile per
essere spettatori della ricostruzione critica di un'epica sociale
contemporanea di plastica (corrosa). Una band o un servizio minimo
garantito?
A cura della Coop. Sociale Anima.
Ingresso gratuito (consumazione obbligatoria)
Non è richiesta la prenotazione
sabato 24
oggi è aperto
Museo Civico Medievale
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
16
c'è da fare
> ore 21: “Animazioni medievali con ricostruzioni di duelli storici” a
cura della Compagnia del fiore d'argento (Funo)
> a seguire: “Le armi e le armature del museo”: visita guidata di
Sergio Morara
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
martedì 27
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21.30: “Il canto alla fortuna. Strumenti, stili musicali, stili narrativi
tra medioevo e rinascimento”: concerto itinerante a cura
dell'Associazione La musica interna
Con Ensemble Calliope: Anna Pia Capurso (voce), Erica Scherl (viella e
violino), Fabio Accurso (liuto e chitarra).
Il canto alla Fortuna, le invocazioni e le sfide alla dea bendata come filo
conduttore e pretesto per un percorso tra gli strumenti musicali
dell’epoca medioevale e rinascimentale, per un viaggio tra le forme
della musica e del canto dalla polifonia trecentesca, alla tradizione
popolare, alla musica strumentale.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Splendidissima oscurità: vicende note e
dimenticate dei bolognesi”, a cura dell'Associazione Didasco
Molti bolognesi illustri si sono distinti nel passato della nostra città. Di
tante persone, uomini e donne che nell'epoca risorgimentale avevano
fatto l'Italia, oggi non si ha più memoria.
Durante questa passeggiata se ne narreranno gesta, dubbi, vittorie e
sconfitte, riscoprendo così un passato fatto di passioni generose, di
patriottismo disinteressato, di nobiltà d'animo. A partire dalla
Splendidissima Oscurità, che brillò a casa Gozzadini nel 1849...
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
mercoledì 28
oggi è aperto
Villa Aldini
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: “La Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini”: visita
guidata di Gabriella Bernardi
La Rotonda è inglobata all'interno di uno degli edifici più visibili e
caratteristici dei colli bolognesi, quella Villa Aldini nata per impulso di
Napoleone e per volontà dell'allora suo ministro Antonio Aldini.
All'interno della villa, la piccola rotonda romanica avrebbe dovuto
servire da sala da musica o da pranzo.
La sua costruzione risale tuttavia a molto tempo prima ed è al centro di
una leggenda che la vuole edificata a seguito di un "segnale divino"...
17
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo per la Memoria di Ustica
gli orari
dalle 20 alle 24
c'è da fare
> ore 20: Museo per la Memoria di Ustica: visita guidata
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese
Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della
tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria,
sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i
ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere
degli artisti.
Ingresso € 4
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle 10 alle 17)
> ore 21.30: “Ballarini - Studio” di Emma Dante con Manuela Lo Sicco
e Sabino Civilleri - direzione artistica di Cristina Valenti
La “Trilogia degli occhiali”, nuovo progetto di Emma Dante, è composta
di tre spettacoli autonomi ma indissolubilmente legati da temi di
marginalità: povertà, vecchiaia e malattia. Nel secondo studio della
Trilogia, “Ballarini”, due vecchietti ballano il secolo passato,
accompagnati da una colonna sonora che parte dai giorni nostri con la
voce di Jovanotti e arriva agli anni Venti con quella di Vittorio De Sica
che canta “Parlami d’amore Mariù”.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
giovedì 29
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: Concerto di Guglielmo Pagnozzi Jazz Gang [mainstream jazz]
A seguire assaggio di vino da cantine locali.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Non è richiesta la prenotazione
18
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Tre miglia e settecento archi e siete giunti… in
Certosa”, a cura dell'Associazione Didasco
Come i tanti viaggiatori che, passando per Bologna, lasciavano
memorie entusiastiche del complesso monumentale della Certosa, vera
collezione di scultura dell’epoca, anche Jules Janin, famoso
drammaturgo di età romantica, scriveva «andate sempre così, diritto
diritto, al riparo del sole, e quando avete fatto tre miglia e percorso
settecento archi, siete giunto».
La passeggiata notturna, giocata tra ombre, luci e sottofondi musicali,
ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori la storia centenaria di
uno dei luoghi più belli e suggestivi della città.
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
venerdì 30
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “La Collezione Greca”: visita guidata con Laura Minarini
La collezione greca offre ai visitatori la chiave, attraverso le sue
sculture, i suoi preziosi vasi e i suoi rilievi, per cogliere a pieno la
complessità della società greca che attraverso i suoi manufatti spiega
se stessa, le sue abitudini, la sua struttura, le sue mode e le sue
curiosità.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo della Civiltà Contadina (ingresso nuovi padiglioni)
gli orari
dalle 19.30 alle 23.30
c'è da fare
> ore 19.30: “Aperitivo musicale” con Ted Nylon
> ore 21.30: “I grandi vinili che hanno fatto la storia” con Ted Nylon e
le fonovaligie
Serata conclusiva della rassegna I.E.R.I.
Un percorso musicale dal dopoguerra fino ai giorni nostri raccontato
attraverso i dischi di vinile: il più diffuso supporto di distribuzione
musicale di ieri. Ted Nylon, collezionista di vinili d'epoca, fa girare i suoi
dischi con 2 fonovaligie valvolari anni '60 (Lesa Antares ed RCA).
La fonovaligia si pone in antitesi al moderno DJ-set digitale dove la
tecnologia tende a comprimere sempre più suoni in meno spazio
spesso con risultati sonori poco soddisfacenti.
A cura della Coop. Sociale Anima.
Ingresso gratuito (consumazione obbligatoria)
Non è richiesta la prenotazione
sabato 31
oggi è aperto
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
19
c'è da fare
ore 21: “Una serata in museo per leggere i simboli”: visita guidata di
Fernando e Gioia Lanzi (Centro studi per la cultura popolare)
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
20
AGOSTO
domenica 1
oggi è aperto
Museo della Beata Vergine di San Luca
gli orari
dalle 21 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “La fortuna letteraria del portico di San Luca nei commenti dei
viaggiatori stranieri dal XVII al XIX secolo”: visita guidata con
proiezione di immagini sulla terrazza panoramica del museo, con Pier
Luca Gamberini
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
martedì 3
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21.30: “La danza fra le dita. Ritmi popolari nei capolavori dal ‘700
al ‘900” a cura dell'Associazione La musica interna
Con Erica Scherl (violino), Marco Ghilarducci (pianoforte)
Il programma, illustrato brano per brano, vuole ingrandire e spiegare le
tracce popolari lasciate sulla strada ufficiale della musica “colta”, le
origini popolari di alcuni fra i capolavori musicali europei nati dalla
spinta dei ritmi di danze contadine, di corte e urbane.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Splendidissima oscurità: vicende note e
dimenticate dei bolognesi”, a cura dell'Associazione Didasco
Molti bolognesi illustri si sono distinti nel passato della nostra città. Di
tante persone, uomini e donne che nell'epoca risorgimentale avevano
fatto l'Italia, oggi non si ha più memoria.
Durante questa passeggiata se ne narreranno gesta, dubbi, vittorie e
sconfitte, riscoprendo così un passato fatto di passioni generose, di
patriottismo disinteressato, di nobiltà d'animo. A partire dalla
Splendidissima Oscurità, che brillò a casa Gozzadini nel 1849...
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
mercoledì 4
oggi è aperto
Museo Civico Medievale
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “La città di Bologna tra Medioevo e Rinascimento”: visita
guidata di Giancarlo Benevolo
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
21
oggi è aperto
Museo per la Memoria di Ustica
gli orari
dalle 20 alle 24
c'è da fare
> ore 20: Museo per la Memoria di Ustica: visita guidata
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese
Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della
tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria,
sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i
ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere
degli artisti.
Ingresso € 4
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle 10 alle 17)
> ore 21.30: “È bello vivere liberi!” di e con Marta Cuscunà - direzione
artistica di Cristina Valenti
Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani, scritta dalla
storica Anna Di Gianantonio.
Ondina, che a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di
libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e
determinata ad agire per cambiare il proprio Paese, partecipa alla lotta
antifascista nella Venezia Giulia. La sua vicenda però, è stravolta
bruscamente nel '43 quando, appena diciannovenne, viene sprofondata
nell'incubo della deportazione nazista...
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
giovedì 5
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: “Sputare negli Stivali” di Paolo Nori
Lettura tratta da “Pubblici discorsi” (Quodlibet) con accompagnamento
musicale al pianoforte di Antonio Zambrini, in collaborazione con Iter
Itria. A seguire assaggio di vino da cantine locali.
22
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Non è richiesta la prenotazione
> ore 21: “C'era una volta...”: favole al MAMbo
Per bambini da 5 a 11 anni.
Ingresso € 5 a bambino
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
venerdì 6
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Quando il solleone era un dio”: visita guidata alla Collezione
Egiziana con Daniela Picchi
Un itinerario “alla luce del Sole”, tra gli oggetti della Collezione
Egiziana, alla scoperta dell'astro celeste e divinità creatrice per gli
antichi Egiziani, che dedicarono riti e culti alle sue diverse
manifestazioni.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
sabato 7
oggi è aperto
Collezioni Comunali d'Arte
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Gira la moda”: attività per bambini e le loro famiglie con
Angela Lezzi
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo Morandi
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: Museo Morandi: visita guidata
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
domenica 8
oggi è aperto
Museo della Beata Vergine di San Luca
gli orari
dalle 21 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Il portico di San Luca: un confronto con i modelli dei sacri
monti prealpini”: visita guidata con proiezione di immagini sulla
terrazza panoramica del museo, con Pier Luca Gamberini
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
martedì 10
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
23
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21.30: “L'opera tascabile. La diffusione e l’ascolto della musica
nell’ottocento e ai giorni nostri”: concerto itinerante a cura
dell'Associazione La musica interna
Con Marco Ghilarducci (pianoforte), Sergio Chiti (pianoforte e tastiere).
Nell'Ottocento riscuoteva grande fortuna la trascrizione dell’opera, delle
sinfonie, della musica da camera. Era una produzione musicale per
l’aristocrazia colta che suonava nei propri salotti, per gli amici ed in
famiglia, “entrando” nella musica fino in fondo e permettendone una
vasta diffusione.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
oggi è aperto
Museo per la Memoria di Ustica
gli orari
dalle 20 alle 24
c'è da fare
> ore 20: Museo per la Memoria di Ustica: visita guidata
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese
Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della
tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria,
sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i
ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere
degli artisti.
Ingresso € 4
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle 10 alle 17)
> ore 21.30: “La notte di San Lorenzo”: un'idea di Andrea Benetti e
Cristina Valenti
Serata di musica e poesia per microperformance e jam session creata
esclusivamente per il Giardino della Memoria di Ustica e affidata a
prestigiosi interpreti della ricerca teatrale e musicale contemporanea,
con il coordinamento registico di Stefano Randisi.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
mercoledì 11
oggi è aperto
Museo Storico Didattico della Tappezzeria
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “La tecnica dell'arazzo tra tessitura e restauro”: conferenza
della restauratrice Manuela Farinelli
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
giovedì 12
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: “Giardini di luce”: proiezione del cortometraggio di Davide
Pepe e “Quasi acustico”: la vertiginosa fisarmonica di Simone Zanchini.
In collaborazione con Iter Itria.
A seguire assaggio di vino da cantine locali.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
24
Non è richiesta la prenotazione
> ore 21: “C'era una volta...”: favole al MAMbo
Per bambini da 5 a 11 anni.
Ingresso € 5 a bambino
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Tre miglia e settecento archi e siete giunti… in
Certosa”, a cura dell'Associazione Didasco
Come i tanti viaggiatori che, passando per Bologna, lasciavano
memorie entusiastiche del complesso monumentale della Certosa, vera
collezione di scultura dell’epoca, anche Jules Janin, famoso
drammaturgo di età romantica, scriveva «andate sempre così, diritto
diritto, al riparo del sole, e quando avete fatto tre miglia e percorso
settecento archi, siete giunto». La passeggiata, giocata tra ombre, luci
e sottofondi musicali, ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori
la storia centenaria di uno dei luoghi più bellisuggestivi della città.
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
venerdì 13
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “C'era una volta Felsina”: visita guidata alla Sezione Etrusca
con Federica Guidi
Princeps Etruriae, 'signora d'Etruria' la chiamava Plinio: era l’antica
Bologna degli Etruschi che dal IX al IV secolo a.C. fu davvero signora di
genti, commerci, persone. A Federica Guidi il compito di narrare questa
storia, talmente lunga e lontana da sembrare quasi una favola.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
sabato 14
oggi è aperto
Museo Civico Medievale
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “La vita degli studenti nel Medioevo”: visita guidata di Elena
Lorenzini
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
martedì 17
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21.30: “Maestri Cantori. Viaggio esperienziale dal segno al suono”:
concerto itinerante a cura dell'Associazione La musica interna
25
Con Silvia Testoni (canto), Annavita Politi (canto), Elisa Franco
(tastiere)
Il fenomeno del dilettantismo musicale e della coralità è capace di
avvicinare alla musica migliaia di persone che possono vivere in modo
attivo la creazione e la riproduzione di una pagina musicale. Il segno
scritto diventa suono, la partecipazione collettiva diventa armonia...
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
mercoledì 18
oggi è aperto
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Segui l’indizio”: percorso autogestito per adulti e bambini con
Silvia Battistini, in collaborazione con l'Associazione Culturale Il
giardino del Guasto
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
giovedì 19
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: “The Art of the Brain”: conferenza con proiezioni di Semir
Zeki (traduzione consecutiva)
In collaborazione con Iter Itria.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
> ore 21: “C'era una volta...”: favole al MAMbo
Per bambini da 5 a 11 anni.
Ingresso € 5 a bambino
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Tre miglia e settecento archi e siete giunti… in
Certosa”, a cura dell'Associazione Didasco
Come i tanti viaggiatori che, passando per Bologna, lasciavano
memorie entusiastiche del complesso monumentale della Certosa, vera
collezione di scultura dell’epoca, anche Jules Janin, famoso
drammaturgo di età romantica, scriveva «andate sempre così, diritto
diritto, al riparo del sole, e quando avete fatto tre miglia e percorso
settecento archi, siete giunto».
La passeggiata notturna, giocata tra ombre, luci e sottofondi musicali,
ripercorre attraverso alcuni selezionati capolavori la storia centenaria di
uno dei luoghi più belli e suggestivi della città.
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
26
venerdì 20
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Schegge dal passato”: visita guidata alla Sezione Preistorica
con Anna Dore
Tra pietre scheggiate, utensili in bronzo e vasellame ceramico si
nascondono le tracce del più antico popolamento umano della nostra
regione. Ad Anna Dore e ai reperti del Museo il compito di descrivere
una storia millenaria, alle radici della nostra civiltà.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
sabato 21
oggi è aperto
Collezioni Comunali d'Arte
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Affreschi staccati dalla Certosa”: visita guidata di Valentina
Rossi
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo Morandi
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: Museo Morandi: visita guidata
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
martedì 24
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Le collezioni del Museo della musica”: visita guidata con Enrico
Tabellini
Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica
parlando di libri, strumenti, dipinti ammirando gli splendidi affreschi di
Palazzo Sanguinetti.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
oggi è aperto
Cimitero monumentale della Certosa
gli orari
dalle ore 21
c'è da fare
ore 21: visita guidata “Splendidissima oscurità: vicende note e
dimenticate dei bolognesi”, a cura dell'Associazione Didasco
Molti bolognesi illustri si sono distinti nel passato della nostra città. Di
tante persone, uomini e donne che nell'epoca risorgimentale avevano
fatto l'Italia, oggi non si ha più memoria.
Durante questa passeggiata se ne narreranno gesta, dubbi, vittorie e
sconfitte, riscoprendo così un passato fatto di passioni generose, di
27
patriottismo disinteressato, di nobiltà d'animo. A partire dalla
Splendidissima Oscurità, che brillò a casa Gozzadini nel 1849...
Ingresso € 8
(per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero)
Ritrovo presso l'ingresso principale (Chiesa)
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera)
mercoledì 25
oggi è aperto
Museo Storico Didattico della Tappezzeria
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “I tessuti copti”: visita guidata di Francesca Ghiggini
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
giovedì 26
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: “Una serata alla scoperta della Manifattura delle Arti”: visita
guidata
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 21: “C'era una volta...”: favole al MAMbo
Per bambini da 5 a 11 anni.
Ingresso € 5 a bambino
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
venerdì 27
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
28
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Crociera sul Nilo: navigando da File ad Alessandria”: visita
guidata alla Collezione Egiziana con Daniela Picchi
Seguendo il grande fiume, fonte di vita, mezzo di trasporto, a volte
linea di demarcazione tra le città dei vivi e quelle dei morti, lo sguardo
dell’archeologo si sposta dalla città di File fino ad Alessandria dalle
molte vite in un viaggio nello spazio e nel tempo.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
sabato 28
oggi è aperto
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Il teatro in museo”: lettura di testi teatrali di Giulia Berlingozzi
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
domenica 29
oggi è aperto
Museo Marconi
gli orari
dalle 20.30 alle 22.30
c'è da fare
ore 20.45: “Il Museo Marconi”: visita guidata
Il museo è situato all'interno di Villa Griffone, sulle prime colline
bolognesi, teatro dei primi esperimenti marconiani.
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria allo 051 846121 (dal 23 al 27 agosto)
martedì 31
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Le collezioni del Museo della musica”: visita guidata con Luca
Bernard
Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica
parlando di libri, strumenti, dipinti ammirando gli splendidi affreschi di
Palazzo Sanguinetti.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
29
SETTEMBRE
mercoledì 1
oggi è aperto
Museo Civico Medievale
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
> ore 21: “L'arte del danzar. Musiche e danze del Rinascimento”:
spettacolo di danza a cura dell'Associazione 8cento
Voce recitata e danze del Quattrocento e del Cinquecento renderanno
omaggio al Rinascimento nella splendida cornice del cortile del museo.
Bassedanze, Branle, Pavane e Balli di corte eseguite secondo la fedele
ricostruzione di passi e figure tratti da manuali d'epoca daranno vita ad
uno spettacolo in cui i visitatori si troveranno piacevolmente coinvolti.
> a seguire: “La sezione bentivolesca”: visita guidata di Mark Gregory
D'Apuzzo
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
giovedì 2
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 20: “Il cielo in una stanza”: visita guidata e laboratorio
Ingresso € 5 a bambino (partecipazione gratuita dei genitori ad una
visita guidata al MAMbo e alla Manifattura delle Arti)
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 21: “Le molte dimensioni della terza dimensione: l'arte
contemporanea, dal quadro all'installazione”: conferenza con proiezioni
di Ruggero Pierantoni
In collaborazione con Iter Itria.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
venerdì 3
30
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Musica Maestro!”: laboratorio sulla musica nel mondo antico
per bambini dai 5 agli 11 anni, con Laura Bentini
Suoni e strumenti musicali sottolineavano momenti importanti della
vita degli antichi popoli mediterranei: attraverso la visita in Museo, le
immagini e i suoni i ragazzi scopriranno in prima persona cosa
significava fare musica nel mondo antico.
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235, il mercoledì e il giovedì
precedenti l'appuntamento, dalle ore 10 alle 13
sabato 4
oggi è aperto
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “I segreti di cucina”: letture di testi gastronomici con Silvia
Battistini
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
martedì 7
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Chi suono io?”: visita animata per bambini dai 7 ai 10 anni,
con Luca Bernard
Gli strumenti musicali protagonisti indiscussi del Museo della musica:
grandi e piccoli, a fiato e a corda, di legno, metallo, avorio … una
numerosa famiglia da raccontare e suonare.
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a [email protected]
mercoledì 8
oggi è aperto
Collezioni Comunali d'Arte
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Giostre e tornei in piazza Maggiore nell'età moderna”: visita
guidata di Elena Lorenzini
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
oggi è aperto
Museo Morandi
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: Museo Morandi: visita guidata
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
31
giovedì 9
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
> ore 20: “Il cielo in una stanza”: visita guidata e laboratorio
Ingresso € 5 a bambino (partecipazione gratuita dei genitori ad una
visita guidata al MAMbo e alla Manifattura delle Arti)
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 (dal lunedì alla domenica,
dalle ore 10 alle ore 17)
> ore 21: “I colori: azioni e passioni”: conferenza di Manlio Brusatin
A seguire proiezione dei due brevi filmati “OIO”, di Simon Goulet e
“HOLI”, di Stephen Dean. In collaborazione con Iter Itria.
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
venerdì 10
oggi è aperto
Museo Civico Archeologico
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: visita alla nuova Collezione Romana con invito al Termopolio,
con l'archeologa Marinella Marchesi ed il cuoco Claudio Cavallotti
Una visita alla Collezione Romana, recentemente riallestita, per
introdurre i visitatori alla vita quotidiana pubblica e privata nel mondo
romano, seguita da una degustazione di cibi e bevande preparati
secondo le antiche ricette dal cuoco Claudio Cavallotti. Un'esperienza
per deliziare, all'insegna dell'archeologia, mente, vista e gusto.
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235, il mercoledì e il giovedì
precedenti l'appuntamento, dalle ore 10 alle 13
sabato 11
oggi è aperto
Villa Aldini
gli orari
dalle ore 21
32
c'è da fare
ore 21: “La Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini”: visita
guidata di Paolo Cova
La Rotonda è inglobata all'interno di uno degli edifici più visibili e
caratteristici dei colli bolognesi, quella Villa Aldini nata per impulso di
Napoleone e per volontà dell'allora suo ministro Antonio Aldini.
All'interno della villa, la piccola rotonda romanica avrebbe dovuto
servire da sala da musica o da pranzo.
La sua costruzione risale tuttavia a molto tempo prima ed è al centro di
una leggenda che la vuole edificata a seguito di un "segnale divino"...
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
domenica 12
oggi è aperto
Galleria d'Arte Moderna Raccolta Lercaro
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Raccolta Lercaro. La collezione permanente”: visita guidata
con Francesca Passerini
La Raccolta Lercaro ha avuto origine da un gruppo di opere che alcuni
artisti bolognesi vollero donare al Cardinale Giacomo Lercaro in
occasione del suo 80° compleanno. In esposizione sono circa 500 opere
dei maggiori artisti italiani e stranieri dalla metà dell'Ottocento ai giorni
nostri. Particolare attenzione è dedicata alla scultura, che comprende
un nutrito corpus di opere di Giacomo Manzù, Marino Marini, Arturo
Martini, Francesco Messina, Auguste Rodin, Medardo Rosso, Alberto
Giacometti, Lucio Fontana, Adolfo Wildt e molti altri artisti di
importanza internazionale.
martedì 14
oggi è aperto
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: Liron Mann in concerto
Concerto di Liron Mann, giovane musicista di Tel Aviv, virtuoso di Hang,
un affascinante strumento percussivo di recentissima concezione.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711
oppure a [email protected]
mercoledì 15
oggi è aperto
Museo Civico Medievale
gli orari
dalle 20.30 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: “Lo specchio della dama e lo scudo del cavaliere”: attività per
bambini e le loro famiglie con Angela Lezzi
Ingresso gratuito
Non è richiesta la prenotazione
giovedì 16
oggi è aperto
Museo del Patrimonio Industriale
gli orari
dalle 19.30 alle 21.30
33
c'è da fare
> ore 19.30: ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il
Canale Navile fino alla Chiusa del Battiferro (percorso a cura di UISPVitruvio)
Biglietto € 12
> a seguire: breve percorso a piedi dal Battiferro – illustrandone la
storia idraulica e produttiva – fino al Museo del Patrimonio Industriale
dove verrà effettuata una visita guidata sul tema “Bologna dell'acqua e
della seta”.
Un affascinante percorso alla scoperta dell'antica Bologna, che
consentirà di ricostruire, sfruttando plastici, modelli funzionanti, filmati,
ed exhibit, la storia della città tra XV e XVIII secolo, quando l'acqua
costituiva un elemento dominante del paesaggio urbano e Bologna si
affermava in Europa per la produzione di filati e veli di seta, grazie
all'alto livello tecnologico raggiunto dai suoi mulini da seta.
Ingresso e visita guidata al museo gratuiti
Prenotazione obbligatoria allo 051 6027391
oggi è aperto
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
gli orari
dalle 10 alle 23.30
c'è da fare
ore 21: Concerto di Montefiori Cocktail [cocktail music]
A seguire assaggio di vino da cantine locali.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Non è richiesta la prenotazione
34
I MUSEI
➢ Museo Civico Archeologico
via dell'Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
➢ Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930
➢ Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193526 - 2193629
➢ Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
➢ Rotonda della Madonna del Monte
c/o Villa Aldini
via dell'Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 (biglietteria Museo Civico Medievale)
➢ Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
➢ Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 225583
➢ Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18
tel. 051 225583 (Museo Civico del Risorgimento)
➢ Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
➢ MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
➢ Museo Morandi
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193646 - 051 2193128
➢ Museo per la Memoria di Ustica
Via di Saliceto, 3/22
tel. 051 377680 - 6496626
➢ Museo della Beata Vergine di San Luca
Piazza di Porta Saragozza 2
tel. 051 6447421
➢ Museo della Tappezzeria
c/o Villa Spada
via di Casaglia 3
35
tel. 051 6145512
➢ Galleria d'Arte Moderna Raccolta Lercaro
via Riva Reno 57
tel. 051 6566210 - 6566211
➢ Istituzione Villa Smeraldi - Museo della civiltà contadina
via Sammarina 35
San Marino di Bentivoglio (Bologna)
tel. 051 891050
➢ Museo Marconi
c/o Villa Griffone
via Celestini 1
Pontecchio Marconi (Bologna)
tel. 051 846121
36
Scarica