Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica
Laurea in Farmacia -- A.A. 2016-2017
Esercizi di verifica
Domande a risposta multipla: esatta 2 punti, nulla 0 punti, errata -1 punto Esercizi: 8 punti
1. La determinazione del punto finale della titolazione si può effettuare in diversi modi, tra questi:
a. Facendo l’integrale della curva di titolazione
b. Facendo la derivata prima della curva di titolazione
c. Estraendo il logaritmo in base dieci della curva di titolazione
2. Si supponga di voler verificare che un'impurezza di un farmaco sia entro il limite di legge pari a
0.01 M. Il valore sperimentale ottenuto sia ora pari a (0.01013 ± 0.00017) M (95%)
a. Dire che il valore è fuori dal limite comporta uno sbaglio è chiamato del secondo tipo
b. Dire che il valore è dentro il limite comporta uno sbaglio di tipo alfa
c. Dire che il valore è fuori dal limite comporta uno sbaglio chiamato del primo tipo
3. Un certo componente A in un farmaco deve per legge essere inferiore a 0.01 M, quali dei
seguenti tre farmaci ha una concentrazione di componente fuorilegge?
a. Primo farmaco: C0A = (0.01042 ± 0.00062) M (95%)
b. Secondo farmaco: C0A = (0.00978 ± 0.00038) M (95%)
c. Terzo farmaco: C0A = (0.01084 ± 0.00071) M (95%)
4. Quali tra i seguenti analiti non si possono determinare mediante una titolazione iodometrica:
a. Ione arseniato
b. Ione cloruro
c. Ione ipoclorito
5. Quale dei seguenti numeri è scritto con due cifre significative?:
a. 5.80108
b. 0.001
c. 0.024
6. Sapendo che = 0.2241 ± 0.0012, = 2.24 ± 0.03 e = 1.04 ± 0.05 quale sarà il valore di
ed il relativo errore
determinato per propagazione in quadratura dell’errore nella funzione
=( ∙
)/ :
a. 0.17380.026
b. 0.1740.009
c. 0.170.05
7. Dati i valori di concentrazione 0.004367, 0.004299, 0.004063, 0.004187, 0.004431 quale sarà il
valore medio, la deviazione standard e l’errore della media?
a. ̅ = 0.00427 ;
= 1.310 ;
= 610
b. ̅ = 0.004269 ;
= 1.3110 ;
= 5.810
c. ̅ = 0.0042 ;
= 110 ;
= 110
8. Sapendo che = 0.2041 ± 0.0012, = 3.24 ± 0.03 e = 1.14 ± 0.05 quale sarà il valore di
ed il relativo errore
determinato per propagazione in quadratura dell’errore nella funzione
= ( ∙ )/ :
a. 0.5800.026
b. 0.580.03
c. 0.750.03
Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica
Laurea in Farmacia -- A.A. 2016-2017
9. Zn2+ forma un complesso con EDTA quale è il valore di costante di complessamento scritto in
maniera più corretta?
a. K
= 3.21 ∙ 10
b. K
= 3.214 ∙ 10
c. K
= 3 ∙ 10
10. La precisione teorica sulla concentrazione può essere migliorata:
a. In maniera indefinita utilizzando una bilancia sempre più precisa
b. In maniera indefinita utilizzando una bilancia molto precisa
c. Fintantoché la precisione sulla pesata è significativa rispetto a quello sul volume
11. L’impurezza di un farmaco è (0.01023 ± 0.00017) M (95%), il limite di legge è 0.01 M allora si
può dire che?
a. Il farmaco è fuori legge
b. Il farmaco è nei limite di legge
c. Una valutazione sbagliata comporta un errore di tipo alfa
12. Per stimare la statistica sul valore vero dobbiamo:
a. conoscere la statistica sulle deviazioni standard
b. conoscere la statistica sulle medie
c. conoscere la statistica sugli errori delle medie
13. la distribuzione di Student è:
a. una distribuzione statistica con formula analitica simile a quella di Gauss
b. una funzione statistica simile a quella di Gauss
c. una distribuzione statistica con forma simile a quella di Gauss
14. il valore della t di Student dipende da::
a. dal grado di probabilità e dal numero di misure
b. dal numero di misure
c. dal grado di fiducia
15. In una titolazione complessometrica il salto di pM al punto equivalente cresce
a. al crescere di K’
b. al diminuire di K’
c. al diminuire della concentrazione di metallo iniziale
16. nella reazione 2
+ 10
+ 12
⇆ + 10
+ 18
corretto è :
a.
= 10
b. 10
=
c. Non si può fare perché non è una reazione di disproporzione
il bilancio stechiometrico
17. La salda d’amido è un indicatore
a. Utilizzato nelle titolazioni di complessamento
b. La cui colorazione si origina da una reazione di complessamento
c. La cui colorazione si origina da una reazione redox
18. L’agente titolante in una titolazione idometrica è
a. Il tetrationato di sodio
b. Il tiosolfato di sodio
c. Il solfato di sodio
Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica
Laurea in Farmacia -- A.A. 2016-2017
19. La determinazione del punto finale della titolazione si può effettuare in diversi modi, tra questi:
a. Facendo l’integrale della curva di titolazione
b. Facendo la derivata prima della curva di titolazione
c. Estraendo il logaritmo in base dieci della curva di titolazione
20. Si supponga di voler verificare che un'impurezza di un farmaco sia entro il limite di legge pari a
0.01 M. Il valore sperimentale ottenuto sia ora pari a (0.01013 ± 0.00017) M (95%)
a. Dire che il valore è fuori dal limite comporta uno sbaglio è chiamato del secondo tipo
b. Dire che il valore è dentro il limite comporta uno sbaglio di tipo alfa
c. Dire che il valore è fuori dal limite comporta uno sbaglio chiamato del primo tipo
21. Un certo componente A in un farmaco deve per legge essere inferiore a 0.01 M, quali dei
seguenti tre farmaci ha una concentrazione di componente fuorilegge?
a. Primo farmaco: C0A = (0.01042 ± 0.00062) M (95%)
b. Secondo farmaco: C0A = (0.00978 ± 0.00038) M (95%)
c. Terzo farmaco: C0A = (0.01084 ± 0.00071) M (95%)
22. Quali tra i seguenti analiti non si possono determinare mediante una titolazione iodometrica:
a. Ione arseniato
b. Ione cloruro
c. Ione ipoclorito
23. Quale dei seguenti numeri è scritto con due cifre significative?:
a. 5.80108
b. 0.001
c. 0.024
24. Sapendo che = 0.2241 ± 0.0012, = 2.24 ± 0.03 e = 1.04 ± 0.05 quale sarà il valore di
ed il relativo errore
determinato per propagazione in quadratura dell’errore nella funzione
=( ∙
)/ :
a. 0.17380.026
b. 0.1740.009
c. 0.170.05
25. Dati i valori di concentrazione 0.004367, 0.004299, 0.004063, 0.004187, 0.004431 quale sarà il
valore medio, la deviazione standard e l’errore della media?
a. ̅ = 0.00427 ;
= 1.310 ;
= 610
b. ̅ = 0.004269 ;
= 1.3110 ;
= 5.810
c. ̅ = 0.0042 ;
= 110 ;
= 110
26. Sapendo che = 0.2041 ± 0.0012, = 3.24 ± 0.03 e = 1.14 ± 0.05 quale sarà il valore di
ed il relativo errore
determinato per propagazione in quadratura dell’errore nella funzione
= ( ∙ )/ :
a. 0.5800.026
b. 0.580.03
c. 0.750.03
Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica
Laurea in Farmacia -- A.A. 2016-2017
27. Zn2+ forma un complesso con EDTA quale è il valore di costante di complessamento scritto in
maniera più corretta?
a. K
= 3.21 ∙ 10
b. K
= 3.214 ∙ 10
c. K
= 3.2 ∙ 10
28. La precisione teorica sulla concentrazione può essere migliorata:
a. In maniera indefinita utilizzando una bilancia sempre più precisa
b. In maniera indefinita utilizzando una bilancia molto precisa
c. Fintantoché la precisione sulla pesata è significativa rispetto a quella sul volume
29. L’impurezza di un farmaco è (0.01023 ± 0.00017) M (95%), il limite di legge è 0.01 M allora si
può dire che?
a. Il farmaco è fuori legge
b. Il farmaco è nei limite di legge
c. Una valutazione sbagliata comporta un errore di tipo alfa
30. Per stimare la statistica sul valore vero dobbiamo:
a. conoscere la statistica sulle deviazioni standard
b. conoscere la statistica sulle medie
c. conoscere la statistica sugli errori delle medie
31. la distribuzione di Student è:
a. una distribuzione statistica con formula analitica simile a quella di Gauss
b. una funzione statistica simile a quella di Gauss
c. una distribuzione statistica con forma simile a quella di Gauss
32. il valore della t di Student dipende da::
a. dal grado di probabilità e dal numero di misure
b. dal numero di misure
c. dal grado di fiducia
33. In una titolazione complessometrica il salto di pM al punto equivalente cresce
a. al crescere di K’
b. al diminuire di K’
c. al diminuire della concentrazione di metallo iniziale
34. nella reazione 2
+ 10
+ 12
⇆ + 10
+ 18
corretto è :
a.
= 10
b. 10
=
c. Non si può fare perché non è una reazione di disproporzione
il bilancio stechiometrico
35. La salda d’amido è un indicatore
a. Utilizzato nelle titolazioni di complessamento
b. La cui colorazione si origina da una reazione di complessamento
c. La cui colorazione si origina da una reazione redox
36. L’agente titolante in una titolazione idometrica è
a. Il tetrationato di sodio
b. Il tiosolfato di sodio
c. Il solfato di sodio
Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica
Laurea in Farmacia -- A.A. 2016-2017
37. Quale è la f.e.m della reazione
+
2+
⇆
2+
+
sapendo che
= 0.3419 ed
= −0.7618
a. 1.1037 A
b. – 0.4199 V
c. 1.1037 V
38. Quale dei seguenti numeri è scritto con tre cifre significative?:
a. 0.80·10–8
b. 0.021
c. 2.40
39. Dati i potenziali delle coppie redox
= 1.76 e
= 0.77 , determinare il
/
/
potenziale che si otterrebbe al punto equivalente nell’ipotesi che una soluzione di Fe2+ venisse
titolata con una soluzione standardizzata di
:
a. 0.99 V
b. 2.53 V
c. 1.27 V
40. Quale dei seguenti numeri è scritto con tre cifre significative?:
a. 4.80108
b. 0.007
c. 0.024
41. Quale dei seguenti numeri è scritto con due cifre significative?:
a. 5.80108
b. 0.001
c. 0.024
42. Dati potenziali delle coppie redox
= 1.60 e
= 0.771, determinare il
/
/
potenziale che si otterrebbe al punto equivalente nell’ipotesi che una soluzione di Fe2+ venisse
titolata con una soluzione standardizzata di
ad un pH tamponato pari a 4. Considerare che
al P.E. la concentrazione residua di
= 10 (si consiglia di bilanciare opportunamente
le semireazioni):
a. 1.639 V
b. 1.008 V
c. 0.790 V
43. Dati potenziali delle coppie redox
= 1.776 e
= 0.771, determinare il
/
/
potenziale che si otterrebbe al punto equivalente nell’ipotesi che una soluzione di H2O2 venisse
titolata con una soluzione standardizzata di Fe2+ ad un pH tamponato pari a 2 (si consiglia di
bilanciare opportunamente le semireazioni):
a. 1.118 V
b. 1.273 V
c. 1.453 V
Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica
Laurea in Farmacia -- A.A. 2016-2017
44. Sapendo che = 0.2041 ± 0.0012, = 3.24 ± 0.03 e = 1.123 ± 0.005 quale sarà il valore
di ed il relativo errore
determinato via propagazione in quadratura dell’errore nella
funzione = ( ∙ )/ :
a. 0.5890.007
b. 0.5890.012
c. 0.58850.0069
45. Dalle n misure ripetute (0.1112, 0.1108, 0.1154, 0.1199, 0.1091), calcolare l’intervallo entro il
quale il valore vero è compreso con una probabilità del 95%, sapendo che per = 5 e =
2.776:
a. x = (0.1133 ± 0.0018) M (95%)
b. x = (0.1133 ± 0.0022) M (95%)
c. x = (0.1133 ± 0.0054) M (95%)
46. Determinare la costante di equilibrio per la reazione redox Cu + Ce4+  Cu2+ + Ce3+ (da
bilanciare), sapendo che
a. 9.41047
b. 8.81070
c. 1.110-48
/
= 0.34 V e
/
= 1.76 V:
47. Determinare la fem standard per la reazione redox Cu + Fe2+  Cu2+ + Fe3+ (da bilanciare), sapendo
che
= 0.34 Ve
= 0.77 V:
/
/
a. 0.56 V
b. 1.11 V
c. 0.43 V
48. L’elemento sensibile di un elettrodo a fluoruri è:
a. Un cristallo di fluoruro di lantanio
b. Una membrana di vetro al fluoro
c. Un elettrodo ad AgCl drogato con ioni fluoruro
49. La sensibilità strumentale è una tipologia di errore che rientra tra gli errori di tipo:
a. sistematico;
b. casuale;
c. grossolano.
50. Dalle n misure ripetute (0.0244, 0.0245, 0.0246, 0.0240, 0.0239), calcolare l’intervallo entro il quale il
valore vero è compreso con una probabilità del 95%, sapendo che per n = 5 , t = 2.776:
a.
̅ = (0.0243 ± 0.0009) M (95%);
b.
̅ = (0.0243 ± 0.0004) M (95%);
c.
̅ = (0.02428 ± 0.00017) M (95%) ;
51. Sapendo che H = 0.0062 M e che e l’incertezza relativa è dell’1%, quale sarà il pH ed il suo errore
associato:
a. 2.2080.004
b. 2.2080.012
c. 2.2080.001
Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica
Laurea in Farmacia -- A.A. 2016-2017
52. L’elemento sensibile di un elettrodo a pH è
a. membrana di vetro
b. setto poroso
c. elettrodo redox in platino
53. L’errore alcalino associato ad una misura potenziometrica di pH è di tipo
d. casuale
e. grossolano
f. sistematico
54. La deviazione standard è indice di quanto i valori sono dispersi attorno al
a. Valore vero
b. Valore medio
c. Valore esatto
55. Sapendo che = 2.041 ± 0.012, = 3.24 ± 0.03 e = 1.123 ± 0.005 quale sarà il valore di
ed il relativo errore
determinato via propagazione in quadratura dell’errore nella relazione
funzionale = ( ∙ )/ :
a. 5.890.012
b. 5.890.07
c. 5.8890.069
56. Dalle n misure ripetute (0.2112, 0.2108, 0.2154, 0.2199, 0.2091), calcolare l’intervallo entro il
quale il valore vero è compreso con una probabilità del 95%, sapendo che per = 5 e =
2.776:
a. x = (0.2133 ± 0.0054) M (95%)
b. x = (0.2133 ± 0.0020) M (95%)
c. x = (0.2133 ± 0.0044) M (95%)
57. Quale è la semireazione catodica della reazione
= −0.447 V e
= −0.403 V
a.
b.
c. 2
+
2+
⇆
2+
+
sapendo che
+ 2 ⇄
+ 2 ⇄
+
⇄2
58. Sapendo che H = 0.0072 M e che e l’incertezza relativa è dell’1%, quale sarà il pH ed il suo
errore associato:
a. 2.1430.004
b. 1.0170.012
c. 4.930.01