Le batteriosi nel corso degli ultimi anni hanno acquisito

Cancro Batterico del Kiwi verde: nuove strategie di controllo
A. Quattrucci1, M. Renzi1, A. Rossetti, L. Ricci1, C. Taratufolo, A. Mazzaglia1. G.M. Balestra1
1
Dipartimento di Protezione delle Piante, DIPROP, Facoltà di Agraria, Università degli Studi della
Tuscia, Via S. Camillo de Lellis, 01100, Viterbo, Email: [email protected]
Recenti risultati nella lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae evidenziano che ridotte
concentrazioni di sali di rame (11,9% nitrato) unitamente a opportune strategie nutrizionali
limitano lo sviluppo della batteriosi e non sono fitotossici per la pianta.
Il cancro batterico dell’actinidia nel corso degli ultimi anni ha acquisito una sempre
maggiore rilevanza in Italia con un aumento dei danni causati nelle aree coltivate ad
actinidia in particolare nel Lazio (Fig. 1 e 2). L’agente causale, Pseudomonas syringae pv.
actinidiae (PSA) (Takikawa et al., 1989), risulta in grado di attaccare piante di actinidia
appartenenti a differenti specie (A. chinensis, A. deliciosa) e la batteriosi è stata già
segnalata su differenti cvs. di A. deliciosa di kiwi a polpa verde (Balestra et al., 2009).
Al momento, la difesa fitosanitaria da batteriosi per l’actinidia si basa essenzialmente
sull'applicazione di buone pratiche agronomico-colturali e sull'impiego costante e
tempestivo di formulati rameici (Balestra, 2004). In funzione del crescente problema, la
lotta al cancro batterico è attualmente in evoluzione e differenti sperimentazioni sono in
corso. Proseguendo la divulgazione di risultati inerenti differenti aspetti (biologia,
epidemiologia, difesa) riguardanti sia l’agente del cancro (P. s. pv. actinidiae), sia altre
popolazioni batteriche (P. s. pv. syringae, P. viridiflava) anch’esse in grado di determinare
danni su piante di Actinidia spp. (Balestra e Varvaro, 1997a, 1997b; Rossetti e Balestra
2007, Balestra et al., 2009), come del ruolo di formulati a base di rame (Fratarcangeli et al.,
1
2010), gli Autori, stanno investigando sulla possibilità di contenere il problema del cancro
batterico anche su piante di A. deliciosa a polpa verde.
Di seguito si riassumono i risultati di prove effettuate mediante un formulato a base di
nitrato
di
rame
(Fig.
3),
da
solo
ed
in
associazione
ad
elementi
nutritivi/biorigeneranti/induttori di resistenza (N, P, Fe, Mn, Zn/estratti di alghe/zeatina,
acidi umici, acidi fulvici/acido fosfonico), al fine di verificare la sua azione diretta nei
confronti di isolati di P. s. pv. actinidiae come la sua efficacia tramite un approccio
combinato (nutrizionale/fitosanitario) nel controllo del cancro batterico su piante di kiwi a
polpa verde.
Materiali e Metodi
Le prove venivano effettuate nel periodo 2009-2010 sia in laboratorio, per verificare la
capacità del sale di rame (nitrato 11,9% addizionato ad estratti di alghe nitrato di
manganese, acido fosforoso) nell’inibire la crescita di differenti isolati di P. s. pv.
actinidiae, sia in pieno campo in Provincia di Latina su piante di A. deliciosa cv. Hayward,
dove precedentemente era stata accertata la presenza dell’agente causale del cancro
batterico.
Attività del nitrato di rame nei confronti di PSA
L’attività battericida del nitrato di rame veniva saggiata in vitro, mediante appropriate
tecniche (Quattrucci e Balestra, 2006) su ceppi noti di P. s. pv. actinidiae (CFBP 7285,
CFBP 7286, CFBP 7287). Gli isolati di PSA venivano impiegati alla concentrazione di 1
x104 ufc/ml, 1 x106 ufc/ml, 1 x108 ufc/ml (in natura la concentrazione, è di circa 1 x 103-104
ufc/ prima di rinvenire i sintomi) ed il nitrato di rame veniva impiegato rapportandolo alla
dose di campo (100 gr/hl).
2
Prove di campo
In un impianto di A. deliciosa, cv. Hayward di 11 anni di età e sito nel Comune di Cisterna
di Latina venivano costituite 3 tesi (A, B, C) di 30 piante ciascuna (ognuno suddivisa in 3
blocchi da 10). Tesi A: di controllo, non sottoposta a nessun trattamento fitosanitario; Tesi
B: il nitrato di rame veniva distribuito a livello fogliare tramite atomizzatore ed applicato ad
una dose di 100 gr/hl ad inizio e fine Aprile, metà Maggio (70 gr/hl) ed inizio Luglio (70
gr/hl) ; inoltre, lo stesso sale di rame veniva inoltre distribuito allo stesso dosaggio (70
gr/hl) dopo la potatura verde, e nelle fasi di post raccolta (150 gr/hl) ed a caduta foglie (150
gr/hl). Tesi C: qui il nitrato di rame veniva distribuito negli stessi momenti ed agli stessi
dosaggi a livello fogliare della tesi B. Separatamente, sempre a livello fogliare, si fornivano
elementi nutritivi (N, P, Fe, Mn, Zn (3+35+0,2+2,8+1 %) in grado anche d’innescare
meccanismi di autodifesa (150 ml/hl) ed inoltre, si interveniva (inizio Aprile e Maggio) in
fertirrigazione (35g/pianta con 10 litri di acqua), con un formulato (a base di zeatina, acidi
umici, fulvici, azoto organico) in grado di stimolare le difese endogene delle piante come di
superare fenomeni di stanchezza del terreno e di stimolare lo sviluppo radicale.
Ogni tesi veniva separata dalle altre mediante due file di rispetto non trattate. I rilievi di
campo erano effettuati settimanalmente ed i campionamenti venivano effettuati a Maggio,
Giugno, Luglio e Settembre. Ad ogni campionamento si prelevavano a random (diversa
posizione, altezza, sviluppo) 50 foglie/pianta/tesi (A, B, C); inoltre, ad ogni campionamento
dal 10% dei sintomi fogliari riconducibili a PSA, venivano effettuati isolamenti,
identificazioni e caratterizzazioni secondo procedure note (Renzi et al., 2009). Per ogni
gruppo/tesi venivano raccolti 100 frutti per un’analisi quantitativa. Nello specifico si
investigava sullo sviluppo fogliare (cm2), sulla % di foglie con sintomi da cancro batterico,
sui cancri che venivano a svilupparsi, su eventuali effetti fitotossici e sugli effetti dei
trattamenti sul peso dei frutti di kiwi a polpa verde. I valori ottenuti venivano analizzati per
ottenere l'indice di confidenza; tramite software (GraphPad Prism 4) veniva effettuata
3
l'analisi della varianza (ANOVA), mentre la significatività dei risultati veniva determinata
impiegando il Tukey's HSD test (P ≤ 0.05) (Kinkel et al., 1996).
Risultati
Attività del nitrato di rame nei confronti di PSA
Il sale di rame nitrato risultava in grado di inibire lo sviluppo dei differenti isolati di PSA.
L’attività battericida si evidenziava nei confronti dei differenti isolati di P. s. pv. actinidiae
saggiati, indipendentemente dalla loro concentrazione (Fig. 4).
Prove di campo
Lo sviluppo fogliare, all’interno di ognuna delle tesi (A, B, C), è stato omogeneo. Da Aprile
alla prima metà di Maggio era contenuto mentre, dalla seconda metà di Maggio a tutto
Giugno, faceva registrare i valori massimi; successivamente, gli stessi risentivano
negativamente delle elevate temperature estive. Nel mese di Giugno la superficie fogliare
sulle piante di controllo (A) registrava valori medi minimi di 98 cm2 e massimi di 148 cm2;
sulle piante della tesi B si registravano valori medi minimi di 108 cm2 e massimi di 185
cm2; sulle piante della tesi C si registravano valori medi minimi di 111 cm2 e valori medi
massimi di 230 cm2.
Foglie con sintomi da PSA: sintomi caratteristici (spots) determinati da P. s. pv. actinidiae
venivano riscontrati nelle differenti le tesi. Sulle piante non sottoposte ad alcun trattamento
(tesi A) i valori di PSA, intesi come % di foglie colpite dalla batteriosi, erano sempre
maggiori rispetto ai valori registrati sulle piante delle altre tesi (B, C). La maggior incidenza
della malattia sulle piante di controllo si registrava nel mese di Maggio (35%); quindi si
osservava una parziale diminuzione dei danni a livello dei tessuti fogliari in concomitanza
con l’aumentare delle temperature (28% Giugno, 26% Luglio), per poi tendere ad un nuovo
4
incremento (29%) in Settembre. Sulle piante della tesi B (nitrato di rame) l’incidenza % da
PSA, da Maggio a Settembre, era rispettivamente del 16%, 10%, 10%, 12%; sulle piante
sottoposte al protocollo C la % di foglie sintomatiche era del 14% a Maggio, del 10% a
Giugno, del 7% a Luglio, dell’11% a Settembre (Fig. 5). E’ da evidenziare inoltre che, sulle
piante di controllo (A) non sottoposte a nessun protocollo fitosanitario, l’azione dannosa da
parte del patogeno risultava particolarmente evidente a carico dei differenti organi
vegetativi con la formazione di cancri; nello specifico, venivano tagliate 4 piante intere e 9
tralci nella tesi A e, 4 e 3 tralci, rispettivamente nelle tesi B e C; tutti i tagli venivano
effettuati entro la metà di Maggio.
Presenza di PSA nei sintomi su foglie: nel periodo Maggio-Settembre, dagli isolamenti
effettuati dai sintomi caratteristici da PSA sulle foglie campionate e successive prove di
identificazione, caratterizzazione molecolare e di patogenicità (Fig. 6), gli isolati batterici
ottenuti evidenziavano la presenza del patogeno nel 98% dei casi. Nei mesi di Luglio e di
Agosto l’isolamento di P. s. pv. actinidiae si riduceva drasticamente (20%), confermando la
difficoltà del patogeno nel sopravvivere (foglie) nei periodi stagionali caratterizzati da
elevate temperature e ridotte % di UR.
Effetti fitotossici dei protocolli sperimentali sulla vegetazione: nelle tesi sperimentali B e C,
dall’inizio della fase vegetativa al momento della raccolta, non veniva registrato alcun
danno fitotossico a carico dei differenti organi vegetativi (foglie, giovani rami, tralci,
boccioli, fiori) sia su piante maschili sia femminili, e nessuna alterazione (macchie,
deformazioni, riduzioni di pezzatura) veniva riscontrata a carico dei frutti di A. deliciosa cv.
Hayward.
5
Peso dei kiwi a polpa verde: i frutti cv. Hayward mostravano una diversità di peso
significativamente differente tra i campioni prelevati nella tesi A e quelli prodotti dalle
piante presenti nelle tesi B e C. Tenendo in considerazione che le prove sono state effettuate
in un impianto affetto da cancro batterico, i frutti provenienti dalla tesi A facevano
registrare un peso medio solo di 92±1,7 grammi mentre, il peso medio ottenuto dai frutti
appartenenti alle tesi B e C, era rispettivamente di gr. 105±1,2 e di gr. 115±1,5.
Conclusioni
Data la vastità dell’areale coltivato ad actinidia nel Lazio, le segnalazioni, i sopralluoghi,
per quanto numerosi, ancora non hanno permesso di determinare una visione d’insieme
della diffusione e dell’effettiva incidenza del cancro batterico. Ciò nonostante, la maggior
superficie coltivata ad actinidia nel Lazio interessa la specie A. deliciosa cv. Hayward e
pertanto, i risultati sperimentali qui riportati, possono rappresentare una prima interessante
indicazione a supporto e tutela dei produttori di kiwi a polpa verde. Nel presente studio, pur
se dopo un solo anno di sperimentazioni che comunque si stanno ripetendo, differenti sono
gli aspetti che rendono i risultati conseguiti meritevoli di attenzione.
Il sale di rame nitrato, pur ad una concentrazione ridotta (11,9%), ha evidenziato una
spiccata capacità nell’inibire lo sviluppo di isolati di PSA ad elevata virulenza.
L’impiego del nitrato di rame, da un punto di vista vegetazionale, non ha alterato il normale
sviluppo delle piante di actinidia sottoposte a sperimentazione. I protocolli adottati (tesi B e
C) hanno evidenziato di poter contribuire ad un contenimento della batteriosi come di
favorire un ottimo sviluppo vegetazionale ed un miglioramento quantitativo delle
produzioni di kiwi a polpa verde.
Nello specifico, l’approccio adottato (tesi B e C) ha inteso affrontare la fitopatia sia tramite
interventi sulle porzioni vegetali aeree in modo da fornire elementi nutritivi ed in grado di
proteggere la fillosfera delle piante di actinidia dal rischio di infezioni e re-infezioni da
6
parte del batterio fitopatogeno (nitrato di rame addizionato a nitrato di manganese ed acido
fosforico complessati con aminoacidi estratti da alghe marine) (tesi B), sia mediante la
fertirrigazione, favorendo uno sviluppo equilibrato, stimolando lo sviluppo radicale e le
risposte endogene delle piante rispetto a P. s. pv. actinidiae (tesi C). Come peraltro già
riscontrato rispetto a differenti patogeni (Gozzo, 2003), l’induzione di resistenza mediante
composti naturali può costituire un supporto alle strategia di difesa di differenti coltivazioni
e pertanto, come elicitori, questi composti sembrano in grado di attivare le difese delle
piante di actinidia rispetto a PSA.
I tagli (parziali o totali), maggiormente incidenti nella tesi di controllo (A), evidenziano
l’insediarsi del patogeno all’interno delle piante in determinate fasi (termine della stagione
precedente/inizio ripresa vegetativa); similarmente, la riduzione dei sintomi osservati a
livello fogliare durante i mesi estivi (Luglio-Agosto), nella maggioranza dei casi sembrano
riconducibili ad infezioni avvenute in precedenza (autunno/inverno-inizio primavera), e non
ad infezioni in atto. Se poi a questo risultato si aggiungono i positivi risultati ottenuti da un
punto di vista produttivo in termini quantitativi, peraltro già validati rispetto agli altri
patogeni di natura batterica (P. s. pv. syringae, P. viridiflava) (Fratarcangeli et al., 2009),
sembra auspicabile sperimentare queste strategie anche su altre cvs./spp. di actinidia.
Un altro risultato positivo, a conferma di precedenti (Balestra e Bovo, 2003, Rossetti et al.,
2009), è stata l’assenza di effetti fitotossici/incidenze negative sullo sviluppo vegetazionale
come sulle produzioni finali, impiegando formulati contenenti sali di rame (in questo caso
nitrato) confermando, in un quadro di strategie combinate, la loro validità nel concorrere
efficacemente al contenimento di P. s. pv. actinidiae. Ovviamente, l’impiego dei sali di
rame deve essere oculato, sia nel numero/epoche dei trattamenti, come nel dosaggio e nelle
tecniche di distribuzione. Infine, il fatto che l’agente del cancro batterico dell’actinidia
privilegi (sia come infezioni a livello epifitico, sia per penetrare nelle piante) determinate
fasi stagionali (autunno, inverno, inizio ripresa vegetativa), permettono di mirare sempre più
7
gli interventi fitosanitari/nutrizionali, mantenendo comunque alta l’attenzione e la
protezione degli impianti da rischi di re-infezioni in momenti (gelate, grandinate, potatura,
raccolta, caduta foglie), maggiormente favorevoli a P. s. pv. actinidiae.
Ringraziamenti
La presente ricerca è stata condotta con il supporto tecnico di Giovanni Lucci di TIMAC
AGRO Italia S.p.A., ed in parte è stata finanziata dalla Regione Lazio (Assessorato
Agricoltura) mediante il Progetto triennale (2009-2011) “Cancro batterico dell’actinidia
(Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa“.
8
Bibliografia
Balestra G.M. (2004). Il contenimento delle batteriosi dell’actinidia mediante l’impiego dei
formulati rameici. Rivista di Ortoflorofrutticoltura 10, 5-41.
Balestra G.M., L. Varvaro (1997a). Pseudomonas syringae pv. syringae causal agent of disease on
floral buds of Actinidia deliciosa (A. Chev) Liang et Ferguson in Italy. J. Phytopathology,
145, 375-378.
Balestra G.M., L. Varvaro (1997b). Epiphytic survival and control of Pseudomonas viridiflava on
Actinidia deliciosa. Acta Horticolturae, 444 (2), 745-749.
Balestra G.M., M. Bovo (2003). Efficacy of copper compounds in the control of bacterial diseases
on kiwifruit plants. Acta Horticulturae, 610, 399-402.
Balestra G.M., A. Mazzaglia, A. Quattrucci, M. Renzi, L. Ricci, A. Rossetti (2009). Cresce la
diffusione in Italia del cancro batterico dell’actinidia. L’Informatore Agrario, 24, 58-60.
Fratarcangeli L., A. Monticelli, A. Bellincontro, R. Forniti, F. Mencarelli, A. Quattrucci, G.M.
Balestra (2009). Prime osservazioni sul ruolo di un concime fogliare contenente rame nel
contenimento di Pseudomonas syringae pv. syringae e Pseudomonas viridiflava su Actinidia
deliciosa nel Lazio. Italus Hortus, 16 (5), 118-121.
Fratarcangeli L., A. Rossetti, A. Mazzaglia, G.M. Balestra (2010). Il ruolo del rame nella lotta al
cancro batterico del kiwi. L’Informatore Agrario, 8, 52-56.
Gozzo F. (2003). Systemic acquired resistance in crop protection: from nature to a chemical
approach. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51, 4487-4503.
Kinkel L.L., M. Wilson, S.E. Lindow (1996). Utility of microcosm studies for predicting
phylloplane bacterium population sizes in the field. Applied and Environmental
Microbiology, 9, 3413-3423.
Quattrucci A. e G.M. Balestra (2006). Biological control of bacterial pathogens on tomato plants. 1st
Int. Symp. on Biocontrol of Bacterial Plant Diseases, 134-137. Darmstadt, Germania. 23-26
Ottobre.
Renzi M., A. Mazzaglia, L. Ricci, L. Gallipoli, G.M. Balestra (2009). Cancro batterico
dell’actinidia: biologia, diffusione e lotta chimica. Rivista di Ortoflorofrutticoltura, 11, 28-35.
Rossetti A, G.M. Balestra (2007). Diffusione e sopravvivenza di batteri fitopatogeni su Actinidia in
Italia. Rivista di Ortoflorofrutticoltura, 11, 48-52.
Rossetti A, L. Fratarcangeli, G.M. Balestra (2009). Patogeni di natura batterica: dinamica, controllo,
attività criogena, suscettibilità al rame, analisi varietale e diffusione nel Lazio, pp. 27-32. In:
Progetto Regione Lazio PRAL 118/2003: Il Kiwi nel Lazio: Innovazioni in punti critici della
filiera dalla pianta al consumatore.
Takikawa Y., S. Serizawa, T. Ichikawa, S. Tsuyumu, M. Gato (1989). Pseudomonas syringae pv.
actinidiae: the causal bacterium of canker of kiwifruit in Japan. Annals of the
Phytopathological Society of Japan, 5, 437-444.
9
Fig. 1. Foglie di A. deliciosa cv. Hayward gravemente attaccate da Pseudomonas syringae
pv. actinidiae.
10
Fig. 2. Tipico imbrunimento interno di A. deliciosa cv. Hayward affetta da cancro batterico.
11
Fig. 3. Soluzioni di nitrato di rame (11,9%) nella formulazione classica (sin.) ed in quella
incolore (ds.).
12
Fig. 4. Sviluppo di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (isolato CFBP 7285, 1 x 106
ufc/ml) in assenza (sin.) ed in presenza di nitrato di rame (ds.).
13
Fig. 5. Valori medi della % di foglie con sintomi (spots) da cancro batterico nelle
differenti tesi (A: Controllo; B: nitrato di rame + estratti di alghe + nitrato di manganese +
acido fosforoso; C: nitrato di rame + estratti di alghe + nitrato di manganese + acido
fosforoso + zeatina + acidi umici + acidi fulvici + azoto organico + carbonio organico +
idrossido di potassio) su piante di Actinidia deliciosa cv. Hayward. Per ogni valore
ottenuto nei singoli campionamenti sono riportati i limiti di confidenza per P≤0,05 sotto
forma di barre di errore.
14