nel loro ambiente

annuncio pubblicitario
ALBERI
nel loro ambiente
II° incontro autunnale-2d
UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate
Giovanni Regiroli - biologo
Famiglia Bignoniacee
Catalpa bignonioides Catalpa
Famiglia Lythracee
Lagerstroemia indica
Grandi foglie
Alberello deciduo con
infiorescenze agli apici dei rami
Frutti secchi simili a lunghi sottili baccelli
Corteccia lucida e liscia, si sfoglia
nel tempo
Famiglia Tiliacee i Tigli
Tilia platyphylla Tilio nostrano
Tilia cordata Tiglio selvatico
Con foglia grande
Con foglia piccola
Altra specie comune::
Tiglio europeo (ibrido
delle due specie sopra
menzionate) a grandi
foglie: utilizzato nelle
alberature stradali ,non
è però la pianta più
indicata. Produce
numerosi polloni alla
base del tronco Fiore profumato (impollinazione entomofila) e
ed è soggetto a frutto secco indeiscente in tutte le specie
forti attacchi di
afidi
Famiglia Rosacee
genere Pyrus Pero ornamentale
Fioritura prima dell’emissione
delle foglie
Particolarmente
indicato nella
forma piramidale
per le alberature
stradali
Famiglia Rosacee
genere Malus Melo ornamentale
Varietà “Golden hornet”
genere Sorbus
Sorbo degli uccellatori
e (sotto) Sorbo montano
Eriobotrya japonica Nespolo del
Famiglia Rosacee
Giappone Sempreverde. Produce le
nespole commerciali. Al nord viene
coltivata quale pianta ornamentale (i
frutti non raggiungono la maturazione)
Mespilus germanica Nespolo comune
Alberello deciduo, spontaneo nei boschi di tutta
Europa. Alla raccolta i frutti sono legnosi e hanno
un sapore acido e astringente. Prima di essere
consumati devono stare
per lungo tempo a
maturare all’interno di
cassette in un locale
chiuso (processo di
maturazione chiamato
“ammezzimento”)
Ciliegio P. serrulata “Kanzan” e “Amanogawa”
Famiglia Rosacee
genere Prunus: ciliegi da fiore
e altre drupacee ornamentali
Fiorisce ad inizio emissione delle foglie
Mirobolano P. cerasifera “Pissardii”
Susino Mirabelle
Foglie di colore scuro , emesse dopo la
fioritura. Utilizzato in alberature stradali
Corteccia tipica del
ciliegio
Funghi del legno
Saprofiti: crescono sul legno morto degradandolo e digerendolo
Parassiti: crescono nelle piante vive, nutrendosi del loro legno e portandole a morte
Corpi fruttiferi su
tronco morto
Fungo parassita su Magnolia. Il
corpo fruttifero esterno rivela la
presenza di micelio già sviluppato
all’interno del tronco
Durame
(legno
vecchio non
più attivo
all’interno del
tronco)
attaccato da
funghi
Chiodino
Armillariella mellea
su radice di tiglio
Il chiodino è saprofita e parassita.
Se entra nella radici di piante
vive, nel tempo le uccide
Galleria di insetti e
acari parassiti delle piante…
afidi
mosca bianca
Larva di imenottero
cocciniglie
coleottero
Lepidotteri (adulto e larve)
acaro
…e la lotta biologica tramite i loro predatori e iper-parassiti
Larva e adulto di Sirfide (mosca “vestita” da vespa)
Predatore di afidi
Larva e adulto di Crisopa. Predatore di afidi
Rilascio di
insetti utili in
campo per la
lotta biologica
Acari Fitoseidi. Predatori di
ragnetti (acari) parassiti
Uova di Crisopa e larva appena
schiusa
Adulti e larva di Coccinella. Predatori di afidi
Imenotteri che inseriscono il loro uovo nel corpo
di bruchi parassiti
Ciclo parassita – predatore
A sinistra pupa di coccinella; al centro e a destra adulti di coccinella
mentre predano gli afidi su germogli di pesco.
Il numero di coccinelle aumenta all’aumentare del numero di afidi (aumento
del cibo disponibile) fino ad arrivare ad un equilibrio e quindi ad una
diminuzione della popolazione del parassita. Questa diminuzione degli afidi
porterà a sua volta ad una diminuzione delle coccinelle (diminuzione del cibo
disponibile).
la lotta insetticida con i feromoni
"Il matrimonio non s'ha da fare!"
Intermezzo:
esempio di una
tecnologia
utilizzata nel
controllo dei
parassiti
I feromoni, specifici in ogni
specie di insetto, sono
sostanze volatili emesse dalle
femmine adulte per attirare i
Bruco di carpocapsa e danno nel frutto
maschi al fine di accoppiarsi.
L’uomo ha sintetizzato queste sostanze e le utilizza in trappole per valutare, in base al
numero di catture di maschi, l’andamento della generazione dell’insetto e decidere
così il momento giusto per l’applicazione dell’insetticida (insetticida selettivo, sia per
agricoltura integrata che biologica), oppure le utilizza in diffusori distribuiti in tutto il
campo per confondere i maschi ed impedirgli di localizzare e fecondare le femmine.
adulto
Capsula rilasciante il feromone
Trappola
con
feromone.
Sul fondo
della
trappola,
appiccicati
alla colla:
maschi
adulti
catturati
Diffusore,
legato ad un
ramo,
rilasciante il
feromone che
confonde i
maschi
presenti nel
frutteto
(confusione
sessuale)
Scarica