L’ Atmosfera della Terra, dei Pianeti del nostro sistema solare e degli Esopianeti Peter Brüesch 0–0 «Ci sono più cose in Cielo e in Terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia» «Hamlet» da William Shakespeare (1564 – 1616) 0-1 CONTENUTO 0. Introduzione e contenuto pp A - P 1. Prologo : L’ Aria che circonda il nostro pianeta pp 1 - 11 2. Fondamenti fisici e chimici pp 12 - 55 3. Il tempo nella troposfera pp 56 - 105 4. Volare e planare nell’ aria pp 106 - 189 5. L’ inquinamento atmosferico, gas tossici e precipitazioni radioattive pp 190 - 244 6. Respirazione e fotosintesi delle piante pp 245 - 270 7. La respirazione degli uomini e degli animali pp 271 - 333 8. Fenomeni atmosferici selezionati pp 334 - 373 9. Respirazione nella psicologia, nella filosofia e nelle principali religioni del mondo pp 374 - 404 10. L’ atmosfere dei pianeti e degli esopianeti pp 405 – 500 [Ogni capitolo comprende un’ appendice con informazioni aggiuntive] A Premessa Il mio primo opera era dedicato al tema: «ACQUA: La sua Importanza nella Scienza, nella Natura e Cultura, nelli Religioni del mondo e nell’ Universo». L’ opera contiene 10 Capitoli e era publicata in 2011 e 2012 in Google: «ETH ECollection» in tedesco: «WASSER: Seine Bedeutung in der Wissenschaft, in der Natur und Kultur, in den Weltreligionen und im Universum» e in Anglese: «ACQUA: La sua importanza nella scienza, per la natura e cultura, nelle religioni universali e nell’ Universo». Il Capitolo 0: «Introduzione», era anche tradotta in Francese, in Italiano e in Espagnol. Qui, noi diamo la traduzione della intrduzione (Capitolo 0) di questa nuova opera «Die Atmosphäre;…» e «The Atmosphere,…» in Italiano. Dopo le «insegnamenti di quattro elementi» della filosofia greca, tutto ciò che esiste è fatto dai quattro elementi di base – Terra, Fuoco, Aria e Acqua. Questo secondo libro ho dedicato all’ elemento «Aria» o piû generale, all’ «Atmosfera». Così com l’ acqua, l’ aria è indispensabile per tutti gli esseri viventi; l’ acqua e l’ aria solo consentano la vita sul nostro pianeta. A differenza del acqua allo stato liquide (e solida), l’ aria della nostra Terra è invisibile. Lo strato d’ aria della Terra è insignificante sottile rispetto al suo raggio. La nostra atmosfera si compone di vari gas. Senza questi gas, avremmo bruciare durante il giorno dal calore intenso del sole; d’ altra parte voremmo congelare a morte durante la notte. Sebbene abbiamo bisogno l’ aria permanente per respirare (dopo pochi minuti senza l’aria l’uomo muore !), no la diamo per scontata che di solito si cura poco delle loro proprietà e qualità. Ci vuole già una contaminazione massiccia, per esempio immenso smog o cattivo odore per fare suonare il campanello d’alarma. Diversi aspetti legati al clima globale sono stati trattati nel mio libro sul «Acqua» e per questo ragione non verranno ripetuti qui. Mi sembrava importante d’incorporare la tematica centrale della atmosfera in un contesta più ampio di significato. Per questo ragione ho provato di rapresentare gli aspetti fondamentali in un contesto introduttivo e generale. L’ultimo e decimo capitolo contiene un panoramica delle caratteristiche e atmosferi dei pianeti del nostro sistema solare e dei pianeti fuori del sistema solare, dei cosidetto pianeti extrasolari o esopianeti. Con alcune eccezioni, il libro è volutamente scritto semplicemente. Per uno studio approfondito, ogni capitolo contiene una vasta lista di citazioni di letteratura. B 0-2 Peter Brüesch - Agosto 2016 Ringraziamenti Qui di seguito vorrei ringraziare amici e colleghi: Sono riconoscente al Signore Dr. Walter Schneider (†) per il suo sostegno di lunga data: Mi aveva mandato informazioni aggiornate, informazioni molto importante et interessanti per la mia opera. Sono molto riconescente al Signior Peter Etter per discussioni generali sugli insetti, così come per le demostrazioni e spiegazioni della sua impressionante collezione di farfalle (capitolo 4, Sezione 4.2.2). Involtre, lo ringrazio per le sua indicazione del più piccolo insetto del mondo, la «Dicomorpha echmepterygis» (p. 127). Inoltre ringrazio Dr. Dieter Kuse per i suoi suggerimenti e per il suo invio della letteratura sul «Aurore» e sullo «Strato di Kennelly – Heaviside» (capitolo 8, sezione 3). Sono riconoscente al Professor Norbert Straumann per avermi dato informazioni sulla letteratura pertinente degli «Esoplaneti». Ringrazio anche il Signor Kirkor Arsik per il suo prezioso aiuto nelle questioni di elaborazione dei dati e per il suo aiuto al Computer. E grazie alle mie due figle Elisabetta Schraner - Brüesch e Christina Brüesch per avermi regalato dei libri sugli libri esopianeti. Da questi libri ho imparato molto riqguado alla atmosfere. Ringrazio anche la mia nipote Angéline da Silva per il suo aiuto nel correggere alcuni dei capitoli. Sono molto riconoschente alla Signora Renata Puddu per la suo aiuto e sguardo critico alla mia traduzione dell’ introduzione (Capitolo 0) in italiano. infine ho desiderio di ringraziare con affetto la mia cara moglie per il suo grande interesse e la sua pazienza durante questa lunga elaborazione. C Peter Brüesch: Lavori scientifici 1934 Nato a Scuol, Cantone dei Grigione 1941 – 1954 Scuola elementare, secondaria e Coira, Cantone dei Grigioni 1954 – 1960 Studio della fisica sperimentale a l’ ETHZ (Istituto Federale Technico a Zurigo) 1960 – 1965 Dissertazione all’ Istituto di Fisica – Chimica presso l’ETHZ 1965 – 1967 «Postdoctoral Fellowship» in «Physical Chemistry», Oregon State University, USA 1967 - 2002 Colloboratore scientifico e responsabilità dei Progetti al Centro di Richerca dll ABB Lavori nella disciplina della fisica dei corpi solidi (72 pubblicazioni scientifiche) 1975 Docente in fisica a l’EPFL a Losanna, Svizzera Lezioni sulla disciplina della fisica dei corpi Solidi, sull’ Acqua e sulle soluzioni acquose. 1987 Professore titolare a l’EPFL a Losanna 1998 – 2000 Consulente per ABB sulla disciplina «Acqua e Soluzioni acquose» 2000 - 2011 Studi e ricerca nella disciplina dell’ acqua e delle soluzione acquose e la loro importanza nella natura - Dopo 1997: Lezioni sulla fisica dei corpi solidi e sull’ acqua a l’EPFL a Losanna - 2002 – 2011: Elaborazione di un lavoro vasto sull’ acqua che era la base del lavoro allargato in tedesco e in inglese: «Wasser: Seine Bedeutung in der Wissenschaft, in der Natur und Kultur, in den Weltreligionen und im Universum» // «Water: Its Significance in Natura and Culture, in World Religions and in the Universe» 2011 – 2016 Compilalazione e publicazione di una nuova opera (Google) attraverso l’atmosfera. «Die Atmosphären der Erde, der Planeten unseres Sonnensystems und der Exoplaneten» «The Atmosphere of our Earth, of the Planets of our Solar System and of Exoplanets» E-Mail: [email protected] D 0-3 Bibliografia Generale R.0.1 Fuoco, Acqua, Terra e Aria Autore: Pieroni Osvaldo Dati: 2002, 336 pagine Editore: Carocci (colonna Università (Attualmente non disponibile su IBS) R.0.2 Aria, Acqua, Terra e Fuoco Autore: Nadia Turriziani Pagine: 66 / Lingua: Italiano Categoria Ebook, Poesia R.0.3 Cieli, Luce e Atmosfera ad Aquarello Autore: David Bellani (2014) R.0.4 Atmosfera Da Wikipedia, l’ enciclopedia libera htttps://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera R.0.5 Atmosfera terrestre Da Wikipedia, l’ enciclopedia libera https://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera_terrestre R.0.6 Fondamenti di fisica e chimica dell’ atmosfera http://www.unilibro.it/libro/visconti-guido/fondamenti-fisica-chimica-dell-atmosfera/9788871466019 R.0.7 Quanti e quali sono gli strati che compongono l’ atmosfera ? http://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposto/geografia/strati-atmosfera-terrestre.html R.0.8 The Greek four classical elements a) Classical elements http://en.wikipedia/org/wiki/Classical_ele,emts b) Elemental: The Four Elements From Ancient Greek Science and Philosophy to Ancient Sites Poetry http://www.webwinds.com/myth/elemental.htm E R.0.9 Vier_Elemente_Lehre http://de.wikipedia.org/wiki/Vier:Elemente_Lehre R.0.10 Feuer, Wasser, Erde, Luft Horst Rademacher, Erwin Lausch, Dagmar Röhrlich, Wiebke Rögener Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA 1. Auflage (12. Mai 2003); ISBN-10: 3527404473 R.0.11 WATER: Its Significance in Science, in Nature and Culture, in World Religions and in the Universe Brüesch, Peter Home – ETH E-Collection e-Collection.ethbib.ethz.ch R.0.12 Die Atmosphäre der Erde» (Eine Einführung in die Meteorologie) Helmut Kraus Verlag: Springer Berlin (2004); ISBN: 978-3-540-20656-9 R.0.13 Air: Our Planet’s Ailing Atmosphere Hans Tammemagi Oxford University Press, April 2009; ISBN-10: 0195430077 R.0.14 An Introduction to Atmospheric Physics David G. Andrews Second Edition published 2010 Cambridge University Press ; ISBN 978-0-521-87220-1 R.0.15 Fundamentals of Atmospheric Physics Murry L. Salby Elsevier Science 1996 ISBN 0126151601, 9780126151602 R.0.16 Atmosphärenphysik Niklaus Kämpfer: Institut für angewandte Physik, Univ. Bern [PDF] Atmosphärenphysik; Frühlingssemester 2011 www.iapmw.unibe.ch/teaching/.../FS.../AT-phys_FS13_Kapitel1_2.pdf F 0-4 R.0.17 Die Entdeckung der Stratosphäre – ein Ereignis der Berliner Wissenschaftsgeschichte Karl-Heinz Bernhardt Sitzungsberichte der Leibniz – Sozietät 12 (1996) 4, pp 91 – 96 www.leibnizsozietaet.de/wp-content/uploads/2012/10/07_bernhardt_kh.pdf R.0.18 Physik unserer Umwelt: Die Atmosphäre buch.de; Erschienen bei Springer 3. überarbeitete und aktualisierte Auflage, 06-2000 Walter Roedel ISBN-10: 3-540-67180-3 ; ISBN-13 : 978-3-540-671800-0 R.0.19 Thermal Physics of the Atmosphere Maarten H.P. Ambaum ISBN: 978-0-470-74515-1 John Wijey & Sons , April 2010 R.0.20 Lectures in Atmospheric Physics , 2010 Björn-Martin Sinnhuber University of Bremen - Master of Environmental Physics www.iup.uni-bremen.de(.../lecture.../AtmosphericPhysics-09_01.pdf R.0.21 Atmospheric Physics [PDF] Lecture Notes - Assoc. Prof. Dr. Aysegül Yilmaz (2006) Canakkale Onsekiz Mart University www.nu.edu.sa/userfiles/semohammad/atmosphere.pdf R.0.22 Wetter & Klima Vorhersagen – Wetterphänomene – Klimaänderung – Meteorologie DORLYNG KINDERSlAY – DK G Contenuto 1. Prologo pp 1 - 11 1.1 1.2 1.3 A-1 B-1 Sviluppo dell’ atmosfera terrestra Atmosfera e Aria Strati dell’ Atmosfera Appendice Bibliogafia R-1-0 - R-1-2 2. Fisica e chimica dell’ Atmosfera terrestre pp 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 Premessa e Contenuto La composizione dell’ Aria secca La Troposfera con il vapore acqueo La Stratosfera La Mesosfera La Termosfera L’ Esosfera A-2 B-2 Appendice Bibliografia 2- 4 5- 8 9 - 11 12 - 55 13 15 24 33 43 46 51 - 14 23 32 42 45 50 55 R-2-0 - R-2-8 H 0–5 3. Il tempo nella troposfera 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 A-3 R-3 Il Tempo - General - Aspetti generali La troposfera Il mondo delle nuvole Il vento Precipitazioni e condizioni meteorologiche estreme L’ utilizzo dell’ energia eolica Appendice Bibliografia pp 4. Volare nell’ aria 4.0 4.1 4.2 4.2.1 4.2.2 4.2.2.1 4.2.2.2 4.2.2.3 4.2.2.4 Volare - Panoramica Fondamenti di fisica Volare e volo a vela degli animali - Invertebrati Invertebrati e Vertebrati Volare e volo a vela - Invertebrati Api, formiche e termiti Farfalle Come volano le mosche ? Imenotteri e Libellule 56 - 105 57 63 68 79 87 100 - 62 67 78 86 99 105 R-3-0 - R-3-10 pp 106 - 189 107 - 108 109 - 119 120 - 139 121 - 123 124 - 139 130 131 - 134 135 - 136 137 - 139 I 4.3 Volare e volo: vertebrati 140 – 174 4.3.1 4.3.2 4.3.3 4.3.4 4.3.5 4.3.6 4.3.6.1 4.3.6.2 4.3.6.3 4.3.6.4 Urtière volanti Gli uccelli Volo planato dei pesce Volo planato dei rettili Volo planato degli anfibi Mammiferi scorrevoli e volanti Rassegna Pipistrelli - Aspetti generali Volpi volanti Scoiattolo volante Volo a vela die lemuri 141 - 144 145 - 153 154 – 156 157 - 160 161 - 163 164 - 174 165 166 - 169 170 - 172 173 174 4.4 4.4.1 4.4.2 4.4.3 4.4.4 4.4.5 4.4.6 Volo a vela e volo degli uomini Il sogno di volare e planare con le ali I primi alianti e le prime macchine volanti L’ aeroplano di Zeppelin L’ aliante Il Jumbo Boeing 747 – 81 L’ elicottero 175 - 189 176 - 179 180 - 182 183 184 185 - 187 188 - 189 A-4 Appendice B-4 Bibliografia R-4-0 - R-4-18 J 0-6 5. L’ inquinamento atmosferico, gas tossici, fallout radioattivo 5.1 5.2 5.2.1 5.2.2 5.2.3 5.2.4 5.2.5 5.2.6 Aspetti generali Inquinanti primari Anidride carbonica - CO2 Monossido di carbonio - CO Ossidi di azoto - NOx Metano - CH4 Ossidi di zolfo - SOx Ammoniacca - NH3 5.3 5.3.1 5.3.2 5.3.3 5.3.4 Molecole organiche tossiche Composti organici volatili Persistenti inquinanti organici Il disastro di Seveso della Diossina Il disastro di Bhopal 209 – 220 210 - 211 212 - 215 216 - 217 218 - 220 5.4 5.4.1 5.4.2 5.4.3 5.4.4 5.4.5 5.4.6 5.4.7 Dinamica degli inquinanti secondari Polveri sottili – Categorie – Dimensioni delle particelli Correzione-Cunningham - Viscosità Legge di Stokes con correzione-Cunningham Tasso di caduta delle particelle nell’ aria L’ Asbesto - Morfologia - Caratteristiche - Malattie Nanoparticelle - sostanze inquinanti La catastrofe di Chernobyl 221 - 237 222 – 224 225 - 226 227 228 - 231 232 - 234 235 236 - 237 pp 190 - 244 191 – 194 195 – 208 196 – 197 198 – 199 200 - 201 202 – 203 204 – 206 207 - 208 K 238 – 244 239 – 244 5.5 Esempi di inquinanti secondari 5.5.1 Ozono O3 A-5 Appendice R-5 Bibliografia R-5-0 – R-5-15 6. Fotosintesi e respirazione delle piante 6.1 6.2 6.3 Fotosintesi Respirazione cellulare Respirazione e fotosintesi delle piante acquatiche A-6 Appendice B-6 Bibliografia pp 245 – 270 246 – 254 255 – 261 262 – 270 R-6-0 – R-6-6 L 0-7 7. La respirazione degli uomini e degli animali 7.0 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.6.1 7.6.2 7.6.2.1 7.6.2.2 7.6.2.3 7.6.2.4 7.6.2.5 Classi di animali La respirazione dei mammiferi La respirazione degl anfibi La respirazione dei Rettili La respirazione degli ucelli La respirazione dei pesci La respirazione degli invertebrati Invertebrati: Introduzione generale Insetti Trachee – Tracheoles - Spiracoli Farfalle Formiche Termiti Insetti acquatici A-7 Appendice B-7 Bibliografia pp 271 - 333 272 – 276 277 - 286 287 - 290 291 - 305 306 - 310 311 - 319 320 - 333 321 - 323 324 - 333 324 – 327 328 - 329 330 331 332 - 333 R-7-0 - R-7-16 M 8. Fenomeni atmosferici selezionati 8.1 8.1.1 8.1.2 8.1.3 8.1.4 8.1.5 8.1.6 8.2 8.3.1 8.3.2 8.4 8.4.1 8.4.2 8.4.3 8.4.4 8.4.5 8.4.6 Nubi di tempesta Origine e struttura delle nubi di tempesta Campo electrico in una nube di tempesta La formazione e le proprietà del tuono Pericoli di fulmine e protezione contro i fulmini Proprietà frattali dei fulmine Fulmine globulari - Osservazioni e caratteristiche Campo magnetico terrestre, vento solare Plasma magnetico e aurore Struttura interna della terra e campo magnetico Vento solare e campo magnetico terrestre Formazione dell’ aurora Strato di Heaviside, onde corte e trasmettitore a onde corte La Ionosfera con strato di Kennelly - Heaviside Strato di Kennelly – Heaviside e trasmissione a onde corte Altri fenomeni sferici L’ arcobaleno Alone: formazione e forma Fuoco di Sant’ Elmo - Storia generale La luce viola Luci: illuminazine notturna - Luminescenza stratosferica «Folletti rossi», «Elfi» e «Blu Jets» A–8 B–8 Appendice Bibliografia 8.2.1 8.2.2 8.2.3 8.3 pp 334 - 373 N 0 -8 335 - 350 336 - 338 339 - 342 343 - 344 345 - 347 348 349 - 350 351 - 361 352 353 - 357 358 - 361 362 - 365 363 364 - 365 366 - 373 367 368 369 - 370 371 372 373 R-8-0 – R-8-11 9. Respirazione nella psicologia, filosofia e nelle religioni del mondo pp 374 - 404 Respirazione nella psicologia 375 – 378 Respirazione nella filosofia 379 – 380 Il respiro nelle religioni del mondo 381 - 385 La popolazione mondiale 382 Le religioni del mondo 383 - 385 Il respiro nelle cinque religioni del mondo 386 - 404 Il Cristianismo 387 - 391 Il Cristianesimo - Aspetti generali 388 Il respiro e lo Spirito Santo 389 - 390 Citazioni sull’ anima e sul respiro dal Nuovo Testamento 391 - 394 L’ Islam 392 L’ Islam - Aspetti generalu 393 Spirito e respiro nell’ Islam 394 L’ Induismo 395 - 397 L’ Induismo - Aspetti generali 396 Il respiro nell’ Induismo 397 Il Buddismo 398 - 401 Il Buddismo - Aspetti generali 399 Gli otto significati dei simboli buddisti 400 Il respiro nel Buddismo 401 Il Giudaismo 402 - 404 Il Giudaismo - Aspetti generale 403 Il respiro nel Giudaismo 404 Appendice Bibliografia R-9-0 – R-9-8 O 9.1 9.2 9.3 9.3.1 9.3.2 9.4 9.4.1 9.4.1.1 9.4.1.2 9.4.1.3 9.4.2 9.4.2.1 9.4.2.2 9.4.3 9.4.3.1 9.4.3.2 9.4.4 9.4.4.1 9.4.4.2 9.4.4.3 9.4.5 9.4.5.1 9.4.5 2 A–9 B–9 pp 405 – 500 10. Le atmosfere dei pianeti e degli esopianeti 10.1 10.2 10.2.1 10.2.2 10.2.3 10.2.4 Le atmosfere del nostro sistema solare: Una panoramica Il nostro sistema solare: caratteristiche delle Atmosfere Il pianeta Mercurio Il pianeta Venere Il pianeta Terra Il pianeta Marte 406 - 416 417 - 456 418 - 422 423 - 427 428 - 429 430 - 434 10.2.5 10.2.6 10.2.7 10.2.8 Il Il Il Il 435 439 445 452 10.3 10.3.1 10.3.2 10.3.3 Esopianeti: osservazioni precedenti e esempi Osservazioni di stelle - Ricerca di esopianeti La scoperta e la classificazione degli esopianeti La nostra galassia o la via Lattea: Ricerca di una seconda terra Atmosfere degli esopianeti Esopianeti nell’ universo 10.4 10.5 pianeta pianeta pianeta pianeta Giove Saturno Urano Nettuno A – 10 Appendice B – 10 Bibliografia - 438 444 451 456 457 - 481 458 - 465 466 - 470 471 - 481 482 - 490 491 - 500 pp R-10-0 - R-10-23 P O 0-9