Argomenti Educazione Ambientale / Ecologia Emilio Padoa-Schioppa • • • • • • Ecologia Evoluzione e selezione naturale Rapporto uomo-natura Biodiversità e biofilia Problemi ambientali odierni Attività didattiche finalizzate all’educazione ambientale Introduzione – Crisi ambientale odierna: mito o realtà? • Introduzione e presentazione del corso • Perché si parla di “crisi ambientale?” • Alcuni esempi Brevi cenni di ecologia • • • • • • • • Che cosa è l’ecologia? Sistemi ecologici e spettro biologico Auto-ecologia Ecologia di popolazione Ecologia di comunità Ecologia ecosistemica Ecologia del paesaggio Ecologia globale Storia dell’ecologia – Concetto di ambiente, ecologia ed ecologismo • Sviluppo delle idee ecologiche • Rapporti tra ecologia ed ambientalismo • Storia dell’ambientalismo italiano 1 Evoluzione e selezione naturale • • • • • • • Concetto di specie Evoluzione Darwin/Wallace La sintesi moderna Selezione naturale Selezione sessuale fitness Evoluzione culturale • Le differenze tra evoluzione biologica ed evoluzione culturale • Il linguaggio quale veicolo dell’evoluzione culturale • Evoluzione culturale in popolazioni animali ed umane Biodiversità • • • • Concetto di biodiversità Crisi della biodiversità Quanto vale la biodiversità? Come conservare la biodiversità: idee, strumenti e paradigmi Storia evolutiva dell’uomo • Gli antenati dell’uomo • La dispersione dall’Africa al resto del mondo • Geni, popoli e lingue Agricoltura e domesticazione • Il processo di domesticazione di piante ed animali • “A chi ha sarà dato” o della inuguale diffusione di piante e animali domesticabili • Un’arma a doppio taglio Cambiamento climatico • E’ corretto parlare di cambiamento climatico? • Quali sono le cause principali? • Quali sono gli effetti sui sistemi ecologici? 2 Sviluppo sostenibile • Concetto di sviluppo sostenibile • Problemi e contraddizioni • Un esempio: il turismo nelle valli Sherpa del Nepal Elementi di didattica ambientale • Biodiversità nella vita quotidiana • …… Obbiettivi del corso • Acquisire le competenze teoriche necessarie per leggere consapevolmente le trasformazioni ambientali • Indirizzare gli studenti ad orientarsi attraverso il dissonante coro di notizie riguardanti l’ambiente che viene quotidianamente propinato dai massmedia 3 Scienze Ambientali Definizione di ambiente • Il concetto di ambiente viene proposto per la prima volta con la parola tedesca Umwelt che deriva dalla fusione di um (attorno) e Welt (mondo): indica dunque il mondo attorno a un osservatore in posizione centrale. • Studio sistematico del nostro ambiente e dello spazio che occupiamo all’interno di esso. – Interdisciplinari – Integrano • Scienze naturali • Scienze sociali • Scienze umane – Applicative E’ corretto parlare di crisi ambientale? • Oggi emergono problemi nuovi, causati dall’incremento della popolazione umana, dalla capacità (mai avuta prima) di intervenire e modificare direttamente gli equilibri primari della biosfera da parte dell’uomo, da un consumo di risorse senza precedenti … … • In questo contesto è corretto parlare di crisi ambientale. • Le soluzioni ai problemi posti da questa crisi possono non essere convenzionali (e sicuramente non semplici). Statistica e rigore scientifico • In realtà con la statistica non si dimostra nulla: lo scopo della statistica non è quello di dimostrare qualche cosa. • L’analisi statistica serve per attribuire un livello di confidenza (fiducia) alle conclusioni che si possono voler trarre. • L’ecologia, come le altre scienze, è una ricerca non di enunciati di cui è dimostrata la verità, ma di conclusioni nelle quali poter riporre fiducia. • Espressioni critiche riguardo la statistica vengono in genere usate da chi non ha nulla di meglio da dire per continuare a credere in ciò in cui desidera credere. • In alcuni casi, effettivamente la statistica viene usata impropriamente per dedurre conclusioni di dubbia validità. Statistica e rigore scientifico • La statistica è stata spesso accusata di essere una disciplina con la quale si può dimostrare qualunque cosa Vi sono bugie, maledette bugie e statistiche Elementi di statistica Organizzazione dei dati • Scala nominale: dati classificati e raggruppati in categorie che devono escludersi a vicenda (i.e. specie, sesso, tipologia di habitat …) • Scala ordinale: dati classificati e raggruppati in categorie ordinate secondo un criterio gerarchico (i.e. classi di abbondanza …) • Scala per intervalli: dati classificati e raggruppati in categorie ordinate secondo un criterio gerarchico in cui i numeri rappresentano anche la distanza da un dato all’altro; è priva di uno zero assoluto (i.e. datazione …) • Scala razionale: dati oltre a possedere le proprietà dei livelli precedenti ha uno zero assoluto e dunque sono possibili tutte le operazioni di somma/sottrazione/moltiplicazione e divisione (i.e. specie, sesso, tipologia di habitat …) 4 Elementi di statistica Etichettta Nominale Specie rilevate Ordinale Abbondanza di una specie Intervalli Datazione Razionale Lunghezza del becco 1 Cinciarella Rara (1/5 ind.) 1 maggio 5 mm Elementi di statistica: indici di tendenza centrale • Media, moda e mediana 2 Cincia mora Non comune (5/20 ind.) 2 maggio 10 mm 3 Cincia bigia Comune (20/100 ind.) 3 maggio 15 mm 4 Cincia bigia alpestre Frequente (100/1000 ind.) 4 maggio 20 mm 5 Cinciallegra Abbondante (>1000 ind.) 5 maggio 25 mm • Media: si calcola dividendo la somma delle osservazioni per il numero delle unità di campionamento. • Mediana: è il valore centrale di una serie (si ordinano le osservazioni e si vede dove cade il valore centrale). • Moda: rappresenta il valore della distribuzione con il maggior numero di osservazioni. Elementi di statistica Moda Es. In una spedizione nelle isole Shetland, in luglio vengono inanellati diverse migliaia di uccelli, e nelle settimane successive sono osservati o ripresi da altri inanellatori in altre colonie Distanza media percorsa: Luogo Distanza Numero fx 15527/28 = Recupero km uccelli 554,4 Lerwik 49 8 392 Mediana Foula 77 5 385 distanza Fair Isle 114 5 570 percorsa Orkney 157 2 314 114 km Sule Kerry 248 3 744 Summer Island 382 1 382 Moda St Kilda 529 2 1058 49 km Cape Clear Durban (Sud Africa) Totale 1114 10568 13238 1 1 28 9 8 Mediana 7 N° uccelli 6 5 4 Media 3 2 1 0 Lerwik 49 km 1114 10568 15527 Foula Fair Orkney Sule Summer St Kilda Cape Durban 77 km Isle 114 157 km Skerry Isles 529 km Clear 10568 km 248 km 382 km 1114 km km Località di ricattura Moda Moda 9 9 8 8 7 7 N° uccelli 6 N° uccelli 6 Mediana 5 4 3 Mediana 5 4 Media 3 Media 2 2 1 1 0 0 0 2000 4000 6000 Distanza di ricattura 8000 10000 12000 1 10 100 1000 10000 100000 Distanza di ricattura 5 Che cosa è opportuno scegliere? Che cosa è opportuno scegliere? • In una distribuzione di dati perfettamente simmetrica media, mediana e moda coincidono. • In alcuni casi si osserva una distribuzione bimodale 18 Media Moda Mediana 25 16 14 % luì grossi n° pettirossi 20 15 10 5 0 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Moda 12 10 8 6 4 2 0 58 59 Lunghezza dell'ala (mm) disaggregazione dei dati riesce a spiegare % luì grossi 64 65 66 67 68 69 70 71 72 – quando i valori sono più o meno simmetricamente disposti attorno a un punto centrale; – quando l’analisi richiede una misura della tendenza centrale che costituisca la base di altre statistiche; – quando l’analisi richiede la combinazione della media con le medie di altri gruppi relativamente alla stessa variabile; – quando si vuole stimare il valore della corrispondente media della popolazione dalla quale è estratto il campione. il Moda 10 • Mediana: 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Lunghezza dell'ala (mm) femmine – quando osservazioni estreme alterano la media – quando si lavora su distribuzioni irregolari • Moda: – quando è descritto un modo rapido, anche se approssimativo per descrivere la tendenza centrale maschi Elementi di statistica Elementi di statistica Errore standard: è una misura statistica con la quale individuo una fascia attorno al valor medio in cui mi posso attendere l’effettivo valor medio dei miei dati. In particolar modo si presta attenzione a valutare che esista il 95% di probabilità che il valor medio dei miei dati ricada all’interno della fascia. 30 25 20 15 10 5 0 Isola con serpenti Isola senza serpenti 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Isola con serpenti Isola senza serpenti La presenza di serpenti, potenziali predatori dei lacertidi ne può influenzare l’abbondanza in isole di piccole dimensioni? Errore standard: è una misura statistica con la quale individuo una fascia attorno al valor medio in cui mi posso attendere l’effettivo valor medio dei miei dati. In particolar modo si presta attenzione a valutare che esista il 95% di probabilità che il valor medio dei miei dati ricada all’interno della fascia. 40 Abbondanza media lacertidi (n° ind./100m2) 35 • Abbondanza media lacertidi (n° ind./100m2) 40 Abbondanza media lacertidi (n° ind./100m2) Abbondanza media lacertidi (n° ind./100m2) 63 Che cosa è opportuno scegliere? 0 • 62 • Media: 20 15 61 Lunghezza dell'ala (mm) Che cosa è opportuno scegliere? • Spesso la fenomeno 60 35 30 25 20 15 10 5 0 Isola con serpenti Isola senza serpenti 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Isola con serpenti Isola senza serpenti La presenza di serpenti, potenziali predatori dei lacertidi ne può influenzare l’abbondanza in isole di piccole dimensioni? 6 Elementi di statistica Elementi di statistica Correlazione tra varabili: si parla di correlazione quando si osserva una relazione quantitativa tra due variabili misurate su una scala ordinale (ranghi) o per intervalli e per rapporti. Esempio: relazione tra l’altezza e il diametro del tronco di un albero 3060 Nessuna correlazione 2550 2040 Altezza (m) Altezza (m) Correlazione positiva perfetta (nella realtà non esiste) 1530 10 20 0 10 10 20 20 30 40 30 Diametro (cm) Diametro (cm) 50 40 60 50 70 60 Elementi di statistica Elementi di statistica • • P = 0,5 significa che, se l’ipotesi nulla fosse veramente corretta, il 50% degli studi simili al nostro dovrebbe generare esattamente tale insieme di dati o un insieme di dati ancor più lontano dall’ipotesi nulla. Ne consegue che non possiamo aver fiducia nell’affermazione che vi è un’associazione. • P = 0,001 significa che ci si potrebbe attendere tale insieme di dati (o dati ancor più lontani dall’ipotesi nulla) nello 0,1% di studi simili. O è accaduto qualcosa molto improbabile o vi è un effettiva associazione dei dati. • Per convenzione si rigetta l’ipotesi nulla se P < 0,05, e in tal caso si dice che i risultati sono statisticamente significativi. • Se poi P < 0,01 i risultati vengono definiti altamente significativi • • • • Quando si ottiene un valore P > 0,05 (e vi è quindi assenza di significatività statistica può significare una di queste tre cose: non vi è alcun effetto di importanza ecologica; i dati, semplicemente, non sono abbastanza buoni, oppure non sono sufficienti a corroborare un effetto che pure esiste; in stretta relazione con ciò, l’effetto stesso è reale ma debole e quindi sono necessari dati estesi, che però non sono stati raccolti. In conclusione è meglio, soprattutto quando si ottengono risultati superiori a P = 0,05 indicare il vaolre di P e considerare le conclusioni in termini di sfumature anziché di bianco e nero. Elementi di statistica P = 0,5 Retta di regressione: nei diagrammi in cui si illustra la relazione tra due variabili può essere utile tracciare una linea attraverso l’insieme dei punti in modo da evidenziare la “media” della relazione. Tale linea viene definita “retta della miglior bontà di adattamento”. Esempio: relazione tra l’area e il numero di specie di un isola P = 0,001 N° specie Area P = 0,06 P = 0,04 Ln area Ln Specie 270 24 5,60 3,18 76 22 4,33 3,09 72 21 4,28 3,04 40 13 3,69 2,56 34 15 3,53 2,71 21 16 3,04 2,77 10 9 2,30 2,20 4 6 1,39 1,79 2 7 0,69 1,95 0,75 3 -0,29 1,10 0,25 3 -1,39 1,10 304,00 4,00 35 253,50 3,00 20 2,50 1,50 3,50 30 3,00 25 2,50 20 2,00 15 1,50 1,00 10 1,00 Ln specie N°N° specie Ln N° specie 0 0 • IPOTESI: La lunghezza delle ali dei maschi di luì grosso è maggiore di quella delle femmine • IPOTESI NULLA: non c’è differenza nelle dimensioni delle ali tra maschi e femmine di luì grosso Dati reali: correlazione positiva 5 10 0 • Uno dei termini utilizzati più di frequente nei test statistici, per misurare la validità di una conclusione che è stata tratta, è un valore P, o livello di probabilità. • Per eseguire un test statistico occorre prima di tutto formulare un’ipotesi nulla. Il test statistico genera allora una probabilità (valore P) di ottenere un’insieme di dati simile al nostro se l’ipotesi nulla è corretta. 152,00 10 50,50 00,00 0 -2,00 0-2,00 -5 y = 4,3826e 0,3399x R 2 = 0,9401 y = 0,3399x + 1,4776 y = 3,3385Ln(x) + 4,3892 y = 0,3399Ln(x) + 1,4776 R2 = 0,9401 R2 =20,8916 R = 0,9401 0,50 5 0,00 0 -1,00 50 0,00 0,00 100 1,00 -1,00 50 1001,00 2,00 150 2,00 150 3,00200 4,00 5,00 250 3,00 5,00 200 4,00 250 6,00 300 6,00 300 Ln Area Area (ha) Ln Area Area (ha) 7 Che cosa significa il dato che si osserva? L’utilizzo del computer contribuisce alla diffusione dell’AIDS? Chi usa il computer ha maggior probabilità di contrarre l’AIDS? In realtà l’unico legame tra i due fenomeni è quello di avvenire nello stesso periodo. Questo spiega l’alta correlazione. 1600 6000 6000 1400 5000 y = 2,514x + 1227,2 R2 = 0,8574 5000 1200 1000 4000 4000 800 3000 3000 600 2000 400 2000 N° Casi AIDS – – – – N° nuovi casi AIDS • Una considerazione da non dimenticare mai. La statistica non spiega il significato dei fenomeni osservati: un’alta correlazione, un elevato R2, un valore significativo di P non significano automaticamente un rapporto causa-effetto. • Ignorare questa considerazione può condurre a clamorosi errori di valutazione. • Un esempio famoso: la relazione tra diffusione di PC in uno stato americano e aumento dei casi di AIDS conclamato. Elementi di statistica • Relazione tra diffusione di PC in uno stato americano e aumento dei casi di AIDS conclamato. Migliaia di PC venduti Elementi di statistica 1000 200 1000 0 0 19 80 19 81 19 82 19 83 19 84 19 85 19 86 19 87 19 88 19 89 19 90 19 91 19 92 19 93 19 94 19 95 0 0 200 400 600 Anno 800 1000 1200 1400 1600 N°migliaia PC venduti N° Computer (* 1000) N° casi AIDS Elementi di statistica: riferimenti bibliografici Statistica per ornitologi e naturalisti Fowler e Cohen; Muzzio editore Statistica univariata e bivariata parametrica e non-parametrica nelle discipline ambientali e biologiche Lamberto Soliani, scaricabile dal sito: http://www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html 8