UNITÀ
Verifica le tue competenze
9
NOME E COGNOME .....................................................................................
L’alimentazione e la digestione
CLASSE ................................................. DATA ..................................................
CONOSCENZE
7 Per certi aspetti, la coniugazione batterica
ha conseguenze analoghe alla riproduzione
sessuata degli eucarioti, poiché genera nuove
combinazioni genetiche.
Completa le frasi con i termini corretti.
[V] [F]
1 punto per ogni risposta esatta
Barra la risposta o il completamento corretti.
2 Durante la sintesi dell’RNA, la base ........................................
è sempre appaiata con la base adenina del DNA.
3 Una molecola di DNA è un polimero formato da
nucleotidi che differiscono per le basi azotate, ma
hanno in comune il ................................................... e il gruppo
fosfato.
Per ciascuno dei seguenti termini (lettere), scrivi
nella tabella il numero della definizione o dell’esempio
corrispondente.
1 punto per ogni risposta esatta
4 A trasduzione
B traduzione
C traslocazione
D trascrizione
E trasformazione
1 creazione di un polipeptide basato su un RNA
stampo
2 acquisizione di DNA estraneo presente
nell’ambiente da parte dei batteri
3 trasferimento di un gene da un batterio a un altro
per opera di un fago
4 creazione di una molecola di RNA basata su un DNA
stampo
5 spostamento di un tRNA dal sito A al sito P del
ribosoma, che trascina anche l’mRNA
A
B
C
D
E
2 punti per ogni risposta esatta
8 Quale dei seguenti non è richiesto per la duplicazione
del DNA?
a Il DNA.
b I nucleotidi.
c Gli enzimi.
d I ribosomi.
9 Un mutageno è:
a un gene che è stato modificato da una mutazione.
b un organismo modificato a causa
di una mutazione.
c un agente in grado di provocare una mutazione.
d ogni cambiamento nella sequenza nucleotidica
del DNA.
10 In un importante esperimento, alcuni batteri furono
infettati con batteriofagi. Nella prima fase, i fagi
contenevano DNA radioattivo e la radioattività fu
rilevata nei batteri. Nella seconda fase, altri fagi
contenevano proteine radioattive, ma la radioattività
non fu rilevata nei batteri. Confrontando i risultati di
questi due esperimenti, gli scienziati conclusero che:
a i geni sono fatti di DNA.
b i batteriofagi possono infettare i batteri.
c il DNA è composto da nucleotidi.
d i geni sono localizzati sui cromosomi.
ABILITÀ
Completa le frasi con i termini corretti, scegliendo
tra i due proposti in neretto.
2 punti per ogni risposta esatta
Per ciascuna affermazione indica se è vera [V] o falsa [F].
Se è falsa, falla diventare vera cambiando i termini
evidenziati in neretto.
fino a 2 punti per ogni risposta esatta
5 Durante la sintesi di un polipeptide,
l’RNA messaggero abbina un codone
di acido nucleico con l’amminoacido
corrispondente.
[V] [F]
6 Lo splicing del DNA prevede la rimozione
degli introni e l’unione degli esoni.
[V] [F]
11 Alcune piante di una coltivazione sono state
attaccate da un agente infettivo: nelle loro cellule,
infatti, sono presenti molecole circolari di RNA,
mentre non sono state individuate proteine estranee.
Probabilmente si tratta di viroidi / prioni.
12 Una cellula possiede DNA interamente marcato con
nucleotidi radioattivi. Una volta spostata in un mezzo
contenente nucleotidi non radioattivi, la cellula si
divide due volte, generando quattro cellule figlie,
di cui due / tutte avranno entrambi i filamenti / un
filamento di DNA radioattivo.
Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey BIOLOGIA – Secondo biennio e quinto anno © Pearson Italia SpA
AREA VERIFICHE
1 Le sequenze di terminazione del DNA segnalano
all’enzima ................................................... .........................................
la fine di ogni gene.
90
GU636400260H_065-140_Verifiche.indd 90
16/11/12 18.30
9
NOME E COGNOME .....................................................................................
L’alimentazione e la digestione
CLASSE ................................................. DATA ..................................................
Per ciascuna affermazione indica se è vera [V] o falsa [F].
1 punto per ogni risposta esatta
13 Un particolare gene e un particolare mRNA portano
l’informazione per sintetizzare un determinato
polipeptide, invece un ribosoma può essere
impiegato per realizzare qualsiasi polipeptide. [V] [F]
14 Se un ceppo mutante del batterio Escherichia coli
che non è in grado di sintetizzare l’amminoacido
lisina, viene posto insieme a un altro ceppo incapace
di sintetizzare l’amminoacido prolina, è possibile
che compaiano batteri in grado di produrre
entrambi gli amminoacidi.
[V] [F]
15 Se durante la duplicazione del DNA una guanina
prende, per errore, il posto di una citosina,
la sequenza amminoacidica che ne deriverà
sarà completamente modificata.
[V] [F]
3 punti per l’esercizio corretto
18 La sequenza nucleotidica di un codone di DNA è ACT.
Una molecola di mRNA con un codone complementare
viene trascritta dal DNA. Durante la sintesi proteica,
un tRNA si appaia con il codone di mRNA. Qual è la
sequenza nucleotidica dell’anticodone di tRNA?
a TGA
b UGA
c ACT
d TGU
e ACU
19 Osserva la figura e rispondi alle domande che seguono.
fino a 4 punti per l’esercizio corretto
AREA VERIFICHE
UNITÀ
Verifica le tue competenze
Barra la risposta o il completamento corretti.
2 punti per ogni risposta esatta
Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey BIOLOGIA – Secondo biennio e quinto anno © Pearson Italia SpA
16 Quale dei seguenti elenchi riporta le strutture
indicate nel corretto ordine di dimensione, dalla più
grande alla più piccola?
a Cromosoma-gene-codone-nucleotide.
b Nucleotide-cromosoma-gene-codone.
c Codone-cromosoma-gene-nucleotide.
d Gene-cromosoma-codone-nucleotide.
17 Un microbiologo ha analizzato le sostanze chimiche
ottenute dal capside di un virus a RNA che infetta le
scimmie, scoprendo che le proteine di cui è composto
sono caratteristiche delle cellule delle scimmie. Qual è
la spiegazione più probabile di questo?
a Il virus forma il suo capside nel momento
in cui abbandona la cellula ospite.
b Il virus costringe le cellule delle scimmie
a sintetizzare le proteine per il suo capside.
c Il virus forma il suo capside nel momento
in cui entra nella cellula ospite.
d Il virus inganna la cellula ospite imitandone
le proteine.
a L’immagine descrive il ciclo riproduttivo di un:
a plasmide.
b batterio.
c fago.
d virus a DNA.
e retrovirus.
b La traduzione dell’acido nucleico virale è
catalizzata dall’enzima ................................................... .
c Il meccanismo illustrato non contraddice
il dogma centrale della biologia molecolare.
d La sintesi delle proteine del capside avviene
nel citoplasma della cellula ospite.
CONOSCENZE
PUNTI .............. / 20
ABILITÀ
PUNTI .............. / 20
TOTALE
[V] [F]
[V] [F]
PUNTI .............. / 40
91
GU636400260H_065-140_Verifiche.indd 91
16/11/12 18.30
UNITÀ
Verifica le tue competenze
9
L’alimentazione e la digestione
NOME E COGNOME .....................................................................................
CLASSE ................................................. DATA ..................................................
DOMANDE APERTE
A
CONOSCENZE Spiega perché, nel DNA, la base azotata T può appaiarsi solo con A
e non con G o con C.
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
AREA VERIFICHE
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
B
CONOSCENZE Descrivi sinteticamente il ruolo di mRNA, tRNA, ribosomi
e amminoacidi nella sintesi proteica.
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
C
ABILITÀ Un biochimico scopre che un batterio produce una molecola
di mRNA formata da 852 nucleotidi e la traduce in un polipeptide contenente
233 amminoacidi. Quanti nucleotidi dell’mRNA trasportano effettivamente
l’informazione necessaria per il polipeptide? Quanti sono in più? Come può
il batterio “sapere” quali sono i nucleotidi utili per sintetizzare il polipeptide?
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
.............................................................................................................................................
Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey BIOLOGIA – Secondo biennio e quinto anno © Pearson Italia SpA
.............................................................................................................................................
92
GU636400260H_065-140_Verifiche.indd 92
16/11/12 18.30