FISICA Prof. Cristiano Viappiani FINALITA` Il corso ha come scopo

annuncio pubblicitario
FISICA
Prof. Cristiano Viappiani
FINALITA'
Il corso ha come scopo quello di fornire alcune nozioni di base indispensabili per poter affrontare i corsi
degli ambiti chimico e biologico. In particolare si propone di fornire una descrizione fisica dei meccanismi
che stanno alla base di processi e di proprietà della materia che vengono affrontati in corsi successivi.
PROGRAMMA
Sistemi di unità di misura, analisi dimensionale
•
Calcolo vettoriale
• Grandezze fisiche e Sistemi di unità di misura. Vettori e scalari. Operazioni con i vettori.
Somma e differenza. Prodotto per uno scalare. Scomposizione lungo gli assi cartesiani.
•
Moto lungo una retta
• Diagramma spazio-tempo. Posizione, velocità media e istantanea, accelerazione media e
istantanea. Leggi orarie di moti particolari (moto uniforme e uniformemente accelerato).
•
Moto in due dimensioni
• Vettori posizione, velocità e accelerazione. Moti particolari: moto uniformemente
accelerato, moto del proiettile. Moto circolare uniforme.
•
Dinamica
• Leggi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Forze fondamentali. Legge di
gravitazione universale e forza di gravità. Attriti.
•
Lavoro ed energia
• Lavoro di una forza. Prodotto scalare. Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative
ed energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Lavoro svolto da forze non
conservative. Impulso di una forza. Conservazione della quantità di moto.
•
La meccanica dei corpi estesi
• Urti. Centro di massa. Condizioni generali di equilibrio. Moto rotatorio. Energia cinetica di
un corpo in rotazione. Momento di inerzia. Prodotto vettoriale. Momento di una forza.
Momento angolare.
•
Meccanica dei fluidi
• Pressione. Modulo di volume. Legge di Pascal. Principio di Archimede.
•
Dinamica dei fluidi
• Caratteristiche del flusso. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Applicazioni del
teorema di Bernoulli. Viscosità e flusso dei fluidi viscosi. Legge di Poiseuille. Moto
laminare. Moto turbolento. Numero di Reynolds. Forze di trascinamento viscoso. Forze di
trascinamento ad alte velocità. Diffusione molecolare. Centrifugazione.
•
Fenomeni di superficie
• Tensione superficiale. Capillarità. Legge di Laplace.
•
Termodinamica
• Principio zero della termodinamica. La dilatazione dei solidi. Temperatura. Teoria cinetica
dei gas. Teorema di equipartizione dell'energia. Il calore e l'energia interna. Calore
specifico. Calore specifico di un gas ideale monoatomico e biatomico.
• Calore latente e transizioni di fase. Lavoro e calore. Primo principio. Trasformazioni
particolari. Meccanismi di trasmissione del calore.
•
•
Propagazione del calore. Macchine termiche. Secondo principio della termodinamica
(enunciato 1). Trasformazioni reversibili ed irreversibili. La macchina di Carnot. Secondo
principio della termodinamica (enunciato 2). Entropia. Significato microscopico
dell'entropia.
Secondo principio della termodinamica (enunciato 3). Variazione di entropia nel ciclo di
Carnot. Variazione di entropia nei processi irreversibili. Secondo principio della
termodinamica (enunciato 4). Funzioni termodinamiche: Entalpia, Energia libera di Gibbs.
Criteri di spontaneità. Potenziali chimici. La pressione osmotica.
•
Elettrostatica
• La carica elettrica. Isolanti e conduttori. Carica per induzione e polarizzazione. Forza di
Coulomb. Campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme e di un dipolo.
Campo generato da una distribuzione continua di cariche. Linee di campo. Flusso del
campo elettrico.
• Teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss. Campo generato da distribuzioni
di cariche sferiche e da fili e piani infiniti. Moto di cariche in un campo elettrico.
Potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.
• Momento su un dipolo in un campo elettrico uniforme. Energia potenziale. Capacità.
Condensatore. collegamento di condensatori in serie ed in parallelo. Energia
immagazzinata in un condensatore. Effetto degli isolanti sulla capacità.
•
Corrente e circuiti in corrente continua
• Corrente elettrica. Resistenza e legge di Ohm. Variazione della resistività della
temperatura. Energia e potenza dissipata - legge di Joule. Collegamento di resistenze in
serie ed in parallelo. Circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore.
•
Magnetismo
• Magneti permanenti. Forza di Lorentz. Campo magnetico. Forza su un conduttore
percorso da corrente.
•
Equazioni di Maxwell - Onde elettromagnetiche
• Momento magnetico di una spira. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico di un filo
infinitamente lungo percorso da corrente. Teorema di Ampère. Legge di Faraday e
induzione. f.e.m. dinamica. f.e.m. indotte e campi elettrici. Energia immagazzinata nel
campo magnetico. Teorema di Ampère generalizzato. Le equazioni di Maxwell. Le onde
elettromagnetiche. Energia trasportata dalle onde e.m.
• Lo spettro delle onde e.m. Polarizzazione delle onde e.m. Rifrazione della luce.
Dispersione delle luce.
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale), preceduto da un test scritto, verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo
studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di
ogni argomento. La prova orale si può sostenere dopo aver superato la prova scritta.
Testi consigliati:
SERWAY: "Principi di Fisica", editore EdiSES
N.B. Il testo è solamente consigliato, è possibile utilizzare testi già in possesso degli studenti qualora
siano adatti al contenuto del corso.
ANATOMIA UMANA
Prof.ssa M. Luisa Arcari
FINALITA'
La conoscenza dell’organizzazione anatomica degli apparati e dei sistemi del corpo umano necessaria
all’esercizio della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti della
salute.
PROGRAMMA
Organizzazione del corpo umano: terminologia e piani corporei. Concetto di organo, apparato e
sistema.
Tessuti: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari, tessuto connettivo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo,
tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico, striato cardiaco), tessuto nervoso.
Apparato tegumentario: anatomia microscopica della cute e degli annessi cutanei.
Apparato locomotore: caratteristiche generali e classificazione di ossa, articolazioni e muscoli.
Apparato vascolare sanguifero e linfatico: morfologia e struttura del cuore. Struttura delle arterie, vene
e capillari sanguiferi. Caratteri generali della grande e piccola circolazione, circolazione fetale. Generalità
e struttura della circolazione linfatica ed organi linfopoietici (linfonodi, milza, etc.).
Apparato digerente: morfologia e struttura della cavità buccale, lingua, faringe, esofago, stomaco,
intestino tenue, intestino crasso. Ghiandole annesse: fegato, pancreas. Il peritoneo.
Apparato respiratorio: morfologia e struttura delle cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi,
polmoni. Le pleure.
Apparato urinario: morfologia e struttura del rene e delle vie urinarie (calici e pelvi renale, uretere,
vescica urinaria, uretra).
Apparato genitale: morfologia e struttura della gonade maschile (testicolo) e della gonade femminile
(ovaio). Ciclo ovarico. Descrizione delle tube uterine, utero.
Apparato endocrino: generalità sull’organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine (tiroide,
paratiroidi, ipofisi, epifisi, surrenale, timo, isole di Langerhans).
Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso centrale e dei suoi componenti (midollo spinale,
tronco dell’encefalo, cervelletto, diencefalo e telencefalo). Principali vie della sensibilità generale e del
sistema motorio. Organizzazione generale del sistema nervoso periferico.
Organi di senso: nozioni generali dell’anatomia dell’orecchio e dell’occhio.
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver
compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Testi consigliati:
G. AZZALI, LOCKART-HAMILTON and FIVE: "Anatomia del corpo umano", Ed. Ambrosiana,
Milano, 1992.
CHIMICA ORGANICA PROPEDEUTICA
Prof. Enrico Gaetani
FINALITA'
I concetti fondamentali della chimica organica sono qui studiati in funzione di quanto verrà sviluppato nel
corso successivo.
PROGRAMMA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Struttura elettronica dell’atomo.
Raggio atomico.
Elettronegatività.
Introduzione al legame chimico.
Le formule dei composti organici.
Attrazione tra molecole.
Acidi e basi.
Proprietà delle onde.
Legame nella molecola d’idrogeno.
Aspetti generali degli orbitali di legame e di antilegame.
Orbitali ibridi del carbonio.
Gruppi funzionali.
Orbitali ibridi dell’azoto e dell’ossigeno.
Doppi legami coniugati.
Benzene.
Risonanza.
Isomeria di struttura.
Un cenno di storia della nomenclatura organica.
Nomenclatura organica.
Alcani.
MODALITA' DI VERIFICA
Alla fine del corso una prova scritta sugli argomenti trattati servirà da valutazione.
Testi consigliati:
R.J.FESSENDEN & J.S.FESSENDEN: "Chimica Organica", V ed, Piccin, Padova.
A. D. BAKER, R. ENGEL: "Chimica Organica", Ed. Ambrosiana.
Scarica