PROGRAMMI SVOLTI NELLA CLASSE IIIBEC COORDINATRICE PROF.SSA FIORENTINO LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” Conversano Programma svolto - Storia dell’Arte A.S. 2013/2014 Insegnante : prof. Di Maggio Antonia Cl. III sez. A – B- C Liceo Scienze Umane opz. Economico Sociale Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” 1° vol. Giorgio Cricco –Francesco Paolo Di Teodoro Zanichelli. Introduzione allo studio della Storia dell’Arte Lettura dell’opera d’arte. La composizione. I simboli. Le civiltà di un mare fecondo l’Egeo:Creta e Micene. Itinerario nelle storia – Dal mito alla storia.(da pag.39-40) I Cretesi e le città palazzo.(da pag.41- a 46) I Micenèi e le città fortezze.(da pag.47 a 51) L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia (pag 53) I periodi dell’arte greca (pag.54) Il periodo di formazione (XII-VIII sec.a.C.) ( da pag.55 a 59) L’età arcaica (VII-VI sec.a.C.)(pag.60) Il tempio e le sue tipologie. (da pag.61 a pag.64) Gli ordini architettonici. (da pag.64 a pag.76) Kouri e Korai. La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83) La pittura vascolare.(pag.84) La statuaria prima del Doriforo (da pag.97 a pag.100) – Efebo, Poseidon di capo Artemisio, il Discobolo. Bronzi di Riace. Policleto di Argo(pag.102) – il Doriforo, Amazzone ferita. Fidia(da pag.105 a pag.109) – il Partendone, Amazzone ferita. Dall’ideale al quotidiano (da pag.117 a pag.124) Prassìtele (Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos), Skòpas ( Menade danzante). Lisippo (Apoxyomenos). L’arte in Italia: gli Etruschi. (pag.135) Arte e religione etrusche. (pag.137-151) L’architettura civile(le mura, le porte, l’arco), l’architettura religiosa, l’architettura funeraria, la pittura funeraria , la scultura funeraria. L’arte dell’utile Roma I Romani e l’arte (pag. 158) Tecniche costruttive dei romani. (da pag.160 a pag.165) Archi, volte e cupole – i paramenti murari. Il Pantheon. (pag.173-175) Il Colosseo. (pag.180-182) La Basilica di Massenzio . (pag.213-214) L’architettura paleocristiana .(pag221-222) Basilica di San Pietro in Vaticano (pag.222)Basilica di Santa Maria Maggiore . Caratteri generali dell’architettura romanica. (pag.276-277) Conversano, 04 / 06 / 2014 Gli allievi La docente PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE III B L S U e. s. A.S.2013-14 libro di testo : De Gennaro, Alex et les autres, vol.1, ed. Il Capitello (Unità 13, 14, 15, 16, 17, 18) Funzioni Linguistiche : Chiedere e dire che tempo fa, fare previsioni, promettere, descrivere la propria città, rimproverare, protestare, riconoscere i propri torti e scusarsi, respingere le responsabilità, calmare, parlare della salute, chiedere consigli, chiedere , concedere, rifiutare il permesso, esprimere cause e conseguenze Strutture lessicali e grammaticali: I futuro semplice, i pronomi indefiniti, verbi suivre e courir, i pronomi dimostrativi semplici e composti, i pronomi dimostrativi neutri, il futuro anteriore pronomi possessivi, gli avverbi in –ment, le forme verbali impersonali, il condizionale presente, i pronomi interrogativi variabili e invariabili, il condizionale passato, il sistema ipotetico, il participio presente, il gerundio, la proposizione subordinate di causa, la proposizione subordinate di conseguenza, i verbi craindre e joindre LE ALUNNE L’INSEGNANTE ………………………………………………….. ……………………………………… ………………………………………………….. LICEO “SAN BENEDETTO” Liceo delle Scienze Umane Programma Lingua Inglese A.S.2013 -2014 Classe III B SU ES Dal testo: My Life, D. Janet Shelley, ed. Zanichelli,vol.1 Unit p9 You’re the Best! Requesting and giving opinions: Making comparisons with groups. Unit p10 A Film Buff - Hypothesizing, Giving advice / Making suggestion. Unit p11 We’ve Been together a Month! - Talking about events in the indefinite and recent past Reporting what people said about the future. Unit p12 Kidnapped! - Stating the duration of events. Talking about past events. Unit i1 You never know with women! - Expressing wants Talking about people in general. Stating universal facts and personal opinions. Unit i2 University Life - Identifying and describing people, places and objects. Expressing obligation and necessity. Unit i3 Jealousy - Talking about what people have been doing. Stating the duration of events. Talking about recent actions and events. Unit i4 Luisa or Mira? - Making comparisons. Talking about reciprocal actions. Emphasizing a fact. Unit i5 Did you have to do it? - Expressing regrets. Expressing wishes and desires. Giving advice. Expressing ability or obligation in the past/future. Unit i6 We’re Finished! - Talking about past actions. Reporting things that took place in the past. Expressing regret for past actions. Talking about hypothetical situations. Libri di testo: - Pet Buster Student’s Book L.K Dodgson, Ed. ELI Unit 1Festival Fun! Adverbs of frequency Present Simple Imperatives Unit 2 Reading Time! - Present Continuous Present Simple vs Present Continuous Libri di testo: - Caring for people Zanichelli ( Alter. Scuola /Lavoro) - Personal and social identity. Empathy, social norms. Facilities for children and elderly. Conversano 31/05/2014 La Docente Gli Alunni ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 3 SEZ. ES ANNO SCOLASTICO 2013/2014 1. a) b) c) d) e) f) g) La Chiesa popolo della nuova alleanza Il cristianesimo nella storia La comunità primitiva di Gerusalemme Il Vangelo si diffonde nell’impero romano Una comunità organizzata ma non gerarchica Gli Atti degli Apostoli: i pionieri raccontano Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo Una Chiesa attraversata da crisi e problemi 2.Chiesa, segno dell’umanità salvata a) Comunità umana e religioni b) La Chiesa: da movimento a società, a popolo c)Il Monachesimo,approfondimento dei principali ordini monastici: San San Francesco. Benedetto,Sant’Antonio, 3.Le confessioni cristiane a)L’origine delle principali confessioni cristiane: cattolici, protestanti, ortodossi. b)Le principali differenze dottrinali tra le chiese cristiane c)L’Ecumenismo come impegno di fedeltà al messaggio evangelico 4.I valori tra i giovani e le proposte di Gesù a) Il valore della tolleranza e della solidarietà b) La comunicazione efficace all’interno di un gruppo c) Regolamento per una comunicazione di gruppo efficace Conversano, 7 giugno 2014 L’insegnante Gli alunni Programma di diritto Anno scolastico 2013/2014 Classe 3B Liceo economico-sociale Docente: Anna D.Lestingi Libro di testo : “Una finestra sul mondo” casa editrice Paravia. Modulo 1 : Il Lavoro - Il mercato del lavoro fra domanda e offerta. - Le caratteristiche attuali del mercato del lavoro tra flessibilità e mobilità. - Ruolo dei sindacati e contrattazione. - La contrattazione collettiva nazionale. - L’accesso al mondo del lavoro la. - La selezione mediante concorso pubblico e colloquio. - La selezione del personale da parte delle aziende. - Dossier società: Flessibilità e precarietà del lavoro. - Il curriculum vitae europeo - Le teorie sull’occupazione di Say e keynes. - La disoccupazione frizionale e di lungo periodo . - I possibili interventi a favore dell’occupazione. - La perdita del lavoro e le nuove situazioni di povertà . - Dossier Società “ Il Dramma della disoccupazione” . - Visione del film “ Giorni e nuvole “ sul tema della disoccupazione. - Il rapporto di lavoro nelle fabbriche. - Questione sociale e analisi marxista del conflitto sociale. - Evoluzione normativa in materia di tutela del lavoro. - Lo Statuto dei lavoratori . - Il rapporto di lavoro tra diritti e doveri. - La Legge n°604 del 1966. - La Legge n° 1204 del 1971 Modulo 2 : Le imprese e le loro attività sotto il profilo economico Unità 1 – L’ attività d’impresa - Le principali tipologie di impresa . - L’attività imprenditoriale . - Gli elementi essenziali dell’attività d’impresa - L’investimento in capitale umano. - Gli organi aziendali. - Progresso e ambiente . Unità 2 – L’organizzazione dell’impresa - I problemi di un‘ impresa - Il finanziamento alle imprese - L’assunzione e la gestione del personale - L’economicità della gestione d’impresa - La pianificazione e la programmazione aziendale . Unità 3 – Lo sviluppo economico 1234- Lo sviluppo economico Le principali teorie sullo sviluppo Lo sviluppo e la distribuzione del reddito Lo sviluppo economico italiano - l’economia italiana dall’unificazione al 1945 - la Ricostruzione - Il ristagno economico - La situazione economica dagli anni ’80 fino ad oggi. Modulo 3 : Il mondo delle imprese Unità 1: L’imprenditore e l’impresa - L’imprenditore - L’imprenditore agricolo - L’imprenditore commerciale - Il piccolo imprenditore - l’Impresa familiare - Il fallimento : cenni Unità 2: La costituzione e le caratteristiche delle società. - Il contratto di società - La società - Società di persone e società di capitali - Le Società di persone - La società semplice - La società in nome collettivo -Le società di capitali : le s.p.a. - Le principali caratteristiche delle società per azioni - Gli organi delle s.p.a. Gli Alunni ____________________________ ____________________________ ____________________________ La docente Anna D. Lestingi PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE III B Liceo S. Umane opz. Economico Sociale ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 L.S."San Benedetto" - CONVERSANO Prof.ssa Castellana Antonella Anna PARTE PRATICA Esercizi di formazione e di sviluppo generale: - test motori d'ingresso (valutazione delle capacità condizionali e coordinative); ordinativi funzionali sul posto e in spostamento; deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni; vari tipi di andature ginnastiche; esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.); esercizi di riorganizzazione spazio-temporale; esercizi di resistenza generale e specifica; esercizi di recupero e di compensazione; esercizi di respirazione; esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari); esercizi di velocità e di reazione motoria; esercizi di coordinazione generale; esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare; esercizi di elevazione; esercizi di destrezza. Esercizi di applicazione: - esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; esercizi di coordinazione con la funicella; esercizi di base allo “step”; semplici esercizi di preacrobatica; esercizi di preatletismo generale; fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.); esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo. PARTE TEORICA - il sistema scheletrico e muscolare; i paramorfismi e dimorfismi; analisi teorico-pratica della velocità; informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione” . Conversano, 06-06-2014 Gli alunni ……………………………………….. ……………………………………….. Il docente LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE III SEZ. B – LSU opz.ES A. S. 2013-2014 PROGRAMMA DI FILOSOFIA DOCENTE: prof.ssa Antonietta Totaro Libro di testo Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1A, Paravia, 2012 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE SUE ORIGINI 1. Per iniziare a conoscere la filosofia (concetti fondamentali) o La filosofia come ricerca ineludibile o La filosofia come indagine razionale o La filosofia come scuola di saggezza o Lettura: Perché non possiamo rinunciare alla filosofia (N.Abbagnano) 2. Perché in Grecia? o Il “grande parto” del genio ellenico o Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia: I caratteri della società greca o Primordi e retroterra culturale della filosofia greca: Le cosmologie mitiche, i Misteri, i Sette Savi; La poesia o Le fonti della filosofia greca o Glossario: filosofia, metafisica, gnoseologia, logica, etica, filosofia politica LA FILOSOFIA PRESOCRATICA 1. La ricerca del principio o La scuola ionica di Mileto: Il problema della sostanza primordiale; Talete; Anassimandro; Anassimene o Eraclito: La teoria del divenire; La dottrina dei contrari; Il panteismo (cenni) o Letture: t1 – Tutto è acqua 2. Il problema dell’essere o L’idea di fondo della filosofia eleatica o Parmenide: Il sentiero della verità; Il mondo dell’essere e della ragione o Glossario: essere, principi d’identità e non–contraddizione 3. Il principio come sostanza complessa o I fisici pluralisti o L’atomismo e Democrito: Una vita per il sapere; Conoscenza sensibile e conoscenza razionale; Il sistema della natura (gli atomi, le proprietà degli atomi, il movimento degli atomi e l’infinità dei mondi) o Glossario: meccanicismo, finalismo % L’INDAGINE SULL’UOMO 1. I sofisti o Caratteri generali: L’ambiente storico-politico; Democrazia e insegnamento sofistico; Le caratteristiche culturali della sofistica (paidéia e cosmopolitismo) o Protagora: La dottrina dell’uomo-misura di tutte le cose; Umanismo, fenomenismo e relativismo; L’utile come criterio di scelta o Lettura: t1 – Protagora: l’uomo è misura di tutte le cose (dal Teeteto di Platone) 2. Socrate o La vita e la figura di Socrate o Il problema delle fonti e le testimonianze “classiche” (Aristofane e Platone) o Tra i sofisti e Platone o La filosofia come ricerca e dialogo (il “conosci te stesso”) o I momenti del dialogo socratico: il non sapere, l’ironia e la maieutica o Le “definizioni” (concetto fondamentale) o La morale di Socrate: La virtù come ricerca e come scienza; Virtù, felicità e politicità; I “paradossi” dell’etica socratica; La discussioni critica sulla morale socratica (l’accusa di intellettualismo) o La religiosità di Socrate o La morte di Socrate: l’accusa. L’ESSERE E LA CITTA’ – PLATONE 1. I rapporti con Socrate e con i sofisti o La vita e le opere o I caratteri della filosofia platonica: Platone e Socrate; Mito e filosofia o La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti: L’Apologia di Socrate e il Critone; il Protagora e il Gorgia Conversano, 30 maggio 2014 La docente Gli studenti Liceo Psico-Pedagogico San benedetto (Conversano) Programma di Lingua e letteratura italiana Classe 3bes A.S. 2013/2014 Prof. Nardelli L’età Comunale in Italia Lo scenario: Storia, società, cultura, idée La lirica del 200 in Italia La scuola siciliana Il dolce stil novo: G. Guinizzelli e G. Cavalcanti. Lettura e commento delle poesie : “ Io voglio del ver la mia donna laudare” e “ Chi è questa che ven, ch’ogni om la mira” . Dante alighieri: La vita, la vita nuova, Le rime,il Convivio, La Monarchia, la Divina Commedia. Testi e opere commentate : “ Tanto gentil e tanto onesta pare “ ; “ Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io”; Il significato del convivio; “ L’imperatore e il papa e i due fiumi della vita umana”; “ Commenti ai Canti I, III, V,Accenno dei canti, X , XII , XXVI . Francesco Petrarca: La vita, il Secretum, il Canzoniere. Opere lette e commentate : “ Solo e pensoso i più deserti campi; Erano i capeid’oro a l’aura sparsi. Giovanni Boccaccio: La vita, il Decamerone, il proemio , il mondo mercantile cittadino e le cortesie, La Fortuna, l’ amore. Novelle da studiare: Ser Ciappelletto, le novelle delle papere, Elisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi. Introduzione al rinascimento : L’uomo al centro del mondo. Accenni a Macchiavelli : la vita e il principe. Conversano: Gli alunni _________________ _________________ _________________ Il Docente ___________________ LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE Classe III B SU ES Docente: prof.ssa Greco Giovanna Anno Scolastico 2013 – 2014 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Antropologia culturale L’uomo tra natura e cultura L’oggetto dell’antropologia: che cosa è l’uomo Natura, cultura e civiltà Antropologia culturale e sapere umanistico L’uomo come animale simbolico La specificità umana. La funzione simbolica L’universo simbolico Il linguaggio. Il mito. La religione. L’arte Autori e teorie antropologiche Antropologia, etnografia, etnologia Le origini: l’evoluzionismo. E. Tylor. J. G. Frazer. Alcuni concetti relativi alla religione primitiva L. H. Morgan. I periodi etnici nell’evoluzione dell’umanità secondo Morgan. La psicologia del lavoro La psicologia del lavoro: origine e teorie del lavoro Le funzioni psicologiche del lavoro La motivazione al lavoro Strutture e processi nel lavoro di gruppo Lavorare in gruppo nell’ambiente di lavoro Conflitti e negoziazioni Sociologia I mass-media I cambiamenti introdotti dai mass-media. Caratteri ed effetti dei media. Alcune teorie sui media Studiare la società Individuo e società Che cos’è la società. la conoscenza della società. Il contesto in cui nasce la sociologia. Forme di organizzazione produttiva nel settore industriale. La rivoluzione industriale. Le rivoluzioni politiche Origine della sociologia La filosofia politica. L’economia politica. La divisione del lavoro La sociologia Struttura sociale o azione sociale? Il paradigma della struttura. Il paradigma dell’azione. Alcuni grandi temi sociologici I precursori Comte. H. Spencer. Confronto tra Comte e Spencer. A. Tocqueville I fondatori della sociologia K. Marx: la vita. La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia. Dalla filosofia alla scienza della storia. Il materialismo storico: struttura sociale e modo di produzione. L’evoluzione storica dei modi di produzione Engels: rivoluzione industriale e condizione della classe operaia Struttura e sovrastruttura. Cos’è l’ideologia. Il sistema capitalistico. Il capitalismo e la forma della merce. Classi e conflitto di classe. Coscienza di classe e rivoluzione. E. Durkheim: Sintesi del pensiero Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia, Sociologia, Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012 Conversano, 7 giugno 2014 La docente Le alunne I.I.S.S. “ SAN BENEDETTO” PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA svolto nella classe III B Ec. Soc. A. S. 2013/2014 Libro di testo: “ Fertig, los! ” ed. Zanichelli vol. 1 Docente: Prof.ssa Gabriella Ricciardi UDA 0 Wiederholung Grammatik: - Personalpronomen - Bestimmter/ unbestimmter Artikel - Präsens ( schwache/ starke Verben) - Modalverben UDA 1 Einheit 10 : Reisen und Urlaub Texte: Reisen und mehr; Ferien mit oder ohne Eltern?; Sprachkurse im Ausland; Wo kann man seine Ferien verbringen?; Wie kann man seine Ferien verbringen?; Wie war das Wetter?; meine Ferien Grammatik: : - Präpositionen mit Genitiv - Komparativ der Adjektive: Aufwärts- Abwärts- und Gleichheitssteigerung - Ortpräpositionen ( Dat./ Akk.) Einheit 11 : Sport und Gesundheit Texte: Was wirst du für deine Gesundheit machen?; Was fehlt dir?; Was hat der Arzt gesagt?; Schönheitsideale der Antike; Alles rund um Vitamine; Was ist den Leuten passiert?; ein gutes Frühstück ist wichtig! Grammatik: - Modalverb sollen - Das Futur - Infinitivsätze Einheit 13 : Wohnen Texte: Endlich ein neues Zimmer!;Wohin mit den Möbeln?; Was passt wohin?; Van Goghs Zimmer; Im Wohnzimmer; mein Zimmer Grammatik: - Die Verben stehen/stellen, liegen/ legen, hängen/ hängen, sitzen/ sich setzen ( Dat./ Akk.) Conversano, 05.06.14 Gli alunni L‘insegnante LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected] A.S. 2013/2014 STORIA CLASSE 3 B SUE PROF.SSA ILARIA MILANO TESTI ADOTTATI: - FOSSATI M.- LUPPI G.- ZANETTE E., Passato e Presente. Dal Medioevo alla nascita dell’Europa moderna, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Fotocopie ARGOMENTI TRATTATI La crisi del IV secolo d.C. nei suoi aspetti istituzionali, sociali, economici e militari Che cos’è il Medioevo - Un concetto storiografico carico di pregiudizi Quando incomincia il Medioevo La tarda antichità Paganesimo e cristianesimo Quando finisce il Medioevo Dopo l’impero: un nuovo profilo dell’Europa - Incontro-scontro fra culture diverse I “barbari” Un difficile processo di integrazione Il sacco di Roma e la percezione di una grande catastrofe - Giustiano e la guerra con gli ostrogoti I Longobardi La res publica christiana - Cristiani, ebrei e pagani La conversione dei popoli germanici La diaspora ebraica La rinascita dell’impero in Occidente - I Franchi I Pipinidi Carlo Magno Il Sacro Romano Impero tra crisi e riprese - Amministrazione dell’impero carolingio La crisi dell’impero carolingio Una nuova ondata di invasioni Gli Ottoni Lo scisma d’Oriente Lo scontro tra il papa e l’imperatore L’Islam e la divisione del mondo mediterraneo - La nascita dell’Islam L’Islam dopo Maometto La frontiera tra cristianità e islam Il califfato elettivo Gli Omayyadi e gli Abbasidi Il califfato di Cordova Gli arabi in Sicilia La società feudale - Il passaggio da schiavi a servi La curtis Il sistema della monarchia feudale La società dei tre ordini Ordine politico e ordine divino La rinascita dell’Occidente medievale - La fine delle scorrerie Progressi nell’agricoltura La rinascita delle città Città, monarchie e poteri universali - Le istituzioni comunali Particolarità dei comuni italiani La dinastia della casa di Svevia Federico Barbarossa e i comuni lombardi Una nuova fase dello scontro fra papato e impero Il Regno normanno di Sicilia La definizione del potere dei re (grandi battaglie che segnano la storia; Magna Charta Libertatum) Sviluppi politici, movimenti religiosi e protesta sociale - La crociata contro gli Albigesi Da Fedrico II alla crisi dell’impero Dai Normanni agli Angioini La comparsa della casa d’Asburgo La crisi del papato: Bonifacio VIII; le nuove eresie; nuovi ordini monastici Espansione dell’Occidente - La dominazione dei Turchi Selgiuchidi Le crociate La Reconquista I mongoli L’impero di Gengis Khan e di Kubilai Kahn La società urbana - Trasformazione del sistema di valori: nascita del mercante L’interesse per lo studio della natura La svalutazione della lingua scritta e il ruolo dei chierici Gli intellettuali nel Medioevo Un mondo in crisi - Una grave crisi economica culminata con un’epidemia di peste Un’ondata di lotte sociali Movimenti di riforma religiosa Il rallentamento della crisi L’antagonismo fra potere temporale e spirituale Il Concilio di Costanza e la rivolta boema I nuovi assetti di papato e impero Cent’anni di guerre - I soldati di professione Evoluzione delle tecniche militari Superiorità occidentale nei combattimenti navali Un nuovo assetto dei Regni di Francia e di Inghilterra - La guerra dei Cent’anni Il regno di Francia - Il regno di Inghilterra La guerra delle Due Rose Le monarchie della penisola iberica - La Spagna araba: musulmani, ebrei, cristiani Il Portogallo La Castiglia e l’Aragona Gli Ebrei in Spagna La ripresa economica nel XIV secolo - Migliori condizioni di vita Agricoltura e allevamento Progressi nella produzione artigiana e manifatturiera Arte e tecnologia La nascita della stampa L’Italia alla fine del Medioevo - Il ruolo delle città marinare I contatti commerciali con l’Europa Il diverso sviluppo del nord e del sud dell’Italia LA frantumazione politica italiana: signorie e principati Milano, Venezia, Firenze Lo Stato della Chiesa e il regno di Napoli Il fragile equilibrio fra gli stati italiani e la pace di Lodi Iniziano le “guerre d’Italia” Le frontiere orientali dell’Europa - Tamerlano e la fine del “giogo” mongolo in Russia Ripresa dell’espansione turca Dai Selgiuchidi agli Ottomani La caduta di Costantinopoli Istanbul, la terza Roma Le scoperte geografiche - Portoghesi e Spagnoli in gara sulla via delle Indie Le monarchie nazionali finanziano le esplorazioni I proficui errori di Colombo Il Nuovo mondo di Amerigo Vespucci Dalla scoperta al controllo dei mercati L’esplorazione costiera del nuovo continente Le ricchezze e i popoli del nuovo continente I conquistadores Lo Stato moderno: unificazione territoriale e assolutismo - Le monarchie europee e lo Stato moderno Il processo di unificazione territoriale Accentramento del potere e origini dell’Assolutismo Il sovrano legibus solutus Amministrazione, esercito, burocrazia Monarchie assolute e questione religiosa Conversano, 04/06/2014 La Docente Gli alunni LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected] PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE III SEZ. B Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale DOCENTE: Maira Gian Piero Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli - Grandezze e misure: - Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura: unità di misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione scientifica, cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei. - Sensibilità, prontezza e portata degli strumenti. - Cinematica - Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e intervallo di tempo. - Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto rettilineo uniforme, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio-tempo e velocità–tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità. Esercizi e problemi. - Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto circolare uniforme: velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare, periodo e frequenza; moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale. - Esercizi e semplici problemi. - Le Forze: - Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di misura della Forza nel S.I., effetto dinamico e statico, forza peso, forza elastica (legge di Hooke), forza di attrito radente statico e dinamico, forza di attrito volvente e viscoso. - Momento di una forza e risultante di due o più momenti che agiscono su un corpo rigido, baricentro di un corpo, coppia di forze. - Esercizi e semplici problemi. - I principi della dinamica: - 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni - Equilibrio: - Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Relazione tra equilibrio di un corpo sul piano inclinato. - Relazione tra forza e braccio in condizioni di equilibrio - Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza, macchine vantaggiose, svantaggiose e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere, piano inclinato; leve nella vita quotidiana - Equilibrio stabile, instabile e indifferente - Esercizi e semplici problemi. - Le forze e i fluidi: - pressione di un fluido e unità di misura, principio di Pascal, legge di Stevino, pressione atmosferica, legge di Archimede Conversano, L’Insegnante Gli alunni Prof.Maira Gian Piero __________________________________ __________________________________ LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected] PROGRAMMA di MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE III SEZ. B Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale DOCENTE: Maira Gian Piero Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini - Calcolo letterale: radicali e loro proprietà, operazioni con i radicali, portare dentro e portare fuori il segno di radice, razionalizzazione. scomposizione di polinomi, M.C,D. e m.c.m. tra polinomi, regola di Ruffini e Teorema del Resto, le frazioni algebriche e le espressioni con frazioni algebriche, equazioni di primo grado fratte. Esercizi . - Algebra di 2° grado e di grado superiore al 2°: Equazioni di 2° grado: pure, spurie e complete. Sistemi di secondo grado. Disequazioni di 1° grado fratte. Disequazioni di 2° grado risolte con il metodo grafico della parabola, disequazioni di 2° grado fratte, sistemi di disequazioni di 1° grado. Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo risolvibili con la scomposizione. Esercizi. - La parabola: La parabola, definizione ed equazione della parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate; coordinate del vertice, del fuoco ed equazione della direttrice; rappresentazione grafica di una parabola nota la sua equazione; determinazione della equazione della parabola date tre condizioni assegnate, zeri della parabola. Intersezione retta e parabola. Esercizi. - La circonferenza: Circonferenza e cerchio nel piano euclideo: centro, raggio, corda, angoli al centro e alla circonferenza, posizioni reciproche tra retta e circonferenza, lunghezza della circonferenza e area del cerchio. La circonferenza nel piano cartesiano: equazione, coordinate del centro e formula del raggio. Esercizi. - Goniometria e vettori: Misura degli angoli in gradi e radianti, definizione di circonferenza goniometrica, definizione della funzione seno, coseno e tangente e loro valore in angoli notevoli (0°, 90°, 180°, 270°, 360°), prima relazione fondamentale. I vettori: definizione e componenti lungo gli assi cartesiani. Somma e sottrazione di vettori: metodo del parallelogramma e punta-coda. Scomposizione di vettori lungo due direttrici assegnate. Moltiplicazione di un vettore per un numero reale. Conversano, L’Insegnante Gli alunni Prof. Gian Piero Maira ____________________________ ____________________________