Prova di Italiano sul modello della Prova

annuncio pubblicitario
Prova di Italiano sul modello della Prova Nazionale INVALSI
Per questa prova si ringrazia la professoressa Patrizia Valenti
A COLPI DI LAPIS
Capitolo 21: BULLO NON È BELLO (Pagine 138-142) Classe Seconda
COMPRENSIONE
1. Il protagonista del racconto è:
A. Il narratore.
B. Ludovico.
C. Valerio.
D. Il prof. Passaparola.
2. Valerio “aveva una competenza passiva dello scherzo” (Riga 5), significa che:
A. Non rideva affatto.
B. Non faceva ridere.
C. Faceva ridere.
D. Rideva tanto.
3. “Sornione” (Riga 20) può essere sostituito da:
A. Indifferente.
B. Sarcastico.
C. Insensibile.
D. Tranquillo.
4. Il verbo “ostentare” nella frase “ostentava sicurezza” (Riga 22) è sinonimo di:
A. Mascherare.
B. Mostrare.
C. Vantare.
D. Palesare.
5. Perché Robert si rivolge al Prof. Passaparola?
A. È in ansia per Valerio.
B. Vuole aiutare e proteggere Valerio.
C. Vuole che il prof intervenga in classe.
D. Vuole ostacolare le provocazioni di Ludovico.
6. Di fronte alle arroganze di Ludovico, Valerio:
A. Agisce con rabbia.
B. Rimane in silenzio.
C. Ha paura e ansia.
D. Non reagisce.
7. La prima parte del racconto è principalmente descrittiva per:
A. Attirare l’interesse del lettore.
B. Far capire le caratteristiche del protagonista.
C. Ricostruire l’ambiente in cui si svolge la vicenda.
D. Presentare l’antefatto.
8. Nella frase “ronzava intorno a Valerio come una zanzara fastidiosa” (Riga 10 di pagina
139), “ronzare come” introduce:
A. Una metafora.
B. Una onomatopea.
C. Una personificazione.
D. Una similitudine.
9. L’esclamazione “Non ti impicciare in cose che non ti riguardano!” (Righe 9-10 di
pagina 142) è pronunciata da:
A. Valerio.
B. Robert.
C. Prof. Passaparola.
D. Ludovico.
10. Riporta nelle righe sottostanti le massime pronunciate dal Prof. Passaparola che
rappresentano degli spunti di riflessione sul bullismo (pagina 140 e 142).
A. ………………………………………………………………………………………………….
B. ………………………………………………………………………………………………….
11. Come mai Valerio non consegnò al prof. Passaparola il tema sul bullismo?:
A. Era stato male, nel week end.
B. Aveva dimenticato il quaderno a casa.
C. Era reticente sul tema trattato.
D. Il quaderno era nello zaino di Ludovico.
12. Nella frase “Ma vinse l’evidenza e le testimonianze della maggioranza” (Riga 36 di
pagina 142), la congiunzione “ma” può essere sostituita da:
A. Sebbene.
B. Eppure.
C. Nonostante.
D. Quindi.
13. Le parole “powerpoint, slide, social network, circle time” sono:
A. Prestiti linguistici.
B. Neologismi.
C. Iperonimi.
D. Iponimi.
14. L’espressione “deve darsi una calmata!” (Riga 10 di pagina 140) appartiene a un
registro linguistico:
A. Formale.
B. Informale.
C. Standard o medio.
D. Nessuno dei tre.
15. Le parole “bullo” e “bello” potrebbero essere associate per:
A. Sinonimia.
B. Assonanza.
C. Consonanza.
D. Onomatopea.
GRAMMATICA
1. Il termine “Puzzone”(Riga 16 di pagina 141) è:
A. Derivato.
B. Primitivo.
C. Alterato.
D. Composto.
2. Nella frase “Ovviamente sarò il solo a leggere i vostri temi” (Riga 30 di pagina 141), “il
solo” è:
A. Avverbio.
B. Aggettivo sostantivato.
C. Sostantivo.
D. Pronome.
3. Nella frase “Nella mia classe c’erano alcuni alunni di origine straniera” (Riga 25 di
pagina 141), “c’erano” è:
A. Verbo copulativo.
B. Verbo ausiliare.
C. Predicato nominale.
D. Predicato verbale.
4. In quale frase è presente un soggetto partitivo:
A. In quel cassetto ci sono dei quaderni a righe.
B. La casa degli zii è molto vecchia.
C. Quella signora mi ha offerto dei dolcini al limone.
D. Marta ha paura dei ragni.
5. Nella frase “In classe, il Prof esclamò”, “in classe” è complemento di:
A. Stato in luogo.
B. Moto a luogo.
C. Moto da luogo.
D. Moto per luogo.
6. In quale delle seguenti frasi l’apposizione è introdotta da una locuzione:
A. Mia cugina Alessandra parte oggi per l’America.
B. Ieri ho incontrato il Signor Rossi.
C. Mia sorella, da piccola, era una peste.
D. La Cappella Sistina è stata dipinta dal pittore Michelangelo.
7. In quale delle seguenti frasi c’è un troncamento scorretto:
A. Non ho nessun problema a svolgere la verifica di scienze.
B. Il Gran Premio di Formula Uno si è appena svolto in Canada.
C. Una tal signora ha commesso un furto al supermercato.
D. San Antonio è patrono della città di Padova.
8. Quale fra i seguenti non è un superlativo assoluto:
A. Infimo.
B. Integerrimo.
C. Superiore.
D. Benevolentissimo.
9. Nella frase “Ludovico respirava affannosamente per l’ira”, “per l’ira” è un
complemento di:
A. Mezzo.
B. Causa.
C. Fine o scopo.
D. Moto per luogo.
10. In quale delle seguenti frasi la punteggiatura è corretta:
A. Alessandro Manzoni, noto scrittore dell’Ottocento, è stato autore del celebre romanzo “I
Promessi Sposi”.
B. Domenica dopo aver studiato sono uscito, con i miei amici.
C. Luca era confuso poi cercò di riflettere, prestò attenzione e tutto gli fu chiaro.
D. Vorresti venire con noi in vacanza Massimo?
Scarica