ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio,1 Pozzuoli (NA) PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA LATINA Classe IIA Liceo Classico Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Amelia Schiano Lomoriello CONTENUTI 1. Gli aggettivi e i pronomi I pronomi relativi: flessione e concordanza.. Pronomi-aggettivi dimostrativi e determinativi: : “ hic, haec, hoc”, “iste, ista, istud”, “ille, illa, illud”, “ idem, eadem, idem”, “ipse, ipsa, ipsum”. Pronomi-aggettivi indefiniti ed interrogativi. Il comparativo e il superlativo degli aggettivi: flessione, usi e particolarità. Il comparativo e il superlativo degli avverbi. 2. La flessione verbale I composti di sum. Il Congiuntivo (presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto) del verbo “sum”. Il Congiuntivo (presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto) attivo e passivo delle quattro coniugazioni. La coniugazione dei verbi anomali e difettivi. L’Infinito perfetto e l’Infinito futuro attivi e passivi. Il Participio (presente e perfetto) e le sue funzioni (sostantivata, attributiva, congiunta ecc.). Il Participio futuro: morfologia, funzioni e traduzione. La perifrastica attiva. Le forme nominali del verbo: gerundio, gerundivo e supino (morfologia e funzioni). La perifrastica passiva personale ed impersonale. . Il passaggio dal gerundio al gerundivo. La diatesi deponente, con particolare attenzione al participio perfetto deponente e alle sue particolarità. I verbi semideponenti. Il verbo fio. 3. La sintassi del periodo Le proposizioni principali e coordinate. La proposizione relativa propria ed impropria. Le proposizioni interrogative dirette ed indirette. I valori di ut e Congiuntivo: finale, completivo-volitivo, consecutivo e dichiarativo. La proposizione infinitiva. L’ablativo assoluto e le sue forme particolari. Le proposizioni concessive, temporali e causali rese con cum e Congiuntivo. Il periodo ipotetico indipendente. Le proposizione completive con quod e la costruzione dei verba timendi, dubitandi, impediendi e recusandi. 4. La sintassi dei casi Le regole della concordanza La sintassi del Nominativo: costruzione personale ed impersonale di videor; la costruzione personale di dicor, narror, feror, putor e iubeor. La sintassi dell’Accusativo: verbi che reggono l’accusativo e il doppio accusativo; la costruzione dei verbi impersonali e relativamente impersonali. Pozzuoli, lì 03/06/2016 L’insegnante Gli studenti ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio,1 Pozzuoli (NA) PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Classe IIA Liceo Classico Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Amelia Schiano Lomoriello CONTENUTI Lingua: 1. Sintassi della frase semplice: ripasso dei vari complementi e della distinzione fra predicato nominale e verbale. 2. Sintassi della frase complessa: la struttura del periodo e la proposizione principale; le congiunzioni coordinanti e le varie tipologie di proposizioni coordinate (copulative, avversative, conclusive ecc.); la subordinazione: le proposizione subordinate implicite ed esplicite; i vari tipi di subordinate: oggettive, soggettive, dichiarative, relative proprie ed improprie, comparative, interrogative indirette, strumentali, finali, temporali, concessive modali. 3. Il testo argomentativo e l’analisi del testo. Letteratura: 1. Manzoni: vita e formazione; le opere con particolare attenzione alle tragedie (soprattutto la prefazione a “Il conte di Carmagnola) e alle odi civili (soprattutto “Il cinque maggio”); la lettera a C. D’az . 2. I “Promessi Sposi”: l’iter redazionale, dal “Fermo e Lucia all’edizione quarantana (struttura, temi, atteggiamento dell’autore ecc.); il genere letterario del romanzo storico e le motivazioni di tale scelta; la trama, il sistema dei personaggi, le tematiche di fondo (la Provvidenza, la giustizia ecc.) e il fine dell’opera. Lettura e commento dei primi dieci capitoli del romanzo. 3. Il testo poetico: il testo come misura: il verso, il computo sillabico e la metrica, le figure metriche, i versi italiani, gli accenti e il ritmo, le rime e le strofe; gli schemi metrici del sonetto e della canzone. Commento del sonetto “Parabola” di Gozzano. il testo come musica: significante e significato; le figure di suono (allitterazione, paranomasia, onomatopea, assonanza e consonanza); il timbro; il fonosimbolismo e commento della poesia di Pascoli “Il tuono”. Le figure di suono “ La pioggia nel pineto”. il testo come tessuto: l’aspetto lessicale e sintattico (parole-chiave, campi semantici e registro stilistico). il testo come deviazione dalla norma: figure retoriche di sintassi (anafora, accumulazione, anadiplosi, anastrofe, parallelismo, chiasmo, iterazione, iperbato, climax, hysteron protero, enumerazione ) e di significato ( metafora, metonimia, sineddoche, allegoria, analogia, similitudine, antitesi, ossimoro, antonomasia, personificazione, iperbole, sinestesia, apostrofe, ipallage, adynaton, perifrasi ). Commento della poesia “ Dolomiti” di Pozzi e di “Felicità raggiunta, si cammina” di Montale. l’analisi del testo: parafrasi, sintesi, nota metrica, individuazione campi semantici, registro la sintassi e le figure retoriche. Parafrasi e sintesi di “Chiare, fresche et dolci acque” di Petrarca. lettura, analisi e commento delle seguenti poesie: “A chi lo sa” di Bufalino; “Non recidere forbice quel volto”, “Cigola la carrucola nel pozzo” e “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale” di Montale; “Alla luna”, “Infinito” e “Il passero solitario” di Leopardi; “A Zacinto” di Foscolo; “Specchio”, “Uomo del mio tempo” e “Vicolo” di Quasimodo; “Le osterie” di Merini; “Trieste”, “Ulisse” e “Città vecchia” di Saba; “ Tanto gentile e tanto onesta pare” di Dante; “Veglia”, “Fratelli” e “Soldati” di Ungaretti; “Il più bello dei mari” di Hikmet; “Carpe diem” di Orazio; “ E’ sparita la luna”di Saffo; “Amare e bene velle” di Catullo. il linguaggio teatrale: il teatro come metafora della realtà; gli elementi costitutivi del teatro ( i personaggi, la favola drammatica, il pubblico); la struttura del testo teatrale; tragedia e commedia; le origini del teatro in Grecia: dal rito allo spettacolo; l’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco. lettura e commento dei seguenti passi teatrali: “ Le leggi della città e quelle non scritte”, dall’ “Antigone di Sofocle”; “Il dialogo con Tiresia” dall’Edipo re di Sofocle; scheda di approfondimento su Sofocle; “L’avaro” dalla “Commedia della pentola” di Plauto con relativa scheda monografica sull’autore; “Giulietta al balcone” da Romeo e Giulietta di Shakespeare. la Letteratura italiana delle origini: dal latino parlato alle lingue romanze. Il giuramento di Strasurgo. L’indovinello veronese. I primi documenti del volgare italiano: il placito capuano e l’iscrizione nella basilica di Clemente a Roma. Pozzuoli, lì 03/06/2016 L’insegnante Gli studenti