Il Sangue Il sangue è un tessuto liquido costituito da una componente cellulare e una componente fluida. Quali sono le principali funzioni del sangue? trasporto di gas: ossigeno dai polmoni ai tessuti e anidride carbonica dai tessuti ai polmoni; funzione nutritiva: trasporta le sostanze nutritive necessarie alla vita della cellula (zuccheri, proteine, grassi, vitamine…); funzione depurativa: trasporta i prodotti di rifiuto dai tessuti periferici agli organi deputati allo smaltimento (reni, fegato…); funzione di difesa dell’organismo; funzione di trasporto di enzimi e ormoni a specifici tessuti; funzione termoregolatrice: aiuta a regolare la temperatura corporea; Composizione del sangue GLOBULI ROSSI Hanno una singolare forma di “disco biconcavo”; I globuli rossi o eritrociti (dal greco erythròs = rosso) sono le cellule del sangue responsabili del trasporto di ossigeno e anidride carbonica, nutrienti e prodotti di scarto; Sono prodotti nel midollo osseo; Sono cellule prive di nucleo, quindi non sono in grado di replicarsi; La loro vita media è di circa 120 giorni. La capacità di legare l’ossigeno e l’anidride carbonica è dovuta ad una proteina, presente nei globuli rossi, detta EMOGLOBINA; Ogni molecola di emoglobina contiene 4 atomi di ferro in grado di legare ognuno una molecola di ossigeno; L’emoglobina legata all’ossigeno prende il nome di ossiemoglobina, legata all’anidride carbonica invece - prende il nome di carbossiemoglobina. GLOBULI BIANCHI I globuli bianchi, o leucociti (dal greco leukòs = bianco), hanno una funzione di difesa dell’organismo; Nascono nel midollo osseo e maturano in altri organi come la milza, il timo e i linfonodi. Linfociti: - B, hanno l’importante ruolo di produrre gli anticorpi - T e cellule NK (Natural Killer) in grado di distruggere le cellule infettate da patogeni e le cellule tumorali; Monociti: maturano in macrofagi e, come dice il nome stesso, fagocitano detriti cellulari e patogeni; Granulociti: sono coinvolti nella fagocitosi dei parassiti e rilasciano sostanze che attivano la risposta infiammatoria. PIASTRINE Dette anche trombociti, sono frammenti di cellule dalla forma irregolare; Hanno una vita media brevissima (3-5 giorni); Sono prodotti nel midollo osseo; Hanno l’importante funzione di far COAGULARE il SANGUE (evitando l’emorragia). Le piastrine intervengono tempestivamente per riparare una ferita, formando il primo e tempestivo “tappo” che blocca la fuoriuscita di sangue; Permettono la trasformazione del fibrinogeno - contenuto nel plasma - in una sostanza filamentosa detta fibrina; Successivamente intervengo le proteine della coagulazione che formano il coagulo e iniziano la riparazione della lesione. PLASMA ➡E’ un liquido di colore giallo paglierino costituito principalmente da acqua (oltre il 90%) e da sostanze di varia natura (zuccheri, amminoacidi, grassi, sali minerali, ormoni..) in essa disciolte. ➡Ha l’importante funzione di mantenere costante il Volume del sangue costante.