Esporta in pdf - esAMI

annuncio pubblicitario
Sistema centralizzato di iscrizione agli esami
Programma
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
ANNUNZIATA ROSITANI
Anno accademico
CdS
Codice
CFU
Moduli
STORIA DEL VICINO
ORIENTE ANTICO
Settore
L-OR/01
2016/17
STORIA
260LL
12
Tipo
LEZIONI
Ore
72
Docente/i
ANNUNZIATA ROSITANI
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche storiche del Vicino Oriente antico con particolare riguardo alla civiltà
sumerica, dai suoi precursori sino alle sue ultime espressioni alla fine del III millennio a.C. e a quella accadica, da Sargon di Akkad all'arrivo di
Alessandro Magno, nelle loro diversificazioni linguistiche e regionali, le peculiarità organizzative sia amministrative che socio-economiche, le
ideologie regali ed imperiali nelle loro varie espressioni.
Modalità di verifica delle conoscenze
Esame orale
Programma (contenuti dell'insegnamento)
"La storia del Vicino Oriente antico dalle origini al III secolo a.C."
La "rivoluzione neolitica":
- Il Neolitico preceramico A
- Il Neolitico Preceramico B
- Il Neolitico Ceramico
Il Periodo Ubaid e la nascita delle elités
La diffusione della cultura Ubaid
Il Periodo Uruk e la "rivolizione urbana":
- Nascita della scrittura: dai tokens ai testi proto-letterari
- Nascita della città: le grandi organizzazioni statali
- La diffusione della cultura Uruk
I Sumeri: caratteristiche della cultura, della lingua e della scrittura; la questione sumerica
Organizzazione dello Stato e caratteristiche del potere regale nella seconda metà del IV millennio a.C.
Il periodo Proto-dinastico in Mesopotamia:la città-stato
- Regalità e ideologia nel paese di Sumer
- Esempi di cooperazione
- I primi conflitti: iscrizioni reali e steli
- Testimonianze letterarie
- Riforme sociali
Ebla: organizzazione statale, modelli di potere, ideologia reale
- Gli Archivi Reali
Altre formazioni statali in Siria, Alta Mesopotamia, Elam e altopiano iranico
Gli Accadi: da Sargon alla fine dell’impero accadico (i semiti al potere);
- Caratteristiche della lingua accadica e produzione testuale, con particolare attenzione a
- Vicende politiche e imprese militari
- Organizzazione dell'Impero accadico e innovazioni istituzionali
La fine del III millennio a.C. e la rinascita sumerica con la III dinastia di Ur:
- storia, economia, struttura economico-sociale dell'impero di Ur III
- produzione testuale e letteraria, scuole scribali
- il primo Codice di Leggi
L’arrivo degli Amorriti e la formazione degli Stati territoriali
- Il Perido di Isin-Larsa
ll commercio paleo-assiro nell'antica Turchia
Mari
quella letteraria e agli omina storici
1/3
Sistema centralizzato di iscrizione agli esami
Programma
Nomadi e sedentari nella regione del Medio Eufrate
La I dinastia di Babilonia ela nascita del Regno Babilonese:
- Caratteristiche sociali, problematiche economiche
- Vicende storiche e organizzazione politica
- Il Codice di Hammurabi
- Gli ultimi re di Babilonia e il declino del regno
Il Periodo del Tardo Bronzo, età di rapporti internazionali:
- Il sistema dei grandi e piccoli regni
- L'impero Ittita
- I Khurruti
- Il Regno dei Mitanni
- Siria e Palestina
- Il regno dei Cassiti a Babilonia
- Gli Assiri
La crisi della fine del II millennio a.C. e i movimenti di popolazioni (i popoli del mare)
L'età del ferro:
- Regni Neo-ittiti e stati aramaici
- I Fenici
- Israele
- Il commercio nella penisola arabica
Il Primo Millennio in Assiria:
- Nascita dell'Impero il regno neo-assiro
- Le conquiste assire
- Struttura e amministrazione dell'Impero
- Guerre, cultura, politica, trasformazioni socio-economiche
- Il crollo dell'Impeo Assiro
Il Primo millennio in Babilonia:
- L'Impero neo-babilonese
- Struttura olitica ed economica dell'Impero Babilonese
- Modello statale
I Medi e l’unificazione persiana
- L'organizzazione dell'Impero Persiano
L’arrivo dei Greci: novità e tradizione nell’organizzazione sociale sotto il dominio seleucide a Babilonia
APPROFONDIMENTI:
Introduzione alle iscrizioni reali con lettura e commento delle principali iscrizioni dei vari sovrani in traduzione, analisi dell'ideologia reale che
sottendono e comparazione storica.
Introduzione alle fonti giuridiche, con particolare riguardo ai codici con letture in traduzione dei codici sumerici e accadici: Codice di Ur-Nammu,
Codice di Eshnunna, Codice di Hammurabi, leggi medio-assire e leggi neo-assire;
Bibliografia e materiale didattico
1. LIVERANI,Antico Oriente. Storia società economia, Laterza, Roma-Bari 1991 (o edizioni successive), riedizione 2011
2. MILANO,Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno, EncycloMedia 2012 (capitoli sulla storia del Vicino Oriente esclusa la storia egiziana)
Approfondimenti testuali:
- Le Iscrizioni Reali
- I Codici in Cuneiforme
TESTI DI RIFERIMENTO:
DEL MONTE, G., Iscrizioni reali dal Vicino Oriente antico. Sumer e Babilonia, PDF
DEL MONTE, G., Iscrizioni reali dal Vicino Oriente antico. Assiria, PDF
DEL MONTE, G., Cronache Babilonesi, PDF
SAPORETTI, C., Antiche leggi. I «Codici» del Vicino Oriente antico, Rusconi, Milano, 1998
(Disponibile in biblioteca)
Lettura consigliata:
DALLEY, S., Il retaggio della Mesopotamia, Adelphi, Milano 2016
Indicazioni per non frequentanti
Testi integrativi consigliati:
M. Liverani, Guerra e diplomazia nell'antico Oriente: 1600-1100 a.C., La Terza, Roma 1994 (Disponibile in biblioteca)
M. Liverani (a cura di), Le lettere di el-Amarna, Paideia, Brescia, 1998-1999
(Disponibile in biblioteca)
M. Liverani, Dal testo alla storia nell'antico Oriente, Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, Serie IX, Volume XXXIV, Fascicolo 2,
Roma 2014
oltre a
2/3
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Sistema centralizzato di iscrizione agli esami
Programma
SAPORETTI, C., Antiche leggi. I «Codici» del Vicino Oriente antico, Rusconi, Milano, 1998
(Disponibile in biblioteca)
Si prega di contattare la docente per concordare un programma alternativo
E-mail docente: [email protected]
Modalità d'esame
Esame orale
Altri riferimenti web
http://omero.humnet.unipi.it/matdid/95/IscRealiBabil.pdf
http://omero.humnet.unipi.it/matdid/95/IscRealiAssire.pdf
http://omero.humnet.unipi.it/matdid/95/CronacheBabilonesi.pdf
Note
Ricevimento studenti: martedì e mecoledì ore 11.00-12.30 studio docente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Via dei Mille 19, terzo
piano
E-mail docente: [email protected]
Ultimo aggiornamento 09/05/2017 14:59
3/3
Scarica