caricato da Utente18710

X Agosto e Gelsomino notturno

X Agosto
Il testo è costituito da sei quartine si apre e si chiude con una invocazione
nela prima strofa della lirica che ha un valore d'ambientazione: è la notte
di San Lorenzo, la notte in cui si vedono le stelle cadenti; tale fenomeno,
però, è fin d'ora connotato come un gran pianto dell'universo. La parte
centrale della poesia (strofe 2-5) costituisce un blocco compatto,
distribuito con perfetta simmetria.Il periodo è paratattico Gran Pianto
metafora che indica il cadere delle stelle dal cielo ed indica dunque la
soffernza e il dolore. Due strofe svolgono il tema della rondine: ritornava
al nido con l'insetto catturato come cena de' suoi rondinini.Mentre le altre
due strofe svolgono la tematica legata all’uccisione del padre , L'ultima
strofa, perfettamente simmetrica alla prima, conclude la lirica ribadendo,
e drammatizzando l’immagine del piano dell’universo. Il motivo centrale di
questa lirica è la malvagità umana che per interesse o per soddisfare un
capriccio crudele, uccide creature innocenti, un uomo e una rondine.La
sintassi è ipotattica è presente solo una principale ed una subordinata che
mette in evidenza la bellezza ma allo stesso tempo il dolore.Pascoli utilizza
nella prima strofa 4 enjambements mnetre nel seconda strofa numerosi
punti per una frattura e una vita spezzata.Nel secondo verso Pascoli
evidenzia e sottolinea l’amore della rondien verso i suoi figli.
Il Gelsomino Notturno
Testo che presenta 6 strofe che sono costituite da 4 versi con rima
alternata.Come accade nelle ballate “Il Tuono”,”il lampo”… si apre con la
congiunzione “e” che riguarda la natura,e si riferisce al fiore che è il
gelsomino.Il poeta con un anastrofe mette in evidenza il predicato verbale
“si aprono”e il soggetto è posto successivamente dunque si ha una
connotazione positiva.Mediante una perifrasi si indica la sera.Nella
seconda quartina invece Pascoli attraverso la prima espressione indica che
è sera ,successivamente i 2 punti dove Pascoli presenta la casa che indica
luogo di protezione inserendo una personificazione (bisbiglia).Attraverso la
frase sott’ali….,pascoli indica la notte ,ancora il buio poiché le ali nel
significato denotativo si riferiscono agli uccellini che stanno
riposando,inserisce una similitudine come gli occhi sotto le ciglia per
affermare che gli occhi ormai sono chiusi. Nella terza quartina invece ci
sono 3 periodi ,siccome è sera il calice,(la parte di gelsomino) si sta aprendo
e non appena si apre l’autore lo spiega attraverso la sinestesia ossia
attraverso l’olfatto,il gusto e la vista,si sente un profumo che sa di fragole
rosse,mentre nasce l’erba indica la rinascita.Nella quarta strofa invece
l’autore descrive l’arrivo di un ape ritardataria che è arrivata troppo tardi e
si è pentita di non essere stata intraprendente. Poichè l’ape a causa del suo
ritardo ha trova tutte le cellette occupate ,come nel significato denotativo
l’autore non ha trovato nessuna donna con la quale ricostruire un nido
familiare.Nella quarta strofa l’autore menziona una gallinella che seguiva i
pulcini e si trovata nell’aia azzurra che rappresenta il cielo. Nella sesta
strofa l’autore fa riferimento all’alba che indica il giorno ed apertura e
chiusura del fiore,i petali sono sgualciti perché si sono inumiditi a causa
del’umidità,dentro l’urna molle e segreta, menzionata dal poeta per
indicare l’utero della donna.Infine non so che felicità nuova indica
l’esclusione da parte del poeta di vivere la felicità intesa come esclusione
dalla famiglia e da un amore coniugale.