caricato da Utente17089

La prova di inglese per tutti i concorsi.Socrate.pdf.pdf (1) (1)

annuncio pubblicitario
INTRODUZIONE
Questo è un testo che racchiude in maniera semplice ed essenziale la grammatica di base della lingua
Inglese. Esso è stato concepito per formare i futuri docenti che dovrano affrontare la prova d’inglese nel
concorso nazionale per abilitazione dei docenti e che sono iscritti al corso del Centro Studi Socrate di
Formia. Questo libro darà nozioni di grammatica di base – Basic Grammar Reference – partendo dalla
spiegazione fonetica delle lettere dell’alfabeto Inglese, dalla formazione delle parole con i relativi articoli
e pronomi, della formazione di aggettivi e di avverbi e proseguendo con i verbi “to be” (essere), “to have”
(avere), e i verbi modali. Il testo continua con lo studio dei tempi, dei modi e delle forme verbali che
consentono di possedere la padronanza della lingua inglese: la ING form, l’Imperativo, il Present e il Past
Continuous, il Past Perfect Simple e Progressive, il Futuro. L’ultima parte è dedicata al Periodo Ipotetico,
ai quantificatori, ai distributivi, agli aggettivi indefiniti, ai predeterminanti. Per rendere il testo di studio di
più semplice comprensione abbiamo aggiunto delle mappe concettuali o anche degli schemi riassuntivi
che permetteranno una maggiore focalizzazione sui punti essenziali degli argomenti trattati.
In bocca al lupo a tutti i futuri docenti!
1
CAPITOLO I: L’ALFABETO
L’alfabeto della Lingua Italiana è composto da 21 lettere mentre quello della lingua inglese ha 5 lettere in
più: le consonanti j, k, x, e le semivocali w, y per un totale di 26 lettere. La conoscenza dell’alfabeto
inglese è fondamentale per poter fare lo spelling delle parole, cioè pronunciare correttamente le singole
lettere che compongono una parola. Per esempio: “How do you spell Annamaria?” Oppure “What’s the
spelling of Annamaria?” Bisogna ricordare che la lettera maiuscola sarà indicata con “Capital Letter” e
a seguire la pronuncia della parola maiuscola; se ci sono due lettere uguali si dirà “Double” ed a seguire
la lettura della lettera doppia. Quindi la risposta alla domanda posta precedentemente sarà: “capital ei –
double en – ei – em – ei – ar – ai – ei”.
Nelle immagini fornite verrà presentato l’alfabeto fonetico cioè la pronuncia delle parole inglesi e a seguire
uno schema con i simboli che rappresentano i vari suoni così come si trovano sul dizionario.
Da notare che l’ortografia non è la fonetica. Uno stesso simbolo può essere letto secondo una pronuncia
differente e, viceversa, diversi simboli possono essere letti con la stessa pronuncia. Per esempio nelle
parole chair e nature ci sono due simboli diversi (ch – t) che hanno lo stesso suono; mentre le parole enough
e ghost hanno lo stesso simbolo con due suoni diversi: enough (gh=f); ghost (gh=g).
2
Presentiamo uno schema di riferimento per la lettura dei dittonghi, suoni creati dall’unione di due vocali:
3
4
5
Infine bisogna considerare anche la lettura della punteggiatura in inglese, i segni d’interpunzione detti in
inglese PUNCTUATION MARKS:
6
CAPITOLO II: GLI ARTICOLI
In inglese l’articolo INDETERMINATIVO può avere due forme: a/an e corrisponde all’italiano
un/uno/una.
 a si usa davanti alle parole che cominciano per consonante. Esempio: a student-> uno studente;
davanti a parole che cominciano con h aspirata. Esempio: a house-> una casa;
davanti alle parole che cominciano con il suono ju. Esempio: a university-> una università.
 an si usa davanti alle parole che cominciano per vocale. Esistono in inglese 4 parole che
cominciano con l’h muta: heir (erede), honest (onesto), honour (onore), hour (ora) ed in questi casi
l’articolo indeterminativo è an.
L’articolo indeterminativo è invariabile nel genere quindi si usa per il maschile o per il femminile.
Esempio: Lei è un’attrice (She is an actress) oppure Lui è un attore (He is an actor) si userà an con entrambi
i generi.
L’articolo indeterminativo è diverso dall’aggettivo numerale one il quale si usa per enfatizzare il concetto
di una/uno (ed una/uno solo!). Esempio: Ho preso un caffè (non due)! I took one coffee!
N.B. One day denota un giorno indeterminato mentre a day denota un periodo di tempo di un giorno;
stessa situazione si verifica con le parole morning, afternoon evening e night. Esempio: One morning
denota una mattina indeterminata mentre A morning denota un periodo di tempo di una mattina.
L’articolo DETERMINATIVO ha una sola forma invariabile nel genere e nel numero: the.
In Italiano corrisponde a “il, lo, la, i, gli, le”. Di norma si usa quando il sostantivo è già stato nominato in
precedenza. Esempio: I bought one skirt and a hat but the skirt doesn’t fit me-> Ho comprato una gonna
ed un cappello ma la gonna non mi sta bene;
con nomi numerabili e non numerabili purché indichino persone o cose ben determinate nel contesto.
Esempio: That’s the book I was reading yesterday-> Quello è il libro che stavo leggendo ieri;
quando ci si riferisce a cose di cui esiste un unico esemplare. Esempio: The Earth-> La Terra.
L’articolo determinativo non si adopera nei seguenti casi: davanti ai possessivi (my dad, mio padre),
davanti ai nomi propri (Dr Buonanno, Il dottor Buonanno) e alle abbreviazioni (NATO, la NATO), prima
dei nomi comuni usati in senso generico (I gatti sono animali pigri, Cats are lazy animals).
Non si usa l’articolo “the” con nomi indicanti nazioni ad eccezione di: the USA, the UK, the Neitherlands.
7
8
9
CAPITOLO III: LA FORMAZIONE DEL PLURALE DEI
SOSTANTIVI




La formazione del plurale di base richiede l’aggiunta di una s alla fine della voce singolare di una parola.
Esempio: book-> books. Tuttavia non mancano le eccezioni che sono:
I sostantivi che terminano per -s, -ss, -sh, -ch, -x e -z tutti aggiungono -es (glass-> glasses, dish-> dishes)
TRANNE ox (bue) che diventa al plurale oxen.
I sostantivi che terminano in o aggiungono -es (potato-> potatoes) TRANNE canto, photo, piano, radio
che aggiungono solo una -s.
I sostantivi che terminano per -y preceduta da consonante cambiano la y con i e aggiungono -es mentre
quelli che terminano con -y preceduta da vocale seguono la regola base, es country -> countries, boy->
boys
I sostantivi che terminano con -f , -fe formano il plurale con -ves (knife-> knives) TRANNE chief, cliff,
gulf, roof, safe che regolarmente aggiungono una -s.
Determinati sostantivi hanno forme diverse per il singolaree per il plurale:
child-> children
foot-> feet
goose-> geese
man-> men
mouse-> mice
ox-> oxen
tooth-> teeth
person-> people
woman-> women
Ci sono sostantivi che mantengono nel plurale la stessa forma del singolare:
deer (cervo), series (serie), sheep (pecora), species (specie), molti nomi di pesci (es. trout, salmon), aircraft
(aereo), spacecraft (navicella), hovecraft (aeronave).
10
11
12
CAPITOLO IV: I PRONOMI PERSONALI
I pronomi personali SOGGETTO (vedi tabella nelle slide) vengono utilizzati come soggetto di un verbo
e devono essere sempre espressi tranne nelle frasi coordinate alla principale.
Il pronome di prima persona I viene scritto sempre con la lettera maiuscola, quando si accompagna a nomi
o pronomi di altra persona si colloca sempre per ultimo. Esempio: Io, Irene e Annamaria -> Irene,
Annamaria and I.
YOU è l’unico pronome per la seconda persona singolare e plurale e corrisponde all’Italiano tu, voi ma
anche alla forma cortese Lei.
La terza persona ha tre forme: HE, SHE, IT che corrispondono all’Italiano egli, ella, esso/a. He e She
possono essere usati anche in riferimento ad animali soprattutto domestici, machili o femminili. It è usato
per le cose, gli oggetti.
WE, noi, si usa in riferimento ad un gruppo di persone, compresa la persona che parla.
THEY, essi/e, si utilizza alla terza persona plurale maschile, femminile e neutra.
13
I pronomi personali OGGETTO sono utilizzati come complemento oggetto (Follow me please-> seguimi
perfavore), come complemento di termine (Anna gave me this book-> Anna mi ha dato questo libro), dopo
una preposizione (I go to the sea with Fabiana-> Vado al mare con Fabiana), dopo il verbo to be nella
forma impersonale con it adoperata nell’Inglese parlato (Who is it? It’s me!-> Chi è? Sono io!).
I pronomi personali OGGETTO seguono sempre il verbo con cui non si fondono mai. Esempio: I drink
coffee, I drink it with milk-> Bevo il caffè, lo bevo con il latte.
Quando è complemento di termine il pronome personale precede il complemento oggetto e perde la
preposizione to. Ma è possibile collocarlo dopo il complemento oggetto ed in questo caso deve essere
preceduto da to. Esempio: I give him an apple-> Gli dò una mela, oppure I give an apple TO him.
14
CAPITOLO V: I PRONOMI E GLI AGGETTIVI
POSSESSIVI
Gli AGGETTIVI ed i PRONOMI possessivi servono per indicare a chi appartiene qualcuno o qualcosa.
Le slide mostrano la tabella dei Pronomi Possessivi e degli Aggettivi Possessivi.
Gli Aggettivi possessivi non sono mai preceduti dall’ articolo. Esempio: My friends are nice-> I miei
amici sono simpatici, e non The my friends are nice.
Possono essere preceduti da ALL e da BOTH. Esempio: All my friends are nice-> Tutti i miei amici sono
simpatici.
Precedono sempre il nome a cui si riferiscono, sono invariabili nel genere e nel numero ad eccezione della
terza persona che cambia se il sostantivo a cui si riferisce è maschile (HIS) femminile (HER) o di genere
neutro (ITS).
L’uso dell’aggettivo possessivo è obbligatorio quando ci si riferisce ai membri del proprio nucleo
familiare; quando si parla di parti del corpo, vestiti o oggetti legati alla persona; con alcuni sostantivi che
in italiano sono preceduti dall’articolo determinativo. Esempio: “newspaper”, “homework”, “life”,
“exam”.
Molto comune è la forma possessiva one’s (proprio, propria, propri) del pronome indefinito one, che
viene usata negli infiniti solo quando il possessivo si riferisce a one. Esempio: One must save one’s energy> Bisogna risparmiare le proprie energie.
A volte l’aggettivo possessivo viene rafforzato da own, con cui si sottolinea che qualcosa appartiene
proprio a quella persona e non ad altre. Esempio: I saw her with my own eyes-> L’ho vista proprio con i
mei occhi.
I Pronomi possessivi non accompagnano un sostantivo ma lo sottintendono. Si formano aggiungendo
all’aggettivo possessivo una “s”, tranne per “mine” e “his” (stessa forma dell’aggettivo). La terza forma
singolare neutra non esiste. Anche i pronomi possessivi come gli aggettivi non sono mai preceduti
dall’articolo e sono invariabili nel genere e nel numero tranne per la terza persona singolare che si concorda
con il possessore (e NON con l’oggetto posseduto). Si usano quando non si vuole ripetere il sostantivo.
Esempio: Your hair are long and mine are short.




La costruzione OF + PRONOME POSSESSIVO sostituisce l’aggettivo possessivo quando questo è
preceduto da:
un articolo indeterminativo. Esempio: Laura is a friend of mine-> Laura è una mia amica;
da un aggettivo numerale. Esempio: I’ve got four records of his-> Ho 4 dei suoi dischi;
da un aggettivo indefinito. Esempio: We had been listening to some CD’s of ours all afternoon-> Abbiamo
ascoltato alcuni dei nstri CD tutto il pomeriggio;
da un aggettivo dimostrativo: Esempio: Those friends of yours are very clever-> Quei tuoi amici sono
molto intelligenti.
15
16
17
CAPITOLO VI: IL GENITIVO SASSONE




In inglese l’idea di possesso può essere espresso anche con la costruzione chiamata genitive sassone. In
essa il nome del possessore è seguito da un apostrofo e da una “s”, che quindi precedono il nome
dell’oggetto posseduto (senza articolo).
Esempio: That is the watch of my sister -> Quello è l’orologio di mia sorella, con l’uso del genitivo sassone
questa frase diventa: That is my sister’s watch.
Alcuni casi particolari sono:
quando il nome del possessore termina in s si aggiunge regolarmente l’apostrofo e la s ma la pronuncia
cambia leggermente perché si pronuncia una breve i tra le due “s”. Esempio: Charles’s book
quando il possessore è plurale si aggiunge solo l’ apostrofo tra i due sostantivi. Esempio: My friends’
mobile-> I cellulari dei miei amici.
Se il possessore è un sostantivo dal plurale irregolare si aggiunge la “s” dopo l’apostrofo. Esempio: The
children’s dog-> Il cane dei bambini.
Se il possessore è più di uno l’apostrofo e la “s” saranno aggiunti al sostantivo finale. Esempio: Irene, Anna
and Simona’s book-> Il libro di Irene, Anna e Simona.
18
19
CAPITOLO VII: IL VERBO ESSERE, TO BE



Esistono delle forme verbali sia in inglese che in italiano che si utilizzano assieme ad altri verbi per
esprimere una varietà di forme ( il tempo verbale, la negazione, l’interrogazione, l’obbligo o la capacità) e
sono definiti VERBI AUSILIARI. Tali forme verbali sono: be, have, do, will, can, must.
Il verbo TO BE viene utilizzato sia come verbo ausiliare che come verbo ordinario.
Nella tabella della slide viene schematicamente rappresentata:
la forma affermativa sia estesa che contratta. Esempio: Io sono italiana-> I am Italian or I’m Italian
la forma interrogativa con il cambio di posizione tra soggetto e verbo ( prima il verbo e dopo il soggetto).
Esempio: Sei Italiana?-> Are you Italian?
la forma negativa (prima il soggetto, poi il verbo seguito dalla negazione NOT) sia nella versione estesa
che in quella contratta. Esempio: Io non sono Italiana-> I am not Italian or I’m not Italian.
20
CAPITOLO VIII: THERE IS / THERE ARE
Corrispondono all’italiano c’è/ci sono.
Il verbo concorda sempre nel numero con il nome seguente, quindi se il nome è singolare useremo la forma
there is; se il nome è plurale useremo la forma there are.
21
CAPITOLO IX: IL VERBO AVERE, TO HAVE
Nella tabella della slide sono riassunte le forme del verbo TO HAVE che come il verbo to be viene
utilizzato sia come ausiliare che come verbo ordinario. Lo schema rappresenta la forma affermativa,
negativa e interrogativa secondo le regole già menzionate (la negativa si forma con soggetto+verbo+ NOT,
l’interrogativa si forma verbo+soggetto).
La forma HAVE GOT si usa nell’inglese britannico (BRITISH ENGLISH) nella forma parlata e nel
linguaggio informale. Got rafforza il verbo. Si traduce ugualmente come to have e quindi “avere” oppure
“possedere”.
Se invece ci riferiamo ad azioni che solitamente facciamo è preferibile usare HAVE.
Esempio: Faccio colazione solitamente alle 8.00-> I usually have breakfast at 8.00.
Have got si usa solo al presente al posto di have, al futuro oppure al passato useremo sempre il verbo To
Have coniugato secondo il tempo richiesto.
Nell’inglese americano (US ENGLISH) invece si usa più spesso il verbo TO HAVE (meno la forma have
got) e le forme interrogative e negative utilizzano l’ausiliare “do”.
Esempio: Hai il Biglieto per Roma?-> Do you have the ticket to Rome? Io si ma Anna non ce l’ha-> I do
but Anna doesn’t have it.
22
23
24
CAPITOLO X: LE PREPOSIZIONI
Le preposizioni introducono i complementi indiretti e possono essere di luogo di tempo, di mezzo, di
qualità.
PREPOSIZIONI DI LUOGO (INDICANTI LA POSIZIONE DI UN OGGETTO NELLO
SPAZIO):
 AT (A, IN), indica lo stato in luogo, un luogo preciso nello spazio. Esempio: at the bus stop, at station, at
airport, at work, at home;
un indirizzo preciso, un negozio, un edificio specifico. Esempio: at the swimming pool;
un evento preciso. Esempio: See you at the match-> Ci vediamo alla partita;
 IN (A, IN), sottolinea l’idea di trovarsi dentro un preciso posto. Esempio: in the garden;
in un edificio con riferimento al suo interno. Esempio: It is dark in the theatre;
in una grande città o in un paese;
alcune espressioni come:
“in danger” -> in pericolo,
“in debt” -> indebitato,
“in despair” -> disperato,
“in a hurry” -> in fretta,
“in love” -> innamorato,
“in sight” -> in vista,
“in troubles” -> nei guai;
 ON (SOPRA, SU), si utilizza quando c’è un contatto con l’oggetto. Esempio: a book on the table;
alcune espressioni tipiche sono:
“on board” -> a bordo,
“on the way” -> sulla strada,
“on TV” -> in TV,
“ on the left/right” -> a sinista/destra,
“on both sides” -> su entrambi i lati;
 IN FRONT OF (DAVANTI A)/ BEHIND (DIETRO A), entrambe le preposizioni indicano l’assenza di
contatto con l’oggetto. Esempio: I saw him walking in front of the bank -> L’ho visto camminare difronte
la banca;
Esempio: I saw him behind the house -> L’ho visto dietro la casa.
 ON THE TOP (SOPRA, SU), l’oggetto menzionato si trova sopra e a contatto con un’altra cosa.
Esempio: The milk is on the top of the fridge -> Il latte si trova sopra il frigo.
 ABOVE/OVER (SU SOPRA, PIù IN ALTO DI, AL DI SOPRA DI)
Above denota una posizione alta si in senso materiale che figurato ma senza contatto.
Esempio: The bird flied above us -> L’uccello volò sopra di noi;
Over invece rende l’idea di stare sopra con contatto, ricoprire interamente o una parte dell’oggetto.
Esempio: She spread the tablecloth over the table -> Lei distese la tovaglia sul tavolo;
 BELOW/UNDER (GIù, SOTTO, AL DI SOTTO DI), si utilizza quando non c’è contatto fisico tra due
oggetti.
Esempio: There are 10 degrees below zero -> Ci sono 10 gradi sotto lo zero.
Esempio: There is a carpet under the table -> C’è un tappeto sotto il tavolo.
 BETWEEN/AMONG (TRA, FRA), si usa per indicare un oggetto o una persona che si trovano
rispettivamente tra due (between) o tra più (among) oggetti o persone.
Esempio: I was sitting between my 2 children -> Ero sedutra tra i miei due figli.
Esempio: My village is among some lovely hills -> Il mo vilalggio si trova tra alcune belle colline.
25



BY/ BESIDE (ACCANTO A, VICINO A), si usano entrambi per indicare vicinanza, Es. I want a house
by/beside the sea -> Voglio una casa vicino il mare.
NEAR/NEXT TO (VICNO A, ACCANTO A, PRESSO), near esprime vicinanza generica, mentre next
indica adiacenza, allineamento, Es. Is the school next to the library? -> La scuola è vicino la biblioteca?
No it’s near the library but not next to it -> No, è vicino la biblioteca ma non accanto ad essa.
OPPOSITE (DI RIMPETTO A, DI FRONTE A), si usa per indicare due persone o due oggetti che si
trovano in due posizioni opposte tra loro, Es. The Post Office is just opposite to the bank -> L’ufficio
postale si trova proprio all’opposto della banca.
PREPOSIZIONI DI LUOGO INDICANTI MOVIMENTO
 TO (A, IN, DA, VERSO, PER), si usa in riferimento al luogo reale o figurato verso cui è diretto il
movimento di qualcuno o qualcosa.
Non si usa con home. Esempio: Torniamo a casa si traduce -> Come back home.
Si può usare anche assieme a FROM per indicare il movimento da un luogo ad un altro.
Esempio: From me to you-> Da me a te.
 INTO (IN, DENTRO), si usa con un verbo di movimento ed in riferimento ad un luogo chiuso. Esempio:
The cat go tinto the box-> Il gatto è entrato nella scatola;
oppure indica passaggio, trasformazione anche figurata da uno stato all’altro.
Esempio: Midas changed everything into gold-> Mida trasformava tutto in oro.
 FROM (DA, DA PARTE DI)/AWAY FROM (VIA DA)/OUT OF (FUORI DA)
From denota moto da luogo cioè da dove proviene qualcuno o qualcosa.
Esempio: Where do you come from?-> Da dove vieni?;
Away from e Out of indicano da chi o da che cosa qualcuno (o qualcosa) si separa.
Esempio: Let’s get away from here!-> Andiamo via da qui!
Esempio: Get out of this room immediately!-> Vai fuori da questa stanza subito!
26






FAR FROM/NOT FAR FROM, lontano da/ non lontano da.
THROUGH (PER, ATTRAVERSO), ha significato di attraversamento, moto per luogo.
Esempio: Tarzan made his way through the jungle-> Tarzan si faceva strada attraverso la giungla.
TOWARDS, TO (VERSO, IN DIREZIONE DI) Esempio: He is walking towards Angela’s house-> Sta
camminando verso casa di Angela.
ALONG (LUNGO), denota moto a luogo, seguendo la direzione di.
Esempio: We walk along the river-> Camminiamo lungo il fiume.
BEYOND/PAST (OLTRE, AL DI Là DI, PIù IN Là, DOPO), beyond si usa nel linguaggio formale al
posto di past. Indica una cosa più lontana rispetto ad un’altra.
Esempio: I could see a river beyond the mountain-> Riuscivo a vedere un fiume oltre le montagne.
Past si utilizza con i verbi di moto per indicare passaggio davanti e oltre un determinato punto.
Esempio: The post office is past the chemist’s shop-> L’ufficio postale è dopo la farmacia.
ACROSS (ATTRAVERSO, AL DI Là DI, DA UN LATO ALL’ALTRO), indica movimento.
Esempio: We rowed across the river-> Remammo attraverso tutto il fiume, lungo tutto il corso del fiume
ma può anche riferirsi ad una posizione nello spazio col significato “dall’altro lato di”.
Esempio: He lives across the street-> Lui abita dall’altro lato della strada.
27










PREPOSIZIONI DI TEMPO
AT (A, IN, DA), si usa in riferimento alle ore. Esempio: At 7 o’clock -> Alle 7.00;
per indicare momenti della giornata. Esempio: At breakfast -> A colazione;
davanti a giorni o periodi festivi. Esempio: At Christmas -> A Natale; Esempio: At the weekend -> Nel
fine settimana;
nelle tipiche espressioni di tempo. Esempio: At the beginning -> All’inizio; At the end -> Alla fine.
ON (A, IN, DI), si usa con I giorni della settimana. Esempio: I will visit you on Friday-> Verrò a trovarti
Venerdì;
con le date. Esempio: The exam is on the 16th-> L’esame è il 16;
con le espressioni contenenti rain. Esempio: On a rainy day-> In un giorno di pioggia;
davanti a holiday, On Holiday-> In vacanza e davanti a time, On time-> puntuale
IN (A, IN, DI, ENTRO, DURANTE, FRA), si usa con i mesi dell’anno.
Esempio: My birthday is in January-> Il mio compleanno è a Gennaio;
con le date. Esempio: Sheakspeare was born in 1564-> Shakespeare è nato nel 1564;
con I secoli. Esempio: We are living in the 21th century-> Stiamo vivendo nel ventunesimo secolo;
con le stagioni. Esempio: We go to the beach in summer-> Andiamo al mare in estate;
per indicare il tempo necessario per svolgere un’azione. Esempio: The meeting starts in 10 minutes ->
L’incontro comincerà tra dieci minuti.
BEFORE (PRIMA DI, DAVANTI A), denota il momento che precede l’azione o il lasso di tempo che
precede l’azione anche figurata. Esempio: Think before speaking-> Pensa prima di parlare.
DURING (DURANTE, NEL CORSO DI), coinvolge l’intero periodo in cui l’azione si svolge. Esempio:
I’m always out at work durig the day-> Sono sempre fuori a lavoro durante il giorno.
WHILE (MENTRE), la differenza tra While e During è che While si usa solo davanti ad una intera frase
mentre During davanti ad un sostantivo.
Esempio: It started to rain while they were having a picnic-> Cominciò a piovere mentre stavamo
facendo un picnic
AFTER (DOPO, IN SEGUITO A), si riferisce al periodo che segue l’azione citata nella frase.
Esempio: We had to take the taxi after the party-> Dovremmo prendere un taxi dopo la festa. Si può usare
anche in senso spaziale.
Esempio: Could you close the door after you please?-> Puoi chiuere la porta dietro di te perfavore?
FROM…TO, FROM…UNTIL (DA…A), si usano per indicare il momento iniziale e quello finale di
un’azione. Esempio: The shop is open from 8.30 a.m. to 5.30 p.m.-> Il negozio è aperto dale 8.30 alle
17.30.
THROUGH (PER TUTTA LA DURATA DI, PER TUTTO) Si usa per indicare l’intero periodo di
un’azione. Esempio: It was cold through winter here-> Ha fatto freddo per tutto l’inverno qui.
OVER (DURANTE), Esempio: The shop will be closed over the holidays-> Il negozio resterà chiuso
durante le feste.
Le preposizioni di tempo non si usano davanti a: Today (oggi), Tomorrow (domani), Yesterday (ieri);
davanti alle espressioni che cominciano con Last (scorso), Next (prossimo), This (questo), That (quello),
ECCETTO: At this time, At that time (questa volta, quella volta), On this occasion, On that occasion (in
questa occasione, in quella occasione).
Alcune preposizioni di movimento associate ad alcuni verbi creano significati ben precisi di direzione:
Esempi:
GO ACROSS the road-> Attraversa la strada;
GO DOWN, GO ALONG-> Percorri;
GO STRAIGH ON UNTIL-> Vai dritto fino a;
GO THROUGH the park-> Attraversa il parco;
GO UNDER-> Va sotto;
28
IT’S ON YOUR RIGHT, ON YOUR LEFT-> E’ alla tua destra, alla tua sinistra;
TAKE THE FIRST RIGHT, THE FIRST LEFT-> Prendi la prima a destra, la prima a sinistra;
TURN RIGHT, TURN LEFT-> Gira a destra, gira a sinistra;
29
30
CAP XI: AGGETTIVI COMPARATIVI E SUPERLATIVI
Quando si confrontano due o più persone (o cose) rispetto ad una stessa qualità si utilizza il comparativo
che può essere di maggioranza, di uguaglianza e di minoranza. Per indicare il massimo grado o il minimo
grado di un aggettivo relativamente ad una stessa categoria si utilizza il superlativo che può essere relativo
oppure assoluto.
In questa parte ci occuperemo del comparativo e del superlativo di maggioranza (Più….di; Il più… di, tra).
Sia il comparativo che il superlativo di maggioranza possono avere due modi per essere formati.
Il COMPARATIVO di maggioranza si forma nei modi seguenti:
AGGETTIVO + SUFFISSO + THAN oppure
MORE + AGGETTIVO + THAN
Tutti gli aggettivi MONOSILLABI. Esempio: Cheap-> Economico, Warm->Caldo;
alcuni aggettivi terminanti in ER, LE, OW, Y. Esempio: clever-> intelligente, gentle-> gentile, narrow->
stretto, pretty-> grazioso;
aggettivi monosillabi che terminano in consonante preceduta da vocale. Esempio: hot-> caldo; big->
grande, di regola formano il comparativo di maggioranza aggiungendo il suffisso –ER e facendo precedere
il secondo termine di paragone dalla congiunzione THAN che corrisponde all’italiano “di, di quanto, di
che, di quello che).
Esempio: This radio is cheaper than that one-> Questa radio è più economica di quella.
31
32
33
Il SUPERLATIVO di maggioranza si forma nei modi seguenti:
THE + AGETTIVO + SUFFISSO + EST + OF, IN, THAT oppure
THE MOST + AGGETTIVO + OF, IN, THAT
Per formare il SUPERLATIVO di maggioranza invece ciascuno dei suddetti aggettivi dev’essere preceduto
dall’articolo THE e seguito dal suffisso –EST.
Esempio: cheap - the cheapest (economico – il più economico);
Esempio: short – the shortest (breve – il più breve)
Esaminiamo prima di proseguire alcune REGOLE ORTOGRAFICHE:
1. Se l’aggettivo termina con una sola consonante preceduta da una vocale, la consonante finale si raddoppia.
Esempio: My cat is fat -> Il mio gatto è grasso; It’s fattest than yours-> E’ più grasso del tuo; It’s the fattest
of the two-> E’ il più grasso dei due.
2. Se l’aggettivo termina per –y preceduta da consonante, la –y si trasforma in –i. Esempio: happy-> felice;
happier-> più felice; the happiest il più felice.
3. Se l’aggettivo termina con –e muta, si aggiunge solo la –R del suffisso er, e –ST del suffisso est. Esempio:
polite-> educato; politer-> più educato; the politest-> il più educato.
Gli aggettivi bisillabi che terminano in -le-er-ow e altri aggettivi, fra cui common, handsome, pleasant,
possono avere entrambe le forme di comparativo e superlativo.
34
Esistono degli aggettivi il cui comparativo e superlativo si forma IRREGOLARMENTE e sono i
seguenti: GOOD – BETTER – THE BEST;
BAD – WORSE – THE WORST;
FAR – FURTHER/FARTHER – THE FURTHEST/THE FARTHER .
35
36
Per formare IL COMPARATIVO e il SUPERLATIVO DI MINORANZA bisogna utilizzare LESS (per
il comparativo di minoranza) e THE LEAST (per il superlativo di minoranza).
Esempio: Less fat (than…) -> Meno grasso (di…); The least fat-> Il meno grasso.
Nel comparativo il secondo termine di paragone è introdotto da THAN.
Per meglio definire il comparativo di maggioranza si può farlo precedere da BIT oppure MUCH. Esempio:
I’m a bit taller than my sister-> Sono un po’ più alta di mia sorella.
Il superlativo è sempre preceduto dall’articolo “The” tranne quando l’aggettivo è preceduto da un aggettivo
possessivo.
Esempio: He’s my best friend-> E’ il mio miglior amico.
37
Il COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA si usa quando si vuole indicare che due persone o due oggetti
hanno la stessa qualità. Si forma in questo modo: AS + AGGETTIVO + AS.
Esempio: My mobile phone is as cool as yours-> Il mio cellulare è bello quanto il tuo.
38
39
40
41
CAP XII: GLI AGGETTIVI
Come in Italiano gli aggettivi anche in lingua inglese servono a descrivere una persona, un oggetto, un
luogo, uno stato d’animo. Servono a conferire precisione ad una frase precisando alcune caratteristiche
dell’argomento. La grande differenza rispetto ai nostri aggettivi è quella che in Inglese essi non devono
essere concordati col nome a cui si riferiscono, quindi non cambiano mai: non hanno il maschile e il
femminile, non hanno il plurale, basta memorizzare una sola parola per ricordare l’aggettivo da usare e
anteporla al nome che si vuole qualificare. Due cose bisogna ricordare: l’aggettivo in inglese va prima del
nome e dopo il verbo.
Esempio:
This is a big house-> Questa è una casa grande.
My siser is happy-> Mia sorella è felice.
Today is a great day!-> Oggi è una grande giornata!
Alcuni esempi di aggettivi che indicano uno specifico stato d’animo sono: Happy-Sad; Tender-Scared;
Excited-Angry.
In una frase a volte capita di voler esprimere più di un aggettivo per determinare con esattezza una qualifica
ben precisa dell’oggetto o della persona che stiamo descrivendo. Ecco quindi che è necessario chiarire che
esiste un ordine in base al quale bisogna posizionare gli aggettivi all’interno della frase. La quantità (1, 2,
35, 78, 2000) di cui si sta parlando viene messa all’inizio, poi vengono le opinioni (bellissimo), la
dimensione (largo), l’età (giovane), la forma (rotondo), il colore (marrone), la nazionalità (inglese), il
materiale (di lana) e la finalità o lo scopo.
Esempio: A beautiful little yellow peruvian house->Una bellissima piccola casa peruviana gialla;
Two beautiful second-hand crystal wine glasses > Due bei calici da vino di seconda mano in cristallo.
Ci sono aggettivi che sono formati dai nomi e aggettivi che sono formati dai verbi con l’aggiunta di suffissi.
Esempio: hero-heroic (eroe-eorico); read-readable (leggere, leggibile); wind-windy (vento-ventoso); talktalkative (parlare-chiacchierone); child-childish (bambino-infantile); use-useful (usare-utile); beautybeautiful (bellezza-bellissimo); like-likable (piacere-piacevole).
Alcuni ulteriori esempi di frasi con aggettivi: I hate windy days > Io odio i giorni ventosi; The economic
policy of this gouvernement has failed > la politica economica di questo governo è fallita; I pay my rent
weekly (adverb) > Io pago settimanalmente il mio affitto; She gets a weekly payment from her parents
(adjective) > Lei riceve un pagamento settimanale dai suoi genitori.
Facciamo alcuni esempi di formazione degli aggettivi aggiungendo un SUFFISSO ai nomi come riportato
qui di seguito:
ABLE/IBLE: confortable (confortevole), readable (leggibile), incredible (incredibile), invisible
(invisibile).
AL/IAL: comical (comico), normal (normale), musical (musicale), industrial (industriale), presidential
(presidenziale).
FUL: beautiful (bellissimo), harmful (dannoso), peaceful (pacifico), wonderful (meraviglioso).
IC/ICAL: classic (classic), economic (economico), heroic (eroico), romantic (romantico)/ areonautical
(areonautico) alphabetical (alfabetico), political (politico).
ISH: british (inglese), childish (infantile), irish (irlandese) foolish (sciocco).
IVE/ATIVE: active (attivo), alternative (alternativo), creative (creativo), talkative (loquace).
LESS: endless (infinito), motionless (immobile), priceless (inestimabile), timeless (senza tempo).
EOUS/IOUS/OUS: spontaneous (spontaneo), hideous (odioso), ambitious (ambizioso), anxious (ansioso),
dangerous (pericoloso), famous (famoso).
Y: angry (arrabbiato), busy (impegnato), windy (ventoso).
42
Alcuni aggettivi sono creati dall’aggiunta di PREFISSI paroline che si aggiungono prima del nome e che
fanno cambiare il significato dell’aggettivo di partenza nel suo senso opposto.
Guardiamo alcuni esempi qui di seguito riportati:
IM: imbalance (squilibrio), impolite (scortese), impossible (impossibile).
UN: unfair (scorretto), unhappy (infelice), unsure (insicuro).
IN: inactive (inattivo), inappropriate (inappropriato), incomplete (incompleto).
IR: irresponsible (irresponsabile), irregular (irregolare),irreducible (irriducibile).
IL: illegal (illegale), illegible (illegibile), illogical (illogico).
43
44
45
46
Esistono aggettivi che nascono da verbi (regolari e irregolari) nelle forme di participio oppure gerundio (ED
oppure ING form ).:
Esempi di aggettivi formati con -ED: bored (annoiato),packed (impacchettato), smoked (affumicato),
excited (eccitato)
Esempi di aggettivi formati con -ING: annoying (noioso), amazing (sorprendente), exciting (eccitante).
Può capitare che una stesso nome abbia come aggettivo si ala forma in ING che quella in ED, le due forme
però hanno sfumature di significato diverse. L’aggettivo terminante in ING descrive l’effetto della
situazione, l’aggettivo terminante in ED focalizza sullo stato d’animo che prova il soggetto:
Esempio: The meeting was very boring-> Il meeting è stato davvero noioso; I felt very bored at the
meeting-> Mi sono molto annoiato al meeting.
Esempio: That was an exciting game-> Quello è stato un gioco davvero eccitante; We were really excited
about the game-> Siamo stati davvero entusiasti del gioco.
Esempio: It was shocking to see what the storm had done to the house-> E’ stato scioccante vedere cosa la
tempesta aveva causato alla casa; We were shocked to see what the storm had done to the house-> Siamo
rimasti scioccati nel vedere cosa aveva fatto la tempesta alla casa.
47
48
CAP XIII: GLI AVVERBI
Come in italiano anche in inglese gli avverbi danno maggiori informazioni su verbi, aggettivi o altri avverbi
di cui si vuole specificare una qualità. Gli aggettivi definiscono meglio i nomi mentre gli avverbi
descrivono verbi, aggettivi oppure altri avverbi. La posizione degli avverbi all’interno di una frase è dopo
il verbo e davanti l’aggettivo, il participio passato o altri avverbi.
Esempio: This pasta is badly cooked-> questa pasta è cotta male.
Esempio: It is raining heavily-> piove forte.
Esistono varie tipologie di avverbi, per esempio:

AVVERBI DI TEMPO: WHEN, HOW OFTEN
They start work at six thirty > Loro incominciano a lavorare alle sei e mezza
They usually go to work by bus > Loro di solito vanno a lavoro con l’autobus

AVVERBI DI PROBABILITA’: (HOW CERTAIN WE ARE)
Perhaps the weather will be fine > Forse il tempo sarà buono
He is certainly coming to the party > Sta certamente venendo alla festa

AVVERBI DI LUOGO (WHERE)
I saw him there > Ho visto lui lì
We met in London > Ci siamo incontrati a Londra

AVVERBI DI MODO (HOW)
The children were playing happily > I bambini stavano giocando felicemente
He was driving as fast as possible > Lui stava guidando il più velocemente possibile /
lui stava guidando quanto più veloce possibile.
Gli avverbi si formano aggiungendo alcuni SUFFISSI agli aggettivi:
LY: current-> currently (in questo momento); rapid-> rapidly (rapidamente); slow-> slowly (piano)
ILY: happy-> happily (felicemente); easy-> easily (facilmente); angry-> angrily (con rabbia)
ALLY: economic-> economically (economicamente); optic-> optically (visivamente) e tutti gli altri
aggettivi terminanti in IC.
Y: gentle->gently (gentilmente), adorable->adorably (adorabilmente); terrible->terribly (terribilmente) e
tutti gli altri aggettivi terminanti in LE preveduta da una consonante.
LY: careful-> carefully (con attenzione); finale-> finally (alla fine); casual-> casually (casualmente)
49
50
51
52
CAP XVI: I NUMERI CADINALI E ORDINALI
I numeri possono essere CARDINALI: 1 ONE (uno), 2 TWO (due), 3 THREE (tre), 4 FOUR (quattro), 5
FIVE (cinque), 6 SIX (sei), 7 SEVEN (sette), 8 EIGHT (otto), 9 NINE (nove), 10 TEN (dieci), 11 ELEVEN
(undici), 12 TWELVE (dodici), 13 THIRTEEN (tredici) ….20 TWENTY (venti), 21 TWENTY-ONE
(ventuno)…30 THIRTY (trenta); 100 ONE HUNDRED (cento); 1.000 ONE THOUSAND (mille); 1500
ONE THOUSAND AND FIVE HUNDRED (mille e cinquecento); 100.000 ONE HUNDRED
THOUSAND (centomila); 1.000.000 ONE MILION (un milione).
53
ORDINALI: 1° FIRST (primo), 2° SECOND (secondo), 3° THIRD (terzo), 4° FOURTH (quarto), 5°
FIFTH (quinto), 6° SIXTH (sesto), 7° SEVENTH (settimo), 8° EIGHT (ottavo), 9° NINTH (nono), 10°
TENTH (decimo), 11° ELEVENTH (undicesimo), 12° TWELFTH (dodicesimo), 13° THIRTEENTH
(tredicesimo)…20° TWENTIETH (ventesimo), 21° TWENTY-FIRST (ventunesimo)…30° THIRTIETH
(trentesimo); 100° HUNDREDTH (centesimo); 1.000° THOUSANDTH (millesimo); 1.500 ONE
THOUNSANDTH FIVE HUNDREDTH (millecinquecentesimo); 100.000 HUNDRED THOUSANDTH
(centomillesimo); 1.000.000 MILLIONTH (milionesimo).
54
CAP XVII: I VERBI MODALI

Si definiscono Verbi Modali quei verbi che pur mancando di alcuni modi e tempi esprimono la maniera in
cui si può svolgere un’azione, che può essere conseguenza di un permesso, di un obbligo, di una possibilità
o del possesso di una specifica abilità. I più comuni sono elencati qui di seguito nella loro forma
AFFERMATIVA – NEGATIVA – NEGATIVA CONTRATTA:
CAN (TO BE ABLE TO) – CANNOT – CAN’T , si usa per chiedere un permesso, per formulare una
richiesta, per esprime la possibilità di fare qualcosa, per esprime un’abilità cioè il saper fare qualcosa.
Esempio: He can find any street in London, he is able to find any street in London-> Può trovare qualsiasi
strada a Londra.
Esempio: You can take a taxi-> Puoi prendere un taxi.
Esempio: Can you take me to Victoria Station?-> Puoi portami alla stazione Victoria?
Esempio: That story can’t be true-> Questa storia non può essere vera.

COULD (TO BE ABLE TO) – COULD NOT – COULDN’T, si usa per esprimere la capacità di un
soggetto di poter fare qualcosa, di sapere fare qualcosa in un tempo passato indeterminato, per formulare
richieste cortesi, per chiedere il permesso di fare qualcosa, per rendere l’idea di una forte probabilità.
Esempio: I could play tennis when I was younger-> Sapevo giocare a tennis quando ero giovane.
Esempio: Could you take me to Victoria station?-> Potresti portarmi alla stazione Victoria?
Esempio: You could take a taxi-> Potresti prendere un taxi.

MAY (TO BE LIKELY TO) – MAY NOT – MAYN’T, esprime una possibilità mista a incertezza, si
usa per chiedere o accordare un permesso.
Esempio:. It may be quicker to travel by train-> Forse è più veloce viaggiare in treno.
Esempio: May I come in?-> Posso entrare?

MIGHT – MIGHT NOT – MIGHTN’T, si usa per esprimere una remota possibilità, per chiedere o
accordare un permesso.
Eempio: It might be quicker to travel by train-> Potrebbe essere più veloce viaggiare in treno.

SHOULD – SHOULD NOT – SHOULDN’T, si usa per dare consigli o fare proposte, per esprimere
opinioni, per fare ipotesi.
Esempio: You should drive more carefully-> Dovresti guidare con più prudenza.

MUST (TO HAVE TO) – MUST NOT (DO NOT HAVE TO) – MUSTN’T (DON’T HAVE TO), si
usa per esprimere un obbligo o un divieto, per proibire qualcosa.
Esempio: You must be back at 10 o’ clock, You have to be back at 10 o’ oclock-> Devi ritornare alle 10.
Esempio: Look at the snow. It must be cold outside.-> Guarda la neve. Deve fare freddo fuori.
Esempio: You mustn’t drive without a licence-> Non devi guidare senza patente.
Esempio: You don’t have to call a taxi-> Non devi chiamare un taxi.

NEED TO – NEED NOT – NEEDN’T, indica la necessità di compiere un’azione, l’esigenza di fare
qualcosa.
Esempio: You need to study a lot-> Devi studiare tanto.
Esempio: You needn’t have a university degree-> Non hai bisogno di una laurea.
55

SHOULD – SHOULD NOT – SHOULDN’T, si usa per formulare proposte, per dare consigli, per
esprimere opinioni, per fare ipotesi.
Esempio: You should drive more carefully-> Dovresti guidare con più attenzione.

OUGHT TO – OUGHT NOT TO – OUGHTN’T, si usa per offrire un consiglio, un suggerimento, per
fare un’ipotesi.
Esempio: You ought to drive more carefully-> Dovresti guidare con più attenzione.
Abbiamo altri verbi modali che sono:
WILL: si utilizza per fare delle supposizioni, delle ipotesi, far fare un invito.
Esempio:. Oh, it’s very cold in here, I’ll close the window > Oh, è veramente freddo qui, chiuderò la
finestra.
WOULD: si utilizza nelle frasi interrogative per le richieste cortesi o per rifiuti cortesi, per formare il
condizionale di secondo e di terzo tipo, per offrire o chiedere qualcosa in maniera gentile, per esprimere
volontà in frasi al passato (in sostituzione di will).
Esempio: Would you help me? (affermativo) > mi aiuteresti?/ vorresti aiutarmi?
Esempio: He wouldn’t help me (negativo) > non mi aiuterebbe/ non mi vorrebbe aiutare.
Esempio: I would have helped you (would + present perfect) > ti avrei aiutato.
Esempio: If he had asked me, I would have helped him (3°conditional) > se me lo avesse chiesto, lo avrei
aiutato a prendere una barca.
Esempio: If I had a boat, I would sail around the world (2°conditional) > se avessi avuto una barca, avrei
fatto il giro del mondo.
Esempio: He promised he would tutor me (future) > ha promesso che mi avrebbe fatto da tutor.
When I was at school, I would get up before (habit) > quando ero a scuola, mi alzavo prima.
SHALL: si utilizza per le richieste più formali.
Esempio: Shall you dance with me?-> Vorresti ballare con me?
56
57
CAP XVI: IL PRESENTE SEMPLICE - PRESENT SIMPLE


Il presente semplice è uguale sia per i verbi regolari che per i verbi irregolari. Alla terza persona singolare
i verbi seguono le regole del plurale e quindi viene aggiunta la desinenza –s alla fine della forma verbale.
Questa aggiunta può comportare delle modifiche nell’ortografia delle forme verbali.
Esempio:
I verbi che terminano in –ss, –sh, –ch, –x, –o, –z aggiungono –es.
Esempio: to pass-> he/she/it passes, to push-> he/she/it pushes, to touch-> he/she/it touches, to go->
he/she/it goes.
I verbi che terminano in –y preceduta da consonante cambiano la y in –i e aggiungono –es mentre i verbi
che terminano per –y preceduta da vocale aggiungono regolarmente –s.
Esempio: to try-> he/she/it tries, to carry-> he/she/it carries.
Eccezioni sono i verbi to pay-> he/she/it pays e to play-> he/she/it plays.
Le forme interrogativa, negativa e interrogativa-negativa si formano con l’ausiliare DO-DOES-DO NOT
(DON’T)-DOES NOT (DOESN’T).
Vediamo per esempio il verbo to play-> giocare, la coniugazione al presente semplice nelle forme
affermativa, negativa e interrogativa:
AFFERMATIVA:
I play – You play – She/He/It plays – We play – You play – They play
NEGATIVA:
I do not play /I don’t play – You do not play / You don’t play – She/He/It does not play/ doesn’t play –
We do not play/ We don’t play – You do not play/ You don’t play – They do not play/ They don’t play.
INTERROGATIVA:
Do I play? – Do you play? – Does She/He/It play? – Do we play? – Do you play? – Do they play?
Vediamo ora qui di seguito alcuni esempi di frasi che utilizzano il Simple Present nelle forme affermative
interrogative, negative e interrogative-negative.
Esempi:
I play videogames > Io gioco ai videogiochi.
She doesn’t go to the beach > Lei non va in spiaggia.
He takes the handy > Lui prende il cellulare.
Do you go to the swimming pool? > Vai in piscina?
We don’t eat much > Noi non mangiamo molto.
My boyfriend loves me > Il mio ragazzo mi ama.
The dog eats biscuits > Il cane mangia i biscotti.
They run away from here > Loro corrono via da qui.
You cut the apple > Tu tagli la mela.
Does She play tennis? > Lei gioca a tennis?
Do you love him? > Tu lo ami?
58
59
60
CAP XVII: IL PASSATO SEMPLICE – PAST SIMPLE
Il passato semplice inglese si traduce in lingua italiana con il passato remoto, l’imperfetto, il passato
prossimo, e il congiuntivo imperfetto.
Nei verbi regolari è uguale in tutte le forme, aggiungendo la desinenza –ED alla forma base del verbo.
L’aggiunta di questa desinenza provoca alcune variazioni ortografiche, di seguito indicate:
Se il verbo termina in –e questa ultima cade e si aggiunge –ed.
Esempio: to love (amare) al passato diventa loved; to create (creare) al passato diventa created.
Se il verbo è monosillabo o bisillabo con l’accento sull’ultima sillaba e termina con una sola consonante
preceduta da vocale, la consonante raddoppia.
Esempio: to drop (cadere) al passato diventa dropped; to prefer (preferire) al passato diventa preferred.
Seil verbo termina in –l nel British English la l raddoppia mentre nell’American Engligh non raddoppia.
Esempio: to travel (viaggiare) al passato diventa travelled in British English ma traveled in American
English.
Se il verbo termina n –y preceduto da consonante la y diventa i e poi si aggiunge ed.
Esempio: to hurry (avere fretta) diventa hurried; se invece la y è preceduta da vocale resta invariata e si
aggiunge normalmente ed. Es. to play (giocare) diventa played.
Il simple past dei verbi irregolari corrisponde alla seconda voce del paradigma ed è uguale per tutte le
forme. Es. to eat – ate – eaten; to come – came – come; to have – had – had; to be – was – been; to do –
did – done.
Esempio: She went to the museum -> Lei è andata al museo.
Esempio: He loved her wife > Lui ha amato sua moglie.
Esempio: I ate a salad > Io ho mangiato un’insalata.
Esempio: He drank a beer > lui ha bevuto una birra.
Le forme interrogativa, negativa e interrogativa-negativa del simple past sono uguali per tutti i verbi sia
regolari che irregolari e si formano con l’ausiliare did.
FORMA NEGATIVA: SOGGETTO + DID NOT (DIDN’T) + VERBO IN FORMA BASE
Esempio: She didn’t eat.
Esempio: We didn’t play cards -> Noi non abbiamo giocato a carte.
Esempio: She didn’t cut the bread -> Lei non ha tagliato il pane.
FORMA INTERROGATIVA: DID + SOGGETTO + VERBO IN FORMA BASE
Esempio: Did she eat?-> Lei ha mangiato?
Esempio: Did you go to the cinema? -> Tu sei andato al cinema?
Esempio: Did she eat the apple? -> Lei ha mangiato la mela?
FORMA INTERROGATIVA-NEGATIVA: DIDN’T + SOGGETTO + VERBO IN FOMRA BASE
Esempio: Didn’t she eat?-> Lai ha mangiato?
Esempio: Didn’t you go to the cinema?-> Non sei andato al cinema?
61
62
63
CAP XVIII: TO + INFINITO; IN ORDER TO; FOR; OF
Questa costruzione si utilizza per esprimere un proposito, uno scopo. Viene tradotto con affinchè, cosicchè,
perché, per.
Esempio: He bought some flowers to give to his wife -> Lui ha comprato qualche fiore per darli a sua
moglie.
Esempio: They spoke quietly so as not to wake the children > Parlavano sottovoce per non svegliare i
bambini.
Si utilizza dopo certi verbi, in particolare verbi di pensiero o decisionali e di sentimento:
to choose (scegliere),
to decide (decider),
to expect (aspettarsi),
to forget (dimenticare),
to hate (odiare),
to hope (sperare),
to intend (intendere),
to learn (imparare),
to like (piacere),
to love (amare),
to mean (significare),
to plan (pianificare),
to prefer (preferire),
to remember (ricordare),
to want (volere),
would like (mi piacerebbe),
would love (amerei),
to agree (essere d’accordo),
to promise (promettere),
to refuse (rifiutare).
Esempio: They decided to start a business together -> Loro hanno deciso di iniziare un buisness insieme.
Si utilizza anche con verbi seguiti da oggetto diretto e infinito: advise (avvisare), ask (chiedere), encourage
(incoraggiare), invite (invitare), order (ordinare), persuade (persuadere), remind (ricordare), tell (dire),
warn (avvisare), expect (aspettarsi), intend (intendere), would prefer (preferirei), want (volere), would like
(mi piacerebbe).
Esempio: She reminded me to turn the lights out -> Lei mi ha ricordato di spegnere la luce.
Si utilizza dopo certi aggettivi: disappointed, glad, sad, happy, anxious, please, surprised, proud, unhappy,
able, unable, due, eager, keen, likely, unlikely, ready, prepared, unwilling, willing, difficult, easy, possible,
impossible, hard, right, wrong, kind, nice, clever, silly, foolish.
Esempio: We were happy to come to the end of our journey -> Siamo stati felici di venire alla fine del
nostro viaggio.
Esempio: Unfortunately I was unable to work for over a week -> Non ero in grado di lavorare per oltre una
settimana.
Esempio: It’s easy to play the piano, but it’s very difficult to play well-> E’ facile suonare il piano, ma è
veramente difficile suonarlo bene.
64
Quando vogliamo utilizzare una costruzione che abbia il significato di PER inteso come finalità della nostra
azione possiamo utilizzare la costruzione IN ORDER TO – IN ORDER NOT TO (se la finalità è in
forma negativa); Es. We set off early in order to avoid the traffic -> Partimmo in anticipo per evitare il
traffico.
ECCEZIONI:
Si può anche utilizzare la preposizione FOR con gli aggettivi difficult, easy, possible, impossible, hard.
Esempio: It was difficult for us to hear what she was saying -> E’ stato difficoltoso per noi ascoltarla cosa
stava dicendo.
Esempio: It is easy for you to criticise other people -> E’ semplice per te criticare altre persone.
Si può anche utilizzare la preposizione OF con altri aggettivi.
Esempio: It’s kind of you to help -> E’ gentile da parte tua aiutare.
Esempio: It would be silly of him to spend all his money -> Sarebbe sciocco da parte sua spendere soldi.
La costruzione TO + INFINITO viene utilizzata anche come postmodificatore dopo nomi astratti come
ability, desire, need, wish, attempt, failure, opportunity, chance, intention.
Esempi:
I have no desire to be rich -> Non ho il desiderio di essere ricca;
They gave him an opportunity to escape -> Loro hanno dato a lui un’opportuità di scappare.
Si utilizza spesso to + infinitive come postmodificatore dopo un pronome indefinito.
Esempi:
When I am travelling I always take something to read -> Quando sto viaggiando, porto sempre qualcosa
da leggere.
I was all alone. I had no one to talk to -> Ero tutto solo. Non avevo nessuno con cui parlare.
There is hardly anything to do in most of these small towns -> Non c’è quasi nulla da fare nella maggior
parte di queste piccole città.
65
CAP XIX: -ING FORM
Possiamo utilizzare la ing form come un nome oppure come un aggettivo. Si forma sempre con un verbo
in forma base (senza to) + ING. Esempio: to go-> going.
Questa è la regola generale, ma possiamo trovarci davanti irregolarità quali:
1. I verbi che terminano per -e la perdono e aggiungono –ing (ma non be, age, dye, singe e i verbi che
finiscono con -ee che non la perdono)
2. I verbi che terminano per una sola consonante preceduta da una sola vocale accentata raddoppiano la
consonante finale (esempio stop, admit...)
3. I verbi che terminano per -l preceduta da una sola vocale raddoppiano sempre la l finale
4. I verbi che terminano per -y o per -i mantengono la y o la i finale prima della desinenza (esempio
study→studying, ski→skiing)
5. I verbi che terminano per -ie la perdono e aggiungono -ying (esempio lie→lying, die→dying).
Tale forma verbale traduce le forme italiane del participio presente che in inglese è utilizzato per i
seguenti scopi:
 formazione del progressive aspect: Jim was sleeping-> Jim stava dormendo.
 modificazione di un nome in un aggettivo: Let sleeping dogs lie-> Non disturbare il cane che dorme.
 modificazione di un verbo o una frase tra virgolette: Broadly speaking, the project was successful ->
Broadly sta dicendo che il progetto è stato un successo.
Questa forma verbale traduce anche la forma gerundiale italiana.
In questo caso si usa come:
Soggetto della frase. Esempio: Cycling is good for your health-> Andare in bicicletta fa bene alla tua
salute.
Dopo determinante preposizioni. Esempio: Instead of studying for her exams, she went out every night->
Invece che studiare per il suo esame, lei è uscita ogni sera.
Dopo determinati nomi (con/senza preposizione). Esempio: There’s no point in waiting any longer-> Non
ha senso aspettare ancora.
Dopo determinati verbi (con/senza preposizione). Esempio: I enjoy cooking-> Mi piace cucinare.
Con le seguenti parole possiamo utilizzare sia l’infinito che il gerundio:
• Attempt (tentare/provare)
• Begin (iniziare)
• Bother (disturnare/prendersi la briga di)
• Cannot bear (non sopportare)
• Cease (cessare)
• Continue (continuare)
• Hate (odiare)
• Intend (intendere)
• Love (adorare/amare)
• Prefer (preferire)
• Start (iniziare)
• Advise (consigliare)
L’uso del gerundio oppure dell’infinito può non avere rilevanza nel significato ma nel loro diverso utilizzo.
Esempi:
66
I advise you to go to by bus -> Ti consiglio di andare in autobus.
I advise going by bus -> Ti consiglio di andare in autobus.
They do not allow people to smoke in the building -> Non permettono alle persone di fumare nell’edificio.
They do not allow smoking in the building -> Non permettono di fumare nell’edificio.
Oppure far cambiare completamente il significato della frase.
Esempi:
Remember to switch off the light -> Ricorda di spegnere la luce.
Do you remember when losing your first tooth? -> Ti ricordi quando hai perso il tuo primo dente?
After his studies he went on to become a teacher -> dopo fatto i suoi studi è diventato un insegnante.
He stopped reading, looked up a word and then went on reading -> Ha smesso di leggere, ha alzato lo
sguardo e poi ha continuato a leggere.
67
68
CAP XX: L’IMPERATIVO
Utilizziamo l'imperativo per esprimere esortazioni o ordini che rivolgiamo in modo diretto a una o più
persone. In inglese esiste solo una persona YOU, seconda persona singolare e plurale. Con l'imperativo
esortiamo qualcuno a fare o a non fare qualcosa. Come si forma:
FORMA AFFERMATIVA
Per formare l'imperativo in inglese utilizziamo semplicemente l'infinito (senza to).
Esempio: To stop → Stop! (Fermati!)
Esempio: To get in → Get in! (Entra!)
NEGATIVA
Quando vogliamo esortare qulacuno a non fare qualcosa utilizziamo do + not prima del verbo. Spesso
utilizziamo la forma breve don’t.
Esempio: Don’t drive too fast!-> Non guidare troppo veloce!
Esempio: Don’t be sick in my taxi!-> Non sentirti male nel mio taxi!
ECCEZIONE
Utilizziamo l'ausiliare do anche quando il verbo principale è il verbo essere, to be.
Esempio: Don’t be silly! I cannot drive fast in the rush hour traffic-> Non essere sciocco! Non posso
guidare veloce nell’ora di punta del traffic.
69
70
CAP XXI: PRESENT CONTINUOUS
Con questo tempo verbale si esprimono soprattutto azioni che si svolgono nel momento in cui si parla o
che sono transitorie. Il present continuous si usa:
Quando si esprimono azioni che si svolgono nel momento in cui si parla (adesso).
Esempio: sto mangiando (adesso)-> I’m eating.
Quando si parla di appuntamenti che si svolgeranno nel futuro immediato.
Esempio: Stasera esco col mio ragazzo-> I’m going out with my boyfriend tonight.
Quando si esprimono azioni che si svolgono temporaneamente.
Esempio: Sto andando a fare la spesa-> I’m going shopping.
Quando si esprimono azioni che si stanno svolgendo in questo momento, ma che non coincidono
esattamente con il momento in cui si sta parlando.
Esempio: Sto leggendo il libro che mi hai prestato-> I’m reading the book you gave me
Quando si esprimono azioni che non cambiano, sottolineate da avverbi come always (sempre), forever (per
sempre), constantly (costantemente).
Esempio: Harry and Sally are always arguing!-> Harry e Sally litigano sempre!
Il present continuous si forma utilizzando il verbo ausiliare be, coniugato al Present Simple, più il verbo
nella -ing form.
Esempio: I’m speaking-> Sto parlando.
FORMA NEGATIVA
I’m not speaking-> Non sto parlando
FORMA INTERROGATIVA
Am I speaking? Sto parlando?
Dovendo aggiungere –ING al verbo esistono alcuni cambiamenti ortografici che riguardano il verbo stesso
e che sono elencati qui di seguito:
• La e a fine parola viene omessa, ma ee, oe e ye rimangono.
Esempio: to come –> coming; to agree –> agreeing.
• Quando una parola contiene una vocale tonica prima della consonante finale, si raddoppia la consonate
finale (ma: w, y e x non si raddoppiano).
Esempio: sit –> sitting; mix –> mixing.
• Quando alla fine di un verbo troviamo una vocale + l, raddoppiamo la l nell'inglese britannico (non
nell'inglese americano).
Esempio: travel –> travelling (inglese britannico), traveling (inglese americano)
• La ie a fine parola viene sostituita con y.
Esempio: lie –> lying.
Esistono alcuni avverbi che sono indicatori del tempo verbale da utilizzare:
•
At the moment-> Present continuous.
•
Now, Just Now, Right Now-> Present continuous.
•
Listen!-> Imperativo.
•
Look!-> Imperativo.
71
72
CAP XXII: GLI AVVERBI
La funzione degli avverbi può essere quella di:
 accompagnare un verbo per completare o precisare il significato dell’azione espressa dal verbo stesso.
Esempio: Mary is speaking slowly-> Mary sta parlando lentamente.
 Accompagnare un aggettivo o un verbo al participio passato, modificandone o precisandone il
significato.
Esempi: His car was completely wrecked in the accident-> La sua auto è stata completamente distrutta
nell’incidente.
Mark is very beautiful-> Mark è molto bello.
 Precisare o modificare il significato di un altro avverbio.
Esempio: It’s very late-> E’ molto tardi.
I tipi di avverbi che espliciteremo in questa grammatica sono: gli avverbi di frequenza e gli avverbi di tempo.
AVVERBI DI FREQUENZA: strettamente legati al concetto di tempo, gli avverbi di frequenza denotano la
ripetitività con cui avviene l’azione indicata nella frase e rispondono alle domande how often? How many
times? (quante volte?)
Elenchiamo qui di seguito gli avverbi di frequenza partendo dalla frequenza maggiore verso una frequenza
minore o pari a zero:
 Always-> Sempre
 Usually-> Di solito
 Frequently-> Frequentemente
 Often-> Spesso
 Sometimes-> Qualche volta
 Occasinally-> Occasionalmente
 Seldom-> Raramente
 Rarely-> Raramente
 Never-> Mai
Si collocano di norma subito prima del verbo principale (ma dopo il verbo to be) e nei tempi composti si
collocano tra l’ausiliare e il verbo principale. Sometimes, usually e often possono anche trovarsi ad inizio frase.
Esempio: She often goes to the cinema-> Lei va spesso al cinema.
Esempio: He isn’t usually late for school-> Lui di solito non fa tardi a scuola.
Esempio: I have never read such an interesting book-> Non ho mai letto un libro tanto interessante.
AVVERBI DI TEMPO: definiscono il momento in cui avviene l’azione indicata dal verbo. Alla maggior
parte di essi non corrisponde alcun aggettivo, come nel caso di: now-> adesso, soon-> subito, then-> allora,
dopo; today-> oggi.
Si distinguono in due grandi gruppi:
AVVERBI DI TEMPO DETERMINATO, indicano un momento più o meno preciso e si posizionano alla
fine della frase oppure all’inizio per dare maggiore enfasi. Di solito si usano con i verbi al simple present, al
simple past o al future. I più comuni sono: at weekend-> nel fine settimana; during-> durante; next-> il
prossimo; now-> ora, adesso; today-> oggi; tomorrow-> domani; tonight-> stanotte; when-> quando;
yesterday-> ieri.
Alcuni esempi: At weekends I stay with them-> nel fine settimana sto con loro; During the day I walked in the
park-> Durante il giorno passeggiavo nel parco; She left the country yesterday-> Ha lasciato il paese ieri.
73
AVVERBI DI TEMPO INDETERMINATO, suggeriscono un periodo di tempo non ben definito e per lo
più si utilizzano con il present perfect. I più frequenti sono: already-> già di già; just-> appena, proprio; lately> ultimamente; later-> più tardi; yet-> ancora; not yet-> non ancora; nowadays-> oggigiorno; once-> una volta;
recently-> recentemente; still-> ancora; usually-> di solito.
Alcuni esempi: Have you already read the book? Hai già letto il libro? We have had some good weather lately> Abbiamo avuto bel tempo ultimamente. My mother will come later-> Mia madre verrà più tardi.
In riferimento a still e yet bisogna dire che:
STILL si riferisce ad azioni che cominciano nel passato e sono tutt’ora in corso. Si utilizza soprattutto in frasi
affermative e si colloca prima del verbo, ma dopo il verbo to be.
Esempio: He is still working-> Sta ancora lavorando.
YET si utilizza quando qualcosa non è ancora accaduto sino ad ora, ma potrebbe accadere. Viene utilizzato in
frasi interrogative e negative e di norma si colloca alla fine della frase.
Esempio: Have you taken your holiday yet? No, I haven’t decided where to go yet-> Hai già preso le ferie?
No, non ho ancora deciso dove andare.
JUST E ALREADY usati come avverbi di tempo, si usano con i tempi composti e si collocano sempre dopo
l’ausiliare.
Esempio: He has just left-> E’ appena partito.
74
TIPICHE ESPRESSIONI AVVERBIALI DI TEMPO
For ages-> Da molto tempo
For a while-> Per un pò
Forever-> Per sempre
For the moment-> Per il momento
Of late-> Di recente
By this time-> A quest’ora
All at once-> Tutt’a un tratto
As soon as-> Non appena
Altri esempi di avverbi che seguono il verbo di cui specificano il significato sono:
WALK-> slowly, quickly, lazily (lentamente, velocemente, pigramente)
SLEEP-> soundly, restlessly (sonoramente, silenziosamente)
SMILE-> happily, broadly (felicemente,ampiamente)
WHISPER-> softly, quietly, gently (dolcemente, silenziosamente, gentilmente)
SPEND-> carelessly, sparingly ( con noncuranza, con parsimonia)
ANSWER-> correctly, rudely, politely (correttamente, con arroganza, con gentilezza)
75
76
CAP XXIII: PAST CONTINUOUS
Con questo tempo verbale si sottolinea lo svolgimento di un’azione nel passato.
Si usa per:
• esprimere un'azione che si è svolta e ha avuto una durata nel passato.
Esempio: Lucy was sitting on the beach at six o’clock yesterday -> Lucia stava seduta sulla spiaggia
alle 6 ieri
• Per esprimere azioni che si svolgono contemporaneamente nel passato.
Esempi: While Lucy was relaxing on the beach, Laurence was sailing -> Mentre Lucia si stava
rilassando sulla spiaggia, Lorenzo stava salpando
• Per esprimere un'azione che si stava svolgondo e che è stata interrotta da un'altra azione.
Esempio: Lucy was watching the sunset when Laurence passed by on his boat -> Lucia stava
guardando.
Si forma con la forma pasta del verbo to be e con il verbo nella –ING form.
FORMA AFFERMATIVA
Esempio: I was speaking-> Stavo parlando
FORMA NEGATIVA
Esempio: I wasn’t speaking-> Non stavo parlando
FORMA INTERROGATIVA
Esempio: Was I speaking? Stavo parlando?
Anche in questo caso come nella formazione del present continuous con la –ING form ci sono alcune
modifiche ortografiche dei verbi, e tali modifiche sono le stesse già elencate nel CAP XXI: PRESENT
CONTINUOUS.
Esistono alcuni avverbi che fungono da indicatori di questo modo verbale e sono:
WHILE
Esempio: While I was studying the phone rang-> Mentre stavo studiando il telefono squillò.
AS LONG AS
Esempio: She didn’t get any exercise as long as she was working 60 hours per week-> Non aveva fatto
alcun esercizio fintanto che lavorava 60 ore a settimana.
77
78
CAP XXIV Esistono varie forme verbali che esprimono un’ azione che avverrà nel futuro. Le elencheremo qui di seguito:
•
•
•
•
•
•
•
il Futuro Semplice (Simple Future - Will)
il Futuro Intenzionale (To be going to)
il Presente Progressivo (Present Progressive o Continuous)
il Presente Semplice (Simple Present)
Il Futuro Progressivo (Future Progressive)
Future Perfect Simple
Future Perfect Progressive
Il SIMPLE FUTURE WILL
Si usa per:
•
•
•
•
•
•
Fare una promessa. Esempio: I’ll promise I’ll give you back your money tomorrow-> Ti prometto che
ti restituirò i tuoi soldi domani.
Offrirsi spontaneamente di fare qualcosa. Esempio: I’ll lend you 50 euros-> Ti presto io 50 euro.
Decidere al momento di fare qualcosa, senza averla programmata precedentemente. Esempio:
Tomorrow is Dean birthday. I’ll buy him a present-> Domani è il compleanno di Dean. Gli comprerò
un regalo.
Fare previsioni. Esempio: One day the world will live as one-> Un giorno il mondo vivrà unito.
Indicare qualcosa che certamente avverrà a prescindere dalla nostra volontà. Esempio: Tomorrow
Dean will be 18 years old-> Domani Dean compirà 18 anni.
Con verbi come to believe, to be sure, to be afraid, to doubt, to know, to suppose, to think. Esempio:
I think I’ll buy him a present, but I haven't got any money -> Penso di comprargli un regalo, ma non
ho soldi.
Vediamo ora come si forma:
Nella forma AFFERMATIVA sarà: Soggetto + WILL + verbo + complemento oggetto.
Nella forma NEGATIVA sarà: Soggetto + WON’T + verbo + complemento oggetto.
Nella forma INTERROGATIVA: WILL/WON’T + soggetto + verbo + complemento oggetto + altri elementi
della frase.
79
IL FUTURO INTENZIONALE, TO BE GOING TO
Si usa per:
• Azioni già programmate o definite
• Con il significato di "avere intenzione di”
• Con il significato di "stare per"
Parliamo della forma TO BE GOING TO che si usa per indicare:
 Un’azione già programmata o definita
 Con il significato di “avere intenzione di”
 Con il significato di “stare per…”
Vediamo come si forma:
Nella forma AFFERMATIVA: Soggetto + Present Simple to be + going to + verbo + complemento oggetto
Esempio: I’m going to buy tickets tomorrow-> Ho intenzione di comprarli domani / li comprerò domani
Nella forma NEGATIVA: Soggetto + Negazione Present Simple to be + going to + verbo + complemento
oggetto. Esempio: We are going to pay taxes next day -> Ho intenzione di pagare le tasse domani / le pagherò
domani
Nella forma INTERROGATIVA: Present Simple to be + Soggetto + going to + verbo + complemento oggetto
+ altri elementi della frase. Eempio: Are they going to go to London? > Hanno intenzione di andare a Londra?
/ andranno a Londra?
80
Il PRESENTE PROGRESSIVO, PRESENT CONTINUOUS OR
PROGRESSIVE
Si usa per azioni già programmate per il futuro. Vediamo come si forma:
Nella forma AFFERMATIVA
Soggetto + Present Simple to be + verbo in –ING.
Esempio: Do you want to go to the movies tonight? Sorry, I can't. I'm playing basketball > Vuoi andare al
cinema stasera? Mi spiace, non posso. Gioco a pallacanestro.
Nella forma NEGATIVA
Soggetto+ Negazione Present Simple to be + verbo in –ING.
Esempio: You aren’t going to gym this evening > non andrò in palestra questo pomeriggio.
Nella forma INTERROGATIVA
Present Simple to be + Soggetto + verbo in –ING + complemento oggetto + altri elementi della frase.
Esempio: Are you playing guitar tonight at the pub? -> suonerai la chitarra stanotte al pub? / hai intenzione di
suonare la chitarra stasera al pub?
81
Il PRESENT SIMPLE
Si utilizza per azioni future in riferimento ad orari di mezzi di trasporto pubblico oppure ad eventi che hanno
orari prestabiliti. Vediamo come si forma:
Nella forma AFFERMATIVA
Soggetto + Present Simple verbo + complemento
Nella forma NEGATIVA
Soggetto + Negazione Present Simple verbo + complemento
Nella forma INTERROGATIVA
Ausiliare Present Simple + soggetto + present simple verbo + complemento + altri elementi della frase
Esempio:
What time does the next bus leave? It leaves at six > A che ora parte/partirà il prossimo autobus? Parte/Partirà
alle 6.
82
Il FUTURE PROGRESSIVE, WILL + BE + -ING
Si usa per:
• per sottolineare lo svolgimento di un‘azione nel future. Esempio: In an hour she will be sitting at her
table with her friends. They will be talking. They will be playing bingo > Tra un ora lei sarà seduta al
suo tavolo con I suoi amici. Loro parleranno. Loro giocheranno a bingo.
• per esprimere un azione della quale si è assolutamente certi che si svolgerà.
Esempio: And she will be seeing Charles, a good-looking pensioner she met there last week > E lei
cercherà Charles, un pensionato di bell’aspetto incontrato lì la scorsa settimana.
Come si forma: utilizziamo il verbo ausiliare will + be nella forma base ed il verbo principale nella -ing form.
Nella forma AFFERMATIVA quindi sarà Esempio: I will be speaking-> Io parlerò.
Nella forma INTERROGATIVA avremo Will I be speaking? Parlerò?
Nella forma NEGATIVA I won’t (will not) be speaking-> Io non parlerò.
PARTICOLARITA’
83
•
•
•
La forma negativa della forma breve, cioè quando si contrae il verbo con il not, possiamo utilizzarla
sempre (qualsiasi sia la parola che precede).
Esempi: Unfortunately, she won’t be sitting next to Charles > sfortunatamente, non sarà seduta
accanto a Charles;
Unfortunately, the woman/Mrs Nelson won’t be sitting next to Charles> sfortunatamente la donna/ Il
Sig. Nelson non sarà seduta/seduto accanto a Charles.
Possiamo utilizzare tutte le altre forme brevi soltanto dopo i pronomi e non dopo altri tipi di parole.
Esempio: Unfortunately, she’ll not be sitting next to Charles > Sfortunatamente, lei non sarà seduta
accanto a Charles.
I verbi che prendono la forma in –ING seguono le solite regole del Present e del Past Contiuous.
Esistono alcuni INDICATORI di questo tempo verbale che possono essere: at 4 o’clock, tomorrow, this time,
next week.
84
85
CAP XXV - I PERFETTI
IL PRESENT PERFECT SIMPLE
Esprime un'azione conclusa che però continua ad esercitare una certa influenza sul presente. Il suo utilizzo in
inglese è diverso rispetto all'italiano. Si usa nei seguenti casi:
• Quando si esprimono azioni appena terminate.
Esempio: He has just scored a goal -> Ha appena segnato un goal
• Quando si esprimono azioni appena concluse che però continuano ad avere un'influenza sul presente,
Esempio: He has bought new trainers and now he plays even better than before -> Ha comprato delle
nuove scarpe e adesso gioca meglio di prima.
• Quando si esprimono azioni che, nel momento in cui si parla, si sono svolte: mai, una volta o più volte.
Esempio:He has never lost a match -> Non ha mai perso una partita; The referee has not blown the
final whistle yet -> L’arbitro non ha fischiato ancora il fischio finale; The other team has not scored a
goal so far -> L’altra squadra non ha ancora segnato un goal.
Vediamo come si forma: Present Simple del verbo to have + Past Participle.
Nei verbi regolari il participio passato si forma con l'aggiunta finale di -ed.
Nella forma AFFERMATIVA abbiamo I have played-> Io ho giocato
Nella forma INTERROGATIVA abbiamo-> Have I played?-> Ho giocato?
Nella forma NEGATIVA abbiamo I haven’t played-> Non ho giocato.
Nei verbi irregolari utilizziamo la 3° forma del verbo del paradigma (past participle).
Nella forma AFFERMATIVA abbiamo quindi I have spoken-> Ho parlato
Nella forma INTERROGATIVA abbiamo Have I spoken?-> Ho parlato?
Nella forma NEGATIVA abbiamo I haven’t spoken-> Non ho parlato.
Vediamo ora alcune ECCEZIONI:
• quando un verbo finisce in e, aggiungiamo soltanto una d, Es. love – loved (non: loveed)
• quando la consonante finale è preceduta da una vocale corta e tonica si raddoppia la consonante.
Esempio: admit – admitted
• l finale dopo vocale si raddoppia sempre nell'inglese britannico (ma non nell'inglese americano).
Esempio: travel – travelled (inglese britannico); traveled (inglese americano)
• y a fine parola viene sostituita da i. Esempio: hurry – hurried
Consideriamo anche alcuni INDICATORI di utilizzo di tempo verbale:
86
 already, just, not yet
 ever, never
 so far, till now, up to now
Gli indicatori just, already e yet vengono impiegati in modo diverso. Just si usa nelle proposizioni affermative
per esprimere un'azione appena accaduta.
Esempio: Have you read this book yet? -> Hai già letto questo libro? Yes, I’ve just read it. -> Si, l’ho appena
letto.
Con already e yet invece si esprime se un'azione chè può già essere accaduta o meno. Already s'impiega
esclusivamente nelle proposizioni affermative. Nelle proposizioni negative o interrogative invece si usa yet.
Esempio: Have you read this book yet? -> Hai già letto questo libro? Yes, I’ve already read it./ No, I haven't
read it yet. -> Si, l’ho già letto /no, non l’ho letto ancora.
87
IL PAST PERFECT SIMPLE
Si utilizza per esprimere un' azione che si è svolta prima di una determinata azione nel passato (espressa al
Simple Past). Si usa quindi:
88

per esprimere azioni che si svolgono prima di una determinata azione nel passato (sottolinea soltanto il
fatto che un'azione si è svolta prima di un'altra nel passato).
Esempi:
Little Miss Muffet sat on her tuffet after she had made herself some porridge -> La piccola signorina
Muffet si sedette sul suo puf dopo essersi preparata il porridge.
She had not eaten much of her porridge when a spider frightened her away -> Lei non aveva mangiato
molto del suo porridge quando un ragno la spaventò.
• frase con If di III tipo (una condizione non avvenuta nel passato).
Esempio:
If the spider had not frightened her, she would have finished her porridge sitting on her tuffet. -> Se il
ragno non l’avesse spaventata, avrebbe finito il suo porridge seduta sul suo puf.
Vediamo come si forma. Tutte le forme sono uguali e si forma con il Past Simple del verbo to have + Past
Participle.
Nella forma AFFERMATIVA abbiamo:
I/You/She/He/It/We/They had played/spoken-> Io/Tu/Lei/Lui/Esso/Noi/Loro avevano giocato/parlato.
Nella forma INTERROGATIVA abbiamo:
Had you palyed/ spoken?-> Avevi giocato/parlato?
Nella forma NEGATIVA abbiamo:
I had not (hadn’t) palyed/spoken-> Non avevo giocato/parlato.
Nei verbi regolari il participio passato si forma con l'aggiunta finale di -ed.
Nei verbi irregolari utilizziamo la 3° forma del verbo del paradigma (past participle).
Ci sono delle eccezioni e sono le stesse del Present Perfect Simple.
Consideriamo anche alcuni INDICATORI di utilizzo di tempo verbale:
 already, just
 never, not yet
 once, until that day
 frase con If di III tipo (If I had talked, …)

Gli indicatori per il Past Perfect corrispondono in parte a quelli del Present Perfect. La differenza sta nel fatto
che gli indicatori del Past Perfect si riferiscono al passato e non al presente.
Alcuni esempi da considerare:
She hadn’t eaten much of her porridge > Non aveva mangiato molto del suo porridge.
The girl/Little Miss Muffet hadn’t eaten much of her porridge > La ragazza non aveva mangiato molto del suo
porridge.
She’d not eaten much of her porridge > Non l’ha mangiato molto (il porridge)
Had He gone to the city? > Era andata in città?
89
90
Il PRESENT PERFECT PROGRESSIVE O CONTINUOUS
Con il Present Perfect Progressive (anche: Present Perfect Continuous) si esprimono azioni che durano fino al
momento in cui si parla o fino a poco tempo prima e che e influenzano ancora il presente. In questi casi
l'attenzione è rivolta allo svolgimento, alla durata dell'azione. Lo utilizziamo nei seguenti casi:
• Quando si vuole sottolineare lo svolgimento/la durata dell'azione (non il risultato).
Esempio: Aaron has been repairing cars since he was sixteen years old -> Aron ha riparato auto da
quando aveva 16 anni/ Aron ripara auto da quando aveva 16 anni.
• Quando si esprimono azioni iniziate nel passato che perdurano fino adesso o anche più a lungo (da
quanto tempo?).
Esempio: He has been working in this garage for ten years -> Ha lavorato in questo garage per 10 anni.
• Quando si esprimono azioni compiute nel passato che continuano ad avere ancora influenza sul
presente.
Esempio: As he has been changing tyres all morning, his clothes are dirty now -> Siccome ha cambiato
le gomme tutta la mattina, i suoi vestiti ora sono sporchi.
Vediamo come si forma. Verbo ausiliare have al Present Simple, il Past Participle (participio passato) di be
(been) ed il verbo principale nella -ing form.
Nella forma AFFERMATIVA abbiamo:
I have been speaking-> Stavo parlando.
Nella forma INTERROGATIVA abbiamo:
Have you been speaking? -> Stavi parlando?
Nella forma NEGATIVA abbiamo:
You haven’t been speaking-> Non stavi parlando.
Le regole dei verbi per la formazione della –ing form sono uguali al Present e al Past Continuous.
Alcune particolarità:
• Nello scritto utilizziamo la forma breve di have solo dopo i pronomi.
Esempio: They’ve been repairing cars in the morning -> Hanno riparato le macchine in mattinata
• La forma breve di has è comque possibile dopo altri tipi di parole. (tranne nel caso in cui la parola
stessa finisca con s).
Esempio: He’s/Aaron’s not been repairing cars in the morning -> Aron non ha riparato macchine in
mattinata.
Consideriamo anche alcuni INDICATORI di utilizzo di tempo verbale:
 All day, the whole week
 For 4 years, since 1993, how long?
91
92
IL PAST PERFERCT PROGRESSIVE O CONTINUOUS
Impieghiamo il Past Perfect Progressive (detto anche Past Perfect Continuous) per descrivere un’azione che
si stava svolgendo prima di o fino ad un determinato momento nel passato. Si usa per:
• descrivere un’azione iniziata nel passato che viene interrotta da una seconda azione.
Esempio: Louise had been practising for hours when Mark knocked on the door -> Louise aveva
praticato per ore quando Mark bussò alla porta
• descrivere azioni che erano iniziate o concluse in un determinate momento nel passato ma la cui
influenza era ancora importante in quel momento.
Esempio: When I saw Louise, she was tired becuase she had been practising all day -> Quando ho
visto Louise, era stanca perché praticava tutto il giorno.
• descrivere un’azione iniziata prima di un determinato momento nel passato e che non si era ancora
conclusa.
Esempio: She had been practising for a very long time, but she still hadn’t mastered the piece -> Ha
praticato per un tempo molto lungo, ma non aveva ancora padroneggiato il pezzo.
Vediamo ora qui elencate alcune ECCEZIONI:
A volte possiamo impiegare il past perfect simple al posto del past perfect progressive senza cambiare il
significato della frase. Così facendo spostiamo invece l’attenzione dalla durata dell’azione al suo
completamento.
Esempio: Louise had been practising for an hour -> Luise ha praticato per un’ora.
Attenzione sulla durata dell’azione / Attenzione sull’azione completata.
Esempio: Louise had practised for an hour -> Luise si era allenata per un’ora.
Come si forma: Verbo ausiliare have al Past Simple, il Past Participle (participio passato) di be (been) ed il
verbo principale nella -ing form.
Nella forma AFFERMATIVA abbiamo:
I had been speaking -> Ho parlato.
Nella forma INTERROGATIVA abbiamo:
Had you been speaking? -> Hai parlato?
Nella forma NEGATIVA abbiamo:
She had not been speaking-> Lei non ha parlato.
Vediamo alcune PARTICOLARITA’:
• Nell’inglese scritto generalmente creiamo le forme contratte con pronome e verbo ausiliare ma non
con nomi e verbi ausiliari.
Esempio: She’d not been practising for a long time -> Non si esercitava da molto tempo.
• Negazione e forme contratte composte da verbo ausiliare e la particella not si trovano sempre dopo il
nome o dopo il pronome.
Esempi: She hadn’t been practising for a long time -> Non praticava da molto tempo.
The girl/Louise hadn’t been practising for a long time -> Non lo praticava da molto tempo.
Consideriamo anche alcuni INDICATORI di utilizzo di tempo verbale:
 for …(10 anni), since …(1954)
 the whole day, all day
93
Gli indicatori per il Past Perfect Progressive corrispondono a quelli del Present Perfect Progressive. L'unica
differenza sta nel fatto che si riferiscono al passato e non al presente.
94
Il FUTURE PERFECT SIMPLE
Il Future Perfect Simple corrisponde al futuro anteriore in italiano. Utilizziamo questa forma del verbo per
esprimere che un'azione sarà già compiuta nel futuro. Si usa per:
• per esprimere azioni che saranno già compiute nel futuro.
Eempio: Don’t worry, he will have repaired the bike by then -> Non ti preoccupare, a quel punto avrà
riparato la bici.
• per esprimere supposizioni su quello che è accaduto.
Esempio: He will probably have noticed that his bike is broken -> Probabilmente avrà notato che la
sua bici è rotta.
Vediamo come si forma:
Utilizziamo il verbo ausiliare will + have nella sua forma base ed il Past Participle (participio passato) del
verbo. Possiamo contrarre la forma will in -‘ll. Es. I will-> I’ll; She will-> She’ll.
Nella forma AFFERMATIVA abbiamo:
I will have played/spoken-> Avrò giocato/parlato.
Nella forma INTERROGATIVA abbiamo:
Will you have played/spoken? ->Avrai giocato/parlato?
Nella forma NEGATIVA abbiamo:
She will not have played/spoken -> Non avrà giocato/parlato.
Consideriamo anche alcuni INDICATORI di utilizzo di tempo verbale:
 by Monday, in a week
 probably
95
96
Il FUTURE PERFECT PROGRESSIVE O CONTINUOUS (forma continua
del futuro anteriore)
Impieghiamo il future perfect progressive (detto anche: future perfect continuous) per sottolineare lo
svolgimento di un’azione in corso fino ad un determinato momento nel futuro. Lo utilizziamo anche per
formulare ipotesi su cosa sarà accaduto fino al quel momento. Si usa per:
• sottolineare la durata di un’azione che si starà svolgendo nel futuro con indicazioni di tempo.
Esempio: In ten minutes, you will have been driving non-stop for six hours -> Tra dieci minuti,
guiderai senza sosta per sei ore.
• esprimere ciò che immaginiamo o pensiamo possa accadere in un determinato momento nel futuro o
nel presente.
Esempio: The cars will have been waiting for hours for the accident to be cleared -> Le macchine
avrebbero aspettato per ore l'eliminazione dell'incidente.
• per esprimere un’ipotesi su cosa possa essere accaduta in un determinato momento nel passato.
Esempio: There was an accident last week. The driver will not (won’t) have been paying attention to
the road signs -> C’è stato un incidente la scorsa settimana. L’autista non avrebbe prestato attenzione
ai segnali stradali.
N.B. Quando in inglese impieghiamo il future perfect progressive, spesso viene accompagnato da un
riferimento temporale ben preciso (per esempio: next year, by this time, last week).
Esempio: By this time tomorrow, you will have been driving for 24 hours! -> A quest’ora domani, avrai guidato
per 24 ore.
Vediamo come si forma:
Utilizziamo il verbo ausiliare will + have nella forma base, il Past Participle (participio passato) di be (been)
ed il verbo nella -ing form.
Nella forma AFFERMATIVA abbiamo:
I will have been speaking-> Parlerò, avrò parlato… (di qualcosa)
Nella forma INTERROGATIVA abbiamo:
Will you have been speaking? -> Parlerai? Avrai parlato…(di qualcosa)?
Nella forma NEGATIVA abbiamo:
She won’t have been speaking -> Lei non parlerà, non avrà parlato... (di qualcosa).
97
98
CAP XXVI -
Il periodo ipotetico, o condizionale, viene usato per speculare su cosa potrebbe succedere, cosa sarebbe potuto
succedere o cosa vorremmo che succedesse. In inglese, quasi tutti i periodi ipotetici contengono la preposizione
if. Molte frasi al condizionale impiegano verbi al passato. Questo uso viene definito "il passato irreale" perché
viene usato un verbo al passato anche se la frase non si riferisce ad un'azione che si è effettivamente svolta nel
passato. Esistono cinque modi principali per formare una frase al condizionale in inglese. In tutti e cinque i
casi, i periodi ipotetici sono composti da una proposizione introdotta da if e da una proposizione principale.
Molte frasi negative al condizionale presentano una costruzione equivalente introdotta da unless invece che da
if.
Il periodo ipotetico è di 5 tipi:
 periodo ipotetico zero / zero conditional
 periodo ipotetico 1 / first conditional
 periodo ipotetico 2 / second conditional
 periodo ipotetico 3 / third conditional
 Periodo ipotetico misto / mixed conditional
ZERO CONDITIONAL
Il periodo ipotetico zero (o zero conditional) viene impiegato quando il tempo a cui si riferisce la frase è adesso
o sempre e la situazione è reale e possibile. Il periodo ipotetico zero viene spesso usato per esprimere verità di
carattere generale. Entrambe le proposizioni della frase sono al presente. Nei periodi ipotetici di tipo zero la
parola if può in genere essere sostituita dalla parola when senza cambiare il significato della frase.
Nella preposizione con if c’è il Simple Present, nella preposizione principale il verbo resta al Simple Present
Esempi: If these things happen that thing happens-> Se succedono queste cose, succede questa cosa.
If you eat ice it mealts-> Se mangi ghiaccio si scioglie. If it rains the grass gets wet-> Se piove l’erba si bagna.
99
100
101
FIRST CONDITIONAL, PERIODO IPOTETICO 1
Il periodo ipotetico 1 viene impiegato per riferirsi a un tempo presente o futuro quando la situazione è reale. Il
periodo ipotetico 1 si riferisce a una condizione possibile e alle sue probabili conseguenze. In queste frasi, la
proposizione secondaria è al simple present e la proposizione principale al simple future.
Esempi: If this thing happens that thing will happen-> Se succede questo capiterà quello.
If you don’t hurry you will miss the train-> Se non corri perderai il treno. If it rains today you will get wet->
Se oggi piove ti bagnerai.
102
SECOND CONDITIONAL, PERIODO IPOTETICO 2
Il periodo ipotetico 2 viene impiegato per riferirsi a un tempo presente o qualsiasi e la situazione è irreale.
Queste frasi non si basano su fatti. Il periodo ipotetico 2 viene impiegato per fare riferimento a una condizione
ipotetica e alla sua probabile conseguenza. Nei periodici ipotetici 2, se la proposizione secondaria è al simple
past la proposizione principale è al condizionale presente, o condizionale presente progressivo.
Esempi: If this thing happened that thing would happen-> Se questa cosa succedesse allora quella cosa
potrebbe succedere (ma non è sicuro che questa cosa succederà)
If you went to bed earlier you would not be so tired->Se andassi a letto prima non saresti così stanco
If it rained you would get wet-> Se piovesse tu ti bagneresti
If I spoke italian I would be working in Italy-> Se parlassi italiano lavorerei in Italia.
103
THIRD CONDITIONAL, PERIODO IPOTETICO 3
Il periodo ipotetico 3 viene impiegato per riferirsi a un tempo passato e la situazione contraria alla realtà. I fatti
su cui si basa la frase sono il contrario di quanto viene espresso. Il periodo ipotetico 3 viene impiegato per
riferirsi a una condizione passata non reale e alla sua possibile conseguenza passata. Nei periodi ipotetici 3, la
proposizione introdotta da if è al past perfect e la proposizione principale è al condizionale passato.
Esempi: If this thing had happened that thing would have happened-> Se fosse successa questa cosa sarebbe
successa quella cosa (ma nessuna delle due cose è davvero successa)
If you had been studied harder you would had passed the exam-> Se avessi studiato più duramente avresti
superato l’esame
If it had rained you would have gotten wet-> Se fosse piovuto ti saresti bagnato
If I had accepeted that promotion I would have been working in Milan-> Se avessi accettato quella promozione
avrei lavorato a Milano.
104
MIX CONDITIONAL, PERIODO IPOTETICO MISTO
Il periodo ipotetico misto è usato per esprimere un tempo passato e una situazione che continua nel presente.
I fatti su cui si basa sono il contrario di quanto viene espresso.
Il periodo ipotetico misto viene usato per riferirsi a una condizione passata irreale e alla sua probabile
conseguenza nel presente. Nei periodi ipotetici misti, se la proposizione è al past perfect la proposizione
principale al condizionale presente.
Esempi: If this thing had happened that thing would happen (but this thing didn't happen so that thing isn't
happening)-> Se fosse successo questo sarebbe successo quello (ma questa cosa non è successa quindi neanche
quella cosa è successa)
If I had worked harder at school I would have a better job now-> Se avessi lavorato più duramente a scuola
adesso avrei un lavoro migliore
If we had looked at the map we wouldn't be lost-> Se avessimo guardato una mappa geografica non ci saremmo
persi
If you weren’t afraid of spiders you would have picked it up and put it outside-> Se non avessi avuto paura dei
ragni lo avresti preso e gettato fuori.
Questi periodi ipotetici misti si riferiscono a una situazione presente non reale e alla sua probabile (ma non
reale) conseguenza passata. In questi periodi ipotetici misti, il tempo della proposizione introdotta da if è
adesso o sempre mentre il tempo della proposizione principale è prima di adesso.
Ad esempio, If I wasn't afraid of spiders esprime qualcosa che non corrisponde alla realtà presente - in quanto
io ho effettivamente paura dei ragni.
I would have picked it up esprime il contrario di quanto è sucesso in realtà nel passato. In effetti, non ho preso
in mano il ragno.
105
106
107
CAP XXVII: I QUANTIFICATORI
I quantificatori sono parole molto importanti perché ci permettono di esprimere la quantità di qualcosa. Un
quantificatore è una parola solitamente posizionata prima di un sostantivo per indicare la quantità dell’oggetto,
per esempio a little milk. La maggior parte dei quantificatori sono seguiti da un sostantivo, sebbene sia
possibile usarli anche senza il nome quando è chiaro a cosa stiamo facendo riferimento.
Esempio: Do you want some milk? Just a little. (It’s clear that I mean ‘a little milk’.)-> Vuoi un pò di latte?
Solo un pò (E’ chiaro che intendo un pò di latte).
Alcuni quantificatori indicano grandi quantità (a lot, much, many), altri piccole quantità (a little, a bit, a few)
e altri ancora quantità indefinite (some, any). Ci sono inoltre quantificatori che esprimono l’idea di sufficienza
(enough, plenty).
Alcuni di essi sono simili nel significato ma differiscono nell’uso, a seconda che il sostantivo che
accompagnano sia numerabile o non numerabile. I nomi numerabili specificano cose che si possono contare,
per esempio, a table, two chairs. I nomi non numerabili designano invece cose che non possono essere contate
e presentano solo la forma singolare, ad esempio, some furniture, some fruit.
Ovviamente bisogna fare sempre riferimento ai nomi countables (numerabili) & uncountables (non
numerabili).
108
 MUCH, MANY, A LOT (OF):
Si usano many, much, a lot (of) per fare riferimento a grandi quantità. Si utilizza many con i sostantivi
numerabili e much con i sostantivi non numerabili, ed infine a lot (of) sia con i sostantivi numerabili che non
numerabili. Nell’inglese moderno è molto frequente l’utilizzo di a lot (of) nelle proposizioni affermative al
posto di many e much.
MANY + COUNTABLES Es. many pens-> molte penne.
A LOT OF + COUNTABLES Es. a lot of pens-> molte penne.
MUCH + UNCOUNTABLES Es. much money-> molti soldi
A LOT OF + UNCOUNTABLES Es.a lot of money-> molti soldi
Facciamo alcuni esempi:
There are many things to do today -> Ci sono tante cose da fare oggi
We have a lot of time left, don’t worry -> Abbiamo ancora molto tempo, non preoccuparti
Many people take the train to work -> Molte persone prendono il treno per (andare a) il lavoro
Much Italian wine is sold abroad -> Molti vini italiani sono venduti all’estero
She plays a lot of sport -> Lei gioca a molti sport
N.B. Quando vogliamo enfatizzare la quantità possiamo aggiungere so davanti a many e much.
Esempio: There were so many passengers on the train, it was difficult to get off -> C’erano tanti passeggeri
sul treno, era difficile scendere
She had so much work to do, she stayed at the office until midnight -> Aveva così tanto lavoro da fare, è
rimasta in ufficio fino a mezzanotte.
109
 A FEW, A LITTLE, A BIT (OF)
Per parlare di piccole quantità possiamo usare a few e a little. Si utilizza a few con i nomi numerabili e a little
con i nomi non numerabili. Inoltre è anche possibile utilizzare a bit con i nomi non numerabili, ma è più
informale.
A FEW + COUNTABLES
Esempio: A few students-> Pochi student
A LITTLE + UNCOUNTABLES
Esempio: A little water -> Un pò d’acqua; A bit of salt-> Un pò di sale.
Facciamo ulteriori esempi:
We need a few coins for the car park -> Abbiamo bisogno di alcuni spicci per il parcheggio
Would you like a little milk in your coffee? -> Vuoi un po’ di latte nel tuo caffè?
They ate a few biscuits with their tea -> Loro hanno mangiato alcuni biscotti con il loro tea
The engine needs a little oil -> Il motore ha bisogno di un po’ d’olio
P.S. Per fare riferimento a una piccola quantità con sfumatura negativa, si usano few e little senza a.
Few trains arrive on time (A small number of trains arrive on train which is a bad thing) -> Pochi treni arrivano
in tempo; Little attention is given to the problem of parking (A small amount of attention is given to this
problem and it’s not good) -> Poca attenzione viene data alla questione del parcheggio (una piccolo quantità
di attenzione è data a questo problema e non va bene).
110
 SOME, ANY
Per fare riferimento a un nome plurale o non numerabile, senza specificare la quantità, si utilizzano some e
any. Il primo nelle frasi affermative, mentre il secondo nelle interrogative e nelle proposizioni negative.
FRASI AFFERMATIVE
Esempi: There is some milk -> C’è un po’ di latte
There are some chips -> Ci sono un pò di patatine.
FRASI NEGATIVE
Esempi: There isn’t any milk -> Non c’è nemmeno un pò di latte
There aren’t any chips -> Non ci sono patatine.
FRASI INTERROGATIVE
Esempio: Is there any milk? -> C’è un pò di latte?
Are there any chips? -> Ci sono patatine?
Facciamo ulteriori esempi:
We have some free time later this afternoon -> Abbiamo un po’ di tempo libero dopo nel pomeriggio
She doesn’t want any coffee -> Lei non vuole caffè.
Do they need any bread? -> Vogliono del pane?
I went to some meetings in Rome last week -> Sono andato in alcuni meeting la scorsa settimana a Roma.
Will there be any managers at the party? -> Ci sarà qualche manager alla festa?
ECCEZIONI:
Come di frequente in inglese, anche questa regola presenta un’eccezione. Per quanto riguarda le richieste e le
offerte, solitamente si usa some invece di any.
Can I have some water please? -> Posso avere un pò di acqua perfavore?
Would you like some chocolates? -> Vuoi della cioccolata?
111

ENOUGH, PLENTY (OF)
Le parole enough (ABBASTANZA) e plenty (ABBONDANTE/PIENO) esprimono l’idea di una quantità
sufficiente. Entrambe possono accompagnare nomi numerabili e nomi non numerabili.
Si utilizza plenty (of) per indicare una quantità più che sufficiente.
Alcuni esempi:
I need more plates – No, we don’t. There are plenty! -> Ho bisogno di più piatti – no non c’è bisogno. Ce ne
sono tanti!
Slow down. We’ve got plenty of time to get to the station -> Vai piano. Abbiamo tempo abbondante per
arrivare in stazione.
Si utilizza enough per specificare di avere, o non avere, la quantità sufficiente.
Facciamo qualche esempio:
I think we have enough vegetables so I won’t buy any more -> Penso che abbiamo abbastanza verdure quindi
non ne comprerò più.
But we don’t have enough fruit. Let’s get some more -> Ma non abbiamo abbastanza frutta. Andiamo a
prenderne altre.
112

HOW MUCH, HOW MANY
Quando domandiamo la quantità di qualcosa, utilizziamo how much o how many.
HOW MANY + COUNTABLES
Esempio: How many forks are there? -> Quante forchette ci sono?
HOW MUCH + UNCOUNTABLES
Esempio: How much orange juice is there? -> Quanto succo di arancia c’è?
Facciamo altri esempi:
How many times have you visited Rome? -> Quante volte hai visto Roma?
How many people were at the meeting? -> Quante persone c’erano al meeting?
How many chairs do we need? -> Quante sedie servono?
How much time have you got? ->Quanto tempo hai?
How much bread does he eat? -> Quanto pane mangia lui?
How much petrol shall I buy? -> Quanta benzina dovrei mettere?
N. B.: How much è utilizzato anche per chiedere il costo di qualcosa.
How much do these melons cost? -> Quanto costano questi meloni?
How much does this sofa cost? -> Quanto costa questo divano?
How much are those gloves? -> Quanto costano quei guanti?
113
114
CAP XXVIII: I DISTRIBUTIVI
I distributivi sono determinanti usati per parlare di gruppi di persone o di cose oppure dei singoli elementi di
un gruppo. Indicano i diversi modi di vedere gli individui all'interno di un gruppo ed esprimono come qualcosa
viene distribuito, diviso o condiviso.

EACH, EVERY
EACH si usa per parlare dei singoli individui che compongono un gruppo, mentre every si usa per parlare di
un gruppo come composto da una serie di elementi. Questi distributivi possono essere usati esclusivamente
con i sostantivi numerabili. In genere si usano con il sostantivo al singolare e si collocano davanti al sostantivo.
In molti casi, sono intercambiabili fra loro.
EACH può essere usato con i sostantivi plurali e deve essere seguito da 'of '.
EVERY non può essere usato con i sostantivi plurali.
EVERY può esprimere diversi elementi in una serie, in particolare nelle espressioni di tempo. Questo vale
anche per each ma è meno utilizzato.
Vediamo alcuni esempi:
Each child received a present -> Ciascun bambino ha ricevuto un regalo.
Every child received a present -> Ciascun bambino ha ricevuto un regalo
I gave each plant some water -> Ho dato a ciascuna pianta un pò d’acqua
I gave every plant some water -> Ho dato a ciascuna pianta un pò d’acqua
Each of the children received a present -> Ciascun bambino ha ricevuto un regalo
I gave each of the plants some water -> Ho dato a ciascuna pianta un pò d’acqua
He told each of us our jobs -> Ha detto a ciascuno di noi I nostril lavori
I gave each of them a kiss -> Ho dato a ciascuno di loro un bacio
Every morning John goes jogging -> Ogni mattina John fa jogging.
This magazine is published every week -> Questa rivista è pubblicata ogni settimana.
I have my coffee here every day -> Bevo il mio caffè qui ogni giorno.
I go visit my mother each week -> Vado a fare visita a mia madre ogni settimana.
Each Monday, he buys a kilo of apples -> Ogni Lunedì, lui compra 1 kl di mele.
 ALL
Il determinante distributivo ALL si usa per parlare dell'intero gruppo ed enfatizzare che niente o nessuno è
stato escluso.
Può essere usato da solo con i sostantivi non numerabili e con i sostantivi numerabili plurali. In questi casi, si
riferisce al gruppo come concetto piuttosto che come a un'unione di individui.
Può essere usato con i sostantivi non numerabili e con i sostantivi numerabili plurali seguito da the o da un
possessivo. In questo caso, il gruppo è considerato come un qualcosa di fisico e concreto piuttosto che un
concetto. In questi casi, all può essere seguito dalla parola of senza cambiare il significato della frase.
Può essere usato con i pronomi personali plurali preceduto da of.
Può essere usato nelle frasi interrogative ed esclamative con i sostantivi non numerabili preceduto da this o
that. In questi casi, all può essere seguito dalla parola of senza cambiare il significato della frase.
Può essere usato nelle frasi interrogative ed esclamative con i sostantivi numerabili preceduto da these o those.
In questi casi, all può essere seguito dalla parola of senza cambiare il significato della frase.
115
Vediamo alcuni esempi:
All cheese contains protein –> Tutti I formaggi contengono proteine.
I like all dogs -> Mi piacciono tutti I cani.
All children need affection -> Tutti I bimbi hanno bisogno di affetto.
All the people in the room were silent -> Tutte le persone nella stanza erano silenziose.
All of the birds flew away ->Tutti gli uccelli volano via.
Have you eaten all the bread? ->Hai mangiato tutto il pane?
I will need all of the sugar -> Avrò bisogno di tutto lo zucchero.
All of us are going -> Tutti ci stiamo andando.
He scolded all of you -> Lui ha sgridato tutti.
Did you find all of them? -> Hai trovato tutti?
Who has left all this paper on my desk? -> Chi ha lasciato tutta questa carta sulla mia scrivania?
Look at all this snow! -> Guarda tutta questa neve!
Why is all of that sugar on the floor? -> Perchè tutto quello zucchero è sul pavimento?
Where did all of this confetti come from? -> Da dove vengono tutti questi confetti?
Look at all those balloons! -> Guarda tutti quei palloncini?
Where did all of those books come from? -> Da dove vengono tutti questi libri?
Why are all these children crying? -> Perchè tutti questi bambini stanno piangendo?
116
117

HALF
Il determinante distributivo half è usato per parlare di un intero gruppo diviso in due.
Esistono diverse forme di usare half come distributivo. È’ inoltre possibile applicare lo stesso modello per altre
frazioni, anche se il loro uso è meno frequente.
Half può essere usato con le unità di misura preceduto da un articolo indefinito (a o an). In questo caso esprime
una quantità.
Esempio: I had half a cup of milk left -> Ho lasciato metà tazza di tè.
He ran half a mile this morning -> Ha corso mezzo miglio questa mattina.
Half può essere usato con i sostantivi preceduto da the, a, un dimostrativo o un possessivo. In questi casi, si
riferisce a una divisione fisica e concreta.
Half può essere seguito dalla parola of senza cambiare il significato della frase.
Esempio: Half of an apple isn't very much lunch -> Metà mela non è molto per un pranzo.
Did you use half of my sugar? -> Hai usato metà del mio zucchero?
You wasted half of your money on that! -> Hai usato metà del tuo denarop er quello!
Half può essere usato con pronomi personali plurali preceduto da of.
Esempio: Half of us are going -> Metà di noi ci sta andando.
He scolded half of you but he let the rest off -> Ha sgridto metà di voi ma il resto no.
You couldn't find half of them? -> Non sei riuscito a trovarne metà?

BOTH, EITHER, NEITHER
I determinanti distributivi both, either e neither esprimono la distribuzione tra coppie di elementi. In
genere, questi termini non possono essere usati per riferirsi a un gruppo composto da tre o più elementi o
da un numero indefinito di elementi. Questi distributivi possono essere usati esclusivamente con i
sostantivi numerabili.
BOTH si riferisce alla coppia intera e significa letteralmente "sia uno che l'altro". Both può essere usato
da solo con sostantivi plurali, oppure può essere seguito da of, con o senza articolo. Quando è seguito da
un pronome soggetto plurale, both deve essere seguito da of. Both non può mai essere usato con i sostantivi
al singolare perché si riferisce sempre a una coppia di elementi.
EITHER è positivo quando si usa da solo e si riferisce a un elemento di una coppia. Significa letteralmente
"uno o l'altro". Deve sempre essere usato davanti a un sostantivo al singolare perché si riferisce a un singolo
elemento di una coppia. Può essere usato con un sostantivo o un pronome plurale se seguito da of. Può
anche essere usato con or per significare un elemento a turno di una coppia. In questo caso either non è un
distributivo ma una congiunzione, anche se il significato non cambia.
NEITHER è una negazione. Quando viene usato da solo si riferisce alla coppia intera e significa "né uno
né l'altro". Da solo può essere usato esclusivamente con i sostantivi singolari perché si riferisce a un solo
elemento della coppia. Con i sostantivi o i pronomi plurali, neither deve essere seguito da of.
Facciamo alcuni esempi:
Both children were born in Italy -> Entrambi i bambini sono nati in Italia.
Both of my parents have fair hair -> Entrambi i miei genitori hanno I capelli biondi.
Both of us like skiing -> A entrambi ci piace sciare.
I can stay at either hotel -> Io posso stare in entrambi gli hotel.
118
Either day is fine for me -> Qualsiasi giorno è uguale per me.
There are two chairs here -> Ci sono due sedie qui.
You can take either of them -> Puoi prendere qualsiasi di loro.
Either of you can come -> Uno di voi può venire.
You can have either ice cream or chocolate cake -> Puoi avere un gelato o una torta al cioccolato.
I will come on either Thursday or Friday -> Arriverò o Giovedì o Venerd/ Potrò venire o di giovedì o
venerdì.
Neither chair is any good -> Nessuna delle sedie è buona.
Neither brother came -> Nessuno dei fratelli viene.
Which bag do you want? Neither of them -> Quale borsa vuoi? Nessuna di loro.
Neither of us were on time -> nessuno di noi era in tempo.
You can have neither cookies nor candy -> Non puoi avere né biscotti né caramelle.
It is neither raining nor snowing -> Non sta né piovendo né nevicando.
119
CAP XXIX: AGGETTIVI INDEFINITI
OTHER > Sostantivi numerabili al plurale e tutti i sostantivi non numerabili.
ANOTHER > Sostantivi numerabili al singolare.
THE OTHER > Qualsiasi nome che può essere preceduto dall'articolo definito "the".
OTHER: può seguire i determinanti some, any e no. Quando other è preceduto da some, any e no e seguito
da un sostantivo numerabile al plurale, il sostantivo può essere omesso se è comprensibile dal contesto. In
questo caso, other diventa plurale. Questo avviene anche quando other viene usato da solo, anche se l'uso
è meno frequente.
Facciamo alcuni esempi:
Do you have other shoes? -> Hai un altro paio di scarpe?
There are other jobs you could try -> Ci sono altri lavori che potresti provare.
Do you have any others? -> Ne hai altri/alter.
I know some others who might like to come -> Conosco altre persone a cui piacerebbe venire.
There are no others in this box -> Non ce ne sono altri/altre in questa scatola.
I know others like vanilla, but I prefer chocolate -> Ne conosco altri/altre alla vaniglia ma preferisco al
cioccolato.
120
She doesn't have to wear that dress. She has others -> Non deve mettere quell vestito. Ne ha altri.
ANOTHER: si usa con i sostantivi numerabili al singolare. Con i sostantivi non numerabili, another viene
spesso usato con unità di misura al singolare.
Vediamo alcuni esempi:
Have another cookie -> Prendi un altro biscotto.
Would you like another cup of tea? -> Vuoi un’altra tazza di tè?
He has another brother -> Lui ha un altro fratello.
I don't have another car -> Non ho un’altra macchina.
I'll come by another time -> Verrò in un altro momento.
THE OTHER: Quando the other altera un sostantivo numerabile al plurale, il sostantivo sostantivo può
essere omesso se è comprensibile dal contesto. In questo caso, other diventa plurale.
Facciamo alcuni esempi:
Where is the other box of cereal? -> Dov’è l’altra scatola di cereali?
I work on the weekend and go to school on the other days of the week -> Lavoro nei weekend e vado a
scuola negli altri giorni della settimana.
May I use the other honey for my recipe? > Posso uare il restante del miele per la mia ricetta?
I enjoyed the first book but I didn't read the other books in the series > Mi è piaciuto il primo libro ma non
ho letto gli altri della serie.
Have you seen the others? > Hai visto gli altri?
Jim ate two cookies. I ate the others > Jim ha mangiato due biscotti. Io ho mangiato gli altri.
121
CAP XXX: I PREDETERMINANTI, SUCH, WHAT,
RATHER, QUITE
I cosiddetti predeterminanti in inglese sono generalmente collocati davanti alla costruzione articolo
indefinito + aggettivo + sostantivo per esprimere un'opinione sul sostantivo che alterano.
Such e What sono usati per esprimere sorpresa o emozioni.
Esempio: What a lovely day! > Che splendida giornata!
She's such a beautiful woman > Lei è una donna così bella.
You can't imagine what an incredible meal I just ate > Non puoi immaginare che pasto fantastic ho appena
mangiato.
I've had such a good time today! > Ho trascorso una tale splendida giornata oggi!
I termini Rather e Quite sono usati per commentare il grado di una qualità particolare espressa
dall'aggettivo che altera il sostantivo. Essi possono esprimere delusione, piacere o altre emozioni, in
funzione dell'aggettivo a cui si riferiscono. Nell'inglese britannico, rather è usato come predeterminante,
mentre in inglese americano è esclusivamente un avverbio.
Gli esempi seguenti sono in inglese britannico.
It was quite a nice day > E’ stata una giornata abbastanza bella.
He's had quite a bad accident > Ha avuto un incidente abbastanza brutto.
It's rather a small car > E’ una macchina piuttosto piccola.
I've just met rather a nice man > Ho appena incontrato un uomo abbastanza carino.
122
123
124
CAP XXXI - TEACHING THEORIES
TEACHING METHODS: MEANING
Teaching method is what kind of activity we use in order to teach.
Method refers to the procedure within an approach. We use method depends on a scientific approach
that step by step procedure to solve the problem. It is nothing but a scientific way of presenting the
subject keeping in mind the psychology and physical requirements of the students. It is a process or
procedure whose successful completion results in learning or as a means through which teaching
becomes effective. It is the formal structure of the sequence of acts.
The term method covers both strategy and techniques of teaching. Different strategies may be adopted
in following a method. Method is related to the nature of content of a subject to be taught.
Teaching method is a style of presentation of content in classroom. Method refers to the formal
structure of the sequence of acts commonly denoted by instructions. It involves the choice of what is
to be taught and in which order is to be presented.
125
126
The term teaching method refers to the general principles, pedagogy and management strategies
used for classroom instruction.
Your choice of teaching method depends on what fits you — your educational philosophy, classroom
demographic, subject area(s) and school mission statement.
Teaching theories can be organized into four categories based on two major parameters: a teachercentered approach versus a student-centered approach, and high-tech material use versus low-tech
material use.
127
1. APPROACH
1.1.TEACHER-CENTERED APPROACH TO LEARNING:
Taken to its most extreme interpretation, teachers are the main authority figure in a teacher-centered
instruction model. Students are viewed as “empty vessels” External link who passively receive
knowledge from their teachers through lectures and direct instruction, with an end goal of positive
results from testing and assessment. In this style, teaching and assessment are viewed as two separate
entities; student learning is measured through objectively scored tests and assessments.
EXAMPLE: Direct instruction, Kinesthetic learing (Low Tech Approach); Flipped classroom (Hight
Tech Approach)
1.2 STUDENT-CENTERED APPROACH TO LEARNING:
While teachers are still an authority figure in a student-centered teaching model, teachers and students
play an equally active role in the learning process.
The teacher’s primary role is to coach and facilitate student learning and overall comprehension of
material, and to measure student learning through both formal and informal forms of assessment, like
group projects, student portfolios, and class participation. In the student-centered classroom, teaching
and assessment are connected because student learning is continuously measured during teacher
instruction.
EXAMPLE: Expeditationary Learning, Differentiated instruction (Low Tech Approach); Gamebased Learning, Inquiry-based Learning (Hight Tech Approach); Cooperative Learning.
128
1.3 TECH APPROACH TO LEARNING:
Advancements in technology have propelled the education sector in the last few decades. As the name suggests,
the high tech approach to learning utilizes different technology to aid students in their classroom learning.
Many educators use computers and tablets in the classroom, and others may use the internet to assign
homework. The internet is also beneficial in a classroom setting as it provides unlimited resources. Teachers
may also use the internet in order to connect their students with people from around the world.
Below are some tech tools used in classrooms today:
• G Suite External link (Gmail, Docs, Drive, and Calendar)
• Tablets/laptops
• Gamification software (such as 3DGameLab External link and Classcraft External link )
• Education-focused social media platforms
• Technology for accessibility External link for students with disabilities
1.4 LOW TECH APPROACH TO LEARNING:
While technology undoubtedly has changed education, many educators opt to use a more traditional, low tech
approach to learning. Some learning styles require a physical presence and interaction between the educator
and the student. Additionally, some research has shown that low-tech classrooms may boost learning.
For example, students who take handwritten notes have better recall than students who take typed
notes External link . Another downside of technology in the classroom may be that students exposed to spell
check and autocorrect features at an earlier age may be weaker in spelling and writing skills External link .
Ultimately, tailoring the learning experience to different types of learners is incredibly important, and
sometimes students work better with a low-tech approach.
Here are some examples of low technology usage in different teaching methodologies:
• Kinesthetic learners have a need for movement when learning. Teachers should allow students to move
around, speak with hands and gestures.
• Expeditionary learning involves “learning by doing” and participating in a hands-on experience.
Students may participate in fieldwork, learning expeditions, projects or case studies to be able to apply
knowledge learned in the classroom to the real world, rather than learning through the virtual world.
• Many types of vocational or practical training cannot be learned virtually, whether it be a laboratory
experiment or woodworking.
129
2. TEACHING METHODS AND TECHNIQUES LIST:
2.1 CASE STUDY
Case study is a research methodology, typically seen in social and life sciences. A case study can be defined
as an intensive study about a person, a group of people or a unit, which is aimed to generalize over several
units’. A case study has also been described as an intensive, systematic investigation of a single individual,
group, community or some other unit in which the researcher examines in-depth data relating to several
variables. Researchers describe how case studies examine complex phenomena in the natural setting to increase
understanding of them. Using case studies in research means that the holistic nature of nursing care can be
addressed. Furthermore, when describing the steps undertaken while using a case study approach, this method
of research allows the researcher to take a complex and broad topic, or phenomenon, and narrow it down into
a manageable research question(s). By collecting qualitative or quantitative datasets about the phenomenon,
the researcher gains a more in-depth insight into the phenomenon than would be obtained using only one type
of data. Although similar, case studies are complex and have unique features. In these circumstances, the
evaluation of several, similar cases will provide a better answer to a research question than if only one case is
examined, hence the multiple-case study.
130
2.2 CIRCLE TIME
Circle time is considered one of the most effective methodologies in socio-affective education. The participants
arrange themselves in a circle with a conductor who has the role of soliciting and coordinating the debate
within a fixed time period. The sequence of interventions according to the order of the circle must be strictly
respected. The conductor assumes the role of privileged interlocutor in asking questions or in providing
answers. Circle time facilitates and develops circular communication, promotes self-knowledge, promotes the
free and active expression of ideas, opinions, feelings and personal experiences and, finally, creates an
atmosphere of serenity and sharing facilitating the establishment of any new work group or preliminary to any
subsequent activity.
Pedagogical references: humanistic psychology of the 70s in its two exponents Abraham Maslow and Carl
Rogers.
131
2.3. DIRECT INSTRUCTION
Direct instruction is the general term that refers to the traditional teaching strategy that relies on explicit
teaching through lectures and teacher-led demonstrations. Direct instruction utilizes passive learning, or the
idea that students can learn what they need to through listening and watching very precise instruction. Teachers
and professors act as the sole supplier of knowledge, and under the direct instruction model, teachers often
utilize systematic, scripted lesson plans. Direct instruction programs include exactly what the teacher should
say, and activities that students should complete, for every minute of the lesson.
132
2.4 DEBATE
The debate is an active didactic methodology that allows to stimulate transversal, didactic and educational
matrix skills, and which has as its ultimate objective "knowing how to think creatively and communicate
effectively and adequately". It is a methodology that provides for the activation of cooperative learning and
peer education in a phase that precedes the discussion. The debate is a formal, and not free, discussion in which
two teams (each of three or more students) support and counteract a given statement (extracurricular), placing
themselves in one field (PRO) or in the other (AGAINST).
Pedagogical references: Vygotsky's constructivist pedagogy, as it is based on the social interaction of students
both in the research and debate phases.
2.5 EAS
The EAS (Located Learning Episodes – Episodio di Apprendimento Situato) methodology was introduced by
prof. Pier Cesare Rivoltella, spreading in Italy from 2014. The unit with EAS is divided into 3 phases:
preparatory, operative and restructuring, by reversing the traditional frontal lesson. In each phase both the
actions of the teacher and those of the students are identified, tracing them back to a specific didactic logic.
EAS, based on a careful planning by the teacher (Lesson Plan), offers students situated and meaningful learning
experiences, which lead to the creation of digital artifacts, favoring a personal appropriation of the contents.
Pedagogical references: the EAS methodology has as its main reference the "school of doing" of Freinet (with
its "a posteriori lesson"), further references are attributable to Montessori, Dewey, Bruner, Gardner, Don
Milani, to Flipped Lesson. Wanting to go into detail, the EAS methodology makes its many assumptions of
pedagogical activism, Mobile Learning and micro-learning (Pachler), and can be traced back to postconstructivism.
2.6 EURISTIC METHOD
133
Heuristics is the art of research, that is, that part of science that deals with discovering facts, what happens. In
pedagogy the heuristic method is also known as the method of discovery and consists in gradually leading the
pupil to discover for himself what he wishes to know through a constant and active involvement in the research
and interpretation paths. In this way, the student masters the knowledge acquired and is able to use it in the
subsequent learning phases.
Pedagogical references: Sharan brothers.
134
2.7 EURISTIC-PARTICIPATORY METHOD OR RESEARCH-ACTION IN THE CLASSROOM
The purpose of action research is change, of people, of relationships, of context. Methodologically, the
research-action cycle comprises the following phases:
 Identification of the problems to be solved, of the causes of those problems, of the contexts and
environments in which the problems occur, of the resources available and of the constraints that force
us to make certain choices.
 Formulation of change hypotheses and implementation plans.
 Application of the hypotheses in the target contexts of the formulated plans, (we no longer speak, but
we act).
 Evaluation of the changes occurred and review of the projects and plans adopted.
 Deepening, institutionalization and capillary diffusion of applications with positive evaluation.
With action-research, students understand the complexity of the systems in which man intervenes, the fluidity
of design hypotheses and in particular:
 mutiny of the variables: when the human factor intervenes it is somewhat difficult to isolate and block
the variables;
 the partiality of the researcher's point of view and the consequent need to compare all the points of
view, the relativity of the individual is no longer a limit, but turns into value if all the actors are
researchers;
 the need to immerse oneself in the situation studied by doing research on the problem situation, the
student does research on himself; with action-research one is not external, detached, but involved, coresponsible);
 taking charge of heuristic research paths.
Pedagogical references: Rogers.
135
2.8 EXPEDITIONARY LEARNING
Expeditionary learning (EL) is based on the ideas of the educator who founded Outward Bound External link,
and is a form of project-based learning in which students go on expeditions and engage in in-depth study of
topics that impact their schools and communities. The learning in this model includes multiple content areas
so that students can see how problem-solving can happen in the real world-ideally, their own worlds. A student
in a big city, for example, might study statistics about pollution, read information about its effects, and travel
to sites in their city that have been impacted by the problem. When they have a good understanding of the
circumstances, students and teachers work to find a solution they can actively implement.
Pedagogical references: based on the educational ideas of German educator Kurt Hahn.
136
137
2.9 EXPRESSION LEARNING METHODOLOGY
The Expression Methodology allows learning processes to develop independently according to their natural
development. It encourages the exchange between interiority and the environment, accompanies personal
growth, facilitates individual expression. It can be easily applied in kindergarten and allows the development
of emotional intelligence, mental processes, social communication. Educates free choice and a sense of
responsibility. It makes use of educational care, active listening, synchronizes times and opportunities, creates
connections. It can be imagined as a well-defined physical place, where anyone can manifest his talents, feel
free from judgment and acquire dynamism and biocentricity. The flexible classroom is divided according to
the teaching needs and allows adventure and discovery, a stable laboratory in which everyone can measure
themselves in order to grow. Self feeling, voice sound, yoga, track, painting with the best quality materials to
know the differences. Assisted by stereo, musical instruments, mirror, disguise clothes, sofas for reading,
advanced technologies such as Lim, Tablet, digital cameras, reflex cameras, tripod, projector, used according
to the principle of letting children be the protagonists of digital, in the full development of a critical and
personal spirit.
Pedagogical references: Piajet, Montessori, A. Stern, Dewey, Russeau, Steiner, C. Rogers.
138
2.10 FLIPPED CLASSROOM
The idea of the flipped classroom began in 2007 when two teachers began using software that would let them
record their live lectures External link . By the next school year, they were implementing pre-recorded lectures
and sharing the idea of what became known as the flipped classroom.Broadly, the flipped classroom label
describes the teaching structure that has students watching pre-recorded lessons at home and completing inclass assignments, as opposed to hearing lectures in class and doing homework at home. Teachers who
implement the flipped classroom model often film their own instructional videos, but many also use pre-made
videos from online sources.A key benefit of the flipped classroom model is that it allows for students to work
at their own pace if that is how the teacher chooses to implement it. In some cases, teachers may assign the
same videos to all students, while in others, teachers may choose to allow students to watch new videos as they
master topics (taking on a more “differentiated” approach).
139
2.11 GAME-BASED LEARNING
Game-based learning comes from the desire to engage students in more active learning in the
classroom External link . Because they require students to be problem solvers and use soft skills that they will
need as adults, games are a great way to encourage a “mastery” mindset, rather than a focus on grades.In a
game-based learning environment, students work on quests to accomplish a specific goal (learning objective)
by choosing actions and experimenting along the way. As students make certain progress or achievements,
they can earn badges and experience points, just like they would in their favorite video games.Game-based
learning requires a lot of time and planning on the teachers’ part. Fortunately, there is software that makes this
process much easier, like 3DGameLab External link and Classcraft External link . Teachers who use this
software may be better at differentiating quests for students because of the data the programs provide.
140
2.12 IBSE
Investigation-based science education (IBSE) is an inductive approach to science teaching that places direct
experience at the center of learning. The activities actively involve students in the identification of relevant
evidence, in critical and logical reasoning on the evidence collected and in reflection on their interpretation.
Students learn to conduct investigations but also understand the processes that scientists use to develop
knowledge. Effective at all school levels, it increases students' interest and performance levels and develops
the fundamental skills to prepare to face the world beyond school. Pedagogical reference: constructivist matrix
that starts from the work of Dewey and Piaget.
Science is a way of thinking much more than it is a body of knowledge.Carl Sagan (1986).
141
2.13 INQUIRY-BASED LEARNING
Based on student investigation and hands-on projects, inquiry-based learning is a teaching method that casts a
teacher as a supportive figure who provides guidance and support for students throughout their learning
process, rather than a sole authority figure. Teachers encourage students to ask questions and consider what
they want to know about the world around them. Students then research their questions, find information and
sources that explain key concepts and solve problems they may encounter along the way. Findings might be
presented as self-made videos, websites, or formal presentations of research results.Inquiry-based learning
falls under the student-centered approach, in that students play an active and participatory role in their own
learning. But teacher facilitation is also extremely key to the process. Usually, during the inquiry cycle, every
student is working on a different question or topic. In this environment, teachers ask high-level questions and
make research suggestions about the process rather than the content. At the end of the inquiry cycle, students
reflect on the experience and what they learned. They also consider how it connects to other topics of interest,
as an inquiry on one topic often results in more questions and then an inquiry into new fields External link.
2.14 INTERDISCIPLINARY, OR MULTIPLE FIELDS LEARNING
142
It is a planned approach to learning which uses links across different subjects or disciplines to
enhance learning. It promotes the development and application of what has been taught and learned in new
and different ways. It combines the curricular objectives and methods from more than one discipline focusing
on a central theme, issue, problem or work. In this way the learning has immediate real-world application.
143
2.15 INCIDENT
It can be considered a variant of the case study, although it differs from it both in the subject of study and in
the teaching technique. In fact, the subject of the accident is a real situation, but it is an emergency situation,
about to explode, it can become a road accident. Therefore, also with the incident, students must demonstrate
analytical skills, and not only to identify the approach strategies, but above all to develop decision-making
skills to overcome the emergency favorably. Even in the incident, as with the case study, the teacher carefully
prepares all the elements related to the situation in order to make a clear and brief presentation to the students;
the planning of the intervention, therefore, is similar to that of the cases. In the incident, however, the teaching
technique varies. The description takes only a few minutes because the material presented to the students is
deliberately missing many elements.
144
2.16 JIGSAW
A methodology that reduces the conflict between students, improves motivation and increases the pleasure of
the learning experience.
The Jigsaw classroom, developed in the 70s by Elliot Aronson, is a research-based cooperative learning
methodology. The teacher divides the students into groups, chooses a leader, divides the lesson into a number
of segments equal to the number of group members, assigns each student of each group the learning of only
one segment and at the end of the session, checks learning. With cooperation, the conflict between students is
reduced and the motivation to learn is improved.
145
2.17 KINESTHETIC LEARNING
Sometimes known as tactile learning"or "hands-on learning", kinesthetic learning is based on the idea
of multiple intelligences External link , requiring students to do, make, or create. In a kinesthetic learning
environment, students perform physical activities rather than listen to lectures or watch demonstrations. Handson experiences, drawing, role-play, building, and the use of drama and sports are all examples of kinesthetic
classroom activities.
146
2.18 LEARNNG BY DOING
This is a methodology that can also be defined as learning through doing, acting. It turns out to be a useful
strategy to learn, memorize, and understand. By doing, the student acquires a modus operandi, but then putting
in place mechanisms of reflection (learning by thinking) internalizes and acquires awareness of the action he
is carrying out. In the classroom, students build, move, act and interact in an active way.
Reference in pedagogy: J. Dewey.
147
148
2.19 MASTERY LEARNING
It is an instructional strategy and educational philosophy, first formally proposed by Benjamin Bloom in 1968.
Mastery learning maintains that students must achieve a level of mastery (e.g., 90% on a knowledge test) in
prerequisite knowledge before moving forward to learn subsequent information. If students do not achieve
mastery on the test, they are given additional support in learning and reviewing the information and then tested
again. This cycle continues until the learner accomplishes mastery, and may then move on to the next stage.
Mastery learning methods suggest that the focus of instruction should be the time required for different students
to learn the same material and achieve the same level of mastery. This is very much in contrast with classic
models of teaching, which focus more on differences in students' ability and where all students are given
approximately the same amount of time to learn and the same set of instructions.
In mastery learning, there is a shift in responsibilities, so that student's failure is more due to the instruction
and not necessarily lack of ability on his or her part. Therefore, in a mastery learning environment, the
challenge becomes providing enough time and employing instructional strategies so that all students can
achieve the same level of learning.
149
2.20 METACOGNITIVE TEACHING LEARNING
Metacognitive teaching is a didactic approach that insists on the concept of metacognition to make the pupil
aware of the optimal study methods for him. More than focusing on the contents, the notions and the knowledge
presented from time to time during the school activity, the metacognitive approach focuses on the ways of
learning and reworking the contents themselves. In other words, a metacognitive approach allows the student
to become aware of the processes that preside over learning. Metacognitive teaching teaches the student to
study in the most congenial way, and does so through a series of teaching strategies:
selection strategies: the student learns to select the relevant information, to identify the central and salient ideas
from which all the others branch out, to divide the teaching units into paragraphs and sub-paragraphs, to
summarize;
organization strategies: the student learns to connect the various components of the subject under study,
helping himself with logical connections and conceptual maps. The conceptual map is a fundamental tool of
metacognitive teaching, in that it graphically represents the mechanism by which cognition correlates the
elements to be memorized;
elaboration strategies: the student learns to implement old information with new ones, creating an organic
framework in which knowledge intersects each other. Some examples: in biology the study of tissues is grafted
onto the knowledge of cells; in history the study of a revolution presupposes knowledge of the historical period
preceding it.
Pedagogical references: Bruner.
150
2.21 MONTESSORI METHOD
The Montessori method is an educational system developed by the pedagogist Maria Montessori, practiced in
about 60,000 schools worldwide (with greater concentration in the United States, Germany, the Netherlands
and the United Kingdom), serving children from birth to eighteen. Montessori pedagogy is based on
independence, on the freedom to choose one's own educational path (within codified limits) and on respect for
the natural physical, psychological and social development of the child. Montessori education is fundamentally
a model of human development and an educational approach based on that model. The model has two basic
principles. First, children and developing adults engage in psychological self-construction by means of
interaction with their environments. Second, children, especially under the age of six, have an innate path of
psychological development. Based on her observations, Montessori believed that children who are at liberty
to choose and act freely within an environment prepared according to her model would act spontaneously for
optimal development. Montessori saw universal, innate characteristics in human psychology which identified
as "human tendencies" in 1957. In the Montessori approach, these human tendencies are seen as driving
behaviour in every stage of development, and education should respond to and facilitate their expression.
Montessori education involves free activity within a "prepared environment", meaning an educational
environment tailored to basic human characteristics, to the specific characteristics of children at different ages,
and to the individual personalities of each child. The function of the environment is to help and allow the child
to develop independence in all areas according to his or her inner psychological directives. In addition to
offering access to the Montessori materials appropriate to the age of the children, the environment should
exhibit the following characteristics:
An arrangement that facilitates movement and activity;
Beauty and harmony, cleanliness of environment;
Construction in proportion to the child and her/his needs;
Limitation of materials, so that only material that supports the child's development is included;
Order;
Nature in the classroom and outside of the classroom.
151
2.22 OUTDOOR LEARNING
Outdoor learning means a method that enhances the external environment and the experiences that derive from
it, attributing an educational sense to the opportunity to "be outdoors". The student has the opportunity to move
in a large space, to participate in recreational activities and to carry out training activities, under the control of
the adult. The experience deriving from this approach increases self-esteem and enhances the intensity and
value of learning, thanks to the sensations experienced through the five senses. Outdoor learning stimulates
creativity, security and independence, promotes socialization and allows spontaneous and natural learning,
respecting the student's needs and requirements. This approach can be adopted by opening up to the resources
offered by the territory (e.g. parks, woods, lakes).
152
2.23 PEER TUTORING
Peer tutoring is a technique proven to work well with a variety of learners in different classrooms. It is a
teaching strategy wherein students are paired together to practice academic skills and master content. Teachers
may use peer tutoring to help accommodate a classroom full of diverse students who need more individualized
attention. There are many benefits and challenges of peer tutoring teachers should consider before
implementing such a program in their classrooms. Research literature shows peer tutoring can be a highly
effective teaching method in the classroom. Let's look at some of the benefits of peer tutoring:





Peer tutoring allows for higher rates of student response and feedback, which results in better academic
achievement.
Peer tutoring creates more opportunities for students to practice specific skills, which leads to better
retention.
The student tutor gains a deeper understanding of a topic by teaching it to another student.
Students involved in peer tutoring have shown more positive attitudes toward learning and develop
self-confidence.
Peer tutoring often helps students build relationships and practice appropriate social interaction.
153
2.24 PERSONALIZED LEARNING
Personalized learning External link is such a new educational model that its definition is still evolving. At the
heart of the model, teachers have students follow personalized learning plans that are specific to their interests
and skills. Student self-direction and choice in the curriculum are hallmarks of personalized learning.
Assessment is also tailored to the individual: schools and classrooms that implement personalized learning use
competency-based progression, so that students can move onto the next standards or topics when they’ve
mastered what they’re currently working on. That way, students in personalized learning classrooms can
progress to work beyond their grade level as they master topics, while students who need additional help have
that time built into their daily schedules as well. There’s also room for an emphasis on college and career
readiness in personalized learning environments. Students who don’t require remediation or extension work
can instead work with teachers to nurture social skills and other or 21st-century skills lessons and receive
mentoring.
154
2.25 PROBLEM BASED LEARNING
Problem-based learning (PBL) is a student-centered pedagogy in which students learn about a subject through
the experience of solving an open-ended problem found in trigger material. The PBL process does not focus
on problem solving with a defined solution, but it allows for the development of other desirable skills and
attributes. This includes knowledge acquisition, enhanced group collaboration and communication. The PBL
process was developed for medical education and has since been broadened in applications for other programs
of learning. The process allows for learners to develop skills used for their future practice. It enhances critical
appraisal, literature retrieval and encourages ongoing learning within a team environment.
The PBL tutorial process involves working in small groups of learners. Each student takes on a role within the
group that may be formal or informal and the role often alternates. It is focused on the student's reflection
and reasoning to construct their own learning. It it is identifying what they already know, what they need to
know, and how and where to access new information that may lead to the resolution of the problem. The role
of the tutor is to facilitate learning by supporting, guiding, and monitoring the learning process. The tutor aims
to build students' confidence when addressing problems, while also expanding their understanding. This
process is based on constructivism. PBL represents a paradigm shift from traditional teaching and learning
philosophy, which is more often lecture-based. The constructs for teaching PBL are very different from
traditional classroom or lecture teaching and often require more preparation time and resources to support
small group learning.
155
2.26 PROGRAMMED LEARNING
Programmed learning (or programmed instruction) is a research-based system which helps learners work
successfully. The learning material may be a textbook or teaching machine or computer. The medium presents
the material in a logical and tested sequence. The text is in small steps or larger chunks. After each step,
learners are given a question to test their comprehension. Then immediately the correct answer is shown. This
means the learner at all stages makes responses, and is given immediate knowledge of results.
156
2.27 PROJECT WORK LEARNING
The project work represents an active experimentation of the contents learned during an educational training
course. This design tool is linked to the "learning by doing" methodology, which underlines how, following a
learning period, a project can be realized relating to pre-established objectives and real contexts. The starting
point of the project work is given by the motivations to which the project is called to respond; while the point
of arrival is the general objective that concretizes the idea and satisfies it. The project work can be individual
or group and the results are subject to analysis and discussion in a didactic-application moment. The
etymological meaning of the term project work is "project work", which highlights how project work is an
effective training tool that requires participants to carry out a concrete project; this methodology will allow
those who contribute to make contact with organizational, operational and relational problems present in the
work and training context.
The project work is structured in 4 steps:
 Ideation
The project work arises from an idea and a motivation, which represent the reasons for the project, identified
within an analysis of needs (motivational or contextual).
It is subsequently defined in the macro-design, document in which are established: - the general objectives of
the project; - the recipients (target audience); - the topic; - contents (activities); - the results (objectives that
materialize); - times and places of realization; - the resources that will be used.
 Planning
A micro-design is added to the previously drafted document, that is, a more detailed design which defines: the title of the project; - a structure organized in stages; - the methodology or strategy that will be used to reach
the objective, therefore: times, contents / topics, identification of specific objectives, methods and tools, human
and structural resources. Furthermore, the costs (project budget) and the skills necessary to carry out the work
are defined. Everything must be the result of sharing and approval by the work team.
 Realization
In this phase we pass from theory to practice, the project is carried out according to the theoretical lines, which
perform the guiding function, and in itinere it is verified that the objectives are achieved. Important here is
budget management. During the project, a monitoring and evaluation of the project is carried out.
 Closing.
In the closing phase an ex post evaluation is made to evaluate the products and then to decide if the project
went well and where it could possibly be improved.
The final evaluation is not the only tool that is used to monitor the project path and verify the state of
accomplishment of the set objectives. In fact, two other evaluation moments are used: one that can be placed
in the first two phases of conception and planning, and the second in the realization phase. These are the ex
ante evaluation and the itinere evaluation respectively.
157
158
2.28 STEAM LEARNING
The scientific method for STEM, from the English Science, Technology, Engineering and Math, it is an
acronym that refers to the academic disciplines of science, technology, engineering and mathematics. In
reality it is not a didactic methodology nor even 4 separate disciplines but 4 disciplines integrated in a new
educational paradigm based on real and authentic applications. What differentiates the study of STEM from
traditional science and mathematics is the different approach. Students are shown how the scientific method
can be applied to daily life. STEMs allow students to teach computational thinking by focusing on real-world
applications in a problem solving perspective. More recently, moreover, the need has also arisen to include
reading among the disciplines to be protected, thus evolving from STEM or STEAM into STREAM - with
the addition of the R for Reading.
The idea is that reading is still an element that develops a critical sense that contributes to the success of each
student. Reading and writing are foundations of communication, whatever discipline you teach.
159
2.29 TEAL LEARNING
Technology-Enhanced Active Learning (TEAL) is a methodology designed in 2003 by MIT of Boston. The
frontal lesson is often passively received by students; TEAL aims to: combine lectures, simulations and
laboratory activities with technologies; design spaces with specific characteristics, modular furnishings that
can be reconfigured according to needs; create interconnection between different technologies and tools;
stimulate peer comparison, online research, discussion of issues, their reworking through a shared synthesis
online. The method combines lectures, laboratory activities and pedagogical activism to create enriched and
collaboration-based learning.
160
2.30 TINKERING LEARNING
Tinkering is an English term that literally means "tinkering, striving, getting busy".
Tinkering is now considered, in international educational environments, an innovative approach to STEM
education, and is mentioned in the NATIONAL DIGITAL SCHOOL PLAN as an important tool for the
development of 21st century skills and for the education of STEM.
Tinkering is referred to as an informal form of learning in which one learns by doing. The pupil is encouraged
to experiment, stimulating in him the attitude to solve problems. All activities are always launched in the form
of a game or challenge. The activities must be carried out in a group. The main activities that can be proposed
consist in building or decomposing objects, designing machines, which move, fly, draw, float, explore
materials or mechanical elements, create original artifacts or chain reactions.
The purpose of tinkering is to create objects of various kinds using recycled materials, which are also easily
found at home. Boxes, glasses, sheets of paper, pieces of wood, metal wires, plastic wraps are just some of the
"ingredients" that are needed to get to work. There are many things that can be built: electrical circuits, small
robots, mechanical toys, marbles tracks, chain reaction mechanisms, sculptures.
Reference in pedagogy: constructivism of Dewey and Piaget.
161
2.31 TWLITERATURE LEARNING
The method proposes the reading of works of literature, the arts and culture and their dissemination. This
method, published under a Creative Commons license, has been tested since 2012 by P. Costa, E. Montenegro
and P. Vaccaneo, around which a community of several thousand fans and a few hundred regular 'rewriters'
has gathered . The community chooses a book, reads it and comments on it, based on a shared calendar,
'rewriting' it on Betwyll, the TwLiterature social reading app or on Twitter. Each user proposes his
interpretation in the form of twyll and / or tweet: the rewriting can be paraphrase, variation, comment, free
interpretation, as well as be associated with media other than the original one (videos, songs, drawings). The
use of different stylistic registers - according to the Oulipo model - allows you to experiment with infinite
combinations of deconstruction and reconstruction of the source text.
Since 2012, TwLiterature has been tested in more than 250 schools in Italy: through classroom workshops and
online projects, at least 14,000 primary and secondary school students have read and interpreted literary texts
with their teachers.
162
3. TEACHING TECHNIQUES LIST:
3.1 ACTION MAZE
In Action Mazes students make choices in interactive case-studies and follow the results of their choices in a
branching tree or maze-like structure. For example, the students are presented with a situation (which you have
written), they make a mulitiple choice selection of what they would do in this situation, then, based on their
choice, they make internet researches, see the results and make another choice of what they will do next. These
are great for problem solving or procedural training.
163
3.2 ADAPTATION / SIMPLIFICATION
Indicates the technique to be adapted to simplify the material and the learning path to particular learning needs.
With reference to the teaching and study materials of the pupils (e.g. the textbook), operations are often
necessary to make learning meaningful and efficient and to meet the different learning needs of the various
pupils. Teaching adaptation can take place thanks to compensatory tools that allow you to:
- highlight the salient information; it may be necessary to intervene on the text to make the key words or the
most significant parts of a text more salient from a perceptive point of view. The highlighting of the text can
subsequently become a study strategy to be used independently.
- schematize and restructure; it refers to the re-elaboration of contents through a simpler language and to the
use of more commonly used words.
- reduce the amount of work in terms of "cognitive load" and information provided, it may be necessary to
eliminate that information which is not fundamental for the comprehension of the text.
- complete and integrate the topic by making connections with previous knowledge and anticipating future
connections to encourage an overall understanding.
164
3.3 BRAIN STORMING
It is a group creativity technique that was designed to generate a large number of ideas for the solution of a
problem. Problem solving is a process to choose and use the effective and benefical tool and behaviours among
the different potentialities to reach the target. It contains scientific method, critical thinking, taking decision,
examining and reflective thinking. This method is used in the process of solving a problem to generalize or
to make synthesis. It provides students to face the problems boldly and to deal with it in a scientific approach.
It helps students to adopt the view of benefit from others ideas and to help each other. By expressing ideas and
listening to what others say, students adjust their previous knowledge or understanding, accommodate new
information and increase their levels of awareness. Brainstorming's main purposes are to:







focus students' attention on a particular topic
generate a quantity of ideas
teach acceptance and respect for individual differences
encourage learners to take risks in sharing their ideas and opinions
demonstrate to students that their knowledge and their language abilities are valued and accepted
introduce the practice of idea collection prior to beginning tasks such as writing or solving problems
provide an opportunity for students to share ideas and expand their existing knowledge by building on
each other's contributions.
Pedgogical references: Osborn.
165
3.4 CONCEPTUALS MAPS
The conceptual map is the graphic representation of the network of relationships between multiple concepts,
starting from the original one.
The maps are used to represent one's knowledge around a specific topic in a graph according to a constructivist
cognitive principle, whereby each is the author of his own cognitive path within a context. Concept maps aim
to contribute to the realization of meaningful learning, capable of modifying the subject's cognitive structures
and opposed to mechanical learning, based on mnemonic acquisition.
This learning methodology was theorized by Joseph Novak in the seventies. The theories of prof. J. D. Novak
are strongly connected to those of David Ausubel.
According to Novak's original approach, the essential characteristics of a concept map are the following:
it consists of conceptual nodes, each of which represents an elementary concept and is described with a label
affixed to a geometric shape;
the conceptual nodes are connected through connectionist-type relationships: they are generally represented as
arrows oriented and equipped with a descriptive label (usually a predicate);
the overall structure is reticular (which therefore may not present a "precise starting point").
Topic maps: Concept maps are rather similar to topic maps in that both allow to connect concepts or topics
via graphs. Among the various schema and techniques for visualizing ideas, processes, and organizations,
concept mapping, as developed by Joseph Novak is unique in its philosophical basis, which "makes concepts,
and propositions composed of concepts, the central elements in the structure of knowledge and construction
of meaning."
Mind maps: Both concept maps and topic maps can be contrasted with mind mapping, which is often restricted
to radial hierarchies and tree structures. Another contrast between concept mapping and mind mapping is the
speed and spontaneity when a mind map is created. A mind map reflects what you think about a single topic,
which can focus group brainstorming. A concept map can be a map, a system view, of a real (abstract) system
or set of concepts. Concept maps are more free form, as multiple hubs and clusters can be created, unlike mind
maps, which typically emerge from a single center.
Mind mapping pedagogical reference is Buzan.
166
3.5 COOPERATIVE LEARNING
İt is a successful teaching technique in which small teams, each with students of different levels of ability,
use variety of learning activities to improve their understanding of a subject. Each member of a team is
responsible not only for learning what is taught but also for helping team mates learning, thus creating the
atmosphere of achivement. Students work through the assignment until all the members succesfuly
understand and complete it. Cooperative efforts result in participants striving for mutual benefit for all
the groupmembers.
Cooperative learning is a teaching method where students of mixed levels of ability are arranged into groups
and rewarded according to the group's success, rather than the success of an individual member. Cooperative
learning structures have been in and out of favor in American education since the early 1900s, when they were
introduced by the American education reformer John Dewey.
Cooperative learning is sometimes thought of simply as 'group work,' but groups of students working together
might not be working collaboratively.
Cooperative learning researchers David and Roger Johnson have identified five elements that define
cooperative learning:
 Face-to-Face Interaction
Students are promoting each others' learning through face-to-face activities where they discuss and explain
assignment topics with each other.
 Positive Interdependence
Students have the sense that they're 'in this together,' feeling that each member's individual effort will not only
help him, but the whole group. The grade of each student is dependent upon the effort of other group members.
 Individual Accountability
Each student is accountable for their own contribution to the group. Clearly described goals ensure that each
student knows what she is responsible for and what the group is responsible for.

Group Processing
Students are given a means for analyzing their group for how well the group has learned and whether or not
collaborative skills are being used.

Collaborative Skills
Students learn not only the subject matter, but interpersonal skills and how to work in teams. Students are
taught skills of communication, leadership, and conflict management during the early stages of cooperative
learning sessions.
167
168
3.6 DEBRIEFING
The term "debriefing" refers to conversational sessions that revolve around the sharing and examining of
information after a specific event has taken place. Depending on the situation, debriefing can serve a variety
of purposes. It takes into consideration the experiences and facilitates reflection and feedback. Debriefing may
involve feedback to the students or among the students, but this is not the intent. The intent is to allow the
students to "thaw" and to judge their experience and progress toward change or transformation. The intent is
to help them come to terms with their experience. This process involves a cognizance of cycle that students
may have to be guided to completely debrief. Teachers should not be overly critical of relapses in behaviour.
Once the experience is completely integrated, the students will exit this cycle and get on with the next.
Debriefing is a daily exercise in most professions. It might be in psychology, healthcare, politics or business.
This is also accepted as an everyday necessity.
169
3.7 MIND MAP
It is one of the Innovative teaching techniques. It was developed by Tony Buzan in 1960. Mind Maps are used
as learning and teaching technique.
Mind Map visually illustrates the relationship between concepts and ideas. Often represented in circles or
boxes, concepts are linked by words and phrases that explain the connection between the ideas, helping the
students, organize and structure their thoughts to further understand information and discover new
relationships. Recollect information for long time. Mind map help for better learning and effective
achievement.
170
3.8 DRAMATIZATION
One of the Modern teaching techniques teaches students how to behave in a situation by living it. Physical
environment/costumes/accessories are important and they effect the concentration of the students. Students
use their own imagination thus improving their creativeness. It provides direct involvement in learning on
the part of all students, improves their language usage, communicating/speaking and
listening skills and
allows for the exploration of solutions.
The various types of Dramatization are Informal drama, Role playing, Formal drama, Puppets, Pantomime
and Finger game.
171
3.9 ROLE PLAY
Role-play is any speaking activity when you either put yourself into somebody else's shoes, or when you stay
in your own shoes but put yourself into an imaginary situation. Imaginary people - The joy of role-play is that
students can 'become' anyone they like for a short time The President, the Queen, a millionaire, a pop
star…Students can also take on the opinions of someone else. 'For and Against' debates can be used and the
class can be split into those who are expressing views in favour and those who are against the theme.
Imaginary situations - Functional language for a multitude of scenarios can be activated and practised through
role-play. 'At the restaurant', 'Checking in at the airport', 'Looking for lost property' are all possible role-plays.
3.10 SLIP WRITING
172
It is a Brainstorming technique that guarantees the same importance to the ideas of every student. Each student
has a piece of paper on which to indicate ideas on a particular topic and subsequently these ideas are collected
and analyzed. The children collected can be easily used to organize a graph on the blackboard and thus allow
to unite the ideas collected by attributing them a relationship. pupils can place the sheets in the most correct
way, and everyone can intervene by changing the structure of the graph. This technique can be used to solve
problems, but also to organize previous knowledge related to a particular topic and determine in which
direction to concentrate future insights.
173
3.11 STORYBOARDING
Storyboarding is a technique that allows students to organize and remember ideas thanks to the narration and
graphical representation of history scenes. In class it can be useful to summarize a text or to evaluate the
understanding of a narration by asking the students to organize the scenes of a story. This technique can be
used individually or in a group. Pupils may be required to organize a storyboarding for images only or to also
combine the text with the graphic representation.
174
Sommario
CAPITOLO I: L’ALFABETO ............................................................................................................................... 2
CAPITOLO II: GLI ARTICOLI ............................................................................................................................. 7
CAPITOLO III: LA FORMAZIONE DEL PLURALE DEI SOSTANTIVI ................................................................... 10
CAPITOLO IV: I PRONOMI PERSONALI ......................................................................................................... 13
CAPITOLO V: I PRONOMI E GLI AGGETTIVI POSSESSIVI ............................................................................... 15
CAPITOLO VI: IL GENITIVO SASSONE ........................................................................................................... 18
CAPITOLO VII: IL VERBO ESSERE, TO BE ....................................................................................................... 20
CAPITOLO VIII: THERE IS / THERE ARE ......................................................................................................... 21
CAPITOLO IX: IL VERBO AVERE, TO HAVE .................................................................................................... 22
CAPITOLO X: LE PREPOSIZIONI .................................................................................................................... 25
CAP XI: AGGETTIVI COMPARATIVI E SUPERLATIVI....................................................................................... 31
CAP XII: GLI AGGETTIVI ................................................................................................................................ 42
CAP XIII: GLI AVVERBI .................................................................................................................................. 49
CAP XVI: I NUMERI CADINALI E ORDINALI ................................................................................................... 53
CAP XVII: I VERBI MODALI ........................................................................................................................... 55
CAP XVI: IL PRESENTE SEMPLICE - PRESENT SIMPLE .................................................................................. 58
CAP XVII: IL PASSATO SEMPLICE – PAST SIMPLE ......................................................................................... 61
CAP XVIII: TO + INFINITO; IN ORDER TO; FOR; OF ....................................................................................... 64
CAP XIX: -ING FORM .................................................................................................................................... 66
CAP XX: L’IMPERATIVO ................................................................................................................................ 69
CAP XXI: PRESENT CONTINUOUS ................................................................................................................. 71
CAP XXII: GLI AVVERBI ................................................................................................................................. 73
CAP XXIII: PAST CONTINUOUS ..................................................................................................................... 77
CAP XXIV - I FUTURI ..................................................................................................................................... 79
CAP XXV - I PERFETTI ................................................................................................................................... 86
CAP XXVI - CONDITIONALS .......................................................................................................................... 99
CAP XXVII: I QUANTIFICATORI ................................................................................................................... 108
CAP XXVIII: I DISTRIBUTIVI ......................................................................................................................... 115
CAP XXIX: AGGETTIVI INDEFINITI ............................................................................................................... 120
CAP XXX: I PREDETERMINANTI, SUCH, WHAT, RATHER, QUITE ................................................................ 122
CAP XXXI - TEACHING THEORIES................................................................................................................ 125
175
Scarica