FORMULARIO DI FISICA
LE FORMULE PRINCIPALI DA CONOSCERE
PER AFFRONTARE LA FISICA
Spazio
Velocità
Accelerazione
Velocità angolare
Velocità tangenziale
Momento d’Inerzia
Accelerazione Centripeta/Centrifuga
๐ = ๐๐ + ๐ โ ๐
๐ซ๐
๐ซ๐
๐ซ๐ฏ
๐=
๐ซ๐ญ
๐
๐=
๐
๐=
๐ฝ๐ =
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ =
Quantità di Moto
๐ท = ๐๐
๐ญ=
๐ญ = ๐๐
Forza Peso
๐ญ = ๐๐
Momento di una Forza
Leve
Lavoro
๐๐
๐
๐๐
๐
๐ป
๐ญ=๐ฎ
G=9,81m/s2
k=costante di elasticità(fornita)
Dx= spostamento dalla posizione
di equilibrio
dove
G = 6,67 โ 10PQQ N๐ - /
๐๐ , costante di gravitazione
universale ≠ dalla Forza di
Gravità (9,8๐/๐ - )
๐๐ ๐๐
๐๐
anche ๐ = ๐ โ ๐ ๐๐๐ โ ๐น
๐ด=๐โ๐ญ
๐๐ ๐ โ ๐ = ๐๐ ๐ โ ๐
1) ๐ณ = ๐ญ โ ๐
2) ๐ณ = ๐ท โ ๐ฝ
3) ๐ณ = ๐ท โ ๐
๐ท=
๐ผ๐ = ๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ = ๐๐ ๐
Variazione quantità di moto
๐ญ = −๐ โ โ๐
4)
Energia Potenziale
Oppure ๐ =
๐๐
โ๐
Forza (Newton)
Legge di Gravitazione Universale
๐
๐ = ๐๐ + ๐๐ โ ๐ + ๐๐๐
๐ฐ = ๐๐น๐
๐ญ = ๐๐๐
Forza Elastica (Legge di Hooke)
Legge oraria:
๐๐
๐
๐ป
Forza Centripeta
Teorema dell’Impulso
in moto accelerato:
1
๐ = ๐๐ก 2
Nel moto uniforme la velocità
media = velocità iniziale(fornita)
๐ณ
๐
a e b sono le distanze dal fulcro
della leva
o anche, nel caso della presenza
di inclinazione:
๐ณ = ๐ญ๐ โ ๐๐๐๐
Nella 2) P è la Potenza e V è il
Voltaggio
Nella 3) P è la Potenza e t è il
Tempo
Nella 4) l’espressione è in
Kilowattora
Energia Cinetica
Energia Meccanica
๐
๐๐๐
๐
= ๐ผ๐ + ๐ฌ๐
๐ฌ๐ =
๐ฌ๐๐๐
Principio
di
conservazione
dell’energia meccanica:
๐l + ๐ธl = ๐n + ๐ธn
FLUIDI
Legge di Stevino
๐
๐ฝ
๐ญ
๐ท=
๐บ
๐ท = ๐๐๐
Legge di Archimede
๐ท = ๐๐๐
Densità
Pressione
Portata
Teorema di Torricelli
Torchio Idraulico
๐=
๐ฝ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
=
๐ฝ๐๐๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐
๐
๐ธ=๐โ๐จ
๐=
๐๐๐
๐ญ๐ ๐ญ๐
=
๐บ๐ ๐บ๐
M= massa | V= volume
Sommare
sempre
quando
presente anche la P atm
Spinta di archimede, ovvero la
spinta verso che un corpo riceve
quando è immerso in una
soluzione di densità ๐
La portata rimane costante in un
condotto
ideale.
Potete
ricordarla con questa frase
semplice: “La portata è una
Vipera” (v x A)
La velocità di fuoriuscita di un
liquido da un recipiente forato ad
una altezza h è pari alla formula
riportata
Con F che è la forza peso
dell’oggetto, il quale si trova
alloggiato su una superficie di
area S.
TERMODINAMICA
1° Principio Termodinamica
2° Principio Termodinamica
Calore Specifico
Capacità Termica
Calore (energia)
Modalità di Propagazione del Calore
โ๐ผ = ๐ธ − ๐ณ
โ๐ธ
๐ป
โ๐บ =
๐ธ
๐๐ =
๐ช=
๐โโ๐ป
๐ธ
โ๐ป
๐ธ = ๐ โ ๐๐ โ โ๐ป
Vi sono tre modalità di propagazione
del calore
1)
2)
3)
Convezione
(moti convettivi)
Conduzione
Irraggiamento
ELETTROMAGNETISMO
Forza di Coulomb
Campo Elettrico
Differenza di Potenziale
๐ญ=๐โ
๐๐ ๐๐
๐๐
๐ญ
๐
๐ผ
โ๐ฝ =
๐
๐ค = ๐, ๐ โ ๐๐๐
r= distanza tra le cariche
๐ฌ=
o anche, in base ai dati, V=iR
Intensità di Corrente
1^ Legge di Ohm
2^ Legge di Ohm
Capacità Condensatore
Somma Resistenze
Somma Condensatori
Effetto Joule (Potenza)
LEGGE DI STATO DEI GAS
PERFETTI
๐=
๐
โ๐ป
โ๐ฝ = ๐ โ ๐น
๐น=๐โ
๐
๐บ
con p che è la resistività
influenzata dalla temperatura, S
la superficie e l la lunghezza della
resistenza
๐ช = ๐ธ/โ๐ฝ
in serie: ๐
Q + ๐
- + ๐
{ …
in serie:
Q
•~
+
Q
••
+
๐ =๐โ๐
๐๐ = ๐๐
๐
Q
•€
…
in parallelo:
Q
}~
+
Q
}•
+
Q
}€
…
in parallelo: ๐ถQ + ๐ถ- + ๐ถ{ …
o anche ๐ = ๐ โ ๐
P= PRESSIONE | V= VOLUME
n= N° DI MOLI | R= 0,082
T= TEMPERATURA
Una mole di gas perfetto occupa
un volume pari a 22,4L, ad una
temperatura di 0°C e 1 atm.
***NOTA BENE*** à Ricordati che da ogni formula riportata qui sopra puoi ricavarne le formule inverse, fondamentale
per affrontare le molteplici richieste dei vari quesiti che ti troverai davanti.
COSTANTI DA RICORDARE:
1 atm = 760 mmHg = 101325 Pascal
Densità ๐ฏ๐ ๐ถ = ๐ ๐๐/๐
๐๐ | 1000kg/๐๐
1 cal = 4,186 J