caricato da Isabella Tokos

STORIA DELL'INDULGENZA - Isabella Tokos 3A

Scrivi una relazione sull’indulgenza
L’indulgenza è una dottrina della Chiesa cattolica, il perdono in cambio del pentimento. Nel
corso dei secoli si è modificata nelle sue molteplici forme. L’indulgenza è prevalentemente
conosciuta come un elemento centrale del Giubileo, l’anno di assoluzione dei peccati da parte
del clero con il pellegrinaggio a Roma e la visita di basiliche romane.
Il primo Giubileo della Chiesa cattolica fu decretato da Bonifacio VIII nel 1300, sul modello
della Perdonanza che sei anni prima a L’Aquila aveva istituito Celestino V. Questo è il primo
esempio di concessione di indulgenza slegata da pene corporali e/o da elargizioni pecuniarie
come remissione dei peccati.
Nei primi secoli del Cristianesimo, la penitenza per i casi di maggiore gravità (omicidio,
adulterio, apostasia) prevedeva l’ingresso nell’ordo poenitentium, una “pena temporale”
riconoscibile anche dal cilicio, dalla condizione di miseria e denutrizione dell’individuo, al
quale veniva negata qualsiasi carica pubblica e ecclesiastica, i lavori più comuni e anche la
possibilità di sposarsi.
Il carico della penitenza si alleggerì nei secoli successivi: in cambio del perdono la Chesa
cominciò a chiedere opere meritevoli, come pellegrinaggi, prove di sofferenza, elemosine,
contributi a costruzioni ecclesiastiche. Dal XIV al XVI secolo la cosiddetta “vendita delle
indulgenze” si ampliò: si affermarono i quaestores di indulgenze, individui incaricati dal clero
a chiedere delle quote per il perdono. In pratica, si era arrivati quasi a stabilire quanto costasse
un delitto. Questa interpretazione assai terrena della remissione dei peccati è da considerare uno
degli elementi che, dopo la denuncia del padre agostiniano Martin Lutero nel 1515,
determinarono lo Scisma Protestante, che il papato non riuscì a contrastare.
Soltanto pochi anni dopo il Concilio di Trento (1545-1563) avrebbe stabilito la cessazione di
queste pratiche, affermando il valore assoluto della confessione e del pentimento.
Analogo all’indulgenza è il concetto di Purgatorio, secondo lo storico Jacques Le Goff
affermatosi per la prima volta nel XII secolo. Citando Treccani il Purgatorio è “nell’uso comune
cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia
cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono
ancora perfettamente purificati e devono quindi purificarsi al fine di ottenere la santità
necessaria per essere ammessi alla visione di Dio.”. Il Purgatorio quindi è il regno
dell’indulgenza, dove i credenti espiano le loro colpe minori per giungere infine nel Paradiso.
FONTI:
 https://it.wikipedia.org/wiki/Indulgenza
 https://it.wikipedia.org/wiki/Giubileo_universale_della_Chiesa_cattolica
 https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/09/27/invenzion
e-del-purgatorio.html
 https://it.wikipedia.org/wiki/Purgatorio
 http://www.treccani.it/enciclopedia/purgatorio/
Roma, 08/11/2019
Isabella Tokos, 3A