caricato da Utente7920

La-padronanza-linguistica indice

annuncio pubblicitario
La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011
PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA
1.
INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?
2.
LA TRADIZIONE
Analisi grammaticale
Analisi logica
Analisi del periodo
Analisi testuale
Verso il superamento del modello tradizionale
3.
DALLA LINEARITÀ ALLA STRUTTURA
La dipendenza dalla struttura
La ricorsività
4.
MODELLI SINTATTICI DI FRASE
La verbo-dipendenza (o modello valenziale)
I gruppi sintattici (o sintagmi)
Estensione dei sintagmi
Sostituibilità dei sintagmi
Coordinazione dei sintagmi
5.
LA SINTASSI
Legami sintattici nella frase
La concordanza
La reggenza
L’inclusione
La coreferenza
La giustapposizione
La centralità del verbo e la struttura di frase
6.
CLASSI DI PAROLE E FUNZIONI SINTATTICHE
Collocazione dei gruppi di parole nella frase
Una classe, diverse funzioni
Parole multifunzione: omografi e omofoni
7.
LESSICO, MORFOLOGIA E ORDINE DELLA FRASE
Significati e significanti
Il lessico: classificazione delle parole
Classi aperte e classi chiuse, parole piene e vuote
La morfologia e le parole variabili
Le variabili
Le forme di parola nel dizionario
L’ordine della frase
8.
GRAMMATICA E PADRONANZA DELLA LINGUA
Osservazione e ragionamento
Altre “azioni” oltre l’analisi
9.
LA COMPRENSIONE DEI TESTI
Elementi linguistici della comprensione
Aspetti non linguistici della comprensione
1
10.
LA SCRITTURA
Parlato e scritto
Lavorare sulle capacità linguistiche
La correzione del tema
PARTE SECONDA I FONDAMENTI
Premessa
11.
IL DISCORSO
Sensatezza
Aspetti pragmatici e sociolinguistici
Coesione e coerenza
12.
LINGUE E GRAMMATICA
Le grammatiche come risorse linguistiche codificate
Regole centrali e regole periferiche
L’italiano dell’uso medio o neo-standard
13.
IL LESSICO
Ampiezza e profondità del lessico
La frequenza delle parole
Formazione della parole
Derivazione tramite suffissi
Alterazione
Derivazione tramite prefissi
Composizione
Combinazioni di parole: solidarietà lessicali
Nome-aggettivo
Verbo specifico-nome (verbo funzionale)
Verbo neutro-nome (verbo supporto)
La nominalizzazione
Rapporti di significato fra le parole
I sinonimi
Campi semantici
PARTE TERZA: ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE
Premessa
14.
LA FRASE COME STRUTTURA DISCORSIVA
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Soggetto e predicato: necessari e/o sufficienti?
La concordanza soggetto-predicato
Che cosa può fare da soggetto
Che cosa può fare da predicato
La predicazione nella frase
Anche nomi e aggettivi predicano
Verbi predicativi e verbi copulativi
Più verbi, un solo predicato
Altri “complementi” predicativi
Predicato verbale e predicato nominale
Concordanza del predicato nominale
Confronto fra predicato verbale e predicato nominale
Funzioni del verbo essere
15.
LA FRASE COME STRUTTURA SINTATTICA
Dai complementi alla teoria valenziale
2
Struttura della frase
Che cosa può fare da complemento
Posizione dei complementi
Complementi circostanziali e ordine delle parole
Esempi di analisi dei verbi e delle loro valenze
Gli argomenti dei verbi sono sempre necessari?
16.
DIVERSE REALIZZAZIONI DELLA FORMA-FRASE
La frase complessa
Predicato principale e predicati secondari
Estensione della frase e capacità di lettura
17.
LA FRASE COME STRUTTURA INTENZIONALE
Tema, rema e progressione tematica
L’ordine della frase
Le frasi marcate
Uso della frasi marcate
La negazione e il rema
Effetti linguistici della distinzione tema-rema
Il passivo
Pronomi personali tonici
L’aggettivo restrittivo
La frase interrogativa
Articoli determinativi e indeterminativi
PARTE QUARTA I DUE PILASTRI DELLA FRASE
Premessa
18.
IL VERBO
Le forme del verbo
Il sistema verbale
Come insegnare il sistema verbale
La persona: chi è che…?
Verbi e forme impersonali
Modi finiti e modi indefiniti del verbo
Funzioni dei modi indefiniti del verbo
Il tempo: quando ?
Valore assoluto dei tempi
Altri significati dei tempi verbali
Aspetto del verbo e verbi fraseologici
Tempi composti
Verbi ausiliari e formazione dei tempi composti
Concordanza del participio passato
Valore relativo dei tempi
Futuro anteriore e trapassato remoto
Il modo: l’azione è percepita come fatto reale?
Che cosa significa modalità
I verbi servili (o modali)
Altre forme modali del verbo
Modo congiuntivo e modo condizionale
Modo imperativo
Uno sguardo all’ortografia: da, dà, da’
La diatesi: il soggetto è o non è l’agente?
Verbi transitivi e intransitivi
Ausiliari e verbi transitivi-intransitivi
Il cosiddetto complemento diretto
3
Complemento oggetto interno e valenze del verbo
Uso del passivo: il punto di vista
Forme passive e si passivante
Il linguaggio nei testi scientifici
Le frasi riflessive
Si impersonale e si riflessivo o medio
Verbi regolari e irregolari
19.
IL NOME E LE PARTI NOMINALI
Che cosa può fare da nome (sostantivo)
Il nome
Morfologia del nome
Gli articoli e il genere del nome
Aspetti ortografici negli articoli
Genere naturale e genere grammaticale
Il numero del nome
Il gruppo nominale e la concordanza
Morfologia degli aggettivi
Aggettivi qualificativi
Grado dell’aggettivo qualificativo
Altri aggettivi
Funzioni dell’aggettivo
Il participio usato come attributo
Che cosa può fare da attributo
Articoli e aggettivi come determinanti del nome
Articoli e aggettivi determinativi e indeterminativi
Determinanti dei nomi di massa
I due usi (contrari) del cosiddetto articolo partitivo
Determinanti della quantità
PARTE QUINTA VARIETÀ DEI GRUPPI NOMINALI
Premessa
20.
PRONOMI E COREFERENZE
Che cosa sono i pronomi
Il pronome si comporta da nome
Funzione dei pronomi: deittici e coreferenti
La complessità dei pronomi
Pronomi personali
Forme forti e forme deboli
Le-gli e gli-loro nell’italiano medio
I pronomi riflessivi
I pronomi misti
I pronomi determinativi
I pronomi come strumenti di coesione
Coesione testuale e catene anaforiche
Pronomi avverbiali: ci, vi, ne
Un problema ortografico: pronomi e monosillabi accentati
Un coreferente speciale: il pronome relativo
Chi, cui, chiunque
Dove e quando
Concordanza e reggenza con i pronomi
Che congiunzione e che relativo
Funzione sintattica del pronome relativo
Il nesso relativo
Sintesi sulla concordanza
4
21.
IL GRUPPO DEL NOME E I SUOI MODIFICATORI
I modificatori
L’apposizione e la denominazione
L’aggettivo qualificativo come modificatore del nome
La subordinata relativa come modificatore del nome
Il participio come modificatore del nome
I complementi retti dal nome
Un testo particolare: la definizione
I complementi retti dall’aggettivo
Costrutti dell’aggettivo
Complementi del grado dell’aggettivo
I modificatori e la struttura della frase
22.
LE PREPOSIZIONI E I COMPLEMENTI
Preposizioni e forme fraseologiche
Il gruppo preposizionale
Preposizioni e complementi
Polisemia delle preposizioni
Complementi dipendenti dalla struttura di frase
Significato e complementi
Complementi di luogo e tempi (e loro trasformazioni in frase)
Complementi di causa, fine e concessivo (e loro trasformazioni in frase)
Complementi di mezzo, modo, compagnia e unione (e alcune trasformazioni in frase)
Il complemento di materia (e sua trasformazione in aggettivo)
Il complemento di specificazione (e sua espressione con il verbo avere)
Il complemento di limitazione (e sua trasformazione in frase)
Complementi di colpa e pena, di stima e prezzo, di misura
Costrutti specifici
Costrutti preposizionali dei verbi
PARTE SESTA LA COERENZA
Premessa
23.
GLI AVVERBI E LE CONGIUNZIONI COORDINANTI
Importanza di avverbi e congiunzioni nel discorso
Gli avverbi
Modificatori della frase
Modificatori del nome
Modificatori del verbo
Le congiunzioni
Congiunzione fra due elementi omologhi
Congiunzioni tra frasi
Significato delle congiunzioni
Congiunzioni coordinanti e sintassi
24.
LA SUBORDINAZIONE
La subordinazione come strategia sintattica
Dalla coordinazione alla subordinazione
Ordina della frase e focalizzazione
Subordinate completive e circostanziali
Subordinate completive esplicite e implicite
Subordinate circostanziali esplicite e implicite
Temporali
Causali, finali, concessive, condizionali
Modali e comparative
5
Significati delle relative
Altre subordinate
Valore semantico del participio e del gerundio
Gerarchia del periodo e comprensione del testo
Difficoltà della frase complessa nella scrittura
Subordinate e virgole sintattiche
Stile paratattico e stile ipotattico
25.
LA SINTASSI DEL TESTO
Organizzazione logica entro e oltre la frase
Il testo come macrostruttura
La successione tema-rema nel testo
Idee principali e idee secondarie
Osservare la struttura per studiare
Apprendimento “strutturato” e frasi-contenitore
Osservare la struttura per scrivere
Strutture vuote e scritti su consegna
I segnali testuali (o connettivi)
Segnali di connessione
Segnali di scansione del testo
Le strutture binarie
Relazioni di senso
Tipi di relazioni testuali
Riformulazione
Elencazione
Tutto-parti
Fasi di un processo
Confronto-contrasto
Soluzione di un problema
Causa-effetto-conseguenza (e “catena logica”)
Spiegazione-conclusione
La funzione sintattica del capoverso
Altri usi delle macrostrutture
Articolare le risposte
Migliorare un testo
6
Scarica