All’interno del sistema economico:
Da un lato si scambiano beni, servizi e forza lavoro; dall’altro si trasferisce in contropartita la moneta
o altri mezzi di pagamento o strumenti finanziari
Le principali categorie di soggetti del sistema economico sono:
Le famiglie, le imprese, il Governo e la Pubblica Amministrazione
Il sistema reale è:
Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
Il sistema finanziario è:
Il mercato dove avviene il trasferimento di moneta, altri mezzi di pagamento o strumenti finanziari
Il sistema finanziario influenza:
Le decisioni di distribuzione del reddito fra consumo e risparmio, le decisioni d’investimento dei soggetti
in avanzo finanziario (surplus) e le decisioni d’investimento dei soggetti in disavanzo finanziario (deficit)
Per il trasferimento efficiente di risorse, il sistema finanziario deve garantire:
Liquidità, negoziabilità e standardizzazione degli strumenti finanziari ed esistenza dei mercati ove effettuare gli scambi;
diversificazione e riduzione del rischio a vantaggio dei datori di fondi (risk sharing); elaborazione e diffusione delle
informazioni per una corretta gestione del rischio
Il sistema finanziario e il sistema reale:
Devono essere in equilibrio, pena il formarsi di “bolle” finanziarie o reali
Gli obiettivi macroeconomici della politica economica sono:
Sviluppo del reddito, stabilità dei prezzi, crescita occupazionale e equilibrio della bilancia dei pagamenti
Gli obiettivi della politica monetaria sono:
Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo;il raggiungimento,
nel lungo periodo, degli obiettivi della politica fiscale e dei redditi in una situazione di contenimento del tasso d’inflazione
Il principio di neutralità della moneta ritiene che la moneta, con le sue variazioni, ha effetti:
Non sul mercato reale ma sul livello di inflazione
CAP 2
Le principali componenti di un ciclo economico sono:
Una tendenza di fondo (trend), una componente ciclica (congiuntura), una componente stagionale, una componente
accidentale
Le fasi tipiche del ciclo economico sono:
Recessione, ripresa espansione, rallentamento
L’espansione:
è una fase di crescita fino al massimo del ciclo
Il trend graficamente è rappresentato:
Dalla linea che intercetta le diverse fasi congiunturali, segnando i passaggi da ripresa a espansione e da rallentamento
a recessione
Dal lato della domanda aggregata (Y), il reddito può essere destinato o a finanziare i
consumi (C) o ad essere risparmiato (S), quindi:
Y=C+S
Dal lato della offerta aggregata (PIL), la stessa può essere destinata alla produzione di
beni e servizi di consumo (C) o verso investimenti in attività reali (I), quindi:
PIL = C + I
A livello di sistema economico nel suo complesso e in situazione di equilibrio vale sempre
la condizione:
S=I
Il saldo finanziario è espresso:
S – I = ΔAF - ΔPF = SF
Famiglie, imprese non finanziarie, Pubblica Amministrazione, Estero, Istituzioni
Finanziarie costituiscono:
1
I settori istituzionali
Il trasferimento di risorse è indiretto:
Quando avviene attraverso l’intervento di un intermediario che raccoglie risorse stipulando un contratto con
un’unità in avanzo e le impiega stipulando un altro contratto diverso con un’unità in disavanzo
CAP 3
Le funzioni svolte dal sistema finanziario sono:
La funzione monetaria, la funzione creditizia e di mobilizzazione del risparmio, la funzione di trasmissione della politica
monetaria
Le funzione monetaria è:
Legata alla creazione e circolazione dei mezzi di pagamento, compresa la gestione dei relativi sistemi di pagamento
Gli elementi costitutivi del sistema finanziario sono:
Gli strumenti, i mercati, gli intermediari e l’ordinamento
Gli intermediari sono:
Istituzioni specializzate nella produzione e negoziazione di prodotti e servizi finanziari
Gli strumenti sono:
L’insieme di contratti di natura finanziaria
La principale classificazione dei mercati finanziari:
Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e mercato dei servizi di pagamento
Nel mercato mobiliare:
Trovano esecuzione le operazioni aventi ad oggetto titoli
La banca svolge principalmente la funzione di:
Raccogliere il risparmio tra il pubblico ed erogare credito
Nei sistemi orientati alle banche:
Le imprese oltre ai mezzi propri ed al credito commerciale, ricorrono esclusivamente al credito bancario
Nei sistemi orientati alla securitization:
Le imprese finanziano le proprie attività ricorrendo alla cessione di crediti
CAP 4
La teoria delle asimmetrie informative è riconducibile a:
Akerlof
Nel rapporto datore-prenditore di fondi, il difetto d’informazione è tipicamente:
A danno del datore
In relazione alla concessione di un finanziamento, l’adverse selection riguarda comportamenti
opportunistici posti in essere:
Ex ante
Per “moral hazard” nello scambio finanziario si intende il comportamento opportunistico del:
Prenditore di fondi, in grado di sfruttare il proprio vantaggio informativo ex post
A lungo andare, la conseguenza dell’adverse selection può essere:
L’abbandono del mercato da parte dei prenditori buoni
Il “documento sui rischi”:
È il documento che l’intermediario deve consegnare al cliente prima della conclusione del contratto affinché possa
valutare il rischio dell’investimento in strumento finanziari
Il comportamento del prenditore di fondi che in base alle informazioni asimmetriche a sua
disposizione condiziona a proprio vantaggio l’evoluzione e la conclusione del rapporto
di finanziamento, si definisce:
Moral hazard
La concentrazione degli scambi è una modalità di riduzione:
Dei costi di transazione
Gli obblighi informativi sono una modalità di riduzione:
2
Dell’asimmetria informativa
La specializzazione degli strumenti è una modalità di riduzione:
Dell’incertezza
CAP 5
Le modalità con cui può avvenire lo scambio di risorse finanziare sono:
Scambio diretto e autonomo, scambio diretto e assistito, scambio indiretto
Il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito indiretto presuppone:
Che vengano realizzati due diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l’altro tra intermediario
finanziario e datore di fondi
Nella teoria economica classica, in un mercato “perfetto”:
Tutti gli scambi dovrebbero concludersi in modo diretto e autonomo senza costi, avendo gli operatori disposizione tutte
le informazioni necessarie
Il ricorso ad un intermediario finanziario consente all’investitore di:
Ridurre sensibilmente i problemi connessi al gap informativo
I costi di transazione, in presenza di intermediari finanziari:
Si riducono
I costi di monitoring e di screening appartengono alla categoria dei costi:
Di informazione
Le commissioni di smobilizzo dell’investimento appartengono alla categoria dei costi:
Di frazionamento
L’intermediazione del broker consente:
La riduzione del costo della ricerca della controparte sui mercati, in cambio di una commissione commisurata al
controvalore della transazione
Nello scambio creditizio l’incertezza è:
Intrinseca
L’intermediazione dei fondi comuni di investimento realizza:
La riduzione del rischio senza assunzione diretta
CAP 6
Per quanto attiene allo svolgimento della funzione monetaria, gli intermediari si distinguono in:
Intermediari monetari e intermediari non monetari
Oltre le banche sono autorizzati a svolgere la funzione monetaria:
Gli IMEL
Il grado di estensione della delega concessa dal cliente all’intermediario si definisce “medio” quando:
L’intermediario svolge, inoltre, una trasformazione del rischio anche se quest’ultimo continua a ricadere sul cliente
Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia:
Fra i consorziati e nel controllare il rispetto di quanto convenuto{ ?? O_o }
Sono intermediari creditizi non bancari:
Le società di leasing
Costituisce attività bancaria, secondo il TUB:
La raccolta del risparmio e l’esercizio del credito quando sono svolti congiuntamente
Quale tra le seguenti funzioni non qualifica l’attività delle banche:
Gestione individuale del risparmio
Il margine di intermediazione di una banca:
Coincide con il reddito operativo
L’iscrizione all’elenco speciale dell’art. 107 del TUB comporta per gli intermediari finanziari:
L’essere sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia
Gli intermediari creditizi sono “orientati”:
Al margine di interesse e al margine commissionale
3
CAP 7
Il margine di interesse di una società di leasing è determinato:
Dalla differenza fra i ricavi da canone, gli ammortamenti dei beni concessi in locazione e gli interessi passivi sulle passività onerose
L’attività delle società di credito al consumo consiste:
Nella concessione di prestiti esclusivamente alle famiglie con la forma tecnica del credito personale
L’intermediario che concede finanziamenti e svolge attività di assistenza finanziaria nei
confronti di Enti pubblici è:
La Cassa Depositi e Prestiti
Le società di credito al consumo sono intermediari orientati alla formazione di un:
Margine di interesse
I servizi di investimento sono svolti da:
Intermediari mobiliari
Le SGR sono intermediari orientati alla formazione di un:
Margine commissionale
Gli intermediari che svolgono un’attività d’investimento nel capitale di rischio delle imprese sono:
Gli intermediari di partecipazione
L’autorizzazione all’esercizio dei mercati regolamentati è concessa da:
La CONSOB
Il saldo tecnico di un intermediario assicurativo è costituito:
Dai premi incassati al netto dei sinistri e delle spese di gestione
I fondi di pensione chiusi vengono alimentati da:
Contributi di lavoratori e datori di lavoro e dal TFR
CAP 8
Gli intermediari favoriscono:
La riduzione e la trasformazione dei rischi
Sulla base degli effetti della loro manifestazione i rischi si classificano in:
Rischi puri e rischi finanziari
Sulla base della loro natura i rischi si classificano in:
Rischi sistematici e rischi non sistematici
I rischi che traggono origine da situazioni generali relative all’ambiente esterno e all’ambiente
delle variabili di mercato, sono detti:
Rischi sistematici
La manifestazione dei rischi finanziari può comportare effetti:
Potenzialmente negativi o positivi
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto a un elemento “esterno” sono detti:
Indicatori di rischio relativo
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto al fattore di rischio cui
è tipicamente esposta, sono detti:
Indicatori di sensibilità
La varianza è un indicatore di rischio:
Assoluto
La duration è un indicatore di rischio:
Di sensibilità
Una delle principali cause di esposizione al rischio di un intermediario finanziario è:
Le scelte di composizione del proprio portafoglio di attività e passività
CAP 9
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di perdite derivanti dall’impatto
delle variazioni dei tassi di interesse sulla raccolta e sugli impieghi si definisce:
4
Rischio di Asset Liability Management
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di non essere in grado di far fronte
tempestivamente ed economicamente, ai propri impegni di pagamento si definisce:
Rischio di liquidità
Le fonti del rischio riconducibili al tipo di attività svolta, al tipo di relazioni e alla natura
dei soggetti nei confronti dei quali l’intermediario opera sono dette:
Fonti esterne
I rischi legati all’impatto dei mutamenti delle condizioni di mercato sul valore delle attività
e passività di un intermediario finanziario si definiscono:
Rischi di mercato
I rischi di mercato si classificano in:
Rischio di interesse, rischio di cambio e rischio di prezzo
Nel caso di gap>0 e aumento dei tassi di interesse l’effetto sul margine di interesse è:
Positivo in quanto i volumi di raccolta sono inferiori ai volumi di impieghi
Il coefficiente beta è una metodologia utilizzata per misurare il rischio di prezzo di:
Azioni
I rischi che derivano dall’eventualità che alcuni soggetti possano risultare inadempienti si definiscono:
Rischi di controparte
I rischi di controparte si classificano in:
Rischio di regolamento e rischio di credito
La presenza della clearing house nei mercati organizzati di strumenti derivati è finalizzata a:
Eliminare il rischio di regolamento
CAP 10
Il valore medio della distribuzione delle probabilità di perdita associata ad ogni operazione
di finanziamento rappresenta:
La perdita attesa
Il grado di perdita potenziale subita dalla banca sull’ammontare del prestito erogato al
termine delle procedure di recupero nei confronti del debitore rappresenta:
Il tasso di perdita in caso di insolvenza
Il prodotto tra la probabilità d’insolvenza e il tasso di perdita in caso d’insolvenza esprime:
Il tasso di perdita attesa
La perdita inattesa viene coperta con:
Patrimonio di vigilanza
I rischi che dipendono dalla capacità dell’intermediario di raccogliere le risorse finanziarie
presso le diverse controparti per quantità e prezzi compatibili con gli obiettivi di crescita, le scelte di
composizione dell’attivo e il rendimento degli investimenti, sono detti:
Rischi di provvista
Gli intermediari finanziari più esposti al rischio di provvista sono:
Le banche
La cash capital position è un indicatore del funding risk:
Ottenuto sottraendo alle attività liquide le passività a vista o a brevissimo termine
Il market liquidity risk:
È legato all’eventualità di trovare limiti e ostacoli nello smobilizzo o nella costituzione in garanzia delle attività detenute
Nell’area di matching:
La scadenza o il ritiro dei depositi trova compensazione nella presenza di attività liquide o facilmente liquidabili
La differenza positiva tra il volume dei prestiti e la componente stabile dei depositi evidenzia:
Un fabbisogno di liquidità
CAP 11
5
I rischi di regolamentazione si classificano in:
Rischio legislativo e rischio di compliance
Il rischio legato agli effetti sulla gestione dell’introduzione di nuove norme si definisce:
Rischio legislativo
Il rischio di compliance rientra nella categoria dei:
Non business risk
I rischi interni si classificano in:
Rischio operativo, rischio strategico e rischio reputazionale
Le risorse umane e i loro comportamenti (competenza, esperienza,
compliance normativa e “deontologica”) possono essere causa di:
Rischio operativo
Il rischio operativo rappresenta per gli intermediari finanziari:
Un rischio residuale
La stima della severity consiste:
Nella stima della dimensione della perdita potenziale
Il rischio che si manifesta attraverso le perdite subite da un intermediario per effetto di cambiamenti
del contesto operativo o di decisioni aziendali errate o, ancora, di una loro attuazione inadeguata
o anche di una scarsa capacità di reazione della struttura aziendale al nuovo contesto
competitivo, si definisce:
Rischio strategico
Il rischio strategico, nella valutazione del suo impatto sulla redditività aziendale, trova riscontro:
Solo ex post
Il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione
negativa dell’immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti,
investitori o Autorità di vigilanza, si definisce:
Rischio reputazionale
CAP 12
Si definisce Costo Opportunità del Capitale il rendimento che i finanziatori otterrebbero
impiagando i propri fondi in:
Attività alternative, caratterizzate da medesimo grado di rischio
Nella determinazione del costo opportunità del capitale, il costo del puro impiego del
capitale (rf) rappresenta:
Il rendimento di un'attività priva di rischio
Un coefficiente beta (β) maggiore di 1 sta a significare che il titolo:
Presenta un maggior rischio
Un indicatore di rischio assoluto è:
La varianza
Un indicatore di rischio relativo è:
Lo scarto quadratico medio
La diversificazione:
Riduce il rischio specifico
La varianza di portafoglio è espressa da:
La covarianza è espressa da:
CAP 13
Il mercato finanziario è:
È lo spazio economico dove si incontrano domanda ed offerta di servizi e strumenti finanziari
6
Il trasferimento dei rischi indica:
Una funzione del mercato finanziario volta allo scambio di posizioni di rischio differenti grazie All’incontro di divergenti
aspettative di realizzazione dei risultati economici
Il mercato mobiliare:
È il luogo in cui vengono scambiati titoli destinati alla circolazione tra operatori
Il mercato degli strumenti derivati:
E'caratterizzato dalla presenza di organismi addetti alla compensazione e liquidazione degli scambi
Nel mercato secondario:
Gli investitori acquistano o vendono per esigenze di miglioramento del loro portafoglio investito
I mercati non regolamentati:
Sono i più adatti alla negoziazione di strumenti altamente personalizzati o a elevata fungibilità
La dimensione geografica:
Classifica i mercati in nazionali e internazionali
Ha favorito la nascita di mercati sopranazionali
Può essere fisica o telematica
Il modello privatistico:
La funzione di gestione dei mercati è affidata a società per azioni
Nel mercato azionario:
Avvengono gli scambi di azioni o altri titoli rappresentativi di partecipazione al capitale sociale di imprese
CAP 14
Il trasferimento dei rischi corrisponde:
All’efficienza allocativa – funzionale
L’efficienza forte è:
I prezzi sono al risultante di tutte le informazioni necessarie di tipo storico – prospettico di dominio pubblico e privato
I parametri dell’efficienza tecnico – operativa sono:
Ampiezza, spessore,. Immediatezza e elasticità
I mercati order-driven:
I prezzi si formano dall’incontro delle funzioni di domanda e offerta degli operatori
Il market-making è:
Il meccanismo con cui il dealer espone i prezzi a cui è disposto ad acquistare e vendere prodotti finanziari
Il dealer:
È un intermediario che opera come controparte diretta nello scambio nei mercati quote-driven
Per esecuzione dell’ordine s’intende:
L’impegno assunto dall’intermediario a cui è stato conferito l’incarico ad eseguire l’operazione in maniera diretta o indiretta
La liquidazione:
Ha l’obiettivo di dare seguito agli obblighi della controparte circa le operazioni concluse
L’effetto domino:
È il rischio per cui le singole inadempienze ne possono generare altre all’interno del mercato dei servizi di pagamento
Il corporate banking:
Canali telematici attraverso cui vengono effettuati i bonifici
CAP 15
Il mercato monetario:
Segmento del mercato finanziario in cui gli operatori ottimizzano la gestione dei flussi finanziari, in corrispondenza
di un dato livello di riserve di liquidità
Il ruolo delle banche:
Nel mercato monetario rappresentano i garanti della liquidità del sistema economico
Il mercato monetario negli U.S.A:
Ha un valore segnaletico dello stato di liquidità del tessuto imprenditoriale
7
Il mercato obbligazionario:
Vengono scambiati i titoli di debito emessi da imprese, intermediari finanziari e emittenti sovrani
La gestione delle aste:
È delegata alla Banca d’Italia in presenza di un funzionario del Ministero dell’Economia
L’asta competitiva:
È utilizzata per i BOT
Il prezzo medio ponderato:
È il prezzo di ciascuna tipologia di BOT relativo ad una data emissione a cui gli intermediari sono obbligati a cedere
i titoli sul mercato secondario
Il collocamento a fermo:
L’emittente comunica agli investitori tutte le caratteristiche del titolo di debito compreso quantità offerta e prezzo
L’underwriting group:
Il consorzio si obbliga a sottoscrivere una parte dell’offerta oltre alla diffusione dei titoli
Il MOT:
Rappresenta il mercato obbligazionario secondario gestito dalla Borsa Italiana
CAP 16
Il mercato azionario:
È il luogo in cui vengono trasferiti i titoli rappresentativi della partecipazione al capitale sociale delle imprese
I mercati azionari gestiti dalla Borsa Italiana S.p.a sono:
MTA e AIM Italia
Lo STAR:
È un segmento del MTA
Nel MTA International:
Vengono scambiati ii titoli emessi da società estere già negoziati in altri mercati
L’ FTSE MIB:
Rappresenta l’andamento delle principali azioni del mercato italiano
L’AIM è:
È il mercato dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita
Il documento di ammissione:
È richiesto per l’ammissione all’AIM unitamente al bilancio e relazione semestrale dell’azienda
Il mercato del risparmio gestito:
Si è sviluppato con l’introduzione dei fondi comuni di investimento mobiliari aperti
L’ ETF plus :
È istituito dalla Borsa Italiana è dedicato agli strumenti finanziari che replicano gli indici di borsa o di materie prime
L’ETC:
Sono strumenti finanziari che replicano l’andamento di materie prime o di contratti derivati sulle materie prime
CAP 17
I derivati:
Vengono negoziati sia in mercati regolamentati che non regolamentati
La CC&G:
Interviene come garante e assume il ruolo di controparte nelle negoziazioni eseguite
L’FIB30:
È stato il primo futures negoziato in Italia con sottostante indice MIB30
L’”effetto leva”:
Consente agli investitori di accedere alla negoziazione con capitali ridotti beneficiando dell’effetto amplificatore dell’indebitamento
Il mercato valutario:
È il mercato nel quale vengono negoziate le valute dei diversi paesi
Il tasso di cambio:
8
È il prezzo al quale una valuta viene scambiata
La legge dell’unico prezzo:
Uno stesso bene prodotto in due paesi diversi in assenza di costi di transizione e trasporto avrà il medesimo prezzo
in entrambe le economie
In presenza di inflazione:
Il tasso di cambio è funzione dei rispettivi tassi di inflazione
La teoria della Parità dei Tassi di Interesse:
Spiega la variazione dei tassi di cambio nel breve periodo
Lo spot è:
Quando la negoziazione delle valute viene conclusa immediatamente al tasso di cambio corrente
CAP 18
Le primary securities (cd azioni e obbligazioni) alimentano:
I circuiti diretti
Le modalità di accesso ai mercati dei capitali è disciplinata:
Dal TUF
Il circuito indiretto:
E’ legato alle asimmetriche preferenze tra datori e prenditori di fondi
Nei contratti di indebitamento:
La partecipazione alla gestione da parte dell’investitore è totalmente assente
Gli strumenti composti:
Sintetizzano le caratteristiche di più strumenti di base
I contratti di assicurazione:
Trasferiscono ad un soggetto economico terzo il rischio del verificarsi di un evento dannoso, dietro pagamento di un premio
Gli strumenti a rendimento di mercato:
Hanno finalità di investimento o finanziamento
Le modalità di restituzione del capitale possono essere:
In un'unica soluzione o mediante piani di rimborso
Il rating:
E’ la modalità di classificazione del grado di rischio generalmente utilizzata nei mercati finanziari
Il trattamento fiscale:
Incide sul rendimento netto degli strumenti finanziari
CAP 19
La trasferibilità:
E’ una caratteristica tecnica degli strumenti finanziari e si riferisce alle modalità di circolazione degli stessi
La liquidità:
Indica l’attitudine di un attività finanziaria ad essere scambiata contro moneta a vista
I valori mobiliari:
Hanno la capacità di essere negoziati nel mercato dei capitali
Gli strumenti ibridi:
Possiedono caratteristiche diversamente combinate tipiche sia di titoli azionari che obbligazionari
L’onerosità:
E’ collegata alla dimensione del prestito, tasso di interesse e alla durata del contratto
L’eticità di uno strumento finanziario:
E’ negativa se è riferita a titoli di società impegnati in business non etici
I titoli nominativi:
Sono trasferibili solo a seguito del mutamento dell’intestazione
Gli strumenti finanziari:
Sono catalogati in 4 categorie comprendenti anche gli strumenti di mercato monetario
9
L’indicazione del valore nominale:
E’ un elemento di qualificazione delle azioni, regolamentato dal legislatore
Il diritto di voto:
Garantisce ai detentori la gestione della governance aziendale
CAP 20
E’ definito “derivato” lo strumento finanziario:
Il cui valore varia al variare di un prestabilito tasso d’interesse, prezzo di un titolo, prezzo di una merce, tasso di cambio
Tra le attività finanziare del detentore rientrano:
I diritti a ricevere disponibilità liquide o altre attività finanziarie
La liquidità naturale dipende:
Dipende dai termini contrattuali che ne disciplinano durata, modalità di rimborso e pagamento degli interessi
La negoziabilità è funzione inversa:
Dei costi di transizione
L’operato degli intermediari finanziari può essere condizionato:
Dalla presenza della agenzie di rating
Le agenzie di rating svolgono:
Screaning e monitoring dell’emittente gli strumenti finanziari
Il rating è efficace quando riesce a segnalare al mercato:
Le condizioni di solvibilità dell’emittente (e dunque rischiosità dello strumento)
Il pricing è:
La definizione del prezzo degli strumenti finanziari
La liquidità di uno strumento finanziario è data:
Dall’attitudine dello stesso a trasformarsi in maniera rapida ed efficace in denaro contante
Il rating offre un servizio:
Al mercato
CAP 21
Il pagamento è definito come:
Il regolamento di uno scambio, mediante il trasferimento di disponibilità monetaria dal debitore al creditore quale
controvalore dello scambio medesimo
Le informazioni contabili costituiscono:
L’oggetto del trasferimento dei sistemi di pagamento con moneta bancaria o elettronica
“Il rischio di credito” è legato all’ipotesi in cui:
Non vi sia disponibilità sul conto del debitore
L’assegno bancario:
E’ un titolo esecutivo che consente l’esecuzione forzata per capitali e interessi in caso di insolvenza
Il CAI è:
E’ l’archivio informatico in cui vengono censiti gli assegni smarriti, sottratti o revocati
Il vaglia cambiario:
E’ un titolo di credito all’ordine emesso dalla Banca d’Italia
Il bonifico:
E’ un ordine di accreditamento impartito da un soggetto ad una banca
Il MAV:
Prevede l’invio di un modulo al domicilio del debitore
Il POS:
E’ un terminale capace di riconoscere le informazioni contenute nella carta
Le carte di credito:
Vengono utilizzate per regolare acquisti di beni e servizi presso gli esercenti autorizzati o sportelli ATM
CAP 22
10
I titoli di debito:
Sono strumenti rappresentativi del debito dell’emittente nei confronti del sottoscrittore
Il tasso cedolare:
E’ predefinito nei coupon bond
I “corporate bond”:
Sono i titoli emessi dalle banche e dalle imprese
Il TRES:
E’ il tasso che eguaglia la sommatoria del valore attuale dei flussi di cassa futuri generati dal titolo al prezzo di acquisto del titolo stesso
Il rischio di tasso d’interesse:
E’ l’oscillazione del prezzo del titolo di debito al variare del tasso d’interesse
I titoli di Stato:
Sono le obbligazioni con le quali lo Stato finanzia il debito pubblico
I BOT:
I BTPI:
Sono titoli senza cedola con scadenza 3, 6, 12 mesi
Sono titoli di lungo termine con durata 5, 10 e 30 anni
I CCT:
Sono obbligazioni di medio lungo termine con durata pari a 7 anni
La quotazione di un titolo al corso secco:
E’ pari al valore capitale del titolo senza tener conto dell’eventuale rateo d’interesse
CAP 23
Attualmente, per le società, il limite di importo all’emissione dei titoli obbligazionari è pari a:
Due volte la somma di capitale sociale sottoscritto, riserva legale e riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato
Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà di
acquistare titoli azionari a condizioni prefissate, entro un dato lasso temporale si definiscono:
Obbligazioni cum warrant
Le obbligazioni step-up sono:
Obbligazioni a tasso fisso con cedole crescenti
Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà di convertire in tutto o in parte
il proprio credito in titoli azionari, si definiscono:
Obbligazioni convertibili
I principali emittenti di obbligazione societarie sono:
Le banche
In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia, la durata delle obbligazioni bancarie deve essere:
Non inferiore a 36 mesi, ovvero inferiore a 36 mesi, purché la durata media non sia inferiore a 24 mesi
In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia, il rimborso anticipato delle obbligazioni
bancarie su richiesta del sottoscrittore non può avvenire prima di:
24 mesi dalla chiusura del periodo di offerta dell’ultima tranche
Il valore contabile dell’azione è pari:
Al valore del patrimonio netto della società diviso il numero delle azioni in circolazione
La circolazione delle azioni al portatore avviene:
Mediante la semplice consegna
Il diritto di opzione in caso di aumento di capitale è:
Un diritto di natura mista
CAP 24
Il guadagno generato dalla differenza fra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto delle azioni, si definisce:
Capital gain
Si definisce tasso interno di rendimento:
Il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa futuri pari al prezzo di acquisto del titolo
11
Il tasso interno di rendimento è espresso dalla formula:
Nella determinazione del rendimento dei titoli azionari la formula
ipotizza:
Un orizzonte temporale infinito in cui non esiste la componente di capital gain e i dividendi futuri sono tutti pari al primo flusso
Nella determinazione del rendimento dei titoli azionari la formula
ipotizza:
Un orizzonte temporale infinito in cui non esiste la componente di capital gain
Il tasso di crescita dei dividendi "g" può essere calcolato:
ROE *
La formula (1-
) esprime
Il grado di ritenzione degli utili
Tra le tecniche di valutazione dei prezzi futuri dei titoli azionari quella che si fonda sull'assunto
che il prezzo di un'azione riflette i flussi di cassa attesi è detta:
Analisi dei fondamentali
Il "multiplo" calcolato come rapporto tra il prezzo dell'azione e l'utile unitario si definisce:
Price to earnings ratio
Il "multiplo" calcolato come rapporto tra il prezzo dell'azione e i ricavi delle vendite si definisce:
Price to sales ratio
CAP 25
I contratti assicurativi sono strumenti utilizzati per la gestione:
Dei rischi puri
Nei contratti assicurativi, gli effetti dannosi legati al verificarsi dell’evento ricadono:
Sulla compagnia di assicurazione
Nei contratti assicurativi, la compagnia di assicurazione trasla l’onere del danno in capo:
A tutti gli assicurati
Nei contratti assicurativi, il soggetto in capo al quale può verificarsi l’evento dannoso è:
L’assicurato
La gestione collettiva del risparmio è realizzata da:
SIM ??? (SGR)
Sono definiti dal TUF come il patrimonio autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza
di una pluralità di partecipanti gestito in monte:
I Fondi comuni di investimento
I creditori della SGR:
Non possono rivalersi sul fondo gestito dalla stessa SGR
Il valore unitario della quota di partecipazione al fondo è dato:
Dal rapporto tra il patrimonio netto del fondo e il numero delle quote in circolazione
I fondi bilanciati:
Possono investire dal 10% al 90% del portafoglio in azioni
Il sottoscrittore delle azioni della SICAV:
E’ un socio della SICAV
CAP 26
Gli strumenti derivati che hanno come sottostante un’attività di natura reale si qualificano:
Commodity derivative
Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a scambiarsi una data quantità di un bene
una determinata scadenza ad un prezzo stabilito alla data di sottoscrizione del contratto (a pronti),
si definisce:
12
Forward
Il contratto forward è un contratto:
Simmetrico negoziato Over The Counter
Il Forward Rate Agreement è uno strumento di copertura del rischio:
Di tasso
Il compratore del Forward Rate Agreement:
Paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile
In un contratto Forward Rate Agreement la fixing date è:
La data di rilevazione del tasso variabile
Il contratto a termine in cui l’acquirente ed il venditore si impegnano a scambiarsi ad una
determinata data futura prestabilita una determinata quantità di strumenti finanziari ad un prezzo
prefissato, si definisce:
Futures
Il contratto futures è un contratto:
Simmetrico negoziato sui mercati regolamentati
L’acquirente del contratto future si definisce:
In posizione lunga
La Clearing House, in caso di grandi oscillazioni dei prezzi del futures rispetto al giorno precedente,
può richiedere:
CAP 27
Un margine aggiuntivo
Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il diritto di effettuare un acquisto o una vendita
a termine dietro il pagamento di un premio alla controparte, si definisce:
Opzione
Un opzione call:
Conferisce al buyer la facoltà di acquistare a termine a un prezzo prefissato
Nel caso di negoziazione di opzioni sui mercati ufficiali, la Clearing House richiede il
versamento del “margine iniziale”:
Esclusivamente al venditore dell’opzione
Un contratto di opzione call è detto “in the money”:
Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike price
Un contratto di opzione put è detto “out of the money”:
Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike price
Il Valore Intrinseco di un opzione put, nel caso di Prezzo di mercato (Pm)=60 e Prezzo di
esercizio (Pe)=50, è pari a:
0
Il Valore Intrinseco di un opzione call, nel caso di Prezzo di mercato (Pm)=60 e Prezzo
di esercizio (Pe)=50, è pari a:
10
Il contratto derivato a termine mediante il quale due controparti decidono di scambiarsi, a
determinate scadenze, i flussi di pagamento calcolati su un capitale nozionale, si definisce:
Swap
Alla scadenza di un contratto Interest Rate Swap (IRS) i contraenti si scambieranno:
Il differenziale tra il tasso fisso e il tasso variabile
Il Currency swap è uno strumento di copertura del rischio:
Di cambio
CAP 28
L’intermediazione creditizia:
Favorisce lo scambio di risorse finanziarie nel tempo e nello spazio attraverso il “circuito indiretto”
L’intermediario creditizio:
Svolge un’attività di trasformazione degli strumenti finanziari, assumendosi il rischio a favore degli scambisti
13
Nell’intermediazione creditizia, la fiducia:
È basata sui principi di solvibilità e liquidità dell’intermediario, il cui ruolo non può prescindere dalla fiducia che gli
operatori ripongono in lui
L’intermediario creditizio banca:
Oltre all’attività tipica di raccolta fondi direttamente dalla clientela e concessione di finanziamenti, svolge anche la
funzione monetaria
L’intermediazione creditizia soddisfa i bisogni di:
Investimento, finanziamento, gestione degli incassi e dei pagamenti
La banca:
È l’unico intermediario che soddisfa, contemporaneamente, i bisogni di investimento, finanziamento,
gestione degli incassi e pagamenti
L’intermediazione creditizia e, in particolare quella della banca:
È svolta in conto proprio con esposizione del proprio stato patrimoniale
Il T.U.B:
Precisa le caratteristiche dell’attività bancaria e prevede l’inclusione in un apposito elenco degli intermediari creditizi non bancari
La gestione degli attivi:
Indica l’attività di erogazione dei finanziamenti, concessione, monitoraggio del rimborso e di recupero in caso di mancato rimborso
L’intermediario creditizio deve ottemperare:
Ai profili di solvibilità, liquidità e redditività della gestione
CAP 29
I depositi e le obbligazioni:
Sono strumenti a titolo di deposito con i quali la banca raccoglie risorse finanziare
La raccolta diretta:
È un obbligazione della banca verso la clientela che rimborsa, alla scadenza, il capitale ricevuto e la remunerazione pattuita
La raccolta al dettaglio:
Avviene mediante un elevato numero di clienti che depositano somme non ingenti di denaro per gestire
incassi e pagamenti e investire il proprio risparmio
I depositi bancari:
Sono contratti unilaterali, onerosi in quanto la banca deve corrispondere un tasso d’interesse alla controparte
L’accezione “depositi vincolati”:
Indica modalità di restituzione del denaro, nel cui caso, può essere restituito solo a scadenze prestabilite
Il libretto nominativo:
Richiede che le operazioni vengano effettuate previa sua esibizione, solo da parte del titolare
I certificati di deposito:
Sono titoli di credito emessi dalla banca per reperire risorse e sono strumenti del tutto individuali
I certificati corridor:
Hanno carattere speculativo, richiedono una cedola minima, rimborso del capitale e premio alla scadenza
Il conto corrente di corrispondenza:
È un contratto con il quale il cliente affida alla banca uno o più atti giuridici da svolgere per proprio conto
I conti correnti creditori:
Rappresentano operazioni di debito per la banca o operazioni di raccolta
CAP 30
L’esercizio del credito, dal punto di vista macroeconomico:
Veicola il risparmio verso impieghi produttivi destinati alla crescita del paese, creando una correlazione tra lo
sviluppo del sistema economico e quello bancario
L’istruttoria di fido:
È la valutazione della banca del merito creditizio alla controparte e delle garanzie che assistono all’affidamento
14
Il fabbisogno del capitale circolante:
Rappresenta una costante dell’attività di impresa ed è riconducibile alla disparità temporale tra il sostenimento dei
costi operativi e l’incasso dei ricavi
I crediti di firma:
Sono interventi della banca a garanzia di un obbligazione della controparte, sostenendo un impegno monetario in caso di insolvenza
L’apertura di credito in conto corrente:
È il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro per un dato
tempo o a tempo indeterminato
Lo sconto:
La banca anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi non ancora scaduto mediante cessione del credito stesso
Le anticipazioni garantite:
Sono operazioni per cui la banca concede un finanziamento di breve termine alla costituzione di un pegno su beni mobili
Il mutuo:
È un contratto caratterizzato dall’erogazione di un prestito in un'unica soluzione e della sua restituzione secondo un
prestabilito piano di ammortamento
L’ISC:
È un indicatore del costo totale che tiene in considerazione il tasso di interesse, le spese di istruttoria e tutte le spese
accessorie necessarie per il finanziamento
Il tasso variabile:
È collegato alle condizioni di mercato mediante le indicizzazioni (es. EURIBOR) maggiorata di uno spread fisso
CAP 31
Il leasing:
É un contratto che consente al proprietario di un bene di concedere l’uso del bene medesimo ad una controparte
dietro pagamento di un canone periodico
Il leasing operativo:
Comporta il mantenimento dei rischi dei beni in capo al locatore che rimane il proprietario legale e sostanziale
Il lease back:
È una forma di leasing finanziario in cui il produttore/proprietario di un bene lo vende ad una società di
leasing che glielo concede, a sua volta, nella forma di leasing
Il leasing finanziario:
É offerto da intermediari bancari o finanziari iscritti all’albo
Il factoring:
É il contratto mediante il quale un impresa cede una quota consistente dei propri crediti commerciali ad una società specializzata
Nella cessione pro-soluto:
Il factor assume su di sé il rischio in caso di insolvenza del debitore
Il maturity factoring:
É una cessione dei crediti in cui è assente la funzione finanziaria
Il credito al consumo:
É una forma atipica dello scambio finanziario in quanto sono le famiglie i prenditori di fondi
L’erogazione del credito al consumo può essere effettuata:
Attraverso banche, intermediari finanziari e dai soggetti autorizzati alla vendita di beni e servizi
La domanda di credito al consumo è:
Richiesta dai privati
CAP 32
L’ex art. 13 del T.U.B:
Prevede l’iscrizione in un apposito albo delle banche autorizzate dalla Banca d’Italia
L’autorizzazione della Banca d’Italia all’esercizio dell’attività bancaria:
Richiede l’adozione della forma di s.p.a. o società cooperativa a responsabilità limitata
La Direttiva 2007/44/CE:
Prevede l’obbligo di autorizzazione della Banca d’Italia all’acquisizione di partecipazione al capitale di una Banca
15
L’art. 107 del T.U.B prevede:
Una limitazione dell’oggetto sociale alle sole attività di cui all’art 106 comma 1, 2
Il Dlgs 141/2010 stabilisce che gli intermediari finanziari:
Oltre all’attività di concessione dei finanziamenti presso il pubblico possono prestare anche altre attività finanziarie
Le autorità creditizie esercitano i poteri di vigilanza:
Avendo a riguardo alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati nonché all’osservanza delle disposizioni in materia
creditizia da parte degli stessi
La circolare 263/06:
Prevede limitazioni per tutelare l’indipendenza delle banche da un eccessivo coinvolgimento in società non finanziarie
La vigilanza ispettiva:
É disciplinata dall’art. 54 del T.U.B che attribuisce alla Banca d’Italia il potere di effettuare ispezioni presso
le banche e richiederne l’esibizione di documenti e atti
L’art. 108 del T.U.B:
Equipara la vigilanza degli intermediari finanziari a quella delle banche
Gli intermediari finanziari, in base alle disposizioni della Banca d’Italia:
In caso di singola esposizione non possono superare il 40% del patrimonio di vigilanza
CAP 33
Il D.lgs 38/2005:
Ha introdotto l’obbligo per le banche e gli intermediari finanziari vigilati di redigere il bilancio secondo i principi contabili internazionali
I documenti che costituiscono il bilancio di una banca sono:
Stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle variazioni del patrimonio netto, rendiconto finanziario, nota integrativa
I crediti verso le banche:
Sono attività finanziarie non quotate verso banche, classificate nel portafoglio “crediti”
Con riferimento al passivo, il capitale:
Comprende l’importo
delle azioni emesse dalla banca, al netto della quota sottoscritta e non ancora versata alla data di riferimento del bilancio
Il conto economico:
É redatto in forma scalare e fornisce informazioni sull’equilibrio economico dell’impresa
Il margine di interesse:
É la differenze tra interessi attivi e proventi assimilati e interessi passivi e oneri assimilati
Il risultato netto della gestione finanziaria:
É la somma tra il margine di intermediazione e le rettifiche
e le riprese delle varie attività finanziarie delle banche, secondo i principi dello IAS/IFRS
I requisiti da rispettare nella redazione di un bilancio sono:
Chiarezza, veridicità e correttezza
Le partecipazioni:
É una voce dell’attivo indicante le partecipazioni della banca in società controllate
I titoli in circolazione:
Sono tutti i titoli emessi dalla banca, quotati e non, valutati al costo ammortizzato
CAP 34
Lo IAS 39:
É il principio contabile internazionale che riguarda l’iscrizione (recognition) e la valutazione (measurement) degli strumenti finanziari
L’HTM:
Sono attività finanziare che la banca ha deciso di tenere in portafoglio fino alla loro scadenza e che
generano pagamenti fissi o determinabili
I crediti della banca:
Devono essere iscritti nel portafoglio Loans and Receivable che accoglie le attività finanziarie
con pagamenti fissi e determinati non quotati in un mercato attivo
L’impairment collettivo:
É una valutazione collettiva degli strumenti suddivisi in categorie omogenee
Le PFV:
Sono passività finanziarie detenute per la negoziazione
16
Il bilancio degli intermediari finanziari:
É stato allineato, dalla Banca d’Italia, a quello delle banche presentando però alcune voci specifiche relative ai crediti
Le attività materiali:
É una voce dell’attivo tipica dell’intermediazione finanziaria, comprendente immobili, macchinari e altre attività materiali
Le operazioni di factoring pro-soluto:
Vanno rilevate in base agli anticipi effettuati al soggetto cedente, al netto dei
rimborsi e di eventuali rettifiche di valore dovute al deterioramento, e in cui le controparti sono i debitori ceduti
Il tasso di Interesse Effettivo:
É il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi
dallo strumento finanziario, al valore di iscrizione iniziale dello strumento medesimo
Il downgranding:
É una perdita durevole di valore dei crediti causata dall’inadempimento del debitore
CAP 35
L’equilibrio patrimoniale della banca:
É la situazione in cui i totale delle attività patrimoniali supera il totale delle passività
L’equilibrio economico nelle banche del modello fee-based:
É influenzato dalle commissioni e provvigioni
La disponibilità di cassa:
É requisito indispensabile per il raggiungimento dell’equilibrio finanziario
Le AFI:
Rappresentano le attività tipiche dell’intermediazione e generano flussi di ricavo
finanziario e sono rappresentate da crediti di varia forma verso la clientela e le banche
Le PNO:
Il MI:
Sono i debiti legati alla gestione e sui quali la banca non paga interessi passivi
É la differenza tra i ricavi e i costi di interesse, frutti e oneri della negoziazione di contratti diretti tra datori e prenditori di fondi
Il MIF:
É un margine che si ottiene aggiungendo al MICN la somma algebrica delle plusvalenze
e delle minusvalenze derivanti dalla cessione delle attività
Il RG:
É un margine ottenuto dalla detrazione dal RNGF dei costi operativi, degli accantonamenti a fondi
rischi ed oneri e le rettifiche/riprese di valore delle attività reali
L’utile lordo:
É il risultato della operatività corrente della banca a lordo delle imposte
L’obiettivo funzionale della banca è:
La creazione e diffusione di valore
CAP 36
Gli indici di bilancio:
Consentono un confronto semplificato nel tempo e nello spazio degli equilibri di gestione
L’obiettivo delle banche è:
Massimizzare la redditività nel rispetto dei vincoli di liquidità e solvibilità, creando valore
per gli azionisti (shareholder) e soddisfacendo gli interessi degli stakeholder
Il ROE:
Rappresenta la redditività del capitale proprio, il ritorno sull’investimento dell’azionista
Il rapporto rappresentato dal ROE è:
UN/ MP, utile al netto delle imposte/mezzi propri
L’indice CO/MIF:
É indicatore dell’efficienza dell’intera area d’intermediazione
L’indice MIF/MICN:
Misura il contributo dell’area finanza alla determinazione del Margine di Intermediazione complessivo
L’indice MI/TA:
Indica il rapporto fra il margine di interesse e il totale delle attività, facendo riferimento all’attività più tipica di una banca
rispetto al capitale investito
Il leverage:
17
É il rapporto tra il totale dell’attivo e i mezzi propri
Il rapporto MI/MP può essere cosi scomposto:
(IA/AFI – IP/PO) * PO/MP + IA/AFI *CCN/MP
Il rapporto RNGF/MIF:
Misura l’incidenza delle svalutazioni e riprese di valore sul risultato netto della gestione finanziaria
CAP 37
L’art. 1 comma 5 del TUF:
Individua i servizi di investimento che gli intermediari possono offrire e che devono essere tassativamente finanziari
Gli intermediari finanziari ex art. 106 del T.U.B possono esercitare:
Servizi di collocamento e underwriting su qualsiasi strumento finanziario
L’ordine di acquisto:
É il mandato dato dall’investitore all’intermediario, contiene informazioni sul tipo di operazione
(acquisto o vendita) sullo strumento finanziario, sulla qualità dei titoli
La fee:
É percepita dall’intermediario solo con il perfezionamento della compravendita
La mediazione:
É l’attività consistente nel mettere in contatto due o più investitori rendendo cosi possibile la conclusione di un operazione fra loro
La negoziazione per conto proprio:
Consiste nell’attività di acquisto o di vendita di strumenti finanziari da parte dell’intermediario,
n controparte diretta e in relazione a ordini dei clienti
Il market maker:
Negozia, in maniera continuativa, determinati titoli a condizioni definite
Le SGRM:
Gestiscono le operazioni di compravendita di strumenti finanziari sui mercati regolamentati
Le MTF:
Coordinano gli interessi di acquisto e di vendita al fine di perfezionare i contratti,
sia sul mercati regolamentati, sia su strumenti non quotati
I sistemi di negoziazione alternativi:
Possono essere sia bilaterali che multilaterali
CAP 38
L’offerta di sottoscrizione:
É l’offerta sul mercato di strumenti finanziari di nuova emissione
E’ una fase dell’offerta di strumenti finanziari:
Scegliere il periodo di collocamento
I sindacati o consorzi di collocamento:
Minimizzano i tempi di chiusura delle operazioni, riducendo le eccessive esposizioni degli strumenti alle fluttuazioni di mercato
Il lead manager:
Provvede alla costituzione del sindacato di collocamento
I sindacati di puro collocamento:
Non prevedono alcuna garanzia ma si impegnano a promuovere con la massima diligenza la distribuzione dei titoli
La responsabilità solidale:
Comporta che l’intera quantità invenduta viene ridistribuita tra un numero ristretto di membri del sindacato
Il pricing:
Delle azioni, richiede un road show per ovviare al rischio di smentita del mercato
L’attività del sindacato di collocamento si conclude:
Con il collocamento degli strumenti finanziari, per scioglimento
La liquidità del titolo sul mercato:
Aumenta la domanda per il titolo e, dunque, il suo valore
Il selling concession:
É la commissione spettante ai collocatori
CAP 39
18
La cartolarizzazione:
Consiste nella cessione di un gruppo di attività finanziare (crediti) ad un soggetto
giuridico che li trasforma in titoli di debito negoziabili (ABS)
L’originator:
É il cedente delle attività finanziarie (crediti) alla società veicolo che provvede ad emettere i titoli di debito
Nelle operazioni di cartolarizzazione, le agenzie di rating:
Sono soggetti specializzati che valutano le emissioni, assegnando loro un giudizio di merito
La gestione di portafoglio:
É l’investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una combinazione che risponda al profilo di rischio del titolare dei fondi
L’asset class:
É la definizione delle quantità e dei pesi di ciascuna categoria di attività, classificata in base a caratteristiche oggettive delle stesse
Nella gestione individuale:
L’investitore stipula un contratto scritto con il gestore abilitato, il quale opera per nome e conto del cliente
Il fondo comune di investimento:
É un patrimonio autonomo di pertinenza di una pluralità di investitori raccolto
mediante una o più emissioni di quote e gestito in monte
La SGR:
Provvede alla gestione dei fondi istituiti da essa e/o da terze SGR
Il Fondo comune di investimento “chiuso”:
Detiene un patrimonio più stabile in quanto il rimborso delle quote avviene solo a scadenza del fondo
La Banca depositaria:
Svolge una funzione di controllo delle legittimità delle operazioni e verifica
anche la compliance di quelle svolte dalle SGR rispetto alla normativa ed al regolamento
CAP 40
I fondi immobiliari di diritto italiano:
Appartengono alla famiglia dei “fondi comuni d’investimento”
L’investimento del fondo in quote di capitale delle società immobiliari che prevedano attività
di costruzione:
Non può eccedere il 10% delle proprie attività
Il NAV:
É costituito dal valore degli asset individuato da una valutazione apposita degli esperti al netto del debito
I fondi immobiliari consentono:
Il collegamento del rendimento finanziario a quello del mercato immobiliare
Il rischio di liquidabilità:
É collegato alla scarsa trasparenza del mercato immobiliare
I blind pool:
Sono fondi costituiti attraverso la raccolta diretta del denaro, in cui la SGR
provvede prima alla raccolta dei fondi e poi al suo investimento
I Fondi misti:
Sono costituiti dal conferimento diretto da parte dei soggetti apportanti di immobili,
diritti reali e partecipazioni in società immobiliari o mediante raccolta diretta di denaro
I fondi riservati:
Sono destinati ad investitori istituzionali o qualificati, cioè soggetti con elevata professionalità nel campo degli investimenti
I fondi speculativi:
Non sono soggetti al limite di indebitamento del 60% dell’attivo immobiliare e dei diritti reali
I fondi Value Added:
Investono in immobili vuoti, che necessitano di interventi di riqualificazione/ristrutturazione
con contratti di locazione di breve durata
CAP 41
Le SGR:
Sono società per azioni autorizzate alla raccolta dei capitali e alla gestione di questi garantendo un alto grado di professionalità
L’obiettivo delle SGR è:
Incrementare nel tempo il valore dei fondi, attraverso una gestione attiva degli stessi
Il CdA delle SGR:
Sceglie l’indirizzo strategico, le caratteristiche dei fondi da istituire e l’attività di asset management
19
Gli esperti indipendenti:
Svolgono la funzione di valutazione degli immobili sia in fase di conferimento che di cessione
Il global advisor:
Assiste nella definizione delle politiche di investimento, scelte di valorizzazione e disinvestimento
Il margine lordo:
É la differenza tra le commissioni attive e passive, destinato a coprire i costi operativi della struttura aziendale
Le SICAV:
Sono società per azioni avente ad oggetto la gestione collettiva del risparmio,
la cui raccolta avviene mediante l’emissione di azioni proprie
Le SIIQ:
Sono società per azioni quotate in Borsa che investono in immobili destinati esclusivamente alla locazione
Le raccomandazioni personalizzate ad un cliente:
É una consulenza in materia di investimenti riguardo una o più operazioni relative ad uno strumento finanziario
L’assemblea dei sottoscrittori:
Rappresenta i titolari delle quote del fondo, ogni quota da diritto ad un voto
CAP 42
Il sistema bancario italiano:
Ha subito una profonda modifica a partire dagli anni ’80, a seguito di un significativo mutamento del mercato di riferimento
La riduzione dei tassi di interesse:
Ha modificato le preferenze dei risparmiatori che si sono orientati verso altri strumenti finanziari caratterizzati da rendimenti superiori
Le imprese di investimento:
Possono svolgere professionalmente tutti i servizi di investimento ex art. 1, comma 5 del TUF
Le SIM “di servizio”:
Prestano attività per conto terzi
La SIM dealer o underwriter:
L’attivo del loro stato patrimoniale è caratterizzato da titoli di proprietà, costituiti in prevalenza da azioni
Il merchant banking:
L’intermediario bancario eroga finanza nella forma di capitale di rischio,
mediante sottoscrizione di partecipazione azionaria ad una impresa
Il seed capital è:
Il supporto finanziario nella fase iniziale, dell’idea del business
L’intervento indiretto di merchant banking:
Si ha mediante la sottoscrizione bancaria di quote di un fondo comune di investimento
che procede a sua volta ad acquisire il capitale di minoranza dell’impresa target
L’attività M&A:
Sono una serie di servizi specializzati volti a supportare l’impresa in operazioni straordinarie
di modifiche di assetti proprietari, organizzativi e di governance
L’asset restructuring:
É un accordo stragiudiziale su interventi sulle attività, quale la cessione di investimenti non strategici,
con la finalità di produrre liquidità
CAP 43
I market failures:
Sono imperfezioni nel funzionamento dei mercati
I sostenitori del free banking:
Credono che il mercato sia capace di autoregolamentarsi senza sostenere costi di controllo
La regolamentazione:
Amplia le informazioni disponibili e disciplina i comportamenti dei debitori e degli intermediari
La gestione della politica monetaria:
É il controllo della quantità di moneta in circolazione e del livello dei tassi d’interesse per garantire obiettivi di politica economica
Gli obiettivi della regolamentazione e della vigilanza sono:
Stabilità, efficienza, trasparenza e correttezza dei comportamenti
20
L’efficienza tecnico-operativa:
É la capacità gestionale di combinare i fattori produttivi al fine di minimizzare il costo dell’intermediazione finanziaria
L’esercizio del potere legislativo:
Consiste nell’intervento pubblico per raggiungere gli obiettivi di stabilità, efficienza e trasparenza
Le cd. prima e seconda Direttiva CEE (1977/80 e 1989/646):
Definiscono l’ente creditizio, evidenziano il carattere imprenditoriale dell’attività bancaria, introducono il modello di banca universale
Le Direttive CEE 1992/249 e 1992/96:
Hanno introdotto nel settore assicurativo il principio del mutuo riconoscimento e dell’home country control
La cd. Direttiva Eurosim 1993/22:
Estende il principio di mutuo riconoscimento e armonizzazione alle imprese di investimento
CAP 44
Le Autorità di Vigilanza:
Sono indipendenti, autorevoli e pienamente responsabili del loro operato
La vigilanza istituzionale:
a sua efficacia risiede nella chiara suddivisione dei compiti di ciascuna Autorità per gli intermediari bancari, assicurativi e mobiliari
La vigilanza per finalità:
Prevede una distinta autorità per il perseguimento di specifici obiettivi di stabilità trasparenza, efficienza e correttezza
La vigilanza per funzioni:
Prevede una distinta autorità per ciascuna funzione svolta dal sistema finanziario
La vigilanza unica è operante:
Nel Regno Unito
L’art. 5 del T.U.F commi 1-4:
Ripartisce le competenze tra le varie Autorità
La “legge sul risparmio”:
Attribuisce, tra l’altro, i controlli in materia di concorrenza alla AGCM
L’IVASS:
Autorizza le imprese all’esercizio dell’attività di assicurazione, effettua controlli sulla
gestione delle compagnie assicurative, assicura trasparenza tra imprese e assicurati, emana normativa secondaria
La Banca d’Italia:
Concorre alle decisioni di politica monetaria in quanto parte del SEBC
La CONSOB:
igilia, tra l’altro, sulla trasparenza e correttezza degli intermediari nella prestazione dei servizi d’investimento e gestione
CAP 45
La vigilanza strutturale:
É finalizzata ad incidere sui connotati strutturali quali il numero degli operatori,
la condotta degli operatori e le performance degli stessi
La Vigilanza informativa:
É l’insieme dei controlli informativi diretti ad aumentare la trasparenza nei confronti del
mercato e il flusso di informazioni verso l’Autorità
Le ispezioni:
Il CUI:
Completano la vigilanza informativa e permettono di raccogliere informazioni sugli intermediari
É un finanziamento erogato dalla Banca d’Italia per impedire che l’illiquidità di una Banca si trasformi in insolvenza
La vigilanza prudenziale:
Prevede che il capitale degli intermediari costituisca un elemento di stabilità e solidità del sistema finanziario
L’accordo Basilea 1:
Stabilisce un livello minimo di patrimonio di vigilanza pari all’8% della sommatoria
delle esposizioni finanziarie ponderate per il rischio specifico e di mercato
Il secondo pilastro di Basilea II:
Riguarda la valutazione dell’intermediario finanziario sull’adeguatezza patrimoniale minima stabilità dal “primo pilastro”
Il rischio operativo è:
La probabilità del verificarsi di perdite causate da disfunzioni dell’intermediario a livello
di procedure, organizzazione e sistemi interni ovvero da eventi esogeni
La metodologia standardizzata:
É adottata dagli intermediari finanziari dotati di sistemi di risk management
21
basati su valutazioni esterne del merito creditizio della clientela, come i rating forniti dalle istituzioni di valutazione esterna
L’IRB:
É una metodologia che consente di stimare il peso del rischio di credito per ciascuna esposizione sulla
base di dati interni dell’intermediario
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
1
1
TEST INTERMEDIARI FINANZIARI 2017/2018
Reggio Calabria – 10/01/2017
1) La Probability of default (PD) rappresenta: La capacità del soggetto finanziario ad onorare i propri
impegni
2) Definizione corretta di strumenti finanziari derivati: Contratti il cui valore e i cui diritti derivano dalle
dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti il contratto stesso
3) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
4) Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
5) Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali: Esclusivamente se
rispettano requisiti soggettivi ed oggettivi
6) In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se l'azienda
acquistata non ha mai distribuito l'utile
7) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La compensazione si traduce in inglese
"compensation"
8) Concetto di "premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
9) Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
10) Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione della
commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative agli aiuti di
stato
11) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche: di particolare clienti
12) Il sistema reale rappresenta: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
13) Definizione di coefficiente di ponderazione: Considera la valutazione di affidabilità del soggetto
finanziato e l'eventuale presenza di strumenti di mitigazione del rischio, in presenza di garanzie
14) A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
15) Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero due parti si accordano per scambiare tra di
loro flussi di pagamenti a date certe
16) Qual è l'obiettivo essenziale del SENC-Sistema Europeo delle Banche Centrali: Mantenimento della
stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell'euro
17) I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al verificarsi
di condizioni predeterminate contrattualmente
18) Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di
Roma
19) Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse: L'esposizione
al rischio d'interesse
20) Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagnamento alla quotazione in borsa
21) In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità
procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
22) Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
23) In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
24) Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti
con reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
25) Come si articolano i mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e
mercato dei servizi di pagamento
26) La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
27) Tra i concetti indicati, non rientra nella "Concorrenza e tutela dei consumatori di servizi
finanziari": Controlli / Gestione delle perdite???
28) Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico": Quando genera prestazioni ed obblighi per
entrambe le parti
29) Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Nometaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le
banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
30) Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito "indiretto":
Quando vengono realizzati due diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l'altro
tra intermediario finanziario e datore di fondi
San Giorgio a Cremano – 26/01/2017
1) A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
2) Che cosa significa TUB: Testo Unico Bancario
3) Come si definisce il tasso che rende il valore attule dei flussi di cassa pari al prezzo di acquisto del
titolo: Tasso interno di rendimento- TIR
4) Concetto di "Premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
5) In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se l'azienda
acquistata non ha mai distribuito l'utile
6) La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da: CONSOB
7) Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché: Investono i premi
ricevuti al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri in attività finanziarie e non attraverso attività
reali
8) Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie per la
crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime
esperienze di Microcredito
9) Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Nometaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le
banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
10) Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di
Roma
11) Quali sono gli obiettivi della politica monetaria: Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente
tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo
12) Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali: Esclusivamente se
rispettano requisiti soggettivi ed oggettivi
13) Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagamento alla quotazione in borsa
14) Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i
propri crediti ad una società finanziaria
15) Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
16) Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta ovvero cresce il
rischio e cresce il rendimento e viceversa
Agrigento – 16/02/2017
1) Caratteristica principale dei "mutui subprime”: A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con
reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
2) Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
3) Concetto di "Premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
4) Da chi è costituito l'UEM- Unione Economica e Monetaria Dai paesi dell'Unione Europea che hanno
adottato l'euro
5) Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La
gestione individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione colettiva riguarda la
promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e l'amministrazione dei rapporti
con i partecipanti
6) Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività: finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche,
in seguito ad un investimento
7) In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
8) La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive:
Relative ai rapporti
familiari in azienda
9) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento : Non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche di particolari clienti
10) La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la crisi di stati:
La forte dipendenza dall’economia tedesca
11) Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché: Investono i premi
ricevuti al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri in attività finanziarie e non attraverso attività
reali
12) Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
13) Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero due parti si accordano per scambiare tra di
loro flussi di pagamenti a date certe
14) Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti d'indebitamento: La
partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della remunerazione
15) Quale delle seguenti non rientra tra le vie che la banca centrale utilizza per porre in circolazione
moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
16) Quale tipologia di finanziamento è destinato al fabbisogno di capitale circolante: Le aperture di
conto corrente, smobilizzo crediti commerciali, anticipazioni garantite
17) Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle banche:
Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
18) Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid: La Direttiva
MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le autorità comunitarie,
dei servizi informativi offerti ai clienti
19) Quali delle seguenti "imperfezioni di mercato" giustificano la presenza degli intermediari
finanziari: La presenza dei costi di transazione impliciti, incertezza e rischi, asimmetrie infromative e
rapporto
20) Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente e
l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
21) Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: Tre: speculativa, arbitraggio e
copertura
22) Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito "indiretto":
Quando vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l'altro
tra intermediario finanziario e datore di fondi
23) Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni
militari
24) Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
25) Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i
propri crediti ad una società finanziaria
26)Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investimento a Capitale Variabile: Le SICAV
rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
27) Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
Foggia – 01/03/2017
1) Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
2) Che cosa significa l'acronomo MiFID: Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari
3) Che cosa significa TUB: Testo Unico Bancario
4) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
5) Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
6) Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la
moneta unica
7) Da chi è costituito l'UEM- Unione Economica e Monetaria : Dai paesi dell'Unione Europea che hanno
adottato l'euro
8) Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
9) Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del
sistema bancario
10) Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
11) I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al verificarsi
di condizioni predeterminate contrattualmente
12) Il vero punto di origine della questione "corporate governance": Il fenomeno della separazione della
proprietà del potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento al manager
13) In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se l'azienda
acquistata non ha mai distribuito l'utile
14) L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal: Comitato
interministeriale per il Credito e il Risparmio e dalla Banca d'Italia
15) La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare:
L'abbassamento del carico fiscale aziendale
16) La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
17) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
18) Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard e Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
19) Nel rapporto fiduciario che si istaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale
stabilito dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
20) Quale costituisce la novità più rilevante di MiFID2: La possibilità di mettere freni alle negoziazioni
iperspeculative ad alta frequenza e alle speculazioni sui derivati su materie prime
21) Quale, tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata: Il tasso di
interesse applicato è elevato
22) Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio introdotti da
Basilea 2: Fideiussione presso la Banca centrale
23) Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico": Quando genera prestazioni ed obblighi per
entrambe le parti
24) Rientra nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali: Forme pensionistiche individuali
costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base di un accordo specifico con il proprio datore di lavoro
25) Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali: Esclusivamente se
rispettano requisiti soggettivi ed oggettivi
26) Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei tassi di
interesse in Europa
27) Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle riserve
valutarie presso la Banca Centrale
28) Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta ovvero cresce il
rischio e cresce il rendimento e viceversa
Latina – 16/03/2017
1) Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione non
possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
2) Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
3) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
4) Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la
moneta unica
5) Da quali organismi è composto e quali compiti ha "l'Eurosistema": Dalla BCE e dalla sole BCN
aderenti all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica monetaria europea
6) Definizione corretta di moltiplicatore creditizio: La capacità delle banche di favorire, nel momento in
cui concedono prestiti, l'aumento dei depositi a creare in questo modo nuova moneta bancaria
7) Definizione corretta di strumenti finanziari derivati: Contratti il cui valore e i cui diritti derivano dalle
dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti il contratto stesso
8) Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli : L'investitore conferisce il proprio
patrimonio all'intermediairio, delegandolo a effettuare decisioni di investimento mediante operazioni di
acquisto e vendita di zioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari
9) Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
10) Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del
sistema bancario
11) Gli intermediari finanziari in che modo riducono e trasferiscono il rischio: Attraverso la gestione
professionale di portafogli d'investimento efficacemente diversificati e la trasformazione delle scadenze
12) Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
13) La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero
delle abitazioni
14) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
15) Qual è la cautela maggiore da tenere presente quando si dispone di un conto corrente on-line:
Sicurezza
16) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: la stabilità di un sistema bancario dipende dal livello
di internazionalizzazione delle banche
17) Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid: La Direttiva
MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le autorità comunitarie,
dei servizi informativi offerti ai clienti
18) Quale tra le seguenti, non rientra tra le ragioni per cui si perseguono gli obiettivi della stabilità dei
prezzi: Impedire crisi economiche e sociali dovute a fenomeni di inflazione crescenti
19) Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di
Roma
20) Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente e
l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
21) Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon
funzionamento del sistema dei pagamenti
22) Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: 3: speculativa, arbitraggio e
copertura
23) Quando si ha il "rischio reputazionale": In presenza di flessione degli utili derivanti da una percezione
negativa dell'immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti investitori e autorità di vigilanza
24) Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico": Quando genera prestazioni ed obblighi per
entrambe le parti
25) Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni
militari
26) Tra le caratteristiche del "Bonus share": Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto a chi
mantiene, per un prefissato periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offerta Pubblica di
Acquisto
27) Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di credito, con
raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
28) Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
29) Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta ovvero cresce il
rischio e cresce il rendimento e viceversa
30) Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet: L'eccesso dei
debiti per l'azienda non è un problema
Cefalù – 03/04/2017
1) Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con
reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
2) Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
3) Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard: Tutte le fonti di rischio che
vertono su un investimento, in un unico numero
4) Che cosa significa l'acronomo MiFID: Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari
5) Da chi è costituito l'UEM- Unione Economica e Monetaria: Dai paesi dell'Unione Europea che hanno
adottato l'euro
6) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
7) Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
8) I 2 elementi portanti della cosiddetta Unione Bancaria sono: Meccanismo di Risoluzione Unico (MRU)
e Meccansimo di Controllo Banche (MCB)
9) La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la crisi di stati:
La forte dipendenza dall’economia tedesca
10) Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende: L'insieme organico delle norme che disciplinano
le attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politico amministrativo
11) Perché gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati: Per ridurre il rischio di subire
perdite provenienti da un solo titolo
12) Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto: Per verificare che la
consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è rivolta e che sia adeguata
alle sue risorse patrimoniali
13) Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'investimento di capitale iniziale di 1000
_x005F_x0093_, al tasso del 3,5% annuo: 35 euro
14) Quale delle seguenti affermazioni ononè corretta: La compensazione si traduce in inglese
"compensation"
15) Quale, tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata: Il tasso di
interesse applicato è elevato
16) Quale, tra le seguenti non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di appropriatezza
sul servizio di investimento offerto: I clienti del dettaglio ricevono solo l'invito a leggere attentamente il
prospetto informativo
17) Quali sono gli obiettivi della politica monetaria: Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente
tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo
18) Tra i concetti indicati, non rientra nella "Concorrenza e tutela dei consumatori di servizi
finanziari": Controlli
19) Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagnamento alla quotazione in borsa
20) Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
Napoli – 13/04/2017
1) A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
2) Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con
reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
3) Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli.
Investitori
4) Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
5) Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard: Tutte le fonti di rischio che
vertono su un investimento, in un unico numero
6) Da quali organismi è composto e quali compiti ha "l'Eurosistema": Dalla BCE e dalla sole BCN
aderenti all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica monetaria europea
7) Definizione di portafoglio: Insieme di attività finanziarie appartenenti a persone fisiche o giuridiche in
seguito ad un investimento
8) Funzioni della Centrale Rischi
: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti
del sistema bancario
9) La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
10) La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la crisi di stati:
La forte dipendenza dall’economia tedesca
11) La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero
delle abitazioni
12) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
13) Nel rapporto fiduciario che si istaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale
stabilito dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
14) Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
15) Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie per la
crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime
esperienze di Microcredito
16) Perchè gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati: Per ridurre il rischio di subire
perdite provenienti da un solo titolo
17) Perchè l'ammontare del patrimonio a fine anno non è certo? Il patrimonio può essere stato investito
in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli azionari o altri titoli rischiosi, il reddito e/o valore di mercato
di fine periodo non sono noti con certezza
18) Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello scoppio della
crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema
bancario
19) Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche le banche erano considerate: Come una pubblica
istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale dell'attività bancaria
20) Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto: Per verificare che la
consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è rivolta e che sia adeguata
alle sue risorse patrimoniali
21) Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il cliente
professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
22) Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva obbligatoria: Depositi,
titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
23) Quale tra i seguenti non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MIFID in relazione alla categoria
di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
24) Quali tra i seguenti non rientra tra i sette punti qualificanti dell'aggiornamento della direttiva
MIFID 2: Moderazione
25) Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: 3: speculativa, arbitraggio e
copertura
26) Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione della
commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative agli aiuti di
stato
27) Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e rimborso del
capitale alla scadenza
28) Tra le caratteristiche del Capital gain: Il Capital gain è soggetto alla tassazione del 36% al 31/10/2015
29 Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i
propri crediti ad una società finanziaria
30) Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insuffcienza delle riserve valutarie
presso la Banca Centrale
Verona – 20/04/2017
1) A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea: Al SEBC Sistema
Europeo delle Banche Centrali
2) Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
3) Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
4) Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse: L'esposizione
al rischio d'interesse
5) Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la
moneta unica
6) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
7) Gli intermediari finanziari in che modo riducono e traferiscono il rischio: Attraverso la gestione
professionale di portafogli d'investimento efficacemente diversificati e la trasformazione delle scadenze
8) I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al verificarsi
di condizioni predeterminate contrattualmente
9) Il sistema finanziario può considerarsi effciente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
10) L'agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
11) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche: di particolare clienti
12) La logica essenziale di Basilea1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione patrimoniale
13) Le funzioni fondamentali del SEBC: Raggiungere e mantenere un elevato livello di occupazione e una
crescita sostenibile e non inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria per l'area dell'euro; svolgere
le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell'area euro
14) Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
15) Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per misurare: Le
performance del titolo
16) Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie per la
crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime
esperienze di Microcredito
17) Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: Diversificare ovvero disporre di un insieme di
stumenti finanziari a diverso grado di rischio
18) Perchè l'ammontare del patrimonio a fine anno non è certo? Il patrimonio può essere stato investito
in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli azionari o altri titoli rischiosi, il reddito e/o valore di mercato
di fine periodo non sono noti con certezza
19) Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Nometaria (UEM) e dell'Unione Bancaria:
Che le banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
20) Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'inbvestimento di capitale iniziale di 1000
_x005F_x0093_, al tasso del 3,5% annuo: 35 euro
21) Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il cliente
professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
22) Quale tra i servizi di conto corrente indicati viene effettivamente erogato con l'onere di un costo:
Emanazione di un ordine di bonifico?
23) Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE: Favorire le esportazioni verso i
mercati internazionali più redditizi
24) Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente e
l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
25) Quali sono gli obblighi dell'UEM direttamente derivanti dal Trattato di Maastricht: Stabilità dei
prezzi, situazione finanziaria pubblica sostenibile, stabilità del cambio, costo del denaro contenuto
26) Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto: Sfiorare l'importo prepagato entro il
10%
27) Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
28) Tra le caratteristiche del "Bonus share": Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto a chi
mantiene, per un prefissato periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offferta Pubblica di
Acquisto
29) Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i
propri crediti ad una società finanziaria
30) Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di credito, con
raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
Firenze – 27/04/2017
1) Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli.
Investitori
2) Caratterizza "l'analisi fondamentale": Non si prende in considerazione il fair value, la stima razionale
e imparziale dell'impresa valutata
3) Come si articolano i mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e
mercato dei servizi di pagamento
4) Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
5) Da quali organismi è composto e quali compiti ha "l'Eurosistema": Dalla BCE e dalla sole BCN
aderenti all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica monetaria europea
6) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
7) Definizione corretta di moltiplicatore creditizio: La capacità delle banche di favorire, nel momento in
cui concedono prestiti, l'aumento dei depositi a creare in questo modo nuova moneta bancaria
8) Definizione di asset allocation:
La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di
investimento
9) Definizione di portafoglio: Insieme di attività finanziarie appartenenti a persone fisiche o giuridiche in
seguito ad un investimento
10) Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La
gestione individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione colettiva riguarda la
promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e l'amministrazione dei rapporti
con i partecipanti
11) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento: Non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche di particolari clienti
12) La logica essenziale di Basilea1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione patrimoniale
13) La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più
esposti alle vendite e alla speculazione
14) La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero
delle abitazioni
15) Nel rapporto fiduciario che si istaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale
stabilito dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
16) Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche le banche erano considerate: Come una pubblica
istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale dell'attività bancaria
17) Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero 2 parti si accordano per scambiare tra di loro
flussi di pagamenti a date certe
18) Qual'era il presupposto economico della regola della concentrazione degli scambi, prima
dell'adozione della direttiva MiFiD, da parte dell'Italia: Si riteneva che la significatività dei prezzi fosse
massima, in quanto gli stessi erano formati dall'incrocio di tutta la domanda e di tutta l'offerta
19) Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte della BCE:
Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
20) Quale tipologia di finanziamento è destinato al fabbisogno di capitale circolante: Le aperture di
conto corrente, smobilizzo crediti commerciali, anticipazioni garantite
21) Quale tra i seguenti, rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID: Favorire l'elevamento dell'importo
medio degli investimenti da parte dei risparmatori
22) Quale tra i servizi di conto corrente indicati viene effettivamente erogato con l'onere di un costo:
Emanazione di un ordine di bonifico?
23) Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid: La Direttiva
MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le autorità comunitarie,
dei servizi informativi offerti ai clienti
24) Quale tra le seguenti, non rientra tra le ragioni per cui si perseguono gli obiettivi della stabilità dei
prezzi: Impedire crisi economiche e sociali dovute a fenomeni di inflazione crescenti
25) Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente e
l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
26) Quali sono gli obiettivi della politica monetaria: Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente
tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo
27) Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: 3: speculativa, arbitraggio e
copertura
28) Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
29) Tra le caratteristiche del "leasing": Contratto di finanziamento per l'acquisto di beni in base al quale il
finanziatore acquista direttamente il bene fornendolo in locazione all'utilizzatore finale il quale, allo scadere
del contratto, non può acquistare lo stesso bene
30) Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei tassi di
interesse in Europa
Torino – 03/05/2017
Alla scoperta del deficit greco nascosto e all'aggravarsi ulteriore della crisi si decisero: Blocco totale
della spesa pubblica
Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con
reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli.
Investitori
Caratterizza il reato di "Abuso di informazioni privilegiate": Soggetto che essendo in possesso di
informazioni privilegiate, le comunica all'Autorità giudiziaria
Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard: Tutte le fonti di rischio che
vertono su un investimento, in un unico numero
Che cosa è l’orientamento transazionale degli intermediari finanziari: l’orientamento alla convenienza
della singola transazione
Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione aziendale
Come si articolano i mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e
mercato dei servizi di pagamento
Concetto di "Premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La gestione
individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione colettiva riguarda la
promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e l'amministrazione dei rapporti
con i partecipanti
Finalizzazione degli accordi di Basilea: Promuovere regole comuni per il sistema bancario internazionale
Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti familiari
in azienda
La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più
esposti alle vendite e alla speculazione
Nella formula della deviazione standard, il calcolo della media aritmetica serve per misurare: Le
performance del titolo
Non rientra tra le caratteristiche della volatilità: Una elevata volatilità sta ad indicare che il prezzo di quel
titolo calerà molto presto
Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie per la
crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime
esperienze di Microcredito
Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un insieme di
strumenti finanziari a diverso grado di rischio
Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Nometaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le banche
assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
Qual'era il presupposto economico della regola della concentrazione degli scambi, prima dell'adozione
della direttiva MiFiD, da parte dell'Italia: Si riteneva che la significatività dei prezzi fosse massima, in
quanto gli stessi erano formati dall'incrocio di tutta la domanda e di tutta l'offerta
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La stabilità di un sistema bancario dipende dal livello di
internazionalizzazione delle banche
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La compensazione si traduce in inglese “compensation”
Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte della BCE:
Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
Quale tipologia di finanziamento è destinato al fabbisogno di capitale circolante: Le aperture di conto
corrente, smobilizzo crediti commerciali, anticipazioni garantite
Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle banche: Detenere
tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE: Favorire le esportazioni verso i
mercati internazionali più redditizi
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: nel sistema dei pagamenti le banche hanno un ruolo
secondario
Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di
Roma
Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon
funzionamento del sistema dei pagamenti
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio introdotti da Basilea 2:
Fideiussione presso la Banca centrale
Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito "indiretto": Quando
vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l'altro tra
intermediario finanziario e datore di fondi
Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali: Esclusivamente se rispettano
requisiti oggettivi e soggettivi
Rientrano nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali: Forme pensionistiche individuali
costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base di un accordo specifico con il proprio datore di lavoro
Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
Tra le caratteristiche del “Capital Gain”: Il capital gain è soggetto alla tassazione del 36% (al 31/10/2015)
Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insuffcienza delle riserve valutarie
presso la Banca Centrale
Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet: L'eccesso dei debiti
per l'azienda non è un problema
Trapani – 04/05/2017
Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari: L'orientamento alla convenianza
della singola transazione
Che cosa significa TUB: Testo Unico Bancario
Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione aziendale
Come si definisce il tasso che rende il valore attule dei flussi di cassa pari al prezzo di acquisto del
titolo: Tasso interno di rendimento- TIR
Da quali organismi è composto e quali compiti ha "l'Eurosistema": Dalla BCE e dalla sole BCN aderenti
all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica monetaria europea
Definizione di gestione attiva del portafoglio: Strategia di investimento con la quale il gestore prende una
molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una performance superiore a quella
di un indice di riferimento
I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al verificarsi
di condizioni predeterminate contrattualmente
In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità procedurali
ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate, costruite sulle esigenze
specifiche: di particolare clienti
La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più
esposti alle vendite e alla speculazione
Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard e Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
Nel rapporto fiduciario che si istaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale stabilito
dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie per la
crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime
esperienze di Microcredito
Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto: Per verificare che la
consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è rivolta e che sia adeguata
alle sue risorse patrimoniali
Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti d'indebitamento: La
partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della remunerazione
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte
dell'intermediario finanziario: L'intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell'intero nucleo
familiare dell'inestitore
Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE: Favorire le esportazioni verso i
mercati internazionali più redditizi
Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva obbligatoria: Depositi,
titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente e l'asimmetria di
informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito "indiretto": Quando
vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l'altro tra
intermediario finanziario e datore di fondi
Succede nel caso in cui si emettono assegni a vuoto: Divieto di emettere assegni
Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagamento alla quotazione in borsa
Tra le caratteristiche del "Bonus share": Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto a chi mantiene,
per un prefissato periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offferta Pubblica di Acquisto
Tra le caratteristiche del "leasing": Contratto di finanziamento per l'acquisto di beni in base al quale il
finanziatore acquista direttamente il bene fornendolo in locazione all'utilizzatore finale il quale, allo scadere
del contratto, non può acquistare lo stesso bene
Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le SICAV
rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle riserve valutarie
presso la Banca Centrale
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta ovvero cresce il
rischio e cresce il rendimento e viceversa
Giugliano – 08/05/2017
Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli.
Investitori
Concetto di "Premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
Cosa s'intende per sistema finanziario :L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di pagamento o di
strumenti finanziari
Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la
moneta unica
Da chi è costituito l'UEM- Unione Economica e Monetaria: Dai paesi dell'Unione Europea che hanno
adottato l'euro
Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
Finalizzazione degli accordi di Basilea: Promuovere regole comuni per il sistema bancario internazionale
In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
L'agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
L'atto particolarmente sgardito all'UE, al manifestrarsi della crisi della Grecia: Il governo Karamanlis
aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti familiari
in azienda
La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da: CONSOB
La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero delle
abitazioni
La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
Nel rapporto fiduciario che si istaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale stabilito
dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per misurare: Le
performance del titolo
Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani: Francia
Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende: L'insieme organico delle norme che disciplinano le
attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politico amministrativo
Quale, tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata: Il tasso di
interesse applicato è elevato
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche hanno un ruolo
secondario
Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni militari
Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagamento alla quotazione in borsa
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
Milano – 10/05/2017
Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore istituzionale con:
Un Business Plan
Cosa s'intende per sistema finanziario: L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di pagamento o di
strumenti finanziari
Da chi è costituito l'UEM- Unione Economica e Monetaria: Dai paesi dell'Unione Europea che hanno
adottato l'euro
Definizione di asset allocation: La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento
Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
Gli intermediari finanziari in che modo riducono e traferiscono il rischio: Attraverso la gestione
professionale di portafogli d'investimento efficacemente diversificati e la trasformazione delle scadenze
Il sistema finanziario può considerarsi effciente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti familiari
in azienda
La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare:
L'abbassamento del carico fiscale aziendale
La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero delle
abitazioni
Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
Principale agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato: Moody's;40%
Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero 2 parti si accordano per scambiare tra di loro
flussi di pagamenti a date certe
Qual è la cautela maggiore da tenere presente quando si dispone di un conto corrente on-line:
Sicurezza
Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti d'indebitamento: La
partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della remunerazione
Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di
Roma
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: 3: speculativa, arbitraggio e copertura
Succede nel caso in cui si emettono assegni a vuoto: Divieto di emettere assegni
Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
Tra le caratteristiche del "Bonus share": Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto a chi mantiene,
per un prefissato periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offferta Pubblica di Acquisto
Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i
propri crediti ad una società finanziaria
Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di credito, con
raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le SICAV
rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei tassi di interesse in
Europa
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta ovvero cresce il
rischio e cresce il rendimento e viceversa
Bra – 18/05/2017
Agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con
reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
Definizione corretta di strumenti finanziari derivati: Contratti il cui valore e i cui diritti derivano dalle
dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti il contratto stesso
Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La gestione
individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione colettiva riguarda la
promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e l'amministrazione dei rapporti
con i partecipanti
Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
Il vero punto di origine della questione "corporate governance": Il fenomeno della separazione della
proprietà del potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento al manager
In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se l'azienda
acquistata non ha mai distribuito l'utile
La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti familiari
in azienda
La logica essenziale di Basilea1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione patrimoniale
La Probability of default (PD) rappresenta: La capacità del soggetto finanziario ad onorare i propri
impegni
La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la crisi di stati: La
forte dipendenza dall’economia tedesca
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero delle
abitazioni
Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie per la
crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime
esperienze di Microcredito
Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello scoppio della crisi
del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema
bancario
Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche le banche erano considerate: Come una pubblica
istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale dell'attività bancaria
Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti d'indebitamento: La
partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della remunerazione
Quale, tra le seguenti non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di appropriatezza sul
servizio di investimento offerto: I clienti del dettaglio ricevono solo l'invito a leggere attentamente il
prospetto informativo
Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid: La Direttiva
MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le autorità comunitarie,
dei servizi informativi offerti ai clienti
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: 3: speculativa, arbitraggio e copertura
Quando si ha il "rischio reputazionale": In presenza di flessione degli utili derivanti da una percezione
negativa dell'immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti investitori e autorità di vigilanza
Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione della
commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative agli aiuti di
stato
Secondo il TUB il concetto di banca universale sta ad indicare che: La banca ha natura imprenditoriale e
può esercitare congiuntamente la raccolta del risparmio presso il pubblico e l'esercizio del credito
Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, della Direttiva MiFiD2: Governi, Parlamento
europeo e Commissione
Tra le caratteristiche del "Bonus share": Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto a chi mantiene,
per un prefissato periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offferta Pubblica di Acquisto
Tra le caratteristiche del Capital gain: Il Capital gain è soggetto alla tassazione del 36% al 31/10/2015
Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i
propri crediti ad una società finanziaria
Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le SICAV
rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle riserve valutarie
presso la Banca Centrale
Acireale – 06/06/2017
Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
Caratterizza "l'analisi fondamentale": Non si prende in considerazione il fair value, la stima razionale e
imparziale dell'impresa valutata
Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard : Tutte le fonti di rischio che
vertono su un investimento, in un unico numero
Che cosa significa TUB: Testo Unico Bancario
Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore istituzionale con:
Un Business Plan
Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione aziendale
Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
Cosa s'intende per sistema finanziario: L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di pagamento o di
strumenti finanziari
Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la
moneta unica
Definizione corretta di strumenti finanziari derivati: Contratti il cui valore e i cui diritti derivano dalle
dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti il contratto stesso
Definizione di asset allocation: La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento
Definizione di coefficiente di ponderazione: Considera la valutazione di affidabilità del soggetto finanziato
e l'eventuale presenza di strumenti di mitigazione del rischio, in presenza di garanzie
La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da: CONSOB
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero delle
abitazioni
Non rientra tra le caratteristiche della volatilità: Una elevata volatilità sta ad indicare che il prezzo di quel
titolo calerà molto presto
Perché le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari: Investono i premi ricevuti
(al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non verso attività reali
Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello scoppio della crisi
del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema
bancario
Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le banche
assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
Quale delle seguenti non rientra tra le vie che la banca centrale utlizza per porre in circolazione
moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi di
organizzazione e controllo degli intermediari: Requisiti patrimoniali minimi
Quale tra i seguenti, non rientra tra gli elementi in base ai quali una banca delibera la concessione di
un prestito ad un'azienda o ad un privato: L'assenza di garanzie concesse a fronte del prestito
Quale, tra i seguenti, non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MiFID, in relazione alla categoria di
appartenenza del cliente: Clienti occasionali
Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid: La Direttiva
MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le autorità comunitarie,
dei servizi informativi offerti ai clienti
Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di
Roma
Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente e l'asimmetria di
informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
Quando la raccolta delle banche si definisce "indiretta": Quando si riferisce a risorse date in gestione alla
banca dal cliente ma emesse da entità economiche diverse
Quando si verifica il "rischio di liquidità": In caso d'impossibilità dell'intermediario di froteggiare i propri
impegni di pagamento
Secondo il TUB il concetto di banca universale sta ad indicare che: La banca ha natura imprenditoriale e
può esercitare congiuntamente la raccolta del risparmio presso il pubblico e l'esercizio del credito
Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
Padova – 08/06/2017
Caratterizza "l'analisi fondamentale": Non si prende in considerazione il fair value, la stima razionale e
imparziale dell'impresa valutata
Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari: L'orientamento alla convenianza
della singola transazione
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: Buffett sceglie società non floride, quelle con
un valore intrinseco in caduta, che cerca di acquistare a un prezzo stracciato
Cosa si intende per ordinamento delle attività finanziarie: l'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
Definizione di ABS-Asset Backed Securities: Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di
cartolarizzazione, simili alle normali obbligazion
Definizione di asset allocation: La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento
Finalizzazione degli accordi di Basilea: Promuovere regole comuni per il sistema bancario internazionale
Il factoring: É il contratto mediante il quale un impresa cede una quota consistente dei propri crediti
commerciali ad una società specializzata
In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti familiari
in azienda
La gestione di portafoglio: É l'investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una combinazione
che risponda al profilo di rischio del titolare dei fondi
La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per misurare: Le
performance del titolo
Principale agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato: Moody's;40%
Qual è tra i seguenti il montante ottenibile impiegando un capitale di 1200 per 180 gg al tasso del 4,5%
annuo: 627 euro
Quale delle seguenti non rientra tra le vie che la banca centrale utlizza per porre in circolazione
moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
Quale tra gli strumenti di seguito indicati non fa parte di quelli utilizzati dal gestore per mettere in
atto la gestione attiva: stock option
Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon
funzionamento del sistema dei pagamenti
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: 3: speculativa, arbitraggio e copertura
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio introdotti da Basilea 2:
Fideiussione presso la Banca centrale
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i
propri crediti ad una società finanziaria
Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di credito, con
raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
Velletri – 21/06/2017
1) Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un insieme di
strumenti finanziari a diverso grado di rischio
2) Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del
sistema bancario
3) Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: Tre: speculativa, arbitraggio e
copertura
4) Quali delle seguenti "imperfezioni di mercato" giustificano la presenza degli intermediari finanziari:
La presenza dei costi di transazione impliciti, incertezza e rischi, asimmetrie informative e rapporto
5) Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli USA, figura: L'incremento dei tassi di
interesse in Europa
6) Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione della
commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative agli aiuti di
stato
7) Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
8) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
9) Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto: Sfiorare l'importo prepagato entro il 10%
10) Tra le caratteristiche del "TRS-Total Return Swap": Operazione in base alla quale un soggetto
scambia azioni con un altro soggetto che offre obbligazioni
11) I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al verificarsi
di condizioni predeterminate contrattualmente
12) Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
13) Il sistema reale rappresenta: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
14) Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché: Investono i premi
ricevuti al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri in attività finanziarie e non attraverso attività
reali
15) Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli Investitori
16) La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero
delle abitazioni
17) Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le
banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
18) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
19) In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità
procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
20) A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea: Al SEBC Sistema
Europeo delle Banche Centrali
21) Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet: L'eccesso dei
debiti per l'azienda non è un problema
22) Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
23) La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
24) Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore istituzionale
con: Un Business Plan
25) Quali tra i seguenti non rientra tra i sette punti qualificanti dell'aggiornamento della direttiva
MIFID 2: Moderazione
26) Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
27) Il vero punto di origine della questione "corporate governance": Il fenomeno della separazione della
proprietà del potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento al manager
28) Quando si verifica il "rischio di liquidità": In caso d'impossibilità dell'intermediario di fronteggiare i
propri impegni di pagamento
29) Come si definisce il tasso che rende il valore attule dei flussi di cassa pari al prezzo di acquisto del
titolo: Tasso interno di rendimento- TIR
30) Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie per la
crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime
esperienze di Microcredito
San Giorgio a Cremano – 16/11/2017
TRACCIA B Gruppo1 (**le altre traccie avevano le stesse domande in ordine invertito)
1) Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani: Francia
2) Cosa s'intende per sistema finanziario: L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di pagamento o
di strumenti finanziari
3) Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione non
possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
4) Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte della BCE:
Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
5) Quale tra i seguenti, rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID: Favorire l'elevamento dell'importo
medio degli investimenti da parte dei risparmatori
6) Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
7) Principale agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato: Moody's;40%
8) Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle banche:
Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
9) In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
10) Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La
gestione individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione colettiva riguarda la
promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e l'amministrazione dei rapporti
con i partecipanti
11) Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi di
organizzazione e controllo degli intermediari: Requisiti patrimoniali minimi
12) Caratterizza il reato di "Abuso di informazioni privilegiate": Soggetto che essendo in possesso di
informazioni privilegiate, le comunica all'Autorità giudiziaria
13) Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di credito, con
raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
14) In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se l'azienda
acquistata non ha mai distribuito l'utile
15) Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto: Sfiorare l'importo prepagato entro il
10%
16) Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei tassi di
interesse in Europa
17) Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti
con reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
18) Il vero punto di origine della questione "corporate governance": Il fenomeno della separazione della
proprietà del potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento al manager
19) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La stabilità di un sistema bancario dipende dal
livello di internazionalizzazione delle banche
20) Quale tra i seguenti non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MIFID in relazione alla categoria
di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
21) Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
22) Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un insieme di
strumenti finanziari a diverso grado di rischio
23) Quale, tra le seguenti non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di appropriatezza
sul servizio di investimento offerto: I clienti del dettaglio ricevono solo l'invito a leggere attentamente il
prospetto informativo
24) Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
25) Perchè l'ammontare del patrimonio a fine anno non è certo: Il patrimonio può essere stato investito
in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli azionari o altri titoli rischiosi, il reddito e/o valore di mercato
di fine periodo non sono noti con certezza
26) Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello scoppio della
crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema
bancario
27) Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
28) Finalizzazione degli accordi di Basilea: Promuovere regole comuni per il sistema bancario
internazionale
29) Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
30) Definizione corretta di moltiplicatore creditizio: La capacità delle banche di favorire, nel momento in
cui concedono prestiti, l'aumento dei depositi a creare in questo modo nuova moneta bancaria
Firenze – 21/11/2017
1) Quando si verifica il "rischio di liquidità": In caso d'impossibilità dell'intermediario di fronteggiare i
propri impegni di pagamento
2) In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
3) Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico": Quando genera prestazioni ed obblighi per
entrambe le parti
4) Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet: L'eccesso dei debiti
per l'azienda non è un problema
5) Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE: Favorire le esportazioni verso i
mercati internazionali più redditizi
6) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
7) Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
8) Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di credito, con
raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
9) La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più
esposti alle vendite e alla speculazione
10) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
11) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche: di particolari clienti
12) Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID: Un livello regola i
comportamenti degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca d'Italia e Consob
13) Finalizzazione degli accordi di Basilea: Promuovere regole comuni per il sistema bancario
internazionale
14) Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei tassi di
interesse in Europa
15) Tra i concetti indicati, non rientra nella "Concorrenza e tutela dei consumatori di servizi
finanziari": Controlli
16) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: la stabilità di un sistema bancario dipende dal livello
di internazionalizzazione delle banche
17) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
18) Come si definisce il tasso che rende il valore attule dei flussi di cassa pari al prezzo di acquisto del
titolo: Tasso interno di rendimento- TIR
19) Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un insieme di
strumenti finanziari a diverso grado di rischio
20) Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli : L'investitore conferisce il proprio
patrimonio all'intermediairio, delegandolo a effettuare decisioni di investimento mediante operazioni di
acquisto e vendita di zioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari
21) Quando la raccolta delle banche si definisce "indiretta": Quando si riferisce a risorse date in gestione
alla banca dal cliente ma emesse da entità economiche diverse
22) Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagnamento alla quotazione in borsa
23) Quando si ha il "rischio reputazionale": In presenza di flessione degli utili derivanti da una percezione
negativa dell'immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti investitori e autorità di vigilanza
24) Qual è tra i seguenti il montante ottenibile impiegando un capitale di 1200 per 180 gg al tasso del
4,5% annuo: 627 euro
25) Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
26) Il sistema reale rappresenta: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
27) Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti d'indebitamento: La
partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della remunerazione
28) Quale, tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata: Il tasso di
interesse applicato è elevato
29) Tra le caratteristiche del "TRS-Total Return Swap": Operazione in base alla quale un soggetto
scambia azioni con un altro soggetto che offre obbligazioni
30) Tra le caratteristiche del Capital gain: Il Capital gain è soggetto alla tassazione del 36% al 31/10/2015
Taranto – 30/11/2017
1) Definizione corretta di moltiplicatore creditizio: La capacità delle banche di favorire, nel momento in
cui concedono prestiti, l'aumento dei depositi a creare in questo modo nuova moneta bancaria
2) Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore istituzionale
con: Un Business Plan
3) Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
4) Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva obbligatoria: Depositi,
titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
5) Quale costituisce la novita piu' rilevante di MiFID 2: La possibilita di mettere freni alle negoziazioni
iperspeculative ad alta frequenza e alle speculazioni sui derivati su materie prime
6) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
7) Quale tra gli strumenti di seguito indicati non fa parte di quelli utilizzati dal gestore per mettere in
atto la gestione attiva: stock option
8) La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero delle
abitazion
9) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento: Non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche di particolari clienti
10) Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali: Esclusivamente se
rispettano requisiti oggettivi e soggettivi
11) Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte della BCE:
Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
12) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
13) La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare:
L'abbassamento del carico fiscale aziendale
14) Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni
militari
15) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
16) La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più
esposti alle vendite e alla speculazione
17) Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
18) Da chi è costituito l'UEM- Unione Economica e Monetaria: Dai paesi dell'Unione Europea che hanno
adottato l'euro
19) Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
20) Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero due parti si accordano per scambiare tra di
loro flussi di pagamenti a date certe
21) Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto: Per verificare che la
consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è rivolta e che sia adeguata
alle sue risorse patrimoniali
22) La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
23) Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente e
l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
24) Tra i concetti indicati, non rientra nella "Concorrenza e tutela dei consumatori di servizi
finanziari": Controlli
25) Tra le caratteristiche del Capital gain: Il Capital gain è soggetto alla tassazione del 36% al 31/10/2015
26) Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la
moneta unica
27) Definizione di coefficiente di ponderazione: Considera la valutazione di affidabilità del soggetto
finanziato e l'eventuale presenza di strumenti di mitigazione del rischio, in presenza di garanzie
28) Che cosa significa l'acronomo MiFID: Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari
29) Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
30) Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le SICAV
rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
Velletri – 12/12/2017
1) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
2) Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
3) Qua è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le
banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
4) L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal: Comitato
interministeriale per il Credito (CICR) e il Risparmio e dalla Banca d'Italia
5) Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore istituzionale
con: Un Business Plan
6) Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
7) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
8) Quale, tra le seguenti non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di appropriatezza
sul servizio di investimento offerto: I clienti del dettaglio ricevono solo l'invito a leggere attentamente il
prospetto informativo
9) L'agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
10) Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
11) Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti d'indebitamento: La
partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della remunerazione
12)La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più
esposti alle vendite e alla speculazione
13) Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione non
possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
14) Definizione di gestione attiva del portafoglio: Strategia di investimento con la quale il gestore prende
una molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una performance superiore a
quella di un indice di riferimento
15) A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea: Al SEBC Sistema
Europeo delle Banche Centrali
16) La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare:
L'abbassamento del carico fiscale aziendale
17) Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie per la
crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime
esperienze di Microcredito
18) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La stabilità di un sistema bancario dipende dal
livello di internazionalizzazione delle banche
19) Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali: Esclusivamente se
rispettano requisiti oggettivi e soggettivi
20) Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
21) Come si articolano i mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e
mercato dei servizi di pagamento
22) Qual è l'obiettivo essenziale del SEBC-Sistema Europeo delle Banche Centrali: Mantenimento della
stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell'euro
23) Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle riserve
valutarie presso la Banca Centrale
24) La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero
delle abitazioni
25) Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca: Impresa che fornisce i propri
servizi a costo zero
26) Rientrano nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali: Forme pensionistiche
individuali costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base di un accordo specifico con il proprio
datore di lavoro
27) Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli: L'investitore conferisce il proprio
patrimonio all'intermediairio, delegandolo a effettuare decisioni di investimento mediante operazioni di
acquisto e vendita di zioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari
28) La Probability of default (PD) rappresenta: La capacità del soggetto finanziario ad onorare i propri
impegni
29) Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il cliente
professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
30) Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet: L'eccesso dei
debiti per l'azienda non è un problema
Vallo della Lucania – 09/01/2018
1) Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
2) Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
3) La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
4) Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse: L'esposizione
al rischio d'interesse
5) Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e rimborso del
capitale alla scadenza
6) La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero delle
abitazioni
7) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
8) Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il cliente
professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
9) Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: Tre: speculativa, arbitraggio e
copertura
10) Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente e
l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
11) Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
12) Perchè l'ammontare del patrimonio a fine anno non è certo: Il patrimonio può essere stato investito
in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli azionari o altri titoli rischiosi, il reddito e/o valore di mercato
di fine periodo non sono noti con certezza
13) Tra le caratteristiche del "Credit Default Swap": Un derivato con funzione di copertura fideiussoria
14) Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende: L'insieme organico delle norme che disciplinano
le attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politico amministrativo
15) Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
16) Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un insieme di
strumenti finanziari a diverso grado di rischio
17) Qual è l'obiettivo essenziale del SEBC-Sistema Europeo delle Banche Centrali: Mantenimento della
stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell'euro
18) Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
19) Definizione corretta di strumenti finanziari derivati: Contratti il cui valore e i cui diritti derivano
dalle dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti il contratto stesso
20) Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione non
possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
21) Perchè gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati: Per ridurre il rischio di subire
perdite provenienti da un solo titolo
22) Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le
banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
23) Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche hanno un ruolo
secondario
24) Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei tassi di
interesse in Europa
25) Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni
militari
26) Concetto di "premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
27) Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
28) Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di credito, con
raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
29) Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca: Impresa che fornisce i propri
servizi a costo zero
30) Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
Lamezia Terme – 16/01/2018
1) Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle riserve valutarie
presso la Banca Centrale
2) Quale costituisce la novità più rilevante di MiFID 2: La possibilità di mettere freni alle negoziazioni
iperspeculative ad alta frequenza e alle speculazioni sui derivati su materie prime
3) Definizione di gestione attiva del portafoglio: Strategia di investimento con la quale il gestore prende
una molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una performance superiore a
quella di un indice di riferimento
4) Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori
5) Definizione di portafoglio: Insieme di attività finanziarie appartenenti a persone fisiche o giuridiche in
seguito ad un investimento
6) Principale agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato: Moody's;40%
7) Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività: finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche,
in seguito ad un investimento
8) Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
9) La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
10) Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet: L'eccesso dei
debiti per l'azienda non è un problema
11) L'atto particolarmente sgardito all'UE, al manifestrarsi della crisi della Grecia: Il governo
Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
12) L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal: Comitato
interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR) e dalla Banca d'Italia
13) Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero due parti si accordano per scambiare tra di
loro flussi di pagamenti a date certe
14) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche: di particolari clienti
15) In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
16) Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti
con reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
17) Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito "indiretto":
Quando vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l'altro
tra intermediario finanziario e datore di fondi
18) Per ordinamento delle attività finanziarie s’intende: l'insieme organico delle norme che disciplinano
le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
19) Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e rimborso del
capitale alla scadenza
20) Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
21) Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
22) Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'investimento di capitale iniziale di 1000
_x005F_x0093_, al tasso del 3,5% annuo: 35 euro
23) A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
24) Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca: Impresa che fornisce i propri
servizi a costo zero
25) Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La
gestione
individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione collettiva riguarda la
promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e l'amministrazione dei rapporti
con i partecipanti
26) Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione non
possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
27) Tra le caratteristiche dei "Future": Il prezzo stabilito per lo scambio di attivita finanziarie dipende
esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
28) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
Acireale – 18/01/2018
1) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento: Non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche di particolari clienti
2) Tra le caratteristiche dei "Future": Il prezzo stabilito per lo scambio di attivita finanziarie dipende
esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
3) Quando si ha il "rischio reputazionale": In presenza di flessione degli utili derivanti da una percezione
negativa dell'immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti investitori e autorità di vigilanza
4) Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
5) Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
6) Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la
moneta unica
7) Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le SICAV
rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
8) La Probability of default (PD) rappresenta: La capacità del soggetto finanziario ad onorare i propri
impegni
9) Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi di
organizzazione e controllo degli intermediari: Requisiti patrimoniali minimi
10) Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori
11) Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta ovvero cresce il
rischio e cresce il rendimento e viceversa
12) Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico": Quando genera prestazioni ed obblighi per
entrambe le parti
13) Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utilizza per porre in
circolazione moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
14) Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
15) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche: di particolari clienti
16) Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle riserve
valutarie presso la Banca Centrale
17) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
18) I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al verificarsi
di condizioni predeterminate contrattualmente
19) Le funzioni fondamentali del SEBC: Raggiungere e mantenere un elevato livello di occupazione e una
crescita sostenibile e non inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria per l'area dell'euro; svolgere
le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell'area euro
20) Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e rimborso del
capitale alla scadenza
21) Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard : Tutte le fonti di rischio che
vertono su un investimento, in un unico numero
22) Cosa s'intende per sistema finanziario: L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di pagamento
o di strumenti finanziari
23) Un’azienda può migliorare il proprio merito creditizio: Agendo sugli aspetti qualitativi, quantitativi e
dunque sull’andamento complessivo della sua gestione
24) La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
25) Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un insieme di
strumenti finanziari a diverso grado di rischio
26) Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
27) Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
28) Caratterizza il reato di "Abuso di informazioni privilegiate": Soggetto che essendo in possesso di
informazioni privilegiate, le comunica all'Autorità giudiziaria
29) L'atto particolarmente sgardito all'UE, al manifestrarsi della crisi della Grecia: Il governo
Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
30) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La compensazione si traduce in inglese
"compensation"
San Giorgio A Cremano – 25/01/2018
TRACCIA A GRUPPO 2
1) Rientrano nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali: Forme pensionistiche
individuali costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base di un accordo specifico con il proprio
datore di lavoro
2) Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse: L'esposizione
al rischio d'interesse
3) Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori
4) Quando la raccolta delle banche si definisce "indiretta": Quando si riferisce a risorse date in gestione
alla banca dal cliente ma emesse da entità economiche diverse
5) Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
6) Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari: L'orientamento alla
convenianza della singola transazione
7) Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le
banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
8) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
9) La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
10) Gli intermediari finanziari in che modo riducono e trasferiscono il rischio: Attraverso la gestione
professionale di portafogli d'investimento efficacemente diversificati e la trasformazione delle scadenze
11) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
12) Le funzioni fondamentali del SEBC: Raggiungere e mantenere un elevato livello di occupazione e una
crescita sostenibile e non inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria per l'area dell'euro; svolgere
le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell'area euro
13) Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per misurare: Le
performance del titolo
14) Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale
stabilito dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
15) Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto: Sfiorare l'importo prepagato entro il
10%
16) Quale, tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte
dell'intermediario finanziario: L'intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell'intero nucleo
familiare dell'investitore
17) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La compensazione si traduce in inglese
"compensation"
18) Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito "indiretto":
Quando vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l'altro
tra intermediario finanziario e datore di fondi
19) Tra le caratteristiche dei "Future": Il prezzo stabilito per lo scambio di attivita finanziarie dipende
esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
20) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La stabilità di un sistema bancario dipende dal
livello di internazionalizzazione delle banche
21) Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva obbligatoria: Depositi,
titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
22) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
23) Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
24) Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
25) Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
26) Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività finanziarie, appartenenti a: Persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
27) La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
28) Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
29) Definizione di asset allocation: La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento
30) Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon
funzionamento del sistema dei pagamenti
TRACCIA A GRUPPO 3
1) Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello scoppio della
crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema
bancario
2) A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
3) Tra le caratteristiche dei "Future": Il prezzo stabilito per lo scambio di attivita finanziarie dipende
esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
4) Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione della
commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative agli aiuti di
stato
5) NON VISUALIZZABILE
6) Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
7) In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità
procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
8) Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
9) Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto: Per verificare che la
consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è rivolta e che sia adeguata
alle sue risorse patrimoniali
10) Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il cliente
professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
11) Qual è tra i seguenti il montante ottenibile impiegando un capitale di 1200 per 180 gg al tasso del
4,5%annuo: 627 euro
12) In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se l'azienda
acquistata non ha mai distribuito l'utile
13) Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon
funzionamento del sistema dei pagamenti
14) Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per misurare: Le
performance del titolo
15) Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio introdotti con
Basilea 2: Fideiussione presso la Banca centrale
16) La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più
esposti alle vendite e alla speculazione
17) Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di gestione
18) Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
19) Agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
20) Cosa s'intende per sistema finanziario: L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di pagamento
o di strumenti finanziari
21) Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
22) Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni
militari
23) Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di credito, con
raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
24) Un’azienda può migliorare il proprio merito creditizio: Agendo sugli aspetti qualitativi, quantitativi e
dunque sull’andamento complessivo della sua gestione
25) Quale delle seguenti non rientra tra le vie che la banca centrale utlizza per porre in circolazione
moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
26) Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore istituzionale
con: Un Business Plan
27) Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani: Francia
28) La logica essenziale di Basilea1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione patrimoniale
29) 25) Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca: Impresa che fornisce i
propri servizi a costo zero
30) Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende: L'insieme organico delle norme che disciplinano
le attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politico amministrativo
TRACCIA A GRUPPO 4
1) Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
2) Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei tassi di interesse
in Europa
3) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
4)Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon
funzionamento del sistema dei pagamenti
5) Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'investimento di capitale iniziale di 1000
_x005F_x0093_, al tasso del 3,5% annuo: 35 euro
6) Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le SICAV
rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
7) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento: Non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche di particolari clienti
8) Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, della Direttiva MiFiD2: Governi, Parlamento
europeo e Commissione
9) A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
10) Il sistema reale rappresenta: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
11) Quale tra i seguenti non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MIFID in relazione alla categoria
di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
12) Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche hanno un ruolo
secondario
13) Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello scoppio della
crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema
bancario
14) Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva obbligatoria: Depositi,
titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
15) Perchè gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati: Per ridurre il rischio di subire
perdite provenienti da un solo titolo
16) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
17) Quali tra i seguenti non rientra tra i sette punti qualificanti dell'aggiornamento della direttiva
MIFID 2: Moderazione
18) L'atto particolarmente sgardito all'UE, al manifestrarsi della crisi della Grecia: Il governo
Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
19) Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti
con reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
20) Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID: Un livello regola i
comportamenti degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca d'Italia e Consob
21) Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
22) Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid: La Direttiva
MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le autorità comunitarie,
dei servizi informativi offerti ai clienti
23) Quale delle seguenti non rientra tra le vie che la banca centrale utlizza per porre in circolazione
moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
24) Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le
banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
25) La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero
delle abitazioni
26) In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità
procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
27) Quale tra i servizi di conto corrente indicati viene effettivamente erogato con l'onere di un costo:
Emanazione di un ordine di bonifico?
28) Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: Tre: speculativa, arbitraggio e
copertura
29) Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
dannodiritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
30) Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte della BCE:
Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
TRACCIA A GRUPPO 5
1) Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito "indiretto": Quando
vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l'altro tra
intermediario finanziario e datore di fondi
2) Quale tra i seguenti, rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID: Favorire l'elevamento dell'importo
medio degli investimenti da parte dei risparmatori
3) Quali sono gli obiettivi della politica monetaria: Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra
stabilità monetaria, occupazione e sviluppo
4) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La stabilità di un sistema bancario dipende dal livello
di internazionalizzazione delle banche
5) Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE: Favorire le esportazioni verso i
mercati internazionali più redditizi
6) Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard : Tutte le fonti di rischio che
vertono su un investimento, in un unico numero
7) Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con
reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
8) L'atto particolarmente sgardito all'UE, al manifestrarsi della crisi della Grecia: Il governo
Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
9) Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni
militari
10) A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
11) Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
12) Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del
sistema bancario
13) Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte della BCE:
Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
14) Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione della
commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative agli aiuti di
stato
15) Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva obbligatoria: Depositi,
titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
16) La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la crisi di stati:
La forte dipendenza dall’economia tedesca
17) Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i
propri crediti ad una società finanziaria
18) Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse: L'esposizione
al rischio d'interesse
19) A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea: Al SEBC Sistema
Europeo delle Banche Centrali
20) Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet: L'eccesso dei
debiti per l'azienda non è un problema
21) Succede nel caso in cui si emettono assegni a vuoto: Divieto di emettere assegni
22) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
23) Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
24) Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero due parti si accordano per scambiare tra di
loro flussi di pagamenti a date certe
25) Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione non
possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
26) Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
27) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche: di particolari clienti
28) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
29) Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori
30) In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se l'azienda
acquistata non ha mai distribuito l'utile
TRACCIA B GRUPPO 1
1) Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende: L'insieme organico delle norme che disciplinano le
attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politico amministrativo
2) La logica essenziale di Basilea1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione patrimoniale
3) Il vero punto di origine della questione "corporate governance": Il fenomeno della separazione della
proprietà del potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento al manager
4) Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's, nel
2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
5) Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID: Un livello regola i comportamenti
degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca d'Italia e Consob
6) La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da: CONSOB
7) Quando si verifica il "rischio di liquidità": In caso d'impossibilità dell'intermediario di fronteggiare i
propri impegni di pagamento
8) Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon
funzionamento del sistema dei pagamenti
9) Definizione di portafoglio: Insieme di attività finanziarie appartenenti a persone fisiche o giuridiche in
seguito ad un investimento
10) Qual è la cautela maggiore da tenere presente quando si dispone di un conto corrente on-line:
Sicurezza
11) Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche le banche erano considerate: Come una pubblica
istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale dell'attività bancaria
12) Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti
con reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
13) A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea: Al SEBC Sistema
Europeo delle Banche Centrali
14) Perché le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari: Investono i premi
ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non verso attività reali
15) Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle banche:
Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
16) Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il cliente
professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
17) Caratterizza "l'analisi fondamentale": Non si prende in considerazione il fair value, la stima razionale
e imparziale dell'impresa valutata
18) Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del
sistema bancario
19) Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e rimborso del
capitale alla scadenza
20) Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utilizza per porre in
circolazione la moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
da 21) a 30) MANCA PAGINA
TRACCIA B GRUPPO 2
1) Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito "indiretto": Quando
vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l'altro tra
intermediario finanziario e datore di fondi
2) Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse: L'esposizione
al rischio d'interesse
3) Quando la raccolta delle banche si definisce "indiretta": Quando si riferisce a risorse date in gestione
alla banca dal cliente ma emesse da entità economiche diverse
4) Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari: L'orientamento alla
convenienza della singola transazione
5) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La compensazione si traduce in inglese
"compensation"
6) Le funzioni fondamentali del SEBC: Raggiungere e mantenere un elevato livello di occupazione e una
crescita sostenibile e non inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria per l'area dell'euro; svolgere
le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell'area euro
7) Tra le caratteristiche dei "Future": Il prezzo stabilito per lo scambio di attivita finanziarie dipende
esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
8) Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale
consentito al cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
9) Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un indice
statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
10) Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto: Sfiorare l'importo prepagato entro il
10%
11) Quale, tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte
dell'intermediario finanziario: L'intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell'intero nucleo
familiare dell'investitore
12) La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in
futuro quando il prezzo aumenterà
13) Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
14) Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva obbligatoria: Depositi,
titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
15) Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon
funzionamento del sistema dei pagamenti
16) Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività finanziarie, appartenenti a: Persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
17) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
18) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La stabilità di un sistema bancario dipende dal
livello di internazionalizzazione delle banche
19) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
20) Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
21) Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le
banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
22) La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
23) Definizione di asset allocation: La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento
24) Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
25) Rientrano nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali: Forme pensionistiche
individuali costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base di un accordo specifico con il proprio
datore di lavoro
26) Gli intermediari finanziari in che modo riducono e trasferiscono il rischio: Attraverso la gestione
professionale di portafogli d'investimento efficacemente diversificati e la trasformazione delle scadenze
27) Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per misurare: Le
performance del titolo
28) La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
29) Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori
30) Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
TRACCIA B GRUPPO 4
1) Quali tra i seguenti non rientra tra i sette punti qualificanti dell'aggiornamento della direttiva
MIFID 2: Moderazione
2) La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero delle
abitazioni
3) Perchè gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati: Per ridurre il rischio di subire
perdite provenienti da un solo titolo
4) Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con
reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
5) Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: Tre: speculativa, arbitraggio e
copertura
6) Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon
funzionamento del sistema dei pagamenti
7) Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utlizza per porre in circolazione
moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
8) Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
9) Quale tra i seguenti non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MIFID in relazione alla categoria
di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
10) Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID: Un livello regola i
comportamenti degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca d'Italia e Consob
11) Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le SICAV
rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
da 12) a21) MANCA PAGINA
22) Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'investimento di capitale iniziale di 1000
_x005F_x0093_, al tasso del 3,5% annuo: 35 euro
23) In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità
procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
24) Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche hanno un ruolo
secondario
25) Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria: Che le
banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
26) Il sistema reale rappresenta: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
27) Quale tra i servizi di conto corrente indicati viene effettivamente erogato con l'onere di un costo:
Emanazione di un ordine di bonifico?
28) Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, della Direttiva MiFiD2: Governi, Parlamento
europeo e Commissione
29) Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid: La Direttiva
MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le autorità comunitarie,
dei servizi informativi offerti ai clienti
30) Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
Bergamo – 02/02/2018
1) Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
2) L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal: Comitato
interministeriale per il Credito (CICR) e il Risparmio e dalla Banca d'Italia
3) Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori
4) Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utilizza per porre in circolazione
moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
5) Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani: Francia
6) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La stabilità di un sistema bancario dipende dal livello
di internazionalizzazione delle banche
7) Quale costituisce la novità più rilevante di MiFID2: La possibilità di mettere freni alle negoziazioni
iperspeculative ad alta frequenza e alle speculazioni sui derivati su materie prime
8) Quale, tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata: Il tasso di
interesse applicato è elevato
9) In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
10) Quali sono i due elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente e
l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
11) Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti d'indebitamento: La
partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della remunerazione
12) Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il cliente
professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
13) Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagnamento alla quotazione in borsa
14) Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
15) Quale tra gli strumenti di seguito indicati non fa parte di quelli utilizzati dal gestore per mettere in
atto la gestione attiva: stock option
16) La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più
esposti alle vendite e alla speculazione
17) Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto perdite
patrimoniali
18) Quale tra i seguenti non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MIFID in relazione alla categoria
di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
19) Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
20) La finanza strutturata comprende forme di finanziamento: Non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche di particolari clienti
21) Qual è la cautela maggiore da tenere presente quando si dispone di un conto corrente on-line:
Sicurezza
22) Quale tra i seguenti, non rientra tra gli elementi in base ai quali una banca delibera la concessione
di un prestito ad un'azienda o ad un privato: L'assenza di garanzie concesse a fronte del prestito
23) Alla scoperta del deficit greco nascosto e all'aggravarsi ulteriore della crisi si decisero: Blocco
totale
della spesa pubblica
24) Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
25) La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
26) Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
27) Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e rimborso del
capitale alla scadenza
28) Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio introdotti da
Basilea 2: Fideiussione presso la Banca centrale
29) Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari: L'orientamento alla
convenienza della singola transazione
30) Quali sono gli obiettivi della politica monetaria: Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente
tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI
A livello di sistema economico nel suo complesso e in situazione di equilibrio vale sempre la condizione: S = I
A lungo andare, la conseguenza dell’adverse selection può essere:L’abbandono del mercato da parte dei prenditori buoni
A partire dall’anno 2000, la crisi è stata caratterizzata da:L’aumento generalizzato delle materia prime: petrolio, carbone, gas naturale,
prodotti industriali e alimentari
Ad un investitore istituzionale al quale si vuole sollecitare la partecipazione sotto forma di investimento in azienda, ci si presenta:
Con un Business plan
Adempimento/ obbligo non riguardante quelli relativi ai Confidi: Alla conclusione del primo esercizio, il Confidi verifica che il
patrimonio netto non sia inferiore a euro 500.000
Affermazione non corretta sulle caratteristiche del rating: La disponibilità del rating per una banca, consente in ogni caso al
risparmiatore di rifarsi con l’agenzia di rating, in caso di default della banca
All’interno del sistema economico:Da un lato si scambiano beni, servizi e forza lavoro; dall’altro si trasferisce in contropartita la moneta o
altri mezzi di pagamento o strumenti finanziari
Alla scadenza di un contratto Interest Rate Swap (IRS) i contraenti si scambieranno: Il differenziale tra il tasso fisso e il tasso variabile
Alla scoperta del deficit greco nascosto e all’aggravarsi ulteriore della crisi si decisero: Blocco totale della spesa pubblica
Attività/funzione/dato realisticamente esistente: In Italia, i Confidi effettivamente operativi sono almeno 1000
Attualmente la Borsa italiana S.p.A. gestisce i mercati mobiliari italiani: ma non si occupa della stesura del codice di comportamento dei
soggetti operanti sui mercati
Attualmente, per le società, il limite di importo all’emissione dei titoli obbligazionari è pari a: Due volte la somma di capitale sociale
sottoscritto, riserva legale e riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato
Caratteristica di funzionamento non rientrante tra quelle riguardanti i Confidi: I Confidi non possono svolgere prestazione di garanzie
nei confronti dell'amministrazione finanziaria
Caratteristica principale dei “mutui subprime”: A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con reddito inadeguato o con passato di
insolvenze o fallimenti
Chi autorizza le banche e le imprese di investimento di Paesi comunitari ad operare in Italia: L'autorità di vigilanza del Paese d'origine
Coerenza con gli elementi di analisi e caratteristiche del contesto europeo, relative alle PMI: Le PMI sono migliorate, a seguito della
recente crisi economica e finanziaria e degli aumenti del prezzo dei prodotti di base e delle risorse
Coerenza con gli elementi di analisi, problematiche e criticità, del contesto europeo, relative alle PMI: Lo scarso spirito
imprenditoriale; solo il 15% dei cittadini europei vorrebbe esercitare un'attività autonoma contro il 55% ad esempio dei cittadini statunitensi
Coerenza con gli obiettivi della proposta del nuovo programma di innovazione UE: Moderare l'accesso delle PMI ai finanziamenti sotto
forma di capitale proprio e di debito
Coerenza con i richiami storici relativi agli avvenimenti del primo decennio del 2000: Al 4 febbraio 2011 Mediobanca risultava essere la
prima banca italiana nella classifica delle 15 banche più capitalizzate quotate sulla borsa italiana
Coerenza con i richiami storici relativi alla nascita della Borsa valori: Originariamente nelle Borse erano scambiate sia merci che valute
e titoli: la separazione avvenne nel secolo scorso, grazie ad una legge del 1923
Coerenza con i richiami storici richiamati, relativi alla fase delle privatizzazioni, del riassetto di uomini e partecipazioni di
Mediobanca: Le maggiori operazioni di privatizzazione riguardarono Finmeccanica, Banco di Napoli ed ENI
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase della costituzione del Sindacato di blocco di Mediobanca: All'atto della costituzione
del Sindacato di blocco, la carica di amministratore delegato passò a Enrico Cuccia e Vincenzo Maranghi accettò la nomina a Presidente
d'Onore
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase della crescita di Mediobanca: Nel 1963 Mediobanca diresse la formazione del primo
gruppo di intervento nel capitale di una società, la FIAT, cui partecipò con altri enti, allo scopo di risanarne la struttura finanziaria
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase dello sviluppo del conflitto di interesse in Mediobanca: Dopo la morte di Cuccia fu
proprio un conflitto di questo genere che provocò lo scoppio delle ostilità nei confronti dell'amministratore delegato Antonio Maccanico
Coerenza con i richiami storici, relativi alle origini di Mediobanca: Mediobanca ha sviluppato, sin dall'inizio, un'attività di collocamento
sui mercati finanziari di obbligazioni emesse dallo Stato
Coerenza con i servizi aggiuntivi, erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione aziendale
Coerenza con il principio di Warren Buffet di prevedere le performance: Quasi tutte le società quotate di cui Buffett possiede dei
"pacchetti azionari", hanno dei ROE di almeno il 35%
Coerenza con il principio di Warren Buffet di scegliere le azioni usando il ROE: La crescita aziendale nel breve periodo è cruciale per
valutare la gestione ottimale del business
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet per controllare il rischio all'interno del portafoglio: Si può vendere, se sono
state comprate le azioni di una società eccellente che sta crescendo in modo consistente
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: Buffett sceglie società non floride, quelle con un valore intrinseco in caduta,
che cerca di acquistare a un prezzo stracciato
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: Buffet sceglie aziende con un alto livello di spesa necessario per mantenere le
operazioni correnti
Coerenza con la mission attuale di Mediobanca: E che costituiscono l'85% dei ricavi totali del Gruppo e per il 60% dell'utile netto
Coerenza con le attività attuali di Mediobanca: La società è controllata da un patto di sindacato che controlla il 50,05% delle azioni
Coerenza con le caratteristiche dimensionali e finanziarie relative alle PMI: Le microimprese hanno un fatturato compreso tra 2 e 5
milioni di euro
Coerenza con le caratteristiche gestionali del programma di ricerca ed innovazione dell'UE: Il ricorso ad un'agenzia esecutiva potrebbe
determinare un impiego non razionalizzato degli strumenti informatici e dei portali elettronici, che impedirebbe l'accesso delle PMI
Coerenza con le notizie e i dati relativi al quadro della governance di Mediobanca: L'Amministratore Delegato è scelto dal Consiglio di
Amministrazione tra personalità esterne
Coerenza con le notizie relative all'evoluzione normativa sulla situazione della Borsa italiana: A partire dal 1° gennaio 1998 la Borsa
Italiana S.p.A. è divenuta una società di gestione dei mercati operativa a tutti gli effetti con un Regolamento di funzionamento approvato
dalla Banca d'Italia
Coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana: Le borse italiane e quelle francesi furono istituite e controllate dalle autorità
pubbliche, così come avvenne anche nel resto d'Europa
Coerenza con le notizie storiche relative alle Borse nel mondo: L'unione monetaria europea ha promosso la Borsa tedesca, con sede a
Berlino, come piazza finanziaria di primaria importanza su scala continentale
Coerenza delle garanzie indicate con quelle previste dal Fondo Centrale di garanzia per le PMI: Garanzia suppletiva indirettamente
offerta dalla regione dove ha sede il Confidi
Con riferimento al passivo, il capitale: Comprende l’importo delle azioni emesse dalla banca, al netto della quota sottoscritta e non ancora
versata alla data di riferimento del bilancio
Concetto di premio in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
Condizioni essenziali che l’impresa assicurativa deve garantire nel corso dell’esercizio: La costituzione delle riserve tecniche e il
possesso del margine di solvibilità
Conseguenze a seguito del clamoroso fallimento della prestigiosa Banca d’affari Lehman Brothers: Dimissioni del responsabile della
Banca Centrale americana, la FED
Corretto significato di corporate governance: Il modo in cui le imprese sono governate e controllate ovvero il complesso di regole
destinate a migliorare l'attività di governo e di controllo dell'impresa e accrescerne la performance
Costituisce attività bancaria, secondo il TUB: La raccolta del risparmio e l’esercizio del credito quando sono svolti congiuntamente
Da escludere tra i buoni consigli da fornire ad un amico, prima di effettuare un investimento: Non seguire i propri investimenti nel
tempo
Da escludere tra le buone regole da applicare, prima di effettuare un investimento: Farsi aiutare dalla buona stella e dalla fortuna
Da escludere tra le buone regole da applicare, prima di effettuare un investimento: Fidarsi dei consigli di chi non è in possesso della
professionalità ed esperienza adeguate
Da tenere conto, per considerare le proprie esigenze e preferenze in materia di investimento finanziario: Il proprio stile di vita
Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
Dal lato della domanda aggregata (Y), il reddito può essere destinato o a finanziare i consumi (C) o ad essere risparmiato (S), quindi:
Y=C+S
Dal lato della offerta aggregata (PIL), la stessa può essere destinata alla produzione di beni e servizi di consumo (C) o verso
investimenti in attività reali (I), quindi: PIL = C + I
Data la specificità della legislazione fiscale italiana, al fine di permettere agli enti gestori di presentare le performance dei compositi
che includono fondi aperti italiani, è opportuno: Impiegare una formula di lordizzazione coerente con il regime fiscale in vigore nel
periodo di riferimento
Definizione corretta della “fine del dollar standard”: Abbandono, da parte degli USA, del regime di convertibilità del dollaro in oro e
adozione di un sistema fondato sull’inconvertibilità del dollaro
Definizione corretta di GIPS: I GIPS-Global Investment Performance Standard, costituiscono uno standard finalizzato alla trasparenza e
alla standardizzazione nell'esposizione dei risultati e consentono agli investitori istituzionali di valutare in maniera completa e secondo criteri
chiari le diverse gestioni
Definizione di ABS-Asset Backed Securities: Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione, simili alle normali
obbligazioni
Definizione di rating non rispondente alla realtà: Giudizio di sintesi sul grado di affidabilità del debitore, in un’ottica esclusiva di lungo
periodo
Distinzione tra rating di breve e lungo periodo, nell’ambito degli investimenti finanziari: Il primo copre un orizzonte temporale
inferiore all’anno, mentre quello di lungo periodo si riferisce a un orizzonte temporale superiore ad un anno
Dopo aver ottenuto la dichiarazione di conformità, i gestori ricevono l'incoraggiamento a eseguire periodicamente: Controlli adeguati
per l'intero processo relativo alla valutazione delle performance degli investimenti per garantire la validità della dichiarazione di conformità
E’ definito “derivato” lo strumento finanziario: Il cui valore varia al variare di un prestabilito tasso d’interesse, prezzo di un titolo, prezzo
di una merce, tasso di cambio
E’ una fase dell’offerta di strumenti finanziari: Scegliere il periodo di collocamento
Famiglie, imprese non finanziarie, Pubblica Amministrazione, Estero, Istituzioni Finanziarie costituiscono: I settori istituzionali
Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del sistema bancario
Gli elementi costitutivi del sistema finanziario sono: Gli strumenti, i mercati, gli intermediari e l’ordinamento
Gli enti gestori devono evidenziare: Le loro performance, con una media semestrale, a partire dagli ultimi 10 anni
Gli esperti indipendenti: Svolgono la funzione di valutazione degli immobili sia in fase di conferimento che di cessione
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto a un elemento “esterno” sono detti: Indicatori di rischio relativo
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto al fattore di rischio cui è tipicamente esposta, sono detti: Indicatori di
sensibilità
Gli indici di bilancio: Consentono un confronto semplificato nel tempo e nello spazio degli equilibri di gestione
Gli intermediari che svolgono un’attività d’investimento nel capitale di rischio delle imprese sono: Gli intermediari di partecipazione
Gli intermediari creditizi sono “orientati”: Al margine di interesse e al margine commissionale
Gli intermediari favoriscono: La riduzione e la trasformazione dei rischi
Gli intermediari finanziari ex art. 106 del T.U.B possono esercitare: Servizi di collocamento e underwriting su qualsiasi strumento
finanziario
Gli intermediari finanziari più esposti al rischio di provvista sono: Le banche
Gli intermediari finanziari, in base alle disposizioni della Banca d’Italia: In caso di singola esposizione non possono superare il 40% del
patrimonio di vigilanza
Gli intermediari sono: Istituzioni specializzate nella produzione e negoziazione di prodotti e servizi finanziari
Gli intermediari, qualora ci fossero errori nelle segnalazioni trasmesse, devono: Inviare subito le relative rettifiche
Gli obblighi informativi sono una modalità di riduzione: Dell’asimmetria informativa
Gli obiettivi della politica monetaria sono: Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra stabilità monetaria, occupazione e
sviluppo; il raggiungimento, nel lungo periodo, degli obiettivi della politica fiscale e dei redditi in una situazione di contenimento del tasso
d’inflazione
Gli obiettivi della regolamentazione e della vigilanza sono: Stabilità, efficienza, trasparenza e correttezza dei comportamenti
Gli obiettivi macroeconomici della politica economica sono: Sviluppo del reddito, stabilità dei prezzi, crescita occupazionale e equilibrio
della bilancia dei pagamenti
Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
Gli strumenti a rendimento di mercato: Hanno finalità di investimento o finanziamento
Gli strumenti composti: Sintetizzano le caratteristiche di più strumenti di base
Gli strumenti derivati che hanno come sottostante un’attività di natura reale si qualificano: Commodity derivative
Gli strumenti finanziari: Sono catalogati in 4 categorie comprendenti anche gli strumenti di mercato monetario
Gli strumenti ibridi: Possiedono caratteristiche diversamente combinate tipiche sia di titoli azionari che obbligazionari
Gli strumenti sono: L’insieme di contratti di natura finanziaria
Gli ulteriori servizi offerti, con l'investimento istituzionale nel capitale di rischio, oltre all'apporto di risorse finanziarie, riguardano:
Competenze tecnico-manageriali ed una rete di contatti con altri investitori e istituzioni finanziarie
Ha favorito la nascita di mercati sopranazionali: Può essere fisica o telematica
I “corporate bond”: Sono i titoli emessi dalle banche e dalle imprese
I blind pool: Sono fondi costituiti attraverso la raccolta diretta del denaro, in cui la SGR provvede prima alla raccolta dei fondi e poi al suo
investimento
I BOT: Sono titoli senza cedola con scadenza 3, 6, 12 mesi
I BTPI: Sono titoli di lungo termine con durata 5, 10 e 30 anni
I CCT: Sono obbligazioni di medio lungo termine con durata pari a 7 anni
I certificati corridor: Hanno carattere speculativo, richiedono una cedola minima, rimborso del capitale e premio alla scadenza
I certificati di deposito: Sono titoli di credito emessi dalla banca per reperire risorse e sono strumenti del tutto individuali
I comportamenti virtuosi per le imprese che intendono accedere al credito, dovrebbero prevedere di: Richiedere affidamenti non
adeguati alle proprie esigenze
I conti correnti creditori: Rappresentano operazioni di debito per la banca o operazioni di raccolta
I contratti assicurativi sono strumenti utilizzati per la gestione: Dei rischi puri
I contratti di assicurazione: Trasferiscono ad un soggetto economico terzo il rischio del verificarsi di un evento dannoso, dietro pagamento
di un premio
I costi di monitoring e di screening appartengono alla categoria dei costi: Di informazione
I costi di transazione, in presenza di intermediari finanziari: Si riducono
I crediti della banca: Devono essere iscritti nel portafoglio Loans and Receivable che accoglie le attività finanziarie con pagamenti fissi e
determinati non quotati in un mercato attivo
I crediti di firma: Sono interventi della banca a garanzia di un obbligazione della controparte, sostenendo un impegno monetario in caso di
insolvenza
I crediti verso le banche: Sono attività finanziarie non quotate verso banche, classificate nel portafoglio “crediti”
I creditori della SGR: Non possono rivalersi sul fondo gestito dalla stessa SGR
I dati non corretti sono relativi alla risposta: All'atto della fondazione nel 1946 gli azionisti erano: Banca Commerciale Italiana 30%,
Credito Italiano 30%, Banco di Roma 30%, Banco di Napoli 10%
I depositi bancari: Sono contratti unilaterali, onerosi in quanto la banca deve corrispondere un tasso d’interesse alla controparte
I depositi e le obbligazioni: Sono strumenti a titolo di deposito con i quali la banca raccoglie risorse finanziare
I derivati: Vengono negoziati sia in mercati regolamentati che non regolamentati
I documenti che costituiscono il bilancio di una banca sono: Stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle variazioni del
patrimonio netto, rendiconto finanziario, nota integrativa
I fondi bilanciati: Possono investire dal 10% al 90% del portafoglio in azioni
I fondi di pensione chiusi vengono alimentati da: Contributi di lavoratori e datori di lavoro e dal TFR
I fondi immobiliari consentono: Il collegamento del rendimento finanziario a quello del mercato immobiliare
I fondi immobiliari di diritto italiano: Appartengono alla famiglia dei “fondi comuni d’investimento”
I Fondi misti: Sono costituiti dal conferimento diretto da parte dei soggetti apportanti di immobili, diritti reali e partecipazioni in società
immobiliari o mediante raccolta diretta di denaro
I fondi riservati: Sono destinati ad investitori istituzionali o qualificati, cioè soggetti con elevata professionalità nel campo degli
investimenti
I fondi sovrani sono strumenti finanziari a controllo: Pubblico, che dispongono di enormi liquidità talora utilizzata per scopi speculativi
I fondi speculativi: Non sono soggetti al limite di indebitamento del 60% dell’attivo immobiliare e dei diritti reali
I fondi Value Added: Investono in immobili vuoti, che necessitano di interventi di riqualificazione/ristrutturazione con contratti di locazione
di breve durata
I GIPS consentono: Una presentazione della performance completa dello stato delle caratteristiche patrimoniali dell'emittente
I market failures: Sono imperfezioni nel funzionamento dei mercati
I mercati azionari gestiti dalla Borsa Italiana S.p.a sono: MTA e AIM Italia
I mercati non regolamentati: Sono i più adatti alla negoziazione di strumenti altamente personalizzati o a elevata fungibilità
I mercati order-driven: I prezzi si formano dall’incontro delle funzioni di domanda e offerta degli operatori
I parametri dell’efficienza tecnico – operativa sono: Ampiezza, spessore. Immediatezza e elasticità
I piccoli e grandi fenomeni che accadono in borsa, con il comportamento imitativo, nella caratterizzazione speculativa: Alcuni
operatori dispongono di antenne informative, remunerate, presso gli operatori pubblici e privati emittenti di tutte le tipologie di strumenti
finanziari esistenti
I principali emittenti di obbligazione societarie sono: Le banche
I principali obiettivi dell'investitore istituzionale riguardano: La creazione delle condizioni per un progressivo ampliamento della sua
quota azionaria
I requisiti da rispettare nella redazione di un bilancio sono: Chiarezza, veridicità e correttezza
I rischi che derivano dall’eventualità che alcuni soggetti possano risultare inadempienti si definiscono: Rischi di controparte
I rischi che dipendono dalla capacità dell’intermediario di raccogliere le risorse finanziarie presso le diverse controparti per quantità
e prezzi compatibili con gli obiettivi di crescita, le scelte di composizione dell’attivo e il rendimento degli investimenti, sono detti:
Rischi di provvista
I rischi che traggono origine da situazioni generali relative all’ambiente esterno e all’ambiente delle variabili di mercato, sono detti:
Rischi sistematici
I rischi di controparte si classificano in: Rischio di regolamento e rischio di credito
I rischi di mercato si classificano in: Rischio di interesse, rischio di cambio e rischio di prezzo
I rischi di regolamentazione si classificano in: Rischio legislativo e rischio di compliance
I rischi interni si classificano in: Rischio operativo, rischio strategico e rischio reputazionale
I rischi legati all’impatto dei mutamenti delle condizioni di mercato sul valore delle attività e passività di un intermediario
finanziario si definiscono: Rischi di mercato
I servizi di investimento sono svolti da: Intermediari mobiliari
I sindacati di puro collocamento: Non prevedono alcuna garanzia ma si impegnano a promuovere con la massima diligenza la distribuzione
dei titoli
I sindacati o consorzi di collocamento: Minimizzano i tempi di chiusura delle operazioni, riducendo le eccessive esposizioni degli
strumenti alle fluttuazioni di mercato
I sistemi di negoziazione alternativi: Possono essere sia bilaterali che multilaterali
I sostenitori del free banking: Credono che il mercato sia capace di autoregolamentarsi senza sostenere costi di controllo
I titoli di debito: Sono strumenti rappresentativi del debito dell’emittente nei confronti del sottoscrittore
I titoli di Stato: Sono le obbligazioni con le quali lo Stato finanzia il debito pubblico
I titoli nominativi: Sono trasferibili solo a seguito del mutamento dell’intestazione
I tre pilastri della previdenza comprendono: I piani pensionistici collegati ai premi di produttività riconosciuti singolarmente ai lavoratori
I valori mobiliari: Hanno la capacità di essere negoziati nel mercato dei capitali
Il "multiplo" calcolato come rapporto tra il prezzo dell'azione e l'utile unitario si definisce: Price to earnings ratio
Il "multiplo" calcolato come rapporto tra il prezzo dell'azione e i ricavi delle vendite si definisce: Price to sales ratio
Il “documento sui rischi”: È il documento che l’intermediario deve consegnare al cliente prima della conclusione del contratto affinché
possa valutare il rischio dell’investimento in strumento finanziari
Il “margine di solvibilità” rappresenta: In linea di massima, il patrimonio libero dell’impresa di assicurazioni, cioè al netto del patrimonio
vincolato a copertura delle riserve tecniche
Il “project financing” si caratterizza per: La commistione di titoli di stato con derivati per il finanziamento di opere pubbliche
Il “prospetto informativo: L'elenco dei prospetti pubblicati è disponibile sul sito Banca d'Italia, sezione "Emittenti"
Il bilancio degli intermediari finanziari: É stato allineato, dalla Banca d’Italia, a quello delle banche presentando però alcune voci
specifiche relative ai crediti
Il bonifico: E’ un ordine di accreditamento impartito da un soggetto ad una banca
Il CAI è: l’archivio informatico in cui vengono censiti gli assegni smarriti, sottratti o revocati
Il capitale di rischio viene definito: Con i termini anglosassoni venture capital e private equity
Il CdA delle SGR: Sceglie l’indirizzo strategico, le caratteristiche dei fondi da istituire e l’attività di asset management
Il circuito indiretto: E’ legato alle asimmetriche preferenze tra datori e prenditori di fondi
Il coefficiente beta è una metodologia utilizzata per misurare il rischio di prezzo di: Azioni
Il collocamento a fermo: L’emittente comunica agli investitori tutte le caratteristiche del titolo di debito compreso quantità offerta e prezzo
Il comportamento del prenditore di fondi che in base alle informazioni asimmetriche a sua disposizione condiziona a proprio
vantaggio l’evoluzione e la conclusione del rapporto di finanziamento, si definisce: Moral hazard
Il compratore del Forward Rate Agreement: Paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile
Il conto corrente di corrispondenza: È un contratto con il quale il cliente affida alla banca uno o più atti giuridici da svolgere per proprio
conto
Il conto economico: É redatto in forma scalare e fornisce informazioni sull’equilibrio economico dell’impresa
Il contratto a termine in cui l’acquirente ed il venditore si impegnano a scambiarsi ad una determinata data futura prestabilita una
determinata quantità di strumenti finanziari ad un prezzo prefissato, si definisce: Futures
Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a scambiarsi una data quantità di un bene ad una determinata scadenza ad
un prezzo stabilito alla data di sottoscrizione del contratto (a pronti), si definisce: Forward
Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il diritto di effettuare un acquisto o una vendita a termine dietro il pagamento di
un premio alla controparte, si definisce: Opzione
Il contratto derivato a termine mediante il quale due controparti decidono di scambiarsi, a determinate scadenze, i flussi di
pagamento calcolati su un capitale nozionale, si definisce: Swap
Il contratto forward è un contratto: Simmetrico negoziato Over The Counter
Il contratto futures è un contratto: Simmetrico negoziato sui mercati regolamentati
Il corporate banking: Canali telematici attraverso cui vengono effettuati i bonifici
Il credito al consumo:É una forma atipica dello scambio finanziario in quanto sono le famiglie i prenditori di fondi
Il CUI: É un finanziamento erogato dalla Banca d’Italia per impedire che l’illiquidità di una Banca si trasformi in insolvenza
Il Currency swap è uno strumento di copertura del rischio: Di cambio
Il D.lgs 38/2005: Ha introdotto l’obbligo per le banche e gli intermediari finanziari vigilati di redigere il bilancio secondo i principi contabili
internazionali
Il dealer: È un intermediario che opera come controparte diretta nello scambio nei mercati quote-driven
Il diritto di opzione in caso di aumento di capitale è: Un diritto di natura mista
Il diritto di voto: Garantisce ai detentori la gestione della governance aziendale
Il Dlgs 141/2010 stabilisce che gli intermediari finanziari: Oltre all’attività di concessione dei finanziamenti presso il pubblico possono
prestare anche altre attività finanziarie
Il documento di ammissione: È richiesto per l’ammissione all’AIM unitamente al bilancio e relazione semestrale dell’azienda
Il downgranding: É una perdita durevole di valore dei crediti causata dall’inadempimento del debitore
Il fabbisogno del capitale circolante: Rappresenta una costante dell’attività di impresa ed è riconducibile alla disparità temporale tra il
sostenimento dei costi operativi e l’incasso dei ricavi
Il factoring: É il contratto mediante il quale un’impresa cede una quota consistente dei propri crediti commerciali ad una società
specializzata
Il fenomeno della deregolamentazione o liberalizzazione dei mercati finanziari ha significato: La separazione del sistema bancario
tra attività bancaria commerciale e d'investimento
Il Fondo comune di investimento “chiuso”: Detiene un patrimonio più stabile in quanto il rimborso delle quote avviene solo a scadenza del
fondo
Il fondo comune di investimento: É un patrimonio autonomo di pertinenza di una pluralità di investitori raccolto mediante una o più
emissioni di quote e gestito in monte
Il Forward Rate Agreement è uno strumento di copertura del rischio: Di tasso
Il global advisor: Assiste nella definizione delle politiche di investimento, scelte di valorizzazione e disinvestimento
Il grado di estensione della delega concessa dal cliente all’intermediario si definisce “medio” quando: L’intermediario svolge, inoltre,
una trasformazione del rischio anche se quest’ultimo continua a ricadere sul cliente
Il grado di perdita potenziale subita dalla banca sull’ammontare del prestito erogato al termine delle procedure di recupero nei
confronti del debitore rappresenta: Il tasso di perdita in caso di insolvenza
Il guadagno generato dalla differenza fra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto delle azioni, si definisce: Capital gain
Il lead manager: Provvede alla costituzione del sindacato di collocamento
Il lease back: È una forma di leasing finanziario in cui il produttore/proprietario di un bene lo vende ad una società di leasing che glielo
concede, a sua volta, nella forma di leasing
Il leasing finanziario: É offerto da intermediari bancari o finanziari iscritti all’albo
Il leasing operativo:Comporta il mantenimento dei rischi dei beni in capo al locatore che rimane il proprietario legale e sostanziale
Il leasing: É un contratto che consente al proprietario di un bene di concedere l’uso del bene medesimo ad una controparte dietro pagamento
di un canone periodico
Il leverage: É il rapporto tra il totale dell’attivo e i mezzi propri
Il libretto nominativo: Richiede che le operazioni vengano effettuate previa sua esibizione, solo da parte del titolare
Il margine di interesse di una società di leasing è determinato: Dalla differenza fra i ricavi da canone, gli ammortamenti dei beni concessi
in locazione e gli interessi passivi sulle passività onerose
Il margine di interesse: É la differenze tra interessi attivi e proventi assimilati e interessi passivi e oneri assimilati
Il margine di intermediazione di una banca: Coincide con il reddito operativo
Il margine lordo: É la differenza tra le commissioni attive e passive, destinato a coprire i costi operativi della struttura aziendale
Il market liquidity risk: È legato all’eventualità di trovare limiti e ostacoli nello smobilizzo o nella costituzione in garanzia delle attività
detenute
Il market maker: Negozia, in maniera continuativa, determinati titoli a condizioni definite
Il market-making è: Il meccanismo con cui il dealer espone i prezzi a cui è disposto ad acquistare e vendere prodotti finanziari
Il maturity factoring: É una cessione dei crediti in cui è assente la funzione finanziaria
Il MAV: Prevede l’invio di un modulo al domicilio del debitore
Il mercato azionario: È il luogo in cui vengono trasferiti i titoli rappresentativi della partecipazione al capitale sociale delle imprese
Il mercato degli strumenti derivati: È caratterizzato dalla presenza di organismi addetti alla compensazione e liquidazione degli scambi
Il mercato del risparmio gestito: Si è sviluppato con l’introduzione dei fondi comuni di investimento mobiliari aperti
Il mercato finanziario è: È lo spazio economico dove si incontrano domanda ed offerta di servizi e strumenti finanziari
Il mercato monetario negli U.S.A: Ha un valore segnaletico dello stato di liquidità del tessuto imprenditoriale
Il mercato monetario: Segmento del mercato finanziario in cui gli operatori ottimizzano la gestione dei flussi finanziari, in corrispondenza
di un dato livello di riserve di liquidità
Il mercato obbligazionario: Vengono scambiati i titoli di debito emessi da imprese, intermediari finanziari e emittenti sovrani
Il mercato valutario: È il mercato nel quale vengono negoziate le valute dei diversi paesi
Il merchant banking: L’intermediario bancario eroga finanza nella forma di capitale di rischio, mediante sottoscrizione di partecipazione
azionaria ad una impresa
Il MI: É la differenza tra i ricavi e i costi di interesse, frutti e oneri della negoziazione di contratti diretti tra datori e prenditori di fondi
Il MIF: É un margine che si ottiene aggiungendo al MICN la somma algebrica delle plusvalenze e delle minusvalenze derivanti dalla
cessione delle attività
Il modello privatistico: La funzione di gestione dei mercati è affidata a società per azioni
Il MOT: Rappresenta il mercato obbligazionario secondario gestito dalla Borsa Italiana
Il mutuo: È un contratto caratterizzato dall’erogazione di un prestito in un'unica soluzione e della sua restituzione secondo un prestabilito
piano di ammortamento
Il NAV: É costituito dal valore degli asset individuato da una valutazione apposita degli esperti al netto del debito
Il pagamento è definito come: Il regolamento di uno scambio, mediante il trasferimento di disponibilità monetaria dal debitore al creditore
quale controvalore dello scambio medesimo
Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività: Finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche, in seguito ad un investimento
Il POS: E’ un terminale capace di riconoscere le informazioni contenute nella carta
Il prezzo medio ponderato: È il prezzo di ciascuna tipologia di BOT relativo ad una data emissione a cui gli intermediari sono obbligati a
cedere i titoli sul mercato secondario
Il pricing è: La definizione del prezzo degli strumenti finanziari
Il pricing: Delle azioni, richiede un road show per ovviare al rischio di smentita del mercato
Il principio di neutralità della moneta ritiene che la moneta, con le sue variazioni, ha effetti: Non sul mercato reale ma sul livello di
inflazione
Il prodotto tra la probabilità d’insolvenza e il tasso di perdita in caso d’insolvenza esprime: Il tasso di perdita attesa
Il rapporto MI/MP può essere cosi scomposto: (IA/AFI – IP/PO) * PO/MP + IA/AFI *CCN/MP
Il rapporto rappresentato dal ROE è: UN/ MP, utile al netto delle imposte/mezzi propri
Il rapporto RNGF/MIF: Misura l’incidenza delle svalutazioni e riprese di valore sul risultato netto della gestione finanziaria
Il Rating di Moody’s assegnato al debito, di lungo termine, di “qualità più alto con rischio creditizio minimo”: AAA
Il Rating di Standard & Poor’s assegnato al debito di lungo termine, “Attualmente molto vulnerabile, e la solvibilità delle
obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da condizioni economiche e finanziarie favorevoli”: CC
Il rating è efficace quando riesce a segnalare al mercato: Le condizioni di solvibilità dell’emittente (e dunque rischiosità dello strumento)
Il rating offre un servizio: Al mercato
Il rating: E’ la modalità di classificazione del grado di rischio generalmente utilizzata nei mercati finanziari
Il regime giuridico delle compagnie di assicurazione prevede che: Il capitale sociale deve essere sempre superiore a 10 milioni di euro
Il RG: É un margine ottenuto dalla detrazione dal RNGF dei costi operativi, degli accantonamenti a fondi rischi ed oneri e le
rettifiche/riprese di valore delle attività reali
Il ricorso ad un intermediario finanziario consente all’investitore di: Ridurre sensibilmente i problemi connessi al gap informativo
Il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell’immagine della banca
da parte dei clienti, controparti, azionisti, investitori o Autorità di vigilanza, si definisce: Rischio reputazionale
Il rischio che si manifesta attraverso le perdite subite da un intermediario per effetto di cambiamenti del contesto operativo o di
decisioni aziendali errate o, ancora, di una loro attuazione inadeguata, o anche di una scarsa capacità di reazione della struttura
aziendale al nuovo contesto competitivo, si definisce: Rischio strategico
Il rischio di compliance rientra nella categoria dei: Non business risk
Il rischio di credito è legato all’ipotesi in cui: Non vi sia disponibilità sul conto del debitore
Il rischio di liquidabilità: É collegato alla scarsa trasparenza del mercato immobiliare
Il rischio di tasso d’interesse: E’ l’oscillazione del prezzo del titolo di debito al variare del tasso d’interesse
Il rischio legato agli effetti sulla gestione dell’introduzione di nuove norme si definisce: Rischio legislativo
Il rischio operativo è: La probabilità del verificarsi di perdite causate da disfunzioni dell’intermediario a livello di procedure,
organizzazione e sistemi interni ovvero da eventi esogeni
Il rischio operativo rappresenta per gli intermediari finanziari: Un rischio residuale
Il rischio strategico, nella valutazione del suo impatto sulla redditività aziendale, trova riscontro: Solo ex post
Il risparmiatore dovrebbe prudenzialmente considerare che i prodotti derivati sono utilizzati per: Coprire perdite nei bilanci delle
società
Il risultato netto della gestione finanziaria: É la somma tra il margine di intermediazione e le rettifiche e le riprese delle varie attività
finanziarie delle banche, secondo i principi dello IAS/IFRS
Il ROE: Rappresenta la redditività del capitale proprio, il ritorno sull’investimento dell’azionista
Il ruolo delle banche: Nel mercato monetario rappresentano i garanti della liquidità del sistema economico
Il saldo finanziario è espresso: S – I = ΔAF - ΔPF = SF
Il saldo tecnico di un intermediario assicurativo è costituito:Dai premi incassati al netto dei sinistri e delle spese di gestione
Il secondo pilastro di Basilea II: Riguarda la valutazione dell’intermediario finanziario sull’adeguatezza patrimoniale minima stabilità dal
“primo pilastro”
Il seed capital è: Il supporto finanziario nella fase iniziale, dell’idea del business
Il selling concession: É la commissione spettante ai collocatori
Il servizio di investimento si riferisce all'assistenza erogata: Da un intermediario, al quale ci si rivolge per acquistare un'azione,
un'obbligazione o un qualsiasi altro titolo
Il sistema bancario italiano: Ha subito una profonda modifica a partire dagli anni ’80, a seguito di un significativo mutamento del mercato
di riferimento
Il sistema finanziario e il sistema reale: Devono essere in equilibrio, pena il formarsi di “bolle” finanziarie o reali
Il sistema finanziario è: Il mercato dove avviene il trasferimento di moneta, altri mezzi di pagamento o strumenti finanziari
Il sistema finanziario influenza: Le decisioni di distribuzione del reddito fra consumo e risparmio, le decisioni d’investimento dei soggetti
in avanzo finanziario (surplus) e le decisioni d’investimento dei soggetti in disavanzo finanziario (deficit)
Il sistema reale è:Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
Il sottoscrittore delle azioni della SICAV: E’ un socio della SICAV
Il T.U.B: Precisa le caratteristiche dell’attività bancaria e prevede l’inclusione in un apposito elenco degli intermediari creditizi non bancari
Il tasso cedolare: E’ predefinito nei coupon bond
Il tasso di cambio: È il prezzo al quale una valuta viene scambiata
Il tasso di crescita dei dividendi "g" può essere calcolato: ROE *
Il tasso di Interesse Effettivo: É il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi dallo strumento finanziario, al valore di
iscrizione iniziale dello strumento medesimo
Il tasso interno di rendimento è espresso dalla formula:
Il tasso variabile: È collegato alle condizioni di mercato mediante le indicizzazioni (es. EURIBOR) maggiorata di uno spread fisso
Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia: Fra i consorziati e nel controllare il rispetto di quanto convenuto
Il trasferimento dei rischi corrisponde: All’efficienza allocativa – funzionale
Il trasferimento dei rischi indica: Una funzione del mercato finanziario volta allo scambio di posizioni di rischio differenti grazie
All’incontro di divergenti aspettative di realizzazione dei risultati economici
Il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito indiretto presuppone: Che vengano realizzati due diversi contratti, uno tra
intermediario finanziario e prenditore di fondi, l’altro tra intermediario finanziario e datore di fondi
Il trasferimento di risorse è indiretto: Quando avviene attraverso l’intervento di un intermediario che raccoglie risorse stipulando un
contratto con un’unità in avanzo e le impiega stipulando un altro contratto diverso con un’unità in disavanzo
Il trattamento fiscale: Incide sul rendimento netto degli strumenti finanziari
Il trend graficamente è rappresentato: Dalla linea che intercetta le diverse fasi congiunturali, segnando i passaggi da ripresa a espansione e
da rallentamento a recessione
Il TRES: E’ il tasso che eguaglia la sommatoria del valore attuale dei flussi di cassa futuri generati dal titolo al prezzo di acquisto del titolo
stesso
Il vaglia cambiario: E’ un titolo di credito all’ordine emesso dalla Banca d’Italia
Il valore contabile dell’azione è pari: Al valore del patrimonio netto della società diviso il numero delle azioni in circolazione
Il Valore Intrinseco di un opzione call, nel caso di Prezzo di mercato (Pm)=60 e Prezzo di esercizio (Pe)=50, è pari a: 10
Il Valore Intrinseco di un opzione put, nel caso di Prezzo di mercato (Pm)=60 e Prezzo di esercizio (Pe)=50, è pari a: 0
Il valore medio della distribuzione delle probabilità di perdita associata ad ogni operazione di finanziamento rappresenta: La perdita
attesa
Il valore unitario della quota di partecipazione al fondo è dato: Dal rapporto tra il patrimonio netto del fondo e il numero delle quote in
circolazione
Il vero punto di origine della questione della corporate governance: Il fenomeno della separazione della proprietà dal potere di controllo
dell'impresa ed il suo affidamento ai manager
In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia, il rimborso anticipato delle obbligazioni bancarie su richiesta del
sottoscrittore non può avvenire prima di: 24 mesi dalla chiusura del periodo di offerta dell’ultima tranche
In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia, la durata delle obbligazioni bancarie deve essere: Non inferiore a 36 mesi,
ovvero inferiore a 36 mesi, purché la durata media non sia inferiore a 24 mesi
In caso di ricevimento di proposte di acquisto di strumenti finanziari tramite la posta elettronica o Intenet: Incontrare personalmente il
rappresentante del soggetto che ha proposto l'investimento
In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se l'azienda acquistata non ha mai distribuito
l'utile
In coerenza con le 7 regole d'oro di Warren Buffet: Non è necessario che i manager abbiano veramente aumentato il valore per gli
azionisti
In coerenza con lo stile utilizzato da Warren Buffet verso i suoi azionisti:
In presenza di inflazione: Il tasso di cambio è funzione dei rispettivi tassi di inflazione
In relazione alla concessione di un finanziamento, l’adverse selection riguarda comportamenti opportunistici posti in essere: Ex ante
In un contratto Forward Rate Agreement la fixing date è: La data di rilevazione del tasso variabile
Indice che Moody’s assegna alla solidità delle banche: BFSR-Bank Financial Strength Rating, che rappresenta una valutazione della
sicurezza e solidità intrinseche
L’ ETF plus: È istituito dalla Borsa Italiana è dedicato agli strumenti finanziari che replicano gli indici di borsa o di materie prime
L’ FTSE MIB: È l’indice delle azioni del mercato inglese
L’”effetto leva”: Consente agli investitori di accedere alla negoziazione con capitali ridotti beneficiando dell’effetto amplificatore
dell’indebitamento
L’accezione “depositi vincolati”: Indica modalità di restituzione del denaro, nel cui caso, può essere restituito solo a scadenze prestabilite
L’accordo Basilea 1: Stabilisce un livello minimo di patrimonio di vigilanza pari all’8% della sommatoria delle esposizioni finanziarie
ponderate per il rischio specifico e di mercato
L’acquirente del contratto future si definisce: In posizione lunga
L’agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
L’AIM è: È il mercato dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita
L’apertura di credito in conto corrente: È il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di
denaro per un dato tempo o a tempo indeterminato
L’art. 1 comma 5 del TUF: Individua i servizi di investimento che gli intermediari possono offrire e che devono essere tassativamente
finanziari
L’art. 107 del T.U.B prevede: Una limitazione dell’oggetto sociale alle sole attività di cui all’art 106 comma 1, 2
L’art. 108 del T.U.B: Equipara la vigilanza degli intermediari finanziari a quella delle banche
L’art. 5 del T.U.F commi 1-4: Ripartisce le competenze tra le varie Autorità
L’assegno bancario: E’ un titolo esecutivo che consente l’esecuzione forzata per capitali e interessi in caso di insolvenza
L’assemblea dei sottoscrittori: Rappresenta i titolari delle quote del fondo, ogni quota da diritto ad un voto
L’asset class: É la definizione delle quantità e dei pesi di ciascuna categoria di attività, classificata in base a caratteristiche oggettive delle
stesse
L’asset restructuring: É un accordo stragiudiziale su interventi sulle attività, quale la cessione di investimenti non strategici, con la finalità
di produrre liquidità
L’asta competitiva: È utilizzata per i BOT
L’attività del sindacato di collocamento si conclude: Con il collocamento degli strumenti finanziari, per scioglimento
L’attività delle società di credito al consumo consiste: Nella concessione di prestiti esclusivamente alle famiglie con la forma tecnica del
credito personale
L’attività M&A: Sono una serie di servizi specializzati volti a supportare l’impresa in operazioni straordinarie di modifiche di assetti
proprietari, organizzativi e di governance
L’atto particolarmente sgradito all’UE, al manifestarsi della crisi della Grecia: Il governo Karamanlis aveva nascosto un buco di
bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
L’autorizzazione all’esercizio dei mercati regolamentati è concessa da: La CONSOB
L’autorizzazione della Banca d’Italia all’esercizio dell’attività bancaria: Richiede l’adozione della forma di s.p.a. o società cooperativa a
responsabilità limitata
L’effetto domino: È il rischio per cui le singole inadempienze ne possono generare altre all’interno del mercato dei servizi di pagamento
L’efficienza forte è: I prezzi sono al risultante di tutte le informazioni necessarie di tipo storico – prospettico di dominio pubblico e privato
L’efficienza tecnico-operativa: É la capacità gestionale di combinare i fattori produttivi al fine di minimizzare il costo dell’intermediazione
finanziaria
L’equilibrio economico nelle banche del modello fee-based: É influenzato dalle commissioni e provvigioni
L’equilibrio patrimoniale della banca: É la situazione in cui i totale delle attività patrimoniali supera il totale delle passività
L’erogazione del credito al consumo può essere effettuata: Attraverso banche, intermediari finanziari e dai soggetti autorizzati alla
vendita di beni e servizi
L’esercizio del credito, dal punto di vista macroeconomico: Veicola il risparmio verso impieghi produttivi destinati alla crescita del paese,
creando una correlazione tra lo sviluppo del sistema economico e quello bancario
L’esercizio del potere legislativo: Consiste nell’intervento pubblico per raggiungere gli obiettivi di stabilità, efficienza e trasparenza
L’espansione: è una fase di crescita fino al massimo del ciclo
L’ETC: Sono strumenti finanziari che replicano l’andamento di materie prime o di contratti derivati sulle materie prime
L’eticità di uno strumento finanziario: E’ negativa se è riferita a titoli di società impegnati in business non etici
L’ex art. 13 del T.U.B: Prevede l’iscrizione in un apposito albo delle banche autorizzate dalla Banca d’Italia
L’FIB30: È stato il primo futures negoziato in Italia con sottostante indice MIB30
L’HTM: Sono attività finanziare che la banca ha deciso di tenere in portafoglio fino alla loro scadenza e che generano pagamenti fissi o
determinabili
L’impairment collettivo: É una valutazione collettiva degli strumenti suddivisi in categorie omogenee
L’indicazione del valore nominale: E’ un elemento di qualificazione delle azioni, regolamentato dal legislatore
L’indice CO/MIF:É indicatore dell’efficienza dell’intera area d’intermediazione
L’indice MI/TA: Indica il rapporto fra il margine di interesse e il totale delle attività, facendo riferimento all’attività più tipica di una banca
rispetto al capitale investito
L’indice MIF/MICN: Misura il contributo dell’area finanza alla determinazione del Margine di Intermediazione complessivo
L’intermediario che concede finanziamenti e svolge attività di assistenza finanziaria nei confronti di Enti pubblici è: La Cassa
Depositi e Prestiti
L’intermediario creditizio banca: Oltre all’attività tipica di raccolta fondi direttamente dalla clientela e concessione di finanziamenti,
svolge anche la funzione monetaria
L’intermediario creditizio deve ottemperare: Ai profili di solvibilità, liquidità e redditività della gestione
L’intermediario creditizio: Svolge un’attività di trasformazione degli strumenti finanziari, assumendosi il rischio a favore degli scambisti
L’intermediazione creditizia e, in particolare quella della banca: È svolta in conto proprio con esposizione del proprio stato patrimoniale
L’intermediazione creditizia soddisfa i bisogni di: Investimento, finanziamento, gestione degli incassi e dei pagamenti
L’intermediazione creditizia: Favorisce lo scambio di risorse finanziarie nel tempo e nello spazio attraverso il “circuito indiretto”
L’intermediazione dei fondi comuni di investimento realizza: La riduzione del rischio senza assunzione diretta
L’intermediazione del broker consente: La riduzione del costo della ricerca della controparte sui mercati, in cambio di una commissione
commisurata al controvalore della transazione
L’intervento indiretto di merchant banking: Si ha mediante la sottoscrizione bancaria di quote di un fondo comune di investimento che
procede a sua volta ad acquisire il capitale di minoranza dell’impresa target
L’investimento del fondo in quote di capitale delle società immobiliari che prevedano attività di costruzione: Non può eccedere il 10%
delle proprie attivit
L’IRB: É una metodologia che consente di stimare il peso del rischio di credito per ciascuna esposizione sulla base di dati interni
dell’intermediario
L’ISC: È un indicatore del costo totale che tiene in considerazione il tasso di interesse, le spese di istruttoria e tutte le spese accessorie
necessarie per il finanziamento
L’iscrizione all’elenco speciale dell’art. 107 del TUB comporta per gli intermediari finanziari: L’essere sottoposti alla vigilanza della
Banca d’Italia
L’istruttoria di fido: È la valutazione della banca del merito creditizio alla controparte e delle garanzie che assistono all’affidamento
L’IVASS: Autorizza le imprese all’esercizio dell’attività di assicurazione, effettua controlli sulla gestione delle compagnie assicurative,
assicura trasparenza tra imprese e assicurati, emana normativa secondaria
L’obiettivo delle banche è: Massimizzare la redditività nel rispetto dei vincoli di liquidità e solvibilità, creando valore per gli azionisti
(shareholder) e soddisfacendo gli interessi degli stakeholder
L’obiettivo delle SGR è: Incrementare nel tempo il valore dei fondi, attraverso una gestione attiva degli stessi
L’obiettivo funzionale della banca è: La creazione e diffusione di valore
L’offerta di sottoscrizione: É l’offerta sul mercato di strumenti finanziari di nuova emissione
L’onerosità: E’ collegata alla dimensione del prestito, tasso di interesse e alla durata del contratto
L’operato degli intermediari finanziari può essere condizionato: Dalla presenza della agenzie di rating
L’ordine di acquisto: É il mandato dato dall’investitore all’intermediario, contiene informazioni sul tipo di operazione (acquisto o vendita)
sullo strumento finanziario, sulla qualità dei titoli
L’originator: É il cedente delle attività finanziarie (crediti) alla società veicolo che provvede ad emettere i titoli di debito
L’underwriting group: Il consorzio si obbliga a sottoscrivere una parte dell’offerta oltre alla diffusione dei titoli
L’utile lordo: É il risultato della operatività corrente della banca a lordo delle imposte
La Banca d’Italia: Concorre alle decisioni di politica monetaria in quanto parte del SEBC
La Banca depositaria: Svolge una funzione di controllo delle legittimità delle operazioni e verifica anche la compliance di quelle svolte
dalle SGR rispetto alla normativa ed al regolamento
La banca svolge principalmente la funzione di: Raccogliere il risparmio tra il pubblico ed erogare credito
La banca: È al centro del sistema finanziario per cui non è oggetto di controllo da parte delle Autorità per la vigilanza
La Borsa valori è il mercato: Regolamentato dove si realizzano i contratti di compravendita finanziaria, cioè il mercato organizzato per la
negoziazione e lo scambio degli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni e derivati)
La cartolarizzazione: Consiste nella cessione di un gruppo di attività finanziare (crediti) ad un soggetto giuridico che li trasforma in titoli di
debito negoziabili (ABS)
La cash capital position è un indicatore del funding risk: Ottenuto sottraendo alle attività liquide le passività a vista o a brevissimo
termine
La CC&G: Interviene come garante e assume il ruolo di controparte nelle negoziazioni eseguite
La cd. Direttiva Eurosim 1993/22: Estende il principio di mutuo riconoscimento e armonizzazione alle imprese di investimento
La Centrale Rischi consente: Al sistema bancario di poter accedere alle notizie e dati riservati dei propri clienti
La circolare 263/06: Prevede limitazioni per tutelare l’indipendenza delle banche da un eccessivo coinvolgimento in società non finanziarie
La circolazione delle azioni al portatore avviene: Mediante la semplice consegna
La Clearing House, in caso di grandi oscillazioni dei prezzi del futures rispetto al giorno precedente, può richiedere: Un margine
aggiuntivo
La concentrazione degli scambi è una modalità di riduzione: Dei costi di transazione
La CONSOB: Vigilia, tra l’altro, sulla trasparenza e correttezza degli intermediari nella prestazione dei servizi d’investimento e gestione
La covarianza è espressa da:
La crisi dei mutui subprime fu preceduta da: L’abbassamento generalizzato del prezzo della materie prime
La decisione sulla rischiosità del portafoglio e sul suo rendimento atteso, deve essere presa tenendo presente: Sia le esigenze dei mesi
successivi, ma anche quelle degli anni successivi
La differenza positiva tra il volume dei prestiti e la componente stabile dei depositi evidenzia: Un fabbisogno di liquidità
La dimensione geografica: Classifica i mercati in nazionali e internazionali
La Direttiva 2007/44/CE: Prevede l’obbligo di autorizzazione della Banca d’Italia all’acquisizione di partecipazione al capitale di una
Banca
La disponibilità di cassa: É requisito indispensabile per il raggiungimento dell’equilibrio finanziario
La diversificazione: Riduce il rischio specifico
La domanda di credito al consumo è: Richiesta dai privati
La due diligence realizzata dall'investitore riguarda: Attività conoscitive relativa ai rapporti familiari in azienda
La duration è un indicatore di rischio: Di sensibilità
La fee: É percepita dall’intermediario solo con il perfezionamento della compravendita
La Finanza strutturata comprende forme di finanziamento: Non standardizzate, costruite sulle esigenze specifiche di particolari clienti
La fondamentale distinzione tra speculazione e previsioni economiche: Nell'attività speculativa, il valore atteso non si fonda su stime
statistiche o significative, ma deriva da una attività previsiva puramente soggettiva
La formula (1) esprime: Il grado di ritenzione degli utili
La gestione attiva del portafoglio comporta che il gestore: Adotti una molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a
ottenere una performance superiore a quella di un indice di riferimento, detto benchmark
La gestione collettiva del risparmio è realizzata da: SIM
La gestione degli attivi: È anche detta assessment management
La gestione della politica monetaria: É il controllo della quantità di moneta in circolazione e del livello dei tassi d’interesse per garantire
obiettivi di politica economica
La gestione delle aste: È delegata alla Banca d’Italia in presenza di un funzionario del Ministero dell’Economia
La gestione di portafoglio: É l’investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una combinazione che risponda al profilo di rischio
del titolare dei fondi
La gestione passiva del portafoglio è una strategia di investimento con la quale il gestore di un portafoglio minimizza: Le proprie
decisioni di portafoglio al fine di minimizzare i costi di transazione e l'imposizione fiscale sui guadagni in conto capitale
La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da: CONSOB
La legge dell’unico prezzo: Uno stesso bene prodotto in due paesi diversi in assenza di costi di transizione e trasporto avrà il medesimo
prezzo in entrambe le economie
La legge sul risparmio: Attribuisce, tra l’altro, i controlli in materia di concorrenza alla AGCM
La liquidazione: Ha l’obiettivo di dare seguito agli obblighi della controparte circa le operazioni concluse
La liquidità del titolo sul mercato: Aumenta la domanda per il titolo e, dunque, il suo valore
La liquidità di uno strumento finanziario è data: Dall’attitudine dello stesso a trasformarsi in maniera rapida ed efficace in denaro
contante
La liquidità naturale dipende: Dipende dai termini contrattuali che ne disciplinano durata, modalità di rimborso e pagamento degli interessi
La liquidità: Indica l’attitudine di un attività finanziaria ad essere scambiata contro moneta a vista
La manifestazione dei rischi finanziari può comportare effetti: Potenzialmente negativi o positivi
La mediazione: É l’attività consistente nel mettere in contatto due o più investitori rendendo così possibile la conclusione di un operazione
fra loro
La metodologia standardizzata: É adottata dagli intermediari finanziari dotati di sistemi di risk management basati su valutazioni esterne
del merito creditizio della clientela, come i rating forniti dalle istituzioni di valutazione esterna
La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011: Intervento massiccio sul mercato
obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più esposti alle vendite e alla speculazione
La negoziabilità è funzione inversa: Dei costi di transizione
La negoziazione per conto proprio: Consiste nell’attività di acquisto o di vendita di strumenti finanziari da parte dell’intermediario, in
controparte diretta e in relazione a ordini dei clienti
La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare: L'abbassamento del carico fiscale aziendale
La perdita inattesa viene coperta con: Patrimonio di vigilanza
La presenza della clearing house nei mercati organizzati di strumenti derivati è finalizzata a: Eliminare il rischio di regolamento
La principale caratteristica del socio investitore, nell'investimento istituzionale nel capitale di rischio, riguarda: La durata del suo
impegno ovvero è socio temporaneo di medio-lungo termine
La principale classificazione dei mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e mercato dei servizi di
pagamento
La principale misura adottata dall’ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei: Creazione di un fondo europeo da
circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell’Eurozona
La quotazione di un titolo al corso secco: E’ pari al valore capitale del titolo senza tener conto dell’eventuale rateo d’interesse
La raccolta al dettaglio: Avviene mediante un elevato numero di clienti che depositano somme non ingenti di denaro per gestire incassi e
pagamenti e investire il proprio risparmio
La raccolta diretta: È un obbligazione della banca verso la clientela che rimborsa, alla scadenza, il capitale ricevuto e la remunerazione
pattuita
La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti “debiti sovrani” ovvero la crisi di stati: Le politiche di bilancio restrittive
basate su riduzione della spesa pubblica e l’incremento delle imposte
La regolamentazione: Amplia le informazioni disponibili e disciplina i comportamenti dei debitori e degli intermediari
La relazione di agenzia diventa problematica quando: Si verifica incertezza e asimmetria informativa
La responsabilità solidale: Comporta che l’intera quantità invenduta viene ridistribuita tra un numero ristretto di membri del sindacato
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero delle abitazioni
La riduzione dei tassi di interesse: Ha modificato le preferenze dei risparmiatori che si sono orientati verso altri strumenti finanziari
caratterizzati da rendimenti superiori
La ripartizione dei rischi si effettua al fine di garantire l’equilibrio patrimoniale dell’impresa grazie: Ad un’adeguata ripartizione dei
rischi assunti che vengono ripartiti tra una pluralità di imprese
La scelta, da parte dell'investitore istituzionale, dello strumento di finanziamento da utilizzare, dipende: Dalle varie esigenze di
controllo e redditività che si vogliono soddisfare
La segnalazione degli intermediari alla Banca d'Italia è obbligatoria nel caso in cui: La posizione debitoria del cliente superi il limite
d'importo di euro 10.000
La SGR: Provvede alla gestione dei fondi istituiti da essa e/o da terze SGR
La SIM dealer o underwriter: L’attivo del loro stato patrimoniale è caratterizzato da titoli di proprietà, costituiti in prevalenza da azioni
La specializzazione degli strumenti è una modalità di riduzione: Dell’incertezza
La stima della severity consiste: Nella stima della dimensione della perdita potenziale
La teoria della Parità dei Tassi di Interesse: Spiega la variazione dei tassi di cambio nel breve periodo
La teoria delle asimmetrie informative è riconducibile a: Akerlof
La trasferibilità: E’ una caratteristica tecnica degli strumenti finanziari e si riferisce alle modalità di circolazione degli stessi
La varianza di portafoglio è espressa da:
La varianza è un indicatore di rischio: Assoluto
La vigilanza in Italia sulle agenzie di rating è affidata alle: Autorità competenti dello Stato membro di origine (in Italia la Consob)
La Vigilanza informativa: É l’insieme dei controlli informativi diretti ad aumentare la trasparenza nei confronti del mercato e il flusso di
informazioni verso l’Autorità
La vigilanza ispettiva: É disciplinata dall’art. 54 del T.U.B che attribuisce alla Banca d’Italia il potere di effettuare ispezioni presso le
banche e richiederne l’esibizione di documenti e atti
La vigilanza istituzionale: La sua efficacia risiede nella chiara suddivisione dei compiti di ciascuna Autorità per gli intermediari bancari,
assicurativi e mobiliari
La vigilanza per finalità: Prevede una distinta autorità per il perseguimento di specifici obiettivi di stabilità trasparenza, efficienza e
correttezza
La vigilanza per funzioni: Prevede una distinta autorità per ciascuna funzione svolta dal sistema finanziario
La vigilanza prudenziale: Prevede che il capitale degli intermediari costituisca un elemento di stabilità e solidità del sistema finanziario
La vigilanza strutturale: É finalizzata ad incidere sui connotati strutturali quali il numero degli operatori, la condotta degli operatori e le
performance degli stessi
La vigilanza unica è operante: Nel Regno Unito
Le “riserve tecniche” rappresentano: L'ammontare degli stanziamenti effettuati al fine di fare fronte agli impegni assunti nei confronti
degli assicurati
Le AFI: Rappresentano le attività tipiche dell’intermediazione e generano flussi di ricavo finanziario e sono rappresentate da crediti di varia
forma verso la clientela e le banche
Le agenzie di rating possono emettere valutazioni autonomamente: Senza bisogno di mandato da parte dell’ente valutato, e solitamente
lo fanno per gli Stati sovrani e per le aziende di maggiore dimensione
Le agenzie di rating svolgono: Screaning e monitoring dell’emittente gli strumenti finanziari
Le anticipazioni garantite: Sono operazioni per cui la banca concede un finanziamento di breve termine alla costituzione di un pegno su
beni mobili
Le attività materiali: É una voce dell’attivo tipica dell’intermediazione finanziaria, comprendente immobili, macchinari e altre attività
materiali
Le autorità creditizie esercitano i poteri di vigilanza: Avendo a riguardo alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati nonché
all’osservanza delle disposizioni in materia creditizia da parte degli stessi
Le Autorità di Vigilanza: Sono indipendenti, autorevoli e pienamente responsabili del loro operato
Le carte di credito: Vengono utilizzate per regolare acquisti di beni e servizi presso gli esercenti autorizzati o sportelli ATM
Le cd. prima e seconda Direttiva CEE (1977/80 e 1989/646): Definiscono l’ente creditizio, evidenziano il carattere imprenditoriale
dell’attività bancaria, introducono il modello di banca universale
Le commissioni di smobilizzo dell’investimento appartengono alla categoria dei costi: Di frazionamento
Le condizioni attuate, in materia di servizi di investimento, nei paesi aderenti all'Unione Europea prevedono che: L'importo delle
commissioni riconosciute, per i servizi resi, agli intermediari finanziari, è il medesimo in tutti i paesi europei
Le Direttive CEE 1992/249 e 1992/96: Hanno introdotto nel settore assicurativo il principio del mutuo riconoscimento e dell’home country
control
Le fasi tipiche del ciclo economico sono: Recessione, ripresa espansione, rallentamento
Le fonti del rischio riconducibili al tipo di attività svolta, al tipo di relazioni e alla natura dei soggetti nei confronti dei quali
l’intermediario opera sono dette: Fonti esterne
Le funzione monetaria è: Legata alla creazione e circolazione dei mezzi di pagamento, compresa la gestione dei relativi sistemi di
pagamento
Le funzioni svolte dal sistema finanziario sono: La funzione monetaria, la funzione creditizia e di mobilizzazione del risparmio, la
funzione di trasmissione della politica monetaria
Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché: Investono i premi ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici
risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non verso attività reali
Le imprese di investimento: Possono svolgere professionalmente tutti i servizi di investimento ex art. 1, comma 5 del TUF
Le informazioni che, in generale, vengono utilizzate per le analisi effettuate dagli Istituti di credito sulle informazioni provenienti
dalla Centrale dei Rischi, comprendono: La consistenza della clientela e del mercato dell'impresa che si intende analizzare
Le informazioni contabili costituiscono: L’oggetto del trasferimento dei sistemi di pagamento con moneta bancaria o elettronica
Le ispezioni: Completano la vigilanza informativa e permettono di raccogliere informazioni sugli intermediari
Le istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere che il cliente può indirizzare all’impresa di investimento, oltre alla
forma scritta del contratto possono riguardare: Divieto di acquisto di azioni di una o più società
Le modalità con cui può avvenire lo scambio di risorse finanziare sono: Scambio diretto e autonomo, scambio diretto e assistito, scambio
indiretto
Le modalità di accesso ai mercati dei capitali è disciplinata: Dal TUF
Le modalità di conduzione delle ispezioni, concernenti il servizio centralizzato dei rischi, prevedono: L'ispezione effettuata una volta
ogni tre mesi
Le modalità di restituzione del capitale possono essere:In un'unica soluzione o mediante piani di rimborso
Le MTF: Coordinano gli interessi di acquisto e di vendita al fine di perfezionare i contratti, sia sul mercati regolamentati, sia su strumenti
non quotati
Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà di acquistare titoli azionari a condizioni prefissate, entro un dato lasso
temporale si definiscono: Obbligazioni cum warrant
Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà di convertire in tutto o in parte il proprio credito in titoli azionari, si
definiscono: Obbligazioni convertibili
Le obbligazioni step-up sono: Obbligazioni a tasso fisso con cedole crescenti
Le operazioni di factoring pro-soluto: Vanno rilevate in base agli anticipi effettuati al soggetto cedente, al netto dei rimborsi e di eventuali
rettifiche di valore dovute al deterioramento, e in cui le controparti sono i debitori ceduti
Le partecipazioni: I titoli in circolazione: Sono tutti i titoli emessi dalla banca, quotati e non, valutati al costo ammortizzato
Le PFV: Sono passività finanziarie detenute per la negoziazione
Le PNO: Sono i debiti legati alla gestione e sui quali la banca non paga interessi passivi
Le primary securities (cd azioni e obbligazioni) alimentano: I circuiti diretti
Le principali categorie di soggetti del sistema economico sono: Le famiglie, le imprese, il Governo e la Pubblica Amministrazione
Le principali componenti di un ciclo economico sono: Una tendenza di fondo (trend), una componente ciclica (congiuntura), una
componente stagionale, una componente accidentale
Le raccomandazioni personalizzate ad un cliente: É una consulenza in materia di investimenti riguardo una o più operazioni relative ad
uno strumento finanziario
Le risorse umane e i loro comportamenti (competenza, esperienza, compliance normativa e “deontologica”) possono essere causa di:
Rischio operativo
Le SGR sono intermediari orientati alla formazione di un: Margine commissionale
Le SGR: Sono società per azioni autorizzate alla raccolta dei capitali e alla gestione di questi garantendo un alto grado di professionalità
Le SGRM: Gestiscono le operazioni di compravendita di strumenti finanziari sui mercati regolamentati
Le SICAV: Sono società per azioni avente ad oggetto la gestione collettiva del risparmio, la cui raccolta avviene mediante l’emissione di
azioni proprie
Le SIIQ: Sono società per azioni quotate in Borsa che investono in immobili destinati esclusivamente alla locazione
Le SIM “di servizio”: Prestano attività per conto terzi
Le società di credito al consumo sono intermediari orientati alla formazione di un: Margine di interesse
L'inizio della crisi economica mondiale, che dura tutt'oggi, viene fatta risalire: In seguito ad una crisi del mercato immobiliare
manifestatasi negli Stati Uniti nel 2007 con lo scoppio di una grande bolla immobiliare (crisi dei subprime)
L'intermediario finanziario è il soggetto che può prestare: I servizi di investimento a seguito di una specifica autorizzazione rilasciata, a
seconda dei casi, dalle competenti autorità nazionali o europee
L'investimento in obbligazioni rappresenta per le famiglie italiane: La caratteristica distintiva del portafoglio
L'investitore istituzionale, nella scelta di imprese su cui investire, privilegia: Le imprese operanti in settori ad alta tecnologia
L'investitore, prima di decidere di investire, deve essere consapevole: Che, nella peggiore delle ipotesi, potrà aprire un contenzioso
vincente con l'intermediario finanziario
Lo IAS 39: É il principio contabile internazionale che riguarda l’iscrizione (recognition) e la valutazione (measurement) degli strumenti
finanziari
Lo sconto: La banca anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi non ancora scaduto mediante cessione del credito stesso
Lo spot è: Quando la negoziazione delle valute viene conclusa immediatamente al tasso di cambio corrente
Lo standard formale di un contratto per la gestione di un portafoglio esclude che: Ogni operazione di acquisto o di alienazione debba
essere specificamente autorizzata dall'investitore
Lo STAR: È un segmento del MTA
L'unico organismo al quale è attribuito il compito di emanare sanzioni amministrare, nel caso di accertamento di violazioni: Il CICRComitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio e dalla Banca d'Italia
L'unico principio corretto alla base della teoria degli azionisti: Il diritto di governo economico deve essere attribuito ai conferenti di
capitale di rischio e l'impresa deve porsi l'obiettivo di massimizzare il ritorno per gli azionisti
L'utilità dei GIPS, in materia di presentazione delle performance, per gli investitori istituzionali, riguarda la trasparenza delle
presentazioni degli strumenti finanziari: E la piena confrontabilità tra più gestori
Modalità di classificazione delle assicurazioni: Assicurazioni danni, relative ai rischi attinenti ai beni, ai soggetti e al patrimonio;
assicurazioni vita, relative ai rischi attinenti esclusivamente la vita umana
Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard e Poor’s, nel 2011: Limitata capacità di risposta
dello stato rispetto alla crisi corrente
Negli ultimi anni, a causa della grave crisi mondiale il risparmio degli italiani: Non ha potuto tornare a crescere
Nei contratti assicurativi, gli effetti dannosi legati al verificarsi dell’evento ricadono: Sulla compagnia di assicurazione
Nei contratti assicurativi, il soggetto in capo al quale può verificarsi l’evento dannoso è: L’assicurato
Nei contratti assicurativi, la compagnia di assicurazione trasla l’onere del danno in capo: A tutti gli assicurati
Nei contratti di indebitamento: La partecipazione alla gestione da parte dell’investitore è totalmente assente
Nei sistemi orientati alla securitization: Le imprese finanziano le proprie attività ricorrendo alla cessione di crediti
Nei sistemi orientati alle banche: Le imprese oltre ai mezzi propri ed al credito commerciale, ricorrono esclusivamente al credito bancario
Nel caso di gap>0 e aumento dei tassi di interesse l’effetto sul margine di interesse è: Positivo in quanto i volumi di raccolta sono
inferiori ai volumi di impieghi
Nel caso di negoziazione di opzioni sui mercati ufficiali, la Clearing House richiede il versamento del “margine iniziale”:
Esclusivamente al venditore dell’opzione
Nel mercato azionario: Avvengono gli scambi di azioni o altri titoli rappresentativi di partecipazione al capitale sociale di imprese
Nel mercato mobiliare: Trovano esecuzione le operazioni aventi ad oggetto titoli
Nel mercato secondario:Gli investitori acquistano o vendono per esigenze di miglioramento del loro portafoglio investito
Nel MTA International: Vengono scambiati ii titoli emessi da società estere già negoziati in altri mercati
Nel rapporto datore-prenditore di fondi, il difetto d’informazione è tipicamente: A danno del datore
Nell’area di matching: La scadenza o il ritiro dei depositi trova compensazione nella presenza di attività liquide o facilmente liquidabili
Nell’intermediazione creditizia, la fiducia: È basata sui principi di solvibilità e liquidità dell’intermediario, il cui ruolo non può prescindere
dalla fiducia che gli operatori ripongono in lui
Nella cessione pro-soluto: Il factor assume su di sé il rischio in caso di insolvenza del debitore
Nella determinazione del costo opportunità del capitale, il costo del puro impiego del capitale (rf) rappresenta: Il rendimento di
un'attività priva di rischio
Nella determinazione del rendimento dei titoli azionari la formula
non esiste la componente di capital gain e i dividendi futuri sono tutti pari al primo flusso
ipotizza: Un orizzonte temporale infinito in cui
Nella determinazione del rendimento dei titoli azionari la formula
ipotizza: Un orizzonte temporale
infinito in cui non esiste la componente di capital gain
Nella gestione aziendale da parte dell'investitore istituzionale, i cambiamenti richiesti riguardano: L'assunzione di dirigenti da lui
espressamente indicati
Nella gestione individuale: L’investitore stipula un contratto scritto con il gestore abilitato, il quale opera per nome e conto del cliente
Nella legge della domanda e dell'offerta: L'incontro tra la domanda e l'offerta determina il prezzo di equilibrio, a solo vantaggio del
venditore
Nella teoria economica classica, in un mercato “perfetto”: Tutti gli scambi dovrebbero concludersi in modo diretto e autonomo senza
costi, avendo gli operatori disposizione tutte le informazioni necessarie
Nell'ambito del quadro valutativo del programma di ricerca dell'Unione dell'innovazione sono rilevate criticità come: Gli indicatori
sono raggruppati in due principali categorie:
Nell'ambito del quadro valutativo del programma di ricerca dell'Unione dell'innovazione sono rilevate criticità di dettaglio come:
Tra gli Stati membri inseriti nei quattro gruppi di paesi, l'Italia è inserita nel gruppo Leader dell'innovazione, con Danimarca, Finlandia,
Germania e Svezia
Nell'ambito dello sforzo armonizzatore legislativo, compiuto da organizzazioni sovranazionali, di convergenza verso regole uniformi
sulla corporate governance, tra le misure indicate, figura: La Direttiva sulle offerte pubbliche di vendita
Nelle operazioni di cartolarizzazione, le agenzie di rating: Sono soggetti specializzati che valutano le emissioni, assegnando loro un
giudizio di merito
Nelle operazioni di Finanza strutturata non si possono comprendere operazioni di: Pool di capitali privati per finanziare l’acquisto di
derivati offerti dai mercati internazionali
Nello scambio creditizio l’incertezza è: Intrinseca
Non corrisponde alle caratteristiche dei CDO: La loro negoziazione è consentita solo in Borsa
Non corrisponde alle caratteristiche delle MBS- Mortgage Backed Security: Titoli obbligazionari rivenienti da operazioni di
cartolarizzazione (securitization) di società di prestiti al consumo
Non è considerato un rischio specifico dei CDO: Non garantiscono che possa essere venduto a un prezzo equo con bassi costi di
transazione e in breve tempo rischio di liquidità)
Oltre le banche sono autorizzati a svolgere la funzione monetaria: Gli IMEL
Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani: Francia
Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del 900, insieme alle lotte operaie per la crescita economica e civile, i
sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime esperienze di Microcredito
Per “moral hazard” nello scambio finanziario si intende il comportamento opportunistico del: Prenditore di fondi, in grado di sfruttare
il proprio vantaggio informativo ex post
Per “sana e prudente gestione” s’intende garantire: La solvibilità dell’impresa mediante il rispetto delle tecniche assicurative, una
efficiente gestione del patrimonio ed adeguate procedure di controllo interno e di gestione dei rischi
Per dichiarare la propria conformità agli standard GIPS i gestori devono: Soddisfare tutti gli obblighi
Per esecuzione dell’ordine s’intende: L’impegno assunto dall’intermediario a cui è stato conferito l’incarico ad eseguire l’operazione in
maniera diretta o indiretta
Per il trasferimento efficiente di risorse, il sistema finanziario deve garantire: Liquidità, negoziabilità e standardizzazione degli
strumenti finanziari ed esistenza dei mercati ove effettuare gli scambi; diversificazione e riduzione del rischio a vantaggio dei datori di fondi
(risk sharing); elaborazione e diffusione delle informazioni per una corretta gestione del rischio
Per quanto attiene allo svolgimento della funzione monetaria, gli intermediari si distinguono in: Intermediari monetari e intermediari
non monetari
Per ridurre al massimo il rischio di un portafoglio occorre: Diversificare ovvero disporre di un insieme di strumenti finanziari a diverso
grado di rischio
Prevedere se il risparmio degli italiani tornerà a crescere è: Difficile
Principale Agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato: Moody’s; 40%
Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all’indomani dello scoppio della crisi del 2008: Riduzione dei tassi di
sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema bancario
Può costituire un ulteriore rischio dei CDO: Possibile conflitto dalla duplicità delle funzioni che l’agenzia di rating può svolgere, di
advisor e valutatore
Quale tra le seguenti funzioni non qualifica l’attività delle banche: Gestione individuale del risparmio
Ragione principale dell’amplificazione della crisi dei mutui subprime: Le banche statunitensi vendevano a terzi i mutui stessi attraverso
diversi strumenti finanziari, parcellizzandoli e riassemblandoli con altri prodotti (CDO, CMO, CLO, ABS)
Regole di condotta che gli intermediari finanziari devono adottare nei confronti dei clienti: Effettuare sempre sconti sul costo delle
commissioni, con un minimo del 10%
Richiami storici in materia di assicurazioni: Sul finire del seicento l'ombelico del mondo assicurativo si spostò ad Amsterdam
Richiami storici in materia di banchieri: Una piccola parte delle transazioni tra banchieri e mercanti avveniva sulla parola; tuttavia, il
nome di banchiere non fu sinonimo di onestà e affidabilità
Richiami storici in materia di finanza: Gli italiani non sono mai stati considerati usurai in Europa
Richiami storici in materia di moneta: Durante il Medioevo circolava una sola moneta in Italia di origine bizantina, di cui si sono perse le
tracce
Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di : Benchmark
Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di: Rappresentatività
Rientra tra le speculazioni ribassista e rialzista: Acquistare un bene per rivenderlo in futuro ad un prezzo maggiorato, anche se le
condizioni di mercato non lo consentono
Riferimenti normativi e definizione di PMI: La Raccomandazione della Commissione Europea, è rilevante per l'applicazione di molte
norme europee, non solo relative agli aiuti di Stato
Riveste una posizione di centralità nell'importanza della corporate governance per l'economia d'impresa: Le modalità con cui si
svolgono i processi decisionali in materia di scelte strategiche per i nuovi mercati
Secondo la Banca d'Italia più della metà della ricchezza finanziaria: E' detenuta in forma liquida, depositata in banca o presso un ufficio
postale
Secondo la Banca d'Italia, il rapporto tra ricchezza netta e reddito: E' in crescita e di elevato ammontare
Secondo la Banca d'Italia, in conseguenza della crisi: La concentrazione della ricchezza ha ripreso a crescere
Secondo la Banca d'Italia, la percentuale di famiglie che investe in attività finanziarie diverse dai depositi: E' stabile
Secondo la Banca d'Italia, nel 2010 in Italia, hanno risparmiato:4 italiani su 10
Servizi o attività di investimento, non individuati dal TUF: Consulenza in materia di investimenti produttivi; consulenza in materia di
negoziazione di prezzi di materie prime strategiche
Si definisce Costo Opportunità del Capitale il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiagando i propri fondi in: Attività
alternative, caratterizzate da medesimo grado di rischio
Si definisce tasso interno di rendimento: Il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa futuri pari al prezzo di acquisto del titolo
Sono definiti dal TUF come il patrimonio autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti gestito in
monte: I Fondi comuni di investimento
Sono intermediari creditizi non bancari: Le società di leasing
Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
Sui comportamenti degli investitori, si dice che: Gli italiani sono molto informati sui temi finanziari
Sulla base degli effetti della loro manifestazione i rischi si classificano in: Rischi puri e rischi finanziari
Sulla base della loro natura i rischi si classificano in: Rischi sistematici e rischi non sistematici
Tra gli obblighi degli intermediari: Comunicare, ogni mese, alla CONSOB, i rapporti di credito e/o di garanzia con la propria clientela
Tra i consigli pratici per gli investitori, da parte di Warren Buffet: si deve cedere senza problemi alla tentazione di deviare dalle proprie
linee guida
Tra i diritti dei soggetti interessati riconosciuti, nei confronti della Centrale Rischi, figura: Conoscere le informazioni registrate a loro
nome nelle anagrafi della Centrale dei rischi, richiedendole direttamente al soggetto finanziatore o alle filiali della Banca d'Italia
Tra i miglioramenti e le contraddizioni nell'impatto del Microcredito, soprattutto a livello internazionale: Il Microcredito viene
concesso a chiunque, a prescindere dalle condizioni economiche effettive del richiedente e del suo microprogetto di impresa
Tra i modelli comportamentali dell'intermediario, in materia di informazione, da fornire ai clienti: Fornire adeguate informazioni
preventive circa le regole contabili e amministrative seguite nell'ambito della propria organizzazione
Tra i principi economici del Microcredito: Per il futuro si prospetta l'assorbimento della cultura del Microcredito nell'ambito del sistema
bancario tradizionale
Tra i requisiti minimi indicati da Borsa italiana che le ABS devono avere perché siano ammesse a quotazione: I consulenti fiscale e
della comunicazione devono essere in possesso di una esperienza almeno ventennale
Tra i requisiti per l'iscrizione all'apposito elenco dei Confidi figura: La “quota di partecipazione di ciascuna impresa” non inferiore a €
2.500……….
Tra i richiami storici in materia di lombardi e l'abominevole guadagno: Non costituivano motivo alcuno di preoccupazione i piccoli
rischi come l'insolvenza dei creditori e le prevaricazioni degli stati
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di perdite derivanti dall’impatto delle variazioni dei tassi di interesse
sulla raccolta e sugli impieghi si definisce: Rischio di Asset Liability Management
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di non essere in grado di far fronte, tempestivamente ed
economicamente, ai propri impegni di pagamento si definisce: Rischio di liquidità
Tra i servizi di investimento finanziario previsti dal TUF: Acquisto per conto proprio
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca:Contributo in conto perdite patrimoniali
Tra le attività di speculazione finanziaria e generale: Lo speculatore investe sul verificarsi di un evento, a prescindere dalla valutazione
delle conseguenze che l'evento produrrà
Tra le attività finanziare del detentore rientrano: I diritti a ricevere disponibilità liquide o altre attività finanziarie
Tra le caratteristiche corrette della teoria dell'agenzia figura la modalità secondo cui: L'agente agisce per, a favore di o come
rappresentante del principale, per lo svolgimento di attività connessa con gli interessi finanziari della famiglia del principale
Tra le caratteristiche degli impieghi di gruppo: Il Microcredito è uno strumento per lo sviluppo economico concesso a soggetti considerati
“bancabili”
Tra le caratteristiche degli strumenti finanziari strutturati figurano: Le obbligazioni zero coupon
Tra le caratteristiche dei prestiti tra privati per to per e prestiti sul web: Per poter usufruire dei prestiti per to per, l'interessato deve
comunque ottenere una garanzia o una fideiussione da persona o organismo rappresentativo
Tra le caratteristiche del Microcredito concesso sotto forma di prestiti alle donne: L'emancipazione delle donne è stata utilizzata da
alcune strutture impegnate nel Microcredito, con l'obiettivo di giustificare i loro prestiti sproporzionati alle donne
Tra le caratteristiche del Microcredito moderno: Con il Microcredito si è potuto intervenire nelle zone povere del mondo per rimuovere le
malattie congenite legate alla siccità e alle epidemie
Tra le caratteristiche del Microcredito sviluppato in Italia: Le politiche di Microcredito sono gestite a livello ministeriale, con
l'esclusione dell'impegno delle regioni
Tra le caratteristiche della vendita speculativa cosiddetta allo scoperto: Uno dei principali strumenti per limitare la vendita allo scoperto
è la riduzione dei tempi di liquidazione intercorrenti fra la vendita e il regolamento dell'operazione, in un tempo massimo di 3 ore
Tra le caratteristiche di funzionamento dell'attività dei Confidi: L'operatività dei Consorzi di garanzia collettiva è sottoposta al regime di
vigilanza prudenziale della Banca d'Italia
Tra le caratteristiche relative ai Confidi: Due tipologie di Confidi: Confidi vigilati, che operano in qualità d'intermediari finanziari vigilati
Tra le caratteristiche relative al Microcredito: Strumento di sviluppo economico che permette l'accesso agli strumenti di pagamento
elettronici
Tra le caratteristiche relative al profilo di Warren Buffet: Buffett ha scritto molti libri sul suo approccio all'investimento
Tra le caratteristiche rilevate nell'impatto del Microcredito, soprattutto a livello internazionale: Il Microcredito ha consentito il
superamento di gravi crisi economiche nazionali e di intere aree sottosviluppate che altrimenti si sarebbero trasformate in rivolte sociali
Tra le cause della crisi mondiale, iniziata nel 2008, figura: La caduta del prezzo dell'oro a livello mondiale
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli USA, figura: L’incremento dei tassi di interesse in Europa
Tra le conseguenze positive, nel caso di adozione di efficaci modelli di corporate governance, per il sistema paese, figura
l'opportunità di: Poter disporre di una adeguato sistema competitivo internazionale, in materia di ricerca e innovazione
Tra le critiche di fondo alla teoria degli azionisti, figura l'affermazione: Non è detto che i benefici maggiori alla sopravvivenza della
società debbano attribuirsi sempre agli azionisti
Tra le metodologie operative degli speculatori, non rientra nelle caratteristiche relative all'analisi fondamentale: L'analisi
fondamentale, dati i costi rilevanti che comporta, consente di approssimarsi in maniera realistica alle previsioni e quindi è uno strumento
speculativo potentissimo a disposizione dei possessori di ingenti risorse
Tra le metodologie operative degli speculatori, non rientra nelle caratteristiche relative all'analisi tecnica: L'analisi tecnica si basa sul
comportamento psicologico dei clienti potenziali
Tra le misure da adottare allorquando il collocamento di servizi di investimento viene svolto “fuori sede” ovvero presso il domicilio
del risparmiatore: Al promotore finanziario deve essere comunque riconosciuto un rimborso spese da parte del cliente
Tra le normali regole da osservare, nella fase decisionale dell'investimento: Registrare segretamente la fase della sottoscrizione
dell'accordo contrattuale e custodire il supporto con la registrazione in una cassetta di scurezza
Tra le posizioni del pensiero economico che hanno affrontato il concetto di speculazione: Schumpeter affermò che gli speculatori
nell'economia sono il sale della terra
Tra le raccomandazioni che Borsa Italiana S.p.A. rivolge agli intermediari finanziari in materia di corporate governance figura che i
Consigli di Amministrazione delle società emittenti azioni quotate: Danno informativa, con cadenza semestrale, sull'adozione della
normativa di cui al D. Lgs. 231/2001, per la costruzione
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L’insufficienza delle riserve valutarie presso la Banca centrale
Tra le regolamentazioni previste per ridurre le speculazioni sui derivati, in particolare sulle materie prime o i generi alimentari:
Riconoscere soltanto il 30% sui rendimenti
Tra le regole di condotta indirizzate agli intermediari finanziari, contenute nell'ambito dell'art. 34 del TUF: Devono assicurare sempre
il massimo rendimento ai titoli posseduti dai loro clienti
Tra le tecniche di valutazione dei prezzi futuri dei titoli azionari quella che si fonda sull'assunto che il prezzo di un'azione riflette i
flussi di cassa attesi è detta: Analisi dei fondamentali
Tra le ulteriori agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Riduzione dei costi dei servizi bancari
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta ovvero cresce il rischio e cresce il rendimento e vice
versa
Ulteriore caratteristica di funzionamento non rientrante tra quelle riguardanti i Confidi: Possono essere soci delle banche di garanzia
PMI e imprese artigiane e agricole, oltre a imprese di maggiori dimensioni che però non possono rappresentare più di un terzo dei soci
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana: All'inizio degli anni Sessanta, il 50% del totale delle negoziazioni
di tutte le borse italiane si svolgevano a Milano
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana: Fino al 1991, con il vecchio sistema delle contrattazioni con le
grida, a fine giornata il Presidente della Camera di Commercio definiva il listino ufficiale da pubblicizzare nelle forme prescritte
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana: Gli sforzi di modernizzazione hanno avuto concreta attuazione
soprattutto nel primo decennio del 2000, con l'affermazione delle procedure telematiche
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana: Dal 18 aprile del 2004 il mercato borsistico italiano "alle grida" non
esiste più
Ulteriori caratteristiche di funzionamento dell'attività dei Confidi: L'uso della denominazione rivolta al pubblico della parola «Confidi",
è consentito, dopo debita autorizzazione
Ulteriori richiami storici in materia di banchieri: I Peruzzi furono un'antica famiglia di Siena, anche per l'importanza che ebbero nella vita
economica durante un intero secolo, dalla metà del XIII alla metà del XIV
Ulteriori richiami storici in materia di banchieri: Un ramo della famiglia Medici si occupò di assicurazioni e in questo settore fece fortuna
in alcuni paesi europei a vocazione commerciale
Ulteriori richiami storici in materia di finanza: Soltanto in materia di assicurazioni e riassicurazioni l'Italia è stata preceduta, storicamente
dall'Inghilterra e dall'Olanda
Ulteriori richiami storici in materia di lombardi e l'abominevole guadagno: No
Ulteriori richiami storici in materia di moneta: Il ducato non riuscì a conquistare la fiducia dei mercanti d'Europa, del medio oriente e
dell'Asia
Un coefficiente beta ( maggiore di 1 sta a significare che il titolo: Presenta un maggior rischio
Un contratto di opzione call è detto “in the money”: Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike price
Un contratto di opzione put è detto “out of the money”: Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike price
Un indicatore di rischio assoluto è: La varianza
Un indicatore di rischio relativo è: Lo scarto quadratico medio
Un opzione call: Conferisce al buyer la facoltà di acquistare a termine a un prezzo prefissato
Una delle principali cause di esposizione al rischio di un intermediario finanziario è: Le scelte di composizione del proprio portafoglio di attività e passività
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. All’interno del sistema economico:
- Da un lato si scambiano beni, servizi e forza lavoro; dall’altro si trasferisce in contropartita
la moneta o altri mezzi di pagamento o strumenti finanziari.
2. Le principali categorie di soggetti del sistema economico sono:
- Le famiglie, le imprese, il Governo e la Pubblica Amministrazione.
3. Il sistema reale è:
- Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro.
4. Il sistema finanziario è:
- Il mercato dove avviene il trasferimento di moneta, altri mezzi di pagamento o strumenti
finanziari.
5. Il sistema finanziario influenza:
- Le decisioni di distribuzione del reddito fra consumo e risparmio, le decisioni
d’investimento dei soggetti in avanzo finanziario (surplus) e le decisioni d’investimento dei
soggetti in disavanzo finanziario (deficit).
6. Per il trasferimento efficiente di risorse, il sistema finanziario deve garantire:
- Liquidità, negoziabilità e standardizzazione degli strumenti finanziari ed esistenza dei
mercati ove effettuare gli scambi; diversificazione e riduzione del rischio a vantaggio dei
datori di fondi (risk sharing); elaborazione e diffusione delle informazioni per una corretta
gestione del rischio.
7. Il sistema finanziario e il sistema reale:
- Devono essere in equilibrio, pena il formarsi di “bolle” finanziarie o reali.
8. Gli obiettivi macroeconomici della politica economica sono:
- Sviluppo del reddito, stabilità dei prezzi, crescita occupazionale e equilibrio della bilancia
dei pagamenti.
9. Gli obiettivi della politica monetaria sono:
- Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra stabilità monetaria, occupazione e
sviluppo; il raggiungimento, nel lungo periodo, degli obiettivi della politica fiscale e dei
redditi in una situazione di contenimento del tasso d’inflazione.
10. Il principio di neutralità della moneta ritiene che la moneta, con le sue variazioni, ha effetti:
- Non sul mercato reale ma sul livello di inflazione.
1. Le principali componenti di un ciclo economico sono:
- Una tendenza di fondo (trend), una componente ciclica (congiuntura), una componente
stagionale, una componente accidentale.
1
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
2. Le fasi tipiche del ciclo economico sono:
- Recessione, ripresa espansione, rallentamento.
3. L’espansione:
- È una fase di crescita fino al massimo ciclo.
4. Il trend graficamente è rappresentato:
- Dalla linea che intercetta le diverse fasi congiunturali, segnando i passaggi da ripresa a
espansione e da rallentamento a recessione.
5. Dal lato della domanda aggregata (Y), il reddito può essere destinato o a finanziare i consumi © o ad
essere risparmiato (S), quindi:
- Y= C+S
6. Dal lato della offerta aggregata (PIL), la stessa può essere destinata alla produzione di beni e servizi
di consumo ( C ) o verso investimenti in attività reali (I), quindi:
- PIL= C+I
7. A livello di sistema economico nel suo complesso e in situazione di equilibrio vale sempre la
condizione:
- S=I
8. Il saldo finanziario è espresso:
- S – I = ΔAF – Δ= SF
9. Famiglie, imprese non finanziarie, Pubblica Amministrazione, Estero, Istituzioni Finanziarie
costituiscono:
- I settori istituzionali.
10. Il trasferimento di risorse è indiretto:
- Quando avviene attraverso l’intervento di un intermediario che raccoglie risorse stipulando
un contratto con un’unità in avanzo e le impiega stipulando un altro contratto diverso con
un’unità in disavanzo.
1. Le funzioni svolte dal sistema finanziario sono:
- La funzione monetaria, la funzione creditizia e di mobilizzazione del risparmio, la funzione
di trasmissione della politica monetaria.
2. La funzione monetaria è:
- Legata alla creazione e circolazione dei mezzi di pagamento, compresa la gestione dei
relativi sistemi di pagamento.
2
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
3. Gli elementi costitutivi del sistema finanziario sono:
- Gli strumenti, i mercati, gli intermediari e l’ordinamento.
4. Gli intermediari sono:
- Istituzioni specializzate nella produzione e negoziazione di prodotti e servizi finanziari.
5. Gli strumenti sono:
- L’insieme di contratti di natura finanziaria.
6. La principale classificazione dei mercati finanziari:
- Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e mercato dei servizi di
pagamento.
7. Nel mercato mobiliare:
- Trovano esecuzione le operazioni aventi ad oggetto titoli.
8. La banca svolge principalmente la funzione di:
- Raccogliere il risparmio tra il pubblico ed erogare credito.
9. Nei sistemi orientali alle banche:
- Le imprese oltre ai mezzi propri ed al credito commerciale, ricorrono esclusivamente al
credito bancario.
10. Nei sistemi orientali alla securitization:
- Le imprese finanziano le proprie attività ricorrendo alla cessione di crediti.
1.
La teoria delle asimmetrie informative è riconducibile a:
- Akerlof.
2. Nel rapporto datore-prenditore di fondi, il difetto d’informazione è tipicamente:
- A danno del datore.
3. In relazione alla concessione di un finanziamento, l’adverse selection riguarda comportamenti
opportunistici posti in essere:
- Ex ante.
4. Per “moral hazard” nello scambio finanziario si intende il comportamento opportunistico del:
- Prenditore di fondi, in grado di sfruttare il proprio vantaggio informativo ex post.
5. A lungo andare, la conseguenza dell’adverse selection può essere:
- L’abbandono del mercato da parte dei prenditori buoni.
3
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. Il “documento sui rischi”:
- È il documento che l’intermediario deve consegnare al cliente prima della conclusione del
contratto affinchè possa valutare il rischio dell’investimento in strumento finanziari.
7. Il comportamento del prenditore di fondi che in base alle informazioni asimmetriche a sua
disposizione condiziona a proprio vantaggio l’evoluzione e la conclusione del rapporto di
finanziamento, si definisce:
- Moral hazard.
8. La concentrazione degli scambi è una modalità di riduzione:
- Dei costi di transazione.
9. Gli obblighi informativi sono una modalità di riduzione:
- Dell’asimmetria informativa.
10. La specializzazione degli strumenti è una modalità di riduzione:
- Dell’incertezza.
1- Le modalità con cui può avvenire lo scambio di risorse finanziarie sono:
- Scambio diretto e autonomo, scambio diretto e assistito, scambio indiretto.
2. Il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito indiretto presuppone:
- Che vengano realizzati due diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore
di fondi, l’altro tra intermediario finanziario e datore di fondi.
3. Nella teoria economica classica, in un mercato “perfetto”:
- Tutto gli scambi dovrebbero concludersi in modo diretto e autonomo senza costi, avendo gli
operatori disposizione tutte le informazioni necessarie.
4. Il ricorso ad un intermediario finanziario consente all’investitore di:
- Ridurre sensibilmente i problemi connessi al gap informativo.
5. I costi di transazione, in presenza di intermediari finanziari:
- Si riducono.
6. I costi di monitoring e di screening appartengono alla categoria dei costi:
- Di informazione.
7. Le commissioni di smobilizzo dell’investimento appartengono alla categoria dei costi:
- Di frazionamento.
4
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
8. L’intermediazione del broker consente:
- La riduzione del costo della ricerca della controparte sui mercati, in cambio di una
commissione commisurata al controvalore della transazione.
9. Nello scambio creditizio l’incertezza è:
- Intrinseca.
10. L’intermediazione dei fondi comuni di investimento realizza:
- La riduzione del rischio senza assunzione diretta.
1. Per quanto attiene allo svolgimento della funzione monetaria, gli intermediari si distinguono in:
- Intermediari monetari e intermediari non monetari.
2. Oltre le banche sono autorizzati a svolgere la funzione monetaria:
- Gli IMEL.
3. Il grado di estensione della delega concessa dal cliente all’intermediario si definisce “medio”
quando:
- L’intermediario svolge, inoltre, una trasformazione del rischio anche se quest’ultimo
continua a ricadere sul cliente.
4. Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia:
- Disciplina anche alcune categorie di soggetti operanti nel settore finanziario diversi dalle
banche, come le società di credito al consumo.
5. Sono intermediari creditizi non bancari:
- Le società di leasing.
6. Costituisce attività bancaria, secondo il TUB:
- La raccolta del risparmio e l’esercizio del credito quando sono svolti congiuntamente.
7. Quale tra le seguenti funzioni non qualifica l’attività delle banche:
- Gestione collettiva del risparmio.
8. Il margine di intermediazione di una banca:
- È dato dal margine di interesse maggiorato dei ricavi netti da servizi.
9. L’iscrizione all’elenco speciale dell’art. 107 del TUB comporta per gli intermediari finanziari:
- L’essere sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia.
10. Gli intermediari creditizi sono “orientati”:
- Al margine di interesse e al margine commissionale.
5
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. Il margine di interesse di una società di leasing è determinato:
- Dalla differenza fra i ricavi da canone, gli ammortamenti dei beni concessi in locazione e gli
interessi passivi sulle passività onerose.
2. L’attività della società di credito al consumo consiste:
- Nella concessione di prestiti esclusivamente alle famiglie con la forma tecnica del credito
personale.
3. L’intermediario che concede finanziamenti e svolge attività di assistenza finanziaria nei confronti di
Enti pubblici è:
- La Cassa Depositi e Prestiti.
4. Le società di credito al consumo sono intermediari orientati alla formazione di un:
- Margine di interesse.
5. I servizi di investimento sono svolti da:
- Intermediari mobiliari.
6. Le SGR sono intermediari orientati alla formazione di un:
- Margine commissionale.
7. Gli intermediari che svolgono un’attività d’investimento nel capitale di rischio delle imprese sono:
- Gli intermediari di partecipazione.
8. L’autorizzazione all’esercizio dei mercati regolamentati è concessa da:
- La CONSOB.
9. Il saldo tecnico di un intermediario assicurativo è costituito:
- Dai premi incassati al netto dei sinistri e delle spese di gestione.
10. I fondi di pensione chiusi vengono alimentati da:
- Contributi di lavoratori e datori di lavoro e dal TFR.
1. Gli intermediari favoriscono:
- La riduzione e la trasformazione dei rischi.
2. Sulla base degli effetti della loro manifestazione i rischi si classificano in:
- Rischi puri e rischi finanziari.
3. Sulla base della loro natura i rischi si classificano in:
- Rischi sistematici e rischi non sistematici.
6
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
4. I rischi che traggono origine da situazioni generali relative all’ambiente esterno e all’ambiente delle
variabili di mercato, sono detti:
- Rischi sistematici.
5. La manifestazione dei rischi finanziari può comportare effetti:
- Potenzialmente negativi o positivi.
6. Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto a un elemento “esterno” sono detti:
- Indicatori di rischio relativo.
7. Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto al fattore di rischio cui è tipicamente
esposta, sono detti:
- Indicatori di sensibilità.
8. La varianza è un indicatore di rischio:
- Assoluto.
9. La duration è un indicatore di rischio:
- Di sensibilità.
10. Una delle principali cause di esposizione al rischio di un intermediario finanziario è:
- Le scelte di composizione del proprio portafoglio di attività e passività.
1. Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanze, il rischio di perdite derivanti dall’impatto delle
variazioni dei tassi di interesse sulla raccolta e sugli impieghi si definisce:
- Rischio di Asset Liability Management.
2. Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di non essere in grado di far fronte,
tempestivamente ed economicamente, ai propri impegni di pagamento si definisce:
- Rischio di liquidità.
3. Le fonti del rischio riconducibili al tipo di attività svolta, al tipo di relazioni e alla natura dei soggetti
nei confronti dei quali l’intermediario opera sono dette:
- Fonti esterne.
4. I rischi legati all’impatto dei mutamenti delle condizioni di mercato sul valore delle attività e
passività di un intermediario finanziario si definiscono:
- Rischi di mercato.
5. I rischi di mercato si classificano in:
- Rischio di interesse, rischio di cambio e rischio di prezzo.
7
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. Nel caso di gap>0 e aumento dei tassi di interesse l’effetto sul margine di interesse è:
- Positivo in quanto i volumi di raccolta sono inferiori ai volumi di impieghi.
7. Il coefficiente beta è una metodologia utilizzata per misurare il rischio di prezzo di:
- Azioni.
8. I rischi che derivano dall’eventualità che alcuni soggetti possano risultare inadempienti si
definiscono:
- Rischi di controparte.
9. I rischi di controparte si classificano in:
- Rischio di regolamento e rischio di credito.
10. La presenza della clearing house nei mercati organizzati di strumenti derivati è finalizzata a:
- Eliminare il rischio di regolamento.
1. Il valore medio della distribuzione delle probabilità di perdita associata ad ogni operazione di
finanziamento rappresenta:
- La perdita attesa.
2. Il grado di perdita potenziale subita dalla banca sull’ammontare del prestito erogato al termine delle
procedure di recupero nei confronti del debitore rappresenta:
- Il tasso di perdita in caso di insolvenza.
3. Il prodotto tra la probabilità d’insolvenza e il tasso di perdita in caso d’insolvenza esprime:
- Il tasso di perdita attesa.
4. La perdita inattesa viene coperta con:
- Patrimonio di vigilanza.
5. I rischi che dipendono dalla capacità dell’intermediario di raccogliere le risorse finanziarie presso le
diverse controparti per quantità e prezzi compatibili con gli obiettivi di crescita, le scelte di
composizione dell’attivo e il rendimento degli investimenti, sono detti:
- Rischi di provvista.
6. Gli intermediari finanziari più esposti al rischio di provvista sono:
- Le banche.
7. La cash capital position è un indicatore del funding risk:
- Ottenuto sottraendo alle attività liquide le passività a vista o a brevissimo termine.
8
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
8. Il market liquidity risk:
- È legato all’eventualità di trovare limiti e ostacoli nello smobilizzo o nella costituzione in
garanzia delle attività detenute.
9. Nell’area di matching:
- La scadenza o il ritiro dei depositi trova compensazione nella presenza di attività liquide o
facilmente liquidabili.
10. La differenza positiva tra il volume dei prestiti e la componente stabile dei depositi evidenzia:
- Un fabbisogno di liquidità.
1. I rischi di regolamentazione si classificano in:
- Rischi legislativo e rischio di compliance.
2. Il rischio legato agli effetti sulla gestione dell’introduzione di nuove norme si definisce:
- Rischio legislativo.
3. Il rischio di compliance rientra nella categoria dei:
- Non business risk.
4. I rischi interni si classificano in:
- Rischio operativo, rischio strategico e rischio reputazionale.
5. Le risorse umane e i loro comportamenti (competenza, esperienza, compliance normativa e
“deontologica”) possono essere causa di:
- Rischio operativo.
6. Il rischio operativo rappresenta per gli intermediari finanziari:
- Un rischio residuale.
7. La stima della severity consiste:
- Nella stima della dimensione della perdita potenziale.
8. Il rischio che si manifesta attraverso le perdite subite da un intermediario per effetto di cambiamenti
del contesto operativo o di decisioni aziendali errate o, ancora, di una loro attuazione inadeguata, o
anche di una scarsa capacità di reazione della struttura aziendale al nuovo contesto competitivo, si
definisce:
- Rischio strategico.
9. Il rischio strategico, nella valutazione del suo impatto sulla redditività aziendale, trova riscontro:
- Solo ex post.
9
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
10. Il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione
negativa dell’immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti, investitori o Autorità di
vigilanza, si definisce:
- Rischio reputazionale.
1. Si definisce Costo Opportunità del Capitale
- il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiegando i propri fondi in attività
alternative, caratterizzate da medesimo grado di rischio.
2. Nella determinazione del costo opportunità del capitale, il costo del puro impiego del capitale (rf)
rappresenta:
- Il rendimento di un’attività priva di rischio.
3. Un coefficiente (β) maggiore di 1 sta a significare che il titolo:
- Presenta un maggior rischio.
4. Un indicatore di rischio assoluto è:
- La varianza.
5. Un indicatore di rischio relativo è:
- Lo scarto quadratico medio.
6. La diversificazione:
- Riduce il rischio specifico.
7. La varianza di portafoglio è espressa da:
8. La covarianza è espressa da:
1. Il mercato finanziario è:
- È lo spazio economico dove si incontrano domanda ed offerta di servizi e strumenti
finanziari.
2. Il trasferimento dei rischi indica:
- Una funzione del mercato finanziario volta allo scambio di posizioni di rischio differenti.
All’incontro di divergenti aspettative di realizzazione dei risultati economici.
3. Il mercato mobiliare:
- È il luogo in cui vengono scambiati titoli destinati alla circolazione tra operatori.
10
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
4. Il mercato degli strumenti derivati:
- È caratterizzato dalla presenza di organismi addetti alla compensazione e liquidazione degli
scambi.
5. Nel mercato secondario:
- Gli investitori acquistano o vendono per esigenze di miglioramento del loro portafoglio
investito.
6. I mercati non regolamentati:
- Sono i più adatti alla negoziazione di strumenti altamente personalizzati o a elevata
fungibilità.
7. La dimensione geografica:
- Classifica i mercati in nazionali e internazionali.
8. Ha favorito la nascita di mercati sopranazionali:
- Può essere fisica o telematica.
9. Il modello privatistico:
- La funzione di gestione dei mercati è affidata a società per azioni.
10. Nel mercato azionario:
- Avvengono gli scambi di azioni o altri titoli rappresentativi di partecipazione al capitale
sociale di imprese.
1. Il trasferimento dei rischi corrisponde:
- All’efficienza allocativa – funzionale.
2. L’efficienza forte è:
- I prezzi sono al risultante di tutte le informazioni necessarie di tipo storico – prospettico di
dominio pubblico e privato.
3. I parametri dell’efficienza tecnico – operativa sono:
- Ampiezza, spessore, immediatezza e elasticità.
4. I mercati order – driven:
- I prezzi si formano dall’incontro delle funzioni di domanda e offerta degli operatori.
5. Il market – making è:
- Il meccanismo con cui il dealer espone i prezzi a cui è disposto ad acquistare e vendere
prodotti finanziari.
11
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. Il dealer:
- È un intermediario che opera come controparte diretta nello scambio nei mercati quotedriven.
7. Per esecuzione dell’ordine s’intende:
- L’impegno assunto dall’intermediario a cui è stato conferito l’incarico ad eseguire
l’operazione in maniera diretta o indiretta.
8. La liquidazione:
- Ha l’obiettivo di dare seguito agli obblighi della controparte circa le operazioni concluse.
9. L’effetto domino:
- È il rischio per cui le singole inadempienze ne possono generare altre all’interno del
mercato dei servizi di pagamento.
10. Il corporate banking:
- Canali telematici attraverso cui vengono effettuati i bonifici.
1. Il mercato monetario:
- Segmento del mercato finanziario in cui gli operatori ottimizzano la gestione dei flussi
finanziari, in corrispondenza di un dato livello.
2. Il ruolo delle banche:
- Nel mercato monetario rappresentano i garanti della liquidità del sistema economico.
3. Il mercato monetario negli U.S.A:
- Ha un valore segnaletico dello stato di liquidità del tessuto imprenditoriale.
4. Il mercato obbligazionario:
- Vengono scambiati i titoli di debito emessi da imprese, intermediari finanziari e emittenti
sovrani.
5. La gestione delle aste:
- È delegata alla Banca d’Italia in presenza di un funzionario del Ministero dell’Economia.
6. L’asta competitiva:
- È utilizzata per i BOT.
7. Il prezzo medio ponderato:
- È il prezzo di ciascuna tipologia di BOT relativo ad una data emissione a cui gli
intermediari sono obbligati a cedere i titoli sul mercato secondario.
12
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
8. Il collocamento a fermo:
- L’emittente comunica agli investitori tutte le caratteristiche del titolo di debito compreso
quantità offerta e prezzo.
9. L’underwriting group:
- Il consorzio si obbliga a sottoscrivere una parte dell’offerta oltre alla diffusione dei titoli.
10. Il MOT:
- Rappresenta il mercato obbligazionario secondario gestito dalla Borsa Italiana.
1. Il mercato azionario:
- È il luogo in cui vengono trasferiti i titoli rappresentativi della partecipazione al capitale
sociale delle imprese.
2. I mercati azionari gestiti dalla Borsa Italiana S.p.a sono:
- MTA e AIM Italia.
3. Lo STAR:
- È un segmento del MTA.
4. Nel MTA International:
- Vengono scambiati i titoli emessi da società estere già negoziati in altri mercati.
5. L’FTSE MIB:
- Rappresenta l’andamento delle principali azioni del mercato italiano.
6. L’AIM è:
- È il mercato dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita.
7. Il documento di ammissione:
- È richiesto per l’ammissione all’AIM unitamente al bilancio e relazione semestrale
dell’azienda.
8. Il mercato del risparmio gestito:
- Si è sviluppato con l’introduzione dei fondi comuni di investimento mobiliari aperti.
9. L’ETF plus:
- È istituito dalla Borsa Italiana è dedicato agli strumenti finanziari che replicano gli indici di
borsa o di materie prime.
10. L’ETC:
- Sono strumenti finanziari che replicano l’andamento di materie prime o di contratti
derivati sulle materie prime.
13
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. I derivati:
- Vengono negoziati sia in mercati regolamentati che non regolamentati.
2. La CC&G:
- Interviene come garante e assume il ruolo di controparte nelle negoziazioni eseguite.
3. L’FIB30:
- È stato il primo futures negoziato in Italia con sottostante indice MIB30.
4. L’”effetto leva”:
- Consente agli investitori di accedere alla negoziazione con capitali ridotti beneficiando
dell’effetto amplificatore dell’indebitamento.
5. Il mercato valutario:
- È il mercato nel quale vengono negoziate le valute dei diversi paesi.
6. Il tasso di cambio:
- È il prezzo al quale una valuta viene scambiata.
7. La legge dell’unico prezzo:
- Uno stesso bene prodotto in due paesi diversi in assenza di costi di transizione e trasporto
avrà il medesimo prezzo in entrambe le economie.
8. In presenza di inflazione:
- Il tasso di cambio è funzione dei rispettivi tassi di inflazione.
9. La teoria della Parità dei Tassi di interesse:
- Spiega la variazione dei tassi di cambio nel breve periodo.
10. Lo spot è:
- Quando la negoziazione delle valute viene conclusa immediatamente al tasso di cambio
corrente.
1. Le primary securities (cd azioni e obbligazioni) alimentano:
- I circuiti diretti.
2. Le modalità di accesso ai mercati dei capitali è disciplinata:
- Dal TUF.
3. Il circuito indiretto:
- È legato alle asimmetriche preferenze tra datori e prenditori di fondi.
14
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
4. Nei contratti di indebitamento:
- La partecipazione alla gestione da parte dell’investitore è totalmente assente.
5. Gli strumenti composti:
- Sintetizzano le caratteristiche di più strumenti di base.
6. I contratti di assicurazione:
- Trasferiscono ad un soggetto economico terzo il rischio del verificarsi di un evento dannoso,
dietro pagamento di un premio.
7. Gli strumenti a rendimento di mercato:
- Hanno finalità di investimento o finanziamento.
8. Le modalità di restituzione del capitale possono essere:
- In un’unica soluzione o mediante piani di rimborso.
9. Il rating:
- È la modalità di classificazione del grado di rischio generalmente utilizzata nei mercati
finanziari:
10. Il trattamento fiscale:
- Incide sul rendimento netto degli strumenti finanziari.
1. La trasferibilità:
- È una caratteristica tecnica degli strumenti finanziari e si riferisce alle modalità di
circolazione degli stessi.
2. La liquidità:
- Indica l’attitudine di un attività finanziaria ad essere scambiata contro moneta a vista.
3. I valori mobiliari:
- Hanno la capacità di essere negoziati nel mercato dei capitali.
4. Gli strumenti ibridi:
- Possiedono caratteristiche diversamente combinate tipiche sia di titoli azionari che
obbligazionari.
5. L’onerosità:
- È collegata alla dimensione del prestito, tasso di interesse e alla durata del contratto.
6. L’eticità di uno strumento finanziario:
- È negativa se è riferita a titoli di società impegnati in business non etici.
15
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
7. I titoli nominativi:
- Sono trasferibili solo a seguito del mutamento dell’intestazione.
8. Gli strumenti finanziari:
- Sono catalogati in 4 categorie comprendenti anche gli strumenti di mercato monetario.
9. L’indicazione del valore nominale:
- È un elemento di qualificazione delle azioni, regolamentato dal legislatore.
10. Il diritto di voto:
- Garantisce ai detentori la gestione della governance aziendale.
1. È definito “derivato” lo strumento finanziario:
- Il cui valore varia al variare di un prestabilito tasso d’interesse, prezzo di un titolo, prezzo
di una merce, tasso di cambio.
2. Tra le attività finanziarie del detentore rientrano:
- I diritti a ricevere disponibilità liquide o altre attività finanziarie.
3. La liquidità naturale dipende:
- Dipende dai termini contrattuali che ne disciplinano durata, modalità di rimborso e
pagamento degli interessi.
4. La negoziabilità è funzione inversa:
- Dei costi di transizione.
5. L’operato degli intermediari finanziari può essere condizionato:
- Dalla presenza delle agenzie di rating.
6. Le agenzie di rating svolgono:
- Screaning e monitoring dell’emittente gli strumenti finanziari.
7. Il rating è efficace quando riesce a segnalare al mercato:
- Le condizioni di solvibilità dell’emittente ( e dunque rischiosità dello strumento).
8. Il pricing è:
- La definizione del prezzo degli strumenti finanziari.
9. La liquidità di uno strumento finanziario è data:
- Dall’attitudine dello stesso a trasformarsi in maniera rapida ed efficace in denaro contante.
10. Il rating offre un servizio:
- Al mercato.
16
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. Il pagamento è definito come:
- Il regolamento di uno scambio, mediante il trasferimento di disponibilità monetaria dal
debitore al creditore quale controvalore dello scambio medesimo.
2. Le informazioni contabili costituiscono:
- L’oggetto del trasferimento dei sistemi di pagamento con moneta bancaria o elettronica.
3. “Il rischio di credito” è legato all’ipotesi in cui:
- Non vi sia disponibilità sul conto del debitore.
4. L’assegno bancario:
- È un titolo esecutivo che consente l’esecuzione forzata per capitali e interessi in caso di
insolvenza.
5. Il CAI è:
- È l’archivio informatico in cui vengono censiti gli assegni smarriti, sottratti o revocati.
6. Il vaglia cambiario:
- È un titolo di credito all’ordine emesso dalla Banca d’Italia.
7. Il bonifico:
- È un ordine di accreditamento impartito da un soggetto ad una banca.
8. Il MAV:
- Prevede l’invio di un modulo al domicilio del debitore.
9. Il POS:
- È un terminale capace di riconoscere le informazioni contenute nella carta.
10. Le carte di credito:
- Vengono utilizzate per regolare acquisti di beni e servizi presso gli esercenti autorizzati o
sportelli ATM.
1. I titoli di debito:
- Sono strumenti rappresentativi del debito dell’emittente nei confronti del sottoscrittore.
2. Il tasso cedolare:
- È predefinito nei coupon bond.
3. I “corporate bond”:
- Sono i titoli emessi dalle banche e dalle imprese.
17
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
4. Il TRES:
- È il tasso che eguaglia la sommatoria del valore attuale dei flussi di cassa futuri generati dal
titolo al prezzo di acquisto del titolo stesso.
5. Il rischio di tasso d’interesse:
- È l’oscillazione del prezzo del titolo di debito al variare del tasso d’interesse.
6. I titoli di Stato:
- Sono le obbligazioni con le quali lo Stato finanzia il debito pubblico.
7. I BOT:
- Sono titoli senza cedola con scadenza 3, 6, 12 mesi.
8. I BTPI:
- Sono titoli di lungo termine con durata 5, 10 e 30 anni.
9. I CCT:
- Sono obbligazioni di medio lungo termine con durata pari a 7 anni.
10. La quotazione di un titolo al corso secco:
- È pari al valore capitale del titolo senza tener conto dell’eventuale rateo d’interesse.
1. Attualmente, per le società, il limite di importo all’emissione dei titoli obbligazionari è pari a:
- Due volte la somma di capitale sociale sottoscritto, riserva legale e riserve disponibili
risultanti dall’ultimo bilancio approvato.
2. Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà di acquistare titoli azionari a condizioni
prefissate, entro un dato lasso temporale si definiscono:
- Obbligazioni cum warrant.
3. Le obbligazioni step-up sono:
- Obbligazioni a tasso fisso con cedole crescenti.
4. Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà di convertire in tutto o in parte il proprio
credito in titoli azionari, si definiscono:
- Obbligazioni convertibili.
5. I principali emittenti di obbligazione societarie sono:
- Le banche.
18
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia, la durata delle obbligazioni bancarie deve
essere:
- Non inferiore a 36 mesi, ovvero inferiore a 36 mesi, purchè la durata media non sia
inferiore a 24 mesi.
7. In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia, il rimborso anticipato delle obbligazioni
bancarie su richiesta del sottoscrittore non può avvenire prima di:
- 24 mesi dalla chiusura del periodo di offerta dell’ultima tranche.
8. Il valore contabile dell’azione è pari:
- Al valore del patrimonio netto della società diviso il numero delle azioni in circolazione.
9. La circolazione delle azioni al portatore avviene:
- Mediante la semplice consegna.
10. Il diritto di opzione in caso di aumento di capitale è:
- Un diritto di natura mista.
1. Il guadagno generato dalla differenza fra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto delle azioni, si
definisce:
- Capital gain.
2. Si definisce tasso interno di rendimento:
- Il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa futuri pari al prezzo di acquisto del
titolo.
3. Il tasso interno di rendimento è espresso dalla formula:
-
4. Nella determinazione del rendimento dei titoli azionari la formula
ipotizza:
- Un orizzonte temporale infinito in cui non esiste la componente di capital gain e i dividendi
futuri sono tutti pari al primo flusso.
5. Nella determinazione del rendimento dei titoli azionari la formula
- Un orizzonte temporale infinito in cui non esiste la componente di capital gain.
19
ipotizza:
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. Il tasso di crescita dei dividendi “g” può essere calcolato:
ROE *
7. La formula (1) esprime:
- Il grado di ritenzione degli utili.
8. Tra le tecniche di valutazione dei prezzi futuri dei titoli azionari quella che si fonda sull’assunto che
il prezzo di un’azione riflette i flussi di cassa attesi è detta:
- Analisi dei fondamenti.
9. Il “multiplo” calcolato come rapporto tra il prezzo dell’azione e l’utile unitario si definisce:
- Price to earnings ratio.
10. Il “multiplo” calcolato come rapporto tra il prezzo dell’azione e i ricavi delle vendite si definisce:
- Price to sales ratio.
1. I contratti assicurativi sono strumenti utilizzati per la gestione:
- Dei rischi puri.
2. Nei contratti assicurativi, gli effetti dannosi legati al verificarsi dell’evento ricadono:
- Sulla compagnia di assicurazione.
3. Nei contratti assicurativi, la compagnia di assicurazione trasla l’onere del danno in capo:
- A tutti gli assicurati.
4. Nei contratti assicurativi, il soggetto in capo al quale può verificarsi l’evento dannoso è:
- L’assicurato.
5. La gestione collettiva del risparmio è realizzata da:
- SIM.
6. Sono definiti dal TUF come il patrimonio autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza di una
pluralità di partecipanti gestito in monte:
- I Fondi comuni di investimento.
7. I creditori della SGR:
- Non possono rivalersi sul fondo gestito dalla stessa SGR.
8. Il valore unitario della quota di partecipazione al fondo è dato:
- Dal rapporto tra il patrimonio netto del fondo e il numero delle quote in circolazione.
20
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
9. I fondi bilanciati:
- Possono investire dal 10% al 90% del portafoglio in azioni.
10. Il sottoscritto delle azioni della SICAV:
- È un socio della SICAV.
1. Gli strumenti derivati che hanno come sottostante un’attività di natura reale si qualificano:
- Commodity derivative.
2. Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a scambiarsi una quantità di un bene ad una
determinata scadenza ad un prezzo stabilito alla data di sottoscrizione del contratto (a pronti), si
definisce:
- Forward.
3. Il contratto forward è un contratto:
- Simmetrico negoziato Over The Counter.
4. Il Forward Rate Agreement è uno strumento di copertura del rischio:
- Di tasso.
5. Il compratore del Forward Rate Agreement:
- Paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile.
6. In un contratto Forward Rate Agreement la fixing date è:
- La data di rilevazione del tasso variabile.
7. Il contratto a termine in cui l’acquirente ed il venditore si impegnano a scambiarsi ad una
determinata data futura prestabilita una determinata quantità di strumenti finanziari ad un prezzo
prefissato, si definisce:
- Futures.
8. Il contratto futures è un contratto:
- Simmetrico negoziato sui mercati regolamentati.
9. L’acquirente del contratto future si definisce:
- In posizione lunga.
10. La Clearing House, in caso di grandi oscillazioni dei prezzi del futures rispetto al giorno precedente,
può richiedere:
- Un margine aggiuntivo.
21
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il diritto di effettuare un acquisto o una vendita a
termine dietro il pagamento di un premio alla controparte, si definisce:
- Opzione.
2. Un opzione call:
- Conferisce al buyer la facoltà di acquistare a termine a un prezzo prefissato.
3. Nel caso di negoziazione di opzioni sui mercati ufficiali, la Clearing House richiede il versamento
del “margine iniziale”:
- Esclusivamente al venditore dell’opzione.
4. Un contratto di opzione call è detto “in the money”:
- Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike price.
5.
Un contratto di opzione put è detto “out of the money”:
- Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike price.
6. Il Valore Intrinseco di un’opzione put, nel caso di Prezzo di mercato (Pm)=60 e Prezzo di esercizio
(Pe)= 50, è pari a:
- 0.
7. Il Valore Intrinseco di un opzione call, nel caso di Prezzo di mercato (Pm)=60 e Prezzo di esercizio
(Pe)=50, è pari a:
- 10.
8. Il contratto derivato a termine mediante il quale due controparti decidono di scambiarsi, a
determinate scadenze, i flussi di pagamento calcolati su un capitale nozionale, si definisce:
- Swap.
9. Alla scadenza di un contratto Interest Rate Swap (IRS) i contraenti si scambieranno:
- Il differenziale tra il tasso fisso e il tasso variabile.
10. Il Currency swap è uno strumento di copertura del rischio:
- Di cambio.
1. L’intermediazione creditizia:
- Favorisce lo scambio di risorse finanziarie nel tempo e nello spazio attraverso il “circuito
indiretto”.
2. L’intermediario creditizio:
- Svolge un’attività di trasformazione degli strumenti finanziari, assumendosi il rischio a
favore degli scambisti.
22
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
3. Nell’intermediazione creditizia, la fiducia:
- È basata sui principi di solvibilità e liquidità dell’intermediario, il cui ruolo non può
prescindere dalla fiducia che gli operatori ripongono in lui.
4. L’intermediario creditizio banca:
- Oltre all’attività tipica di raccolta fondi direttamente dalla clientela e concessione di
finanziamenti, svolge anche la funzione monetaria.
5. L’intermediazione creditizia soddisfa i bisogni di:
- Investimento, finanziamento, gestione degli incassi e dei pagamenti.
6. La banca:
- È l’unico intermediario che soddisfa, contemporaneamente, i bisogni di investimento,
finanziamento, gestione degli incassi e pagamenti.
7. L’intermediazione creditizia e, in particolare quella della banca:
- È svolta in conto proprio con esposizione del proprio stato patrimoniale.
8. Il T.U.B:
- Precisa le caratteristiche dell’attività bancaria e prevede l’inclusione in un apposito elenco
degli intermediari creditizi non bancari.
9. La gestione degli attivi:
- Indica l’attività di erogazione dei finanziamenti, concessione, monitoraggio del rimborso e
di recupero in caso di mancato rimborso.
10. L’intermediario creditizio deve ottemperare:
- Ai profili di solvibilità, liquidità e redditività della gestione.
1. I depositi e le obbligazioni:
- Sono strumenti a titolo di deposito con i quali la banca raccoglie risorse finanziarie.
2. La raccolta diretta:
- È un obbligazione della banca verso la clientela che rimborsa, alla scadenza, il capitale
ricevuto e la remunerazione pattuita.
3. La raccolta al dettaglio:
- Avviene mediante un elevato numero di clienti che depositano somme non ingenti di denaro
per gestire incassi e pagamenti e investire il proprio risparmio.
4. I depositi bancari:
- Sono contratti unilaterali, onerosi in quanto la banca deve corrispondere un tasso
d’interezze alla controparte.
23
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
5. L’accezione “depositi vincolati”:
- Indica modalità di restituzione del denaro, nel cui caso, può essere restituito solo a scadenze
prestabilite.
6. Il libretto nominativo:
- Richiede che le operazioni vengano effettuate previa sua esibizione, solo da parte del
titolare.
7. I certificati di deposito:
- Sono titoli di credito emessi dalla banca per reperire risorse e sono strumenti del tutto
individuali.
8. I certificati corridor:
- Hanno carattere speculativo, richiedono una cedola minima, rimborso del capitale e premio
alla scadenza.
9. Il conto corrente di corrispondenza:
- È un contratto con il quale il cliente affida alla banca uno o più atti giuridici da svolgere
per proprio conto.
10. I conti correnti creditori:
- Rappresentano operazioni di debito per la banca o operazioni di raccolta.
1. L’esercito del credito, dal punto di vista macroeconomico:
- Veicola il risparmio verso impieghi produttivi destinati alla crescita del paese, creando una
correlazione tra lo sviluppo del sistema economico e quello bancario.
2. L’istruttoria di fido:
- È la valutazione della banca del merito creditizio alla controparte e delle garanzie che
assistono all’affidamento.
3. Il fabbisogno del capitale circolante:
- Rappresenta una costante dell’attività di impresa ed è riconducibile alla disparità
temporale tra il sostenimento dei costi operativi e l’incasso dei ricavi.
4. I crediti di firma:
- Sono interventi della banca a garanzia di un obbligazione della controparte, sostenendo un
impegno monetario in caso di insolvenza.
5. L’apertura di credito in conto corrente:
- È il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una
somma di denaro per un dato tempo o a tempo indeterminato.
24
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. Lo sconto:
- La banca anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi non ancora scaduto
mediante cessione del credito stesso.
7. Le anticipazioni garantite:
- Sono operazioni per cui la banca concede un finanziamento di breve termine alla
costituzione di un pegno sui beni mobili.
8. Il mutuo:
- È un contratto caratterizzato dall’erogazione di un prestito in un’unica soluzione e della
sua restituzione secondo un prestabilito piano di ammortamento.
9. L’ISC:
- È un indicatore del costo totale che tiene in considerazione il tasso di interesse, le spese di
istruttoria e tutte le spese accessorie necessarie per il finanziamento.
10. Il tasso variabile:
- È collegato alle condizioni di mercato mediante le indicizzazioni (es. EURIBOR)
maggiorata di uno spread fisso.
1. Il leasing:
- È un contratto che consente al proprietario di un bene di concedere l’uso del bene
medesimo ad una controparte dietro pagamento di un canone periodico.
2. Il leasing operativo:
- Comporta il mantenimento dei rischi in capo al locatore che rimane il proprietario legale e
sostanziale.
3. Il lease back:
- È una forma di leasing finanziario in cui il produttore/ proprietario di un bene lo vende ad
una società di leasing che glielo concede, a sua volta, nella forma di leasing.
4. Il leasing finanziario:
- È offerto da intermediari bancari o finanziari iscritti all’albo.
5. Il factoring:
- È il contratto mediante il quale un impresa cede una quota consistente dei propri crediti
commerciali ad una società specializzata.
6. Nella cessione pro-soluto:
- Il factor assume su di sé il rischio in caso di insolvenza del debitore.
25
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
7. Il maturity factoring:
- È una cessione dei crediti in cui è assente la funzione finanziaria.
8. Il credito al consumo:
- È una forma atipica dello scambio finanziario in quanto sono le famiglie i prenditori di
fondi.
9. L’erogazione del credito al consumo può essere effettuata:
- Attraverso banche, intermediari finanziari e dai soggetti autorizzati alla vendita di beni e
servizi.
10. La domanda di credito al consumo è:
- Richiesta dai privati.
1. L’ex art.13 del T.U.B:
- Prevede l’iscrizione in un apposite albo delle banche autorizzate dalla Banca d’Italia.
2. L’autorizzazione della Banca d’Italia all’esercizio dell’attività bancaria:
- Richiede l’adozione della forma di s.p.a. o società cooperativa a responsabilità limitata.
3. La Direttiva 2007/44/CE:
- Prevede l’obbligo di autorizzazione della Banca d’Italia all’acquisizione di partecipazione
al capitale di una Banca.
4. L’art. 107 del T.U.B prevede:
- Una limitazione dell’oggetto sociale alle sole attività di cui all’art. 106 comma 1,2.
5. Il Dlgs 141/2010 stabilisce che gli intermediari finanziari:
- Oltre all’attività di concessione dei finanziamenti presso il pubblico possono prestare
anche altre attività finanziarie.
6. Le autorità creditizie esercitano i poteri di vigilanza:
- Avendo a riguardo alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati nonché all’osservanza
delle disposizioni in materia creditizia da parte degli stessi.
7. La circolare 263/06:
- Prevede limitazioni per tutelare l’interdipendenza delle banche da un eccessivo
coinvolgimento in società non finanziarie.
8. La vigilanza ispettiva:
- È disciplinata dall’art.54 del T.U.B che attribuisce alla Banca d’Italia il potere di effettuare
ispezioni presso le banche e richiederne l’esibizione di documenti e atti.
26
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
9. L’art. 108 del T.U.B:
- Equipara la vigilanza degli intermediari finanziari a quella delle banche.
10. Gli intermediari finanziari, in base alle disposizioni della Banca d’Italia:
- In caso di singola esposizione non possono superare il 40% del patrimonio di vigilanza.
1. Il D.lgs 38/2005:
- Ha introdotto l’obbligo per le banche e gli intermediari finanziari vigilati di redigere il
bilancio secondo i principi contabili.
2. I documenti che costituiscono il bilancio di una banca sono:
- Stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle variazioni del patrimonio netto,
rendiconto finanziario, nota integrativa.
3. I crediti verso le banche:
- Sono attività finanziarie non quotate verso banche, classificate nel portafoglio “crediti”.
4. Con riferimento al passivo, il capitale:
- Comprende l’importo delle azioni emesse dalla banca, al netto della quota sottoscritta e non
ancora versata alla data di riferimento del bilancio.
5. Il conto economico:
- È redatto in forma scalare e fornisce informazioni sull’equilibrio economico dell’impresa.
6. Il margine di interesse:
- È la differenza tra interessi attivi e proventi assimilati e interessi passivi e oneri assimilati.
7. Il risultato netto della gestione finanziaria:
- È la somma tra il margine di intermediazione e le rettifiche e le riprese delle varie attività
finanziarie delle banche, secondo i principi dello IAS/IFRS.
8. I requisiti da rispettare nella redazione di un bilancio sono:
- Chiarezza, veridicità e correttezza.
9. Le partecipazioni:
- È una voce dell’attivo indicante le partecipazioni della banca in società controllate.
10. I titoli in circolazione:
- Sono tutti i titoli emessi dalla banca, quotati e non, valutati al costo ammortizzato.
27
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. Lo IAS 39:
- È il principio contabile internazionale che riguarda l’iscrizione (recognition) e la
valutazione (measurement) degli strumenti finanziari.
2. L’HTM:
- Sono attività finanziarie che la banca ha deciso di tenere in portafoglio fino alla loro
scadenza e che generano pagamenti fissi o determinabili.
3. I crediti della banca:
- Devono essere iscritti nel portafoglio Loans and Receivable che accoglie le attività
finanziarie con pagamenti fissi e determinati non quotati in un mercato attivo.
4. L’impairment collettivo:
- È una valutazione collettiva degli strumenti suddivisi in categorie omogenee.
5. Le PFV:
- Sono passività finanziarie detenute per la negoziazione.
6. Il bilancio degli intermediari finanziari:
- È stato allineato, dalla banca d’Italia, a quello delle banche presentando però alcune voci
specifiche relative ai crediti.
7. Le attività materiali:
- È una voce dell’attivo tipica dell’intermediazione finanziaria, comprendete immobili,
macchinari e altre attività materiali.
8. Le operazioni di factoring pro-soluto:
- Vanno rilevate in base agli anticipi effettuati al soggetto cedente, al netto dei rimborsi e di
eventuali rettifiche di valore dovute al deterioramento, e in cui le controparti sono i debitori
ceduti.
9. Il tasso di interesse Effettivo:
- È il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi dallo strumento
finanziario, al valore di iscrizione iniziale dello strumento medesimo.
10. Il downgranding:
- È una perdita durevole di valore dei crediti causata dall’inadempimento del debitore.
1. L’equilibrio patrimoniale della banca:
- È la situazione in cui i totale delle attività patrimoniali supera il totale delle passività.
2. L’equilibrio economico nelle banche del modello fee-based:
- È influenzato dalle commissioni e provvigioni.
28
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
3. La disponibilità di cassa:
- È requisito indispensabile per il raggiungimento dell’equilibrio finanziario.
4. Le AFI:
- Rappresentano le attività tipiche dell’intermediazione e generano flussi di ricavo
finanziario e sono rappresentate da crediti di varia forma verso la clientela e le banche.
5. Le PNO:
- Sono i debiti legati alla gestione e sui quali la banca non paga interessi passivi.
6. Il MI:
- è la differenza tra i ricavi e i costi di interesse, frutti e oneri della negoziazione di contratti
diretti tra i datori e preditori di fondi.
7. Il MIF:
- È un margine che si ottiene aggiungendo al MICN la somma algebrica delle plusvalenze
derivanti dalla cessione delle attività.
8. Il RG:
- È un margine ottenuto dalla detrazione dal RNGF dei costi operativi, degli accantonamenti
a fondi rischi ed oneri e le rettifiche/riprese di valore delle attività reali.
9. L’utile lordo:
- È il risultato della operatività corrente della banca a lordo delle imposte.
10. L’obiettivo funzionale della banca è:
- La creazione e diffusione di valore.
1. Gli indici di bilancio:
- Consentono un confronto semplificato nel tempo e nello spazio degli equilibri di gestione.
2. L’obiettivo delle banche è:
- Massimizzare la redditività nel rispetto dei vincoli di liquidità e solvibilità, creando valore
per gli azionisti (shareholder) e soddisfacendo gli interessi degli stakeholder.
3. Il ROE:
- Rappresenta la redditività del capitale proprio, il ritorno sull’investimento dell’azionista.
4. Il rapporto rappresenta dal ROE è:
- UN/ MP, utile al netto delle imposte/mezzi propri.
5. L’indice CO/MIF:
- È un indicatore dell’efficienza dell’intera area d’intermediazione.
29
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. L’indice MIF/MICN:
- Misura il contributo dell’area finanza alla determinazione del Margine di Intermediazione
complessivo.
7. L’indice MI/TA:
- Indica il rapporto fra il margine di interesse e il totale delle attività, facendo riferimento
all’attività più tipica di una banca rispetto al capitale investito.
8. Il leverage:
- È il rapporto tra il totale dell’attivo e i mezzi propri.
9. Il rapporto MI/MP può essere così scomposto:
- ROA*ME.
10. Il rapporto RNGF/MIF:
- Misura l’incidenza delle svalutazioni e riprese di valore sul risultato netto della gestione
finanziaria.
1. L’art. 1 comma 5 del TUF:
- Individua i servizi di investimento che gli intermediari possono offrire e che devono essere
tassativamente finanziari.
2. Gli intermediari finanziari ex art. 106 del T.U.B possono esercitare:
- Servizi di collocamento e underwriting su qualsiasi strumento finanziario.
3. L’ordine di acquisto:
- È l’insieme dato dall’investitore all’intermediario, contiene informazioni sul tipo di
operazione (acquisto o vendita) sullo strumento finanziario, sulla qualità dei titoli..
4. La fee:
- È percepita dall’intermediario solo con il perfezionamento della compravendita..
5. La mediazione:
- È l’attività consistente nel mettere in contatto due o più investitori rendendo così possibile
la conclusione di un operazione fra loro.
6. La negoziazione per conto proprio:
- Consiste nell’attività di acquisto o di vendita di strumenti finanziari da parte
dell’intermediario, in controparte diretta e in relazione a ordini dei clienti.
7. Il market maker:
- Negozia, in maniera continuativa, determinati titoli a condizioni definite.
30
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
8. Le SGRM:
- Gestiscono le operazioni di compravendita di strumenti finanziari sui mercati
regolamentati.
9. Le MTF:
- Coordinano gli interessi di acquisto e di vendita al fine di perfezionare i contratti, sia sul
mercati regolamentati, sia su strumenti non quotati.
10. I sistemi di negoziazione alternativi:
- Possono essere sia bilaterali che multilaterali.
1. L’offerta di sottoscrizione:
- È l’offerta sul mercato di strumenti finanziari di nuova emissione.
2. È una fase dell’offerta di strumenti finanziari:
- Scegliere il periodo di collocamento.
3. I sindacati o consorzi di collocamento:
- Minimizzano i tempi di chiusura delle operazioni, riducendo le eccessive esposizioni degli
strumenti alle fluttuazioni di mercato.
4. Il lead manager:
- Provvede alla costituzione del sindacato di collocamento.
5. I sindacati di puro collocamento:
- Non prevedono alcuna garanzia ma si impegnano a promuovere con la massima diligenza
la distribuzione dei titoli.
6. La responsabilità solidale:
- Comporta che l’intera quantità invenduta viene ridistribuita tra un numero ristretto di
membri del sindacato.
7. Il pricing:
- Delle azioni, richiede un road show per ovviare al rischio di smentita del mercato.
8. L’attività del sindacato di collocamento si conclude:
- Con il collocamento degli strumenti finanziari, per scioglimento.
9. La liquidità del titolo sul mercato:
- Aumenta la domanda per il titolo e, dunque, il suo valore.
10. Il selling concession:
- È la commissione spettante ai collocatori.
31
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. La cartolarizzazione:
- Consiste nella cessione di un gruppo di attività finanziare (crediti) ad un soggetto giuridico
che li trasforma in titoli di debito negoziabili (ABS).
2. L’originator:
- È il cedente delle attività finanziarie (crediti) alla società veicolo che provvede ad emettere i
titoli di debito.
3. Nelle operazioni ci cartolarizzazione, le agenzie di rating:
- Sono soggetti specializzati che valutano le emissioni, assegnando loro un giudizio di merito.
4. La gestione di portafoglio:
- È l’investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una combinazione che risponda
al profilo di rischio del titolare dei fondi.
5. L’asset class:
- È la definizione delle quantità e dei pesi di ciascuna categoria di attività, classificata in base
a caratteristiche oggettive delle stesse.
6. Nella gestione individuale:
- L’investitore stipula un contratto scritto con il gestore abilitato, il quale opera per nome e
conto del cliente.
7. Il fondo comune di investimento:
- È un patrimonio autonomo di pertinenza di una pluralità di investitori raccolto mediante
una o più emissioni di quote e gestito in monte.
8. La SGR:
- Provvede alla gestione dei fondi istituti da essa e/o da terze SGR.
9. Il Fondo comune di investimento “chiuso”:
- Detiene un patrimonio più stabile in quanto il rimborso delle quote avviene solo a scadenza
del fondo.
10. La Banca depositaria:
- Svolge una funzione di controllo delle legittimità delle operazione e verifica anche la
compliance di quelle svolte dalle SGR rispetto alla normativa ed al regolamento.
1. I fondi immobiliari di diritto italiano:
- Appartengono alla famiglia dei “fondi comuni d’investimento”.
32
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
2. L’investimento del fondo in quote di capitale delle società immobiliari che prevedono attività di
costruzione:
- Non può eccedere il 10% delle proprie attivit
3. Il NAV:
- È costituito dal valore degli asset individuato da una valutazione apposita degli esperti al
netto del debito.
4. I fondi immobiliari consentono:
- Il collegamento del rendimento finanziario a quello del mercato immobiliare.
5. Il rischio di liquidabilità:
- È collegato alla scarsa trasparenza del mercato immobiliare.
6. I blind pool:
- Sono fondi costituiti attraverso la raccolta diretta del denaro, in cui la SGR provvede prima
alla raccolta dei fondi e poi al suo investimento.
7. I Fondi misti:
- Sono costituiti dal conferimento diretto da parte dei soggetti apportanti di immobili, diritti
reali e partecipazioni in società immobiliari o mediante raccolta diretta di denaro.
8. I fondi riservati:
- Sono destinati ad investitori istituzionali o qualificati, cioè soggetti con elevata
professionalità nel campo degli investimenti.
9. I fondi speculativi:
- Non sono soggetti al limite di indebitamento del 60% dell’attivo immobiliare e dei diritti
reali.
10. I fondi Value Added:
- Investono in immobili vuoti, che necessitano di interventi di
riqualificazione/ristrutturazione con contratti di locazione di breve durata.
1. Le SGR:
- Sono società per azioni autorizzate alla raccolta dei capitali e alla gestione di questi
garantendo un alto grado di professionalità.
2. L’obiettivo della SGR è:
- Incrementare nel tempo il valore dei fondi, attraverso una gestione attiva degli stessi.
33
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
3. Il CdA delle SGR:
- Scegli l’indirizzo strategico, le caratteristiche dei fondi da istituire e l’attività di asser
management.
4. Gli esperti indipendenti:
- Svolgono la funzione di valutazione degli immobili sia in fase di conferimento che di
cessione.
5. Il global advisor:
- Assiste nella definizione delle politiche di investimenti, scelte di valorizzazione e
disinvestimento.
6. Il margine lordo:
- È la differenza tra le commissioni attive e passive, destinato a coprire i costi operativi della
struttura aziendale.
7. Le SICAV:
- Sono società per azioni avente ad oggetto la gestione collettiva del risparmio, la cui raccolta
avviene mediante l’emissione di azioni proprie.
8. Le SIIQ:
- Sono società per azioni quotate in Borsa che investono in immobili destinati esclusivamente
alla locazione.
9. Le raccomandazioni personalizzate ad un cliente:
- È una consulenza in maniera di investimenti riguardo una o più operazioni relative ad uno
strumento finanziario.
10. L’assemblea dei sottoscrittori:
- Rappresenta i titolari delle quote del fondo, ogni quota da diritto ad un voto.
1. Il sistema bancario italiano:
- Ha subito una profonda modifica a partire dagli anni ’80, a seguito di un significativo
mutamento del mercato di riferimento.
2. La riduzione dei tassi di interesse:
- Ha modificato le preferenze dei risparmiatori che si sono orientati verso altri strumenti
finanziari caratterizzati da rendimenti superiori.
3. Le imprese di investimento:
- Possono svolgere professionalmente tutti i servizi di investimento ex art.1, comma 5 del
TUF.
34
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
4. Le SIM “di servizio”:
- Prestano attività per conto di terzi.
5. La SIM dealer o underwriter:
- L’attivo del loro stato patrimoniale è caratterizzato da titoli di proprietà, costituiti in
prevalenza da azioni.
6. Il merchant banking:
- L’intermediario bancario eroga finanza nella forma di capitale di rischio, mediante
sottoscrizione di partecipazione azionaria ad una impresa.
7. Il seed capital è:
- Il supporto finanziario nella fase iniziale, dell’idea del business.
8. L’intervento indiretto di merchant banking:
- Si ha mediante la sottoscrizione bancaria di quote di un fondo comune di investimento che
procede a sua volta ad acquisire il capitale di minoranza dell’impresa target.
9. L’attività M&A:
- Sono una serie di servizi specializzati volti a supportare l’impresa in operazioni
straordinarie di modifiche di assetti proprietari, organizzativi e di governance.
10. L’asset restructuring:
- È un accordo stragiudiziale su interventi sulle attività, quale la cessione di investimenti non
strategici, con la finalità di produrre liquidità.
1. I market failures:
- Sono imperfezioni nel funzionamento dei mercati.
2. I sostenitori del free banking:
- Credono che il mercato sia capace di autoregolamentarsi senza sostenere costi di controllo.
3. La regolamentazione:
- Amplia le informazioni disponibili e disciplina i comportamenti dei debitori e degli
intermediari.
4. La gestione della politica monetaria:
- È il controllo della quantità di moneta in circolazione e del livello dei tassi d’interesse per
garantire obiettivi di politica economica.
5. Gli obiettivi della regolamentazione e della vigilanza sono:
- Stabilità, efficienza, trasparenza e correttezza dei comportamenti.
35
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. L’efficienza tecnico-operativa:
- È la capacità gestionale di combinare i fattori produttivi al fine di minimizzare il costo
dell’intermediazione finanziaria.
7. L’esercizio del potere legislativo:
- Consiste nell’intervento pubblico per raggiungere gli obiettivi di stabilità, efficienza e
trasparenza.
8. Le cd. Prima e seconda Direttiva CEE (1977/80 e 1989/646):
- Definiscono l’ente creditizio, evidenziando il carattere imprenditoriale dell’attività
bancaria, introducono il modello di banca universale.
9. Le Direttive CEE 1992/249 e 1992/96:
- Hanno introdotto nel settore assicurativo il principio del mutuo riconoscimento e dell’home
country control.
10. La cd. Direttiva Eurosim 1993/22:
- Estende il principio di mutuo riconoscimento e armonizzazione alle imprese di
investimento.
1. Le Autorità di vigilanza:
- Sono indipendenti, autorevoli e pienamente responsabili del loro operato.
2. La vigilanza istituzionale:
- La sua efficacia richiede nella chiara suddivisione dei compiti di ciascuna Autorità per gli
intermediari bancari, assicurativi e mobiliari.
3. La vigilanza per finalità:
- Prevede una distinta autorità per il perseguimento di specifici obiettivi di stabilità
trasparenza, efficienza e correttezza.
4. La vigilanza per funzioni:
- Prevede una distinta autorità per ciascuna funzione svolta dal sistema finanziario.
5. La vigilanza unica è operante:
- Nel Regno Unito.
6. L’art. 5 del T.U.F commi 1-4:
- Ripartisce le competenze tra le varie Autorità.
7. La “legge sul risparmio”:
- Attribuisce, tra l’altro, i controlli in materia di concorrenza alla AGCM.
36
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
8. L’IVASS:
- Autorizza le imprese all’esercizio dell’attività di assicurazione, effettua controlli sulla
gestione delle compagnie assicurative, assicura trasparenza tra imprese e assicurati, emana
normativa secondaria.
9. La Banca d’Italia:
- Concorre alle decisioni di politica monetaria in quanto parte del SEBC.
10. La CONSOB:
- Vigila, tra l’altro, sulla trasparenza e correttezza degli intermediari nella prestazione dei
servizi d’investimento e gestione.
1. La vigilanza strutturale:
- È finalizzata ad incidere sui connotati strutturali quali il numero degli operatori, la
condotta degli operatori e le performance degli stessi.
2. La Vigilanza informativa:
- È l’insieme dei controlli informativi diretti ad aumentare la trasparenza nei confronti del
mercato e il flusso di informazioni verso l’Autorità.
3. Le ispezioni:
- Completano la vigilanza informativa e permettono di raccogliere informazioni sugli
intermediari.
4. Il CUI:
- È un finanziamento erogato dalla Banca d’Italia per impedire che l’illiquidità di una Banca
si trasformi in insolvenza.
5. La vigilanza prudenziale:
- Prevede che il capitale degli intermediari costituisca un elemento di stabilità e solidità del
sistema finanziario.
6. L’accordo Basilea 1:
- Stabilisce un livello minimo di patrimonio di vigilanza pari all’8% della sommatoria delle
esposizioni finanziarie ponderate per il rischio specifico e di mercato.
7. Il secondo pilastro di Basilea II:
- Riguarda la valutazione dell’intermediario finanziario sull’adeguatezza patrimoniale
minima stabilita dal “primo pilastro”.
8. Il rischio operativo è:
37
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
La probabilità del verificarsi di perdite causate da disfunzioni dell’intermediario a livello di
procedure, organizzazione e sistemi interni ovvero da eventi esogeni.
9. La metodologia standardizzata:
- È adottata dagli intermediari finanziari dotati di sistemi di risk management basati su
valutazioni esterne del merito creditizio della clientela, come i rating forniti dalle istituzioni
di valutazione esterna.
10. L’IRB:
- È una metodologia che consente di stimare il peso del rischio di credito per ciascuna
esposizione sulla base di dati interni dell’intermediario.
-
1. Negli ultimi anni, a causa della grave crisi mondiale il risparmio degli italiani:
- Non ha potuto tornare a crescere.
2. Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni ’90 il risparmio degli italiani è stato:
- Elevato.
3. Prevedere se il risparmio degli italiani tornerà a crescere è:
- Difficile.
4. La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l’elevata incidenza:
- Delle attività reali ovvero delle abitazioni.
5. L’investimento in obbligazioni rappresenta per le famiglie italiane:
- La caratteristica distintiva del portafoglio.
6. Secondo la Banca d’Italia, nel 2010 in Italia, hanno risparmiato:
- 4 italiani su 10.
7. Secondo la Banca d’Italia, in conseguenza della crisi:
- La concentrazione della ricchezza ha ripreso a crescere.
8. Secondo la Banca d’Italia più della metà della ricchezza finanziaria:
- È detenuta in forma liquida, depositata in banca o presso un ufficio postale.
9. Secondo la Banca d’Italia, la percentuale di famiglie che investe in attività finanziarie diverse dai
depositi:
- È stabile.
10. Secondo la Banca d’Italia, il rapporto tra ricchezza netta e reddito:
- È in crescita e di elevato ammontare.
38
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. Il capitale di rischio viene definito:
- Con i termini anglosassoni venture capital e private equity.
2. Gli ulteriori servizi offerti, con l’investimento istituzionale nel capitale di rischio, oltre all’apporto di
risorse finanziarie, riguardano:
- Competenze tecnico-manageriali ed una rete di contatti con altri investitori e istituzioni
finanziarie.
3. La principale caratteristica del socio investitore, nell’investimento istituzionale nel capitale di
rischio, riguarda:
- La durata del suo impegno ovvero è socio temporaneo di medio-lungo termine.
4. I principali obiettivi dell’investitore istituzionale riguardano:
- La creazione delle condizioni per un progressivo ampliamento della sua quota azionaria.
5. L’investitore istituzionale, nella scelta di imprese su cui investire, privilegia:
- Le imprese operanti in settori ad alta tecnologia.
6. Nella gestione aziendale da parte dell’investitore istituzionale, i cambiamenti richiesti riguardano:
- L’assunzione di dirigenti da lui espressamente indicati.
7. La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare:
- L’abbassamento del carico fiscale aziendale.
8. Ad un investitore istituzionale al quale si vuole sollecitare la partecipazione sotto forma di
investimento in azienda, ci si presenta:
- Con un Business plan.
9. La due diligence realizzata dall’investitore riguarda:
- Attività conoscitive relativa ai rapporti familiari in azienda.
10. La scelta, da parte dell’investitore istituzionale, dello strumento di finanziamento da utilizzare,
dipende:
- Dalle varie esigenze di controllo e redditività che si vogliono soddisfare.
1. Il portafoglio finanziario è l’insieme di attività:
- Finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche, in seguito ad un investimento.
2. Per ridurre al massimo il rischio di un portafoglio occorre:
- Diversificare ovvero disporre di un insieme di strumenti finanziari a diverso grado di
rischio.
39
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
3. Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una:
- Relazione diretta ovvero cresce il rischio e cresce il rendimento e viceversa.
4. La decisione sulla rischiosità del portafoglio e sul suo rendimento atteso, deve essere presa tenendo
presente:
- Sia le esigenze dei mesi successivi, ma anche quelle degli anni successivi.
5. La gestione attiva del portafoglio comporta che il gestore:
- Adotti una molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una
performance superiore a quella di un indice di riferimento, detto benchmark.
6. La gestione passiva del portafoglio è una strategia di investimento con la quale il gestore di un
portafoglio minimizza:
- Le proprie decisioni di portafoglio al fine di minimizzare i costi di transazione e
l’impostazione fiscale sui guadagni in conto capitale.
7. Sui comportamenti degli investitori, si dice che:
- Gli italiani sono molto informati sui temi finanziari.
8. La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da:
- CONSOB.
9. Lo standard formale di un contratto per la gestione di un portafoglio esclude che:
- Ogni operazione di acquisto o di alienazione debba essere specificamente autorizzata
dall’investitore.
10. Le istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere che il cliente può indirizzare
all’impresa di investimento, oltre alla forma scritta del contratto possono riguardare:
- Divieto di acquisto di azioni di una o più società.
1. La Finanza strutturata comprende forme di finanziamento:
- Non standardizzate, costruite sulle esigenze specifiche di particolari clienti.
2. Nelle operazioni di Finanza strutturata non si possono comprendere operazioni di:
- Pool di capitali privati per finanziare l’acquisto di derivati offerti dai mercati
internazionali.
3. Il “project financing” si caratterizza per:
- La commistione di titoli di stato con derivati per il finanziamento di opere pubbliche.
4. Tra le caratteristiche degli strumenti finanziari strutturati figurano:
- Le obbligazioni zero coupon.
40
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
5. Non corrisponde alle caratteristiche dei CDO:
- La loro negoziazione è consentita solo in Borsa.
6. Non è considerato un rischio specifico dei CDO:
- Non garantiscono che possa essere venduto a un prezzo equo con bassi costi di transazione e
in breve tempo rischio di liquidità).
7. Può costituire un ulteriore rischio dei CDO:
- Possibile conflitto dalla duplicità delle funzioni che l’agenzia di rating può svolgere, di
advisor e valutatore.
8. Definizione di ABS – Asset Backed Securities:
- Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione, simili alle normali
obbligazioni.
9. Tra i requisiti minimi indicati da Borsa italiana che le ABS devono avere perché siano ammesse a
quotazione:
- I consulenti fiscale e della comunicazione devono essere in possesso di una esperienza
almeno ventennale.
10. Non corrisponde alle caratteristiche delle MBS – Mortgage Backed Security:
- Titoli obbligazionari rivenienti da operazioni di cartolarizzazione (securitization) di società
di prestiti al consumo.
1. Concetto di premio in ambito assicurativo:
- L’importo versato dall’assicurato all’assicuratore.
2. Modalità di classificazione delle assicurazioni:
- Assicurazioni danni, relative ai rischi attinenti ai beni, ai soggetti e al patrimonio;
assicurazioni vita, relative ai rischi attinenti esclusivamente la vita umana.
3. Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché:
- Investono i premi ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in attività
finanziarie e non verso attività reali.
4. Il regime giuridico delle compagnie di assicurazione prevede che:
- Il capitale sociale deve essere sempre superiore a 10 milioni di euro.
5. Per “sana e prudente gestione” s’intende garantire:
- La solvibilità dell’impresa mediante il rispetto delle tecniche assicurative, una efficiente
gestione del patrimonio ed adeguate procedure di controllo interno e di gestione dei rischi.
41
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. Condizioni essenziali che l’impresa assicurativa deve garantire nel corso dell’esercizio:
- La costituzione delle riserve tecniche e il possesso del margine di solvibilità.
7. Le “riserve tecniche” rappresentano:
- L’ammontare degli stanziamenti effettuati al fine di far fronte agli impegni assunti nei
confronti degli assicurati.
8. Il “margine di solvibilità” rappresenta:
- In linea di massima, il patrimonio libero dell’impresa di assicurazioni, cioè al netto del
patrimonio vincolato a copertura delle riserve tecniche.
9. La “ripartizione dei rischi” si effettua al fine di garantire l’equilibrio patrimoniale dell’impresa
grazie:
- Ad un’adeguata ripartizione dei rischi assunti che vengono ripartiti tra una pluralità di
imprese.
10. I tre pilastri della previdenza comprendono:
- I piani pensionistici collegati ai premi di produttività riconosciuti singolarmente ai
lavoratori.
1. L’inizio della crisi economica mondiale, che dura tutt’oggi, viene fatta risalire:
- In seguito ad una crisi del mercato immobiliare manifestatasi negli Stati Uniti nel 2007 con
lo scoppio di una grande bolla immobiliare (crisi dei subprime).
2. I fondi sovrani sono strumenti finanziari a controllo:
- Pubblico, che dispongono di enormi liquidità talora utilizzata per scopi speculativi.
3. Tra le cause della crisi mondiale, iniziata nel 2008, figura:
- La caduta del prezzo dell’oro a livello mondiale.
4. Definizione corretta della “fine del dollar standard”:
- Abbandono, da parte degli USA, del regime di convertibilità del dollaro in oro e adozione di
un sistema fondato sull’inconvertibilità del dollaro.
5. Il fenomeno della deregolamentazione o liberalizzazione dei mercati finanziari ha significato:
- La separazione del sistema bancario tra attività bancaria commerciale e
d’investimento.
6. La crisi dei mutui subprime fu preceduta da:
- L’abbassamento generalizzato del prezzo della materie prime.
7. A partire dall’anno 2000, la crisi è stata caratterizzata da:
42
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
L’aumento generalizzato delle materie prime: petrolio, carbone, gas naturale, prodotti
industriali e alimentari.
8. Caratteristica principale dei “mutui subprime”:
- A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con reddito inadeguato o con passato di
insolvenze o fallimenti.
-
9. Ragione principale dell’amplificazione della crisi dei mutui subprime:
- La banche statunitensi vendevano a terzi i mutui stessi attraverso diversi strumenti
finanziari, parcellizzandoli e riassemblandoli con altri prodotti (CDO, CMO, CLO, ABS).
10. Conseguenze a seguito del clamoroso fallimento della prestigiosa banca d’affari Lehman Brothers:
- Dimissioni del responsabile della Banca Centrale americana, la FED.
1. Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all’indomani dello scoppio della crisi
del 2008:
- Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema
bancario.
2. Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli USA, figura:
- L’incremento dei tassi di interesse in Europa.
3. La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti “debiti sovrani” ovvero la crisi di stati:
- Le politiche di bilancio restrittive basate su riduzione della spesa pubblica e l’incremento
delle imposte.
4. Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani:
- Francia.
5. L’atto particolarmente sgradito all’UE, al manifestarsi della crisi della Grecia:
- Il governo Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto
alle autorità europee.
6. Alla scoperta del deficit greco nascosto e all’aggravarsi ulteriore della crisi si decisero:
- Blocco totale della spesa pubblica.
7. La principale misura adottata dall’ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
- Creazioni di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell’Eurozona.
8. Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura:
- L’insufficienza delle riserve valutarie presso la Banca centrale.
9. Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard e Poor’s, nel
2011:
43
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
-
Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente.
10. La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
- Intervento massiccio sul mercato obbligazionario, ricorrendo all’acquisto dei titoli europei
più esposti alle vendite e alla speculazione.
1. L’agenzia di rating meno conosciuta:
- Goldman Sachs.
2. La vigilanza in Italia sulle agenzie di rating è affidata alle:
- Autorità competenti dello Stato membro di origine (in Italia la Consob).
3. Principale Agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato:
- Moody’s; 40%.
4. Indice che Moody’s assegna alla solidità delle banche:
- BFSR- Bank Financial Strenght Rating, che rappresenta una valutazione della sicurezza e
solidità intrinseche.
5. Il Rating di moody’s assegnato al debito, di lungo termine, di “qualità più alto con rischio creditizio
minimo”:
- AAA.
6. Il Rating di Standard & Poor’s assegnato al debito di lungo termine, “Attualmente molto vulnerabile,
e la solvibilità delle obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da condizioni economiche e
finanziarie favorevoli”:
- CC.
7. Distinzione tra rating di breve e lungo periodo, nell’ambito degli investimenti finanziari:
- Il primo copre un orizzonte temporale inferiore all’anno, mentre quello di lungo periodo si
riferisce a un orizzonte temporale superiore ad un anno.
8. Definizione di rating non rispondente alla realtà:
- Giudizio di sintesi sul grado di affidabilità del debitore, in un’ottica esclusiva di lungo
periodo.
9. Le agenzie di rating possono emettere valutazioni autonomamente:
- Senza bisogno di mandata da parte dell’ente valutato, e solitamente lo fanno per gli Stati
sovrani e per le aziende di maggiore dimensione.
10. Affermazione non corretta sulle caratteristiche del rating:
- La disponibilità del rating per una banca, consente in ogni caso al risparmiatore di rifarsi
con l’agenzia di rating, in caso di default della banca.
44
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. La Centrale Rischi consente:
- Al sistema bancario di poter accedere alle notizie e dati riservati dei propri clienti.
2. Funzioni della Centrale Rischi:
- Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del sistema bancario.
3. Tra gli obblighi degli intermediari:
- Comunicare, ogni mese, alla CONSOB, i rapporti di credito e/o di garanzia con la propria
clientela.
4. Gli intermediari, qualora ci fossero errori nelle segnalazioni trasmesse, devono:
- Inviare subito le relative rettifiche.
5. La segnalazione degli intermediari alla Banca d’Italia è obbligatoria nel caso in cui:
- La posizione debitoria del cliente superi il limite d’importo di euro 10.000.
6. Tra i diritti dei soggetti interessati riconosciuti, nei confronti della centrale Rischi, figura:
- Conoscere le informazioni registrate a loro nome nelle anagrafi della Centrale dei rischi,
richiedendole direttamente al soggetto finanziatore o alle filiali della Banca d’Italia.
7. Le modalità di conduzione delle ispezioni, concernenti il servizio centralizzato dei rischi, prevedono:
- L’ispezione effettuata una volta ogni tre mesi.
8. L’unico organismo al quale è attribuito il compito di emanare sanzioni amministrare, nel caso di
accertamento di violazioni:
- Il CICR – Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio e dalla banca d’Italia.
9. Le informazioni che, in generale, vengono utilizzate per le analisi effettuate dagli Istituti di credito
sulle informazioni provenienti dalla Centrale dei Rischi, comprendono:
- La consistenza della clientela e del mercato dell’impresa che si intende analizzare.
10. I comportamenti virtuosi per le imprese che intendono accedere al credito, dovrebbero prevedere di:
- Richiedere affidamenti non adeguati alle proprie esigenze.
1. Corretto significato di corporate governance:
- Il modo in cui le imprese sono governate e controllate ovvero il complesso di regole
destinate a migliorare l’attività di governo e di controllo dell’impresa e accrescerne la
performance.
2. Il vero punto di origine della questione della corporate governance:
45
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
-
Il fenomeno della separazione della proprietà dal potere di controllo dell’impresa ed il suo
affidamento ai manager.
3. L’unico principio corretto alla base della teoria degli azionisti:
- Il diritto di governo economico deve essere attribuito ai conferenti di capitale di rischio e
l’impresa deve porsi l’obiettivo di massimizzare il ritorno per gli azionisti.
4. Tra le critiche di fondo alla teoria degli azionisti, figura l’affermazione:
- Non è detto che i benefici maggiori alla sopravvivenza della società debbano attribuirsi
sempre agli azionisti.
5. Tra le caratteristiche corrette della teoria dell’agenzia figura la modalità secondo cui:
- L’agente agisce per, a favore di o come rappresentante del principale, per lo svolgimento di
attività connessa con gli interessi finanziari della famiglia del principale.
6. La relazione di agenzia diventa problematica quando:
- Si verifica incertezza e asimmetria informativa.
7. Tra le conseguenze positive, nel caso di adozione di efficaci modelli di corporate governance, per il
sistema paese, figura l’opportunità di:
- Poter disporre di una adeguato sistema competitivo internazionale, in materia di ricerca e
innovazione.
8. Riveste una posizione di centralità nell’importanza della corporate governance per l’economia
d’impresa:
- Le modalità con cui si svolgono i processi decisionali in materia di scelte strategiche per i
nuovi mercati.
9. Tra le raccomandazioni che Borsa Italiana S.p.A. rivolge agli intermediari finanziari in materia di
corporate governance figura che i Consigli di Amministrazione delle società emittenti azioni quotate:
- Danno informativa, con cadenza semestrale, sull’adozione della normativa di cui al D.Lgs.
213/2001, per la costruzione.
10. Nell’ambito dello sforzo armonizzatore legislativo, compiuto da organizzazioni sovranazionali, di
convergenza verso regole uniformi sulla corporate governance, tra le misure indicate, figura:
- La Direttiva sulle offerte pubbliche di vendita.
1. Definizione corretta di GIPS:
- I GIPS – Global Investment Performance Standard, costituiscono uno standard finalizzato
alla trasparenza e alla standardizzazione nell’esposizione dei risultati e consentono agli
investitori istituzionali di valutare in maniera complete e secondo criteri chiari le diverse
gestioni.
46
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
2. I GIPS consentono:
- Una presentazione della performance completa dello stato delle caratteristiche patrimoniali
dell’emittente.
3. Gli enti gestori devono evidenziare:
- Un periodo almeno quinquennale di performance degli investimenti oppure il periodo
decorrente dalla costituzione dell’ente gestore medesimo o del composito in oggetto.
4. Gli standard GIPS riguardano:
- I nominativi dei componenti gli organismi societari.
5. Per dichiarare la propria conformità agli standard GIPS i gestori devono:
- Soddisfare tutti gli obblighi.
6. Dopo aver ottenuto la dichiarazione di conformità, i gestori ricevono l’incoraggiamento a
eseguire periodicamente:
- Controlli adeguati per l’intero processo relativo alla valutazione delle performance degli
investimenti per garantire la validità della dichiarazione di conformità.
7. Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di:
- Rappresentatività.
8. Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di:
- Benchmark.
9. L’utilità dei GIPS, in materia di presentazione delle performance, per gli investitori istituzionali,
riguarda la trasparenza delle presentazioni degli strumenti finanziari:
- E la piena confrontabilità tra più gestori.
10. Data la specificità della legislazione fiscale italiana, al fine di permettere agli enti gestori di
presentare le performance dei composti che includono fondi aperti italiani, è opportuno:
- Impiegare una formula di lordizzazione coerente con il regime fiscale in vigore nel periodo
di riferimento.
1. Il servizio di investimento si riferisce all’assistenza erogata:
- Da un intermediario, al quale ci si rivolge per acquistare un’azione, un’obbligazione o un
qualsiasi altro titolo.
2. L’intermediario finanziario è il soggetto che può prestare:
- I servizi di investimento a seguito di una specifica autorizzazione rilasciata, a seconda dei
casi, dalle competenti autorità nazionali o europee.
3. Sono intermediari finanziari:
- Società di gestione del risparmio (SGR) italiane.
47
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
4. Servizi o attività di investimento, non individuati dal TUF:
- Consulenza in materia di investimenti produttivi; consulenza in materia di negoziazione di
prezzi di materie prime strategiche.
5. Tra i servizi di investimento finanziario previsti dal TUF:
- Acquisto per conto proprio.
6. Il prospetto informativo:
- L’elenco dei prospetti pubblicati è disponibile sul sito Banca d’Italia, sezione “Emittenti”.
7. Tra le regole di condotta indirizzate agli intermediari finanziari, contenute nell’ambito dell’art. 34
del TUF:
- Devono assicurare sempre il massimo rendimento ai titoli posseduti dai loro clienti.
8. Le condizioni attuate, in materia di servizi di investimento, nei paesi aderenti all’Unione Europea
prevedono che:
- L’importo delle commissioni riconosciute, per i servizi resi, agli intermediari finanziari, è il
medesimo in tutti i paesi europei.
9. Regole di condotta che gli intermediari finanziari devono adottare nei confronti dei clienti:
- Effettuare sempre sconti sul costo delle commissioni, con un minimo del 10%.
10. Tra i modelli comportamentali dell’intermediario, in materia di informazione, da fornire ai clienti:
- Fornire adeguate informazioni preventive circa le regole contabili e amministrative seguite
nell’ambito della propria organizzazione.
1. Da escludere tra le buone regole da applicare, prima di effettuare un investimento:
- Farsi aiutare dalla buona stella e dalla fortuna.
2. Da escludere tra le buone regole da applicare, prima di effettuare un investimento:
- Fidarsi dei consigli di chi non è in possesso della professionalità ed esperienza adeguate.
3. Da escludere tra i buoni consigli da fornire ad un amico, prima di effettuare un investimento:
- Non seguire i propri investimenti nel tempo.
4. Da tenere conto, per considerare le proprie esigenze e preferenze in materia di investimento
finanziario:
- Il proprio stile di vita.
5. Chi autorizza le banche e le imprese di investimento di Paesi comunitari ad operare in Italia:
- L’autorità di vigilanza del Paese d’origine.
48
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. Tra le misure adottate allorquando il collocamento di servizi di investimento viene svolto fuori sede
ovvero presso il domicilio del risparmiatore:
- Al promotore finanziario deve essere comunque riconosciuto un rimborso spese da parte
del cliente.
7. L’investitore, prima di decidere di investire, deve essere consapevole:
- Che, nella peggiore delle ipotesi, potrà aprire un contenzioso vincente con l’intermediario
finanziario.
8. Tra le normali regole da osservare, nella fase decisionale dell’investimento:
- Registrare segretamente la fase della sottoscrizione dell’accordo contrattuale e custodire il
supporto con la registrazione in una cassetta di scurezza.
9. Il risparmiatore dovrebbe prudenzialmente considerare che i prodotti derivati sono utilizzati per:
- Coprire perdite nei bilanci delle società.
10. In caso di ricevimento di proposte di acquisto di strumenti finanziari tramite la posta elettronica o
Internet:
- Incontrare personalmente il rappresentante del soggetto che ha proposto l’investimento.
1. Tra le attività di speculazione finanziaria e generale:
- Lo speculatore investe sul verificarsi di un evento, a prescindere dalla valutazione delle
conseguenze che l’evento produrrà.
2. La fondamentale distinzione tra speculazione e previsioni economiche:
- Nell’attività speculativa, il valore atteso non si fonda su stime statistiche o significative, ma
deriva da una attività previsiva puramente soggettiva.
3. Tra le posizioni del pensiero economico che hanno affrontato il concetto di speculazione:
- Schumpeter affermò che gli speculatori nell’economia sono il sale della terra.
4. Rientra tra le speculazioni ribassista e rialzista:
- Acquistare un bene per rivenderlo in futuro ad un prezzo maggiorato, anche se le
condizioni di mercato non lo consentono.
5. Tra le caratteristiche della vendita speculativa cosiddetta allo scoperto:
- Uno dei principali strumenti per limitare la vendita allo scoperto e la riduzione dei tempi di
liquidazione intercorrenti fra la vendita e il regolamento dell’operazione, in un tempo
massimo di 3 ore.
6. Tra le regolamentazioni previste per ridurre le speculazioni sui derivati, in particolare sulle materia
prime o i generi alimentari:
- Riconoscere soltanto il 30% sui rendimenti.
49
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
7. Tra le metodologie operative degli speculatori, non rientra nelle caratteristiche relative all’analisi
fondamentale:
- L’analisi fondamentale, dati i costi rilevanti che comporta, consente di approssimarsi in
maniera realistica alle previsioni e quindi è uno strumento speculativo potentissimo a
disposizione dei possessori di ingenti risorse.
8. Tra le metodologie operative degli speculatori, non rientra nelle caratteristiche relative all’analisi
tecnica:
- L’analisi tecnica si basa sul comportamento psicologico dei clienti potenziali.
9. Nella legge della domanda e dell’offerta:
- L’incontro tra la domanda e l’offerta determina il prezzo di equilibrio, a solo vantaggio del
venditore.
10. I piccoli e grandi fenomeni che accadono in borsa, con il comportamento imitativo, nella
caratterizzazione speculativa:
- Alcuni operatori dispongono di antenne informative, remunerate, presso gli operatori
pubblici e privati emittenti di tutte le tipologie di strumenti finanziari esistenti.
1. Tra le caratteristiche relative al Microcredito:
- Strumento di sviluppo economico che permette l’accesso agli strumenti di pagamento
elettronici.
2. Passaggi significativi nella storia del Microcredito:
- Agli inizi del 900, insieme alle lotte operaie per la crescita economica e civile, i sindacati e le
associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime esperienze di Microcredito.
3. Tra le caratteristiche del Microcredito moderno:
- Con il Microcredito si è potuto intervenire nelle zone povere del mondo per rimuovere le
malattie congenite legate alla siccità e alle epidemie.
4. Tra i principi economici del Microcredito:
- Per il futuro si prospetta l’assorbimento della cultura del Microcredito nell’ambito del
sistema bancario tradizionale.
5. Tra le caratteristiche degli impieghi di gruppo:
- Il Microcredito è uno strumento per lo sviluppo economico concesso a soggetti considerati
bancabili.
6. Tra le caratteristiche del Microcredito concesso sotto forma di prestiti alle donne:
- L’emancipazione delle donne è stata utilizzata da alcune strutture impegnate nel
Microcredito, con l’obiettivo di giustificare i loro prestiti sproporzionati alle donne.
50
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
7. Tra le caratteristiche del Microcredito sviluppato in Italia:
- Le politiche di Microcredito sono gestite a livello ministeriale, con l’esclusione dell’impegno
delle regioni.
8. Tra le caratteristiche dei prestiti peer to peer e prestiti sul web:
- Per poter usufruire dei prestiti peer to peer, l’interessato deve comunque ottenere una
garanzia o una fideiussione da persona o organismo rappresentativo.
9. Tra le caratteristiche rilevate nell’impatto del Microcredito, soprattutto a livello internazionale:
- Il Microcredito ha consentito il superamento di gravi crisi economiche nazionali e di intere
aree sottosviluppate che altrimenti si sarebbero trasformate in rivolte sociali.
10. Tra i miglioramenti e le contraddizioni nell’impatto del Microcredito, soprattutto a livello
internazionale:
- Il Microcredito viene concesso a chiunque, a prescindere dalle condizioni economiche
effettive del richiedente e del suo microprogetto di impresa.
1. Tra le caratteristiche relative al profilo di Warren Buffet:
- Buffet ha scritto molti libri sul suo approccio all’investimento.
2. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet:
- Buffet sceglie società non floride, quelle con un valore intrinseco in caduta, che cerca di
acquistare a un prezzo stracciato.
3. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet:
- Buffet sceglie aziende con un alto livello di spesa necessario per mantenere le operazioni
correnti.
4. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet per controllare il rischio all’interno del
portafoglio:
- Si può vendere, se sono state comprate le azioni di una società eccellente che sta crescendo
in modo consistente.
5. Tra i consigli pratici per gli investitori, da parte di Warren Buffet:
- Si deve cedere senza problemi alla tentazione di deviare dalle proprie linee guida”.
6. In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet:
- Non è importante se l’azienda acquistata non ha mai distribuito l’utile.
7. Coerenza con il principio di Warren Buffet di scegliere le azioni usando il ROE:
- La crescita aziendale nel breve periodo è cruciale per valutare la gestione ottimale del
business.
51
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
8. Coerenza con il principio di Warren Buffet di prevedere le performance:
- Quasi tutte le società quotate di cui Buffet possiede dei “pacchetti azionari”, hanno dei
ROE di almeno il 35%.
9. In coerenza con le 7 regole d’oro di Warren Buffet:
- Non è necessario che i manager abbiano veramente aumentato il valore per gli azionisti.
1. Richiami storici in materia di finanza:
- Gli italiani non sono mai stati considerati usurai in Europa.
2. Ulteriori richiami storici in materia di finanza:
- Soltanto in materia di assicurazioni e riassicurazioni l’Italia è stata preceduta, storicamente
dall’Inghilterra e dall’Olanda.
3. Richiami storici in materia di moneta:
- Durante il Medioevo circolava una sola moneta in Italia di origine bizantina, di cui si sono
perse le tracce.
4. Ulteriori richiami storici in materia di moneta:
- Il ducato non riuscì a conquistare la fiducia dei mercati d’Europa, del medio oriente e
dell’Asia.
5. Richiami storici in materia di banchieri:
- Una piccola parte delle transazioni tra banchieri e mercanti avveniva sulla parola; tuttavia,
il nome di banchiere non fu sinonimo di onestà e affidabilità.
6. Ulteriori richiamo storici in materia di banchieri:
- I Peruzzi furono un’antica famiglia di Siena, anche per l’importanza che ebbero nella vita
economica durante un intero secolo, dalla metà del XIII alla metà del XIV.
7. Ulteriori richiami storici in materia di banchieri:
- Un ramo della famiglia Medici si occupò di assicurazioni e in questo settore fece fortuna in
alcuni paesi europei a vocazione commerciale.
8. Richiami storici in materia di assicurazioni:
- Sul finire del seicento l’ombelico del mondo assicurativo si spostò ad Amsterdam.
9. Tra i richiami storici in materia di lombardi e l’abominevole guadagno:
- Non costituivano motivo alcuno di preoccupazione i piccoli rischi come l’insolvenza dei
creditori e le prevaricazioni degli stati.
52
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
10. Ulteriori richiami storici in materia di lombardi e l’abominevole guadagno:
- Non è mai successo che le licenze per le attività dei banchi siano state colpite da
inquisizioni, sequestri, chiusura ed espulsioni dovute ai motivi più disparati…..
1. La Borsa valori è il mercato:
- Regolamento dove si realizzano i contratti di compravendita finanziaria, cioè il mercato
organizzato per la negoziazione e lo scambio degli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni
e derivati).
2. Coerenza con i richiami storici relativi alla nascita della Borsa valori:
- Originariamente nelle Borse erano scambiate sia merci che valute e titoli; la separazione
avvenne nel secolo scorso, grazie ad una legge del 1923.
3. Coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana:
- Le borse italiane e quelle francesi furono istituite e controllate dalle autorità pubbliche, così
come avvenne anche nel resto d’Europa.
4. Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa Italiana:
- All’inizio degli anni Sessanta, il 50% del totale delle negoziazioni di tutte le borse italiane si
svolgevano a Milano.
5. Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa Italiana:
- Fino al 1991, con il vecchio sistema delle contrattazioni con le grida, a fine giornata il
Presidente della Camera di Commercio definiva il listino ufficiale da pubblicizzare nelle
forme prescritte.
6. Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana:
- Gli sforzi di modernizzazione hanno avuto concreta attuazione soprattutto nel primo
decennio del 2000, con l’affermazione delle procedure telematiche.
7. Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana:
- Dal 18 aprile del 2004 il mercato borsistico italiano “alle grida” non esiste più.
8. Coerenza con le notizie relative all’evoluzione normativa sulla situazione della Borsa italiana:
- A partire dal 1° gennaio 1998 la Borsa italiana S.p.A. è divenuta una società di gestione dei
mercati operativa a tutti gli effetti con un Regolamento di funzionamento approvato dalla
Borsa d’Italia.
9. Attualmente la Borsa italiana S.p.A. gestisce i mercati mobiliari italiani:
- Ma non si occupa della stesura del codice di comportamento dei soggetti operanti sui
mercati.
53
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
10. Coerenza con le notizie storiche relative alle Borse nel mondo:
- L’unione monetaria europea ha promosso la Borsa tedesca, con sede a Berlino come piazza
finanziaria di primaria importanza su scala continentale.
1. Coerenza con i richiami storici, relativi alle origini di Mediobanca:
- Mediobanca ha sviluppato, sin dall’inizio, un’attività di collocamento sui mercati finanziari
di obbligazioni emesse dallo Stato.
2. Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase della crescita di Mediobanca:
- Nel 1963 Mediobanca diresse la formazione del primo gruppo di intervento nel capitale di
una società, la FIAT, cui parteciperò con altri enti, allo scopo di risanarne la struttura
finanziaria.
3. Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase della costituzione del Sindacato di blocco di
Mediobanca:
- All’atto della costituzione del Sindacato di blocco, la carica di amministratore delegato
passò a Enrico Cuccia e Vincenzo Maranghi accettò la nomina a Presidente d’Onere.
4. Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase dello sviluppo del conflitto di interesse in
Mediobanca:
- Dopo la morte di Cuccia fu proprio un conflitto di questo genere che provocò lo scoppio
delle ostilità nei confronti dell’amministratore delegato Antonio Maccanico.
5. Coerenza con i richiami storici richiamati, relativi alla fase delle privatizzazioni, del riassetto di
uomini e partecipazioni di Mediobanca:
- Le maggiori operazioni di privatizzazione riguardano Finmeccanica, Banco di Napoli ed
ENI.
6. Coerenza con i richiami storici relativi agli avvenimenti del primo decennio del 2000:
- Al 4 febbraio 2011 Mediobanca risultava essere la prima banca italiana nella classificazione
delle 15 banche più capitalizzate quotate sulla borsa italiana.
7. I dati non corretti sono relativi alla risposta:
- All’atto della fondazione nel 1946 gli azionisti erano: Banca Commerciale Italiana 30%,
Credito Italiano 30%, Banco di Roma 30%, Banco di Napoli 10%.
8. Coerenza con la mission attuale di Mediobanca:
- E che costituiscono l’85% dei ricavi totali del gruppo e per il 60% dell’utile netto.
9. Coerenza con le attività attuali di Mediobanca:
- La società è controllata da un patto di sindacato che controlla il 50,05% delle azioni.
54
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
10. Coerenza con le notizie e i dati relativi al quadro della governance di Mediobanca:
- L’Amministratore Delegato è scelto dal Consiglio di Amministrazione tra personalità
esterne.
1. Tra le caratteristiche relative ai Confidi:
- Due tipologie di Confidi: Confidi vigilati, che operano in qualità d’intermediari finanziari
vigilati.
2. Coerenza con i servizi aggiuntivi, erogati dai Confidi:
- Consulenza di marketing e organizzazione aziendale.
3. Caratteristica di funzionamento non rientrate tra quelle riguardanti i Confidi:
- I Confidi non possono svolgere prestazione di garanzie nei confronti dell’amministrazione
finanziaria.
4. Ulteriore caratteristica di funzionamento non rientrante tra quelle riguardanti i Confidi:
- Possono essere soci delle banche di garanzia PMI e imprese artigiane e agricole, oltre a
imprese di maggiori dimensioni che però non possono rappresentare più di un terzo dei
soci.
5. Coerenza delle garanzie indicate con quelle previste dal Fondo Centrale di garanzia per le PMI:
- Garanzia suppletiva indirettamente offerta dalla regione dove ha sede il Confidi.
6. Tra le caratteristiche di funzionamento dell’attività dei Confidi:
- L’operatività dei Consorzi di garanzia collettiva è sottoposta al regime di vigilanza
prudenziale della Banca d’Italia.
7. Ulteriori caratteristiche di funzionamento dell’attività dei Confidi:
- L’uso della denominazione rivolta al pubblico della parola «Confidi”, è consentito, dopo
debita autorizzazione.
8. Tra i requisiti per l’iscrizione all’apposito elenco dei Confidi figura:
- La “quota di partecipazione di ciascuna impresa” non inferiore a € 2.500.
9. Adempimento/ obbligo non riguardante quelli relativi ai Confidi:
- Alla conclusione del primo esercizio, il Confidi verifica che il patrimonio netto non sia
inferiore a euro 500.000.
10. Attività/ funzione/dato realisticamente esistente:
- In Italia, i Confidi effettivamente operativi sono almeno 1000.
55
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
1. Riferimenti normativi e definizione di PMI:
- La raccomandazione della Commissione Europea, è rilevante per l’applicazione di molte
norme europeee, non solo relative agli aiuti di Stato.
2. Coerenza con le caratteristiche dimensionali e finanziarie relative alle PMI:
- Le microimprese hanno un fatturato compreso tra 2 e 5 milioni di euro.
3. Coerenza con gli elementi di analisi e caratteristiche del contesto europeo, relative alle PMI:
- Le PMI sono migliorate, a seguito della recente crisi economica e finanziaria e degli
aumenti del prezzo dei prodotti di base e delle risorse.
4. Coerenza con gli elementi di analisi, problematiche e criticità, del contesto europeo, relative alle
PMI:
- Lo scarso spirito imprenditoriale, solo il 15% dei cittadini europei vorrebbe esercitare
un’attività autonoma contro il 55% ad esempio dei cittadini statunitensi.
5. Coerenza con gli obiettivi della proposta del nuovo programma di innovazione UE:
- Moderare l’accesso delle PMI ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito.
6. Coerenza con le caratteristiche gestionali del programma di ricerca ed innovazione dell’UE:
- Il ricorso ad un’agenzia esecutiva potrebbe determinare un impiego non razionalizzato
degli strumenti informatici e dei portali elettronici, che impedirebbe l’accesso delle PMI.
7. Nell’ambito del quadro valutativo del programma di ricerca dell’Unione dell’innovazione sono
rilevate criticità come:
- Gli indicatori sono raggruppati in due principali categorie.
8. Nell’ambito del quadro valutativo del programma di ricerca dell’Unione dell’innovazione sono
rilevate delle criticità di dettaglio come:
- Tra gli Stati membri inseriti nei quattro gruppi di paesi, l’Italia è inserita nel gruppo
Leader dell’innovazione, con Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia.
9. Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell’innovazione e ricerca:
- Contributo in conto perdite patrimoniali.
10. Tra le ulteriori agevolazioni finanziarie a sostegno dell’innovazione e ricerca:
- Riduzione dei costi dei servizi bancari.
1. Differenza tra finanziamenti a persone fisiche/giuridiche e finanziamenti strutturati:
- L’analisi dei finanziamenti strutturati si focalizza prevalentemente sull’immobile il cui
reddito/valore deve essere in grado di rimborsare il finanziamento.
2. Gli immobili residenziali possono essere oggetto di un finanziamento strutturato:
- In tutte le fasi se gli appartamenti, una volta ultimati, sono affittati.
56
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
3. Chi esegue l’istruttoria legale:
- Tutti i soggetti indicati.
4. Metodo prevalente valutazione commerciale finanziamenti strutturati:
- Economica.
5. Cosa significa ipoteca di primo grado:
- Che si escute nel limite del valore dell’immobile con preferenza rispetto alle altre.
6. Cosa significa LTV:
- Rapporto in percentuale tra mutuo e valore immobile.
7. Cosa significa ICR:
- Rapporto percentuale tra canone annuale e quota interessi rata.
8. Cosa significa DSCR:
- Rapporto percentuale tra canone annuale e rata (capitale + interessi).
9. Con la cessione dei canoni in garanzia, la banca è titolare del credito:
- Si, con condizione risolutiva del pagamento del mutuo.
10. Quale è la garanzia più importante in un finanziamento strutturato:
- Tutte le precedenti.
1. Che cosa significa TUB:
- Testo Unico Bancario.
2. In che anno è entrato in vigore il TUB:
- 1993.
3. Prima dell’entrata in vigore del TUB le banche erano considerate:
- Come una pubblica istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e
istituzionale dell’attività bancaria.
4. Secondo il TUB il concetto di banca universale sta ad indicare che:
- La banca ha natura imprenditoriale e può esercitare congiuntamente la raccolta del
risparmio presso il pubblico e l’esercizio del credito.
5. L’organizzazione politica dell’ordinamento bancario italiano è costituito dal:
- Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmi (CICR), il Ministro dell’Economia e
delle Finanze e dalla Banca d’Italia.
57
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
6. Qual è l’obiettivo essenziale del SEBC -Sistema Europeo delle Banche Centrali:
- Mantenimento della stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell’euro.
7. Da chi è composto l’Eurosistema:
- Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la moneta unica.
8. Le funzioni fondamentali del SEBC:
- Raggiungere e mantenere un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non
inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria per l’area dell’euro; svolgere le
operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell’area euro.
9. I due elementi portanti della cosiddetta Unione bancaria sono:
- Meccanismo di vigilanza unico (MVU) e meccanismo di Risoluzione Unico (MRU).
10. Qual è il fine ultimo dell’Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell’Unione Bancaria:
- Che le banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i
contribuenti.
1. Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano:
- La legge bancaria del 1936.
2. Quali erano le banche di interesse nazionale:
- Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di Roma.
3. Quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
- Nel sistema dei pagamenti le banche hanno un ruolo secondario.
4. A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato:
- Se ha ampia e vasta circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall’istituto di
emissione.
5. Quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
- La compensazione si traduce in inglese “compensation”.
6. Quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
- La stabilità di un sistema bancario dipende dal livello di internazionalizzazione delle
banche.
7. Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle banche:
- Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali.
58
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
8. Definizione corretta di moltiplicatore creditizio:
- La capacità delle banche di favorire, nel momento in cui concedono prestiti, l’aumento dei
depositi e creare in questo modo nuova moneta bancaria.
9. Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utilizza per porre in circolazione
la moneta di base:
- Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali.
10. In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d’Italia rientra:
- Intervenire nelle modalità procedurali ed organizzative relative all’istruttoria delle
pratiche di credito.
1. Finalizzazione degli accordi di Basilea:
- Promuovere regole comuni per il sistema bancario internazionale.
2. La logica essenziale di Basilea 1:
- Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione patrimoniale.
3. Definizione di coefficiente di ponderazione:
- Considera la valutazione di affidabilità del soggetto finanziato e l’eventuale presenza di
strumenti di mitigazione del rischio, in presenza di garanzie.
4. Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio introdotti con Basilea
2:
- Fideiussione presso la banca centrale.
5. Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l’ammissibilità delle garanzie reali nel
calcolo dei requisiti:
- Pignorabilità del patrimonio personale del depositario.
6. Tra le garanzie reali ammesse figurano:
- Immobili industriali.
7. Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali:
- Esclusivamente se rispettano requisiti oggettivi e soggettivi.
8. Definizione corretta di strumenti finanziari derivati:
- Contratti il cui valore e i cui diritti derivano dalle dinamiche dei prezzi di altre attività che
sono sottostanti il contratto stesso.
9. Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti:
- Tre: speculativa, arbitraggio e copertura.
59
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
10. Qual è l’essenza del contratto swap:
- Lo scambio, ovvero due parti si accordano per scambiare tra di loro flussi di pagamenti a
date certe.
1. Definizione di portafoglio:
- Insieme di attività finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche, in seguito ad un
investimento.
2. Perché gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati:
- Per ridurre il rischio di subire perdite provenienti da un solo titolo.
3. Perché l’ammontare del patrimonio, a fine anno, non è certo:
- Il patrimonio può essere stato investito in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli
azionari o altri titoli rischiosi, il reddito e/o il valore di mercato di fine periodo non sono
noti con certezza.
4. Definizione di gestione attiva del portafoglio:
- Strategia di investimento con la quale il gestore prende una molteplicità di decisioni di
investimento nel tempo, finalizzata a ottenere una performance superiore a quella di un
indice di riferimento.
5. Quale, tra gli strumenti di seguito indicati, non fa parte di quelli utilizzati dal gestore per mettere in
atto la gestione attiva:
- Stock option.
6. Quali sono i due elementi su cui si fonda la gestione passiva:
- L’ipotesi di mercato efficiente e l’asimmetria di informazioni e di competenze tra
l’investitore e il gestore.
7. Definizione di asset allocation:
- La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento.
8. Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli:
- L’investitore conferisce il proprio patrimonio all’intermediario, delegandolo a effettuare
decisioni di investimento mediante operazioni di acquisto e vendita di azioni, obbligazioni o
altri strumenti finanziari.
9. Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio:
- La gestione individuale avviene separatamente, nell’interesse del singolo cliente; la gestione
collettiva riguarda la promozione, l’istituzione e l’organizzazione di fondi comuni
d’investimento e l’amministrazione dei rapporti con i partecipanti.
60
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
10. Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente e intermediario, qual è lo spazio decisionale
consentito al cliente:
- Impartire determinate direttive all’intermediario finanziario.
1. Da chi è costituito l’UEM- Unione Economica e Monetaria:
- Dai Paesi dell’Unione Europea che hanno adottato l’euro.
2. Quali sono gli obblighi dell’UEM, direttamente derivanti dal Trattato di Maastricht:
- Stabilità dei prezzi; Situazione finanziaria pubblica sostenibile; Stabilità del cambio; Costo
del denaro contenuto.
3. A quale organismo è affidata l’attuazione della politica monetaria europea:
- Ai SEBC- Sistema Europeo delle Banche Centrali.
4. Da quali organismi è composto e quali compiti svolge l’Eurosistema:
- Dalla BCE e dalle sole BCN aderenti all’UME; sovrintende, delibera e attua la politica
monetaria europea.
5. Quali sono i compiti essenziali della BCE:
- Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon funzionamento dei sistema dei
pagamenti.
6. Quale, tra le seguenti, non rientra tra le ragioni per cui si perseguono gli obiettivi della stabilità dei
prezzi:
- Impedire crisi economiche e sociali dovute a fenomeni di inflazione crescenti.
7. Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE:
- Favorire le esportazioni verso i mercati internazionali più redditizi.
8. Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi:
- Operazioni di mercato aperto; operazioni su iniziativa della controparti; riserva
obbligatoria.
9. Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte della BCE:
- Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario.
10. Quali passività delle banche sono comprese nell’aggregato soggetto a riserva obbligatoria:
- Depositi, titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine.
1. Che cosa significa l’acronimo MiFID:
- Direttiva sul mercati degli Strumenti Finanziari.
61
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
2. Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID:
- Un livello regola i comportamenti degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca
d’Italia e Consob.
3. Qual era il presupposto economico della regola della concentrazione degli scambi, prima
dell’adozione della Direttiva MiFID, da parte dell’Italia:
- Si riteneva che la significatività dei prezzi fosse massima, in quando gli stessi erano formati
dall’incrocio di tutta la domanda e di tutta l’offerta.
4. Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID:
- Favorire l’elevamento dell’importo medio degli investimenti da parte dei risparmiatori.
5. Quale, tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte
dell’intermediario Finanziario:
- L’intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell’intero nucleo familiare
dell’investitore.
6. Quale, tra i seguenti, non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MiFID, in relazione alla categoria
di appartenenza del cliente:
- Clienti “occasionali”.
7. Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi di
organizzazione e controllo degli intermediari:
- Requisiti patrimoniali minimi.
8. Tra chi è stato raggiunto l’accordo, nel gennaio 2014, sulla Direttiva MiFID 2:
- Governi, Parlamento europeo e Commissione.
9. Quale costituisce la novità più rilevante di MiFID 2:
- La possibilità di mettere freni alle negoziazioni iperspeculative ad alta frequenza e alle
speculazioni sui derivati su materie prime.
10. Quali, tra i seguenti, non rientra tra i sette punti qualificanti dell’aggiornamento della direttiva
MiFID 2:
- Moderazione.
1. Quali fondamentali attività esercita l’intermediario Finanziario, secondo l’art. 106 del T.U.B. (Testo
Unico Bancario):
- Concessione di finanziamenti nei confronti del pubblico, riscossione dei crediti ceduti e
servizi di cassa e di pagamento, in materia di cartolarizzazione dei crediti.
2. Quale, tra le seguenti, non rientra tra le attività di concessione di finanziamenti svolte dagli
Intermediari Finanziari:
- Intermediazione per l’acquisto di metalli preziosi.
62
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
3. Quali, tra i seguenti istituti, non può emettere moneta elettronica:
- CONSOB.
4. Quale, tra le seguenti, non corrisponde alle caratteristiche del conto di pagamento:
- Sono previsti tassi di interesse.
5. Quale, tra le seguenti, non rientra tra le misure adottate dall’Intermediario Finanziario per un efficace
e idoneo modello organizzativo:
- Fideiussioni rilasciate presso Bankitala e la BCE.
6. Quale, tra i seguenti, non rientra negli organi di governo dell’Intermediario Finanziario:
- L’organo esecutivo con funzione ordinaria.
7. Quale, tra i seguenti, non rientra tra i requisiti che devono possedere gli esponenti aziendali
dell’Intermediario Finanziario:
- Cittadinanza italiana.
8. Quale, tra le seguenti, non rientra tra le caratteristiche del capitale minimo iniziale dell’Intermediario
Finanziario:
- I conferimenti in natura nel capitale iniziale possono eccedere tra i decimi dell’ammontare
complessivo del capitale.
9. Quali, tra i seguenti, non rientra tra gli indirizzi significativi delle strutture esterne-rete distribuiva
degli Intermediari Finanziari:
- Capitale minimo posseduto i euro 1.500.000
10. Quali, tra i seguenti, non rientra nel sistema dei controlli dell’Intermediario Finanziario:
- Controlli di quarto livello, tendenti ad accertare la consistenza patrimoniale dei clienti
stranieri.
1. Quali tra i seguenti non rientra tra gli obiettivi della regolamentazione della vigilanza prudenziale:
- Incoraggiare i clienti potenziali degli Intermediari Finanziari a non nascondere al fisco le
entrate provenienti da investimenti finanziari.
2. La vigilanza informativa:
- Bankitalia effettua controlli mensili sulla contabilità interna degli Intermediari Finanziari.
3. La vigilanza ispettiva:
- Viene effettuata direttamente da una società di revisione contabile, sotto il coordinamento
di Bankitalia.
63
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
4. Ai fini dell’autorizzazione iniziale da parte di Bankitalia per l’iscrizione nel registro delle imprese,
l’Intermediario Finanziario deve predisporre:
- La descrizione della propria consistenza patrimoniale e di quella dei propri familiari più
stretti.
5. La relazione previsionale sui profili tecnici e l’adeguatezza patrimoniale dell’Intermediario
Finanziario prevede:
- L’impegno ad ottenere una media, per il futuro triennio, di un reddito lordo d’impresa non
inferiore al 65%.
6. La relazione sulla struttura organizzativa dell’Intermediario Finanziario deve contenere:
- Descrizione del modello di gestione del sistema di Assicurazione Qualità adottato.
7. Quale, tra i seguenti, non rientra nell’iter autorizzativo seguito da Bankitalia per rilasciare
l’autorizzazione per l’iscrizione all’albo degli Intermediari Finanziari:
- Esibizione della dichiarazione dei redditi dell’ultimo triennio da parte degli amministratori
della società.
8. Per l’iscrizione all’albo, quale tra le seguenti non rientra nella descrizione delle caratteristiche del
sistema informativo da parte dell’Intermediario Finanziario:
- La tipologia di hardware e software utilizzati.
9. A quali condizioni gli Intermediari Finanziari comunitari possono esercitare l’attività di concessione
di finanziamenti, previa autorizzazione di Bankitalia:
- Provengono da uno dei paesi che ha adottato l’euro.
10. In quali case decade l’autorizzazione rilasciata all’Intermediario Finanziario:
- Non ha ottenuto ricavi adeguati per almeno un quinquennio.
1. Secondo la Direttiva MiFID, quale tra le seguenti non rientra tra le azioni che gli Intermediari
Finanziari devono adottare per evitare i conflitti di interesse:
- L’Intermediario Finanziario non deve elaborare, in forma scritta, una politica di gestione
dei conflitti di interesse.
2. Quale, tra le seguenti, non rientra tra le azioni adottate dalla Banca d’Italia per assicurare la tutela dei
consumatori di servizi finanziari:
- La Banca d’Italia, in alcuni gravi casi, può arrivare al sequestro completo dei beni
patrimoniali dell’Intermediario Finanziario.
3. Quale, tra le affermazioni che seguono, non risponde al vero, in materia di conto corrente di base:
- Si tratta di uno speciale conto corrente che viene utilizzato solo per i consumatori
occasionali di servizi finanziari e con basso reddito.
64
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
4. Sui singoli intermediari – da parte della Banca d’Italia – vengono regolarmente condotti:
- Visite ispettive senza preavviso, congiuntamente con la Guardia di Finanza.
5. Sono stati effettuati interventi di sensibilizzazione da parte della Banca d’Italia, sugli intermediari, su
tematiche specifiche come:
- Lo scarso rispetto dei criteri di pari opportunità uomo-donna nelle compagini societarie
degli Intermediari Finanziari.
6. Quale, tra le seguenti, non corrisponde alle caratteristiche dell’ABF- Arbitro Bancario Finanziario:
- Non si sta affermando, come si auspicava.
7. Quale, tra le affermazioni seguenti, non corrisponde al vero:
- La Banca d’Italia prende in considerazione le proposte delle Associazioni dei consumatori
solo quando sono espresse dalla maggioranza degli iscritti.
8. Quale, tra le affermazioni seguenti, non corrisponde al vero:
- La Banca d’Italia è l’unica Autorità amministrativa competente a tutelare il consumatore
di servizi bancari- finanziari.
9. Quale, tra le seguenti problematiche, possono determinarsi nel caso in cui agiscano una pluralità di
Autorità ugualmente competenti nella tutela del consumatore bancario:
- Può aprirsi un conflitto istituzionale di grave portata al punto da danneggiare la politica
bancaria nazionale.
10. Nel settore bancario, specificamente, qual è la prospettiva più rassicurante per garantire,
contemporaneamente, la tutela del consumatore e la stabilità del settore:
- Che si stabilisca una proficua collaborazione tra l’Autorità di settore (Antitrust o Autorità
Garante della Concorrenza) e l’Autorità di vigilanza prudenziale (la Banca d’Italia).
1. Quale, tra le seguenti, non è un’operazione da fare prima di effettuare un investimento finanziario:
- Investire piccoli importi in azioni e decidere di investire importi assai maggiori solo dopo
l’esito del rendimento per il primo anno.
2. Quali elementi definiscono il profilo finanziario dell’investitore:
- La disponibilità di proprietà immobiliari che si è disposti, eventualmente, a liquidare.
3. La cautela da osservare, prima di effettuare un investimento finanziario:
- Chiedere una consulenza alla Banca d’Italia.
4. Quali, tra i seguenti, non sono Intermediari Finanziari abilitati ad offrire servizi o attività
d’investimento:
- Società che esercitano esclusivamente l’attività di consulenza finanziaria.
65
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
5. Che cosa fare se il risparmiatore non comprende, adeguatamente, la complessità di un determinato
investimento:
- Meglio non investire.
6. Di che cosa il risparmiatore deve essere consapevole, alla fine della lettura dei documenti:
- Di quale sarà, precisamente, il suo guadagno futuro.
7. Quale, tra i seguenti, non rientra tra le attività e i servizi di investimento svolti dall’Intermediario
Finanziario:
- Fornire garanzie per i prestiti e i mutui.
8. Quali cautele, normalmente, il risparmiatore adotta in merito all’acquisto di prodotti/servizi più
rischiosi:
- Li acquista comunque, associandosi nella spesa ad amici e parenti.
9. Caratteristica fondamentale degli strumenti derivati:
- Il loro valore deriva dall’andamento del valore di una attività ovvero dal verificarsi nel
futuro di un evento osservabile oggettivamente.
10. Quale, tra le seguenti, non rientra tra le finalità di utilizzo dei prodotti derivati:
- Coprire il rischio di perdita dei BTP- Buoni del Tesoro poliennati decennali.
1. Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca:
- Impresa che fornisce i propri servizi a costo zero.
2. Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli elementi in base ai quali una banca delibera la concessione di
un prestito ad un’azienda o ad un privato:
- L’assenza di garanzie concesse a fronte del prestito.
3. Caratterizza il reato di “Abuso di informazioni privilegiate”:
- Soggetto che, essendo in possesso di informazioni privilegiate, le comunica all’Autorità
giudiziaria.
4. Caratterizza l’”Analisi fondamentale”:
- Non si prende in considerazione il fair value, la stima razionale e imparziale dell’impresa
valutata.
5. Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore:
- A voto limitato, azioni privilegiate che danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie
che in quelle straordinarie.
6. Caratteristiche dell’analisi di “Analisi del portafoglio”:
- Valutazione del complesso di attività e passività finanziarie per incrementare al massimo il
guadagno del gestore.
66
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
7. Caratteristiche della Consob- Commissione Nazionale per le Società e le Borse:
- Autorità amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d’Italia, la cui attività è rivolta
alla tutela degli investitori.
8. Rientra nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali:
- Forme pensionistiche individuali costiituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base si
un accorsido psecifico con il proio datore di lavoro.
9. Caratteristiche degli organi aziendali:
- La funzione di supervisione strategica e quella di gestione non possono essere incardinate
nello stesso organo aziendale.
10. Tra le caratteristiche delle SICAV- Società di Investimento a Capitale Variabile:
- Le SICAV rispondono del loro operato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
1. Tra le caratteristiche del “Factoring”:
- Il tasso di finanziamento viene stabilito dall’impresa che cede i propri crediti ad una società
finanziaria.
2. Tra le caratteristiche del “Leasing”:
- Contratto di finanziamento per l’acquisto di beni in base al quale il finanziamento acquista
direttamente il bene fornendolo in locazione all’utilizzatore finale il quale, allo scadere del
contratto, non può acquistare lo stesso bene.
3. Tra le caratteristiche dei “Future”:
- Il prezzo stabilito per lo scambio di attività finanziarie dipende esclusivamente dal tasso di
interesse in vigore al momento della scadenza del contratto.
4. Tra le caratteristiche del “Prime rate ABI”:
- Il tasso di interesse applicato dalle banche di credito, con raccolta a lungo termine, ai clienti
più affidabili.
5. Tra le caratteristiche del “Bonus share”:
- Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto a chi mantiene, per un prefissato periodo
di tempo, i titoli acquistati in occasione di un’OPA- Offerta Pubblica di Acquisto.
6. Tra le caratteristiche del “Capital gain”:
- Il capital gain è soggetto alla tassazione del 36% (al 31/10/2015).
7. Tra le caratteristiche dei “Bond”:
- È un titolo di credito con un rendimento variabile e rimborso del capitale alla scadenza.
67
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
8. Tra le caratteristiche della “Duration”:
- Si utilizza per valutare gli investimenti azionari.
9. Tra le caratteristiche del “Credit Default Swap”:
- Un derivato con funzione di copertura fideiussoria.
10. Tra le caratteristiche del “TRS- Total Return Swap”:
- Operazione in base al quale un soggetto scambia azioni con un altro soggetto che offre
obbligazioni.
1. Qual è, tra i seguenti, l’interesse riscosso, con un investimento di capitale iniziale di 1000, al tasso
del 3,5% annuo:
- 35 euro.
2. Qual è, tra i seguenti, è il montante ottenibile, impiegando un capitale di 1.200 per 180 giorni, al
tasso del 4,5% annuo:
- 627 euro.
3. Non rientra tra le caratteristiche della “volatilità”:
- Una elevata volatilità sta ad indicare che il prezzo di quel titolo calerà molto presto.
4. Non rientra tra le caratteristiche della “deviazione standard”:
- La deviazione standard è un indice statistico che consente di misurare la dispersione delle
singole osservazioni intorno alla media geometrica.
5. Nella formula della deviazione standard, il calcolo della media aritmetica serve per misurare:
- Le performance del titolo.
6. Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard:
- Tutte le fonti di rischio che vertono su un investimento, in un unico numero.
7. Quale, tra le seguenti, non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFID:
- La Direttiva MiFID prevede l’obbligo, da parte dell’intermediario, di informare
dettagliatamente le autorità comunitarie, dei servizi informativi offerti ai clienti.
8. Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto:
- Per verificare che la consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente
al quale è rivolta e che sia adeguata alle sue risorse patrimoniali.
9. Quale, tra le seguenti, non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di appropriatezza
sul servizio di investimento offerto:
- Il clienti al dettaglio ricevono solo l’invito a leggere attentamente il prospetto informativo.
68
Economia degli intermediari finanziari- G. Sorrentino
10. Quale, tra i seguenti, non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il cliente
professionale:
- Possiede un interessante patrimonio immobiliare.
11. Per “aiuti di stato” si intendono tutti i finanziamenti:
- Provenienti da banche private.
12.
69
TEST INTERMEDIARI FINANZIARI 2017/2018 – ORDINE ALFABETICO
aggiornato al 02.02.2018
1. A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea: Al SEBC Sistema
Europeo delle Banche Centrali
2. A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
3. Agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
4. Alla scoperta del deficit greco nascosto e all'aggravarsi ulteriore della crisi si decisero: Blocco
totale della spesa pubblica
5. Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da
contraenti con reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
6. Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione
non possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
7. Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
8. Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli
investitori
9. Caratterizza "l'analisi fondamentale": Non si prende in considerazione il fair value, la stima
razionale e imparziale dell'impresa valutata
10. Caratterizza il reato di "Abuso di informazioni privilegiate": Soggetto che essendo in possesso
di informazioni privilegiate, le comunica all'Autorità giudiziaria
11. Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
12. Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard : Tutte le fonti di rischio
che vertono su un investimento, in un unico numero
13. Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari: L'orientamento alla
convenienza della singola transazione
14. Che cosa significa l'acronimo MiFID: Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari
15. Che cosa significa TUB: Testo Unico Bancario
16. Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore
istituzionale con: Un Business Plan
17. Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
18. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: Buffett sceglie società non floride,
quelle con un valore intrinseco in caduta, che cerca di acquistare a un prezzo stracciato
19. Come si articolano i mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato
assicurativo e mercato dei servizi di pagamento
20. Come si definisce il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa pari al prezzo di acquisto
del titolo: Tasso interno di rendimento- TIR
21. Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali
nel calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
22. Concetto di "premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
23. Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse:
L'esposizione al rischio d'interesse
24. Cosa s'intende per sistema finanziario: L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di
pagamento o di strumenti finanziari
25. Cosa si intende per ordinamento delle attività finanziarie: l'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
26. Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto
la moneta unica
27. Da chi è costituito l'UEM- Unione Economica e Monetaria: Dai paesi dell'Unione Europea che
hanno adottato l'euro
28. Da quali organismi è composto e quali compiti ha "l'Eurosistema": Dalla BCE e dalla sole BCN
aderenti all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica monetaria europea
29. Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
30. Definizione corretta di moltiplicatore creditizio: La capacità delle banche di favorire, nel
momento in cui concedono prestiti, l'aumento dei depositi a creare in questo modo nuova moneta
bancaria
31. Definizione corretta di strumenti finanziari derivati: Contratti il cui valore e i cui diritti derivano
dalle dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti il contratto stesso
32. Definizione di ABS-Asset Backed Securities: Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di
cartolarizzazione, simili alle normali obbligazioni
33. Definizione di asset allocation: La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di
investimento
34. Definizione di coefficiente di ponderazione: Considera la valutazione di affidabilità del soggetto
finanziato e l'eventuale presenza di strumenti di mitigazione del rischio, in presenza di garanzie
35. Definizione di gestione attiva del portafoglio: Strategia di investimento con la quale il gestore
prende una molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una
performance superiore a quella di un indice di riferimento
36. Definizione di portafoglio: Insieme di attività finanziarie appartenenti a persone fisiche o giuridiche
in seguito ad un investimento
37. Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli: L'investitore conferisce il proprio
patrimonio all'intermediario, delegandolo a effettuare decisioni di investimento mediante operazioni
di acquisto e vendita di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari
38. Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
39. Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La
gestione individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione collettiva
riguarda la promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e
l'amministrazione dei rapporti con i partecipanti
40. Finalizzazione degli accordi di Basilea: Promuovere regole comuni per il sistema bancario
internazionale
41. Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
42. Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti
del sistema bancario
43. Gli intermediari finanziari in che modo riducono e trasferiscono il rischio: Attraverso la
gestione professionale di portafogli d'investimento efficacemente diversificati e la trasformazione
delle scadenze
44. Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
45. I 2 elementi portanti della cosiddetta Unione Bancaria sono: Meccanismo di Risoluzione Unico
(MRU) e Meccansimo di Controllo Banche (MCB)
46. I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al
verificarsi di condizioni predeterminate contrattualmente
47. Il factoring: É il contratto mediante il quale un impresa cede una quota consistente dei propri crediti
commerciali ad una società specializzata
48. Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività: finanziarie, appartenenti a persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
49. Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività finanziarie, appartenenti a: Persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
50. Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
51. Il sistema reale rappresenta: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
52. Il vero punto di origine della questione "corporate governance": Il fenomeno della separazione
della proprietà del potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento al manager
53. In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
54. In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se
l'azienda acquistata non ha mai distribuito l'utile
55. In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità
procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
56. L'agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
57. L'atto particolarmente sgradito all'UE, al manifestarsi della crisi della Grecia: Il governo
Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
58. L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal: Comitato
interministeriale per il Credito e il Risparmio e dalla Banca d'Italia (CICR), il Ministro
dell'Economia e delle Finanze e dalla Banca d'Italia
59. La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
60. La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche: di particolari clienti
61. La gestione di portafoglio: É l'investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una
combinazione che risponda al profilo di rischio del titolare dei fondi
62. La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da:
CONSOB
63. La logica essenziale di Basilea1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione
patrimoniale
64. La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel
2011: Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli
europei più esposti alle vendite e alla speculazione
65. La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare:
L'abbassamento del carico fiscale aziendale
66. La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi
europei: Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
67. La Probability of default (PD) rappresenta: La capacità del soggetto finanziario ad onorare i
propri impegni
68. La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la crisi di
stati: La forte dipendenza dall’economia tedesca
69. La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero
delle abitazioni
70. La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per
rivenderlo in futuro quando il prezzo aumenterà
71. Le funzioni fondamentali del SEBC: Raggiungere e mantenere un elevato livello di occupazione e
una crescita sostenibile e non inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria per l'area
dell'euro; svolgere le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell'area
euro
72. Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché: Investono i premi
ricevuti al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri in attività finanziarie e non attraverso
attività reali
73. Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's,
nel 2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
74. Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale
consentito al cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
75. Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale
stabilito dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
76. Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per misurare:
Le performance del titolo
77. Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un
indice statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media
geometrica
78. Non rientra tra le caratteristiche della volatilità: Una elevata volatilità sta ad indicare che il
prezzo di quel titolo calerà molto presto
79. Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani: Francia
80. Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie
per la crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle
prime esperienze di Microcredito
81. Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un insieme
di strumenti finanziari a diverso grado di rischio
82. Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende: L'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politico amministrativo
83. Perchè gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati: Per ridurre il rischio di
subire perdite provenienti da un solo titolo
84. Perchè l'ammontare del patrimonio a fine anno non è certo: Il patrimonio può essere stato
investito in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli azionari o altri titoli rischiosi, il reddito e/o
valore di mercato di fine periodo non sono noti con certezza
85. Perché le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari: Investono i premi
ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non verso
attività reali
86. Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto: Per verificare che la
consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è rivolta e che sia
adeguata alle sue risorse patrimoniali
87. Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche le banche erano considerate: Come una pubblica
istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale dell'attività bancaria
88. Principale agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato: Moody's;40%
89. Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello scoppio
della crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno
del sistema bancario
90. Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria:
Che le banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
91. Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero due parti si accordano per scambiare tra
di loro flussi di pagamenti a date certe
92. Qual è l'obiettivo essenziale del SEBC-Sistema Europeo delle Banche Centrali: Mantenimento
della stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell'euro
93. Qual è la cautela maggiore da tenere presente quando si dispone di un conto corrente on-line:
Sicurezza
94. Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti d'indebitamento:
La partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della remunerazione
95. Qual è tra i seguenti il montante ottenibile impiegando un capitale di 1200 per 180 gg al tasso
del 4,5% annuo: 627 euro
96. Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'investimento di capitale iniziale di 1000
_x005F_x0093_, al tasso del 3,5% annuo: 35 euro
97. Qual'era il presupposto economico della regola della concentrazione degli scambi, prima
dell'adozione della direttiva MiFiD, da parte dell'Italia: Si riteneva che la significatività dei
prezzi fosse massima, in quanto gli stessi erano formati dall'incrocio di tutta la domanda e di tutta
l'offerta
98. Quale costituisce la novità più rilevante di MiFID 2: La possibilità di mettere freni alle
negoziazioni iperspeculative ad alta frequenza e alle speculazioni sui derivati su materie prime
99. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La compensazione si traduce in inglese
"compensation"
100.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: la stabilità di un sistema bancario
dipende dal livello di internazionalizzazione delle banche
101.
Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utilizza per porre in
circolazione moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
102.
Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte
della BCE: Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
103.
Quale tipologia di finanziamento è destinato al fabbisogno di capitale circolante: Le
aperture di conto corrente, smobilizzo crediti commerciali, anticipazioni garantite
104.
Quale tra gli strumenti di seguito indicati non fa parte di quelli utilizzati dal gestore
per mettere in atto la gestione attiva: stock option
105.
Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle
banche: Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
106.
Quale tra i seguenti non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MIFID in relazione
alla categoria di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
107.
Quale tra i seguenti, non rientra tra gli elementi in base ai quali una banca delibera la
concessione di un prestito ad un'azienda o ad un privato: L'assenza di garanzie concesse a fronte
del prestito
108.
Quale tra i seguenti, rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID: Favorire l'elevamento
dell'importo medio degli investimenti da parte dei risparmatori
109.
Quale tra i servizi di conto corrente indicati viene effettivamente erogato con l'onere di
un costo: Emanazione di un ordine di bonifico?
110.
Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid:
La Direttiva MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le
autorità comunitarie, dei servizi informativi offerti ai clienti
111.
Quale tra le seguenti, non rientra tra le ragioni per cui si perseguono gli obiettivi della
stabilità dei prezzi: Impedire crisi economiche e sociali dovute a fenomeni di inflazione crescenti
112.
Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE: Favorire le
esportazioni verso i mercati internazionali più redditizi
113.
Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi
di organizzazione e controllo degli intermediari: Requisiti patrimoniali minimi
114.
Quale, tra i seguenti, non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MiFID, in relazione
alla categoria di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
115.
Quale, tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata:
Il tasso di interesse applicato è elevato
116.
Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca: Impresa che
fornisce i propri servizi a costo zero
117.
Quale, tra le seguenti non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di
appropriatezza sul servizio di investimento offerto: I clienti del dettaglio ricevono solo l'invito a
leggere attentamente il prospetto informativo
118.
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte
dell'intermediario finanziario: L'intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell'intero
nucleo familiare dell'investitore
119.
Quali delle seguenti "imperfezioni di mercato" giustificano la presenza degli
intermediari finanziari: La presenza dei costi di transazione impliciti, incertezza e rischi,
asimmetrie informative e rapporto
120.
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche
hanno un ruolo secondario
121.
Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito
Italiano e Banca di Roma
122.
Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva
obbligatoria: Depositi, titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
123.
Quali sono gli obblighi dell'UEM direttamente derivanti dal Trattato di Maastricht:
Stabilità dei prezzi, situazione finanziaria pubblica sostenibile, stabilità del cambio, costo del denaro
contenuto
124.
Quali sono gli obiettivi della politica monetaria: Assicurare, nel breve periodo, un mix
soddisfacente tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo
125.
Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente
e l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
126.
Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e
assicurare il buon funzionamento del sistema dei pagamenti
127.
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: 3: speculativa,
arbitraggio e copertura
128.
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: Tre: speculativa,
arbitraggio e copertura
129.
Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il
cliente professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
130.
Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID: Un livello regola i
comportamenti degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca d'Italia e Consob
131.
Quali tra i seguenti non rientra tra i sette punti qualificanti dell'aggiornamento della
direttiva MIFID 2: Moderazione
132.
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio
introdotti da Basilea 2: Fideiussione presso la Banca centrale
133.
Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto: Sfiorare l'importo
prepagato entro il 10%
134.
Quando la raccolta delle banche si definisce "indiretta": Quando si riferisce a risorse
date in gestione alla banca dal cliente ma emesse da entità economiche diverse
135.
Quando si ha il "rischio reputazionale": In presenza di flessione degli utili derivanti da
una percezione negativa dell'immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti
investitori e autorità di vigilanza
136.
Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito
"indiretto": Quando vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e
prenditore di fondi, l'altro tra intermediario finanziario e datore di fondi
137.
Quando si verifica il "rischio di liquidità": In caso d'impossibilità dell'intermediario di
fronteggiare i propri impegni di pagamento
138.
Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico": Quando genera prestazioni ed
obblighi per entrambe le parti
139.
Per ordinamento delle attività finanziarie s’intende: l'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
140.
Rientrano nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali: Forme
pensionistiche individuali costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base di un accordo
specifico con il proprio datore di lavoro
141.
Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione
della commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative
agli aiuti di stato
142.
Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali:
Esclusivamente se rispettano requisiti oggettivi e soggettivi
143.
Secondo il TUB il concetto di banca universale sta ad indicare che: La banca ha natura
imprenditoriale e può esercitare congiuntamente la raccolta del risparmio presso il pubblico e
l'esercizio del credito
144.
Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle
comunicazioni militari
145.
Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
146.
Succede nel caso in cui si emettono assegni a vuoto: Divieto di emettere assegni
147.
Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, della Direttiva MiFiD2: Governi,
Parlamento europeo e Commissione
148.
Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di
gestione
149.
Tra i concetti indicati, non rientra nella "Concorrenza e tutela dei consumatori di
servizi finanziari": Controlli / Gestione delle perdite???
150.
Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagnamento alla
quotazione in borsa
151.
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto
perdite patrimoniali
152.
Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e
rimborso del capitale alla scadenza
153.
Tra le caratteristiche del "Bonus share": Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto
a chi mantiene, per un prefissato periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offerta
Pubblica di Acquisto
154.
Tra le caratteristiche del "Credit Default Swap": Un derivato con funzione di copertura
fideiussoria
155.
Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito
dall'impresa che cede i propri crediti ad una società finanziaria
156.
Tra le caratteristiche dei "Future": Il prezzo stabilito per lo scambio di attivita finanziarie
dipende esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
157.
Tra le caratteristiche del "Leasing": Contratto di finanziamento per l'acquisto di beni in
base al quale il finanziatore acquista direttamente il bene fornendolo in locazione all'utilizzatore
finale il quale, allo scadere del contratto, non può acquistare lo stesso bene
158.
Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di
credito, con raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
159.
Tra le caratteristiche del "TRS-Total Return Swap": Operazione in base alla quale un
soggetto scambia azioni con un altro soggetto che offre obbligazioni
160.
Tra le caratteristiche del “Capital Gain”: Il Capital Gain è soggetto alla tassazione del
36% al 31/10/2015
161.
Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
162.
Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le
SICAV rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
163.
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei
tassi di interesse in Europa
164.
Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
165.
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle
riserve valutarie presso la Banca Centrale
166.
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta
ovvero cresce il rischio e cresce il rendimento e viceversa
167.
Un’azienda può migliorare il proprio merito creditizio: Agendo sugli aspetti qualitativi,
quantitativi e dunque sull’andamento complessivo della sua gestione
168.
Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet:
L'eccesso dei debiti per l'azienda non è un problema
TEST INTERMEDIARI FINANZIARI 2017/2018 – ORDINE ALFABETICO
aggiornato al 30.07.2018
1. A partire dall’anno 2000, la crisi è stata caratterizzata da: L’aumento generalizzato delle materia
prime: petrolio, carbone, gas naturale, prodotti industriali e alimentari
2. A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea: Al SEBC Sistema
Europeo delle Banche Centrali
3. A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
4. Ad un investitore istituzionale al quale si vuole sollecitare la partecipazione sotto forma di
investimento in azienda, ci si presenta: Con un Business plan
5. Agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
6. Alla scoperta del deficit greco nascosto e all'aggravarsi ulteriore della crisi si decisero: Blocco
totale della spesa pubblica
7. Alla scoperta del deficit greco nascosto e allaggravarsi ulteriore della crisi si decisero: Blocco
totale della spesa pubblica
8. Caratteristica fondamentale degli strumenti derivati: Il loro valore deriva dall'andamento del
valore di una attività ovvero dal verificarsi nel futuro di un evento osservabile oggettivamente
9. Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da
contraenti con reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
10. Caratteristica principale dei mutui subprime: A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti
con reddito inadeguato o con passato di insolvenze o fallimenti
11. Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione
non possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
12. Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
13. Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli
investitori
14. Caratterizza "l'analisi fondamentale": Non si prende in considerazione il fair value, la stima
razionale e imparziale dell'impresa valutata
15. Caratterizza il reato di "Abuso di informazioni privilegiate": Soggetto che essendo in possesso
di informazioni privilegiate, le comunica all'Autorità giudiziaria
16. Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
17. Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard : Tutte le fonti di rischio
che vertono su un investimento, in un unico numero
18. Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari: L'orientamento alla
convenienza della singola transazione
19. Che cosa si intende per informazione privilegiata: S'intende una informazione che, anche se resa
pubblica, non potrebbe influire in modo sensibile sul corso dei valori mobiliari
20. Che cosa significa l'acronimo MiFID: Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari
21. Che cosa significa TUB: Testo Unico Bancario
22. Che cosa significa, esattamente, l'espressione "comunicare al mercato": L'informazione su fatti
rilevanti deve essere diffusa presso tutte le agenzie di stampa, i quotidiani locali e nazionali esistenti
nel territorio dove ha la sede legale l'emittente
23. Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore
istituzionale con: Un Business Plan
24. Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
25. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet per controllare il rischio all'interno
del portafoglio: Si può vendere, se sono state comprate le azioni di una società eccellente che sta
crescendo in modo consistente
26. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: Buffett sceglie società non floride,
quelle con un valore intrinseco in caduta, che cerca di acquistare a un prezzo stracciato
27. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: Buffet sceglie aziende con un alto
livello di spesa necessario per mantenere le operazioni correnti
28. Coerenza con le caratteristiche dimensionali e finanziarie relative alle PMI: Le microimprese
hanno un fatturato compreso tra 2 e 5 milioni di euro
29. Come si articolano i mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato
assicurativo e mercato dei servizi di pagamento
30. Come si definisce il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa pari al prezzo di acquisto
del titolo: Tasso interno di rendimento- TIR
31. Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali
nel calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
32. Concetto di "premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
33. Concetto di premio in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
34. Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse:
L'esposizione al rischio d'interesse
35. Cosa s'intende per sistema finanziario: L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di
pagamento o di strumenti finanziari
36. Cosa si intende per ordinamento delle attività finanziarie: l'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
37. Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto
la moneta unica
38. Da chi è costituito l'UEM-Unione Economica e Monetaria: Dai paesi dell'Unione Europea che
hanno adottato l'euro
39. Da quali organismi è composto e quali compiti ha "l'Eurosistema": Dalla BCE e dalla sole BCN
aderenti all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica monetaria europea
40. Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
41. Definizione corretta della fine del dollar standard: Abbandono, da parte degli USA, del regime di
convertibilità del dollaro in oro e adozione di un sistema fondato sullinconvertibilità del dollaro
42. Definizione corretta di GIPS: I GIPS-Global Investment Performance Standard, costituiscono uno
standard finalizzato alla trasparenza e alla standardizzazione nell'esposizione dei risultati e
consentono agli investitori istituzionali di valutare in maniera completa e secondo criteri chiari le
diverse gestioni
43. Definizione corretta di moltiplicatore creditizio: La capacità delle banche di favorire, nel
momento in cui concedono prestiti, l'aumento dei depositi a creare in questo modo nuova moneta
bancaria
44. Definizione corretta di strumenti finanziari derivati: Contratti il cui valore e i cui diritti derivano
dalle dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti il contratto stesso
45. Definizione di ABS-Asset Backed Securities: Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di
cartolarizzazione, simili alle normali obbligazioni
46. Definizione di asset allocation: La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di
investimento
47. Definizione di coefficiente di ponderazione: Considera la valutazione di affidabilità del soggetto
finanziato e l'eventuale presenza di strumenti di mitigazione del rischio, in presenza di garanzie
48. Definizione di gestione attiva del portafoglio: Strategia di investimento con la quale il gestore
prende una molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una
performance superiore a quella di un indice di riferimento
49. Definizione di portafoglio: Insieme di attività finanziarie appartenenti a persone fisiche o giuridiche
in seguito ad un investimento
50. Definizione di rating non rispondente alla realtà: Giudizio di sintesi sul grado di affidabilità del
debitore, in unottica esclusiva di lungo periodo
51. Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli: L'investitore conferisce il proprio
patrimonio all'intermediario, delegandolo a effettuare decisioni di investimento mediante operazioni
di acquisto e vendita di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari
52. Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
53. Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto; operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
54. Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La
gestione individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione collettiva
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
riguarda la promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e
l'amministrazione dei rapporti con i partecipanti
E’ definito derivato lo strumento finanziario: Il cui valore varia al variare di un prestabilito tasso
dinteresse, prezzo di un titolo, prezzo di una merce, tasso di cambio
Finalizzazione degli accordi di Basilea: Promuovere regole comuni per il sistema bancario
internazionale
Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti
del sistema bancario
Gli intermediari finanziari in che modo riducono e trasferiscono il rischio: Attraverso la
gestione professionale di portafogli d'investimento efficacemente diversificati e la trasformazione
delle scadenze
Gli obiettivi della politica monetaria sono: Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra
stabilità monetaria, occupazione e sviluppo; il raggiungimento, nel lungo periodo, degli obiettivi
della politica fiscale e dei redditi in una situazione di contenimento del tasso d’inflazione
Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
I 2 elementi portanti della cosiddetta Unione Bancaria sono: Meccanismo di Vigilanza Unico
(MVU) e Meccansimo di Risoluzione Unico (MRU)
I BOT: Sono titoli senza cedola con scadenza 3, 6, 12 mesi
I BTPI: Sono titoli di lungo termine con durata 5, 10 e 30 anni
I CCT: Sono obbligazioni di medio lungo termine con durata pari a 7 anni
I derivati: Vengono negoziati sia in mercati regolamentati che non regolamentati
I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al
verificarsi di condizioni predeterminate contrattualmente
Il CAI è: E l’archivio informatico in cui vengono censiti gli assegni smarriti, sottratti o revocati
Il circuito indiretto: E legato alle asimmetriche preferenze tra datori e prenditori di fondi
Il Currency swap è uno strumento di copertura del rischio: Di cambio
Il diritto di opzione in caso di aumento di capitale e' : Un diritto di natura mista
Il factoring: É il contratto mediante il quale un impresa cede una quota consistente dei propri crediti
commerciali ad una società specializzata
Il Fondo comune di investimento chiuso: Detiene un patrimonio più stabile in quanto il rimborso
delle quote avviene solo a scadenza del fondo
Il grado di estensione della delega concessa dal cliente allintermediario si definisce medio
quando: l’intermediario svolge, inoltre, una trasformazione del rischio anche se questultimo
continua a ricadere sul cliente
Il MOT: Rappresenta il mercato obbligazionario secondario gestito dalla Borsa Italiana
Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività finanziarie, appartenenti a: Persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività: finanziarie, appartenenti a persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
Il project financing si caratterizza per: (La Finanza strutturata comprende forme di
finanziamento): La commistione di titoli di stato con derivati per il finanziamento di opere
pubbliche
Il Rating di Standard & Poors assegnato al debito di lungo termine, Attualmente molto
vulnerabile, e la solvibilità delle obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da condizioni
economiche e finanziarie favorevoli: CC
Il ricorso ad un intermediario finanziario consente all’investitore di: Ridurre sensibilmente i
problemi connessi al gap informativo
Il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione
negativa dell’immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti, investitori o
Autorità di vigilanza, si definisce: Rischio reputazionale
Il ruolo delle banche: Nel mercato monetario rappresentano i garanti della liquidità del sistema
economico
Il sistema finanziario è: Il mercato dove avviene il trasferimento di moneta, altri mezzi di
pagamento o strumenti finanziari
84. Il sistema finanziario influenza: Le decisioni di distribuzione del reddito fra consumo e risparmio,
le decisioni dinvestimento dei soggetti in avanzo finanziario (surplus) e le decisioni dinvestimento
dei soggetti in disavanzo finanziario (deficit)
85. Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
86. Il sistema reale rappresenta: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
87. Il T.U.B: Precisa le caratteristiche dellattività bancaria e prevede linclusione in un apposito elenco
degli intermediari creditizi non bancari
88. Il TRES: E il tasso che eguaglia la sommatoria del valore attuale dei flussi di cassa futuri generati
dal titolo al prezzo di acquisto del titolo stesso
89. Il valore unitario della quota di partecipazione al fondo è dato: Dal rapporto tra il patrimonio
netto del fondo e il numero delle quote in circolazione
90. Il vero punto di origine della questione "corporate governance": Il fenomeno della separazione
della proprietà del potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento al manager
91. Il vero punto di origine della questione della corporate governance: Il fenomeno della
separazione della proprietà dal potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento ai manager
92. In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
93. In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se
l'azienda acquistata non ha mai distribuito l'utile
94. In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità
procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
95. L'agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
96. L'atto particolarmente sgradito all'UE, al manifestarsi della crisi della Grecia: Il governo
Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
97. L'intermediario creditizio banca: Oltre all’attività tipica di raccolta fondi direttamente dalla
clientela e concessione di finanziamenti, svolge anche la funzione monetaria
98. L'intermediario finanziario è il soggetto che può prestare: I servizi di investimento a seguito di
una specifica autorizzazione rilasciata, a seconda dei casi, dalle competenti autorità nazionali o
europee
99. L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal: Comitato
interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR), il Ministro dell'Economia e delle Finanze e
dalla Banca d'Italia
100.
L’accordo Basilea 1: Stabilisce un livello minimo di patrimonio di vigilanza pari all’8%
della sommatoria delle esposizioni finanziarie ponderate per il rischio specifico e di mercato
101.
L’intermediario creditizio: Svolge un’attività di trasformazione degli strumenti finanziari,
assumendosi il rischio a favore degli scambisti
102.
L’intermediazione creditizia soddisfa i bisogni di: Investimento, finanziamento, gestione
degli incassi e dei pagamenti
103.
La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai
rapporti familiari in azienda
104.
La due diligence realizzata dall'investitore riguarda: Attività conoscitive relativa ai
rapporti familiari in azienda
105.
La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate,
costruite sulle esigenze specifiche: di particolari clienti
106.
La gestione collettiva del risparmio è realizzata da: OICR
107.
La gestione di portafoglio: É l'investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una
combinazione che risponda al profilo di rischio del titolare dei fondi
108.
La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da:
CONSOB
109.
La giurisprudenza considera "aiuti di Stato: Crediti di imposta per errori o
compensazioni del fisco
110.
La liquidità di uno strumento finanziario è data: Dall’attitudine dello stesso a
trasformarsi in maniera rapida ed efficace in denaro contante
111.
La logica essenziale di Basilea 1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione
patrimoniale
112.
La logica essenziale di Basilea1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione
patrimoniale
113.
La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le
banche, nel 2011: Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo
all'acquisto dei titoli europei più esposti alle vendite e alla speculazione
114.
La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può
comportare: L'abbassamento del carico fiscale aziendale
115.
La principale classificazione dei mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato
mobiliare, mercato assicurativo e mercato dei servizi di pagamento
116.
La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri
paesi europei: Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno
dell'Eurozona
117.
La Probability of default (PD) rappresenta: La capacità del soggetto finanziario ad
onorare i propri impegni
118.
La raccolta diretta: È un obbligazione della banca verso la clientela che rimborsa, alla
scadenza, il capitale ricevuto e la remunerazione pattuita
119.
La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la
crisi di stati: Le politiche di bilancio restrittive basate su riduzione della spesa pubblica e
l’incremento delle imposte
120.
La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti debiti sovrani ovvero la crisi
di stati: Le politiche di bilancio restrittive basate su riduzione della spesa pubblica e l’incremento
delle imposte
121.
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività
reali ovvero delle abitazioni
122.
La segnalazione degli intermediari alla Banca d'Italia è obbligatoria nel caso in cui: La
posizione debitoria del cliente superi 30.000 euro ovvero quando la posizione debitoria è a
«sofferenza» ; il test segnala erroneamente giusta la seguente “La posizione debitoria del cliente
superi il limite d'importo di euro 10.000”
123.
La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per
rivenderlo in futuro quando il prezzo aumenterà
124.
La trasferibilità: E una caratteristica tecnica degli strumenti finanziari e si riferisce alle
modalità di circolazione degli stessi
125.
Le funzioni fondamentali del SEBC: Raggiungere e mantenere un elevato livello di
occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria
per l'area dell'euro; svolgere le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi
dell'area euro
126.
Le funzioni svolte dal sistema finanziario sono: La funzione monetaria, la funzione
creditizia e di mobilizzazione del risparmio, la funzione di trasmissione della politica monetaria
127.
Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché: Investono i
premi ricevuti al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri in attività finanziarie e non
attraverso attività reali
128.
Le imprese di investimento: Possono svolgere professionalmente tutti i servizi di
investimento ex art. 1, comma 5 del TUF
129.
Lo STAR: È un segmento del MTA
130.
Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard
& Poor's, nel 2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
131.
Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard e
Poors, nel 2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
132.
Negli ultimi anni, a causa della grave crisi mondiale il risparmio degli italiani: Non è
potuto crescere
133.
Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente e intermediario, qual è lo spazio
decisionale consentito al cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
134.
Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio
decisionale consentito al cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
135.
Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio
decisionale stabilito dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
136.
Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per
misurare: Le performance del titolo
137.
Nelle operazioni di Finanza strutturata non si possono comprendere operazioni di: Pool
di capitali privati per finanziare lacquisto di derivati offerti dai mercati internazionali
138.
Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è
un indice statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla
media geometrica
139.
Non rientra tra le caratteristiche della volatilità: Una elevata volatilità sta ad indicare che
il prezzo di quel titolo calerà molto presto
140.
Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani: Francia
141.
Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte
operaie per la crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono
propugnatori delle prime esperienze di Microcredito
142.
Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un
insieme di strumenti finanziari a diverso grado di rischio
143.
Per il trasferimento efficiente di risorse, il sistema finanziario deve garantire: Liquidità,
negoziabilità e standardizzazione degli strumenti finanziari ed esistenza dei mercati ove effettuare gli
scambi; diversificazione e riduzione del rischio a vantaggio dei datori di fondi (risk sharing);
elaborazione e diffusione delle informazioni per una corretta gestione del rischio
144.
Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende: L'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politico amministrativo
145.
Per ordinamento delle attività finanziarie s’intende: l'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
146.
Per ridurre al massimo il rischio di un portafoglio occorre: Diversificare ovvero disporre
di un insieme di strumenti finanziari a diverso grado di rischio
147.
Perchè gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati: Per ridurre il
rischio di subire perdite provenienti da un solo titolo
148.
Perchè l'ammontare del patrimonio a fine anno non è certo: Il patrimonio può essere
stato investito in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli azionari o altri titoli rischiosi, il reddito
e/o valore di mercato di fine periodo non sono noti con certezza
149.
Perché le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari: Investono i
premi ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non verso
attività reali
150.
Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto: Per
verificare che la consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è
rivolta e che sia adeguata alle sue risorse patrimoniali
151.
Prevedere se il risparmio degli italiani tornerà a crescere è: Difficile
152.
Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche le banche erano considerate: Come una
pubblica istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale dell'attività
bancaria
153.
Principale agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato: Moody's;40%
154.
Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello
scoppio della crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a
sostegno del sistema bancario
155.
Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, allindomani dello
scoppio della crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a
sostegno del sistema bancario
156.
Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione
Bancaria:
Che le banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i
contribuenti
157.
Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero due parti si accordano per
scambiare tra di loro flussi di pagamenti a date certe
158.
Qual è l'obiettivo essenziale del SEBC-Sistema Europeo delle Banche Centrali:
Mantenimento della stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell'euro
159.
Qual è la cautela maggiore da tenere presente quando si dispone di un conto corrente
on-line: Sicurezza
160.
Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti
d'indebitamento: La partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della
remunerazione
161.
Qual è tra i seguenti il montante ottenibile impiegando un capitale di 1200 per 180 gg al
tasso del 4,5% annuo: la risposta esatta è 1227 euro
162.
Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'investimento di capitale iniziale di 1000
_x005F_x0093_, al tasso del 3,5% annuo: 35 euro
163.
Qual'era il presupposto economico della regola della concentrazione degli scambi,
prima dell'adozione della direttiva MiFiD, da parte dell'Italia: Si riteneva che la significatività
dei prezzi fosse massima, in quanto gli stessi erano formati dall'incrocio di tutta la domanda e di tutta
l'offerta
164.
Quale costituisce la novità più rilevante di MiFID 2: La possibilità di mettere freni alle
negoziazioni iperspeculative ad alta frequenza e alle speculazioni sui derivati su materie prime
165.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La compensazione si traduce in inglese
"compensation" (perchè si dice clearing)
166.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: la stabilità di un sistema bancario
dipende dal livello di internazionalizzazione delle banche
167.
Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utilizza per porre in
circolazione moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
168.
Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte
della BCE: Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
169.
Quale tipologia di finanziamento è destinato al fabbisogno di capitale circolante: Le
aperture di conto corrente, smobilizzo crediti commerciali, anticipazioni garantite
170.
Quale tra gli strumenti di seguito indicati non fa parte di quelli utilizzati dal gestore
per mettere in atto la gestione attiva: stock option
171.
Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle
banche: Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
172.
Quale tra i seguenti non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MIFID in relazione
alla categoria di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
173.
Quale tra i seguenti, non rientra tra gli elementi in base ai quali una banca delibera la
concessione di un prestito ad un'azienda o ad un privato: L'assenza di garanzie concesse a fronte
del prestito
174.
Quale tra i seguenti, rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID: Favorire l'elevamento
dell'importo medio degli investimenti da parte dei risparmatori
175.
Quale tra i servizi di conto corrente indicati viene effettivamente erogato con l'onere di
un costo: Invio dell’estratto conto
176.
Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca: Impresa che
fornisce i propri servizi a costo zero
177.
Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid:
La Direttiva MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le
autorità comunitarie, dei servizi informativi offerti ai clienti
178.
Quale tra le seguenti, non rientra tra le ragioni per cui si perseguono gli obiettivi della
stabilità dei prezzi: Impedire crisi economiche e sociali dovute a fenomeni di inflazione crescenti
179.
Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE: Favorire le
esportazioni verso i mercati internazionali più redditizi
180.
Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi
di organizzazione e controllo degli intermediari: Requisiti patrimoniali minimi
181.
Quale, tra i seguenti, non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MiFID, in relazione
alla categoria di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
182.
Quale, tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata:
Il tasso di interesse applicato è elevato
183.
Quale, tra le seguenti non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di
appropriatezza sul servizio di investimento offerto: I clienti del dettaglio ricevono solo l'invito a
leggere attentamente il prospetto informativo
184.
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte
dell'intermediario finanziario: L'intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell'intero
nucleo familiare dell'investitore
185.
Quali delle seguenti "imperfezioni di mercato" giustificano la presenza degli
intermediari finanziari: La presenza dei costi di transazione impliciti, incertezza e rischi,
asimmetrie informative e rapporto
186.
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche
hanno un ruolo secondario
187.
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche
hanno un ruolo secondario
188.
Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito
Italiano e Banca di Roma
189.
Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva
obbligatoria: Depositi, titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
190.
Quali sono gli obblighi dell'UEM direttamente derivanti dal Trattato di Maastricht:
Stabilità dei prezzi, situazione finanziaria pubblica sostenibile, stabilità del cambio, costo del denaro
contenuto
191.
Quali sono gli obiettivi della politica monetaria: Assicurare, nel breve periodo, un mix
soddisfacente tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo
192.
Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e
assicurare il buon funzionamento del sistema dei pagamenti
193.
Quali sono i due elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato
efficiente e l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
194.
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: Tre: speculativa,
arbitraggio e copertura
195.
Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il
cliente professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
196.
Quali tra i seguenti non rientra tra i sette punti qualificanti dell'aggiornamento della
direttiva MIFID 2: Moderazione
197.
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio
introdotti con Basilea 2? (Basilea 2, del 2004, in seguito dei limiti di Basilea) Fideiussione presso
la Banca centrale
198.
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio
introdotti da Basilea 2: Fideiussione presso la Banca centrale
199.
Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto: Sfiorare l'importo
prepagato entro il 10%
200.
Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di una carta-conto: Sforare limporto
prepagato entro il 10%
201.
Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID: Un livello regola i
comportamenti degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca d'Italia e Consob
202.
Quando la raccolta delle banche si definisce "indiretta": Quando si riferisce a risorse
date in gestione alla banca dal cliente ma emesse da entità economiche diverse
203.
Quando si ha il "rischio reputazionale": In presenza di flessione degli utili derivanti da
una percezione negativa dell'immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti
investitori e autorità di vigilanza
204.
Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito
"indiretto": Quando vengono realizzati due diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e
prenditore di fondi, l'altro tra intermediario finanziario e datore di fondi
205.
Quando si verifica il "rischio di liquidità": In caso d'impossibilità dell'intermediario di
fronteggiare i propri impegni di pagamento
206.
Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico": Quando genera prestazioni ed
obblighi per entrambe le parti
207.
Rientra tra le speculazioni ribassista e rialzista: Acquistare un bene per rivenderlo in
futuro ad un prezzo maggiorato, anche se le condizioni di mercato non lo consentono
208.
Rientrano nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali: Forme
pensionistiche individuali costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base di un accordo
specifico con il proprio datore di lavoro
209.
Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione
della commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative
agli aiuti di stato
210.
Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali:
Esclusivamente se rispettano requisiti oggettivi e soggettivi
211.
Secondo il TUB il concetto di banca universale sta ad indicare che: La banca ha natura
imprenditoriale e può esercitare congiuntamente la raccolta del risparmio presso il pubblico e
l'esercizio del credito
212.
Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle
comunicazioni militari
213.
Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
214.
Succede nel caso in cui si emettono assegni a vuoto: Divieto di emettere assegni
215.
Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, della Direttiva MiFiD2: Governi,
Parlamento europeo e Commissione
216.
Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, sulla Direttiva MiFID 2: Governi,
Parlamento europeo e Commissione
217.
Tra i benefici del QE: Viene garantito un forte impulso alla riduzione dei costi gestionali
dell'intermediazione finanziaria
218.
Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di
gestione
219.
Tra i concetti indicati, non rientra nella "Concorrenza e tutela dei consumatori di
servizi finanziari": Gestione delle perdite
220.
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di non essere in grado di
far fronte, tempestivamente ed economicamente, ai propri impegni di pagamento si definisce:
Rischio di liquidità
221.
Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagnamento alla
quotazione in borsa
222.
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto
perdite patrimoniali
223.
Tra le caratteristiche corrette della teoria dell'agenzia figura la modalità secondo cui:
L'agente agisce per, a favore di o come rappresentante del principale, per lo svolgimento di attività
connessa con gli interessi finanziari della famiglia del principale
224.
Tra le caratteristiche dei "Future": Il prezzo stabilito per lo scambio di attivita finanziarie
dipende esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
225.
Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e
rimborso del capitale alla scadenza
226.
Tra le caratteristiche del "Bonus share": Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto
a chi mantiene, per un prefissato periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offerta
Pubblica di Acquisto
227.
Tra le caratteristiche del "Credit Default Swap": Un derivato con funzione di copertura
fideiussoria
228.
Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito
dall'impresa che cede i propri crediti ad una società finanziaria
229.
Tra le caratteristiche del "Leasing": Contratto di finanziamento per l'acquisto di beni in
base al quale il finanziatore acquista direttamente il bene fornendolo in locazione all'utilizzatore
finale il quale, allo scadere del contratto, non può acquistare lo stesso bene
230.
Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di
credito, con raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
231.
Tra le caratteristiche del "TRS-Total Return Swap": Operazione in base alla quale un
soggetto scambia azioni con un altro soggetto che offre obbligazioni
232.
Tra le caratteristiche del “Capital Gain”: Il Capital Gain è soggetto alla tassazione del
36% al 31/10/2015
233.
Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
234.
Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le
SICAV rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
235.
Tra le caratteristiche relative ai Confidi: Due tipologie di Confidi: Confidi vigilati, che
operano in qualità d'intermediari finanziari vigilati
236.
Tra le caratteristiche relative al Microcredito: Strumento di sviluppo economico che
permette l'accesso agli strumenti di pagamento elettronici
237.
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei
tassi di interesse in Europa
238.
Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
239.
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle
riserve valutarie presso la Banca Centrale
240.
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta
ovvero cresce il rischio e cresce il rendimento e viceversa
241.
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana: Dal 18 aprile del
2004 il mercato borsistico italiano "alle grida" non esiste più
242.
Un'opzione call: Conferisce al buyer la facoltà di acquistare a termine a un prezzo
prefissato (strikeprice)
243.
Un’azienda può migliorare il proprio merito creditizio: Agendo sugli aspetti qualitativi,
quantitativi e dunque sull’andamento complessivo della sua gestione
244.
Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet:
L'eccesso dei debiti per l'azienda non è un problema
245.
Una delle principali cause di esposizione al rischio di un intermediario finanziario è: Le
scelte di composizione del proprio portafoglio di attività e passività
Domande
Risposte
1
A livello di sistema economico nel suo complesso e in
situazione di equilibrio vale sempre la condizione:
S=I
2
A lungo andare, la conseguenza dell’adverse selection può
l’abbandono del mercato da parte dei prenditori buoni
essere:
3
A partire dall’anno 2000, la crisi è stata caratterizzata da:
4
Ad un investitore istituzionale al quale si vuole sollecitare
la partecipazione sotto forma di investimento in azienda, Con un Business plan
ci si presenta:
5
Adempimento/obbligo non riguardante quelli relativi ai
Confidi:
6
7
8
9
10
L’aumento generalizzato delle materia prime: petrolio,
carbone, gas naturale, prodotti industriali e alimentari
Alla conclusione del primo esercizio, il Confidi verifica che il
patrimonio netto non sia inferiore a euro 500.000
La disponibilità del rating per una banca, consente in ogni
Affermazione non corretta sulle caratteristiche del rating: caso al risparmiatore di rifarsi con l’agenzia di rating, in
caso di default della banca
Alla scadenza di un contratto Interest Rate Swap (IRS) i
Il differenziale tra il tasso fisso e il tasso variabile
contraenti si scambieranno:
Alla scoperta del deficit greco nascosto e all’aggravarsi
Blocco totale della spesa pubblica
ulteriore della crisi si decisero:
Attualmente la Borsa italiana S.p.A. gestisce i mercati
…ma non si occupa della stesura del codice di
mobiliari italiani:
comportamento dei soggetti operanti sui mercati
Due volte la somma di capitale sociale sottoscritto, riserva
Attualmente, per le società, il limite di importo all
legale e riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio
emissione dei titoli obbligazionari è pari a:
approvato
11
Caratteristica di funzionamento non rientrante tra quelle
riguardanti i Confidi:
I Confidi non possono svolgere prestazione di garanzie nei
confronti dell’amministrazione finanziaria
12
Caratteristica principale dei “mutui subprime”:
A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con
reddito inadeguato o con passato di insolvenze o fallimenti
13
Chi autorizza le banche e le imprese di investimento di
Paesi comunitari ad operare in Italia:
L'autorità di vigilanza del Paese d'origine
14
Coerenza con gli elementi di analisi e caratteristiche del
contesto europeo, relative alle PMI:
Le PMI sono migliorate, a seguito della recente crisi
economica e finanziaria e degli aumenti del prezzo dei
prodotti di base e delle risorse
15
Coerenza con gli elementi di analisi, problematiche e
criticità, del contesto europeo, relative alle PMI:
Lo scarso spirito imprenditoriale; solo il 15% dei cittadini
europei vorrebbe esercitare un'attività autonoma contro il
55% ad esempio dei cittadini statunitensi
16
Coerenza con gli obiettivi della proposta del nuovo
programma di innovazione UE:
Moderare l'accesso delle PMI ai finanziamenti sotto forma
di capitale proprio e di debito
17
Coerenza con i criteri di “nozione di impresa e di attività
economica”, alla base della disciplina degli aiuti di stato:
Le imprese che operano nelle “public utilities” sono escluse
dalla disciplina degli aiuti di stato
18
19
20
Al 4 febbraio 2011 Mediobanca risultava essere la prima
Coerenza con i richiami storici relativi agli avvenimenti del
banca italiana nella classifica delle 15 banche più
primo decennio del 2000:
capitalizzate quotate sulla borsa italiana
Originariamente nelle Borse erano scambiate sia merci che
Coerenza con i richiami storici relativi alla nascita della
valute e titoli: la separazione avvenne nel secolo scorso,
Borsa valori:
grazie ad una legge del 1923
Coerenza con i richiami storici richiamati, relativi alla fase
Le maggiori operazioni di privatizzazione riguardarono
delle privatizzazioni, del riassetto di uomini e
Finmeccanica, Banco di Napoli ed ENI
partecipazioni di Mediobanca:
21
Coerenza con i richiami storici richiamati, relativi alla fase
Le maggiori operazioni di privatizzazione riguardarono
delle privatizzazioni, del riassetto di uomini e
Finmeccanica, Banco di Napoli ed ENI
partecipazioni di Mediobanca:
22
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase della
costituzione del “Sindacato di blocco” di Mediobanca:
All’atto della costituzione del Sindacato di blocco, la carica
di amministratore delegato passò a Enrico Cuccia e
Vincenzo Maranghi accettò la nomina a Presidente d’Onore
23
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase della
crescita di Mediobanca:
Nel 1963 Mediobanca diresse la formazione del primo
gruppo di intervento nel capitale di una società, la FIAT, cui
partecipò con altri enti, allo scopo di risanarne la struttura
finanziaria
24
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase dello
sviluppo del conflitto di interesse in Mediobanca:
Dopo la morte di Cuccia fu proprio un conflitto di questo
genere che provocò lo scoppio delle ostilità nei confronti
dell'amministratore delegato Antonio Maccanico
25
Coerenza con i richiami storici, relativi alle origini di
Mediobanca:
Mediobanca ha sviluppato, sin dall'inizio, un’attività di
collocamento sui mercati finanziari di obbligazioni emesse
dallo Stato
26
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase della
costituzione del “Sindacato di blocco” di Mediobanca:
All’atto della costituzione del Sindacato di blocco, la carica
di amministratore delegato passò a Enrico Cuccia e
Vincenzo Maranghi accettò la nomina a Presidente d’Onore
27
Coerenza con il principio di Warren Buffet di “prevedere le Quasi tutte le società quotate di cui Buffett possiede dei
performance”:
"pacchetti azionari", hanno dei ROE di almeno il 35%
28
Coerenza con il principio di Warren Buffet di “scegliere le
azioni usando il ROE”:
La crescita aziendale nel breve periodo è cruciale per
valutare la gestione ottimale del business
29
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet
per controllare il rischio all’interno del portafoglio:
Si può vendere, se sono state comprate le azioni di una
società eccellente che sta crescendo in modo consistente
30
31
32
33
34
35
36
Buffett sceglie società non floride, quelle con un valore
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: intrinseco in caduta, che cerca di acquistare a un prezzo
stracciato
Buffet sceglie aziende con un alto livello di spesa necessario
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet:
per mantenere le operazioni correnti
Il core business di Mediobanca è rappresentato dalle
Coerenza con la mission attuale di Mediobanca:
attività bancarie che costituiscono l’85% dei ricavi totali del
Gruppo e per il 60% dell’utile netto
Alcuni oneri che normalmente gravano sul bilancio di
Coerenza con la nozione di vantaggio, come principio
un’impresa non rientrano tra i vantaggi arrecati dagli aiuti
generale:
di stato
La società è controllata da un patto di sindacato che
Coerenza con le attività attuali di Mediobanca:
controlla il 50,05% delle azioni
Coerenza con le caratteristiche dimensionali e finanziarie Le microimprese hanno un fatturato compreso tra 2 e 5
relative alle PMI:
milioni di euro
Coerenza con le caratteristiche generali degli “aiuti di
E’ vietata la concessione di aiuto quando è volto a
Stato”:
correggere un fallimento del mercato
37
Coerenza con le caratteristiche gestionali del programma
di ricerca ed innovazione dell’UE:
38
Coerenza con le notizie e i dati relativi al quadro della
governance di Mediobanca:
39
Coerenza con le notizie relative all’evoluzione normativa
sulla situazione della Borsa italiana:
Il ricorso ad un'agenzia esecutiva potrebbe determinare un
impiego non razionalizzato degli strumenti informatici e dei
portali elettronici, che impedirebbe l'accesso delle PMI
L'Amministratore Delegato è scelto dal Consiglio di
Amministrazione tra personalità esterne
A partire dal 1° gennaio 1998 la Borsa Italiana S.p.A. è
divenuta una società di gestione dei mercati operativa a
tutti gli effetti con un Regolamento di funzionamento
approvato dalla Banca d’Italia
Le borse italiane e quelle francesi furono istituite e
controllate dalle autorità pubbliche, così come avvenne
anche nel resto d’Europa
L'unione monetaria europea ha promosso la Borsa tedesca,
con sede a Berlino, come piazza finanziaria di primaria
importanza su scala continentale
40
Coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa
italiana:
41
Coerenza con le notizie storiche relative alle Borse nel
mondo:
42
Il ricorso ad un'agenzia esecutiva potrebbe determinare un
Coerenza con le caratteristiche gestionali del programma
impiego non razionalizzato degli strumenti informatici e dei
di ricerca ed innovazione dell’UE:
portali elettronici, che impedirebbe l'accesso delle PMI
43
Coerenza delle garanzie indicate con quelle previste dal
Fondo Centrale di garanzia per le PMI:
44
Con riferimento al passivo, il capitale:
45
Concetto di “premio” in ambito assicurativo:
Condizioni essenziali che l’impresa assicurativa deve
garantire nel corso dell’esercizio:
comprende l’importo delle azioni emesse dalla banca, al
netto della quota sottoscritta e non ancora versata alla data
di riferimento del bilancio
L’importo versato dall’assicurato all’assicuratore
La costituzione delle riserve tecniche e il possesso del
margine di solvibilità
Conseguenze a seguito del clamoroso fallimento della
prestigiosa Banca d’affari Lehman Brothers:
Dimissioni del responsabile della Banca Centrale americana,
la FED
46
47
48
Corretto significato di “corporate governance”:
49
Costituisce attività bancaria, secondo il TUB:
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
Da escludere tra le buone regole da applicare, prima di
effettuare un investimento:
Da escludere tra le buone regole da applicare, prima di
effettuare un investimento:
Da tenere conto, per considerare le proprie esigenze e
preferenze in materia di investimento finanziario:
“Garanzia suppletiva” indirettamente offerta dalla regione
dove ha sede il Confidi
Il modo in cui le imprese sono governate e controllate
ovvero il complesso di regole destinate a migliorare
l’attività di governo e di controllo dell’impresa e
accrescerne la performance
la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito quando
sono svolti congiuntamente
Farsi aiutare dalla buona stella e dalla fortuna
Non seguire i propri investimenti nel tempo
Il proprio stile di vita
Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni ’90 il risparmio
Elevato
degli italiani è stato:
Dal lato della domanda aggregata (Y), il reddito può essere
Y=C+S
destinato o a finanziare i consumi (C) o ad essere
risparmiato (S), quindi:
Dal lato della offerta aggregata (PIL), la stessa può essere
destinata alla produzione di beni e servizi di consumo (C)
o verso investimenti in attività reali (I), quindi:
PIL = C + I
Data la specificità della legislazione fiscale italiana, al fine
di permettere agli enti gestori di presentare le
Impiegare una formula di lordizzazione coerente con il
performance dei compositi che includono fondi aperti
regime fiscale in vigore nel periodo di riferimento
italiani, è opportuno:
Abbandono, da parte degli USA, del regime di convertibilità
Definizione corretta della “fine del dollar standard”:
del dollaro in oro e adozione di un sistema fondato
sull’inconvertibilità del dollaro
I GIPS-Global Investment Performance Standard,
costituiscono uno standard finalizzato alla trasparenza e
alla standardizzazione nell’esposizione dei risultati e
Definizione corretta di GIPS:
consentono agli investitori istituzionali di valutare in
maniera completa e secondo criteri chiari le diverse
gestioni
Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di
Definizione di ABS-Asset Backed Securities:
cartolarizzazione, simili alle normali obbligazioni
60
61
62
63
64
65
66
67
68
Giudizio di sintesi sul grado di affidabilità del debitore, in
un’ottica esclusiva di lungo periodo
Il primo copre un orizzonte temporale inferiore all’anno,
Distinzione tra rating di breve e lungo periodo, nell’ambito
mentre quello di lungo periodo si riferisce a un orizzonte
degli investimenti finanziari:
temporale superiore ad un anno
Dopo aver ottenuto la dichiarazione di conformità, i
Controlli adeguati per l’intero processo relativo alla
gestori ricevono l’incoraggiamento a eseguire
valutazione delle performance degli investimenti per
periodicamente:
garantire la validità della dichiarazione di conformità
il cui valore varia al variare di un prestabilito tasso d
E definito derivato lo strumento finanziario:
interesse, prezzo di un titolo, prezzo di una merce, tasso di
cambio
il cui valore varia al variare di un prestabilito tasso d
E definito derivato lo strumento finanziario:
interesse, prezzo di un titolo, prezzo di una merce, tasso di
cambio
E’ una fase dell’offerta di strumenti finanziari:
scegliere il periodo di collocamento
Famiglie, imprese non finanziarie, Pubblica
i settori istituzionali
Amministrazione, Estero, Istituzioni Finanziarie
costituiscono:
Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei
Funzioni della Centrale Rischi:
clienti del sistema bancario
Definizione di rating non rispondente alla realtà:
Gli elementi costitutivi del sistema finanziario sono:
gli strumenti, i mercati, gli intermediari e l’ordinamento
Un periodo almeno quinquennale di performance degli
investimenti oppure il periodo decorrente dalla
costituzione dell’ente gestore medesimo o del composito in
oggetto
svolgono la funzione di valutazione degli immobili sia in
fase di conferimento che di cessione;
69
Gli enti gestori devono evidenziare:
70
Gli esperti indipendenti:
71
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità
rispetto a un elemento esterno sono detti:
indicatori di rischio relativo
72
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità
rispetto al fattore di rischio cui è tipicamente esposta,
sono detti:
indicatori di sensibilità
73
Gli indici di bilancio:
consentono un confronto semplificato nel tempo e nello
spazio degli equilibri di gestione;
74
Gli intermediari che svolgono un attività d investimento
nel capitale di rischio delle imprese sono:
gli intermediari di partecipazione
75
76
77
78
79
Gli intermediari creditizi sono “orientati”:
Gli intermediari favoriscono:
Gli intermediari finanziari ex art. 106 del T.U.B possono
esercitare:
Gli intermediari finanziari più esposti al rischio di provvista
sono:
Gli intermediari finanziari, in base alle disposizioni della
Banca d’Italia:
al margine di interesse e al margine commissionale
la riduzione e la trasformazione dei rischi
servizi di collocamento e underwriting su qualsiasi
strumento finanziario .
le banche
in caso di singola esposizione non possono superare il 40%
del patrimonio di vigilanza
istituzioni specializzate nella produzione e negoziazione di
prodotti e servizi finanziari
80
Gli intermediari sono:
81
Gli intermediari, qualora ci fossero errori nelle
segnalazioni trasmesse, devono:
Inviare subito le relative rettifiche
82
Gli obblighi informativi sono una modalità di riduzione:
dell’asimmetria informativa
Gli obiettivi della politica monetaria sono:
assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra
stabilità monetaria, occupazione e sviluppo; il
raggiungimento, nel lungo periodo, degli obiettivi della
politica fiscale e dei redditi in una situazione di
contenimento del tasso d’inflazione
83
84
Gli obiettivi della regolamentazione e della vigilanza sono:
stabilità, efficienza, trasparenza e correttezza dei
comportamenti
85
Gli obiettivi macroeconomici della politica economica
sono:
sviluppo del reddito, stabilità dei prezzi, crescita
occupazionale e equilibrio della bilancia dei pagamenti
86
87
Gli standard GIPS riguardano:
Gli strumenti a rendimento di mercato:
I nominativi dei componenti gli organismi societari
hanno finalità di investimento o finanziamento;
88
Gli strumenti composti:
sintetizzano le caratteristiche di più strumenti di base;
89
Gli strumenti derivati che hanno come sottostante un
attivià di natura reale si qualificano:
Commodity derivative
90
Gli strumenti finanziari:
91
Gli strumenti ibridi:
92
96
Gli strumenti sono:
Gli ulteriori servizi offerti, con l’investimento istituzionale
Competenze tecnico-manageriali ed una rete di contatti
nel capitale di rischio, oltre all’apporto di risorse
con altri investitori e istituzioni finanziarie
finanziarie, riguardano:
Pubblico, che dispongono di enormi liquidità talora
I “fondi sovrani” sono strumenti finanziari a controllo:
utilizzata per scopi speculativi
sono fondi costituiti attraverso la raccolta diretta del
I blind pool:
denaro, in cui la SGR provvede prima alla raccolta dei fondi
e poi al suo investimento;
I BOT:
Sono titoli senza cedola con scadenza 3, 6, 12 mesi;
97
I BTPi:
98
I CCT:
99
I certificati corridor:
100
I certificati di deposito:
101
I comportamenti virtuosi per le imprese che intendono
accedere al credito, dovrebbero prevedere di:
Richiedere affidamenti non adeguati alle proprie esigenze
102
I conti correnti creditori:
Rappresentano operazioni di debito per la banca o
operazioni di raccolta
103
I contratti assicurativi sono strumenti utilizzati per la
gestione:
Dei rischi puri
104
I contratti di assicurazione:
105
I corporate bond :
I costi di monitoring e di screening appartengono alla
categoria dei:
I costi di transazione, in presenza di intermediari
finanziari:
93
94
95
106
107
108
I crediti della banca:
109
I crediti verso le banche:
110
I creditori della SGR:
sono catalogati in 4 categorie comprendenti anche gli
strumenti di mercato monetario;
possiedono caratteristiche diversamente combinate tipiche
sia di titoli azionari che obbligazionari
l’insieme di contratti di natura finanziaria
Sono titoli di lungo termine con durata 5, 10 e 30 anni;
Sono obbligazioni di medio lungo termine con durata pari a
7 anni.
Hanno carattere speculativo, richiedono una cedola
minima, rimborso del capitale e premio alla scadenza;
Sono titoli di credito emessi dalla banca per reperire risorse
e sono strumenti del tutto individuali;
trasferiscono ad un soggetto economico terzo il rischio del
verificarsi di un evento dannoso, dietro pagamento di un
premio.
Sono i titoli emessi dalle banche e dalle imprese;
costi di informazione
si riducono
devono essere iscritti nel
portafoglio Loans and Receivable che accoglie le
attività finanziarie con pagamenti fissi e determinati
non quotati in un mercato attivo;
sono attività finanziarie non quotate verso banche,
classificate nel portafoglio “crediti”;
Non possono rivalersi sul fondo gestito dalla stessa SGR
111
I dati non corretti sono relativi alla risposta:
All'atto della fondazione nel 1946 gli azionisti erano: Banca
Commerciale Italiana 30%, Credito Italiano 30%, Banco di
Roma 30%, Banco di Napoli 10%
112
I depositi bancari:
Sono contratti unilaterali, onerosi in quanto la banca deve
corrispondere un tasso d interesse alla controparte
113
I depositi e le obbligazioni:
114
I derivati:
115
I documenti che costituiscono il bilancio di una banca
sono:
116
I fondi bilanciati:
Possono investire dal 10% al 90% del portafoglio in azioni
117
I fondi di pensione chiusi vengono alimentati da:
contributi di lavoratori e datori di lavoro e dal TFR
118
I fondi immobiliari consentono:
119
I fondi immobiliari di diritto italiano:
120
I Fondi misti:
121
I fondi riservati:
122
I fondi speculativi:
123
I fondi Value Added:
124
I GIPS consentono:
125
I market failures:
il collegamento del rendimento finanziario a quello del
mercato immobiliare.
appartengono alla famiglia dei “fondi comuni
d’investimento”;
sono costituiti dal conferimento diretto da parte dei
soggetti apportanti di immobili, diritti reali e partecipazioni
in società immobiliari o mediante raccolta diretta di
denaro.
sono destinati ad investitori istituzionali o qualificati, cioè
soggetti con elevata professionalità nel campo degli
investimenti;
non sono soggetti al limite di indebitamento del 60%
dell’attivo immobiliare e dei diritti reali;
investono in immobili vuoti, che necessitano di interventi di
riqualificazione/ristrutturazione con contratti di locazione
di breve durata;
Una presentazione della performance completa dello stato
delle caratteristiche patrimoniali dell’emittente
sono imperfezioni nel funzionamento dei mercati
126
I mercati azionari gestiti dalla Borsa Italiana S.p.a sono:
MTA e AIM Italia
127
I mercati non regolamentati:
128
I mercati order-driven:
129
I parametri dell efficienza tecnico operativa sono:
ampiezza, spessore,. Immediatezza e elasticità
130
I piccoli e grandi fenomeni che accadono in borsa, con il
“comportamento imitativo”, nella caratterizzazione
speculativa:
Alcuni operatori dispongono di antenne informative,
remunerate, presso gli operatori pubblici e privati emittenti
di tutte le tipologie di strumenti finanziari esistenti
131
I piccoli e grandi fenomeni che accadono in borsa, con il
“comportamento imitativo”, nella caratterizzazione
speculativa:
Alcuni operatori dispongono di antenne informative,
remunerate, presso gli operatori pubblici e privati
emittenti di tutte le tipologie di strumenti finanziari
esistenti
132
I principali emittenti di obbligazione societarie sono:
Le banche
133
I principali obiettivi dell’investitore istituzionale
riguardano:
La creazione delle condizioni per un progressivo
ampliamento della sua quota azionaria
134
I requisiti da rispettare nella redazione di un bilancio sono: chiarezza, veridicità e correttezza;
Sono strumenti a titolo di deposito con i quali la banca
raccoglie risorse finanziare;
vengono negoziati sia in mercati regolamentati che non
regolamentati;
stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle
variazioni del patrimonio netto, rendiconto finanziario, nota
integrativa;
sono i più adatti alla negoziazione di strumenti altamente
personalizzati o a elevata fungibilità
i prezzi si formano dall incontro delle funzioni di domanda
e offerta degli operatori
135
I rischi che derivano dall eventualità che alcuni soggetti
possano risultare inadempienti si definiscono:
rischi di controparte
136
I rischi che dipendono dalla capacità dell intermediario di
raccogliere le risorse finanziarie presso le diverse
controparti per quantità e prezzi compatibili con gli
obiettivi di crescita, le scelte di composizione dell attivo
e il rendimento degli investimenti, sono detti:
rischi di provvista
138
I rischi che traggono origine da situazioni generali relative
rischi sistematici
all ambiente esterno e all ambiente delle variabili di
mercato, sono detti:
I rischi di controparte si classificano in:
rischio di regolamento e rischio di credito
139
I rischi di mercato si classificano in:
rischio di interesse, rischio di cambio e rischio di prezzo
140
I rischi di regolamentazione si classificano in:
rischio legislativo e rischio di compliance
141
I rischi interni si classificano in:
rischio operativo, rischio strategico e rischio reputazionale
142
I rischi legati all 'impatto dei mutamenti delle condizioni
di mercato sul valore delle attività e passività di un
intermediario finanziario si definiscono:
rischi di mercato
143
I servizi di investimento sono svolti da:
144
I sindacati di puro collocamento:
145
I sindacati o consorzi di collocamento:
146
I sistemi di negoziazione alternativi:
147
I sostenitori del free banking:
148
I titoli di debito:
149
I titoli di Stato:
150
I titoli in circolazione:
151
I titoli nominativi:
152
I tre pilastri della previdenza comprendono:
153
I tre pilastri della previdenza comprendono:
154
I valori mobiliari:
155
Il “documento sui rischi”:
156
Il “margine di solvibilità” rappresenta:
157
Il “project financing” si caratterizza per:
158
Il “prospetto informativo” :
137
intermediari mobiliari
non prevedono alcuna garanzia ma si impegnano a
promuovere con la massima diligenza la distribuzione dei
titoli.
minimizzano i tempi di chiusura delle operazioni, riducendo
le eccessive esposizioni degli strumenti alle fluttuazioni di
mercato.
possono essere sia bilaterali che multilaterali
credono che il mercato sia capace di autoregolamentarsi
senza sostenere costi di controllo
Sono strumenti rappresentativi del debito dell emittente
nei confronti del sottoscrittore.
Sono le obbligazioni con le quali lo Stato finanzia il debito
pubblico;
sono tutti i titoli emessi dalla banca, quotati e non, valutati
al costo ammortizzato
sono trasferibili solo a seguito del mutamento dell
intestazione;
I piani pensionistici collegati ai premi di produttività
riconosciuti singolarmente ai lavoratori
I piani pensionistici collegati ai premi di produttività
riconosciuti singolarmente ai lavoratori
hanno la capacità di essere negoziati nel mercato dei
capitali.
è il documento che l’intermediario deve consegnare al
cliente prima della conclusione del contratto affinché possa
valutare il rischio dell’investimento in strumento finanziari
In linea di massima, il patrimonio libero dell’impresa di
assicurazioni, cioè al netto del patrimonio vincolato a
copertura delle riserve tecniche
La commistione di titoli di stato con derivati per il
finanziamento di opere pubbliche
L'elenco dei prospetti pubblicati è disponibile sul sito Banca
d’Italia, sezione "Emittenti"
è stato allineato, dalla Banca d’Italia, a quello delle banche
presentando però alcune voci specifiche relative ai crediti;
159
Il bilancio degli intermediari finanziari:
160
Il bonifico:
161
Il CAI è:
162
Il capitale di rischio viene definito:
163
Il CdA delle SGR:
164
Il circuito indiretto:
165
Il coefficiente beta è una metodologia utilizzata per
misurare il rischio di prezzo di:
azioni
166
Il collocamento a fermo:
l emittente comunica agli investitori tutte le
caratteristiche del titolo di debito compreso quantità
offerta e prezzo;
167
Il comportamento del prenditore di fondi che in base alle
informazioni asimmetriche a sua disposizione condiziona a
moral hazard
proprio vantaggio l’evoluzione e la conclusione del
rapporto di finanziamento, si definisce:
168
Il compratore del Forward Rate Agreement:
169
Il conto corrente di corrispondenza:
170
Il conto economico:
171
Il contratto a termine in cui l 'acquirente ed il venditore si
impegnano a scambiarsi ad una determinata data futura
Futures
prestabilita una determinata quantità di strumenti
finanziari ad un prezzo prefissato, si definisce:
172
Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a
scambiarsi una data quantità di un bene, ad una
Forward
determinata scadenza, ad un prezzo stabilito, alla data di
sottoscrizione del contratto (a pronti), si definisce:
E' un ordine di accreditamento impartito da un soggetto ad
una banca;
Un archivio informatico in cui vengono censiti gli assegni
smarriti, sottratti o revocati.
Con i termini anglosassoni venture capital e private equity
sceglie l’indirizzo strategico, le caratteristiche dei fondi da
istituire e l’attività di asset management.
è legato alle asimmetriche preferenze tra datori e
prenditori di fondi
Paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile
E' un contratto con il quale il cliente affida alla banca uno o
più atti giuridici da svolgere per proprio conto
è redatto in forma scalare e fornisce informazioni
sull’equilibrio economico dell’impresa;
175
176
Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il
diritto di effettuare un acquisto o una vendita a termine
dietro il pagamento di un premio alla controparte, si
definisce:
Il contratto derivato a termine mediante il quale due
controparti decidono di scambiarsi, a determinate
scadenze, i flussi di pagamento calcolati su un capitale
nozionale, si definisce:
Il contratto forward è un contratto:
Il contratto futures è un contratto:
177
Il corporate banking:
178
Il credito al consumo:
179
Il CUI:
180
Il Currency swap è uno strumento di copertura del rischio: Di cambio
173
174
Opzione
Swap
Simmetrico negoziato Over The Counter
Simmetrico negoziato sui mercati regolamentati
canali telematici attraverso cui vengono effettuati i bonifici;
è una forma atipica dello scambio finanziario in quanto
sono le famiglie i prenditori di fondi;
è un finanziamento erogato dalla Banca d’Italia per
impedire che l’illiquidità di una Banca si trasformi in
insolvenza
ha introdotto l’obbligo per le banche e gli intermediari
finanziari vigilati di redigere il bilancio secondo i principi
contabili internazionali;
è un intermediario che opera come controparte diretta
nello scambio nei mercati quote-driven;
181
Il D.lgs 38/2005:
182
Il dealer:
183
Il diritto di opzione in caso di aumento di capitale è:
Un diritto di natura mista
184
Il diritto di voto:
garantisce ai detentori la gestione della governance
aziendale
185
Il Dlgs 141/2010 stabilisce che gli intermediari finanziari:
oltre all’attività di concessione dei finanziamenti presso il
pubblico possono prestare anche altre attività finanziarie
186
Il documento di ammissione:
187
Il downgranding:
188
Il fabbisogno del capitale circolante:
189
Il factoring:
190
Il fenomeno della deregolamentazione o liberalizzazione
dei mercati finanziari ha significato:
La separazione del sistema bancario tra attività
bancaria commerciale e d'investimento
191
Il FIB 30 :
è stato il primo futures negoziato in Italia con sottostante
indice MIB30
192
Il Fondo comune di investimento “chiuso”:
detiene un patrimonio più stabile in quanto il rimborso
delle quote avviene solo a scadenza del fondo
193
Il fondo comune di investimento:
è un patrimonio autonomo di pertinenza di una pluralità di
investitori raccolto mediante una o più emissioni di quote e
gestito in monte;
194
Il Forward Rate Agreement è uno strumento di copertura
del rischio:
Di tasso
195
Il FTSE MIB:
rappresenta l 'andamento delle principali azioni del
mercato italiano
196
Il global advisor:
assiste nella definizione delle politiche di investimento,
scelte di valorizzazione e disinvestimento
197
Il grado di estensione della delega concessa dal cliente
all’intermediario si definisce “medio” quando:
l’intermediario svolge, inoltre, una trasformazione del
rischio anche se quest’ultimo continua a ricadere sul
cliente
198
Il grado di perdita potenziale subita dalla banca sull
ammontare del prestito erogato al termine delle
procedure di recupero nei confronti del debitore
rappresenta:
il tasso di perdita in caso di insolvenza
199
Il guadagno generato dalla differenza fra il prezzo di
vendita e il prezzo di acquisto delle azioni, si definisce:
capital gain
200
Il lead manager:
provvede alla costituzione del sindacato di collocamento
201
Il lease back:
è una forma di leasing finanziario in cui il
produttore/proprietario di un bene lo vende ad una società
di leasing che glielo concede, a sua volta, nella forma di
leasing;
202
Il leasing finanziario:
è offerto da intermediari bancari o finanziari iscritti all’albo;
è richiesto per l 'ammissione all 'AIM unitamente al
bilancio e relazione semestrale dell azienda
è una perdita durevole di valore dei crediti causata
dall’inadempimento del debitore;
Rappresenta una costante dell 'attività di impresa ed è
riconducibile alla disparità temporale tra il sostenimento
dei costi operativi e l 'incasso dei ricavi
è il contratto mediante il quale un impresa cede una quota
consistente dei propri crediti commerciali ad una società
specializzata
203
Il leasing operativo:
comporta il mantenimento dei rischi dei beni in capo al
locatore che rimane il proprietario legale e sostanziale
204
Il leasing:
É un contratto che consente al proprietario di un bene di
concedere l’uso del bene medesimo ad una controparte
dietro pagamento di un canone periodico;
205
Il leverage:
206
Il libretto nominativo:
207
Il margine di interesse di una società di leasing è
determinato:
208
Il margine di interesse:
209
Il margine di intermediazione di una banca:
210
Il margine lordo:
è il rapporto tra il totale dell’attivo e i mezzi propri
Richiede che le operazioni vengano effettuate previa sua
esibizione, solo da parte del titolare
dalla differenza fra i ricavi da canone, gli ammortamenti dei
beni concessi in locazione e gli interessi passivi sulle
passività onerose
è la differenze tra interessi attivi e proventi assimilati e
interessi passivi e oneri assimilati;
è dato dal margine di interesse maggiorato dei ricavi netti
da servizi
è la differenza tra le commissioni attive e passive, destinato
a coprire i costi operativi della struttura aziendale.
è legato all eventualità di trovare limiti e ostacoli nello
smobilizzo o nella costituzione in garanzia delle attività
detenute
negozia, in maniera continuativa, determinati titoli a
condizioni definite..
il meccanismo con cui il dealer espone i prezzi a cui è
disposto ad acquistare e vendere prodotti finanziari
è una cessione dei crediti in cui è assente la funzione
finanziaria
211
Il market liquidity risk:
212
Il market maker:
213
Il market-making è:
214
Il maturity factoring:
215
Il MAV:
Prevede l invio di un modulo al domicilio del debitore;
216
Il mercato azionario:
è il luogo in cui vengono trasferiti i titoli rappresentativi
della partecipazione al capitale sociale delle imprese
217
Il mercato degli strumenti derivati:
218
Il mercato del risparmio gestito:
219
Il mercato finanziario è:
220
Il mercato mobiliare:
221
Il mercato monetario negli U.S.A:
222
Il mercato monetario:
223
Il mercato obbligazionario:
224
Il mercato valutario:
225
Il merchant banking:
226
Il MI:
è caratterizzato dalla presenza di organismi addetti alla
compensazione e liquidazione degli scambi;
si è sviluppato con l introduzione dei fondi comuni di
investimento mobiliari aperti;
è lo spazio economico dove si incontrano domanda ed
offerta di servizi e strumenti finanziari
è il luogo in cui vengono scambiati titoli destinati alla
circolazione tra operatori;
ha un valore segnaletico dello stato di liquidità del tessuto
imprenditoriale.
segmento del mercato finanziario in cui gli operatori
ottimizzano la gestione dei flussi finanziari, in
corrispondenza di un dato livello di riserve di liquidità;
vengono scambiati i titoli di debito emessi da imprese,
intermediari finanziari e emittenti sovrani
è il mercato nel quale vengono negoziate le valute dei
diversi paesi
l’intermediario bancario eroga finanza nella forma di
capitale di rischio, mediante sottoscrizione di
partecipazione azionaria ad una impresa
è la differenza tra i ricavi e i costi di interesse, frutti e oneri
della negoziazione di contratti diretti tra datori e prenditori
di fondi
227
Il MIF:
228
Il modello privatistico:
229
Il MOT:
230
Il mutuo:
231
Il NAV:
232
Il pagamento è definito come:
233
Il portafoglio finanziario è l’insieme di attività:
234
Il POS:
235
Il prezzo medio ponderato:
236
Il pricing è:
237
Il pricing:
238
Il principio di neutralità della moneta ritiene che:
è un margine che si ottiene aggiungendo al MICN la somma
algebrica delle plusvalenze e delle minusvalenze derivanti
dalla cessione delle attività.
la funzione di gestione dei mercati è affidata a società per
azioni
rappresenta il mercato obbligazionario secondario gestito
dalla Borsa Italiana;
E' un contratto caratterizzato dall 'erogazione di un
prestito in un'unica soluzione e della sua restituzione
secondo un prestabilito piano di ammortamento
è costituito dal valore degli asset individuato da una
valutazione apposita degli esperti al netto del debito
Il regolamento di uno scambio, mediante il trasferimento di
disponibilità monetaria dal debitore al creditore quale
controvalore dello scambio medesimo;
Finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche, in
seguito ad un investimento
E' un terminale capace di riconoscere le informazioni
contenute nella carta;
è il prezzo di ciascuna tipologia di BOT relativo ad una data
emissione a cui gli intermediari sono obbligati a cedere i
titoli sul mercato secondario
la definizione del prezzo degli strumenti finanziari.
delle azioni, richiede un road show per ovviare al rischio di
smentita del mercato;
la moneta con le sue variazioni, ha effetti non sul mercato
reale ma sul livello di inflazione
240
241
Il prodotto tra la probabilità d insolvenza e il tasso di
perdita in caso d insolvenza esprime:
Il rapporto MI/MP può essere cosi scomposto:
Il rapporto rappresentato dal ROE è:
242
Il rapporto RNGF/MIF:
243
Il Rating di Moody’s assegnato al debito, di lungo
termine, di “qualità più alto con rischio creditizio
minimo”:
244
Il Rating di Standard & Poor’s assegnato al debito di lungo
termine, “Attualmente molto vulnerabile, e la solvibilità
CC
delle obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da
condizioni economiche e finanziarie favorevoli”:
245
Il rating è efficace quando riesce a segnalare al mercato:
246
Il rating offre un servizio:
247
Il rating:
248
Il regime giuridico delle compagnie di assicurazione
prevede che:
249
Il RG:
250
Il ricorso ad un intermediario finanziario consente
all’investitore di:
251
Il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del
capitale derivante da una percezione negativa dell
rischio reputazionale
immagine della banca da parte dei clienti, controparti,
azionisti, investitori o Autorità di vigilanza, si definisce:
239
il tasso di perdita attesa
(IA/AFI – IP/PO) * PO/MP + IA/AFI *CCN/MP.
UN/ MP, utile al netto delle imposte/mezzi propri;
misura l’incidenza delle svalutazioni e riprese di valore sul
risultato netto della gestione finanziaria;
AAA
le condizioni di solvibilità dell emittente (e dunque
rischiosità dello strumento)
al mercato;
è la modalità di classificazione del grado di rischio
generalmente utilizzata nei mercati finanziari;
Il capitale sociale deve essere sempre superiore a 10
milioni di euro
è un margine ottenuto dalla detrazione dal RNGF dei costi
operativi, degli accantonamenti a fondi rischi ed oneri e le
rettifiche/riprese di valore delle attività reali;
ridurre sensibilmente i problemi connessi al gap
informativo
252
Il rischio che si manifesta attraverso le perdite subite da
un intermediario per effetto di cambiamenti del contesto
operativo o di decisioni aziendali errate o, ancora, di una
rischio strategico
loro attuazione inadeguata, o anche di una scarsa capacità
di reazione della struttura aziendale al nuovo contesto
competitivo, si definisce:
253
Il rischio di compliance rientra nella categoria dei:
non business risk
254
255
Il rischio di credito è legato all 'ipotesi in cui:
Il rischio di credito è legato all 'ipotesi in cui:
Non vi sia disponibilità sul conto del debitore;
Non vi sia disponibilità sul conto del debitore;
256
Il rischio di liquidabilità:
è collegato alla scarsa trasparenza del mercato immobiliare;
257
Il rischio di tasso d interesse:
258
Il rischio di tasso d interesse:
259
Il rischio legato agli effetti sulla gestione dell
introduzione di nuove norme si definisce:
rischio legislativo
260
Il rischio operativo è:
la probabilità del verificarsi di perdite causate da
disfunzioni dell’intermediario a livello di procedure,
organizzazione e sistemi interni ovvero da eventi esogeni .
261
Il rischio operativo rappresenta per gli intermediari
finanziari:
un rischio residuale
262
Il rischio strategico, nella valutazione del suo impatto sulla
solo ex post
redditività aziendale, trova riscontro:
263
Il risparmiatore dovrebbe prudenzialmente considerare
che i prodotti derivati sono utilizzati per:
E' l 'oscillazione del prezzo del titolo di debito al variare del
tasso d i interesse;
E' l 'oscillazione del prezzo del titolo di debito al variare del
tasso d i interesse;
Coprire perdite nei bilanci delle società
269
Il secondo pilastro di Basilea II:
270
Il seed capital è:
271
Il selling concession:
è la somma tra il margine di intermediazione e le rettifiche
e le riprese delle varie attività finanziarie delle banche,
secondo i principi dello IAS/IFRS.
rappresenta la redditività del capitale proprio, il ritorno
sull’investimento dell’azionista
nel mercato monetario rappresentano i garanti della
liquidità del sistema economico
S – I = ΔAF - ΔPF = SF
dai premi incassati al netto dei sinistri e delle spese di
gestione
riguarda la valutazione dell’intermediario finanziario
sull’adeguatezza patrimoniale minima stabilità dal “primo
pilastro”
il supporto finanziario nella fase iniziale, dell’idea del
business;
è la commissione spettante ai collocatori;
272
Il servizio di investimento si riferisce all’assistenza
erogata:
Da un intermediario, al quale ci si rivolge per acquistare
un’azione, un’obbligazione o un qualsiasi altro titolo
273
Il sistema bancario italiano:
274
Il sistema finanziario e il sistema reale:
275
Il sistema finanziario è:
264
Il risultato netto della gestione finanziaria:
265
Il ROE:
266
Il ruolo delle banche:
267
Il saldo finanziario è espresso:
Il saldo tecnico di un intermediario assicurativo è
costituito:
268
ha subito una profonda modifica a partire dagli anni ’80, a
seguito di un significativo mutamento del mercato di
riferimento
devono essere in equilibrio, pena il formarsi di “bolle”
finanziarie o reali
il mercato dove avviene il trasferimento di moneta, altri
mezzi di pagamento o strumenti finanziari
le decisioni di distribuzione del reddito fra consumo e
risparmio, le decisioni d’investimento dei soggetti in avanzo
finanziario (surplus) e le decisioni d’investimento dei
soggetti in disavanzo finanziario (deficit)
276
Il sistema finanziario influenza:
277
278
Il sistema reale è:
Il sottoscrittore delle azioni della SICAV:
279
Il T.U.B:
280
281
Il tasso cedolare:
Il tasso di cambio:
282
Il tasso di Interesse Effettivo:
è il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi di cassa
futuri attesi dallo strumento finanziario, al valore di
iscrizione iniziale dello strumento medesimo.
283
Il tasso variabile:
E' collegato alle condizioni di mercato mediante le
indicizzazioni (es. EURIBOR) maggiorata di uno spread fisso;
284
Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia:
285
Il trasferimento dei rischi corrisponde:
286
Il trasferimento dei rischi indica:
287
Il trasferimento dei rischi indica:
288
Il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il
circuito indiretto presuppone:
289
Il trasferimento di risorse è indiretto:
290
Il trattamento fiscale:
291
Il trend graficamente è rappresentato:
292
Il TRES:
293
Il vaglia cambiario:
294
Il valore contabile dell'azione è pari:
295
296
297
Il valore medio della distribuzione delle probabilità di
perdita associata ad ogni operazione di finanziamento
rappresenta:
Il valore unitario della quota di partecipazione al fondo è
dato:
Il vero punto di origine della questione della “corporate
governance”:
il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
E' un socio della SICAV
Precisa le caratteristiche dell 'attività bancaria e prevede
l 'inclusione in un apposito elenco degli intermediari
creditizi non bancari
Ú predefinito nei coupon bond;
è il prezzo al quale una valuta viene scambiata
disciplina anche alcune categorie di soggetti operanti nel
settore finanziario diversi dalle banche, come le società di
credito al consumo
all efficienza allocativa funzionale
una funzione del mercato finanziario volta allo scambio di
posizioni di rischio differenti grazie all incontro di divergenti
aspettative di realizzazione dei risultati economici
una funzione del mercato finanziario volta allo scambio di
posizioni di rischio differenti grazie all incontro di
divergenti aspettative di realizzazione dei risultati
economici
che vengano realizzati due diversi contratti, uno tra
intermediario finanziario e prenditore di fondi, l’altro tra
intermediario finanziario e datore di fondi
quando avviene attraverso l’intervento di un intermediario
che raccoglie risorse stipulando un contratto con un’unità
in avanzo e le impiega stipulando un altro contratto diverso
con un’unità in disavanzo
incide sul rendimento netto degli strumenti finanziari;
dalla linea che intercetta le diverse fasi congiunturali,
segnando i passaggi da ripresa a espansione e da
rallentamento a recessione
E' il tasso che eguaglia la sommatoria del valore attuale dei
flussi di cassa futuri generati dal titolo al prezzo di acquisto
del titolo stesso.
E' un titolo di credito all' ordine emesso dalla Banca d'
Italia;
Al valore del patrimonio netto della società diviso il
numero delle azioni in circolazione
la perdita attesa
Dal rapporto tra il patrimonio netto del fondo e il numero
delle quote in circolazione
Il fenomeno della separazione della proprietà dal potere di
controllo dell’impresa ed il suo affidamento ai manager
298
Il FTSE MIB:
rappresenta l 'andamento delle principali azioni del
mercato italiano
299
Il servizio di investimento si riferisce all’assistenza
erogata:
Da un intermediario, al quale ci si rivolge per acquistare
un’azione, un’obbligazione o un qualsiasi altro titolo
300
In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d 'Italia, il
rimborso anticipato delle obbligazioni bancarie su
richiesta del sottoscrittore non può avvenire prima di:
24 mesi dalla chiusura del periodo di offerta dell 'ultima
tranche
301
In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d Italia, la
durata delle obbligazioni bancarie deve essere:
Non inferiore a 36 mesi, ovvero inferiore a 36 mesi, purchè
la durata media non sia inferiore a 24 mesi
302
In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d 'Italia, il
rimborso anticipato delle obbligazioni bancarie su
richiesta del sottoscrittore non può avvenire prima di:
24 mesi dalla chiusura del periodo di offerta dell 'ultima
tranche
303
In caso di ricevimento di proposte di acquisto di strumenti Incontrare personalmente il rappresentante del soggetto
finanziari tramite la posta elettronica o Internet:
che ha proposto l’investimento
304
In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di
Warren Buffet:
305
306
Non è importante se l’azienda acquistata non ha mai
distribuito l’utile
…….La percentuale di scambi di azioni della Berkshire è una
In coerenza con lo stile utilizzato da Warren Buffet verso i
elevata percentuale di quella che accade nelle azioni di
suoi azionisti:
altre grandi aziende americane…..
Non è necessario che i manager abbiano veramente
In coerenza con le 7 regole d’oro di Warren Buffet:
aumentato il valore per gli azionisti
307
In presenza di inflazione:
il tasso di cambio è funzione dei rispettivi tassi di inflazione;
308
In relazione alla concessione di un
finanziamento, l’adverse selection riguarda
comportamenti opportunistici posti in essere:
ex ante
309
In un contratto Forward Rate Agreement la fixing date è:
La data di rilevazione del tasso variabile
310
Indice che Moody’s assegna alla solidità delle banche:
BFSR-Bank Financial Strength Rating, che rappresenta una
valutazione della sicurezza e solidità intrinseche
311
Indirizzi delle linee guida sugli aiuti di Stato a finalità
regionale 2014-2020:
312
313
L 'acquirente del contratto future si definisce:
L 'asta competitiva:
314
L 'attività delle società di credito al consumo consiste:
315
L 'autorizzazione all esercizio dei mercati regolamentati è
concessa da:
la CONSOB
316
L 'effetto domino:
è il rischio per cui le singole inadempienze ne possono
generare altre all 'interno del mercato dei servizi di
pagamento.
317
L efficienza forte è:
i prezzi sono al risultante di tutte le informazioni necessarie
di tipo storico prospettico di dominio pubblico e privato
318
L 'esercizio del credito, dal punto di vista
macroeconomico:
Veicola il risparmio verso impieghi produttivi destinati alla
crescita del paese, creando una correlazione tra lo sviluppo
del sistema economico e quello bancario
319
L 'ETF plus :
è istituito dalla Borsa Italiana, è dedicato agli strumenti
finanziari che replicano gli indici di borsa o di materie prime
320
L 'eticità di uno strumento finanziario:
è negativa se è riferita a titoli di società impegnati in
business non etici
Non sono previste le regole in base alle quali gli Stati
membri possono elaborare le “mappe” degli aiuti
regionali…..
In posizione lunga
è utilizzata per i BOT;
nella concessione di prestiti esclusivamente alle famiglie
con la forma tecnica del credito personale
321
L 'indicazione del valore nominale:
è un elemento di qualificazione delle azioni, regolamentato
dal legislatore
322
L 'intermediario che concede finanziamenti e svolge
attività di assistenza finanziaria nei confronti di Enti
pubblici è:
La Cassa Depositi e Prestiti
323
L 'intermediario creditizio deve ottemperare:
Ai profili di solvibilità , liquidità e redditività della gestione
324
L 'intermediario creditizio:
Svolge un attività di trasformazione degli strumenti
finanziari, assumendosi il rischio a favore degli scambisti
325
L 'intermediazione creditizia e, in particolare quella della
banca:
326
L 'intermediazione creditizia soddisfa i bisogni di:
327
L 'intermediazione creditizia:
328
L 'ISC:
E' un indicatore del costo totale che tiene in considerazione
il tasso di interesse, le spese di istruttoria e tutte le spese
accessorie necessarie per il finanziamento
329
L 'istruttoria di fido:
E' la valutazione della banca del merito creditizio alla
controparte e delle garanzie che assistono all 'affidamento
330
L 'onerosità:
è collegata alla dimensione del prestito, tasso di interesse e
alla durata del contratto
331
L’accordo Basilea 1:
stabilisce un livello minimo di patrimonio di vigilanza pari
all’8% della sommatoria delle esposizioni finanziarie
ponderate per il rischio specifico e di mercato;
332
L’agenzia di rating meno conosciuta:
333
L’art. 1 comma 5 del TUF:
334
L’art. 107 del T.U.B prevede:
335
L’art. 108 del T.U.B:
336
L’art. 5 del T.U.F commi 1-4:
337
L’assemblea dei sottoscrittori:
338
L’asset class:
339
L’asset restructuring:
340
L’attività del sindacato di collocamento si conclude:
341
L’attività M&A:
sono una serie di servizi specializzati volti a supportare
l’impresa in operazioni straordinarie di modifiche di assetti
proprietari, organizzativi e di governance
342
L’atto particolarmente sgradito all’UE, al manifestarsi
della crisi della Grecia:
Il governo Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio
nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
343
L’autorizzazione della Banca d’Italia all’esercizio
dell’attività bancaria:
richiede l’adozione della forma di s.p.a. o società
cooperativa a responsabilità limitata.
E' svolta in conto proprio con esposizione del proprio stato
patrimoniale
Investimento, finanziamento, gestione degli incassi e dei
pagamenti
Favorisce lo scambio di risorse finanziarie nel tempo e nello
spazio attraverso il circuito indiretto
Goldman Sachs
individua i servizi di investimento che gli intermediari
possono offrire e che devono essere tassativamente
finanziari
una limitazione dell’oggetto sociale alle sole attività di cui
all’art 106 comma 1, 2;
equipara la vigilanza degli intermediari finanziari a quella
delle banche;
ripartisce le competenze tra le varie Autorità;
rappresenta i titolari delle quote del fondo, ogni quota da
diritto ad un voto;
è la definizione delle quantità e dei pesi di ciascuna
categoria di attività, classificata in base a caratteristiche
oggettive delle stesse;
è un accordo stragiudiziale su interventi sulle attività, quale
la cessione di investimenti non strategici, con la finalità di
produrre liquidità
con il collocamento degli strumenti finanziari, per
scioglimento.
344
L’efficienza tecnico-operativa:
è la capacità gestionale di combinare i fattori produttivi al
fine di minimizzare il costo dell’intermediazione finanziaria
345
L’equilibrio economico nelle banche del modello feebased:
è influenzato dalle commissioni e provvigioni
346
L’erogazione del credito al consumo può essere effettuata:
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
attraverso banche, intermediari finanziari e dai soggetti
autorizzati alla vendita di beni e servizi;
consiste nell’intervento pubblico per raggiungere gli
L’esercizio del potere legislativo:
obiettivi di stabilità, efficienza e trasparenza
L’espansione:
è una fase di crescita fino al massimo del ciclo
prevede l’iscrizione in un apposito albo delle banche
L’ex art. 13 del T.U.B:
autorizzate dalla Banca d’Italia;
sono attività finanziare che la banca ha deciso di tenere in
L’HTM:
portafoglio fino alla loro scadenza e che generano
pagamenti fissi o determinabili
è una valutazione collettiva degli strumenti suddivisi in
L’impairment collettivo:
categorie omogenee
è indicatore dell’efficienza dell’intera area
L’indice CO/MIF:
d’intermediazione
indica il rapporto fra il margine di interesse e il totale delle
L’indice MI/TA:
attività, facendo riferimento all’attività più tipica di una
banca rispetto al capitale investito
In seguito ad una crisi del mercato immobiliare
L’inizio della crisi economica mondiale, che dura tutt’oggi,
manifestatasi negli Stati Uniti nel 2007 con lo scoppio di
viene fatta risalire:
una grande bolla immobiliare (crisi dei subprime)
I servizi di investimento a seguito di una specifica
L’intermediario finanziario è il soggetto che può prestare: autorizzazione rilasciata, a seconda dei casi, dalle
competenti autorità nazionali o europee
L’intermediazione dei fondi comuni di investimento
la riduzione del rischio senza assunzione diretta
realizza:
la riduzione del costo della ricerca della controparte sui
L’intermediazione del broker consente:
mercati, in cambio di una commissione commisurata al
controvalore della transazione
si ha mediante la sottoscrizione bancaria di quote di un
fondo comune di investimento che procede a sua volta ad
acquisire il capitale di minoranza dell’impresa target;
358
L’intervento indiretto di merchant banking:
359
L’investimento del fondo in quote di capitale delle società
non può eccedere il 10% delle proprie attività
immobiliari che prevedano attività di costruzione:
360
361
362
L’investimento in obbligazioni rappresenta per le famiglie
italiane:
L’investitore istituzionale, nella scelta di imprese su cui
investire, privilegia :
L’investitore, prima di decidere di investire, deve essere
consapevole:
La caratteristica distintiva del portafoglio
Le imprese operanti in settori ad alta tecnologia
Che, nella peggiore delle ipotesi, potrà aprire un
contenzioso vincente con l’intermediario finanziario
è una metodologia che consente di stimare il peso del
rischio di credito per ciascuna esposizione sulla base di dati
interni dell’intermediario;
363
L’IRB:
364
L’iscrizione all’elenco speciale dell’art. 107 del TUB
comporta per gli intermediari finanziari:
l’essere sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia
365
L’IVASS:
autorizza le imprese all’esercizio dell’attività di
assicurazione, effettua controlli sulla gestione delle
compagnie assicurative, assicura trasparenza tra imprese e
assicurati, emana normativa secondaria;
366
L’obiettivo delle banche è:
massimizzare la redditività nel rispetto dei vincoli di
liquidità e solvibilità, creando valore per gli azionisti
(shareholder) e soddisfacendo gli interessi degli stakeholder
incrementare nel tempo il valore dei fondi, attraverso una
gestione attiva degli stessi;
la creazione e diffusione di valore
è l’offerta sul mercato di strumenti finanziari di nuova
emissione
367
L’obiettivo delle SGR è:
368
L’obiettivo funzionale della banca è:
369
L’offerta di sottoscrizione:
370
L’ordine di acquisto:
è il mandato dato dall’investitore all’intermediario,
contiene informazioni sul tipo di operazione (acquisto o
vendita) sullo strumento finanziario, sulla qualità dei titoli;
371
L’originator:
è il cedente delle attività finanziarie (crediti) alla società
veicolo che provvede ad emettere i titoli di debito
372
L’unico organismo al quale è attribuito il compito di
emanare sanzioni amministrative, nel caso di
accertamento di violazioni:
Il CICR-Comitato Interministeriale per il Credito e il
Risparmio e dalla Banca d’Italia
373
L’unico principio corretto alla base della teoria degli
azionisti:
Il diritto di governo economico deve essere attribuito ai
conferenti di capitale di rischio e l’impresa deve porsi
l’obiettivo di massimizzare il ritorno per gli azionisti
374
L’utile lordo:
è il risultato della operatività corrente della banca a lordo
delle imposte
375
L’utilità dei GIPS, in materia di presentazione delle
performance, per gli investitori istituzionali, riguarda la
E la piena confrontabilità tra più gestori
trasparenza delle presentazioni degli strumenti finanziari:
376
La “due diligence” realizzata dall’investitore riguarda:
Attività conoscitive relativa ai rapporti familiari in azienda
377
La “legge sul risparmio”:
attribuisce, tra l’altro, i controlli in materia di concorrenza
alla AGCM;
378
La “ripartizione dei rischi” si effettua al fine di garantire
l’equilibrio patrimoniale dell’impresa grazie:
Ad un’adeguata ripartizione dei rischi assunti che vengono
ripartiti tra una pluralità di imprese
379
La Banca d’Italia:
380
La Banca depositaria:
381
La banca svolge principalmente la funzione di:
382
La banca:
383
La Borsa valori è il mercato:
384
La cartolarizzazione:
385
La cash capital position è un indicatore del funding risk:
386
La CC&G:
387
La cd. Direttiva Eurosim 1993/22:
388
La Centrale Rischi consente:
concorre alle decisioni di politica monetaria in quanto parte
del SEBC.
svolge una funzione di controllo delle legittimità delle
operazioni e verifica anche la compliance di quelle
svolte dalle SGR rispetto alla normativa ed al
regolamento
raccogliere il risparmio tra il pubblico ed erogare credito
E' l 'unico intermediario che soddisfa,
contemporaneamente, i bisogni di investimento,
finanziamento, gestione degli incassi e pagamenti
Regolamentato dove si realizzano i contratti di
compravendita finanziaria, cioè il mercato organizzato per
la negoziazione e lo scambio degli strumenti finanziari
(azioni, obbligazioni e derivati)
consiste nella cessione di un gruppo di attività finanziare
(crediti) ad un soggetto giuridico che li trasforma in titoli di
debito negoziabili (ABS);
ottenuto sottraendo alle attività liquide le passività a vista o
a brevissimo termine
interviene come garante e assume il ruolo di controparte
nelle negoziazioni eseguite
estende il principio di mutuo riconoscimento e
armonizzazione alle imprese di investimento
Al sistema bancario di poter accedere alle notizie e dati
riservati dei propri clienti
prevede limitazioni per tutelare l’indipendenza delle
banche da un eccessivo coinvolgimento in società non
finanziarie;
Mediante la semplice consegna
389
La circolare 263/06:
390
La circolazione delle azioni al portatore avviene:
391
La Clearing House, in caso di grandi oscillazioni dei prezzi
del futures rispetto al giorno precedente, può richiedere:
Un margine aggiuntivo
392
La concentrazione degli scambi è una modalità di
riduzione:
dei costi di transazione
393
La crisi dei mutui subprime fu preceduta da:
L’abbassamento generalizzato del prezzo della materie
prime
394
La decisione sulla rischiosità del portafoglio e sul suo
rendimento atteso, deve essere presa tenendo presente :
Sia le esigenze dei mesi successivi, ma anche quelle degli
anni successivi
396
La differenza positiva tra il volume dei prestiti e la
componente stabile dei depositi evidenzia:
La dimensione geografica:
397
La Direttiva 2007/44/CE:
398
La disponibilità di cassa:
395
399
400
401
402
403
404
un fabbisogno di liquidità
classifica i mercati in nazionali e internazionali
prevede l’obbligo di autorizzazione della Banca d’Italia
all’acquisizione di partecipazione al capitale di una Banca
è requisito indispensabile per il raggiungimento
dell’equilibrio finanziario;
La diversificazione:
riduce il rischio specifico
La domanda di credito al consumo è:
richiesta dai privati
La duration è un indicatore di rischio:
di sensibilità
è percepita dall’intermediario solo con il perfezionamento
La fee:
della compravendita;
Non standardizzate, costruite sulle esigenze specifiche di
La Finanza strutturata comprende forme di finanziamento:
particolari clienti
Nell'attività speculativa, il valore atteso non si fonda su
La fondamentale distinzione tra speculazione e previsioni
stime statistiche o significative, ma deriva da una attività
economiche:
previsiva puramente soggettiva
405
Adotti una molteplicità di decisioni di investimento nel
La gestione attiva del portafoglio comporta che il gestore: tempo, finalizzate a ottenere una performance superiore a
quella di un indice di riferimento, detto benchmark.
406
La gestione collettiva del risparmio è realizzata da:
407
La gestione degli attivi:
408
La gestione della politica monetaria:
409
La gestione delle aste:
410
La gestione di portafoglio:
414
La gestione passiva del portafoglio è una strategia di
investimento con la quale il gestore di un portafoglio
minimizza :
La gestione su base individuale di portafogli di
investimento non può essere svolta da:
La gestione su base individuale di portafogli di
investimento non può essere svolta da:
La giurisprudenza considera "aiuti di Stato”:
415
La giurisprudenza considera "aiuti di Stato”:
411
412
413
OICR
Indica l 'attività di erogazione dei finanziamenti,
concessione, monitoraggio del rimborso e di recupero in
caso di mancato rimborso
è il controllo della quantità di moneta in circolazione e del
livello dei tassi d’interesse per garantire obiettivi di politica
economica
è delegata alla Banca d Italia in presenza di un funzionario
del Ministero dell Economia;
è l’investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in
una combinazione che risponda al profilo di rischio del
titolare dei fondi;
Le proprie decisioni di portafoglio al fine di minimizzare i
costi di transazione e l'imposizione fiscale sui guadagni in
conto capitale
CONSOB
CONSOB
Crediti di imposta per errori o compensazioni del fisco
Crediti di imposta per errori o compensazioni del fisco
uno stesso bene prodotto in due paesi diversi, in assenza di
costi di transazione e trasporto, avrà il medesimo prezzo in
entrambe le economie
ha l obiettivo di dare seguito agli obblighi della
controparte circa le operazioni concluse
416
La legge dell 'unico prezzo:
417
La liquidazione:
418
La liquidità del titolo sul mercato:
aumenta la domanda per il titolo e, dunque, il suo valore
419
La liquidità di uno strumento finanziario è data:
dall 'attitudine dello stesso a trasformarsi in maniera
rapida ed efficace in denaro contante
420
La liquidità naturale dipende:
dipende dai termini contrattuali che ne disciplinano durata,
modalità di rimborso e pagamento degli interessi
421
La liquidità:
indica l attitudine di un attività finanziaria ad essere
scambiata contro moneta a vista;
422
La manifestazione dei rischi finanziari può comportare
effetti:
potenzialmente negativi o positivi
423
La mediazione:
424
La metodologia standardizzata:
425
La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al
debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
427
La modalità di accesso ai mercati dei capitali è
disciplinata:
La negoziabilità è funzione inversa:
428
La negoziazione per conto proprio:
426
429
430
431
432
La partecipazione al capitale di una società di un
investitore istituzionale può comportare:
La perdita inattesa viene coperta con:
La presenza della clearing house nei mercati organizzati di
strumenti derivati è finalizzata a:
La principale caratteristica del socio investitore,
nell’investimento istituzionale nel capitale di rischio,
riguarda:
è l’attività consistente nel mettere in contatto due o più
investitori rendendo cosi possibile la conclusione di un
operazione fra loro;
è adottata dagli intermediari finanziari dotati di sistemi di
risk management basati su valutazioni esterne del merito
creditizio della clientela, come i rating forniti dalle
istituzioni di valutazione esterna;
Intervento massiccio sul mercato obbligazionario,
ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più esposti alle
vendite e alla speculazione
Dal TUF
dei costi di transizione
consiste nell’attività di acquisto o di vendita di strumenti
finanziari da parte dell’intermediario, in controparte diretta
e in relazione a ordini dei clienti
L’abbassamento del carico fiscale aziendale
patrimonio di vigilanza
eliminare il rischio di regolamento
La durata del suo impegno ovvero è socio temporaneo di
medio-lungo termine
mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo
e mercato dei servizi di pagamento
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro
per il sostegno dell’Eurozona
E' pari al valore capitale del titolo senza tener conto dell
'eventuale rateo d interesse;
Avviene mediante un elevato numero di clienti che
depositano somme non ingenti di denaro per gestire incassi
e pagamenti e investire il proprio risparmio.
E' un'obbligazione della banca verso la clientela che
rimborsa, alla scadenza, il capitale ricevuto e la
remunerazione pattuita
433
La principale classificazione dei mercati finanziari:
434
La principale misura adottata dall’ECOFIN per arginare la
crisi greca e degli altri paesi europei:
435
La quotazione di un titolo al corso secco:
436
La raccolta al dettaglio:
437
La raccolta diretta:
438
La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti Le politiche di bilancio restrittive basate su riduzione della
“debiti sovrani” ovvero la crisi di stati:
spesa pubblica e l’incremento delle imposte
439
La regolamentazione:
amplia le informazioni disponibili e disciplina i
comportamenti dei debitori e degli intermediari
440
La relazione di agenzia diventa problematica quando:
Si verifica incertezza e “asimmetria informativa”
441
La responsabilità solidale:
comporta che l’intera quantità invenduta viene ridistribuita
tra un numero ristretto di membri del sindacato;
442
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per
l’elevata incidenza :
Delle attività reali ovvero delle abitazioni
443
La riduzione dei tassi di interesse:
ha modificato le preferenze dei risparmiatori che si sono
orientati verso altri strumenti finanziari caratterizzati da
rendimenti superiori
444
La scelta, da parte dell’investitore istituzionale, dello
strumento di finanziamento da utilizzare, dipende:
Dalle varie esigenze di controllo e redditività che si vogliono
soddisfare
445
La segnalazione degli intermediari alla Banca d’Italia è
obbligatoria nel caso in cui:
La posizione debitoria del cliente superi 30.000 euro ovvero
quando la posizione debitoria è a «sofferenza»
446
La SGR:
447
La SIM dealer o underwriter:
provvede alla gestione dei fondi istituiti da essa e/o da
terze SGR;
l’attivo del loro stato patrimoniale è caratterizzato da titoli
di proprietà, costituiti in prevalenza da azioni
449
450
La specializzazione degli strumenti è una modalità di
riduzione:
La stima della severity consiste:
La struttura logistica:
451
La teoria della Parità dei Tassi di Interesse:
spiega la variazione dei tassi di cambio nel breve periodo
452
La teoria delle asimmetrie informative è riconducibile:
Akerlof
453
La trasferibilità:
454
La varianza è un indicatore di rischio:
455
La vigilanza in Italia sulle agenzie di rating è affidata alle:
456
La Vigilanza informativa:
457
La vigilanza ispettiva:
458
La vigilanza istituzionale:
459
La vigilanza per finalità:
460
La vigilanza per funzioni:
461
La vigilanza prudenziale:
462
La vigilanza strutturale:
463
La vigilanza unica è operante:
464
L 'AIM è:
465
L'apertura di credito in conto corrente:
466
L'assegno bancario:
448
dell’incertezza
nella stima della dimensione della perdita potenziale
può essere fisica o telematica
è una caratteristica tecnica degli strumenti finanziari e si
riferisce alle modalità di circolazione degli stessi
assoluto
Autorità competenti dello Stato membro di origine (in Italia
la Consob)
è l’insieme dei controlli informativi diretti ad aumentare la
trasparenza nei confronti del mercato e il flusso di
informazioni verso l’Autorità;
è disciplinata dall’art. 54 del T.U.B che attribuisce alla
Banca d’Italia il potere di effettuare ispezioni presso le
banche e richiederne l’esibizione di documenti e atti;
la sua efficacia risiede nella chiara suddivisione dei compiti
di ciascuna Autorità per gli intermediari bancari, assicurativi
e mobiliari
prevede una distinta autorità per il perseguimento di
specifici obiettivi di stabilità trasparenza, efficienza e
correttezza
prevede una distinta autorità per ciascuna funzione svolta
dal sistema finanziario.
prevede che il capitale degli intermediari costituisca un
elemento di stabilità e solidità del sistema finanziario.
è finalizzata ad incidere sui connotati strutturali quali il
numero degli operatori, la condotta degli operatori e le
performance degli stessi
nel Regno Unito
è il mercato dedicato alle piccole e medie imprese italiane
ad alto potenziale di crescita
E' il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a
disposizione dell 'altra parte una somma di denaro per un
dato tempo o a tempo indeterminato
E' un titolo esecutivo che consente l 'esecuzione forzata per
capitali e interessi in caso di insolvenza;
467
Le “riserve tecniche” rappresentano:
L'ammontare degli stanziamenti effettuati al fine di fare
fronte agli impegni assunti nei confronti degli assicurati
468
Le AFI:
rappresentano le attività tipiche dell’intermediazione e
generano flussi di ricavo finanziario e sono rappresentate
da crediti di varia forma verso la clientela e le banche
469
Le agenzie di rating possono emettere valutazioni
autonomamente:
470
Le agenzie di rating svolgono:
471
Le anticipazioni garantite:
472
Le attività materiali:
473
Le autorità creditizie esercitano i poteri di vigilanza:
474
Le Autorità di Vigilanza:
475
Le carte di credito:
476
Le cd. prima e seconda Direttiva CEE (1977/80 e
1989/646):
477
478
Le commissioni di smobilizzo dell’investimento
appartengono alla categoria dei:
Le condizioni attuate, in materia di servizi di
investimento, nei paesi aderenti all’Unione Europea
prevedono che:
Senza bisogno di mandato da parte dell’ente valutato, e
solitamente lo fanno per gli Stati sovrani e per le aziende di
maggiore dimensione
screaning e monitoring dell 'emittente gli strumenti
finanziari
Sono operazioni per cui la banca concede un finanziamento
di breve termine alla costituzione di un pegno su beni
mobili
è una voce dell’attivo tipica dell’intermediazione
finanziaria, comprendente immobili, macchinari e altre
attività materiali
avendo a riguardo alla sana e prudente gestione dei
soggetti vigilati nonché all’osservanza delle disposizioni in
materia creditizia da parte degli stessi
sono indipendenti, autorevoli e pienamente responsabili
del loro operato;
Vengono utilizzate per regolare acquisti di beni e servizi
presso gli esercenti autorizzati o sportelli ATM;
definiscono l’ente creditizio, evidenziano il carattere
imprenditoriale dell’attività bancaria, introducono il
modello di banca universale
costi di frazionamento
L’importo delle commissioni riconosciute, per i servizi resi,
agli intermediari finanziari, è il medesimo in tutti i paesi
europei
479
Le Direttive CEE 1992/249 e 1992/96:
hanno introdotto nel settore assicurativo il principio del
mutuo riconoscimento e dell’home country control ;
480
Le fasi tipiche del ciclo economico sono:
recessione, ripresa espansione, rallentamento
481
Le fonti del rischio riconducibili al tipo di attività svolta, al
tipo di relazioni e alla natura dei soggetti nei confronti dei fonti esterne
quali l intermediario opera sono dette:
482
Le funzione monetaria:
483
Le funzioni svolte dal sistema finanziario sono:
484
Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari
finanziari perché:
485
Le informazioni che, in generale, vengono utilizzate per le
La consistenza della clientela e del mercato dell’impresa
analisi effettuate dagli Istituti di credito sulle informazioni
che si intende analizzare
provenienti dalla Centrale dei Rischi, comprendono:
486
Le informazioni contabili costituiscono:
487
Le ispezioni:
è legata alla creazione e circolazione dei mezzi di
pagamento, compresa la gestione dei relativi sistemi di
pagamento
la funzione monetaria, la funzione creditizia e di
mobilizzazione del risparmio, la funzione di trasmissione
della politica monetaria
Investono i premi ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici
risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non verso attività
reali
L oggetto del trasferimento dei sistemi di pagamento con
moneta bancaria o elettronica;
completano la vigilanza informativa e permettono di
raccogliere informazioni sugli intermediari;
488
489
Le istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da
compiere che il cliente può indirizzare all’impresa di
investimento, oltre alla forma scritta del contratto
possono riguardare:
Le modalità con cui può avvenire lo scambio di risorse
finanziare sono:
Divieto di acquisto di azioni di una o più società
scambio diretto e autonomo, scambio diretto e assistito,
scambio indiretto
490
Le modalità di conduzione delle ispezioni, concernenti il
servizio centralizzato dei rischi, prevedono:
L’ispezione effettuata una volta ogni tre mesi
491
Le modalità di restituzione del capitale possono essere:
in un'unica soluzione o mediante piani di rimborso.
492
Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà
di acquistare titoli azionari a condizioni prefissate, entro
un dato lasso temporale si definiscono:
Obbligazioni cum warrant
494
Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà
di convertire in tutto o in parte il proprio credito in titoli
azionari, si definiscono:
Le obbligazioni step-up sono:
495
Le operazioni di factoring pro-soluto:
496
Le partecipazioni:
497
Le PFV:
498
Le PNO:
499
Le primary securities:
Le principali categorie di soggetti del sistema economico
sono:
493
500
Obbligazioni convertibili
Obbligazioni a tasso fisso con cedole crescenti
vanno rilevate in base agli anticipi effettuati al soggetto
cedente, al netto dei rimborsi e di eventuali rettifiche di
valore dovute al deterioramento, e in cui le controparti
sono i debitori ceduti
è una voce dell’attivo indicante le partecipazioni della
banca in società controllate;
sono passività finanziarie detenute per la negoziazione
sono i debiti legati alla gestione e sui quali la banca non
paga interessi passivi
i circuiti diretti
le famiglie, le imprese, il Governo e la Pubblica
Amministrazione
una tendenza di fondo (trend), una componente ciclica
(congiuntura), una componente stagionale, una
componente accidentale
501
Le principali componenti di un ciclo economico sono:
502
Le raccomandazioni personalizzate ad un cliente:
è una consulenza in materia di investimenti riguardo una o
più operazioni relative ad uno strumento finanziario..
503
Le risorse umane e i loro comportamenti (competenza,
esperienza, compliance normativa e deontologica )
possono essere causa di:
rischio operativo
504
Le SGR sono intermediari orientati alla formazione di un:
margine commissionale
505
Le SGR:
506
Le SGRM:
507
Le SICAV:
508
Le SIIQ:
509
Le SIM “di servizio”:
Le società di credito al consumo sono intermediari
orientati alla formazione di un:
510
sono società per azioni autorizzate alla raccolta dei capitali
e alla gestione di questi garantendo un alto grado di
professionalità
gestiscono le operazioni di compravendita di strumenti
finanziari sui mercati regolamentati
sono società per azioni avente ad oggetto la gestione
collettiva del risparmio, la cui raccolta avviene mediante
l’emissione di azioni proprie.
sono società per azioni quotate in Borsa che investono in
immobili destinati esclusivamente alla locazione
prestano attività per conto terzi;
margine di interesse
è il rischio per cui le singole inadempienze ne possono
generare altre all 'interno del mercato dei servizi di
pagamento.
consente agli investitori di accedere alla negoziazione con
capitali ridotti beneficiando dell 'effetto amplificatore
dell 'indebitamento
511
L 'effetto domino:
512
L 'effetto leva :
513
L 'ETC:
514
L 'eticità di uno strumento finanziario:
515
L 'intermediario creditizio banca:
516
L 'intermediario creditizio deve ottemperare:
Ai profili di solvibilità , liquidità e redditività della gestione
517
L 'intermediario creditizio:
Svolge un attività di trasformazione degli strumenti
finanziari, assumendosi il rischio a favore degli scambisti
518
L 'intermediazione creditizia:
Favorisce lo scambio di risorse finanziarie nel tempo e nello
spazio attraverso il circuito indiretto
519
L 'istruttoria di fido:
E' la valutazione della banca del merito creditizio alla
controparte e delle garanzie che assistono all 'affidamento
520
Lo IAS 39:
521
Lo sconto:
522
Lo spot è:
524
Lo standard formale di un contratto per la gestione di un
portafoglio esclude che:
Lo STAR:
525
L 'underwriting group:
526
Modalità di classificazione delle assicurazioni :
527
Motivazione principale del taglio del rating al debito
italiano da parte della Standard e Poor’s, nel 2011:
523
528
529
530
531
532
Negli ultimi anni, a causa della grave crisi mondiale il
risparmio degli italiani:
Nei contratti assicurativi, gli effetti dannosi legati al
verificarsi dell 'evento ricadono:
Nei contratti assicurativi, il soggetto in capo al quale può
verificarsi l 'evento dannoso è:
Nei contratti assicurativi, il soggetto in capo al quale può
verificarsi l 'evento dannoso è:
Nei contratti assicurativi, la compagnia di assicurazione
trasla l 'onere del danno in capo:
533
Nei contratti di indebitamento:
534
Nei sistemi orientati alla securitization :
sono strumenti finanziari che replicano l 'andamento di
materie prime o di contratti derivati sulle materie prime
è negativa se è riferita a titoli di società impegnati in
business non etici
Oltre all attività tipica di raccolta fondi direttamente dalla
clientela e concessione di finanziamenti, svolge anche la
funzione monetaria
è il principio contabile internazionale che riguarda
l’iscrizione (recognition ) e la valutazione
(measurement ) degli strumenti finanziari;
La banca anticipa al cliente l 'importo di un credito verso
terzi non ancora scaduto mediante cessione del credito
stesso
quando la negoziazione delle valute viene conclusa
immediatamente al tasso di cambio corrente
Ogni operazione di acquisto o di alienazione debba essere
specificamente autorizzata dall’investitore
è un segmento del MTA
il consorzio si obbliga a sottoscrivere una parte dell 'offerta
oltre alla diffusione dei titoli
Assicurazioni danni, relative ai rischi attinenti ai beni, ai
soggetti e al patrimonio; assicurazioni vita, relative ai rischi
attinenti esclusivamente la vita umana
Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi
corrente
Non ha potuto tornare a crescere
Sulla compagnia di assicurazione
L 'assicurato
L 'assicurato
A tutti gli assicurati
la partecipazione alla gestione da parte dell investitore è
totalmente assente;
le imprese finanziano le proprie attività ricorrendo alla
cessione di crediti
535
536
537
538
Nei sistemi orientati alle banche:
Nel caso di gap>0 e aumento dei tassi di interesse l
effetto sul margine di interesse è:
Nel caso di negoziazione di opzioni sui mercati ufficiali, la
Clearing House richiede il versamento del margine
iniziale :
Nel caso di negoziazione di opzioni sui mercati ufficiali, la
Clearing House richiede il versamento del margine iniziale
:
le imprese oltre ai mezzi propri ed al credito commerciale,
ricorrono esclusivamente al credito bancario
positivo in quanto i volumi di raccolta sono inferiori ai
volumi di impieghi
Esclusivamente al venditore dell 'opzione
Esclusivamente al venditore dell 'opzione
539
Nel mercato azionario :
avvengono gli scambi di azioni o altri titoli rappresentativi
di partecipazione al capitale sociale di imprese
540
Nel mercato mobiliare:
trovano esecuzione le operazioni aventi ad oggetto titoli
541
Nel mercato secondario:
542
Nel MTA International:
543
Nel rapporto datore-prenditore di fondi, il difetto
d’informazione è tipicamente:
a danno del datore
544
Nell 'intermediazione creditizia, la fiducia:
E' basata sui principi di solvibilità e liquidità dell
'intermediario, il cui ruolo non può prescindere dalla fiducia
che gli operatori ripongono in lui.
545
Nell’ambito del quadro valutativo del programma di
Tra gli Stati membri inseriti nei quattro gruppi di paesi,
ricerca dell’Unione dell’ innovazione sono rilevate criticità l’Italia è inserita nel gruppo “Leader dell'innovazione”, con
di dettaglio come :
Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia
546
Nell’ambito dello sforzo armonizzatore legislativo,
compiuto da organizzazioni sovranazionali, di convergenza
La Direttiva sulle offerte pubbliche di vendita
verso regole uniformi sulla corporate governance, tra le
misure indicate, figura:
547
Nell’ambito dello sforzo armonizzatore legislativo,
compiuto da organizzazioni sovranazionali, di convergenza
La Direttiva sulle offerte pubbliche di vendita
verso regole uniformi sulla corporate governance, tra le
misure indicate, figura:
548
Nella cessione pro-soluto:
549
Nella determinazione del costo opportunità del capitale, il
il rendimento di un’attività priva di rischio
costo del puro impiego del capitale (r f ) rappresenta:
550
Nella determinazione del rendimento dei titoli azionari la
formula P0= ipotizza:
un orizzonte temporale infinito in cui non esiste la
componente di capital gain e i dividendi futuri sono tutti
pari al primo flusso
551
Nella gestione aziendale da parte dell’investitore
istituzionale, i cambiamenti richiesti riguardano:
L’assunzione di dirigenti da lui espressamente indicati
552
Nella gestione individuale:
l’investitore stipula un contratto scritto con il gestore
abilitato, il quale opera per nome e conto del cliente.
553
Nella gestione aziendale da parte dell’investitore
istituzionale, i cambiamenti richiesti riguardano:
L’assunzione di dirigenti da lui espressamente indicati
554
Nella legge della domanda e dell’offerta:
555
Nella legge della domanda e dell’offerta:
gli investitori acquistano o vendono per esigenze di
miglioramento del loro portafoglio investito;
vengono scambiati ii titoli emessi da società estere già
negoziati in altri mercati
il factor assume su di sé il rischio in caso di insolvenza del
debitore;
L’incontro tra la domanda e l’offerta determina il prezzo di
equilibrio, a solo vantaggio del venditore
L’incontro tra la domanda e l’offerta determina il prezzo di
equilibrio, a solo vantaggio del venditore
556
tutti gli scambi dovrebbero concludersi in modo diretto e
Nella teoria economica classica, in un mercato “perfetto”: autonomo senza costi, avendo gli operatori disposizione
tutte le informazioni necessarie
557
Nell 'area di matching:
558
Nelle operazioni di cartolarizzazione, le agenzie di rating:
559
560
561
562
563
564
565
la scadenza o il ritiro dei depositi trova compensazione
nella presenza di attività liquide o facilmente liquidabili
sono soggetti specializzati che valutano le emissioni,
assegnando loro un giudizio di merito
Nelle operazioni di Finanza strutturata non si possono
Pool di capitali privati per finanziare l’acquisto di derivati
comprendere operazioni di:
offerti dai mercati internazionali
E' basata sui principi di solvibilità e liquidità
Nell 'intermediazione creditizia, la fiducia:
dell 'intermediario, il cui ruolo non può prescindere dalla
fiducia che gli operatori ripongono in lui.
Nello scambio creditizio l’incertezza è:
intrinseca
Non corrisponde alle caratteristiche dei CDO:
La loro negoziazione è consentita solo in Borsa
Titoli obbligazionari rivenienti da operazioni di
Non corrisponde alle caratteristiche delle MBS- Mortgage
cartolarizzazione (securitization) di società di prestiti al
Backed Security:
consumo
Non garantiscono che possa essere venduto a un prezzo
Non è considerato un rischio specifico dei CDO:
equo con bassi costi di transazione e in breve tempo
(rischio di liquidità)
Oltre le banche sono autorizzati a svolgere la funzione
gli IMEL
monetaria:
566
Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani:
Francia
567
Passaggi significativi nella storia del Microcredito:
Agli inizi del ‘900, insieme alle lotte operaie per la crescita
economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità
furono propugnatori delle prime esperienze di Microcredito
568
Per “aiuti di Stato” si intendono tutti i finanziamenti:
Provenienti da banche private
569
570
571
572
Per “moral hazard ” nello scambio finanziario si intende il prenditore di fondi, in grado di sfruttare il proprio vantaggio
comportamento opportunistico del:
informativo ex post
La solvibilità dell’impresa mediante il rispetto delle
tecniche assicurative, una efficiente gestione del
Per “sana e prudente gestione” s’intende garantire:
patrimonio ed adeguate procedure di controllo interno e di
gestione dei rischi
Per dichiarare la propria conformità agli standard GIPS i
Soddisfare tutti gli obblighi
gestori devono:
l' impegno assunto dall' intermediario a cui è stato
Per esecuzione dell'ordine s'intende:
conferito l' incarico ad eseguire l' operazione in maniera
diretta o indiretta;
Per essere riconosciuti come "aiuti di Stato”:
Non deve essere selettivo e non deve incidere
sull'equilibrio esistente tra un'impresa e i suoi concorrenti
574
Per il trasferimento efficiente di risorse, il sistema
finanziario deve garantire:
liquidità, negoziabilità e standardizzazione degli strumenti
finanziari ed esistenza dei mercati ove effettuare gli
scambi; diversificazione e riduzione del rischio a vantaggio
dei datori di fondi (risk sharing); elaborazione e diffusione
delle informazioni per una corretta gestione del rischio
575
Per quanto attiene allo svolgimento della funzione
monetaria, gli intermediari si distinguono in:
Intermediari monetari e intermediari non monetari
576
Per ridurre al massimo il rischio di un portafoglio occorre:
Diversificare ovvero disporre di un insieme di strumenti
finanziari a diverso grado di rischio
577
Prevedere se il risparmio degli italiani tornerà a crescere
è:
Difficile
573
578
Principale Agenzia di rating del mondo e sua quota di
mercato:
Moody’s; 40%
579
Principale azione adottata tutte le principali banche
centrali, all’indomani dello scoppio della crisi del 2008:
Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di
liquidità a sostegno del sistema bancario
580
Può costituire un ulteriore rischio dei CDO:
Possibile conflitto dalla duplicità delle funzioni che l’agenzia
di rating può svolgere, di advisor e valutatore
581
Quale tra le seguenti funzioni non qualifica l’attività delle
banche:
gestione collettiva del risparmio
582
Le banche statunitensi vendevano a terzi i mutui stessi
Ragione principale dell’amplificazione della crisi dei mutui
attraverso diversi strumenti finanziari, parcellizzandoli e
subprime:
riassemblandoli con altri prodotti (CDO, CMO, CLO, ABS)
583
Regole di condotta che gli intermediari finanziari devono
adottare nei confronti dei clienti:
584
Richiami storici in materia di assicurazioni:
585
Richiami storici in materia di banchieri:
586
Richiami storici in materia di finanza:
587
Richiami storici in materia di moneta:
588
589
Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di:
Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di:
590
Rientra tra le speculazioni “ribassista” e “rialzista”:
591
Riveste una posizione di centralità nell’importanza della
corporate governance per l’economia d’impresa:
592
593
Effettuare sempre sconti sul costo delle commissioni, con
un minimo del 10%
Sul finire del seicento l’ombelico del mondo assicurativo si
spostò ad Amsterdam
Una piccola parte delle transazioni tra banchieri e mercanti
avveniva sulla parola; tuttavia, il nome di banchiere non fu
sinonimo di onestà e affidabilità
Gli italiani non sono mai stati considerati usurai in Europa
Durante il Medioevo circolava una sola moneta in Italia di
origine bizantina, di cui si sono perse le tracce
Rappresentatività
Benchmark
Acquistare un bene per rivenderlo in futuro ad un prezzo
maggiorato, anche se le condizioni di mercato non lo
consentono
Le modalità con cui si svolgono i processi decisionali in
materia di scelte strategiche per i nuovi mercati
Secondo la Banca d’Italia più della metà della ricchezza
E’ detenuta in forma liquida, depositata in banca o presso
finanziaria:
un ufficio postale
Secondo la Banca d’Italia, il rapporto tra ricchezza netta e
E’ in crescita e di elevato ammontare
reddito:
594
Secondo la Banca d’Italia, in conseguenza della crisi:
La concentrazione della ricchezza ha ripreso a crescere
595
Secondo la Banca d’Italia, la percentuale di famiglie che
investe in attività finanziarie diverse dai depositi:
E’ stabile
596
Secondo la Banca d’Italia, nel 2010 in Italia, hanno
risparmiato:
4 italiani su 10
597
Servizi o attività di investimento, non individuati dal TUF:
598
Si definisce Costo Opportunità del Capitale:
599
Si definisce tasso interno di rendimento:
600
Sono definiti dal TUF come il patrimonio autonomo,
suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di
partecipanti gestito in monte:
I Fondi comuni di investimento
601
Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato:
Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni militari
602
Sono intermediari creditizi non bancari:
le società di leasing
Consulenza in materia di investimenti produttivi;
consulenza in materia di negoziazione di prezzi di materie
prime strategiche
il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiagando i
propri fondi in attività alternative, caratterizzate da
medesimo grado di rischio
il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa futuri
pari al prezzo di acquisto del titolo
603
604
Sono intermediari finanziari:
Sui comportamenti degli investitori, si dice che:
Sulla base degli effetti della loro manifestazione i rischi si
classificano in:
Società di gestione del risparmio (SGR) italiane;
Gli italiani sono molto informati sui temi finanziari
606
Sulla base della loro natura i rischi si classificano in:
rischi sistematici e rischi non sistematici
607
Tra gli obblighi degli intermediari:
608
Tra i consigli pratici per gli investitori, da parte di Warren
Buffet:
609
Tra i miglioramenti e le contraddizioni nell’impatto del
Microcredito, soprattutto a livello internazionale :
610
Tra i modelli comportamentali dell’intermediario, in
materia di informazione, da fornire ai clienti:
611
Tra i modelli comportamentali dell’intermediario, in
materia di informazione, da fornire ai clienti:
612
Tra i principi economici del Microcredito:
Per il futuro si prospetta l’assorbimento della cultura del
Microcredito nell’ambito del sistema bancario tradizionale
613
Tra i requisiti minimi indicati da Borsa italiana che le ABS
devono avere perché siano ammesse a quotazione:
I consulenti fiscale e della comunicazione devono essere in
possesso di una esperienza almeno ventennale
614
Tra i requisiti per l'iscrizione all’apposito elenco dei
Confidi figura:
615
Tra i richiami storici in materia di “lombardi e
l’abominevole guadagno”:
La “quota di partecipazione di ciascuna impresa” non
inferiore a € 2.500
Non costituivano motivo alcuno di preoccupazione i piccoli
rischi come l'insolvenza dei creditori e le prevaricazioni
degli stati
605
616
617
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il
rischio di non essere in grado di far fronte,
tempestivamente ed economicamente, ai propri impegni
di pagamento si definisce:
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il
rischio di perdite derivanti dall impatto delle variazioni
dei tassi di interesse sulla raccolta e sugli impieghi si
definisce:
rischi puri e rischi finanziari
Comunicare, ogni mese, alla CONSOB, i rapporti di credito
e/o di garanzia con la propria clientela
“ si deve cedere senza problemi alla tentazione di deviare
dalle proprie linee guida"
Il Microcredito viene concesso a chiunque, a prescindere
dalle condizioni economiche effettive del richiedente e del
suo microprogetto di impresa
Fornire adeguate informazioni preventive circa le regole
contabili e amministrative seguite nell’ambito della propria
organizzazione
Fornire adeguate informazioni preventive circa le regole
contabili e amministrative seguite nell’ambito della propria
organizzazione
rischio di liquidità
rischio di Asset Liability Management
618
Tra i servizi di investimento finanziario previsti dal TUF:
Acquisto per conto proprio
619
Tra i richiami storici in materia di “lombardi e
l’abominevole guadagno”:
Non costituivano motivo alcuno di preoccupazione i piccoli
rischi come l'insolvenza dei creditori e le prevaricazioni
degli stati
620
621
622
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell’innovazione
Contributo in conto perdite patrimoniali
e ricerca:
Lo speculatore investe sul verificarsi di un evento, a
Tra le attività di speculazione finanziaria e generale:
prescindere dalla valutazione delle conseguenze che
l’evento produrrà
i diritti a ricevere disponibilità liquide o altre attività
Tra le attività finanziare del detentore rientrano:
finanziarie;
623
Tra le caratteristiche corrette della “teoria dell’agenzia”
figura la modalità secondo cui:
L’agente agisce per, a favore di o come rappresentante del
principale, per lo svolgimento di attività connessa con gli
interessi finanziari della famiglia del principale
624
Tra le caratteristiche degli “impieghi di gruppo”:
Il Microcredito è uno strumento per lo sviluppo economico
concesso a soggetti considerati “bancabili”
625
Tra le caratteristiche degli strumenti finanziari strutturati
figurano:
Le obbligazioni zero coupon
626
Per poter usufruire dei prestiti peer to peer, l’interessato
Tra le caratteristiche dei “prestiti tra privati peer to peer”
deve comunque ottenere una garanzia o una fideiussione
e prestiti sul web:
da persona o organismo rappresentativo
627
Tra le caratteristiche del Microcredito concesso sotto
forma di “prestiti alle donne”:
L’emancipazione delle donne è stata utilizzata da alcune
strutture impegnate nel Microcredito, con l'obiettivo di
giustificare i loro prestiti sproporzionati alle donne
628
Tra le caratteristiche del Microcredito moderno:
Con il Microcredito si è potuto intervenire nelle zone
povere del mondo per rimuovere le malattie congenite
legate alla siccità e alle epidemie
629
Tra le caratteristiche del Microcredito sviluppato in Italia:
Le politiche di Microcredito sono gestite a livello
ministeriale, con l’esclusione dell’impegno delle regioni
630
Tra le caratteristiche della vendita speculativa
cosiddetta “allo scoperto”:
Uno dei principali strumenti per limitare la vendita allo
scoperto è la riduzione dei tempi di liquidazione
intercorrenti fra la vendita e il regolamento dell'operazione,
in un tempo massimo di 3 ore
631
Tra le caratteristiche di funzionamento dell’attività dei
Confidi:
L’operatività dei Consorzi di garanzia collettiva è sottoposta
al regime di vigilanza prudenziale della Banca d'Italia
632
633
634
Nelle regioni più povere gli aiuti non potranno più essere
Tra le caratteristiche principali delle linee guida sugli aiuti
concessi per tutti gli altri tipi di investimenti effettuati dalle
di Stato a finalità regionale 2014-2020:
grandi imprese
Strumento di sviluppo economico che permette l'accesso
Tra le caratteristiche relative al Microcredito:
agli strumenti di pagamento elettronici
Buffett ha scritto molti libri sul suo approccio
Tra le caratteristiche relative al profilo di Warren Buffet:
all'investimento
635
Tra le caratteristiche rilevate nell’impatto del
Microcredito, soprattutto a livello internazionale:
Il Microcredito ha consentito il superamento di gravi crisi
economiche nazionali e di intere aree sottosviluppate che
altrimenti si sarebbero trasformate in rivolte sociali
636
Tra le cause della crisi mondiale, iniziata nel 2008, figura:
La caduta del prezzo dell’oro a livello mondiale
637
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli
USA, figura:
L’incremento dei tassi di interesse in Europa
638
Tra le conseguenze positive, nel caso di adozione di
efficaci modelli di “corporate governance”, per il sistema
paese, figura l’opportunità di:
Poter disporre di una adeguato sistema competitivo
internazionale, in materia di ricerca e innovazione
639
Tra le critiche di fondo alla teoria degli azionisti, figura
l’affermazione:
Non è detto che i benefici maggiori alla sopravvivenza della
società debbano attribuirsi sempre agli azionisti
640
L’analisi fondamentale, dati i costi rilevanti che comporta,
Tra le metodologie operative degli speculatori, non rientra consente di approssimarsi in maniera realistica alle
nelle caratteristiche relative all’analisi fondamentale:
previsioni e quindi è uno strumento speculativo
potentissimo a disposizione dei possessori di ingenti risorse
641
Tra le metodologie operative degli speculatori, non rientra L’analisi tecnica si basa sul comportamento psicologico dei
nelle caratteristiche relative all’analisi tecnica:
clienti potenziali
642
Tra le misure da adottare allorquando il collocamento di
servizi di investimento viene svolto “fuori sede” ovvero
presso il domicilio del risparmiatore:
643
Tra le normali regole da osservare, nella fase decisionale
dell’investimento:
644
Tra le posizioni del pensiero economico che hanno
affrontato il concetto di speculazione:
Al promotore finanziario deve essere comunque
riconosciuto un rimborso spese da parte del cliente
Registrare segretamente la fase della sottoscrizione
dell’accordo contrattuale e custodire il supporto con la
registrazione in una cassetta di scurezza
Schumpeter affermò che gli speculatori nell’economia sono
il “sale della terra”
645
646
647
Tra le raccomandazioni che Borsa Italiana S.p.A. rivolge
agli intermediari finanziari in materia di corporate
governance figura che i Consigli di Amministrazione delle
società emittenti azioni quotate:
Danno informativa, con cadenza semestrale, sull’adozione
della normativa di cui al D. Lgs. 231/2001, per la
costruzione
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano
L’insufficienza delle riserve valutarie presso la Banca
figura:
centrale
Tra le regolamentazioni previste per ridurre le
speculazioni sui derivati, in particolare sulle materie prime Riconoscere soltanto il 30% sui rendimenti
o i generi alimentari:
648
Tra le regole di condotta indirizzate agli intermediari
finanziari, contenute nell’ambito dell'art. 34 del TUF:
Devono assicurare sempre il massimo rendimento ai titoli
posseduti dai loro clienti
649
Tra le tecniche di valutazione dei prezzi futuri dei titoli
azionari quella che si fonda sull assunto che il prezzo di
un azione riflette i flussi di cassa attesi è detta:
analisi dei fondamentali
650
Tra le ulteriori agevolazioni finanziarie a sostegno
dell’innovazione e ricerca:
Riduzione dei costi dei servizi bancari
651
Per poter usufruire dei prestiti peer to peer, l’interessato
Tra le caratteristiche dei “prestiti tra privati peer to peer”
deve comunque ottenere una garanzia o una fideiussione
e prestiti sul web:
da persona o organismo rappresentativo
652
Registrare segretamente la fase della sottoscrizione
Tra le normali regole da osservare, nella fase decisionale
dell’accordo contrattuale e custodire il supporto con la
dell’investimento:
registrazione in una cassetta di scurezza
653
Tra le caratteristiche degli “impieghi di gruppo”:
654
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario
esiste una:
655
Ulteriore caratteristica di funzionamento non rientrante
tra quelle riguardanti i Confidi:
656
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla
Borsa italiana:
657
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla
Borsa italiana:
658
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla
Borsa italiana:
659
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla
Borsa italiana:
Gli sforzi di modernizzazione hanno avuto concreta
attuazione soprattutto nel primo decennio del 2000, con
l’affermazione delle procedure telematiche
Dal 18 aprile del 2004 il mercato borsistico italiano "alle
grida" non esiste più
660
Ulteriori caratteristiche di funzionamento dell’attività dei
Confidi:
L'uso della denominazione rivolta al pubblico della parola
«Confidi", è consentito, dopo debita autorizzazione
661
Ulteriori richiami storici in materia di “lombardi e
l’abominevole guadagno”:
Non è mai successo che le licenze per le attività dei banchi
siano state colpite da inquisizioni, sequestri, chiusura ed
espulsioni dovute ai motivi più disparati……….
662
Ulteriori richiami storici in materia di banchieri:
Un ramo della famiglia Medici si occupò di assicurazioni e
in questo settore fece fortuna in alcuni paesi europei a
vocazione commerciale
Il Microcredito è uno strumento per lo sviluppo economico
concesso a soggetti considerati “bancabili”
Relazione diretta ovvero cresce il rischio e cresce il
rendimento e viceversa
Possono essere soci delle banche di garanzia PMI e imprese
artigiane e agricole, oltre a imprese di maggiori dimensioni
che però non possono rappresentare più di un terzo dei
soci
Fino al 1991, con il vecchio sistema delle contrattazioni con
le grida, a fine giornata il Presidente della Camera di
Commercio definiva il listino ufficiale da pubblicizzare nelle
forme prescritte
All'inizio degli anni Sessanta, il 50% del totale delle
negoziazioni di tutte le borse italiane si svolgevano a Milano
663
Ulteriori richiami storici in materia di banchieri:
I Peruzzi furono un’antica famiglia di Siena, anche per
l'importanza che ebbero nella vita economica durante un
intero secolo, dalla metà del XIII alla metà del XIV
664
Ulteriori richiami storici in materia di finanza:
Soltanto in materia di assicurazioni e riassicurazioni l’Italia è
stata preceduta, storicamente dall’Inghilterra e dall’Olanda
665
Ulteriori richiami storici in materia di moneta:
Il ducato non riuscì a conquistare la fiducia dei mercanti
d’Europa, del medio oriente e dell’Asia
666
667
668
669
670
671
672
Un coefficiente beta ß maggiore di 1 sta a significare che il
presenta un maggior rischio
titolo:
Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike
Un contratto di opzione call è detto in the money:
price
Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike
Un contratto di opzione put è detto out of the money :
price
Un indicatore di rischio assoluto è:
la varianza
Un indicatore di rischio relativo è:
lo scarto quadratico medio
Una delle principali cause di esposizione al rischio di un
le scelte di composizione del proprio portafoglio di attività
intermediario finanziario è:
e passività
Conferisce al buyer la facoltà di acquistare a termine a un
Un'opzione call:
prezzo prefissato
A
A livello di sistema economico nel suo complesso e in situazione di equilibrio vale sempre la
condizione:
S=I
A lungo andare, la conseguenza dell’adverse selection può essere:
L’abbandono del mercato da parte dei prenditori buoni
A partire dall’anno 2000, la crisi è stata caratterizzata da:
L’aumento generalizzato delle materia prime: petrolio, carbone, gas naturale, prodotti industriali e
alimentari
A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea:
Al SEBC-Sistema Europeo delle Banche Centrali
A quali condizioni gli Intermediari Finanziari comunitari possono esercitare l'attività di concessione di
finanziamenti, previa autorizzazione di Bankitalia:
Provengono da uno dei paesi che ha adottato l'euro
A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato:
Se ha ampia e vasta circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
Ad un investitore istituzionale al quale si vuole sollecitare la partecipazione sotto forma di
investimento in azienda, ci si presenta:
Con un Business plan
Adempimento/obbligo non riguardante quelli relativi ai Confidi:
Affermazione non corretta sulle caratteristiche del rating:
Alla conclusione del primo esercizio, il Confidi verifica che il patrimonio netto non sia inferiore a euro
500.000
La disponibilità del rating per una banca, consente in ogni caso al risparmiatore di rifarsi con l’agenzia di
rating, in caso di default della banca
Ai fini dell'autorizzazione iniziale da parte di Bankitalia per l'iscrizione nel registro delle imprese,
l'Intermediario Finanziario deve predisporre:
La descrizione della propria consistenza patrimoniale e di quella dei propri familiari più stretti
All’interno del sistema economico:
Da un lato si scambiano beni, servizi e forza lavoro; dall’altro si trasferisce in contropartita la moneta o
altri mezzi di pagamento o strumenti finanziari
Alla scadenza di un contratto Interest Rate Swap (IRS) i contraenti si scambieranno:
Il differenziale tra il tasso fisso e il tasso variabile
Alla scoperta del deficit greco nascosto e all’aggravarsi ulteriore della crisi si decisero:
Blocco totale della spesa pubblica
Attività/funzione/dato realisticamente esistente :
In Italia, i Confidi effettivamente operativi sono almeno 1000
Attraverso quai misure gli intermediari sono attenti alle esigenze dei clienti, durante tutte le fasi del
rapporto contrattuale:
Inviando comunicazioni particolarmente frequenti sull'andamento del contratto
Attualmente la Borsa italiana S.p.A. gestisce i mercati mobiliari italiani:
ma non si occupa della stesura del codice di comportamento dei soggetti operanti sui mercati
…
Attualmente, per le società, il limite di importo all’emissione dei titoli obbligazionari è pari a:
Due volte la somma di capitale sociale sottoscritto, riserva legale e riserve disponibili risultanti dall’ultimo
bilancio approvato
C
Caratteristica di funzionamento non rientrante tra quelle riguardanti i Confidi:
Caratteristica fondamentale degli strumenti derivati:
Caratteristica principale dei “mutui subprime”:
Caratteristiche degli organi aziendali:
Caratteristiche del QE in Europa:
Caratteristiche della Consob-Commissione Nazionale per le Società e le Borse:
Caratteristiche dell'analisi di "Analisi del portafoglio":
I Confidi non possono svolgere prestazione di garanzie nei confronti dell'amministrazione finanziaria
Il loro valore deriva dall'andamento del valore di una attività ovvero dal verificarsi nel futuro di un evento
osservabile oggettivamente
A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con reddito inadeguato o con passato di insolvenze o
fallimenti
La funzione di supervisione strategica e quella di gestione non possono essere incardinate nello stesso
organo aziendale
Il 10 marzo 2016 la BCE deciso, tra l'altro, di mantenere allo 0,5% il tasso di interesse di riferimento, di
abbassare il tasso sui depositi dal -0,4% al -0,5%, sempre in area negativa
Autorità amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia, la cui attività è rivolta alla tutela degli
investitori
Valutazione del complesso di attività e passività finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del
gestore
Caratterizza il reato di "Abuso di informazioni privilegiate":
Soggetto che, essendo in possesso di informazioni privilegiate, le comunica all'Autorità giudiziaria
Caratterizza l'"Analisi fondamentale":
Non si prende in considerazione il fair value, la stima razionale e imparziale dell'impresa valutata
Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore:
A voto limitato, azioni privilegiate che danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle
straordinarie
Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard:
Tutte le fonti di rischio che vertono su un investimento, in un unico numero
Che cosa fare se il risparmiatore non comprende, adeguatamente, la complessità di un determinato
investimento:
Meglio non investire
Che cosa si intende per informazione privilegiata:
S'intende una informazione che, anche se resa pubblica, non potrebbe influire in modo sensibile sul corso
dei valori mobiliari
Che cosa significa l'acronomo MiFID:
Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari
Che cosa significa, esattamente, l'espressione "comunicare al mercato":
L'informazione su fatti rilevanti deve essere diffusa presso tuttle le agenzie di stampa, i quotidiani locali e
nazionali esistenti nel territorio dove ha la sede legale l'emittente
Che cosa signigifica TUB:
Testo Unico Bancario
Chi autorizza le banche e le imprese di investimento di Paesi comunitari ad operare in Italia :
L'autorità di vigilanza del Paese d'origine
Chi esegue l'istruttoria legale:
Tutti i soggetti indicati
Coerente con la definizione di finanza sostenibile:
Quando i capitali superano le capacità di carico del sistema ambientale
Coerente con la definizione di screening:
Consiste nel selezionare le banche e le SIM presso cui veicolare il risparmio degli investitori
Coerenza con gli elementi di analisi e caratteristiche del contesto europeo, relative alle PMI:
Coerenza con gli elementi di analisi, problematiche e criticità, del contesto europeo, relative alle PMI:
Le PMI sono migliorate, a seguito della recente crisi economica e finanziaria e degli aumenti del prezzo
dei prodotti di base e delle risorse
Lo scarso spirito imprenditoriale; solo il 15% dei cittadini europei vorrebbe esercitare un'attività
autonoma contro il 55% ad esempio dei cittadini statunitensi
Coerenza con gli obiettivi della proposta del nuovo programma di innovazione UE:
Moderare l'accesso delle PMI ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito
Coerenza con i criteri di “nozione di impresa e di attività economica”, alla base della disciplina degli aiuti
di stato:
Le imprese che operano nelle “public utilities”sono escluse dalla disciplina degli aiuti di stato
Coerenza con i richiami storici relativi agli avvenimenti del primo decennio del 2000:
Coerenza con i richiami storici relativi alla nascita della Borsa valori:
Al 4 febbraio 2011 Mediobanca risultava essere la prima banca italiana nella classifica delle 15 banche più
capitalizzate quotate sulla borsa italiana
Originariamente nelle Borse erano scambiate sia merci che valute e titoli: la separazione avvenne nel
secolo scorso, grazie ad una legge del 1923
Coerenza con i richiami storici richiamati, relativi alla fase delle privatizzazioni, del riassetto di uomini e
Le maggiori operazioni di privatizzazione riguardarono Finmeccanica, Banco di Napoli ed ENI
partecipazioni di Mediobanca:
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase della costituzione del “Sindacato di blocco”di
All'atto della costituzione del Sindacato di blocco, la carica di amministratore delegato passò a Enrico
Mediobanca:
Cuccia e Vincenzo Maranghi accettò la nomina a Presidente d'Onore
Nel 1963 Mediobanca diresse la formazione del primo gruppo di intervento nel capitale di una società, la
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase della crescita di Mediobanca:
FIAT, cui partecipò con altri enti, allo scopo di risanarne la struttura finanziaria
Dopo la morte di Cuccia fu proprio un conflitto di questo genere che provocò lo scoppio delle ostilità nei
Coerenza con i richiami storici, relativi alla fase dello sviluppo del conflitto di interesse in Mediobanca:
confronti dell'amministratore delegato Antonio Maccanico
Mediobanca ha sviluppato, sin dall'inizio, un'attività di collocamento sui mercati finanziari di obbligazioni
Coerenza con i richiami storici, relativi alle origini di Mediobanca:
emesse dallo Stato
Coerenza con i servizi aggiuntivi, erogati dai Confidi:
Consulenza di marketing e organizzazione aziendale
Coerenza con il concetto di vantaggio diretto o indiretto identificabile come aiuto di stato:
Coerenza con il principio di Warren Buffet di “prevedere le performance”:
Coerenza con il principio di Warren Buffet di “scegliere le azioni usando il ROE”:
Non sono pertinenti i trasferimenti all'interno di un gruppo pubblico; pertanto, le risorse trasferite dalla
società madre alla sua controllata non costituiscono aiuti di stato
Quasi tutte le società quotate di cui Buffett possiede dei "pacchetti azionari", hanno dei ROE di almeno il
35%
La crescita aziendale nel breve periodo è cruciale per valutare la gestione ottimale del business
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet per controllare il rischio all'interno del
portafoglio:
Buffett sceglie società non floride, quelle con un valore intrinseco in caduta, che cerca di acquistare a un
prezzo stracciato
Si può vendere, se sono state comprate le azioni di una società eccellente che sta crescendo in modo
consistente
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet:
Buffet sceglie aziende con un alto livello di spesa necessario per mantenere le operazioni correnti
Coerenza con la mission attuale di Mediobanca:
E che costituiscono l'85% dei ricavi totali del Gruppo e per il 60% dell'utile netto
Coerenza con la nozione di vantaggio, come principio generale:
Alcuni oneri che normalmente gravano sul bilancio di un'impresa non rientrano tra i vantaggi arrecati
dagli aiuti di stato
Coerenza con la selezione fatta in base a criteri IR negativi (o di esclusione):
Una limitazione della libertà di investire in aziende che hanno ricevuto un rating inferiore alla media
Coerenza con la selezione fatta in base a criteri IR positivi (o di inclusione):
Scelta di imprese che, all'interno del settore di appartenenza, raggiungono livelli elevati di capacità di
esportazione
Coerenza con le attività attuali di Mediobanca:
La società è controllata da un patto di sindacato che controlla il 50,05% delle azioni
Coerenza con le caratteristiche dimensionali e finanziarie relative alle PMI:
Le microimprese hanno un fatturato compreso tra 2 e 5 milioni di euro
Coerenza con le caratteristiche generali degli “aiuti di Stato”:
E' vietata la concessione di aiuto quando è volto a correggere un fallimento del mercato
Coerenza con le caratteristiche gestionali del programma di ricerca ed innovazione dell'UE:
Il ricorso ad un'agenzia esecutiva potrebbe determinare un impiego non razionalizzato degli strumenti
informatici e dei portali elettronici, che impedirebbe l'accesso delle PMI
Coerenza con le notizie e i dati relativi al quadro della governance di Mediobanca:
L'Amministratore Delegato è scelto dal Consiglio di Amministrazione tra personalità esterne
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet :
Coerenza con le notizie relative all'evoluzione normativa sulla situazione della Borsa italiana:
Coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana :
Coerenza con le notizie storiche relative alle Borse nel mondo:
A partire dal 1° gennaio 1998 la Borsa Italiana S.p.A. è divenuta una società di gestione dei mercati
operativa a tutti gli effetti con un Regolamento di funzionamento approvato dalla Banca d'Italia
Le borse italiane e quelle francesi furono istituite e controllate dalle autorità pubbliche, così come
avvenne anche nel resto d'Europa
L'unione monetaria europea ha promosso la Borsa tedesca, con sede a Berlino, come piazza finanziaria di
primaria importanza su scala continentale
Coerenza delle garanzie indicate con quelle previste dal Fondo Centrale di garanzia per le PMI :
“Garanzia suppletiva”indirettamente offerta dalla regione dove ha sede il Confidi
Come si caratterizza la microimpresa, dal punto di vista del numero di dipendenti:
Ha un numero di dipendenti inferiore a 10
Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali nel
Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
calcolo dei requisiti:
Con chi dovrebbe cooperare la banca centrale nell'applicazione dei principi fondamentali degli obiettivi
La banca centrale dovrebbe cooperare, esclusivamente, con altre banche centrali
di interesse pubblico:
Con la cessione dei canoni in garanzia, la banca è titolare del credito:
Si, con condizione risolutiva del pagamento del mutuo
Con riferimento al passivo, il capitale:
Comprende l’importo delle azioni emesse dalla banca, al netto della quota sottoscritta e non ancora
versata alla data di riferimento del bilancio
Concetto di “premio”in ambito assicurativo:
L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
Condizioni essenziali che l’impresa assicurativa deve garantire nel corso dell’esercizio:
La costituzione delle riserve tecniche e il possesso del margine di solvibilità
Conseguenze a seguito del clamoroso fallimento della prestigiosa Banca d’affari Lehman Brothers:
Dimissioni del responsabile della Banca Centrale americana, la FED
Conseguenze del QE in Giappone:
Questa politica è andata sotto il nome di Bernanomics, un neologismo composto dal termine inglese
economics e dal cognome dell'ex governatore della FED americana Bernanke
Conseguenze del QE negli USA:
La disoccupazione è rimasta al 9% circa
Corretto significato di “corporate governance”:
Il modo in cui le imprese sono governate e controllate ovvero il complesso di regole destinate a
migliorare l'attività di governo e di controllo dell'impresa e accrescerne la performance
Cosa significa DSCR: Debt Service Cover Ratio
Rapporto percentuale tra canone annuale e rata (capitale + interessi)
Cosa significa ICR: Interest Cover Ratio
Rapporto percentuale tra canone annuale e quota interessi rata
Cosa significa ipoteca di primo grado:
Che si escute nel limite del valore dell'immobile con preferenza rispetto alle altre
Cosa significa LTC: Loan To Cost
Rapporto in percentuale tra mutuo e costo dell'immobile
Cosa significa LTV: Loan To Value
Rapporto in percentuale tra mutuo e valore immobile
Cosa significa Yod: Yield on Debt
Rapporto in percentuale tra il mutuo ed il tasso di rendimento
Costituisce attività bancaria, secondo il TUB:
La raccolta del risparmio e l’esercizio del credito quando sono svolti congiuntamente
D
Da chi è composto l'Eurosistema:
Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la moneta unica
Da chi è costituito l'UEM-Unione Economica e Monetaria:
Dai Paesi dell'Unione Europea che hanno adottato l'euro
Da escludere tra i buoni consigli da fornire ad un amico, prima di effettuare un investimento:
Non seguire i propri investimenti nel tempo
Da escludere tra le buone regole da applicare, prima di effettuare un investimento :
Farsi aiutare dalla buona stella e dalla fortuna
Da escludere tra le buone regole da applicare, prima di effettuare un investimento :
Fidarsi dei consigli di chi non è in possesso della professionalità ed esperienza adeguate
Da escludere tra le buone regole da applicare, prima di effettuare un investimento:
Non seguire i propri investimenti nel tempo
Da quali organismi è composto e quali compiti svolge l'Eurosistema:
Dalla BCE e dalla sole BCN aderenti all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica monetaria europea
Da tenere conto, per considerare le proprie esigenze e preferenze in materia di investimento
finanziario:
Il proprio stile di vita
Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato:
Elevato
Dal lato della domanda aggregata (Y), il reddito può essere destinato o a finanziare i consumi (C) o ad
essere risparmiato (S), quindi:
Dal lato della offerta aggregata (PIL), la stessa può essere destinata alla produzione di beni e servizi di
consumo (C) o verso investimenti in attività reali (I), quindi:
Data la specificità della legislazione fiscale italiana, al fine di permettere agli enti gestori di presentare
le performance dei compositi che includono fondi aperti italiani, è opportuno:
Definizione corretta della “fine del dollar standard”:
Y=C+S
PIL = C + I
Impiegare una formula di lordizzazione coerente con il regime fiscale in vigore nel periodo di riferimento
Abbandono, da parte degli USA, del regime di convertibilità del dollaro in oro e adozione di un sistema
fondato sull’inconvertibilità del dollaro
Definizione corretta di GIPS:
Definizione corretta di moltiplicatore creditizio:
Definizione corretta di strumenti finanziari derivati:
I GIPS-Global Investment Performance Standard, costituiscono uno standard finalizzato alla trasparenza e
alla standardizzazione nell'esposizione dei risultati e consentono agli investitori istituzionali di valutare in
La capacità delle banche di favorire, nel momento in cui concedono prestiti, l'aumento dei depositi e
creare in questo modo nuova moneta bancaria
Contratti il cui valore e i cui diritti derivano dalle dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti
il contratto stesso
Definizione di ABS-Asset Backed Securities:
Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione, simili alle normali obbligazioni
Definizione di asset allocation:
La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento
Considera la valutazione di affidabilità del soggetto finanziato e l'eventuale presenza di strumenti di
mitigazione del rischio, in presenza di garanzie
Strategia di investimento con la quale il gestore prende una molteplicità di decisioni di investimento nel
tempo, finalizzate a ottenere una performance superiore a quella di un indice di riferimento
Definizione di coefficiente di ponderazione:
Definizione di gestione attiva del portafoglio:
Definizione di portafoglio
Insieme di attività finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche, in seguito ad un investimento
Definizione di rating non rispondente alla realtà:
Giudizio di sintesi sul grado di affidabilità del debitore, in un’ottica esclusiva di lungo periodo
Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli:
L'investitore conferisce il proprio patrimonio all'intermediario, delegandolo a effettuare decisioni di
investimento mediante operazioni di acquisto e vendita di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari
Di che cosa il risparmiatore deve essere consapevole, alla fine della lettura dei documenti:
Di quale sarà, precisamente, il suo guadagno futuro
Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi:
Operazioni di mercato aperto; operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio:
Differenza tra finanziamenti a persone fisiche/giuridiche e finanziamenti strutturati:
Distinzione tra rating di breve e lungo periodo, nell’ambito degli investimenti finanziari:
Dopo aver ottenuto la dichiarazione di conformità, i gestori ricevono l'incoraggiamento a eseguire
periodicamente :
La gestione individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione collettiva
riguarda la promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e
L'analisi dei finanziamenti strutturati si focalizza prevalentemente sull'immobile il cui reddito/valore deve
essere in grado di rimborsare il finanziamento
Il primo copre un orizzonte temporale inferiore all’anno, mentre quello di lungo periodo si riferisce a un
orizzonte temporale superiore ad un anno
Controlli adeguati per l'intero processo relativo alla valutazione delle performance degli investimenti per
garantire la validità della dichiarazione di conformità
E
E’ definito “derivato” lo strumento finanziario:
Il cui valore varia al variare di un prestabilito tasso d’interesse, prezzo di un titolo, prezzo di una merce,
tasso di cambio
E’ una fase dell’offerta di strumenti finanziari:
Scegliere il periodo di collocamento
F
Famiglie, imprese non finanziarie, Pubblica Amministrazione, Estero, Istituzioni Finanziarie
costituiscono:
I settori istituzionali
Finalizzazione degli accordi di Basilea:
Promuovere regole comuni per il sistema bancario internazionale
Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano:
La legge bancaria del 1936
Funzioni della Centrale Rischi:
Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del sistema bancario
G
Gli elementi costitutivi del sistema finanziario sono:
Gli strumenti, i mercati, gli intermediari e l’ordinamento
Gli enti gestori devono evidenziare:
Un periodo almeno quinquennale di performance degli investimenti oppure il periodo decorrente dalla
costituzione dell'ente gestore medesimo o del composito in oggetto
Gli esperti indipendenti:
Svolgono la funzione di valutazione degli immobili sia in fase di conferimento che di cessione
Gli immobili residenziali possono essere oggetto di un finanziamento strutturato:
In tutte le fasi se gli appartamenti, una volta ultimati, sono affittati
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto a un elemento “esterno” sono detti:
Indicatori di rischio relativo
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto al fattore di rischio cui è tipicamente
esposta, sono detti:
Indicatori di sensibilità
Gli indici di bilancio:
Consentono un confronto semplificato nel tempo e nello spazio degli equilibri di gestione
Gli intermediari che svolgono un’attività d’investimento nel capitale di rischio delle imprese sono:
Gli intermediari di partecipazione
Gli intermediari creditizi sono “orientati”:
Al margine di interesse e al margine commissionale
Gli intermediari favoriscono:
La riduzione e la trasformazione dei rischi
Gli intermediari finanziari ex art. 106 del T.U.B possono esercitare:
Servizi di collocamento e underwriting su qualsiasi strumento finanziario
Gli intermediari finanziari più esposti al rischio di provvista sono:
Le banche
Gli intermediari finanziari, in base alle disposizioni della Banca d’Italia:
In caso di singola esposizione non possono superare il 40% del patrimonio di vigilanza
Gli intermediari sono:
Istituzioni specializzate nella produzione e negoziazione di prodotti e servizi finanziari
Gli intermediari, qualora ci fossero errori nelle segnalazioni trasmesse, devono:
Inviare subito le relative rettifiche
Gli obblighi informativi sono una modalità di riduzione:
Dell’asimmetria informativa
Gli obiettivi che gli azionisti possono prevedere:
Impegnarsi maggiormente nella gestione aziendale
Gli obiettivi della politica monetaria sono:
Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo; il
raggiungimento, nel lungo periodo, degli obiettivi della politica fiscale e dei redditi in una situazione di
Gli obiettivi della regolamentazione e della vigilanza sono:
Stabilità, efficienza, trasparenza e correttezza dei comportamenti
Gli obiettivi macroeconomici della politica economica sono:
Sviluppo del reddito, stabilità dei prezzi, crescita occupazionale e equilibrio della bilancia dei pagamenti
Gli standard GIPS riguardano:
I nominativi dei componenti gli organismi societari
Gli strumenti a rendimento di mercato:
Hanno finalità di investimento o finanziamento
Gli strumenti composti:
Sintetizzano le caratteristiche di più strumenti di base
Gli strumenti derivati che hanno come sottostante un’attività di natura reale si qualificano:
Commodity derivative
Gli strumenti finanziari:
Sono catalogati in 4 categorie comprendenti anche gli strumenti di mercato monetario
Gli strumenti ibridi:
Possiedono caratteristiche diversamente combinate tipiche sia di titoli azionari che obbligazionari
Gli strumenti sono:
L’insieme di contratti di natura finanziaria
Gli ulteriori servizi offerti, con l'investimento istituzionale nel capitale di rischio, oltre all'apporto di
risorse finanziarie, riguardano:
Competenze tecnico-manageriali ed una rete di contatti con altri investitori e istituzioni finanziarie
Ha favorito la nascita di mercati sopranazionali
Può essere fisica o telematica
I
I “fondi sovrani”sono strumenti finanziari a controllo:
Pubblico, che dispongono di enormi liquidità talora utilizzata per scopi speculativi
I blind pool:
Sono fondi costituiti attraverso la raccolta diretta del denaro, in cui la SGR provvede prima alla raccolta
dei fondi e poi al suo investimento
I BOT:
Sono titoli di lungo termine con durata 5, 10 e 30 anni
I CCT:
Sono obbligazioni di medio lungo termine con durata pari a 7 anni
I certificati corridor:
Hanno carattere speculativo, richiedono una cedola minima, rimborso del capitale e premio alla scadenza
I certificati di deposito:
Sono titoli di credito emessi dalla banca per reperire risorse e sono strumenti del tutto individuali
I comportamenti virtuosi per le imprese che intendono accedere al credito, dovrebbero prevedere di :
Richiedere affidamenti non adeguati alle proprie esigenze
I conti correnti creditori:
Rappresentano operazioni di debito per la banca o operazioni di raccolta
I contratti assicurativi sono strumenti utilizzati per la gestione:
Dei rischi puri
I contratti di assicurazione:
Trasferiscono ad un soggetto economico terzo il rischio del verificarsi di un evento dannoso, dietro
pagamento di un premio
I corporate bond:
Sono i titoli emessi dalle banche e dalle imprese
I costi di monitoring e di screening appartengono alla categoria dei costi:
Di informazione
I costi di transazione, in presenza di intermediari finanziari:
Si riducono
I crediti della banca:
I crediti di firma:
Devono essere iscritti nel portafoglio Loans and Receivable che accoglie le attività finanziarie con
pagamenti fissi e determinati non quotati in un mercato attivo
Sono interventi della banca a garanzia di un obbligazione della controparte, sostenendo un impegno
monetario in caso di insolvenza
I crediti verso le banche:
Sono attività finanziarie non quotate verso banche, classificate nel portafoglio “crediti”
I creditori della SGR:
Non possono rivalersi sul fondo gestito dalla stessa SGR
I dati non corretti sono relativi alla risposta:
I depositi bancari:
All'atto della fondazione nel 1946 gli azionisti erano: Banca Commerciale Italiana 30%, Credito Italiano
30%, Banco di Roma 30%, Banco di Napoli 10%
Sono contratti unilaterali, onerosi in quanto la banca deve corrispondere un tasso d’interesse alla
controparte
I depositi e le obbligazioni:
Sono strumenti a titolo di deposito con i quali la banca raccoglie risorse finanziare
I derivati:
Vengono negoziati sia in mercati regolamentati che non regolamentati
I documenti che costituiscono il bilancio di una banca sono:
Stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle variazioni del patrimonio netto, rendiconto
finanziario, nota integrativa
I due elementi portanti della cosiddetta Unione bancaria sono:
Meccanismo di vigilanza unico (MVU) e Meccanismo di Risoluzione Unico (MRU)
I fondi bilanciati:
Possono investire dal 10% al 90% del portafoglio in azioni
I fondi di pensione chiusi vengono alimentati da:
Contributi di lavoratori e datori di lavoro e dal TFR
I fondi immobiliari consentono:
Il collegamento del rendimento finanziario a quello del mercato immobiliare
I fondi immobiliari di diritto italiano:
Appartengono alla famiglia dei “fondi comuni d’investimento”
I Fondi misti:
I fondi riservati:
I fondi speculativi:
I fondi Value Added:
I GIPS consentono:
Sono costituiti dal conferimento diretto da parte dei soggetti apportanti di immobili, diritti reali e
partecipazioni in società immobiliari o mediante raccolta diretta di denaro
Sono destinati ad investitori istituzionali o qualificati, cioè soggetti con elevata professionalità nel campo
degli investimenti
Non sono soggetti al limite di indebitamento del 60% dell’attivo immobiliare e dei diritti reali
Investono in immobili vuoti, che necessitano di interventi di riqualificazione/ristrutturazione con contratti
di locazione di breve durata
Una presentazione della performance completa dello stato delle caratteristiche patrimoniali
dell'emittente
I market failures:
Sono imperfezioni nel funzionamento dei mercati
I mercati azionari gestiti dalla Borsa Italiana S.p.a sono:
MTA e AIM Italia
I mercati non regolamentati
Sono i più adatti alla negoziazione di strumenti altamente personalizzati o a elevata fungibilità
I mercati order-driven:
I prezzi si formano dall’incontro delle funzioni di domanda e offerta degli operatori
I parametri dell’efficienza tecnico – operativa sono:
Ampiezza, spessore, immediatezza e elasticità
I piccoli e grandi fenomeni che accadono in borsa, con il “comportamento imitativo”, nella
caratterizzazione speculativa:
Alcuni operatori dispongono di antenne informative, remunerate, presso gli operatori pubblici e privati
emittenti di tutte le tipologie di strumenti finanziari esistenti
I principali emittenti di obbligazione societarie sono:
Le banche
I principali obiettivi dell'investitore istituzionale riguardano:
La creazione delle condizioni per un progressivo ampliamento della sua quota azionaria
I requisiti da rispettare nella redazione di un bilancio sono:
Chiarezza, veridicità e correttezza
I rischi che derivano dall’eventualità che alcuni soggetti possano risultare inadempienti si definiscono:
Rischi di controparte
I rischi che dipendono dalla capacità dell’intermediario di raccogliere le risorse finanziarie presso le
diverse controparti per quantità e prezzi compatibili con gli obiettivi di crescita, le scelte di
I rischi che traggono origine da situazioni generali relative all’ambiente esterno e all’ambiente delle
variabili di mercato, sono detti:
Rischi di provvista
Rischi sistematici
I rischi di controparte si classificano in:
Rischio di regolamento e rischio di credito
I rischi di mercato si classificano in:
Rischio di interesse, rischio di cambio e rischio di prezzo
I rischi di regolamentazione si classificano in:
Rischio legislativo e rischio di compliance
I rischi interni si classificano in:
Rischio operativo, rischio strategico e rischio reputazionale
I rischi legati all’impatto dei mutamenti delle condizioni di mercato sul valore delle attività e passività
di un intermediario finanziario si definiscono:
Rischi di mercato
I servizi di investimento sono svolti da:
Intermediari mobiliari
I sindacati di puro collocamento:
I sindacati o consorzi di collocamento:
Non prevedono alcuna garanzia ma si impegnano a promuovere con la massima diligenza la distribuzione
dei titoli
Minimizzano i tempi di chiusura delle operazioni, riducendo le eccessive esposizioni degli strumenti alle
fluttuazioni di mercato
I sistemi di negoziazione alternativi:
Possono essere sia bilaterali che multilaterali
I sostenitori del free banking:
Credono che il mercato sia capace di autoregolamentarsi senza sostenere costi di controllo
I titoli di debito:
Sono strumenti rappresentativi del debito dell’emittente nei confronti del sottoscrittore
I titoli di Stato:
Sono le obbligazioni con le quali lo Stato finanzia il debito pubblico
I titoli in circolazione:
Sono tutti i titoli emessi dalla banca, quotati e non, valutati al costo ammortizzato
I titoli nominativi:
Sono trasferibili solo a seguito del mutamento dell’intestazione
I tre pilastri della previdenza comprendono:
I piani pensionistici collegati ai premi di produttività riconosciuti singolarmente ai lavoratori
I valori mobiliari:
Hanno la capacità di essere negoziati nel mercato dei capitali
Il “prospetto informativo”:
L'elenco dei prospetti pubblicati è disponibile sul sito Banca d'Italia, sezione "Emittenti"
Il bilancio degli intermediari finanziari:
É stato allineato, dalla Banca d’Italia, a quello delle banche presentando però alcune voci specifiche
relative ai crediti
Il bonifico:
E’ un ordine di accreditamento impartito da un soggetto ad una banca
Il CAI è:
E’ l’archivio informatico in cui vengono censiti gli assegni smarriti, sottratti o revocati
Il capitale di rischio viene definito :
Con i termini anglosassoni venture capital e private equity
Il CdA delle SGR:
Sceglie l’indirizzo strategico, le caratteristiche dei fondi da istituire e l’attività di asset management
Il circuito indiretto:
E’ legato alle asimmetriche preferenze tra datori e prenditori di fondi
Il coefficiente beta è una metodologia utilizzata per misurare il rischio di prezzo di:
Azioni
Il collocamento a fermo:
L’emittente comunica agli investitori tutte le caratteristiche del titolo di debito compreso quantità offerta
e prezzo
Il comportamento del prenditore di fondi che in base alle informazioni asimmetriche a sua disposizione
Moral hazard
condiziona a proprio vantaggio l’evoluzione e la conclusione del rapporto di finanziamento, si
Il compratore del Forward Rate Agreement:
Paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile
Il conto corrente di corrispondenza:
È un contratto con il quale il cliente affida alla banca uno o più atti giuridici da svolgere per proprio conto
Il conto economico:
É redatto in forma scalare e fornisce informazioni sull’equilibrio economico dell’impresa
Il contratto a termine in cui l’acquirente ed il venditore si impegnano a scambiarsi ad una determinata
data futura prestabilita una determinata quantità di strumenti finanziari ad un prezzo prefissato, si
Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a scambiarsi una data quantità di un bene ad
una determinata scadenza ad un prezzo stabilito alla data di sottoscrizione del contratto (a pronti), si
Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il diritto di effettuare un acquisto o una vendita a
termine dietro il pagamento di un premio alla controparte, si definisce:
Il contratto derivato a termine mediante il quale due controparti decidono di scambiarsi, a determinate
scadenze, i flussi di pagamento calcolati su un capitale nozionale, si definisce:
Futures
Forward
Opzione
Swap
Il contratto forward è un contratto:
Simmetrico negoziato Over The Counter
Il contratto futures è un contratto:
Simmetrico negoziato sui mercati regolamentati
Il corporate banking:
Canali telematici attraverso cui vengono effettuati i bonifici
Il credito al consumo:
É una forma atipica dello scambio finanziario in quanto sono le famiglie i prenditori di fondi
Il CUI:
É un finanziamento erogato dalla Banca d’Italia per impedire che l’illiquidità di una Banca si trasformi in
insolvenza
Il Currency swap è uno strumento di copertura del rischio:
Di cambio
Il D.lgs 38/2005:
Ha introdotto l’obbligo per le banche e gli intermediari finanziari vigilati di redigere il bilancio secondo i
principi contabili internazionali
Il dealer:
È un intermediario che opera come controparte diretta nello scambio nei mercati quote-driven
Il diritto di opzione in caso di aumento di capitale è:
Un diritto di natura mista
Il diritto di voto:
Garantisce ai detentori la gestione della governance aziendale
Il Dlgs 141/2010 stabilisce che gli intermediari finanziari:
Oltre all’attività di concessione dei finanziamenti presso il pubblico possono prestare anche altre attività
finanziarie
Il documento di ammissione
È richiesto per l’ammissione all’AIM unitamente al bilancio e relazione semestrale dell’azienda
Il documento sui rischi:
È il documento che l’intermediario deve consegnare al cliente prima della conclusione del contratto
affinché possa valutare il rischio dell’investimento in strumento finanziari
Il downgranding:
É una perdita durevole di valore dei crediti causata dall’inadempimento del debitore
Il fabbisogno del capitale circolante:
Il factoring:
Rappresenta una costante dell’attività di impresa ed è riconducibile alla disparità temporale tra il
sostenimento dei costi operativi e l’incasso dei ricavi
É il contratto mediante il quale un impresa cede una quota consistente dei propri crediti commerciali ad
una società specializzata
Il fenomeno della deregolamentazione o liberalizzazione dei mercati finanziari ha significato:
La separazione del sistema bancario tra attività bancaria commerciale e d'investimento
Il Fondo comune di investimento “chiuso”:
Detiene un patrimonio più stabile in quanto il rimborso delle quote avviene solo a scadenza del fondo
Il fondo comune di investimento:
É un patrimonio autonomo di pertinenza di una pluralità di investitori raccolto mediante una o più
emissioni di quote e gestito in monte
Il Forward Rate Agreement è uno strumento di copertura del rischio:
Di tasso
Il global advisor:
Assiste nella definizione delle politiche di investimento, scelte di valorizzazione e disinvestimento
Il grado di estensione della delega concessa dal cliente all’intermediario si definisce “medio” quando:
Il grado di perdita potenziale subita dalla banca sull’ammontare del prestito erogato al termine delle
procedure di recupero nei confronti del debitore rappresenta:
Il guadagno generato dalla differenza fra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto delle azioni, si
definisce:
L’intermediario svolge, inoltre, una trasformazione del rischio anche se quest’ultimo continua a ricadere
sul cliente
Il tasso di perdita in caso di insolvenza
Capital gain
Il lead manager
Provvede alla costituzione del sindacato di collocamento
Il lease back:
È una forma di leasing finanziario in cui il produttore/proprietario di un bene lo vende ad una società di
leasing che glielo concede, a sua volta, nella forma di leasing
Il leasing finanziario:
É offerto da intermediari bancari o finanziari iscritti all’albo
Il leasing operativo:
Il leasing:
Comporta il mantenimento dei rischi dei beni in capo al locatore che rimane il proprietario legale e
sostanziale
É un contratto che consente al proprietario di un bene di concedere l’uso del bene medesimo ad una
controparte dietro pagamento di un canone periodico
Il leverage:
É il rapporto tra il totale dell’attivo e i mezzi propri
Il libretto nominativo:
Richiede che le operazioni vengano effettuate previa sua esibizione, solo da parte del titolare
Il margine di interesse di una società di leasing è determinato:
Dalla differenza fra i ricavi da canone, gli ammortamenti dei beni concessi in locazione e gli interessi
passivi sulle passività onerose
Il margine di interesse:
É la differenze tra interessi attivi e proventi assimilati e interessi passivi e oneri assimilati
Il margine di intermediazione di una banca:
E’ dato dal margine di interesse maggiorato dei ricavi netti da servizi
Il margine di solvibilità rappresenta:
Il margine lordo:
Il market liquidity risk:
In linea di massima, il patrimonio libero dell’impresa di assicurazioni, cioè al netto del patrimonio
vincolato a copertura delle riserve tecniche
É la differenza tra le commissioni attive e passive, destinato a coprire i costi operativi della struttura
aziendale
È legato all’eventualità di trovare limiti e ostacoli nello smobilizzo o nella costituzione in garanzia delle
attività detenute
Il market maker:
Negozia, in maniera continuativa, determinati titoli a condizioni definite
Il market-making è:
Il meccanismo con cui il dealer espone i prezzi a cui è disposto ad acquistare e vendere prodotti finanziari
Il maturity factoring:
É una cessione dei crediti in cui è assente la funzione finanziaria
Il MAV:
Prevede l’invio di un modulo al domicilio del debitore
Il mercato azionario
È il luogo in cui vengono trasferiti i titoli rappresentativi della partecipazione al capitale sociale
Il mercato degli strumenti derivati:
È caratterizzato dalla presenza di organismi addetti alla compensazione e liquidazione degli scambi
Il mercato del risparmio gestito:
Si è sviluppato con l’introduzione dei fondi comuni di investimento mobiliari aperti
Il mercato finanziario è:
È lo spazio economico dove si incontrano domanda ed offerta di servizi e strumenti finanziari
Il mercato mobiliare
È il luogo in cui vengono scambiati titoli destinati alla circolazione tra operatori
Il mercato monetario negli U.S.A:
Ha un valore segnaletico dello stato di liquidità del tessuto imprenditoriale
Il mercato monetario:
Segmento del mercato finanziario in cui gli operatori ottimizzano la gestione dei flussi finanziari, in
corrispondenza di un dato livello di riserve di liquidità
Il mercato obbligazionario:
Vengono scambiati i titoli di debito emessi da imprese, intermediari finanziari e emittenti sovrani
Il mercato valutario:
È il mercato nel quale vengono negoziate le valute dei diversi paesi
Il merchant banking:
Il MI:
Il MIF:
L’intermediario bancario eroga finanza nella forma di capitale di rischio, mediante sottoscrizione di
partecipazione azionaria ad una impresa
É la differenza tra i ricavi e i costi di interesse, frutti e oneri della negoziazione di contratti diretti tra
datori e prenditori di fondi
É un margine che si ottiene aggiungendo al MICN la somma algebrica delle plusvalenze e delle
minusvalenze derivanti dalla cessione delle attività
Il modello privatistico:
La funzione di gestione dei mercati è affidata a società per azioni
Il MOT:
Rappresenta il mercato obbligazionario secondario gestito dalla Borsa Italiana
Il multiplo calcolato come rapporto tra il prezzo dell'azione e i ricavi delle vendite si definisce:
Price to sales ratio
Il multiplo calcolato come rapporto tra il prezzo dell'azione e l'utile unitario si definisce:
Price to earnings ratio
Il mutuo:
È un contratto caratterizzato dall’erogazione di un prestito in un'unica soluzione e della sua restituzione
secondo un prestabilito piano di ammortamento
Il NAV:
É costituito dal valore degli asset individuato da una valutazione apposita degli esperti al netto del debito
Il pagamento è definito come:
l regolamento di uno scambio, mediante il trasferimento di disponibilità monetaria dal debitore al
creditore quale controvalore dello scambio medesimo
Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività:
Finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche, in seguito ad un investimento
Il POS:
E’ un terminale capace di riconoscere le informazioni contenute nella carta
Il prezzo medio ponderato:
È il prezzo di ciascuna tipologia di BOT relativo ad una data emissione a cui gli intermediari sono obbligati
a cedere i titoli sul mercato secondario
Il pricing è:
La definizione del prezzo degli strumenti finanziari
Il pricing:
Delle azioni, richiede un road show per ovviare al rischio di smentita del mercato
Il principio di neutralità della moneta ritiene che la moneta, con le sue variazioni, ha effetti:
Non sul mercato reale ma sul livello di inflazione
Il prodotto tra la probabilità d’insolvenza e il tasso di perdita in caso d’insolvenza esprime:
Il tasso di perdita attesa
Il project financing si caratterizza per:
La commistione di titoli di stato con derivati per il finanziamento di opere pubbliche
Il rapporto MI/MP può essere cosi scomposto:
(IA/AFI – IP/PO) * PO/MP + IA/AFI *CCN/MP
Il rapporto rappresentato dal ROE è:
UN/ MP, utile al netto delle imposte/mezzi propri
Il rapporto RNGF/MIF:
Misura l’incidenza delle svalutazioni e riprese di valore sul risultato netto della gestione finanziaria
Il Rating di Moody’s assegnato al debito, di lungo termine, di “qualità più alto con rischio creditizio
minimo”:
AAA
Il Rating di Standard & Poor’s assegnato al debito di lungo termine, “Attualmente molto vulnerabile, e
CC
la solvibilità delle obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da condizioni economiche e
Il rating è efficace quando riesce a segnalare al mercato:
Le condizioni di solvibilità dell’emittente (e dunque rischiosità dello strumento)
Il rating offre un servizio:
Al mercato
Il rating:
E’ la modalità di classificazione del grado di rischio generalmente utilizzata nei mercati finanziari
Il regime giuridico delle compagnie di assicurazione prevede che:
Il capitale sociale deve essere sempre superiore a 10 milioni di euro
Il RG:
É un margine ottenuto dalla detrazione dal RNGF dei costi operativi, degli accantonamenti a fondi rischi
ed oneri e le rettifiche/riprese di valore delle attività reali
Il ricorso ad un intermediario finanziario consente all’investitore di:
Ridurre sensibilmente i problemi connessi al gap informativo
Il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione
negativa dell’immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti, investitori o Autorità di
Il rischio che si manifesta attraverso le perdite subite da un intermediario per effetto di cambiamenti
del contesto operativo o di decisioni aziendali errate o, ancora, di una loro attuazione inadeguata, o
Rischio reputazionale
Rischio strategico
Il rischio di compliance rientra nella categoria dei:
Non business risk
Il rischio di credito è legato all’ipotesi in cui:
Non vi sia disponibilità sul conto del debitore
Il rischio di liquidabilità:
É collegato alla scarsa trasparenza del mercato immobiliare
Il rischio di tasso d’interesse:
E’ l’oscillazione del prezzo del titolo di debito al variare del tasso d’interesse
Il rischio legato agli effetti sulla gestione dell’introduzione di nuove norme si definisce:
Rischio legislativo
Il rischio operativo è:
La probabilità del verificarsi di perdite causate da disfunzioni dell’intermediario a livello di procedure,
organizzazione e sistemi interni ovvero da eventi esogeni
Il rischio operativo rappresenta per gli intermediari finanziari:
Un rischio residuale
Il rischio strategico, nella valutazione del suo impatto sulla redditività aziendale, trova riscontro:
Solo ex post
Il risparmiatore dovrebbe prudenzialmente considerare che i prodotti derivati sono utilizzati per:
Coprire perdite nei bilanci delle società
Il risultato netto della gestione finanziaria:
É la somma tra il margine di intermediazione e le rettifiche e le riprese delle varie attività finanziarie delle
banche, secondo i principi dello IAS/IFRS
Il ROE:
Rappresenta la redditività del capitale proprio, il ritorno sull’investimento dell’azionista
Il ruolo delle banche:
Nel mercato monetario rappresentano i garanti della liquidità del sistema economico
Il saldo finanziario è espresso:
S – I = ΔAF - ΔPF = SF
Il saldo tecnico di un intermediario assicurativo è costituito:
Dai premi incassati al netto dei sinistri e delle spese di gestione
Il secondo pilastro di Basilea II:
Riguarda la valutazione dell’intermediario finanziario sull’adeguatezza patrimoniale minima stabilità dal
“primo pilastro”
Il seed capital è:
Il supporto finanziario nella fase iniziale, dell’idea del business
Il selling concession:
É la commissione spettante ai collocatori
Il servizio di investimento si riferisce all'assistenza erogata:
Il sistema bancario italiano:
Da un intermediario, al quale ci si rivolge per acquistare un'azione, un'obbligazione o un qualsiasi altro
titolo
Ha subito una profonda modifica a partire dagli anni ’80, a seguito di un significativo mutamento del
mercato di riferimento
Il sistema finanziario e il sistema reale:
Devono essere in equilibrio, pena il formarsi di “bolle” finanziarie o reali
Il sistema finanziario è:
Il mercato dove avviene il trasferimento di moneta, altri mezzi di pagamento o strumenti finanziari
Il sistema finanziario influenza:
Le decisioni di distribuzione del reddito fra consumo e risparmio, le decisioni d’investimento dei soggetti
in avanzo finanziario (surplus) e le decisioni d’investimento dei soggetti in disavanzo finanziario (deficit)
Il sistema reale è:
Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
Il sottoscrittore delle azioni della SICAV:
E’ un socio della SICAV
Il T.U.B:
Precisa le caratteristiche dell’attività bancaria e prevede l’inclusione in un apposito elenco degli
intermediari creditizi non bancari
Il tasso cedolare:
E’ predefinito nei coupon bond
Il tasso di cambio:
È il prezzo al quale una valuta viene scambiata
Il tasso di crescita dei dividendi "g" può essere calcolato:
ROE *
Il tasso di Interesse Effettivo:
É il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi dallo strumento finanziario, al valore
di iscrizione iniziale dello strumento medesimo
Il tasso interno di rendimento è espresso dalla formula:
Il tasso variabile:
È collegato alle condizioni di mercato mediante le indicizzazioni (es. EURIBOR) maggiorata di uno spread
fisso
Il tema dell'informazione societaria, per gli emittenti di strumenti finanziari, si intreccia con l'esigenza
di:
Indebolire la fiducia degli investitori
Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia :
Disciplina anche alcune categorie di soggetti operanti nel settore finanziario diversi dalle banche, come le
società di credito al consumo
Il trasferimento dei rischi corrisponde:
All’efficienza allocativa – funzionale
Il trasferimento dei rischi indica:
Il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito indiretto presuppone:
Il trasferimento di risorse è indiretto:
Il trattamento fiscale:
Il trend graficamente è rappresentato:
Il TRES:
Una funzione del mercato finanziario volta allo scambio di posizioni di rischio differenti grazie all’incontro
di divergenti aspettative di realizzazione dei risultati economici
Che vengano realizzati due diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l’altro
tra intermediario finanziario e datore di fondi
Quando avviene attraverso l’intervento di un intermediario che raccoglie risorse stipulando un contratto
con un’unità in avanzo e le impiega stipulando un altro contratto diverso con un’unità in disavanzo
Incide sul rendimento netto degli strumenti finanziari
Dalla linea che intercetta le diverse fasi congiunturali, segnando i passaggi da ripresa a espansione e da
rallentamento a recessione
E’ il tasso che eguaglia la sommatoria del valore attuale dei flussi di cassa futuri generati dal titolo al
prezzo di acquisto del titolo stesso
Il vaglia cambiario:
E’ un titolo di credito all’ordine emesso dalla Banca d’Italia
Il valore contabile dell’azione è pari:
Al valore del patrimonio netto della società diviso il numero delle azioni in circolazione
Il Valore Intrinseco di un opzione call, nel caso di Prezzo di mercato (Pm)=60 e Prezzo di esercizio
(Pe)=50, è pari a:
Il Valore Intrinseco di un opzione put, nel caso di Prezzo di mercato (Pm)=60 e Prezzo di esercizio
(Pe)=50, è pari a:
Il valore medio della distribuzione delle probabilità di perdita associata ad ogni operazione di
finanziamento rappresenta:
10
0
La perdita attesa
Il valore unitario della quota di partecipazione al fondo è dato:
Dal rapporto tra il patrimonio netto del fondo e il numero delle quote in circolazione
Il vero punto di origine della questione della “corporate governance”:
Il fenomeno della separazione della proprietà dal potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento ai
manager
In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia, il rimborso anticipato delle obbligazioni bancarie
24 mesi dalla chiusura del periodo di offerta dell’ultima tranche
su richiesta del sottoscrittore non può avvenire prima di:
In base alle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia, la durata delle obbligazioni bancarie deve essere: Non inferiore a 36 mesi, ovvero inferiore a 36 mesi, purché la durata media non sia inferiore a 24 mesi
In caso di irregolarità, con quali misure la Banca d'Italia interviene, attivando i poteri amministrativi
previsti dalla legge:
In caso di ricevimento di proposte di acquisto di strumenti finanziari tramite la posta elettronica o
Intenet:
In che anno è entrata in vigore la Direttiva 2014/59/UE, che riforma le procedure attivabili dalle
autorità di risoluzione nelle crisi bancarie:
Sostituisce gli amministratori ritenuti scorretti
Incontrare personalmente il rappresentante del soggetto che ha proposto l'investimento
Dal 1º gennaio 2016
In che anno è entrato in vigore il TUB:
1993
In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet :
Non è importante se l'azienda acquistata non ha mai distribuito l'utile
In coerenza con le 7 regole d'oro di Warren Buffet:
Non è necessario che i manager abbiano veramente aumentato il valore per gli azionisti
In coerenza con lo stile utilizzato da Warren Buffet verso i suoi azionisti:
…
In dettaglio, quali sono le conseguenze pratiche degli acquisti di titoli da parte della BCE:
Determinano una riduzione dell'inflazione sotto l'1%
In materia di ambiti di applicazione della Direttiva 2013/36/CE, quale, tra le seguenti norme, risulta
La Direttiva 2013/36/UE non si applica alle società di partecipazione finanziaria
errata:
In materia di capitale iniziale e revoca dell'autorizzazione, previsti dalla Direttiva 2013/36/CE quale, tra Per categorie particolari di enti creditizi, il capitale iniziale può essere anche inferiore ad 1 milione di
le seguenti norme, risulta errata:
EURO
In materia di crediti deteriorati quale, tra le seguenti affermazioni, è errata:
Comprendono anche i crediti in ritardo di pagamento da oltre 45 giorni
In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra:
Intervenire nelle modalità procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
In presenza di inflazione:
Il tasso di cambio è funzione dei rispettivi tassi di inflazione
In quali casi decade l'autorizzazione rilasciata all'Intermediario Finanziario:
Non ha ottenuto ricavi adeguati per almeno un quinquennio
In relazione alla concessione di un finanziamento, l’adverse selection riguarda comportamenti
opportunistici posti in essere:
Ex ante
In un contratto Forward Rate Agreement la fixing date è:
La data di rilevazione del tasso variabile
Indice che Moody’s assegna alla solidità delle banche:
Indirizzi delle linee guida sugli aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020 :
BFSR-Bank Financial Strength Rating, che rappresenta una valutazione della sicurezza e solidità
intrinseche
Non sono previste le regole in base alle quali gli Stati membri possono elaborare le “mappe” degli aiuti
regionali
L
L’accezione “depositi vincolati”:
Indica modalità di restituzione del denaro, nel cui caso, può essere restituito solo a scadenze prestabilite
L’accordo Basilea 1:
Stabilisce un livello minimo di patrimonio di vigilanza pari all’8% della sommatoria delle esposizioni
finanziarie ponderate per il rischio specifico e di mercato
L’acquirente del contratto future si definisce:
In posizione lunga
L’agenzia di rating meno conosciuta:
Goldman Sachs
L’AIM è:
È il mercato dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita
L’apertura di credito in conto corrente:
L’art. 1 comma 5 del TUF:
È il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro
per un dato tempo o a tempo indeterminato
Individua i servizi di investimento che gli intermediari possono offrire e che devono essere
tassativamente finanziari
L’art. 107 del T.U.B prevede:
Una limitazione dell’oggetto sociale alle sole attività di cui all’art 106 comma 1, 2
L’art. 108 del T.U.B:
Equipara la vigilanza degli intermediari finanziari a quella delle banche
L’art. 5 del T.U.F commi 1-4:
Ripartisce le competenze tra le varie Autorità
L’assegno bancario:
E’ un titolo esecutivo che consente l’esecuzione forzata per capitali e interessi in caso di insolvenza
L’assemblea dei sottoscrittori:
Rappresenta i titolari delle quote del fondo, ogni quota da diritto ad un voto
L’asset class:
L’asset restructuring:
É la definizione delle quantità e dei pesi di ciascuna categoria di attività, classificata in base a
caratteristiche oggettive delle stesse
É un accordo stragiudiziale su interventi sulle attività, quale la cessione di investimenti non strategici, con
la finalità di produrre liquidità
L’asta competitiva:
È utilizzata per i BOT
L’attività del sindacato di collocamento si conclude:
Con il collocamento degli strumenti finanziari, per scioglimento
L’attività delle società di credito al consumo consiste:
Nella concessione di prestiti esclusivamente alle famiglie con la forma tecnica del credito personale
L’attività M&A:
L’atto particolarmente sgradito all’UE, al manifestarsi della crisi della Grecia:
Sono una serie di servizi specializzati volti a supportare l’impresa in operazioni straordinarie di modifiche
di assetti proprietari, organizzativi e di governance
Il governo Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità
europee
L’autorizzazione all’esercizio dei mercati regolamentati è concessa da:
La CONSOB
L’autorizzazione della Banca d’Italia all’esercizio dell’attività bancaria:
Richiede l’adozione della forma di s.p.a. o società cooperativa a responsabilità limitata
L’effetto domino:
L’efficienza forte è:
L’efficienza tecnico-operativa:
L’equilibrio economico nelle banche del modello fee-based:
È il rischio per cui le singole inadempienze ne possono generare altre all’interno del mercato dei servizi di
pagamento
I prezzi sono al risultante di tutte le informazioni necessarie di tipo storico – prospettico di dominio
pubblico e privato
É la capacità gestionale di combinare i fattori produttivi al fine di minimizzare il costo
dell’intermediazione finanziaria
É influenzato dalle commissioni e provvigioni
L’equilibrio patrimoniale della banca:
É la situazione in cui il totale delle attività patrimoniali supera il totale delle passività
L’erogazione del credito al consumo può essere effettuata:
Attraverso banche, intermediari finanziari e dai soggetti autorizzati alla vendita di beni e servizi
L’esercizio del credito, dal punto di vista macroeconomico:
Veicola il risparmio verso impieghi produttivi destinati alla crescita del paese, creando una correlazione
tra lo sviluppo del sistema economico e quello bancario
L’esercizio del potere legislativo:
Consiste nell’intervento pubblico per raggiungere gli obiettivi di stabilità, efficienza e trasparenza
L’espansione:
è una fase di crescita fino al massimo del ciclo
L’ETC:
L’ETF plus :
Sono strumenti finanziari che replicano l’andamento di materie prime o di contratti derivati sulle materie
prime
È istituito dalla Borsa Italiana è dedicato agli strumenti finanziari che replicano gli indici di borsa o di
materie prime
L’eticità di uno strumento finanziario:
E’ negativa se è riferita a titoli di società impegnati in business non etici
L’ex art. 13 del T.U.B:
Prevede l’iscrizione in un apposito albo delle banche autorizzate dalla Banca d’Italia
L’FIB30:
È stato il primo futures negoziato in Italia con sottostante indice MIB30
L’FTSE MIB:
Rappresenta l’andamento delle principali azioni del mercato italiano
L’HTM:
Sono attività finanziare che la banca ha deciso di tenere in portafoglio fino alla loro scadenza e che
generano pagamenti fissi o determinabili
L’impairment collettivo:
É una valutazione collettiva degli strumenti suddivisi in categorie omogenee
L’indicazione del valore nominale:
E’ un elemento di qualificazione delle azioni, regolamentato dal legislatore
L’indice CO/MIF:
É indicatore dell’efficienza dell’intera area d’intermediazione
L’indice MI/TA:
Indica il rapporto fra il margine di interesse e il totale delle attività, facendo riferimento all’attività più
tipica di una banca rispetto al capitale investito
L’indice MIF/MICN:
Misura il contributo dell’area finanza alla determinazione del Margine di Intermediazione complessivo
L’intermediario che concede finanziamenti e svolge attività di assistenza finanziaria nei confronti di Enti
La Cassa Depositi e Prestiti
pubblici è:
Oltre all’attività tipica di raccolta fondi direttamente dalla clientela e concessione di finanziamenti, svolge
L’intermediario creditizio banca:
anche la funzione monetaria
L’intermediario creditizio deve ottemperare:
Ai profili di solvibilità, liquidità e redditività della gestione
L’intermediario creditizio:
Svolge un’attività di trasformazione degli strumenti finanziari, assumendosi il rischio a favore degli
scambisti
L’intermediazione creditizia e, in particolare quella della banca:
È svolta in conto proprio con esposizione del proprio stato patrimoniale
L’intermediazione creditizia soddisfa i bisogni di:
Investimento, finanziamento, gestione degli incassi e dei pagamenti
L’intermediazione creditizia:
Favorisce lo scambio di risorse finanziarie nel tempo e nello spazio attraverso il “circuito indiretto”
L’intermediazione dei fondi comuni di investimento realizza:
La riduzione del rischio senza assunzione diretta
L’intermediazione del broker consente:
L’intervento indiretto di merchant banking:
L’investimento del fondo in quote di capitale delle società immobiliari che prevedano attività di
costruzione:
L’IRB:
L’ISC:
L’iscrizione all’elenco speciale dell’art. 107 del TUB comporta per gli intermediari finanziari:
L’istruttoria di fido:
L’IVASS:
L’obiettivo delle banche è:
La riduzione del costo della ricerca della controparte sui mercati, in cambio di una commissione
commisurata al controvalore della transazione
Si ha mediante la sottoscrizione bancaria di quote di un fondo comune di investimento che procede a sua
volta ad acquisire il capitale di minoranza dell’impresa target
Non può eccedere il 10% delle proprie attività
É una metodologia che consente di stimare il peso del rischio di credito per ciascuna esposizione sulla
base di dati interni dell’intermediario
È un indicatore del costo totale che tiene in considerazione il tasso di interesse, le spese di istruttoria e
tutte le spese accessorie necessarie per il finanziamento
L’essere sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia
È la valutazione della banca del merito creditizio alla controparte e delle garanzie che assistono
all’affidamento
Autorizza le imprese all’esercizio dell’attività di assicurazione, effettua controlli sulla gestione delle
compagnie assicurative, assicura trasparenza tra imprese e assicurati, emana normativa secondaria
Massimizzare la redditività nel rispetto dei vincoli di liquidità e solvibilità, creando valore per gli azionisti
(shareholder) e soddisfacendo gli interessi degli stakeholder
L’obiettivo delle SGR è:
Incrementare nel tempo il valore dei fondi, attraverso una gestione attiva degli stessi
L’obiettivo funzionale della banca è:
La creazione e diffusione di valore
L’offerta di sottoscrizione:
É l’offerta sul mercato di strumenti finanziari di nuova emissione
L’onerosità:
E’ collegata alla dimensione del prestito, tasso di interesse e alla durata del contratto
L’operato degli intermediari finanziari può essere condizionato:
Dalla presenza della agenzie di rating
L’ordine di acquisto:
L’originator:
É il mandato dato dall’investitore all’intermediario, contiene informazioni sul tipo di operazione (acquisto
o vendita) sullo strumento finanziario, sulla qualità dei titoli
É il cedente delle attività finanziarie (crediti) alla società veicolo che provvede ad emettere i titoli di
debito
L’underwriting group:
Il consorzio si obbliga a sottoscrivere una parte dell’offerta oltre alla diffusione dei titoli
L’utile lordo:
É il risultato della operatività corrente della banca a lordo delle imposte
La “due diligence”realizzata dall'investitore riguarda:
Attività conoscitive relativa ai rapporti familiari in azienda
La Banca d’Italia:
Concorre alle decisioni di politica monetaria in quanto parte del SEBC
La Banca depositaria:
Svolge una funzione di controllo delle legittimità delle operazioni e verifica anche la compliance di quelle
svolte dalle SGR rispetto alla normativa ed al regolamento
La banca svolge principalmente la funzione di:
Raccogliere il risparmio tra il pubblico ed erogare credito
La banca:
La Borsa valori è il mercato:
La cartolarizzazione:
La cash capital position è un indicatore del funding risk:
È l’unico intermediario che soddisfa, contemporaneamente, i bisogni di investimento, finanziamento,
gestione degli incassi e pagamenti
Regolamentato dove si realizzano i contratti di compravendita finanziaria, cioè il mercato organizzato per
la negoziazione e lo scambio degli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni e derivati)
Consiste nella cessione di un gruppo di attività finanziare (crediti) ad un soggetto giuridico che li trasforma
in titoli di debito negoziabili (ABS)
Ottenuto sottraendo alle attività liquide le passività a vista o a brevissimo termine
La cautele da osservare, prima di effettuare un investimento finanziario:
Chiedere una consulenza alla Banca d'Italia
La CC&G:
Interviene come garante e assume il ruolo di controparte nelle negoziazioni eseguite
La cd. Direttiva Eurosim 1993/22:
Estende il principio di mutuo riconoscimento e armonizzazione alle imprese di investimento
La Centrale Rischi consente:
Al sistema bancario di poter accedere alle notizie e dati riservati dei propri clienti
La circolare 263/06:
Prevede limitazioni per tutelare l’indipendenza delle banche da un eccessivo coinvolgimento in società
non finanziarie
La circolazione delle azioni al portatore avviene:
Mediante la semplice consegna
La Clearing House, in caso di grandi oscillazioni dei prezzi del futures rispetto al giorno precedente, può
Un margine aggiuntivo
richiedere:
La concentrazione degli scambi è una modalità di riduzione:
Dei costi di transazione
La CONSOB:
Vigilia, tra l’altro, sulla trasparenza e correttezza degli intermediari nella prestazione dei servizi
d’investimento e gestione
La covarianza è espressa da:
La crisi dei mutui subprime fu preceduta da:
L’abbassamento generalizzato del prezzo della materie prime
La decisione sulla rischiosità del portafoglio e sul suo rendimento atteso, deve essere presa tenendo
presente:
Sia le esigenze dei mesi successivi, ma anche quelle degli anni successivi
La differenza positiva tra il volume dei prestiti e la componente stabile dei depositi evidenzia:
Un fabbisogno di liquidità
La dimensione geografica:
Classifica i mercati in nazionali e internazionali
La Direttiva 2007/44/CE:
Prevede l’obbligo di autorizzazione della Banca d’Italia all’acquisizione di partecipazione al capitale di una
Banca
La disponibilità di cassa:
É requisito indispensabile per il raggiungimento dell’equilibrio finanziario
La diversificazione:
Riduce il rischio specifico
La domanda di credito al consumo è:
Richiesta dai privati
La duration è un indicatore di rischio:
Di sensibilità
La fee:
É percepita dall’intermediario solo con il perfezionamento della compravendita
La Finanza strutturata comprende forme di finanziamento:
Non standardizzate, costruite sulle esigenze specifiche di particolari clienti
La fondamentale distinzione tra speculazione e previsioni economiche:
Nell'attività speculativa, il valore atteso non si fonda su stime statistiche o significative, ma deriva da una
attività previsiva puramente soggettiva
La formula (1-
Il grado di ritenzione degli utili
) esprime
La gestione attiva del portafoglio comporta che il gestore:
Adotti una molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una performance
superiore a quella di un indice di riferimento, detto benchmark
La gestione collettiva del risparmio è realizzata da:
OICR
La gestione degli attivi:
La gestione della politica monetaria:
La gestione delle aste:
Indica l’attività di erogazione dei finanziamenti, concessione, monitoraggio del rimborso e di recupero in
caso di mancato rimborso
É il controllo della quantità di moneta in circolazione e del livello dei tassi d’interesse per garantire
obiettivi di politica economica
È delegata alla Banca d’Italia in presenza di un funzionario del Ministero dell’Economia
La gestione passiva del portafoglio è una strategia di investimento con la quale il gestore di un
portafoglio minimizza:
É l’investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una combinazione che risponda al profilo di
rischio del titolare dei fondi
Le proprie decisioni di portafoglio al fine di minimizzare i costi di transazione e l'imposizione fiscale sui
guadagni in conto capitale
La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da:
CONSOB
La giurisprudenza considera "aiuti di Stato”:
Crediti di imposta per errori o compensazioni del fisco
La legge dell’unico prezzo:
Uno stesso bene prodotto in due paesi diversi in assenza di costi di transizione e trasporto avrà il
medesimo prezzo in entrambe le economie
La legge sul risparmio:
Attribuisce, tra l’altro, i controlli in materia di concorrenza alla AGCM
La liquidazione:
Ha l’obiettivo di dare seguito agli obblighi della controparte circa le operazioni concluse
La liquidità del titolo sul mercato:
Aumenta la domanda per il titolo e, dunque, il suo valore
La liquidità di uno strumento finanziario è data:
Dall’attitudine dello stesso a trasformarsi in maniera rapida ed efficace in denaro contante
La liquidità naturale dipende:
Dipende dai termini contrattuali che ne disciplinano durata, modalità di rimborso e pagamento degli
interessi
La liquidità:
Indica l’attitudine di un attività finanziaria ad essere scambiata contro moneta a vista
La logica essenziale di Basilea 1:
Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione patrimoniale
La manifestazione dei rischi finanziari può comportare effetti:
Potenzialmente negativi o positivi
La gestione di portafoglio:
La mediazione:
La metodologia standardizzata:
La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel 2011:
É l’attività consistente nel mettere in contatto due o più investitori rendendo cosi possibile la conclusione
di un operazione fra loro
É adottata dagli intermediari finanziari dotati di sistemi di risk management basati su valutazioni esterne
del merito creditizio della clientela, come i rating forniti dalle istituzioni di valutazione esterna
Intervento massiccio sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli europei più esposti alle
vendite e alla speculazione
La negoziabilità è funzione inversa:
Dei costi di transizione
La negoziazione per conto proprio:
Consiste nell’attività di acquisto o di vendita di strumenti finanziari da parte dell’intermediario, in
controparte diretta e in relazione a ordini dei clienti
La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare:
L'abbassamento del carico fiscale aziendale
La perdita inattesa viene coperta con:
Patrimonio di vigilanza
La presenza della clearing house nei mercati organizzati di strumenti derivati è finalizzata a:
Eliminare il rischio di regolamento
La principale caratteristica del socio investitore, nell'investimento istituzionale nel capitale di rischio,
riguarda:
La durata del suo impegno ovvero è socio temporaneo di medio-lungo termine
La principale classificazione dei mercati finanziari:
Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e mercato dei servizi di pagamento
La principale misura adottata dall’ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei:
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell’Eurozona
La quotazione di un titolo al corso secco:
E’ pari al valore capitale del titolo senza tener conto dell’eventuale rateo d’interesse
La raccolta al dettaglio:
La raccolta diretta:
Avviene mediante un elevato numero di clienti che depositano somme non ingenti di denaro per gestire
incassi e pagamenti e investire il proprio risparmio
È un obbligazione della banca verso la clientela che rimborsa, alla scadenza, il capitale ricevuto e la
remunerazione pattuita
La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti “debiti sovrani” ovvero la crisi di stati:
Le politiche di bilancio restrittive basate su riduzione della spesa pubblica e l’incremento delle imposte
La regolamentazione:
Amplia le informazioni disponibili e disciplina i comportamenti dei debitori e degli intermediari
La relazione di agenzia diventa problematica quando:
Si verifica incertezza e “asimmetria informativa
La relazione previsionale sui profili tecnici e l'adeguatezza patrimoniale dell'Intermediario Finanziario
prevede:
L'impegno ad ottenere una media, per il futuro triennio, di un reddito lordo d'impresa non inferiore al
65%
La relazione sulla struttura organizzativa dell'Intermediario Finanziario deve contenere:
Descrizione del modello di gestione del sistema di Assicurazione Qualità adottato
La responsabilità solidale:
Comporta che l’intera quantità invenduta viene ridistribuita tra un numero ristretto di membri del
sindacato
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza :
Delle attività reali ovvero delle abitazioni
La riduzione dei tassi di interesse:
Ha modificato le preferenze dei risparmiatori che si sono orientati verso altri strumenti finanziari
caratterizzati da rendimenti superiori
La ripartizione dei rischi si effettua al fine di garantire l’equilibrio patrimoniale dell’impresa grazie:
Ad un’adeguata ripartizione dei rischi assunti che vengono ripartiti tra una pluralità di imprese
La scelta, da parte dell'investitore istituzionale, dello strumento di finanziamento da utilizzare,
dipende:
Dalle varie esigenze di controllo e redditività che si vogliono soddisfare
La segnalazione degli intermediari alla Banca d'Italia è obbligatoria nel caso in cui:
La posizione debitoria del cliente superi il limite d'importo di euro 10.000
La SGR:
Provvede alla gestione dei fondi istituiti da essa e/o da terze SGR
La SIM dealer o underwriter:
L’attivo del loro stato patrimoniale è caratterizzato da titoli di proprietà, costituiti in prevalenza da azioni
La specializzazione degli strumenti è una modalità di riduzione:
Dell’incertezza
La stima della severity consiste:
Nella stima della dimensione della perdita potenziale
La teoria della Parità dei Tassi di Interesse:
Spiega la variazione dei tassi di cambio nel breve periodo
La teoria delle asimmetrie informative è riconducibile a:
Akerlof
La trasferibilità:
E’ una caratteristica tecnica degli strumenti finanziari e si riferisce alle modalità di circolazione degli stessi
La valutazione del merito creditizio di un cliente verrà fatta analizzando i dati che valutano:
La capacità reddituale del cliente degli ultimi cinque anni
La varianza di portafoglio è espressa da:
La varianza è un indicatore di rischio:
Assoluto
La vigilamza ispettiva:
Viene effettuata direttamente da una società di revisione contabile, sotto il coordinamento di Bankitalia
La vigilanza in Italia sulle agenzie di rating è affidata alle:
Autorità competenti dello Stato membro di origine (in Italia la Consob)
La Vigilanza informativa:
É l’insieme dei controlli informativi diretti ad aumentare la trasparenza nei confronti del mercato e il
flusso di informazioni verso l’Autorità
La vigilanza informativa:
Bankitalia effettua controlli mensili sulla contabilità interna degli Intermediari Finanziari
La vigilanza ispettiva:
La vigilanza istituzionale:
La vigilanza per finalità:
La vigilanza per funzioni:
La vigilanza prudenziale:
La vigilanza strutturale:
La vigilanza unica è operante:
Le “riserve tecniche” rappresentano:
Le AFI:
Le agenzie di rating possono emettere valutazioni autonomamente:
Le agenzie di rating svolgono:
Le anticipazioni garantite:
Le attività materiali:
Le autorità creditizie esercitano i poteri di vigilanza:
É disciplinata dall’art. 54 del T.U.B che attribuisce alla Banca d’Italia il potere di effettuare ispezioni presso
le banche e richiederne l’esibizione di documenti e atti
La sua efficacia risiede nella chiara suddivisione dei compiti di ciascuna Autorità per gli intermediari
bancari, assicurativi e mobiliari
Prevede una distinta autorità per il perseguimento di specifici obiettivi di stabilità trasparenza, efficienza
e correttezza
Prevede una distinta autorità per ciascuna funzione svolta dal sistema finanziario
Prevede che il capitale degli intermediari costituisca un elemento di stabilità e solidità del sistema
finanziario
É finalizzata ad incidere sui connotati strutturali quali il numero degli operatori, la condotta degli
operatori e le performance degli stessi
Nel Regno Unito
L'ammontare degli stanziamenti effettuati al fine di fare fronte agli impegni assunti nei confronti degli
assicurati
Rappresentano le attività tipiche dell’intermediazione e generano flussi di ricavo finanziario e sono
rappresentate da crediti di varia forma verso la clientela e le banche
Senza bisogno di mandato da parte dell’ente valutato, e solitamente lo fanno per gli Stati sovrani e per le
aziende di maggiore dimensione
Screaning e monitoring dell’emittente gli strumenti finanziari
Sono operazioni per cui la banca concede un finanziamento di breve termine alla costituzione di un pegno
su beni mobili
É una voce dell’attivo tipica dell’intermediazione finanziaria, comprendente immobili, macchinari e altre
attività materiali
Avendo a riguardo alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati nonché all’osservanza delle
disposizioni in materia creditizia da parte degli stessi
Le Autorità di Vigilanza:
Sono indipendenti, autorevoli e pienamente responsabili del loro operato
Le carte di credito:
Vengono utilizzate per regolare acquisti di beni e servizi presso gli esercenti autorizzati o sportelli ATM
Le cd. prima e seconda Direttiva CEE (1977/80 e 1989/646):
Definiscono l’ente creditizio, evidenziano il carattere imprenditoriale dell’attività bancaria, introducono il
modello di banca universale
Le commissioni di smobilizzo dell’investimento appartengono alla categoria dei costi:
Di frazionamento
Le condizioni attuate, in materia di servizi di investimento, nei paesi aderenti all'Unione Europea
prevedono che:
L'importo delle commissioni riconosciute, per i servizi resi, agli intermediari finanziari, è il medesimo in
tutti i paesi europei
Hanno introdotto nel settore assicurativo il principio del mutuo riconoscimento e dell’home country
control
Le Direttive CEE 1992/249 e 1992/96:
Le fasi tipiche del ciclo economico sono:
Recessione, ripresa espansione, rallentamento
Le fonti del rischio riconducibili al tipo di attività svolta, al tipo di relazioni e alla natura dei soggetti nei
Fonti esterne
confronti dei quali l’intermediario opera sono dette:
Le funzione monetaria è:
Le funzioni fondamentali del SEBC:
Le funzioni svolte dal sistema finanziario sono:
Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché:
Le imprese di investimento:
Legata alla creazione e circolazione dei mezzi di pagamento, compresa la gestione dei relativi sistemi di
pagamento
Raggiungere e mantenere un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica;
definire a attuare la politica monetaria per l'area dell'euro; svolgere le operazioni sui cambi; detenere e
La funzione monetaria, la funzione creditizia e di mobilizzazione del risparmio, la funzione di trasmissione
della politica monetaria
Investono i premi ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non
verso attività reali
Possono svolgere professionalmente tutti i servizi di investimento ex art. 1, comma 5 del TUF
Le informazioni che, in generale, vengono utilizzate per le analisi effettuate dagli Istituti di credito sulle
La consistenza della clientela e del mercato dell'impresa che si intende analizzare
informazioni provenienti dalla Centrale dei Rischi, comprendono:
Le informazioni contabili costituiscono:
L’oggetto del trasferimento dei sistemi di pagamento con moneta bancaria o elettronica
Le ispezioni:
Completano la vigilanza informativa e permettono di raccogliere informazioni sugli intermediari
Le istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere che il cliente può indirizzare all’impresa di
Divieto di acquisto di azioni di una o più società
investimento, oltre alla forma scritta del contratto possono riguardare:
Le modalità con cui può avvenire lo scambio di risorse finanziare sono:
Scambio diretto e autonomo, scambio diretto e assistito, scambio indiretto
Le modalità di accesso ai mercati dei capitali è disciplinata:
Dal TUF
Le modalità di conduzione delle ispezioni, concernenti il servizio centralizzato dei rischi, prevedono:
L'ispezione effettuata una volta ogni tre mesi
Le modalità di restituzione del capitale possono essere:
In un'unica soluzione o mediante piani di rimborso
Le MTF:
Coordinano gli interessi di acquisto e di vendita al fine di perfezionare i contratti, sia sui mercati
regolamentati, sia su strumenti non quotati
Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà di acquistare titoli azionari a condizioni
prefissate, entro un dato lasso temporale si definiscono:
Le obbligazioni che attribuiscono al possessore la facoltà di convertire in tutto o in parte il proprio
credito in titoli azionari, si definiscono:
Obbligazioni cum warrant
Obbligazioni convertibili
Le obbligazioni step-up sono:
Obbligazioni a tasso fisso con cedole crescenti
Le operazioni di factoring pro-soluto:
Vanno rilevate in base agli anticipi effettuati al soggetto cedente, al netto dei rimborsi e di eventuali
rettifiche di valore dovute al deterioramento, e in cui le controparti sono i debitori ceduti
Le partecipazioni:
É una voce dell’attivo indicante le partecipazioni della banca in società controllate
Le PFV:
Sono passività finanziarie detenute per la negoziazione
Le PNO:
Sono i debiti legati alla gestione e sui quali la banca non paga interessi passivi
Le primary securities (cd azioni e obbligazioni) alimentano:
I circuiti diretti
Le principali categorie di soggetti del sistema economico sono:
Le famiglie, le imprese, il Governo e la Pubblica Amministrazione
Le principali componenti di un ciclo economico sono:
Le raccomandazioni personalizzate ad un cliente:
Una tendenza di fondo (trend), una componente ciclica (congiuntura), una componente stagionale, una
componente accidentale
É una consulenza in materia di investimenti riguardo una o più operazioni relative ad uno strumento
finanziario
Le risorse umane e i loro comportamenti (competenza, esperienza, compliance normativa e
“deontologica”) possono essere causa di:
Rischio operativo
Le SGR sono intermediari orientati alla formazione di un:
Margine commissionale
Le SGR:
Sono società per azioni autorizzate alla raccolta dei capitali e alla gestione di questi garantendo un alto
grado di professionalità
Le SGRM:
Gestiscono le operazioni di compravendita di strumenti finanziari sui mercati regolamentati
Le SICAV:
Sono società per azioni avente ad oggetto la gestione collettiva del risparmio, la cui raccolta avviene
mediante l’emissione di azioni proprie
Le SIIQ:
Sono società per azioni quotate in Borsa che investono in immobili destinati esclusivamente alla locazione
Le SIM “di servizio”:
Prestano attività per conto terzi
Le società di credito al consumo sono intermediari orientati alla formazione di un:
Margine di interesse
L'effetto leva:
L'inizio della crisi economica mondiale, che dura tutt'oggi, viene fatta risalire:
L'intermediario finanziario è il soggetto che può prestare:
Consente agli investitori di accedere alla negoziazione con capitali ridotti beneficiando dell’effetto
amplificatore dell’indebitamento
In seguito ad una crisi del mercato immobiliare manifestatasi negli Stati Uniti nel 2007 con lo scoppio di
una grande bolla immobiliare (crisi dei subprime)
I servizi di investimento a seguito di una specifica autorizzazione rilasciata, a seconda dei casi, dalle
competenti autorità nazionali o europee
L'investimento in obbligazioni rappresenta per le famiglie italiane:
La caratteristica distintiva del portafoglio
L'investitore istituzionale, nella scelta di imprese su cui investire, privilegia :
Le imprese operanti in settori ad alta tecnologia
L'investitore, prima di decidere di investire, deve essere consapevole :
Che, nella peggiore delle ipotesi, potrà aprire un contenzioso vincente con l'intermediario finanziario
É il principio contabile internazionale che riguarda l’iscrizione (recognition) e la valutazione
(measurement) degli strumenti finanziar
La banca anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi non ancora scaduto mediante cessione del
credito stesso
Lo IAS 39:
Lo sconto:
Lo spot è:
Quando la negoziazione delle valute viene conclusa immediatamente al tasso di cambio corrente
Lo standard formale di un contratto per la gestione di un portafoglio esclude che:
Ogni operazione di acquisto o di alienazione debba essere specificamente autorizzata dall'investitore
Lo STAR:
È un segmento del MTA
L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal:
Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR), il Ministro dell'Economia e delle Finanze e
dalla Banca d'Italia
L'unico organismo al quale è attribuito il compito di emanare sanzioni amministrare, nel caso di
accertamento di violazioni :
Il CICR-Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio e dalla Banca d'Italia
L'unico principio corretto alla base della teoria degli azionisti:
Il diritto di governo economico deve essere attribuito ai conferenti di capitale di rischio e l'impresa deve
porsi l'obiettivo di massimizzare il ritorno per gli azionisti
L'utilità dei GIPS, in materia di presentazione delle performance, per gli investitori istituzionali,
riguarda la trasparenza delle presentazioni degli strumenti finanziari:
E la piena confrontabilità tra più gestori
M
Metodo prevalente valutazione commerciale finanziamenti strutturati:
Economica
Modalità di classificazione delle assicurazioni:
Assicurazioni danni, relative ai rischi attinenti ai beni, ai soggetti e al patrimonio; assicurazioni vita,
relative ai rischi attinenti esclusivamente la vita umana
Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard e Poor’s, nel 2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
N
Negli ultimi anni, a causa della grave crisi mondiale il risparmio degli italiani:
Non ha potuto tornare a crescere
Nei contratti assicurativi, gli effetti dannosi legati al verificarsi dell’evento ricadono:
Sulla compagnia di assicurazione
Nei contratti assicurativi, il soggetto in capo al quale può verificarsi l’evento dannoso è:
L’assicurato
Nei contratti assicurativi, la compagnia di assicurazione trasla l’onere del danno in capo:
A tutti gli assicurati
Nei contratti di indebitamento:
La partecipazione alla gestione da parte dell’investitore è totalmente assente
Nei sistemi orientati alla securitization:
Le imprese finanziano le proprie attività ricorrendo alla cessione di crediti
Nei sistemi orientati alle banche:
Le imprese oltre ai mezzi propri ed al credito commerciale, ricorrono esclusivamente al credito bancario
Nel caso di gap>0 e aumento dei tassi di interesse l’effetto sul margine di interesse è:
Positivo in quanto i volumi di raccolta sono inferiori ai volumi di impieghi
Nel caso di negoziazione di opzioni sui mercati ufficiali, la Clearing House richiede il versamento del
“margine iniziale”:
Esclusivamente al venditore dell’opzione
Nel mercato azionario:
Avvengono gli scambi di azioni o altri titoli rappresentativi di partecipazione al capitale sociale di imprese
Nel mercato mobiliare:
Trovano esecuzione le operazioni aventi ad oggetto titoli
Nel mercato secondario:
Gli investitori acquistano o vendono per esigenze di miglioramento del loro portafoglio investito
Nel MTA International:
Vengono scambiati ii titoli emessi da società estere già negoziati in altri mercati
Nel processo produttivo della banca, la scelta dei canali distributivi dipende da:
Dalle esigenze finanziarie delle Pubbliche Amministrazioni territoriali
Nel rapporto datore-prenditore di fondi, il difetto d’informazione è tipicamente:
A danno del datore
Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente e intermediario, qual è lo spazio decisionale
consentito al cliente:
Nel settore bancario, specificamente, qual è la prospettiva più rassicurante per garantire,
contemporaneamente, la tutela del consumatore e la stabiltà del settore:
Nell’area di matching:
Nell’intermediazione creditizia, la fiducia:
Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
Che si stabilisca una proficua collaborazione tra l'Autorità di settore (Antitrust o Autorità Garante della
Concorrenza) e l'Autorità di vigilanza prudenziale (la Banca d'Italia)
La scadenza o il ritiro dei depositi trova compensazione nella presenza di attività liquide o facilmente
liquidabili
È basata sui principi di solvibilità e liquidità dell’intermediario, il cui ruolo non può prescindere dalla
fiducia che gli operatori ripongono in lui
Nella cessione pro-soluto:
Il factor assume su di sé il rischio in caso di insolvenza del debitore
Nella determinazione del costo opportunità del capitale, il costo del puro impiego del capitale (rf)
rappresenta:
Il rendimento di un'attività priva di rischio
Nella determinazione del rendimento dei titoli azionari la formula ipotizza:
Un orizzonte temporale infinito in cui non esiste la componente di capital gain e i dividendi futuri sono
tutti pari al primo flusso
Nella determinazione del rendimento dei titoli azionari la formula ipotizza:
Un orizzonte temporale infinito in cui non esiste la componente di capital gain
Nella formula della deviazione standard, il calcolo della media aritmetica serve per misurare:
Le performance del titolo
Nella gestione aziendale da parte dell'investitore istituzionale, i cambiamenti richiesti riguardano:
L'assunzione di dirigenti da lui espressamente indicati
Nella gestione individuale:
L’investitore stipula un contratto scritto con il gestore abilitato, il quale opera per nome e conto del
cliente
Nella legge della domanda e dell'offerta:
L'incontro tra la domanda e l'offerta determina il prezzo di equilibrio, a solo vantaggio del venditore
Nella teoria economica classica, in un mercato “perfetto”:
Tutti gli scambi dovrebbero concludersi in modo diretto e autonomo senza costi, avendo gli operatori
disposizione tutte le informazioni necessarie
Nell'ambito del quadro valutativo del programma di ricerca dell'Unione dell' innovazione sono rilevate
criticità come :
Nell'ambito del quadro valutativo del programma di ricerca dell'Unione dell' innovazione sono rilevate
criticità di dettaglio come :
Nell'ambito dello sforzo armonizzatore legislativo, compiuto da organizzazioni sovranazionali, di
convergenza verso regole uniformi sulla corporate governance, tra le misure indicate, figura:
Gli indicatori sono raggruppati in due principali categorie:
Tra gli Stati membri inseriti nei quattro gruppi di paesi, l'Italia è inserita nel gruppo “Leader
dell'innovazione”, con Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia
La Direttiva sulle offerte pubbliche di vendita
Nelle operazioni di cartolarizzazione, le agenzie di rating:
Sono soggetti specializzati che valutano le emissioni, assegnando loro un giudizio di merito
Nelle operazioni di Finanza strutturata non si possono comprendere operazioni di:
Pool di capitali privati per finanziare l’acquisto di derivati offerti dai mercati internazionali
Nello scambio creditizio l’incertezza è:
Intrinseca
Non corrisponde alle caratteristiche dei CDO:
La loro negoziazione è consentita solo in Borsa
Non corrisponde alle caratteristiche delle MBS- Mortgage Backed Security:
Non è considerato un rischio specifico dei CDO:
Titoli obbligazionari rivenienti da operazioni di cartolarizzazione (securitization) di società di prestiti al
consumo
Non garantiscono che possa essere venduto a un prezzo equo con bassi costi di transazione e in breve
tempo (rischio di liquidità)
Non figura tra i parametri di eleggibilità che le PMI devono possedere per quotarsi nel segmento STAR: Caratteristiche di liquidità e trasparenza liberamente scelte dall'azienda quotante
Non figura tra i requisiti di liquidità e trasparenza informativa che le PMI devono possedere per
aspirare alla quotazione nel segmento STAR:
Incentivazione del management: almeno il 50% della remunerazione dei dirigenti deve essere variabile in
funzione dei risultati
Non rientra tra gli obiettivi di interesse pubblico:
Il sistema dovrebbe avere una solida base giuridica a livello di BCE
Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard":
La deviazione standard è un indice statistico che consente di misurare la dispersione delle singole
osservazioni intorno alla media geometrica
Non rientra tra le caratteristiche della "volatilità":
Una elevata volatilità sta ad indicare che il prezzo di quel titolo calerà molto presto
Non rientra, tra le altre opzioni di finanza alternativa al sistema "banco centrico", per la crescita delle
PMI:
Acquisire titoli tossici, a basso prezzo, per poi rivenderli sul libero mercato
O
Obiettivi e futuri benefici per la società derivanti dalla quotazione:
Migliorare la qualità di prodotti e servizi
Oltre le banche sono autorizzati a svolgere la funzione monetaria:
Gli IMEL
P
Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani:
Francia
Passaggi significativi nella storia del Microcredito:
Agli inizi del ‘900, insieme alle lotte operaie per la crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni
di mutualità furono propugnatori delle prime esperienze di Microcredito
Per “moral hazard” nello scambio finanziario si intende il comportamento opportunistico del:
Prenditore di fondi, in grado di sfruttare il proprio vantaggio informativo ex post
Per “sana e prudente gestione” s’intende garantire:
La solvibilità dell’impresa mediante il rispetto delle tecniche assicurative, una efficiente gestione del
patrimonio ed adeguate procedure di controllo interno e di gestione dei rischi
Per “aiuti di Stato”si intendono tutti i finanziamenti :
Provenienti da banche private
Per dichiarare la propria conformità agli standard GIPS i gestori devono :
Soddisfare tutti gli obblighi
Per esecuzione dell’ordine s’intende:
L’impegno assunto dall’intermediario a cui è stato conferito l’incarico ad eseguire l’operazione in maniera
diretta o indiretta
Per essere riconosciuti come "aiuti di Stato”:
Non deve essere selettivo e non deve incidere sull'equilibrio esistente tra un'impresa e i suoi concorrenti
Per il trasferimento efficiente di risorse, il sistema finanziario deve garantire:
Liquidità, negoziabilità e standardizzazione degli strumenti finanziari ed esistenza dei mercati ove
effettuare gli scambi; diversificazione e riduzione del rischio a vantaggio dei datori di fondi (risk sharing);
Per l'iscrizione all'albo, quale tra le seguenti non rientra nella descrizione delle caratteristiche del
sistema informativo da parte dell'Intermediario Finanziario:
La tipologia di hardware e software utilizzati
Per quanto attiene allo svolgimento della funzione monetaria, gli intermediari si distinguono in:
ntermediari monetari e intermediari non monetari
Per ridurre al massimo il rischio di un portafoglio occorre:
Diversificare ovvero disporre di un insieme di strumenti finanziari a diverso grado di rischio
Perché gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati:
Per ridurre il rischio di subire perdite provenienti da un solo titolo
Perché la Banca d'Italia richiede a banche e intermediari finanziari il rispetto di regole di trasparenza e
di correttezza nei rapporti con i clienti:
Per far accrescere notevolmente l'incremento patrimoniale dei clienti
Perché l'ammontare del patrimonio, a fine anno, non è certo:
Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto:
Il patrimonio può essere stato investito in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli azionari o altri titoli
rischiosi, il reddito e/o il valore di mercato di fine periodo non sono noti con certezza
Per verificare che la consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è
rivolta e che sia adeguata alle sue risorse patrimoniali
Prevedere se il risparmio degli italiani tornerà a crescere è:
Difficile
Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche erano considerate:
Come una pubblica istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale
dell'attività bancaria
Principale Agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato:
Moody’s; 40%
Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all’indomani dello scoppio della crisi
del 2008:
Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del sistema bancario
Può costituire un ulteriore rischio dei CDO:
Possibile conflitto dalla duplicità delle funzioni che l’agenzia di rating può svolgere, di advisor e valutatore
Q
Quale caratteristica, tra le seguenti, non rientra nel rischio sistemico:
Il rischio sistemico riguarda esclusivamente la BCE-Banca Centrale Europea
Quale costituisce la novità piu' rilevante di MiFID 2:
Moderazione
Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utilizza per porre in circolazione la
moneta di base:
Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
Quale è la garanzia più importante in un finanziamento strutturato:
Tutte le precedenti
Quale fattore, tra i più più importanti, inibisce la crescita delle piccole imprese:
La finanza
Qual'è il driver per l'erogazione del credito:
Il rischio
Qual'è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria:
Che le banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
Qual'è l'essenza del contratto swap:
Lo scambio, ovvero due parti si accordano per scambiare tra di loro flussi di pagamenti a date certe
Qual'è l'obiettivo essenziale del SEBC-Sistema Europeo delle Banche Centrali:
Mantenimento della stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell'euro
Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte della BCE:
Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle banche:
Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
Quale tra i seguenti non rientra tra gli obiettivi della regolamentazione della vigilanza prudenziale:
Incoraggiare i clienti potenziali degli Intermediari Finanziari a non nascondere al fisco le entrate
provenienti da investimenti finanziari
Quale tra le seguenti funzioni non qualifica l’attività delle banche:
Gestione collettiva del risparmio
Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca:
Impresa che fornisce i propri servizi a costo zero
Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE:
Favorire le esportazioni verso i mercati internazionali più redditizi
Quale, tra gli strumenti di seguito indicati, non fa parte di quelli utilizzati dal gestore per mettere in
atto la gestione attiva:
Quale, tra i seguenti compiti di vigilanza, non rientra tra quelli spettanti alla Banca d'Italia, su gruppi
bancari italiani non rilevanti:
Quale, tra i seguenti compiti, non rientra tra quelli spettanti alla BCE, in materia di vigilanza su banche
e gruppi bancari italiani:
Quale, tra i seguenti dati, non corrisponde al vero:
Quale, tra i seguenti fattori, non rientra tra i criteri di selezione dei canali distributivi del sistema
bancario:
Quale, tra i seguenti principi, non rientra tra quelli che la Commissione UE, nell'esercizio delle proprie
competenze di attuazione, dovrebbe rispettare:
Stock option
I compiti di vigilanza della Banca d'Italia comprendono anche interventi sulle scelte imprenditoriali in
materia di strategie, modelli organizzativi e politiche di investimento nell'ambito
La BCE non effettua stress test
Nel 2015, il private equity non ha finanziato la fase di sviluppo (expansion)
Le esigenze di sviluppo di carriera del proprio management
Evitare i fallimenti degli operatori finanziari
Quale, tra i seguenti servizi, non rientra tra quelli offerti dalle banche on-line:
Risolvere contenziosi con il sistema fiscale
Quale, tra i seguenti soggetti, non rientra tra quelli che possono disporre di informazioni privilegiate:
I componenti degli organismi dirigenti della Consob e della Banca d'Italia
Qual'è, tra i seguenti, è il montante ottenibile, impiegando un capitale di 1.200 €per 180 giorni, al tasso
1.227 euro
del 4,5 % annuo:
Qual'è, tra i seguenti, l'interesse riscosso, con un investimento di capitale iniziale di 1000 €
, al tasso del
35 euro
3,5% annuo:
Quale, tra i seguenti, non rappresenta un indicatore di rating rassicurante del cliente:
BB
Quale, tra i seguenti, non rientra negli organi di governo dell'Intermediario Finanziario:
L'organo esecutivo con funzione ordinaria
Quale, tra i seguenti, non rientra nell'iter autorizzativo seguito da Bankitalia per rilasciare
Esibizione della dichiarazione dei redditi dell'ultmo triennio da parte degli amministratori della società
l'autorizzazione per l'iscrizione all'albo degli Intermediari Finanziari:
Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli elementi in base ai quali una banca delibera la concessione di
L'assenza di garanzie concesse a fronte del prestito
un prestito ad un´azienda o ad un privato:
Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi di organizzazione e
Requisiti patrimoniali minimi
controllo degli intermediari:
Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID:
Favorire l'elevamento dell'importo medio degli investimenti da parte dei risparmiatori
Quale, tra i seguenti, non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il cliente
professionale:
Quale, tra i seguenti, non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MiFID, in relazione alla categoria di
appartenenza del cliente:
Quale, tra i seguenti, non rientra tra i requisiti che devono possedere gli esponenti aziendali
dell'Intermediario Finanziario:
Possiede un interessante patrimonio immobiliare
Clienti "occasionali"
Cittadinanza italiana
Quale, tra i seguenti, non rientra tra i rischi di vario tipo a cui sono soggetti i sistemi di pagamento:
Rischio aggiotaggio
Quale, tra i seguenti, non rientra tra le attività e i servizi di investimento svolti dall'Intermediario
Finanziario:
Fornire garanzie per i prestiti e i mutui
Quale, tra le affermazioni che seguono, non risponde al vero, in materia di conto corrente di base:
Quale, tra le affermazioni seguenti, non corrisponde al vero:
Quale, tra le affermazioni seguenti, non corrisponde al vero:
Quale, tra le seguenti affermazioni relative a "bad bank"e "good bank", non è corretta:
Quale, tra le seguenti affermazioni, è errata:
Quale, tra le seguenti affermazioni, in materia di stabilità finanziaria ed Eurosistema, non corrisponde
al vero:
Quale, tra le seguenti affermazioni, non è coerente con la Responsabilità della banca centrale
nell'applicazione dei principi fondamentali degli obiettivi di interesse pubblico:
Quale, tra le seguenti affermazioni, non rientra nel concetto generale di "credito":
Quale, tra le seguenti affermazioni, non rientra nella definizione di rotazione o turnover:
Quale, tra le seguenti affermazioni, non risponde al vero:
Quale, tra le seguenti affermazioni, non risponde al vero:
Si tratta di uno speciale conto corrente che viene utilizzato solo per i consumatori occasionali di servizi
finanziari e con basso reddito
La Banca d'Italia prende in considerazione le proposte delle Associazioni dei consumatori solo quando
sono espresse dalla maggioranza degli iscritti
La Banca d'Italia è l'unica Autorità amministrativa competente a tutelare il consumatore di servizi bancarifinanziari
La creazione della "bad bank" potrà avvenire non prima di cinque anni da quando i crediti hanno
cominciato a deteriorarsi
I crediti inesigibili migliorano il rating dei titoli bancari
La Banca d'Italia non fa parte dell'Eurosistema
Nel promuovere la sicurezza e l'efficienza dei sistemi di pagamento attraverso i principi fondamentali, la
banca centrale non dovrebbe cooperare con altre banche centrali
Diritto reale di garanzia che il debitore riconosce al creditore, sotto forma di un bene mobile, più o meno
equivalente al prestito ottenuto
Un turnover elevato è sinonimo di un volume basso di acquisto e vendite di titoli
La finanza etica è nozione che comprende solo investimenti "etici" diversi da quelli legati allo sviluppo
sostenibile
Il risparmiatore può scegliere di investire il suo denaro in derivati ad alto rischio realativi a quote sociali di
organizzazioni solidali
Quale, tra le seguenti affermazioni, non risponde al vero:
Le banche on-line dispongono di una rete diffusa di punti di ascolto e di contatto diretto con i clienti
Quale, tra le seguenti affermazioni, non risponde al vero:
Il QE viene applicato dalla BCE escusivamente nei paesi dell'UE in ritardo di sviluppo
Quale, tra le seguenti affermazioni, relative alla "bad bank" , non è corretta:
La "bad bank" rimarrà comunque collegata con la "good bank"
Quale, tra le seguenti attività, non rientra nell'ambito del "corporate banking":
Il corporate banking non prevede servizi mirati alle ristrutturazioni finanziarie di rilevante entità
Quale, tra le seguenti attività, non rientra nell'ambito del "investment banking":
Assistenza per il finanziamento alle esportazioni di PMI-Piccole e Medie Imprese
Quale, tra le seguenti attività, non rientra nell'ambito del "private banking":
Tra i servizi offerti non ci sono quelli di assicurazione e previdenza
Quale, tra le seguenti azioni più praticate negli ultimi due anni, non corrisponde al vero:
Epic, la prima piattaforma digitale indipendente dal sistema bancario, ha deciso di cogliere questa
opportunità per la concessione di prestiti alle PMI associate nel Canton Ticino
Quale, tra le seguenti organizzazioni/metodi/strumenti, non rientra nella cosiddetta multicanalità:
Rete degli Sportelli postali
Quale, tra le seguenti problematiche, possono determinarsi nel caso in cui agiscano una pluralità di
Autorità ugualmente competenti nella tutela del consumatore bancario:
Può apririsi un conflitto istituzionale di grave portata al punto da danneggiare la politica bancaria
nazionale
Quale, tra le seguenti, non corrisponde alle caratteristiche del conto di pagamento:
Sono previsti tassi di interesse
Quale, tra le seguenti, non corrisponde alle caratteristiche dell'ABF-Arbitro Bancario Finanziario:
Non si sta affermando, come si auspicava
Quale, tra le seguenti, non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di appropriatezza sul
I clienti al dettaglio ricevono solo l'invito a leggere attentamente il prospetto informativo
servizio di investimento offerto:
Investire piccoli importi in azioni e decidere di investire importi assai maggiori solo dopo l'esito del
Quale, tra le seguenti, non è un'operazione da fare prima di effettuare un investimento finanziario:
rendimento per il primo anno
Quale, tra le seguenti, non fa parte delle motivazioni che possono spingere un'azienda a quotarsi in
Accrescere la redditività aziendale
borsa:
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le attività di concessione di finanziamenti svolte dagli
Intermediazione per l'acquisto di metalli preziosi
Intermediari Finanziari:
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le azioni adottate dalla Banca d'Italia per assicurare la tutela dei La Banca d'Italia, in alcuni gravi casi, può arrivare al sequestro completo dei beni patrimoniali
consumatori di servizi finanziari:
dell'Intermediario Finanziario
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le caratteristiche dei sistemi di pagamento di dettaglio:
Eseguono il regolamento di operazioni di solito pari o inferiore a 100.000 euro
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le caratteristiche dei sistemi di pagamento di elevato importo:
Trattano i pagamenti di natura commerciale dell'Italia con Cina, Russia e USA
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le caratteristiche del capitale minimo iniziale dell' Intermediario
Finanziario:
I conferimenti in natura nel capitale iniziale possono eccedere i tre decimi dell'ammontare complessivo
del capitale
La Direttiva MiFID prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le
autorità comunitarie, dei servizi informativi offerti ai clienti
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFID:
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le finalità di utilizzo dei prodotti derivati:
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte
dell'Intermediario Finanziario:
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le misure adottate dall'Intermediario Finanziario per un efficace
e idoneo modello organizzativo:
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le ragioni per cui si perseguono gli obiettivi della stabilità dei
prezzi:
Qual'era il presupposto economico della regola della concentrazione degli scambi, prima dell'adozione
della Direttiva MiFID, da parte dell'Italia:
Quali cautele, normalmente, il risparmiatore adotta in merito all'acquisto di prodotti/servizi più
rischiosi:
Coprire il rischio di perdita dei BTP-Buoni del Tesoro poliennali decennali
L'intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell'intero nucleo familiare dell'investitore
Fideiussioni rilasciate presso Bankitala e la BCE
Impedire crisi economiche e sociali dovute a fenomeni di inflazione crescenti
Si riteneva che la significatività dei prezzi fosse massima, in quando gli stessi erano formati dall'incrocio di
tutta la domanda e di tutta l'offerta
Li acquista comunque, associandosi nella spesa ad amici e parenti
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
Nel sistema dei pagamenti le banche hanno un ruolo secondario
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
La compensazione si traduce in inglese "compensation"
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
La stabilità di un sistema bancario dipende dal livello di internazionalizzazione delle banche
Quali elementi definiscono il profilo finanziario dell'investitore:
La disponibilità di proprietà immobiliari che si è disposti, eventualmente, a liquidare
Quali erano le banche di interesse nazionale:
Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di Roma
Quali fondamentali attività esercita l'Intermediario Finanziario, secondo l'art.106 del T.U.B. (Testo
Unico Bancario):
Concessione di finanziamenti nei confronti del pubblico, riscossione dei crediti ceduti e servizi di cassa e di
pagamento, in materia di cartolarizzazione dei crediti
Quali obiettivi si propongono i prodotti finanziari responsabili:
Favorire la crescita del reddito di coloro che hanno investito nell'impresa sociale
Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva obbligatoria:
Depositi, titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
Quali sono gli obblghi dell'UEM, direttamente derivanti dal Trattato di Maastricht:
Stabilità dei prezzi; Situazione finanziaria pubblica sostenibile; Stabilità del cambio; Costo del denaro
contenuto
Quali sono i compiti essenziali della BCE:
Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon funzionamento del sistema dei pagamenti
Quali sono i due elementi su cui si fonda la gestione passiva:
L'ipotesi di mercato efficiente e l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
Quali sono le conseguenze di mercato provocate dalle decisoni della BCE, acquistando attività
finanziarie in cambio di riserve monetarie:
Favorisce l'incremento delle riserve auree presso le Banche centrali dell'Eurozona
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti:
Tre: speculativa, arbitraggio e copertura
Quali temi tratta la Direttiva 2003/6/CE:
Congiuntamente, il tema dell'insider trading e dell'aggiotaggio
Quali tra i citati canali non appartiene all'«ecosistema» complementare ai canali di finanziamento
bancario:
Quali tra le seguenti affermazioni, non corrisponde al vero, in materia di raffronto tra l'industria
finanziaria italiana e quella americana:
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio introdotti con Basilea 2:
Il finanziamento ordinario alle esportazioni
I fondi italiani costano di meno di quelli americani
Fideiussione presso la Banca centrale
Quali, tra i seguenti dati sul risultato di gestione, non corrisponde a quelli rilevati dall'indagine
Del recupero registrato, non hanno beneficiato i fondi pensione, sia negoziali che aperti
Mediobanca, per il 2014:
Quali, tra i seguenti dati sulla raccolta netta, non corrisponde a quelli rilevati dall'indagine Mediobanca,
In materia di incidenza dei patrimoni gestiti sul PIL, l'Italia appare in linea rispetto all'Europa
per il 2014:
Quali, tra i seguenti dati sulle modalità di gestione, non corrisponde a quelli rilevati dall'indagine
In un'ottica di lungo periodo i rendimenti sono particolarmente soddisfacenti
Mediobanca, per il 2014:
Quali, tra i seguenti istituti, non può emettere moneta elettronica:
CONSOB
Quali, tra i seguenti, non rientra nel sistema dei controlli dell'Intermediario Finanziario:
Controlli di quarto livello, tendenti ad accertare la consistenza patrimoniale dei clienti stranieri
Quali, tra i seguenti, non rientra tra gli indirizzi significativi delle strutture esterne-rete distributiva
Capitale minimo posseduto di euro 1.500.000
degli Intermediari Finanziari:
Quali, tra i seguenti, non rientra tra gli operatori finanziari o di fornitori di servizi specializzati, attivi nel
Camere di Commercio
settore degli ISR-Investimenti in Responsabilità Sociale:
Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID:
Quali, tra i seguenti, non sono Intermediari Finanziari abilitati ad offrire servizi o attività
d'investimento:
Quali, tra le seguenti affermazioni, relative all'indagine Mediobanca sul patrimonio complessivo dei
fondi, a livello internazionale, non corrisponde al vero:
Quali, tra le seguenti affermazioni, relative all'indagine Mediobanca sul patrimonio complessivo, non
corrisponde al vero:
Quali, tra le seguenti, non rientra tra le forme più tipiche di gestione del risparmio in senso
responsabile:
Un livello regola i comportamenti degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca d'Italia e Consob
Società che esercitano esclusivamente l'attività di consulenza finanziaria
La trasparenza gestionale dei fondi, in Europa, è massima in paesi come il Lussemburgo e l'Irlanda
La perdita di terreno dell'Europa è compensata dalla lieve crescita di Germania e Regno Unito
BOT-Buoni Ordinari del Tesoro
R
Ragione principale dell’amplificazione della crisi dei mutui subprime:
Le banche statunitensi vendevano a terzi i mutui stessi attraverso diversi strumenti finanziari,
parcellizzandoli e riassemblandoli con altri prodotti (CDO, CMO, CLO, ABS)
Regole di condotta che gli intermediari finanziari devono adottare nei confronti dei clienti:
Effettuare sempre sconti sul costo delle commissioni, con un minimo del 10%
Richiami storici in materia di assicurazioni:
Sul finire del seicento l'ombelico del mondo assicurativo si spostò ad Amsterdam
Richiami storici in materia di banchieri:
Una piccola parte delle transazioni tra banchieri e mercanti avveniva sulla parola; tuttavia, il nome di
banchiere non fu sinonimo di onestà e affidabilità
Richiami storici in materia di finanza:
Gli italiani non sono mai stati considerati usurai in Europa
Richiami storici in materia di moneta:
Durante il Medioevo circolava una sola moneta in Italia di origine bizantina, di cui si sono perse le tracce
Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di :
Benchmark
Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di:
Rappresentatività
Rientra nell'ambito della nozione di IR-Investimento Responsabile:
La sostenibilità deve riguardare anche valori come l'alta intensità occupazionale delle iniziative finanziate
Rientra nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali:
Rientra tra le speculazioni “ribassista”e “rialzista”:
Riferimenti normativi e definizione di PMI :
Rispetto ai risultati dell'indagine Mediobanca, quale, tra le seguenti affermazioni sui costi di gestione,
non corrisponde al vero:
Rispetto ai risultati dell'indagine Mediobanca, quale, tra le seguenti affermazioni sulla rotazione o
turnover, non corrisponde al vero:
Rispetto al 2014, nel 2015, i ricorsi al Fondo di garanzia sono:
Forme pensionistiche individuali costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulal base di un accorsìdo
specifico con il proprio datore di lavoro
Acquistare un bene per rivenderlo in futuro ad un prezzo maggiorato, anche se le condizioni di mercato
non lo consentono
La Raccomandazione della Commissione Europea, è rilevante per l'applicazione di molte norme europee,
non solo relative agli aiuti di Stato
Il costo delle commissioni dei fondi obbligazionari raddoppia
La gestione della rotazione o turnover è pienamente in linea con gli indici di rotazione che si registrano
negli USA
Cresciuti del 17%
Rispetto al tradizionale "retail banking" come si differenziano il "private banking" e il "corporate
Sono attività con canali distributivi diretti e capillari
banking":
Rispetto all'indagine Mediobanca, in materia di patrimonio complessivo, alla fine del 2014, quale tra le
Solo il periodo 2004-2008 è stato caratterizzato da un risultato in rosso
seguenti affermazioni non corrisponde al vero:
Riveste una posizione di centralità nell'importanza della corporate governance per l'economia
Le modalità con cui si svolgono i processi decisionali in materia di scelte strategiche per i nuovi mercati
d'impresa:
S
Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali:
Esclusivamente se rispettano requisiti oggettivi e soggettivi
Secondo il TUB il concetto di banca universale sta ad indicare che:
La banca ha natura imprenditoriale e può esercitare congiuntamente la raccolta del risparmio presso il
pubblico e l'esercizio del credito
Secondo la Banca d'Italia più della metà della ricchezza finanziaria:
E' detenuta in forma liquida, depositata in banca o presso un ufficio postale
Secondo la Banca d'Italia, il rapporto tra ricchezza netta e reddito:
E' in crescita e di elevato ammontare
Secondo la Banca d'Italia, in conseguenza della crisi:
La concentrazione della ricchezza ha ripreso a crescere
Secondo la Banca d'Italia, la percentuale di famiglie che investe in attività finanziarie diverse dai
depositi:
E' stabile
Secondo la Banca d'Italia, nel 2010 in Italia, hanno risparmiato:
4 italiani su 10
Secondo la Direttiva MiFID, quale tra le seguenti non rientra tra le azioni che gli Intermediari Finanziari L'Intermediario Finanziario non deve elaborare, in forma scritta, una politica di gestione dei conflitti di
devono adottare per evitare i conflitti di interesse:
interesse
Consulenza in materia di investimenti produttivi; consulenza in materia di negoziazione di prezzi di
Servizi o attività di investimento, non individuati dal TUF:
materie prime strategiche
Si definisce Costo Opportunità del Capitale il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiagando i
Attività alternative, caratterizzate da medesimo grado di rischio
propri fondi in:
Si definisce tasso interno di rendimento:
Il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa futuri pari al prezzo di acquisto del titolo
Sono definiti dal TUF come il patrimonio autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di
I Fondi comuni di investimento
partecipanti gestito in monte:
Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato:
Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni militari
Sono intermediari creditizi non bancari:
Le società di leasing
Sono intermediari finanziari:
Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
Sono stati effettuati inteventi di sensibilizzazione da parte della Banca d'Italia, sugli intermediari, su
tematiche specifiche come:
Strumento efficace per combattere il "credit crunch" ovvero la contrazione di prestiti da parte delle
banche:
Su quale fondamentale requisito gli investitori basano le proprie decisioni ed orientano i propri
comportamenti:
Lo scarso rispetto dei criteri di pari opportunità uomo-donna nelle compagini societarie degli Intermediari
Finanziari
Sui comportamenti degli investitori, si dice che:
Gli italiani sono molto informati sui temi finanziari
Sui singoli intermediari - da parte della Banca d'Italia - vengono regolarmente condotti:
Visite ispettive senza preavviso, congiuntamente con la Guardia di Finanza
Sulla base degli effetti della loro manifestazione i rischi si classificano in:
Rischi puri e rischi finanziari
Sulla base della loro natura i rischi si classificano in:
Rischi sistematici e rischi non sistematici
Il Fondo di Garanzia
Sull'informazione
T
Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, sulla Direttiva MiFID 2:
Governi, Parlamento europeo e Commissione
Tra gli aspetti salienti della Direttiva 2013/36/UE, relativa all'accesso all'attività degli enti creditizi e
alla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento:
Regolazione dei tassi di interesse praticati verso la migliore clientela
Tra gli obblighi degli intermediari:
Comunicare, ogni mese, alla CONSOB, i rapporti di credito e/o di garanzia con la propria clientela
Tra gli scopi di una politica monetaria espansionistica:
Coinvolgere le banche centrali ad acquistare bond/obbligazioni aziendali
Tra i benefici del QE:
Viene garantito un forte impulso alla riduzione dei costi gestionali dell'intermediazione finanziaria
Tra i compiti affidati alla Banca d'Italia, in materia di salvaguardia della stabilità finanziaria nazionale:
Esercizio della vigilanza microprudenziale anche sulle Camere di Commercio, laddove vengono utilizzati
fondi comunitari
Tra i consigli pratici per gli investitori, da parte di Warren Buffet :
“si deve cedere senza problemi alla tentazione di deviare dalle proprie linee guida"
Tra i costi del QE:
Il QE tende tende, inevitabilmente, a ridurre il divario tra ricchi e poveri
Tra i diritti dei soggetti interessati riconosciuti, nei confronti della Centrale Rischi, figura:
Tra i miglioramenti e le contraddizioni nell'impatto del Microcredito, soprattutto a livello
internazionale :
Tra i modelli comportamentali dell'intermediario, in materia di informazione, da fornire ai clienti:
Conoscere le informazioni registrate a loro nome nelle anagrafi della Centrale dei rischi, richiedendole
direttamente al soggetto finanziatore o alle filiali della Banca d'Italia
Il Microcredito viene concesso a chiunque, a prescindere dalle condizioni economiche effettive del
richiedente e del suo microprogetto di impresa
Fornire adeguate informazioni preventive circa le regole contabili e amministrative seguite nell'ambito
della propria organizzazione
Tra i principi di base del "bail-in":
Non possono essere toccati da prelievo forzoso i depositi fino a 200.000 euro
Tra i principi economici del Microcredito:
Per il futuro si prospetta l'assorbimento della cultura del Microcredito nell'ambito del sistema bancario
tradizionale
Tra i requisiti fondamentali che il mercato richiede all'informazione per svolgere efficacemente le sue
funzioni:
La stringatezza ovvero la sintesi delle formulazioni
Tra i requisiti minimi indicati da Borsa italiana che le ABS devono avere perché siano ammesse a
quotazione:
Requisito dell'emittente: capacità di ottenere ricavi non inferiori al 25% del fatturato - Requisito
dell'azione: offerta minima pari a 2,5 milioni di euro
I consulenti fiscale e della comunicazione devono essere in possesso di una esperienza almeno
ventennale
Tra i requisiti per l'iscrizione all'apposito elenco dei Confidi figura:
La “quota di partecipazione di ciascuna impresa” non inferiore a € 2.500……….
Tra i requisiti sostanziali per la quotazione in Borsa:
Investimenti nella campagna di comunicazione a sostegno dell'IPO non inferiori a 10 milioni di euro
Tra i richiami storici in materia di “lombardi e l'abominevole guadagno”:
Non costituivano motivo alcuno di preoccupazione i piccoli rischi come l'insolvenza dei creditori e le
prevaricazioni degli stati
Tra i requisiti formali per la quotazione in Borsa:
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di non essere in grado di far fronte,
tempestivamente ed economicamente, ai propri impegni di pagamento si definisce:
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di perdite derivanti dall’impatto delle
variazioni dei tassi di interesse sulla raccolta e sugli impieghi si definisce:
Rischio di liquidità
Rischio di Asset Liability Management
Tra i rischi derivanti, per gli investitori, dalla insufficienza delle informazioni:
Accelera il funzionamento del mercato
Tra i servizi di investimento finanziario previsti dal TUF:
Acquisto per conto proprio
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca:
Contributo in conto perdite patrimoniali
Tra le attività di speculazione finanziaria e generale:
Lo speculatore investe sul verificarsi di un evento, a prescindere dalla valutazione delle conseguenze che
l'evento produrrà
Tra le attività finanziare del detentore rientrano:
I diritti a ricevere disponibilità liquide o altre attività finanziarie
Tra le caratteriscihe dei "Bond":
E' un titolo di credito con un rendimento variabile e rimborso del capitale alla scadenza
Tra le caratteristiche corrette della “teoria dell'agenzia”figura la modalità secondo cui :
L'agente agisce per, a favore di o come rappresentante del principale, per lo svolgimento di attività
connessa con gli interessi finanziari della famiglia del principale
Tra le caratteristiche degli “impieghi di gruppo”:
Il Microcredito è uno strumento per lo sviluppo economico concesso a soggetti considerati “bancabili”
Tra le caratteristiche degli strumenti finanziari strutturati figurano:
Le obbligazioni zero coupon
Tra le caratteristiche dei "Future":
Tra le caratteristiche dei “prestiti tra privati peer to peer”e prestiti sul web:
Tra le caratteristiche del "Bonus share":
Il prezzo stabilito per lo scambio di attività finanziarie dipende esclusivamente dal tasso di interesse in
vigore al momento della scadenza del contratto
Per poter usufruire dei prestiti peer to peer, l'interessato deve comunque ottenere una garanzia o una
fideiussione da persona o organismo rappresentativo
Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto a chi mantiene, per un prefissato periodo di tempo, i
titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offerta Pubblica di Acquisto
Tra le caratteristiche del "Capital gain":
Il capital gain è soggetto alla tassazione del 36% (al 31/10/2015)
Tra le caratteristiche del "Credit Default Swap":
Un derivato con funzione di copertura fideiussoria
Tra le caratteristiche del "Factoring":
Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i propri crediti ad una società finanziaria
Tra le caratteristiche del "Leasing":
Contratto di finanziamento per l'acquisto di beni in base al quale il finanziatore acquista direttamente il
bene fornendolo in locazione all'utilizzatore finale il quale, allo scadere del contratto, non può acquistare
Tra le caratteristiche del "Prime rate ABI":
Il tasso di interesse applicato dalle banche di credito, con raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
Tra le caratteristiche del "TRS-Total Return Swap":
Operazione in base alla quale un soggetto scambia azioni con un altro soggetto che offre obbligazioni
Tra le caratteristiche del Microcredito concesso sotto forma di “prestiti alle donne”:
Tra le caratteristiche del Microcredito moderno :
L'emancipazione delle donne è stata utilizzata da alcune strutture impegnate nel Microcredito, con
l'obiettivo di giustificare i loro prestiti sproporzionati alle donne
Con il Microcredito si è potuto intervenire nelle zone povere del mondo per rimuovere le malattie
congenite legate alla siccità e alle epidemie
Tra le caratteristiche del Microcredito sviluppato in Italia :
Le politiche di Microcredito sono gestite a livello ministeriale, con l'esclusione dell'impegno delle regioni
Tra le caratteristiche del segmento STAR per le PMI italiane:
Rivolto esclusivamente alle aziende esportatrici nei mercati extra-europei
Tra le caratteristiche del sistema di pagamento "EURO1":
Tra le caratteristiche del sistema di pagamento "TARGET2":
"EURO1" consente l'esecuzione di transazioni in euro di basso importo su base multilaterale netta, con
regolamento a fine giornata attraverso TARGET2
TARGET2 è il sistema di regolamento lordo in tempo reale dell'Eurosistema gestito, dal punto di vista
operativo, dalla BCE
Tra le caratteristiche della "Duration":
Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
Tra le caratteristiche della vendita speculativa cosiddetta “allo scoperto”:
Uno dei principali strumenti per limitare la vendita allo scoperto è la riduzione dei tempi di liquidazione
intercorrenti fra la vendita e il regolamento dell'operazione, in un tempo massimo di 3 ore
Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investimento a Capitale Variabile:
Le SICAV rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
Tra le caratteristiche di funzionamento dell'attività dei Confidi:
L'operatività dei Consorzi di garanzia collettiva è sottoposta al regime di vigilanza prudenziale della Banca
d'Italia
Tra le caratteristiche funzionali della rete di promotori finanziari:
Sostanzialmente medio-bassa la tipologia di segmenti di clientela servita
Tra le caratteristiche principali delle linee guida sugli aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020 :
Nelle regioni più povere gli aiuti non potranno più essere concessi per tutti gli altri tipi di investimenti
effettuati dalle grandi imprese
Tra le caratteristiche relative ai Confidi:
Due tipologie di Confidi:“Confidi vigilati”, che operano in qualità d'intermediari finanziari vigilati
Tra le caratteristiche relative al Microcredito:
Strumento di sviluppo economico che permette l'accesso agli strumenti di pagamento elettronici
Tra le caratteristiche relative al profilo di Warren Buffet:
Buffett ha scritto molti libri sul suo approccio all'investimento
Tra le caratteristiche rilevate nell'impatto del Microcredito, soprattutto a livello internazionale :
Il Microcredito ha consentito il superamento di gravi crisi economiche nazionali e di intere aree
sottosviluppate che altrimenti si sarebbero trasformate in rivolte sociali
Tra le cause della crisi mondiale, iniziata nel 2008, figura:
La caduta del prezzo dell'oro a livello mondiale
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli USA, figura:
L’incremento dei tassi di interesse in Europa
Tra le conseguenze positive, nel caso di adozione di efficaci modelli di “corporate governance”, per il
sistema paese, figura l'opportunità di:
Poter disporre di una adeguato sistema competitivo internazionale, in materia di ricerca e innovazione
Tra le critiche di fondo alla teoria degli azionisti, figura l'affermazione:
Non è detto che i benefici maggiori alla sopravvivenza della società debbano attribuirsi sempre agli
azionisti
Tra le domande che l'azionista o il manager devono porsi, in vista della quotazione:
Sarà possibile ridurre la conflittualità aziendale con i rappresentanti dei lavoratori?
Tra le forme di finanziamento alternative, da affiancare a quelle tradizionalmente erogate dalle
banche:
Ingresso di capitali provenienti da paradisi fiscali
Tra le garanzie reali ammesse figurano:
Immobili industriali
Tra le metodologie operative degli speculatori, non rientra nelle caratteristiche relative all'analisi
L'analisi fondamentale, dati i costi rilevanti che comporta, consente di approssimarsi in maniera realistica
fondamentale :
alle previsioni e quindi è uno strumento speculativo potentissimo a disposizione dei possessori di ingenti
Tra le metodologie operative degli speculatori, non rientra nelle caratteristiche relative all'analisi
L'analisi tecnica si basa sul comportamento psicologico dei clienti potenziali
tecnica
Tra le misure da adottare allorquando il collocamento di servizi di investimento viene svolto “fuori sede”
Al promotore finanziario deve essere comunque riconosciuto un rimborso spese da parte del cliente
ovvero presso il domicilio del risparmiatore:
Tra le motivazioni alla base della Direttiva 89/592/CEE:
Assicurare fonti informative privilegiate alla BCE-Banca Centrale Europea
Tra le normali regole da osservare, nella fase decisionale dell'investimento:
Registrare segretamente la fase della sottoscrizione dell'accordo contrattuale e custodire il supporto con
la registrazione in una cassetta di scurezza
Tra le nuove responsabilità nel progetto aziendale di quotazione in borsa:
Riprogettare il lay-out aziendale
Tra le posizioni del pensiero economico che hanno affrontato il concetto di speculazione:
Schumpeter affermò che gli speculatori nell'economia sono il “sale della terra”
Tra le raccomandazioni che Borsa Italiana S.p.A. rivolge agli intermediari finanziari in materia di
corporate governance figura che i Consigli di Amministrazione delle società emittenti azioni quotate:
Danno informativa, con cadenza semestrale, sull'adozione della normativa di cui al D. Lgs. 231/2001, per
la costruzione
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura
L’insufficienza delle riserve valutarie presso la Banca centrale
Tra le regolamentazioni previste per ridurre le speculazioni sui derivati, in particolare sulle materie
prime o i generi alimentari:
Tra le regole di condotta indirizzate agli intermediari finanziari, contenute nell'ambito dell'art. 34 del
TUF:
Riconoscere soltanto il 30% sui rendimenti
Devono assicurare sempre il massimo rendimento ai titoli posseduti dai loro clienti
Tra le regole, comunemente utilizzate, per stimare e valutare il merito creditizio di un cliente:
Reputazione storica della famiglia
Tra le tecniche di valutazione dei prezzi futuri dei titoli azionari quella che si fonda sull'assunto che il
prezzo di un'azione riflette i flussi di cassa attesi è detta:
Analisi dei fondamentali
Tra le tipologie dei sistemi di pagamento in Europa:
Sistema di pagamento EURO2, per i paesi europei fuori dall'Eurozona
Tra le ulteriori agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca:
Riduzione dei costi dei servizi bancari
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una:
Relazione diretta ovvero cresce il rischio e cresce il rendimento e viceversa
U
Ulteriore caratteristica di funzionamento non rientrante tra quelle riguardanti i Confidi:
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana :
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana :
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana :
Possono essere soci delle banche di garanzia PMI e imprese artigiane e agricole, oltre a imprese di
maggiori dimensioni che però non possono rappresentare più di un terzo dei soci
All'inizio degli anni Sessanta, il 50% del totale delle negoziazioni di tutte le borse italiane si svolgevano a
Milano
Fino al 1991, con il vecchio sistema delle contrattazioni con le grida, a fine giornata il Presidente della
Camera di Commercio definiva il listino ufficiale da pubblicizzare nelle forme prescritte
Gli sforzi di modernizzazione hanno avuto concreta attuazione soprattutto nel primo decennio del 2000,
con l'affermazione delle procedure telematiche
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana :
Dal 18 aprile del 2004 il mercato borsistico italiano "alle grida" non esiste più
Ulteriori caratteristiche di funzionamento dell'attività dei Confidi:
L'uso della denominazione rivolta al pubblico della parola «Confidi", è consentito, dopo debita
autorizzazione
Ulteriori richiami storici in materia di "“lombardi e l'abominevole guadagno"”:
No
Ulteriori richiami storici in materia di banchieri:
Ulteriori richiami storici in materia di banchieri:
Ulteriori richiami storici in materia di finanza:
Ulteriori richiami storici in materia di moneta:
I Peruzzi furono un'antica famiglia di Siena, anche per l'importanza che ebbero nella vita economica
durante un intero secolo, dalla metà del XIII alla metà del XIV
Un ramo della famiglia Medici si occupò di assicurazioni e in questo settore fece fortuna in alcuni paesi
europei a vocazione commerciale
Soltanto in materia di assicurazioni e riassicurazioni l'Italia è stata preceduta, storicamente dall'Inghilterra
e dall'Olanda
Il ducato non riuscì a conquistare la fiducia dei mercanti d'Europa, del medio oriente e dell'Asia
Ulteriori richiami storici in materia di “lombardi e l’abominevole guadagno”:
Non è mai successo che le licenze per le attività dei banchi siano state colpite da inquisizioni, sequestri,
chiusura ed espulsioni dovute ai motivi più disparati
Un coefficiente beta maggiore di 1 sta a significare che il titolo:
Presenta un maggior rischio
Un contratto di opzione call è detto “in the money”:
Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike price
Un contratto di opzione put è detto “out of the money”:
Se alla scadenza il prezzo di mercato è superiore allo strike price
Un indicatore di rischio assoluto è:
La varianza
Un indicatore di rischio relativo è:
Lo scarto quadratico medio
Un opzione call:
Conferisce al buyer la facoltà di acquistare a termine a un prezzo prefissato
Una banca centrale può ricorrere all'alleggerimento quantitativo per il salvataggio di un istituto di
credito, in questi casi:
Per favorire l'incremento degli scambi commerciali tra i paesi dell'Eurozona
Una delle principali cause di esposizione al rischio di un intermediario finanziario è:
Le scelte di composizione del proprio portafoglio di attività e passività
"Il Rischio Di Credito" È Legato All’Ipotesi In
Cui:
A Livello Di Sistema Economico Nel Suo
Complesso E In Situazione Di Equilibrio Vale
Sempre La Condizione:
A Lungo Andare, La Conseguenza Dell'Adverse
Selection Può Essere:
A Partire Dall'Anno 2000, La Crisi È Stata
Caratterizzata Da:
A quale economista è riconducibile la teoria
delle asimmetrie informative
A Quale Organismo È Affidata L'Attuazione
Della Politica Monetaria Europea:
A Quali Condizioni Gli Intermediari Finanziari
Comunitari Possono Esercitare L'Attività Di
Concessione Di Finanziamenti, Previa
Autorizzazione Di Bankitalia:
A Quali Condizioni Uno Strumento Di
Pagamento È Comunemente Accettato:
Ad Un Investitore Istituzionale Al Quale Si
Vuole Sollecitare La Partecipazione Sotto
Forma Di Investimento In Azienda, Ci Si
Presenta:
Adempimento/ Obbligo Non Riguardante
Quelli Relativi Ai Confidi:
Affermazione Non Corretta Sulle
Caratteristiche Del Rating:
Agenzia di rating meno conosciuta
Ai Fini Dell'Autorizzazione Iniziale Da Parte Di
Bankitalia Per L'Iscrizione Nel Registro Delle
Imprese, L'Intermediario Finanziario Deve
Predisporre:
Alla Scadenza Di Un Contratto Interest Rate
Swap (Irs) I Contraenti Si Scambieranno:
Alla Scoperta Del Deficit Greco Nascosto E
All'Aggravarsi Ulteriore Della Crisi Si Decisero:
All'Interno Del Sistema Economico:
Attività/Funzione/Dato Realisticamente
Esistente :
Attualmente La Borsa Italiana S.P.A. Gestisce I
Mercati Mobiliari Italiani:
Attualmente La Borsa Italiana S.P.A. Gestisce I
Mercati Mobiliari Italiani:
Attualmente, Per Le Societã , Il Limite
Di Importo All' Emissione Dei Titoli
Obbligazionari Ú Pari A:
Non Vi Sia Disponibilità Sul Conto Del Debitore
S=I
L'Abbandono Del Mercato Da Parte Dei Prenditori
Buoni
L'Aumento Generalizzato Delle Materia Prime:
Petrolio, Carbone, Gas Naturale, Prodotti Industriali E
Alimentari
Akerlof;
Al Sebc-Sistema Europeo Delle Banche Centrali
Provengono Da Uno Dei Paesi Che Ha Adottato L'Euro
Se Ha Ampia E Vasta Circolazione; Se Ha Corso Legale
Ovvero È Emesso Dall'Istituto Di Emissione
Con Un Business Plan
Alla Conclusione Del Primo Esercizio, Il Confidi Verifica
Che Il Patrimonio Netto Non Sia Inferiore A Euro
500.000
La Disponibilità Del Rating Per Una Banca, Consente In
Ogni Caso Al Risparmiatore Di Rifarsi Con L'Agenzia Di
Rating, In Caso Di Default Della Banca
Goldman Sachs;
La Descrizione Della Propria Consistenza Patrimoniale
E Di Quella Dei Propri Familiari Più Stretti
Il Differenziale Tra Il Tasso Fisso E Il Tasso Variabile
Blocco Totale Della Spesa Pubblica
Da Un Lato Si Scambiano Beni, Servizi E Forza Lavoro;
Dall'Altro Si Trasferisce In Contropartita La Moneta O
Altri Mezzi Di Pagamento O Strumenti Finanziari
In Italia, I Confidi Effettivamente Operativi Sono
Almeno 1000
…Ma Non Si Occupa Della Stesura Del Codice Di
Comportamento Dei Soggetti Operanti Sui Mercati
…Ma Non Si Occupa Della Stesura Del Codice Di
Comportamento Dei Soggetti Operanti Sui Mercati
Due Volte La Somma Di Capitale Sociale Sottoscritto,
Riserva Legale E Riserve Disponibili Risultanti
Dall'Ultimo Bilancio Approvato
Attualmente, Per Le Società, Il Limite Di
Importo All'Emissione Dei Titoli Obbligazionari
È Pari A:
Business Plan
Caratteristica Principale Dei "Mutui
Subprime"
Caratteristica di funzionamento non rientrante
tra quelle riguardanti i Confidi
Caratteristica Di Funzionamento Non
Rientrante Tra Quelle Riguardanti I Confidi:
Caratteristica Fondamentale Degli Strumenti
Derivati:
Caratteristica Principale Dei "Mutui
Subprime":
Caratteristica principale dei “mutui subprime”
Caratteristiche Degli Organi Aziendali:
Caratteristiche Della Consob-Commissione
Nazionale Per Le Società E Le Borse:
Caratteristiche Dell'Analisi Di "Analisi Del
Portafoglio":
Caratterizza Il Reato Di "Abuso Di Informazioni
Privilegiate":
Caratterizza L'"Analisi Fondamentale":
Categorie Di Azioni Che Attribuiscono Diritti Al
Possessore:
Cautela Da Tenere Per Conto Corrente On Line
Che Cosa E’ Il Tasso Di Rendimento Effettivo
Alla Scadenza (Tres)
Che Cosa Consente Di Sintetizzare La Misura
Della Deviazione Standard:
Che Cosa È Il Rischio Di Liquidità
Che cosa è il rischio liquidità
Due Volte La Somma Di Capitale Sociale Sottoscritto,
Riserva Legale E Riserve Disponibili Risultanti
Dall'Ultimo Bilancio Approvato
A Basse Garanzie, Perché Sottoscritti Da Contraenti
Con Reddito Inadeguato O Con Passato Di Insolvenze
O Fallimenti
I Confidi non possono svolgere prestazione di garanzie
nei confronti dell'amministrazione finanziaria;
I Confidi Non Possono Svolgere Prestazione Di
Garanzie Nei Confronti Dell'Amministrazione
Finanziaria
Il Loro Valore Deriva Dall'Andamento Del Valore Di
Una Attività Ovvero Dal Verificarsi Nel Futuro Di Un
Evento Osservabile Oggettivamente
A Basse Garanzie, Perché Sottoscritti Da Contraenti
Con Reddito Inadeguato O Con Passato Di Insolvenze
O Fallimenti
A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con
reddito inadeguato o con passato di insolvenze o
fallimenti;
La Funzione Di Supervisione Strategica E Quella Di
Gestione Non Possono Essere Incardinate Nello Stesso
Organo Aziendale
Autorità Amministrativa Italiana, Coordinata Dalla
Banca D'Italia, La Cui Attività È Rivolta Alla Tutela Degli
Investitori
Valutazione Del Complesso Di Attività E Passività
Finanziarie Per Incrementare Al Massimo Il Guadagno
Del Gestore
Soggetto Che, Essendo In Possesso Di Informazioni
Privilegiate, Le Comunica All'Autorità Giudiziaria
Non Si Prende In Considerazione Il Fair Value, La Stima
Razionale E Imparziale Dell'Impresa Valutata
A Voto Limitato, Azioni Privilegiate Che Danno Diritto
Di Voto Sia Nelle Assemblee Ordinarie Che In Quelle
Straordinarie
Sicurezza
Quel Tasso Che Eguaglia Il Valore Attuale Dei Flussi Di
Cassa Futuri Generati Dal Titolo Al Prezzo Di Acquisto
Del Titolo Stesso
Tutte Le Fonti Di Rischio Che Vertono Su Un
Investimento, In Un Unico Numero
L'Impossibilità Dell'Intermediario Di Fronteggiare I
Propri Impegni Di Pagamento E Deriva Dalla.. Dei
Rischi Di Provvista, Di Controparte E Da Quelli Di
Mercato.
L'impossibilitò dell'intermediario di fronteggiare ai
propri impegni di pagamento e deriva dalla
combinazione dei rischi di provvista, di controparte e
da quelli di mercati;
Che cosa è il tasso di rendimento effettivo alla
scadenza (TRES)
Che cosa è l’orientamento transazionale degli
intermediari finanziari
Che Cosa È L'Orientamento Transazionale
Degli Intermediari Finanziari
Che Cosa Fare Se Il Risparmiatore Non
Comprende, Adeguatamente, La Complessità
Di Un Determinato Investimento:
Che cosa si intende per costo di opportunità
del capitale
Che Cosa Significa L'Acronomo Mifid:
Che cosa significa TUB
Che Cosa Signigifica Tub:
Chi Cerca Un Finanziamento Per Un
Business Investitors, Si Presenta Ad Un
Investitore Istituzionale Con Un
Chi Autorizza Le Banche E Le Imprese Di
Investimento Di Paesi Comunitari Ad Operare
In Italia :
Chi cerca un finanziamento per un business
innovativo, si presenta ad un investitore
istituzionale
Chi cerca un finanziamento per un business
investitors, si presenta ad un investitore
istituzionale con un
Chi Esegue L'Istruttoria Legale
Chi Esegue L'Istruttoria Legale:
Chi Stabilisce Le Caratteristiche Che Devono
Essere Possedute Dalle Obbligazioni Bancarie
Chi stabilisce le caratteristiche che devono
essere possedute dalle obbligazioni bancarie
Coerenza Con Le Caratteristiche
Gestionali Del Programma Di Ricerca
Ed Innovazione Dell'Ue:
Coerenza Con I Richiami Storici, Relativi
Alla Fase Della Costituzione Del
"Sindacato Di Blocco" Di Mediobanca:
Coerenza Con Gli Elementi Di Analisi E
Caratteristiche Del Contesto Europeo,
Relative Alle Pmi:
Coerenza Con Gli Elementi Di Analisi,
Problematiche E Criticità, Del Contesto
Europeo, Relative Alle Pmi:
Quel tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi di
cassa futuri generati dal titolo al prezzo di acquisto del
titolo stesso;
L’orientamento della convenienza della singola
transazione.
L'Orientamento Alla Convenienza Della Singola
Transazione
Meglio Non Investire
Il rendimento che i finanziatori otterrebbero
impiegando i propri fondi in attività alternative,
caratterizzate da medesimo grado di rischio;
Direttiva Sui Mercati Degli Strumenti Finanziari
Testo Unico Bancario;
Testo Unico Bancario
Un
L'Autorità Di Vigilanza Del Paese D'Origine
Un Business Plan.
Un Business Plan
Tutti I Soggetti Indicati:
Tutti I Soggetti Indicati
La Banca D’Italia Con Le Istruzioni Di Vigilanza Per Le
Banche
La Banca d’Italia con le istruzioni di Vigilanza per le
Banche;
Il Ricorso Ad Un'Agenzia Esecutiva Potrebbe
Determinare Un Impiego Non Razionalizzato Degli
Strumenti Informatici E Dei Portali Elettronici, Che
Impedirebbe L'Accesso Delle Pmi
All'Atto Della Costituzione Del Sindacato Di Blocco, La
Carica Di
Amministratore Delegato Passò A Enrico Cuccia E
Vincenzo Maranghi Accettò La Nomina A Presidente
D’Onore
Le Pmi Sono Migliorate, A Seguito Della Recente Crisi
Economica E Finanziaria E Degli Aumenti Del Prezzo
Dei Prodotti Di Base E Delle Risorse
Lo Scarso Spirito Imprenditoriale; Solo Il 15% Dei
Cittadini Europei
Vorrebbe Esercitare Un'Attività Autonoma Contro Il
55% Ad Esempio Dei Cittadini Statunitensi
Coerenza Con I Richiami Storici Relativi Agli
Avvenimenti Del Primo Decennio Del 2000:
Coerenza Con Gli Elementi Di Analisi E
Caratteristiche Del Contesto Europeo, Relative
Alle Pmi:
Coerenza Con Gli Elementi Di Analisi,
Problematiche E Criticità, Del Contesto
Europeo, Relative Alle Pmi:
Coerenza Con Gli Obiettivi Della Proposta Del
Nuovo Programma Di Innovazione Ue:
Coerenza Con I Criteri Di "Nozione Di Impresa
E Di Attività Economica", Alla Base Della
Disciplina Degli Aiuti Di Stato:
Coerenza Con I Richiami Storici Relativi Agli
Avvenimenti Del Primo Decennio Del 2000:
Coerenza Con I Richiami Storici Relativi Alla
Nascita Della Borsa Valori:
Coerenza Con I Richiami Storici Richiamati,
Relativi Alla Fase Delle Privatizzazioni, Del
Riassetto Di Uomini E Partecipazioni Di
Mediobanca:
Coerenza Con I Richiami Storici, Relativi Alla
Fase Della Costituzione Del "Sindacato Di
Blocco" Di Mediobanca:
Coerenza Con I Richiami Storici, Relativi Alla
Fase Della Crescita Di Mediobanca:
Coerenza Con I Richiami Storici, Relativi Alla
Fase Dello Sviluppo Del Conflitto Di Interesse
In Mediobanca:
Coerenza Con I Richiami Storici, Relativi Alla
Fase Dello Sviluppo Del Conflitto Di Interesse
In Mediobanca:
Coerenza Con I Richiami Storici, Relativi Alle
Origini Di Mediobanca
Coerenza con i richiami storici, relativi alle
origini di Mediobanca
Coerenza Con I Richiami Storici, Relativi Alle
Origini Di Mediobanca:
Coerenza Con I Richiami Storici, Relativi Alle
Origini Di Mediobanca:
Al 4 Febbraio 2011 Mediobanca Risultava Essere La
Prima Banca Italiana Nella Classifica Delle 15 Banche
Più Capitalizzate Quotate Sulla Borsa Italiana
Le Pmi Sono Migliorate, A Seguito Della Recente Crisi
Economica E Finanziaria E Degli Aumenti Del Prezzo
Dei Prodotti Di Base E Delle Risorse
Lo Scarso Spirito Imprenditoriale; Solo Il 15% Dei
Cittadini Europei Vorrebbe Esercitare Un'Attività
Autonoma Contro Il 55% Ad Esempio Dei Cittadini
Statunitensi
Moderare L'Accesso Delle Pmi Ai Finanziamenti Sotto
Forma Di Capitale Proprio E Di Debito
Le Imprese Che Operano Nelle "Public Utilities" Sono
Escluse Dalla Disciplina Degli Aiuti Di Stato
Al 4 Febbraio 2011 Mediobanca Risultava Essere La
Prima Banca Italiana Nella Classifica Delle 15 Banche
Più Capitalizzate Quotate Sulla Borsa Italiana
Originariamente Nelle Borse Erano Scambiate Sia
Merci Che Valute E Titoli: La Separazione Avvenne Nel
Secolo Scorso, Grazie Ad Una Legge Del 1923
Le Maggiori Operazioni Di Privatizzazione
Riguardarono Finmeccanica, Banco Di Napoli Ed Eni
All'Atto Della Costituzione Del Sindacato Di Blocco, La
Carica Di Amministratore Delegato Passò A Enrico
Cuccia E Vincenzo Maranghi Accettò La Nomina A
Presidente D'Onore
Nel 1963 Mediobanca Diresse La Formazione Del
Primo Gruppo Di Intervento Nel Capitale Di Una
Società, La Fiat, Cui Partecipò Con Altri Enti, Allo Scopo
Di Risanarne La Struttura Finanziaria
Dopo La Morte Di Cuccia Fu Proprio Un Conflitto Di
Questo Genere Che
Provocò Lo Scoppio Delle Ostilità Nei Confronti
Dell'Amministratore Delegato Antonio Maccanico
Dopo La Morte Di Cuccia Fu Proprio Un Conflitto Di
Questo Genere Che Provocò Lo Scoppio Delle Ostilità
Nei Confronti Dell'Amministratore Delegato Antonio
Maccanico
Passato Di Insolvenze O Fallimenti
Mediobanca ha sviluppato, sin dall'inizio, un'attività di
collocamento sui mercati finanziari di obbligazioni
emesse dallo Stato;
Mediobanca Ha Sviluppato, Sin Dall'Inizio, Un’Attività
Di Collocamento Sui Mercati Finanziari Di Obbligazioni
Emesse Dallo Stato
Mediobanca Ha Sviluppato, Sin Dall'Inizio, Un'Attività
Di Collocamento Sui Mercati Finanziari Di Obbligazioni
Emesse Dallo Stato
Coerenza Con I Servizi Aggiuntivi Erogati Dai
Confidi
Coerenza con i servizi aggiuntivi, erogati dai
Confidi
Coerenza Con I Servizi Aggiuntivi, Erogati Dai
Confidi:
Coerenza Con Il Principio Di Warren Buffet Di
"Prevedere Le Performance" :
Coerenza Con Il Principio Di Warren Buffet Di
"Prevedere Performance":
Coerenza Con Il Principio Di Warren Buffet Di
"Scegliere Le Azioni Usando Il Roe":
Coerenza Con Il Principio Di Warren Buffet Di
"Scegliere Le Azioni Usando Il Roe":
Coerenza con la filosofia di investimenti di
Warren Buffet
Coerenza con la filosofia di investimenti di
Warren Buffet
Coerenza Con La Filosofia Di Investimenti Di
Warren Buffet :
Coerenza Con La Filosofia Di Investimenti Di
Warren Buffet Per Controllare Il Rischio
All'Interno Del Portafoglio:
Coerenza Con La Filosofia Di Investimenti Di
Warren Buffet:
Coerenza Con La Filosofia Di Investimenti Di
Warren Buffet:
Coerenza Con La Mission Attuale Di
Mediobanca:
Coerenza Con La Mission Attuale Di
Mediobanca:
Coerenza Con La Nozione Di Vantaggio, Come
Principio Generale:
Coerenza Con Le Attività Attuali Di
Mediobanca:
Coerenza con le caratteristiche dimensionali e
finanziarie relative alle PMI
Coerenza Con Le Caratteristiche Dimensionali
E Finanziarie Relative Alle Pmi:
Coerenza Con Le Caratteristiche Generali Degli
"Aiuti Di Stato":
Coerenza Con Le Caratteristiche Gestionali Del
Programma Di Ricerca Ed Innovazione Dell'Ue:
Consulenza Di Marketing E Organizzazione Aziendale
Consulenza di marketing e organizzazione aziendale
Consulenza Di Marketing E Organizzazione Aziendale
Quasi Tutte Le Società Quotate Di Cui Buffett Possiede
Dei "Pacchetti Azionari", Hanno Dei Roe Di Almeno Il
35%
Quasi Tutte Le Società Quotate Di Cui Buffett Possiede
Dei "Pacchetti Azionari", Hanno Dei Roe Di Almeno Il
35%
La Crescita Aziendale Nel Breve Periodo È Cruciale Per
Valutare La Gestione Ottimale Del Business
La Crescita Aziendale Nel Breve Periodo È Cruciale Per
Valutare La Gestione Ottimale Del Business
Buffett sceglie società non floride, quelle con un
valore intrinseco in caduta, che cerca di acquistare a
un prezzo stracciato;
Buffet sceglie aziende con un alto livello di spesa
necessario per mantenere le operazioni correnti;
Buffett Sceglie Società Non Floride, Quelle Con Un
Valore Intrinseco In Caduta, Che Cerca Di Acquistare A
Un Prezzo Stracciato
Si Può Vendere, Se Sono State Comprate Le Azioni Di
Una Società Eccellente Che Sta Crescendo In Modo
Consistente
Buffet Sceglie Aziende Con Un Alto Livello Di Spesa
Necessario Per Mantenere Le Operazioni Correnti
Buffett Sceglie Società Non Floride, Quelle Con Un
Valore Intrinseco In Caduta, Che Cerca Di Acquistare A
Un Prezzo Stracciato
Il Core Business Di Mediobanca È Rappresentato Dalle
Attività Bancarie
Che Costituiscono L'85% Dei Ricavi Totali Del Gruppo E
Per Il 60% Dell'Utile Netto
E Che Costituiscono L'85% Dei Ricavi Totali Del Gruppo
E Per Il 60% Dell'Utile Netto
Alcuni Oneri Che Normalmente Gravano Sul Bilancio
Di Un’Impresa Non Rientrano Tra I Vantaggi Arrecati
Dagli Aiuti Di Stato
La Società È Controllata Da Un Patto Di Sindacato Che
Controlla Il 50,05% Delle Azioni
Le microimprese hanno un fatturato compreso tra 2 e
5 milioni di euro;
Le Microimprese Hanno Un Fatturato Compreso Tra 2
E 5 Milioni Di Euro
E’ Vietata La Concessione Di Aiuto Quando È Volto A
Correggere Un Fallimento Del Mercato
Il Ricorso Ad Un'Agenzia Esecutiva Potrebbe
Determinare Un Impiego Non Razionalizzato Degli
Coerenza Con Le Notizie E I Dati Relativi Al
Quadro Della Governance Di Mediobanca:
Coerenza Con Le Notizie Relative
All'Evoluzione Normativa Sulla Situazione
Della Borsa Italiana:
Coerenza Con Le Notizie Relative
All'Evoluzione Normativa Sulla Situazione
Della Borsa Italiana:
Coerenza Con Le Notizie Storiche Relative Alla
Borsa Italiana :
Coerenza Con Le Notizie Storiche Relative Alla
Borsa Italiana:
Coerenza Con Le Notizie Storiche Relative Alle
Borse Nel Mondo:
Coerenza Delle Garanzie Indicate Con Quelle
Previste Dal Fondo Centrale Di Garanzia Per Le
Pmi :
Coerenza Delle Garanzie Indicate Con Quelle
Previste Dal Fondo Centrale Di Garanzia Per Le
Pmi:
Come Avviene Il Collocamento Dei Titoli Di
Stato Nel Mercato Obbligazionario Primario
Come avviene il collocamento dei titoli di stato
nel mercato obbligazionario primario
Come Si Articolano I Mercati Finanziari
Come si articolano i mercati finanziari
Come Si Definisce Il Tasso Che Rende Il Valore
Attuale Dei Flussi Di Cassa Pari Al Prezzo Di
Acquisto Del Titolo
Come si definisce il tasso che rende il valore
attuale dei flussi di cassa pari al prezzo di
acquisto del titolo
Con Basilea 2 Quale Tra Le Seguenti Condizioni
Non Consente L'Ammissibilità Delle Garanzie
Reali Nel Calcolo Dei Requisiti:
Con La Cessione Dei Canoni In Garanzia, La
Banca È Titolare Del Credito
Con La Cessione Dei Canoni In Garanzia, La
Banca È Titolare Del Credito:
Con Riferimento Al Passivo, Il Capitale:
Strumenti Informatici E Dei Portali Elettronici, Che
Impedirebbe L'Accesso Delle Pmi
L'Amministratore Delegato È Scelto Dal Consiglio Di
Amministrazione Tra Personalità Esterne
A Partire Dal 1° Gennaio 1998 La Borsa Italiana S.P.A. È
Divenuta Una Società Di Gestione Dei Mercati
Operativa A Tutti Gli Effetti Con Un Regolamento Di
Funzionamento Approvato Dalla Banca D’Italia
A Partire Dal 1° Gennaio 1998 La Borsa Italiana S.P.A. È
Divenuta Una Società Di Gestione Dei Mercati
Operativa A Tutti Gli Effetti Con Un Regolamento Di
Funzionamento Approvato Dalla Banca D'Italia
Le Borse Italiane E Quelle Francesi Furono Istituite E
Controllate Dalle Autorità Pubbliche, Così Come
Avvenne Anche Nel Resto D'Europa
Le Borse Italiane E Quelle Francesi Furono Istituite E
Controllate Dalle Autorità Pubbliche, Così Come
Avvenne Anche Nel Resto D’Europa
L'Unione Monetaria Europea Ha Promosso La Borsa
Tedesca, Con Sede A Berlino, Come Piazza Finanziaria
Di Primaria Importanza Su Scala Continentale
Garanzia Suppletiva Indirettamente Offerta Dalla
Regione Dove Ha Sede Il Confidi
"Garanzia Suppletiva" Indirettamente Offerta Dalla
Regione Dove Ha Sede Il Confidi
Mediante Aste Gestite Dalla Banca Di Italia, In
Presenza Di Un Funzionario Del Ministero Della
Economia
Mediante aste gestite dalla Banca di Italia, in presenza
di un funzionario del Ministero della Economia;
In Mercato Creditizio, Mobiliare, Assicurativo E Dei
Servizi Di Pagamento
In mercato creditizio, mobiliare, assicurativo e dei
servizi di pagamento;
Tasso
Tasso Interno di rendimento – TIR;
Pignorabilità Del Patrimonio Personale Del Depositario
Si, Con Condizione Risolutiva Del Pagamento Del
Mutuo
Si, Con Condizione Risolutiva Del Pagamento Del
Mutuo
Comprende L'Importo Delle Azioni Emesse Dalla
Banca, Al Netto Della Quota Sottoscritta E Non Ancora
Versata Alla Data Di Riferimento Del Bilancio
Concetto Di "Premio" In Ambito Assicurativo:
Concetto di premio in ambito assicurativo
Condizioni Essenziali Che L'Impresa
Assicurativa Deve Garantire Nel Corso
Dell'Esercizio:
Conseguenze A Seguito Del Clamoroso
Fallimento Della Prestigiosa Banca D’Affari
Lehman Brothers:
Conseguenze A Seguito Del Clamoroso
Fallimento Della Prestigiosa Banca D'Affari
Lehman Brothers:
Corretto Significato Di "Corporate
Governance":
Corretto Significato Di Corporate
Governance":
Cosa Si Intende Per Costo Di Opportunità
Del Capitale
Cosa Caratterizza Gli "Organismi Di
Investimento Collettivo Del Risparmio"
Cosa caratterizza gli “Organismi di
investimento collettivo del risparmio”
Cosa incide sulla negoziabilità degli strumenti
finanziari
Cosa misura il gap tra attività e passività
sensibili alle variazioni dei tassi di interesse
Cosa Misura Il Gap Tra Attivita’ E Passivita’
Sensibili Alle Variazioni Dei Tassi Di Interesse
Cosa misura l'esposizione al rischio d'interesse
Cosa Riguardano I Contratti Di Assicurazione
Ramo Vita
Cosa riguardano i contratti di assicurazione
ramo vita
Cosa S’Intende Per Sistema Finanziario
Cosa s’intende per sistema finanziario
Cosa Si Intende Con Pd - Probability Of Default
Cosa Si Intende Per Contratti Derivati
Simmetrici
Cosa Si Intende Per Ordinamento Della Attività
Finanziaria
L'Importo Versato Dall'Assicurato All'Assicuratore
L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore;
La Costituzione Delle Riserve Tecniche E Il Possesso
Del Margine Di Solvibilità
Dimissioni Del Responsabile Della Banca Centrale
Americana, La Fed
Dimissioni Del Responsabile Della Banca Centrale
Americana, La Fed
Il Modo In Cui Le Imprese Sono Governate E
Controllate Ovvero Il Complesso Di Regole Destinate A
Migliorare L'Attività Di Governo E Di Controllo
Dell'Impresa E Accrescerne La Performance
Il Modo In Cui Le Imprese Sono Governate E
Controllate Ovvero Il Complesso Di Regole Destinate A
Migliorare L'Attività Di Governo E Di Controllo
Dell'Impresa E Accrescerne La Performance
Il Rendimento Che I Finanziatori Otterrebbero
Impiegando I Propri Fondi In Attività Alternative
Caratterizzare Da Medesimo Grado Di Rischio.
La Raccolta Del Risparmio Da Più Soggetti E
L'Investimento In Modo Collettivo Delle Risorse In
Strumenti Finanziari
la raccolta del risparmio da più soggetti e
l’investimento in modo collettivo delle risorse in
strumenti finanziari;
La liquidità del soggetto emittente;
L’esposizione al rischio d’interesse;
L'Esposizione Al Rischio D’Interesse
Il gap tra attività e passività sensibili alla variazioni dei
tassi d'interesse;
Eventi Dannosi Afferenti La Vita Dell'Assicurato (Caso
Vita E Caso Morte)
Eventi dannosi afferenti la vita dell’assicurato (caso
vita e caso morte);
L'Insieme Degli Scambi Di Moneta, Di Altri Mezzi Di
Pagamento O Di Strumenti Finanziari
L’insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di
pagamento o di strumenti finanziari;
Capacità Del Soggetto Finanziario Ad Onorare I Propri
Impegni
Che Generano Prestazioni Ed Obblighi Per Entrambe
Le Parti (Futures, Forward E Swap)
Insieme Organico Delle Norme Che Disciplinano Le
Attività E Gli Intermediari Finanziari In Un Dato
Contesto Politico Aministrativo E Sono Costituite Da
Normativa Primaria (Leggi) E Secondaria (Regolamenti)
Cosa Si Intende Per Orientamento
Transazionale Degli Intermediari Finanziari
Cosa Si Intende Per Rischio Reputazione
Cosa Si Intende Per Sistema Finanziario
Cosa Si Intende Per Ta S So Interno Del
Rendimento Del Titolo
Cosa Si Intende Per Tasso Interno Di
Rendimento Di Un Titolo
Cosa si intende per tasso interno di
rendimento di un titolo
Cosa Si Intente Per Liquidità Di Uno Strumento
Finanziario
Cosa Significa Dscr
Cosa Significa Dscr:
Cosa Significa Icr
Cosa Significa Icr:
Cosa Significa Ipoteca Di Primo Grado
Cosa Significa Ipoteca Di Primo Grado:
Cosa Significa Ltv
Cosa Significa Ltv:
Cosa s'intende per liquidità di uno strumento
finanziario
Costituisce Attività Bancaria, Secondo Il Tub:
Costituisce Attività Bancaria, Secondo Il Tub:
Da chi è composto l’Eurosistema
Da Chi È Composto L'Eurosistema:
Da Chi È Costituito L'Uem-Unione Economica E
Monetaria:
Da cosa dipende l’entità del premio periodico
assicurativo da corrispondere
Da Cosa Dipende L'Entita’ Del Premio
Periodico Assicurativo Da Corrispondere
Da Escludere Tra I Buoni Consigli Da Fornire Ad
Un Amico, Prima Di Effettuare Un
Investimento:
Da Escludere Tra Le Buone Regole Da
Applicare, Prima Di Effettuare Un
Investimento
Rapporto Orientato Alla Convenienza Della Singola
Transazione
Rischio Di Flessione Degli Utili Derivante Da Una
Percezione Negativa Della Immagine Della Banca Da
Parte Dei Clienti, Controparti, Azionisti Investitori E
Autorità Di Vigilanza.
L'Insieme Degli Scambi Di Moneta, Di Altri Mezzi Di
Pagamento O Di Strumenti Finanziari
Il Tasso Che Rende Il Valore Attuale Dei Flussi Di Cassa
Futuri Pari Al Prezzo Di Acquisto Del Titolo
Il Tasso Che Rende Il Valore Attuale Dei Flussi Di Cassa
Futuri Pari Al Prezzo Di Acquisto Del Titolo
Il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa
futuri pari al prezzo di acquisto del titolo;
La Attitudine A Trasformarsi Rapidamente E Con Il
Minor Costo Possibile In Denaro Contante.
Rapporto Percentuale Tra Canone Annuale E Rata
(Capitale+Interessi)
Rapporto Percentuale Tra Canone Annuale E Rata
(Capitale + Interessi)
Rapporto Percentuale Tra Canone Annuale E Quota
Interessi Rata
Rapporto Percentuale Tra Canone Annuale E Quota
Interessi Rata
Che Si Esclude Nel Limite Del Valore Dell'Immobile Con
Preferenza Rispetto Alle Altre
Che Si Escute Nel Limite Del Valore Dell'Immobile Con
Preferenza Rispetto Alle Altre
Rapporto In Percentuale Tra Mutuo E Valore Immobile
Rapporto In Percentuale Tra Mutuo E Valore Immobile
L'attitudine a trasformarsi rapidamente e con il minor
costo in denaro contante;
La Raccolta Del Risparmio E L'Esercizio Del Credito
Quando Sono Svolti Congiuntamente
La Raccolta Del Rispario E L'Esercizio Del Credito
Quando Sono Svolti Congiuntamente
Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno
introdotto la moneta unica;
Dalla Bce E Dalle Banche Centrali Dei Paesi Che Hanno
Introdotto La Moneta Unica
Dai Paesi Dell'Unione Europea Che Hanno Adottato
L'Euro
Dalla probabilità che si verifichi l’evento dannoso,
dall’entità del risarcimento previsto per il beneficiario;
Dalla Probabilità Che Si Verifichi L'Evento Dannoso,
Dall'Entità Del Risarcimento Previsto Per Il Beneficiario
Non Seguire I Propri Investimenti Nel Tempo
Farsi Aiutare Dalla Buona Stella E Dalla Fortuna
Da escludere tra le buone regole da applicare,
prima di effettuare un investimento
Da escludere tra le buone regole da applicare,
prima di effettuare un investimento
Da Escludere Tra Le Buone Regole Da
Applicare, Prima Di Effettuare Un
Investimento :
Da Escludere Tra Le Buone Regole Da
Applicare, Prima Di Effettuare Un
Investimento :
Da Escludere Tra Le Buone Regole Da
Applicare, Prima Di Effettuare Un
Investimento:
Da Quali Organismi È Composto E Quali
Compiti Svolge L'Eurosistema:
Da Tenere Conto, Per Considerare Le Proprie
Esigenze E Preferenze In Materia Di
Investimento Finanziario:
Dal Dopoguerra E Fino Alla Metà Degli Anni ’90
Il Risparmio Degli Italiani È Stato:
Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90
il risparmio degli italiani è stato
Dal Dopoguerra E Fino Alla Metà Degli Anni '90
Il Risparmio Degli Italiani È Stato:
Dal Dopoguerra E Fino Alla Meta’ Degli Anni
’90 Il Risparmio Degli Italiani E’ Stato
Dal Lato Della Domanda Aggregata (Y), Il
Reddito Può Essere Destinato O A Finanziare I
Consumi (C ) O Ad Essere Risparmiato (S),
Quindi:
Dal Lato Della Domanda Aggregata (Y), Il
Reddito Può Essere
Destinato O A Finanziare I Consumi (C) O Ad
Essere Risparmiato (S), Quindi:
Dal Lato Della Offerta Aggregata (Pil), La
Stessa Può Essere Destinata Alla Produzione Di
Beni E Servizi Di Consumo (C ) O Verso
Investimenti In Attività Reali (I), Quindi:
Dal Lato Della Offerta Aggregata (Pil), La
Stessa Può Essere
Destinata Alla Produzione Di Beni E Servizi
Di Consumo (C) O Verso Investimenti In
Attività Reali (I), Quindi:
Data La Specificità Della Legislazione Fiscale
Italiana, Al Fine Di Permettere Agli Enti
Gestori Di Presentare Le Performance Dei
Compositi Che Includono Fondi Aperti
Italiani, È Opportuno:
Data La Specificità Della Legislazione Fiscale
Italiana, Al Fine Di Permettere Agli Enti Gestori
Di Presentare Le Performance Dei Compositi
Farsi aiutare dalla buona stella e dalla fortuna;
Fidarsi dei consigli di chi non è in possesso della
professionalità ed esperienza adeguate;
Farsi Aiutare Dalla Buona Stella E Dalla Fortuna
Fidarsi Dei Consigli Di Chi Non È In Possesso Della
Professionalità Ed Esperienza Adeguate
Non Seguire I Propri Investimenti Nel Tempo
Dalla Bce E Dalla Sole Bcn Aderenti All'Ume;
Sovrintende, Delibera E Attua La Politica Monetaria
Europea
Il Proprio Stile Di Vita
Dal Dopoguerra E Fino Alla Metà Degli Anni ’90 Il
Risparmio Degli Italiani È Stato:
Elevato;
Elevato
Elevato
Y=C+S
Y=C+S
Pil = C + I
Pil = C + I
Impiegare Una Formula Di Lordizzazione Coerente Con
Il Regime Fiscale In Vigore Nel Periodo Di Riferimento
Impiegare Una Formula Di Lordizzazione Coerente Con
Il Regime Fiscale In Vigore Nel Periodo Di Riferimento
Che Includono Fondi Aperti Italiani, È
Opportuno:
Definizione Corretta Della "Fine Del Dollar
Standard":
Definizione Corretta Di Gips:
Definizione Corretta Di Gips:
Definizione corretta di moltiplicatore creditizio
Definizione Corretta Di Moltiplicatore
Creditizio:
Definizione Corretta Di Strumenti Finanziari
Derivati:
Definizione Di Abs-Asset Backed Securities:
Definizione Di Asset Allocation:
Definizione Di Coefficiente Di Ponderazione:
Definizione Di Gestione Attiva Del Portafoglio:
Definizione Di Portafoglio:
Definizione Di Rating Non Rispondente Alla
Realtà:
Definizione Di Servizio Individuale Di Gestione
Di Portafogli:
Definizione Di Sistema Finanziario Il Mercato
Dove Avviene Il Trasferimento Di Monete, Di
Mezzi Di Pagamento E Strumenti Finanziari.
Definizione Di Un’Opzione Call
Abbandono, Da Parte Degli Usa, Del Regime Di
Convertibilità Del Dollaro In Oro E Adozione Di Un
Sistema Fondato Sull'Inconvertibilità Del Dollaro
I Gips-Global Investment Performance Standard,
Costituiscono Uno
Standard Finalizzato Alla Trasparenza E Alla
Standardizzazione Nell'Esposizione Dei Risultati E
Consentono Agli Investitori Istituzionali Di Valutare In
Maniera Completa E Secondo Criteri Chiari Le Diverse
Gestioni
I Gips-Global Investment Performance Standard,
Costituiscono Uno Standard Finalizzato Alla
Trasparenza E Alla Standardizzazione Nell'Esposizione
Dei Risultati E Consentono Agli Investitori Istituzionali
Di Valutare In Maniera Completa E Secondo Criteri
Chiari Le Diverse Gestioni
La capacità delle banche di favorire nel momento in
cui concedono prestiti, l’aumento dei depositi e creare
in questo modo nuova moneta bancaria;
La Capacità Delle Banche Di Favorire, Nel Momento In
Cui Concedono Prestiti, L'Aumento Dei Depositi E
Creare In Questo Modo Nuova Moneta Bancaria
Contratti Il Cui Valore E I Cui Diritti Derivano Dalle
Dinamiche Dei Prezzi Di Altre Attività Che Sono
Sottostanti Il Contratto Stesso
Strumenti Finanziari Emessi A Fronte Di Operazioni Di
Cartolarizzazione, Simili Alle Normali Obbligazioni
La Distribuzione Dei Fondi Disponibili Fra Le Varie
Attività Di Investimento
Considera La Valutazione Di Affidabilità Del Soggetto
Finanziato E L'Eventuale Presenza Di Strumenti Di
Mitigazione Del Rischio, In Presenza Di Garanzie
Strategia Di Investimento Con La Quale Il Gestore
Prende Una Molteplicità Di Decisioni Di Investimento
Nel Tempo, Finalizzate A Ottenere Una Performance
Superiore A Quella Di Un Indice Di Riferimento
Insieme Di Attività Finanziarie, Appartenenti A
Persone Fisiche O Giuridiche, In Seguito Ad Un
Investimento
Giudizio Di Sintesi Sul Grado Di Affidabilità Del
Debitore, In Un'Ottica Esclusiva Di Lungo Periodo
L'Investitore Conferisce Il Proprio Patrimonio
All'Intermediario, Delegandolo A Effettuare Decisioni
Di Investimento Mediante Operazioni Di Acquisto E
Vendita Di Azioni, Obbligazioni O Altri Strumenti
Finanziari
La Operazione Call Conferisce Al Buyer (Acquirente) La
Facoltà Di Acquistare A Detto Strike Price
Definizione di un’opzione call
Di Che Cosa Il Risparmiatore Deve Essere
Consapevole, Alla Fine Della Lettura Dei
Documenti:
Di Quali Strumenti Si Avvale La Bce Per
Raggiungere I Propri Obiettivi:
Differenza Fondamentale Tra La Gestione
Individuale E La Gestione Collettiva Del
Risparmio:
Differenza Tra Finanziamenti A Persone
Fisiche/Giuridiche E Finanziamenti Strutturati:
Differenza Tra Finanzimenti A Persone
Fisiche/Giuridiche E Finanziamenti Strutturali:
Distinzione Tra Rating Di Breve E Lungo
Periodo, Nell'Ambito Degli Investimenti
Finanziari:
Dopo Aver Ottenuto La Dichiarazione Di
Conformità, I Gestori Ricevono
L'Incoraggiamento A Eseguire Periodicamente
:
Dopo Aver Ottenuto La Dichiarazione Di
Conformità, I Gestori Ricevono
L'Incoraggiamento A Eseguire Periodicamente:
E’ Definito "Derivato" Lo Strumento
Finanziario:
E’ definito “derivato” lo strumento finanziario
E’ Una Fase Dell'Offerta Di Strumenti
Finanziari:
E'Definito Derivato Lo Strumento Finanziario:
E'Una Fase Dell'Offerta Di Strumenti
Finanziari:
Famiglie, Imprese Non Finanziare, Pubblica
Amministrazione, Estero, Istituzioni Finanziarie
Costituiscono:
Famiglie, imprese non finanziarie, Pubblica
Amministrazione, Estero, Istituzioni Finanziarie
costituiscono
Famiglie, Imprese Non Finanziarie, Pubblica
Amministrazione, Estero, Istituzioni Finanziarie
Costituiscono:
Finalizzazione Degli Accordi Di Basilea:
La operazione call conferisce al buyer (acquirente) la
facoltà di acquistare a detto strike price;
Di Quale Sarà, Precisamente, Il Suo Guadagno Futuro
Operazioni Di Mercato Aperto; Operazioni Su Iniziativa
Delle Controparti; Riserva Obbligatoria
La Gestione Individuale Avviene Separatamente,
Nell'Interesse Del Singolo Cliente; La Gestione
Collettiva Riguarda La Promozione, L'Istituzione E
L'Organizzazione Di Fondi Comuni D'Investimento E
L'Amministrazione Dei Rapporti Con I Partecipanti
L'Analisi Dei Finanziamenti Strutturati Si Focalizza
Prevalentemente Sull'Immobile Il Cui Reddito/Valore
Deve Essere In Grado Di Rimborsare Il Finanziamento
L'Analisi Dei Finanziamenti Strutturati Si Focalizza
Prevalentemente Sull'Immobile Il Cui Reddito/Valore
Deve Essere In Grado Di Rimborsare Il Finanziamento
Il Primo Copre Un Orizzonte Temporale Inferiore
All'Anno, Mentre Quello Di Lungo Periodo Si Riferisce
A Un Orizzonte Temporale Superiore Ad Un Anno
Controlli Adeguati Per L'Intero Processo Relativo Alla
Valutazione Delle Performance Degli Investimenti Per
Garantire La Validità Della Dichiarazione Di Conformità
Controlli Adeguati Per L'Intero Processo Relativo Alla
Valutazione Delle
Performance Degli Investimenti Per Garantire La
Validità Della Dichiarazione Di Conformità
Il Cui Valore Varia Al Variare Di Un Prestabilito Tasso
D’Interesse, Prezzo Di Un Titolo, Prezzo Di Una Merce,
Tasso Di Cambio
Il cui valore varia al variare di un prestabilito tasso
d’interesse, prezzo di un titolo, prezzo di una merce,
tasso di cambio;
Scegliere Il Periodo Di Collocamento
Il Cui Valore Varia Al Variare Di Un Prestabilito Tasso
D'Interesse, Prezzo Di Un Titolo, Prezzo Di Una Merce,
Scegliere Il Periodo Di Collocamento
I Settori Istituzionali
I settori istituzionali;
I Settori Istituzionali
Promuovere Regole Comuni Per Il Sistema Bancario
Internazionale
Fondamento Normativo Storico Del Sistema
Bancario Italiano:
Funzioni Della Central Rischi
Funzioni della centrale rischi
Funzioni Della Centrale Rischi:
Gli Indicatori Di Rischio Che Ne Misurano
La Variabilità Rispetto Al Fattore Di Rischio
Cui È Tipicamente Esposta, Sono Detti:
Gli Intermediari Finanziari In Che Modo
Riducono E Trasferiscono Il Rischio
Gli elementi costitutivi del sistema finanziario
sono
Gli Elementi Costitutivi Del Sistema Finanziario
Sono:
Gli Enti Gestori Devono Evidenziare:
Gli Enti Gestori Devono Evidenziare:
Gli Esperti Indipendenti:
Gli Esperti Indipendenti:
Gli Immobili Residenziali Possono Essere
Oggetto Di Finanziamento Strutturato:
Gli Immobili Residenziali Possono Essere
Oggetto Di Un Finanziamento Strutturato
Gli Indicatori Di Rischio Che Ne Misurano La
Variabilità Rispetto A Un Elemento "Esterno"
Sono Detti:
Gli Indicatori Di Rischio Che Ne Misurano La
Variabilità Rispetto Al Fattore Di Rischio Di Cui
È Tipoicamente Esposta, Sono Detti:
Gli Indici Di Bilancio:
Gli Indici Di Bilancio:
Gli Intermediari Che Svolgono Un’Attività
D’Investimento Nel Capitale Di Rischio Delle
Imprese Sono:
Gli Intermediari Che Svolgono Un'Attività
D'Investimento Nel Capitale Di Rischio Delle
Imprese Sono:
Gli Intermediari Creditizi Sono "Orientati":
Gli Intermediari Creditizi Sono "Orientati":
Gli Intermediari Favoriscono:
La Legge Bancaria Del 1936
Facilita La Possibilità Di Conoscere Il Profilo Di Rischio
Dei Clienti Del Sistema Bancario
Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio
dei clienti del sistema bancario;
Facilita La Possibilità Di Conoscere Il Profilo Di Rischio
Dei Clienti Del Sistema Bancario
Indicatori Di Sensibilità
Attraverso La Gestione Professionale Di Portafogli Di
Investimento Efficacemente Diversificati E La
Trasformazione Delle Scadenze
Gli strumenti, i mercati, gli intermediari e
l’ordinamento;
Gli Strumenti, I Mercati, Gli Intermediari E
L'Ordinamento
Le Loro Performance, Con Una Media Semestrale, A
Partire Dagli Ultimi 10 Anni
Un Periodo Almeno Quinquennale Di Performance
Degli Investimenti Oppure Il Periodo Decorrente Dalla
Costituzione Dell'Ente Gestore Medesimo O Del
Composito In Oggetto
Svolgono La Funzione Di Valutazione Degli Immobili
Sia In Fase Di Conferimento Che Di Cessione;
Svolgono La Funzione Di Valutazione Degli Immobili
Sia In Fase Di Conferimento Che Di Cessione
In Tutte Le Fasi Se Gli Appartamenti, Una Volta
Ultimati,Sono Affittati
In Tutte Le Fasi Se Gli Appartamenti, Una Volta
Ultimati, Sono Affittati
Indicatori Di Rischio Relativo
Indicatori Di Sensibilità
Consentono Un Confronto Semplificato Nel Tempo E
Nello Spazio Degli Equilibri Di Gestione;
Consentono Un Confronto Semplificato Nel Tempo E
Nello Spazio Degli Equilibri Di Gestione
Gli Intermediari Di Partecipazione
Gli Intermediari Di Partecipazione
Al Margine Di Interesse E Al Margine Commissionale.
Al Margine Di Interesse E Al Margine Commissionale
La Riduzione E La Trasformazione Dei Rischi
Gli Intermediari Finanziari Ex Art. 106 Del
T.U.B Possono Esercitare:
Gli intermediari finanziari in che modo
riducono e trasferiscono il rischio
Gli Intermediari Finanziari In Che Modo
Riducono O Trasferiscono Il Rischio
Gli Intermediari Finanziari Più Esposti Al
Rischio Di Provvista Sono:
Gli Intermediari Finanziari, In Base Alle
Disposizioni Della Banca D’Italia:
Gli Intermediari Finanziari, In Base Alle
Disposizioni Della Banca D'Italia:
Gli Intermediari Sono:
Gli Intermediari Sono:
Gli Intermediari, Qualora Ci Fossero Errori
Nelle Segnalazioni Trasmesse, Devono:
Gli Obblighi Informativi Sono Una Modalità Di
Riduzione:
Gli Obiettivi Della Politica Monetaria Sono:
Gli Obiettivi Della Politica Monetaria Sono:
Gli Obiettivi Della Regolamentazione E Della
Vigilanza Sono:
Gli Obiettivi Macroeconomici Della Politica
Economica Sono:
Gli Standard Gips Riguardano
Gli standard GIPS riguardano
Gli Standard Gips Riguardano:
Gli Strumenti A Rendimento Di Mercato:
Gli Strumenti A Rendimento Di Mercato:
Gli Strumenti Composti:
Gli Strumenti Derivati Che Hanno Come
Sottostante Un'Attività Di Natura Reale Si
Qualificano:
Gli Strumenti Derivati Che Hanno Come
Sottostante Un'Attivitã Di Natura Reale Si
Qualificano:
Gli Strumenti Finanziari:
Servizi Di Collocamento E Underwriting Su Qualsiasi
Strumento Finanziario
Attraverso la gestione professionale di portafogli di
investimento efficientemente diversificati e la
trasformazione delle scadenze;
Mediante Contratti Di Assicurazione Dello Stesso
Le Banche
In Caso Di Singola Esposizione Non Possono Superare Il
40% Del Patrimonio Di Vigilanza
In Caso Di Singola Esposizione Non Possono Superare Il
40% Del Patrimonio Di Vigilanza
Istituzioni Specializzate Nella Produzione E
Negoziazione Di Prodotti E Servizi Finanziari
Istituzioni Specializzate Nella Produzione E
Negozazione Di Prodotti E Servizi Finanziari
Inviare Subito Le Relative Rettifiche
Dell'Asimmetria Informativa
Assicurare, Nel Breve Periodo, Un Mix Soddisfacente
Tra Stabilità Monetaria, Occupazione E Sviluppo; Il
Raggiungimento, Nel Lungo Periodo, Degli Obiettivi
Della Politica Fiscale E Dei Redditi In Una Situazione Di
Contenimento Del Tasso D’Inflazione
Assicurare, Nel Breve Periodo, Un Mix Soddisfacente
Tra Stabilità Monetaria, Occupazione E Sviluppo; Il
Raggiungimento, Nel Lungo Periodo, Degli Obiettivi
Della Politica Fiscale E Dei Redditi In Una Situazione Di
Contenimento Del Tasso D'Inflazione.
Stabilità, Efficienza, Trasparenza E Correttezza Dei
Comportamenti
Sviluppo Del Reddito, Stabilità Dei Prezzi, Crescita
Occupazionale E Equilibrio Della Bilancia Dei
Pagamenti
I Nominativi Dei Componenti Degli Organi Societari
I nominativi dei componenti gli organismi societari;
I Nominativi Dei Componenti Gli Organismi Societari
Hanno Finalità Di Investimento O Finanziamento;
Hanno Finalità Di Investimento O Finanziamento
Sintetizzano Le Caratteristiche Di Più Strumenti Di
Base
Commodity Derivative
Commodity Derivative
Sono Catalogati In 4 Categorie Comprendenti Anche
Gli Strumenti Di Mercato Monetario
Gli Strumenti Ibridi:
Gli Strumenti Sono:
Gli Strumenti Sono:
Gli Ulteriori Servizi Offerti, Con L'Investimento
Istituzionale Nel Capitale Di Rischio, Oltre
All'Apporto Di Risorse Finanziarie, Riguardano:
Gli Ulteriori Servizi Offerti, Con L'Investimento
Istituzionale Nel Capitale Di Rischio, Oltre
All'Apporto Di Risorse Finanziarie, Riguardano:
Ha Favorito La Nascita Di Mercati
Sopranazionali
Ha favorito la nascita di mercati sopranazionali
I Piccoli E Grandi Fenomeni Che
Accadono In Borsa, Con Il
"Comportamento Imitativo", Nella
Caratterizzazione Speculativa:
I Finanziamenti Immobiliari Strutturati
Possono Essere Limited Recourse Quando
I Rischi Che Dipendono Dalla Capacità Dell'
Intermediario Di Raccogliere Le Risorse
Finanziarie Presso Le Diverse Controparti Per
Quantità E Prezzi Compatibili Con Gli Obiettivi
Di Crescita, Le Scelte Di Composizione
Dell'Attivo E Il Rendimento Degli Investimenti,
Sono Detti:
I Rischi Legati All' Impatto Dei Mutamenti
Delle Condizioni Di Mercato Sul Valore
Delle Attività E Passività Di Un
Intermediario Finanziario Si Definiscono:
I "Corporate Bond":
I "Corporate Bond":
I "Fondi Sovrani" Sono Strumenti Finanziari A
Controllo:
I “corporate bond”
I Blind Pool:
I Blind Pool:
I Bot:
I Bot:
I Btpi:
I Cct:
I Cct:
Possiedono Caratteristiche Diversamente Combinate
Tipiche Sia Di Titoli Azionari Che Obbligazionari
L'Insieme Di Contratti Di Natura Finanziaria
L'Insieme Dei Contratti Di Natura Finanziaria
Competenze Tecnico-Manageriali Ed Una Rete Di
Contatti Con Altri Investitori E Istituzioni Finanziarie
Competenze Tecnico-Manageriali Ed Una Rete Di
Contatti Con Altri Investitori E Istituzioni Finanziarie
Può Essere Fisica O Telematica
Può essere fisica o telematica;
Alcuni Operatori Dispongono Di Antenne Informative,
Remunerate, Presso Gli Operatori Pubblici E Privati
Emittenti Di Tutte Le Tipologie Di Strumenti Finanziari
Esistenti
Sono Previste Garanzia Di Rivalsa (Fideiussioni, Lettere
Di Patronage) Sui Promotori Dell'Iniziativa O Su Terzi,
Solo Al Verificarsi Di Condizioni Predeterminate
Contrattualmente
Rischi Di Provvista
Rischi Di Mercato
Sono I Titoli Emessi Dalla Banche E Dalle Imprese
Sono I Titoli Emessi Dalle Banche E Dalle Imprese
Pubblico, Che Dispongono Di Enormi Liquidità Talora
Utilizzata Per Scopi Speculativi
Sono i titoli emessi dalle banche e dalle imprese;
Sono Fondi Costituiti Attraverso La Raccolta Diretta
Del Denaro, In Cui La Sgr Provvede Prima Alla Raccolta
Dei Fondi E Poi Al Suo Investimento;
Sono Fondi Costituiti Attraverso La Raccolta Diretta
Del Denaro, In Cui La Sgr Provvede Prima Alla Raccolta
Dei Fondi E Poi Al Suo Investimento
Sono Titoli Senza Cedola Con Scadenza 3, 6, 12 Mesi;
Sono Titoli Senza Cedola Con Scadenza 3, 6, 12 Mesi;
Sono Titoli Di Lungo Termine Con Durata 5, 10 E 30
Anni
Sono Obbligazioni Di Medio Lungo Termine Con
Durata Pari A 7 Anni.
Sono Obbligazioni Di Lungo Termine Con Durata Pari A
7 Anni
I Certificati Corridor:
I Certificati Corridor:
I Certificati Di Deposito:
I Certificati Di Deposito:
I Comportamenti Virtuosi Per Le Imprese Che
Intendono Accedere Al Credito, Dovrebbero
Prevedere Di :
I Comportamenti Virtuosi Per Le Imprese Che
Intendono Accedere Al Credito, Dovrebbero
Prevedere Di:
I Conti Correnti Creditori:
I Conti Correnti Creditori:
I Contratti Assicurativi Sono Strumenti
Utilizzati Per La Gestione:
I Contratti Di Assicurazione:
I Contratti Di Assicurazione:
I Corporate Bond :
I Costi Di Monitoring E Di Screening
Appartengono Alla Categoria Dei Costi:
I Costi Di Monitoring E Di Screening
Appartengono Alla Categoria Dei:
I Costi Di Transazione, In Presenza Di
Intermediari Finanziari:
I Crediti Della Banca:
I Crediti Della Banca:
I Crediti Di Firma:
I Crediti Verso Le Banche:
I Creditori Della Sgr:
I Dati Non Corretti Sono Relativi Alla Risposta:
Hanno Carattere Speculativo, Richiedono Una Cedola
Minima, Rimborso Del Capitale E Premio Alla
Scadenza;
Hanno Carattere Speculativo, Richiedono Una Cedola
Minima, Rimborso Del Capitale E Premio Alla Scadenza
Sono Titoli Di Credito Emessi Dalla Banca Per Reperire
Risorse E Sono Strumenti Del Tutto Individuali;
Sono Titoli Di Credito Emessi Dalla Banca Per Reperire
Risorse E Sono Strumenti Del Tutto Individuali
Richiedere Affidamenti Non Adeguati Alle Proprie
Esigenze
Richiedere Affidamenti Non Adeguati Alle Proprie
Esigenze
Rappresentano Operazioni Di Debito Per La Banca O
Operazioni Di Raccolta;
Rappresentano Operazioni Di Debito Per La Banca O
Operazioni Di Raccolta
Dei Rischi Puri
Trasferiscono Ad Un Soggetto Economico Terzo Il
Rischio Del Verificarsi Di Un Evento Dannoso, Dietro
Pagamento Di Un Premio.
Trasferiscono Ad Un Soggetto Economico Terzo Il
Rischio Del Verificarsi Di Un Evento Dannoso, Dietro
Pagamento Di Un Premio
Sono I Titoli Emessi Dalle Banche E Dalle Imprese;
Di Informazione
Costi Di Informazione
Si Riducono
Devono Essere Iscritti Nel Portafoglio Loans And
Receivable Che Accoglie
Le Attività Finanziarie Con Pagamenti Fissi E
Determinati Non Quotati In Un Mercato Attivo;
Devono Essere Iscritti Nel Portafoglio Loans And
Receivable Che Accoglie Le Attività Finanziarie Con
Pagamenti Fissi E Determinati Non Quotati In Un
Mercato Attivo
Sono Interventi Della Banca A Garanzia Di Un
Obbligazione Della Controparte, Sostenendo Un
Impegno Monetario In Caso Di Insolvenza
Sono Attività Finanziarie Non Quotate Verso Banche,
Classificate Nel Portafoglio "Crediti"
Non Possono Rivalersi Sul Fondo Gestito Dalla Stessa
Sgr
All'Atto Della Fondazione Nel 1946 Gli Azionisti Erano:
Banca Commerciale Italiana 30%, Credito Italiano 30%,
Banco Di Roma 30%, Banco Di Napoli 10%
I Depositi Bancari:
I Depositi Bancari:
I Depositi E Le Obbligazioni:
I Derivati:
I Documenti Che Costituiscono Il Bilancio Di
Una Banca Sono:
I Documenti Che Costituiscono Il Bilancio Di
Una Banca Sono:
I due elementi portanti della cosiddetta
Unione Bancaria sono
I Due Elementi Portanti Della Cosiddetta
Unione Bancaria Sono:
I Finanziamenti Immobiliari Strutturati
Possono Essere Limited Recourse Quando
I finanziamenti immobiliari strutturati possono
essere Limited Recourse quando
I Finanziamenti Limited Recourse
I Fondi Bilanciati:
I Fondi Di Pensione Chiusi Vengono Alimentati
Da:
I Fondi Immobiliari Consentono:
I Fondi Immobiliari Consentono:
I Fondi Immobiliari Di Diritto Italiano:
I Fondi Misti:
I Fondi Misti:
I Fondi Riservati:
Sono Contratti Unilaterali, Onerosi In Quanto La Banca
Deve Corrispondere Un Tasso D'Interesse Alla
Controparte;
Sono Contratti Unilaterali, Onerosi In Quanto La Banca
Deve Corrispondere Un Tasso D'Interesse Alla
Controparte
Sono Strumenti A Titolo Di Deposito Con I Quali La
Banca Raccoglie Risorse Finanziare
Vengono Negoziati Sia In Mercati Regolamentati Che
Non Regolamentati
Stato Patrimoniale, Conto Economico, Prospetto Delle
Variazioni Del Patrimonio Netto, Rendiconto
Finanziario, Nota Integrativa;
Stato Patrimoniale, Conto Economico, Prospetto Delle
Variazioni Del Patrimonio Netto, Rendiconto
Finanziario, Nota Integrativa
Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU) e Meccanismo
di Risoluzione Unico (MRU).
Meccanismo Di Vigilanza Unico (Mvu) E Meccanismo
Di Risoluzione Unico (Mru)
La Banca Non Eseguirà Una Istruttoria Economica
Finalizzata A Verificare La Solvibilità Dei Soci E Del
Gruppo Di Riferimento Della Società Finanziaria
Sono previste garanzie di rivalsa (fideiussioni, lettere
di patronage) sui promotori o su terzi, solo al
verificarsi di condizioni predeterminate
contrattualmente;
La Banca Non Eseguirà Un Istruttoria Finalizzata A
Verificare La Solvibilità Della Società Finanziata
Possono Investire Dal 10% Al 90% Del Portafoglio In
Azioni
Contributi Di Lavoratori E Datori Di Lavoro E Dal Tfr
Il Collegamento Del Rendimento Finanziario A Quello
Del Mercato Immobiliare.
Il Collegamento Del Rendimento Finanziario A Quello
Del Mercato Immobiliare
Appartengono Alla Famiglia Dei "Fondi Comuni
D'Investimento"
Sono Costituiti Dal Conferimento Diretto Da Parte Dei
Soggetti Apportanti Di Immobili, Diritti Reali E
Partecipazioni In Società Immobiliari O Mediante
Raccolta Diretta Di Denaro.
Sono Costituiti Dal Conferimento Diretto Da Parte Dei
Soggetti Apportanti Di Immobili, Diritti Reali E
Partecipazioni In Società Immobiliari O Mediante
Raccolta Diretta Di Denaro
Sono Destinati Ad Investitori Istituzionali O Qualificati,
Cioè Soggetti Con Elevata Professionalità Nel Campo
Degli Investimenti;
I Fondi Riservati:
I Fondi Speculativi:
I Fondi Value Added:
I Gips Consentono:
I Market Failures:
I Mercati Azionari Gestiti Dalla Borsa Italiana
S.P.A Sono:
I Mercati Non Regolamentati:
I Mercati Order-Driven
I Mercati Order-Driven:
I Parametri Dell’Efficienza Tecnico – Operativa
Sono:
I Parametri Dell'Efficienza Tecnico ! Operativa
Sono:
I Piccoli E Grandi Fenomeni Che Accadono In
Borsa, Con Il "Comportamento Imitativo",
Nella Caratterizzazione Speculativa:
I Principali Emittenti Di Obbligazione
Societarie Sono:
I Principali Obiettivi Dell'Investitore
Istituzionale Riguardano:
I Requisiti Da Rispettare Nella Redazione Di Un
Bilancio Sono:
I Rischi Che Derivano Dall'Eventualità Che
Alcuni Soggetti Possano Risultare
Inadempienti Si Definiscono:
I Rischi Che Dipendono Dalla Capacità
Dell'Intermediario Di Raccogliere Le Risorse
Finanziare Presso Le Diverse Controparti Per
Quantità E Prezzi Compatibili Con Gli Obiettivi
Di Cresciata, Le Scelte Di Composizione
Dell'Attivo E Il Rendimento Degli Investimenti,
Sono Detti:
I Rischi Che Traggono Origine Da Situazioni
Generali Relative All'Ambiente Esterno E
All'Ambiente Delle Variabili Di Mercato, Sono
Detti:
I Rischi Che Traggono Origine Da Situazioni
Generali Relative All'Ambiente Estero E
All'Ambiente Delle Variabili Di Mercato, Sono
Detti:
Sono Destinati Ad Investitori Istituzionali O Qualificati,
Cioè Soggetti Con Elevata Professionalità Nel Campo
Degli Investimenti
Non Sono Soggetti Al Limite Di Indebitamento Del 60%
Dell'Attivo Immobiliare E Dei Diritti Reali
Investono In Immobili Vuoti, Che Necessitano Di
Interventi Di Riqualificazione/Ristrutturazione Con
Contratti Di Locazione Di Breve Durata
Una Presentazione Della Performance Completa Dello
Stato Delle Caratteristiche Patrimoniali Dell'Emittente
Sono Imperfezioni Nel Funzionamento Dei Mercati
Mta E Aim Italia
Sono I Più Adatti Alla Negoziazione Di Strumenti
Altamente Personalizzati O A Elevata Fungibilità
I Prezzi Si Formano Dall'Incontro Delle Funzioni Di
Domanda E Oƈerta
Degli Operatori
I Prezzi Si Formano Dall’Incontro Delle Funzioni Di
Domanda E Offerta Degli Operatori
Ampiezza, Spessore,. Immediatezza E Elasticità
Ampiezza, Spessore,. Immediatezza E Elasticità
Alcuni Operatori Dispongono Di Antenne Informative,
Remunerate, Presso Gli Operatori Pubblici E Privati
Emittenti Di Tutte Le Tipologie Di Strumenti Finanziari
Esistenti
Le Banche
La Creazione Delle Condizioni Per Un Progressivo
Ampliamento Della Sua Quota Azionaria
Chiarezza, Veridicità E Correttezza
Rischi Di Controparte
Rischi Di Provvista
Rischi Sistematici
Rischi Sistematici
I Rischi Di Controparte Si Classificano In:
I Rischi Di Mercato Si Classificano In:
I Rischi Di Regolamentazione Si Classificano In:
I Rischi Interni Si Classificano In:
I Rischi Interni Si Classificano In:
I Rischi Legati All'Impatto Dei Mutamenti Delle
Condizioni Di Mercato Sul Valore Delle Attività
E Passività Di Un Intermediario Finaziario Si
Definiscono:
I Servizi Di Investimento Sono Svolti Da:
I Sindacati Di Puro Collocamento:
I Sindacati Di Puro Collocamento:
I Sindacati O Consorzi Di Collocamento:
I Sindacati O Consorzi Di Collocamento:
I Sistemi Di Negoziazione Alternativi:
I Sostenitori Del Free Banking:
I Titoli Di Debito:
I Titoli Di Debito:
I Titoli Di Stato:
I Titoli Di Stato:
I Titoli In Circolazione:
I Titoli Nominativi:
I Titoli Nominativi:
I Tre Pilastri Della Previdenza Comprendono:
I Valori Mobiliari:
I Valori Mobiliari:
Il Contratto A Termine In Cui L'
Acquirente Ed Il Venditore Si Impegnano
A Scambiarsi Ad Una Determinata Data Futura
Rischio Di Regolamento E Rischio Di Credito
Rischio Di Interesse, Rischio Di Cambio E Rischio Di
Prezzo
Rischio Legislativo E Rischio Di Compliance
Rischio Operativo, Rischio Strategico E Rischio
Reputazionale
Rischio Operativo, Rischio Strategico, Rischio
Reputazionale
Rischi Di Mercato
Intermediari Mobiliari
Non Prevedono Alcuna Garanzia Ma Si Impegnano A
Promuovere Con La Massima Diligenza La
Distribuzione Dei Titoli.
Non Prevedono Alcuna Garanzia Ma Si Impegnano A
Promuovere Con La Massima Diligenza La
Distribuzione Dei Titoli
Minimizzano I Tempi Di Chiusura Delle Operazioni,
Riducendo Le Eccessive Esposizioni Degli Strumenti
Alle Fluttuazioni Di Mercato.
Minimizzano I Tempi Di Chiusura Delle Operazioni,
Riducendo Le Eccessive Esposizioni Degli Strumenti
Alle Fluttuazioni Di Mercato
Possono Essere Sia Bilaterali Che Multilaterali
Credono Che Il Mercato Sia Capace Di
Autoregolamentarsi Senza Sostenere Costi Di
Controllo
Sono Strumenti Rappresentativi Del Debito
Dell'Emittente Nei Confronti Del Sottoscrittore
Sono Strumenti Rappresentativi Del Debito
Dell’Emittente Nei Confronti Del Sottoscrittore
Sono Le Obbligazioni Con Le Quali Lo Stato Finanzia Il
Debito Pubblico;
Sono Le Obbligazioni Con Le Quali Lo Stato Finanzia Il
Debito Pubblico
Sono Tutti I Titoli Emessi Dalla Banca, Quotati E Non,
Valutati Al Costo Ammortizzato
Sono Trasferibili Solo A Seguito Del Mutamento
Dell'Intestazione;
Sono Trasferibili Solo A Seguito Del Mutamento
Dell’Intestazione
I Piani Pensionistici Collegati Ai Premi Di Produttività
Riconosciuti Singolarmente Ai Lavoratori
Hanno La Capacità Di Essere Negoziati Nel Mercato
Dei Capitali.
Hanno La Capacità Di Essere Negoziati Nel Mercato
Dei Capitali
Futures
Prestabilita Una Determinata Quantitã Di
Strumenti Finanziari Ad Un Prezzo Prefissato,
Si Definisce:
Il Trasferimento Delle Risorse Finanziarie
Attraverso Il Circuito Indiretto Presuppone:
Il Contratto Che Consente Ad Una Parte Di
Riservarsi Il Diritto Di Effettuare Un
Acquisto O Una Vendita A Termine
Dietro Il Pagamento Di Un Premio
Alla Controparte, Si Definisce:
Il Grado Di Estensione Della Delega
Concessa Dal Cliente All' Intermediario Si
Definisce "Medio" Quando:
Il Rischio Attuale O Prospettico Di Flessione
Degli Utili O Del Capitale Derivante Da Una
Percezione Negativa Dell'Immagine Della
Banca Da Parte Dei Clienti, Controparti,
Azionisti, Investitori O Autorità Di Vigilanza, Si
Definisce:
Il Sistema Finanziario Può Considerarsi
Efficiente Quando
Il Trasferimento Delle Risorse Finanziarie
Attraverso Il Circuito Indiretto Avviene
Il Valore Medio Della Distribuzione Delle
Probabilità Di Perdita Associata Ad Ogni
Operazione Di Finanziamento Rappresenta:
Il "Documento Sui Rischi":
Il "Margine Di Solvibilità" Rappresenta:
Il "Multiplo" Calcolato Come Rapporto Tra Il
Prezzo Dell'Azione E I Ricavi Delle Vendite Si
Definisce:
Il "Multiplo" Calcolato Come Rapporto Tra Il
Prezzo Dell'Azione E L'Utile Unitario Si
Definisce:
Il "Project Financing" Si Caratterizza Per:
Il "Prospetto Informativo" :
Il "Prospetto Informativo" :
Il Bilancio Degli Intermediari Finanziari:
Che Vengano Realizzati Due Diversi Contratti, Uno Tra
Intermediario
Finanziario E Prenditore Di Fondi, L'Altro Tra
Intermediario Finanziario E Datore Di Fondi
Opzione
L'Intermediario Svolge, Inoltre, Una Trasformazione
Del Rischio Anche Se Quest’Ultimo Continua A
Ricadere Sul Cliente
Rischio Reputazionale
Quando Garantisce La Liquidità, Negoziabilità E
Standardizzazione Degli Strumenti Finanziari Ed
Esistenza Dei Mercati Ove Effettuare Gli Scambi
Quando Vengono Realizzati Due Diversi Contratti Uno
Tra Intermediario Finanziario E Prenditore Di Fondi,
L'Altro Tra Intermediario Finanziario E Datore Di Fondi.
La Perdita Attesa
È Il Documento Che L'Intermediario Deve Consegnare
Al Cliente Prima Della Conclusione Del Contratto
Affinché Possa Valutare Il Rischio Dell'Investimento In
Strumento Finanziari
In Linea Di Massima, Il Patrimonio Libero Dell'Impresa
Di Assicurazioni, Cioè Al Netto Del Patrimonio
Vincolato A Copertura Delle Riserve Tecniche
Price To Sales Ratio
Price To Earnings Ratio
La Commistione Di Titoli Di Stato Con Derivati Per Il
Finanziamento Di Opere Pubbliche
L'Elenco Dei Prospetti Pubblicati È Disponibile Sul Sito
Banca D'Italia, Sezione "Emittenti"
L'Elenco Dei Prospetti Pubblicati È Disponibile Sul Sito
Banca D’Italia, Se
É He Relative
Ai
Il Bilancio Degli Intermediari Finanziari:
Il Bonifico:
Il Bonifico:
Il Cai È:
Il Cai È:
Il Capitale Di Rischio Viene Definito :
Il Cda Delle Sgr:
Il Cda Delle Sgr:
Il Circuito Indiretto:
Il Circuito Indiretto:
Il Coefficiente Beta È Una Metodologia
Utilizzata Per Misurare Il Rischio Di Prezzo Di:
Il Collocamento A Fermo:
Il Collocamento A Fermo:
Il Comportamento Del Prenditore Di Fondi Che
In Base Alle Informazioni Asimmetriche A Sua
Disposizione Condiziona A Proprio Vantaggio
L'Evoluzione E La Conclusione Del Rapporto Di
Finanziamento, Si Definisce:
Il Compratore Del Forward Rate Agreement:
Il Conto Corrente Di Corrispondenza:
Il Conto Corrente Di Corrispondenza:
Il Conto Economico:
Il Conto Economico:
Il Contratto A Termine Tra Due Soggetti Che
Si Impegnano A Scambiarsi Una Data
Quantitã Di Un Bene Ad Una Determinata
Scadenza Ad Un Prezzo Stabilito Alla Data Di
Sottoscrizione Del Contratto (A Pronti), Si
Definisce:
Il Contratto A Termine In Cui L'Acquirente Ed Il
Venditore Si Impegnano A Scambiarsi Ad Una
É Stato Allineato, Dalla Banca D'Italia, A Quello Delle
Banche Presentando Però Alcune Voci Specifiche
Relative Ai Crediti
Ú Un Ordine Di Accreditamento Impartito Da Un
Soggetto Ad Una Banca;
E’ Un Ordine Di Accreditamento Impartito Da Un
Soggetto Ad Una Banca
E’ L'Archivio Informatico In Cui Vengono Censiti Gli
Assegni Smarriti, Sottratti O Revocati
E’ L’Archivio Informatico In Cui Vengono Censiti Gli
Assegni Smarriti, Sottratti O Revocati
Con I Termini Anglosassoni Venture Capital E Private
Equity
Sceglie L'Indirizzo Strategico, Le Caratteristiche Dei
Fondi Da Istituire E L'Attività Di Asset Management.
Sceglie L'Indirizzo Strategico, Le Caratteristiche Dei
Fondi Da Istituire E L'Attività Di Asset Management
È Legato Alle Asimmetriche Preferenze Tra Datori E
Prenditori Di Fondi
E’ Legato Alle Asimmetriche Preferenze Tra Datori E
Prenditori Di Fondi
Azioni
L'Emittente Comunica Agli Investitori Tutte Le
Caratteristiche Del Titolo Di Debito Compreso
Quantità Offerta E Prezzo
L’Emittente Comunica Agli Investitori Tutte Le
Caratteristiche Del Titolo Di Debito Compreso
Quantità Offerta E Prezzo
Moral Hazard
Paga Il Tasso Fisso E Riceve Il Tasso Variabile
Ú Un Contratto Con Il Quale Il Cliente Affida Alla
Banca Uno O Piã¹ Atti Giuridici Da Svolgere Per Proprio
Conto;
È Un Contratto Con Il Quale Il Cliente Affida Alla Banca
Uno O Più Atti Giuridici Da Svolgere Per Proprio Conto
È Redatto In Forma Scalare E Fornisce Informazioni
Sull'Equilibrio Economico Dell'Impresa;
É Redatto In Forma Scalare E Fornisce Informazioni
Sull'Equilibrio Economico Dell'Impresa
Forward
Futures
Determinata Data Futura Prestabilita Una
Determinata Quantità Di Strumenti Finanziari
Ad Un Prezzo Prefissato, Si Definisce:
Il Contratto A Termine Tra Due Soggetti Che Si
Impegnano A Scambiarsi Una Data Quantità Di
Un Bene Ad Una Determinata Scadenza Ad Un
Prezzo Stabilito Alla Data Di Sottoscrizione Del
Contratto (A Pronti), Si Definisce:
Il Contratto Che Consente Ad Una Parte Di
Riservarsi Il Diritto Di Effettuare Un Acquisto O
Una Vendita A Termine Dietro Il Pagamento Di
Un Premio Alla Controparte, Si Definisce:
Il Contratto Derivato A Termine Mediante Il
Quale Due Controparti Decidono Di
Scambiarsi, A Determinate Scadenze, I Flussi
Di Pagamento Calcolati Su Un Capitale
Nozionale, Si Definisce:
Il Contratto Derivato A Termine Mediante Il
Quale Due Controparti Decidono Di
Scambiarsi, A Determinate Scadenze, I Flussi
Di Pagamento Calcolati Su Un Capitale
Nozionale, Si Definisce:
Il Contratto Forward Ú Un Contratto:
Il Contratto Forward È Un Contratto:
Il Contratto Futures Ú Un Contratto:
Il Contratto Futures È Un Contratto:
Il Corporate Banking:
Il Corporate Banking:
Il Credito Al Consumo:
Il Credito Al Consumo:
Il Cui:
Il Cui:
Il Currency Swap È Uno Strumento Di
Copertura Del Rischio:
Il D.Lgs 38/2005:
Il D.Lgs 38/2005:
Il Dealer:
Il Dealer:
Forward
Opzione
Swap
Swap
Simmetrico Negoziato Over The Counter
Simmetrico Negoziato Over The Counter
Simmetrico Negoziato Sui Mercati Regolamentati
Simmetrico Negoziato Sui Mercati Regolamentati
Canali Telematici Attraverso Cui Vengono Effettuati I
Bonifici;
Canali Telematici Attraverso Cui Vengono Effettuati I
Bonifici
È Una Forma Atipica Dello Scambio Finanziario In
Quanto Sono Le Famiglie I Prenditori Di Fondi;
É Una Forma Atipica Dello Scambio Finanziario In
Quanto Sono Le Famiglie I Prenditori Di Fondi
È Un Finanziamento Erogato Dalla Banca D’Italia Per
Impedire Che L'Illiquidità Di Una Banca Si Trasformi In
Insolvenza
É Un Finanziamento Erogato Dalla Banca D'Italia Per
Impedire Che L'Illiquidità Di Una Banca Si Trasformi In
Insolvenza
Di Cambio
Ha Introdotto L'Obbligo Per Le Banche E Gli
Intermediari Finanziari Vigilati Di Redigere Il Bilancio
Secondo I Principi Contabili Internazionali;
Ha Introdotto L'Obbligo Per Le Banche E Gli
Intermediari Finanziari Vigilati Di Redigere Il Bilancio
Secondo I Principi Contabili Internazionali
È Un Intermediario Che Opera Come Controparte
Diretta Nello Scambio Nei Mercati Quote-Driven;
È Un Intermediario Che Opera Come Controparte
Diretta Nello Scambio Nei Mercati Quote-Driven
Il Diritto Di Opzione In Caso Di Aumento Di
Capitale Ú:
Il Diritto Di Opzione In Caso Di Aumento Di
Capitale È:
Il Diritto Di Voto:
Il Dlgs 141/2010 Stabilisce Che Gli Intermediari
Finanziari:
Il Documento Di Ammissione:
Il Documento Di Ammissione:
Il Downgranding:
Il Downgranding:
Il Fabbisogno Del Capitale Circolante:
Il Fabbisogno Del Capitale Circolante:
Il Factoring:
Il Factoring:
Il Fenomeno Della Deregolamentazione O
Liberalizzazione Dei Mercati Finanziari Ha
Significato:
Il Fondo Comune Di Investimento "Chiuso":
Il Fondo Comune Di Investimento:
Il Fondo Comune Di Investimento:
Il Forward Rate Agreement È Uno Strumento
Di Copertura Del Rischio:
Il Global Advisor:
Il Grado Di Estensione Della Delega Concessa
Dal Cliente All'Intermediario Si Definisce
"Medio" Quando:
Il Grado Di Perdita Potenziale Subita Dalla
Banca Sull'Ammontare Del Prestito Erogato Al
Un Diritto Di Natura Mista
Un Diritto Di Natura Mista
Garantisce Ai Detentori La Gestione Della Governance
Aziendale
Oltre All'Attività Di Concessione Dei Finanziamenti
Presso Il Pubblico Possono Prestare Anche Altre
Attività Finanziarie
È Richiesto Per L'Ammissione All'Aim Unitamente Al
Bilancio E Relazione Semestrale Dell'Azienda
È Richiesto Per L’Ammissione All’Aim Unitamente Al
Bilancio E Relazione Semestrale Dell’Azienda
È Una Perdita Durevole Di Valore Dei Crediti Causata
Dall'Inadempimento Del Debitore;
É Una Perdita Durevole Di Valore Dei Crediti Causata
Dall'Inadempimento Del Debitore
Rappresenta Una Costante Dell'Attivitã Di Impresa Ed
Ú Riconducibile
Alla Disparitã Temporale Tra Il Sostenimento Dei Costi
Operativi E L'Incasso Dei Ricavi;
Rappresenta Una Costante Dell'Attività Di Impresa Ed
È Riconducibile Alla Disparità Temporale Tra Il
Sostenimento Dei Costi Operativi E L'Incasso Dei Ricavi
È Il Contratto Mediante Il Quale Un Impresa Cede Una
Quota Consistente Dei Propri Crediti Commerciali Ad
Una Società Specializzata
É Il Contratto Mediante Il Quale Un Impresa Cede Una
Quota Consistente Dei Propri Crediti Commerciali Ad
Una Società Specializzata
La Separazione Del Sistema Bancario Tra Attività
Bancaria Commerciale E D'Investimento
Detiene Un Patrimonio Più Stabile In Quanto Il
Rimborso Delle Quote Avviene Solo A Scadenza Del
Fondo
È Un Patrimonio Autonomo Di Pertinenza Di Una
Pluralità Di Investitori Raccolto Mediante Una O Più
Emissioni Di Quote E Gestito In Monte;
É Un Patrimonio Autonomo Di Pertinenza Di Una
Pluralità Di Investitori Raccolto Mediante Una O Più
Emissioni Di Quote E Gestito In Monte
Di Tasso
Assiste Nella Definizione Delle Politiche Di
Investimento, Scelte Di Valorizzazione E
Disinvestimento
L'Intermediario Svolge, Inoltre, Una Trasformazione
Del Rischio Anche Se Ques'Ultimo Continua A Ricadere
Sul Cliente
Il Tasso Di Perdita In Caso Di Insolvenza
Termine Delle Procedure Di Recupero Nei
Confronti Del Debitore Rappresenta:
Il Guadagno Generato Dalla Differenza Fra Il
Prezzo Di Vendita E Il Prezzo Di Acquisto Delle
Azioni, Si Definisce:
Il Lead Manager:
Il Lease Back:
Il Lease Back:
Il Leasing Finanziario:
Il Leasing Finanziario:
Il Leasing Operativo:
Il Leasing:
Il Leasing:
Il Leverage:
Il Leverage:
Il Libretto Nominativo:
Il Libretto Nominativo:
Il Margine Di Interesse Di Una Società Di
Leasing È Determinato:
Il Margine D'I Interesse Di Una Società Di
Leasing È Determinato:
Il Margine Di Interesse:
Il Margine Di Interesse:
Il Margine Di Intermediazione Di Una Banca:
Il Margine Lordo:
Capital Gain
Provvede Alla Costituzione Del Sindacato Di
Collocamento
È Una Forma Di Leasing Finanziario In Cui Il
Produttore/Proprietario Di Un Bene Lo Vende Ad Una
Società Di Leasing Che Glielo Concede, A Sua Volta,
Nella Forma Di Leasing;
È Una Forma Di Leasing Finanziario In Cui Il
Produttore/Proprietario Di Un Bene Lo Vende Ad Una
Società Di Leasing Che Glielo Concede, A Sua Volta,
Nella Forma Di Leasing
È Offerto Da Intermediari Bancari O Finanziari Iscritti
All'Albo;
É Offerto Da Intermediari Bancari O Finanziari Iscritti
All'Albo
Comporta Il Mantenimento Dei Rischi Dei Beni In Capo
Al Locatore Che Rimane Il Proprietario Legale E
Sostanziale
É Un Contratto Che Consente Al Proprietario Di Un
Bene Di Concedere
L'Uso Del Bene Medesimo Ad Una Controparte Dietro
Pagamento Di Un Canone Periodico;
É Un Contratto Che Consente Al Proprietario Di Un
Bene Di Concedere L'Uso Del Bene Medesimo Ad Una
Controparte Dietro Pagamento Di Un Canone
Periodico
È Il Rapporto Tra Il Totale Dell'Attivo E I Mezzi Propri
É Il Rapporto Tra Il Totale Dell'Attivo E I Mezzi Propri
Richiede Che Le Operazioni Vengano Effettuate Previa
Sua Esibizione, Solo Da Parte Del Titolare;
Richiede Che Le Operazioni Vengano Effettuate Previa
Sua Esibizione, Solo Da Parte Del Titolare
Dalla Differenza Fra I Ricavi Da Canone, Gli
Ammortamenti Dei Beni Concessi In Locazione E Gli
Interessi Passivi Sulle Passività Onerose
Dalla Differenza Fra I Ricavi Da Canone, Gli
Ammortamenti Dei Beni Consessi In Locazione E Gli
Interessi Passivi Sulle Passività Onerose.
È La Differenze Tra Interessi Attivi E Proventi Assimilati
E Interessi Passivi E Oneri Assimilati;
É La Differenze Tra Interessi Attivi E Proventi Assimilati
E Interessi Passivi E Oneri Assimilati
È Dato Dal Margine Di Interesse Maggiorato Dei Ricavi
Netti Da Servizi
É La Differenza Tra Le Commissioni Attive E Passive,
Destinato A Coprire I Costi Operativi Della Struttura
Aziendale
Il Market Liquidity Risk:
Il Market Maker:
Il Market Maker:
Il Market-Making È:
Il Maturity Factoring:
Il Maturity Factoring:
Il Mav:
Il Mav:
Il Mercato Azionario:
Il Mercato Degli Strumenti Derivati:
Il Mercato Degli Strumenti Derivati:
Il Mercato Del Risparmio Gestito:
Il Mercato Del Risparmio Gestito:
Il Mercato Del Risparmio Gestito:
Il Mercato Finanziario È:
Il Mercato Mobiliare:
Il Mercato Mobiliare:
Il Mercato Monetario Negli U.S.A:
Il Mercato Monetario:
Il Mercato Monetario:
Il Mercato Obbligazionario:
Il Mercato Valutario:
Il Mercato Valutario:
È Legato All'Eventualità Di Trovare Limiti E Ostacoli
Nello Smobilizzo O Nella Costituzione In Garanzia Delle
Attività Detenute
Negozia, In Maniera Continuativa, Determinati Titoli A
Condizioni Definite..
Negozia, In Maniera Continuativa, Determinati Titoli A
Condizioni Definite
Il Meccanismo Con Cui Il Dealer Espone I Prezzi A Cui È
Disposto Ad Acquistare E Vendere Prodotti Finanziari
É Una Cessione Dei Crediti In Cui È Assente La
Funzione Finanziaria
È Una Cessione Dei Crediti In Cui È Assente La
Funzione Finanziaria
Prevede L'Invio Di Un Modulo Al Domicilio Del
Debitore
Prevede L’Invio Di Un Modulo Al Domicilio Del
Debitore
È Il Luogo In Cui Vengono Trasferiti I Titoli
Rappresentativi Della Partecipazione Al Capitale
Sociale Delle Imprese
È Caratterizzato Dalla Presenza Di Organismi Addetti
Alla Compensazione E Liquidazione Degli Scambi;
È Caratterizzato Dalla Presenza Di Organismi Addetti
Alla Compensazione E Liquidazione Degli Scambi
Si È Sviluppato Con L'Introduzione Dei Fondi Comuni
Di Investimento Mobiliari Aperti;
Si È Sviluppato Con L'Introduzione Dei Fondi Comuni
Di Investimento Mobiliari Aperti
Si È Sviluppato Con L’Introduzione Dei Fondi Comuni
Di Investimento Mobiliari Aperti
È Lo Spazio Economico Dove Si Incontrano Domanda
Ed Offerta Di Servizi E Strumenti Finanziari
È Il Luogo In Cui Vengono Scambiati Titoli Destinati
Alla Circolazione Tra Operatori;
È Il Luogo In Cui Vengono Scambiati Titoli Destinati
Alla Circolazione Tra Operatori
Ha Un Valore Segnaletico Dello Stato Di Liquidità Del
Tessuto Imprenditoriale
Segmento Del Mercato Finanziario In Cui Gli Operatori
Ottimizzano La
Gestione Dei Flussi Finanziari, In Corrispondenza Di Un
Dato Livello Di Riserve Di Liquidità;
Segmento Del Mercato Finanziario In Cui Gli Operatori
Ottimizzano La Gestione Dei Flussi Finanziari, In
Corrispondenza Di Un Dato Livello Di Riserve Di
Liquidità
Vengono Scambiati I Titoli Di Debito Emessi Da
Imprese, Intermediari Finanziari E Emittenti Sovrani
È Il Mercato Nel Quale Vengono Negoziate Le Valute
Dei Diversi Paesi.
È Il Mercato Nel Quale Vengono Negoziate Le Valute
Dei Diversi Paesi
Il Merchant Banking:
Il Mi:
Il Mi:
Il Mif:
Il Mif:
Il Modello Privatistico:
Il Mot:
Il Mutuo:
Il Nav:
Il Pagamento Ú Definito Come:
Il Pagamento È Definito Come:
Il portafoglio finanziario è l’insieme di attività
finanziarie, appartenenti a
Il Portafoglio Finanziario È L'Insieme Di
Attività:
Il Portafoglio Finanziario E’ L'Insieme Di
Attivita’ Finanziarie, Appartenenti A
Il Pos:
Il Pos:
Il Prezzo Medio Ponderato:
Il pricing
Il pricing è
Il Pricing È:
Il Pricing È:
L'Intermediario Bancario Eroga Finanza Nella Forma Di
Capitale Di Rischio, Mediante Sottoscrizione Di
Partecipazione Azionaria Ad Una Impresa
È La Differenza Tra I Ricavi E I Costi Di Interesse, Frutti
E Oneri Della Negoziazione Di Contratti Diretti Tra
Datori E Prenditori Di Fondi
É La Differenza Tra I Ricavi E I Costi Di Interesse, Frutti
E Oneri Della Negoziazione Di Contratti Diretti Tra
Datori E Prenditori Di Fondi
È Un Margine Che Si Ottiene Aggiungendo Al Micn La
Somma Algebrica
Delle Plusvalenze E Delle Minusvalenze Derivanti Dalla
Cessione Delle Attività.
É Un Margine Che Si Ottiene Aggiungendo Al Micn La
Somma Algebrica Delle Plusvalenze E Delle
Minusvalenze Derivanti Dalla Cessione Delle Attività
La Funzione Di Gestione Dei Mercati È Affidata A
Società Per Azioni
Rappresenta Il Mercato Obbligazionario Secondario
Gestito Dalla Borsa Italiana
È Un Contratto Caratterizzato Dall'Erogazione Di Un
Prestito In Un'Unica Soluzione E Della Sua Restituzione
Secondo Un Prestabilito Piano Di Ammortamento
É Costituito Dal Valore Degli Asset Individuato Da Una
Valutazione Apposita Degli Esperti Al Netto Del Debito
Il Regolamento Di Uno Scambio, Mediante Il
Trasferimento Di
Disponibilitã Monetaria Dal Debitore Al Creditore
Quale Controvalore Dello Scambio Medesimo;
Il Regolamento Di Uno Scambio, Mediante Il
Trasferimento Di Disponibilità Monetaria Dal Debitore
Al Creditore Quale Controvalore Dello Scambio
Medesimo
Persone fisiche o giuridiche, in seguito ad un
investimento;
Finanziarie, Appartenenti A Persone Fisiche O
Giuridiche, In Seguito Ad Un Investimento
Persone Fisiche O Giuridiche, In Seguito Ad Un
Investimento
Ú Un Terminale Capace Di Riconoscere Le
Informazioni Contenute Nella Carta;
E’ Un Terminale Capace Di Riconoscere Le
Informazioni Contenute Nella Carta
È Il Prezzo Di Ciascuna Tipologia Di Bot Relativo Ad
Una Data Emissione A Cui Gli Intermediari Sono
Obbligati A Cedere I Titoli Sul Mercato Secondario
Delle azioni, richiede un road show per ovviare al
rischio di smentita del mercato;
La definizione del prezzo degli strumenti finanziari;
La Definizione Del Prezzo Degli Strumenti Finanziari.
La Definizione Del Prezzo Degli Strumenti Finanziari
Il Pricing:
Il Principio Di Neutralità Della Moneta Ritiene
Che La Moneta, Con Le Sue Variazioni, Ha
Effetti:
Il Principio Di Neutralità Della Moneta Ritiene
Che:
Il Prodotto Tra La Probabilità D'Insolvenza E Il
Tasso Di Perdita In Caso D'Insolvenza Esprime:
Il Rapporto Mi/Mp Può Essere Cosi
Scomposto:
Il Rapporto Mi/Mp Può Essere Cosi
Scomposto:
Il Rapporto Rappresentato Dal Roe È:
Il Rapporto Rappresentato Dal Roe È:
Il Rapporto Rngf/Mif:
Il Rapporto Rngf/Mif:
Il Rating Di Moody’S Assegnato Al Debito, Di
Lungo Termine, Di "Qualità Più Alto Con
Rischio Creditizio Minimo
Il Rating Di Moody'S Assegnato Al Debito, Di
Lungo Termine, Di "Qualità Più Alto Con
Rischio Creditizio Minimo":
Il Rating Di Standard & Poor'S Assegnato Al
Debito Di Lungo Termine, "Attualmente Molto
Vulnerabile, E La Solvibilità Delle Obbligazioni
Assunte, Dipende Prevalentemente Da
Condizioni Economiche E Finanziarie
Favorevoli":
Il Rating È Efficace Quando Riesce A Segnalare
Al Mercato:
Il Rating È Efficace Quando Riesce A Segnalare
Al Mercato:
Il Rating Offre Un Servizio:
Il Rating:
Il Regime Giuridico Delle Compagnie Di
Assicurazione Prevede Che:
Il Rg:
Il Ricorso Ad Un Intermediario Finanziario
Consente All'Investitore Di:
Il Ricorso Ad Un Intermediario Finanziario
Consente All'Investitore Di:
Il Rischio Attuale O Prospettico Di Flessione
Degli Utili O Del Capitale Derivante Da Una
Percezione Negativa Dell’Immagine Della
Banca Da Parte Dei Clienti, Controparti,
Delle Azioni, Richiede Un Road Show Per Ovviare Al
Rischio Di Smentita Del Mercato
Non Sul Mercato Reale Ma Sul Livello Di Inflazione.
La Moneta Con Le Sue Variazioni, Ha Effetti Non Sul
Mercato Reale Ma Sul Livello Di Inflazione
Il Tasso Di Perdita Attesa
(Ia/Afi – Ip/Po) * Po/Mp + Ia/Afi *Ccn/Mp
(Ia/Afi - Ip/Po) * Po/Mp + Ia/Afi *Ccn/Mp
Un/ Mp, Utile Al Netto Delle Imposte/Mezzi Propri;
Un/ Mp, Utile Al Netto Delle Imposte/Mezzi Propri
Misura L'Incidenza Delle Svalutazioni E Riprese Di
Valore Sul Risultato Netto Della Gestione Finanziaria;
Misura L'Incidenza Delle Svalutazioni E Riprese Di
Valore Sul Risultato Netto Della Gestione Finanziaria
Aaa
Aaa
Cc
Le Condizioni Di Solvibilità Dell'Emittente (E Dunque
Rischiosità Dello Strumento)
Le Condizioni Di Solvibilità Dell’Emittente (E Dunque
Rischiosità Dello Strumento)
Al Mercato
E’ La Modalità Di Classificazione Del Grado Di Rischio
Generalmente Utilizzata Nei Mercati Finanziari
Il Capitale Sociale Deve Essere Sempre Superiore A 10
Milioni Di Euro
É Un Margine Ottenuto Dalla Detrazione Dal Rngf Dei
Costi Operativi, Degli Accantonamenti A Fondi Rischi
Ed Oneri E Le Rettifiche/Riprese Di Valore Delle
Attività Reali
Ridurre Sensibilmente I Problemi Connessi Al Gap
Informativo
Ridurre Sensibilmente I Problemi Connessi Al Gap
Informativo.
Rischio Reputazionale
Azionisti, Investitori O Autorità Di Vigilanza, Si
Definisce:
Il Rischio Attuale O Prospettico Di Flessione
Degli Utili O Del Capitale Derivante Da Una
Percezione Negativa Dell'Immagine
Della Banca Da Parte Dei Clienti, Controparti,
Azionisti, Investitori O Autorità Di Vigilanza,
Si Definisce:
Il Rischio Che Si Manifesta Attraverso Le
Perdite Subite Da Un Intermediario Per Effetto
Di Cambiamenti Del Contesto Operativo O Di
Decisioni Aziendali Errate O, Ancora, Di Una
Loro Attuazione Inadeguata, O Anche Di Una
Scarsa Capacità Di Reazione Della Struttura
Aziendale Al Nuovo Contesto Competitivo, Si
Definisce:
Il Rischio Di Compliance Rientra Nella
Categoria Dei:
Il Rischio Di Credito È Legato All'Ipotesi In Cui:
Il Rischio Di Liquidabilità:
Il Rischio Di Tasso D’Interesse:
Il Rischio Di Tasso D'Interesse:
Il Rischio Legato Agli Effetti Sulla Gestione
Dell'Introduzione Di Nuove Norme Si Definisce
Il Rischio Legato Agli Effetti Sulla Gestione
Dell'Introduzione Di Nuove Norme Si
Definisce:
Il Rischio Operativo È:
Il Rischio Operativo È:
Il Rischio Operativo Rappresenta Per Gli
Intermediari Finanziari:
Il Rischio Strategico, Nella Valutazione Del Suo
Impatto Sulla Redditività Aziendale, Trova
Riscontro:
Il Risparmiatore Dovrebbe Prudenzialmente
Considerare Che I Prodotti Derivati Sono
Utilizzati Per:
Il Risultato Netto Della Gestione Finanziaria:
Il Roe:
Rischio Reputazionale
Rischio Strategico
Non Business Risk
Non Vi Sia Disponibilità Sul Conto Del Debitore
É Collegato Alla Scarsa Trasparenza Del Mercato
Immobiliare
E’ L'Oscillazione Del Prezzo Del Titolo Di Debito Al
Variare Del Tasso D’Interesse
E'L'Oscillazione Del Prezzo Del Titolo Di Debito Al
Variare Del Tasso D'Interesse
Rischio Legislativo
Rischio Legislativo
La Probabilità Del Verificarsi Di Perdite Causate Da
Disfunzioni
Dell'Intermediario A Livello Di Procedure,
Organizzazione E Sistemi Interni Ovvero Da Eventi
Esogeni .
La Probabilità Del Verificarsi Di Perdite Causate Da
Disfunzioni Dell'Intermediario A Livello Di Procedure,
Organizzazione E Sistemi Interni Ovvero Da Eventi
Esogeni
Un Rischio Residuale
Solo Ex Post
Coprire Perdite Nei Bilanci Delle Società
É La Somma Tra Il Margine Di Intermediazione E Le
Rettifiche E Le Riprese Delle Varie Attività Finanziarie
Delle Banche, Secondo I Principi Dello Ias/Ifrs
Rappresenta La Redditività Del Capitale Proprio, Il
Ritorno Sull'Investimento Dell'Azionista
Il Ruolo Delle Banche:
Il Saldo Finanziario È Espresso:
Il Saldo Finanziario È Espresso:
Il Saldo Tecnico Di Un Intermediario
Assicurativo È Costituito:
Il Saldo Tecnico Di Un Intermediario
Assicurativo È Costituito:
Il Secondo Pilastro Di Basilea Ii:
Il Seed Capital È:
Il Seed Capital È:
Il Selling Concession:
Il Servizio Di Investimento Si Riferisce
All'Assistenza Erogata:
Il Servizio Di Investimento Si Riferisce
All'Assistenza Erogata:
Il Sistema Bancario Italiano:
Il Sistema Bancario Italiano:
Il Sistema Finanziario E Il Sistema Reale:
Il Sistema Finanziario È:
Il Sistema Finanziario Influenza:
Il Sistema Finanziario Influenza:
Il sistema finanziario può considerarsi
efficiente quando
Il Sistema Reale È:
Il Sistema Reale Rappresenta
Il sistema reale rappresenta
Il Sottoscrittore Delle Azioni Della Sicav:
Il Sottoscrittore Delle Azioni Della Sicav:
Il T.U.B:
Nel Mercato Monetario Rappresentano I Garanti Della
Liquidità Del Sistema Economico
S – I = Δaf - Δpf = Sf
S - I = ∆Af - ∆Pf = Sf
Dai Premi Incassati Al Netto Dei Sinistri E Delle Spese
Di Gestione
Dai Premi Incassati Al Netto Dei Sisnistri E Delle Spese
Di Gestione
Riguarda La Valutazione Dell'Intermediario Finanziario
Sull'Adeguatezza Patrimoniale Minima Stabilità Dal
"Primo Pilastro"
Il Supporto Finanziario Nella Fase Iniziale, Dell'Idea Del
Business;
Il Supporto Finanziario Nella Fase Iniziale, Dell'Idea Del
Business
É La Commissione Spettante Ai Collocatori
Da Un Intermediario, Al Quale Ci Si Rivolge Per
Acquistare Un’Azione, Un’Obbligazione O Un Qualsiasi
Altro Titolo
Da Un Intermediario, Al Quale Ci Si Rivolge Per
Acquistare Un'Azione, Un'Obbligazione O Un Qualsiasi
Altro Titolo
Ha Subito Una Profonda Modifica A Partire Dagli Anni
’80, A Seguito Di Un Significativo Mutamento Del
Mercato Di Riferimento
Ha Subito Una Profonda Modifica A Partire Dagli Anni
'80, A Seguito Di Un Significativo Mutamento Del
Mercato Di Riferimento
Devono Essere In Equilibrio, Pena Il Formarsi Di "Bolle"
Finanziarie O Reali
Il Mercato Dove Avviene Il Trasferimento Di Moneta,
Altri Mezzi Di Pagamento O Strumenti Finanziari
Le Decisioni Di Distribuzione Del Reddito Fra Consumo
E Risparmio, Le Decisioni D’Investimento Dei Soggetti
In Avanzo Finanziario (Surplus) E Le Decisioni
D’Investimento Dei Soggetti In Disavanzo Finanziario
(Deficit)
Le Decisioni Di Distribuzione Del Reddito Fra Consumo
E Risparmio, Le Decisioni D'Investimento Dei Soggetti
In Avanzo Finaziario (Surplus) E Le Decisioni
D'Investimento Dei Soggetti In Disavanzo Finanziario
(Deficit)
Garantisce la liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari;
Il Mercato Di Scambio Di Beni, Servizi E Forza Lavoro
Il Mercato Di Scambi Di Beni, Servizi E Forza Lavoro
Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro;
E’ Un Socio Della Sicav
E'Un Socio Della Sicav
Precisa Le Caratteristiche Dell'Attivitã Bancaria E
Prevede L'Inclusione In Un Apposito Elenco Degli
Intermediari Creditizi Non Bancari;
Il T.U.B:
Il Tasso Cedolare:
Il Tasso Di Cambio:
Il Tasso Di Cambio:
Il Tasso Di Crescita Dei Dividendi "G" Può
Essere Calcolato:
Il Tasso Di Interesse Effettivo:
Il Tasso Interno Di Rendimento È Espresso
Dalla Formula:
Il Tasso Variabile:
Il Tasso Variabile:
Il testo unico delle leggi in materia bancaria e
creditizia
Il Testo Unico Delle Leggi In Materia Bancaria E
Creditizia:
Il Testo Unico Delle Leggi In Materia Bancaria E
Creditizia:
Il Trasferimento Dei Rischi Corrisponde:
Il Trasferimento Dei Rischi Corrisponde:
Il Trasferimento Dei Rischi Indica:
Il Trasferimento Dei Rischi Indica:
Il Trasferimento Delle Risorse Finanziarie
Attraverso Il Circuito Indiretto Presuppone:
Il Trasferimento Di Risorse È Indiretto:
Il Trasferimento Di Risorse È Indiretto:
Precisa Le Caratteristiche Dell'Attività Bancaria E
Prevede L'Inclusione In Un Apposito Elenco Degli
Intermediari Creditizi Non Bancari
E’ Predefinito Nei Coupon Bond
È Il Prezzo Al Quale Una Valuta Viene Scambiata;
È Il Prezzo Al Quale Una Valuta Viene Scambiata
Roe *
É Il Tasso Che Eguaglia Il Valore Attuale Dei Flussi Di
Cassa Futuri Attesi Dallo Strumento Finanziario, Al
Valore Di Iscrizione Iniziale Dello Strumento Medesimo
Ú Collegato Alle Condizioni Di Mercato Mediante Le
Indicizzazioni (Es. Euribor) Maggiorata Di U Spread
Fisso;
È Collegato Alle Condizioni Di Mercato Mediante Le
Indicizzazioni (Es. Euribor) Maggiorata Di Uno Spread
Fisso
disciplina anche alcune categorie di soggetti operanti
nel settore finanziario diversi dalle banche, come la
società di credito al consumo;
Disciplina Anche Alcune Categorie Di Soggetti Operanti
Nel Settore Finanziario Diversi Dalle Banche, Come L
Società Di Credito Al Consumo
Disciplina Anche Alcune Categorie Di Soggetti Operanti
Nel Settore Finanziario Diversi Dalle Banche, Come Le
Società Di Credito Al Consumo
All'Eƌcienza Allocativa ! Funzionale
All’Efficienza Allocativa – Funzionale
Una Funzione Del Mercato Finanziario Volta Allo
Scambio Di Posizioni Di Rischio Differenti Grazie
All'Incontro Di Divergenti Aspettative Di Realizzazione
Dei Risultati Economici
Una Funzione Del Mercato Finanziario Volta Allo
Scambio Di Posizioni Di Rischio Differenti Grazie
All’Incontro Di Divergenti Aspettative Di Realizzazione
Dei Risultati Economici
Che Vengano Realizzati Due Diversi Cotnratti, Uno Tra
Intermediario Finanziario E Prenditore Di Fondi, L'Altro
Tra Intermediario Finanziario E Datore Di Fondi.
Quando Avviene Attraverso L'Intervento Di Un
Intermediario Che Raccoglie Risorse Stipulando Un
Contratto Con Un’Unità In Avanzo E Le Impiega
Stipulando Un Altro Contratto Diverso Con Un’Unità In
Disavanzo
Quando Avviene Attraverso L'Intervento Di Un
Intermediario Che Raccoglie Risorse Stipulando Un
Contratto Con Un'Unità In Avanzo E Le Impiega
Stipulando Un Altro Contratto Diverso Con Un
Un'Unità In Disavanzo
Il Trattamento Fiscale:
Il Trattamento Fiscale:
Il Trend Graficamente È Rappresentato:
Il Tres:
Il Tres:
Il Vaglia Cambiario:
Il Vaglia Cambiario:
Il Valore Contabile Dell'Azione Ú Pari:
Il Valore Contabile Dell'Azione È Pari:
Il Valore Intrinseco Di Un Opzione Call, Nel
Caso Di Prezzo Di Mercato (Pm)=60 E Prezzo Di
Esercizio (Pe)=50, È Pari A:
Il Valore Intrinseco Di Un Opzione Put, Nel
Caso Di Prezzo Di Mercato (Pm)=60 E Prezzo Di
Esercizio (Pe)=50, È Pari A:
Il Valore Medio Della Distribuzione Della
Probabilità Di Perdita Associata Ad Ogni
Operazione Di Finanziamento Rappresenta:
Il Valore Medio Della Distribuzione Delle
Probabilità Di Perdita Associata Ad Ogni
Operazione Di Finanziamento Rappresenta:
Il Valore Unitario Della Quota Di
Partecipazione Al Fondo Ú Dato:
Il Valore Unitario Della Quota Di
Partecipazione Al Fondo È Dato:
Il Vero Punto Di Origine Della Questione Della
"Corporate Governance"
Il Vero Punto Di Origine Della Questione Della
"Corporate Governance":
Il vero punto di origine della questione della
corporate governance
Imprese Assicurazioni Rientrano Negli
Intermediari Finanziari
In Base Alle Istruzioni Di Vigilanza Della
Banca D' Italia, La Durata Delle
Obbligazioni Bancarie Deve Essere:
Incide Sul Rendimento Netto Degli Strumenti
Finanziari;
Incide Sul Rendimento Netto Degli Strumenti
Finanziari
Dalla Linea Che Intercetta Le Diverse Fasi
Congiunturali, Segnando I Passaggi Da Ripresa A
Espansione E Da Rallentamento A Recessione
Ú Il Tasso Che Eguaglia La Sommatoria Del Valore
Attuale Dei Flussi Di Cassa Futuri Generati Dal Titolo Al
Prezzo Di Acquisto Del Titolo Stesso.
E'Il Tasso Che Eguaglia La Sommatoria Del Valore
Attual Dei Flussi Di Cassa Futuri Generati Dal Titolo Al
Prezzo Di Acquisto Del Titolo Stesso
Ú Un Titolo Di Credito All'Ordine Emesso Dalla Banca
D'Italia;
E’ Un Titolo Di Credito All’Ordine Emesso Dalla Banca
D’Italia
Al Valore Del Patrimonio Netto Della Societã Diviso Il
Numero Delle Azioni In Circolazione
Al Valore Del Patrimonio Netto Della Società Diviso Il
Numero Delle Azioni In Circolazione
10
0
La Perdita Attesa
La Perdita Attesa
Dal Rapporto Tra Il Patrimonio Netto Del Fondo E Il
Numero Delle Quote In Circolazione
Dal Rapporto Tra Il Patrimonio Netto Del Fondo E Il
Numero Delle Quote In Circolazione
Il Fenomeno Della Separazione Della Proprietà Dal
Potere Di Controllo Dell'Impresa Ed Il Suo Affidamento
Ai Manager
Il Fenomeno Della Separazione Della Proprietà Dal
Potere Di Controllo Dell'Impresa Ed Il Suo Affidamento
Ai Manager
Il fenomeno della separazione della proprietà dal
potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento
ai manager;
Investono I Premi Ricevuti In Attività Finanziarie E Non
In Attività Reali
Vanno Rilevate In Base Agli Anticipi Effettuati Al
Soggetto Cedente, Al Netto Dei Rimborsi E Di Eventuali
Rettifiche Di Valore Dovute Al Deterioramento, E In
Cui Le Controparti Sono I Debitori Ceduti
In Base Alle Istruzioni Di Vigilanza Della
Banca D’Italia, Il Rimborso Anticipato Delle
Obbligazioni Bancarie Su Richiesta Del
Sottoscrittore Non Può Avvenire Prima Di:
In Relazione Alla Concessione Di Un
Finanziamento, L' Adverse Selection
Riguarda Comportamenti Opportunistici Posti
In Essere:
In Base Alle Istruzioni Di Vigilanza Dell Banca
D'Italia, Il Rimborso Anticipato Delle
Obbligazioni Bancarie Su Richiesta Del
Sottoscrittore Non Può Avvenire Prima Di:
In Base Alle Istruzioni Di Vigilanza Della Banca
D’Italia, La Durata Delle Obbligazioni Bancarie
Deve Essere:
In Base Alle Istruzioni Di Vigilanza Della Banca
D'Italia, La Durata Delle Obbligazioni Bancarie
Deve Essere:
In Caso Di Ricevimento Di Proposte Di
Acquisto Di Strumenti Finanziari Tramite La
Posta Elettronica O Intenet:
In Che Anno È Entrato In Vigore Il Tub:
In Che Modo Gli Intermediari Riducono Il
Trasferimento Di Rischio
In coerenza con la filosofia di investimento in
Borsa di Warren Buffet
In Coerenza Con La Filosofia Di Investimento In
Borsa Di Warren Buffet :
In Coerenza Con La Filosofia Di Investimento In
Borsa Di Warren Buffet:
In Coerenza Con Le 7 Regole D'Oro Di Warren
Buffet:
In Coerenza Con Lo Stile Utilizzato Da Warren
Buffet Verso I Suoi Azionisti:
In Coerenza Con Lo Stile Utilizzato Da Warren
Buffet Verso I Suoi Azionisti:
In Materia Di Vigilanza, Tra I Compiti Della
Banca D'Italia Rientra:
In Presenza Di Inflazione:
In Presenza Di Inflazione:
In Quali Casi Decade L'Autorizzazione
Rilasciata All'Intermediario Finanziario:
In Quante E Quali Fasi Si Articola Un Ciclo
Economico
In quanti e quali fasi si articola un ciclo
economico
24 Mesi Dalla Chiusura Del Periodo Di Offerta
Dell'Ultima Tranche
Ex Ante
24 Mesi Della Chiusura Del Periodo Di Offerta
Dell'Ultima Tranche
Non Inferiore A 36 Mesi, Ovvero Inferiore A 36 Mesi,
Purché La Durata Media Non Sia Inferiore A 24 Mesi
Non Inferiore A 36 Mesi, Ovvero Inferiore A 36 Mesi,
Urché La Durata Media Non Sia Inferiore A 24 Mesi
Incontrare Personalmente Il Rappresentante Del
Soggetto Che Ha Proposto L'Investimento
1993
Attraverso La Gestione Professionale Di Portafogli
D'Investimento Efficacemente Diversificati E
Trasformazione Delle Scadenze.
Non è importante se l'azienda acquistata non ha mai
distribuito l'utile;
Non È Importante Se L'Azienda Acquistata Non Ha Mai
Distribuito L'Utile
Non È Importante Se L'Azienda Acquistata Non Ha Mai
Distribuito L'Utile
Non È Necessario Che I Manager Abbiano Veramente
Aumentato Il Valore Per Gli Azionisti
…….La Percentuale Di Scambi Di Azioni Della Berkshire
È Una Elevata
Percentuale Di Quella Che Accade Nelle Azioni Di Altre
Grandi Aziende Americane…..
……
Intervenire Nelle Modalità Procedurali Ed
Organizzative Relative All'Istruttoria Delle Pratiche Di
Credito
Il Tasso Di Cambio È Funzione Dei Rispettivi Tassi Di
Inflazione;
Il Tasso Di Cambio È Funzione Dei Rispettivi Tassi Di
Inflazione
Non Ha Ottenuto Ricavi Adeguati Per Almeno Un
Quinquennio
Quattro: Recessione, Ripresa, Espansione E
Rallentamento
Quattro: Recessione, ripresa, espansione e
rallentamento;
In Relazione Alla Concessione Di
Finanziamento, L'Adverse Selection Riguarda
Comportamenti Opportunistici Posti In Essere:
In Un Contratto Forward Rate Agreement La
Fixing Date È:
Indice Che Moody’S Assegna Alla Solidità Delle
Banche
Indice Che Moody'S Assegna Alla Solidità Delle
Banche:
Indirizzi Delle Linee Guida Sugli Aiuti Di Stato A
Finalità Regionale 2014-2020:
Interno Di Rendimento – Tir
L' Intermediario Che Concede
Finanziamenti E Svolge Attività Di
Assistenza Finanziaria Nei Confronti Di Enti
Pubblici È:
L' Etf Plus :
L' Ftse Mib:
L' Intermediario Creditizio:
L' Onerosità:
L'"Effetto Leva":
L’ ETF plus
L’ Etf Plus :
L’ Ftse Mib:
L’"Effetto Leva":
L’agenzia di rating meno conosciuta
L’Aim È:
L’Assegno Bancario:
L’Asta Competitiva:
L’Effetto Domino:
Ex Ante
La Data Di Rilevazione Del Tasso Variabile
Bfsr-Bank Financial Strength Rating, Che Rappresenta
Una Valutazione
Della Sicurezza E Solidità Intrinseche
Bfsr-Bank Financial Strength Rating, Che Rappresenta
Una Valutazione Della Sicurezza E Solidità Intrinseche
Non Sono Previste Le Regole In Base Alle Quali Gli Stati
Membri Possono Elaborare Le "Mappe" Degli Aiuti
Regionali…..
La Cassa Depositi E Prestiti
È Istituito Dalla Borsa Italiana È Dedicato Agli
Strumenti Finanziari Che Replicano Gli Indici Di Borsa
O Di Materie Prime
Rappresenta L'Andamento Delle Principali Azioni Del
Mercato Italiano
Svolge Un'Attivitã Di Trasformazione Degli Strumenti
Finanziari, Assumendosi Il Rischio A Favore Degli
Scambisti;
È Collegata Alla Dimensione Del Prestito, Tasso Di
Interesse E Alla Durata Del Contratto
Consente Agli Investitori Di Accedere Alla
Negoziazione Con Capitali Ridotti Beneficiando
Dell'Effetto Amplificatore Dell'Indebitamento
È istituito dalla Borsa Italiana è dedicato agli strumenti
finanziari che replicano gli indici di borsa o di materie
prime;
È Istituito Dalla Borsa Italiana È Dedicato Agli
Strumenti Finanziari Che Replicano Gli Indici Di Borsa
O Di Materie Prime
Rappresenta L’Andamento Delle Principali Azioni Del
Mercato Italiano
Consente Agli Investitori Di Accedere Alla
Negoziazione Con Capitali Ridotti Beneficiando
Dell’Effetto Amplificatore Dell’Indebitamento
Goldman Sachs;
È Il Mercato Dedicato Alle Piccole E Medie Imprese
Italiane Ad Alto Potenziale Di Crescita
E’ Un Titolo Esecutivo Che Consente L’Esecuzione
Forzata Per Capitali E Interessi In Caso Di Insolvenza
È Utilizzata Per I Bot
È Il Rischio Per Cui Le Singole Inadempienze Ne
Possono Generare Altre All’Interno Del Mercato Dei
Servizi Di Pagamento
L’Efficienza Forte È:
L’Etc:
L’Eticità Di Uno Strumento Finanziario:
L’Fib30:
L’Indicazione Del Valore Nominale:
L’Onerosità:
L’Underwriting Group:
La Scelta, Da Parte Dell' Investitore
Istituzionale, Dello Strumento Di
Finanziamento Da Utilizzare, Dipende:
La Gestione Passiva Del Portafoglio È Una
Strategia Di Investimento Con La Quale Il
Gestore Di Un Portafoglio Minimizza:
La "Due Diligence" Realizzata Dall'Investitore
Riguarda
La "Due Diligence" Realizzata Dall'Investitore
Riguarda:
La "Legge Sul Risparmio":
La "Legge Sul Risparmio":
La "Ripartizione Dei Rischi" Si Effettua Al Fine
Di Garantire L'Equilibrio Patrimoniale
Dell'Impresa Grazie
La "Ripartizione Dei Rischi" Si Effettua Al Fine
Di Garantire L'Equilibrio Patrimoniale
Dell'Impresa Grazie:
La “due diligence” realizzata dall’investitore
riguarda
La Banca D’Italia:
La Banca D’Italia:
La Banca Depositaria:
La Banca Depositaria:
La Banca D'Italia:
I Prezzi Sono Al Risultante Di Tutte Le Informazioni
Necessarie Di Tipo Storico – Prospettico Di Dominio
Pubblico E Privato
Sono Strumenti Finanziari Che Replicano L’Andamento
Di Materie Prime O Di Contratti Derivati Sulle Materie
Prime
E’ Negativa Se È Riferita A Titoli Di Società Impegnati
In Business Non Etici
È Stato Il Primo Futures Negoziato In Italia Con
Sottostante Indice Mib30
E’ Un Elemento Di Qualificazione Delle Azioni,
Regolamentato Dal Legislatore
E’ Collegata Alla Dimensione Del Prestito, Tasso Di
Interesse E Alla Durata Del Contratto
Il Consorzio Si Obbliga A Sottoscrivere Una Parte
Dell’Offerta Oltre Alla Diffusione Dei Titoli
Dalle Varie Esigenze Di Controllo E Redditività Che Si
Vogliono Soddisfare
Le Proprie Decisioni Di Portafoglio Al Fine Di
Minimizzare I Costi Di Transazione E L'Imposizione
Fiscale Sui Guadagni In Conto Capitale
Attività Conoscitive Relativa Ai Rapporti Familiari In
Azienda
Attività Conoscitive Relativa Ai Rapporti Familiari In
Azienda
Attribuisce, Tra L'Altro, I Controlli In Materia Di
Concorrenza Alla Agcm
Attribuisce, Tra L'Altro, I Controlli In Materia Di
Concorrenza Alla Agcm;
Ad Un’Adeguata Ripartizione Dei Rischi Assunti Che
Vengono Ripartiti Tra Una Pluralità Di Imprese
Ad Un'Adeguata Ripartizione Dei Rischi Assunti Che
Vengono Ripartiti Tra Una Pluralità Di Imprese
Attività conoscitive relative ai rapporti familiari in
azienda;
Concorre Alle Decisioni Di Politica Monetaria In
Quanto Parte Del Sebc.
Concorre Alle Decisioni Di Politica Monetaria In
Quanto Parte Del Sebc
Svolge Una Funzione Di Controllo Delle Legittimità
Delle Operazioni E
Verifica Anche La Compliance Di Quelle Svolte Dalle
Sgr Rispetto Alla Normativa Ed Al Regolamento
Svolge Una Funzione Di Controllo Delle Legittimità
Delle Operazioni E Verifica Anche La Compliance Di
Quelle Svolte Dalle Sgr Rispetto Alla Normativa Ed Al
Regolamento
Concorre Alle Decisioni Di Politica Monetaria In
Quanto Parte Del Sebc
La Banca Svolge Principalmente La Funzione
Di:
La Banca:
La Banca:
La Borsa Valori È Il Mercato
La borsa valori è il mercato
La Borsa Valori È Il Mercato:
La Cartolarizzazione:
La Cartolarizzazione:
La Cash Capital Position È Un Indicato Del
Funding Risk:
La Cash Capital Position È Un Indicatore Del
Funding Risk:
La Cautele Da Osservare, Prima Di Effettuare
Un Investimento Finanziario:
La Cc&G:
La Cd. Direttiva Eurosim 1993/22:
La Centrale Rischi Consente:
La Circolare 263/06:
La Circolare 263/06:
La Circolazione Delle Azioni Al Portatore
Avviene:
La Circolazione Delle Azioni Al Portatore
Avviene:
La Clearing House, In Caso Di Grandi
Oscillazioni Dei Prezzi Del Futures Rispetto Al
Giorno Precedente, Puã² Richiedere:
Raccogliere Il Risparmio Tra Il Pubblico Ed Erogare
Credito
Ú L'Unico Intermediario Che Soddisfa,
Contemporaneamente, I Bisogni Di Investimento,
Finanziamento, Gestione Degli Incassi E Pagamenti;
È L'Unico Intermediario Che Soddisfa,
Contemporaneamente, I Bisogni Di Investimento,
Finanziamento, Gestione Degli Incassi E Pagamenti
Regolamentato Dove Si Realizzano I Contratti Di
Compravendita Finanziaria, Cioè Il Mercato
Organizzato Per La Negoziazione E Lo Scambio Degli
Strumenti Finanziari (Azioni, Obbligazioni E Derivati)
Regolamentato dove si realizzano i contratti di
compravendita finanziaria, cioè il mercato organizzato
per la negoziazione e lo scambio degli strumenti
finanziari (azioni, obbligazioni e derivati);
Regolamentato Dove Si Realizzano I Contratti Di
Compravendita Finanziaria, Cioè Il Mercato
Organizzato Per La Negoziazione E Lo Scambio Degli
Strumenti Finanziari (Azioni, Obbligazioni E Derivati)
Consiste Nella Cessione Di Un Gruppo Di Attività
Finanziare (Crediti) Ad Un Soggetto Giuridico Che Li
Trasforma In Titoli Di Debito Negoziabili (Abs);
Consiste Nella Cessione Di Un Gruppo Di Attività
Finanziare (Crediti) Ad Un Soggetto Giuridico Che Li
Trasforma In Titoli Di Debito Negoziabili (Abs)
Ottenuto Sottraendo Alle Attività Liquide Le Passività
A Vista O A Brevissimo Termine
Ottenuto Sottraendo Alle Attività Liquide Le Passività
A Vista O A Brevissimo Termine
Chiedere Una Consulenza Alla Banca D'Italia
Interviene Come Garante E Assume Il Ruolo Di
Controparte Nelle Negoziazioni Eseguite
Estende Il Principio Di Mutuo Riconoscimento E
Armonizzazione Alle Imprese Di Investimento
Al Sistema Bancario Di Poter Accedere Alle Notizie E
Dati Riservati Dei Propri Clienti
Prevede Limitazioni Per Tutelare L'Indipendenza Delle
Banche Da Un Eccessivo Coinvolgimento In Società
Non Finanziarie;
Prevede Limitazioni Per Tutelare L'Indipendenza Delle
Banche Da Un Eccessivo Coinvolgimento In Società
Non Finanziarie
Mediante La Semplice Consegna
Mediante La Semplice Girata
Un Margine Aggiuntivo
La Clearing House, In Caso Di Grandi
Oscillazioni Dei Prezzi Del Futures Rispetto Al
Giorno Precedente, Può Richiedere:
La Concentrazione Degli Scambi È Una
Modalità Di Riduzione:
La Consob:
La Consob:
La Covarianza È Espressa Da:
La Crisi Dei Mutui Subprime Fu Preceduta Da:
La Decisione Sulla Rischiosità Del Portafoglio E
Sul Suo Rendimento Atteso, Deve Essere Presa
Tenendo Presente :
La Decisione Sulla Rischiosità Del Portafoglio E
Sul Suo Rendimento Atteso, Deve Essere Presa
Tenendo Presente:
La Differenza Positiva Tra Il Volume Dei Prestiti
E La Componente Stabile Dei Depositi
Evidenzia:
La Dimensione Geografica:
La Direttiva 2007/44/Ce:
La Direttiva 2007/44/Ce:
La Disponibilità Di Cassa:
La Diversificazione:
La Domanda Di Credito Al Consumo È:
La Due Diligence Realizzata Dall'Investitore
Riguarda
La Due Diligence Realizzata Dall'Investitore
Riguarda Attività Conoscitive
La Duration È Un Indicatore Di Rischio:
La Fee:
La Fee:
La Finanza Strutturata Comprende Forme Di
Finanziamenti Non Standardizzate, Costruite
Sulle Esigenze Specifiche
La Finanza strutturata comprende forme di
finanziamento
La Finanza Strutturata Comprende Forme Di
Finanziamento:
Un Margine Aggiuntivo
Dei Costi Di Transazione
Vigilia, Tra L'Altro, Sulla Trasparenza E Correttezza
Degli Intermediari Nella Prestazione Dei Servizi
D’Investimento E Gestione
Vigilia, Tra L'Altro, Sulla Trasparenza E Correttezza
Degli Intermediari Nella Prestazione Dei Servizi
D'Investimento E Gestione
Ρ_12 Σ_1 Σ_2
L'Abbassamento Generalizzato Del Prezzo Della
Materie Prime
Sia Le Esigenze Dei Mesi Successivi, Ma Anche Quelle
Degli Anni Successivi
Sia Le Esigenze Dei Mesi Successivi, Ma Anche Quelle
Degli Anni Successivi
Un Fabbisogno Di Liquidità
Classifica I Mercati In Nazionali E Internazionali
Prevede L'Obbligo Di Autorizzazione Della Banca
D’Italia All'Acquisizione Di Partecipazione Al Capitale
Di Una Banca
Prevede L'Obbligo Di Autorizzazione Della Banca
D'Italia All'Acquisizione Di Partecipazione Al Capitale
Di Una Banca
É Requisito Indispensabile Per Il Raggiungimento
Dell'Equilibrio Finanziario
Riduce Il Rischio Specifico
Richiesta Dai Privati
Attività Conoscitive Relativa Ai Rapporti Familiari In
Azienda
Relative Ai Rapporti Familiari In Azienda
Di Sensibilità
È Percepita Dall'Intermediario Solo Con Il
Perfezionamento Della Compravendita;
É Percepita Dall'Intermediario Solo Con Il
Perfezionamento Della Compravendita
Di Particolari Clienti
Non standardizzate, costruite sulle esigenze specifiche
di particolari clienti;
Non Standardizzate, Costruite Sulle Esigenze
Specifiche Di Particolari Clienti
La Fondamentale Distinzione Tra Speculazione
E Previsioni Economiche:
La Formula (1) Esprime
La Formula (1- ) Esprime
La Funzione Monetaria È:
La Gestione Attiva Del Portafoglio Comporta
Che Il Gestore:
La Gestione Attiva Del Portafoglio Comporta
Che Il Gestore:
La Gestione Collettiva Del Risparmio Ú
Realizzata Da:
La Gestione Collettiva Del Risparmio È
Realizzata Da:
La Gestione Degli Attivi:
La Gestione Degli Attivi:
La Gestione Della Politica Monetaria:
La Gestione Della Politica Monetaria:
La Gestione Delle Aste:
La Gestione Delle Aste:
La Gestione Di Portafoglio:
La Gestione Di Portafoglio:
La Gestione Passiva Del Portafoglio È Una
Strategia Di Investimento Con La Quale Il
Gestore Di Un Portafoglio Minimizza:
La gestione su base individuale di portafogli di
investimento non può essere svolta da
La Gestione Su Base Individuale Di Portafogli
Di Investimento Non Può Essere Svolta Da:
La Gestione Su Base Individuale Di Portafogli
Di Investimento Non Puo’ Essere Svolta Da
Nell'Attività Speculativa, Il Valore Atteso Non Si Fonda
Su Stime Statistiche O Significative, Ma Deriva Da Una
Attività Previsiva Puramente Soggettiva
Il Grado Di Ritenzione Degli Utili
Il Grado Di Ritenzione Degli Utili
Legata Alla Creazione E Circolazione Dei Mezzi Di
Pagamento, Compresa La Gestione Dei Relativi Sistemi
Di Pagamento
Adotti Una Molteplicità Di Decisioni Di Investimento
Nel Tempo,
Finalizzate A Ottenere Una Performance Superiore A
Quella Di Un Indice Di Riferimento, Detto Benchmark.
Adotti Una Molteplicità Di Decisioni Di Investimento
Nel Tempo, Finalizzate A Ottenere Una Performance
Superiore A Quella Di Un Indice Di Riferimento, Detto
Benchmark
Oicr
OICR
Indica L'Attivitã Di Erogazione Dei Finanziamenti,
Concessione, Monitoraggio Del Rimborso E Di
Recupero In Caso Di Mancato Rimborso;
Indica L'Attività Di Erogazione Dei Finanziamenti,
Concessione, Monitoraggio Del Rimborso E Di
Recupero In Caso Di Mancato Rimborso
É Il Controllo Della Quantità Di Moneta In Circolazione
E Del Livello Dei Tassi D’Interesse Per Garantire
Obiettivi Di Politica Economica
É Il Controllo Della Quantità Di Moneta In Circolazione
E Del Livello Dei Tassi D'Interesse Per Garantire
Obiettivi Di Politica Economica
È Delegata Alla Banca D'Italia In Presenza Di Un
Funzionario Del Ministero Dell'Economia;
È Delegata Alla Banca D’Italia In Presenza Di Un
Funzionario Del Ministero Dell’Economia
È L'Investimento E La Gestione Di Disponibilità
Finanziarie In Una Combinazione Che Risponda Al
Profilo Di Rischio Del Titolare Dei Fondi;
É L'Investimento E La Gestione Di Disponibilità
Finanziarie In Una Combinazione Che Risponda Al
Profilo Di Rischio Del Titolare Dei Fondi
Le Proprie Decisioni Di Portafoglio Al Fine Di
Minimizzare I Costi Di Transazione E L'Imposizione
Fiscale Sui Guadagni In Conto Capitale
Consob;
Consob
Consob
La Giurisprudenza Considera "Aiuti Di Stato":
La Legge Dell’Unico Prezzo:
La Legge Dell'Unico Prezzo:
La Liquidazione:
La Liquidazione:
La Liquidità Del Titolo Sul Mercato:
La Liquidità Di Uno Strumento Finanziario È
Data:
La Liquidità Di Uno Strumento Finanziario È
Data:
La Liquidità Naturale Dipende:
La Liquidità:
La Liquidità:
La Logica Essenziale Di Basilea 1:
La Manifestazione Dei Rischi Finanziari Può
Comportare Effetti:
La Mediazione:
La Mediazione:
La Metodologia Standardizzata:
La Misura Eccezionale Adottata Dalla Bce Di
Sostegno Al Debito E Per Rafforzare Le Banche,
Nel 2011:
La Misura Eccezionale Adottata Dalla Bce Di
Sostegno Al Debito E Per Rafforzare Le Banche,
Nel 2011:
La Negoziabilità È Funzione Inversa:
La Negoziabilità È Funzione Inversa:
La Negoziazione Per Conto Proprio:
Crediti Di Imposta Per Errori O Compensazioni Del
Fisco
Uno Stesso Bene Prodotto In Due Paesi Diversi In
Assenza Di Costi Di Transizione E Trasporto Avrà Il
Medesimo Prezzo In Entrambe Le Economie
Uno Stesso Bene Prodotto In Due Paesi Diversi In
Assenza Di Costi Di Transizione E Trasporto Avrà Il
Medesimo Prezzo In Entrambe Le Economie;
Ha L'Obiettivo Di Dare Seguito Agli Obblighi Della
Controparte Circa Le Operazioni Concluse
Ha L’Obiettivo Di Dare Seguito Agli Obblighi Della
Controparte Circa Le Operazioni Concluse
Aumenta La Domanda Per Il Titolo E, Dunque, Il Suo
Valore
Dall'Attitudine Dello Stesso A Trasformarsi In Maniera
Rapida Ed Eƌcace In Denaro Contante
Dall’Attitudine Dello Stesso A Trasformarsi In Maniera
Rapida Ed Efficace In Denaro Contante
Dipende Dai Termini Contrattuali Che Ne Disciplinano
Durata, Modalità Di Rimborso E Pagamento Degli
Interessi
Indica L'Attitudine Di Un Attività Finanziaria Ad Essere
Scambiata Contro Moneta A Vista
Indica L’Attitudine Di Un Attività Finanziaria Ad Essere
Scambiata Contro Moneta A Vista
Legare Il Rischio Insito Nel Portafoglio Con La
Dotazione Patrimoniale
Potenzialmente Negativi O Positivi
È L'Attività Consistente Nel Mettere In Contatto Due O
Più Investitori Rendendo Cosi Possibile La Conclusione
Di Un Operazione Fra Loro;
É L'Attività Consistente Nel Mettere In Contatto Due O
Più Investitori Rendendo Cosi Possibile La Conclusione
Di Un Operazione Fra Loro
É Adottata Dagli Intermediari Finanziari Dotati Di
Sistemi Di Risk Management Basati Su Valutazioni
Esterne Del Merito Creditizio Della Clientela, Come I
Rating Forniti Dalle Istituzioni Di Valutazione Esterna
Intervento Massiccio Sul Mercato Obbligazionario,
Ricorrendo
All'Acquisto Dei Titoli Europei Più Esposti Alle Vendite
E Alla Speculazione
Intervento Massiccio Sul Mercato Obbligazionario,
Ricorrendo All'Acquisto Dei Titoli Europei Più Esposti
Alle Vendite E Alla Speculazione
Dei Costi Di Transizione
Dei Costi Di Transazione
Consiste Nell'Attività Di Acquisto O Di Vendita Di
Strumenti Finanziari Da
Parte Dell'Intermediario, In Controparte Diretta E In
Relazione A Ordini Dei Clienti
La Negoziazione Per Conto Proprio:
La Partecipazione Al Capitale Di Una Societa’
Di Un Investitore Istituzionale Puo’
Comportare
La partecipazione al capitale di una società di
un investitore istituzionale può comportare
La Partecipazione Al Capitale Di Una Società Di
Un Investitore Istituzionale Può Comportare:
La Perdita Inattesa Viene Coperta Con:
La Presenza Della Clearing House Nei Mercati
Organizzati Di Strumenti Derivati È Finalizzata
A:
La Principale Caratteristica Del Socio
Investitore, Nell'Investimento Istituzionale Nel
Capitale Di Rischio, Riguarda:
La Principale Caratteristica Del Socio
Investitore,
Nell'Investimento Istituzionale Nel Capitale Di
Rischio, Riguarda:
La principale classificazione dei mercati
finanziari
La Principale Classificazione Dei Mercati
Finanziari:
La Principale Classificazione Dei Mercati
Finanziari:
La Principale Misura Adottata Dall'Ecofin Per
Arginare La Crisi Greca E Degli Altri Paesi
Europei:
La Probability Of Default (P Rappresenta
La probability of default (PD) rappresenta
La Quotazione Di Un Titolo Al Corso Secco:
La Quotazione Di Un Titolo Al Corso Secco:
La Raccolta Al Dettaglio:
La Raccolta Al Dettaglio:
La Raccolta Diretta:
La Raccolta Diretta:
Consiste Nell'Attività Di Acquisto O Di Vendita Di
Strumenti Finanziari Da Parte Dell'Intermediario, In
Controparte Diretta E In Relazione A Ordini Dei Clienti
L'Abbassamento Del Carico Fiscale
L'abbassamento del carico fiscale aziendale;
L'Abbassamento Del Carico Fiscale Aziendale
Patrimonio Di Vigilanza
Eliminare Il Rischio Di Regolamento
La Durata Del Suo Impegno Ovvero È Socio
Temporaneo Di Medio-Lungo Termine
La Durata Del Suo Impegno Ovvero È Socio
Temporaneo Di Medio-Lungo
Termine
Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato
assicurativo e mercato dei servizi di pagamento;
Mercato Creditizio, Mercato Mobiliare, Mercato
Assicurativo E Mercato Dei Servizi Di Pagamento
Mercato Creditizio, Mercato Mobiliare, Mercato
Assicurativo E Mercato Dei Servizi Di Pagamento.
Creazione Di Un Fondo Europeo Da Circa 750 Miliardi
Di Euro Per Il Sostegno Dell'Eurozona
La Capacità Del Soggetto Finanziato Ad Onorare I
Propri Impegni
La capacità del soggetto finanziato ad onorare i propri
impegni;
Ú Pari Al Valore Capitale Del Titolo Senza Tener Conto
Dell'Eventuale Rateo D'Interesse;
E’ Pari Al Valore Capitale Del Titolo Senza Tener Conto
Dell'Eventuale Rateo D’Interesse
Avviene Mediante Un Elevato Numero Di Clienti Che
Depositano Somme
Non Ingenti Di Denaro Per Gestire Incassi E Pagamenti
E Investire Il Proprio Risparmio.
Avviene Mediante Un Elevato Numero Di Clienti Che
Depositano Somme Non Ingenti Di Denaro Per Gestire
Incassi E Pagamenti E Investire Il Proprio Risparmio
Ú Un Obbligazione Della Banca Verso La Clientela Che
Rimborsa, Alla Scadenza, Il Capitale Ricevuto E La
Remunerazione Pattuita.
È Un Obbligazione Della Banca Verso La Clientela Che
Rimborsa, Alla Scadenza, Il Capitale Ricevuto E La
Remunerazione Pattuita
La Ragione Principale Che Determinò La Crisi
Dei Cosiddetti "Debiti Sovrani" Ovvero La Crisi
Di Stati:
La Regolamentazione:
La Relazione Di Agenzia Diventa Problematica
Quando:
La Relazione Di Agenzia Diventa Problematica
Quando:
La Relazione Previsionale Sui Profili Tecnici E
L'Adeguatezza Patrimoniale Dell'Intermediario
Finanziario Prevede:
La Relazione Sulla Struttura Organizzativa
Dell'Intermediario Finanziario Deve
Contenere:
La Responsabilità Solidale:
La Responsabilità Solidale:
La Ricchezza Delle Famiglie Italiane Si
Distingue Per L'Elevata Incidenza
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue
per l'elevata incidenza
La Ricchezza Delle Famiglie Italiane Si
Distingue Per L'Elevata Incidenza :
La Riduzione Dei Tassi Di Interesse:
La Riduzione Dei Tassi Di Interesse:
Le Politiche Di Bilancio Restrittive Basate Su Riduzione
Della Spesa Pubblica E L'Incremento Delle Imposte
Amplia Le Informazioni Disponibili E Disciplina I
Comportamenti Dei Debitori E Degli Intermediari
Si Verifica Incertezza E "Asimmetria Informativa"
Si Verifica Incertezza E "Asimmetria Informativa
L'Impegno Ad Ottenere Una Media, Per Il Futuro
Triennio, Di Un Reddito Lordo D'Impresa Non Inferiore
Al 65%
Descrizione Del Modello Di Gestione Del Sistema Di
Assicurazione Qualità Adottato
Comporta Che L'Intera Quantità Invenduta Viene
Ridistribuita Tra Un Numero Ristretto Di Membri Del
Sindacato;
Comporta Che L'Intera Quantità Invenduta Viene
Ridistribuita Tra Un Numero Ristretto Di Membri Del
Sindacato
Delle Attività Reali Ovvero Delle Abitazioni
Delle attività reali ovvero delle abitazioni;
Delle Attività Reali Ovvero Delle Abitazioni
Ha Modificato Le Preferenze Dei Risparmiatori Che Si
Sono Orientati Verso Altri Strumenti Finanziari
Ha Modificato Le Preferenze Dei Risparmiatori Che Si
Sono Orientati Verso Altri Strumenti Finanziari
Caratterizzati Da Rendimenti Superiori
Dalle Varie Esigenze Di Controllo E Redditività Che Si
Vogliono Soddisfare
La Scelta, Da Parte Dell'Investitore
Istituzionale, Dello Strumento Di
Finanziamento Da Utilizzare, Dipende
La scelta, da parte dell'investitore
Dalle varie esigenze di controllo e redditività che si
istituzionale, dello strumento di finanziamento vogliono soddisfare;
da utilizzare, dipende
La Scelta, Da Parte Dell'Investitore
Dalle Varie Esigenze Di Controllo E Redditività Che Si
Istituzionale, Dello Strumento Di
Vogliono Soddisfare
Finanziamento Da Utilizzare, Dipende:
La Segnalazione Degli Intermediari Alla Banca La posizione debitoria del cliente superi il limite
D’Italia È Obbligatoria Nel Caso In Cui:
d'importo di euro 30.000 ovvero quando la posizione
debitoria
e a “sofferenza “
La Segnalazione Degli Intermediari Alla Banca La posizione debitoria del cliente superi il limite
D'Italia È Obbligatoria Nel Caso In Cui:
d'importo di euro 30.000 ovvero quando la posizione
debitoria
e a “sofferenza “
Provvede Alla Gestione Dei Fondi Istituiti Da Essa E/O
La Sgr:
Da Terze Sgr;
Provvede Alla Gestione Dei Fondi Istituiti Da Essa E/O
La Sgr:
Da Terze Sgr
L'Attivo Del Loro Stato Patrimoniale È Caratterizzato
La Sim Dealer O Underwriter:
Da Titoli Di Proprietà, Costituiti In Prevalenza Da
Azioni
La Specializzazione Degli Strumenti È Una
Modalità Di Riduzione:
La Specializzazione Deigli Strumenti È Una
Modalità Di Riduzione:
La speculazione rialzista in borsa viene attuata
La Stima Della Severity Consiste:
La Struttura Logistica:
La Teoria Della Parità Dei Tassi Di Interesse:
La Teoria Delle Asimmetrie Informative È
Riconducibile A:
La Teoria Delle Asimmetrie Informative È
Riconducibile:
La Trasferibilità:
La Trasferibilità:
La Varianza Di Portafoglio È Espressa Da:
La Varianza Di Portafoglio È Espressa Da:
La Varianza È Un Indicatore Di Rischio:
La Vigilanza In Italia Sulle Agenzie Di Rating È
Affidata Alle:
La Vigilanza Informativa:
La Vigilanza Informativa:
La Vigilanza Ispettiva:
La Vigilanza Ispettiva:
La Vigilanza Ispettiva:
La Vigilanza Istituzionale:
La Vigilanza Per Finalità:
La Vigilanza Per Funzioni:
La Vigilanza Per Funzioni:
Dell'Incertezza
Dell'Incertezza
Acquistando e accumulando un bene per rivederlo in
futuro quando il prezzo aumenterà;
Nella Stima Della Dimensione Della Perdita Potenziale
Può Essere Fisica O Telematica
Spiega La Variazione Dei Tassi Di Cambio Nel Breve
Periodo
Akerlof
Akerlof
È Una Caratteristica Tecnica Degli Strumenti Finanziari
E Si Riferisce Alle Modalità Di Circolazione Degli Stessi
E’ Una Caratteristica Tecnica Degli Strumenti Finanziari
E Si Riferisce Alle Modalità Di Circolazione Degli Stessi
(X_1^2 Σ_1^2 )+(X_2^2 Σ_2^2 )+2(X_1 X_2 Ρ_12 Σ_1
Σ_2)
Assoluto
Autorità Competenti Dello Stato Membro Di Origine
(In Italia La Consob)
É L'Insieme Dei Controlli Informativi Diretti Ad
Aumentare La Trasparenza Nei Confronti Del Mercato
E Il Flusso Di Informazioni Verso L'Autorità
Bankitalia Effettua Controlli Mensili Sulla Contabilità
Interna Degli Intermediari Finanziari
È Disciplinata Dall'Art. 54 Del T.U.B Che Attribuisce
Alla Banca D’Italia Il
Potere Di Effettuare Ispezioni Presso Le Banche E
Richiederne L'Esibizione Di Documenti E Atti;
É Disciplinata Dall'Art. 54 Del T.U.B Che Attribuisce
Alla Banca D'Italia Il Potere Di Effettuare Ispezioni
Presso Le Banche E Richiederne L'Esibizione Di
Documenti E Atti
Viene Effettuata Direttamente Da Una Società Di
Revisione Contabile, Sotto Il Coordinamento Di
Bankitalia
La Sua Efficacia Risiede Nella Chiara Suddivisione Dei
Compiti Di Ciascuna Autorità Per Gli Intermediari
Bancari, Assicurativi E Mobiliari
Prevede Una Distinta Autorità Per Il Perseguimento Di
Specifici Obiettivi Di Stabilità Trasparenza, Efficienza E
Correttezza
Prevede Una Distinta Autorità Per Ciascuna Funzione
Svolta Dal Sistema Finanziario.
Prevede Una Distinta Autorità Per Ciascuna Funzione
Svolta Dal Sistema Finanziario
La Vigilanza Prudenziale:
La Vigilanza Strutturale:
La Vigilanza Unica È Operante:
L'Accezione Depositi Vincolati :
L'Accezione "Depositi Vincolati":
L'Accordo Basilea 1:
L'Acquirente Del Contratto Future Si Definisce:
L'Agenzia Di Rating Meno Conosciuta
L'Agenzia Di Rating Meno Conosciuta:
L'Aim È:
L'Apertura Di Credito In Conto Corrente:
L'Art. 1 Comma 5 Del Tuf:
L'Art. 107 Del T.U.B Prevede:
L'Art. 107 Del T.U.B Prevede:
L'Art. 108 Del T.U.B:
L'Art. 108 Del T.U.B:
L'Art. 5 Del T.U.F Commi 1-4:
L'Art. 5 Del T.U.F Commi 1-4:
L'Assegno Bancario:
L'Assegno Bancario:
L'Assemblea Dei Sottoscrittori:
L'Asset Class:
L'Asset Class:
Prevede Che Il Capitale Degli Intermediari Costituisca
Un Elemento Di Stabilità E Solidità Del Sistema
Finanziario
É Finalizzata Ad Incidere Sui Connotati Strutturali Quali
Il Numero Degli Operatori, La Condotta Degli
Operatori E Le Performance Degli Stessi
Nel Regno Unito
Indica Modalitã Di Restituzione Del Denaro, Nel Cui
Caso, Puã² Essere Restituito Solo A Scadenze
Prestabilite;
Indica Modalità Di Restituzione Del Denaro, Nel Cui
Caso, Può Essere Restituito Solo A Scadenze
Prestabilite
Stabilisce Un Livello Minimo Di Patrimonio Di Vigilanza
Pari All'8% Della Sommatoria Delle Esposizioni
Finanziarie Ponderate Per Il Rischio Specifico E Di
Mercato
In Posizione Lunga
Goldman Sachs
Goldman Sachs
È Il Mercato Dedicato Alle Piccole E Medie Imprese
Italiane Ad Alto Potenziale Di Crescita
È Il Contratto Con Il Quale La Banca Si Obbliga A
Tenere A Disposizione Dell'Altra Parte Una Somma Di
Denaro Per Un Dato Tempo O A Tempo Indeterminato
Individua I Servizi Di Investimento Che Gli Intermediari
Possono Offrire E Che Devono Essere Tassativamente
Finanziari
Una Limitazione Dell'Oggetto Sociale Alle Sole Attività
Di Cui All'Art 106 Comma 1, 2;
Una Limitazione Dell'Oggetto Sociale Alle Sole Attività
Di Cui All'Art 106 Comma 1, 2
Equipara La Vigilanza Degli Intermediari Finanziari A
Quella Delle Banche;
Equipara La Vigilanza Degli Intermediari Finanziari A
Quella Delle Banche
Ripartisce Le Competenze Tra Le Varie Autorità
Ripartisce Le Competenze Tra Le Varie Autorità;
Ú Un Titolo Esecutivo Che Consente L'Esecuzione
Forzata Per Capitali E Interessi In Caso Di Insolvenza;
E’ Un Titolo Esecutivo Che Consente L'Esecuzione
Forzata Per Capitali E Interessi In Caso Di Insolvenza
Rappresenta I Titolari Delle Quote Del Fondo, Ogni
Quota Da Diritto Ad Un Voto
È La Definizione Delle Quantità E Dei Pesi Di Ciascuna
Categoria Di Attività, Classificata In Base A
Caratteristiche Oggettive Delle Stesse;
É La Definizione Delle Quantità E Dei Pesi Di Ciascuna
Categoria Di Attività, Classificata In Base A
Caratteristiche Oggettive Delle Stesse
L'Asset Restructuring:
L'Asset Restructuring:
L'Asta Competitiva:
L'Attività Del Sindacato Di Collocamento Si
Conclude:
L'Attività Del Sindacato Di Collocamento Si
Conclude:
L'Attività Delle Società Di Credito Al Consumo
Consiste:
L'Attività M&A:
L'Atto Particolarmente Sgradito All'Ue, Al
Manifestarsi Della Crisi Della Grecia:
L'Autorizzazione All'Esercizio Dei Mercati
Regolamentati È Concessa Da:
L'Autorizzazione Della Banca D’Italia
All'Esercizio Dell'Attiv Bancaria:
L'Autorizzazione Della Banca D’Italia
All'Esercizio Dell'Attività Bancaria:
L'Autorizzazione Della Banca D'Italia
All'Esercizio Dell'Attività Bancaria:
L'Autorizzazione Dell'Esercizio Dei Mercati
Regolamentati È Concessa Da:
Le "Riserve Tecniche" Rappresentano:
Le Afi:
Le Agenzie Di Rating Possono Emettere
Valutazioni Autonomamente:
Le Agenzie Di Rating Svolgono:
Le Agenzie Di Rating Svolgono:
Le Anticipazioni Garantite:
Le Anticipazioni Garantite:
È Un Accordo Stragiudiziale Su Interventi Sulle Attività,
Quale La Cessione Di Investimenti Non Strategici, Con
La Finalità Di Produrre Liquidità
É Un Accordo Stragiudiziale Su Interventi Sulle Attività,
Quale La Cessione Di Investimenti Non Strategici, Con
La Finalità Di Produrre Liquidità
È Utilizzata Per I Bot
Con Il Collocamento Degli Strumenti Finanziari, Per
Scioglimento.
Con Il Collocamento Degli Strumenti Finanziari, Per
Scioglimento
Nella Concessione Di Prestiti Esclusivamente Alle
Famiglie Con La Forma Tecnica Del Credito Personale
Sono Una Serie Di Servizi Specializzati Volti A
Supportare L'Impresa In Operazioni Straordinarie Di
Modifiche Di Assetti Proprietari, Organizzativi E Di
Governance
Il Governo Karamanlis Aveva Nascosto Un Buco Di
Bilancio Nei Conti Di Atene Sconosciuto Alle Autorità
Europee
La Consob
Richiede L'Adozione Della Forma Di S.P.A. O Società
Cooperativa A Responsabilità Limitata.
Richiede L'Adozione Della Forma Di S.P.A. O Società
Cooperativa A Responsabilità Limitata
Richiede L'Adozione Della Forma Di S.P.A. O Società
Cooperativa A Responsabilità Limitata
La Consob
L'Ammontare Degli Stanziamenti Effettuati Al Fine Di
Fare Fronte Agli Impegni Assunti Nei Confronti Degli
Assicurati
Rappresentano Le Attività Tipiche
Dell'Intermediazione E Generano Flussi Di Ricavo
Finanziario E Sono Rappresentate Da Crediti Di Varia
Forma Verso La Clientela E Le Banche
Senza Bisogno Di Mandato Da Parte Dell'Ente
Valutato, E Solitamente Lo Fanno Per Gli Stati Sovrani
E Per Le Aziende Di Maggiore Dimensione
Screaning E Monitoring Dell'Emittente Gli Strumenti
Finanziari
Screaning E Monitoring Dell’Emittente Gli Strumenti
Finanziari
Sono Operazioni Per Cui La Banca Concede Un
Finanziamento Di Breve Termine Alla Costituzione Di
Un Pegno Su Beni Mobili;
Sono Operazioni Per Cui La Banca Concede Un
Finanziamento Di Breve Termine Alla Costituzione Di
Un Pegno Su Beni Mobili
Le Attività Materiali:
Le Attività Materiali:
Le Autorità Creditizie Esercitano I Poteri Di
Vigilanza:
Le Autorità Di Vigilanza:
Le Autorità Di Vigilanza:
Le Carte Di Credito:
Le Carte Di Credito:
Le Cd. Prima E Seconda Direttiva Cee (1977/80
E 1989/646):
Le Commissioni Di Smobilizzo
Dell'Investimento Appartengono Alla
Categoria Dei Costi:
Le Condizioni Attuate, In Materia Di Servizi Di
Investimento, Nei Paesi Aderenti All'Unione
Europea Prevedono Che:
Le Direttive Cee 1992/249 E 1992/96:
Le Direttive Cee 1992/249 E 1992/96:
Le Due Diligence Realizzata Dall'Investitore
Riguarda Attività Conoscitive
Le Fasi Tipiche Del Ciclo Economico Sono:
Le Fonti Del Rischio Riconducibili Al Tipo Di
Attività Svolta, Al Tipo Di Relazioni E Alla
Natura Dei Soggetti Nei Confronti Dei Quali
L'Intermediario Opera Sono Dette:
Le Fonti Del Rischio Riconducibili Al Tipo Di
Attività Svolta, Al Tipo Di Relazioni E Alla
Ntarua Dei Soggetti Nei Confronti Dei Quali
L'Intermediario Opera Sono Dette:
Le Funzione Monetaria È:
Le Funzioni Fondamentali Del Sebc:
È Una Voce Dell'Attivo Tipica Dell'Intermediazione
Finanziaria, Comprendente Immobili, Macchinari E
Altre Attività Materiali
É Una Voce Dell'Attivo Tipica Dell'Intermediazione
Finanziaria, Comprendente Immobili, Macchinari E
Altre Attività Materiali
Avendo A Riguardo Alla Sana E Prudente Gestione Dei
Soggetti Vigilati Nonché All'Osservanza Delle
Disposizioni In Materia Creditizia Da Parte Degli Stessi
Sono Indipendenti, Autorevoli E Pienamente
Responsabili Del Loro Operato;
Sono Indipendenti, Autorevoli E Pienamente
Responsabili Del Loro Operato
Vengono Utilizzate Per Regolare Acquisti Di Beni E
Servizi Presso Gli Esercenti Autorizzati O Sportelli Atm;
Vengono Utilizzate Per Regolare Acquisti Di Beni E
Servizi Presso Gli Esercenti Autorizzati O Sportelli Atm
Definiscono L'Ente Creditizio, Evidenziano Il Carattere
Imprenditoriale Dell'Attività Bancaria, Introducono Il
Modello Di Banca Universale
Di Frazionamento
L'Importo Delle Commissioni Riconosciute, Per I Servizi
Resi, Agli Intermediari Finanziari, È Il Medesimo In
Tutti I Paesi Europei
Hanno Introdotto Nel Settore Assicurativo Il Principio
Del Mutuo Riconoscimento E Dell'Home Country
Control ;
Hanno Introdotto Nel Settore Assicurativo Il Principio
Del Mutuo Riconoscimento E Dell'Home Country
Control
Relative Ai Rapporti Familiari In Azienda
Recessione, Ripresa Espansione, Rallentamento
Fonti Esterne
Fonti Esterne
Legata Alla Creazione E Circolazione Dei Mezzi Di
Pagamento, Compresa La Gestione Dei Relativi Sistemi
Di Pagamento
Raggiungere E Mantenere Un Elevato Livello Di
Occupazione E Una Crescita Sostenibile E Non
Inflazionistica; Definire A Attuare La Politica Monetaria
Per L'Area Dell'Euro; Svolgere Le Operazioni Sui
Cambi; Detenere E Gestire Le Riserve Ufficiali Dei Paesi
Dell'Area Euro
Le Funzioni Svolte Dal Sistema Finanziario
Sono:
Le Imprese Di Assicurazione Rientrano Tra Gli
Intermediari Finanziari Perché
Le imprese di assicurazione rientrano tra gli
intermediari finanziari perché
Le Imprese Di Assicurazione Rientrano Tra Gli
Intermediari Finanziari Perché:
Le Imprese Di Assicurazione Rientrano Tra Gli
Intermediari Finanziari Perche’
Le Imprese Di Investimento:
Le Informazioni Che, In Generale, Vengono
Utilizzate Per Le Analisi Effettuate Dagli Istituti
Di Credito Sulle Informazioni Provenienti Dalla
Centrale Dei Rischi, Comprendono:
Le Informazioni Che, In Generale, Vengono
Utilizzate Per Le Analisi
Effettuate Dagli Istituti Di Credito Sulle
Informazioni Provenienti Dalla Centrale Dei
Rischi, Comprendono:
Le Informazioni Contabili Costituiscono:
Le Informazioni Contabili Costituiscono:
Le Ispezioni:
Le Ispezioni:
Le Istruzioni Vincolanti In Ordine Alle
Operazioni Da Compiere Che Il Cliente Può
Indirizzare All'Impresa Di Investimento, Oltre
Alla Forma Scritta Del Contratto Possono
Riguardare:
Le Istruzioni Vincolanti In Ordine Alle
Operazioni Da Compiere Che Il Cliente
Può Indirizzare All'Impresa Di Investimento,
Oltre Alla Forma Scritta Del Contratto Possono
Riguardare:
Le Modalità Con Cui Può Avvenire Lo Scambio
Di Risorse Finanziare Sono:
Le Modalità Con Cui Può Avvenire Lo Scambio
Di Risorse Finaziarie Sono:
Le Modalità Di Accesso Ai Mercati Dei Capitali
È Disciplinata:
La Funzione Monetaria, La Funzione Creditizia E Di
Mobilizzazione Del Risparmio, La Funzione Di
Trasmissione Della Politica Monetaria
Investono I Premi Ricevuti (Al Fine Di Far Fronte Agli
Ipotetici Risarcimenti Futuri) In Attività Finanziarie E
Non Verso Attività Reali
Investono i premi ricevuti (al fine di far fronte agli
ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non
verso attività reali;
Investono I Premi Ricevuti (Al Fine Di Far Fronte Agli
Ipotetici Risarcimenti Futuri) In Attività Finanziarie E
Non Verso Attività Reali
Investono I Premi Ricevuti (Al Fine Di Far Fronte Agli
Ipotetici Risarcimenti Futuri) In Attività Finanziarie E
Non Verso Attività Reali
Possono Svolgere Professionalmente Tutti I Servizi Di
Investimento Ex Art. 1, Comma 5 Del Tuf
La Consistenza Della Clientela E Del Mercato
Dell'Impresa Che Si Intende Analizzare
La Consistenza Della Clientela E Del Mercato
Dell'Impresa Che Si Intende Analizzare
L'Oggetto Del Trasferimento Dei Sistemi Di Pagamento
Con Moneta Bancaria O Elettronica
L’Oggetto Del Trasferimento Dei Sistemi Di Pagamento
Con Moneta Bancaria O Elettronica
Completano La Vigilanza Informativa E Permettono Di
Raccogliere Informazioni Sugli Intermediari;
Completano La Vigilanza Informativa E Permettono Di
Raccogliere Informazioni Sugli Intermediari
Divieto Di Acquisto Di Azioni Di Una O Più Società
Divieto Di Acquisto Di Azioni Di Una O Più Società
Scambio Diretto E Autonomo, Scambio Diretto E
Assistito, Scambio Indiretto
Scambio Diretto E Autonomo, Scambio Diretto E
Assistitio, Scambio Indiretto
Dal Tuf
Le Modalità Di Conduzione Delle Ispezioni,
Concernenti Il Servizio Centralizzato Dei Rischi,
Prevedono:
Le Modalità Di Restituzione Del Capitale
Possono Essere:
Le Modalità Di Restituzione Del Capitale
Possono Essere:
Le Mtf:
Le Mtf:
Le Obbligazioni Che Attribuiscono Al
Possessore La Facoltà Di Acquistare Titoli
Azionari A Condizioni Prefissate, Entro Un
Dato Lasso Temporale Si Definiscono:
Le Obbligazioni Che Attribuiscono Al
Possessore La Facoltà Di Acquistare Titoli
Azionari A Condizioni Presfissate, Entro Un
Dato Lasso Temporale:
Le Obbligazioni Che Attribuiscono Al
Possessore La Facoltà Di Convertire Tutto O In
Parte Il Proprio Credito In Titoli Azionari, Si
Definiscono:
Le Obbligazioni Che Attribuiscono Al
Possessore La Facoltã Di
Convertire In Tutto O In Parte Il Proprio
Credito In Titoli Azionari, Si Definiscono:
Le Obbligazioni Step-Up Sono:
Le Obbligazioni Step-Up Sono:
Le Operazioni Di Factoring Pro-Soluto:
Le Operazioni Di Factoring Pro-Soluto:
Le Partecipazioni:
Le Partecipazioni:
Le Pfv:
Le Pno:
Le Primary Securities (Cd Azioni E Obbligazioni)
Alimentano:
Le Primary Securities:
L'Ispezione Effettuata Una Volta Ogni Tre Mesi
In Un'Unica Soluzione O Mediante Piani Di Rimborso.
In Un'Unica Soluzione O Mediante Piani Di Rimborso
Coordinano Gli Interessi Di Acquisto E Di Vendita Al
Fine Di Perfezionare I Contratti, Sia Sul Mercati
Regolamentati, Sia Su Strumenti Non Quotati;
Coordinano Gli Interessi Di Acquisto E Di Vendita Al
Fine Di Perfezionare I Contratti, Sia Sul Mercati
Regolamentati, Sia Su Strumenti Non Quotati
Obbligazioni Cum Warrant
Obbligazioni Cum Warrant
Obbligazioni Convertibili.
Obbligazioni Convertibili
Obbligazioni A Tasso Fisso Con Cedole Crescenti
Obbligazioni A Tasso Fisso Con Cedole Crescenti
Vanno Rilevate In Base Agli Anticipi Effettuati Al
Soggetto Cedente, Al Netto Dei Rimborsi E Di Eventuali
Rettifiche Di Valore Dovute Al Deterioramento, E In
Cui Le Controparti Sono I Debitori Ceduti
Vanno Rilevate In Base Agli Anticipi Effettuati Al
Soggetto Cedente, Al
Netto Dei Rimborsi E Di Eventuali Rettifiche Di Valore
Dovute Al Deterioramento, E In Cui Le Controparti
Sono I Debitori Ceduti
È Una Voce Dell'Attivo Indicante Le Partecipazioni
Della Banca In Società Controllate;
É Una Voce Dell'Attivo Indicante Le Partecipazioni
Della Banca In Società Controllate
Sono Passività Finanziarie Detenute Per La
Negoziazione
Sono I Debiti Legati Alla Gestione E Sui Quali La Banca
Non Paga Interessi Passivi
I Circuiti Diretti
I Circuiti Diretti
Le Principali Categorie Di Soggetti Del Sistema
Economico Sono:
Le Principali Componenti Di Un Ciclo
Economico Sono:
Le Principali Emittenti Di Obbligazioni
Societarie Sono:
Le Quotazioni Di Un Titolo Al Corso Secco:
Le Raccomandazioni Personalizzate Ad Un
Cliente:
Le Raccomandazioni Personalizzate Ad Un
Cliente:
Le Risorse Umane E I Loro Comportamenti
(Competenza, Esperienza, Compliance
Normativa E Deontologica ) Possono Essere
Causa Di:
Le Risorse Umane E I Loro Comportamenti
(Competenza, Esperienza, Compliance
Normativia E "Deontologica") Possono Essere
Causa Di:
Le Sgr Sono Intermediari Orientati Alla
Formazione Di Un:
Le Sgr Sono Intermediari Orientati Alla
Formazione Di:
Le Sgr:
Le Sgr:
Le Sgrm:
Le Sicav:
Le Sicav:
Le Siiq:
Le Sim "Di Servizio":
Le Società Di Credito Al Consumo Sono
Intermediari Orientati Alla Formazione Di Un:
L'Effetto Domino:
Le Famiglie, Le Imprese, Il Governo E La Pubblica
Amministrazione
Una Tendenza Di Fondo (Trend), Una Componente
Ciclica (Congiuntura), Una Componente Stagionale,
Una Componente Accidentale
Le Banche
E'Pari Al Valore Capitale Del Titolo Senza Tener Conto
Dell'Eventuale Rateo D'Interesse
È Una Consulenza In Materia Di Investimenti Riguardo
Una O Più Operazioni Relative Ad Uno Strumento
Finanziario..
É Una Consulenza In Materia Di Investimenti Riguardo
Una O Più Operazioni Relative Ad Uno Strumento
Finanziario
Rischio Operativo
Rischio Operativo
Margine Commissionale
Margine Commissionale
Sono Società Per Azioni Autorizzate Alla Raccolta Dei
Capitali E Alla Gestione Di Questi Garantendo Un Alto
Grado
Sono Società Per Azioni Autorizzate Alla Raccolta Dei
Capitali E Alla Gestione Di Questi Garantendo Un Alto
Grado Di Professionalità
Gestiscono Le Operazioni Di Compravendita Di
Strumenti Finanziari Sui Mercati Regolamentati
Sono Società Per Azioni Avente Ad Oggetto La
Gestione Collettiva Del Risparmio, La Cui Raccolta
Avviene Mediante L'Emissione Di Azioni Proprie.
Sono Società Per Azioni Avente Ad Oggetto La
Gestione Collettiva Del Risparmio, La Cui Raccolta
Avviene Mediante L'Emissione Di Azioni Proprie
Sono Società Per Azioni Quotate In Borsa Che
Investono In Immobili Destinati Esclusivamente Alla
Locazione
Prestano Attività Per Conto Terzi
Margine Di Interesse
È Il Rischio Per Cui Le Singole Inadempienze Ne
Possono Generare Altre All'Interno Del Mercato Dei
Servizi Di Pagamento.
L'Effetto Domino:
L'Efficienza Forte È:
L'Efficienza Tecnico-Operativa:
L'Equilibrio Economico Nelle Banche Del
Modello Fee-Based:
L'Equilibrio Economico Nelle Banche Del
Modello Fee-Based:
L'Equilibrio Patrimoniale Della Banca:
L'Erogazione Del Credito Al Consumo Può
Essere Effettuata:
L'Erogazione Del Credito Al Consumo Può
Essere Effettuata:
L'Esercizio Del Credito, Dal Punto Di Vista
Macroeconomico:
L'Esercizio Del Credito, Dal Punto Di Vista
Macroeconomico:
L'Esercizio Del Potere Legislativo:
L'Espansione:
L'Etc:
L'Etc:
L'Etf Plus :
L'Eticità Di Uno Strumento Finanziario:
L'Ex Art. 13 Del T.U.B:
L'Ex Art. 13 Del T.U.B:
L'Fib30:
L'Htm:
L'Impairment Collettivo:
È Il Rischio Per Cui Le Singole Inadempienze Ne
Possono Generare Altre All'Interno Del Mercato Dei
Servizi Di Pagamento
I Prezzi Sono Al Risultante Di Tutte Le Informazioni
Necessarie Di Tipo Storico – Prospettico Di Dominio
Pubblico E Privato
É La Capacità Gestionale Di Combinare I Fattori
Produttivi Al Fine Di Minimizzare Il Costo
Dell'Intermediazione Finanziaria
É Influenzato Dalle Commissioni E Provvigioni
È Influenzato Dalle Commissioni E Provvigioni
É La Situazione In Cui I Totale Delle Attività
Patrimoniali Supera Il Totale Delle Passività
Attraverso Banche, Intermediari Finanziari E Dai
Soggetti Autorizzati Alla Vendita Di Beni E Servizi;
Attraverso Banche, Intermediari Finanziari E Dai
Soggetti Autorizzati Alla Vendita Di Beni E Servizi
Veicola Il Risparmio Verso Impieghi Produttivi
Destinati Alla Crescita Del
Paese, Creando Una Correlazione Tra Lo Sviluppo Del
Sistema Economico E Quello Bancario;
Veicola Il Risparmio Verso Impieghi Produttivi
Destinati Alla Crescita Del Paese, Creando Una
Correlazione Tra Lo Sviluppo Del Sistema Economico E
Quello Bancario
Consiste Nell'Intervento Pubblico Per Raggiungere Gli
Obiettivi Di Stabilità, Efficienza E Trasparenza
È Una Fase Di Crescita Fino Al Massimo Del Ciclo
Sono Strumenti Finanziari Che Replicano L'Andamento
Di Materie Prime O Di Contratti Derivati Sulle Materie
Prime,
Sono Strumenti Finanziari Che Replicano L'Andamento
Di Materie Prime O Di Contratti Derivati Sulle Materie
Prime
È Istituito Dalla Borsa Italiana È Dedicato Agli
Strumenti Finanziari Che Replicano Gli Inidic Di Borsa
O Di Materie Prime;
E’ Negativa Se È Riferita A Titoli Di Società Impegnati
In Business Non Etici
Prevede L'Iscrizione In Un Apposito Albo Delle Banche
Autorizzate Dalla Banca D’Italia
Prevede L'Iscrizione In Un Apposito Albo Delle Banche
Autorizzate Dalla Banca D'Italia
È Stato Il Primo Futures Negoziato In Italia Con
Sottostante Indice Mib30
Sono Attività Finanziare Che La Banca Ha Deciso Di
Tenere In Portafoglio Fino Alla Loro Scadenza E Che
Generano Pagamenti Fissi O Determinabili
É Una Valutazione Collettiva Degli Strumenti Suddivisi
In Categorie Omogenee
L'Indicazione Del Valore Nominale:
L'Indicazione Del Valore Nominale:
L'Indice Co/Mif:
L'Indice Co/Mif:
L'Indice Mi/Ta:
L'Indice Mi/Ta:
L'Indice Mif/Micn:
L'Inizio Della Crisi Economica Mondiale, Che
Dura Tutt’Oggi, Viene Fatta Risalire:
L'Inizio Della Crisi Economica Mondiale, Che
Dura Tutt'Oggi, Viene Fatta Risalire:
L'Intermediario Che Concede Finanziamenti E
Svolge Attività Di Assistenza Finanziaria Nei
Confronti Di Enti Pubblici È:
L'Intermediario Creditizio Banca:
L'Intermediario Creditizio Banca:
L'Intermediario Creditizio Deve Ottemperare:
L'Intermediario Creditizio:
L'Intermediario Creditizio:
L'Intermediario Finanziario È Il Soggetto Che
Può Prestare:
L'Intermediazione Creditizia E, In Particolare
Quella Della Banca:
L'Intermediazione Creditizia E, In Particolare
Quella Della Banca:
L'Intermediazione Creditizia Soddisfa I Bisogni
Di:
È Un Elemento Di Qualificazione Delle Azioni,
Regolamentato Dal Legislatore.
E’ Un Elemento Di Qualificazione Delle Azioni,
Regolamentato Dal Legislatore
È Indicatore Dell'Efficienza Dell'Intera Area
D’Intermediazione
É Indicatore Dell'Efficienza Dell'Intera Area
D'Intermediazione
Indica Il Rapporto Fra Il Margine Di Interesse E Il Totale
Delle Attività,
Facendo Riferimento All'Attività Più Tipica Di Una
Banca Rispetto Al Capitale Investito
Indica Il Rapporto Fra Il Margine Di Interesse E Il Totale
Delle Attività, Facendo Riferimento All'Attività Più
Tipica Di Una Banca Rispetto Al Capitale Investito
Misura Il Contributo Dell'Area Finanza Alla
Determinazione Del Margine Di Intermediazione
Complessivo
In Seguito Ad Una Crisi Del Mercato Immobiliare
Manifestatasi Negli Stati
Uniti Nel 2007 Con Lo Scoppio Di Una Grande Bolla
Immobiliare (Crisi Dei Subprime)
In Seguito Ad Una Crisi Del Mercato Immobiliare
Manifestatasi Negli Stati Uniti Nel 2007 Con Lo
Scoppio Di Una Grande Bolla Immobiliare (Crisi Dei
Subprime)
La Cassa Depositi E Prestiti
Oltre All'Attivitã Tipica Di Raccolta Fondi Direttamente
Dalla Clientela E Concessione Di Finanziamenti, Svolge
Anche La Funzione Monetaria;
Oltre All'Attività Tipica Di Raccolta Fondi Direttamente
Dalla Clientela E Concessione Di Finanziamenti, Svolge
Anche La Funzione Monetaria
Ai Profili Di Solvibilità, Liquidità E Redditività Della
Gestione
Svolge Un’Attività Di Trasformazione Degli Strumenti
Finanziari, Assumendosi Il Rischio A Favore Degli
Scambisti
Svolge Un'Attività Di Trasformazione Degli Strumenti
Finanziari, Assumendosi Il Rischio A Favore Degli
Scambisti
I Servizi Di Investimento A Seguito Di Una Specifica
Autorizzazione Rilasciata, A Seconda Dei Casi, Dalle
Competenti Autorità Nazionali O Europee
Ú Svolta In Conto Proprio Con Esposizione Del Proprio
Stato Patrimoniale;
È Svolta In Conto Proprio Con Esposizione Del Proprio
Stato Patrimoniale
Investimento, Finanziamento, Gestione Degli Incassi E
Dei Pagamenti;
L'Intermediazione Creditizia Soddisfa I Bisogni
Di:
L'Intermediazione Creditizia:
L'Intermediazione Dei Fondi Comuni Di
Investimento Realizza:
L'Intermediazione Dei Fondi Comuni Di
Investimento Realizza:
L'Intermediazione Del Broker Consente:
L'Intermediazione Del Broker Consente:
L'Intervento Indiretto Di Merchant Banking:
L'Investimento Del Fondo In Quote Di Capitale
Delle Società Immobiliari Che Prevedano
Attività Di Costruzione:
L'Investimento Del Fondo In Quote Di Capitale
Delle Società Immobiliari Che Prevedano
Attività Di Costruzione:
L'Investimento In Obbligazioni Rappresenta
Per Le Famiglie Italiane
L'Investimento In Obbligazioni Rappresenta
Per Le Famiglie Italiane
L'investimento in obbligazioni rappresenta per
le famiglie italiane
L'Investimento In Obbligazioni Rappresenta
Per Le Famiglie Italiane:
L'Investitore Istituzionale, Nella Scelta Di
Imprese Su Cui Investire, Privilegia :
L'Investitore, Prima Di Decidere Di Investire,
Deve Essere Consapevole
L'Investitore, Prima Di Decidere Di Investire,
Deve Essere Consapevole :
L'Irb:
L'Irb:
L'Isc:
L'Iscrizione All'Elenco Speciale Dell'Art. 107 Del
Tub Comporta Per Gli Intermediari Finanziari:
L'Iscrizione All'Elenco Speciale Dell'Art. 107 Del
Tub Comporta Per Gli Intermediari Finanziari:
Investimento, Finanziamento, Gestione Degli Incassi E
Dei Pagamenti
Favorisce Lo Scambio Di Risorse Finanziarie Nel Tempo
E Nello Spazio Attraverso Il "Circuito Indiretto"
La Riduzione Del Rischio Senza Assunzione Diretta
La Riduzione Del Richio Senza Assunzione Diretta
La Riduzione Del Costo Della Ricerca Della Controparte
Sui Mercati, In Cambio Di Una Commissione
Commisurata Al Controvalore Della Transazione
La Riduzione Del Costo Della Ricerca Della Controparte
Sui Mercati, In Cambio Di Una Commissione
Commisurata Al Controvalore Della Transazione.
Si Ha Mediante La Sottoscrizione Bancaria Di Quote Di
Un Fondo Comune Di Investimento Che Procede A Sua
Volta Ad Acquisire Il Capitale Di Minoranza
Dell'Impresa Target
Non Può Eccedere Il 10% Delle Proprie Attività
Non Può Eccedere Il 10% Delle Proprie Attivit
Una Caratteristica Distintiva Del Portafoglio
La Caratteristica Distintiva Del Portafoglio
La caratteristica distintiva del portafoglio;
La Caratteristica Distintiva Del Portafoglio
Le Imprese Operanti In Settori Ad Alta Tecnologia
Che, Nella Peggiore Delle Ipotesi, Potrà Aprire Un
Contenzioso Vincente Con L'Intermediario Finanziario
Che, Nella Peggiore Delle Ipotesi, Potrà Aprire Un
Contenzioso Vincente Con L'Intermediario Finanziario
È Una Metodologia Che Consente Di Stimare Il Peso
Del Rischio Di Credito Per Ciascuna Esposizione Sulla
Base Di Dati Interni Dell'Intermediario;
É Una Metodologia Che Consente Di Stimare Il Peso
Del Rischio Di Credito Per Ciascuna Esposizione Sulla
Base Di Dati Interni Dell'Intermediario
È Un Indicatore Del Costo Totale Che Tiene In
Considerazione Il Tasso Di Interesse, Le Spese Di
Istruttoria E Tutte Le Spese Accessorie Necessarie Per
Il Finanziamento
L'Essere Sottoposti Alla Vigilanza Della Banca D’Italia
L'Essere Sottoposti Alla Vigilanza Della Banca D'Italia
L'Istruttoria Di Fido:
L'Istruttoria Di Fido:
L'Ivass:
Lo Ias 39:
Lo Sconto:
Lo Sconto:
Lo Spot È:
Lo Standard Formale Di Un Contratto Per La
Gestione Di Un Portafoglio Esclude Che:
Lo Star:
L'Obiettivo Delle Banche È:
L'Obiettivo Delle Sgr È:
L'Obiettivo Delle Sgr È:
L'Obiettivo Funzionale Della Banca È:
L'Offerta Di Sottoscrizione:
L'Offerta Di Sottoscrizione:
L'Onerosità:
L'Operato Degli Intermediari Finanziari Può
Essere Condizionato:
L'Ordine Di Acquisto:
L'Ordine Di Acquisto:
L'Organizzazione Politica Dell'Ordinamento
Bancario Italiano È Costituito Dal:
Ú La Valutazione Della Banca Del Merito Creditizio
Alla Controparte E Delle Garanzie Che Assistono
All'Aƌdamento;
È La Valutazione Della Banca Del Merito Creditizio Alla
Controparte E Delle Garanzie Che Assistono
All'Affidamento
Autorizza Le Imprese All'Esercizio Dell'Attività Di
Assicurazione, Effettua Controlli Sulla Gestione Delle
Compagnie Assicurative, Assicura Trasparenza Tra
Imprese E Assicurati, Emana Normativa Secondaria
É Il Principio Contabile Internazionale Che Riguarda
L'Iscrizione (Recognition) E La Valutazione
(Measurement) Degli Strumenti Finanziari
La Banca Anticipa Al Cliente L'Importo Di Un Credito
Verso Terzi Non Ancora Scaduto Mediante Cessione
Del Credito Stesso;
La Banca Anticipa Al Cliente L'Importo Di Un Credito
Verso Terzi Non Ancora Scaduto Mediante Cessione
Del Credito Stesso
Quando La Negoziazione Delle Valute Viene Conclusa
Immediatamente Al Tasso Di Cambio Corrente
Ogni Operazione Di Acquisto O Di Alienazione Debba
Essere Specificamente Autorizzata Dall'Investitore
È Un Segmento Del Mta
Massimizzare La Redditività Nel Rispetto Dei Vincoli Di
Liquidità E Solvibilità, Creando Valore Per Gli Azionisti
(Shareholder) E Soddisfacendo Gli Interessi Degli
Stakeholder
Incrementare Nel Tempo Il Valore Dei Fondi,
Attraverso Una Gestione Attiva Degli Stessi;
Incrementare Nel Tempo Il Valore Dei Fondi,
Attraverso Una Gestione Attiva Degli Stessi
La Creazione E Diffusione Di Valore
È L'Offerta Sul Mercato Di Strumenti Finanziari Di
Nuova Emissione
É L'Offerta Sul Mercato Di Strumenti Finanziari Di
Nuova Emissione
E’ Collegata Alla Dimensione Del Prestito, Tasso Di
Interesse E Alla Durata Del Contratto
Dalla Presenza Della Agenzie Di Rating
È Il Mandato Dato Dall'Investitore All'Intermediario,
Contiene Informazioni Sul Tipo Di Operazione
(Acquisto O Vendita) Sullo Strumento Finanziario, Sulla
Qualità Dei Titoli;
É Il Mandato Dato Dall'Investitore All'Intermediario,
Contiene Informazioni Sul Tipo Di Operazione
(Acquisto O Vendita) Sullo Strumento Finanziario, Sulla
Qualità Dei Titoli
Comitato Interministeriale Per Il Credito E Il Risparmio
(Cicr), Il Ministro Dell'Economia E Delle Finanze E Dalla
Banca D'Italia
L'Originator:
L'Originator:
L'Underwriting Group:
L'Underwriting Group:
L'Unico Organismo Al Quale È Attribuito Il
Compito Di Emanare Sanzioni Amministrare,
Nel Caso Di Accertamento Di Violazioni :
L'Unico Organismo Al Quale È Attribuito Il
Compito Di Emanare Sanzioni Amministrare,
Nel Caso Di Accertamento Di Violazioni:
L'Unico Principio Corretto Alla Base Della
Teoria Degli Azionisti:
L'Unico Principio Corretto Alla Base Della
Teoria Degli Azionisti:
L'Utile Lordo:
L'Utile Lordo:
L'Utilità Dei Gips, In Materia Di Presentazione
Delle Performance, Per Gli Investitori
Istituzionali, Riguarda La Trasparenza Delle
Presentazioni Degli Strumenti Finanziari:
L'Utilità Dei Gips, In Materia Di Presentazione
Delle Performance,
Per Gli Investitori Istituzionali, Riguarda
La Trasparenza Delle Presentazioni Degli
Strumenti Finanziari:
Metodo Prevalente Valutazione Commerciale
Finanziamenti Strutturali:
Metodo Prevalente Valutazione Commerciale
Finanziamenti Strutturati:
Modalità di classificazione delle assicurazioni
Modalità Di Classificazione Delle Assicurazioni
:
Modalità Di Classificazione Delle Assicurazioni:
È Il Cedente Delle Attività Finanziarie (Crediti) Alla
Società Veicolo Che Provvede Ad Emettere I Titoli Di
Debito
É Il Cedente Delle Attività Finanziarie (Crediti) Alla
Società Veicolo Che Provvede Ad Emettere I Titoli Di
Debito
Il Consorzio Si Obbliga A Sottoscrivere Una Parte
Dell'Oƈerta Oltre Alla Diffusione Dei Titoli;
Il Consorzio Si Obbliga A Sottoscrivere Una Parte
Dell'Offerta Oltre Alla Diffusione Dei Titoli
Il Cicr-Comitato Interministeriale Per Il Credito E Il
Risparmio E Dalla Banca D'Italia
Il Cicr-Comitato Interministeriale Per Il Credito E Il
Risparmio E Dalla
Banca D’Italia
Il Diritto Di Governo Economico Deve Essere Attribuito
Ai Conferenti Di
Capitale Di Rischio E L'Impresa Deve Porsi L'Obiettivo
Di Massimizzare Il Ritorno Per Gli Azionisti
Il Diritto Di Governo Economico Deve Essere Attribuito
Ai Conferenti Di Capitale Di Rischio E L'Impresa Deve
Porsi L'Obiettivo Di Massimizzare Il Ritorno Per Gli
Azionisti
È Il Risultato Della Operatività Corrente Della Banca A
Lordo Delle Imposte
É Il Risultato Della Operatività Corrente Della Banca A
Lordo Delle Imposte
E La Piena Confrontabilità Tra Più Gestori
E La Piena Confrontabilità Tra Più Gestori
Economica
Economica
Assicurazioni danni, relative ai rischi attinenti ai beni,
ai soggetti e al patrimonio; assicurazioni vita, relative
ai rischi attinenti esclusivamente la vita umana;
Assicurazioni Danni, Relative Ai Rischi Attinenti Ai
Beni, Ai Soggetti E Al
Patrimonio; Assicurazioni Vita, Relative Ai Rischi
Attinenti Esclusivamente La Vita Umana
Assicurazioni Danni, Relative Ai Rischi Attinenti Ai
Beni, Ai Soggetti E Al Patrimonio; Assicurazioni Vita,
Relative Ai Rischi Attinenti Esclusivamente La Vita
Umana
Motivazione Principale Del Taglio Del Rating
Al Debito Italiano Da Parte Della Standard E
Poor’S, Nel 2011:
Motivazione Principale Del Taglio Del Rating
Al Debito Italiano Da Parte Della Standard E
Poor’S, Nel 2011
Motivazione principale del taglio del rating al
debito italiano da parte della Standard e
Poor’s, nel 2011
Motivazione Principale Del Taglio Del Rating Al
Debito Italiano Da Parte Della Standard E
Poor'S, Nel 2011:
Negli ultimi anni, a causa della grave crisi
mondiale il risparmio degli italiani
Negli Ultimi Anni, A Causa Della Grave Crisi
Mondiale Il Risparmio Degli Italiani:
Nei Contratti Assicurativi, Gli Effetti Dannosi
Legati Al Verificarsi Dell' Evento Ricadono:
Nei Contratti Assicurativi, Gli Effetti Dannosi
Legati Al Verificarsi Dell'Evento Ricadono:
Nei Contratti Assicurativi, Il Soggetto In Capo
Al Quale Può Verificarsi L'Evento Dannoso È:
Nei Contratti Assicurativi, La Compagnia Di
Assicurazione Trasla L'Onere Del Danno In
Capo:
Nei Contratti Di Indebitamento:
Nei Contratti Di Indebitamento:
Nei Sistemi Orientati Alla Securitization:
Nei Sistemi Orientati Alla Securitization:
Nei Sistemi Orientati Alle Banche:
Nel Caso Di Negoziazione Di Opzioni Sui
Mercati Ufficiali, La Clearing House
Richiede Il Versamento Del Margine Iniziale :
Nel Caso Di Negoziazione Di Opzioni Sui
Mercati Ufficiali, La Clearing House Richiede
Il Versamento Del "Margine Iniziale":
Nel 1963 Mediobanca
Nel Caso Di Gap>0 E Aumento Dei Tassi Di
Interesse L'Effetto Sul Margine Di Interesse È:
Nel Caso Di Negoziazione Di Opzioni Sui
Mercati Ufficiali, La Clearing House Richiede Il
Versamento Del "Margine Iniziale":
Limitata Capacità Di Risposta Dello Stato Rispetto Alla
Crisi Corrente
Limitata Capacità Di Risposta Dello Stato Rispetto Alla
Crisi Corrente
Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla
crisi corrente;
Limitata Capacità Di Risposta Dello Stato Rispetto Alla
Crisi Corrente
Non ha potuto tornare a crescere;
Non Ha Potuto Tornare A Crescere
Sulla Compagnia Di Assicurazione
Sulla Compagnia Di Assicurazione
L'Assicurato
A Tutti Gli Assicurati
La Partecipazione Alla Gestione Da Parte
Dell'Investitore È Totalmente Assente
La Partecipazione Alla Gestione Da Parte
Dell’Investitore È Totalmente Assente
Le Imprese Finanziano Le Proprie Attività Ricorrendo
Alla Cessione Di Crediti
Le Imprese Finanziano Le Proprie Attività Ricorrendo
Alla Cessione Dei Crediti
Le Imprese Oltre Ai Mezzi Propri Ed Al Credito
Commerciale, Ricorrono Esclusivamente Al Credito
Bancario
Esclusivamente Al Venditore Dell'Opzione
Esclusivamente Al Venditore Dell'Opzione
Diresse La Formazione Del Primo Gruppo Di Intervento
Nel Capitale Di Una Società , La Fiat, Cui Partecipò Con
Altri Enti, Allo Scopo Di Risanarne La Struttura
Finanziaria
Positivo In Quanto I Volumi Di Raccolta Sono Inferiori
Ai Volumi Di Impieghi
Esclusivamente Al Venditore Dell'Opzione
Nel Mercato Azionario :
Nel Mercato Azionario:
Nel Mercato Mobiliare:
Nel Mercato Secondario:
Nel Mercato Secondario:
Nel Mta International:
Nel Rapporto Datore-Prenditore Di Fondi, Il
Difetto D’Informazione È Tipicamente:
Nel Rapporto Datore-Prenditore Di Fondi, Il
Difetto D’Informazione È Tipicamente:
Nel Rapporto Datore-Prenditore Di Fondi, Il
Difetto D'Informazione È Tipicamente:
Nel Rapporto Fiduciario Che Si Instaura Tra
Cliente E Intermediario, Qual È Lo Spazio
Decisionale Consentito Al Cliente:
Nel Settore Bancario, Specificamente, Qual È
La Prospettiva Più Rassicurante Per Garantire,
Contemporaneamente, La Tutela Del
Consumatore E La Stabiltà Del Settore:
Nella Cessione Pro-Soluto:
Nella Determinazione Del Costo Opportunità
Del Capitale, Il Costo Del Puro Impiego Del
Capitale (Rf) Rappresenta:
Nella Determinazione Del Rendimento Dei
Titoli Azionari La Formula
Ipotizza:
Nella Determinazione Del Rendimento Dei
Titoli Azionari La Formula
Ipotizza:
Nella Determinazione Del Rendimento Dei
Titoli Azionari La Formula Ipotizza:
Nella Determinazione Del Rendimento Dei
Titoli Azionari La Formula Ipotizza:
Nella Determinazione Del Rendimento Dei
Titoli Azionari La Formula P0= Ipotizza:
Nella determinazione del rendimento dei titoli
azionari la formula Po = (Div1)/r ipotizza
Nella determinazione del rendimento dei titoli
azionari la formula Po = E°°t =
1[Divt/(1+r)t] ipotizza
Avvengono Gli Scambi Di Azioni O Altri Titoli
Rappresentativi Di Partecipazione Al Capitale Sociale
Di Imprese
Avvengono Gli Scambi Di Azioni O Altri Titoli
Rappresentativi Di Partecipazione Al Capitale Sociale
Di Imprese
Trovano Esecuzione Le Operazioni Aventi Ad Oggetto
Titoli
Gli Investitori Acquistano O Vendono Per Esigenze Di
Miglioramento Del Loro Portafoglio Investito;
Gli Investitori Acquistano O Vendono Per Esigenze Di
Miglioramento Del Loro Portafoglio Investito
Vengono Scambiati Ii Titoli Emessi Da Società Estere
Già Negoziati In Altri Mercati
A Danno Del Datore
A Danno Del Datore
A Danno Del Datore
Impartire Determinate Direttive All'Intermediario
Finanziario
Che Si Stabilisca Una Proficua Collaborazione Tra
L'Autorità Di Settore (Antitrust O Autorità Garante
Della Concorrenza) E L'Autorità Di Vigilanza
Prudenziale (La Banca D'Italia)
Il Factor Assume Su Di Sé Il Rischio In Caso Di
Insolvenza Del Debitore
Il Rendimento Di Un'Attività Priva Di Rischio
Un Orizzonte Temporale Infinito In Cui Non Esiste La
Componente Di Capital Gain
Un Orizzonte Temporale Infinito In Cui Non Esiste La
Componente Di Capital Gain E I Dividendi Futuri Sono
Tutti Pari Al Primo Flusso
Un Orizzonte Temporale Infinito In Cui Non Esiste La
Componente Di Capital Gain
Un Orizzonte Temporale Infinito In Cui Non Esiste La
Componente Di Capital Gain E I Dividendi Futuri Sono
Tutti Pari Al Primo Flusso
Un Orizzonte Temporale Infinito In Cui Non Esiste La
Componente Di Capital Gain E I Dividendi Futuri Sono
Tutti Pari Al Primo Flusso
Un orizzonte temporale infinito in cui non esiste la
componente di capital gain e i dividendi futuri sono
tutti pari al primo flusso;
Un orizzonte temporale infinito in cui non esiste la
componente di capital gain;
Nella Formula Della Deviazione Standard, Il
Calcolo Della Media Aritmetica Serve Per
Misurare:
Nella Gestione Aziendale Da Parte
Dell'Investitore Istituzionale, I Cambiamenti
Richiesti Riguardano:
Nella Gestione Individuale:
Nella Legge Della Domanda E Dell'Offerta:
Nella Teoria Economica Classica, In Un
Mercato "Perfetto":
Nella Teoria Economica Classica, In Un
Mercato "Perfetto":
Nell'Ambito Del Quadro Valutativo Del
Programma Di Ricerca Dell'Unione
Dell'Innovazione Sono Rilevate Criticità Come :
Nell'Ambito Del Quadro Valutativo Del
Programma Di Ricerca Dell'Unione
Dell'Innovazione Sono Rilevate Criticità Di
Dettaglio Come :
Nell'Ambito Del Quadro Valutativo Del
Programma Di Ricerca
Dell'Unione Dell' Innovazione Sono Rilevate
Criticità Di Dettaglio Come :
Nell'Ambito Dello Sforzo Armonizzatore
Legislativo, Compiuto Da Organizzazioni
Sovranazionali, Di Convergenza Verso Regole
Uniformi Sulla Corporate Governance, Tra Le
Misure Indicate, Figura:
Nell'Ambito Dello Sforzo Armonizzatore
Legislativo, Compiuto Da
Organizzazioni Sovranazionali, Di
Convergenza Verso Regole Uniformi Sulla
Corporate Governance, Tra Le Misure
Indicate, Figura
Nell'Area Di Matching:
Nelle Operazioni Di Cartolarizzazione, Le
Agenzie Di Rating:
Nelle Operazioni Di Finanza Strutturata Non Si
Possono Comprendere Operazioni Di:
Nell'Intermediazione Creditizia, La Fiducia:
Nell'Intermediazione Creditizia, La Fiducia:
Le Performance Del Titolo
L'Assunzione Di Dirigenti Da Lui Espressamente
Indicati
L'Investitore Stipula Un Contratto Scritto Con Il
Gestore Abilitato, Il Quale Opera Per Nome E Conto
Del Cliente
L'Incontro Tra La Domanda E L'Offerta Determina Il
Prezzo Di Equilibrio, A Solo Vantaggio Del Venditore
Tutti Gli Scambi Dovrebbero Concludersi In Modo
Diretto E Autonomo Senza Costi, Avendo Gli Operatori
Disposizione Tutte Le Informazioni Necessarie.
Tutti Gli Scambi Dovrebbero Concludersi In Modo
Diretto E Autonomo Senza Costi, Avendo Gli Operatori
Disposizione Tutte Le Informazioni Necessarie
Gli Indicatori Sono Raggruppati In Due Principali
Categorie:
Tra Gli Stati Membri Inseriti Nei Quattro Gruppi Di
Paesi, L'Italia È Inserita Nel Gruppo ¾Leader
Dell'Innovazione¾, Con Danimarca, Finlandia,
Germania E Svezia
Tra Gli Stati Membri Inseriti Nei Quattro Gruppi Di
Paesi, L'Italia È Inserita
Nel Gruppo "Leader Dell'Innovazione", Con
Danimarca, Finlandia, Germania E Svezia
La Direttiva Sulle Offerte Pubbliche Di Vendita
La Direttiva Sulle Offerte Pubbliche Di Vendita
La Scadenza O Il Ritiro Dei Depositi Trova
Compensazione Nella Presenza Di Attività Liquide O
Facilmente Liquidabili
Sono Soggetti Specializzati Che Valutano Le Emissioni,
Assegnando Loro Un Giudizio Di Merito
Pool Di Capitali Privati Per Finanziare L'Acquisto Di
Derivati Offerti Dai Mercati Internazionali
Ú Basata Sui Principi Di Solvibilitã E Liquiditã
Dell'Intermediario, Il Cui Ruolo Non Puã² Prescindere
Dalla Fiducia Che Gli Operatori Ripongono In Lui.
È Basata Sui Principi Di Solvibilità E Liquidità
Dell'Intermediario, Il Cui Ruolo Non Può Prescindere
Dalla Fiducia Che Gli Operatori Ripongono In Lui
Nello Scambio Creditizio L'Incertezza È:
Non Corrisponde Alle Caratteristiche Dei Cdo:
Non Corrisponde Alle Caratteristiche Delle
Mbs- Mortgage Backed Security:
Non Corrisponde Alle Caratteristiche Delle
Mbs- Mortgage Backed Security:
Non È Considerato Un Rischio Specifico Dei
Cdo:
Non È Considerato Un Rischio Specifico Dei
Cdo:
Non Rientra Tra Le Caratteristiche Della
"Deviazione Standard":
Non Rientra Tra Le Caratteristiche Della
"Volatilità":
Oltre le banche sono autorizzati a svolgere la
funzione monetaria
Oltre Le Banche Sono Autorizzati A Svolgere La
Funzione Monetaria:
Oltre Le Banche Sono Autorizzazi A Svolgere La
Funzione Monetaria:
Orientamento Transazionale Degli
Intermediari Finanziari
Origine Della Questione Corporate
Governance
Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti
sovrani
Paese Europeo Non Colpito Dalla Crisi Dei
Debiti Sovrani:
Passaggi significativi nella storia del
Microcredito
Passaggi Significativi Nella Storia Del
Microcredito:
Passaggi Significativi Nella Storia Del
Microcredito:
Per "Aiuti Di Stato" Si Intendono Tutti I
Finanziamenti:
Per "Moral Hazard" Nello Scambio Finanziario
Si Intende Il Comportamento Opportunistico
Del:
Per "Sana E Prudente Gestione" S'Intende
Garantire:
Intrinseca
La Loro Negoziazione È Consentita Solo In Borsa
Titoli Obbligazionari Rivenienti Da Operazioni Di
Cartolarizzazione (Securitization) Di Società Di Prestiti
Al Consumo
Titoli Obbligazionari Rivenienti Da Operazioni Di
Cartolarizzazione (Securitization) Di Società Di Prestiti
Al Consumo
Non Garantiscono Che Possa Essere Venduto A Un
Prezzo Equo Con Bassi Costi Di Transazione E In Breve
Tempo (Rischio Di Liquidità)
Non Garantiscono Che Possa Essere Venduto A Un
Prezzo Equo Con Bassi Costi Di Transazione E In Breve
Tempo Rischio Di Liquidità)
La Deviazione Standard È Un Indice Statistico Che
Consente Di Misurare La Dispersione Delle Singole
Osservazioni Intorno Alla Media Geometrica
Una Elevata Volatilità Sta Ad Indicare Che Il Prezzo Di
Quel Titolo Calerà Molto Presto
Gli IMEL;
Gli Imel
Gli Imel
L'Insieme Di Rapporti Di Lungo Periodo
Il Fenomeno Della Separazione Del Potere Di Controllo
E Affidamento Ai Manager
Francia;
Francia
Agli inizi del 900, insieme alle lotte operaie per la
crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni
di mutualità furono propugnatori delle prime
esperienze di Microcredito;
Agli Inizi Del ‘900, Insieme Alle Lotte Operaie Per La
Crescita Economica E Civile, I Sindacati E Le
Associazioni Di Mutualità Furono Propugnatori Delle
Prime Esperienze Di Microcredito
Agli Inizi Del '900, Insieme Alle Lotte Operaie Per La
Crescita Economica E Civile, I Sindacati E Le
Associazioni Di Mutualità Furono Propugnatori Delle
Prime Esperienze Di Microcredito
Provenienti Da Banche Private
Prenditore Di Fondi, In Grado Di Sfruttare Il Proprio
Vantaggio Informativo Ex Post
La Solvibilità Dell'Impresa Mediante Il Rispetto Delle
Tecniche Assicurative, Una Efficiente Gestione Del
Per Dichiarare La Propria Conformità Agli
Standard Gips I Gestori Devono :
Per Esecuzione Dell’Ordine S’Intende:
Per Esecuzione Dell'Ordine S’Intende:
Per Essere Riconosciuti Come "Aiuti Di Stato"
Per essere riconosciuti come “aiuti di stato”
Per gestire al minimo rischio un portafoglio
occorre
Per Il Trasferimento Efficiente Di Risorse, Il
Sistema Finanziario Deve Garantire:
Per Il Trasferimento Efficiente Di Risorse, Il
Sistema Finanziario Deve Garantire:
Per L'Iscrizione All'Albo, Quale Tra Le Seguenti
Non Rientra Nella Descrizione Delle
Caratteristiche Del Sistema Informativo Da
Parte Dell'Intermediario Finanziario:
Per ordinamento delle attività finanziarie
s’intende
Per Ordinamento Delle Attività Finanziarie
S'Intende
Per Quanto Attiene Allo Svolgimento Della
Funzione Monetaria, Gli Intermediari Si
Distinguono In:
Per Quanto Attiene Allo Svolgimento Della
Funzione Monetaria, Gli Intermediari Si
Distinguono In:
Per Ridurre Al Massimo Il Rischio Di Un
Portafoglio Occorre
Per ridurre al massimo il rischio di un
portafoglio occorre
Per Ridurre Al Massimo Il Rischio Di Un
Portafoglio Occorre:
Patrimonio Ed Adeguate Procedure Di Controllo
Interno E Di Gestione Dei Rischi
Soddisfare Tutti Gli Obblighi
L’Impegno Assunto Dall’Intermediario A Cui È Stato
Conferito L’Incarico Ad Eseguire L’Operazione In
Maniera Diretta O Indiretta
L'Impegno Assunto Dall'Intermediario A Cui È Stato
Conferito L'Incarico Ad Eseguire L'Operazione In
Maniera Diretta O Indiretta
Non Deve Essere Selettivo E Non Deve Incidere
Sull'Equilibrio Esistente Tra Un'Impresa E I Suoi
Concorrenti
Non deve essere selettivo e non deve incidere
sull'equilibrio esistente tra un'impresa e i suoi
concorrenti;
Diversificare ovvero disporre di un insieme di
strumenti finanziari a diverso grado di rischio;
Liquidità, Negoziabilità E Standardizzazione Degli
Strumenti Finanziari Ed Esistenza Dei Mercati Ove
Effettuare Gli Scambi; Diversificazione E Riduzione Del
Rischio A Vantaggio Dei Datori Di Fondi (Risk Sharing);
Elaborazione E Diffusione Delle Informazioni Per Una
Corretta Gestione Del Rischio
Liquidità, Negoziabilità E Standardizzazione Degli
Strumenti Finanziari Ed Esistenza Dei Mercati Ove
Effetturae Gli Scambi; Diversificazione E Riduzione Del
Rischio A Vantaggio Dei Datori Di Fondi (Risk Sharing);
Elaborazione E Diffusione Delle Informazioni Per Una
Corretta Gestione Del Rischio.
La Tipologia Di Hardware E Software Utilizzati
L’insieme organico delle norme che disciplinano le
attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto
politico amministrativo;
L'Insieme Organico Delle Norme Che Disciplinano Le
Attività E Gli Intermediari Finanziari In Un Dato
Contesto Politico
Intermediari Monetari E Intermediari Non Monetari
Intermediari Monetari E Intermediari Non Monetari.
Diversificare Ovvero Disporre Di Un Insieme Di
Strumenti Finanziari A Diverso Grado Di Rischio
Diversificare ovvero disporre di un insieme di
strumenti finanziari a diverso grado di rischio;
Diversificare Ovvero Disporre Di Un Insieme Di
Strumenti Finanziari A Diverso Grado Di Rischio
Per sana e prudente gestione s’intende
garantire
Perché Gli Investimenti Finanziari Vanno
Opportunamente Diversificati:
Perché L'Ammontare Del Patrimonio, A Fine
Anno, Non È Certo:
Perché le imprese di assicurazione rientrano
tra gli intermediari finanziari
Perché Si Effettua Il Test Di Adeguatezza Sul
Servizio Di Investimento Offerto:
Prevedere Se Il Risparmio Degli Italiani
Tornerà A Crescere È:
Prima Dell'Entrata In Vigore Del Tub Le Banche
Erano Considerate:
Principale Agenzia Di Rating Del Mondo E Sua
Quota Di Mercato
Principale Agenzia di rating del mondo e sua
quota di mercato
Principale Agenzia Di Rating Del Mondo E Sua
Quota Di Mercato:
Principale Azione Adottata Da Tutte Le
Principali Banche Centrali, All'Indomani Dello
Scoppio Della Crisi Del 2008:
Può Costituire Un Ulteriore Rischio Dei Cdo:
Qual è il carattere distintivo della banca
rispetto agli altri intermediari creditizi
Qual è il fine ultimo dell’Unione Economica e
Monetaria (UEM) e dell’Unione Bancaria
Qual È Il Fine Ultimo Dell'Unione Economica E
Monetaria (Uem) E Dell'Unione Bancaria:
Qual è la cautela maggiore da tenere presente
quando si dispone di un conto corrente on-line
Qual è la differenza fondamentale tra contratti
di partecipazione e contratti d’indebitamento
Qual è la differenza principale tra FUTURE
FINANZIARI e CONTRATTI FORWARD
Qual è la differenza tra carte di credito e carte
di debito
Qual è la differenza tra obbligazioni societarie
ordinarie e strutturate
La solvibilità dell’impresa mediante il rispetto delle
tecniche assicurative;
Per Ridurre Il Rischio Di Subire Perdite Provenienti Da
Un Solo Titolo
Il Patrimonio Può Essere Stato Investito In Titoli
Obbligazionari Di Lungo Periodo, Titoli Azionari O Altri
Titoli Rischiosi, Il Reddito E/O Il Valore Di Mercato Di
Fine Periodo Non Sono Noti Con Certezza
Investono i premi ricevuti (al fine di far fronte agli
ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non
verso attività reali;
Per Verificare Che La Consulenza Fornita Corrisponda
Agli Obiettivi Di Investimento Del Cliente Al Quale È
Rivolta E Che Sia Adeguata Alle Sue Risorse
Patrimoniali
Difficile
Come Una Pubblica Istituzione Operante In Regime Di
Separatezza Temporale, Settoriale E Istituzionale
Dell'Attività Bancaria
Moody’S; 40%
Moody’s; 40%;
Moody'S; 40%
Riduzione Dei Tassi Di Sconto E Immissione Di Grosse
Dosi Di Liquidità A Sostegno Del Sistema Bancario
Possibile Conflitto Dalla Duplicità Delle Funzioni Che
L'Agenzia Di Rating Può Svolgere, Di Advisor E
Valutatore
Natura della passività: i clienti bancari possono
utilizzare le somme depositate in c/c mediante
strumenti di pagamento comunemente accettai come
moneta legale;
Che le banche assumano il rischio dei propri errori,
minimizzando il costo per i contribuenti;
Che Le Banche Assumano Il Rischio Dei Propri Errori,
Minimizzando Il Costo Per I Contribuenti
Sicurezza;
La partecipazione alla gestione comporta la rinuncia
alla certezza della remunerazione;
I primi sono negoziati nel mercato regolamentato in
cui interviene un’Autorità garante;
Il momento di addebito per le carte di credito è
successivo al pagamento mente per quelle di debito è
contestuale;
Nel primo caso, si tratta di titoli semplici con cedole
fisse o variabili e rimborsi del capitale alla scadenza,
Qual è la differenza tra opzioni europee e
quelle americane
Qual è la principale differenza tra contratti di
partecipazione e contratti d’indebitamento
Qual È L'Essenza Del Contratto Swap:
Qual È L'Obiettivo Essenziale Del Sebc-Sistema
Europeo Delle Banche Centrali:
Qual È, Tra I Seguenti, È Il Montante
Ottenibile, Impiegando Un Capitale Di 1.200 ¾
Per 180 Giorni, Al Tasso Del 4,5 % Annuo:
Qual È, Tra I Seguenti, L'Interesse Riscosso,
Con Un Investimento Di Capitale Iniziale Di
1000 ¾, Al Tasso Del 3,5% Annuo:
Quale È Il Carattere Distintivo Della Banca
Rispetto Agli Intermediari Creditizi
Quale E' La Differenza Principale Tra Future
Finanziari E Contratti Forward
Quale Costituisce La Novità Piu'Rilevante Di
Mifid 2:
Quale Dei Seguenti Economisti Ha Ricevuto Il
Premio Nobel Grazie Al Suo Contributo Sulla
Teoria Delle Asimmetrie Informative
Quale dei seguenti economisti ha ricevuto il
premio Nobel grazie al suo contributo sulla
teoria delle asimmetrie informative
Quale Delle Seguenti Non Rientra Tra Le Tre
Vie Che La Banca Centrale Utilizza Per Porre In
Circolazione La Moneta Di Base:
Quale delle seguenti non rientra tra le vie che
la banca centrale utilizza per porre in
circolazione moneta di base
Quale Differenza Tra Contratti Di
Partecipazione E Contratti Di Indebitamento
Quale differenza tra raccolta diretta e indiretta
delle banche
Quale Differenza Tra Raccolta Diretta
Eindiretta Delle Banche
Quale È La Garanzia Più Importante In Un
Finanziamento Strutturato:
mentre nel secondo caso, sono spesso la somma di più
strumenti finanziari;
Le opzioni europee si differenziano da quelle
americane per la possibilità di essere esercitate solo in
periodi prestabiliti. Quelle americane possono essere
esercitate in qualsiasi momento fino alla scadenza;
La partecipazione alla gestione comporta la rinuncia
alla certezza della remunerazione;
Lo Scambio, Ovvero Due Parti Si Accordano Per
Scambiare Tra Di Loro Flussi Di Pagamenti A Date
Certe
Mantenimento Della Stabilità Dei Prezzi Per
Mantenere Il Valore Dell'Euro
627 Euro
35 Euro
Natura Delle Passività: I Clienti Bancari
Possonoutilizzare Le Somme Depositate In C/C
Mediante Strumenti Di Pagamento O Comunemente
Accettati Come Moneta Legale.
I Primi Sono Negoziati Nel Mercato Regolamentato In
Cui Interviene Un’Autorità Garante
La Possibilità Di Mettere Freni Alle Negoziazioni
Iperspeculative Ad Alta Frequenza E Alle Speculazioni
Sui Derivati Su Materie Prime
Akelof
Akelof;
Concedendo Credito Ai Grandi Gruppi Finanziari
Italiani E Internazionali
Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani
e internazionali;
La Partecipazione Alla Gestione Comporta La Rinuncia
Alla Certezza Della Remunerazione; Viceversa Nel
Contratto Di Indebitamento.
Indiretta si riferisce a risorse date in gestione alla
banca dal cliente, viceversa diretta rappresenta
un'obbligazione della banca verso la clientela;
Indiretta Si Riferisce A Riserve Date In Gestione Alla
Banca Dal Cliente, Viceversa, Diretta Rappresnta
Un'Obbligazione Della Banca Verso La Clientela
Tutte Le Precedenti
Quale È La Granzia Più Importante In Un
Finanziamento Strutturato:
Quale È La Principale Cassificazione Dei
Mercati Finanziari Mercato Creditizio,
Mobiliare, Assicurativo E Dei Servizi Di
Pagamento.
Quale E'La Cautela Maggiore Da Tenere
Presente Quando Si Dispone Di Un Conto
Corrente Online
Quale E'La Differenza Fondamentale Tra
Contratti Di Partecipazione E Contratti
D'Indebitamento
Quale E'La Differenza Tra Carte Di Credito E
Carte Di Debito
Quale E'La Differenza Tra Obbligazioni
Societarie Ordinarie E Strutturate
Quale Obiettivo Essenziale Viene Garantito
Dalle Operazioni Sul Mercato Aperto Da Parte
Della Bce:
Quale Tipologia Di Finanzaimento È Destinato
Al Fabbisogno Di Capitale Circolante
Quale tipologia di finanziamento è destinata al
fabbisogno di capitale circolante
Quale Tra I Seguenti Non Fa Parte Degli
Obblighi Tipici Degli Investimenti Da Parte
Delle Banche:
Quale Tra I Seguenti Non Rientra Tra Gli
Obiettivi Della Regolamentazione Della
Vigilanza Prudenziale:
Quale tra le seguenti funzioni non qualifica
l’attività delle banche
Quale Tra Le Seguenti Funzioni Non Qualifica
L'Attività Delle Banche:
Quale Tra Le Seguenti Funzioni Non Qualifica
L'Attività Delle Banche:
Quale Tra Le Seguenti Non Corrisponde Alle
Caratteristiche Di Una Banca:
Quale Tra Questi Non Rientra Tra Gli Obiettivi
Conseguiti Dalla Bce:
Quale, Tra Gli Strumenti Di Seguito Indicati,
Non Fa Parte Di Quelli Utilizzati Dal Gestore
Per Mettere In Atto La Gestione Attiva:
Quale, Tra I Seguenti, Non Rientra Negli Organi
Di Governo Dell'Intermediario Finanziario:
Quale, Tra I Seguenti, Non Rientra Nell'Iter
Autorizzativo Seguito Da Bankitalia Per
Rilasciare L'Autorizzazione Per L'Iscrizione
All'Albo Degli Intermediari Finanziari:
Tutte Le Precedenti
Sicurezza
La Partecipazione Alla Gestione Comporta La Rinuncia
Alla Certezza Della Remunerazione
Il Momento Di Addebito Per Le Carte Di Credito È
Successivo Al Pagamento Mente Per Quelle Di Debito
È Contestuale
Nel Primo Caso, Si Tratta Di Titoli Semplici Con Cedole
Fisse O Variabili E Rimborsi Del Capitale Alla Scadenza,
Mentre Nel Secondo Caso, Sono Spesso La Somma Di
Più Strumenti Finanziari
Assicurare La Liquidità Necessaria Al Sistema Bancario
Le Aperture Di Conto Corrente, Smobilizzo Crediti
Commerciali, Anticipazioni Garantite.
Le aperture di conto corrente, smobilizzo crediti
commerciali, anticipazioni garantite;
Detenere Tra Le Riserve Di Liquidità Una Percentuale
Di Obbligazioni Statali
Incoraggiare I Clienti Potenziali Degli Intermediari
Finanziari A Non Nascondere Al Fisco Le Entrate
Provenienti Da Investimenti Finanziari
Gestione COLLETTIVA del risparmio;
Gestione Collettiva Del Risparmio
Gestione Collettiva Del Risparmio
Impresa Che Fornisce I Propri Servizi A Costo Zero
Favorire Le Esportazioni Verso I Mercati Internazionali
Più Redditizi
Stock Option
L'Organo Esecutivo Con Funzione Ordinaria
Esibizione Della Dichiarazione Dei Redditi Dell'Ultmo
Triennio Da Parte Degli Amministratori Della Società
Quale, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra Gli
Elementi In Base Ai Quali Una Banca Delibera
La Concessione Di Un Prestito Ad Un´Azienda
O Ad Un Privato:
Quale, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra Gli
Obiettivi Della Mifid Circa Standard Uniformi
Di Organizzazione E Controllo Degli
Intermediari:
Quale, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra Gli
Obiettivi Di Fondo Della Mifid:
Quale, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra I Criteri
Che Vengono Utilizzati Per Classificare Il
Cliente Professionale:
Quale, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra I Livelli
Di Tutela Offerti Dalla Mifid, In Relazione Alla
Categoria Di Appartenenza Del Cliente:
Quale, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra I
Requisiti Che Devono Possedere Gli Esponenti
Aziendali Dell'Intermediario Finanziario:
Quale, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra Le
Attività E I Servizi Di Investimento Svolti
Dall'Intermediario Finanziario:
Quale, Tra Le Affermazioni Che Seguono, Non
Risponde Al Vero, In Materia Di Conto
Corrente Di Base:
Quale, Tra Le Affermazioni Seguenti, Non
Corrisponde Al Vero:
Quale, Tra Le Affermazioni Seguenti, Non
Corrisponde Al Vero:
Quale, Tra Le Seguenti Problematiche,
Possono Determinarsi Nel Caso In Cui Agiscano
Una Pluralità Di Autorità Ugualmente
Competenti Nella Tutela Del Consumatore
Bancario:
Quale, Tra Le Seguenti, Non Corrisponde Alle
Caratteristiche Del Conto Di Pagamento:
Quale, Tra Le Seguenti, Non Corrisponde Alle
Caratteristiche Dell'Abf-Arbitro Bancario
Finanziario:
Quale, Tra Le Seguenti, Non È Coerente Con Le
Motivazioni Per Cui Si Effettua Il Test Di
Appropriatezza Sul Servizio Di Investimento
Offerto:
Quale, Tra Le Seguenti, Non È Un'Operazione
Da Fare Prima Di Effettuare Un Investimento
Finanziario:
Quale, Tra Le Seguenti, Non Rientra Tra Le
Attività Di Concessione Di Finanziamenti
Svolte Dagli Intermediari Finanziari:
L'Assenza Di Garanzie Concesse A Fronte Del Prestito
Requisiti Patrimoniali Minimi
Favorire L'Elevamento Dell'Importo Medio Degli
Investimenti Da Parte Dei Risparmiatori
Possiede Un Interessante Patrimonio Immobiliare
Clienti "Occasionali"
Cittadinanza Italiana
Fornire Garanzie Per I Prestiti E I Mutui
Si Tratta Di Uno Speciale Conto Corrente Che Viene
Utilizzato Solo Per I Consumatori Occasionali Di Servizi
Finanziari E Con Basso Reddito
La Banca D'Italia È L'Unica Autorità Amministrativa
Competente A Tutelare Il Consumatore Di Servizi
Bancari-Finanziari
La Banca D'Italia Prende In Considerazione Le Proposte
Delle Associazioni Dei Consumatori Solo Quando Sono
Espresse Dalla Maggioranza Degli Iscritti
Può Apririsi Un Conflitto Istituzionale Di Grave Portata
Al Punto Da Danneggiare La Politica Bancaria
Nazionale
Sono Previsti Tassi Di Interesse
Non Si Sta Affermando, Come Si Auspicava
Il Clienti Al Dettaglio Ricevono Solo L'Invito A Leggere
Attentamente Il Prospetto Informativo
Investire Piccoli Importi In Azioni E Decidere Di
Investire Importi Assai Maggiori Solo Dopo L'Esito Del
Rendimento Per Il Primo Anno
Intermediazione Per L'Acquisto Di Metalli Preziosi
Quale, Tra Le Seguenti, Non Rientra Tra Le
Azioni Adottate Dalla Banca D'Italia Per
Assicurare La Tutela Dei Consumatori Di Servizi
Finanziari:
Quale, Tra Le Seguenti, Non Rientra Tra Le
Caratteristiche Del Capitale Minimo Iniziale
Dell'Intermediario Finanziario:
Quale, Tra Le Seguenti, Non Rientra Tra Le
Caratteristiche Previste Dalla Direttiva Mifid:
Quale, Tra Le Seguenti, Non Rientra Tra Le
Finalità Di Utilizzo Dei Prodotti Derivati:
Quale, Tra Le Seguenti, Non Rientra Tra Le
Graduazioni Della Tipologia Di Servizio Da
Parte Dell'Intermediario Finanziario:
Quale, Tra Le Seguenti, Non Rientra Tra Le
Misure Adottate Dall'Intermediario Finanziario
Per Un Efficace E Idoneo Modello
Organizzativo:
Quale, Tra Le Seguenti, Non Rientra Tra Le
Ragioni Per Cui Si Perseguono Gli Obiettivi
Della Stabilità Dei Prezzi:
Qual'Era Il Presupposto Economico Della
Regola Della Concentrazione Degli Scambi,
Prima Dell'Adozione Della Direttiva Mifid, Da
Parte Dell'Italia:
Quali Cautele, Normalmente, Il Risparmiatore
Adotta In Merito All'Acquisto Di
Prodotti/Servizi Più Rischiosi:
Quali Delle Seguenti "Imperfezioni Di
Mercato" Giustificano La Presenza Degli
Intermediari Finanziari
Quali delle seguenti “imperfezioni di mercato”
giustificano la presenza degli intermediari
finanziari
Quali Delle Seguenti Affermazioni Non È
Corretta:
Quali Delle Seguenti Affermazioni Non È
Corretta:
Quali Delle Seguenti Affermazioni Non È
Corretta:
Quali Delle Seguenti Imperfezioni Di Mercato
Giustificano La Presenza Degli Intermediari
Finanziari
Quali Elementi Definiscono Il Profilo
Finanziario Dell'Investitore:
Quali Erano Le Banche Di Interesse Nazionale:
Quali Fondamentali Attività Esercita
L'Intermediario Finanziario, Secondo L'Art.106
Del T.U.B. (Testo Unico Bancario):
La Banca D'Italia, In Alcuni Gravi Casi, Può Arrivare Al
Sequestro Completo Dei Beni Patrimoniali
Dell'Intermediario Finanziario
I Conferimenti In Natura Nel Capitale Iniziale Possono
Eccedere I Tre Decimi Dell'Ammontare Complessivo
Del Capitale
La Direttiva Mifid Prevede L'Obbligo, Da Parte
Dell'Intermediario, Di Informare Dettagliatamente Le
Autorità Comunitarie, Dei Servizi Informativi Offerti Ai
Clienti
Coprire Il Rischio Di Perdita Dei Btp-Buoni Del Tesoro
Poliennali Decennali
L'Intermediario Deve Valutare La Consistenza
Patrimoniale Dell'Intero Nucleo Familiare
Dell'Investitore
Fideiussioni Rilasciate Presso Bankitala E La Bce
Impedire Crisi Economiche E Sociali Dovute A
Fenomeni Di Inflazione Crescenti
Si Riteneva Che La Significatività Dei Prezzi Fosse
Massima, In Quando Gli Stessi Erano Formati
Dall'Incrocio Di Tutta La Domanda E Di Tutta L'Offerta
Li Acquista Comunque, Associandosi Nella Spesa Ad
Amici E Parenti
La Presenza Dei Costi Di Transazione Impliciti,
Incertezza E Rischi, Asimmetrie Informative E
Rapporto Di Agenzia
L’asimmetrica distribuzione delle disponibilità
finanziarie;
La Compensazione Si Traduce In Inglese
"Compensation"
La Stabilità Di Un Sistema Bancario Dipende Dal Livello
Di Internazionalizzazione Delle Banche
Nel Sistema Dei Pagamenti Le Banche Hanno Un Ruolo
Secondario
La Simmetrica Distribuzione Delle Disponibilità
Finanziarie
La Disponibilità Di Proprietà Immobiliari Che Si È
Disposti, Eventualmente, A Liquidare
Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano E Banca
Di Roma
Concessione Di Finanziamenti Nei Confronti Del
Pubblico, Riscossione Dei Crediti Ceduti E Servizi Di
Quali Passività Delle Banche Sono Comprese
Nell'Aggregato Soggetto A Riserva
Obbligatoria:
Quali sono e in cosa consistono i principali
effetti legati alla presenza di asimmetrie
informative teorizzate da AKEROF
Cassa E Di Pagamento, In Materia Di Cartolarizzazione
Dei Crediti
Depositi, Titoli Di Debito, Strumenti Di Raccolta A
Breve Termine
Adverse selection che determina la fuoriuscita dal
mercato dei “porenditori” buoni a svantaggio di quelli
“meno buoni”, e il moral azard che determina
atteggiamenti di azzardo morale dell'agent nei
confronti del principal;
Adverse Selection Che Determina La Fuori Uscita Dal
Quali Sono E In Cosa Consistono I Principali
Dei Prodotti Buoni A Vantaggio Di Quelli Meno Buoni E
Effetti Legati Alla Presenza Di Asimmetrie
Moralmercato Hazard Che Determina Atteggiamenti
Informative, Teorizzate Da Akerlof
Di Azzardo Morale Dell''Agent Nei Confronti Del
Principal
Quali Sono Gli Obblghi Dell'Uem, Direttamente Stabilità Dei Prezzi; Situazione Finanziaria Pubblica
Sostenibile; Stabilità Del Cambio; Costo Del Denaro
Derivanti Dal Trattato Di Maastricht:
Contenuto
Quali Sono Gli Obiettivi Della Politica
Assicurare Nel Breve Periodo, Un Mix Soddisfacente
Monetaria
Tra Stabilità Monetaria, Occupazione E Sviluppo
Quali sono gli obiettivi della politica monetaria Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente
tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo;
Quali Sono Gli Obiettivi Di Breve Periodo Della Assicurare Nel Breve Periodo, Un Mix Soddisfacente
Politica Monetaria
Tra Stabilità Monetaria, Occupazione E Sviluppo
Quali sono i bisogni tipicamente soddisfatti
Bisogni d’investimento, di finanziamento e di gestione
dall’intermediazione creditizia
dei pagamenti e degli incassi;
Quali Sono I Bisogni Tipicamente Soddisfatti
Bisogni D’Investimento, Di Finanziamento E Di
Dall'Intermediazione Ccreditizia
Gestione Dei Pagamenti E Degli Incassi
Gestire La Politica Monetaria Europea E Assicurare Il
Quali Sono I Compiti Essenziali Della Bce:
Buon Funzionamento Del Sistema Dei Pagamenti
L'Ipotesi Di Mercato Efficiente E L'Asimmetria Di
Quali Sono I Due Elementi Su Cui Si Fonda La
Informazioni E Di Competenze Tra L'Investitore E Il
Gestione Passiva:
Gestore
Quali Sono I Servizi Di Pagamento
L'Assegno Bancario, L'Assegno Circolare E Il Vaglia
Documentali
Quali sono i servizi di pagamento documentali L’assegno bancario, l’assegno circolare e il vaglia;
Quali Sono Le Attività Svolte Dagli
Finanziamento Mobiliare Mediante Assunzione Di
Intermediari Finanziari
Capitale Di Rischio, Servizi Di Investimento, Gestione
Collettiva Del Risparmio, Fondi Comuni Di
Investimento E Sicav
Finanza mobiliare mediante assunzione di capitale di
Quali sono le attività svolte dagli intermediari
rischio, gestione collettiva del risparmio, fondi comuni
finanziari
d'investimento e sicav;
Quali sono le categorie dei titoli di Stato
BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) CTZ (Certificati del
Tesoro zero coupon) BTP (Buoni del Tesoro Poliennali)
BTPI (Buoni del Tesoro Poliennali Indicizzati) CCT
(Certificato di Credito del Tesoro);
Quali Sono Le Cattegorie Dei Titoli Di Stato
Bot (Buoni Ordinari Del Tesoro) Ctz (Certificati Del
Tesoro Zero Coupon) Btp (Buoni Del Tesoro Poliennali)
Btpi (Buoni Del Tesoro Poliennali Indicizzati) Cct
(Certificato Di Credito Del Tesoro)
Quali Sono Le Finalità Per Cui Sono Utilizzati I
Derivati Sui Crediti:
Quali Sono Le Prevalenti Forme Di
Finanziamento Del Capitale Circolante
Quali sono le prevalenti forme di
finanziamento del capitale circolante
Quali Sono Le Principali Imperfezioni Che
Giustifica La Presenza Degli Intermediari
Finanziari
Quali Tra Quelli Indicati Non Rientra Tra Gli
Strumenti Di Mitigazione Del Rischio Introdotti
Con Basilea 2:
Quali tra queste non rientra tra le funzioni di
una “carta-conto”
Quali, Tra I Seguenti Istituti, Non Può Emettere
Moneta Elettronica:
Quali, Tra I Seguenti, Non Rientra Nel Sistema
Dei Controlli Dell'Intermediario Finanziario:
Quali, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra Gli
Indirizzi Significativi Delle Strutture EsterneRete Distributiva Degli Intermediari Finanziari:
Quali, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra I Livelli
Normativi Della Mifid:
Quali, Tra I Seguenti, Non Rientra Tra I Sette I
Punti Qualificanti Dell'Aggiornamento Della
Direttiva Mifid 2:
Quali, Tra I Seguenti, Non Sono Intermediari
Finanziari Abilitati Ad Offrire Servizi O Attività
D'Investimento:
Quando Si Ottiene Il Trasferimento Delle
Risorse Finanziarie Attraverso Il Circuito
"Indiretto"
Quando Il Trasferimento Delle Risorse Viene
Definito Indiretto
Quando il trasferimento delle risorse viene
definito indiretto
Quando La Raccolta Delle Banche Si Definisce
"Indiretta"
Quando la raccolta delle banche si dice
“indiretta”
Quando Si Ha Il "Rischio Reputazionale"
Tre: Speculativa, Arbitraggio E Copertura
Apertura Di Conto Corrente, Smobilizzo Crediti
Commerciali Anticipazioni Garantite.
L'apertura di credito in conte corrente, smobbilizzo di
crediti commerciali, anticipazioni garantite;
Costi Di Transizione Impliciti, Incertezza E Rischi,
Asimmetrie Informative E Rapporto Di Agenzia (Tra
Datore Di Fondi E Intermediario)
Fideiussione Presso La Banca Centrale
Sforare l’importo prepagato entro il 10%.
Consob
Controlli Di Terzo Livello (Revisione Interna), Con La
Valutazione Periodica Della Completezza, Funzionalità
E Adeguatezza Del Sistema Dei Controlli Interni
Capitale Minimo Posseduto Di Euro 1.500.000
Un Livello Regola I Comportamenti Degli Intermediari
Finanziari Nei Rapporto Con Banca D'Italia E Consob
Moderazione
Società Che Esercitano Esclusivamente L'Attività Di
Consulenza Finanziaria
Quando Vengono Realizzati Due Diversi Contratti, Uno
Tra Intermediario Finanziario E Prenditore Di Fondi,
L'Altro Tra Intermediario Finanziario E Datore Di Fondi
Quando Avviene Attraverso L'Intervento Di Un
Intermediario Che Raccoglie Risorse Stipulando Un
Contratto Con Un'Unità In Avanzo E Le Impiega
Stipulando Un Altro Contratto Diverso Con Un'Unità In
Disavanzo.
Quando viene attraverso l'intervento di un
intermediario che raccoglie risorse stipulando un
Contratto con un'unità in avanzo e le impiega
stipulando un altro contratto diverso con un'unità in
disavanzo;
Quando Si Riferisce A Risorse Date In Gestione Alla
Banca Dal Cliente Ma Emesse Da Entità Economiche
Diverse
Quando si riferisce a risorse date in gestione alla
banca dal cliente ma emesse da entità economiche
diverse;
In Presenza Di Flessione Degli Utili Derivanti Da Una
Percezione Negativa Dell'Immagine Della Banca Da
Quando si ha il “rischio reputazionale”
Quando si ottiene il trasferimento delle risorse
finanziarie attraverso il circuito “indiretto”
Quando Si Verifica Il "Rischio Di Liquidità"
Quando si verifica il “rischio di liquidità”
Quando Un Contratto Derivato Si Definisce
"Simmetrico"
Quando un contratto si definisce “simmetrico”
Quando un fondo comune di investimento è
definito “chiuso”
Quando Un Fondo Comune Di Investimento E’
Definito "Chiuso"
Quando Un Titolo Si Definisce Zero Coupon
Quando un titolo si definisce zero coupon
Quante E Qualisono Le Funzioni Svolte Dal
Sistema Finanziario
Quanti e quali sono le funzioni svolte dal
sistema finanziario
Ragione principale dell’amplificazione della
crisi dei mutui subprime
Ragione Principale Dell'Amplificazione Della
Crisi Dei Mutui Subprime:
Regole Di Condotta Che Gli Intermediari
Finanziari Devono Adottare Nei Confronti Dei
Clienti:
Requisiti Sostanziali Per L' Ammissione Al
Mercato Telematico Azionario
Requisiti sostanziali per l’ammissione al
mercato telematico azionario
Richiami Storici In Materia Di Assicurazioni:
Richiami Storici In Materia Di Banchieri:
Parte Dei Clienti, Controparti, Azionisti Investitori E
Autorità Di Vigilanza
In presenza di flessione degli utili derivanti da una
percezione negativa dell’immagine della banca da
parte dei clienti, controparti, azionisti investitori e
autorità di vigilanza;
Quando vengono realizzati due diversi contratti, uno
tra intermediario finanziario e prenditore di fondi,
l’altro tra intermediario finanziario e datore di fondi;
In Caso D'Impossibilità Dell'Intermediario Di
Fronteggiare I Propri Impegni Di Pagamento
Nel caso di impossibilità dell’intermediario di
fronteggiare i propri impegni di pagamento;
Quando Genera Prestazioni Ed Obblighi Per Entrambe
Le Parti
Quando genera prestazioni ed obblighi per entrambe
le parti;
Nel caso in cui il rimborso della quota può avvenire
solo a scadenze predeterminate;
Nel Caso In Cui Il Rimborso Della Quota Può Avvenire
Solo A Scadenze Predeterminate
Nel Caso In Cui Prima Della Scadenza Non Sia Previsto
Il Pagamento D’Interessi
Nel caso in cui prima della scadenza non sia previsto il
pagamento d’interessi;
Sostanzialmente Tre: 1 Funzione Monetaria; 2
Funzione Creditizia E Di Mobilizzazione Del Risparmio;
3 Funzione Di Trasmissione Della Politica Monetaria
Sostanzialmente tre: 1) La funzione monetaria; 2) la
funzione creditizia e di mobilizzazione del risparmio; 3)
la funzione della politica monetaria;
Le banche statunitensi vendevano a terzi i mutui stessi
attraverso diversi strumenti finanziari, parcellizzandoli
e rassembrandoli con altri prodotti (CDO, CMO, CLO,
ABS);
Le Banche Statunitensi Vendevano A Terzi I Mutui
Stessi Attraverso Diversi Strumenti Finanziari,
Parcellizzandoli E Riassemblandoli Con Altri Prodotti
(Cdo, Cmo, Clo, Abs)
Effettuare Sempre Sconti Sul Costo Delle Commissioni,
Con Un Minimo Del 10%
Chiara Visione Strategica, Sostenibilità Finanziaria,
Autonomia Gestionale, Capacità Della Società A Creare
Valore Per Gli Azionisti
Chiara visione strategica, sostenibilità finanziaria,
autopernomia gestionale, capacità della società a
creare valore per gli azionisti;
Sul Finire Del Seicento L'Ombelico Del Mondo
Assicurativo Si Spostò Ad Amsterdam
Una Piccola Parte Delle Transazioni Tra Banchieri E
Mercanti Avveniva
Richiami Storici In Materia Di Banchieri:
Richiami Storici In Materia Di Finanza:
Richiami Storici In Materia Di Moneta:
Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di
Rientra negli Standard GIPS la caratteristica di
Rientra Negli Standard Gips La Caratteristica Di
:
Rientra Negli Standard Gips La Caratteristica
Di:
Rientra Negli Standard Gips La Caratteristica
Di:
Rientra Nelle Caratteristiche Delle Forme
Pensionistiche Individuali:
Rientra Tra Le Speculazioni "Ribassista" E
"Rialzista":
Riferimenti Normativi E Definizione Di Pmi
Riferimenti Normativi E Definizione Di Pmi :
Riferimenti normativi e definizione di PMI_
Piccole e Medie Imprese
Riveste Una Posizione Di Centralità
Nell'Importanza Della Corporate Governance
Per L'Economia D'Impresa:
Secondo Basilea 2, A Quali Condizioni Sono
Ammesse Le Garanzie Personali:
Secondo Il Tub Il Concetto Di Banca Universale
Sta Ad Indicare Che:
Secondo La Banca D’Italia Più Della Metà Della
Ricchezza Finanziaria:
Secondo La Banca D’Italia, Il Rapporto Tra
Ricchezza Netta E Reddito:
Secondo La Banca D’Italia, In Conseguenza
Della Crisi:
Secondo la Banca d'Italia più della metà della
ricchezza finanziaria
Secondo La Banca D'Italia Più Della Metà Della
Ricchezza Finanziaria:
Sulla Parola; Tuttavia, Il Nome Di Banchiere Non Fu
Sinonimo Di Onestà E Affidabilità
Una Piccola Parte Delle Transazioni Tra Banchieri E
Mercanti Avveniva Sulla Parola; Tuttavia, Il Nome Di
Banchiere Non Fu Sinonimo Di Onestà E Affidabilità
Gli Italiani Non Sono Mai Stati Considerati Usurai In
Europa
Durante Il Medioevo Circolava Una Sola Moneta In
Italia Di Origine Bizantina, Di Cui Si Sono Perse Le
Tracce
Benchmark;
Rappresentatività;
Benchmark
Benchmark
Rappresentatività
Forme Pensionistiche Individuali Costituite Presso Il
Proprio Luogo Di Lavoro, Sulal Base Di Un Accorsìdo
Psecifico Con Il Proio Datore Di Lavoro
Acquistare Un Bene Per Rivenderlo In Futuro Ad Un
Prezzo Maggiorato, Anche Se Le Condizioni Di Mercato
Non Lo Consentono
La Raccomandazione Della Commissione Europea, È
Rilevante Per L'Applicazione Di Molte Norme Europee,
Non Solo Relative Agli Aiuti Di Stato.
La Raccomandazione Della Commissione Europea, È
Rilevante Per L'Applicazione Di Molte Norme Europee,
Non Solo Relative Agli Aiuti Di Stato
La Raccomandazione della Commissione Europea è
rilevante per l’applicazione di molte norme europee,
non solo relative agli aiuti di stato;
Le Modalità Con Cui Si Svolgono I Processi Decisionali
In Materia Di Scelte Strategiche Per I Nuovi Mercati
Esclusivamente Se Rispettano Requisiti Oggettivi E
Soggettivi
La Banca Ha Natura Imprenditoriale E Può Esercitare
Congiuntamente La Raccolta Del Risparmio Presso Il
Pubblico E L'Esercizio Del Credito
E’ Detenuta In Forma Liquida, Depositata In Banca O
Presso Un Ufficio Postale
E’ In Crescita E Di Elevato Ammontare
La Concentrazione Della Ricchezza Ha Ripreso A
Crescere
E' detenuta in forma liquida, depositata in banca o
presso un ufficio postale;
E'Detenuta In Forma Liquida, Depositata In Banca O
Presso Un Ufficio Postale
Secondo La Banca D'Italia, Il Rapporto Tra
Ricchezza Netta E Reddito:
Secondo La Banca D'Italia, In Conseguenza
Della Crisi:
Secondo La Banca D'Italia, La Percentuale Di
Famiglie Che Investe In Attività Finanziarie
Diverse Dai Depositi:
Secondo La Banca D'Italia, Nel 2010 In Italia,
Hanno Risparmiato:
Secondo La Direttiva Mifid, Quale Tra Le
Seguenti Non Rientra Tra Le Azioni Che Gli
Intermediari Finanziari Devono Adottare Per
Evitare I Conflitti Di Interesse:
Servizi O Attività Di Investimento, Non
Individuati Dal Tuf:
Si Definisce Costo Opportunità Del Capitale Il
Rendimento Che I Finanziatori Otterrebbero
Impiagando I Propri Fondi In:
Si Definisce Costo Opportunità Del Capitale:
Si Definisce Tasso Interno Di Rendimento:
Si Definisce Tasso Interno Di Rendimento:
Sono Definiti Dal Tuf Come Il Patrimonio
Autonomo, Suddiviso In Quote, Di Pertinenza
Di Una Pluralità Di Partecipanti Gestito In
Monte:
Sono Definiti Dal Tuf Come Il Patrimonio
Autonomo, Suddiviso In Quote, Di Pertinenza
Di Una Pluralitã Di Partecipanti Gestito In
Monte:
Sono Esclusi Dalla Normativa Sugli Aiuti Di
Stato
Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato
Sono Esclusi Dalla Normativa Sugli Aiuti Di
Stato:
Sono Intermediari Creditizi Non Bancari:
Sono intermediari finanziari
Sono Intermediari Finanziari:
Sono Intermediari Finanziari:
Sono Stati Effettuati Inteventi Di
Sensibilizzazione Da Parte Della Banca D'Italia,
Sugli Intermediari, Su Tematiche Specifiche
Come:
Succede Nel Caso In Cui Si Emettono Assegni A
Vuoto
Succede nel caso in cui si emettono assegni a
vuoto
E'In Crescita E Di Elevato Ammontare
La Concentrazione Della Ricchezza Ha Ripreso A
Crescere
E'Stabile
4 Italiani Su 10
L'Intermediario Finanziario Non Deve Elaborare, In
Forma Scritta, Una Politica Di Gestione Dei Conflitti Di
Interesse
Consulenza In Materia Di Investimenti Produttivi;
Consulenza In Materia Di Negoziazione Di Prezzi Di
Materie Prime Strategiche
Attività Alternative, Caratterizzate Da Medesimo
Grado Di Rischio
Il Rendimento Che I Finanziatori Otterrebbero
Impiagando I Propri Fondi In Attività Alternative,
Caratterizzate Da Medesimo Grado Di Rischio
Il Tasso Che Rende Il Valore Attuale Dei Flussi Di Cassa
Futuri Pari Al Prezzo Di Acquisto Del Titolo
Il Tasso Che Rende Il Valore Attuale Dei Flussi Di Cassa
Futuri Pari Al Prezzo Di
I Fondi Comuni Di Investimento
I Fondi Comuni Di Investimento
Il Settore Delle Tlc Applicate Alle Comunicazioni
Militari
Il settore della TLC-Telecomunicazioni applicate alle
comunicazioni militari;
Il Settore Delle Tlc Applicate Alle Comunicazioni
Militari
Le Società Di Leasing
Società di gestione del risparmio (SGR) italiane;
Società Di Gestione Del Risparmio (Sgr) Italiane;
Società Di Gestione Del Risparmio (Sgr) Italiane
Lo Scarso Rispetto Dei Criteri Di Pari Opportunità
Uomo-Donna Nelle Compagini Societarie Degli
Intermediari Finanziari
Divieto Di Emettere Assegni
Caduta della reputazione nei confronti dell’istituto
bancario interessato;
Sui Comportamenti Degli Investitori, Si Dice
Che:
Sui Singoli Intermediari - Da Parte Della Banca
D'Italia - Vengono Regolarmente Condotti:
Sulla Base Degli Effetti Della Loro
Manifestazione I Rischi Si Classificano In:
Sulla Base Della Loro Natura I Rischi Si
Classificano In:
Sulla Base Della Loro Natura I Rischi Si
Classificano In:Sulla Base Della Loro Natura I
Rischi Si Classificano In:
Taglio Del Reting Da Parte Di Standard And
Poor’S Al Debito Italiano
Tasso Interno Di Rendimento
Tra I Rischi Considerati Dalla Normativa Di
Vigilanza, Il Rischio Di Non Essere In Grado
Di Far Fronte, Tempestivamente Ed
Economicamente, Ai Propri Impegni Di
Pagamento Si Definisce:
Tra Le Caratteristiche Rilevate Nell' Impatto
Del Microcredito, Soprattutto A Livello
Internazionale:
Tra Chi È Stato Raggiunto L'Accordo, Nel
Gennaio 2014, Sulla Direttiva Mifid 2:
Tra gli obblighi degli intermediari
Tra Gli Obblighi Degli Intermediari:
Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella
“corporate governante”
Tra i concetti indicati, non rientra nella
“Concorrenza …tutela dei consumatori di
servizi finanziari”
Tra I Consigli Pratici Per Gli Investitori, Da
Parte Di Warren Buffet :
Tra I Diritti Dei Soggetti Interessati
Riconosciuti, Nei Confronti Della Centrale
Rischi, Figura:
Tra I Miglioramenti E Le Contraddizioni
Nell'Impatto Del Microcredito, Soprattutto A
Livello Internazionale :
Tra I Modelli Comportamentali
Dell'Intermediario, In Materia Di
Informazione, Da Fornire Ai Clienti:
Tra I Principi Economici Del Microcredito:
Tra I Requisiti Minimi Indicati Da Borsa Italiana
Che Le Abs Devono Avere Perché Siano
Ammesse A Quotazione:
Gli Italiani Sono Molto Informati Sui Temi Finanziari
Visite Ispettive Senza Preavviso, Congiuntamente Con
La Guardia Di Finanza
Rischi Puri E Rischi Finanziari
Rischi Sistematici E Rischi Non Sistematici
Rischi Sistematici E Rischi Non Sistematici
Limitata Capacità Dello Stato Rispetto Alla Crisi
Corrente
Tir
Rischio Di Liquidità
Il Microcredito Ha Consentito Il Superamento Di Gravi
Crisi Economiche
Nazionali E Di Intere Aree Sottosviluppate Che
Altrimenti Si Sarebbero Trasformate In Rivolte Sociali
Governi, Parlamento Europeo E Commissione
Comunicare, ogni mese, alla CONSOB, i rapporti di
credito e/o di garanzia con la propria clientela;
Comunicare, Ogni Mese, Alla Consob, I Rapporti Di
Credito E/O Di Garanzia Con La Propria Clientela
Controllo di gestione;
Gestione delle perdite;
Si Deve Cedere Senza Problemi Alla Tentazione Di
Deviare Dalle Proprie Linee Guida
Conoscere Le Informazioni Registrate A Loro Nome
Nelle Anagrafi Della Centrale Dei Rischi, Richiedendole
Direttamente Al Soggetto Finanziatore O Alle Filiali
Della Banca D'Italia
Il Microcredito Viene Concesso A Chiunque, A
Prescindere Dalle Condizioni Economiche Effettive Del
Richiedente E Del Suo Microprogetto Di Impresa
Fornire Adeguate Informazioni Preventive Circa Le
Regole Contabili E Amministrative Seguite Nell'Ambito
Della Propria Organizzazione
Per Il Futuro Si Prospetta L'Assorbimento Della Cultura
Del Microcredito Nell'Ambito Del Sistema Bancario
Tradizionale
I Consulenti Fiscale E Della Comunicazione Devono
Essere In Possesso Di Una Esperienza Almeno
Ventennale
Tra I Requisiti Per L'Iscrizione All'Apposito
Elenco Dei Confidi Figura:
Tra I Richiami Storici In Materia Di "Lombardi E
L'Abominevole Guadagno":
Tra I Rischi Considerati Dalla Normativa Di
Vigilanza, Il Rischio Di Non Essere In Grado Di
Far Fronte, Tempestivamente Ed
Economicamente, Ai Propri Impegni Di
Pagamento Si Definisce:
Tra I Rischi Considerati Dalla Normativa Di
Vigilanza, Il Rischio Di Perdite Derivanti
Dall'Impatto Delle Variazioni Dei Tassi Di
Interesse Sulla Raccola E Sugli Impieghi Si
Definisce:
Tra I Rischi Considerati Dalla Normativa Di
Vigilanza, Il Rischio Di Perdite Derivanti
Dall'Impatto Delle Variazioni Dei Tassi Di
Interesse Sulla Raccolta E Sugli Impieghi Si
Definisce:
Tra I Servizi Di Investimento Finanziario
Previsti Dal Tuf:
Tra I Servizi Indicati Solo Uno Non E’ Erogato
Dai Confidi
Tra I Servizi Indicati, Solo Uno Non È Erogato
Dal Confidi
Tra i servizi indicati, solo uno non è erogato
dal Confidi
Tra Le Caratteristiche Corrette Della "Teoria
Dell' Agenzia" Figura La Modalità Secondo
Cui:
Tra Le Caratteristiche Principali Delle Linee
Guida Sugli Aiuti Di Stato A Finalità
Regionale 2014-2020:
Tra Le Agevolazioni Finanziarie A Sostegno
Dell'Innovazione E Ricerca
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno
dell'innovazione e ricerca
Tra Le Agevolazioni Finanziarie A Sostegno
Dell'Innovazione E Ricerca:
Tra Le Attività Di Speculazione Finanziaria E
Generale:
Tra Le Attività Finanziare Del Detentore
Rientrano:
Tra Le Caratteristiche Corrette Della "Teoria
Dell'Agenzia" Figura La Modalità Secondo Cui :
La "Quota Di Partecipazione Di Ciascuna Impresa" Non
Inferiore A € 2.500……….
Non Costituivano Motivo Alcuno Di Preoccupazione I
Piccoli Rischi Come L'Insolvenza Dei Creditori E Le
Prevaricazioni Degli Stati
Rischio Di Liquidità
Rischio Di Asset Liability Management
Rischio Di Asset Liability Management
Acquisto Per Conto Proprio
Accompagnamento Alla Quotazione In Borsa
Acquisto Per Conto Proprio
Accompagnamento alla quotazione in borsa;
L'Agente Agisce Per, A Favore Di O Come
Rappresentante Del Principale,
Per Lo Svolgimento Di Attività Connessa Con Gli
Interessi Finanziari Della Famiglia Del Principale
Nelle Regioni Più Povere Gli Aiuti Non Potranno Più
Essere Concessi Per Tutti Gli Altri Tipi Di Investimenti
Effettuati Dalle Grandi Imprese
Contributo In Conto Perdite Patrimoniali
Contributo in conto perdite patrimoniali;
Contributo In Conto Perdite Patrimoniali
Lo Speculatore Investe Sul Verificarsi Di Un Evento, A
Prescindere Dalla Valutazione Delle Conseguenze Che
L'Evento Produrrà
I Diritti A Ricevere Disponibilità Liquide O Altre Attività
Finanziarie
L'Agente Agisce Per, A Favore Di O Come
Rappresentante Del Principale, Per Lo Svolgimento Di
Attività Connessa Con Gli Interessi Finanziari Della
Famiglia Del Principale
Tra Le Caratteristiche Degli "Impieghi Di
Gruppo":
Tra Le Caratteristiche Degli Strumenti
Finanziari Strutturati Figurano:
Tra Le Caratteristiche Dei "Bond":
Tra Le Caratteristiche Dei "Future":
Tra Le Caratteristiche Dei "Prestiti Tra Privati
Peer To Peer" E Prestiti Sul Web:
Tra Le Caratteristiche Dei "Prestiti Tra Privati
Peer To Peer" E Prestiti Sul Web:
Tra Le Caratteristiche Del "Bonus Share":
Tra Le Caratteristiche Del "Capital Gain":
Tra Le Caratteristiche Del "Credit Default
Swap":
Tra Le Caratteristiche Del "Factoring":
Tra Le Caratteristiche Del "Leasing":
Tra Le Caratteristiche Del "Prime Rate Abi":
Tra Le Caratteristiche Del "Trs-Total Return
Swap":
Tra Le Caratteristiche Del Microcredito
Concesso Sotto Forma Di "Prestiti Alle Donne"
:
Tra Le Caratteristiche Del Microcredito
Moderno
Tra Le Caratteristiche Del Microcredito
Moderno :
Tra Le Caratteristiche Del Microcredito
Sviluppato In Italia :
Il Microcredito È Uno Strumento Per Lo Sviluppo
Economico Concesso A Soggetti Considerati
"Bancabili"
Le Obbligazioni Zero Coupon
E'Un Titolo Di Credito Con Un Rendimento Variabile E
Rimborso Del Capitale Alla Scadenza
Il Prezzo Stabilito Per Lo Scambio Di Attività
Finanziarie Dipende Esclusivamente Dal Tasso Di
Interesse In Vigore Al Momento Della Scadenza Del
Contratto
Per Poter Usufruire Dei Prestiti Peer To Peer,
L'Interessato Deve Comunque Ottenere Una Garanzia
O Una Fideiussione Da Persona O Organismo
Rappresentativo
Per Poter Usufruire Dei Prestiti Peer To Peer,
L'Interessato Deve
Comunque Ottenere Una Garanzia O Una Fideiussione
Da Persona O Organismo Rappresentativo
Quantitativo Di Azioni Assegnate A Prezzo Ridotto A
Chi Mantiene, Per Un Prefissato Periodo Di Tempo, I
Titoli Acquistati In Occasione Di Un'Opa-Offerta
Pubblica Di Acquisto
Il Capital Gain È Soggetto Alla Tassazione Del 36% (Al
31/10/2015)
Un Derivato Con Funzione Di Copertura Fideiussoria
Il Tasso Di Finanziamento Viene Stabilito Dall'Impresa
Che Cede I Propri Crediti Ad Una Società Finanziaria
Contratto Di Finanziamento Per L'Acquisto Di Beni In
Base Al Quale Il Finanziatore Acquista Direttamente Il
Bene Fornendolo In Locazione All'Utilizzatore Finale Il
Quale, Allo Scadere Del Contratto, Non Può Acquistare
Lo Stesso Bene
Il Tasso Di Interesse Applicato Dalle Banche Di Credito,
Con Raccolta A Lungo Termine, Ai Clienti Più Affidabili
Operazione In Base Alla Quale Un Soggetto Scambia
Azioni Con Un Altro Soggetto Che Offre Obbligazioni
L'Emancipazione Delle Donne È Stata Utilizzata Da
Alcune Strutture Impegnate Nel Microcredito, Con
L'Obiettivo Di Giustificare I Loro Prestiti Sproporzionati
Alle Donne
Con Il Microcredito Si È Potuto Intervenire Nelle Zone
Povere Del Mondo Per Rimuovere Le Malattie
Congenite Legate Alla Siccità E Alle Epidemie
Con Il Microcredito Si È Potuto Intervenire Nelle Zone
Povere Del Mondo Per Rimuovere Le Malattie
Congenite Legate Alla Siccità E Alle Epidemie
Le Politiche Di Microcredito Sono Gestite A Livello
Ministeriale, Con L'Esclusione Dell'Impegno Delle
Regioni
Le Politiche Di Microcredito Sono Gestite A Livello
Ministeriale, Con L'Esclusione Dell'Impegno Delle
Regioni
Tra Le Caratteristiche Della "Duration":
Si Utilizza Per Valutare Gli Investimenti Azionari
Tra Le Caratteristiche Della Vendita
Uno Dei Principali Strumenti Per Limitare La Vendita
Speculativa Cosiddetta "Allo Scoperto":
Allo Scoperto È La Riduzione Dei Tempi Di Liquidazione
Intercorrenti Fra La Vendita E Il Regolamento
Dell'Operazione, In Un Tempo Massimo Di 3 Ore
Tra Le Caratteristiche Delle Sicav-Società Di
Le Sicav Rispondono Del Loro Operato Dal Ministero
Investimento A Capitale Variabile:
Dell'Economia E Delle Finanze
L'Operatività Dei Consorzi Di Garanzia Collettiva È
Tra Le Caratteristiche Di Funzionamento
Sottoposta Al Regime Di Vigilanza Prudenziale Della
Dell'Attività Dei Confidi:
Banca D'Italia
Due Tipologie Di Confidi:"Confidi Vigilati", Che
Tra Le Caratteristiche Relative Ai Confidi:
Operano In Qualità D'Intermediari Finanziari Vigilati
Tra Le Caratteristiche Relative Al Microcredito: Strumento Di Sviluppo Economico Che Permette
L'Accesso Agli Strumenti Di Pagamento Elettronici
Warren Buffer Uno Degli Investitori Più Conosciuti Al
Tra Le Caratteristiche Relative Al Profilo Di
Mondo Definito Una Leggenda Vivente Nel Mondo
Warren Buffet
Della Borsa
Tra Le Caratteristiche Relative Al Profilo Di
Buffett Ha Scritto Molti Libri Sul Suo Approccio
Warren Buffet
All'Investimento
Tra le caratteristiche relative al profilo di
Buffett ha scritto molti libri sul suo approccio
Warren Buffet
all'investimento;
Tra Le Caratteristiche Relative Al Profilo Di
Buffett Ha Scritto Molti Libri Sul Suo Approccio
Warren Buffet:
All'Investimento
Tra Le Caratteristiche Rilevate Nell'Impatto Del Il Microcredito Ha Consentito Il Superamento Di Gravi
Crisi Economiche Nazionali E Di Intere Aree
Microcredito, Soprattutto A Livello
Sottosviluppate Che Altrimenti Si Sarebbero
Internazionale :
Trasformate In Rivolte Sociali
Tra Le Cause Della Crisi Mondiale, Iniziata Nel
La Caduta Del Prezzo Dell'Oro A Livello Mondiale
2008, Figura:
Tra Le Conseguenze Della Crisi Mondiale
L'Incremento Dei Tassi Di Interesse In Europa
Scoppiata Negli Usa, Figura:
Tra Le Conseguenze Positive, Nel Caso Di
Poter Disporre Di Una Adeguato Sistema Competitivo
Adozione Di Efficaci Modelli Di "Corporate
Internazionale, In Materia Di Ricerca E Innovazione
Governance", Per Il Sistema Paese, Figura
L'Opportunità Di:
Tra Le Conseguenze Positive, Nel Caso Di
Poter Disporre Di Una Adeguato Sistema Competitivo
Adozione Di Efficaci
Internazionale, In Materia Di Ricerca E Innovazione
Modelli Di "Corporate Governance", Per Il
Sistema Paese, Figura L'Opportunità Di:
Non È Detto Che I Benefici Maggiori Alla
Tra Le Critiche Di Fondo Alla Teoria Degli
Sopravvivenza Della Società Debbano Attribuirsi
Azionisti, Figura L'Affermazione:
Sempre Agli Azionisti
Tra Le Garanzie Reali Ammesse Figurano:
Immobili Industriali
L'Analisi Fondamentale, Dati I Costi Rilevanti Che
Tra Le Metodologie Operative Degli
Comporta, Consente Di Approssimarsi In Maniera
Speculatori, Non Rientra Nelle Caratteristiche
Realistica Alle Previsioni E Quindi È Uno Strumento
Relative All'Analisi Fondamentale :
Speculativo Potentissimo A Disposizione Dei
Possessori Di Ingenti Risorse
Tra Le Caratteristiche Del Microcredito
Sviluppato In Italia:
Tra Le Metodologie Operative Degli
Speculatori, Non Rientra Nelle Caratteristiche
Relative All'Analisi Tecnica :
Tra Le Metodologie Operative Degli
Speculatori, Non Rientra Nelle Caratteristiche
Relative All'Analisi Tecnica:
Tra Le Misure Da Adottare Allorquando Il
Collocamento Di Servizi Di Investimento Viene
Svolto "Fuori Sede" Ovvero Presso Il Domicilio
Del Risparmiatore:
Tra Le Misure Da Adottare Allorquando Il
Collocamento Di Servizi Di
Investimento Viene Svolto Fuori Sede Ovvero
Presso Il Domicilio Del Risparmiatore
Tra Le Normali Regole Da Osservare, Nella
Fase Decisionale Dell'Investimento:
Tra Le Posizioni Del Pensiero Economico Che
Hanno Affrontato Il Concetto Di Speculazione
Tra Le Posizioni Del Pensiero Economico Che
Hanno Affrontato Il Concetto Di Speculazione:
Tra Le Raccomandazioni Che Borsa Italiana
S.P.A. Rivolge Agli Intermediari Finanziari In
Materia Di Corporate Governance Figura Che I
Consigli Di Amministrazione Delle Società
Emittenti Azioni Quotate:
Tra Le Ragioni Che Scatenarono La Crisi Del
Debito Italiano Figura
Tra Le Ragioni Che Scatenarono La Crisi Del
Debito Italiano Figura:
Tra Le Regolamentazioni Previste Per Ridurre
Le Speculazioni Sui Derivati, In Particolare
Sulle Materie Prime O I Generi Alimentari:
Tra Le Regole Di Condotta Indirizzate Agli
Intermediari Finanziari, Contenute Nell'Ambito
Dell'Art. 34 Del Tuf:
Tra Le Tecniche Di Valutazione Dei Prezzi
Futuri Dei Titoli Azionari Quella Che Si Fonda
Sull'Assunto Che Il Prezzo Di Un'Azione Riflette
I Flussi Di Cassa Attesi È Detta:
Tra Le Ulteriori Agevolazioni Finanziarie A
Sostegno Dell'Innovazione E Ricerca:
Tra Rischio E Rendimento Di Uno Strumento
Finanaziario Esiste Una
Tra rischio e rendimento di uno strumento
finanziario esiste una
Tra Rischio E Rendimento Di Uno Strumento
Finanziario Esiste Una:
Trasferimento Delle Risorse Attraverso
Circuito Indiretto
L'Analisi Tecnica Si Basa Sul Comportamento
Psicologico Dei Clienti Potenziali
L'Analisi Tecnica Si Basa Sul Comportamento
Psicologico Dei Clienti Potenziali
Al Promotore Finanziario Deve Essere Comunque
Riconosciuto Un Rimborso Spese Da Parte Del Cliente
Al Promotore Finanziario Deve Essere Comunque
Riconosciuto Un Rimborso Spese Da Parte Del Cliente
Registrare Segretamente La Fase Della Sottoscrizione
Dell'Accordo Contrattuale E Custodire Il Supporto Con
La Registrazione In Una Cassetta Di Scurezza
Schumpeter Affermò Che Gli Speculatori
Nell'Economia Sono Il Sale Della Terra
Schumpeter Affermò Che Gli Speculatori
Nell'Economia Sono Il "Sale Della Terra"
Danno Informativa, Con Cadenza Semestrale,
Sull'Adozione Della Normativa Di Cui Al D. Lgs.
231/2001, Per La Costruzione
L'Insufficienza Delle Riserve Valutarie Presso La Banca
Centrale
L'Insufficienza Delle Riserve Valutarie Presso La Banca
Centrale
Riconoscere Soltanto Il 30% Sui Rendimenti
Devono Assicurare Sempre Il Massimo Rendimento Ai
Titoli Posseduti Dai Loro Clienti
Analisi Dei Fondamentali
Riduzione Dei Costi Dei Servizi Bancari
Relazione Diretta Ovvero Cresce Il Rischio E Cresce Il
Rendimento E Viceversa
Relazione diretta ovvero cresce il rischio e cresce il
rendimento e viceversa;
Relazione Diretta Ovvero Cresce Il Rischio E Cresce Il
Rendimento E Viceversa
Quando Vengono Realizzati Due Diversi Contratti Tra
Intermediario Finanziario E Prenditore E
Interm.Finanz. E Datore Di Fondi
Ulteriore Caratteristica Di Funzionamento
Riguardanti I Confidi:
Ulteriore caratteristica di funzionamento non
rientrante tra quelle riguardanti i Confidi
Ulteriore Caratteristica Di Funzionamento Non
Rientrante Tra Quelle Riguardanti I Confidi:
Ulteriore coerenza con le notizie storiche
relative alla Borsa italiana
Ulteriore coerenza con le notizie storiche
relative alla Borsa italiana
Ulteriore coerenza con le notizie storiche
relative alla Borsa italiana
Ulteriore coerenza con le notizie storiche
relative alla Borsa italiana
Ulteriore Coerenza Con Le Notizie Storiche
Relative Alla Borsa Italiana :
Ulteriore Coerenza Con Le Notizie Storiche
Relative Alla Borsa Italiana :
Ulteriore Coerenza Con Le Notizie Storiche
Relative Alla Borsa Italiana :
Ulteriore Coerenza Con Le Notizie Storiche
Relative Alla Borsa Italiana :
Ulteriore Coerenza Con Le Notizie Storiche
Relative Alla Borsa Italiana:
Ulteriore Coerenza Con Le Notizie Storiche
Relative Alla Borsa Italiana:
Ulteriori Caratteristiche Di Funzionamento
Dell'Attività Dei Confidi:
Ulteriori Caratteristiche Di Funzionamento
Dell'Attività Dei Confidi:
Ulteriori Richiami Storici In Materia Di
"Lombardi E L'Abominevole Guadagno":
Possono Essere Soci Delle Banche Di Garanzia Pmi E
Imprese Artigiane E Agricole, Oltre A Imprese Di
Maggiori Dimensioni Che Però Non Possono
Rappresentare Più Di Un Terzo Dei Soci
Possono essere soci delle banche di garanzia PMI e
imprese artigiane e agricole, oltre a imprese di
maggiori dimensioni che però non possono
rappresentare più di un terzo dei soci;
Possono Essere Soci Delle Banche Di Garanzia Pmi E
Imprese Artigiane E Agricole, Oltre A Imprese Di
Maggiori Dimensioni Che Però Non Possono
Rappresentare Più Di Un Terzo Dei Soci
All'inizio degli anni Sessanta, il 50% del totale delle
negoziazioni di tutte le borse italiane si svolgevano a
Milano;
Fino al 1991, con il vecchio sistema delle
contrattazioni con le grida, a fine giornata il Presidente
della Camera di Commercio definiva il listino ufficiale
da pubblicizzare nelle forme prescritte;
Gli sforzi di modernizzazione hanno avuto concreta
attuazione soprattutto nel primo decennio del 2000,
con l'affermazione delle procedure telematiche;
Dal 18 aprile del 2004 il mercato borsistico italiano
"alle grida" non esiste più;
All'Inizio Degli Anni Sessanta, Il 50% Del Totale Delle
Negoziazioni Di Tutte Le Borse Italiane Si Svolgevano A
Milano
Dal 18 Aprile Del 2004 Il Mercato Borsistico Italiano
"Alle Grida" Non Esiste Più
Fino Al 1991, Con Il Vecchio Sistema Delle
Contrattazioni Con Le Grida, A Fine Giornata Il
Presidente Della Camera Di Commercio Definiva Il
Listino Ufficiale Da Pubblicizzare Nelle Forme
Prescritte
Gli Sforzi Di Modernizzazione Hanno Avuto Concreta
Attuazione Soprattutto Nel Primo Decennio Del 2000,
Con L'Affermazione Delle Procedure Telematiche
All'Inizio Degli Anni Sessanta, Il 50% Del Totale Delle
Negoziazioni Di Tutte Le Borse Italiane Si Svolgevano A
Milano
Gli Sforzi Di Modernizzazione Hanno Avuto Concreta
Attuazione
Soprattutto Nel Primo Decennio Del 2000, Con
L'Affermazione Delle Procedure Telematiche
L'Uso Della Denominazione Rivolta Al Pubblico Della
Parola «Confidi", È Consentito, Dopo Debita
Autorizzazione
L'Uso Della Denominazione Rivolta Al Pubblico Della
Parola "Confidi", È Consentito, Dopo Debita
Autorizzazione
Non È Mai Successo Che Le Licenze Per Le Attività Dei
Banchi Siano State
Ulteriori Richiami Storici In Materia Di
"Lombardi E L'Abominevole Guadagno":
Ulteriori richiami storici in materia di banchieri
Ulteriori richiami storici in materia di banchieri
Ulteriori Richiami Storici In Materia Di
Banchieri:
Ulteriori Richiami Storici In Materia Di
Banchieri:
Ulteriori Richiami Storici In Materia Di
Banchieri:
Ulteriori Richiami Storici In Materia Di Finanza:
Ulteriori Richiami Storici In Materia Di
Moneta:
Ulteriori Richiami Storici In Materia Di
Moneta:
Un Coefficiente Beta ( Maggiore Di 1 Sta A
Significare Che Il Titolo:
Un Contratto Di Opzione Call È Detto "In The
Money":
Un Contratto Di Opzione Put È Detto "Out Of
The Money":
Un Indicatore Di Rischio Assoluto È:
Un Indicatore Di Rischio Relativo È:
Un Opzione Call:
Un’azienda può migliorare il proprio “merito
creditizio”
Una delle affermazioni seguenti non rientra
tra le sette regole d’oro di Warren Buffet
Una Delle Principale Cause Di Esposizione Al
Rischio Di Un Intermediario Finanziario È:
Colpite Da Inquisizioni, Sequestri, Chiusura Ed
Espulsioni Dovute Ai Motivi Più Disparati……….
No
I Peruzzi furono un'antica famiglia di Siena, anche per
l'importanza che ebbero nella vita economica durante
un intero secolo, dalla metà del XIII alla metà del XIV;
Un ramo della famiglia Medici si occupò di
assicurazioni e in questo settore fece fortuna in alcuni
paesi europei a vocazione commerciale;
I Peruzzi Furono Un’Antica Famiglia Di Siena, Anche
Per L'Importanza Che Ebbero Nella Vita Economica
Durante Un Intero Secolo, Dalla Metà Del Xiii Alla
Metà Del Xiv
I Peruzzi Furono Un'Antica Famiglia Di Siena, Anche
Per L'Importanza Che Ebbero Nella Vita Economica
Durante Un Intero Secolo, Dalla Metà Del Xiii Alla
Metà Del Xiv
Un Ramo Della Famiglia Medici Si Occupò Di
Assicurazioni E In Questo Settore Fece Fortuna In
Alcuni Paesi Europei A Vocazione Commerciale
Soltanto In Materia Di Assicurazioni E Riassicurazioni
L'Italia È Stata Preceduta, Storicamente Dall'Inghilterra
E Dall'Olanda
Il Ducato Non Riuscì A Conquistare La Fiducia Dei
Mercanti D’Europa, Del Medio Oriente E Dell'Asia
Il Ducato Non Riuscì A Conquistare La Fiducia Dei
Mercanti D'Europa, Del Medio Oriente E Dell'Asia
Presenta Un Maggior Rischio
Se Alla Scadenza Il Prezzo Di Mercato È Superiore Allo
Strike Price
Se Alla Scadenza Il Prezzo Di Mercato È Superiore Allo
Strike Price
La Varianza
Lo Scarto Quadratico Medio
Conferisce Al Buyer La Facoltà Di Acquistare A Termine
A Un Prezzo Prefissato
Agendo sugli aspetti qualitativi, quantitativi e dunque
sull’andamento complessivo della sua gestione.
L’eccesso dei debiti per l’azienda non è un problema.
Le Scelte Di Composizione Del Proprio Portafoglio Di
Attività E Passività.
TEST INTERMEDIARI FINANZIARI 2017/2018 – ORDINE ALFABETICO
aggiornato al 30.07.2018
1. A partire dall’anno 2000, la crisi è stata caratterizzata da: L’aumento generalizzato delle materia
prime: petrolio, carbone, gas naturale, prodotti industriali e alimentari
2. A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea: Al SEBC Sistema
Europeo delle Banche Centrali
3. A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
4. Ad un investitore istituzionale al quale si vuole sollecitare la partecipazione sotto forma di
investimento in azienda, ci si presenta: Con un Business plan
5. Agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
6. Alla scoperta del deficit greco nascosto e all'aggravarsi ulteriore della crisi si decisero: Blocco
totale della spesa pubblica
7. Alla scoperta del deficit greco nascosto e allaggravarsi ulteriore della crisi si decisero: Blocco
totale della spesa pubblica
8. Caratteristica fondamentale degli strumenti derivati: Il loro valore deriva dall'andamento del
valore di una attività ovvero dal verificarsi nel futuro di un evento osservabile oggettivamente
9. Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da
contraenti con reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
10. Caratteristica principale dei mutui subprime: A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti
con reddito inadeguato o con passato di insolvenze o fallimenti
11. Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione
non possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
12. Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
13. Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli
investitori
14. Caratterizza "l'analisi fondamentale": Non si prende in considerazione il fair value, la stima
razionale e imparziale dell'impresa valutata
15. Caratterizza il reato di "Abuso di informazioni privilegiate": Soggetto che essendo in possesso
di informazioni privilegiate, le comunica all'Autorità giudiziaria
16. Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
17. Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard : Tutte le fonti di rischio
che vertono su un investimento, in un unico numero
18. Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari: L'orientamento alla
convenienza della singola transazione
19. Che cosa si intende per informazione privilegiata: S'intende una informazione che, anche se resa
pubblica, non potrebbe influire in modo sensibile sul corso dei valori mobiliari
20. Che cosa significa l'acronimo MiFID: Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari
21. Che cosa significa TUB: Testo Unico Bancario
22. Che cosa significa, esattamente, l'espressione "comunicare al mercato": L'informazione su fatti
rilevanti deve essere diffusa presso tutte le agenzie di stampa, i quotidiani locali e nazionali esistenti
nel territorio dove ha la sede legale l'emittente
23. Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore
istituzionale con: Un Business Plan
24. Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
25. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet per controllare il rischio all'interno
del portafoglio: Si può vendere, se sono state comprate le azioni di una società eccellente che sta
crescendo in modo consistente
26. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: Buffett sceglie società non floride,
quelle con un valore intrinseco in caduta, che cerca di acquistare a un prezzo stracciato
27. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: Buffet sceglie aziende con un alto
livello di spesa necessario per mantenere le operazioni correnti
28. Coerenza con le caratteristiche dimensionali e finanziarie relative alle PMI: Le microimprese
hanno un fatturato compreso tra 2 e 5 milioni di euro
29. Come si articolano i mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato
assicurativo e mercato dei servizi di pagamento
30. Come si definisce il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa pari al prezzo di acquisto
del titolo: Tasso interno di rendimento- TIR
31. Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali
nel calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
32. Concetto di "premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
33. Concetto di premio in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
34. Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse:
L'esposizione al rischio d'interesse
35. Cosa s'intende per sistema finanziario: L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di
pagamento o di strumenti finanziari
36. Cosa si intende per ordinamento delle attività finanziarie: l'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
37. Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto
la moneta unica
38. Da chi è costituito l'UEM-Unione Economica e Monetaria: Dai paesi dell'Unione Europea che
hanno adottato l'euro
39. Da quali organismi è composto e quali compiti ha "l'Eurosistema": Dalla BCE e dalla sole BCN
aderenti all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica monetaria europea
40. Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
41. Definizione corretta della fine del dollar standard: Abbandono, da parte degli USA, del regime di
convertibilità del dollaro in oro e adozione di un sistema fondato sullinconvertibilità del dollaro
42. Definizione corretta di GIPS: I GIPS-Global Investment Performance Standard, costituiscono uno
standard finalizzato alla trasparenza e alla standardizzazione nell'esposizione dei risultati e
consentono agli investitori istituzionali di valutare in maniera completa e secondo criteri chiari le
diverse gestioni
43. Definizione corretta di moltiplicatore creditizio: La capacità delle banche di favorire, nel
momento in cui concedono prestiti, l'aumento dei depositi a creare in questo modo nuova moneta
bancaria
44. Definizione corretta di strumenti finanziari derivati: Contratti il cui valore e i cui diritti derivano
dalle dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti il contratto stesso
45. Definizione di ABS-Asset Backed Securities: Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di
cartolarizzazione, simili alle normali obbligazioni
46. Definizione di asset allocation: La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di
investimento
47. Definizione di coefficiente di ponderazione: Considera la valutazione di affidabilità del soggetto
finanziato e l'eventuale presenza di strumenti di mitigazione del rischio, in presenza di garanzie
48. Definizione di gestione attiva del portafoglio: Strategia di investimento con la quale il gestore
prende una molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una
performance superiore a quella di un indice di riferimento
49. Definizione di portafoglio: Insieme di attività finanziarie appartenenti a persone fisiche o giuridiche
in seguito ad un investimento
50. Definizione di rating non rispondente alla realtà: Giudizio di sintesi sul grado di affidabilità del
debitore, in unottica esclusiva di lungo periodo
51. Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli: L'investitore conferisce il proprio
patrimonio all'intermediario, delegandolo a effettuare decisioni di investimento mediante operazioni
di acquisto e vendita di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari
52. Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
53. Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto; operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
54. Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La
gestione individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione collettiva
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
riguarda la promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e
l'amministrazione dei rapporti con i partecipanti
E’ definito derivato lo strumento finanziario: Il cui valore varia al variare di un prestabilito tasso
dinteresse, prezzo di un titolo, prezzo di una merce, tasso di cambio
Finalizzazione degli accordi di Basilea: Promuovere regole comuni per il sistema bancario
internazionale
Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti
del sistema bancario
Gli intermediari finanziari in che modo riducono e trasferiscono il rischio: Attraverso la
gestione professionale di portafogli d'investimento efficacemente diversificati e la trasformazione
delle scadenze
Gli obiettivi della politica monetaria sono: Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra
stabilità monetaria, occupazione e sviluppo; il raggiungimento, nel lungo periodo, degli obiettivi
della politica fiscale e dei redditi in una situazione di contenimento del tasso d’inflazione
Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
I 2 elementi portanti della cosiddetta Unione Bancaria sono: Meccanismo di Vigilanza Unico
(MVU) e Meccansimo di Risoluzione Unico (MRU)
I BOT: Sono titoli senza cedola con scadenza 3, 6, 12 mesi
I BTPI: Sono titoli di lungo termine con durata 5, 10 e 30 anni
I CCT: Sono obbligazioni di medio lungo termine con durata pari a 7 anni
I derivati: Vengono negoziati sia in mercati regolamentati che non regolamentati
I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al
verificarsi di condizioni predeterminate contrattualmente
Il CAI è: E l’archivio informatico in cui vengono censiti gli assegni smarriti, sottratti o revocati
Il circuito indiretto: E legato alle asimmetriche preferenze tra datori e prenditori di fondi
Il Currency swap è uno strumento di copertura del rischio: Di cambio
Il diritto di opzione in caso di aumento di capitale e' : Un diritto di natura mista
Il factoring: É il contratto mediante il quale un impresa cede una quota consistente dei propri crediti
commerciali ad una società specializzata
Il Fondo comune di investimento chiuso: Detiene un patrimonio più stabile in quanto il rimborso
delle quote avviene solo a scadenza del fondo
Il grado di estensione della delega concessa dal cliente allintermediario si definisce medio
quando: l’intermediario svolge, inoltre, una trasformazione del rischio anche se questultimo
continua a ricadere sul cliente
Il MOT: Rappresenta il mercato obbligazionario secondario gestito dalla Borsa Italiana
Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività finanziarie, appartenenti a: Persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività: finanziarie, appartenenti a persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
Il project financing si caratterizza per: (La Finanza strutturata comprende forme di
finanziamento): La commistione di titoli di stato con derivati per il finanziamento di opere
pubbliche
Il Rating di Standard & Poors assegnato al debito di lungo termine, Attualmente molto
vulnerabile, e la solvibilità delle obbligazioni assunte, dipende prevalentemente da condizioni
economiche e finanziarie favorevoli: CC
Il ricorso ad un intermediario finanziario consente all’investitore di: Ridurre sensibilmente i
problemi connessi al gap informativo
Il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione
negativa dell’immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti, investitori o
Autorità di vigilanza, si definisce: Rischio reputazionale
Il ruolo delle banche: Nel mercato monetario rappresentano i garanti della liquidità del sistema
economico
Il sistema finanziario è: Il mercato dove avviene il trasferimento di moneta, altri mezzi di
pagamento o strumenti finanziari
84. Il sistema finanziario influenza: Le decisioni di distribuzione del reddito fra consumo e risparmio,
le decisioni dinvestimento dei soggetti in avanzo finanziario (surplus) e le decisioni dinvestimento
dei soggetti in disavanzo finanziario (deficit)
85. Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
86. Il sistema reale rappresenta: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
87. Il T.U.B: Precisa le caratteristiche dellattività bancaria e prevede linclusione in un apposito elenco
degli intermediari creditizi non bancari
88. Il TRES: E il tasso che eguaglia la sommatoria del valore attuale dei flussi di cassa futuri generati
dal titolo al prezzo di acquisto del titolo stesso
89. Il valore unitario della quota di partecipazione al fondo è dato: Dal rapporto tra il patrimonio
netto del fondo e il numero delle quote in circolazione
90. Il vero punto di origine della questione "corporate governance": Il fenomeno della separazione
della proprietà del potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento al manager
91. Il vero punto di origine della questione della corporate governance: Il fenomeno della
separazione della proprietà dal potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento ai manager
92. In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
93. In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se
l'azienda acquistata non ha mai distribuito l'utile
94. In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità
procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
95. L'agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
96. L'atto particolarmente sgradito all'UE, al manifestarsi della crisi della Grecia: Il governo
Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
97. L'intermediario creditizio banca: Oltre all’attività tipica di raccolta fondi direttamente dalla
clientela e concessione di finanziamenti, svolge anche la funzione monetaria
98. L'intermediario finanziario è il soggetto che può prestare: I servizi di investimento a seguito di
una specifica autorizzazione rilasciata, a seconda dei casi, dalle competenti autorità nazionali o
europee
99. L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal: Comitato
interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR), il Ministro dell'Economia e delle Finanze e
dalla Banca d'Italia
100.
L’accordo Basilea 1: Stabilisce un livello minimo di patrimonio di vigilanza pari all’8%
della sommatoria delle esposizioni finanziarie ponderate per il rischio specifico e di mercato
101.
L’intermediario creditizio: Svolge un’attività di trasformazione degli strumenti finanziari,
assumendosi il rischio a favore degli scambisti
102.
L’intermediazione creditizia soddisfa i bisogni di: Investimento, finanziamento, gestione
degli incassi e dei pagamenti
103.
La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai
rapporti familiari in azienda
104.
La due diligence realizzata dall'investitore riguarda: Attività conoscitive relativa ai
rapporti familiari in azienda
105.
La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate,
costruite sulle esigenze specifiche: di particolari clienti
106.
La gestione collettiva del risparmio è realizzata da: OICR
107.
La gestione di portafoglio: É l'investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una
combinazione che risponda al profilo di rischio del titolare dei fondi
108.
La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da:
CONSOB
109.
La giurisprudenza considera "aiuti di Stato: Crediti di imposta per errori o
compensazioni del fisco
110.
La liquidità di uno strumento finanziario è data: Dall’attitudine dello stesso a
trasformarsi in maniera rapida ed efficace in denaro contante
111.
La logica essenziale di Basilea 1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione
patrimoniale
112.
La logica essenziale di Basilea1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione
patrimoniale
113.
La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le
banche, nel 2011: Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo
all'acquisto dei titoli europei più esposti alle vendite e alla speculazione
114.
La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può
comportare: L'abbassamento del carico fiscale aziendale
115.
La principale classificazione dei mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato
mobiliare, mercato assicurativo e mercato dei servizi di pagamento
116.
La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri
paesi europei: Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno
dell'Eurozona
117.
La Probability of default (PD) rappresenta: La capacità del soggetto finanziario ad
onorare i propri impegni
118.
La raccolta diretta: È un obbligazione della banca verso la clientela che rimborsa, alla
scadenza, il capitale ricevuto e la remunerazione pattuita
119.
La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la
crisi di stati: Le politiche di bilancio restrittive basate su riduzione della spesa pubblica e
l’incremento delle imposte
120.
La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti debiti sovrani ovvero la crisi
di stati: Le politiche di bilancio restrittive basate su riduzione della spesa pubblica e l’incremento
delle imposte
121.
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività
reali ovvero delle abitazioni
122.
La segnalazione degli intermediari alla Banca d'Italia è obbligatoria nel caso in cui: La
posizione debitoria del cliente superi 30.000 euro ovvero quando la posizione debitoria è a
«sofferenza» ; il test segnala erroneamente giusta la seguente “La posizione debitoria del cliente
superi il limite d'importo di euro 10.000”
123.
La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per
rivenderlo in futuro quando il prezzo aumenterà
124.
La trasferibilità: E una caratteristica tecnica degli strumenti finanziari e si riferisce alle
modalità di circolazione degli stessi
125.
Le funzioni fondamentali del SEBC: Raggiungere e mantenere un elevato livello di
occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria
per l'area dell'euro; svolgere le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi
dell'area euro
126.
Le funzioni svolte dal sistema finanziario sono: La funzione monetaria, la funzione
creditizia e di mobilizzazione del risparmio, la funzione di trasmissione della politica monetaria
127.
Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché: Investono i
premi ricevuti al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri in attività finanziarie e non
attraverso attività reali
128.
Le imprese di investimento: Possono svolgere professionalmente tutti i servizi di
investimento ex art. 1, comma 5 del TUF
129.
Lo STAR: È un segmento del MTA
130.
Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard
& Poor's, nel 2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
131.
Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard e
Poors, nel 2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
132.
Negli ultimi anni, a causa della grave crisi mondiale il risparmio degli italiani: Non è
potuto crescere
133.
Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente e intermediario, qual è lo spazio
decisionale consentito al cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
134.
Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio
decisionale consentito al cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
135.
Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio
decisionale stabilito dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
136.
Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per
misurare: Le performance del titolo
137.
Nelle operazioni di Finanza strutturata non si possono comprendere operazioni di: Pool
di capitali privati per finanziare lacquisto di derivati offerti dai mercati internazionali
138.
Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è
un indice statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla
media geometrica
139.
Non rientra tra le caratteristiche della volatilità: Una elevata volatilità sta ad indicare che
il prezzo di quel titolo calerà molto presto
140.
Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani: Francia
141.
Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte
operaie per la crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono
propugnatori delle prime esperienze di Microcredito
142.
Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un
insieme di strumenti finanziari a diverso grado di rischio
143.
Per il trasferimento efficiente di risorse, il sistema finanziario deve garantire: Liquidità,
negoziabilità e standardizzazione degli strumenti finanziari ed esistenza dei mercati ove effettuare gli
scambi; diversificazione e riduzione del rischio a vantaggio dei datori di fondi (risk sharing);
elaborazione e diffusione delle informazioni per una corretta gestione del rischio
144.
Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende: L'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politico amministrativo
145.
Per ordinamento delle attività finanziarie s’intende: l'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
146.
Per ridurre al massimo il rischio di un portafoglio occorre: Diversificare ovvero disporre
di un insieme di strumenti finanziari a diverso grado di rischio
147.
Perchè gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati: Per ridurre il
rischio di subire perdite provenienti da un solo titolo
148.
Perchè l'ammontare del patrimonio a fine anno non è certo: Il patrimonio può essere
stato investito in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli azionari o altri titoli rischiosi, il reddito
e/o valore di mercato di fine periodo non sono noti con certezza
149.
Perché le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari: Investono i
premi ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non verso
attività reali
150.
Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto: Per
verificare che la consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è
rivolta e che sia adeguata alle sue risorse patrimoniali
151.
Prevedere se il risparmio degli italiani tornerà a crescere è: Difficile
152.
Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche le banche erano considerate: Come una
pubblica istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale dell'attività
bancaria
153.
Principale agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato: Moody's;40%
154.
Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello
scoppio della crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a
sostegno del sistema bancario
155.
Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, allindomani dello
scoppio della crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a
sostegno del sistema bancario
156.
Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione
Bancaria:
Che le banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i
contribuenti
157.
Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero due parti si accordano per
scambiare tra di loro flussi di pagamenti a date certe
158.
Qual è l'obiettivo essenziale del SEBC-Sistema Europeo delle Banche Centrali:
Mantenimento della stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell'euro
159.
Qual è la cautela maggiore da tenere presente quando si dispone di un conto corrente
on-line: Sicurezza
160.
Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti
d'indebitamento: La partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della
remunerazione
161.
Qual è tra i seguenti il montante ottenibile impiegando un capitale di 1200 per 180 gg al
tasso del 4,5% annuo: la risposta esatta è 1227 euro
162.
Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'investimento di capitale iniziale di 1000
_x005F_x0093_, al tasso del 3,5% annuo: 35 euro
163.
Qual'era il presupposto economico della regola della concentrazione degli scambi,
prima dell'adozione della direttiva MiFiD, da parte dell'Italia: Si riteneva che la significatività
dei prezzi fosse massima, in quanto gli stessi erano formati dall'incrocio di tutta la domanda e di tutta
l'offerta
164.
Quale costituisce la novità più rilevante di MiFID 2: La possibilità di mettere freni alle
negoziazioni iperspeculative ad alta frequenza e alle speculazioni sui derivati su materie prime
165.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La compensazione si traduce in inglese
"compensation" (perchè si dice clearing)
166.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: la stabilità di un sistema bancario
dipende dal livello di internazionalizzazione delle banche
167.
Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utilizza per porre in
circolazione moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
168.
Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte
della BCE: Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
169.
Quale tipologia di finanziamento è destinato al fabbisogno di capitale circolante: Le
aperture di conto corrente, smobilizzo crediti commerciali, anticipazioni garantite
170.
Quale tra gli strumenti di seguito indicati non fa parte di quelli utilizzati dal gestore
per mettere in atto la gestione attiva: stock option
171.
Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle
banche: Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
172.
Quale tra i seguenti non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MIFID in relazione
alla categoria di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
173.
Quale tra i seguenti, non rientra tra gli elementi in base ai quali una banca delibera la
concessione di un prestito ad un'azienda o ad un privato: L'assenza di garanzie concesse a fronte
del prestito
174.
Quale tra i seguenti, rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID: Favorire l'elevamento
dell'importo medio degli investimenti da parte dei risparmatori
175.
Quale tra i servizi di conto corrente indicati viene effettivamente erogato con l'onere di
un costo: Invio dell’estratto conto
176.
Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca: Impresa che
fornisce i propri servizi a costo zero
177.
Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid:
La Direttiva MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le
autorità comunitarie, dei servizi informativi offerti ai clienti
178.
Quale tra le seguenti, non rientra tra le ragioni per cui si perseguono gli obiettivi della
stabilità dei prezzi: Impedire crisi economiche e sociali dovute a fenomeni di inflazione crescenti
179.
Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE: Favorire le
esportazioni verso i mercati internazionali più redditizi
180.
Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi
di organizzazione e controllo degli intermediari: Requisiti patrimoniali minimi
181.
Quale, tra i seguenti, non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MiFID, in relazione
alla categoria di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
182.
Quale, tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata:
Il tasso di interesse applicato è elevato
183.
Quale, tra le seguenti non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di
appropriatezza sul servizio di investimento offerto: I clienti del dettaglio ricevono solo l'invito a
leggere attentamente il prospetto informativo
184.
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte
dell'intermediario finanziario: L'intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell'intero
nucleo familiare dell'investitore
185.
Quali delle seguenti "imperfezioni di mercato" giustificano la presenza degli
intermediari finanziari: La presenza dei costi di transazione impliciti, incertezza e rischi,
asimmetrie informative e rapporto
186.
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche
hanno un ruolo secondario
187.
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche
hanno un ruolo secondario
188.
Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito
Italiano e Banca di Roma
189.
Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva
obbligatoria: Depositi, titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
190.
Quali sono gli obblighi dell'UEM direttamente derivanti dal Trattato di Maastricht:
Stabilità dei prezzi, situazione finanziaria pubblica sostenibile, stabilità del cambio, costo del denaro
contenuto
191.
Quali sono gli obiettivi della politica monetaria: Assicurare, nel breve periodo, un mix
soddisfacente tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo
192.
Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e
assicurare il buon funzionamento del sistema dei pagamenti
193.
Quali sono i due elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato
efficiente e l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
194.
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: Tre: speculativa,
arbitraggio e copertura
195.
Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il
cliente professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
196.
Quali tra i seguenti non rientra tra i sette punti qualificanti dell'aggiornamento della
direttiva MIFID 2: Moderazione
197.
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio
introdotti con Basilea 2? (Basilea 2, del 2004, in seguito dei limiti di Basilea) Fideiussione presso
la Banca centrale
198.
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio
introdotti da Basilea 2: Fideiussione presso la Banca centrale
199.
Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto: Sfiorare l'importo
prepagato entro il 10%
200.
Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di una carta-conto: Sforare limporto
prepagato entro il 10%
201.
Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID: Un livello regola i
comportamenti degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca d'Italia e Consob
202.
Quando la raccolta delle banche si definisce "indiretta": Quando si riferisce a risorse
date in gestione alla banca dal cliente ma emesse da entità economiche diverse
203.
Quando si ha il "rischio reputazionale": In presenza di flessione degli utili derivanti da
una percezione negativa dell'immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti
investitori e autorità di vigilanza
204.
Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito
"indiretto": Quando vengono realizzati due diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e
prenditore di fondi, l'altro tra intermediario finanziario e datore di fondi
205.
Quando si verifica il "rischio di liquidità": In caso d'impossibilità dell'intermediario di
fronteggiare i propri impegni di pagamento
206.
Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico": Quando genera prestazioni ed
obblighi per entrambe le parti
207.
Rientra tra le speculazioni ribassista e rialzista: Acquistare un bene per rivenderlo in
futuro ad un prezzo maggiorato, anche se le condizioni di mercato non lo consentono
208.
Rientrano nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali: Forme
pensionistiche individuali costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base di un accordo
specifico con il proprio datore di lavoro
209.
Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione
della commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative
agli aiuti di stato
210.
Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali:
Esclusivamente se rispettano requisiti oggettivi e soggettivi
211.
Secondo il TUB il concetto di banca universale sta ad indicare che: La banca ha natura
imprenditoriale e può esercitare congiuntamente la raccolta del risparmio presso il pubblico e
l'esercizio del credito
212.
Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle
comunicazioni militari
213.
Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
214.
Succede nel caso in cui si emettono assegni a vuoto: Divieto di emettere assegni
215.
Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, della Direttiva MiFiD2: Governi,
Parlamento europeo e Commissione
216.
Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, sulla Direttiva MiFID 2: Governi,
Parlamento europeo e Commissione
217.
Tra i benefici del QE: Viene garantito un forte impulso alla riduzione dei costi gestionali
dell'intermediazione finanziaria
218.
Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di
gestione
219.
Tra i concetti indicati, non rientra nella "Concorrenza e tutela dei consumatori di
servizi finanziari": Gestione delle perdite
220.
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di non essere in grado di
far fronte, tempestivamente ed economicamente, ai propri impegni di pagamento si definisce:
Rischio di liquidità
221.
Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagnamento alla
quotazione in borsa
222.
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto
perdite patrimoniali
223.
Tra le caratteristiche corrette della teoria dell'agenzia figura la modalità secondo cui:
L'agente agisce per, a favore di o come rappresentante del principale, per lo svolgimento di attività
connessa con gli interessi finanziari della famiglia del principale
224.
Tra le caratteristiche dei "Future": Il prezzo stabilito per lo scambio di attivita finanziarie
dipende esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
225.
Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e
rimborso del capitale alla scadenza
226.
Tra le caratteristiche del "Bonus share": Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto
a chi mantiene, per un prefissato periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offerta
Pubblica di Acquisto
227.
Tra le caratteristiche del "Credit Default Swap": Un derivato con funzione di copertura
fideiussoria
228.
Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito
dall'impresa che cede i propri crediti ad una società finanziaria
229.
Tra le caratteristiche del "Leasing": Contratto di finanziamento per l'acquisto di beni in
base al quale il finanziatore acquista direttamente il bene fornendolo in locazione all'utilizzatore
finale il quale, allo scadere del contratto, non può acquistare lo stesso bene
230.
Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di
credito, con raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
231.
Tra le caratteristiche del "TRS-Total Return Swap": Operazione in base alla quale un
soggetto scambia azioni con un altro soggetto che offre obbligazioni
232.
Tra le caratteristiche del “Capital Gain”: Il Capital Gain è soggetto alla tassazione del
36% al 31/10/2015
233.
Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
234.
Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le
SICAV rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
235.
Tra le caratteristiche relative ai Confidi: Due tipologie di Confidi: Confidi vigilati, che
operano in qualità d'intermediari finanziari vigilati
236.
Tra le caratteristiche relative al Microcredito: Strumento di sviluppo economico che
permette l'accesso agli strumenti di pagamento elettronici
237.
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei
tassi di interesse in Europa
238.
Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
239.
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle
riserve valutarie presso la Banca Centrale
240.
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta
ovvero cresce il rischio e cresce il rendimento e viceversa
241.
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana: Dal 18 aprile del
2004 il mercato borsistico italiano "alle grida" non esiste più
242.
Un'opzione call: Conferisce al buyer la facoltà di acquistare a termine a un prezzo
prefissato (strikeprice)
243.
Un’azienda può migliorare il proprio merito creditizio: Agendo sugli aspetti qualitativi,
quantitativi e dunque sull’andamento complessivo della sua gestione
244.
Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet:
L'eccesso dei debiti per l'azienda non è un problema
245.
Una delle principali cause di esposizione al rischio di un intermediario finanziario è: Le
scelte di composizione del proprio portafoglio di attività e passività
A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea:
Agenzia di rating meno conosciuta
Ai SEBC sistema europeo delle banche centrali
Se ha ampia e vasta circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di
emissione
Goldman Sachs
Alla scoperta del deficit greco nascosto e all'aggravarsi ulteriore della crisi si decisero
Blocco totale della spesa pubblica
A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato
Caratteristica principale dei "mutui subprime"
Caratteristiche degli organi aziendali
Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio"
Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse:
Caratterizza "l'analisi fondamentale"
Caratterizza il reato di "Abuso di informazioni privilegiate"
Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore
Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard
Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari
Che cosa significa l'acronomo MiFID
Che cosa significa TUB
Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore
istituzionale con
Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi
Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet
Come si articolano i mercati finanziari
Come si definisce il tasso che rende il valore attule dei flussi di cassa pari al prezzo di
acquisto del titolo
Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle
garanzie reali nel calcolo dei requisiti
Concetto di "Premio" in ambito assicurativo
Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse
A basse garanzie, perché sottoscritti da contraenti con reddito inadeguato o con
passato di insolvenze e fallimenti
La funzione di supervisione strategica e quella di gestione non possono essere
incardinate nello stesso organo aziendale
Valutazione del complesso di attività e passività finanziarie per incrementare al
massimo il guadagno del gestore
Autorità amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è
rivolta alla tutela degli investitori
Non si prende in considerazione il fair value, la stima razionale e imparziale
dell'impresa valutata
Soggetto che essendo in possesso di informazioni privilegiate, le comunica
all'Autorità giudiziaria
A voto limitato, azioni privilegiate che danno diritto di voto sia nelle assemblee
ordinarie che in quelle straordinarie
Tutte le fonti di rischio che vertono su un investimento, in un unico numero
L'orientamento alla convenienza della singola transazione
Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari
Testo Unico Bancario
Un Business Plan
Consulenza di marketing e organizzazione aziendale
Buffett sceglie società non floride, quelle con un valore intrinseco in caduta, che
cerca di acquistare a un prezzo stracciato
Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e mercato dei servizi di
pagamento
Tasso interno di rendimento- TIR
Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
L'esposizione al rischio d'interesse
Finalizzazione degli accordi di Basilea
Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano
L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di pagamento o di strumenti
finanziari
l'insieme organico delle norme che disciplinano le attività degli intermediari
finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto la moneta unica
Dai paesi dell'Unione Europea che hanno adottato l'euro
Dalla BCE e dalla sole BCN aderenti all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica
monetaria europea
Elevato
La capacità delle banche di favorire, nel momento in cui concedono prestiti,
l'aumento dei depositi a creare in questo modo nuova moneta bancaria
Contratti il cui valore e i cui diritti derivano dalle dinamiche dei prezzi di altre
attività che sono sottostanti il contratto stesso
Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione, simili alle
normali obbligazion
La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento
Considera la valutazione di affidabilità del soggetto finanziato e l'eventuale presenza
di strumenti di mitigazione del rischio, in presenza di garanzie
Strategia di investimento con la quale il gestore prende una molteplicità di decisioni
di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una performance superiore a quella
di un indice di riferimento
Insieme di attività finanziarie appartenenti a persone fisiche o giuridiche in seguito ad
un investimento
L'investitore conferisce il proprio patrimonio all'intermediario, delegandolo a
effettuare decisioni di investimento mediante operazioni di acquisto e vendita di
zioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari
Operazioni di mercato aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva
obbligatoria
La gestione individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la
gestione colettiva riguarda la promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi
comuni d'investimento e l'amministrazione dei rapporti con i partecipanti
Promuovere regole comuni per il sistema bancario internazionale
La legge bancaria del 1936
Funzioni della Centrale Rischi
Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del sistema bancario
Cosa s'intende per sistema finanziario
Cosa si intende per ordinamento delle attività finanziarie
Da chi è composto l'Eurosistema
Da chi è costituito l'UEM- Unione Economica e Monetaria
Da quali organismi è composto e quali compiti ha "l'Eurosistema"
Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato
Definizione corretta di moltiplicatore creditizio
Definizione corretta di strumenti finanziari derivati
Definizione di ABS-Asset Backed Securities
Definizione di asset allocation
Definizione di coefficiente di ponderazione
Definizione di gestione attiva del portafoglio
Definizione di portafoglio:
Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli
Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi
Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del
risparmio
Gli intermediari finanziari in che modo riducono e traferiscono il rischio
Gli standard GIPS riguardano
I due elementi portanti dellla cosiddetta Unione Bancaria sono
Attraverso la gestione professionale di portafogli d'investimento efficacemente
diversificati e la trasformazione delle scadenze
I nominativi dei componenti gli organismi societari
Meccanismo di Risoluzione Unico (MRU) e Meccansimo di Controllo Banche (MCB)
I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando
Il factoring
Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività finanziarie, appartenenti a
Il sistema finanziario può considerarsi effciente quando
Il sistema reale rappresenta
Il vero punto di origine della questione "corporate governance"
In che anno è entrato in vigore il TUB
In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet
In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra
L'atto particolarmente sgradito all'UE, al manifestrarsi della crisi della Grecia
L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal
La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive
La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate,
costruite sulle esigenze specifiche
La gestione di portafoglio
Sono previste garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori
dell'iniziativa o su terzi, solo al verificarsi di condizioni predeterminate
contrattualmente
É il contratto mediante il quale un impresa cede una quota consistente dei propri
crediti commerciali ad una società specializzata
Persone fisiche o giuridiche, in seguito ad un investimento
Garantisce liquidità, negoziabilità e standardizzazione degli strumenti finanziari
Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
Il fenomeno della separazione della proprietà del potere di controllo dell'impresa ed
il suo affidamento al manager
1993
Non è importante se l'azienda acquistata non ha mai distribuito l'utile
Intervenire nelle modalità procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle
pratiche di credito
Il governo Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene
sconosciuto alle autorità europee
Comitato interministeriale per il Credito e il Risparmio e dalla Banca d'Italia
Relative ai rapporti familiari in azienda
di particolari clienti
É l'investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una combinazione che
risponda al profilo di rischio del titolare dei fondi
La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da CONSOB
La logica essenziale di Basilea 1
La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le
banche, mel 2011
La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può
comportare
La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi
europei
La Probability of default (PD) rappresenta
La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la
crisi di stati
La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza
La speculazione rialzista in borsa viene attuata
Le funzioni fondamentali del SEBC:
Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché
Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione patrimoniale
Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto
dei titoli europei più esposti alle vendite e alla speculazione
L'abbassamneto del carico fiscale aziendale
Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno
dell'Eurozona
La capacità del soggetto finanziario ad onorare i propri impegni
Le politiche di bilancio restrittive basate su riduzione della spesa pubblica e
l'incremento delle imposte
Delle attività reali ovvero delle abitazioni
acquistando e accumulando un bene per rivenderlo in futuro quando il prezzo
aumenterà
Raggiungere e mantenere un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e
non inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria per l'area dell'euro;
svolgere le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi
dell'area euro
Investono i premi ricevuti al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri in
attività finanziarie e non attraverso attività reali
Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard
Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
e Poor's, nel 2011
Nel rapporto fiduciario che si istaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio
Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
decisionale stabilito dal cliente
Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per
Le performance del titolo
misurare:
La deviazione standard è un indice statistico che consente di misurare la dispersione
Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard"
delle singole osservazioni intorno alla media geometrica
Non rientra tra le caratteristiche della volatilità
Una elevata volatilità sta ad indicare che il prezzo di quel titolo calerà molto presto
Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani
Francia
Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie per la crescita economica e civile, i
Passaggi significativi nella storia del Microcredito
sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle prime esperienze di
Microcredito
Diversificare ovvero disporre di un insieme di stumenti finanziari a diverso grado di
Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre:
rischio
L'insieme organico delle norme che disciplinano le attività e gli intermediari
Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende
finanziari in un dato contesto politico amministrativo
Perché gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati
Per ridurre il rischio di subire perdite provenienti da un solo titolo
Il patrimonio può essere stato investito in titoli obbligazionari di lungo periodo,
Perchè l'ammontare del patrimonio a fine anno non è certo?
titoli azionari o altri titoli rischiosi, il reddito e/o valore di mercato di fine periodo
non sono noti con certezza
Investono i premi ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in
Perché le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari
attività finanziarie e non verso attività reali
Per verificare che la consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del
Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto
cliente al quale è rivolta e che sia adeguata alle sue risorse patrimoniali
Come una pubblica istituzione operante in regime di separatezza temporale,
Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche le banche erano considerate:
settoriale e istituzionale dell'attività bancaria
Principale agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato
Moody's;40%
Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno del
scoppio della crisi del 2008
sistema bancario
Che le banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i
Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Nometaria (UEM) e dell'Unione Bancaria
contribuenti
Lo scambio, ovvero 2 parti si accordano per scambiare tra di loro flussi di pagamenti a
Qual è l'essenza del contratto swap
date certe
Qual è l'obiettivo essenziale del SENC-Sistema Europeo delle Banche Centrali
Qual è la cautela maggiore da tenere presente quando si dispone di un conto corrente
on-line
Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti
d'indebitamento
Qual è tra i seguenti il montante ottenibile impiegando un capitale di 1200 per 180
gg al tasso del 4,5% annuo
Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'inbvestimento di capitale iniziale di
1000, al tasso del 3,5% annuo
Qual'era il presupposto economico della regola della concentrazione degli scambi,
prima dell'adozione della direttiva MiFiD, da parte dell'Italia
Quale costituisce la novità più rilevante di MiFID2
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta
Quale delle seguenti non rientra tra le vie che la banca centrale utilizza per porre in
circolazione moneta di base
Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da
parte della BCE
Quale tipologia di finanziamento è destinato al fabbisogno di capitale circolante
Quale tra gli strumenti di seguito indicati non fa parte di quelli utilizzati dal gestore
per mettere in atto la gestione attiva
Quale tra i seguenti, non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle
banche
Quale tra i seguenti, non rientra tra gli elementi in base ai quali una banca delibera la
concessione di un prestito ad un'azienda o ad un privato
Quale tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi di
organizzazione e controllo degli intermediari
Quale tra i seguenti, non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il
cliente professionale:
Quale tra i seguenti, non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MiFID, in relazione
alla categoria di appartenenza del cliente
Quale tra i seguenti, rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID
Mantenimento della stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell'euro
Sicurezza
La partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della
remunerazione
1227 euro (627)
35 euro
Si riteneva che la significatività dei prezzi fosse massima, in quanto gli stessi erano
formati dall'incrocio di tutta la domanda e di tutta l'offerta
La possibilità di mettere freni alle negoziazioni iperspeculative ad alta frequenza e alle
speculazioni sui derivati su materie prime
La stabilità di un sistema bancario dipende dal livelli di internazionalizzazione delle
banche
La compensazione si traduce in inglese "compensation"
Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
*Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario*
Le aperture di conto corrente, smobilizzo crediti commerciali, anticipazioni garantite
Stock option
Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
L'assenza di garanzie concesse a fronte del prestito
Requisiti patrimoniali minimi
Possiede un interessante patrimonio immobiliare
Clienti occasionali
Favorire l'elevamento dell'importo medio degli investimenti da parte dei
risparmatori
Quale tra i servizi di conto corrente indicati viene effettivamente erogato con l'onere
Emanazione di un ordine di bonifico?
di un costo:
Quale tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata Il tasso di interesse applicato è elevato
Quale tra le seguenti, non corrisponde alle caratteristiche di una banca
Quale tra le seguenti, non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di
appropriatezza sul servizio di investimento offerto
Impresa che fornisce i propri servizi a costo zero
I clienti del dettaglio ricevono solo l'invito a leggere attentamente il prospetto
informativo
La Direttiva MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare
Quale tra le seguenti, non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid
dettagliatamente le autorità comunitarie, dei servizi informativi offerti ai clienti
Quale tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte L'intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell'intero nucleo familiare
dell'intermediario finanziario
dell'investitore
Quale tra le seguenti, non rientra tra le ragioni per cui si perseguono gli obiettivi della
Impedire crisi economiche e sociali dovute a fenomeni di inflazione crescenti
stabilità dei prezzi
Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE:
Favorire le esportazioni verso i mercati internazionali più redditizi
Quali delle seguenti "imperfezioni di mercato" giustificano la presenza degli
La presenza dei costi di transazione impliciti, incertezza e rischi, asimmetrie
intermediari finanziari
informative e rapporto
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta
Nel sistema dei pagamenti le banche hanno un ruolo secondario
Quali erano le banche di interesse nazionale
Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banca di Roma
Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva
Depositi, titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
obbligatoria:
Stabilità dei prezzi, situazione finanziaria pubblica sostenibile, stabilità del cambio,
Quali sono gli obblighi dell'UEM direttamente derivanti dal Trattato di Maastricht:
costo del denaro contenuto
Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra stabilità monetaria,
Quali sono gli obiettivi della politica monetaria
occupazione e sviluppo
Gestire la politica monetaria europea e assicurare il buon funzionamento del sistema
Quali sono i compiti essenziali della BCE
dei pagamenti
L'ipotesi di mercato efficiente e l'asimmetria di informazioni e di competenze tra
Quali sono i due elementi su cui si fonda la gestione passiva
l'investitore e il gestore
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti
Speculativa, arbitraggio e copertura
Quali tra i seguenti non rientra tra i sette punti qualificanti dell'aggiornamento della
Moderazione
direttiva MIFID 2:
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio
Fideiussione presso la Banca centrale
introdotti da Basilea 2
Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto:
Sfiorare l'importo prepagato entro il 10%
Quando si riferisce a risorse date in gestione alla banca dal cliente ma emesse da entità
Quando la raccolta delle banche si definisce "indiretta"
economiche diverse
In presenza di flessione degli utili derivanti da una percezione negativa dell'immagine
Quando si ha il "rischio reputazionale"
della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti investitori e autorità di
vigilanza
Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito
Quando vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e
"indiretto"
prenditore di fondi, l'altro tra intermediario finanziario e datore di fondi
Quando si verifica il "rischio di liquidità"
Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico"
Rientrano nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali
Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese
Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali
Secondo il TUB il concetto di banca universale sta ad indicare che
Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato
Sono intermediari finanziari
Succede nel caso in cui si emettono assegni a vuoto
Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, della Direttiva MiFiD2
Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance"
Tra i concetti indicati, non rientra nella "Concorrenza e tutela dei consumatori di
servizi finanziari"
Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca
Tra le caratteristiche dei "Future"
Tra le caratteristiche dei Bond:
Tra le caratteristiche del "Bonus share"
Tra le caratteristiche del "Capitan gain":
Tra le caratteristiche del "Credit Default Swap"
Tra le caratteristiche del "Factoring"
Tra le caratteristiche del "leasing"
Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi"
Tra le caratteristiche del "TRS-Total Return Swap"
Tra le caratteristiche della "Duration"
Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura
Tra le garanzie reali ammesse figurano
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una
Un'azienda può migliorare il proprio "merito creditizio"
Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet
In caso d'impossibilità dell'intermediario di fronteggiare i propri impegni di
pagamento
Quando genera prestazioni ed obblighi per entrambe le parti
Forme pensionistiche individuali costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla
base di un accordo specifico con il proprio datore di lavoro
La raccomandazione della commissione europea è rilevante per l'applicazione di
molte norme europee, non solo relative agli aiuti di stato
Esclusivamente se rispettano requisiti soggettivi ed oggettivi
La banca ha natura imprenditoriale e può esercitare congiuntamente la raccolta del
risparmio presso il pubblico e l'esercizio del credito
Il settore delle TLC applicate alle comunicazioni militari
Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
Divieto di emettere assegni
Governi, Parlamento europeo e Commissione
Controllo di gestione
Controlli
Accompagamento alla quotazione in borsa
Contributo in conto perdite patrimoniali
Il prezzo stabilito per lo scambio di attività finanziare dipende esclusivamente dal
tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
E' un titolo di credito con un rendimento variabile e rimborso del capitale alla
scadenza
Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto a chi mantiene, per un prefissato
periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offferta Pubblica di
Acquisto
Il Capitan gain è soggetto alla tassazione del 36% al 31/10/2015
Un derivato con funzione di copertura fideiussoria
Il tasso di finanziamento viene stabilito dall'impresa che cede i propri crediti ad una
società finanziaria
Contratto di finanziamento per l'acquisto di beni in base al quale il finanziatore
acquista direttamente il bene fornendolo in locazione all'utilizzatore finale il quale,
allo scadere del contratto, non può acquistare lo stesso bene
Il tasso di interessa applicato dalle banche di credito, con raccolta a lungo termine, ai
clienti più affidabili
Operazone in base alla quale un soggetto scambia azioni con un altro soggetto che
offre obbligazioni
Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
Le SICAV rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
L'incremento dei tassi di interesse in Europa
Immobili industriali
L'insuffcienza delle riserve valutarie presso la Banca Centrale
Relazione diretta ovvero cresce il rischio e cresce il rendimento e viceversa
Agendo sugli aspetti qualitativi, quantitativi e dunque sull'andamento complessivo
della sua gestione
L'eccesso dei debiti per l'azienda non è un problema
TEST INTERMEDIARI FINANZIARI 2017/2018 – ORDINE ALFABETICO
aggiornato al 02.02.2018
1. A quale organismo è affidata l'attuazione della politica monetaria europea: Al SEBC Sistema
Europeo delle Banche Centrali
2. A quali condizioni uno strumento di pagamento è comunemente accettato: Se ha ampia e vasta
circolazione; se ha corso legale ovvero è emesso dall'istituto di emissione
3. Agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
4. Alla scoperta del deficit greco nascosto e all'aggravarsi ulteriore della crisi si decisero: Blocco
totale della spesa pubblica
5. Caratteristica principale dei "mutui subprime": A basse garanzie, perché sottoscritti da
contraenti con reddito inadeguato o con passato di insolvenze e fallimenti
6. Caratteristiche degli organi aziendali: La funzione di supervisione strategica e quella di gestione
non possono essere incardinate nello stesso organo aziendale
7. Caratteristiche dell' "Analisi del Portafoglio": Valutazione del complesso di attività e passività
finanziarie per incrementare al massimo il guadagno del gestore
8. Caratteristiche della CONSOB-Commissione Nazionale per le Società e le Borse: Autorità
amministrativa italiana, coordinata dalla Banca d'Italia la cui attività è rivolta alla tutela degli
investitori
9. Caratterizza "l'analisi fondamentale": Non si prende in considerazione il fair value, la stima
razionale e imparziale dell'impresa valutata
10. Caratterizza il reato di "Abuso di informazioni privilegiate": Soggetto che essendo in possesso
di informazioni privilegiate, le comunica all'Autorità giudiziaria
11. Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore: A voto limitato, azioni privilegiate che
danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
12. Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard : Tutte le fonti di rischio
che vertono su un investimento, in un unico numero
13. Che cosa è l'orientamento transazionale degli intermediari finanziari: L'orientamento alla
convenienza della singola transazione
14. Che cosa significa l'acronimo MiFID: Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari
15. Che cosa significa TUB: Testo Unico Bancario
16. Chi cerca un finanziamento per un business innovativo, si presenta ad un investitore
istituzionale con: Un Business Plan
17. Coerenza con i servizi aggiuntivi erogati dai Confidi: Consulenza di marketing e organizzazione
aziendale
18. Coerenza con la filosofia di investimenti di Warren Buffet: Buffett sceglie società non floride,
quelle con un valore intrinseco in caduta, che cerca di acquistare a un prezzo stracciato
19. Come si articolano i mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato
assicurativo e mercato dei servizi di pagamento
20. Come si definisce il tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa pari al prezzo di acquisto
del titolo: Tasso interno di rendimento- TIR
21. Con Basilea 2 quale tra le seguenti condizioni non consente l'ammissibilità delle garanzie reali
nel calcolo dei requisiti: Pignorabilità del patrimonio personale del depositario
22. Concetto di "premio" in ambito assicurativo: L'importo versato dall'assicurato all'assicuratore
23. Cosa misura il gap tra attività e passività sensibili alle variazioni dei tassi di interesse:
L'esposizione al rischio d'interesse
24. Cosa s'intende per sistema finanziario: L'insieme degli scambi di moneta, di altri mezzi di
pagamento o di strumenti finanziari
25. Cosa si intende per ordinamento delle attività finanziarie: l'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
26. Da chi è composto l'Eurosistema: Dalla BCE e dalle banche centrali dei paesi che hanno introdotto
la moneta unica
27. Da chi è costituito l'UEM- Unione Economica e Monetaria: Dai paesi dell'Unione Europea che
hanno adottato l'euro
28. Da quali organismi è composto e quali compiti ha "l'Eurosistema": Dalla BCE e dalla sole BCN
aderenti all'UME; sovrintende, delibera e attua la politica monetaria europea
29. Dal dopoguerra e fino alla metà degli anni '90 il risparmio degli italiani è stato: Elevato
30. Definizione corretta di moltiplicatore creditizio: La capacità delle banche di favorire, nel
momento in cui concedono prestiti, l'aumento dei depositi a creare in questo modo nuova moneta
bancaria
31. Definizione corretta di strumenti finanziari derivati: Contratti il cui valore e i cui diritti derivano
dalle dinamiche dei prezzi di altre attività che sono sottostanti il contratto stesso
32. Definizione di ABS-Asset Backed Securities: Strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di
cartolarizzazione, simili alle normali obbligazioni
33. Definizione di asset allocation: La distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di
investimento
34. Definizione di coefficiente di ponderazione: Considera la valutazione di affidabilità del soggetto
finanziato e l'eventuale presenza di strumenti di mitigazione del rischio, in presenza di garanzie
35. Definizione di gestione attiva del portafoglio: Strategia di investimento con la quale il gestore
prende una molteplicità di decisioni di investimento nel tempo, finalizzate a ottenere una
performance superiore a quella di un indice di riferimento
36. Definizione di portafoglio: Insieme di attività finanziarie appartenenti a persone fisiche o giuridiche
in seguito ad un investimento
37. Definizione di servizio individuale di gestione di portafogli: L'investitore conferisce il proprio
patrimonio all'intermediario, delegandolo a effettuare decisioni di investimento mediante operazioni
di acquisto e vendita di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari
38. Di quali strumenti si avvale la BCE per raggiungere i propri obiettivi: Operazioni di mercato
aperto;operazioni su iniziativa delle controparti; riserva obbligatoria
39. Differenza fondamentale tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio: La
gestione individuale avviene separatamente, nell'interesse del singolo cliente; la gestione collettiva
riguarda la promozione, l'istituzione e l'organizzazione di fondi comuni d'investimento e
l'amministrazione dei rapporti con i partecipanti
40. Finalizzazione degli accordi di Basilea: Promuovere regole comuni per il sistema bancario
internazionale
41. Fondamento normativo storico del sistema bancario italiano: La legge bancaria del 1936
42. Funzioni della Centrale Rischi: Facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti
del sistema bancario
43. Gli intermediari finanziari in che modo riducono e trasferiscono il rischio: Attraverso la
gestione professionale di portafogli d'investimento efficacemente diversificati e la trasformazione
delle scadenze
44. Gli standard GIPS riguardano: I nominativi dei componenti gli organismi societari
45. I 2 elementi portanti della cosiddetta Unione Bancaria sono: Meccanismo di Risoluzione Unico
(MRU) e Meccansimo di Controllo Banche (MCB)
46. I finanziamenti immobiliari strutturati possono essere Limited Recourse quando: Sono previste
garanzia di rivalsa (fideiussioni, lettere di patronage) sui promotori dell'iniziativa o su terzi, solo al
verificarsi di condizioni predeterminate contrattualmente
47. Il factoring: É il contratto mediante il quale un impresa cede una quota consistente dei propri crediti
commerciali ad una società specializzata
48. Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività: finanziarie, appartenenti a persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
49. Il portafoglio finanziario è l'insieme di attività finanziarie, appartenenti a: Persone fisiche o
giuridiche, in seguito ad un investimento
50. Il sistema finanziario può considerarsi efficiente quando: Garantisce liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari
51. Il sistema reale rappresenta: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
52. Il vero punto di origine della questione "corporate governance": Il fenomeno della separazione
della proprietà del potere di controllo dell'impresa ed il suo affidamento al manager
53. In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993
54. In coerenza con la filosofia di investimento in Borsa di Warren Buffet: Non è importante se
l'azienda acquistata non ha mai distribuito l'utile
55. In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire nelle modalità
procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di credito
56. L'agenzia di rating meno conosciuta: Goldman Sachs
57. L'atto particolarmente sgradito all'UE, al manifestarsi della crisi della Grecia: Il governo
Karamanlis aveva nascosto un buco di bilancio nei conti di Atene sconosciuto alle autorità europee
58. L'organizzazione politica dell'ordinamento bancario italiano è costituito dal: Comitato
interministeriale per il Credito e il Risparmio e dalla Banca d'Italia
59. La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda attività conoscitive: Relative ai rapporti
familiari in azienda
60. La finanza strutturata comprende forme di finanziamento non standardizzate, costruite sulle
esigenze specifiche: di particolari clienti
61. La gestione di portafoglio: É l'investimento e la gestione di disponibilità finanziarie in una
combinazione che risponda al profilo di rischio del titolare dei fondi
62. La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da:
CONSOB
63. La logica essenziale di Basilea1: Legare il rischio insito nel portafoglio con la dotazione
patrimoniale
64. La misura eccezionale adottata dalla BCE di sostegno al debito e per rafforzare le banche, nel
2011: Intervento massiccio della BCE sul mercato obbligazionario, ricorrendo all'acquisto dei titoli
europei più esposti alle vendite e alla speculazione
65. La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare:
L'abbassamento del carico fiscale aziendale
66. La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi
europei: Creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
67. La Probability of default (PD) rappresenta: La capacità del soggetto finanziario ad onorare i
propri impegni
68. La ragione principale che determinò la crisi dei cosiddetti "debiti sovrani" ovvero la crisi di
stati: Le politiche di bilancio restrittive basate su riduzione della spesa pubblica e l'incremento delle
imposte
69. La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per l'elevata incidenza: Delle attività reali ovvero
delle abitazioni
70. La speculazione rialzista in borsa viene attuata: acquistando e accumulando un bene per
rivenderlo in futuro quando il prezzo aumenterà
71. Le funzioni fondamentali del SEBC: Raggiungere e mantenere un elevato livello di occupazione e
una crescita sostenibile e non inflazionistica; definire e attuare la politica monetaria per l'area
dell'euro; svolgere le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell'area
euro
72. Le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari perché: Investono i premi
ricevuti al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri in attività finanziarie e non attraverso
attività reali
73. Motivazione principale del taglio del rating al debito italiano da parte della Standard & Poor's,
nel 2011: Limitata capacità di risposta dello stato rispetto alla crisi corrente
74. Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale
consentito al cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
75. Nel rapporto fiduciario che si instaura tra cliente ed intermediario, qual è lo spazio decisionale
stabilito dal cliente: Impartire determinate direttive all'intermediario finanziario
76. Nella formula della deviazione standard il calcolo della media aritmetica serve per misurare:
Le performance del titolo
77. Non rientra tra le caratteristiche della "deviazione standard": La deviazione standard è un
indice statistico che consente di misurare la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media
geometrica
78. Non rientra tra le caratteristiche della volatilità: Una elevata volatilità sta ad indicare che il
prezzo di quel titolo calerà molto presto
79. Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani: Francia
80. Passaggi significativi nella storia del Microcredito: Agli inizi del '900, insieme alle lotte operaie
per la crescita economica e civile, i sindacati e le associazioni di mutualità furono propugnatori delle
prime esperienze di Microcredito
81. Per gestire al minimo rischio un portafoglio occorre: diversificare ovvero disporre di un insieme
di strumenti finanziari a diverso grado di rischio
82. Per ordinamento delle attività finanziarie s'intende: L'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politico amministrativo
83. Perchè gli investimenti finanziari vanno opportunamente diversificati: Per ridurre il rischio di
subire perdite provenienti da un solo titolo
84. Perchè l'ammontare del patrimonio a fine anno non è certo: Il patrimonio può essere stato
investito in titoli obbligazionari di lungo periodo, titoli azionari o altri titoli rischiosi, il reddito e/o
valore di mercato di fine periodo non sono noti con certezza
85. Perché le imprese di assicurazione rientrano tra gli intermediari finanziari: Investono i premi
ricevuti (al fine di far fronte agli ipotetici risarcimenti futuri) in attività finanziarie e non verso
attività reali
86. Perché si effettua il test di adeguatezza sul servizio di investimento offerto: Per verificare che la
consulenza fornita corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente al quale è rivolta e che sia
adeguata alle sue risorse patrimoniali
87. Prima dell'entrata in vigore del TUB le banche le banche erano considerate: Come una pubblica
istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale dell'attività bancaria
88. Principale agenzia di rating del mondo e sua quota di mercato: Moody's;40%
89. Principale azione adottata da tutte le principali banche centrali, all'indomani dello scoppio
della crisi del 2008: Riduzione dei tassi di sconto e immissione di grosse dosi di liquidità a sostegno
del sistema bancario
90. Qual è il fine ultimo dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e dell'Unione Bancaria:
Che le banche assumano il rischio dei propri errori, minimizzando il costo per i contribuenti
91. Qual è l'essenza del contratto swap: Lo scambio, ovvero due parti si accordano per scambiare tra
di loro flussi di pagamenti a date certe
92. Qual è l'obiettivo essenziale del SEBC-Sistema Europeo delle Banche Centrali: Mantenimento
della stabilità dei prezzi per mantenere il valore dell'euro
93. Qual è la cautela maggiore da tenere presente quando si dispone di un conto corrente on-line:
Sicurezza
94. Qual è la differenza fondamentale tra contratti di partecipazione e contratti d'indebitamento:
La partecipazione alla gestione comporta la rinunzia alla certezza della remunerazione
95. Qual è tra i seguenti il montante ottenibile impiegando un capitale di 1200 per 180 gg al tasso
del 4,5% annuo: 627 euro
96. Qual è tra i seguenti, l'interesse riscosso, con l'investimento di capitale iniziale di 1000
_x005F_x0093_, al tasso del 3,5% annuo: 35 euro
97. Qual'era il presupposto economico della regola della concentrazione degli scambi, prima
dell'adozione della direttiva MiFiD, da parte dell'Italia: Si riteneva che la significatività dei
prezzi fosse massima, in quanto gli stessi erano formati dall'incrocio di tutta la domanda e di tutta
l'offerta
98. Quale costituisce la novità più rilevante di MiFID 2: La possibilità di mettere freni alle
negoziazioni iperspeculative ad alta frequenza e alle speculazioni sui derivati su materie prime
99. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La compensazione si traduce in inglese
"compensation"
100.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: la stabilità di un sistema bancario
dipende dal livello di internazionalizzazione delle banche
101.
Quale delle seguenti non rientra tra le tre vie che la banca centrale utilizza per porre in
circolazione moneta di base: Concedendo credito ai grandi gruppi finanziari italiani e internazionali
102.
Quale obiettivo essenziale viene garantito dalle operazioni sul mercato aperto da parte
della BCE: Assicurare la liquidità necessaria al sistema bancario
103.
Quale tipologia di finanziamento è destinato al fabbisogno di capitale circolante: Le
aperture di conto corrente, smobilizzo crediti commerciali, anticipazioni garantite
104.
Quale tra gli strumenti di seguito indicati non fa parte di quelli utilizzati dal gestore
per mettere in atto la gestione attiva: stock option
105.
Quale tra i seguenti non fa parte degli obblighi tipici degli investimenti da parte delle
banche: Detenere tra le riserve di liquidità una percentuale di obbligazioni statali
106.
Quale tra i seguenti non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MIFID in relazione
alla categoria di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
107.
Quale tra i seguenti, non rientra tra gli elementi in base ai quali una banca delibera la
concessione di un prestito ad un'azienda o ad un privato: L'assenza di garanzie concesse a fronte
del prestito
108.
Quale tra i seguenti, rientra tra gli obiettivi di fondo della MiFID: Favorire l'elevamento
dell'importo medio degli investimenti da parte dei risparmatori
109.
Quale tra i servizi di conto corrente indicati viene effettivamente erogato con l'onere di
un costo: Emanazione di un ordine di bonifico?
110.
Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche previste dalla Direttiva MiFid:
La Direttiva MiFid prevede l'obbligo, da parte dell'intermediario, di informare dettagliatamente le
autorità comunitarie, dei servizi informativi offerti ai clienti
111.
Quale tra le seguenti, non rientra tra le ragioni per cui si perseguono gli obiettivi della
stabilità dei prezzi: Impedire crisi economiche e sociali dovute a fenomeni di inflazione crescenti
112.
Quale tra questi non rientra tra gli obiettivi conseguiti dalla BCE: Favorire le
esportazioni verso i mercati internazionali più redditizi
113.
Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della MiFID circa standard uniformi
di organizzazione e controllo degli intermediari: Requisiti patrimoniali minimi
114.
Quale, tra i seguenti, non rientra tra i livelli di tutela offerti dalla MiFID, in relazione
alla categoria di appartenenza del cliente: Clienti occasionali
115.
Quale, tra le caratteristiche relative sul conto corrente non è effettivamente praticata:
Il tasso di interesse applicato è elevato
116.
Quale tra le seguenti non corrisponde alle caratteristiche di una banca: Impresa che
fornisce i propri servizi a costo zero
117.
Quale, tra le seguenti non è coerente con le motivazioni per cui si effettua il test di
appropriatezza sul servizio di investimento offerto: I clienti del dettaglio ricevono solo l'invito a
leggere attentamente il prospetto informativo
118.
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le graduazioni della tipologia di servizio da parte
dell'intermediario finanziario: L'intermediario deve valutare la consistenza patrimoniale dell'intero
nucleo familiare dell'investitore
119.
Quali delle seguenti "imperfezioni di mercato" giustificano la presenza degli
intermediari finanziari: La presenza dei costi di transazione impliciti, incertezza e rischi,
asimmetrie informative e rapporto
120.
Quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Nel sistema dei pagamenti le banche
hanno un ruolo secondario
121.
Quali erano le banche di interesse nazionale: Banca Commerciale Italiana, Credito
Italiano e Banca di Roma
122.
Quali passività delle banche sono comprese nell'aggregato soggetto a riserva
obbligatoria: Depositi, titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine
123.
Quali sono gli obblighi dell'UEM direttamente derivanti dal Trattato di Maastricht:
Stabilità dei prezzi, situazione finanziaria pubblica sostenibile, stabilità del cambio, costo del denaro
contenuto
124.
Quali sono gli obiettivi della politica monetaria: Assicurare, nel breve periodo, un mix
soddisfacente tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo
125.
Quali sono i 2 elementi su cui si fonda la gestione passiva: L'ipotesi di mercato efficiente
e l'asimmetria di informazioni e di competenze tra l'investitore e il gestore
126.
Quali sono i compiti essenziali della BCE: Gestire la politica monetaria europea e
assicurare il buon funzionamento del sistema dei pagamenti
127.
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: 3: speculativa,
arbitraggio e copertura
128.
Quali sono le finalità per cui sono utilizzati i derivati sui crediti: Tre: speculativa,
arbitraggio e copertura
129.
Quali tra i seguenti non rientra tra i criteri che vengono utilizzati per classificare il
cliente professionale: Possiede un interessante patrimonio immobiliare
130.
Quali, tra i seguenti, non rientra tra i livelli normativi della MiFID: Un livello regola i
comportamenti degli intermediari finanziari nei rapporto con Banca d'Italia e Consob
131.
Quali tra i seguenti non rientra tra i sette punti qualificanti dell'aggiornamento della
direttiva MIFID 2: Moderazione
132.
Quali tra quelli indicati non rientra tra gli strumenti di mitigazione del rischio
introdotti da Basilea 2: Fideiussione presso la Banca centrale
133.
Quali tra queste non rientra tra le funzionalità di carta conto: Sfiorare l'importo
prepagato entro il 10%
134.
Quando la raccolta delle banche si definisce "indiretta": Quando si riferisce a risorse
date in gestione alla banca dal cliente ma emesse da entità economiche diverse
135.
Quando si ha il "rischio reputazionale": In presenza di flessione degli utili derivanti da
una percezione negativa dell'immagine della banca da parte dei clienti, controparti, azionisti
investitori e autorità di vigilanza
136.
Quando si ottiene il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito
"indiretto": Quando vengono realizzati 2 diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e
prenditore di fondi, l'altro tra intermediario finanziario e datore di fondi
137.
Quando si verifica il "rischio di liquidità": In caso d'impossibilità dell'intermediario di
fronteggiare i propri impegni di pagamento
138.
Quando un contratto derivato si definisce "simmetrico": Quando genera prestazioni ed
obblighi per entrambe le parti
139.
Per ordinamento delle attività finanziarie s’intende: l'insieme organico delle norme che
disciplinano le attività degli intermediari finanziari in un dato contesto politico e amministrativo
140.
Rientrano nelle caratteristiche delle forme pensionistiche individuali: Forme
pensionistiche individuali costituite presso il proprio luogo di lavoro, sulla base di un accordo
specifico con il proprio datore di lavoro
141.
Riferimenti normativi e definizione di PMI-Piccole Medie Imprese: La raccomandazione
della commissione europea è rilevante per l'applicazione di molte norme europee, non solo relative
agli aiuti di stato
142.
Secondo Basilea 2, a quali condizioni sono ammesse le garanzie personali:
Esclusivamente se rispettano requisiti oggettivi e soggettivi
143.
Secondo il TUB il concetto di banca universale sta ad indicare che: La banca ha natura
imprenditoriale e può esercitare congiuntamente la raccolta del risparmio presso il pubblico e
l'esercizio del credito
144.
Sono esclusi dalla normativa sugli aiuti di stato: Il settore delle TLC applicate alle
comunicazioni militari
145.
Sono intermediari finanziari: Società di gestione del risparmio (SGR) italiane
146.
Succede nel caso in cui si emettono assegni a vuoto: Divieto di emettere assegni
147.
Tra chi è stato raggiunto l'accordo, nel gennaio 2014, della Direttiva MiFiD2: Governi,
Parlamento europeo e Commissione
148.
Tra i concetti chiave indicati, non rientra nella "corporate governance": Controllo di
gestione
149.
Tra i concetti indicati, non rientra nella "Concorrenza e tutela dei consumatori di
servizi finanziari": Controlli / Gestione delle perdite???
150.
Tra i servizi indicati solo uno non è erogato dal Confidi: Accompagnamento alla
quotazione in borsa
151.
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e ricerca: Contributo in conto
perdite patrimoniali
152.
Tra le caratteristiche dei Bond: E' un titolo di credito con un rendimento variabile e
rimborso del capitale alla scadenza
153.
Tra le caratteristiche del "Bonus share": Quantitativo di azioni assegnate a prezzo ridotto
a chi mantiene, per un prefissato periodo di tempo, i titoli acquistati in occasione di un'OPA-Offerta
Pubblica di Acquisto
154.
Tra le caratteristiche del "Credit Default Swap": Un derivato con funzione di copertura
fideiussoria
155.
Tra le caratteristiche del "Factoring": Il tasso di finanziamento viene stabilito
dall'impresa che cede i propri crediti ad una società finanziaria
156.
Tra le caratteristiche dei "Future": Il prezzo stabilito per lo scambio di attivita finanziarie
dipende esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
157.
Tra le caratteristiche del "Leasing": Contratto di finanziamento per l'acquisto di beni in
base al quale il finanziatore acquista direttamente il bene fornendolo in locazione all'utilizzatore
finale il quale, allo scadere del contratto, non può acquistare lo stesso bene
158.
Tra le caratteristiche del "Prime rate Abi": Il tasso di interessa applicato dalle banche di
credito, con raccolta a lungo termine, ai clienti più affidabili
159.
Tra le caratteristiche del "TRS-Total Return Swap": Operazione in base alla quale un
soggetto scambia azioni con un altro soggetto che offre obbligazioni
160.
Tra le caratteristiche del “Capital Gain”: Il Capital Gain è soggetto alla tassazione del
36% al 31/10/2015
161.
Tra le caratteristiche della "Duration": Si utilizza per valutare gli investimenti azionari
162.
Tra le caratteristiche delle SICAV-Società di Investiemento a Capitale Variabile: Le
SICAV rispondono del loro operato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
163.
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli Usa, figura: L'incremento dei
tassi di interesse in Europa
164.
Tra le garanzie reali ammesse figurano: Immobili industriali
165.
Tra le ragioni che scatenarono la crisi del debito italiano figura: L'insufficienza delle
riserve valutarie presso la Banca Centrale
166.
Tra rischio e rendimento di uno strumento finanziario esiste una: Relazione diretta
ovvero cresce il rischio e cresce il rendimento e viceversa
167.
Un’azienda può migliorare il proprio merito creditizio: Agendo sugli aspetti qualitativi,
quantitativi e dunque sull’andamento complessivo della sua gestione
168.
Una delle affermazioni seguenti non rientra tra le regole d'oro di Warren Buffet:
L'eccesso dei debiti per l'azienda non è un problema
NUOVE DOMANDE INTERMEDIARI
CAPITOLI 79-80
Il concetto chiave delle Fintech è:
Disintermediazione
Quale, tra le seguenti innovazioni relative ai servizi finanziari e alle tecnologie informatiche, non sono
comprese in ambito Fintech:
IOT-Internet of things
Quale, tra le seguenti affermazioni, non corrisponde al vero:
La tecnofinanza permette alle banche di usare la tecnologia sviluppata dalle startup al fine di rendere i
propri prodotti e servizi più efficienti
Quale, tra i seguenti servizi, non appartiene al Fintech:
Gestione dei pagamenti
I wealth manager ovvero i gestori dei grandi patrimoni, con l'avvento del Fintech, devono competere
con:
I centri di ricerca specializzati
Quale, tra i seguenti, non rientra tra gli obiettivi della PSD2:
Migliorare i pagamenti cross-border all'interno della UE
Non rientra tra le funzioni di un API-Application Programming Interface:
Fornire agli sviluppatori che operano per conto di terze parti alcuni canali per arrivare ai dati del cliente
della banca
Tra le caratteristiche della tecnologia blockchain:
Consente lo scambio internazionale di informazioni in materia di tassi di interesse
Quale, tra le seguenti affermazioni, non corrisponde al vero, in materia di blockchain:
La blockchain può essere utilizzata nelle filiere per aumentare la sicurezza e la riservatezza delle
informazioni
Quale, tra le seguenti affermazioni, non corrisponde al vero, in materia di valute virtuali:
La base tecnica delle valute virtuali è la crittografia
Quale, tra le seguenti affermazioni, non corrisponde al vero:
Garantiscono un rendimento certo alla loro scadenza
L'idea che sta alla base dei SIB:
L'ente pubblico incrementa le proprie entrate finanziarie
Quale, tra le seguenti affermazioni, non corrisponde al vero:
L'ente pubblico emette i Social Bond
Quale caratteristica non figura tra gli elementi essenziali del modello di partnership tra i diversi
attori del SIB:
La partnership non è sancita da contratti bilaterali
Tra le condizioni necessarie che possono limitare le potenzialità del SIB:
La rete solida di attori può sopportare qualsiasi asimmetria informativa
Tra le possibili criticità che possono limitare le potenzialità del SIB:
La strutturazione dei SIB risulta essere un procedimento lungo e difficoltoso anche se può essere svolto con
grande facilità
Chi sono gli unici soggetti che rischiano:
Gli investitori
Quali correzioni sono necessarie per rendere meno gravoso l'eventuale danno patrimoniale a carico
dell'investitore:
Gli investimenti non devono superare il limite di 2 milioni di euro
Quali sono i passaggi fondamentali nel percorso di valutazione:
La previsione del futuro rendimento economico effettuata dall'intermediario
Per la misurazione dell'impatto sociale determinato dal finanziamento con i SIB, su che cosa si deve
basare la selezione del gruppo di trattamento al quale fornire il servizio: di supporto o assistenza
oggetto del SIB:
Devono essere selezionati solo gli individui più facili da aiutare
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI TEST DI FINE CAPITOLO
CAPITOLO 1 Il sistema reale, finanziario e l'intermediazione
1 All’interno del sistema economico: Da un lato si scambiano beni, servizi e forza lavoro; dall’altro si trasferisce in
contropartita la moneta o altri mezzi di pagamento o strumenti finanziari
2 Le principali categorie di soggetti del sistema economico sono: Le famiglie, le imprese, il Governo e la Pubblica
Amministrazione
3 Il sistema reale è: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro
4 Il sistema finanziario è: Il mercato dove avviene il trasferimento di moneta, altri mezzi di pagamento o strumenti
finanziari
5 Il sistema finanziario influenza: Le decisioni di distribuzione del reddito fra consumo e risparmio, le decisioni
d’investimento dei soggetti in avanzo finanziario (surplus) e le decisioni d’investimento dei soggetti in disavanzo
finanziario (deficit)
6 Per il trasferimento efficiente di risorse, il sistema finanziario deve garantire: Liquidità, negoziabilità e
standardizzazione degli strumenti finanziari ed esistenza dei mercati ove effettuare gli scambi; diversificazione e
riduzione del rischio a vantaggio dei datori di fondi (risk sharing); elaborazione e diffusione delle informazioni per una
corretta gestione del rischio
7 Il sistema finanziario e il sistema reale: Devono essere in equilibrio, pena il formarsi di “bolle” finanziarie o reali
8 Gli obiettivi macroeconomici della politica economica sono: Sviluppo del reddito, stabilità dei prezzi, crescita
occupazionale e equilibrio della bilancia dei pagamenti
9 Gli obiettivi della politica monetaria sono: Assicurare, nel breve periodo, un mix soddisfacente tra stabilità
monetaria, occupazione e sviluppo; il raggiungimento, nel lungo periodo, degli obiettivi della politica fiscale e dei
redditi in una situazione di contenimento del tasso d’inflazione
10 Il principio di neutralità della moneta ritiene che la moneta, con le sue variazioni, ha effetti: Non sul mercato reale
ma sul livello di inflazione
CAPITOLO 2 Cicli economici e saldi finanziari
1 Le principali componenti di un ciclo economico sono: Una tendenza di fondo (trend), una componente ciclica
(congiuntura), una componente stagionale, una componente accidentale
2 Le fasi tipiche del ciclo economico sono: Recessione, ripresa, espansione, rallentamento
3 L’espansione: è una fase di crescita fino al massimo del ciclo
4 Il trend graficamente è rappresentato: Dalla linea che intercetta le diverse fasi congiunturali, segnando i passaggi da
ripresa a espansione e da rallentamento a recessione
5 Dal lato della domanda aggregata (Y), il reddito può essere destinato o a finanziare i consumi (C) o ad essere
risparmiato (S), quindi: Y = C+S
6 Dal lato della offerta aggregata (PIL), la stessa può essere destinata alla produzione di beni e servizi di consumo (C)
o verso investimenti in attività reali (I), quindi: PIL = C + I
7 A livello di sistema economico nel suo complesso e in situazione di equilibrio vale sempre la condizione: S = I
8 Il saldo finanziario è espresso: S – I = ΔAF - ΔPF = SF
9 Famiglie, imprese non finanziarie, Pubblica Amministrazione, Estero, Istituzioni Finanziarie costituiscono: I settori
istituzionali
10 Il trasferimento di risorse è indiretto: Quando avviene attraverso l’intervento di un intermediario che raccoglie
risorse stipulando un contratto con un’unità in avanzo e le impiega stipulando un altro contratto diverso con un’unità in
disavanzo
CAPITOLO 3 Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario
1 Le funzioni svolte dal sistema finanziario sono: La funzione monetaria, la funzione creditizia e di mobilizzazione del
risparmio, la funzione di trasmissione della politica monetaria
2 Le funzione monetaria è: Legata alla creazione e circolazione dei mezzi di pagamento, compresa la gestione dei
relativi sistemi di pagamento
3 Gli elementi costitutivi del sistema finanziario sono: Gli strumenti, i mercati, gli intermediari e l’ordinamento
4 Gli intermediari sono: Istituzioni specializzate nella produzione e negoziazione di prodotti e servizi finanziari
1
5 Gli strumenti sono: L’insieme di contratti di natura finanziaria
6 La principale classificazione dei mercati finanziari: Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato assicurativo e
mercato dei servizi di pagamento
7 Nel mercato mobiliare: Trovano esecuzione le operazioni aventi ad oggetto titoli
8 La banca svolge principalmente la funzione di: Raccogliere il risparmio tra il pubblico ed erogare credito
9 Nei sistemi orientati alle banche: Le imprese oltre ai mezzi propri ed al credito commerciale, ricorrono
esclusivamente al credito bancario
10 Nei sistemi orientati alla securitization: Le imprese finanziano le proprie attività ricorrendo alla cessione di crediti
CAPITOLO 4 PRINCIPALI TEORIE DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA - ASIMMETRIE INFORMATIVE E COSTI DI
AGENZIA
1 La teoria delle asimmetrie informative è riconducibile a: Akerlof
2 Nel rapporto datore-prenditore di fondi, il difetto d’informazione è tipicamente: A danno del datore
3 In relazione alla concessione di un finanziamento, l’adverse selection riguarda comportamenti opportunistici posti
in essere: Ex ante
4 Per “moral hazard” nello scambio finanziario si intende il comportamento opportunistico del: Prenditore di fondi,
in grado di sfruttare il proprio vantaggio informativo ex post
5 A lungo andare, la conseguenza dell’adverse selection può essere: L’abbandono del mercato da parte dei prenditori
buoni
6 Il “documento sui rischi”: È il documento che l’intermediario deve consegnare al cliente prima della conclusione del
contratto affinché possa valutare il rischio dell’investimento in strumento finanziari
7 Il comportamento del prenditore di fondi che in base alle informazioni asimmetriche a sua disposizione condiziona
a proprio vantaggio l’evoluzione e la conclusione del rapporto di finanziamento, si definisce: Moral hazard
8 La concentrazione degli scambi è una modalità di riduzione: Dei costi di transazione
9 Gli obblighi informativi sono una modalità di riduzione: Dell’asimmetria informativa
10 La specializzazione degli strumenti è una modalità di riduzione: Dell’incertezza
CAPITOLO 5 Principali teorie dell'intermediazione finanziaria - costi di transazione e incertezza
1 Le modalità con cui può avvenire lo scambio di risorse finanziare sono: Scambio diretto e autonomo, scambio
diretto e assistito, scambio indiretto
2 Il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito indiretto presuppone: Che vengano realizzati due
diversi contratti, uno tra intermediario finanziario e prenditore di fondi, l’altro tra intermediario finanziario e datore di
fondi
3 Nella teoria economica classica, in un mercato “perfetto”: Tutti gli scambi dovrebbero concludersi in modo diretto e
autonomo senza costi, avendo gli operatori disposizione tutte le informazioni necessarie
4 Il ricorso ad un intermediario finanziario consente all’investitore di: Ridurre sensibilmente i problemi connessi al
gap informativo
5 I costi di transazione, in presenza di intermediari finanziari: Si riducono
6 I costi di monitoring e di screening appartengono alla categoria dei costi: Di informazione
7 Le commissioni di smobilizzo dell’investimento appartengono alla categoria dei costi: Di frazionamento
8 L’intermediazione del broker consente: La riduzione del costo della ricerca della controparte sui mercati, in cambio
di una commissione commisurata al controvalore della transazione
9 Nello scambio creditizio l’incertezza è: Intrinseca
10 L’intermediazione dei fondi comuni di investimento realizza: La riduzione del rischio senza assunzione diretta
CAPITOLO 6 Classificazione degli intermediari finanziari: creditizi bancari e altri
1 PER QUANTO ATTIENE ALLO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE MONETARIA, GLI INTERMEDIARI SI DISTINGUONO
IN: INTERMEDIARI MONETARI E INTERMEDIARI NON MONETARI
2 OLTRE LE BANCHE SONO AUTORIZZATI A SVOLGERE LA FUNZIONE MONETARIA: GLI IMEL
3 IL GRADO DI ESTENSIONE DELLA DELEGA CONCESSA DAL CLIENTE ALL’INTERMEDIARIO SI DEFINISCE “MEDIO”
QUANDO: L’INTERMEDIARIO SVOLGE, INOLTRE, UNA TRASFORMAZIONE DEL RISCHIO ANCHE SE QUEST’ULTIMO
CONTINUA A RICADERE SUL CLIENTE
4 IL TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA : DISCIPLINA ANCHE ALCUNE CATEGORIE DI
SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE FINANZIARIO DIVERSI DALLE BANCHE, COME LE SOCIETÀ DI CREDITO AL CONSUMO
2
5 SONO INTERMEDIARI CREDITIZI NON BANCARI: LE SOCIETÀ DI LEASING
6 COSTITUISCE ATTIVITÀ BANCARIA, SECONDO IL TUB: LA RACCOLTA DEL RISPARMIO E L’ESERCIZIO DEL CREDITO
QUANDO SONO SVOLTI CONGIUNTAMENTE
7 QUALE TRA LE SEGUENTI FUNZIONI NON QUALIFICA L’ATTIVITÀ DELLE BANCHE: GESTIONE COLLETTIVA DEL
RISPARMIO
8 IL MARGINE DI INTERMEDIAZIONE DI UNA BANCA: E’ DATO DAL MARGINE DI INTERESSE MAGGIORATO DEI RICAVI
NETTI DA SERVIZI
9 L’ISCRIZIONE ALL’ELENCO SPECIALE DELL’ART. 107 DEL TUB COMPORTA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI:
L’ESSERE SOTTOPOSTI ALLA VIGILANZA DELLA BANCA D’ITALIA
10 GLI INTERMEDIARI CREDITIZI SONO “ORIENTATI”: AL MARGINE DI INTERESSE E AL MARGINE COMMISSIONALE
CAPITOLO 7 GLI INTERMEDIARI FINANZIARI: CREDITIZI NON BANCARI, MOBILIARI E ASSICURATIVI
1 IL MARGINE DI INTERESSE DI UNA SOCIETÀ DI LEASING È DETERMINATO: DALLA DIFFERENZA FRA I RICAVI DA
CANONE, GLI AMMORTAMENTI DEI BENI CONCESSI IN LOCAZIONE E GLI INTERESSI PASSIVI SULLE PASSIVITÀ ONEROSE
2 L’ATTIVITÀ DELLE SOCIETÀ DI CREDITO AL CONSUMO CONSISTE: NELLA CONCESSIONE DI PRESTITI ESCLUSIVAMENTE
ALLE FAMIGLIE CON LA FORMA TECNICA DEL CREDITO PERSONALE
3 L’INTERMEDIARIO CHE CONCEDE FINANZIAMENTI E SVOLGE ATTIVITÀ DI ASSISTENZA FINANZIARIA NEI
CONFRONTI DI ENTI PUBBLICI È: LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI
4 LE SOCIETÀ DI CREDITO AL CONSUMO SONO INTERMEDIARI ORIENTATI ALLA FORMAZIONE DI UN: MARGINE DI
INTERESSE
5 I SERVIZI DI INVESTIMENTO SONO SVOLTI DA: INTERMEDIARI MOBILIARI
6 LE SGR SONO INTERMEDIARI ORIENTATI ALLA FORMAZIONE DI UN: MARGINE COMMISSIONALE
7 GLI INTERMEDIARI CHE SVOLGONO UN’ATTIVITÀ D’INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE IMPRESE
SONO: GLI INTERMEDIARI DI PARTECIPAZIONE
8 L’AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DEI MERCATI REGOLAMENTATI È CONCESSA DA: LA CONSOB
9 IL SALDO TECNICO DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO È COSTITUITO: DAI PREMI INCASSATI AL NETTO DEI
SINISTRI E DELLE SPESE DI GESTIONE
10 I FONDI DI PENSIONE CHIUSI VENGONO ALIMENTATI DA: CONTRIBUTI DI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO E DAL
TFR
CAPITO