caricato da common.user6193

Romanzo Cortese-Cavalleresco: Caratteristiche e Autori

ROMANZO
CORTESECAVALLERESTO
CARATTERISTICHE
Metà del XII secolo
Francia del Nord
Amor cortese
Centralità della figura femminile
Comparsa dell’elemento magico
Cavalieri in cerca di avventure
Quête, queste= ricerca (donna, oggetto
magico)
C ARATTERISTICHE
Struttura aperta
Ottonario
Rima baciata
Stile piacevole e grazioso
Quête, queste= ricerca (donna, oggetto
magico)
FORMA E STILE
Società cortese,
rappresentazione
idealizzata della
corte
IL PUBBLICO
Diletto
AUTORI
CHIERICI COLTI
OPERE DESTINATE
ALLA LETTURA
LETTURA A VOCE
ALTA
Roman = romanzo
Leggende bretoni
ORIGINE
Folklore
Tavola Rotonda
CHRÉTIEN DE TROYES
ORIGINARIO DELLA
CHAMPAGNE
1160-1180: PERIODO DI
PRODUZIONE
PROTETTO DA MARIA DI
CHAMPAGNE E DALLA
DUCHESSA ELEONORA
D’AQUITANIA
NON CONOSCIAMO LA
SUA PROFESSIONE:
GIURISTA? CHIERICO?
Erec et Enide
Lancelot, ou le chevalier de la
charrette
I ROMANZI
Yvain ou le chevalier du lion
Perceval ou le conte du Graal
Cligès
I ROMANZI
Amore al centro della
narrazione
Avventure
Eventi magici
Due filoni
inerenti
l’amore
Lancillotto:
amore cortese
I ROMANZI
Ivano ed Erec
et Enide: amore
coniugale
I ROMANZI
Ricerca del Sacro Graal
Tema cristiano
Perceval