caricato da m.tenaglia

Manuale Installazione e Programmazione Pannello di Controllo Multifunzione

Mod.
1061
DS1061-036A
LBT20130
PANNELLO DI CONTROLLO MULTIFUNZIONE
Rif. 1061 / 006A
MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE
SOMMARIO
1
2
3
DESCRIZIONE GENERALE................................................ .................................................. .................. 6
1.1
ARCHITETTURA DI SISTEMA ................................................ .................................................. ....... 6
1.2
DESCRIZIONE DEL SISTEMA E SUE ESPANSIONI ............................................. ........................ 6
1.3
COMPONENTI DEL SISTEMA................................................ .................................................. .......... 7
1.3.1
1061 / 006A Pannello di controllo ............................................. .................................................. .......... 7
1.3.2
Tastiera di gestione con Led - 1061/025 .......................................... .................................... 8
1.3.3
Lettore chiave elettronica - 1061/334 e 1061/335 ....................................... .............................. 8
1.3.4
Lettore di prossimità - 1061/434 e 1061/435 ........................................ ..................................... 8
1.3.5
Chiave elettronica - 1061/332 ............................................ .................................................. .......... 9
1.3.6
Chiave transponder - 1056/032 ............................................ .................................................. ..... 9
1.3.7
Comunicatore telefonico PSTN - 1061/002 ........................................... ................................. 9
1.3.8
Modulo GSM - 1061/458 ............................................ .................................................. ........... 9
1.3.9
Scheda sintesi vocale - 1061/012 ........................................... ............................................. 9
1.3.10
Modulo informativo e ambientale - 1061/013 .......................................... .................. 10
1.3.11
Interfaccia USB 2.0 - 1061/003 ........................................... .................................................. 10
1.3.12
Software per programmazione e teleassistenza - 1061/001 ........................................ .. 10
1.3.13
Adattatori serie residenziale ............................................... .................................................. 11
SISTEMA DI DESIGN................................................ .................................................. ............................. 12
2.1
NOTE PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE ............................................. ................................. 12
2.2
DIMENSIONAMENTO BATTERIA ................................................ .................................................. ..... 12
2.3
CALCOLO DELL'ASSORBIMENTO TOTALE DEL SISTEMA ......................................... 12
2.4
DIMENSIONAMENTO E POSIZIONAMENTO CAVI .............................................. ............................. 13
2.4.1
Dimensionamento ................................................. .................................................. ...................... 13
2.4.2
Cavo bus dati ............................................... .................................................. ...................... 14
2.4.3
Cavo audio ................................................ .................................................. .......................... 14
2.4.4
Coesistenza con cavi di rete .............................................. ................................................ 14
INSTALLAZIONE................................................. .................................................. ................................ 15
3.1
3.1.1
3.1.2
4
Aggiunta opzioni pannello di controllo .............................................. ................................................. 18
LETTORE A CHIAVE ELETTRONICA E LETTORE DI PROSSIMITÀ ............................................ ........... 22
3.3
TASTIERA DI GESTIONE ................................................ .................................................. ........ 23
CONNESSIONI ................................................. .................................................. ............................... 25
4.1
COLLEGAMENTO DISPOSITIVI BUS ............................................... .................................................. 25
4.2
PANNELLO DI CONTROLLO ................................................ .................................................. ................... 26
4.2.1
Scheda madre ................................................. .................................................. ........................ 26
4.2.2
Collegamento e configurazione degli ingressi .............................................. ....................................... 28
4.2.3
Collegamento uscite ................................................ .................................................. .............. 29
4.3
4.3.1
4.3.2
4.4
2
Fissaggio ................................................. .................................................. .................................. 15
3.2
4.2.4
5
PANNELLO DI CONTROLLO ................................................ .................................................. ................... 15
Selezione della modalità di funzionamento del pannello di controllo ............................................ ............................... 30
TASTIERA ................................................. .................................................. .................................. 31
Ingresso ausiliario ................................................ .................................................. ....................... 31
Ingresso Tamper ................................................ .................................................. ........................ 31
COLLEGAMENTI DI RETE E BATTERIA .............................................. .................................... 32
PROGRAMMAZIONE................................................. .................................................. .............................. 33
5.1
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE ................................................ ............................................... 33
5.2
INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE HARDWARE DEL PANNELLO DI CONTROLLO ............................................. 33
DS1061-036A
5.3
PRIMA ACCENSIONE .............................................. .................................................. ................... 34
5.4
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA TRAMITE HARDWARE .............................................. ........................... 34
5.4.1
Entrare in modalità programmazione .............................................. ................................................ 34
5.4.2
Menu principale di programmazione ............................................... .................................................. ...... 35
5.4.3
Menu programmazione ingressi ............................................... .................................................. .... 36
5.4.4
Menu di programmazione delle uscite ............................................... .................................................. 37
5.4.5
Menu programmazione zone ............................................... .................................................. .... 38
5.4.6
Menù programmazione tempi ............................................... .................................................. .... 39
5.4.7
Menù programmazione tasti ............................................... .................................................. ...... 41
5.4.8
Menu programmazione codici ............................................... .................................................. ... 42
5.4.9
Menù associazione tasti / zone ............................................. ................................................ 42
5.4.10
Menu associazione codici / zone ............................................. ........................................... 43
5.4.11
Menù di programmazione comunicatore PSTN / GSM ............................................ ...................... 44
5.4.12
Menu di registrazione dei messaggi vocali .............................................. .......................................... 47
5.4.13
Programmazione ingressi ausiliari da tastiera .............................................. ................................... 49
5.4.14
5.5
6
5.5.1
Montaggio dell'interfaccia USB e collegamento al PC ............................................ ............................... 50
5.5.2
Programmazione parametri base ............................................... .............................................. 51
5.5.3
Configurazione comunicatori telefonici ............................................... ................................ 53
OPERAZIONI FINALI ................................................ .................................................. ........................ 55
6.1
Chiusura elettronica chiave / lettori di prossimità ............................................ .................................... 55
6.1.2
Chiusura tastiere ................................................ .................................................. ................... 55
6.2
Chiusura pannello di controllo ............................................... .................................................. ............ 55
TEST ................................................. .................................................. ....................................... 55
MANUTENZIONE ................................................. .................................................. ............................... 55
7.1
PROCEDURA DI MANUTENZIONE ................................................ ................................................. 55
7.2
LETTORE................................................. .................................................. .................................. 56
7.2.1
Aggiunta chiave elettronica / lettore di prossimità ............................................ .................................... 56
7.2.2
Cancellazione chiave elettronica / lettore di prossimità ............................................ .................................... 56
7.2.3
7.3
Sostituzione chiave elettronica / lettore di prossimità ............................................ ............................. 56
TASTIERA ................................................. .................................................. .................................. 57
7.3.1
Aggiunta tastiera ................................................ .................................................. ................... 57
7.3.2
Cancellazione tastiera ................................................ .................................................. ................... 57
7.3.3
7.4
Sostituzione della tastiera ................................................ .................................................. ............ 57
RIVELATORE................................................. .................................................. ............................. 58
7.4.1
Aggiunta rivelatore ................................................ .................................................. .................. 58
7.4.2
Eliminazione rilevatore ................................................ .................................................. .................. 58
7.4.3
8
COMPLETAMENTO................................................. .................................................. ......................... 55
6.1.1
6.1.3
7
Uscita dalla procedura di programmazione .............................................. ......................................... 49
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA TRAMITE SOFTWARE .............................................. ........................... 50
Sostituzione del rivelatore ................................................ .................................................. ........... 58
7.5
AGGIUNTA DI UN DISPOSITIVO OPZIONALE DEL PANNELLO DI CONTROLLO ........................................... ............. 58
7.6
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA................................................ .................................................. ..... 59
7.7
PULIZIA ................................................. .................................................. .............................. 59
CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................ .................................................. ... 60
8.1
PANNELLO DI CONTROLLO 1061 / 006A ............................................. .................................................. .... 60
8.2
1061/025 TASTIERA DI GESTIONE ............................................. ............................................. 61
8.3
LETTORE A CHIAVE ELETTRONICA ............................................... .................................................. ... 61
8.4
LETTORE DI PROSSIMITÀ ................................................ .................................................. .............. 61
8.5
COMUNICATORE TELEFONICO PSTN 1061/002 ............................................ ........................ 61
8.6
MODULO GSM 1061/458 ............................................. .................................................. ............ 62
DS1061-036A
3
8.7
1061/012 SCHEDA SINTESI VOCALE ............................................ ..................................... 62
8.8
1061/013 MODULO ASCOLTO AMBIENTALE / RIPETITORE MESSAGGI ....................... 62
9
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO CON LINEE NC ............................................ ..................................... 63
10
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ................................................ .................................................. ...................... 65
ALLEGATO - CONFIGURAZIONE FINALE DEL SISTEMA ............................................. ............................................... 66
4
DS1061-036A
AVVERTIMENTO!
La modalità di funzionamento illustrata in questo manuale è conforme alle
richieste previste dalla norma EN50131.
Per abilitare questa modalità di funzionamento, il jumper giallo JP4 deve essere
aperto (vedi figura 22).
Vedere il paragrafo 4.2.4 Selezione della modalità di funzionamento del pannello di controllo per
ulteriori dettagli.
JP4 chiuso
Questa modalità operativa è conforme alla norma
EN50131 Grado 1, consultare il relativo manuale.
Apri JP4
Questa modalità operativa NON è conforme allo
standard EN50131, spiegato in questo manuale.
DS1061-036A
5
1 DESCRIZIONE GENERALE
Il 1061 ladro Il sistema è stato progettato e sviluppato per impianti di piccole dimensioni, utilizzati ad esempio in aree residenziali e piccole aziende (uffici,
negozi, officine e piccole fabbriche) e può essere facilmente adattato alle diverse esigenze.
Massima compattezza, flessibilità e sicurezza sono le caratteristiche principali del sistema; le sue procedure di installazione, utilizzo e programmazione sono di
facile utilizzo sia per l'installatore che per gli utenti.
1.1
ARCHITETTURA DI SISTEMA
Il sistema 1061 è dotato di 6 ingressi, 4 uscite e 4 zone. Sono consentite le seguenti funzioni:
•
Comunicazione su linea BUS.
•
Fino a 4 zone, associabili liberamente e parzialmente inserite.
•
Attivazione da tastiere con codice, chiave elettronica o chiave di prossimità.
•
Interfaccia user-friendly.
•
Comunicatori vocali e digitali utilizzati per l'invio di informazioni di allarme sia agli utenti che ai centri di ricezione degli allarmi.
•
Capacità di gestire le funzioni Antifurto, Emergenza e Tecnologiche .
•
Programmazione e controllo impianto locale e remoto, da PC. Possibilità di
•
controllare lo stato del sistema anche con DTMF .
1.2
6
DESCRIZIONE DEL SISTEMA E SUE ESPANSIONI
DS1061-036A
1.3
COMPONENTI DEL SISTEMA
1.3.1
1061 / 006A Pannello di controllo
La centrale 1061 / 006A gestisce l'intero sistema tramite un microprocessore. Le sue caratteristiche e prestazioni sono le seguenti:
No. di zone gratuitamente
Numero di ingressi per rivelatori di allarme
inserimento parziale
Uscite di allarme n.
(Linee)
4
6
2 uscite relè pulite
1 uscita per sirena interna
1 uscita per sirena esterna autoalimentata
•
Alimentazione 220 ÷ 240V ~, 50/60 Hz, con batteria tampone 12 V.
•
Ingressi configurabili come bilanciati o veloci (per collegare direttamente il contatto tapparella)
•
Fino a 8 dispositivi di comando, liberamente selezionabili tra chiavi elettroniche o lettori di chiavi transponder (4 max) e tastiere (4 max).
•
1 ingresso 24H (sempre attivo). Fino a
•
10 chiavi
•
Fino a 10 codici, liberamente programmabili (da 4 a 6 cifre). Libera associazione
•
degli ingressi alle zone
•
Funzione antifurto (solo con tastiera).
•
Input tecnologico per rilevatori tecnologici (fumo, incendio, allagamento, ecc.). Gestione allarmi “tecnologici” (uscita dedicata
•
in caso di “allarme tecnologico”). Gestione allarmi di “emergenza”.
•
•
Tempi di entrata e uscita selezionabili liberamente. 1 ingresso
•
ritardato.
•
LED sul lato anteriore del pannello di controllo per visualizzare lo stato / eventi accaduti.
•
Possibilità di escludere ogni ingresso tramite pulsanti dedicati sul frontale del pannello di controllo. Esclusione
•
automatica ingressi dopo 8 allarmi consecutivi.
•
Esclusione automatica dell'ingresso aperto al momento dell'attivazione (funzione selezionabile da jumper). Registro eventi di allarme
•
(sfogliabile con PC)
•
Interfaccia RS232-USB (opzionale).
•
Programmazione pannello di controllo locale o remoto da PC con software applicativo. Comunicatore
•
telefonico PSTN (opzionale).
•
Modulo GSM (opzionale).
•
Selezione della priorità tra PSTN / GSM, se nella centrale sono installati entrambi i moduli.
•
Gestione remota (interrogazione dello stato del sistema, con comandi DTMF o PC e attivazione del sistema con comandi DTMF).
•
Assistenza remota (configurazione e modifica parametri di sistema).
•
Telesorveglianza (invio allarmi e segnalazioni con protocolli numerici: IDP - ADF - SIA).
DS1061-036A
7
1.3.2
Tastiera di gestione con Led - 1061/025
La tastiera di gestione a led permette di inserire e disinserire l'impianto, anche parzialmente, segnalando lo stato delle zone su led dedicati, con
memorizzazione allarmi e segnalazione guasti.
La tastiera gestisce fino a 10 codici (da 4 a 6 cifre) ed è dotata di buzzer interno, ingresso ausiliario e ingresso tamper. Inserendo sulla tastiera un codice
speciale (programmabile), può essere attivata la funzione antifurto.
La tastiera è collegata alla centrale con il bus 4 fili e può essere fissata a parete, con la scatola in dotazione, oppure ad incasso su scatola 3 moduli,
utilizzando in entrambi i casi il telaio e la placca serie civile Simon Urmet Nea, in dotazione con il prodotto.
1.3.3
Lettore chiave elettronica - 1061/334 e 1061/335
Il lettore permette di inserire e disinserire il sistema, anche parzialmente, con chiave elettronica; si collega alla centrale con il bus a 4 fili. Con la chiave
viene fornito un adattatore Nea della serie Simon Urmet.
1.3.4
Lettore di prossimità - 1061/434 e 1061/435
Il lettore di prossimità permette di inserire e disinserire il sistema, anche parzialmente, con chiave transponder; si collega alla centrale con il bus a 4 fili.
Con il lettore viene fornito un adattatore Nea della serie Simon Urmet.
8
DS1061-036A
1.3.5
Chiave elettronica - 1061/332
Chiave elettronica programmabile, da utilizzare con il lettore di chiavi elettroniche.
1.3.6
Chiave transponder - 1056/032
Chiave transponder programmabile, da utilizzare con il lettore di prossimità.
1.3.7
Comunicatore telefonico PSTN - 1061/002
Il comunicatore telefonico PSTN può essere programmato con i tasti funzione della centrale o con PC e permette di:
•
Inviare, con collegamento digitale codificato, le informazioni relative agli allarmi e allo stato del sistema alle centrali di ricezione allarmi dedicate.
•
Inviare, in abbinamento alla scheda di sintesi vocale, messaggi vocali tramite telefonate. Eseguire un controllo
•
remoto del sistema, tramite comandi DTMF.
•
Eseguire una gestione remota del sistema e verificarne il funzionamento tramite un software applicativo dedicato.
•
Ascolto ambientale (abbinato a 1061/013).
1.3.8
Modulo GSM - 1061/458
Il modulo GSM Dual Band può essere programmato con i tasti funzione della centrale o con PC; permette di:
•
Invia, in abbinamento alla scheda di sintesi vocale, messaggi vocali di allarme e SMS. Eseguire un controllo
•
remoto del sistema, tramite comandi DTMF.
L'antenna è fornita con il prodotto.
1.3.9
Scheda di sintesi vocale - 1061/012
La scheda di sintesi vocale, abbinata al comunicatore telefonico PSTN o al modulo GSM, consente la registrazione dei messaggi di allarme.
DS1061-036A
9
1.3.10
Modulo informativo e ambientale - 1061/013
Il modulo informativo e di ascolto ambientale consente l'ascolto ambientale tramite chiamata telefonica (la centrale deve essere provvista di comunicatore
telefonico PSTN) e la riproduzione locale di messaggi riguardanti stato impianto, allarme, guasto.
1.3.11
Interfaccia USB 2.0 - 1061/003
L'interfaccia USB 2.0 permette di collegare un PC alle centrali 1061 / 006A per la loro programmazione (è necessario il software di programmazione e
teleassistenza).
1.3.12
Software per programmazione e teleassistenza - 1061/001
Il software di programmazione e teleassistenza permette di programmare con un PC la centrale 1061 / 006A (è necessaria l'interfaccia USB 2.0). Lo
stesso software permette di eseguire servizi di teleassistenza su centrali dotate di comunicatore telefonico PSTN.
10
DS1061-036A
1.3.13
Adattatori serie residenziale
Per adattare i lettori alle serie civili più diffuse, vengono utilizzati gli appositi adattatori forniti nel kit per le serie 1056, 1061 e 1063 (codice prodotto:
1056/337). Il kit è composto da: 1 adattatore BTicino Living International, 1 adattatore BTicino Living, 1 adattatore Vimar Plana, 1 adattatore Vimar Idea, 1
adattatore Gewiss Playbus.
DS1061-036A
11
2 PROGETTAZIONE DEL SISTEMA
2.1
NOTE PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE
La centrale 1061 / 006A deve essere posta in posizione protetta da rilevatori antifurto. Se è necessario l'utilizzo del modulo GSM, è necessario verificare
preventivamente se, nella posizione selezionata, il segnale GSM è buono. Per verificarlo, verificare l'intensità del campo utilizzando il test di copertura
GSM (vedere paragrafo 5.4.11 ).
AVVERTIMENTO: Per il controllo della copertura della rete GSM, è necessario utilizzare la stessa SIM del gestore di rete mobile di quella
utilizzata nel modulo GSM. Questo perché nello stesso luogo, i livelli di copertura dei vari gestori di rete mobile possono essere molto diversi o addirittura
assenti.
Le tastiere di gestione, i lettori di chiavi elettroniche e i lettori di prossimità devono essere riposti in luoghi asciutti, protetti dalle intemperie. Questi
dispositivi sono collegati a margherita alla centrale con un unico cavo bus. La sequenza usata per collegarli al bus è irrilevante (i dispositivi sono
identificati da un indirizzo hardware, non secondo la sequenza di connessione), quindi è possibile utilizzare per il bus il percorso più comodo e veloce per
l'installazione.
2.2
DIMENSIONAMENTO DELLA BATTERIA
L'impianto deve essere dimensionato in modo da garantire, in caso di black-out, un tempo minimo di autonomia (si consigliano almeno 12 ore).
Pertanto, al fine di garantire la durata minima della batteria, il sistema alimentato direttamente dalla centrale deve rispettare i seguenti requisiti.
Centrale 1061 / 006A con batteria 7,2 Ah.
Assorbimento consentito
Autonomia
*
Pannello di controllo*
Tutti i dispositivi alimentati dalla centrale
Totale
12 ore
60 mA
390 mA
450 mA
24 ore
60 mA
170 mA
230 mA
Pannello di controllo senza comunicatori e interfacce.
AVVERTIMENTO: Utilizzare batterie con classe di infiammabilità UL 94 HB o superiore.
2.3
CALCOLO DELL'ASSORBIMENTO TOTALE DEL SISTEMA
Per calcolare l'assorbimento totale del sistema, procedere come segue:
•
elencare tutti i dispositivi necessari, con la loro quantità e il massimo assorbimento per unità in stand-by (che è tutto disponibile da scheda
tecnica);
•
moltiplicare la quantità e l'assorbimento per ottenere il totale parziale per ogni dispositivo; sommare tutti i totali parziali
•
per ottenere il totale parziale;
•
aggiungere il 10% al totale parziale per potenziali aggiornamenti futuri; calcolare il
•
totale.
12
DS1061-036A
La tabella seguente mostra un esempio di come calcolare l'assorbimento totale:
Quantità
Dispositivo
Totale
Assorbimento massimo:
X
60 mA
=
60 mA
Comunicatore PSTN
10 mA
=
... mA
Modulo GSM
30 mA
=
... mA
Sintesi vocale
30 mA
=
... mA
... mA
1
Pannello di controllo
Tastiere ...
...
X
... mA
=
Lettori
...
X
... mA
=
... mA
Moduli di espansione
...
X
... mA
=
... mA
Rivelatori IR
...
X
... mA
=
... mA
TOTALE PARZIALE
... mA
+ 10% per futuri aggiornamenti
... mA
TOTALE
... mA
Nota: ▪ I contatti magnetici non assorbono elettricità.
▪ La sirena autoalimentata, quando suona, trae elettricità dalla propria batteria.
AVVERTIMENTO! Per non sovraccaricare la batteria della centrale, in assenza di alimentazione di rete, prevedere l'utilizzo delle sirene
autoalimentate e dei segnali ottici (munite di propria batteria).
2.4
DIMENSIONAMENTO E POSIZIONAMENTO CAVI
2.4.1
Dimensionamento
La sezione del cavo deve essere calcolata considerando la condizione di alimentazione del sistema più critica, equivalente a mancanza rete e batteria
tampone appena sopra il livello di “batteria scarica” (11,2 Vdc).
Ad esempio, se a pieno carico, su tutti i dispositivi deve essere assicurata almeno l'alimentazione dei morsetti
10.5 Vdc, la massima caduta di tensione ammessa sui cavi è di 0.7 Vdc.
La formula di calcolo è:
V c = 2 x lunghezza x R m x I d
dove:
V c è la caduta di tensione in Volt
lunghezza è la lunghezza del cavo, in metri (filo singolo)
R m è la resistenza del cavo in Ohm / m
io d è la corrente richiesta dai dispositivi, in Ampere (valore ricavato dalle loro schede tecniche) I valori di resistenza del cavo in rame
sono:
Sezione trasversale - mm 2
Resistenza - Ohm / m
DS1061-036A
0.22
0.50
0.75
1.00
1.50
0.0795
0.0350
0.0233
0.0175
0.0117
13
Lo schema seguente può essere utile per trovare la sezione minima del cavo necessaria.
AVVERTIMENTO: Il diagramma è utilizzato per una stima preliminare; per un calcolo accurato, utilizzare la formula sopra descritta. È comunque
necessario verificare con un voltmetro che la tensione misurata sui morsetti di ogni dispositivo non sia inferiore alla tensione di alimentazione fornita dalla
centrale o dall'alimentatore aggiuntivo (0.7 Vdc).
Utilizzando un cavo del sistema di allarme con una sezione di 0,22 mm 2 per la linea seriale (LA LB) e 0,5 mm 2 per l'alimentazione (+, -), la distanza
massima delle periferiche è:
•
1061 / 334- / 335 lettori:
200 m
•
1061 / 434- / 435 lettori:
100 m
•
Tastiera 1061/025:
50 m
2.4.2
Cavo bus dati
Per il bus è necessario un cavo a 4 fili, si consiglia di utilizzare un cavo schermato per sistema di allarme 4 x 0,22 mm 2+
2 x 0,5 mm 2, in modo da avere a disposizione il doppino per i contatti dei lettori tamper.
La lunghezza massima del bus non può superare i 500 m.
2.4.3
Cavo audio
Per la linea audio, utilizzare un doppino intrecciato. La lunghezza della linea audio non può superare i 100 m.
2.4.4
Coesistenza con cavi di rete
I cavi del cavo bus, bus audio e rivelatori non possono essere posati in canaline o tubi utilizzati per i cavi di rete.
14
DS1061-036A
3 INSTALLAZIONE
3.1
PANNELLO DI CONTROLLO
3.1.1
Fissaggio
Apertura del pannello di controllo
Aprire il pannello di controllo svitando le viti con un cacciavite Phillips (PH0), le due viti di fissaggio per montaggio ad incasso, facendo scorrere il coperchio
verso l'alto, in modo da liberare le sporgenze (Figura 1).
Figura 1 - Apertura del pannello di controllo
DS1061-036A
15
Fori di apertura per cavi e fori per l'ancoraggio della batteria
Sul fondo della centrale aprire le aperture prefratturate per i cavi (alimentazione, rivelatori, sirene, bus, linea telefonica, linea audio e per l'ancoraggio della
batteria). Il numero e il tipo di cavo dipendono dal sistema da realizzare.
D
D
C
UN
C
D
D
UN
B
UN
B
E
C
D
D
UN
E
C
A-
Apertura per tubo da incasso
B-
Apertura per tubo da incasso (alimentazione elettrica) Apertura per tubo
C-
esterno
D-
Apertura per canalina cavi
E-
Slot in plastica per l'ancoraggio della batteria
D
Figura 2 - Aperture prefratturate per cavo
AVVERTIMENTO: Quando si aprono le aperture prefratturate, fare attenzione a non danneggiare la scheda madre. Per motivi di sicurezza, si
consiglia di rimuovere la scheda madre prima di aprire le aperture, come mostrato nel paragrafo Rimozione della scheda madre.
16
DS1061-036A
AVVERTIMENTO: La batteria deve essere ancorata utilizzando la fascetta in plastica fornita come in figura 3.
Figura 3 - Ancoraggio della batteria utilizzando la fascetta in plastica
Montaggio a parete
La centrale deve essere collocata all'interno, in una zona protetta dal sistema di allarme, su una parete asciutta e in piano. Il pannello di controllo è dotato
di 4 fori di fissaggio (A e B), accessibili senza rimuovere la scheda madre .
B
UN
B
B
Figura 4 - Fori di fissaggio del pannello di controllo
Per riparare il pannello di controllo seguire le istruzioni seguenti:
1.
Posizionare il pannello di controllo e segnare il punto di foratura per l'asola A.
2.
Forare il muro, mettere una vite di ancoraggio e avvitare la sua vite; deve sporgere di circa 1 cm.
3.
Appendere il pannello di controllo alla vite, posizionare il pannello di controllo in posizione orizzontale e segnare il punto di foratura per le asole B.
4.
Rimuovere il pannello di controllo, forare e inserire le restanti viti di ancoraggio.
5.
Riagganciare il pannello di controllo e fissarlo con le viti, serrando anche la vite del foro A. Le asole B consentono di compensare disallineamenti
dei fori, se presente, in modo da fissare il pannello di controllo perfettamente orizzontale .
DS1061-036A
17
Protezione da manomissioni e rimozione
Per garantire la protezione da manomissione e rimozione delle centrali 1061 / 006A è necessario l'utilizzo del foro C anche per il fissaggio.
C
Figura 5 - Protezione da manomissioni e rimozione
3.1.2
Aggiunta di opzioni del pannello di controllo
I moduli di espansione opzionali sono collegati nella parte inferiore della scheda madre, che può essere rimossa dalla centrale prima di qualsiasi
operazione.
Nota: Tutte le operazioni eseguite con pannello di controllo aperto devono essere eseguite da personale tecnico specializzato e dopo che l'intero sistema è
stato tolto tensione.
Rimozione della scheda madre
Per rimuovere la scheda madre, svitare le 6 viti mostrate in figura .
Figura 6 - Viti di fissaggio della scheda madre
Per rimettere la scheda madre nel pannello di controllo, riposizionarla sui suoi supporti e avvitare le viti di fissaggio, senza forzare, per non danneggiare il
circuito stampato.
18
DS1061-036A
Posizione e uso dei connettori di espansione per schede opzionali
I connettori di espansione disponibili sul retro della scheda madre sono i seguenti:
B
C
UN
Figura 7 - Connettori per espansioni su scheda madre
A-
Connettore CON3 utilizzato per il collegamento del modulo PSTN 1061/002 Connettore CON2
B-
utilizzato per il collegamento del modulo GSM 1061/458
C-
Connettore CON7 utilizzato per il collegamento del modulo di sintesi vocale 1061/012
Comunicatore telefonico PSTN
Per aggiungere il comunicatore telefonico PSTN, seguire le istruzioni seguenti:
1.
2.
Rimuovere, se necessario, la scheda madre.
Premere i 4 perni di articolazione in nylon nei fori posti agli angoli del comunicatore telefonico PSTN. I perni di articolazione del supporto devono
essere posizionati sul retro del modulo (il lato senza componenti elettronici e pin terminali di collegamento).
3.
Posizionare il comunicatore telefonico PSTN sulla scheda madre (vedere la figura 7 per identificare la posizione del connettore).
4.
Collegare il comunicatore telefonico PSTN alla linea telefonica, secondo lo schema seguente.
Figura 8 - Schema di collegamento alla linea telefonica
Per il collegamento, utilizzare un doppino intrecciato; nessuna polarità deve essere rispettata.
AVVERTIMENTO: Il comunicatore telefonico PSTN deve essere il primo dispositivo connesso, in modo da prendere la linea in caso di allarme.
DS1061-036A
19
5.
Collegare la linea audio (microfono), se presente, al pin terminale MIC del comunicatore telefonico PSTN, rispettando le polarità. Per la linea
audio, utilizzare un doppino intrecciato. La linea audio non deve superare i 100 m. Lo schema seguente mostra come collegare il comunicatore
telefonico PSTN e il modulo per l'ascolto ambientale / ripetitore di messaggi.
Figura 9 - Schema di collegamento per l'ascolto ambientale
Modulo GSM
Per aggiungere il modulo GSM, seguire le istruzioni seguenti:
1.
2.
Rimuovere, se necessario, la scheda madre.
Premere i 4 perni in nylon nei fori posti agli angoli del modulo GSM. I perni di articolazione del supporto devono essere posizionati sul retro del
modulo (il lato senza componenti elettronici e connettore dell'antenna).
3.
4.
Posizionare il modulo GSM sulla scheda madre (vedere la figura 7 per identificare la posizione del connettore).
Posizionare l'antenna nelle due guide di alloggiamento presenti sul lato del pannello di controllo (per facilitare l'attivazione, unire leggermente
l'antenna).
Figura 10 - Montaggio antenna GSM
20
DS1061-036A
5.
Avvitare il connettore dell'antenna al connettore SMA del modulo GSM.
AVVERTIMENTO : Avvitare manualmente il connettore, senza attrezzi, per non danneggiarlo.
Figura 11 - Collegamento antenna GSM
6.
Rilascia il supporto della SIM premendo il piccolo pulsante vicino e aprilo.
Figura 12 - Apertura porta SIM
7.
Riporre la SIM nel supporto, facendo attenzione che i contatti siano visibili, e richiudere il supporto.
AVVERTIMENTO : Se necessario per la SIM e / o per il gestore di rete mobile, utilizzare un cellulare per abilitare la SIM e disabilitarne il
PIN prima di inserire la SIM nel modulo GSM
DS1061-036A
21
Scheda di sintesi vocale
Per aggiungere la scheda di sintesi vocale, segui le istruzioni seguenti:
1.
Rimuovere, se necessario, la scheda madre.
2.
Premere i 3 perni in nylon nei fori presenti sulla lavagna per sintesi vocale. I perni di articolazione del supporto devono essere posizionati sul retro
del modulo (il lato senza componenti elettronici e morsettiera).
3.
4.
Posizionare la scheda di sintesi vocale sulla scheda madre (vedere la figura 7 per identificare la posizione del connettore).
Collegare la linea audio (altoparlante), se presente, al pin terminale SPK della scheda sintesi vocale, rispettando le polarità. Per la linea audio,
utilizzare un doppino intrecciato. La linea audio non deve superare i 100 m. Lo schema seguente mostra come collegare la scheda di sintesi
vocale e il modulo per l'ascolto ambientale / ripetitore di messaggi.
Figura 13 - Schema di collegamento per altoparlante ripetitore messaggi
3.2
LETTORE A CHIAVE ELETTRONICA E LETTORE DI PROSSIMITÀ
L'indirizzo dei lettori di chiavi elettroniche e dei lettori di prossimità è configurato con il loro selettore rotativo e non sono necessarie operazioni di
conferma. L'indirizzo può avere un valore compreso tra 0 e 3 e deve essere univoco per il gruppo di lettori di chiavi elettroniche e lettori di prossimità. Si
consiglia di numerare in sequenza i lettori durante la loro installazione. In un impianto possono essere presenti fino a 4 lettori. Per maggiore comodità,
l'operazione di indirizzamento deve essere eseguita prima che tutti gli altri lettori installino le operazioni.
Figura 14 - Posizione del selettore rotativo e indirizzi validi
Il lettore di chiave elettronica ed i lettori di prossimità possono essere applicati direttamente su supporti per scatole da incasso o da parete della serie
civile Simon Urmet Nea; occupano un modulo di spazio. Con specifici adattatori, presenti a catalogo, è possibile inserirli anche su scatole da incasso o da
parete delle più comuni serie civili (BTicino Living International e Living, Vimar Plana e Idea, Gewiss Playbus); anche in questo caso occupano un
modulo. I lettori devono essere posti in un luogo asciutto, protetto dalle intemperie.
22
DS1061-036A
Secondo le norme CEI 79.2 i lettori devono essere custoditi in custodie autoprotette (custodie con tamper antistrappo e antiapertura). Se vengono
utilizzati supporti e placche del catalogo Simon Urmet Nea, è già disponibile un tamper di protezione (1069/416), progettato per questo scopo. I diversi
tamper devono essere collegati in serie.
Figura 15 - Tamper per supporti e placche Simon Urmet Nea
AVVERTIMENTO : Per collegare alla linea tamper della centrale il tamper che protegge il lettore di chiave elettronica o il lettore di prossimità è
necessario posare una linea adeguata. Quindi, se sono installati lettori, si consiglia di utilizzare per il bus un cavo a 6 fili e di utilizzarne 2 per la linea
tamper.
3.3
TASTIERA DI GESTIONE
La tastiera di gestione può essere inserita sia in scatola da incasso a 3 moduli (tipo 503) che nella scatola da parete in dotazione. La tastiera deve essere
collocata all'interno, in una zona protetta dal sistema di allarme.
La tastiera è provvista delle seguenti viti: N ° 3 M 3,5 x 22 per montaggio a
parete con tasselli
N ° 2 M 3,5 x 19 per fissaggio telaio su scatola Mod. 503
N ° 2 M 3,5 x 10 per fissaggio su scatola da parete
Figura 16 - Montaggio della tastiera
DS1061-036A
23
L'indirizzo delle tastiere è configurato con il loro selettore rotativo e non sono necessarie altre operazioni di conferma. L'indirizzo può avere un valore
compreso tra 0 e 3 e deve essere univoco per il gruppo di tastiere. Si consiglia di numerare in sequenza le tastiere durante la loro installazione. In un
impianto possono essere presenti fino a 4 tastiere.
Figura 17 - Posizione dell'interruttore rotante e indirizzi validi
Se la tastiera è installata in scatola da incasso, è necessario proteggerla contro la manomissione montando sul supporto l'apposito tamper (1069/416), da
collegare all'ingresso SAB della tastiera. Per il tamper possono essere utilizzate entrambe le sedi disponibili presenti sul supporto.
AVVERTIMENTO : La protezione per la molla antimanomissione Figura 19) deve essere tagliato sia quando la tastiera è installata nella scatola da parete
che in una scatola da incasso.
Se la tastiera deve essere alloggiata nella scatola da parete fornita, seguire le istruzioni seguenti:
1. Aprire una o entrambe le aperture per i cavi (Figura 18, A).
AVVERTIMENTO : Nella scatola da parete non sono presenti aperture prefratturate per tubi o condotti esterni.
2. Posizionare la scatola di montaggio a parete e contrassegnare i fori di fissaggio (Figura 18, B) e il foro per il tamper antistrappo
(Figura 18, C).
3. Forare il muro con una punta da 5 mm, inserire le viti di ancoraggio fornite e fissare la scatola per montaggio a parete. Per una corretta installazione
utilizzare almeno 2 fori di fissaggio e il foro per il tamper.
Figura 18 - Scatola da parete per tastiera
4. Tagliare la protezione TAMPER sul fondo della tastiera per rilasciare la molla.
Figura 19 - Protezione antisabotaggio
24
DS1061-036A
4 CONNESSIONI
AVVERTIMENTO: Tutti i collegamenti devono essere eseguiti quando il sistema non è alimentato. I collegamenti che forniscono alimentazione,
rete e batteria tampone devono essere eseguiti come ultima operazione!
Non saldare l'estremità di un conduttore a trefoli nei punti in cui il filo è soggetto a una pressione di contatto.
4.1
COLLEGAMENTO DISPOSITIVI BUS
Collegare lettori e tastiere alla centrale con il bus a 4 fili. I dispositivi devono essere collegati a margherita al bus. L'ordine utilizzato per collegare i
dispositivi (tastiere di gestione, lettori di chiavi elettroniche, lettori di prossimità) al bus non è rilevante. La lunghezza totale del bus (ovvero la somma delle
singole tratte), in funzione del dimensionamento dei cavi, non deve superare i 500 m.
Figura 20 - Collegamento dei dispositivi al bus
In tutti i dispositivi i pin della morsettiera del bus sono identificati come segue:
LA
LIBBRE
Linea bus, dati
Linea bus, orologio
+
Alimentazione 12V, positivo
-
Alimentazione 12V, negativo
AVVERTIMENTO : Se nell'impianto sono installati lettori di chiavi elettroniche o lettori di prossimità, si consiglia di utilizzare per il bus un cavo a 6
fili. Quindi, oltre ai 4 fili per bus, saranno disponibili 2 fili per la linea tamper dei lettori.
Se la lunghezza della linea bus supera i 100m e vi sono solo 2 dispositivi collegati, è necessario collegare, tra i morsetti “LA” e “-” e tra “LB” e “-” dei due
dispositivi, resistenze da 2,7 kOhm ( lo stesso utilizzato per il bilanciamento degli input).
Figura 21 - Collegamento con lunghezza> 100m tra 2 dispositivi
DS1061-036A
25
4.2
PANNELLO DI CONTROLLO
4.2.1
Scheda madre
-V
-V
-V
-V
Figura 22 - Scheda madre del pannello di controllo
UN
JP2
B
JP1
M
JP4
C
F2
D
F3
Ingressi auto by-pass.
Per i dettagli, vedere paragrafo 4.2.2 Collegamento e configurazione degli ingressi
Selezione tra ingressi bilanciati e NC. Per i dettagli, vedere paragrafo 4.2.2 Collegamento e
configurazione degli ingressi
Selezione della modalità di funzionamento conforme o NON conforme allo standard EN50131 .
Vedere il paragrafo 4.2.4 Selezione della modalità di funzionamento del pannello di controllo per ulteriori dettagli. Fusibile rapido per +
E
F1
F
ok
G
↓
H
ESC
SIR - F Uscite 3,15 A Fusibile rapido alimentazione bus - F 1 A
Linea + V fusibile rapido alimentazione ingressi auto by-pass - F 1 A
Pulsante di programmazione OK
Pulsante di programmazione NEXT (scorrimento)
Pulsante di programmazione ESC
io
Programmazione d isplay
L
Connettore a pettine per il collegamento dell'interfaccia USB 2.0
26
DS1061-036A
MORSETTIERE
AUTOBUS
LA
LIBBRE
Linea bus, dati
Linea bus, orologio
+
Alimentazione 12 V, positivo
-
Alimentazione 12 V, negativo
NO2
C2
Contatto normalmente aperto uscita relè 2 Comune
uscita relè 2
NC2
Contatto normalmente chiuso uscita relè 2 Contatto
NO1
normalmente aperto uscita relè 1 Comune uscita relè 1
C1
NC1
ENERGIA
Contatto normalmente chiuso uscita relè 1 Negativo
- BT
batteria tampone
+ BT
Batteria tampone positiva
C
Segnale di controllo alimentazione
+
Alimentazione positivo
-
Alimentazione elettrica negativo
-V
0V
+V
+ 12 V
L1
Ingresso 1
L2
Ingresso 2
L3
Ingresso 3
L4
Ingresso 4
-V
0V
+V
+ 12 V
-V
SAB
0V
Ingresso linea Tamper 24h
-V
0V
S
Uscita stato sistema e “reset memoria” per rivelatori e sirene
+ SR
-V
Alimentazione per sirena autoalimentata esterna (corrente massima: 650 mA)
0V
+ SA
Uscita NC per sirena autoalimentata esterna
SIGNORE
NO uscita per interno sirena 0 V
-V
L5
Ingresso 5
-V
0V
L6
Ingresso 6
-
Connessione antimanomissione della centrale
TMP
Connessione antimanomissione della centrale
Tutti i pin dei terminali contrassegnati con –V hanno lo stesso potenziale; lo stesso per i pin dei terminali contrassegnati come + V. È stata prevista la
duplicazione dei pin dei terminali per facilitare le operazioni di cablaggio.
DS1061-036A
27
4.2.2
Collegamento e configurazione degli ingressi
Agli ingressi possono essere collegati contatti magnetici, rilevatori di presenza, rilevatori per tapparelle, rilevatori tecnologici e rilevatori di emergenza, con
le seguenti eccezioni :
•
All'ingresso 1 non possono essere collegate tapparelle o rilevatori tecnologici .
•
L'ingresso antifurto 1 è l'unico ritardato, tutti gli altri ingressi antifurto sono immediati (per maggiori dettagli vedere paragrafo 5.4.2 Menu principale
•
L'ingresso tamper (SAB) è sempre attivo (H24); è un input immediato.
di programmazione ).
Gli ingressi e la linea tamper possono essere configurati come normalmente chiusi (NC) o bilanciati (bilanciamento singolo). Per le linee bilanciate vengono
utilizzate resistenze da 2,7 kohm, tolleranza 1% (fornite).
Figura 23 - Schemi di collegamento degli ingressi
La connessione bilanciata permette di rilevare tentativi di cortocircuito sulle linee dei rivelatori, provocando un allarme. La selezione della modalità di
connessione si effettua con il jumper JP1 sulla scheda madre.
JP1 chiuso
Linee e ingresso SAB bilanciati
Linee e ingresso SAB normalmente chiusi (NC) (impostazione di
Apri JP1
fabbrica)
AVVERTIMENTO : La configurazione è valida per tutte le linee; non è possibile avere alcuni ingressi o la linea tamper configurati come bilanciati
ed altri normalmente chiusi.
28
DS1061-036A
E 'inoltre possibile configurare gli ingressi, escluso l'ingresso tamper, in modalità auto by-pass con il jumper della scheda madre JP2.
JP2 chiuso
Auto by-pass abilitato
Self by-pass disabilitato (impostazione di fabbrica)
Apri JP2
AVVERTIMENTO : L'attivazione dell'auto by-pass è valida per tutti gli ingressi; non è possibile avere alcuni ingressi configurati per
l'autoesclusione e altri non configurati.
Con l'auto by-pass abilitato, tutti gli ingressi che risultano aperti durante l'attivazione del sistema di allarme vengono automaticamente esclusi, senza
generare una segnalazione di allarme. Se, dopo che il sistema è stato attivato, l'ingresso aperto viene chiuso, viene nuovamente incluso tra gli ingressi
controllati dalla centrale e viene generato un allarme se viene aperto nuovamente.
Con auto by-pass disabilitato, qualsiasi ingresso aperto all'attivazione del sistema genera un allarme.
AVVERTIMENTO : Gli ingressi non utilizzati devono essere collegati a -RV con un filo, in caso di linee NC, o con una resistenza 2K7, in caso di linee
bilanciate.
4.2.3
Collegamento delle uscite
Collegamento sirena autoalimentata
Quando si collega una sirena autoalimentata, non superare la max. valori correnti forniti dalla centrale.
Figura 24 - Schema di collegamento della sirena autoalimentata
DS1061-036A
29
Collegamento sirena interna
Quando si collega una sirena interna, non superare la max. valori correnti forniti dalla centrale.
Figura 25 - Schema di collegamento sirena interna
Collegamento uscite a relè
Quando si collega un dispositivo esterno a un'uscita relè della centrale, non superare i valori tipici di tensione e corrente dei contatti del relè.
La figura seguente mostra la posizione dei contatti, in base allo stato del relè.
Figura 26 - Posizione dei contatti del relè
Collegamento dell'uscita dello stato del sistema “S”
L'uscita è utilizzata per gestire le memorie di allarme in rivelatori e sirene. In condizioni normali la sua tensione è 0 V; è aperto quando il sistema è
attivato.
4.2.4
Selezione della modalità di funzionamento del pannello di controllo
La modalità di funzionamento della centrale si seleziona tramite il jumper JP4 della scheda madre.
JP4 chiuso
Apri JP4
Questa modalità operativa è conforme alla norma EN50131 Grado 1, consultare il relativo manuale.
Questa modalità operativa NON è conforme alla norma EN50131 spiegata in questo manuale.
AVVERTIMENTO : La selezione errata del jumper JP4 comporta notevoli differenze di funzionamento.
30
DS1061-036A
4.3
TASTIERA
MORSETTIERE
AUTOBUS
LA
Linea bus, dati
LIBBRE
Linea bus, orologio
+
NEL
Alimentazione 12 V, positivo
Alimentazione 12 V, negativo
Ingresso ausiliario
- RV
0V
SAB
Ingresso Tamper
La tastiera è dotata di un ingresso ausiliario e di un ingresso tamper. Entrambi gli ingressi sono gestiti localmente dalla tastiera; un allarme, se presente,
viene inviato alla centrale tramite bus.
4.3.1
Ingresso ausiliario
L'ingresso ausiliario è sbilanciato (terminali In e –RV). L'ingresso è configurato di default come “contatto”, ad esempio per un contatto magnetico su una
porta, ma può essere configurato anche per collegare un rilevatore di tapparelle.
AVVERTIMENTO :
•
Gli ingressi ausiliari sono sempre associati alla zona A.
•
L'ingresso ausiliario genera solo un allarme antifurto generico, non localizzabile puntualmente con Led dedicato.
4.3.2
Ingresso Tamper
L'ingresso tamper della tastiera (morsetti SAB e –RV) è predisposto per il collegamento del tamper frontale installato sul supporto (per dettagli vedere
paragrafo 3.3 TASTIERA DI GESTIONE ). La figura 27 mostra lo schema di collegamento .
Nota: Se l'ingresso IN non è utilizzato, deve essere collegato a massa (-RV).
Figura 27 - Schema di collegamento degli ingressi ausiliari e tamper della tastiera
DS1061-036A
31
4.4
COLLEGAMENTI DI RETE E BATTERIA
Figura 28 - Collegamento alla rete
L'alimentazione della centrale deve essere collegata alla rete 220 ÷ 240 V ~ con cavo di rete bipolare a doppio isolamento e interruttore magnetotermico /
differenziale. Si consiglia di collegare l'alimentazione della centrale prima dell'interruttore differenziale, in modo da poter disconnettere la rete e
contemporaneamente mantenere attiva l'alimentazione del sistema di allarme.
Sull'alimentatore i pin terminali a vite per cavo 220 ÷ 240 V ~ sono etichettati come PH (fase) e N (neutro); nella vicina aletta utilizzata per il fissaggio
dell'alimentatore è presente un'asola per il passaggio della fascetta, in modo da bloccare i cavi.
Figura 29 - Fissaggio del cavo di rete 220 ÷ 240 V ~
L'uscita dell'alimentatore (OUTPUT) è collegata di default ai pin del terminale POWER della scheda madre. La batteria tampone deve essere collegata a
cavi con connettori faston già installati in fabbrica: il cavo rosso deve essere collegato al polo positivo della batteria, il cavo nero al polo negativo.
32
DS1061-036A
5 PROGRAMMAZIONE
Per la descrizione dei comandi e delle segnalazioni esterne fare riferimento al Manuale Utente.
La programmazione del sistema può essere eseguita direttamente sulla centrale, con pulsanti e un piccolo display LCD, oppure con un PC dotato di
software Urmet EasyPro 1061/001 e collegato alla centrale tramite porta USB o modem. Alcuni parametri riguardanti il comunicatore PSTN possono
essere modificati solo tramite PC.
5.1
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE
La procedura di programmazione consiste nelle seguenti fasi:
1.
Assegnare un indirizzo ai dispositivi bus, se non ancora assegnato;
2.
Entrare in modalità programmazione (se la centrale non è mai stata programmata prima vedi paragrafo
5.3 PRIMO ACCENSIONE );
3.
Ingressi del programma ;
4.
Uscite del programma ;
5.
Programma zone;
6.
Programma orari di allarme, ingresso, uscita, guasto e tecnologico ;
7.
Programma chiavi (master e utente);
8.
Codici di programma (master e utente);
9.
Assegna chiavi alle zone;
10. Assegnare codici alle zone;
11. Programma comunicatore PSTN / GSM ;
12. Registra messaggi vocali .
Non tutti i passaggi sono necessari, perché alcuni dipendono dalla presenza, nell'impianto, di particolari dispositivi bus o espansioni della centrale.
5.2
INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE HARDWARE DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Per la procedura di programmazione, come mostrato in figura 22, sulla scheda madre del pannello di controllo sono disponibili :
•
Uno 2 -digits, display LCD a 7 segmenti .
•
Uno ESC per tornare al livello di menu precedente o uscire dalla modalità di programmazione in qualsiasi momento .
•
Un pulsante per scorrere le voci dello stesso livello di menu (la struttura delle voci di menu è circolare: all'ultima voce, premendo nuovamente il
pulsante, è possibile tornare alla prima).
•
Uno ok pulsante per selezionare / deselezionare un parametro o andare a un menu secondario.
Sul display LCD, il punto che compare in basso a destra significa che il valore visualizzato è quello memorizzato al momento per il parametro selezionato
per la configurazione.
Il risultato di ogni operazione di programmazione è acusticamente segnalato da :
•
Un “beep beep” per segnalare l'avvenuta programmazione . Un Un lungo “beep” per segnalare una
•
procedura di programmazione non riuscita .
DS1061-036A
33
5.3
PRIMO ACCENSIONE
Alla prima accensione:
•
I LED degli ingressi lampeggiano in sequenza .
•
Sul display LCD compare per 2 secondi la versione del firmware della centrale .
•
Quindi il display LCD inizia a lampeggiare .
In questo momento eseguire come segue :
•
Acquisire una chiave (elettronica o transponder) come chiave Master, inserendola o avvicinandola ad un lettore.
O:
•
Digitare sulla tastiera il codice che diventerà il codice Master (da 4 a 6 cifre selezionabili liberamente )
e confermarlo premendo il tasto ok pulsante sulla tastiera .
Se nell'impianto sono presenti sia tastiere che lettori, acquisire una chiave Master o impostare un codice Master è indifferente.
Dopo aver acquisito la chiave Master (o dopo aver impostato il codice Master), il display LCD smette di lampeggiare e mostra la prima voce del menù
principale. Ora è possibile programmare la centrale (vai direttamente al paragrafo
5.4.2 Menu principale di programmazione ).
AVVERTIMENTO : Scrivere il codice Master programmato, o contrassegnare la chiave Master acquisita, perché sono necessari per accedere alle
funzioni di Manutenzione.
5.4
5.4.1
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA TRAMITE HARDWARE
Entrare in modalità programmazione
Per entrare nella modalità di programmazione della centrale, quando è già stata programmata in precedenza, seguire le istruzioni seguenti :
1.
Attivare la modalità di manutenzione del sistema, come descritto nel paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE .
2.
Mantieni il ok pulsante di programmazione premuto per 3 secondi.
3.
Sul display LCD compare per 2 secondi la versione del firmware della centrale .
4.
Attendere che sul display LCD compaia la prima voce del menu principale di programmazione .
Ora è possibile programmare la centrale (vai al paragrafo 5.4.2 Menu principale di programmazione ).
34
DS1061-036A
5.4.2
DS1061-036A
Menu principale di programmazione
35
5.4.3
Menù di programmazione ingressi
Con questo menu è possibile configurare ogni ingresso. Le configurazioni disponibili sono le seguenti:
•
Ladro: invia un allarme intrusione se il circuito è aperto (ingresso configurato come NC) o sbilanciato (ingresso configurato come bilanciato) e la
zona interessata è attiva. L'apertura del circuito può essere causata da un tentativo di manomissione o da un rilevatore allarmato. In caso di linea
bilanciata, lo sbilanciamento causato da un corto circuito attiva un allarme tamper anche ad impianto disinserito. Le possibili tipologie di ingresso
scassinatore sono le seguenti:
o
Immediato (righe 2-6): il segnale di intrusione viene inviato non appena l'ingresso è aperto o sbilanciato; è l'unico tipo disponibile per
ingressi da 2 a 6.
o
Ritardato (linea 1): l'apertura o lo sbilanciamento dell'ingresso fa partire il Tempo di Entrata, durante il quale vengono ignorati tutti gli
allarmi segnalati dagli altri ingressi. Se, trascorso il Tempo di Entrata, il sistema di allarme non è stato disinserito, la centrale attiva la
segnalazione di allarme programmata. È l'unico tipo disponibile per l'ingresso 1).
•
Saracinesca: l'allarme antifurto viene generato quando viene rilevato dal rilevatore della tapparella un determinato numero di impulsi. Sono
possibili due livelli di sensibilità:
•
o
Alto: l'allarme viene generato quando la tapparella ha effettuato una corsa di circa 15-20 cm.
o
Basso: l'allarme viene generato quando la tapparella ha effettuato una corsa di circa 40 cm.
Tecnologico: l'apertura dell'ingresso genera un allarme tecnologico, anche ad impianto disinserito. L'ingresso è sempre attivo (H24). Questa è la
configurazione per l'ingresso a cui sono collegati rilevatori di fumo, gas, allagamento o similari, se presenti.
•
Emergenza: è un ingresso sempre attivo (24H); la sua apertura genera un allarme di emergenza.
•
Non usato: è la configurazione da utilizzare per gli ingressi a cui non sono collegati rilevatori (ingresso aperto).
Un ingresso può avere solo una delle configurazioni sopra descritte. L'ingresso tamper
(tamper) non può essere programmato né escluso.
36
DS1061-036A
5.4.4
Menu di programmazione delle uscite
Sono programmabili solo le due uscite relè ausiliarie 1 e 2. La configurazione dell'uscita determina quali allarmi causeranno la commutazione del contatto
del relè (relè eccitato).
Le possibili associazioni sono:
•
Ladro allarme: il relè commuta (per l'ora di allarme) quando la centrale riceve un Ladro
allarme o un allarme Tamper.
•
Preallarme: il relè commuta quando l'ingresso 1 è attivato. Il relè rimane eccitato fino allo scadere del tempo di entrata.
•
Allarme tecnologico: il relè commuta (per l'ora di allarme) quando la centrale riceve un Allarme Tecnologico.
•
Emergenza allarme : il relè commuta (per l'ora di allarme) quando la centrale riceve a
Emergenza allarme.
•
Allarme batteria scarica / guasto: il relè commuta quando si verifica uno dei seguenti guasti:
o
Batteria scarica.
o
Guasto sulla linea telefonica PSTN o nessuna rete GSM Fusibile bruciato .
o
o
Guasto alla linea bus .
Le segnalazioni di guasto rimangono attive fino alla rimozione del guasto.
Ad un'uscita può essere associato solo uno degli allarmi sopra indicati.
DS1061-036A
37
5.4.5
Menù di programmazione zone
AVVERTIMENTO: Molti ingressi possono essere associati a una zona, ma un ingresso può essere associato solo a una zona. Per associare un
ingresso ad un'altra zona, prima è necessario dissociarlo dalla zona precedente.
Di default tutti gli ingressi della centrale sono associati alla zona A.
38
DS1061-036A
5.4.6
DS1061-036A
Menù di programmazione tempi
39
È possibile configurare i seguenti orari di sistema:
•
Allarme: è il tempo di attivazione dell'uscita di allarme (sirene o altro) in caso di:
o
Antifurto, con sistema armato (solo uscite antifurto). Allarme Tamper, anche ad impianto disinserito
o
(solo uscite Antifurto). Allarme di emergenza, anche con sistema disinserito (solo uscite di emergenza).
o
o
Allarme batteria scarica / guasto, anche con sistema disinserito (solo uscite allarme batteria scarica / guasto).
Il tempo di 2 secondi deve essere utilizzato esclusivamente a scopo di test.
•
Ingresso (Pre-allarme : è il tempo di ritardo che inizia quando l'ingresso ritardato (ingresso 1) rileva un tentativo di Furto. Durante questo tempo le
segnalazioni di allarme, se presenti, vengono ignorate, consentendo alle persone di entrare nei locali protetti per disinserire, tramite tastiera o chiave, il
sistema di allarme. Il tempo di ingresso viene interrotto disinserendo totalmente o parzialmente il sistema. Durante il tempo di ingresso, il cicalino della
tastiera suona in modo intermittente. Trascorso il tempo di ingresso e la zona comprensiva dell'ingresso 1 non è stata disattivata, la centrale genera un
allarme Antifurto.
•
Uscita: è il tempo di ritardo che inizia quando il sistema è parzialmente o totalmente inserito ; allo scadere del tempo il sistema si attiva . Durante
questo tempo le segnalazioni di allarme, se presenti, vengono ignorate, consentendo alle persone di lasciare i locali che saranno protetti dal sistema
di allarme . Il tempo di uscita può essere interrotto dal disinserimento totale o parziale del sistema. Durante il tempo di uscita, il cicalino della tastiera
suona in modo intermittente.
•
Allarme mancanza rete 230 V. : è il tempo che deve trascorrere senza alimentazione 230 V prima che la centrale invii la relativa vocale di allarme
messaggio, SMS e con protocollo digitale (a seconda del tipo di messaggio, sono richieste linee telefoniche PSTN e GSM, collegamenti e
abbonamento con centrale di ricezione allarmi). Il calcolo del tempo viene azzerato ogni volta che l'alimentazione a 230 V è nuovamente
disponibile per 5 minuti consecutivi. L'impostazione del tempo di 1 minuto deve essere utilizzata esclusivamente a scopo di test.
•
Allarme tecnologico : è il tempo di attivazione delle uscite di allarme (sirene e altro), configurato come tecnologico, in caso di Allarme
Tecnologico; l'allarme viene generato anche con sistema disinserito.
40
DS1061-036A
5.4.7
Menù di programmazione tasti
Per acquisire una nuova chiave elettronica o transponder inserirla o avvicinarla al lettore. In caso di acquisizione avvenuta con successo, il display LCD del
pannello di controllo lampeggia per confermare e viene emesso un doppio segnale acustico (beep beep); sui lettori tutti i Led si accendono per alcuni
secondi.
Se viene inserita una chiave già acquisita, tutti i Led dei lettori lampeggiano contemporaneamente per alcuni secondi. La centrale può
acquisire fino a 10 chiavi; il numero mostrato è l'identificatore della chiave.
DS1061-036A
41
5.4.8
Menù di programmazione codici
Per acquisire un nuovo codice, segui le istruzioni seguenti:
•
stampa ok pulsante sulla scheda madre.
•
Digitare sulla tastiera un codice numerico da 4 a 6 cifre e confermare premendo ok pulsante sulla tastiera.
•
In caso di acquisizione avvenuta con successo, il display LCD della centrale lampeggia per confermare e viene emesso un doppio segnale
acustico (beep beep) sia in centrale che nelle tastiere. Il numero mostrato è l'identificatore del codice.
La centrale può acquisire fino a 10 codici.
5.4.9
Menù associazione tasti / zone
Quando una chiave viene acquisita, viene automaticamente associata a tutte le zone e quindi è necessario disassociarla dalle zone dove non deve
essere attiva. Se necessario, la chiave può essere associata nuovamente a quelle zone in seguito.
Per disabilitare una chiave è sufficiente dissociarla da TUTTE le zone.
42
DS1061-036A
5.4.10
Menù associazione codici / zone
Quando un codice viene acquisito, viene automaticamente associato a tutte le zone e quindi è necessario disassociarlo dalle zone dove non deve essere
attivo. Se necessario, il codice può essere associato nuovamente a quelle zone in seguito.
Per disabilitare un codice è sufficiente farlo da TUTTE le zone.
DS1061-036A
43
5.4.11
44
Menù di programmazione comunicatore PSTN / GSM
DS1061-036A
DS1061-036A
45
Quando si verifica un evento, il comunicatore telefonico inizia ad inviare in sequenza le chiamate di allarme ad ogni numero di telefono associato
all'evento.
Se in centrale sono presenti sia il comunicatore telefonico PSTN che il modulo GSM, con il parametro Canale telefonico Primario è possibile identificare
quale dispositivo deve essere utilizzato come canale prioritario per le chiamate di allarme. Se il canale telefonico primario non è disponibile, (ad esempio
per mancanza linea PSTN o nessuna rete GSM), viene automaticamente utilizzato l'altro.
Inserimento del numero di telefono
Per inserire un numero di telefono, segui le istruzioni seguenti:
1.
stampa ok per selezionare la posizione di memoria desiderata (t1, t2… t8).
2.
Immettere il numero di telefono, utilizzando il pulsante “freccia”; le cifre scorrono in sequenza, il carattere P inserisce una pausa di 1 secondo.
3.
stampa ok per confermare.
4.
Ripetere dal passaggio 1 fino a quando non è stato immesso l'intero numero di telefono.
5.
Mantenere ok tasto premuto per 2 secondi per confermare l'intero numero di telefono. Il numero di telefono scorre sul display LCD per verificarlo e
compare il punto in basso a destra.
AVVERTIMENTO !! Il numero di telefono "112" non può essere utilizzato per le chiamate di allarme.
Verifica di un numero telefonico già programmato
Per controllare un numero di telefono già programmato (i numeri di telefono memorizzati sono indicati dal punto in basso nell'angolo destro del display
LCD), premere ok pulsante. Il numero apparirà sul display, una cifra alla volta, lampeggiante a destra.
Cancellazione del numero di telefono
Selezionare la posizione di memoria desiderata (t1, t2… t8) e conservare ok pulsante premuto per 2 secondi. Il display LCD lampeggia 3 volte e il punto
in basso a destra scompare.
AVVERTIMENTO: Utilizzando un PC e l'apposito software è possibile personalizzare un numero maggiore di parametri telefonici. Per ulteriori
informazioni, vedere il paragrafo 5.5.3 Comunicatori telefonici
configurazione .
46
DS1061-036A
5.4.12
Menu di registrazione dei messaggi vocali
La scheda di sintesi vocale conserva in memoria 18 messaggi vocali. Di default la scheda contiene messaggi preregistrati, personalizzabili in fase di
installazione. L'unico messaggio che deve essere personalizzato è il messaggio base, che deve contenere i seguenti dati: “cognome o nome azienda”
dove è installato l'impianto, “indirizzo e numero civico”, “città”. Questi dati dovrebbero essere ripetuti almeno due volte. Un esempio di messaggio di base
è: “Appartamento di Mario Rossi, piazza Roma 1, Milano”.
DS1061-036A
47
Il messaggio di base viene riprodotto prima di tutti i messaggi configurati inviati dopo che si è verificato un evento. I possibili messaggi sono i
seguenti:
N.
Messaggio
1
Messaggio di base
2
Allarme rapina
3
Allarme antifurto
4
5
Evento che si attiva
il messaggio
Max
lunghezza
15s
Personalizzabile
X
Messaggio vocale personalizzabile
(impostazione di fabbrica)
"Mister X, casa di Y, strada X, Y"
5s
X
"Allarme rapina"
5s
X
"Allarme"
Allarme tecnologico
5s
X
"Allarme tecnologico"
Mancanza di rete 230V
5s
X
"Mancanza di rete"
6
Ritorno rete 230V
5s
X
"Ritorno rete"
7
Allarme guasto
5s
X
"Allarme guasto"
8
Richiesta di emergenza
5s
X
"Richiesta di emergenza"
9
Inserimento totale del sistema
Ladro e manomissione
10
Disinserimento totale del sistema
11
Zona A attiva
12
Zona B attiva
13
Zona C attiva
14
Zona D attiva
15
Rete presente
16
Nessuna rete
17
Batteria carica
5s
X
"Batteria carica"
18
Batteria scarica
5s
X
"Batteria scarica"
19
Inserimento del codice
20
Comando eseguito
48
DS1061-036A
Come registrare un messaggio
Per registrare un messaggio, segui le istruzioni seguenti:
1.
Collegare l'auricolare con microfono in dotazione alla scheda di sintesi vocale.
2.
Scorrere il menu di programmazione fino a raggiungere la posizione di memoria per il tipo di messaggio da personalizzare.
Figura 30 - Collegamento auricolare alla scheda di sintesi vocale
3.
stampa ok pulsante per avviare la registrazione; il display LCD inizia a lampeggiare.
4.
Pronuncia in modo chiaro e distinto il messaggio da registrare. Quando il tempo disponibile è trascorso, il display LCD smette di lampeggiare e la
registrazione viene interrotta.
5.
Se la registrazione non è soddisfacente, è possibile rifarla ripetendo la procedura dal punto 3.
Come riprodurre un messaggio
Per riprodurre un messaggio, segui le istruzioni seguenti:
1.
Collegare l'auricolare con microfono in dotazione alla scheda di sintesi vocale. raggiunto.
2.
Scorrere il menu di programmazione fino a quando la posizione di memoria per il tipo di messaggio da personalizzare è
3.
stampa ok per avviare la riproduzione.
5.4.13
Programmazione ingressi ausiliari da tastiera
Di default l'ingresso è configurato come “contatto”, ad esempio per un contatto magnetico su una porta o un rivelatore a infrarossi, ma può anche essere
configurato per collegare un rivelatore per tapparelle.
Come impostare l'ingresso ausiliario per il contatto
1.
Disarmare il sistema.
2.
Posizionare il selettore rotativo della tastiera su "F".
3.
Premere due volte il pannello di controllo " ok Pulsante "; verrà emesso un beep di conferma.
4.
Riposizionare il selettore rotativo della tastiera sul suo indirizzo originale (posizione “0”, “1”, “2” o “3”).
Come impostare l'ingresso ausiliario per il rilevatore tapparelle
1.
Disarmare il sistema.
2.
Posizionare il selettore rotativo della tastiera su "F".
3.
Premere due volte il tastierino " X Pulsante "; verrà emesso un beep di conferma.
4.
Riposizionare il selettore rotativo della tastiera sul suo indirizzo originale (posizione “0”, “1”, “2” o “3”).
5.4.14
Uscita dalla procedura di programmazione
Per uscire dalla procedura di programmazione è sufficiente accedere al livello principale dell'albero dei menu, premendo
ESC ripetutamente e poi tieni premuto ESC pulsante premuto per 3 secondi. Il display LCD si spegne ei parametri configurati fino a quel momento
verranno memorizzati nel pannello di controllo.
DS1061-036A
49
5.5
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA TRAMITE SOFTWARE
Utilizzando un PC dotato del software Urmet EasyPro, è possibile programmare più facilmente 1061 / 006A pannello di controllo . Per farlo, connettiti il PC
al pannello di controllo tramite l'interfaccia USB 2.0. Con lo stesso software è possibile accedere ad ulteriori parametri di configurazione del comunicatore
telefonico PSTN e del modulo GSM. In questo modo è possibile effettuare una personalizzazione più dettagliata rispetto a quella ottenuta con i menù di
programmazione della centrale.
5.5.1
Montaggio dell'interfaccia USB e collegamento al PC
Per montare l'interfaccia USB e collegare il PC, seguire le istruzioni seguenti:
1.
Se necessario, mettere il sistema in modalità manutenzione, come descritto nel paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE
2.
Collegare l'interfaccia USB alla scheda madre, come mostrato nel diagramma seguente.
Figura 31 - Schema di collegamento dell'interfaccia USB 2.0
3.
Collegare il PC all'interfaccia, utilizzando il cavo USB in dotazione.
Al termine della procedura di programmazione è sufficiente scollegare l'interfaccia USB dalla scheda madre della centrale.
AVVERTIMENTO: io Si presume che l'utente sia in grado di utilizzare il software EasyPro. Per le sezioni non descritte in questo manuale (ad
esempio, la connessione ei suoi parametri, la creazione di un nuovo sistema, ecc.), Fare riferimento al manuale utente del software.
50
DS1061-036A
5.5.2
Programmazione dei parametri di base
Per programmare localmente i parametri di base del sistema, seguire le istruzioni seguenti:
1. Selezionare il sistema desiderato da Elenco delle piante e premere il pulsante Impostazioni.
2. Sul display appare Impostazioni: Input Lines / Outputs / Times che permette di configurare gli ingressi del sistema,
uscite e tempi.
DS1061-036A
51
Sono configurabili i seguenti parametri:
•
Linee di input :
o
Descrizione, campo dove è possibile inserire un testo alfanumerico utilizzato per identificare più facilmente l'ingresso. Una buona
descrizione potrebbe essere: "Porta d'ingresso", "Stanza dei bambini", "Garage", "Ufficio contabilità", "Officina", ecc.
o
Configurazione, che permette di configurare l'ingresso. Per il loro significato, vedere il paragrafo 5.4.3 Menù di programmazione ingressi . Se
come configurazione è selezionato “Tapparella”, anche il campo Sensibilità è abilitato.
o
Zone, dove è possibile associare / disassociare l'ingresso alle zone .
•
Le zone, dove è possibile associare / disassociare le uscite a relè agli eventi. Per il loro
•
Volte, dove è possibile impostare le diverse temporizzazioni utilizzate dal sistema. Per il loro significato, vedere
significato, vedere paragrafo 5.4.4 Menu di programmazione delle uscite .
paragrafo 5.4.6 Menù di programmazione tempi .
3. Premere il pulsante Codici / chiavi. Compare il display Codici e chiave, che permette di configurare la tastiera
codici e chiavi elettroniche o transponder.
Sono configurabili i seguenti parametri:
•
Codici:
Zone Associazione, dove è possibile selezionare zone attivabili o disattivabili tramite codice .
•
Chiavi:
Zone Associazione , dove è possibile selezionare zone attivabili o disattivabili tramite tasto .
52
DS1061-036A
5.5.3
Configurazione comunicatori telefonici
Per programmare localmente i parametri di base del sistema, seguire le istruzioni seguenti:
1. Selezionare il sistema desiderato da Elenco delle piante e premere il pulsante Comunicatori.
2. Sul display appare Comunicatori, che permette di configurare il comunicatore telefonico PSTN
e il modulo GSM .
DS1061-036A
53
Sono configurabili i seguenti parametri:
•
Opzioni del telefono :
o
Comunicatori, dove è possibile indicare se nella centrale sono installati il comunicatore telefonico PSTN, il modulo GSM o entrambi. Se
sono installati entrambi, è anche possibile selezionare, con priorità, quale deve essere utilizzato per primo.
o
Controllo delle telefonate, che permette di impostare i seguenti parametri:
Controllo delle risposte, che riconosce il segnale di chiamata, dopo che il numero è stato composto . Se il controllo della risposta è
abilitato, il comunicatore attende la risposta del numero chiamato, prima di riprodurre il messaggio vocale di allarme (se il segnale di
chiamata non viene riconosciuto, il messaggio vocale di allarme viene comunque riprodotto, dopo alcuni secondi dalla fine del
numero telefonico composto). Se disabilitato, il messaggio vocale viene riprodotto 2 secondi dopo che il numero di telefono è stato
composto.
Controllo dei toni , se abilitato compone il numero solo dopo che è stato rilevato il tono di libero; se disabilitato, inserisce il numero
3 secondi dopo che la linea è stata occupata. Se è installato il comunicatore GSM, abilita il test sul campo prima del ciclo delle
chiamate.
La chiamata in arrivo squilla, che permette di impostare il numero di squilli prima che la centrale risponda ad una chiamata in arrivo. Se il numero
di squilli è impostato su "0", le chiamate in arrivo vengono ignorate.
•
Test della linea telefonica test, permette di selezionare una delle seguenti opzioni :
o
Disabilitato, disabilita il test utilizzato per verificare il corretto funzionamento della linea telefonica.
o
Abilitato senza allarme SAG, abilita il test automatico per il controllo della linea telefonica (guasto o assenza linea). Il test viene eseguito ogni
volta che il sistema viene attivato / disattivato (anche parzialmente). Se il test ha esito negativo, non viene generato alcun allarme di
manomissione.
o
Abilitato con allarme SAG, abilita il test automatico per controllo linea telefonica (guasto o assenza linea). Il test viene eseguito ogni volta
che il sistema viene inserito / disinserito (anche parzialmente). Se il test ha esito negativo, viene generata non solo la segnalazione di
guasto, ma anche l'allarme tamper.
•
Numeri di telefono :
o
Numero di telefono, è il numero di telefono da utilizzare. Il numero può essere composto da un massimo di 21 cifre.
o
Tipo di chiamata, usato per indicare se il messaggio di allarme deve essere inviato solo come messaggio vocale (Voice), come vocale e
SMS ( Voce + SMS) oppure numerico, se indirizzato a una centrale di ricezione allarmi (IDP, ADF o SIA, secondo il protocollo utilizzato
dalla centrale di ricezione allarmi). I messaggi SMS verranno inviati solo se il modulo GSM è presente e ha priorità, e le chiamate
numeriche alle centrali di ricezione allarmi solo se il modulo PSTN è presente e ha priorità.
o
54
Come ultimo passaggio selezionare gli eventi di allarme associati al numero di telefono, che genereranno l'invio del messaggio di allarme.
DS1061-036A
6 OPERAZIONI FINALI
6.1
COMPLETAMENTO
6.1.1
Chiusura elettronica a chiave / lettori di prossimità
Installare la chiave elettronica / lettore di prossimità nell'apposito supporto. Fissare il supporto alla scatola da incasso o parete e, se necessario, inserire le
piastre.
6.1.2
Chiusura tastiere
Avvitare il supporto della tastiera sulla scatola da incasso o da parete. Appoggiare sul supporto la placca Simon Urmet Nea in dotazione avendo cura di
chiudere il pressino anteriore premendolo verso il basso.
6.1.3
Chiusura del pannello di controllo
Richiudere il pannello comandi con il suo coperchio e fissarlo con le due viti di fissaggio da incasso. Dopo aver chiuso il tamper della centrale, il sistema
esce dalla fase di manutenzione.
6.2
TEST
Al termine delle operazioni di installazione e programmazione eseguire il test del sistema. In particolare, è necessario verificare se:
•
Le chiavi programmate attivano e disattivano le zone antifurto per le quali sono abilitate. I codici programmati attivano e disattivano le
•
zone antifurto per le quali sono abilitati. I sensori rilevano i tentativi di scasso .
•
•
Sirene e altre uscite programmate si attivano in caso di allarme .
•
I comunicatori telefonici, se installati, inviano le chiamate di allarme programmate.
7 MANUTENZIONE
7.1
PROCEDURA DI MANUTENZIONE
La procedura di manutenzione dell'impianto permette di operare sui componenti dell'impianto - quali centrale, tastiere, rivelatori, sirene - senza
segnalazione di allarme sirena o invio di telefonate. Dopo essere entrati in modalità manutenzione, la linea tamper viene disabilitata e quindi è possibile
aprire senza problemi i dispositivi dell'impianto.
La procedura di manutenzione può essere attivata con una chiave Master o un codice Master.
Per entrare in modalità manutenzione, seguire le istruzioni seguenti:
1.
Disinserire completamente il sistema con una chiave o un codice Master.
2.
Aprire la centrale entro 2 minuti dal disinserimento (il tamper della centrale deve essere aperto).
La modalità di manutenzione è segnalata da un lampeggio sequenziale veloce dei led sulla scheda madre della centrale e su lettori e tastiere.
Per uscire dalla modalità manutenzione è necessario richiudere tutti i tamper dei componenti dell'impianto e chiudere la centrale (quindi anche il tamper
della centrale viene chiuso).
DS1061-036A
55
7.2
7.2.1
LETTORE
Aggiunta chiave elettronica / lettore di prossimità
Per aggiungere un nuovo lettore, segui le istruzioni seguenti:
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo .
3.
Disalimentare il pannello di controllo .
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale .
5.
Aggiungere il nuovo dispositivo (estensione bus, connessioni, selezione indirizzo), seguendo le istruzioni in Ricollegare la batteria tampone e
6.
alimentare nuovamente la centrale.
7.
Programma il nuovo lettore .
8.
Chiudere il pannello di controllo per uscire dalla procedura di manutenzione .
capitoli 2, 3 e 4.
7.2.2
Cancellazione chiave elettronica / lettore di prossimità
Per eliminare un lettore dal sistema, seguire le istruzioni seguenti:
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Rimuovere il dispositivo e verificare la continuità del bus, collegando i segmenti isolati, se presenti. Chiudere il pannello di controllo per
6.
Ricollegare la batteria tampone e alimentare nuovamente la centrale.
7.
uscire dalla procedura di manutenzione.
7.2.3
Sostituzione chiave elettronica / lettore di prossimità t
Per sostituire un lettore, segui le istruzioni seguenti:
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Rimuovere il vecchio dispositivo e sostituirlo con quello nuovo avendo cura di impostare lo stesso indirizzo Chiudere la centrale per
6.
Ricollegare la batteria tampone e alimentare nuovamente la centrale.
7.
uscire dalla procedura di manutenzione.
56
DS1061-036A
7.3
TASTIERA
7.3.1
Aggiunta tastiera
Per aggiungere una nuova tastiera, segui le istruzioni seguenti:
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Aggiungere il nuovo dispositivo (estensione bus, connessioni, selezione indirizzo), seguendo le istruzioni in Ricollegare la batteria tampone e
6.
alimentare nuovamente la centrale.
capitoli 2, 3 e 4.
7.
Programmare la nuova tastiera.
8.
Chiudere il pannello di controllo per uscire dalla procedura di manutenzione.
7.3.2
Cancellazione tastiera
Per eliminare una tastiera, seguire le istruzioni di seguito :
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Rimuovere il dispositivo e verificare la continuità del bus, collegando i segmenti isolati, se presenti. Chiudere il pannello di controllo per
6.
Ricollegare la batteria tampone e alimentare nuovamente la centrale.
7.
uscire dalla procedura di manutenzione.
7.3.3
Sostituzione della tastiera
Per sostituire una tastiera, seguire le istruzioni seguenti:
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Rimuovere il vecchio dispositivo e sostituirlo con quello nuovo, avendo cura di impostare lo stesso indirizzo. Chiudere il pannello di
6.
Ricollegare la batteria tampone e alimentare nuovamente la centrale.
7.
controllo per uscire dalla procedura di manutenzione.
DS1061-036A
57
7.4
7.4.1
RIVELATORE
Aggiunta del rilevatore
Per aggiungere un rilevatore a un ingresso della centrale, seguire le istruzioni seguenti :
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Aggiungi il nuovo rilevatore, seguendo le sue istruzioni. Se l'ingresso da utilizzare ha già altri rilevatori
connesso, il nuovo dispositivo deve essere compatibile con quelli esistenti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
istruzioni nel capitolo 4.
6.
Ricollegare la batteria tampone e alimentare nuovamente la centrale.
7.
Se il nuovo rilevatore è stato collegato a un ingresso non utilizzato, eseguire la configurazione dell'ingresso.
8.
Chiudere il pannello di controllo per uscire dalla procedura di manutenzione.
7.4.2
Eliminazione del rilevatore
Per eliminare un rilevatore, seguire le istruzioni di seguito :
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Rimuovere il rilevatore.
6.
Ricollegare la batteria tampone e alimentare nuovamente la centrale.
7.
Se il rilevatore era l'unico collegato all'ingresso, programmare l'ingresso come “Non utilizzato”.
8.
Chiudere il pannello di controllo per uscire dalla procedura di manutenzione.
7.4.3
Sostituzione del rivelatore
Per sostituire un rilevatore con un dispositivo equivalente, seguire le istruzioni seguenti :
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Sostituire il vecchio rilevatore con quello nuovo.
6.
Ricollegare la batteria tampone e alimentare nuovamente la centrale.
7.
Chiudere il pannello di controllo per uscire dalla procedura di manutenzione.
7.5
AGGIUNTA DI UN DISPOSITIVO OPZIONALE DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Per aggiungere un dispositivo opzionale al pannello di controllo, seguire le istruzioni di seguito :
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Aggiungere il dispositivo opzionale nel pannello di controllo, seguendo le istruzioni nel capitolo 4.
6.
Ricollegare la batteria tampone e alimentare nuovamente la centrale.
7.
Programma le funzioni disponibili con la nuova opzione.
8.
Chiudere il pannello di controllo per uscire dalla procedura di manutenzione.
58
DS1061-036A
7.6
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Per sostituire la batteria di backup della centrale, seguire le istruzioni seguenti:
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo.
3.
Disalimentare il pannello di controllo.
4.
Scollegare la batteria di backup della centrale.
5.
Sostituire la vecchia batteria con una nuova, con le stesse caratteristiche tecniche.
6.
Ricollegare la batteria tampone e alimentare nuovamente la centrale.
7.
Chiudere il pannello di controllo per uscire dalla procedura di manutenzione.
AVVERTIMENTO: Le batterie sono rifiuti speciali e il loro smaltimento è regolato da precise disposizioni di legge; devono essere portati in
appositi centri di raccolta.
7.7
PULIZIA
Per la pulizia dei dispositivi utilizzare un panno asciutto.
DS1061-036A
59
8 CARATTERISTICHE TECNICHE
8.1
PANNELLO DI CONTROLLO 1061 / 006A
Tensione di alimentazione nominale: .............................................. ................................................ 220- 240 Vac, 50/60 Hz Potenza massima assorbita a
230 V (1061/515): ............................... .................................................. .......... 0,6 A 1061/515 tensione nominale di uscita di potenza - con C aperto:
.......................... ........................................... 14,4 Vdc 1061/515 di potenza in uscita tensione nominale - con C chiuso: ...........................................
........................ 11,4 Vdc Corrente massima erogabile 1061/515 alimentazione: ............... .................................................. ................... 1.5 A Ripple max
1061/515: ....................... .................................................. ....................... 100 mV pp con I = 1A Tensione di esercizio della centrale:
....................................................... .............................. 10.5 Vdc ÷ 15.0 Vdc Massima corrente assorbita dalla scheda centrale a 12 Vdc: ....
.................................................. ................ 60 mA (con relè U1, U2 e U3 non eccitati - condizione di default)
Corrente massima assorbita dalla scheda madre: ........................................... ............................................. 130 mA (con relè U1, U2 e U3 eccitati)
Batteria installabile: ............................................... .................................................. ....................... 12 V 7,2 Ah Tensione nominale del caricabatteria : .....................
................................................. 13,8 Vdc
Corrente massima fornita per caricare la batteria: ........................................... ... 650 mA limitato da un fusibile autoripristinante Tempo massimo per la
ricarica della batteria a 80%: .................................................. .......................................... 24 ore
Soglia batteria scarica : .................................................. .................................................. ................ 11,5 V ± 2% Batteria di prova automatica:
......................... .................................................. ................ ogni 3 ore (con rete) Corrente max per dispositivi esterni (tastiere, rivelatori, sirene) prelevata
dai morsetti + + V: Grado 1 - con 1 2 ore di autonomia : .................................................. .................................................. .. 390 mA
(totale 450 mA, di cui 60 mA per la centrale) Grado 1 - con 24 ore di autonomia : ..................................................
.................................................. .. 170 mA
(totale 230 mA, di cui 60 mA per la centrale) Tensione nominale sul
morsetto + SR
nota 1): ................................................ 14,4 Vcc ± 1,5%
Massima corrente erogabile dal terminale + SR : .................................. 200 mA limitato da un fusibile autoripristinante
Massima corrente erogabile dal terminale + SIR : .................................................. ................. 13,8 Vdc ± 1,5% Massima corrente erogabile dal morsetto +
SIR : .................... l imitato dal fusibile n. 2: 3.15 A fusibile ad azione rapida
Tensione nominale sul terminale + : .................................................. ...................................... 13,8 Vdc ± 1,5% Massima corrente erogabile dal terminale + :
..................................... limitato dal fusibile n. Fusibile 3: 1A ad azione rapida
Tensione nominale sul terminale + V : .................................................. ................................... 13,8 Vcc ± 1,5% Max. corrente erogabile da terminale + V. : .............
limitato dal fusibile n. Fusibile 1: 1A ad azione rapida
Ripple max sulle uscite + + V con batteria scarica: ....................................... .................................. 100 mV (0,7%) Corrente e tensione massime
dell'interruttore di contatto del relè delle uscite U1 e U2 : ................. 1 A - 30 Vdc con carico resistivo Interruttore antimanomissione : ..............................................
.................................................. ................ 1 A - 24 Vdc Lunghezza massima totale della linea Bus seriale periferica-centrale (+ - LA LB): ........................................
500 m
Inserimento orario programmabile: .............................................. .................................................. ......... 8, 15, 30, 60 s Entrata uscita programmabile:
............................. .................................................. ........................... 8, 15, 30, 60 s Tempo di allarme programmabile: ...........
.................................................. ................................. 2, 60 s, 2, 3 minuti Segnale di guasto: ..... .................................................. ottica (LED) ed elettrica
per batteria scarica e fusibili guasti Tipo di memoria per programmazione manutenzione: ............................... ....................................... Memoria Flash
Temperatura di lavoro certificata (EN50131 - Classe ambientale IO, interno) : ............................... 5 ° C ÷ + 40 ° C Umidità relativa media durante il
funzionamento: ..... .................................................. ....................................... 75% Temperatura di immagazzinamento : ..................................................
.................................................. ............ -20 ° C ÷ + 60 ° C Grado di protezione dell'involucro : ..................................................
.................................................. .. IP40 / IK06
Dimensioni (lxhxp): ............................................. .................................................. ...... 340 x 240 x 89 mm
Peso (senza batteria ): .................................................. .................................................. .................... 1450 g
nota 1): in caso di blackout, il + SR non fornisce tensione.
60
DS1061-036A
8.2
1061/025 TASTIERA DI GESTIONE
Tensione di lavoro : .................................................. .................................................. ..................... 10.5 ÷ 15 Vdc
Consumo (@ 12 V):
In standby (ingressi chiusi, led e retroilluminazione spenti ): .................................................. ................. 20 mA
Max. (ingressi aperti, led e retroilluminazione accesi ): .................................................. .......................... 100 mA
Temperatura di lavoro dichiarata dal produttore : ............................... - 5 ÷ + 45 ° C, umidità relativa 95% a 45 ° C
Temperatura di lavoro certificata : .................................................. .................................................. ... -5 ÷ + 40 ° C
Temperatura di conservazione : .................................................. .................................................. ................ -20 ÷ + 70 ° C
Grado di protezione : .................................................. .................................................. ................................ IP40
Dimensioni massime (AxLxP): .............................................. .................................................. 91 x 125 x 34 mm
Peso : ................................................. .................................................. ................................................. 200 g
8.3
LETTORE A CHIAVE ELETTRONICA
Numero codici chiave : .................................................. .................................................. ...... 72 milioni di miliardi Tensione nominale : .............................................
.................................................. ................................ 12 Vdc
Tensione di lavoro : .................................................. .................................................. ..................... 10.5 ÷ 15 Vdc
Consumo (@ 12 V):
In attesa : .................................................. .................................................. .................................. 7,5 mA
Max.RMS (con LED accesi ): .................................................. .................................................. ........... 16 mA
Temperatura di lavoro : .................................................. .................................................. ............... -25 ÷ + 55 ° C
Grado di protezione : .................................................. .................................................. ................................ IP40
Dimensioni massime (hxwxd ), senza adattatori : ................................................. ................. Coperchio 42,5 x 22 x 51 mm : .................................................
.................................................. ................................ ADDOMINALI, grigio antracite
8.4
LETTORE DI PROSSIMITÀ
Numero codici chiave : .................................................. .................................................. .............. 281.000 miliardi di tensione nominale : .........................................
.................................................. ................................ 12 Vdc
Tensione di lavoro : .................................................. .................................................. ..................... 10.5 ÷ 15 Vdc
Consumo (@ 12 V):
In attesa : .................................................. .................................................. .................................. 36 mA
Max. (con LED accesi ): .................................................. .................................................. .................. 50 mA
Temperatura di lavoro : .................................................. .................................................. ............... -25 ÷ + 55 ° C
Grado di protezione : .................................................. .................................................. ................................ IP40
Distanza di lettura : ................................................. .................................................. ......................... 0 ÷ 1,5 cm
Dimensioni massime (hxwxd), senza adattatori : ................................................. ................. Coperchio 42,5 x 22 x 51 mm : .................................................
.................................................. ................................ ADDOMINALI, grigio antracite
8.5
COMUNICATORE TELEFONICO PSTN 1061/002
Tensione nominale di alimentazione : .................................................. .................................................. .......... 12 Vdc
Consumo :
In attesa : .................................................. .................................................. .................................. 10 mA
Max. con linea sequestrata : .................................................. .................................................. ................. 70 mA
Temperatura di lavoro dichiarata dal produttore : ............................... - 5 ÷ + 45 ° C, umidità relativa 95% a 45 ° C
DS1061-036A
61
8.6
MODULO GSM 1061/458
Tensione di lavoro : .................................................. .................................................. ...................... 3,3 ÷ 4,8 Vdc
Consumo:
Modalità stand-by: .................................................. .................................................. ................................... 30 mA
Modalità vocale: .................................................. .................................................. .......................... 300 mA
Max: .................................................. .................................................. .................................................. <2,5 A Modalità di sospensione: ............................................
.................................................. ...................................... 20 mA
Potenza di uscita : .................................................. .................................................. . Classe 4 (2W) per E-GSM 900
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classe
1 (1W) per GSM 1800
Temperatura di lavoro dichiarata dal produttore : ............................... - 5 ÷ + 45 ° C, umidità relativa 95% a 45 ° C
Temperatura di lavoro certificata : .................................................. .................................................. ... + 5 ÷ + 40 ° C
8.7
SCHEDA DI SINTESI VOCALE 1061/012
Tensione nominale di alimentazione : .................................................. .................................................. ............ 5 Vdc
Consumo:
Max. in attesa : .................................................. .................................................. ......................... 30 mA
Max. durante la registrazione o la riproduzione del messaggio : .................................................. ............................... 50 mA
Temperatura di lavoro dichiarata dal produttore : ............................... - 5 ÷ + 45 ° C, umidità relativa 95% a 45 ° C
Temperatura di lavoro certificata : .................................................. .................................................. ... + 5 ÷ + 40 ° C
8.8
1061/013 MODULO ASCOLTO AMBIENTALE / RIPETITORE MESSAGGI
Tensione di lavoro : .................................................. .................................................. ................................ 12 Vdc
Max. consumo : .................................................. .................................................. ........................... 35 mA
Microfono ambientale : .................................................. .................................................. .. elettrete -60 dB
Altoparlante : .................................................. .................................................. ............................. 45 W 0,5 W.
Temperatura di lavoro dichiarata dal produttore : ............................... - 5 ÷ + 45 ° C, umidità relativa 95% a 45 ° C
Grado di protezione : .................................................. .................................................. ................................ IP30
62
DS1061-036A
9 ESEMPIO DI COLLEGAMENTO CON LINEE NC
DS1061-036A
63
APPUNTI: (…)
NOTA COM.F.013
CARICO MASSIMO
ELENCO SEZIONI CAVI
LINEA MAX
LINEA MAX
LINEA MAX
LINEA MAX
LUNGHEZZA
LUNGHEZZA
LUNGHEZZA
LUNGHEZZA
50 m
100 m
150 m
200 m
FINO A 25 mA
0,22 mm 2
0,22 mm 2
0,22 mm 2
0,22 mm 2
FINO A 45 mA
0,22 mm 2
0,22 mm 2
0,50 mm 2
0,50 mm 2
FINO A 50 mA
0,22 mm 2
0,22 mm 2
0,50 mm 2
0,75 mm 2
FINO A 60 mA
0,22 mm 2
0,50 mm 2
0,50 mm 2
0,75 mm 2
FINO A 90 mA
0,22 mm 2
0,50 mm 2
0,75 mm 2
FINO A 120 mA
0,50 mm 2
0,75 mm 2
1 mm 2
1,50 mm 2
FINO A 170 mA
0,75 mm 2
1,50 mm 2
2,50 mm 2
1 mm 2
1 mm 2
FINO A 220 mA
1 mm 2
1,50 mm 2
2,50 mm 2
4 mm 2
FINO A 250 mA
1 mm 2
2,50 mm 2
4 mm 2
4 mm 2
2,50 mm 2
4 mm 2
FINO A 300 mA
1,50 mm 2
FINO A 500 mA
2,50 mm 2
4 mm 2
NON SUGGERITO
4 mm 2
NON SUGGERITO
NOTA F.046:
Impostare N. 8 DIP SWITCH in posizione ON
NOTA F.064: il collegamento NC del rivelatore Sch.1033 / 0135 consente la funzione ANTI-MASCHERAMENTO solo se il sistema è acceso
VX.008 - Collegare il dispositivo a un filtro e un dispositivo di protezione della linea di alimentazione.
64
DS1061-036A
10 IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Per ripristinare la centrale alle impostazioni di fabbrica (ripristino), seguire la procedura seguente:
1.
Attivare la modalità di manutenzione dell'impianto (vedi paragrafo 7.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ).
2.
Apri il pannello di controllo .
3.
Tenere premuto il pulsante freccia per 10s.
4.
Sul display compare il messaggio
5.
stampa ok pulsante .
6.
Sul display compare la versione del software e poi lampeggia
7.
Inserire una chiave Master o inserire un codice Master e continuare la programmazione .
(ripristino predefinito).
.
NOTA: Il ripristino dei parametri di fabbrica cancella TUTTE le impostazioni precedentemente presenti .
PARAMETRI DELL'UNITÀ DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Modalità di collegamento degli ingressi e linea antimanomissione Auto by-pass
Normalmente chiuso (NC) (programmabile con JP1) Disabilitato
degli ingressi
(programmabile con JP2)
Tipi di input
Linea 1 ritardata (non programmabile) Linea 2-6
immediata (non programmabile) Antifurto
Configurazione degli ingressi
Uscita 1
Allarme antifurto / manomissione
Uscita 2
Allarme guasto / batteria scarica
Associazione degli ingressi
Tutti associati ad associati alla zona A Tutti associati
Associazione ingressi ausiliari (Keypad)
ad associati alla zona A (non programmabili)
Durata dell'allarme antifurto
60 secondi
Ora di entrata
30 secondi
Ora di uscita
30 secondi
Mancanza rete per attivazione allarme mancanza rete 230 Vac Durata
1 ora
allarme tecnologico
30 secondi
Associazione chiavi
A tutte le zone
Associazione del codice
A tutte le zone
PARAMETRI DEI COMUNICATORI TELEFONICI
Modulo PSTN
Disabilitato
Modulo GSM
Disabilitato
Rispondi al controllo
Disabilitato
Controllo dei toni
Disabilitato
Numero di squilli per risposta alle chiamate in arrivo Test
0
automatici della linea telefonica
Disabilitato
Associazione allarmi / numeri telefonici
No
Invio di SMS
Disabilitato
Tipo di messaggio
Vocale
DS1061-036A
65
ALLEGATO - CONFIGURAZIONE FINALE DEL SISTEMA
CONFIGURAZIONE DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Normalmente chiuso (NC)
Modalità connessioni ingressi e tamper Auto by-pass
Equilibrato
Disabilitato
degli ingressi
Abilitato
CONFIGURAZIONE INGRESSI
Ladro
Ingresso
Tecnologico
Saracinesca
(L1 solo ritardato,
tutte le altre solo immediate)
Alto
L1
n/A
Emergenza
Non usato
Basso
n/A
n/A
n/A
L2
L3
L4
L5
L6
na = non disponibile
CONFIGURAZIONE USCITE
Produzione
Ladro
Preallarme
Tecnologico
allarme
Emergenza
Batteria scarica / guasto
allarme
allarme
allarme
U1
U2
ASSOCIAZIONE ZONA / INGRESSI
Ingresso
L1
L2
L3
L4
L5
L6
Zona A
Zona B
Zona C
Zona D
ORARI PROGRAMMATI
Allarme
2 secondi
60 secondi
2 minuti
3 minuti
Iscrizione
8 secondi
15 secondi
30 secondi
60 secondi
Uscita
8 secondi
15 secondi
30 secondi
60 secondi
Allarme mancanza rete 230 Vac
1 minuto
9 minuti
1 ora
2 ore
Tecnologico allarme
2 secondi
30 secondi
66
4 ore
DS1061-036A
ASSOCIAZIONE ZONE / CHIAVI
Chiave
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
6
7
8
9
10
Zona A
Zona B
Zona C
Zona D
ASSOCIAZIONE CODICI ZONE / TELEFONI
Codice
1
2
3
4
5
Zona A
Zona B
Zona C
Zona D
TELEFONI
Telefono
Allarme associato
Fallimento
Batteria carica
Batteria scarica
Ritorno 230 V.
230 V guasto
Emergenza
Tecnologico
numero
Rapina
memoria
Ladro
Telefono
T1
T2
T3
T4
T5
T6
T7
T8
Canale telefonico principale
PSTN
GSM
Invio di SMS
abilitato
Disabilitato
Numero di squilli per rispondere alle chiamate in arrivo
DS1061-036A
67
DS1061-036A
LBT20130
URMET SpA
Area tecnica
10154 TORINO (ITALIA)
VIA BOLOGNA 188 / C
T 6 e 8 lef.
+ 39. 011.24.00.000 (RIC.AUT.)
Fax
+ 39. 011.24.00.300 - 323
servizio clienti +39. 011.23.39.810
http://www.urmet.com
e-mail: [email protected]
DS1061-036A
FATTO IN PRC