LE ESPRESSIONI CON LE POTENZE Le parentesi ( ) [ ] { } - Prima si risolvono le parentesi TONDE ( ) -Si risolvono le parentesi QUADRE [ ] - Si risolvono le parentesi GRAFFE { } SECONDA PRECEDENZA {2+[3-(7-5)+3]-1} PRIMA PRECEDENZA TERZA PRECEDENZA Ad esempio: 12 –{5-[2+(6-3-1)]+2}= RISOLVO LA TONDA 12-{5-[2+2]+2}= RISOLVO LA QUADRA 12-{5-4+2}= RISOLVO LA GRAFFA 12-3=9 ALT!!! Adesso facciamo un po’ di esercizi!!! (2+3)+{1+[58+2−(28−19)−3]}= {[(21−7−14)+(12−2−8)]+2}−4= 12−{14−[7+(15−12+4−5)−4]+2}= 48−{7+54−[28+58−(54+27−13)]}= 48+{31−2−[(6+8−10)+8−5]+2}−37= 5+12−{14−[7+(15+2−12+4−5)−4]+2}= 25+{48−[37+(15−11+3)−20]−18}−11= I segni - Prima si risolvono le moltiplicazioni e le divisioni X : - Si risolvono addizioni e sottrazioni + - SECONDA PRECEDENZA {2+[3-(30-12:4)+3]-1} PRIMA PRECEDENZA Ad esempio: 13+7x{5+2x[(8x3+12):6-5]}-9= RISOLVO LA X NELLA TONDA 13+7x{5+2x[(24+12):6-5]}-9= RISOLVO LA TONDA 13+7x{5+2x[36:6-5]}-9= RISOLVO IL : NELLA QUADRA 13+7x{5+2x[6-5]}-9= RISOLVO LA QUADRA 13+7x{5+2x1}-9= RISOLVO IL X NELLA GRAFFA 13+7x{5+2}-9= RISOLVO LA GRAFFA 13+7x7-9= RISOLVO IL X 13+49-9= RISOLVO IL + ED IL - 62-9= 53 ALT!!! Adesso facciamo un po’ di esercizi!!! {[7x(2+1)-2x3]:(1+2)}-[(3x2+5)-10]= [(2-1)x7+5]:[3-(1-1)]+[15-3x(1+2)]= {[2x(3+7)-15]x[3+4x(1+2)-14]+2}:7= [(10+3-9)x(3x2-4)]:[(14+24-30-6)x(40-10+2-30)]= (16x2-18):[48:(69:3+1)]x{6x3-[40-(9x8-2):2]-10}= (2x3-12:4)-{4+3x[(42:3+2)-(6x8:3)+4]}:(5x4-16:4)= 63-[48-(14+2x16)]x(2x12)-(2+28:4)-18:(14-48:24-56:8-2)= Proprietà delle potenze ESPONENTE BASE STESSO ESPONENTE x n a x n b = (a x 1 n b) RISCRIVO L’ESPONENTE MOLTIPLICANDO LE BASI Esercizi: 22x62= (2x6) 2 52x32= 23x73= 44x24= 32x82= 63x33= 24x34= STESSO ESPONENTE : n a : n b = (a : 2 n b) RISCRIVO L’ESPONENTE DIVIDENDO LE BASI Esercizi: 22:62= (2:6) 2 52:32= 23:73= 44:24= 32:82= 63:33= 24:34= STESSA BASE x + n a x p a 3 = n+p a RISCRIVO LA BASE SOMMO GLI ESPONDENTI Esercizi: 22x23= 2 2+3 52x55= 73x74= 44x42= 32x35= 63x64= 84x86= STESSA BASE : - n a : p a 4 = n-p a RISCRIVO LA BASE SOTTRAGGO GLI ESPONDENTI Esercizi: 22: 23= 2 2- 3 52x55= 73x74= 44x42= 32x35= 63x64= 84x86= POTENZE DI POTENZE () X n p (a ) = n x p a RISCRIVO LA BASE MOLTIPLICANDO GLI ESPONDENTI 5 Esercizi: (22)3= 2 2 x 3 (52)5= (73)4= (44)2= (32)5= (63)4= (84)6= CON ESPONENTE 0 0 a =1 IL RISULTATO E’ SEMPRE 1 6 Esercizi: 2 0= 1 5 0= 7 0= 4 0= 3 0= 6 0= 8 0= CON BASE 1 a 1 = 7 1 IL RISULTATO E’ SEMPRE 1 Esercizi: 12 = 1 12= 13= 14= 17= 114= 180= CON ESPONENTE 1 1 a = 8 a LA BASE RESTA UGUALE (come se non ci fosse l’esponente) Esercizi: 2 1= 2 5 1= 7 1= 4 1= 3 1= 6 1= 8 1= FRAZIONI CON LE POTENZE CON LA STESSA BASE / - m a n a m-n =a LA BASE RESTA UGUALE (si sottraggono gli esponenti) 9 Esercizi: FRAZIONI CON LE POTENZE CON LO STESSO ESPONENTE / : n a n b = (a:b) 10 n L’ESPONENTE RESTA UGUALE (la frazione è una divisione) Esercizi: RIASSUMENDO: CON LA STESSA BASE CON LO STESSO ESPONENTE IN FINE 1) Le parentesi 2) I segni x: () [] {} +- 3) Le proprietà delle potenze