AMICIZIA VUOL DIRE… 1. RISPONDI ALLE DOMANDE: Che cosa ti fa venire in mente la parola “amicizia”? Che cos’è l’amicizia? Come nasce? Come dev’essere per te un vero amico? Per quali ragioni può finire un’amicizia? Una amicizia può ricominciare? In che modo? ORA RIFLETTI: l’amicizia è come una rete i cui fili rappresentano le nostre relazioni con gli altri. Si tratta di fili delicati, che facilmente possono rompersi anche se, fortunatamente, è sempre possibile, con dei piccoli nodi, poterli riparare e rendere la rete ancora più resistente. La rete può essere un’immagine che simboleggia l’amicizia: ciascuno dei suoi fili è importante e questo ci ricorda che ognuno di noi è utile all’altro e nello stesso tempo ha bisogno dell’altro. La tua classe è dunque una specie di rete, è, come si dice, un gruppo, parola che originariamente, significa ”nodo”. E’ un nodo formato da tutti i fili delle relazioni che legano i membri tra loro, dai rapporti di fiducia e di accettazione reciproca, che si realizzano attraverso un confronto aperto, attraverso la scelta di comportamenti nonviolenti (assenza del desiderio di nuocere all’altro), attraverso un dialogo sereno in cui non sarà sempre uno solo ad avere ragione e, soprattutto, attraverso il rispetto delle vite degli altri. 2. DESCRIVI IL PAESE DELL’AMICIZIA E IL PAESE DELL’INIMICIZIA Come potrebbe essere un paese in cui regna l’amicizia e un altro in cui regna l’inimicizia? Come sarebbero gli abitanti di ciascun paese? Che gesti farebbero? Che parole userebbero? In quale dei due paesi vorresti vivere? In quale dei due paesi vorresti che fosse la tua classe? 3. FAI LE ATTIVITA’ INDICATE DI SEGUITO a) Scrivi le prime dieci parole che ti vengono in mente, per associazione di idee, con la parola AMICO. b) Rispondi: Hai degli amici? Ti trovi spesso con loro? In quali occasioni? Che cosa fate quando siete insieme? In casa vengono spesso i tuoi amici? Perché? Preferisci andare tu da loro? Perché? Hai sempre gli stessi amici o preferisci cambiare? Perché? Come manifesti loro la tua amicizia? Che cosa è per te un amico? Cosa non faresti mai ad un amico? Questionario di autovalutazione Questa attività ti è sembrata interessante? Perché sì / perché no. Quale parte del lavoro ti è sembrata più interessante? Perché? Che cosa hai imparato in più rispetto all’amicizia? ASCOLTA LA CANZONE E RIFLETTI SUL TESTO L’AMICIZIA L’amicizia vuol dire chiamarsi fratelli guardare nella stessa direzione l’amicizia sincera è un grande dono il più raro che c’è l’amicizia sincera è un grande dono il più caro che c’è. Io ti picchierò per ogni tua vigliaccheria ma per quelle liti morirò di nostalgia tu sarai di casa nel mio cuore e a casa mia amerò la donna che non ci dividerà spero che mio figlio con tua figlia si sposerà. L’amicizia vuol dire chiamarsi fratelli guardare nella stessa direzione l’amicizia sincera è un grande dono il più raro che c’è, l’amicizia sincera è un grande dono il più caro che c’è”. —————————————————- Herbert Pagani, L’amicizia – 5:29 Album: Amicizia (1969)