9/8/2019 Enneagramma (/) Cerca... Home (/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101) Chi sono e di cosa mi occupo (/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=111) Come contattarmi (/index.php?option=com_content&view=article&id=4&Itemid=112) Il mio approccio psicoterapeutico (/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Itemid=113) indirizzi utili professionisti e links (/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=114) Domande (/index.php?option=com_content&view=article&id=24&Itemid=162) Cookie Policy (/index.php?option=com_content&view=article&id=25&Itemid=171) 8 Enneagramma cliccare sull'immagine per vedere galleria ingrandita 1/8 (/images/Enneagramma/enneagr 1/8 “L'insieme di automatismi, più potente, più coeso dell'essere umano è appunto quello che si chiama il carattere, che è vissuto soggettivamente come il fare “quello che viene spontaneo di fare”: per un verso è il nostro cavallo di battaglia e per altro verso è il nostro destino, la nostra prigione. Questo per dire che il carattere non è né qualcosa da cancellare né qualcosa di cui andare fieri. Gli automatismi a volte sono utili e a volte no: si tratta di conoscerli e all'occorrenza sottoscriverli oppure decidere che è il momento di staccare il pilota automatico. Il problema è che, se non ci si accorge che c’è, il pilota automatico non si può staccare.” G.Paolo Quattrini Un po’ di teoria sul enneagramma L’Enneagramma è un’antichissima griglia diagnostica che Claudio Naranjo descrive in “Carattere e Nevrosi” e correla con la psicodiagnostica moderna. Le alterazioni dell’equilibrio organismico possono essere viste come esagerazioni di funzioni normali; il carattere, definito come una cristallizzazione difensiva risulterebbe da questa inflazione e cronicizzazione della funzione psichica. “Nella storia umana è manifesta la tendenza a scivolare verso sistemi autoritari e il carattere descritto (o nevrosi), non è altro che un Golpe di quella funzione che rimane troppo a lungo in primo piano fino a divenire inamovibile”. Come Karen Horney descrive caratteri centrati sull’indipendenza, sul potere e sull’amore; come Kohut descrive tre possibili transfert ‘speculare’, ‘gemellare’ e ‘idealizzante’, le tre tipologie dell’Enneagramma si distinguono in caratteri centrati sul pensiero, sull’azione e sul sentimento. Eliminando l’antinomia sano-malato pur non escludendo la rilevanza degli istinti non consiste nel farne della loro dinamica causa di malessere ma legare il malessere al perdurare di una strategia adattiva che interferisce con la saggezza dell’organismo e questo permette di uscire dal determinismo e aprire lo spazio alla creatività. Il perdurare della precoce strategia adattiva si può comprendere alla luce del contesto doloroso in cui quella strategia ha avuto origine e del tipo di apprendimento che la alimenta, apprendimento sotto coercizione che porta ad una rigidità del comportamento adottato all’inizio come reazione d’emergenza. La fissità delle risposte e la perdita della capacità di reagire in maniera creativa al presente sono tipiche del comportamento nevrotico. La parola “carattere”, deriva dal greco “scolpire”, ha un aspetto motivazionale di carenza (ira, orgoglio, vanità ecc.), interferisce con l’equilibrio organismico ed è alimentato dall’influenza di una tendenza cognitiva deformante (fissazione). Anche rimanendo entro limiti per così dire “normali” queste configurazioni emozionali sono responsabili di disfunzioni più o meno gravi e sono proponibili come vere e proprie limitazioni patologiche. Un’emozione non è mai patologica ma può esserlo il modo di gestirla. La fissità delle risposte e la perdita della capacità di reagire in maniera creativa al presente sono tipiche del funzionamento psicopatologico. Nella teoria dell’enneagramma il numero di tratti è limitato e corrisponde al numero delle sindromi di personalità fondamentali. Tutti i tratti ci appartengono, ma uno in particolare funge da fondamenta, un po’ come un corpo geometrico che ha molte facce ma poggia su una in particolare. Tutti abbiamo le 9 funzioni dell’Io, il carattere è l’ipertrofia di una di queste. La nevrosi è costituita da un guasto emotivo (passione) alimentato da un disturbo cognitivo nascosto (fissazione). Per questo una persona non è un carattere, ma ha un carattere, anzi, meglio, fa un carattere. Ci sono 3 istinti o mete fondamentali: la sopravvivenza (conservazione) il piacere (sessualità) www.studiopsicologiarubbini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=140 il desiderio di rapporto (sociale) 1/7 quindi per ogni carattere esistono 3 varianti a seconda che predomini l’uno o Enneagramma l’altro istinto. 9/8/2019 Le nove tipologie sono un insieme organizzato di strutture caratteriali che hanno fra loro rapporti specifici, contrasti, polarità e relazioni di vicinanza. Tali relazioni sono rappresentate da un’antica struttura geometrica detta “enneagramma” e le personalità dell’enneagramma si chiamano “enneatipi. A differenza dei modelli di rappresentazione circomplessi che mettono in evidenza i rapporti di contiguità, l’enneagramma mette in evidenza le tripolarità. Il DSM IV riconosce fondamentalmente 3 gruppi di sindromi di carattere: gruppo epilettoide (azione enneatipi 1-8-9) gruppo schizoide (pensiero enneatipi 5-6-7) gruppo isteroide (sentimento enneatipi 2-3-4) BREVE DESCRIZIONE DEI 9 CARATTERI E DEI CORRISPONDENTI STILI NEVROTICI Tipo 1 definito il perfezionista Nel DSM III corrisponde alla personalità ossessiva. E’ risentito e contemporaneamente ben disposto, corretto e formale, poco spontaneo, laborioso, più incline al dovere che al piacere. E’ esigente e critico sia nei confronti di sé che degli altri. TIPO 2, personalità istrionica, è caratterizzato da una paradossale generosità egocentrica. In genere edonista, allegro e ribelle a ogni tipo di rigidità o a tutto ciò che limita la sua libertà. TIPO 3, non si trova nel DSM ,a può essere definito come personalità isterica, ben diversa da quella istrionica perché non ha reazioni emotive incoerenti o imprevedibili, manifesta molto più controllo e lealtà, e ha capacità di coinvolgimenti emotivi prolungati. Eterodiretto, cerca di ottenere l’approvazione degli altri conquistando il successo e mostrandosi efficienti e simpatici in società, controllano e sono controllati e costituiscono uno dei caratteri più felici dell’enneagramma. Tipo 4 CARATTERE Masochista. Definibile la vittima designata nella vita e nei rapporti con gli altri. Immagine di sé scadente, tendenza a soffrire più del necessario, molto dipendente dall’amore degli altri, da un senso cronico di rifiuto e dalla tendenza alla scontentezza. TIPO 5. ISOLAMENTO derivato dalla tendenza a trattenersi troppo, cosa che rafforza tale tendenza. Personalità schizoide secondo DSM III. Hanno poche amicizie ma non soffrono di solitudine, minimizzano i propri bisogni, sono timidi e hanno grande difficoltà a esprimere la rabbia. TIPO 6: manifestatamene debole e pauroso oppure, nella variante controfobica, guerriero la cui bellicosità nasce dalla paura dell’autorità ed è alimentata dall’evitamento dell’esperienza della paura. DSM carattere evitante e anche carattere paranoide quando il carattere assume forma sospettosa con caratteristiche più ossessive. TIPO 7: DSM narcisista. Carattere ricettivo-orale di Abraham. E’ orientato al piacere, ostenta indifferenza, si sente autorizzato a fare tutto ciò che fa, è consapevole della strategia con cui affronta la vita. La sua testa potrebbe essere descritta come un groviglio di fili nel senso che è tutto assorto a fare piani e progetti, vive di fantasie e tende a dimenticare il mondo reale. TIPO 8: DSM personalità antisociale e sadica. Orientato verso il potere, il predominio e la violenza. TIPO 9. nel DSM definito tipo dipendente ma non è esaustivo perché non fa riferimento all’iperadattamento rassegnato, privo di iniziativa e conformista, né alla pigrizia psicologica di chi non vuol guardare in se stesso, tipici del 9. Simula la salute mentale, ma la sua storia in genere è di una persona cresciuta troppo in fretta, maturato per una sorta di pressione e che non ha avuto infanzia. Tra i caratteri esistono sia rapporti di contiguità che di contrapposizione: l’1 è rigido, il 2 insofferente alla rigidezza ed è impulsivo, il 3 è controllato e felice, il 4 è triste, inoltre è emotivo e attaccato, il 5 è razionale e distaccato ecc il 6 è pauroso, conformista ma anche vendicativo il 7 è impulsivo anticonformista e vendicativo l’ 8 è impulsivo e ribelle ma anche pigro il 9 è pigro Funzioni del’Io 1. normativa Capacità cioè di mettere tutte le cose a posto, di fare ordine, di regolamentare, di legiferare: senza la funzione normativa non si potrebbe realizzare niente di complesso. 2. autostima Per realizzare qualcosa c'è bisogno di autostima, di sentirsi importante nel farlo, sennò la persona neanche ci si mette. 3. autorappresentazione L’importanza della funzione di autorappresentazione si potrebbe illustrare con una affermazione indiscutibile: la pubblicità è l’anima del commercio. Se non sanno che ci sei difficilmente potrai scambiare qualcosa con qualcuno. 4. autoalleanza Permette di stare dalla propria parte (anche paradossalmente a costo di sembrare a volte il contrario). Se una persona si prende una pedata non se lo può semplicemente dimenticare: "non è giusto, non è giusto", grida la funzione di autoalleanza. 5. separazione Quella funzione che permette di mettere le bucce nel secchio della spazzatura e il cibo nelle pentole: senza questa si metterebbe anche le bucce nella pentola. Questa funzione è variamente sviluppata secondo le persone e le culture. Esagerata porta all'isolamento, ma è comunque una funzione che usiamo continuamente nella vita quotidiana, anche nel parlare stesso. 6. autodifesa Sotto l’obbedienza alla paura, cioè la vigliaccheria, passione del sei, carattere dominato dalla logica e dalla consequenzialità, si vede facilmente la funzione difensiva inflazionata e imposta come indiscutibile istanza primaria. Non c'è bisogno di spiegare come questa funzione sia fondamentale alla sopravvivenza: è compito universalmente riconosciuto delle madri raccomandare ai figli la prudenza. 7. evitamento Meno immediato è intuire una funzione di evitamento inflazionata come nucleo motore della gola, passione del sette, carattere votato al piacere, ma in realtà soprattutto a scansare il dolore. Funzione essenziale, simile a quella di separazione, ma nel movimento: l'evitamento è dinamico. Camminando si evita le sedie, parlando si evita di dire sciocchezze o di offendere. E' essenziale per la possibilità di muoversi nel mondo. 8. possesso Come la funzione del possesso inflazionata generi la lussuria, passione dell’otto, carattere autoaffermativo per eccellenza, è abbastanza evidente: l’appetito vien mangiando si dice. A forza di dire “mio” si finisce per non saper dire altro. D’altra parte anche questa è una funzione essenziale: se non sai dire "questo è mio" quando ce n'è bisogno, finisce che ti portano via tutto. 9. omeostatico L’accidia, passione del nove, è evidentemente una esagerazione dell’omeostasi. La funzione omeostatica è la tendenza a tenere in equilibrio tutto quanto: come si andrebbe a finire se non ci fosse una funzione psichica che fa in modo che tutto stia insieme nel nostro mondo interno?! Per ogni passione o fissazione portata ad un'esagerazione, esiste una virtù correttiva specifica. Virtù intesa come direzione verso un progetto di trascendenza 1. l'ira diviene serenità 2. l'orgoglio diviene umiltà 3. la vanità diviene veridicità 4. l'invidia diviene equanimità 5. l'avarizia diviene distacco 6. la paura diviene coraggio www.studiopsicologiarubbini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=140 2/7 9/8/20197. la gola diviene sobrietà Enneagramma 8. la lussuria diviene innocenza 9. l'accidia diviene spontaneità DSMIV ED ENNEAGRAMMA: Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche come DSM è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali più utilizzato da medici e psicologi di tutto il mondo, sia nella clinica che nella ricerca. All'interno di questo manuale si possono trovare dei riferimenti compatibili con i 9 caratteri dell'eneagramma. L'enneatipo 1 (/images/PDF/enneatipo1.pdf): viene descritto come la personalità ossessivo-compulsivo. L'enneatipo 2 (/images/PDF/enneatipo2.pdf): è descritto nella personalità istrionica. Lo possiamo osservare nel DSM-IV-TR come la personalità dal tratto “drammatico-imprevedibile”. In sede teorica, il disturbo istrionico è stato considerato affine all'isteria. Esiste anche un certo legame tra questo e il disturbo narcisistico di personalità, di cui viene considerato un sottotipo, da alcuni autori. L'enneatipo 3 (/images/PDF/enneatipo3): non trova riferimento nel DSM, ma può esser definito come la personalità isterica. Questa definizione di personalità è stata eliminata dal DSM-IV-TR per farla rientrare in due sottogruppi non collegati tra loro: il disturbo di conversione e la categoria dei disturbi dissociativi. L'enneatipo 4 (/images/PDF/enneatipo4): nel DSM III veniva definito personalità masochista, ora dal DSM-IV-TR è stato eliminato, ma può esser incluso nei disturbi di personalità NAS (non altrimenti specificati), nel gruppo dei disturbi passivo-aggressivi di personalità e soprattutto borderline. L'enneatipo 5 (/images/PDF/enneatipo5): riferito nel DSM-IV-TR come il disturbo schizoide di personalità. L'enneatipo 6 (/images/PDF/enneatipo6): la descrizione di questo tipo di carattere trova similitudini nel disturbo di personalità paranoide e nel disturbo evitante. L'enneatipo 7 (/images/PDF/enneatipo7): rientra nella descrizione del disturbo narcisistico di personalità. L'enneatipo 8 (/images/PDF/enneatipo8): questo tipo di carattere corrisponde al disturbo di personalità antisociale e nel riferimento NAS (non altrimenti specificati) nel disturbo sadico di personalità. L'enneatipo 9 (/images/PDF/enneatipo9):rientra nel disturbo dipendente di personalità, dove però non trova spiegazione esaustiva nei suoi tratti principali. CARATTERE 8 azione 9 azione 1 azione Istinto Territorio Territorio Territorio Attaccamento Disorganizzato: se una Disorganizzato: se una persona Disorganizzato: se una persona viene attaccata o persona viene attaccata o viene attaccata o ferita non ferita non risponde in modo congruo perché è ferita non risponde in modo risponde in modo congruo disillusa verso l’interlocutore, rimedia con C’è altro da congruo perché è disillusa perché è disillusa verso comportamento energetico ma non congruo, fare verso l’interlocutore, rimedia l’interlocutore, rimedia con trasforma, ha potere sulla realtà concreta il mondo con comportamento comportamento energetico ma interno è sconosciuto energetico ma non congruo, non congruo, trasforma, ha trasforma, ha potere sulla potere sulla realtà concreta il realtà concreta il mondo mondo interno è sconosciuto interno è sconosciuto Transfert Gemellare:il meglio che ci si Gemellare:il meglio che ci si Gemellare:il meglio che ci si possa aspettare è che possa aspettare è che l’altro possa aspettare è che l’altro sia l’altro sia uguale a me così mi posso fidare e sia uguale a me così mi posso uguale a me così mi posso compensare la mia disillusione. Andiamo di pari Avere fidare e compensare la mia fidare e compensare la mia passo o non ne verrà fuori niente aderenza disillusione. Andiamo di pari disillusione. Andiamo di pari passo o non ne verrà fuori passo o non ne verrà fuori niente niente Egosintonica: se è arrabbiata Rimossa: rimuove per gestire Formazione reattiva: si mostra l’opposto di quello è arrabbiata. le situazioni riposizionando gli che sente, ostenta il contrario di ciò che si ha. Posizione E’ mio è mio! sbatte elementi intrapsichici. Devi fare come è giustoentusiasmo del comando, l’interlocutore al muro , si fa Si impegna a fare per tenere il dell’organizzazione ben fatta, non accetta i fatti suoi, alta soglia di mondo in piedi, ma con disubbidienze, fa le regole sopportazione del dolore pigrizia dell’anima, sena cura di sè Funzione Territorialità: avere Omeostatica: dalla compagnia Normativa: ogni cosa al suo posto, immaginano il =proprietà privata. fisica ai legami prendono mondo come strutturato, permette il mondo abitabile Distinguere quello cheè stabilità, rinuncia alla propria nostro, specificità così che non vi sia conflitto, questo garantisce il nutrimento e che non succeda nulla di drammatico Ideologia Passione Vittoria-Vendetta: vittoria Pace: rassegnarsi senza perdere Perfezionismo: figlio dell’ansia”tutto mi sfugge di finale, anche se mollano poi il sorriso per ottenere mano”, amanti del vocabolario e della parola giusta- c’è la resa dei conti, così è l’equilibiro a cui vera sempre in guerra. tendonomelanconia Lussuria- Essere superiore Accidia- Essere gradito però la Ira- Comandare però la meraviglia svanisce se nulla però la meraviglia svanisce se meraviglia svanisce se nulla è è idealizzato nulla è idealizzato idealizzato www.studiopsicologiarubbini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=140 3/7 9/8/2019Reificazione Virtù Sottomissione: ci si aspetta Presenza Fisica: basta che Enneagramma Ubbidienza: tutto dev’essere fatto come dice anche che quando si vuole qualcosa l’altro ci sia anche nella se non lo ammette si sia disposti a dargliela disillusione Innocenza: fair play la pace Spontaneità: li spinge Serenità: non spingere il fiume, relatività senza non contrasta con la forza all’esterno senza pensare alle miglioramento conseguenze Atteggiamento Assertività Rinuncia Autoritarietà In seduta E se tu fossi forte ma Farli sputtanare senza pensare Far vedere loro l’insieme e rinunciare all’assoluto e anche….? troppo e sviluppare la loro al controllo empatia Fantasie Se perdo non sono nessuno/se Se non partecipo non Il mondo è un caos/nessuno mi da retta/tutti si Catastrofiche sono debole perdo/guai ai esisto/separarsi è l’inferno sbagliano/se non mi amano non mi credono vinti Fantasie Io sono il più forte/chi mi Fare piacere risolve ogni Io so come devono stare le cose/io so la verità, Grandiose tradisce muore/me ne frego problema/s emi sacrifico mi faccio le leggi, li faccio filare io vogliono bene CARATTERE 5 pensiero 6 pensiero 7 pensiero Istinto Fuga Fuga Fuga Attaccamento Evitante: copre l’abisso della Evitante: copre l’abisso della Evitante: copre l’abisso della distanza col pensare anziché distanza col pensare anziché distanza col pensare anziché avvicinarsi. La prudenza tiene a bada avvicinarsi. La prudenza tiene a avvicinarsi. La prudenza tiene a C’è stata una il dilagare della paura. Stabilizzano bada il dilagare della paura. bada il dilagare della paura. separazione ma la relazione con una distanza Stabilizzano la relazione con una Stabilizzano la relazione con una facciamo con quello controllata distanza controllata distanza controllata Speculare: essere capito. Essere Speculare: essere capito. Essere Speculare: essere capito. Essere riconosciuti dall’altro che è uno riconosciuti dall’altro che è uno riconosciuti dall’altro che è uno specchio ed in quanto tal eun specchio ed in quanto tal eun specchio ed in quanto tal eun oggetto, quindi non è pericoloso. oggetto, quindi non è pericoloso. oggetto, quindi non è pericoloso. L’altro dev’essere così lungimirante L’altro dev’essere così L’altro dev’essere così da poterli capire, cioè approvare lungimirante da poterli capire, cioè lungimirante da poterli capire, incondizionatamente a placare così approvare incondizionatamente a cioè approvare la diffidenza placare così la diffidenza incondizionatamente a placare che c’è Transfert così la diffidenza Posizione Funzione Egosintonica: se è arrabbiata è Rimossa: lontano dagli occhi Formazione reattiva: sente ma fa arrabbiata lontano dal cuore l’opposto Analitica: cassaforte, nido d’ape, Autodifesa. Prudenza esagerata ma Evitamento:Toccata e fuga,Mago separare la loro interiorità. Capacità non si sa perché, responsabili, Houdinì, sembrano aperte e di separazione ragionata del tutto in affidabili, se chiudono non disponibili ma non ci sono mai parti (es. sporco vs. pulito non esiste riaprono più. Causa effetto di dove dovrebbero, stanno poco. nelle culture povere) costruire una rete di significati prima di ogni contrasto la persona è già sparita Ideologia Isolamento: meglio soli che male Persecuzione-Causa/effetto: se è Autoindulgenza: perché no? accompagnati..ma a che scopo? accaduto un incidente perché mi L’esagerazione è in termini di sono fermato a bere un caffè allora ecosistema se non lo bevevo…. Passione Avarizia, Capire. Avarizia di sé, si Paura, Spiegare. Paura di pestare i Gola, Cavarsela. Comportamenti concede poco, così non è rischioso. calli e delle conseguenze. Non defilati che hanno il sapore Non metto fuori nulla perché ho metto fuori nulla perché ho paura dell’evasività. Non metto fuori paura di svuotarmi. della catastrofe nulla perché ho paura di essere punito Reificazione Virtù Comprensione: si aspira a una Perdono: Farsi perdonare, Consenso: amore oggettualizzato comprensione che prescinde dalle preoccupazione per tutto e per le leggero che non lega e non pesa spiegazioni, quasi magica persone amate con atteggiamento possibilista Distacco:lasciarsi andare Coraggio:non sottrarsi al pericolo Sobrietà: virtù che mantiene entro all’imponderabile per raggiungere avendo paura limiti possibili scoprendo il infiniti universi possibili grande nel piccolo www.studiopsicologiarubbini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=140 4/7 9/8/2019Atteggiamento Enneagramma Possibilismo Isolamento Prudenza Spiega commenta, cerca causea che Spiega commenta, cerca causea Spiega commenta, cerca causea scopo? Dove vuoi andare? E allora? che scopo? Dove vuoi andare? E che scopo? Dove vuoi andare? E facciamo allora? facciamo allora? facciamo Fantasie Se do qualcosa rimango vuoto, tutti Se non sto attento tutto va in Sono in trappola, nessuno mi Catastrofiche vogliono qualcosa d ame, niente vale rovina, mi devo controllare o ascolta la pena faccio qualcosa di male, se sbaglio In seduta succede una tragedia, non mi devo esporre troppo Fantasie Grandiose Non ho bisogno di nessuno, le mie Se faccio la cose per bene andrà C’è sempre qualcosa di meglio, la cose sono di grande valore, nessuno tutto a posto, bisogna capire cosa è vita è facile se sei abbastanza può costirngermi bene e cosa è male, se penso intelligente dall’inizio non sbaglio CARATTERE 2sentimento 3sentimento 4sentimento Istinto Sesso sesso Sesso Attaccamento Ambivalente: c’è legame sia Ambivalente: c’è legame sia Ambivalente: c’è legame sia nell’odio sia nell’amore..ma quale nell’odio sia nell’amore..ma quale nell’odio sia nell’amore..ma quale separazione?usano l’intensità separazione? Usano l’intensità separazione? Usano l’intensità emotiva per superare le difficoltà emotiva per superare le difficoltà emotiva per superare le difficoltà Idealizzante: essere amato e l’altro Idealizzante:essere amato e l’altro Idealizzante:essere amato e l’altro viene amato odiato se non si viene amato odiato se non si viene amato odiato se non si comporta come vorrebbero perché comporta come vorrebbero comporta come vorrebbero perché deve soddisfare il loro amor perché deve soddisfare il loro deve soddisfare il loro amor proprio proprio vuole essere perdonato amor proprio vuole essere vuole essere perdonato Transfert perdonato Posizione Egosintonica: se è arrabbiata è Rimossa: tiene lontana Formazione reattiva: sente ma fa arrabbiata l’emozione e fatica per mantenere l’opposto armonia Funzione Ideologia Autostima: charme dell’infanzia, Autorappresentazione: si sa Autoalleanza: risentimentoperché ci si aspetta di essere amati e vendere a seconda della agli altri sì e a me no? Si oppongono stimati, generosi faticano a situazione rimuovendo l’orgoglio alle ingiustizie nei loro confronti mostrarsi fragili, fanno cose di anche a costo di mangiare ottima qualità peperoncini Abbondanza, visione aristocratica Successo: appartengono al Mancanza: manca sempre qualcosa e senza miseria che viene posta pubblico e perdono privacy questo indigna Orgoglio Splendere..sono Vanità Avere visibilità: voglio Invidia: si sente speciale, vuol far meraviglioso, produco bellezza, armonia, vivo un personaggio ed valere le proprie ragioni: tutto è faticano per rendere belle le cose, essere ben visto è più importante ingiusto soffro ma non mi farò generano invidia, con gli intimi che essere in contatto annientare, non vinco se no mi all’esterno Passione Reificazione ipercritici, con gli estranei invidiano. Passano da dolore alla accomodanti rabbia Adorazione: si fa adorare Gratificazione: farsi gratificare, Ammirazione: con la profondità del che brava! Ti vedo, ti riconosco suo sentire con la tragedia del vivere, vuole essere preso in carico Virtù Umiltà: riposizionare la miseria Veridicità: ci sono tanti Equanimità: da mancanza a bisogno e/o chiedere riconoscendo i propri atteggiamenti da adottare senza smussando le punte bisogni effetti negativi. Es. comprare il pane sena truccarsi Atteggiamento Trionfo Ottimismo della volontà Risentimento In seduta Usano avverbi aggettivi Usano avverbi aggettivi Usano avverbi aggettivi superlativicosa mi piace e cosa no, superlativicosa mi piace e cosa superlativicosa mi piace e cosa no, guardare il rovescio della no, guardare il rovescio della guardare il rovescio della medaglia- medaglia e/evs.o/o medaglia e/evs.o/o e/evs.o/o www.studiopsicologiarubbini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=140 5/7 9/8/2019Fantasie Catastrofiche Fantasie Grandiose Enneagramma Valgo meno di tutti Non valgo niente Non si accorgono di me Nono sono come sono Mi manca la sostanza Capitano tutte a me Il disastro sta arrivando Non riuscirò mai a piacermi Verrò abbandonato MI ameranno costi quello che Io so come piacere Non è giusto sono tanto sensibile Se sorrido il mondo mi sorriderà Perché mi tocca sopportare tutto? costi Comunque gli piacerò, metterò a posto Indietro (/index.php?option=com_content&view=article&id=11:test-utilizzati&catid=2&Itemid=150) Avanti (/index.php?option=com_content&view=article&id=9:elaborazione-del-lutto-e-della-separazione&catid=2&Itemid=142) Sei qui: Home (/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101) Enneagramma (https://www.facebook.com/pages/Psicoterapeuta-Rebecca-Rubbini/144715372289404?fref=ts) (http://it.linkedin.com/pub/rebecca-rubbini/24/563/560) (/) Argomenti La psicoterapia della Gestalt (/index.php?option=com_content&view=article&id=7&Itemid=139) Teoria dell'attaccamento-carattere-enneagramma (/index.php?option=com_content&view=article&id=27&Itemid=214) Enneagramma (/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=140) Sottotipi dell'Enneagramma (/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=236) EMDR (/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=141) Elaborazione del lutto e della separazione (/index.php?option=com_content&view=article&id=9&Itemid=142) Body Work - apertura del respiro (/index.php?option=com_content&view=article&id=13&Itemid=143) www.studiopsicologiarubbini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=140 6/7 9/8/2019 I Due Emisferi (/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=144) Enneagramma La Teoria dei 3 cervellii (/index.php?option=com_content&view=article&id=15&Itemid=145) Costellazioni Sistemiche Familiari (/index.php?option=com_content&view=article&id=20&Itemid=146) Gruppi di psicoterapia (/index.php?option=com_content&view=article&id=22&Itemid=147) Rapporto vittima-persecutore (/index.php?option=com_content&view=article&id=18&Itemid=148) Perizie e Consulenze Tecniche (/index.php?option=com_content&view=article&id=12&Itemid=153) Test utilizzati (/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=150) I sogni in Gestalt (/index.php?option=com_content&view=article&id=29&Itemid=217) Il bambino interno, le sue ferite e come diventare adulti (/index.php?option=com_content&view=article&id=30&Itemid=218) PSYCH-K® (/index.php?option=com_content&view=article&id=33&Itemid=244) Suggestioni da Film Libri ed Immagini (/index.php?option=com_content&view=article&id=26&Itemid=188) Frasi dei miei pazienti (/index.php?option=com_content&view=article&id=17&Itemid=149) Play Therapy (/index.php?option=com_content&view=article&id=36&Itemid=246) Calendario Eventi Agosto (/index.php? option=com_jevents&Itemid=1&task=month.calendar&month=08&year=2019) «< >» 2019 (/index.php? option=com_jevents&Itemid=1&task=year.listevents&month=08&year=2019) D L 28 29 4 (/index.php? 5 (/index.php? option=com_jevents&task=day.listevents&year=2019&month=08&day=04&Itemid=1) option=com_jevents&task=day.listevents&year=2019&month=08&day=05&Itemid 11 (/index.php? 12 (/index.php? option=com_jevents&task=day.listevents&year=2019&month=08&day=11&Itemid=1) option=com_jevents&task=day.listevents&year=2019&month=08&day=12&Itemid 18 (/index.php? 19 (/index.php? option=com_jevents&task=day.listevents&year=2019&month=08&day=18&Itemid=1) option=com_jevents&task=day.listevents&year=2019&month=08&day=19&Itemid 25 (/index.php? 26 (/index.php? option=com_jevents&task=day.listevents&year=2019&month=08&day=25&Itemid=1) option=com_jevents&task=day.listevents&year=2019&month=08&day=26&Itemid Dott.ssa Rebecca Rubbini Iscrita ordine Psicologi dell'Emilia Romagna col numero 4156 A P.IVA 02620981205 - C.F. RBBRCC74L64A944D Via dei Lamponi, 1 - 40137 Bologna - Via Albini, 19 - 40137 Bologna Tel./Fax 051 444127 - Cell. 3388499844 - E Mail: [email protected] (mailto:[email protected]) - PEC: [email protected] (mailto:[email protected]) © 2019 Studio Psicologia Dott.ssa Rubbini www.studiopsicologiarubbini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=140 Torna su 7/7