Liceo Scientifico “G. Galilei” Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Classi II O Fisica Prof.ssa Rosa Laura Ancona I VETTORI Scalari e vettori. Le componenti di un vettore. Somma e sottrazione di vettori. Il prodotto di un vettore per uno scalare. Settembre/Ottobre E FORZE Le forze. Gli effetti delle forze. La misura delle forze. La forza peso. Gli allungamenti elastici. La legge di Hooke. Le forze di attrito. L’equilibrio del punto materiale Novembre L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI La pressione. La pressione nei fluidi. Il Principio di Pascal. Equilibrio statico nei fluidi. La legge di Stevino. La pressione atmosferica. Il principio di Archimede e il galleggiamento. Applicazioni del principio di Archimede. LA TEMPERATURA E IL CALORE La misura della temperatura. Le scale termometriche. La dilatazione termica. Dilatazione lineare. Dilatazione volumetrica dei solidi. Dilatazione volumetrica dei liquidi. Il calore. La propagazione del calore. La legge fondamentale della calorimetria. Il calore specifico di una sostanza. La capacità termica di un corpo. L’equilibrio termico. I cambiamenti di stato. Dicembre/Gennaio CINEMATICA UNIDIMENSIONALE Descrizione del moto. Il sistema di riferimento. La rappresentazione grafica del moto. Il diagramma orario. La velocità media. La velocità istantanea. Il moto rettilineo uniforme. Legge oraria del moto rettilineo uniforme. Grafico spazio-tempo Il moto vario. L’accelerazione media e istantanea. Grafico velocità-tempo. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Legge della velocità e legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato. Oggetti in caduta libera. Febbraio/Marzo LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON Marzo/Aprile Il primo principio della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica. Il peso. Il moto lungo un piano inclinato. LAVORO ED ENERGIA La definizione di lavoro. La potenza. Il lavoro della forza peso. Il lavoro della forza elastica. L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale. Forze conservative. L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elastica. Il principio di conservazione dell’energia meccanica. Quando l’energia meccanica non si conserva. Il principio di conservazione dell’energia totale. Maggio/Giugno Gli argomenti proposti saranno sviluppati anche tramite esperienze di laboratorio, uso di software dedicato e video. Siena , 31/10/2016 Rosa Laura Ancona Liceo Scientifico “G. Galilei” Piano di Lavoro 2016-2017 Classe III F Fisica Prof.ssa Rosa Laura Ancona Settembre-Ottobre La meccanica - I moti rettilinei (ripasso) - I moti non rettilinei - Il moto circolare uniforme - Il moto parabolico Novembre-Dicembre La meccanica - I principi della dinamica (ripasso) - Applicazioni dei principi della dinamica - Forze di attrito - La relatività galileiana - I sistemi di riferimento non inerziali Principi di conservazione - Il lavoro - La potenza - Le forze conservative e dissipative Relazione tra energia cinetica e lavoro Gennaio-Febbraio Principi di conservazione: - Energia potenziale e conservazione dell’energia meccanica - Conservazione e fluidodinamica - La quantità di moto - Principio di conservazione della quantità di moto - L’impulso - Gli urti - Equilibrio del corpo rigido Marzo-Aprile Gravitazione Universale - Dai modelli geocentrici al campo gravitazionale Termodinamica - Gas perfetti - Teoria cinetica dei gas ideali - Equivalenza calore-lavoro - L’energia interna Maggio-Giugno Termodinamica: - I principi della termodinamica - Trasformazioni e lavoro - Trasformazioni e calore - Il rendimento delle macchine termiche - Il ciclo di Carnot Il ciclo frigorifero A margine di ogni singola proposta didattica si valuterà la predisposizione di opportune esperienze laboratori ali sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo integrandole con visione di filmati e/o di esperienze documentate non riproducibili in laboratorio per mancanza di strumentazione. Inoltre, si promuoveranno opportuni approfondimenti sui fisici che hanno contribuito alla esplorazione e/o formalizzazione dei vari argomenti trattati. Siena 31/10/2016 Rosa Laura Ancona Liceo Scientifico “G. Galilei” Piano di Lavoro 2016-2017 Classe III I Fisica Prof.ssa Rosa Laura Ancona Settembre-Ottobre La meccanica - I moti rettilinei (ripasso) - I moti non rettilinei - Il moto circolare uniforme - Il moto parabolico Novembre-Dicembre La meccanica - I principi della dinamica (ripasso) - Applicazioni dei principi della dinamica - Forze di attrito - La relatività galileiana - I sistemi di riferimento non inerziali Principi di conservazione - Il lavoro - L’energia cinetica - Relazione tra energia cinetica e lavoro - Energia potenziale gravitazionale - La potenza - Le forze conservative e dissipative Relazione tra energia cinetica e lavoro Gennaio-Febbraio Principi di conservazione: - Energia potenziale e conservazione dell’energia meccanica - La quantità di moto - Principio di conservazione della quantità di moto - L’impulso - Gli urti - Marzo Cinematica e dinamica del corpo rigido - Corpi rigidi e moto di rotazione Il momento di una forza L’attrito volvente Corpi rigidi in equilibrio A dinamica rotazionale dei corpi rigidi Momento angolare e la sua conservazione Aprile Fluidi - Fluidi in movimento Equazione di continuità Equazione di Bernoulli Maggio-Giugno Gravitazione Universale - Dai modelli geocentrici al campo gravitazionale A margine di ogni singola proposta didattica si valuterà la predisposizione di opportune esperienze laboratori ali sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo integrandole con visione di filmati e/o di esperienze documentate non riproducibili in laboratorio per mancanza di strumentazione. Inoltre, si promuoveranno opportuni approfondimenti sui fisici che hanno contribuito alla esplorazione e/o formalizzazione dei vari argomenti trattati. In addition the Indirizzo Internazionale will include: Acquisition of English language appropriate to the study of Physics Ability to perform laboratory experiments of various types, following instructions and recording results in English Understanding simple instructions and exercises in English Ability to use English-language source material Participation in extracurricular activities conducted in English One lesson hour per week will be held in the presence of the English mother-tongue teacher. There will be written tests in English at least twice a year. Al libro di testo in italiano viene affiancato un testo in lingua inglese finalizzato alla preparazione dell’esame IGCSE. Siena 31/10/2016 Rosa Laura Ancona Liceo Scientifico “G. Galilei” Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Classe IV D Fisica Prof.ssa Rosa Laura Ancona Settembre - Ottobre Novembre Termodinamica - Gas ideali - Le leggi dei gas ideali e l’equazione di stato dei gas ideali - Teoria cinetica dei gas - Il calore e il principio zero della termodinamica - Il primo principio della termodinamica - Trasformazioni e lavoro - Trasformazioni e calore. Calore specifico a pressione costante, a volume costante - Il rendimento delle macchine termiche - Il ciclo di Carnot - Il secondo principio della termodinamica - Il ciclo frigorifero - L’entropia (cenno) Dicembre - Gennaio Onde e suono - Fenomeni periodici: il moto armonico - Il pendolo - Caratteristiche generali delle onde - Descrizione matematica di un’onda - La natura del suono - L’intensità del suono - L’effetto Doppler - Il principio di sovrapposizione - Interferenza e diffrazione di onde sonore - Battimenti - Onde stazionarie Febbraio Ottica fisica - La natura ondulatoria della luce - Il principio di sovrapposizione e l’interferenza della luce - L’esperimento di Young - Interferenza su lamine sottili - La diffrazione della luce - Il potere risolvente - Il reticolo di diffrazione Marzo Elettrostatica - La carica elettrica - Conduttori e isolanti - Elettrizzazione per contatto e per induzione. Polarizzazione - La legge di Coulomb - Il campo elettrico - Linee di forza del campo elettrico - Il campo elettrico all’interno di un conduttore - Il teorema di Gauss - Campi elettrici generati da distribuzioni simmetriche di cariche Aprile Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico - Energia potenziale in un campo elettrico - Il potenziale elettrico - La differenza di potenziale elettrico di una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali e il campo elettrico - La circuitazione del campo elettrico - Condensatori e dielettrici Maggio-Giugno Circuiti elettrici - Forza elettromotrice e corrente elettrica - Le leggi di Ohm - La potenza elettrica - Connessioni in serie e in parallelo - Le leggi di Kirchhoff - Le misure di corrente e di differenza di potenziale - Condensatori in serie e in parallelo - I circuiti RC - La corrente elettrica nei liquidi A margine di ogni singola proposta didattica si valuterà la predisposizione di opportune esperienze laboratoriali sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo integrandole con visione di filmati e/o di esperienze documentate non riproducibili in laboratorio per mancanza di strumentazione. Inoltre, si promuoveranno opportuni approfondimenti sui fisici che hanno contribuito alla esplorazione e/o formalizzazione dei vari argomenti trattati. Siena 31/10/2016 Rosa Laura Ancona Liceo Scientifico “G. Galilei” Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Classe V C Matematica Prof.ssa Rosa Laura Ancona Settembre - Ottobre Novembre - - Ripasso sulle funzioni. Ripasso dei principali limiti notevoli studiati e dei teoremi studiati. Definizione di derivata e suo significato geometrico Retta tangente in un punto al grafico di una funzione Continuità e derivabilità di una funzione in un punto e in un intervallo Relazione tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto. Teorema di derivabilità implica continuità (dim) Derivata della funzione identica (dim) , derivata delle funzioni elementari (dim) , Regole di derivazione (dim), tecnica di derivazione delle funzioni composte (dim), derivata della funzione inversa. Non derivabilità in un punto: punti angolosi, cuspidi a tangente verticale. La funzione derivata. Punti stazionari Studio dei punti di non derivabilità. Significato fisico della derivata. La velocità come derivata dello spazio percorso in funzione del tempo. Teorema del valor medio di Lagrange e Teorema di Rolle (dim) e relativi corollari. Relazioni tra monotonia di una funzione derivabile e il segno della derivata prima. Crescenza e decrescenza. Punti di massimo e di minimo relativi, punti di massimo e minimo assoluti. Punti a tangente orizzontale. Derivate di ordine superiore. Flessi a tangente obliqua. Concavità verso l’alto e verso il basso. Studio del grafico di una funzione Teorema di Cauchy e relativi corollari Regola di De L’Hopital. Analisi globale di tutte le forme indeterminate (,/, 0*, 0/0) Risoluzione di problemi che richiedono di determinare massimo e minimo di grandezze rappresentabili mediante funzioni derivabili di variabile reale Analisi di problemi contestualizzati. Andamento qualitativo del grafico della funzione derivata prima noto il grafico di una funzione e viceversa. Dicembre - Gennaio - - Nozione di integrale definito di una funzione in un intervallo. Esempi di stima del suo valore mediante il processo di approssimazione basato sulla definizione con il metodo dei rettangoli. Integrale indefinito e sue proprietà. La funzione primitiva Integrali indefiniti immediati Integrazione mediante scomposizione, mediante sostituzione. Integrazione di funzioni fratte. Integrazione per parti. Integrale definito e sue proprietà. La funzione integrale Teorema della media e suo significato geometrico.(dim) - Teorema di Torricelli. Calcolo di aree di domini piani. Volume dei solidi di rotazione. Volume dei solidi “a fette”. Lunghezza di un arco di curva. Area di una superficie di rotazione. Integrali impropri. Applicazione degli integrali alla fisica. - Concetto di equazione differenziale e la sua utilizzazione per la descrizione e modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura. Equazioni differenziali di primo ordine a coefficienti costanti o che si risolvono mediante integrazioni elementari. Equazioni differenziali per separazione delle variabili. Equazioni differenziali omogenee di secondo ordine a coefficienti costanti. Applicazioni nell’ambito della dinamica. Febbraio - - Marzo - - - La Probabilità. Gli eventi: definizione e nomenclatura. La concezione classica di probabilità. La concezione statistica di probabilità. La concezione soggettiva di probabilità. L’impostazione assiomatica di probabilità. La probabilità della somma logica degli eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico degli eventi. Il problema delle prove ripetute. Il teorema di Bayes. Distribuzione di probabilità. Funzione di ripartizione. Distribuzione uniforme discreta, binomiale (di Bernoulli), di Poisson. Variabile casuale continua. Funzione densità di probabilità. Funzione di ripartizione. Distribuzione uniforme continua, normale (di Gauss). Statistica descrittiva bivariata. Interpolazione. Metodo dei minimi quadrati. Regressione e correlazione. Coordinate cartesiane nello spazio. Distanza tra due punti nello spazio. Fasci e stelle di piani nello spazio. Equazione cartesiana di un piano nello spazio. Equazioni cartesiane e parametriche di una retta nello spazio. Mutue posizioni fra due piani e fra un piano e una retta nello spazio: condizioni di parallelismo, incidenza, perpendicolarità. Mutua posizione di due rette nello spazio. Equazione di una sfera. Aprile - Maggio-Giugno - Approfondimenti su: - Numeri complessi - Serie successioni e progressioni aritmetiche - Metodo delle tangenti di Newton - Coordinate polari Siena 31/10/2016 Rosa Laura Ancona Liceo Scientifico “G. Galilei” Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Classe V C Fisica Prof.ssa Rosa Laura Ancona Settembre Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico (ripasso e approfondimenti) Ottobre - Novembre La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua - Forza elettromotrice e corrente elettrica - Le leggi di Ohm - La potenza elettrica - Connessioni in serie e in parallelo - Le leggi di Kirchhoff - Le misure di corrente e di differenza di potenziale - Condensatori in serie e in parallelo - I circuiti RC - La corrente elettrica nei liquidi Novembre - Dicembre Il magnetismo - Il campo magnetico - La forza magnetica esercitata su una carica in movimento - Il moto di particelle cariche in un campo magnetico uniforme - La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente - Spire di corrente e momento torcente magnetico - Campi magnetici prodotti da corrente - Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo - Il teorema di Ampère - Il magnetismo nella materia Gennaio - Febbraio L’induzione elettromagnetica - La forza elettromotrice indotta - La legge dell’induzione di Faraday-Neumann - La legge di Lenz - Mutua induzione e autoinduzione - L’energia immagazzinata in un campo magnetico - L’alternatore a la corrente alternata - Circuiti semplici in corrente alternata - Circuiti RLC - I trasformatori Febbraio - Marzo La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche - Le equazioni del campo elettrostatico e del campo magnetostatico - Campi elettrici e magnetici variabili - La legge di Faraday-Neumann-Lenz - Il teorema di Ampère generalizzato - La corrente di spostamento - Sintesi dell’elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell - Le onde elettromagnetiche - Lo spettro elettromagnetico - Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche - La polarizzazione delle onde elettromagnetiche Marzo - Aprile La relatività ristretta - La velocità della luce. L’esperimento di Michelson-Morley - I postulati della relatività ristretta - La relatività della simultaneità degli eventi - La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz La composizione relativistica delle velocità Lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici La conservazione della quantità di moto relativistica Massa ed energia in relatività Aprile - Maggio La fisica quantistica - La teoria atomica (breve ripasso di quanto già affrontato in chimica): l’esperimento di Thomson, l’esperimento di Millikan, il modello atomico di Rutherford; spettri atomici - La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck - L’effetto fotoelettrico. L’esperimento di Lenard e la sua spiegazione con il modello a fotoni di Einstein - L’effetto Compton - Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno - L’esperimento di Franck-Hertz - L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella - Interferenza e diffrazione di particelle - Dalle onde di de Broglie alla meccanica quantistica - Il principio di indeterminazione di Heisenberg Maggio-Giugno Fisica moderna (cenni). Fisica nucleare, radioattività e energia nucleare - I costituenti e la struttura del nucleo - L’interazione nucleare forte - Il difetto di massa del nucleo e l’energia di legame - La radioattività - Reazioni nucleari - Le forze fondamentali A margine di ogni singola proposta didattica si valuterà la predisposizione di opportune esperienze laboratoriali sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo integrandole con visione di filmati e/o di esperienze documentate non riproducibili in laboratorio per mancanza di strumentazione. Inoltre, si promuoveranno opportuni approfondimenti sui fisici che hanno contribuito alla esplorazione e/o formalizzazione dei vari argomenti trattati. Siena 31/10/2016 Rosa Laura Ancona