facoltà di scienze politiche corso di laurea in scienze

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI L 36
Insegnamento di Sociologia Generale
SSD SPS 07 – .9 CFU - A.A. 2014 - 2015
Docente:
Michela Luzi
Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è la conoscenza dei processi sociali che vedono coinvolta la società
e gli individui che ne fanno parte. Attraverso l’approfondimento di temi specifici della sociologia generale
(la società, la cultura. la comunicazione, i gruppi, la globalizzazione), è possibile acquisire le principali chiavi
di lettura che consentono di comprendere e approfondire il funzionamento della società.
Risultati formativi attesi: Il corso è finalizzato all’acquisizione degli elementi necessari a comprendere il
rapporto che si va costruendo tra gli individui stessi e come questi agiscono e reagiscono alla società che li
coinvolge e che interessano, facendone parte.
Modalità didattiche: Moduli didattici, suddivisi in tre/quattro dispense per ciascun credito formativo e
relative video-lezioni, test di autovalutazione con domande a risposta multipla, lezioni fontali svolte
durante l’anno accademico in corso.
Metodologia di valutazione :
Esame orale – colloquio in presenza.
Esame scritto – tre/quattro domande a risposta multipla e tre domande a risposta aperta, tipo saggio
sull’argomento richiesto di circa 30/40 righe.
Sarà dato, inoltre, rilievo alla capacità da parte dello studente di saper collegare i diversi argomenti in
maniera sistemica.
Contenuti del corso:
1° credito:
1.
MODULO 1 -CHE COS’E’ LA SOCIOLOGIA – Definizione di sociologia. La sociologia come scienza
sociale. Il sociologo e la ricerca sociale. I tre grandi eventi che hanno determinato la nascita della società
moderna. Persona sociale e società. Modelli di comportamento e cultura. La sociologia come soluzione alle
difficoltà contemporanee.
2.
MODULO 2 – DI COSA SI OCCUPA LA SOCIOLOGIA – Il sociologo. Le varie tipologie della sociologia.
La sociologia e le altre scienze sociali. Comportamento e azione. L’evoluzione storica della società.
3.
MODULO 3 - LA SOCIOLOGIA HA LA SUA STORIA, FORMAZIONE DEL PENSIERO SOCIOLOGICO - La
nascita della sociologia. I sociologi classici: Montesquieu, Comte, Marx, Spencer, Nietzsche, Freud,
Durkheim, Weber, Simmel, Pareto, Mosca. L’utilità dei classici nell’evoluzione della sociologia
2° credito:
4.
MODULO 4 - SOCIETA’ E SOCIALIZZAZIONE – Processo di socializzazione e processo di interazione. Il
Consenso. Socializzazione primaria e socializzazione secondaria.
5.
MODULO 5 - LA SOCIETA’ – Definizione di società. La società come immagine e realtà. L’evoluzione
storica delle varie tipologie di società. Società come necessità degli individui. Giddens e la teoria della
strutturazione. La tardo modernità di Giddens.
6.
MODULO 6 - DIFFERENZIAZIONI SOCIALI – La categoria, la folla, la massa e l’opinione pubblica.
L’aggregato, la casta, il ceto e la classe.
7.
MODULO 7 - LA STRATIFICAZIONE SOCIALE. – La posizione sociale. I criteri per la determinazione
dello status. I vari tipi di status.I valori sociali. Lo strato, la classe ed il ceto. La mobilità sociale. Vari tipi di
mobilità sociale. La tesi dello sradicamento. La tesi della risocializzazione o dell’acculturazione.
3° credito:
8.
MODULO 8 - COMUNICAZIONE ED IMMAGINE – Società e comunicazione come forme di scambio.
L’immagine della società. L’importanza dell’immagine nello scambio precomunicativo, L’immagine come
sintesi della realtà. L’incertezza dell’immagine. La società dell’immagine.
9.
MODULO 9 - IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE – La comunicazione come interazione. I sette
elementi della comunicazione. Comunicazione verbale e comunicazione non verbale. L’importanza del
corpo nella comunicazione. L’incontro tra Ego ed Alter.
10.
MODULO 10 - COMUNICAZIONE ED INTIMITA’ – L’altro. Socievolezza, sciabilità, socialità. L’intimità.
Il silenzio, il segreto e la menzogna. Il pudore. La discrezione. Il dono.
4° credito:
11.
MODULO 11 – LO SPAZIO E IL TEMPO – Spazio fisico, sociale e simbolico. Mobilità nello spazio. Le
società locali.
12.
MODULO 12 - I GRUPPI – Interessi e valori comuni del gruppo. Vicinanza, somiglianza ed
identificazione. Gruppi di riferimento. Gruppi primari e secondari.
13.
MODULO 13 - GRUPPI E COMUNICAZIONE – In group e Out group. L’organizzazione del gruppo. La
sociometria. Comunicazione strumentale e comunicazione espressiva.
5° credito:
14.
MODULO 14 - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA – La massa. L’influenza dei mass media.
La teoria delle transizioni. La teoria ipodermica. Lasswell. Mc Quail. Teoria delle relazioni. Teoria
funzionalista. Teoria critica. Teoria culturologica.
15.
MODULO 15 – LA COMUNICAZIONE ED IL CONTESTO SOCIALE – Il potere. I mezzi tecnici di
trasmissione delle informazioni. Effetti sociali della rivoluzione industriale. La nascita e la diffusione della
stampa.
16.
MODULO 16 – LE VARIE TIPOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE – Comunicazione interpersonale.
Comunicazione mediale. Comunicazione di massa o quasi interazione mediata. Analisi del processo di
comunicazione di massa.
6° credito:
17.
MODULO 17 – FORMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE TRA VECCHI E NUOVI MEDIA – Le agenzie
tradizionali: famiglia, religione e scuola. Il gruppo dei pari. Confronto tra vecchie e nuove agenzie.
18.
MODULO 18 - I MINORI E LE NUOVE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE – Classificazione dei teen-agers.
La TV. La radio. Il cinema. La musica.
19.
MODULO 19– LA CULTURA – Definizione di cultura. Valori, simboli, significati, modelli di
comportamento e ruoli. La tradizione. Tenbruck.
7° credito:
20.
MODULO 20 – ISTITUZIONI E PROCESSI SOCIALI – Definizione di istituzione. Norme e regole.
Istituzioni principali e secondarie. L’interazione come processo sociale. La teoria dei giochi. Processi
congiuntivi e processi disgiuntivi.
21.
MODULO 21 – ELEMENTI DI DINAMICA SOCIALE – Il valore. I bisogni sociali. La mobilità e le
migrazioni. Il controllo sociale e la devianza. Il mutamento.
8° credito:
22.
MODULO 22 – LA PAURA – Alcuni accenni storici sul fenomeno. Paura e dominio. Nuovi tipi di
paure. Le quattro paure di Ohman.
9° credito:
23.
MODULO 23 – LA METOLOGIA DELL’ANALISI SOCIALE – Ricerca empirica. Il ricercatore e il gruppo di
Per poter acquisire CFU ridotti, anche per le altre facoltà, lo studente dovrà studiare i moduli sulla base
dei CFU di cui necessita, che sono indicati in sequenza nel programma stesso (esempi: per poter acquisire
4 CFU lo studente dovrà studiare i moduli da 1 a 13 compresi, per poter acquisire 6 CFU dovrà studiare i
moduli da 1 a 19 compresi).
Per altri casi e situazioni particolari è opportuno contattare il docente tramite la piattaforma Unicusano.
Ricevimento studenti:
consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza
http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-politologica
(queste ore possono essere considerate un ricevimento studenti, sia in presenza che online)
Per altri casi e situazioni particolari è opportuno contattare il docente tramite la piattaforma Unicusano.
Testi di approfondimento consigliato:
Michela Luzi, Aspetti e problemi dei processi comunicativi, Roma, La Nuova Cultura, 2013.
Carlo Mongardini, La conoscenza sociologica, Genova, ECIG, 2001. -
Prof. Michela Luzi
Nata a Frascati il 24 settembre 1975 e ivi residente.
Indirizzo mail [email protected], da utilizzare esclusivamente per comunicazioni interne e
amministrative, per tutto ciò che concerne la didattica (chiarimenti sul programma, moduli, test,
ricevimenti, tesi, ecc) contattare il docente tramite la piattaforma Unicusano.
Curriculum Vitae
1994 -1998 Università degli studi di Roma “ La Sapienza”. Laurea in Scienze Politiche con indirizzo politicoeconomico. Titolo della tesi discussa il 24 marzo 1999 “ Il Fondo Monetario Internazionale come soggetto
politico”.
1999 Master - Corso di Specializzazione in Economia delle Imprese Cooperative, con borsa di studio, presso
l’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Economia “Federico Caffè”.
1999 –2003 Dottorato di ricerca presso l‘Università “La Sapienza”, XV Ciclo - in “Sociologia della cultura e
dei processi politici (con particolare riferimento all’Europa)”. Titolo della tesi discussa il 15 febbraio 2003:
“Nuovi attori politici nelle relazioni internazionali: Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale e
WTO.
Dal 2007 docente a contratto del corso di Sociologia dei processi economici e del lavoro e del corso di
Sociologia Generale presso l’Unicusano di Roma.
2008 Affidamento del progetto di ricerca Nuove forme di povertà nella metropoli. Ricerche di antropologia
umana, presso il Dipartimento di Studi Politici, Facoltà di Scienze Politiche, Università “La Sapienza” Roma;
Dal 2012 inserita nell’albo docenti per l’insegnamento di “Sociologia”, della Scuola Superiore del Ministero
dell’Interno
Da gennaio 2013 inserita nel comitato redazionale della Rivista Trimestrale di Scienze dell’Amministrazione,
edizioni FrancoAngeli
Da maggio 2014 ricercatore a t.d. per l’insegnamento di Sociologia dei processi economici e del lavoro
presso l’Università Unicisano Roma.
Ultime Pubblicazioni:
Saggio, “Geografie virtuali e mappe cognitive: riflessioni sulla globalizzazione”, nel testo “L’Italia e i processi
di globalizzazione” a cura di S. Berardi, Roma, Edicusano, settembre 2014.
Monografia, “Aspetti e problemi dei processi comunicativi”, Roma, La Nuova Cultura, 2013.
Saggio “Modernizzazione e globalizzazione: influenze politiche e assetti globali”, nel testo “Note di socioantropologia” a cura di M. Ruini, Roma, Bulzoni, maggio 2009.
Monografia. Protagonisti della globalizzazione, Roma, Bulzoni, dicembre 2008.
Articolo Amore ed eros nella postmodernità, sulla rivista di scienze sociali Thema, anno 2008.
Articolo Le conseguenze della globalizzazione sul sistema globale, nel libro Nuove prospettive per la
sociologia (a cura di Marieli Ruini), Collana Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti, anno 2004;