Istruzioni per l`uso PA-440

annuncio pubblicitario
Istruzioni per l’uso
PA-440
RIC
Ricevitore nel canale
Il vostro apparecchio acustico, l’auricolare ed i relativi
accessori possono differire da quanto riportato nel presente libretto. Ci riserviamo il diritto di apportare in
qualsiasi momento modifiche, qualora ritenute necessarie.
Gli apparecchi acustici ed i loro accessori
non devono essere gettati via con i normali
rifiuti. Vi preghiamo di contattare il vostro
distributore Widex per avere consigli e suggerimenti in merito.
2
3
Indice
Grazie… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Soluzioni per l’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Informazioni generali sull’apparecchio acustico . . . . . . . . . 8
Identificazione verso destro/sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Avvisatori acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
La batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Inserimento della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Avviso per l’esaurimento della batteria . . . . . . . . . . . . . . 13
Accensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Sostituzione della cover microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Impostazioni di avvio disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Regolazione automatica del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Regolazione fine del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Programmi di ascolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Selezionare i programmi di ascolto . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Uso del Telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Apparecchio acustico con auricolare chiuso . . . . . . . . . . . . 24
Identificazione destro/ sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Inserimento nell’orecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Estrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Pulizia dell’apparecchio acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Pulizia dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Pulizia del tubetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Pulizia dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Sostituzione dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Sostituzione dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Misure del tubetto e dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Ancora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Apparecchio acustico con auricolare aperto . . . . . . . . . . . . 38
Identificazione destro/ sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Inserimento nell’orecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Estrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Pulizia dell’apparecchio acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Pulizia dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Pulizia del tubetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Pulizia dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Sostituzione dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
L’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Misure del tubetto e dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Ancora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Apparecchio acustico con auricolare su misura . . . . . . . . . 52
Identificazione destro/ sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Inserimento nell’orecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Estrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Pulizia dell’apparecchio acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Pulizia dell’auricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Pulizia del tubetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Pulizia dell’auricolare su misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Se il tubetto deve essere sostituito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Filtro paracerume NanoCare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Sostituire il filtro paracerume NanoCare . . . . . . . . . . . . . . . 61
In caso di malfunzionamento: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Aver cura del proprio apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Consigli utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Il vostro apparecchio acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
4
5
Generale
Grazie…
Soluzioni per l’auricolare
… per aver scelto un prodotto Widex. Questo apparecchio acustico vi permette di svolgere un ruolo attivo
nella personalizzazione del suono, in base alle vostre
esigenze uditive individuali ed al vostro stile di vita.
Per il vostro apparecchio acustico sono disponibili diversi tipi di auricolare. L’auricolare è formato da un tubetto e da una cupolina siliconica all’interno della quale è collocato il ricevitore. Il vostro Audioprotesista avrà
cura di segnare qui sotto il tipo di auricolare prescelto
per voi.
Tutte le illustrazioni contenute
nel presente libretto si riferiscono all’apparecchio acustico destro. Se non diversamente indicato, le stesse indicazioni valgono anche per il lato sinistro.
Siamo certi che trarrete piena soddisfazione dal
vostro nuovo apparecchio Widex.
❑❑ Apparecchio
acustico con
auricolare
chiuso
❑❑ Apparecchio
acustico con
auricolare
aperto
❑❑ Apparecchio
acustico con
auricolare su
misura
Importante
Se non diversamente indicato, tutte le informazioni
contenute in questo libretto valgono per tutte e tre
le soluzioni di auricolare. Oltre alle istruzioni generali, vi raccomandiamo di fare attenzione e leggere anche le parti pertinenti al tipo di auricolare specifico
da voi indossato.
6
7
Generale
Informazioni generali
sull’apparecchio acustico
L’illustrazione qui sotto mostra esclusivamente l’apparecchio, senza gli altri elementi dell’auricolare.
1. Ingresso del microfono
2. Cover microfono intercambiabile
3. Interruttore on/off integrato nel vano batteria
4. Presa facilitata per l’unghia
5. Ingresso del tubetto.
1.
Identificazione verso destro/sinistro
Se indossate apparecchi in entrambe le orecchie, il vostro Audiprotesista avrà cura di applicare sugli stessi
dei segni identificativi in 2 diversi colori: rosso per riconoscere l’orecchio destro e blu per quello sinistro.
La freccia indica la posizione del segno identificativo destro/sinistro.
5.
2.
Avvisatori acustici
3.
4.
8
Il vostro apparecchio può essere impostato affinché
emetta dei segnali acustici di avviso che vi avvertano
circa l’uso di determinate funzioni. Questi segnali possono essere sia toni che messaggi di assistenza vocale.
Il vostro Audioprotesista può regolarli sulle vostre necessità ed eventualmente anche disattivarli.
9
Generale
La batteria
Per il vostro apparecchio il tipo di batteria adatto è:
Batteria Tipo 10 Zinco – Aria.
Per l’acquisto delle batterie potete rivolgervi direttamente al vostro Audioprotesista. Ricordate sempre di
controllare la data di scadenza riportata sulla confezione, perché per garantirne il corretto funzionamento le
batterie non devono essere utilizzate oltre tale data. La
durata della batteria dipende da molti fattori, come ad
esempio le impostazioni del vostro apparecchio acustico, le ore giornaliere di utilizzo e l’ambiente sonoro in
cui ci si trova.
10
Inserimento della batteria
Prima di inserire una nuova batteria
nell’apparecchio ricordate di togliere il sigillo adesivo. Una volta che
l’etichetta adesiva è stata rimossa,
la batteria entrerà in funzione dopo
pochi secondi. Vi raccomandiamo di fare attenzione e
di non usare batterie che abbiano sulla loro superficie
ancora residui collosi o di altre sostanze.
Aiutandovi con l’unghia, fate muovere con delicatezza verso l’esterno
lo sportello del vano batteria. Non
forzate l’apertura oltre la sua posizione di massima apertura.
11
Generale
Collocate la batteria all’interno del vano in modo che il
segno + della batteria sia rivolto verso il segno (+) stampato sulla superficie del vano di alloggiamento (come
illustrato dalla freccia lunga nella figura 1). Per aiutarvi,
potete servirvi della calamita in dotazione.
Se il vano fatica a chiudersi significa che la batteria non
è stata posizionata correttamente.
Avviso per l’esaurimento della batteria
Nella sua impostazione standard, quando la batteria
sta per esaurirsi, l’apparecchio genera un messaggio
vocale (vedi pag. 9). Se, invece, è stato regolato in modo
da produrre avvisi acustici in toni, sentirete quattro rapidi bip in successione. Quando la batteria è completamente scarica l’apparecchio non funziona. Il tempo residuo di funzionamento, dopo il segnale di avvertimento, può variare in base alla situazione sonora in cui ci si
trova. Per questo vi consigliamo di portare sempre con
voi delle batterie nuove per un’eventuale sostituzione.
Non lasciate mai una batteria scarica nell’apparecchio:
le fuoriuscite di liquido provenienti dalle batterie esaurite possono essere dannose per l’apparecchio.
Quando sostituite la batteria del vostro apparecchio, è
buona norma eseguire l’operazione sempre sopra un
tavolo.
Importante
Fate attenzione ad inserire la batteria proprio all’interno dell’apposito vano e non nello spazio vuoto
dell’apparecchio.
12
13
Generale
Accensione e spegnimento
Sostituzione della cover microfono
Il vano batteria del vostro apparecchio funziona anche
da interruttore on/off per l’accensione e lo spegnimento.
La cover microfono è disponibile in diverse varianti. Per
ulteriori informazioni circa la scelta e la sua sostituzione, vi preghiamo di rivolgervi al vostro Audioprotesista.
Spingete lo sportellino del vano
portabatteria verso l’alto fino ad
farlo chiudere completamente. Se
avete appena spento l’apparecchio,
è opportuno aspettare almeno tre
secondi prima di riaccenderlo di
nuovo.
Nell’impostazione standard, un messaggio vocale vi
segnala che l’apparecchio è acceso. (Vedere pag. 9).
Ricordarsi sempre di spegnere l’apparecchio quando
non lo si usa. Rimuovere la batteria qualora l’apparecchio non venga impiegato per periodi prolungati di
tempo.
14
15
Generale
Impostazioni di avvio disponibili
Regolazione fine del volume
È possibile impostare il vostro apparecchio acustico in
modo che si accenda con due modalità di avvio diverse:
In linea generale non è possibile regolare finemente il
volume del vostro apparecchio acustico.
Nella modalità di avvio standard l’apparecchio minimizza il fischio acustico mentre lo si inserisce nell’orecchio. Come alternativa si può utilizzare l’altra impostazione, con la quale l’apparecchio fischia leggermente
mentre lo si inserisce nell’orecchio.
Tuttavia, se disponete di un telecomando, l’opzione di
regolazione del volume potrà essere disponibile.
Se il vostro apparecchio è dotato di telecomando, vi
preghiamo di leggere con attenzione il relativo libretto
di istruzioni.
Potete decidere quale modalità di avvio si adatta meglio alle vostre esigenze parlandone con il vostro Audioprotesista di fiducia.
Regolazione automatica del volume
Il volume dell’apparecchio viene regolato automaticamente in funzione dell’ambiente sonoro in cui vi trovate.
Importante
Se il volume dell’apparecchio è generalmente troppo forte o troppo debole, se i suoni riprodotti vi appaiono distorti o se, più semplicemente, desiderate
ricevere ulteriori informazioni, rivolgetevi al vostro
Audioprotesista di fiducia.
16
17
Generale
Telecomando
Programmi di ascolto
– un modo comodo ed alternativo di gestire il vostro
apparecchio acustico
Di norma, il vostro apparecchio Passion ha un solo programma di ascolto.
Avere un telecomando opzionale vi
permette di accedere a tutta una serie di opzioni aggiuntive quali la regolazione del volume e la selezione
dei programmi di ascolto.
Per stabilire se potete trarre benefici
dall’utilizzo del telecomando, vi invitiamo a consultare il vostro Audioprotesista di fiducia.
Tuttavia, in base al modello, è possibile utilizzare il telecomando opzionale ed avere a disposizione altri programmi, ottimizzati per situazioni di ascolto differenti.
In base alla programmazione prescelta per voi dall’Audioprotesista, potrete avere a disposizione fino a 6 diversi programmi di ascolto.
Sul retro di questo libretto d’istruzioni, l’Audioprotesista potrà indicare i programmi d’ascolto disponibili e
gestibili tramite il telecomando. Se le vostre esigenze in
futuro dovessero cambiare, basterà riprogrammare la
combinazione dei programmi prescelti.
Nel selezionare un programma di ascolto, vi preghiamo
di considerare sempre che vi sono situazioni in cui essere in grado di sentire i suoni circostanti è particolarmente importante (per es. nel traffico o quando ci sono
segnali di pericolo).
18
19
Generale
Potete scegliere tra i seguenti programmi:
Base: Programma standard
Acclimatazione*: Ha le stesse funzioni del Programma
Base, ma fornisce leggermente meno amplificazione.
Musica*: Per l’ascolto della musica.
TV*: Per l’ascolto della TV.
Comfort*: Attenua il rumore di sottofondo.
Il programma Zen può essere usato insieme all’amplificazione, in modo che possiate sentire sia i suoni circostanti sia i toni frattali. In alternativa, può essere utilizzato da solo (senza amplificazione), in situazioni di
quiete in cui non è necessario ascoltare i suoni circostanti.
E’ possibile programmare fino a due programmi di
ascolto Zen, attribuendo a ciascuno uno stile Zen. Inoltre, può essere messo a vostra disposizione lo Zen+,
uno speciale programma che comprende fino a tre stili
Zen diversi.
Audibility Extender*: Rende udibili i suoni ad alta frequenza.
Zen*: Genera toni frattali, ovvero suoni regolati in base
alla vostra perdita uditiva.
* Questo programma può essere disponibile tramite
l’uso del telecomando opzionale. Se il vostro apparecchio acustico è dotato di telecomando, vi preghiamo
di leggere con attenzione le relative istruzioni d’uso.
Importante
L’uso dei diversi programmi Zen può interferire con i
suoni ambientali circostanti, incluso il parlato. Per
questo, il programma non dovrebbe essere utilizzato quando l’ascolto dei suoni intorno a voi è di primaria importanza. In queste circostanze, passate ad
un programma di ascolto non-zen che si addica meglio alla situazione.
20
21
Generale
Selezionare i programmi di ascolto
Se avete scelto di utilizzare il telecomando opzionale,
ogni volta che cambiate programma di ascolto sentirete un messaggio vocale che vi informa su ciò che avete
appena selezionato (vedere pagina 9).
Se invece avete scelto la modalità con gli avvisatori
acustici a toni (SmartSpeak), sentirete dei “bip”.
Il numero di “bip” indica il programma prescelto:
•
•
•
•
•
•
Uso del Telefono
Quando parlate al telefono, vi raccomandiamo di mantenere il telefono in direzione della testa, formando un angolo al di sopra
dell’orecchio e di non premere il telefono direttamente sull’orecchio,
come si fa in genere. Se il suono
non è ottimale, provate a spostare l’altoparlante del telefono in una posizione leggermente diversa.
Programma 1: Un breve “bip”
Programma 2: Due brevi “bip”
Programma 3: Tre brevi “bip”
Programma 4: Un bip lungo ed uno corto
Programma 5: Un bip lungo e due corti
Zen+: Tono
22
23
Apparecchio acustico con auricolare chiuso
Apparecchio acustico con
auricolare chiuso
Identificazione destro/ sinistro
Il tubetto è disponibile in sei lunghezze diverse, sia per l’orecchio
destro che per il sinistro. La misura
è stampata direttamente sull’auricolare (vedi freccia). La scritta di colore rosso si riferisce all’orecchio
destro, mentre quella di colore blu
al sinistro.
L’auricolare è composto dai seguenti elementi:
1. Tubetto
2. Ancora
3. Auricolare chiuso
3a. Uscita del suono
3b. Ventilazione
4. Ricevitore
5. Connettore
6. Filtro Paracerume NanoCare
5.
1.
3a.
3b.
4.
3.
2.
6.
24
25
Apparecchio acustico con auricolare chiuso
Inserimento nell’orecchio
Per prima cosa posizionate
l’apparecchio acustico dietro
il vostro padiglione auricolare,
in modo che il tubetto alloggi
comodamente sull’orecchio,
vicino alla testa.
Inserite quindi l’auricolare nel
condotto uditivo, tenendo tra
le dita la parte inferiore del tubetto.
L’ancora dovrebbe essere utilizzata soltanto se si rende
necessario mantenere in posizione più salda l’apparecchio e l’auricolare. Vi consigliamo di controllare ad intervalli regolari che l’apparecchio acustico e l’auricolare
siano correttamente posizionati.
26
Estrazione
Per prima cosa togliete l’apparecchio da dietro il padiglione
auricolare.
A questo punto estraete con delicatezza l’auricolare dal canale
uditivo, trattenendo tra le dita la
parte inferiore del tubetto.
Se é difficile liberare l’auricolare dalla sua posizione,
provate a muoverlo gentilmente da una parte e dall’altra, sempre tirando con dolcezza verso l’esterno. Può
facilitare l’operazione anche tirare la parte superiore
dell’orecchio in alto e indietro, utilizzando la mano opposta.
27
Apparecchio acustico con auricolare chiuso
Pulizia
Per pulire il vostro apparecchio acustico e l’auricolare
sono disponibili i seguenti accessori:
1. Panno morbido
2. Utensile lungo per la rimozione del cerume
3. Utensile corto per la rimozione del cerume
4. Spazzolino
Pulizia dell’apparecchio
acustico
Pulite giornalmente l’apparecchio con un fazzoletto
morbido ed asciutto in
modo da mantenere la parte esterna libera da ogni cerume e sporcizia Non usare mai acqua, detergenti o altri liquidi.
Quando non lo si usa, è buona norma lasciare il vano batteria aperto
per favorire la ventilazione e far
asciugare eventuali depositi di
umidità.
1.
2.
3.
4.
Per acquistare scorte aggiuntive di accessori potete rivolgervi direttamente al vostro Audioprotesista.
Pulizia dell’auricolare
Accertatevi sempre che il vostro auricolare sia libero da
cerume e umidità. Non usate mai alcool o altri detergenti per pulirlo.
Pulizia del tubetto
Pulire il tubetto con l’ausilio del
panno morbido fornitovi in dotazione. Non lavare mai il tubetto con acqua, detergenti o altri
liquidi.
28
29
Apparecchio acustico con auricolare chiuso
Pulizia dell’auricolare
Per prima cosa sostituite il filtro
paracerume NanoCare (vedi pagine 60-63). Quindi, utilizzate
l’asticella di guida per spingere
fuori il ricevitore ed estrarlo
dall’auricolare.
Pulite la ventilazione con l’ausilio dell’utensile lungo per la
rimozione del cerume (n°. 2),
come mostrato nell’illustrazione.
Per pulire il foro dell’uscita
del suono, invece, servitevi
dell’utensile corto (n°. 3), come
illustrato.
30
Se necessario, l’auricolare può
essere scollegato e lavato con
acqua tiepida. Scollegatelo dal
tubetto e sciacquatelo accuratamente. Quindi lasciatelo
asciugare per tutta la notte. Non
usate mai alcun tipo di detergente.
Importante: Il ricevitore non
deve mai entrare in contatto
con l’acqua.
Se notate che sul ricevitore si è
accumulata della sporcizia, servitevi dell’apposito spazzolino
per rimuoverla.
31
Apparecchio acustico con auricolare chiuso
Sostituzione dell’auricolare
Il vostro auricolare è concepito per poter essere sostituito, quando necessario. La durata dell’auricolare varia
da persona a persona e dipende da molti fattori come
ad esempio il protrarsi dell’impiego dell’apparecchio e
il tipo di cerume con cui entra in contatto. Per sapere
nel vostro caso ogni quanto è bene sostituire l’auricolare, consultatevi con il vostro Audioprotesista.
Per acquistare scorte aggiuntive di auricolari, oppure
nel caso in cui il vostro auricolare non alloggi più bene
nell’orecchio, rivolgetevi al vostro Audioprotesista.
32
Sostituzione dell’auricolare
Rimuovere l’auricolare dal tubetto, spingendo fuori il
ricevitore come descritto a pagina 30.
Collocare ora l’auricolare nuovo, accertandosi che sia
correttamente in posizione. È molto importante assicurarsi che l’auricolare sia saldamente in posizione. L’auricolare dovrebbe essere collegato in modo che il segno
identificativo destro/sinistro sul ricevitore rimanga visibile, come mostrato dalla freccia.
33
Apparecchio acustico con auricolare chiuso
Misure del tubetto e dell’auricolare
L’auricolare deve alloggiare perfettamente nel vostro
orecchio. Per questo è indispensabile scegliere la lunghezza corretta del tubetto e la misura adatta dell’auricolare.
Inoltre, per assicurare la posizione dell’auricolare nel
condotto uditivo, potrebbe essere necessario usare
l’apposita ancora.
Sul retro di questo libretto di istruzioni, l’Audioprotesista potrà segnare le misure di auricolare e tubetto selezionate per voi.
Ancora
Fate passare l’estremità appuntita dell’ancora, tirandola attraverso il forellino superiore del ricevitore, situato alla fine del tubetto.
Continuate a tirate con delicatezza fino a che l’ancora, arrivando al punto di arresto, si
blocchi. Il punto di arresto dovrebbe essere rivolto verso l’apparecchio acustico.
Il vostro auricolare è ora pronto per
l’uso, così da poter alloggiare comodamente nell’orecchio.
L’ancora viene fornita separatamente dall’auricolare e può essere utilizzata in modi diversi.
Per prima cosa vi illustriamo
come è possibile usare l’ancora
senza prima doverla tagliare:
34
35
Apparecchio acustico con auricolare chiuso
L’ancora può anche essere tagliata, per adattarla al
vostro orecchio:
Fate passare l’estremità appuntita dell’ancora, tirandola attraverso il forellino superiore del ricevitore, situato alla fine tubetto.
Continuate a tirate con delicatezza fino a che l’ancora, arrivando al punto di arresto, si
blocchi. Il punto di arresto dovrebbe essere rivolto verso l’apparecchio acustico.
Guidate ora l’estremità appuntita dell’ancora attraverso il forellino inferiore, formando così un
occhiello.
La misura corretta dell’ancora si ottiene quando essa
sostiene confortevolmente l’auricolare all’interno del
canale uditivo, così da farlo alloggiare in modo stabile
nell’orecchio.
Fate molta attenzione a tagliare
tutto il materiale in eccesso, in
modo che l’estremità dell’occhiello sia allo stesso livello del
forellino e non ci siano sporgenze che potrebbero risultare fastidiose.
Per controllare che non vi siano asperità, fate scorrere il
dito sulla superficie. Se una parte dell’ancora sporge
dal forellino, viene a crearsi una superficie irregolare
che potrebbe causare irritazione all’orecchio.
Quando l’occhiello è della misura giusta, tagliate ogni eccedenza con l’ausilio di un semplice
paio di forbici.
36
37
Apparecchio acustico con auricolare aperto
Apparecchio acustico con
auricolare aperto
Identificazione destro/ sinistro
Il tubetto è disponibile in sei lunghezze diverse, sia per l’orecchio
destro che per il sinistro. La misura
è stampata direttamente sull’auricolare (come indicato dalla freccia).
La scritta di colore rosso si riferisce
all’orecchio destro, mentre quella
di colore blu al sinistro.
L’auricolare è composto dai seguenti elementi:
1. Tubetto
2. Ancora
3. Auricolare aperto
4. Ricevitore
5. Connettore
6. Filtro paracerume NanoCare
5.
1.
3.
3.
4.
2.
6.
38
39
Apparecchio acustico con auricolare aperto
Inserimento nell’orecchio
Per prima cosa posizionate l’apparecchio acustico dietro il vostro padiglione auricolare, in
modo che il tubetto alloggi comodamente sull’orecchio, vicino alla testa.
Accertatevi che l’ancora sia posizionata correttamente,
ovvero in prossimità dell’apertura del condotto uditivo, in modo da assicurare la posizione di tutto l’auricolare.
Controllate ad intervalli regolari che l’apparecchio acustico e l’auricolare siano in posizione adeguata.
Inserite quindi l’auricolare nel
condotto uditivo, tenendo tra le
dita la parte inferiore del tubetto.
Importante
Con un apparecchio acustico dotato di auricolare
aperto l’ancora dovrebbe sempre essere utilizzata.
Se l’apparecchio non viene saldamente fissato con
l’ancora, infatti, si corre il rischio che cada fuori
dall’orecchio e venga smarrito.
40
41
Apparecchio acustico con auricolare aperto
Estrazione
Pulizia
Per prima cosa togliete l’apparecchio da dietro il padiglione
auricolare.
Per il vostro apparecchio acustico e per l’auricolare
sono disponibili i seguenti accessori:
1. Panno morbido
2. Spazzolino
A questo punto estraete con delicatezza l’auricolare dal canale
uditivo, trattenendo tra le dita la
parte inferiore del tubetto.
1.
2.
Per acquistare scorte aggiuntive di accessori, potete rivolgervi direttamente al vostro Audioprotesista.
42
43
Apparecchio acustico con auricolare aperto
Pulizia dell’apparecchio
acustico
Pulite giornalmente l’apparecchio con un fazzoletto
morbido ed asciutto in
modo da mantenere la parte esterna libera da ogni cerume e sporcizia Non usare mai acqua, detergenti o altri liquidi.
Quando non lo si usa, è buona norma lasciare il vano batteria aperto
per favorire la ventilazione e far
asciugare eventuali depositi di
umidità.
Pulizia dell’auricolare
Accertatevi che il vostro auricolare sia pulito e libero da
tracce di cerume o umidità, altrimenti potrebbe staccarsi. Per la pulizia non si devono mai usare alcol o altri
detergenti.
Pulizia dell’auricolare
Se necessario, il vostro auricolare può essere lavato con acqua.
Scollegate l’auricolare dal tubetto e sciacquatelo con cura
con acqua tiepida. Lasciatelo
asciugare per tutta la notte. Non
usare mai alcun tipo di soluzione detergente, ma solo acqua.
Importante: Il ricevitore non
deve mai entrare in contatto
con l’acqua.
Se notate che sul ricevitore si è
accumulata della sporcizia, servitevi dell’apposito spazzolino
ricevuto in dotazione per rimuoverla.
Pulizia del tubetto
Non lavare mai il tubetto con
acqua, detergenti o altri liquidi.
Pulitelo invece giornalmente
dopo ogni utilizzo con il panno
morbido ed asciutto fornitovi.
44
45
Apparecchio acustico con auricolare aperto
Sostituzione dell’auricolare
L’auricolare è concepito per poter essere sostituito,
quando necessario. La durata dell’auricolare varia da
persona a persona e dipende da molti fattori come ad
esempio il protrarsi dell’impiego dell’apparecchio e il
tipo di cerume con cui entra in contatto. Per sapere nel
vostro caso ogni quanto è bene sostituire l’auricolare,
consultatevi con il vostro Audioprotesista.
L’auricolare
Staccare l’auricolare dal tubetto.
Collocare ora il nuovo auricolare in posizione, è molto
importante accertarsi che l’auricolare sia saldamente
collegato al tubetto.
Per acquistare scorte aggiuntive di auricolari, oppure
nel caso in cui il vostro auricolare aperto non alloggi
più bene nell’orecchio, rivolgetevi al vostro Audioprotesista.
46
47
Apparecchio acustico con auricolare aperto
Misure del tubetto e dell’auricolare
L’auricolare deve alloggiare perfettamente nel vostro
orecchio. Per questo è indispensabile scegliere la lunghezza corretta del tubetto e la misura adatta dell’auricolare.
Inoltre, per assicurare la posizione dell’auricolare nel
condotto uditivo, si consiglia di usare l’apposita ancora,
che può essere adattata alla misura del vostro orecchio.
Sarà l’Audioprotesista a scegliere la misura di auricolare
più adatta per voi, aiutandovi a tagliare e ad adattare
l’ancora secondo le vostre esigenze. Inoltre, vi invitiamo a leggere le istruzioni su come tagliare ed adattare
l’ancora per il vostro orecchio.
Fate passare l’estremità appuntita dell’ancora, tirandola attraverso il forellino superiore del ricevitore, situato alla fine del tubetto.
Continuate a tirate con delicatezza fino a che l’ancora, arrivando al punto di arresto, si
blocchi. Il punto di arresto dovrebbe essere rivolto verso l’apparecchio acustico.
Il vostro auricolare è ora pronto per
l’uso, così da poter alloggiare comodamente nell’orecchio.
Sul retro di questo libretto di istruzioni, l’Audioprotesista potrà segnare le misure di auricolare selezionate
per voi.
Ancora
L’ancora viene fornita separatamente dall’auricolare e può essere utilizzata in modi diversi.
Per prima cosa vi illustriamo
come è possibile usare l’ancora
senza prima doverla tagliare:
48
49
Apparecchio acustico con auricolare aperto
L’ancora può anche essere tagliata, per adattarla al vostro orecchio:
Fate passare l’estremità appuntita dell’ancora, tirandola attraverso il forellino superiore del ricevitore, situato alla fine del tubetto.
Continuate a tirate con delicatezza fino a che l’ancora, arrivando al punto di arresto, si
blocchi. Il punto di arresto dovrebbe essere rivolto verso l’apparecchio acustico.
Guidate ora l’estremità appuntita dell’ancora attraverso il forellino inferiore, formando così un
occhiello.
La misura corretta dell’ancora si ottiene quando essa
sostiene confortevolmente l’auricolare all’interno del
canale uditivo, così da farlo alloggiare in modo stabile
nell’orecchio.
Fate molta attenzione a tagliare
tutto il materiale in eccesso, in
modo che l’estremità dell’occhiello sia allo stesso livello del
forellino e non ci siano sporgenze che potrebbero risultare fastidiose.
Per controllare che non vi siano asperità, fate scorrere il
dito sulla superficie. Se una parte dell’ancora sporge
dal forellino, viene a crearsi una superficie irregolare
che potrebbe causare irritazione all’orecchio.
Quando l’occhiello è della misura giusta, tagliate ogni eccedenza con l’ausilio di un semplice
paio di forbici.
50
51
Apparecchio acustico con auricolare su misura
Apparecchio acustico con
auricolare su misura
Identificazione destro/ sinistro
L’auricolare è composto dai seguenti elementi:
1. Tubetto
2. Ricevitore (collocato all’interno dell’auricolare su
misura)
3. Auricolare su misura con filo d’estrazione
4. Connettore
5. Filtro paracerume NanoCare
6. Ventilazione di conforto (opzionale)
Importante: Non provate mai a scollegare il tubetto
dall’auricolare su misura.
Il tubetto è disponibile in sei lunghezze diverse, sia per
l’orecchio destro che per il sinistro. La vostra misura individuale è stampata direttamente sull’auricolare. La
scritta di colore rosso si riferisce all’orecchio destro,
mentre quella di colore blu al sinistro.
L’auricolare su misura ha la scritta
“Widex” stampigliata sopra (come
illustrato dalla freccia). Anche in
questo caso, la scritta di colore rosso si riferisce all’orecchio destro,
mentre quella di colore blu al sinistro.
1.
4.
2.
3.
5.
6.
52
53
Apparecchio acustico con auricolare su misura
Inserimento nell’orecchio
Inserite l’auricolare su misura
nel condotto uditivo, tenendo
tra le dita la parte inferiore del
tubetto. Per rendere più agevole l’operazione, potete aiutarvi
tirando con delicatezza il padiglione auricolare verso l’alto o
verso dietro, aiutandovi con la
mano opposta.
Posizionate ora l’apparecchio
acustico dietro il vostro padiglione auricolare, in modo che il
tubetto alloggi comodamente
sull’orecchio, vicino alla testa.
Estrazione
Per prima cosa togliete l’apparecchio da dietro il padiglione
auricolare.
A questo punto estraete con delicatezza l’auricolare su misura
dal canale uditivo, tirando il filo
d’estrazione.
Importante
Non tentate mai di estrarre l’apparecchio tirandolo
tramite il tubetto. Usate sempre l’apposito filo di
estrazione.
54
55
Apparecchio acustico con auricolare su misura
Pulizia
Per pulire il vostro apparecchio acustico e l’auricolare
sono disponibili i seguenti accessori:
1. Panno morbido
2. Spazzolino
3. Strumento di rimozione del cerume
Pulizia dell’apparecchio
acustico
Pulite giornalmente l’apparecchio con un fazzoletto
morbido ed asciutto in
modo da mantenere la parte esterna libera da ogni cerume e sporcizia. Non usare mai acqua, detergenti o altri liquidi.
Quando non lo si usa, è buona norma lasciare il vano batteria aperto
per favorire la ventilazione e far
asciugare eventuali depositi di
umidità.
1.
2.
3.
Per acquistare scorte aggiuntive di accessori, potete rivolgervi direttamente al vostro Audioprotesista.
Pulizia dell’auricolare
Accertatevi che il vostro auricolare sia pulito e libero da
tracce di cerume o umidità. Per la pulizia non si devono
mai usare detergenti o alcool o altri detergenti.
Pulizia del tubetto
Non lavare mai il tubetto con
acqua, detergenti o altri liquidi.
Pulitelo invece giornalmente
dopo ogni utilizzo con il panno
morbido ed asciutto fornitovi.
56
57
Apparecchio acustico con auricolare su misura
Pulizia dell’auricolare su misura
Importante: L’auricolare su misura, dal momento che
contiene il ricevitore, non deve mai entrare in contatto
con l’acqua.
Se notate che vi si è accumulata
della sporcizia, servitevi dell’apposito spazzolino per rimuoverla. Inoltre, utilizzate un panno morbido e asciutto per pulire delicatamente la superficie
esterna.
Se il tubetto deve essere sostituito
Cambiare il tubetto del vostro auricolare su misura richiede strumenti specifici ed esperienza. Qualora ciò si
renda necessario, vi raccomandiamo di rivolgervi al vostro Audioprotesista. Non cercare mai di svolgere questa operazione da soli, in quanto potreste danneggiare
seriamente tutto l’auricolare.
Inoltre, se notate che il vostro auricolare su misura non
alloggia più bene nell’orecchio, contattate l’Audioprotesista.
Se il vostro auricolare su misura
è dotato di una ventilazione di
conforto, pulitela servitendovi
dell’apposito utensile per la rimozione del cerume.
58
59
Generale
Filtro paracerume NanoCare
Il filtro paracerume NanoCare protegge il vostro apparecchio acustico dal cerume. Si deve sempre utilizzare il
paracerume NanoCare con il proprio apparecchio, altrimenti la garanzia decade.
Il sistema di filtro paracerume NanoCare è formato dai
seguenti elementi:
1. Asticella di guida
2. Gancio di estrazione
3. Filtro paracerume
Sostituire il filtro paracerume NanoCare
Apparecchio acustico con auricolare chiuso il filtro paracerume può essere sostituito sia mantenendo l’auricolare collegato al tubetto, che staccandolo da esso.
Apparecchio acustico con auricolare aperto
E’ necessario scollegare l’auricolare dal tubetto.
Apparecchio acustico con auricolare su misura
NON scollegare l’auricolare dal tubetto.
1. Introdurre nel filtro usato - posto nel foro di uscita del
suono - l’apposito strumento per la rimozione.
2. Estrarre l’asticella tirando dritto verso l’esterno.
1.
Auricolare chiuso e auricolare su misura
3.
2.
Il filtro paracerume NanoCare é
presentato in un comodo
astuccio per il trasporto. Il filtro è
montato su una delle estremità
dell’asticella.
1.
2.
Auricolare aperto
1.
60
2.
61
Generale
3. Ora capovolgere l’asticella di
guida in modo da allontanare
il filtro usato dall’apparecchio
e mettere in posizione quello
nuovo, pronto per essere inserito nell’apparecchio acustico.
3.
4. Inserire l’asticella nel foro da cui esce il suono e premere gentilmente in posizione il nuovo filtro paracerume, spingendolo all’interno del ricevitore.
5. Infine, tirare l’asticella diritto verso l’esterno, senza
ruotarla. Il nuovo filtro si sgancerà automaticamente
dalla stessa, rimanendo così al suo posto.
Dopo aver inserito un nuovo filtro, gettate tutta l’asticella con il
filtro usato attaccato al gancio.
Non riutilizzare mai un filtro già
usato.
La frequenza con cui si deve sostituire il filtro NanoCare varia
da una persona all’altra, anche in base al tipo ed alla
quantità di cerume che viene prodotta dall’orecchio.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni circa l’utilizzo
del filtro paracerume NanoCare, vi consigliamo di consultare il vostro Audioprotesista di fiducia.
Auricolare chiuso e auricolare su misura
4.
5.
Auricolare aperto
4.
5.
62
Importante
Se il filtro paracerume vi sembra lento, gettatelo ed
inseritene uno nuovo. In caso di distacco accidentale
del filtro paracerume dall’auricolare, mentre questo
è inserito nel condotto uditivo, contattare il medico.
Non tentare di estrarre da soli il filtro dal condotto.
63
Generale
In caso di malfunzionamento:
Problema
Probabile causa
L’apparecchio acuL’appa­
recchio non stico è spento
dà segni di
vita
Il tubetto è danneggiato
La batteria è scarica
o non funziona
L’uscita del suono
dell’auricolare è
bloccata
Soluzione
Accertarsi che il vano
portabatteria sia ben
chiuso
Contattare l’Audioprotesista di fiducia
Inserire una batteria
nuova nell’apparecchio
Auricolare chiuso: Pulire
il foro di uscita del suono come descritto a pag.
30.
Auricolare aperto: Pulire o sostituire l’auricolare.
Auricolare su misura:
Pulire l’auricolare come
descritto a pagina 58
Il filtro paracerume Sostituire il filtro paraceNanoCare è blocca- rume
to
64
Problema
Probabile causa
Il volume
dell’appa­
recchio non
è abbastanza forte
La batteria è quasi
scarica
L’uscita del suono
dell’auricolare è
bloccata
Soluzione
Inserire una batteria
nuova nell’apparecchio
Auricolare chiuso: Pulire
il foro di uscita del suono come descritto a pag.
30.
Auricolare aperto: Pulire o sostituire l’auricolare.
Auricolare su misura:
Pulire l’auricolare come
descritto a pagina 58
Il filtro paracerume Sostituire il filtro paraceNanoCare è blocca- rume
to
Il vostro condotto Contattare il medico
uditivo è bloccato specialista per fare una
dal cerume
pulizia del canale uditivo
Il vostro udito può Contattare l’Audioproteessersi modificato sista per una visita di
controllo
65
Generale
Aver cura del proprio apparecchio
Problema
Probabile causa
Soluzione
L’appa­
recchio fischia ininterrottamente
Il vostro orecchio è
ostruito da un tappo di cerume
Il tubetto è giallo ed
irrigidito
L’auricolare non è
ben inserito nel vostro condotto uditivo
La tenuta dell’auricolare non è adeguata
Il ricevitore non è
assicurato in modo
adeguato all’auricolare
Contattare il medico
specialista per fare una
pulizia del canale uditivo
Contattare l’Audioprotesista
Estrarre l’auricolare
dall’orecchio e reinserirlo
Il ricevitore è stato
inserito nel foro
sbagliato
66
Contattare l’Audioprotesista
Auricolare chiuso e auricolare aperto: Sostituire l’auricolare. Se il problema persiste, consultare l’Audioprotesista.
Auricolare su misura:
Contattare l’Audioprotesista
Auricolare chiuso: Scollegare l’auricolare ed inserire il ricevitore seguendo le istruzioni di
pagina 33
Con le giuste attenzioni, il vostro apparecchio vi garantirà anni di buon funzionamento. Qui di seguito riportiamo alcuni accorgimenti che possono prolungarne la
vita:
• Spegnete l’apparecchio quando non è in uso. Togliete la batteria se l’apparecchio non viene impiegato
per più di un giorno, così da evitare fuoriuscite della
batteria.
• Trattate l’apparecchio con tutte le cure e le attenzioni
che merita un oggetto di tale valore! Conservatelo
con cura in un astuccio, possibilmente in un luogo
fresco e asciutto, fuori dalla portata di bambini ed
animali.
• Non esponetelo mai a temperature estreme o a forte
umidità.
• In ambienti particolarmente umidi, è consigliabile ricorrere all’apposito kit anti-umiditá Widex, utile a ridurre la quantità di umidità che può accumularsi
all’interno dell’apparecchio acustico. Per utilizzare il
kit in modo corretto, leggete con attenzione le relative informazioni.
• Non indossate l’apparecchio durante la doccia, o a
nuoto, oppure durante l’uso di asciugacapelli o di
spray per capelli.
67
Generale
• Non tentate mai di riparare da soli l’apparecchio acustico.
• Non portate mai l’apparecchio durante trattamenti
con radiazioni (come diatermia, radioterapia e scansioni MRI e TC) e non mettete mai, per nessuno motivo, l’apparecchio all’interno di un forno a micro-onde. Questi sono alcuni tipi di radiazioni che possono
danneggiare irreparabilmente il vostro apparecchio
acustico. Mentre invece, altri tipi di radiazioni (allarme antifurto, attrezzi per il controllo di ambienti, radiotrasmittenti, cellulari ecc.) non sono di intensità
tale da danneggiare l’apparecchio.
• Gli apparecchi acustici Widex non sono omologati
per l’uso nelle miniere e in altre zone con particolare
pericolo di esplosione.
• L’auricolare del vostro apparecchio può deformarsi
se lo si comprime e lo si tiene per lunghi periodi di
tempo in posizione non adatta. Per evitare che questo succeda, prestate sempre molta attenzione nel riporre l’auricolare nel suo astuccio, evitando con cura
di piegarlo o schiacciarlo.
68
Consigli utili
• L’impiego degli apparecchi acustici tende ad aumentare l’accumulo di cerume. Contattate il vostro medico specialista se avete il sospetto che nel vostro orecchio si sia formato un tappo di cerume. Il cerume, infatti, non riduce soltanto la vostra capacità uditiva in
modo considerevole, ma anche le prestazioni dell’apparecchio acustico. Per questo vi consigliamo di eseguire la pulizia delle orecchie dal vostro specialista
un paio di volte l’anno.
• Tenete l’apparecchio acustico ed i suoi accessori fuori
dalla portata dei bambini, che potrebbero addirittura ingoiarli. Tenete le batterie fuori dalla portata dei
bambini e gettate le batterie usate con attenzione.
Non cambiate la batteria di fronte ai bambini ed evitate di far vedere loro dove conservate le scorte.
• Le batterie sono molto piccole e posso facilmente essere scambiate per pillole o medicinali simili. Non
mettete mai, per nessuna ragione, una batteria nella
bocca. Potreste accidentalmente ingoiarla! In caso di
ingerimento, contattate immediatamente il medico.
69
Generale
• Gli apparecchi acustici non sono in grado, purtroppo,
di restituirvi un udito normale, ma vi aiutano a trarre
il massimo beneficio dalle vostre restanti capacità
uditive. Per abituarvi all’uso di un nuovo apparecchio
ed alle nuove sonorità sono necessari un po’ di tempo e di pazienza.
• Gli apparecchi acustici Widex sono prodotti con moderni materiali biocompatibili e non allergici. Nonostante ciò possono verificarsi occasionalmente rari
casi di reazione allergica della pelle. Se notate delle
irritazioni all’interno o intorno il vostro canale uditivo, contattate il vostro Audioprotesista.
• Bisogna sapere che qualsiasi tipo di apparecchio acustico può generare un leggero aumento del rischio di
infezioni nel condotto uditivo. L’infezione può insorgere a causa di una inadeguata ventilazione dall’orecchio, o a seguito di microlesioni provocate dall’apparecchio acustico. Per questo vi consigliamo di togliere sempre l’apparecchio acustico durante la notte,
così da assicurare al vostro condotto uditivo un’adeguata ventilazione. Accertatevi inoltre di controllare
e di pulire sempre l’apparecchio con attenzione. In
presenza d’infezione, é bene pulire l’apparecchio
acustico con un fazzolettino disinfettante. In nessun
caso si devono utilizzare sostanze quali alcool, cloro
o simili per pulire l’apparecchio acustico e le sue componenti.
70
Il vostro apparecchio acustico
(Scheda da compilare a cura dell’Audioprotesista)
Data:________________________
Batteria tipo:_ ________________
Auricolare:
❑❑ Auricolare chiuso
❑❑ Auricolare aperto
❑❑ Auricolare su misura
Misura auricolare: Sinistro_ ______ Destro_______
Misura Tubetto:
Sinistro_ ______ Destro_______
Programma di ascolto Posizione prescelta programma
Programma Base
Acclimatazione
Musica
TV
Comfort
Audibility Extender
Zen
71
Distribuito in Italia da:
Widex Italia S.p.A.
Via Laurentina Km 24,800
00040 - Pomezia (RM)
www.widex.it
¡9 514 0126 006Q¤ ¡#01v¤
Printed by HTO / 2009-07
9 514 0126 006 #01
Scarica