Lauree (3 anni) - Università degli Studi di Camerino

Viaggi della Conoscenza
Il piacere di conoscere
i Viaggi della Conoscenza
sono seminari didattici e divulgativi
tenuti dai docenti UNICAM
presso le Scuole o presso l’Ateneo
scadenza per le prenotazioni
14 novembre 2011
periodo di svolgimento
da concordare con i docenti UNICAM
successivamente all’accoglienza delle prenotazioni
Per richiedere i seminari consultare la pagina http://
web.unicam.it/scuola/orientamento/viaggi_scienza/index.asp
6
Scuola di Architettura e Design ‘Edoardo Vittoria’
sede Ascoli Piceno
Direttore della Scuola
prof. Umberto Cao
Delegato all’orientamento
dott.ssa Anna Rita Emili
Lauree (3 anni)
Scienze dell’architettura
Disegno industriale e ambientale
Lauree magistrali (+2 anni)
Architettura
Design
8
Viaggi della Conoscenza
Monica Rossi
1. Progettare con il sole: città e quartieri sostenibili in Europa
L'intervento presenta interventi di architettura solare
realizzati in ambito europeo,evidenziando i processi
progettuali in cui tutte le scelte effettuate nelle differenti fasi ed alle diverse scale hanno come obiettivo la
diminuzione del fabbisogno energetico dell'edificio e
la riduzione dell'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili. Sullo sfondo le normative ed i sistemi di certificazione europei, nazionali, regionali e locali.
Gabriele Mastrigli
2. Architettura e modernità
L’intervento delinea la ricerca dei Maestri del Movimento Moderno e il suo ruolo nella definizione dell’architettura contemporanea.
Rosalba D'Onofrio
3. Le città sostenibili
Dal 2006 il 50% della popolazione mondiale vive in
zone urbane. Cento anni fa solo il 10%. Ogni giorno
180.000 persone, circa, fanno questa scelta che porterà, in pochi decenni, i tre quarti della popolazione globale nei centri urbanizzati.
Nel 2015 vi saranno 23 città con più di 10 milioni di
abitanti che occuperanno il 25% della superficie terrestre. Una vera e propria rivoluzione geografica, politica e sociale allarmante che necessita di una pianificazione con nuova metodologia e nuovi orizzonti.
Partendo da questa evidenza, la lezione proposta
vuole ragionare, facendo riferimento ad alcuni casi
studio di rilevanza nazionale ed internazionale, su
alcuni nodi fondamentali per la sostenibilità urbana,
considerandone le dimensioni non solo ambientali,
ma anche economiche e sociali e mettendo in luce
linee di intervento possibili: dal contenimento della
diffusione insediativa alle politiche del verde; dalle
politiche della mobilità, degli spazi pubblici, dell'acqua ai problemi del rischio e dell'insicurezza; dal tema
dell'energia sino a quello dell'abitazione.
9
Scuola di Bioscienze e Biotecnologie
sede Camerino
Direttore della Scuola
prof. Claudio Gualerzi
Delegato all’orientamento
prof.ssa Gabriella Gabrielli
Lauree (3 anni)
Biosciences and Biotechnology
Biologia della Nutrizione
(sede San Benedetto del Tronto)
Lauree magistrali (+2 anni)
Biological Sciences
10
Viaggi della Conoscenza
Mauro Angeletti
4. Biochimica in cucina: la chimica biologica
nella preparazione degli alimenti
Quali cambiamenti biochimici utilizziamo quando
prepariamo un soffice pan di spagna? Perché il forno
a microonde rende la carne fibrosa dopo la cottura?
Nella preparazione degli alimenti utilizziamo molti
‘trucchi’ biochimici che saranno rivelati in questo
seminario.
Guido Favia
5. La malaria: un problema di ieri, di oggi
e di domani
Gabriella Gabrielli
6. Un viaggio all’interno della cellula
Il seminario fornisce una panoramica sull’origine delle cellule, le forme che ne caratterizzano lo sviluppo
evolutivo, il significato funzionale della loro composizione molecolare e della organizzazione strutturale.
Gabriella Gabrielli
7. Inquinamento ambientale: un grave pericolo
per lo sviluppo embrionale
Il seminario prende in esame i fattori ambientali capaci di interferire con la funzione riproduttiva e con il
normale sviluppo, illustra le basi del loro meccanismo
d’azione e gli effetti teratogeni.
Claudio Gualerzi
8. Origine della vita - mondo a RNA
Come si è originata la vita sulla terra? È scientificamente possibile accettare la posizione dei creazionisti? È possibile ipotizzare un’origine separata dell’uomo e delle altre forme viventi? Cosa hanno in comune
le innumerevoli forme di vita che oggi popolano il
nostro pianeta? È possibile che la vita sia giunta dallo
spazio? Quali sono state e come si sono formate le prime molecole capaci di contenere, trasmettere ed
esprimere un’informazione genetica? La conferenza
tratterà di questi temi e cercherà di fornire almeno
alcune delle risposte alle domande sopra formulate
Gilberto Mosconi, Francesco Palermo
9. Inquinanti ambientali: gli effetti per la vita
nell’acqua
Oggetto del seminario è quello di trattare come le
conoscenze sugli effetti degli ormoni hanno chiarito
alcune problematiche inerenti l'inquinamento dell'ambiente acquatico.
Paolo Natalini
10. Le bevande alcoliche
Composizione, assorbimento, effetti delle bevande
alcoliche, effetti tossici da abuso.
Stefania Silvi, M.Cristina Verdenelli, Cinzia Cecchini
11. Probiotici: voglia di benessere
Una panoramica su alcuni alimenti funzionali, le loro
caratteristiche, i loro effetti benefici sulla salute del
consumatore e alcuni esempi di alimenti funzionali
presenti sul mercato
Franco Venanzi
12. Tumori e infiammazione: la sindrome
di Stoccolma
Il seminario prende in considerazione i protagonisti
cellulari nella relazione paradossale tra il sistema
immunitario e il cancro (la ferita che non rimargina).
Daniele Tomassoni
13. Funzioni cognitive, stili di vita
ed alimentazione
Il seminario è finalizzato alla sensibilizzazione sull'importanza della ricerca nell’ambito delle neuroscienze
per la prevenzione e la cura delle malattie neurologiche e psichiatriche che, per il grado di invalidità che
possono determinare, rappresentano una sfida della
moderna medicina.
11
Gilberto Mosconi
14. C'è abbastanza pesce per tutti nel mare?
L’acquacoltura è un’attività che affonda le sue radici in
tempi molto antichi; abbiamo testimonianze dell’antica Cina, dell’antico Egitto, Fenice e Romane. Negli ultimi decenni le biotecnologie hanno dato e continuano
a dare un supporto significativo a questa attività. L’acquacoltura del terzo millennio acquisisce due nuovi
termini divenendo acquacoltura responsabile ed ecosostenibile.
Gilberto Mosconi
15. Conoscere gli animali senza ucciderli:
la dissezione virtuale
Gli studenti avranno l’opportunità di assistere ad una
dissezione virtuale di alcuni animali e di apprendere
ed approfondire conoscenze sull'anatomia degli animali senza inutili sacrifici di esseri viventi (durata dell’intervento 2h).
12
Valeria Polzonetti
16. Una buona alimentazione: questione di gusti?
Il seminario è dedicato ad illustrare i nutrienti, il loro
fabbisogno ed utilizzo; attraverso consigli nutrizionali
e considerazioni sullo stile di vita, si discuterà su come
comportarsi correttamente nell’arco della giornata.
Scuola di Giurisprudenza
sede Camerino
Direttore della Scuola
prof. Ignazio Buti
Delegati all’orientamento
prof. Felice Mercogliano e dott.ssa Cinzia Di Paolo
Lauree (3 anni)
Scienze dei servizi giuridici
Scienze politiche
Laurea magistrale a ciclo unico (5 anni)
Giurisprudenza
15
Viaggi della Conoscenza
Tiziana Croce
27. Il diritto d’autore nell’era digitale
La tutela delle opere dell’ingegno è legata a filo doppio all’evoluzione tecnologica. Le tecnologie digitali
da una parte minacciano gli interessi consolidati, dall’altra forniscono a questi ultimi nuovi e potenti strumenti di tutela, queste tecnologie non si limitano ad
indurre cambiamenti nelle regole, ma scuotono alle
fondamenta le fonti, le categorie e le tecniche di tutela del diritto d’autore; quindi si verificherà l’incidenza
delle tecnologie digitali sulla normativa tradizionale
di tutela delle opere dell’ingegno.
M.Lucia Di Bitonto
28. Processo penale e criminalità organizzata
La storia del nostro Paese è stata drammaticamente
segnata da fenomeni delittuosi di carattere associativo di diversa matrice. Le associazioni criminose di
stampo mafioso (mafia, camorra, ’ndrangheta, sacra
corona unita) e di matrice eversiva (terrorismo interno
e terrorismo internazionale) hanno rappresentato per
l’ordinamento una sfida difficile, che ancora oggi continua sul piano legislativo e istituzionale. La disciplina
del processo penale rappresenta un punto di vista privilegiato per esaminare se e come queste realtà criminali influenzano ed eventualmente modificano non
solo la vita quotidiana delle persone ma anche e
soprattutto la realtà giuridica in cui ciascuno si trova a
vivere.
16
Cinzia Di Paolo
29. La crisi libica: profili internazionalistici
La crisi libica ha messo in rilievo alcuni temi del diritto internazionale: la figura degli insorti e la loro soggettività, la responsabilità di proteggere (responsibility to protect) la popolazione civile da parte di Stati
terzi, l’uso della forza armata autorizzato dal Consiglio
di Sicurezza nonché la repressione dei crimini contro
l’umanità commessi dal leader libico M. Gheddafi da
parte della Corte penale internazionale. L’incontro
intende affrontare siffatte tematiche sulla base del
diritto internazionale esaminando altresì il ruolo
assunto dall’Italia nella coalizione degli Stati alla luce
dell’art. 11 della Costituzione italiana, che ripudia la
guerra come mezzo di risoluzione delle controversie
internazionali.
Rocco Favale
30. Diritti e sistemi giuridici nel mondo
Fabio Fede
28. Elementi sulle forme di governo
Piergiorgio Fedeli
31. La colpa medica: i casi di malasanità visti
nell’ottica medica e giuridica
Mutevole è stata la presa di posizione nei confronti
dell’operato medico nel corso dei secoli e nell’ambito
delle varie culture; ciò andandosi da atteggiamenti
punitivi a situazioni di sostanziale impunità. Attualmente l’orientamento è per un particolare ‘rigore’ nel
giudicare l’operato in ambito sanitario; atteggiamento che trova motivazione anzitutto nel mutato rapporto medico-paziente. Gli ondivaghi orientamenti
della giurisprudenza in ambito di ‘consenso’, ‘rapporto
di causalità’, ‘obbligazioni di mezzo e obbligazione di
risultato’ determinano una sensazione di insicurezza e
‘paura’ negli operatori sanitari che costituisce ulteriore momento deteriorante il rapporto struttura sanitaria - cittadino. Il problema della responsabilità in
ambito sanitario è diventato così un ‘problema sociale’, per cui si impone trovare modalità operative finalizzate a ridurre sia il numero degli eventi avversi, sia il
numero delle denunce.
Felice Mercogliano
32. Il problema dei fondamenti romanistici
dei ‘diritti umani’
Antonella Merli
33. La funzione del diritto penale nella democrazia costituzionale
Francesco Rizzo
34. Diritto di cronaca e tutela della persona
Lucia Ruggeri
35. Tutela della persona e globalizzazione
dei mercati
La globalizzazione dei mercati ha determinato un crescente scambio di beni e di servizi tra Paesi differenti,
ma ha anche acuito i problemi posti da differenti
standard di tutela della persona nel mondo. L’incontro intende avviare una riflessione sulla necessità di
proteggere la persona e i valori di cui è portatrice a
prescindere dal luogo in cui la stessa opera o dalla
nazionalità di appartenenza. A tal fine si delineeranno
esempi di possibili tecniche di tutela della persona
adottabili nel momento della stipulazione di contratti commerciali tra imprese operanti in Paesi diversi.
Paolo Verdarelli
36. Giovani e stili di vita: lo sballo alcolico
del sabato sera
Si discuterà di un problema sociale emergente: i
comportamenti a rischio assunti da molti giovani e
giovanissimi nella società contemporanea.
In particolare si approfondirà il tema dell'abuso alcolico del sabato sera di cui si definiranno modalità e
motivazioni.
Catia Eliana Gentilucci
37. Globalizzazione, Delocalizzazione,
Internazionalizzazione...processi controversi di
crescita economica
La globalizzazione avrebbe dovuto portare l'economia occidentale verso un nuovo e proficuo percorso
di crescita. Ciò sembra non essere avvenuto. Perchè?
Quali fattori hanno inciso negativamente sul processo
della integrazione economica globale? Cosa significa
delocalizzare o internazionalizzare una attività produttiva? Fino a che punto tali processi hanno contribuito ad acuire la crisi di sistema che la nostra economia sta attraversando?
17
Scuola di Scienze Ambientali
sede Camerino
Direttore della Scuola
prof. Carlo Renieri
Delegato all’orientamento
prof.ssa Paola Scocco
Lauree (3 anni)
Scienze Geologiche, Naturali e Ambientali
Lauree magistrali (+2 anni)
Pianificazione del territorio, dell’ambiente e del paesaggio
20
Viaggi della Conoscenza
Paola Scocco
52. Note comparative sull’apparato digerente
degli erbivori
Il seminario si propone di puntualizzare le differenze
dell’apparato digerente degli erbivori mono e poligastrici, con particolare riferimento al comparto ingestivo. Viene proposta la classificazione dei Ruminanti in
tipi alimentari e particolare attenzione è rivolta all’evoluzione del loro apparato digerente, dal modello di
quello dei monogastrici, in relazione all’evoluzione
delle specie foraggere. Lo scopo principale è quello di
fornire competenze anatomiche che possano essere
utilizzate in una gestione dei sistemi pastorali naturali che tenga conto anche della salvaguardia della loro
biodiversità.
Roberto Canullo
55. Luci e ombre: le strategie delle piante
guidate dal sole
Il seminario si propone di ampliare lo sguardo relativamente al rapporto sole/pianta non limitandone la
comprensione soltanto a livello dell'ovvia capacità
fotosintetica.
Verrà esemplificato il ruolo della luce come stimolo
percepito, elaborato in risposte di accrescimento tali
da far pensare a un ‘comportamento vegetale’ vero e
proprio.
Forme diverse, plasticità degli organi, individui irriconoscibili saranno illustrati in modo semplice ed
immediato. Il seminario può essere adattato a seconda del livello di conoscenza previa delle classi.
Piero Luporini
53. Biologia del freddo: come la vita si adatta
e prospera in Antartide
Pinguini e foche non sono gli unici animali che sfidano le condizioni estreme del Polo Sud. In mare, dove la
temperatura è costantemente sotto zero (-2 °C) e laddove sulle terre emerse si forma acqua allo stato liquido, la biodiversità esplode (al pari di quanto avviene,
ad esempio, nelle acque temperate delle barriere
coralline) e gioca un ruolo determinante nell'ecologia
generale del nostro pianeta (la cui superficie, ricordiamoci, è in misura assai preponderante caratterizzata
da temperature fredde, inferiori a 5 °C). Diviene così di
estremo interesse e attualità studiare gli organismi
antartici per carpirne le specificità dei meccanismi
fisiologici e molecolari che sono alla base del loro
adattamento al freddo
Mario Compiani
56. Le proteine come macchine molecolari:
un approccio interdisciplinare tra Chimica Fisica
e Intelligenza Artificiale
La Chimica Fisica offre un apporto indispensabile per
fare luce sul funzionamento delle macromolecole di
interesse biologico. Lo studio dei cambiamenti di forma delle proteine, in particolare, è un tema molto
attuale e di capitale importanza per capire fenomeni
fisiologici e patologici a livello macromolecolare, quali il trasporto di elettroni, i principi di azione degli
enzimi o l’insorgere di malattie neurodegenerative
(Alzheimer, mucca pazza etc.). I modelli proposti offrono uno spaccato istruttivo di ricerca interdisciplinare
e possono essere utili anche per la progettazione di
nuovi farmaci e per prevedere gli effetti di agenti chimici mutageni.
Adriana Vallesi e Piero Luporini
54. Il mondo in miniatura
Viaggio nel microcosmo dei protozoi, colonizzatori
‘invisibili’ di ogni ambiente acquatico e componenti
essenziali dei cicli biogeochimici che guidano la vita
sulla terra.
21
Stefano Ferraro
57. Antartide: un sito remoto per lo studio
della contaminazione ambientale
Quanto è inquinato il nostro pianeta? Gli studi condotti in Antartide ci aiutano a capirlo.
Questo incontro svolto nell'ambito dei Viaggi nella
Conoscenza ha come obiettivo quello di illustrare lo
studio della contaminazione ambientale in un sito
remoto che sembra così distante dal nostro mondo
industrializzato.
Verranno mostratre le finalità di studi intrapresi dalle
UU.OO. di chimica ambientale, le attività di raccolta
dei campioni in Antartide, le analisi condotte in situ e
spaccati di vita antartica in nave, in base ed in campo
remoto.
Gilberto Pambianchi
58. La Geoarcheologia: alla scoperta
del lavoro umano nell'ambiente
Ricostruire attraverso le metodologie geologiche il
paesaggio antico dei siti archeologici ed il loro processo di formazione.
Marco Materazzi
59. Acqua: risorsa e rischio
L’acqua è una risorsa rinnovabile solo se viene utilizzata razionalmente ed è adeguatamente protetta da
un punto di vista qualitativo. Di conseguenza il reperimento, la gestione e la protezione delle risorse idriche superficiali e sotterranee stanno ormai diventando un obiettivo primario in riferimento allo sviluppo e
alla pianificazione sostenibile dell’ambiente. Di contro
l'acqua può rappresentare anche un rischio: fenomeni di esondazione ed alluvioni (sempre più ricorrenti
in conseguenza dei cambiamenti climatici degli ultimi 15-20 anni) spesso associati ad una cattiva gestione del territorio, stanno diventando sempre più motivo di allarme per le amministrazioni pubbliche e per
la società civile in generale. Scopo della comunicazione sarà quello di fornire un quadro generale sulle problematiche connesse con il reperimento, la gestione e
la tutela della risorsa acqua attraverso anche esempi e
studi condotti in ambito regionale (Appennino centrale e area costiera adriatica).
22
Michele Aleffi
60. Le sentinelle dell’aria: briofite e licheni come
bioindicatori dell’inquinamento atmosferico
Da alcuni anni le briofite e i licheni vengono utilizzati
al posto delle centraline automatiche di rilevamento
dell’inquinamento atmosferico e acquatico, sfruttando la loro capacità di assorbire direttamente dall’atmosfera le sostanze necessarie al loro metabolismo. Il
seminario illustra le principali tecniche attualmente
utilizzate per valutare la qualità dell’aria e dell’acqua
mediante questi organismi.
Paolo Passamonti
61. L'indaco: dalla preistoria ai giorni nostri
La storia di come l'uomo abbia da sempre interagito
con la natura per trarre vantaggi. In fondo l'uomo è
stato sempre un attento osservatore e accorto manipolatore dei processi naturali che sono tutti processi
chimici compresi quelli biologici di cui la macchina
biologica è un mediatore specializzatissimo. Il colore
indaco, che per essere ottenuto ha bisogno di conoscenze chimiche di tutto rispetto, ha una storia che
parte dalle grotte di Lascaux ed arriva fino ai nostri
jeans.
Marco Giovagnoli
62. Pensare la decrescita
In un mondo sempre più dominato dall’idea della crescita economica e della produzione e del consumo
senza limiti, e dove l’alterazione degli equilibri
ambientali sta assumendo sempre più caratteri di
irreversibilità, occorre ripensare completamente il
nostro attuale modello di sviluppo, riscoprendo valori
come la sobrietà, l’autolimitazione, la convivialità e la
come la sobrietà, l’autolimitazione, la convivialità e la
felicità del ‘meglio con meno’. È la proposta della
Decrescita, una nuova idea di alleanza tra gli esseri
umani e il pianeta che li ospita.
Alessandro Malfatti
63. Il benessere del cane e il canile
In Italia i cani 'randagi' devono essere mantenuti in
canile sino alla loro adozione da parte di un cittadino
oppure sino alla loro morte naturale. Purtroppo non
tutti i cani vengono adottati, anche perché molti di
essi nel periodo di 'randagismo' o nel canile stesso
sviluppano comportamenti anormali, che spaventano
o disturbano le persone rendendone difficile l'accoglimento in una nuova casa. Nel seminario
vengono spiegati i meccanismi etologici alla base di
questi comportamenti e le ricerche in corso per comprendere come migliorare l'ambiente del canile al
fine di non rendere una continua sofferenza la
vita di questi animali.
Paola Scocco
64. La tutela del benessere animale
per il miglioramento del reddito aziendale
Il rispetto del benessere animale è uno dei parametri
che garantiscono la fruizione degli aiuti comunitari da
parte degli allevatori. In questo seminario, partendo
dal concetto scientifico di benessere animale, vengono prese in considerazione le normative che regolano
le azioni garanti il benessere animale in allevamento
(buone pratiche zootecniche, valutazione del rischio),
durante il trasporto e in fase di macellazione. Particolare rilevo viene dato ai vantaggi che derivano dal
rispetto del benessere animale e ai numerosi e spesso
ignorati svantaggi in cui l’allevatore incorre non
rispettando le norme vigenti.
Patrizia David
65. Green economy e professioni tecniche: dal trattato di Amsterdam alle occupazioni verdi
Nel 1997 il Trattato di Amsterdam per la prima volta
introduce nella legislazione europea la categoria di
sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di rendere compatibili ambiente naturale ed economia. Si apre così la
strada alla Green Economy, non più fenomeno di nicchia bensì un nuovo approccio all’economia e alla
produzione, in grado di innescare, secondo alcuni, la
‘terza rivoluzione industriale’, in questo caso non
impattante per l’ambiente, ma al contrario costituita
proprio da tutte quelle attività lavorative che contribuiscono a preservare o ristabilire la qualità ambientale.
Per quanto riguarda l’Italia, c’è la convinzione oggi
che lo sviluppo della green economy e dei green jobs
potrebbe sollevare il nostro Paese dalla grave crisi
economica - finanziaria, contribuendo alla ripresa della attività produttiva e contrastando il calo dell’occupazione.
In effetti, le stime del Rapporto Eurispes sull’Italia parlano di un valore di mercato pari a circa 10 miliardi di
euro (che a livello mondiale raggiunge 810 miliardi di
euro). Un dato che non comprende la sola produzione
di energia da fonti rinnovabili (il settore a cui tutti
pensano quando si parla di lavori verdi), ma che coinvolge tra gli altri edilizia, trasporti, finanza, turismo,
agricoltura, riciclaggio rifiuti.
Green economy è anche produrre ricadute dirette sui
modelli organizzativi delle imprese e sulle figure professionali, a partire dalla valorizzazione del capitale
sociale e umano, mediante la creazione di buona
occupazione qualificata. Pertanto, le competenze di
tipo ambientale non costituiscono una categoria
omogenea, poiché esse riguardano un ampio spettro
di livelli professionali e di settori economici. Esse sono
soprattutto competenze di tipo trasversale, quali le
capacità strategiche e di leadership, le capacità di
adattamento e trasferibilità, così come le competenze
in merito ai sistemi di analisi, valutazione di rischio,
imprenditività, secondo un approccio olistico.
23
Scuola di Scienze del Farmaco
e dei Prodotti della Salute
sede Camerino
Direttore della Scuola
prof. Sauro Vittori
Delegati all’orientamento
prof.ssa Iolanda Grappasonni e dott.ssa Elisabetta Torregiani
Lauree (3 anni)
Informazione scientifica sul farmaco
e sui prodotti della salute
Lauree magistrali a ciclo unico (5 anni)
Farmacia
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
25
Viaggi della Conoscenza
Maurizio Massi, Carlo Polidori, Roberto Ciccocioppo
69. Aspetti farmaco-tossicologici del tabacco
Oggetto del seminario è quello di trattare degli effetti farmacologici della nicotina, del suo potenziale di
abuso e degli effetti tossici delle altre sostanze inalate
con il fumo del tabacco, alla luce delle più recenti
acquisizioni scientifiche. La trattazione avrà ovviamente un approccio divulgativo per rendere facilmente accessibili a studenti della scuola secondaria i
concetti scientifici che sottendono la trattazione dei
punti sopra-menzionati.
Maurizio Massi, Carlo Polidori, Roberto Ciccocioppo
70. Aspetti farmaco-tossicologici dell’alcool
La nostra società fa ampio uso di bevande alcooliche,
sia nella dieta quotidiana, sia a scopo ricreazionale. È
opportuno fare chiarezza sull’argomento perchè è
vero che dosi moderate di alcool possono avere positivi effetti cardiovascolari, ma è anche vero che l’abuso di alcool può portare a conseguenze estremamente dannose. La trattazione avrà ovviamente un
approccio divulgativo per rendere facilmente accessibili a studenti della scuola secondaria i concetti scientifici che sottendono la trattazione dei punti sopramenzionati.
Maurizio Massi, Carlo Polidori, Roberto Ciccocioppo
71. Aspetti farmaco-tossicologici dell’Ecstasy
L’uso di ecstasy è piuttosto frequente in discoteca
come farmaco a scopo ricreazionale. La sua facile disponibilità tende a favorirne la diffusione. Alla luce di
queste considerazioni è appropriato parlare dei rischi
di tossicità neuronale a cui si sottopone chi fa uso di
ecstasy. La trattazione avrà ovviamente un approccio
divulgativo per rendere facilmente accessibili a studenti della scuola secondaria i concetti scientifici che
sottendono la trattazione dei punti sopra-menzionati.
Maurizio Massi, Carlo Polidori, Roberto Ciccocioppo
72. Aspetti farmaco-tossicologici della marijuana
È sempre di grossa attualità il dibattito sulle droghe
cosidette ‘leggere’. L’informazione al riguardo non
può essere superficiale, ma richiede una dettagliata
analisi degli effetti farmacologici dei cannabinoidi
26
assunti con la marijuana e con l’hashish e delle conseguenze della esposizione ad essi. La trattazione avrà
ovviamente un approccio divulgativo per rendere
facilmente accessibili a studenti della scuola secondaria i concetti scientifici che sottendono la trattazione
dei punti sopra-menzionati.
Pierluigi Pompei
73. Sport e doping
È molto diffuso il ricorso a integratori alimentari ed a
farmaci nelle attività sportive. Se ne fa ampio uso
anche in palestra. È necessario fornire informazioni
corrette ed esaustive sulle conseguenze del ricorso a
composti spesso reclamizzati in maniera acritica e in
assenza di conoscenze farmacologiche adeguate. La
trattazione avrà ovviamente un approccio divulgativo
per rendere facilmente accessibili a studenti della
scuola secondaria i concetti scientifici che sottendono la trattazione dei punti sopra-menzionati.
Giancarlo Falcioni, Rosita Gabbianelli
74. Radicali liberi ed esercizio fisico
Mediante l’ossigeno, che viene assunto dall’ambiente
esterno attraverso la respirazione, molecole di varia
natura ( glucidi, acidi grassi, aminoacidi, ecc.) vengono
completamente ossidate ad acqua ed anidride carbonica, con liberazione di tutta l’energia di legame in
esse contenuta. Nel processo mitocondriale di completa riduzione dell’ossigeno con conseguente formazione di acqua (catena respiratoria) si ha la formazione di radicali liberi (coinvolti sia in processi fisiologici che patologici). Si pensa che circa il 2% dell’ossigeno consumato sia trasformato in radicali. L’attività
fisica è associata ad un maggiore consumo di ossigeno e quindi anche ad una maggiore produzione di
radicali liberi. Un adeguato sistema di difesa (supplementazione con antiossidanti) verso il danno ossidativo deve essere preso in considerazione soprattutto
da parte di chi svolge intensa attività.
Giancarlo Falcioni, Rosita Gabbianelli
75. Tecnologia del DNA ricombinante
La tecnologia del DNA ricombinante, fondata su
pochi concetti di base, utilizza molecole ed enzimi
che vengono isolati da cellule (macchinario biochimico naturale). Prima degli anni 70 il DNA era la molecola cellulare più difficile da analizzare perchè lunga e
monotona consentendo unicamente approcci indiretti. Oggi è la molecola più facile da analizzare, è possibile: tagliare una regione specifica di DNA, produrne
copie, determinarne la sequenza.
Usando varianti di questa tecnica un gene isolato può
essere alterato a piacere ed inserito in cellule in coltura o nella linea germinale di animali o piante così da
diventare parte ereditabile del genoma di un organismo. La tecnologia del DNA ricombinante ha trovato
diverse applicazioni nel mondo della medicina per la
diagnosi e la terapia di malattie genetiche. Inoltre,
essa è stata impiegata nell’agricoltura, per migliorare
la produzione di piante ed animali, per aumentare la
resistenza a malattie o inquinanti e per ottenere nuovi organismi che sfruttano quale substrato sostanze di
rifiuto. Norme legislative regolamentano l’utilizzo di
questa tecnologia per evitare eventuali danni che la
sua applicazione potrebbe produrre all’ambiente.
Iolanda Grappasonni
76. Stili di vita e salute: educazione sanitaria nei
confronti del fumo di tabacco
Obiettivo dell’incontro è quello di fornire agli studenti informazioni scientifiche, adeguate e corrette, sul
fenomeno del fumo di tabacco nei giovani e negli
adulti, stimolare in loro interesse e riflessione ed
approfondire gli aspetti negativi del tabagismo sia in
riferimento alla dipendenza dalla nicotina che ai danni veri e propri per l’organismo.
Fabio Petrelli
77. Management delle Aziende
Sanitarie/Ospedaliere e diritto alla salute
Si sente parlare spesso di responsabilità del medico o
del farmacista anche se sarebbe più corretto discutere di responsabilità medica o sanitaria poiché oggi i
casi di c.d. malasanità sono certamente più complessi
ed investono sempre più spesso la struttura sanitaria
nella quale operano i singoli medici o farmacisti e
paiono connotati anche da difetti d’organizzazione
significativi.
Fabio Petrelli
78. Ecomafia e ambiente
Le violazioni di ordine sistematico alla normativa sui
rifiuti impongono, per inquadrare correttamente il
tema, una distinzione tra i fenomeni di illegalità
ambientale diffusa, la presenza di attività illecite definibili come criminalità ambientale e la penetrazione
in settori a forte impatto ambientale come quello dei
rifiuti, della criminalità organizzata, ovvero della così
detta ‘ecomafia’(settori della malavita organizzata che
legano la propria fortuna allo sviluppo di un traffico di
rifiuti tossici e radioattivi da trattare e smaltire con
sistemi illegali).
Sauro Vittori, Gianni Sagratini
79. Qualità e sicurezza alimentare:
le strategie del laboratorio di analisi
Il laboratorio analitico di Qualità e Sicurezza Alimentare si propone di dare risposte chiare ed esaurienti
alle sempre crescenti richieste di informazione da parte del consumatore sulle origini e sul contenuto degli
alimenti, al fine di fornire conoscenze e certezze sulla
salubrità e sulla sicurezza al consumo.
I metodi di indagine utilizzati prevedono un pretrattamento delle matrici esaminate per estrarre e concentrare le sostanze ricercate, e quindi una determinazione qualitativa e quantitativa tramite vari strumenti,
quali GC-MS e HPLC-MS. Con questo approccio vengono quantificate varie categorie di sostanze: sostanze accidentalmente migrate negli alimenti dagli
imballaggi (Es: ITX e congeneri); sostanze che si formano in maniera più o meno inaspettata durante la
lavorazione degli alimenti (es: acrilammide); Composti
con proprietà antiossidanti, ipocolesterolemizzanti,
ecc. in piante utilizzate sia nella medicina popolare sia
come additivi alimentari; e così via.
I risultati ottenuti sono utili non solo al consumatore,
che può andare verso un acquisto di prodotti alimentari, e quindi un consumo, più informato e cosciente,
ma anche alle aziende del settore che, grazie alle nuove tecniche e metodiche di analisi messe a punto,
possono più facilmente controllare la qualità dei loro
prodotti ed eventualmente migliorare i loro processi,
per un risultato di qualità superiore che li rende quindi più competitivi sul mercato.
Claudio Pettinari
80. La tavola periodica e i farmaci
Descrizione dello sviluppo del concetto di periodicità
e delle tappe fondamentali nella scoperta di nuovi
elementi e nella loro assegnazione di nomi e simboli.
Principali proprietà ed applicazioni di tutti gli elementi della Tavola Periodica con particolare riguardo alle
loro applicazioni in medicina
27
Claudio Pettinari
81. Materiali innovativi per applicazioni chimiche,
fisiche e biomediche
La Scienza che studia la produzione di nuovi materiali,
ha conosciuto negli ultimi anni un eccezionale sviluppo teorico È sempre più richiesto lo sviluppo di una
scienza ‘trasversale’, che permetta in un prossimo futuro la formulazione di una trattazione unitaria per l’interpretazione di svariati fenomeni connessi alla Chimica, alla Biologia, alla Scienza dei Materiali, nonché a
rilevanti applicazioni tecnologiche, e che risponda in
modo adeguato ai più recenti requisiti di salvaguardia
ambientale, di sviluppo sostenibile e di processi industriali bio-compatibili. Nel seminario si porrà risalto, sia
sulla genesi di nuovi materiali a partire da semplici
molecole, sia alle loro più importanti applicazioni.
Mario Cocchioni, Stefania Scuri
82. Le acque in bottiglia: caratteristiche e guida
per una corretta scelta
L'acqua in bottiglia è diventata parte integrante della
nostra tavola, ma troppo spesso non conosciamo cosa
beviamo. Si propone quindi una guida ragionata alla
scelta dei vari tipi di acque in bottiglia (acque minerali
naturali, acque di sorgente, acque da tavola) in base
alle loro caratteristiche ed alle esigenze individuali partendo dallo slogan ‘impariamo a leggere l'etichetta’.
Paolo Polidori
83. Alimenti per lattanti
Nel corso della presentazione verranno illustrati i
principali alimenti destinati ai bambini/e al di sotto di
un anno di vita utilizzabili in sostituzione o come
complemento al latte materno, descrivendo per ciascuno di essi le caratteristiche nutrizionali, i vantaggi
e gli eventuali svantaggi riguardanti il loro utilizzo ed
infine le possibili terapie alimentari per la cura dell’allergia alle proteine del latte vaccino.
28
Sauro Vittori, Gianni Sagratini, Elisabetta Torregiani
84. Siamo ciò che mangiamo: lenticchie e salute
Le lenticchie sono ricche di vitamine, fibre e sali minerale e sono tra i legumi più apprezzati fin dall'antichità. Sono costituenti molto importanti della Dieta
Mediterranea, universalmente riconosciuta come una
delle risposte più appropriate per contrastare l'obesità crescente delle popolazioni occidentali. Sono semi
ad alto valore nutritivo, molto digeribili e contengono
le saponine molecole ad che hanno dimostrato di
possedere proprietà altamente salutari.
Francesco Amenta, Khosrow Tayebati
85. Seminari settimana del Cervello
terza settimana di marzo 2012
(Brain Awareness week 2012)
Il contenuto dei singoli seminari verrà definito nei
prossimi mesi, anche in relazione alle raccomandazioni della DANA Foundation.
Scuola di Scienze e Tecnologie
sede Camerino
Direttore della Scuola
prof. Roberto Ballini
Delegato all’orientamento
ott.ssa Rossana Galassi
Lauree (3 anni)
Chimica
Fisica
Informatica
Matematica e applicazioni
Tecnologie per la conservazione e il restauro
Lauree magistrali (+2 anni)
Chemistry and advanced chimical methodologies
Physics
Computer science
Matematica e applicazioni
Geoenvironmental resources and risks
(proseguimento del corso triennale di Scienze Geologiche della Scuola di Scienze
Ambientali)
32
Viaggi della Conoscenza
CHIMICA
Enrico Marcantoni
100. Alti e bassi nella sintesi di una sostanza
naturale complessa e biologicamente importante
La sintesi di una molecola complessa è un'avventura
entusiasmante, fatta di importanti successi e grandi
delusioni.
Gianni Palmieri
101. La chiralità dell'universo: dagli atomi
all'uomo la natura è chirale
L'Universo è asimmetrico a tutti i livelli, da quello subatomico a quello macroscopico. Questa singolare proprietà della materia ha spesso effetti estremamente
importanti.
Gianni Palmieri
102. Modellistica molecolare: comprendere
la chimica con l'ausilio del computer
L'informatica ha rivoluzionato il modo di studiare la
chimica. Attraverso un approccio grafico e computazionale è possibile comprendere meglio la struttura e
le proprietà delle molecole e delle reazioni chimiche.
Cristina Cimarelli
103. L'evoluzione di un'ipotesi scientifica:
la vita è stata portata sulla terra dalle comete?
L'atomo di carbonio chirale, la chiralità delle molecole
importanti per la vita, una teoria molto meno fantascientifica di quel che sembra.
Roberto Ballini
104. Green chemistry: nuovi processi chimici
per preservare l’ambiente
La chimica per migliorare la chimica: come si rendono
più ecocompatibili i processi chimici industriali.
Roberto Ballini
105. La chimica di tutti i giorni
Quanta chimica c'è nella nostra quotidianità?
Scopriamolo insieme.
Paolo Passamonti
106. I coloranti naturali
Da sempre l'uomo ha trovato in natura il modo di
dare colore alle sue attività.
Claudio Pettinari
107. Metalli in medicina: dal cis-platino
ai più moderni agenti di contrasto
Una rassegna delle più moderne tecniche di analisi
che utilizzano marcatori inorganici e dei composti
inorganici che hanno potenzialità come nuovi farmaci.
Claudio Pettinari
108. Nuovi materiali. Dai materiali auto
assemblanti ai fullereni
Una rassegna dei composti a carattere inorganico già
utilizzati come macchine molecolari, materiali innovativi e sistemi per l'acquisizione di nuove risorse energatiche.
Rossana Galassi
109. Col cavolo (e verdure simili) ... studio
la chimica!
Nel seminario verranno brevemente introdotte le
caratteristiche della disciplina, la sua importanza e le
differenze con le altri scienze naturali. Inoltre si descriverà come con semplici esperimenti e osservazioni su
alimenti e materiali della vita di tutti giorni si possono
evidenziare importanti leggi chimiche.
Rossana Galassi
110. Gli occhi: una centrale chimica
per la percezione dei colori
Carlo Santini
111. Dalla radiochimica alla radio farmaceutica
La chimica delle sostanze radioattive: una collaborazione importante con fisici, biologi e medici nelle
moderne tecniche di diagnosi e cura.
Stefano Ferraro
112. Antartide: un sito remoto per lo studio
della contaminazione ambientale
Quanto è inquinato il nostro pianeta? Gli studi condotti in Antartide ci aiutano a capirlo.
33
Francesco Nobili
113. Viaggio nel pianeta energia
In questo viaggio ripercorreremo l'evoluzione dei
consumi di energia e delle fonti energetiche, dalle origini della civiltà ai giorni nostri, fino ad arrivare alle
più moderne ed innovative tecnologie in campo
energetico: dall'energia solare alla geotermica, dalle
batterie alle celle ad idrogeno, ed oltre ...
FISICA
Roberto Gunnella
114. Lumi sul Carbonio
Il premio Nobel per la Fisica del 2011 ha visto per l’ennesima volta il carbonio come protagonista. È il materiale nella forma più esotica dal punto di vista della
fisica quantistica che lo descrive (l’elettrone che si
propaga al suo interno non ha massa): è un sottile piano di atomi denominato grafene, che apre scenari già
vasti dopo i vari fullereni o i nano tubi di carbonio, per
un utilizzo massiccio che lo porterà a sostituire completamente il silicio nei prossimi anni.
Si parlerà di come le nuove tecnologie permettono
ormai di usare il carbonio praticamente ovunque per
produrre circuiti ad integrazioni impensabili prima
d’ora, per dispositivi ottici superveloci, sensori miniaturizzati e celle solari a basso costo.
Stefano Mancini
115. Quanti e segreti: un invito alla crittologia
quantistica
La crittologia (scienza delle comunicazioni segrete)
ha da sempre segnato la storia dell’uomo con un continuo rincorrersi tra code-makers (creatori di codici
segreti) e code-breakers (violatori di codici segreti).
Dopo un breve excursus storico, il problema delle
comunicazioni segrete, verrà affrontato da un punto
di vista matematico evidenziando le soluzioni che
caratterizzano i più importanti protocolli oggi in uso.
Stefano Mancini
116. Misteri e paradossi della meccanica
quantistica
Mediante l'ausilio di un cartoon verranno presentati i
concetti fondamentali della meccanica quantistica
(principio di sovrapposizione, problema della misura,
principio di indeterminazione, entanglement, ...) prescindendo dal formalismo matematico e discutendo
le possibili interpretazioni.
Fabio Marchesoni
117. Come vedere la materia oscura: La ricerca
delle onde gravitazionali
Le nostre osservazioni sperimentali non ci permettono di render conto di gran parte della materia di cui
sarebbe costituito l’universo. Tale materia viene detta
34
perciò materia oscura. D’altra parte, Einstein previde
l’esistenza delle onde gravitazionali, le quali, simili alle
increspature sulla superficie di uno stagno dopo il
lancio di una pietra, sono generate da variazioni brusche della distribuzione della materia e propagano
nello spazio alla velocità della luce. Di fatto, dopo 30
anni di intensa ricerca, abbiamo solo una prova indiretta della loro esistenza. Le onde gravitazionali non
sono ancora state rivelate e questo costituisce una
delle grandi sfide della fisica sperimentale.
Irene Marzoli
118. Strategie per la soluzione di problemi in Fisica
Per molti studenti esercizi e problemi di fisica rappresentano un vero ostacolo, da risolvere ricorrendo a
formule matematiche, spesso imparate a memoria. In
questo seminario vengono presentati consigli, trucchi
e strategie per affrontare al meglio test, esercizi e problemi, mettendo alla prova intuizione e capacità di
ragionamento.
Nicola Pinto
119. La cella fotovoltaica: trasformazione diretta
di luce in energia elettrica
La genesi della conversione fotovoltaica viene fatta
risalire ai primi decenni del XIX secolo, quando per
caso Becquerel osservò un sensibile aumento della
corrente di una cella elettrochimica, se gli elettrodi
erano esposti alla luce.
Il seminario illustrerà i concetti fondamentali alla base
del funzionamento di una cella fotovoltaica e presenterà le diverse strade che la ricerca sta percorrendo
per ottenere dispositivi sempre più efficienti, affidabili e di basso costo.
Sergio Stizza
120. La Scienza nella seconda Guerra Mondiale
Pietro Greco, giornalista scientifico, nell’agosto 1995,
commemorando il cinquantesimo anniversario della
distruzione di Hiroshima e Nagasaki, scrive il libro
‘Hiroshima: la fisica conosce il peccato’ (Roma, Editori
Riuniti, 1995). La ‘FIFTH WASHINGTON CONFERENCE
ON THEORETICAL PHYSICS’ (26-28 gennaio 1939),
dedicata alla fisica delle basse temperature, subisce
una drammatica svolta nei lavori dominati dalle
comunicazioni e dalle discussioni di Bohr e Fermi sull’interpretazione del nuovo fenomeno della fissione,
annunciato da Otto Hahn ed F. Strassmann. Il seminario introduce agli scenari scientifici e politici che hanno portato all’epilogo della seconda guerra mondiale.
Giancarlo Strinati
121. Dalla materia condensata a quella nucleare:
La nuova fisica con i gas di Fermi ultrafreddi
intrappolati
In questo seminario di carattere divulgativo verranno
introdotte le caratteristiche principali di questi sistemi di atomi fermionici ultrafreddi, settore che è attualmente in grande espansione in tutto il mondo (e con
qualche interesse anche in Italia), e ne verranno discusse le straordinarie potenzialità che sono limitate
solo dalle capacità di fantasia dei ricercatori interessati all’argomento.
Paolo Tombesi, Giovanni Di Giuseppe
122. Teletrasporto, crittografia e computer
quantistici
La meccanica quantistica presenta molti aspetti paradossali e bizzarri. Solo di recente però la comunità
scientifica si è resa conto che tali bizzarrie possono
essere usate per elaborare e trasmettere informazione in modo molto efficiente. Ad esempio qualunque
messaggio in internet può essere reso assolutamente
sicuro grazie alla meccanica quantistica (crittografia
quantistica); oppure è possibile progettare computer
quantistici che potrebbero essere infinitamente più
veloci del più veloce supercomputer attualmente in
circolazione.
David Vitali
123. Atomi e fotoni: quanti di luce e materia
Verranno presentati e discussi i principali fatti sperimentali che hanno portato alla nascita della meccanica quantistica (effetto fotoelettrico, spettri atomici,
irraggiamento del corpo nero,…) e verranno illustrate
le idee alla base di tale teoria (principio di sovrapposizione, dualismo onda-particella e principio di indeterminazione).
Leonardo Guerro
124. Dalla radioattività naturale alle centrali
nucleari
La vita sulla Terra si è sviluppata con la presenza
costante di un fondo di radiazione. Nel corso degli
anni l’uomo è riuscito a studiarne le caratteristiche,
comprenderlo ed utilizzarlo. Questo seminario introduce i concetti di radioattività naturale ed artificiale,
esplorando in dettaglio le applicazioni legate ai due
fenomeni, dalla datazione con il radiocarbonio alla
realizzazione dei reattori nucleari, fino a mostrare
alcuni aspetti di notevole interesse scientifico per il
futuro, legati alla costruzione di reattori per la fusione
nucleare.
Leonardo Guerro
125. Evoluzione stellare e nucleo-sintesi
Utilizzando la fisica fondamentale, la teoria dell’evoluzione stellare è in grado di prevedere come le stelle
nascono, come cambia la loro complessa struttura
interna, quale combustibile nucleare esse bruciano ed
il loro destino finale. In questo seminario si esplorano
i processi fisici che governano la vita di una stella e le
innovazioni sperimentali per la comprensione dei
processi di nucleo-sintesi, fino ad arrivare agli oggetti
più affascinanti dell'Universo come i quasar, le stelle di
neutroni ed i buchi neri, che, grazie alle loro condizioni di esistenza estreme, mettono alla prova le caratteristiche dello spazio-tempo.
Leonardo Guerro
126. Il Modello Standard delle particelle
elementari
Come funziona la Natura? Per rispondere a questa
domanda la Fisica segue un semplice criterio: identificare pochi principi fondamentali dai quali derivare le
proprietà di tutti i fenomeni naturali, sia quelli pertinenti al macro cosmo, sia quelli pertinenti alla scala
umana ed al microcosmo. Questo esercizio porta all'identificazione di due categorie: i componenti fondamentali della materia e le forze che ne regolano le
interazioni. Il Modello Standard descrive con alto
potere predittivo questi due aspetti fondamentali
della Fisica. Vedremo in questo seminario le ultime
scoperte scientifiche su cui è concentrata tutta la fisica delle alte energie, dagli esperimenti al CERN di
Ginevra (LHC) fino alla materia oscura.
Andrea Perali
127. Superconduttività e Coerenza Quantistica
Macroscopica: Aspetti Fisici ed Applicazioni
Tecnologiche
La superconduttività è un affascinante fenomeno
quantistico che si manifesta su scala macroscopica a
basse temperature. Al diminuire della temperatura,
moltissimi materiali conduttori transiscono allo stato
superconduttore, caratterizzato da resistenza elettrica
nulla, quindi superconduzione, effetto Meissner, ovvero diamagnetismo perfetto o parziale che consiste
nella capacità del
superconduttore di espellere il campo magnetico
applicato dall'esterno, effetto Josephson, ovvero la
capacità della funzione d'onda dello stato superconduttore di penetrare barriere di isolanti o di metalli
normali. Queste proprietà del tutto non convenzionali sono basate sulla coerenza quantistica, che si manifesta sulle scale macroscopiche dell'intero materiale, e
originano dalla sovrapposizione
coerente di coppie di elettroni, dette coppie di
Cooper, che si formano a bassa temperatura nel
superconduttore.
Oltre ad introdurre gli aspetti fisici fondamentali
caratterizzanti la superconduttività, il seminario prevede una presentazione storica dei primi cento anni
di superconduttività e l’illustrazione delle applicazioni tecnologiche maggiormente rilevanti, con riferimento all’utilizzo dei superconduttori per le energie
alternative.
35
Emanuele Peretti
128. Fisica e Musica
La più affascinante delle forme artistiche, la musica,
viene presentata e spiegata dal punto di vista fisico:
cos’è un’onda sonora, da cosa nascono i timbri, come
funzionano gli strumenti musicali. Su tutto, la straordinaria potenza dell’analisi di Fourier, che ci permette di
manipolare i suoni a nostro piacimento e che è utilizzata, spesso senza che ce ne accorgiamo, in innumerevoli applicazioni e dispositivi. Infine, uno sguardo a
come funzionano i trasduttori (microfoni, altoparlanti,
…), i supporti per la registrazione (vinile, CD) ed un
accenno di ‘psicomusica’: perché alcuni suoni ci piacciono ed altri no.
INFORMATICA Camerino
INFORMATICA INDUSTRIALE Ascoli Piceno
Sonia L'Innocente
129. Itinerari della Computabilità
La teoria della computabilità, che accompagna e, per
certi aspetti precede la nascita e lo sviluppo dell'Informatica, affronta in modo rigoroso la questione di cosa
sia calcolabile e di chi computa. Ripercorriamo i vari
itinerari che hanno condotto alla formalizzazione del
concetto di algoritmo e le diferse formulazioni equivalenti.
Maria Rita Di Berardini
130. Algoritmi e Strutture Dati
Questo seminario propone alcuni dei più noti algoritmi per il problema dell'ordinamento. L'idea di base è
quella di illustrare (tramite degli esempi) un approccio alla risoluzione di problemi tramite algoritmi in cui
si tiene conto, non solo della correttezza, ma anche
della complessità computazionale delle soluzioni
individuate.
Andrea Polini
131. Linguaggi di Programmazione
Il seminario, dopo aver fornito una panoramica storica sui linguaggi di programmazione, introduce i concetti di base di un linguaggio di programmazione ed
i differenti paradigmi per la loro definizione, quali il
paradigma ad oggetti, quello procedurale, quello
logico e quello funzionale.
Andrea Polini
132. La Progettazione dei Sistemi Software
La complessità del software oggi sviluppato tende
continuamente a crescere. È sempre più necessario
che la produzione passi da un approccio artigianale
basato sulle capacità di un singolo ad uno più industriale che si basi sulla capacità di far lavorare efficacemente team di sviluppo. Il seminario fornisce una
36
panoramica sulle problematiche della produzione del
software e su alcuni approcci e strumenti che si sono
rivelati efficaci.
Rosario Culmone
133. Storia dell'Informatica
L'informatica, anche se una scienza giovane, ha una
sua storia. L'informatica moderna nasce nel 1936 con
le scoperte di Alan Turing e prosegue con Alonso
Church, John McCarthy, Robin Milner, Noam Chomsky,
Alan Kay e molti altri. Il contributo delle loro scoperte
ci ha permesso oggi di realizzare cose che sino a
pochi decenni fa erano inimmaginabili.
Fausto Marcantoni
134. Sicurezza Informatica (durata 3 ore)
Il seminario illustra un percorso di tecniche e metodologie relative alla sicurezza informatica. Dalla ‘nascita’
dell'hacker ai giorni nostri. In particolare il seminario
toccherà le seguenti tematiche:
Aggressori e aggrediti, attaccanti e difensori.
Vulnerabilità, bug e aggiornamenti.
La legislazione in materia di sicurezza informatica.
Le principali minacce informatiche con le relative
contromisure.
I software di analisi e controllo delle intrusioni e gli
strumenti di prevenzione.
Anarchia e censura informatica: come eludere i
controlli.
Flavio Corradini
135. Progettazione e Verifica Formale di Sistemi
Software
Il software viene impiegato sempre più in contesti in
cui un fallimento potrebbe comportare danni inaccettabili fino alla morte di persone. Si pensi a sistemi per la
gestione del traffico aereo o per la diagnostica medica.
Negli anni la ricerca ha definito tecniche e strumenti
che permettano di fornire sufficienti garanzie sul ‘buon’
comportamento di sistemi che presentano alti requisiti di qualità. Il seminario intende introdurre gli studenti
ad un modo di specificare software spesso sconosciuto
Andrea Polini
136. Il calcolo parallelo: fondamenti ed applicazioni
Presenta le problematiche e le opportunità del calcolo
parallelo, ponendo lo sguardo sia su aspetti tecnologici che metodologici. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla diffusione ed alla interconnessione di sistemi
hardware economici che permettono a qualsiasi progettista di poter concepire soluzioni che utilizzano la
possibilità di eseguire attività di calcolo in parallelo. Su
queste tematiche il seminario cercherà di fornire una
visione generale sul calcolo parallelo e spunti di approfondimento.
Grid Thoma
137. Economia e Management dell'Innovazione:
il caso del software
L'innovazione viene considerata alla base del benessere di una nazione. Un caso di particolare interesse è il
software, che senza dubbio è una delle industrie più
grandi a livello mondiale e il cui tasso di crescita non ha
mostrato tassi di rallentamento negli ultimi anni. Il software costituisce un prodotto che si può pacchettare,
oppure vendere come servizio. La fase di invenzione,
produzione e distribuzione sono essenzialmente concentrate in un unico processo. Per questo è caratterizzato da forte economie di scala e scopo.In questo seminario si discuterà di quali sono gli aspetti economici e
manageriali più rilevanti nella gestione della produzione e commercializzazione del software.
Roberto Gagliardi
138. Le basi di dati
Le informazioni rappresentano un bene strategico per
chi ne è proprietario.Esse debbono poter essere analizzate, elaborate, conservate nel tempo e protette da
accessi indesiderati.Con questo seminario si intendere
portare a conoscenza dei partecipanti delle tecnologie
informatiche che consentono una efficace trattamento
delle informazioni in modo particolare quando queste
sono in quantità elevate ed estremamente articolate.
MATEMATICA E APPLICAZIONI
Carlo Toffalori
139. Tra la terra e il cielo
L'età del mondo dal big bang a oggi è stimata per
eccesso in 10 alla 18 secondi (un 1 con diciotto 0 dietro). Così tempi più lunghi, per esempion10 alla 20
secondi, sembrano fuori della realtà. Anche i calcolatori hanno i loro limiti: esistono computazioni (sui
numeri primi e sulle formule della logica, ma anche
sugli scacchi e sul sudoku) che sono possibili in teoria
e tuttavia irrealizzabili nella pratica. Eppure la mente
matematica sa concepire numeri più grandi di 10 alla
18 e di quelli che un calcolatore sa gestire, e riesce
addirittura a contare l'infinito. L'incontro punta a sviluppare queste problematiche con esempi appropriati e cercare di trarne una qualche morale.
Carlo Toffalori
140. Dall'infinito al robot (e ritorno)
Parliamo delle idee matematiche che hanno condotto alla nascita dei calcolatori e alla rivoluzione informatica. Sembra incredibile, ma a originare tutto sembra proprio la teoria di Cantor sui numeri infiniti: pura
astrazione, si dirà. Eppure le polemiche ch'essa scatenò e i paradossi che originò portarono alla visione
della matematica di Hilbert, ai teoremi di Goedel,
all'avvento della computabilità e, finalmente, nel
1936, alla macchina di Turing, cioè al prima calcolatore moderno. Oggi i calcolatori sono strumento insostituibile in matematica e non solo. E tuttavia anche loro
sperimentano i loro limiti: talora computazioni possibili sulla carta sono irrealizzabili nella pratica, perchè
richiedono tempi ‘infiniti’ di lavoro. L'incontro vuole
illustrare questa storia della scienza moderna, e lo
strano itinerario che dalle trascendenze dell'infinito
conduce al calcolatore, e viceversa.
Carlo Toffalori
141. Un gioco dell'aria
‘Un gioco dell'aria, per dir così’: è in questo modo che
Thomas Mann definisce la matematica in Altezza Reale, e Thomas Mann era pur sempre un esperto, visto
che sua moglie aveva studiato matematica. Ci chiediamo allora: che rapporti ci sono tra matematica e letteratura? Che opinione avevano i grandi scrittori e filosofi della matematica e dei matematici? E la matematica è solo un incubo e un tormento, oppure è sogno,
leggerezza e libertà? Ne discutiamo, citando autori
‘moderni’ come appunto Mann, Pirandello, Musil, Calvino, Queneau, ma anche classici come Dostoevskij,
Tolstoj, Dante, Swift, Leopardi e molti altri. Con molte
notevoli sorprese...
Sonia L’Innocente
142. Itinerari della computabilità
La teoria della computabilità, che accompagna e, per
certi aspetti precede la nascita e lo sviluppo dell'Informatica, affronta attraverso un approccio matematico
la questione di cosa sia calcolabile e di chi computa.
Ripercorriamo i vari itinerari che hanno condotto alla
formalizzazione del concetto di algoritmo e le diverse
formulazioni equivalenti.
Renato De Leone
143. Teoria delle decisioni
Neanche le democrazie più collaudate riescono a evitare bachi, anomalie e paradossi nei loro sistemi elettorali. Presentiamo i casi più famosi e discussi, insieme
alle idee matematiche per eliminarli.
Renato De Leone
144. I problemi ed i metodi della Ricerca Operativa
La matematica al servizio del cittadino: come ottimizzare i servizi degli autobus, la distribuzione delle merci, e altro ancora.
Carlo Toffalori
145. Un gioco al crepuscolo (lezioni di logica
attraverso i classici
Dall'avvento delle geometrie non euclidee a Cantor e
allo studio matematico dell'infinito, dal paradosso di
Russell ai teoremi di Goedel: il programma classico di
37
un corso di logica matematica, ripercorso attraverso le
citazioni dei classici della letteratura - Dante, Dostoevskij, Tolstoj, Kafka, Mann, Musil e molti altri.
Carlo Toffalori
146. Aspettando Achille
Achille e la tartaruga e gli altri paradossi di Zenone:
i tentativi matematici di spiegazione,
le citazioni letterarie (Kierkegaard, Tolstoj, Borges,
Sterne, Russell, Calvino e soprattutto Kafka)
una rilettura moderna in chiave informatica (la
complessità computazionale)
GEOENVIRONMENTAL RESOURCES AND RISKS
Gabriele Giuli
147. Il colore dei minerali
Il colore è una delle proprietà fisiche più utilizzate per
l'identificazione dei minerali. Determinato dal tipo di
interazione che la luce ha con il minerale, può dipendere esclusivamente dalla sua composizione chimica
(come nel caso dei minerali idiocromatici), oppure
dalla presenza di impurità (come nel caso dei minerali allocromatici).
In questo seminario verranno descritte le cause fisiche del colore nei minerali (teoria campo cristallino,
centri di colore, transizioni di trasferimento di carica)
con esempi di minerali comuni o belli. Verranno inoltre presentati esempi con colori indotti in laboratorio
(salgemma irradiato...).
Claudio di Celma
148. Gli idrocarburi: ricerca e sfruttamento
Nonostante il continuo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (solare, eolico, geotermico, etc.) il
petrolio e il gas naturale rappresentano ad oggi, e lo
saranno per molto tempo ancora, la principale fonte
energetica della nostra società. La ricerca e lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi diventa tuttavia sempre più difficile e necessita di tecnologie all’avanguardia. Il seminario si prefigge l’obiettivo di far conoscere questa fonte energetica ‘storica’ e le discipline
scientifiche che si occupano della sua reperibilità.
Pietropaolo Pierantoni
149. L'energia geotermica
L'energia geotermica è l'energia del futuro.
Inesauribile così come non inquinante, il calore della
Terra viene utilizzato per produrre energia elettrica
tramite la realizzazione di centrali capaci di sfruttare
la forza del vapore. In questo seminario verranno
mostrate le tecniche per l’individuazione e lo sfruttamento dei campi geotermici. Inoltre verranno mostrate le nuove tecnologie in grado di rendere l’energia
geotermica sempre più efficiente ed economicamente sostenibile.
38
Gabriele Giuli
150. Meteoriti messaggeri dello spazio
La meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè ‘piccolo’ asteroide)
entrato in collisione con la Terra. In pratica è ciò che di
esso raggiunge il suolo. In questo seminario verrà
fatta una breve discussione della formazione del
sistema solare e delle meteoriti come rimasugli del
materiale primitivo e rielaborato con cui sono cresciuti i pianeti rocciosi. Inoltre verrà mostrato come le
meteoriti ci aiutano a conoscere l'interno terrestre e
l'evoluzione dei pianeti rocciosi.
Emanuele Tondi
151. Terremoti e rischio sismico
Gli strumenti che vengono correntemente utilizzati
per operare in zone sismiche, anche sulla base degli
ultimi avvenimenti dell’Aquilano, non rappresentano
sicuramente la risposta che la nostra Società si aspetta e necessita per una riduzione del rischio sismico
efficace, sia in termini economici che di perdita di vite
umane. Lo scopo di questo seminario, dopo una breve
trattazione sullo stato delle conoscenze in materia, è
quello di mostrare gli studi più avanzati nel campo
della geologia finalizzati ad una corretta valutazione
della pericolosità sismica.
Mike Carroll
152. Vulcani e rischio vulcanico
L’Italia è la nazione con il rischio vulcanico più elevato
nel mondo. Conoscere i vulcani significa anche riuscire a difendersi in maniera più efficiente permettendo
di programmare gli interventi con maggiori probabilità di successo. Infatti, la maggiore o minore pericolosità dei vulcani dipende proprio dalle caratteristiche
della loro attività. In questo seminario, oltre ad un’introduzione mirata a far meglio conoscere questo
fenomeno naturale, si mostreranno le metodologie
utilizzate per il loro monitoraggio e per la previsione
delle eruzioni.
Pietropaolo Pierantoni
153. L'Appennino: un viaggio lungo 200 milioni
di anni
Le rocce presenti nel nostro Appennino rappresentano un registro storico lungo 200 milioni di anni. La
capacità di saper leggere queste informazioni ci permette di conoscere gli avvenimenti, i processi e i fenomeni avvenuti nel Mediterraneo e nel mondo intero
in questo lungo periodo di tempo. L’obiettivo del
seminario è quello di far conoscere l’evoluzione
dell’Appennino umbro-marchigiano, da un ambiente
tropicale a quello di mare profondo oceanico, dalla
scomparsa dei dinosauri alla nascita di nuove specie,
fino alla situazione attuale.
Eugenio Turco, Antonio Schettino
154. La Tettonica delle Placche
La tettonica delle placche o tettonica a zolle (dal
greco Ù ÎÙˆÓ, tektÿn che significa ‘costruttore’) è il
modello sulla dinamica della Terra, su cui concordano
la maggior parte degli scienziati che si occupano di
scienze della Terra. In questo seminario verrà mostrato come questa teoria è in grado di spiegare, in
maniera integrata e con conclusioni interdisciplinari, i
fenomeni che interessano la crosta terrestre quali:
attività sismica, orogenesi, la disposizione areale dei
vulcani, le variazioni di chimismo delle rocce magmatiche, la formazione di strutture come le fosse oceaniche e gli archi insulari e la distribuzione geografica
delle faune e flore fossili durante le ere geologiche.
Gino Cantalamessa
155. L'erosione delle coste: scenari e strategie
di intervento
Spariscono le nostre spiagge e ben il 42% dei litorali
nazionali è in condizioni critiche. Le cause dell’erosione sono varie: l’innalzamento del livello marino (15
cm nell’ultimo secolo), la mancata erosione dell’entroterra, dove (spesso per fortuna) ricrescono i boschi
capaci di stabilizzare i suoli e impedirne il dilavamento, gli sbarramenti (dighe) e l’asportazione di sabbie
dal fondo dei fiumi. In questo seminario, oltre a
mostrare le cause sia naturali che antropiche dell’erosione, vengono indicate le possibili opere di difesa
attuate con successo e le cause degli insuccessi; con
esempi lungo la costa marchigiana e abruzzese.
TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE
E IL RESTAURO
Graziella Roselli
156. La scienza al servizio dell’arte: esempi
significativi di restauri eseguiti
con le nuove conoscenze fornite dalle indagini
scientifiche
Con l’intento di rispettare e valorizzare al massimo l’enorme patrimonio artistico che il nostro paese è tenuto a custodire, la scienza si è messa al servizio del
mondo dei Beni Culturali ed offre loro un prezioso
supporto per affrontare in modo corretto un intervento di conservazione. Entreremo dentro le problematiche, i misteri, le scelte e le strategie che necessariamente comporta il restauro di un’opera d’arte.
Graziella Roselli
157. Tecniche strumentali diagnostiche non
invasive per la conservazione dei beni culturali
Un’occasione per riflettere su quanto le concezioni e
le tecniche del restauro si siano evolute negli ultimi
anni, introducendo e sviluppando un rapporto interdisciplinare vivo e importante tra le più sofisticate
tecnologie di analisi e il messaggio dell’opera d’arte:
due mondi tanto diversi hanno trovato il modo di
incontrarsi, il primo al servizio del secondo, il secondo
sempre più bisognoso dei sofisticati controlli e cure
che il primo può garantire e indicare.
Graziella Roselli
158. La luce della Scienza
incontra la materia dell'Arte
Panoramica sulle strumentazioni scientifiche non
invasive applicate allo studio ed alla diagnostica dei
Beni Culturali
Graziella Roselli
159. La luce che va al di là del colore
Indagini riflettografiche sui dipinti di Carlo Crivelli
Riflettografie in infrarosso per analizzare il disegno
preparatorio e la tecnica artistica di Carlo Crivelli
39
Scuola di Scienze Mediche Veterinarie
sede Matelica
Direttore della Scuola
prof. Giacomo Renzoni
Delegato all’orientamento
prof. Vincenzo Cuteri
Lauree (3 anni)
Sicurezza delle produzioni animali
Lauree magistrale a ciclo unico (5 anni)
Medicina Veterinaria
42
Viaggi della Conoscenza
Alberto Vita
169. Bioenergetica
La termodinamica della vita, ATP: la moneta spicciola
della cellula; il bilancio di un affare metabolico; aspetti energetici dell’alimentazione
Alberto Vita
170. Gli enzimi e la regolazione del metabolismo
Meccanismo di azione degli enzimi; attivazione e inibizione enzimatica (es. avvelenamento da metanolo);
vari esempi accattivanti di regolazione metabolica
nell’uomo e negli animali.
Alberto Vita
171. Struttura e funzione delle proteine
Mioglobina, emoglobina: adattamento alle alte quote,
emoglobina fetale, anemia falciforme; cheratine e permanente dei capelli; il collagene: un esempio di modificazioni post-traduzionali; prioni e mucca pazza
Alberto Vita
172. Chemioterapia antivirale e antitumorale
con profarmaci
Ara-C, AZT, 5-FU, ecc.
Alberto Vita
173. Vecchi farmaci per nuove terapie
Riposizionamento di farmaci mediante metodologie
computazionali; targeting di enzimi coinvolti in malattie infettive endemiche in paesi in via di sviluppo
Cecilia Vullo
174. Trattamento del dolore in Medicina
Veterinaria
In questo ultimo decennio si è rivolto particolare interesse per tutte quelle procedure e tecniche in grado
di controllare in maniera adeguata il dolore, che è stato ampiamente riconosciuto quale componente
essenziale delle cure veterinarie. Il trattamento del
dolore oggi rappresenta uno dei principali obiettivi
del medico veterinario che si pone come finalità quella di migliorare la qualità della vita, la risposta alla
terapia e il tempo di sopravvivenza dei pazienti animali. L'approccio alla terapia del dolore prevede
innanzitutto una corretta diagnosi dello stato algico,
attraverso l’adozione di sistemi di riconoscimento
basati su indici fisiologi, biochimici e metabolici ma
soprattutto dei segni comportamentali oggettivamente rilevabili e quantificabili nell’animale.)
Vincenzo Cuteri
175. Zoonosi e pet animals: quali accortezze
adottare
I pet animals, animali da compagnia, possono essere
responsabili della trasmissione all’uomo di malattie
infettive, talvolta anche molto gravi. Verranno illustrate le principali infezioni trasmissibili e cosa fare per
evitare il contagio.
43