GLOSSARIO ACRONIMI ED ABBREVIAZIONI ABNT Associação Brasileira de Normas Técnicas (Brazilian Technical Standards Association) ac alternating current ACR-F attenuation-to-crosstalk ratio - far end ACR-N attenuation-to-crosstalk ratio – near end ADA Americans with Disabilities Act ADSL asynchronous digital subscriber line AHJ authority having jurisdiction ACEG alternating current equipment ground AFEXT alien far-end crosstalk AIA American Institute of Architects ANEXT alien near-end crosstalk ANSI American National Standards Institute AP access provider ARL attenuation to return loss ratio ASTM American Society for Testing and Materials ATIS Alliance for Telecommunications Industry Solutions ATM asynchronous transfer mode AWG American wire gauge BC bonding conductor BCD backbone conduit BD building distributor BEF building entrance facilities BER bit error rate BFOC bayonet fiber optic connector BFOC/2.5 bayonet fiber optic connector 2.5 mm ferrule BICSI Building Industry Consulting Service International B-ISDN Broadband ISDN BNC Bayonet Neil — Concelman or bayonet navel connector BOCA Building Officials and Code Administrators BOMA Building Owners and Managers Association BRI Basic Rate ISDN CATV community antenna television; cable television CBC campus backbone cable CBN common bonding network CCIA Computer Communications Industry Association CCITT International Telegraph and Telephone Consultative Committee CCTV closed-circuit television CD campus distributor CEC Canadian Electrical Code, Part 1 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-1 GLOSSARIO CER CLEC CM CP CPE CPU CSA CSI CSMA/CD CTR Cu dc DCE DEMARC DN DOC DP DP DSX DTE DUT EDA EF EIA ELFEXT EMC EMI EMS EMT ENT EP ER FCC FD FDDI FEXT ffs 3-2 common equipment room competitive local exchange carrier common mode consolidation point customer premises equipment central processing unit Canadian Standards Association Construction Specifications Institute carrier sense multiple access with collision detection common telecommunications room copper direct current data circuit terminating equipment demarcation point differential mode Communication Canada demarcation point distribution point digital signal cross-connect data terminal equipment device under test equipment distribution area entrance facility Electronic Industries Alliance equal level far-end crosstalk electromagnetic compatibility electromagnetic interference energy management system electrical metallic tubing electrical nonmetallic tubing entrance point equipment room Federal Communications Commission floor distributor fiber distributed data interface far-end crosstalk for further study Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO FIPS PUB FOCIS FOIRL F/UTP FTR FWHM HC HDA HDG HVAC IBC IBI IC IC ICEA IDC IEC IEEE IFMA ILD IS ISDN ISO ITU-T JTC KTS LAN LCL LCTL LEC LED MAU MAC MC MCM MDA MDF MH MPD MuTOA MUX N/A NBC N-BNC NCS Federal Information Processing Standard Publication Fiber Optic Connector Intermateability Standard fiber optic inter-repeater link unshielded twisted pair with overall foil Federal Telecommunications Recommendation full width half maximum horizontal cross-connect horizontal distribution area heavy duty galvanized heating, ventilation, and air conditioning interconnecting bonding conductor Intelligent Buildings Institute intermediate cross-connect integrated circuit Insulated Cable Engineers Association insulation displacement connector International Electrotechnical Commission The Institute of Electrical and Electronics Engineers International Facility Management Association insertion loss deviation interim standard integrated services digital network International Organization for Standardization International Telecommunications Union Joint Technical Committee key telephone system local area network longitudinal conversion loss longitudinal conversion transfer loss local exchange carrier light emitting diode media attachment unit moves, adds and changes main cross-connect million circular mills main distribution area main distribution frame maintenance hole multiple plastic duct multi-user telecommunications outlet assembly multiplexer not applicable National Building Codes of Canada n-type to BNC converter National Communications System Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-3 GLOSSARIO NEC National Electrical Code NEMA National Electrical Manufacturers Association NEXT near-end crosstalk NESC National Electrical Safety Code NFPA National Fire Protection Association NID network interface device NIR near-end crosstalk to insertion loss ratio NIST National Institute for Standards and Technologies NRTL national recognized testing laboratory NVP nominal velocity of propagation OC optical carrier OCC other common carriers OSP outside plant OTDR optical time domain reflectometer PBX private branch exchange PCB printed circuit board PDAM proposed draft amendment PDU power distribution unit PMD physical layer medium dependent PSACR-F power sum attenuation-to-crosstalk ratio far end PSSCR-N power sum attenuation-to-crosstalk ratio near end PSAELFEXT power sum alien equal level far-end crosstalk PSAFEXT power sum alien near-end crosstalk PSANEXT power sum alien far-end crosstalk PSELFEXT power sum equal level far-end crosstalk PSFEXT power sum far-end crosstalk PSNEXT power sum near-end crosstalk PVC polyvinyl chloride R resistance REA Rural Electrification Agency RFI radio frequency interference RH relative humidity RL return loss RMS rack mount space SAN storage area network SC (optical fiber connector) subscriber connector SCC Standards Council of Canada SCFOC/2.5 duplex 568SC optical fiber connector SC-D duplex SC optical fiber connector SCTE Society of Cable Telecommunications Engineers ScTP screened twisted pair SDH synchronous digital hierarchy SE station equipment SONET synchronous transport model SP service provider 3-4 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO SRL S/FTP ST STI STM STP STP-A TBB TDR TE TEF TGB TIA TMGB TO TP TR TS TSB UL ULC UPC UPS US UTP VoIP WA WAN WAP WiFi WP X ZDA structural return loss overall braid screened cable with foil screened twisted-pair (see BFOC/2.5) surface transfer impedance synchronous transport model shielded twisted-pair shielded twisted-pair (categorized to 300 MHz) telecommunications bonding backbone time domain reflectometer telecommunications enclosure telecommunications entrance facility telecommunications grounding busbar Telecommunications Industry Association telecommunications main grounding busbar telecommunications outlet transition point telecommunications room telecommunications space Telecommunication System Bulletin Underwriters Laboratories Underwriters Laboratories of Canada universal product code uninterruptible power supply United States unshielded twisted-pair voice over internet protocol work area wide area network wireless access point wireless fidelity waterproof outlet box cross-connect zone distribution area Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-5 GLOSSARIO UNITÀ’ DI MISURA A dB °C °F ft g g GHz Hz in J kg kHz km kN kV kVA lbf lx m mA Mb/s mg MHz mm N nF nm ns pF ppm V VCA VCC Vrms µA µg µm 3-6 ampère decibel gradi Celsius gradi Fahrenheit piede accelerazione di gravità grammo gigahertz hertz pollice joule chilogrammo kilohertz kilometro kilonewton kilovolt kilovoltampère libbre forza lux metro milliampère megabit al secondo milligrammi megahertz millimetro newton nanofarad nanometro nanosecondo picofarad parti per milione volt volt corrente alternata volt corrente continua tensione quadratica media microampère microgrammo micrometro o micron ohm Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO GLOSSARIO DEFINIZIONI Applicazione multimediale 1. Applicazione che comunica simultaneamente con più recettori sensoriali umani. 2. Applicazione che comunica informazioni tramite vari supporti. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Armadio di distribuzione di campus Distributore dal quale si diparte il cablaggio della dorsale di campus. (Fonte ISO/IEC 11801) Armadio elettrico Struttura di servizio a pavimento per alloggiare dispositivi elettrici, quadri e comandi. L’armadio rappresenta l’interfaccia riconosciuta fra il montante della dorsale elettrica e la relativa canalizzazione. ATM Asynchronous Transfer Mode (modalità di trasferimento asincrona). Tecnologia selezionata da International Telecommunications Union (ITU, già CCITT) per l’ISDN a banda larga. Questo protocollo di telecomunicazione è stata sviluppata dal Forum ATM (Foster City, California) per la trasmissione a 155 Mb/s su coppie. Attenuazione Diminuzione in ampiezza del segnale di trasmissione fra due punti, espressa in dB, equivalente al rapporto fra i livelli del segnale in uscita e in ingresso. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Attenuazione di accoppiamento Rapporto fra l’energia trasmessa attraverso i conduttori e il picco massimo irradiato; tale energia viene condotta e generata da correnti eccitate di modo comune. (Fonte ISO/IEC 11801) Attenuazione di riflessione (Return Loss) Rapporto espresso in dB fra la potenza del segnale in uscita e quella del segnale riflesso. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Balun Dispositivo per trasformare la tensione non bilanciata in tensione bilanciata o viceversa. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) Barra di terra per telecomunicazioni Punto di connessione comune per il sistema di telecomunicazioni e il collegamento degli apparati a terra, situato nella sala telecomunicazioni o in quella apparati. (Fonte ANSI/TIA/EIA-607) Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-7 GLOSSARIO Borchia (telecomunicazioni) Alloggiamento che contiene connettori/prese per telecomunicazioni. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Borchia multiutente Raggruppamento in un’unica posizione di più borchie telecomunicazioni. (Fonte ISO/IEC11801) Borchia telecomunicazioni Un dispositivo di collegamento fisso dove termina il cavo orizzontale. La borchia telecomunicazioni fornisce l’interfaccia per il cablaggio della postazione di lavoro. (Fonte ISO/IEC 11801) Borchia telecomunicazioni Vedere Borchia, telecomunicazioni. (Fonte ANSI/TIA/EIA-568-A) Cabinet Contenitore per dispositivi di collegamento, terminazioni, apparecchi, cavi e attrezzature. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Struttura a incasso concepita per alloggiare componenti telecomunicazioni. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) e attrezzature per Cabinet T (per telecomunicazioni) Contenitore utilizzato per la terminazione di cavi per telecomunicazioni, cablaggi e dispositivi di collegamento con coperchio incernierato, di solito montato a livello della parete. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Cablaggio Combinazione di tutti i cavi, jumper, cordoni e hardware di connessione. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Sistema di cavi per telecomunicazioni, cordoni e hardware di connessione in grado di supportare il collegamento di attrezzature informatiche. (Fonte ISO/IEC 11801) Cablaggio centralizzato Configurazione di cablaggio dalla postazione di lavoro a un permutatore centrale, realizzata mediante cavi pull-through, un’interconnessione o un giunto in sala telecomunicazioni. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Cablaggio centralizzato in fibra ottica Le tecniche per il cablaggio centralizzato in fibra ottica creano un canale combinato orizzontale/dorsale. Dalle aree di lavoro, il canale raggiunge il permutatore centralizzato, permettendo di utilizzare cavi pull-through o giunti. (Fonte ISO/IEC 11801) Cablaggio di dorsale Hardware di cablaggio e collegamento che comprende i permutatori principale e intermedi e i cavi installati fra i cabinet, le sale apparati e le strutture di ingresso. Cablaggio generico 3-8 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO Sistema di cablaggio strutturato per telecomunicazioni, in grado di supportare un’ampia gamma di applicazioni. Può essere installato senza che si conoscano le applicazioni richieste. L’hardware specifico per applicazione non fa parte del cablaggio generico. (Fonte ISO/IEC 11801) Cablaggio orizzontale Un cavo che collega il distributore per pavimento alle borchie telecomunicazioni. (Fonte ISO/IEC 11801) Cablaggio fra connettore/presa per telecomunicazioni e permutatore di piano (compresi). (Fonte ANSI/TIA-568-C) Cablaggio orizzontale (fisso) Cavo che collega il distributore di piano al punto di consolidamento (CP) o, se il CP non è presente, alla borchia telecomunicazioni (TO). (Fonte ISO/IEC 11801) Campo di connessione Unità o singolo elemento contenenti una o più strisce per la terminazione dei cavi. esempio, un campo di connessione può essere costituito da un singolo: Ad • pannello patch a 24 porte, • blocco di connessione a 100 coppie, S110 • modulo S66M1-50 a 50 coppie, • pannello patch in fibra ottica. Campus Edifici e il terreno circostante dotati di interconnessioni contigue. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Sito comprendente uno o più edifici. (Fonte ISO/IEC 11801) Canale Percorso di trasmissione end-to-end fra due punti cui è collegato l’apparato specifico per l’applicazione. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Percorso di trasmissione end-to-end che collega due componenti qualsiasi degli apparati relativi alla specifica applicazione. I cavi di apparato e della postazione di lavoro sono inclusi nel canale, ma non il connettore di interfaccia dell’apparato. (Fonte ISO/IEC 11801) Canalina Qualsiasi canalizzazione incassata, concepita per alloggiare fili o cavi. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Canalizzazione Struttura per la posa di cavi per telecomunicazioni. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) (Fonte ISO/IEC 18010) Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-9 GLOSSARIO Canalizzazione con coperchio Una canalizzazione per il contenimento del cavo dotata di coperchio rimovibile. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Canalizzazione di dorsale Parte del sistema di canalizzazione che consente la posa di cavi fra l’ingresso e tutti i punti di permutazione all’interno di un edificio e tra edifici. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Canalizzazioni di dorsale all’interno dell’edificio Struttura di canalizzazione per il collegamento di sale di ingresso servizi esterni, sale apparati e armadi per telecomunicazioni all’interno di un edificio. (Fonte ISO/IEC 18010) Canalizzazioni di dorsale tra edifici Struttura di canalizzazione per interconnettere le sale o gli spazi di ingresso per telecomunicazioni in vari edifici, come in un campus, nonché il confine della proprietà per i collegamenti esterni alla sede. (Fonte ISO/IEC 18010) Canalizzazioni orizzontali Canalizzazioni per l’installazione di cavi dalla sala telecomunicazioni alla presa della postazione di lavoro. Una struttura di canalizzazione orizzontale può essere formata da vari componenti, quali vassoi, tubazioni, controsoffitti, pavimenti flottanti, elementi di fissaggio non continui e sistemi perimetrali. (Fonte ISO/IEC 18010) Cavi a coppie schermati Cavo elettroconduttivo che comprende uno o più elementi schermati singolarmente. Se la schermatura è completa, si definisce cavo a coppie completemente schermato. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavi affasciati Gruppo di due o più cavi singoli, di qualsiasi tipo o categoria conforme, legati insieme da nastro per formare una struttura unitaria. Cavi schermati Gruppo di due o più elementi a coppie bilanciate o quarte protetti da una schermatura completa contenuti in una guaina comune o tubo. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo Gruppo di uno o più conduttori isolati o fibre ottiche, con una guaina protettiva. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Gruppo di una o più unità di cablaggio dello stesso tipo e categoria, con una guaina complessiva. Può presentare una schermatura completa. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo aereo Cavo per telecomunicazioni installato su un supporto aereo come pali, lati di edifici e altre strutture. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) 3-10 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO Cavo bilanciato Cavo che consiste in uno o più elementi conduttivi simmetrici metallici (coppie o moduli quad). (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo bilanciato non schermato Un cavo bilanciato privo di schermatura. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo bilanciato schermato Un cavo bilanciato, dotato di schermatura completa e/o schermature per i singoli elementi. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo CP (Consolidation Point) Cavo che collega il punto di consolidamento con le borchie telecomunicazioni. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo d’apparato Cavo o gruppo di cavi utilizzato per collegare apparati per telecomunicazioni al cablaggio orizzontale o di dorsale. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Cavo di permutazione (patch cord) Segmento di cavo con una spina a una o entrambe le estremità. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Cavo, unità di cablaggio o elemento del cavo con connettori, utilizzato per il collegamento al pannello patch. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo di terra Conduttore non isolato posto a contatto elettrico con una schermatura. (Fonte ANSI/ TIA/EIA-568-B) Cavo ibrido Gruppo di due o più cavi di tipo o categoria diversi, ricoperti da un’unica guaina. Può essere protetto da una schermatura completa. (Fonti ISO/IEC 11801 e ANSI/TIA/ EIA-568-B) Gruppo di due o più unità di cablaggio e/o cavi di tipo o categoria diversi, protetto da una guaina. Può presentare una schermatura completa. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo in fibra ottica (o cavo ottico) Cavo comprendente uno o più elementi in fibra ottica. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo interrato Cavo installato nel sottosuolo e che non è possibile rimuovere senza effettuare operazioni di scavo. (Fonte ANSI/TIA - 569 B, ‘758) Cavo interrato direttamente Cavo installato nel sottosuolo e che non è possibile rimuovere senza effettuare operazioni di scavo. (Fonte ISO/IEC 18010) Cavo multicoppia Cavo bilanciato comprendente oltre 4 coppie. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-11 GLOSSARIO Cavo per dorsale di campus Cavo che collega il distributore di campus ai distributori degli edifici. I cavi della dorsale di campus possono anche collegare direttamente gli armadi di distribuzione degli edifici. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo per dorsale di edificio Cavo che collega il distributore di edificio a un distributore di piano. Questo tipo di cavi è inoltre in grado di collegare distributori di piano nello stesso edificio. (Fonte ISO/IEC 11801) Cella Singola canalizzazione di un sistema di condutture a celle o sotto il pavimento. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Cella vuota Spazio vuoto di un pavimento a celle, in metallo o cemento, senza raccordi installati dal produttore. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Cemento precompresso Tipo di costruzione rinforzata in cemento, nella quale l’acciaio viene posto in tensione e il cemento viene compresso dopo l’indurimento. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Centralino privato (PBX) Sistema di commutazione privato solitamente utilizzato in un’organizzazione, ad esempio un’azienda, presso la sede del cliente. Tale dispositivo commuta le chiamate all’interno di un edificio o della sede e all’esterno verso la rete telefonica; talvolta può fornire accesso a un computer da un terminale dati. Chiave di inserzione Caratteristica meccanica di un connettore che garantisce l’orientamento corretto di un collegamento o impedisce la connessione a un jack o adattatore per fibra ottica dello stesso tipo, ma concepito per scopi diversi. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Caratteristica meccanica di un sistema connettore che garantisce la polarizzazione o impedisce il collegamento a una presa o adattatore per fibra ottica incompatibile. (Fonte ISO/IEC 11801) Circuito diretto Canalizzazione o cavo senza punti di accesso intermedi. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Cluster di aree di lavoro Gruppo contiguo di aree di lavoro senza spazi intermedi. Colata unica Singola colata continua di un pavimento in cemento e delle colonne di un pavimento in un edificio. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Collegamento (link) Può essere un collegamento CP o permanente; vedere Collegamento CP o Collegamento permanente. (Fonte ISO/IEC 11801) 3-12 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO Percorso trasmissivo fra due punti, esclusi l’apparato terminale, i cavi della postazione di lavoro e quelli d’apparato. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Collegamento con giunti Collegamento permanente di parti metalliche per formare un percorso elettroconduttivo che garantisca continuità elettrica e sia in grado di supportare, in modo sicuro, i livelli di corrente previsti. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Collegamento duplex in fibra ottica Elemento accoppiato, formato da due connettori e un adattatore duplex. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Collegamento permanente (Permanent Link) Configurazione per il test di un collegamento, esclusi i cavi test e patch cord. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Percorso di trasmissione fra la borchia telecomunicazioni e il distributore di piano. Esclude cavi di apparato e patch cord della postazione di lavoro, ma comprende ciascuna estremità terminata. Può includere un collegamento CP (Consolidation Point). (Fonte ISO/IEC 11801) Collettore Canalizzazione simile a una conduttura principale, ma solitamente di lunghezza inferiore, per collegare tra loro varie condutture di distribuzione. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Colonna utenze Canalizzazione estesa dal soffitto agli arredi o al pavimento concepita per fili elettrici, cavi per telecomunicazioni o entrambi. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) (Fonte ISO/IEC 18010). Nota: utilizzabile anche per montare o alloggiare hardware di connessione. Computer Room Locale destinato prevalentemente al contenimento di sistemi di elaborazione dati Condotta 1. Singola canalizzazione incassata per conduttori o cavi. Vedere anche conduttura, canalizzazione. 2. Singola canalizzazione incassata per fili o cavi, di solito utilizzata in terreno o cemento. 3. Vano al cui interno è possibile il passaggio dell’aria. In genere fa parte del sistema HVAC di un edificio. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Conduttore di collegamento per telecomunicazioni Conduttore di interconnessione tra l’infrastruttura di collegamento per telecomunicazioni e la terra dell’edificio. (Fonte ANSI/TIA/EIA-607) Conduttura (1) Canalizzazione di sezione trasversale circolare. (2) Struttura contenente una o più condutture secondarie. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-13 GLOSSARIO (Fonte ANSI/TIA/EIA-568-A) e (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Nota: il termine conduttura si riferisce ai tubi sia in metallo (EMT) che non in metallo (ENT). Conduttura di alimentazione Vedere Conduttura principale. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) (Fonte ISO/IEC 18010) Conduttura di distribuzione Canalizzazione, di sezione trasversale rettangolare, posizionata all’interno o immediatamente sotto la superficie di un pavimento finito e che consente di prolungare i cavi o i fili per raggiungere una specifica postazione di lavoro. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Conduttura interna Canalizzazione non metallica, solitamente circolare, all’interno di un’altra più grande. Nota anche come sottoconduttura. (Fonte ISO/IEC 18010) Conduttura principale Canalizzazione a sezione trasversale rettangolare inserita nel pavimento per collegare condutture o celle di distribuzione all’armadio telecomunicazioni. Spesso definita conduttura di alimentazione o cunicolo. Un cunicolo è una conduttura di alimentazione installata a livello del pavimento finito, dotata di protezioni rimovibili sull’intera lunghezza e di divisori per separare i servizi. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Conduttura principale; Cunicolo; Conduttura di alimentazione Un sistema di gestione cavi a sezione trasversale rettangolare inserito nel pavimento per collegare le condutture di distribuzione all’armadio per telecomunicazioni (IT). (Fonte ISO/IEC 18010) Conduttura scorrevole Conduttura sovradimensionata che si sposta agevolmente su una conduttura più piccola e copre un vuoto o una parte mancante di quest’ultima. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Connessione Dispositivo accoppiato o combinazione di dispositivi comprendenti terminazioni utilizzate per collegare cavi o relativi elementi ad altri cavi, elementi o attrezzature specifiche per applicazione. (Fonte ISO/IEC 11801) Connettore duplex in fibra ottica Dispositivo meccanico di terminazione concepito per trasferire potenza ottica fra due coppie di fibre. (Fonte ISO/IEC 11801) Connettore Small Form Factor Connettore in fibra ottica concepito per alloggiare due o più fibre ottiche con almeno la stessa densità di montaggio del connettore utilizzato per il cablaggio bilanciato. (Fonte ISO/IEC 11801) Connettore duplex in fibra ottica con dimensioni simili a quelle di un connettore/presa modulari a 8 posizioni, solitamente utilizzato per terminare cavi in rame a 4 coppie. (Fonte ANSI/TIA-568-C) 3-14 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO Connettore/presa (telecomunicazioni) Dispositivo di collegamento presso la postazione di lavoro sul quale termina il cavo orizzontale o quello d’utente. (Fonte ANSI/TIA-568-C, ‘570-A) Connettore/presa di disconnessione ausiliari, (telecomunicazioni) Dispositivo, normalmente nelle installazioni domestiche, utilizzato per terminare il cavo di distribuzione o della dorsale. (Fonte ANSI/TIA/EIA-570-A) Controsoffitto Elemento che crea un’area o uno spazio tra il soffitto e la struttura soprastante. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) (Fonte ISO/IEC 18010) Coppia Elemento di cavo formato da due conduttori isolati e intrecciati fra loro in modo particolare, per creare una linea di trasmissione bilanciata. (Fonte ISO/IEC 11801) Coppie non schermate (UTP) Elemento di cavo con una o più coppie di conduttori in rame isolati e intrecciati, uniti in una singola guaina in plastica. Coppie schermate (STP) Struttura di cavo con una o più coppie di conduttori in rame isolati e intrecciati, circondati da una treccia o lamina metallica e uniti in una singola guaina in plastica. Cordone (telecomunicazioni) Cavo, unità di cablaggio o elemento del cavo con almeno una terminazione. (Fonte ISO/IEC 11801) Cavo che utilizza conduttori multitrefolo per garantire la massima flessibilità, come nei cavi di distribuzione o di linea. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Cordone d’apparato Cordone che collega un apparato all’armadio di distribuzione. (Fonte ISO/IEC 11801) Cordone d’utente (postazione di lavoro) Cavo che collega la borchia telecomunicazioni all’apparato terminale. (Fonte ANSI/ TIA/EIA-568-B) (Fonte ISO/IEC 11801) Corrente vagante Corrente di bassa intensità, insufficiente ad attivare i salvavita e pertanto in grado di oltrepassarli senza essere rilevata. Questo tipo di corrente viene generato dal contatto fra le linee di comunicazione e i circuiti di alimentazione CA oppure da induzione e può provocare danni agli apparati a causa di surriscaldamento. Crossover Unità di giunzione sul punto di intersezione fra due vassoi di gestione cavi, canalizzazioni o condutture (canaline) su piani diversi. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Cunicolo Vedere Conduttura principale. (Fonte ISO/IEC 18010) Dati Informazioni codificate elettronicamente. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-15 GLOSSARIO Decibel (dB) Unità standard per esprimere il guadagno o la perdita in trasmissione, nonché i relativi livelli di potenza. Delay skew Differenza nel ritardo di propagazione fra due coppie qualsiasi entro la stessa guaina. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Deviazione perdita di inserzione Differenza fra perdita di inserzione misurata in un gruppo di componenti a cascata e quella determinata semplicemente sommando le perdite di inserzione dei singoli componenti. (Fonte ISO/IEC 11801) Diafonia (Crosstalk) Rumore o interferenza provocati dall’accoppiamento elettromagnetico da un percorso di segnale a un altro. Le prestazioni di diafonia sono solitamente espresse in decibel. Dispositivo (postazione di lavoro) Apparecchio, ad esempio un telefono, un computer o un terminale per video o grafica. (Fonte ANSI/TIA-568-C) (Fonte ISO/IEC 18010) Dispositivo di adattamento d’impedenza Dispositivo che garantisce l’adattamento dell’impedenza tra l’apparato di trasmissione e il cablaggio installato. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) Dispositivo di distribuzione Struttura all’interno dell’unità permanente per l’interconnessione o la permutazione. (Fonte ANSI/TIA/EIA-570-A) Dispositivo di protezione Elemento, accessorio, unità o modulo protettivo. Distributore Indica un insieme di componenti (ad es. pannelli patch, cavi patch) utilizzati per collegare cavi. (Fonte ISO/IEC 11801) Distributore di edificio Armadio di distribuzione nel quale terminano i cavi della dorsale di edificio e che consente il collegamento dei cavi della dorsale di campus. (Fonte ISO/IEC 11801) Distributore di piano Armadio distributore utilizzato per collegare il cavo orizzontale e altri sottosistemi di cablaggio o apparati. Vedere Sala telecomunicazioni. (Fonte ISO/IEC 11801) Dorsale Struttura (ad es. canalizzazione, cavi o conduttori) fra le sale telecomunicazioni o i terminali di distribuzione a pavimento, le strutture di ingresso e le sale apparati all’interno o tra edifici. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Dorsale all’interno dell’edificio (intrabuilding) Cavi per telecomunicazioni della dorsale facenti parte del sottosistema di edificio che collega un armadio all’altro. I metodi di installazione comprendono: soffitto, vassoio di gestione cavi e condutture. 3-16 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO Dorsale tra edifici (interbuilding) Cavi per telecomunicazioni della dorsale che fanno parte del sottosistema campus e collegano un edificio all’altro. La dorsale tra edifici può essere installata con i metodi sotterraneo (in condutture), a interramento diretto, aereo o in tunnel. Edificio a uso commerciale Edificio, o parte dello stesso, a uso ufficio. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Efficiente messa a terra Collegamento intenzionale a terra, realizzato tramite una o più connessioni di terra con impedenza sufficientemente bassa e dotato di capacità di conduzione adeguate a impedire l’accumulo di tensioni che potrebbero causare rischi indesiderati agli apparati collegati o alle persone. Electronic Industries Association (EIA) Organizzazione di standardizzazione specializzata nelle caratteristiche elettriche e funzionali dei dispositivi di interfaccia. L’organizzazione definisce gli standard per le interfacce, onde garantire la compatibilità fra apparati di comunicazione dati e i terminali corrispondenti. Elemento del cavo La più piccola unità strutturale (ad es. coppia, quad o fibra singola) di un cavo. L’elemento può essere schermato. (ISO/IEC 11801) Elettrodo di messa a terra Conduttore, tipicamente asta, tubo o piastra (o gruppo di conduttori) a diretto contatto con il suolo per fornire un collegamento a terra a bassa impedenza. (Fonte ANSI/TIA/ EIA-607) ELFEXT = Telediafonia meno attenuazione Misura dell’accoppiamento indesiderato di segnale da un trasmettitore all’estremità vicina in un’altra coppia misurata all’estremità lontana e relativa al livello di segnale ricevuto. Emissione con sovraccarico Emissione controllata, nella quale la fibra sottoposta a test viene sovraccaricata per angolo e posizione, in modo da simulare le emissioni LED. (Fonte ISO/IEC 11801) Fascio di cavi Gruppo di due o più cavi collegati in maniera continua tra loro a formare un’unità singola. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Fermacavo Elemento tensore utilizzato per sostenere il peso del cavo per telecomunicazioni. (Fonte ANSI/TIA - 569 B, ‘570-A) Fibra ottica monomodale Fibra ottica che trasporta solo un percorso ottico. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Fibra ottica multimodale Fibra ottica che trasporta più percorsi ottici. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-17 GLOSSARIO Filo Conduttore in metallo, solido o multitrefolo, isolato singolarmente. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Fornitore di accesso Operatore di una struttura utilizzata per indirizzare i segnali di telecomunicazione da e verso la sede del cliente. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Foro passante Apertura, solitamente circolare, nella parete, a soffitto o sul pavimento che consente il passaggio dei cavi. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Gestione Metodo di etichettatura, identificazione, documentazione e utilizzo necessario per implementare spostamenti, aggiunte e modifiche dell’infrastruttura di telecomunicazioni. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Metodologia per definire i requisiti della documentazione di un sistema di cablaggio e del relativo contenuto, l’etichettatura degli elementi funzionali e il processo di registrazione di spostamenti, aggiunte e modifiche. (Fonte ISO/IEC 11801) Gestore telefonico locale (LEC) Fornitore di telecomunicazioni (soggetto ai regolamenti locali) di servizi di accesso alla rete switched pubblica. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Giunto Unione permanente di più conduttori in una scatola di giunzione. (Fonte ANSI/TIA-568C) L’unione di conduttori o fibre ottiche, in genere provenienti da guaine distinte. (Fonte ISO/IEC 11801) Guaina (del cavo) Protezione di conduttori o fibre ottiche che può includere uno o più componenti in metallo, parti di rinforzo o rivestimenti. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Hardware di connessione (o di terminazione) Dispositivo che fornisce terminazioni di cablaggio meccaniche (connettore). (Fonte ANSI/TIA-568-C). Dispositivo o combinazione di dispositivi utilizzati per collegare cavi o i relativi elementi. (Fonte ISO/IEC 11801) Hub Nelle reti LAN è il centro della topologia a stella; utilizzato nelle applicazioni ARCNET, Ethernet e Token Ring. L’hardware dell’hub può essere attivo o passivo. IEEE 802.3 Standard per il livello fisico che definisce una rete LAN con metodo di accesso CSMA/ 3-18 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO CD su una topologia bus. 10BASE-T, Ethernet e Starlan seguono tutti lo standard 802.3. In genere trasmettono a 10 megabit al secondo. IEEE 802.5 Standard per il livello fisico che definisce una rete LAN con accesso tramite autorizzazione (metodo token passing) su una topologia ad anello. Utilizzato dall’hardware Token Ring di IBM. La velocità di trasmissione tipica è da 4 a 16 megabit al secondo. Impedenza di trasferimento Misura delle prestazioni di schermatura determinata dal rapporto fra la tensione sui conduttori protetti da una schermatura e le correnti superficiali all’esterno della stessa. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Incasso Apertura, solitamente rettangolare, nella parete, a soffitto o sul pavimento che consente il passaggio dei cavi. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Infrastruttura (telecomunicazioni) Insieme dei componenti per telecomunicazioni, esclusi gli apparati, che forniscono il supporto di base per la distribuzione di tutte le informazioni all’interno di un edificio o di un campus. (Fonte ANSI/TIA-568-C) (ISO/IEC 18010) Ingresso alternativo Struttura aggiuntiva per l’ingresso in un edificio che utilizza un altro instradamento per diversificare il servizio e garantirne la continuità. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Ingresso antenna Struttura di canalizzazione dall’antenna all’apparato collegato. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) (Fonte ISO/IEC 18010) Ingresso d’edificio Struttura che offre tutti i servizi meccanici ed elettrici necessari ed è conforme a tutti regolamenti pertinenti all’ingresso dei cavi per telecomunicazioni in un edificio. (Fonte ISO/IEC 11801) Inserto Apertura nella conduttura o cella di distribuzione dalla quale fuoriescono fili e cavi. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Intercapedine Spazio tridimensionale all’interno di uno o più pavimenti di un edificio, utilizzato per l’estensione e la distribuzione dei servizi (ad es. ascensori, lavanderie, vani scala, sistemi meccanici, elettrici e per telecomunicazioni) in tutto lo stabile. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Interconnessione Schema che garantisce la connessione diretta di cavi singoli con un altro cavo o il cavo di un’attrezzatura, senza utilizzare cavi patch. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Interfaccia Punto nel quale vengono effettuate le connessioni al cablaggio generico. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-19 GLOSSARIO (Fonte ISO/IEC 11801) Interfaccia di rete esterna Punto di demarcazione tra rete pubblica e privata. In molti casi l’interfaccia di rete esterna è il punto di connessione fra le infrastrutture del fornitore di rete e il cablaggio presso la sede del cliente. (Fonte ISO/IEC 11801) Interfaccia di rete pubblica Punto di demarcazione tra rete pubblica e privata. In molti casi l’interfaccia di rete pubblica è il punto di connessione fra le strutture del fornitore di rete e il cablaggio presso la sede del cliente. (Fonte ISO/IEC 11801) Interferenza elettromagnetica (EMI) Interferenza nella trasmissione o ricezione del segnale, causata dalle radiazioni di campi elettrici e magnetici. Energia elettromagnetica irradiata o conduttura che determina effetti indesiderati sulle attrezzature elettroniche o sulla trasmissione del segnale. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Involucri Elementi fissi o raccordi, aperti o chiusi, concepiti per alloggiare l’hardware di connessione. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) Jumper Gruppo di coppie senza connettori, utilizzato per unire collegamenti/circuiti per telecomunicazioni in corrispondenza del permutatore. (Fonte ANSI/TIA/EIA-568-A) Cavo, unità di cablaggio o elemento del cavo, senza connettori, utilizzato per il collegamento a un permutatore. (Fonte ISO/IEC 11801) Lavori di ingegneria civile Attività necessarie per preparare canalizzazioni e relativi sistemi, soprattutto all’esterno degli edifici, prima dell’installazione dei cavi. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) Messa a terra Processo di collegamento di conduttori/contatti di terra di cablaggi, sistemi di canalizzazione o componenti a un punto di messa a terra identificato all’interno della sede, in conformità ai regolamenti locali o nazionali. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) Collegamento conduttivo, intenzionale o accidentale, fra un circuito elettrico (telecomunicazioni) o un’attrezzatura e terra, oppure con qualsiasi corpo conduttore che funga da terra. (Fonte ANSI/TIA/EIA-607) Mezzi trasmissivi (telecomunicazioni) Fili, cavi o conduttori utilizzati per telecomunicazioni. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Modulo strutturale Standard selezionato quale riferimento dimensionale per il progetto dell’edificio, ad es. un multiplo di 100 mm (4”). (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Muffola Dispositivo utilizzato per proteggere un giunto. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) 3-20 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO NEXT = Paradiafonia Accoppiamento indesiderato di un segnale da una coppia di fili a un’altra. Distorsione derivante dall’accoppiamento del segnale fra una coppia e un’altra a diverse frequenze. Pannello di permutazione (patch panel) Gruppo di connettori concepito per alloggiare cavi patch. Facilita la gestione negli spostamenti e nelle modifiche. (Fonte ISO/IEC 11801) Sistema hardware di connessione che facilita la terminazione dei cavi e la gestione del cablaggio utilizzando cavi patch. Pavimento flottante Sistema formato da pannelli di pavimentazione rimovibili e intercambiabili, supportati da piedistalli o traversine (o entrambi), che permette di accedere all’area sottostante. (Fonte ANSI/EIA/TIA-569-A) (Fonte ISO/IEC 18010) Perdita di inserzione (Insertion Loss) Deriva dall’inserzione di un dispositivo in un sistema di trasmissione e corrisponde al rapporto fra la potenza fornita alla parte del sistema a valle del dispositivo prima dell’inserzione e la potenza erogata alla stessa parte dopo l’inserzione. La perdita di inserzione viene espressa in decibel. (Fonte ISO/IEC 11801) Permutatore Struttura che consente di terminare gli elementi dei cavi, con relativa interconnessione o permutazione. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Permutatore IXI Elemento che consente di terminare e permutare gli elementi dei cavi, solitamente utilizzando cavi patch o jumper. I cavi in ingresso e uscita vengono terminati in punti fissi. (Fonte ISO/IEC 11801) Permutatore di piano Permutatore tra un cablaggio orizzontale e uno di altro tipo (ad es. orizzontale, dorsale o apparato). (Fonte ANSI/TIA-568-C) Permutatore intermedio Permutatore fra il cablaggio di primo e secondo livello della dorsale. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Permutatore principale Permutatore tra i cavi di dorsale di primo livello, quelli di ingresso e quelli d’apparato. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Permutatore, orizzontale Interconnessione tra un cablaggio orizzontale e uno di altro tipo (ad es. orizzontale, dorsale, apparato). Permutazione Schema di connessione tra percorsi di cablaggio, sottosistemi e attrezzature, realizzato mediante cavi patch o jumper che si collegano all’hardware di connessione a ogni estremità. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-21 GLOSSARIO Plenum Vano o camera al quale si collegano una o più condutture dell’aria e che fa parte del sistema di distribuzione dell’aria. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) (Fonte ISO/IEC 18010) Polarità delle fibre ottiche Le reti in fibra ottica solitamente trasmettono su una fibra e ricevono su un’altra. Da ciò deriva il termine polarità. Tuttavia, trasmissione e ricezione dipendono dall’origine geografica: a partire da una posizione specifica, la fibra di trasmissione diventa quella di ricezione all’estremità più lontana. Postazione di lavoro singola Spazio minimo d’edificio che è possibile riservare per un utente. (Fonte ISO/IEC 11801) Pozzetto Struttura simile a una piccola cameretta, che tuttavia non consente l’ingresso di una persona per l’esecuzione del lavoro. (Fonte ISO/IEC 18010) Presa modulare (Jack) Connettore/presa femmina per cavi, codificato o meno in conformità a FCC Part 68 Subpart F. Le prese modulari possono presentare posizioni per 6 o 8 contatti, ma non occorre dotare di contatti tutte le posizioni. Punch down Metodo per connettere i conduttori a un modulo di terminazione, nel quale il filo isolato viene collocato nella scanalatura del terminale e inserito a pressione con un tool apposito. Quando il filo è in posizione, il terminale perfora l’isolamento del conduttore per realizzare un collegamento elettrico e la lama del tool taglia il conduttore a misura. Detto anche “cut down”. Punto di consolidamento (CP) Punto di connessione nel sottosistema di cablaggio orizzontale tra un distributore di piano e una borchia telecomunicazioni. (Fonte ISO/IEC 11801) Punto di demarcazione Punto in cui cambia il controllo operativo o la proprietà. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Punto di demarcazione della rete Punto di interconnessione tra le strutture per telecomunicazioni del gestore locale e il cablaggio e l’attrezzatura dei sistemi di telecomunicazioni nella sede dell’utente finale. Questo punto deve trovarsi sul lato di accesso del sistema di protezione della società telefonica o in posizione equivalente, se una protezione non è necessaria. Punto di ingresso (telecomunicazioni) Punto di uscita del cablaggio per telecomunicazioni attraverso una parete esterna, un pavimento o da una conduttura. (Fonte ANSI/TIA-568-C) (Fonte ISO/IEC 18010) Punto di ingresso minimo (1) Il punto utile più vicino alla posizione in cui le strutture del gestore attraversano il confine della proprietà oppure (2) il punto utile più vicino all’ingresso delle strutture del gestore in un condominio. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) 3-22 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO Punto di transizione Una posizione nel cablaggio orizzontale dove il cavo piatto da inserire sotto il tappeto si collega al cavo di sezione circolare. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Quarta Elemento di cavo che comprende quattro conduttori isolati, intrecciati tra loro. Due conduttori diametralmente opposti formano una coppia di trasmissione. Nota: i cavi contenenti quarte sono intercambiabili con i cavi a coppie, purché le caratteristiche elettriche soddisfino le stesse specifiche. (Fonte ISO/IEC 11801) Raccordo di servizio Borchia utilizzata per contenere i collegamenti per le telecomunicazioni nella postazione di lavoro dell’utente. Vedere anche Inserto. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Raggio di curvatura minimo definitivo Minimo raggio consentito per la curvatura di un cavo in posizione operativa. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) Raggio di curvatura minimo temporaneo Minimo raggio consentito per la curvatura di un cavo durante l’installazione. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) Resistenza CC Misura della capacità intrinseca di un componente di impedire il flusso della corrente continua. Riempimento Sottile colata di cemento per incassare una conduttura sotterranea posta su un unico livello. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Sala apparati Sala dedicata ad alloggiare gli armadi di distribuzione e gli apparati specifici per l’applicazione. (Fonte ISO/IEC 11801) Sala apparati (telecomunicazioni) Spazio centralizzato, con condizioni ambientali controllate, dedicato agli apparati per telecomunicazioni e che in genere contiene un permutatore principale o intermedio. La sala apparati è diversa dall’armadio per telecomunicazioni a causa della natura e complessità della strumentazione che ospita. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Sala o spazio di ingresso (telecomunicazioni) Spazio in cui ha luogo il collegamento delle strutture della dorsale per telecomunicazioni tra o all’interno degli edifici. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Sala telecomunicazioni Spazio delimitato per alloggiare gli apparati per telecomunicazioni, le terminazioni dei cavi e il cablaggio di permutazione; si tratta della posizione definita per il permutatore orizzontale. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Spazio delimitato per alloggiare gli apparati per telecomunicazioni, le terminazioni dei cavi, il permutatore. (Fonte ISO/IEC 11801) Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-23 GLOSSARIO Saldatura esotermica Metodo per unire in modo permanente due metalli, per mezzo di una reazione termica controllata che crea un legame molecolare. (Fonte ANSI/TIA/EIA-607) Sbilanciamento resistivo CC Differenza tra i valori di resistenza di coppie adiacenti di oggetti Schermatura Strato metallico avvolto su un conduttore o un gruppo di conduttori. Nota: la schermatura può essere la guaina metallica del cavo o lo strato metallico interno di una guaina in un diverso materiale. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Sforzo di tiro La forza di trazione applicabile a un cavo. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Sistema di canalizzazione Aree o volumi dotati di contrassegni o raccordi all’interno delle canalizzazioni, concepiti per alloggiare i cavi installati. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) Sistema di distribuzione a soffitto Sistema di distribuzione che utilizza lo spazio tra un controsoffitto e la superficie soprastante. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Sistema dorsale Comprende le canalizzazioni e gli spazi relativi, la dorsale e le terminazioni. Sistema Poke-Thru Dispositivi inseriti attraverso la soletta del pavimento per consentire l’installazione di cavi orizzontali per telecomunicazioni. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Sistema tagliafuoco Struttura specifica costituita da materiali (guarnizioni tagliafuoco) di riempimento delle aperture a parete o a pavimento, da qualsiasi dispositivo che venga inserito nel muro o nel pavimento, come cavi, vassoi, condutture, tubazioni, nonché da qualunque elemento di terminazione, come le borchie elettriche, unitamente ai loro supporti. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Sito Edifici, terreno e annessi sotto il diretto controllo del cliente. (Fonte ANSI/TIA-568-C) (Fonte ISO/IEC 18010) Soletta Parte di un pavimento in cemento rinforzato sostenuta da travi. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Soletta a terra Pavimento in cemento collocato direttamente sul terreno, senza fondamenta o intercapedine. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Spazio (telecomunicazioni) Area utilizzata per l’installazione e la terminazione di dispositivi e cavi per telecomunicazioni, ad es. sale apparati comuni, sale apparati, sale telecomunicazioni 3-24 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO comuni, sale telecomunicazioni, aree di lavoro e camerette/pozzetti. (Fonte ANSI/TIA 569 B) (Fonte ISO/IEC 18010) Spazio terminale principale Punto di interconnessione tra i cavi della rete per telecomunicazioni esterna e il sistema di cablaggio del sito di riferimento. (Fonte ISO/IEC 18010) Spazio utilizzabile a pavimento Spazio del pavimento che è possibile utilizzare come postazione di lavoro. ANSI/TIA - 569 B) (Fonte Spina modulare (Plug) Connettore maschio per cavi, codificato o meno in conformità a FCC Part 68 Subpart F. Le spine modulari possono presentare posizioni per 4, 6 o 8 contatti, ma non occorre dotare di contatti tutte le posizioni. Struttura aerea Componente della struttura di ingresso che comprende pali, fermacavo e sistema di supporto. (Fonte ISO/IEC 18010) Struttura di ingresso (telecomunicazioni) Ingresso di edificio per i cavi dei servizi di rete sia pubblici che privati (comprese le antenne per servizi wireless), dal punto di ingresso nello stabile fino alla sala o area di ingresso. (Fonte ANSI/TIA-568-C) (Fonte ISO/IEC 18010) Telaio Struttura aperta concepita per il montaggio di componenti e attrezzature per telecomunicazioni. (Fonte TR 14763-2 ©ISO/IEC:2000(E)) Telaio di distribuzione Struttura con terminazioni per collegare il cablaggio permanente di un’installazione, in modo che sia possibile implementare rapidamente connessioni o interconnessioni. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Telecommunications Industry Association (TIA) Organizzazione di standardizzazione specializzata, tra le altre attività, nelle caratteristiche elettriche e funzionali degli apparati di interfaccia. L’organizzazione definisce gli standard per le interfacce, onde garantire la compatibilità fra gli apparati di comunicazione dati e i terminali. Telecomunicazioni Qualsiasi trasmissione, emissione e ricezione di segni, segnali, testi, immagini e suoni, ovvero informazioni di qualunque tipo, tramite sistemi via cavo, radio, fibre ottiche o elettromagnetici. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Settore tecnologico che riguarda trasmissione, emissione e ricezione di segni, segnali, testi, immagini e suoni, ovvero informazioni di qualunque tipo, tramite sistemi via cavo, radio, fibre ottiche o elettromagnetici. Il termine telecomunicazioni non ha valore legale nell’accezione in cui viene impiegato nel presente documento internazionale. (Fonte ISO/IEC 11801) Telediafonia meno attenuazione Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-25 GLOSSARIO Misura dell’accoppiamento indesiderato di segnale da un trasmettitore all’estremità vicina in un’altra coppia misurata all’estremità lontana e relativa al livello di segnale ricevuto. Terminale a) Punto nel quale le informazioni possono entrare o uscire da una rete per telecomunicazioni; b) Apparato I/O (di ingresso e uscita); c) Dispositivo mediante il quale è possibile collegare fili tra loro. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Terminazione a T Collegamento che consente di utilizzare la stessa coppia di cavi in vari punti di distribuzione. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Tiracavi Cordone o filo inserito in una canalizzazione e utilizzato per far passare i cavi all’interno di tale struttura. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Topologia Disposizione fisica o logica di un sistema per telecomunicazioni. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Topologia a stella Topologia in cui ogni connettore/presa per telecomunicazioni viene cablato direttamente al dispositivo di distribuzione. (Fonte ANSI/TIA - 569 B) Traccia del cavo Segmento di cavo installato che può includere altri componenti lungo il suo percorso. (Fonte ANSI/TIA-568-C) Trunk (Tronco di linea) Tratto di linea di comunicazione fra due sistemi di commutazione. Per “sistema di commutazione” normalmente si intende un apparato di centrale (presso la società telefonica) e dei PBX (centralini). Un tronco di collegamento connette due PBX. I tronchi di linea di centrale collegano un PBX al sistema di commutazione della centrale stessa. Unità ad accesso multiplo (MAU) Concentratore di cablaggio utilizzato nelle reti LAN. Dispositivo che consente di collegare terminali, computer, stampanti e altri dispositivi in una configurazione a stella. L’hardware MAU può essere attivo o passivo. Unità di cablaggio Singolo gruppo di uno o più elementi di cavo, dello stesso tipo e categoria. L’unità di cablaggio può essere schermata. Un’unità di cablaggio può essere, ad esempio, uno dei tubetti di un cavo a fibre ottiche . Utente finale Il proprietario o l’utente dei sistemi di cablaggio del sito di riferimento. (Fonte ANSI/TIA-568-C) 3-26 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M GLOSSARIO Velocità nominale di propagazione (NVP) Coefficiente utilizzato per determinare la velocità di trasmissione lungo un cavo rispetto alla velocità della luce nel vuoto. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS-1821-01 Rev. M 3-27