SCUOLA SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2011/2012 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2012/2013 CORSO DILAUREA MAGISTRALE MUSICOLOGIA INSEGNAMENTO DRAMMATURGIA MUSICALE TIPO DI ATTIVITA' B AMBITO 50440-Discipline musicologiche CODICE INSEGNAMENTO 02662 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI L-ART/07 DOCENTE RESPONSABILE TEDESCO ANNA Professore Associato Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI CFU 12 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE 240 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA DIDATTICA ASSISTITA 60 PROPEDEUTICITA' ANNO DI CORSO 2 PERIODO DELLE LEZIONI 2° semestre MODALITA' DI FREQUENZA Facoltativa TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI TEDESCO ANNA Lunedì 10:00 11:00 Sezione musicale del Dipartimento di Scienze umanistiche, via Divisi 81, 1° piano Giovedì 10:00 11:00 Sezione musicale del Dipartimento di Scienze umanistiche, via Divisi 81, 1° piano DOCENTE: Prof.ssa ANNA TEDESCO ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali e discussioni seminariali su argomenti specifici VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova orale. Al momento degli esami, gli studenti dovranno dimostrare: di avere ascoltato ripetutamente l’opera in questione con l’ausilio del libretto e della partitura; di conoscere tutta la bibliografia indicata ai punti 1, 2, 3, e specialmente i seguenti argomenti: la morfologia dell’opera italiana fino al 1870 (compresi elementi di metrica e versificazione) ;il romanzo ed il dramma La dame aux camélias di A. Dumas; la genesi della Traviata; il testo poetico e musicale dell’opera La traviata, in relazione alle convenzioni drammaturgico-musicali dell’epoca; gli aspetti principali della produzione artistica di Giuseppe Verdi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Gli studenti avranno acquisito la capacità di comprendere, discutere e valutare l'opera in musica come fenomeno drammatico in un preciso contesto storico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti saranno in grado di valutare l'opera in musica di diverse epoche come fenomeno drammatico, all'interno dei più recenti studi sull'argomento. ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti acquisiranno la capacità di discutere l'opera in musica come fenomeno drammatico. Saranno in grado di trasmettere le loro conoscenze in forma orale e scritta a pubblici diversi, dotati di diversi livelli di competenza. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Gli studenti saranno in grado di comprendere e valutare i meccanismi drammaturgici utilizzati dal compositore nel contesto delle convenzioni operistiche dell'epoca. OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento di Drammaturgia musicale si propone di avviare gli studenti allo studio e alla comprensione del teatro musicale, focalizzandosi sulla teoria della drammaturgia musicale e su uno o più esempi specifici particolarmente importanti, inquadrati nel loro contesto storico. Il corso 2012-2013 verte sull’opera italiana dell’Ottocento, in particolare su La traviata (1853) di Giuseppe Verdi (1813-1901) che verrà esaminata in relazione ad altre opere coeve dello stesso Verdi e di altri autori. PREREQUISITI TESTI CONSIGLIATI 1. Verdi a. Voci di enciclopedia Della Seta, Fabrizio, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Torino, UTET, 1985-88, vol. VIII: 194-209. Parker, Roger in The New Grove Dictionary of Opera, London, Macmillan, 1992, vol. IV: 932-953 ; poi in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. by S. Sadie, London, Macmillan, 2001: vol. 26:434-70. b. Testi generali Della Seta, Fabrizio, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, EDT, 1993, (Storia della musica ; 9), pp. 208-236 e 288-298. 2. L’opera italiana dell’Ottocento Voce “Aria. 19th century” in: The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2° ed., London, Macmillan, 2001, vol I, pp. 894-895. Voce “Cabaletta”, ivi, vol. IV, p. 759. Voce “Piave, Francesco, Maria” in: The New Grove Dictionary of Opera, London, Macmillan, 1997, vol. III, p. 999. Beghelli Marco, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini in Enciclopedia della musica, dir. da J.J. Nattiez, Torino, Einaudi, vol. IV. pp. 896-921. 3. La Traviata a. Voci di enciclopedia beghelli, Marco, Voce “Traviata, La” in Dizionario dell’opera a cura di P. Gelli, Milano, Baldini e Castoldi, varie ed., pp. 1302-1306. Parker, Roger, Voce “Traviata, La” in The New Grove Dictionary of Opera, London, Macmillan, 1997, vol. IV, pp. 799-802. b. Studi Basevi, Abramo, Studio sulle opere di Giuseppe Verdi, Firenze, Tip. Tofani, 1859 ; rep. Bologna, Forni, 1978 , pp. 225-240. Budden, Julian, The operas of Verdi; trad. it Le opere di Verdi, Torino, edt, 1985-88, vol. II, pp. 125-182. Buia, Anna, ‘Un così eroico amore: Genesi e diffusione censurata del libretto de La Traviata di F. M. Piave’, Musica e teatro. Quaderni degli Amici della Scala (Milano 1990). I saggi di Della Seta, Paduano, Beghelli in: La Traviata, «La Fenice prima dell’opera 2004-2005», a cura di M. Girardi, scaricabile sul sito del Teatro La Fenice (vedi Link utili) c. Fonti letterarie e musicali Neuschäfer, Hans-Jorg – Sigaux, Gilbert (eds.). La Dame aux camélias: Le Roman, le drame, ‘La Traviata’. Paris: Flammarion, 1981. [Contiene il romanzo, il dramma in lingua originale e la trad. franc. del libretto] Dumas, Alexandre (fils), La Dame aux camélias. Ediz. italiana, inglese e francese, a cura di M. Verna, Pisa, ETS, 2011. [contiene il teatro teatrale e la prefazione al teatro completo in trad. it.] Dumas, Alexandre (fils), La signora dalle camelie, Milano, BUR, 2010 (o qualsiasi altra edizione tascabile). Piave, Francesco Maria, La Traviata, melodramma in tre atti, Milano, Ricordi, 1993, a cura di E. Rescigno (o qualsiasi altra edizione). Verdi, Giuseppe, La traviata : [melodramma in three acts /melodramma in tre atti] / Giuseppe Verdi ; libretto by /libretto di Francesco Maria Piave ; edited by / a cura di Fabrizio Della Seta, Chicago ; London : University of Chicago ; Milano : Ricordi , 1996, (The works of Giuseppe Verdi = Le opere di Giuseppe Verdi / Philip Gossett. Serie 1. Opere teatrali ; 19). 4. Link utili Partitura: http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/scores.html Libretto: www.teatrolafenice.it/.../1338574668929traviatainauguragv.pdf Romanzo, 1° ed. : La Dame aux camélias, par Alexandre Dumas fils -A. Cadot (Paris)-1848 http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k851253k.r=dame+aux +camelias.langFR Dramma teatrale in: Théatre complet avec préfaces inédites, Vol. I, Paris, Calmann, Levy 1898. http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k208012p.r=la+dame+aux+camelias +theatre.langFR 5. Approfondimenti facoltativi Balthazar, Scott L. (a cura di), The Cambridge Companion to Verdi, Cambridge University Press, 1994. Beghelli, Marco, “Alle origini della cabaletta”, in L'aere è fosco, il ciel s'imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna, Atti del convegno internazionale di studi, a c. di F. Passadore e F. Rossi, Venezia, Fondazione Levi, 2000, pp. 593-630. Beltrami, Pietro G., Gli strumenti della poesia , Bologna, Il Mulino, 2006, n. ed; oppure La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 2002, 4° ed. Della Seta, Fabrizio (a cura di), Le parole del teatro musicale, Roma, Carocci, 2010. Lippmann, Friedrich, Versificazione italiana e ritmo musicale. I rapporti tra verso e musica nell’opera italiana dell’Ottocento, Napoli, Liguori, 1986 Powers, Harold S., «La solita forma» and the uses of conventions, «Acta musicologica» LIX/1 (1987), pp. 65-90. Powers, Harold, ‘Basevi, Conati and la Traviata: the Uses of Convention’, in: Una piacente estate di San Martino. Studi e ricerche per Marcello Conati, a cura di M. Capra, Lucca, Lim, 2000, pp. 215-235. Sala, Emilio. Il valzer delle camelie: Echi di Parigi nella Traviata, Torino, Edt, 2008. Verdi, Giuseppe, La Traviata, schizzi e abbozzi autografi / Autograph Sketches and drafts, ed. by F. della Seta, Parma: Comitato nazionale per le celebrazioni verdiane 2001, - Istituto nazionale di studi verdiani, 2000. PROGRAMMA ORE 60 Lezioni Il corso 2012-2013 verte sull’opera italiana dell’Ottocento, in particolare su La traviata (1853) di Giuseppe Verdi (1813-1901) che verrà esaminata in relazione ad altre opere coeve dello stesso Verdi e di altri autori. In particolare verranno trattati i seguenti aspetti: Elementi di metrica e di versificazione in rapporto alla composizione musicale. La morfologia dell’opera italiana fino al 1870: aria, duetto, finale; cavatina, cabaletta, lyric form. La drammaturgia de La traviata in relazione alle convenzioni operistiche del tempo. La genesi dell’opera. Le fonti letterarie ed il libretto. Le fonti musicali. La recezione dell’opera, ieri ed oggi. Durante le lezioni verranno ascoltati, analizzati e discussi i brani più significativi dell’opera, ed altri esempi da opere italiane dell’Ottocento (Lucia di Lammermoor, La sonnambula, Norma, Il trovatore, Ballo in maschera eccetera). Verranno inoltre forniti esempi da partiture e libretti, insieme ad altro materiale didattico.