III Liceo - programmazione inziale 09-10

Collegio Arcivescovile “A. Castelli” - Saronno
Anno scolastico 2009/2010
LICEO SCIENTIFICO
Classe TERZA
Programmazione didattica iniziale
ITALIANO prof.ssa Mazzini Laura
Medioevo, Età Cortese: poesia religiosa, scuola siciliana, dolce stil novo,
da settembre
a metà novembre
primi esempi di produzione in prosa. Letture antologiche
Età comunale: Dante ,la sua produzione ,inizio “Divina Commedia”
da metà novembre
a gennaio
Letture antologiche. Lettura critica canti danteschi dell’Inferno
Petrarca, Boccaccio, letture antologiche. Si continua lo studio dei canti
da febbraio
a metà marzo
danteschi
Umanesimo, Rinascimento: Boiardo,Ariosto con relative letture antologiche
da aprile
a giugno
Macchiavelli e Guicciardini:relativi testi. Lettura integrale de”Il Principe”
Si continua lettura della cantica dantesca
STORIA prof.ssa Chiarello Emerenziana
- Il Trecento: la crisi, le rivolte contadine, la peste
- Signorie e Principati in Italia
- Lo Stato della Chiesa
- Gli Stati nazionali in Europa
- La Guerra dei Cent’Anni
- L’Italia e l’Impero
- Le scoperte geografiche: cause, tappe, conseguenze
- Le civiltà precolombiane
- Gli imperi coloniali portoghese e spagnolo
- L’economia europea tra Quattrocento e Cinquecento
- Il Rinascimento: la cultura, lo spirito critico e le corti
- Il conflitto franco-asburgico: cause e fasi
- La difficile situazione dell’Italia
- La pace di Cateau-Cambrèsis e le sue conseguenze
-
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
Gli Stati europei e la guerra nel Cinquecento
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe TERZA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
1 di 7
La Riforma Protestante: i ‘mali’ della Chiesa; la polemica contro il Papato; la
sfida di Lutero e la sua dottrina; il successo della Riforma e la rivolta dei
contadini; le reazioni della Chiesa e dell’Impero; la Riforma di Calvino; il
distacco dell’Inghilterra da Roma
- La Riforma cattolica: il Concilio di Trento; i decreti
conciliari in campo dottrinale e disciplinare; l’ordine dei
Gesuiti
- Le grandi monarchie nel secondo Cinquecento
- La Spagna di Filippo II: grandezza e limiti della potenza
spagnola
- La rivolta dei Paesi Bassi e l’indipendenza delle Province
del Nord
- Le guerre di religione in Francia
- L’Inghilterra di Elisabetta I : equilibri religiosi, sviluppo
- economico e scontro con la Spagna
il Seicento: le aree della crisi e quelle dello sviluppo commerciale; Olanda e
Inghilterra, potenze commerciali emergenti
- La cultura scientifica del Seicento e il caso Galilei
- La guerra dei Trent’Anni: cause e fasi; la pace di
Westfalia e le sue conseguenze
- La Rivoluzione inglese: Carlo I e lo scontro con il
Parlamento; il processo e l’esecuzione del re; la fase
repubblicana e la dittatura di Cromwell
- La Francia nel Seicento: assolutismo e centralizzazione del
potere
- Lezioni di educazione civica: lo Stato italiano e la sua
struttura, i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
FILOSOFIA prof.ssa Chiarello Emerenziana
- La filosofia, i suoi problemi e i diversi piani dell’indagine filosofica
- La nascita della filosofia in Grecia e le prime scuole filosofiche
- La scuola jonica e pitagorica; la filosofia dell’essere e del divenire;
i fisici pluralisti; l’atomismo e il modello interpretativo
meccanicista/causalista
- I sofisti: l’uomo “misura” di tutte le cose, il relativismo e lo
scetticismo
- Socrate:
- il rapporto con i sofisti, il dialogo e i suoi momenti
- la morale e la religione; il processo e la condanna
da settembre
a metà novembre
- Platone:
da metà novembre
a gennaio
- la ricerca, il dialogo, il periodo socratico
- la dottrina delle idee e i gradi della conoscenza
- la dottrina dell’amore e dell’anima
- lo Stato: il compito del filosofo, le classi e la giustizia
- Letture dal “Fedro”, dal “Fedone”, e dalla “Repubblica”
- Aristotele: - gli scritti essoterici ed esoterici
- la metafisica come “filosofia prima”
- la sostanza e le categorie
- la dottrina delle quattro cause e della potenza/atto
- la dottrina delle quattro cause e della potenza/atto
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe TERZA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
2 di 7
- Aristotele
-
- metafisica e teologia, il Primo Motore Immobile
- la logica: concetti, proposizioni, sillogismi
- la fisica, la psicologia e la gnoseologia
- l’etica, la dottrina dell’amicizia, la politica
Letture dalla “Metafisica”, dall’ “Etica nicomachea” e dalla “Politica”
L’Ellenismo: quadro generale e contesto storico-culturale
Stoicismo, epicureismo, scetticismo: la realtà, l’uomo, il saggio
Letture da Diogene Laerzio e da Cicerone
- S.Agostino: - il circolo ermeneutico tra fede e ragione
- la dottrina della verità e l’illuminazione
- Dio, il mondo e l’uomo
- le polemiche contro il manicheismo e il pelagianesimo
- il problema del male e l’ottimismo metafisico
- la “città di Dio” e la filosofia della storia
- Letture dal “De Trinitate”, dal “De civitate Dei” e dalle “Confessioni”
- La Scolastica e il rapporto fede e ragione
- La disputa sugli universali
- Anselmo e la prova ontologica dell’esistenza di Dio
- S.Tommaso: - la ragione e i “preambula fidei”
- metafisica: essenza/esistenza, creazione e analogia
- le dimostrazioni dell’esistenza di Dio
- gnoseologia, antropologia ed etica
- Letture dalla “Summa contra gentiles” e dalla “Summa theologiae”
- Il tramonto della Scolastica e i nuovi interessi filosofici
di Guglielmo di Ockham
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
LATINO prof. Faverzani Alfredo
Grammatica: Prosecuzione del lavoro grammaticale svolto nel biennio; il
congiuntivo presente e imperfetto, le proposizioni finali. Letteratura: Introduzione allo studio della storia della letteratura: Le origini (I modulo); la
commedia di Plauto e Terenzio (II modulo).
Grammatica: Le proposizioni consecutive; il futuro anteriore; le proposizioni interrogative indirette. Letteratura: la tragedia e l’annalistica con Pacuvio,
Accio e Catone (III modulo).
Grammatica: Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo. Letteratura L’età di Cesare: caratteristiche ed autori principali. Lucilio e la satira
(IV modulo).
Grammatica: l’uso del gerundivo e della perifrastica passiva. Conclusione
dello studio della morfologia. Letteratura: La poesia filosofica con Lucrezio
(V modulo).
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
INGLESE prof.ssa Tommasini Luigia
Analisi del romanzo di D. Defoe Robinson Crusoe e scheda del film Cast
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe TERZA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
da settembre
a metà novembre
3 di 7
Away.
Dal testo First Certificate: A Family Affair: vocabulary and grammar.
Dal testo First Certificate: Happy Holidays: vocabulary and grammar.
da metà novembre
a gennaio
Studying Abroad: vocabulary and grammar.
Introduzione al Romanticismo: analisi di poesie di W. Blake.
da febbraio
a metà marzo
Secrets of the Mind: vocabulary and grammar.
My First Job: vocabulary and grammar.
I poeti della prima generazione romantica: Wordsworth e Coleridge: analisi da aprile
di poesie.
a giugno
SPAGNOLO prof.ssa Beretta Marta
Revisione e consolidamento degli argomenti grammaticali affrontati a con- da settembre
clusione del precedente anno scolastico (subjuntivo presente di verbi regolari a metà novembre
e irregolari; strutture con il subjuntivo)
Commento guidato alla lettura del “Don Quijote”, assegnata come compito
per le vacanze estive
Strutture: verbi opinar/ creer/ pensar...+ subjuntivo; forma impersonale; condizionale semplice
Lessico: il mondo del lavoro
Funzioni: chiedere ed esprimere opinioni personali; esprimere accordo e disaccordo; interpretare e selezionare annunci di lavoro; redigere il curriculum
vitae
Cultura e civiltà: aspetti caratterizzanti l’opera di Cervantes.
Strutture: pretérito perfecto, imperfecto e pluscuamperfecto del subjuntivo; da metà novembre
introduzione alle proposizioni subordinate; proposizioni indipendenti; futuro a gennaio
perfecto; condizionale composto; strutture per esprimere la probabilità con il
futuro e il condizionale
Lessico: termini relativi alla stampa; ONG, clima, ecologia, malattie, conflitti
mondiali, catastrofi naturali, fraseologia specifica
Funzioni: leggere e relazionare circa il contenuto di articoli di giornale in
lingua originale; riconoscere e descrivere le varie sezioni di un giornale; esprimere desideri personali e speranze; esprimere la probabilità; relazionare
circa i problemi che riguardano il pianeta Terra
Cultura e civiltà: i principali organi di stampa spagnoli; lettura sulle catastrofi naturali nell’America Centrale; letture su alcune ONG che operano nel
mondo
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe TERZA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
4 di 7
Strutture: l’imperativo negativo; “sustantivas” (regola 1 e 2)
da febbraio
a metà marzo
Lessico: traffico e inquinamento; segnali stradali; fraseologia specifica; verbi
di attività mentale, percezione fisica e comunicazione; il linguaggio colloquiale e gergale; le nuove tecnologie
Funzioni: proibire e vietare; dare istruzioni; esprimere sentimenti e giudizi di
valore; esprimere dubbi; esprimere la propria opinione; esprimere critiche;
fare commenti; esprimere impressioni personali
Cultura e civiltà: letture su México D.F. e su Nueva York
da aprile
Strutture: le subordinate relative; analisi del periodo; usi specifici di por e paa giugno
ra; sino, sino también, sino que, si no
Lessico: annunci pubblicitari ed immobiliari, corsi estivi ed universitari, borse di studio,…; fraseologia specifica degli annunci
Funzioni: interpretare il linguaggio pubblicitario e valutare le diverse offerte;
persuadere e dissuadere; compilare formulari specifici con i dati richiesti;
condurre una conversazione telefonica formale; sostenere opinioni
Cultura e civiltà: la “Ruta Quetzal”
MATEMATICA prof.ssa Conti Marina
PARTE PRIMA
da settembre
a metà novembre
Disequazioni razionali intere e fratte di primo, secondo e di grado superiore
(ripasso).
Disequazioni ed equazioni contenenti valori assoluti.(ripasso)
Disequazioni irrazionali. Sistemi di disequazioni. (ripasso)
PARTE SECONDA
Richiami di geometria analitica.
La retta e l’equazione di primo grado nel piano cartesiano.
Condizione di parallelismo e di perpendicolarità.
Fasci di rette.
Equazione della retta passante per due punti. Coefficiente angolare di una
retta.
Distanza tra due punti (2^ formula). Distanza di un punto da una retta.
Asse di un segmento e bisettrice di un angolo.
Equazioni lineari con valori assoluti e soluzione grafica di disequazioni lineari.
PARTE TERZA
da metà novembre
a gennaio
Segno del binomio di primo grado. Segno del trinomio di secondo grado.
Discussione del sistema misto di secondo grado.
Il problema geometrico di primo e di secondo grado: impostazione e discussione grafica.
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe TERZA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
5 di 7
PARTE QUARTA
La circonferenza: definizione e generalità.
Intersezione di una circonferenza con una retta.
Condizione di tangenza.
Discussione grafica di alcuni sistemi di secondo grado: circonferenza-retta.
Curve deducibili dalla circonferenza.
Fasci di circonferenze.
PARTE QUINTA
L’ ellisse: equazione, proprietà, eccentricità.
Condizione di tangenza.
Ellisse traslata.
Discussione grafica di alcuni sistemi di secondo grado: ellisse e fasci di rette.
PARTE SESTA
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
La parabola : Equazione della parabola con asse parallelo all’ asse x e all’ asse y.
Condizione di tangenza.
Discussione grafica di alcuni sistemi di secondo grado: parabola e fasci di
rette.
Curve deducibili dalla parabola.
PARTE SETTIMA
L’ iperbole: equazione, proprietà, asintoti ed eccentricità.
Iperbole equilatera. Iperbole equilatera riferita agli asintoti. Iperbole traslata.
Problemi su tutte le coniche con discussione grafica.
BIOLOGIA prof.ssa De Micheli Marilena
Le basi molecolari dell’ereditarietà
Le biotecnologie
Le biotecnologie
Introduzione all’anatomia e fisiologia
Anatomia e fisiologia animale: tessuti apparati sistemi
Circolazione e respirazione
Il sistema immunitario
Il sistema nervoso
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
FISICA prof. Guzzetti Felice
Il metodo sperimentale e la misura. Lo scopo della fisica. Il metodo da settembre
sperimentale. Il Sistema Internazionale delle unità di misura. L’analisi a metà novembre
dimensionale. I modelli in fisica. La notazione scientifica. Leggi fisiche e
rappresentazioni grafiche.
La descrizione cinematica del moto. Il sistema di riferimento e la legge
oraria. Il vettore spostamento. Velocità media ed istantanea. Il moto rettiCollegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe TERZA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
6 di 7
lineo uniforme. L’accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. La caduta libera.
Il moto in due dimensioni. Richiami di trigonometria. Componenti di un
vettore. Algebra dei vettori. Il moto parabolico. Moto di un corpo lungo
un piano inclinato. Il moto relativo. La relatività galileiana.
da metà novembre
Le forze e il moto. Il concetto di forza e la risultante di due o più forze. a gennaio
Forze fondamentali. Le tre leggi di Newton. Massa e peso. La forza elastica. Le forze di attrito. Le forze apparenti.
Quantità di moto ed urti. La quantità di moto. Il principio di conservazione della quantità di moto. L’impulso di una forza. Urti elastici e anelatici. Quantità di moto e principi della dinamica.
da febbraio
Lavoro ed energia. Il lavoro di una forza costante e di una forza variabi- a metà marzo
le. L’energia cinetica e il teorema dell’energia cinetica. L’energia potenziale. Il principio di conservazione dell’energia. La potenza.
Il moto circolare e la gravitazione universale. I moti periodici. Il moto
circolare uniforme. L’accelerazione centripeta. L’accelerazione angolare.
Le leggi di Keplero. La legge della gravitazione universale. Il moto dei
satelliti. La velocità di fuga.
Il moto rotatorio e l’equilibrio. Corpi rigidi, traslazioni e rotazioni. da aprile
Momento di una forza. La dinamica del moto rotatorio. Il momento ango- a giugno
lare. Il principio di conservazione del momento angolare.
I fluidi. Le tre fasi della materia. I fluidi in equilibrio. Legge di Stevino
Il galleggiamento e il principio di Archimede. La dinamica dei fluidi. Il
teorema di Bernoulli.
DISEGNO prof. Galli Tullio
Assonometria: isometrica, monometrica, cavaliera, di metrica, trimetrica,
di solidi anche in composizione e compenetrati, di elementi o particolari
architettonici;
arte: civiltà romanica
Assonometria: isometrica, monometrica, cavaliera, di metrica, trimetrica,
di solidi anche in composizione e compenetrati, di elementi o particolari
architettonici;
prospettiva: con i raggi visuali, con i punti di distanza per la prospettiva
centrale, di solidi ed elementi architettonici;
arte: civiltà gotica
prospettiva: con i raggi visuali, con i punti di distanza per la prospettiva
centrale, di solidi ed elementi architettonici;
arte: primo rinascimento (umanesimo)
arte: primo rinascimento (umanesimo)
Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno – Liceo Scientifico Classe TERZA
Anno scolastico 2009/10 - PROGRAMMAZIONE INIZIALE
da settembre
a metà novembre
da metà novembre
a gennaio
da febbraio
a metà marzo
da aprile
a giugno
7 di 7