Programma 2015 Storia dell`arte Classe : 4 Gl.su

annuncio pubblicitario
Programma 2015 Storia dell’arte
Classe : 4 Gl.s.u
Il primo rinascimento: La storia,la vita,le idee; Che cos’è il rinascimento; Filippo Brunelleschi;
Lorenzo Ghiberti; Masaccio; Donatello; Luca della Robbia e altri protagonisti della scultura; Leon
Battista Alberti; Beato Angelico; Paolo Uccello; La pittura di luce; Piero della Franecesca;
Il secondo rinascimento: Giovanni Bellini; Sandro Botticelli; Filippo Lippi;
La ‘Maniera Moderna’: La storia,la vita,le idee; Rinascimento maturo e maniera moderna;
Leonardo da Vinci; Michelangelo; Raffaello; Giorgione; Tiziano; Correggio;
Lo sperimentalismo manierista: Pontormo; manierismo veneto
Gli sviluppi del manierismo: La diffusione del manierismo; La nuova scena artistica fiorentina
Il primo seicento: La storia,la vita,le idee; L’arte del primo seicento e il neorinascimento;
Caravaggio
Il Barocco Spagnolo, Francese
Il Rococò.
Liceo “Niccolò Forteguerri”
Anno scolastico 2014-2015
Liceo delle scienze umane opzione economico sociale.
Classe IV G L.E.S.
Programma di Diritto ed Economia Politica
DIRITTO:
L'impresa e l'azienda:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Iniziativa economica privata.
Definizione di imprenditore e caratteri dell’attività di impresa.
L'impresa agricola.
Il piccolo imprenditore, caratteri e le diverse figure di piccolo imprenditore.
L'impresa artigiana.
L'impresa commerciale secondo l’art. 2195 c.c.
L'imprenditore organizza il lavoro dei suoi collaboratori.
L'imprenditore organizza i beni: l'azienda, la sua composizione, il trasferimento.
La disciplina della concorrenza.
L'impresa collettiva:
1. La società in generale, caratteri.
2. Tipi di società.
3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile.
4. La società in nome collettivo e la società in accomandita semplice secondo il codice
civile. Differenze.
5. Le società di capitali: la SPA secondo il codice civile, la SRL , la SAPA e le differenze
rispetto alla SPA.
6. La cooperativa secondo il codice civile. Differenze tra cooperativa pura ed impura;
differenze rispetto alle società lucrative.
Gli istituti fallimentari e i titoli di credito:
1. La crisi dell'impresa commerciale.
2. La procedura di fallimento.
3. Il fallimento delle società commerciale.
4. Cenni sulle procedure concorsuali diverse dal fallimento.
5. I titoli di credito:nozione.
6. Classificazione dei titoli di credito.
7. I titoli di credito principali: le azioni e le obbligazioni e loro differenze.
ECONOMIA:
Il reddito globale:
1. la contabilità nazionale.
2. Tre sigle fondamentali:PNL,RNL,PIL.
3. L'equazione del reddito globale.
4. L'analisi del reddito globale. (rappresentazione grafica dell'equilibrio nel mercato dei
capitali secondo la teoria tradizionale neoclassica).
5. L'equilibrio macroeconomico.
La distribuzione del reddito:
1. I compensi alla produzione.
2. Il livello salariale e la disoccupazione lavorativa
(rappresentazione grafica dell'equilibrio nel mercato del lavoro,secondo la teoria
tradizionale neoclassica).
3. La concentrazione del reddito
Le perturbazioni del reddito:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Le fasi alterne dell'economia.
La durata dei cicli economici
Dal boom economico alla recessione alla depressione.
Le possibili cause della crisi economica.
Le conseguenze della crisi economica.
L'inflazione:aspetti generali.
Gli effetti dell'inflazione.
Le possibili cause dell'inflazione.
Le possibili manovre anticicliche.
Pistoia, 10 giugno 2015
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Anno scolastico 2014/15 Classe 4G LES
1. CAPACITÀ CONDIZIONALI:
•
Lavoro sulla resistenza generale
•
Lavoro sulla forza
•
Lavoro sulla velocità
•
Uso dello step per il lavoro di resistenza aerobica
2. CAPACITÀ COORDINATIVE:
•
Lavoro sulla coordinazione dinamica generale
•
Lavoro sulla coordinazione spazio-tempo
•
Uso dello step con base musicale
3. PALLAVOLO:
•
Fondamentali di base
•
Impostazione e strategie di gioco
•
Conoscenza e applicazione delle regole di gioco
4. DISC GOLF:
•
Conoscenza dell’attrezzo e degli obiettivi del gioco
•
Fare centro da diverse distanze e con diversi tipologie di dischi
5. ORIENTEERING:
•
Conoscenza dei simboli presenti su una mappa
•
Lettura di una mappa
•
Breve percorso di orienteering in un’area verde
6. L’ACOL
7. IL FUMO
ALUNNI
prof. Cristiano Arturo
Programma di Filosofia, anno scolastico 2014/2015
Classe: IV G Liceo economico sociale
La Vergata, Trabattoni, Filosofia, cultura e cittadinanza, vol I e II
L’ETA’ ELLENISTICA
•
La filosofia nelle scuole
•
Lo Stoicismo: tutto è logos
-La logica
-La fisica: organicismo e panteismo
•
Il giardino di Epicuro
-La canonica: logica e teoria della conoscenza
-La fisica: la ripresa dell’atomismo
-L’etica: una visione edonistica
IL CRISTIANESIMO E L’ULTIMA FOLOSOFIA GRECA
•
La rivoluzione spirituale ebraico-cristiana
- Dio come volontà e persona
- Patristica e Scolastica
AGOSTINO
•
Dall’ anima a Dio
•
La complessità dell’ anima
•
Il tempo del mondo e la creazione
•
Il problema del male
LA FILOSOFIA MEDIEVALE
•
La filosofia nei monasteri
-Anselmo d’Aosta e la prova ontologica
UMANESIMO E RINASCIMENTO
•
Aspetti dell’umanesimo
•
I nuovi atteggiamenti culturali del Rinascimento
•
La filosofia Rinascimentale
•
Giordano Bruno
•
la Riforma Protestante
La Riforma luterana. Calvino. M.Weber e l'etica protestante
•
Il pensiero politico rinascimentale: realismo ed utopia
Il realismo di Machiavelli
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
•
La Rivoluzione astronomica
Copernico
Keplero
•
Galilei: sensate esperienze e certe dimostrazioni
La nuova immagine del cosmo
Il sistema copernicano e la relatività galileiana
Il metodo sperimentale
IL RAZIONALISMO
•
Cartesio. Il metodo del razionalismo
-Il metodo, il dubbio, il cogito
-Dal dubbio metodico alla certezza iniziale
-Le idee e Dio
-Le idee e il mondo: la fisica deduttiva e il meccanicismo
-Il corpo, l’anima, le passioni: il dualismo cartesiano
•
Spinoza e l’ordine necessario dell’universo
-Il modello geometrico:sostanza, attributi, modi
-Dio è l’ordine geometrico immanente
-La liberazione dall’ignoranza e il controllo delle passioni
•
Leibniz: razionalismo e ottimismo metafisico
-Alle origini della nozione di monade punto di forza
-La monadologia leibniziana
-La materia, lo spazio e il tempo
-L’esistenza di Dio e l’armonia prestabilita
IL MATERIALISMO DI HOBBES E L’EMPIRISMO
•
Hobbes e il materialismo
-Confronto Hobbes Rousseau sulla natura umana
-L’etica e la politica
•
Locke: fondatore dell’empirismo inglese e padre del liberismo
LA PSICOANALISI E S. FREUD
Ricerche e/o letture
-
Ipazia.
-
Renè Descartes, il cranio.
-
Cos'è stato Auschwitz (restituzione della docente a seguito del viaggio della memoria)
-
I paradossi
Libri letti
-
Cecità, Josè Saramago
-
M.Carlotto, La banda degli amanti
Prof.ssa: Caterina Iannella
Firma alunni
LICEO “N. FORTEGUERRI ” - Pistoia
PROGRAMMA DI FISICA
Classe 4 G Liceo Economico Sociale
- Anno scolastico 2014- 2015
Modulo 1 – La cinematica
I moti nel piano: il moto circolare uniforme – velocità tangenziale e velocità angolare –
l’accelerazione centripeta – periodo e frequenza nel moto circolare uniforme – il moto dei
proiettili
Modulo 2 - La dinamica
Le cause del moto – il primo principio della dinamica – l’inerzia dei corpi – sistemi di
riferimento inerziali - il secondo principio della dinamica – la massa inerziale – la forza e
l’accelerazione – azione e reazione: il terzo principio
Modulo 3 – Le forze e il movimento
Il moto in caduta libera – Il moto lungo un piano inclinato – la forza centripeta - il moto
dei satelliti
Modulo 4 – La gravitazione e il campo gravitazionale
Le tre leggi di Keplero – La legge di gravitazione universale – il concetto di campo – il
campo gravitazionale terrestre
Modulo 5 – L’energia e il lavoro
Definizione di lavoro di una forza costante – lavoro motore e lavoro resistente - la potenza
– il lavoro di una forza variabile: es della forza elastica – definizione di energia – le varie
forme di energia - energia cinetica – il teorema dell’energia cinetica – le forze
conservative - l’energia potenziale gravitazionale ed elastica – l’energia meccanica – il
principio di conservazione dell’energia meccanica – le forze non conservative – il principio
di conservazione dell’energia totale
Modulo 6 – La temperatura e il calore
La definizione operativa di temperatura – il termometro e la scala Celsius- l’equilibrio
termico e il principio zero – temperatura assoluta e scala Kelvin – la dilatazione lineare,
superficiale e di volume per i solidi e i liquidi - il calore – l’esperienza di Joule - La
capacità termica e il calore specifico - l’equazione fondamentale della calorimetria – la
temperatura di equilibrio - il calore latente e i passaggi di stato
Modulo 7 – La termodinamica
I gas e le variabili di stato – trasformazioni di un gas: isobara, isocora e isoterma – La
prima legge di Gay -Lussac - La seconda legge di Gay - Lussac - La legge di Boyle – I
gas perfetti – L’equazione di stato dei gas perfetti
Pistoia, 06/ 06/ 2015
Gli alunni
L’insegnante
Patrizia Iodice
LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
A.S. 2014/2015
− Classe: IVG
−
Testi adottati : Doveri, Jeannine, Parcours, edizioni Europass; Jamet, Nouvelle
grammaire savoir-faire, Cideb; Avenir 1, Jamet, DeA scuola, Valmartina.
−
Docente : Prof.ssa Barbara Ferrari
Parcours:
1. Les problèmes sociaux
1.1. La famille et les problèmes de l’égalité
1.2. Le congé de paternité
1.3. L’apprentissage
1.4. Le problèmes des banlieues
1.5. Y a-t-il un risque banlieue en Italie ?
2. Les Français et les médias
2.1. La presse
2.2. La télévision
2.3. Internet peut-il tuer la presse ?
3. Les jeunes Français
3.1. Comment-voient-ils leur avenir ?
3.2. Bénévolat
4. Politique et institutions
4.1. La Cinquième République et le chef d’Etat
Nouvelle grammaire savoir-faire:
− verbi: indicativo ( imperfetto, presente, passato prossimo con accordo ausiliari essere/avere), participio
presente e passato, gerundio, passato remoto, gallicismi, congiuntivo, condizionale
− discorso indiretto
− indicatori di tempo
− c’est/ il est
− numeri cardinale e ordinali
− preposizioni articolate
− pronomi y/en
− comparativi
− pronomi: COD/COI, doppi, tonici, riflessivi, dimostrativi, neutri, interrogativi, possessivi
− aggettivi irregolari, dimostrativi, possessivi, interrogativi
− futuro nel passato
1
LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
Avenir 1 :
1. Du Moyen Age à la Renaissance
1.2. La culture médiévale
1.3. L’Humanisme et La Pléiade
1.3.1. Rabelais, La journée de Gargantua
1.3.2. Montaigne, Comment éduquer un enfant
1.3.3. Du Bellay, Heureux qui, comme Ulysse…
1.3.4. Ronsard, Mignonne, allons voir…, Quand vous serez bien vieille…
2. Le XVII Siècle ou le Grand siècle
2.1. Rationalisme et foi
2.1.1. Descartes, Je pense donc je suis ; Misère et grandeur de l’homme
2.2 La tragédie classique
2.1.2. Corneille, Le devoir de vengeance
2.1.3. Racine, Confession
3. Molière : le triomphe de la comédie
3.1. Madame, je ne suis pas un ange
4. Homme et société
4.1. Ma.me de La Fayette, Après l’aveu
4.2. M.me de Sévigné, Malheur à Chantilly
4.3. La Fontaine, Le corbeau et le renard, La cigale et la fourmi, La grenouille qui veut se faire aussi
grosse qu’un boeuf
5. Le Siècle des Lumières
5.1. Rousseau, Profits et pertes du contrat social, La leçon de géographie, Promenade sur le lac
5.2. Montesquieu, Un Persan à Paris
5.3. Voltaire, Il faut cultiver notre jardin
Film : Molière de Tirard.
Canzoni : Les Restos du cœur de Goldman.
Testi ulteriori: tratti dalla commedia musicale Notre –Dame des banlieues (organizzata da France Théâtre,
alla quale i ragazzi hanno assistito), con riferimenti alla biografia di Victor Hugo e alla sua opera NotreDame de Paris; relativi all’associazione Les Restos du cœur fondata da Coluche ed alla biografia di
quest’ultimo; relativi alle città di Nîmes e Montpellier (visitate durante il soggiorno-studio in Francia).
Pistoia, lì 11 giugno 2015
Gli alunni
L’insegnante
Barbara Ferrari
2
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
CLASSE IV G LICEO ECONOMICO SOCIALE
PROF.SSA MARIA ASSUNTA BIAGIONI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Dal volume: Headway Digital Intermediate – John & Liz Soars - Oxford
Unit Five
Future forms
Unit Six
Information questions
Unit Seven
Present Perfect con For e Since
Simple and continuous
Passive
Adverbs
Time expressions
Unit Eight
Verb patterns
Verb + -ing
Verb + infinitive
adjective + infinitive
Unit Nine
Conditionals
Second and third conditionals
might have done/could have done
should have done
Sono state svolte cinque ore di lezione con l'insegnante madrelingua durante le quali gli
studenti hanno affrontato letture di civiltà sull'argomento storico riguardante la
Rivoluzione Industriale; gli allievi si sono dedicati soprattutto allo sviluppo delle abilità di
listening and speaking.
Dal volume: Roots – S. Ballabio, A. Brunetti, P. Lynch – Europass
Institutions and history
The United Kingdom:
Political organization – The Crown – Parliament and Government – Political parties –
What does it mean to be a constitutional monarch? - The Celts – Elizabeth I – The
Industrial Revolution
London, a vital destination
The global context
The European Union
EU's activity
The “institutional triangle”
EU: a common single market
The British vs the Eu
Is Britain cut off from Europe?
The globalized world
How does globalization work?
The pros and cons of globalization
Sono stati affrontati i seguenti argomenti letterari riguardanti il Romanticismo e sono
state fornite le relative fotocopie delle poesie prese in esame:
The Romantic Age
Romantic Poetry
- I Wandered Lonely As A Cloud
- My Hearth Leaps up
- Composed Upon Westminster Bridge
- The Solitary Reaper
- Lines written in Early Spring (dal libro di testo Roots pag. 44)
- She dwelt among the untrodden ways
by William Wordsworth (cenni sulla vita e opere)
- Ode on a Grecian Urn
by John Keats (cenni sulla vita e opere)
The Context
Main Events
Pistoia 1 giugno 2015
L'insegnante
Gli alunni
LICEO “N. FORTEGUERRI ” - Pistoia
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe 4 G Liceo Economico Sociale - Anno scolastico 2014- 2015
Modulo 1 – Ripasso argomenti di terza
U.D. 1 Le disequazioni di secondo grado o di grado superiore (di vario tipo), problemi su
parabola e circonferenza.
Modulo 2 - Le coniche
U. D. 1 Definizione di ellisse come luogo geometrico. Eq. canonica dell’ellisse. Problemi
sull’ellisse. Posizione retta-ellisse. La retta tangente all’ellisse condotta da un suo punto o
da un punto esterno. Definizione di iperbole come luogo geometrico. Eq. canonica
dell’iperbole. Gli asintoti.
Modulo 3 - Le funzioni
U. D. 1 - Le funzioni e loro proprietà
Richiami sulle funzioni reali di variabile reale e loro proprietà. La classificazione di una
funzione. Il campo di esistenza C.E. di una funzione e il suo codominio. Funzioni iniettive,
suriettive, biunivoche. Funzioni monotone, crescenti e decrescenti. Segno di una funzione.
Dal grafico di una funzione dedurre le relative caratteristiche.
Modulo 4 - Trigonometria
U.D.1 – Goniometria
La misura degli angoli: il sistema sessagesimale e la misura in radianti – La circonferenza
goniometrica - Le funzioni seno, coseno, tangente – Le relazioni fondamentali della
goniometria –Gli angoli fondamentali - Gli angoli associati – Espressioni goniometriche Le formule goniometriche: formule di addizione e sottrazione di seno e coseno, le formule
di duplicazione – Il grafico delle funzioni seno, coseno, tangente e relative proprietà Disequazioni goniometriche
U.D.2 – Trigonometria
Relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo – Relazioni fra gli elementi di un
triangolo qualunque: il teorema dei seni (senza dim.) e il teorema del coseno o di Carnot
( senza dim.) – Risoluzione dei triangoli rettangoli e dei triangoli qualunque – Problemi di
geometria piana risolubili con le relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo e i
teoremi sui triangoli qualunque – Area di un triangolo qualsiasi
Modulo 5 - Le equazioni esponenziali e logaritmiche
U.D.1 – La funzione esponenziale
Le proprietà delle potenze - Le potenze con esponente reale e la funzione esponenziale –
Il grafico della funzione esponenziale (nei due casi) e relative proprietà – Le equazioni
esponenziali - Le disequazioni esponenziali
U.D.2 – La funzione logaritmica
Def di logaritmo- I logaritmi e le loro proprietà – La funzione logaritmica (nei due casi) e
relative proprietà – Le espressioni logaritmiche - Le equazioni logaritmiche – Le
disequazioni logaritmiche – Il CE di funzioni esponenziali e logaritmiche.
Pistoia, 06/ 06/ 2015
Gli alunni
L’insegnante
Patrizia
Iodice
IV G Liceo Economico-sociale – Programma di italiano – Anno scolastico 2014-2015
Testo: A. Roncoroni et al., Il rosso e il blu – edizione bianca, Signorelli, volumi 1 e 2 (la titolazione dei brani
segue quella proposta dal libro di testo)
Docente: Milva Maria Cappellini
La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento - Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell’uomo. – Il
petrarchismo: P. Bembo, Un ritratto di donna petrarchistico (Rime); G. Stampa, Voi, ch’ascoltate in queste meste
rime (Canzoniere); M. Buonarroti, Non ha l’ottimo artista alcun concetto (Rime). L’Anticlassicismo.
Niccolò Machiavelli - La vita - Il pensiero e la poetica – Le opere - La composizione del Principe: la
lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 – Dal Principe: Le tipologie del principato ( I); Ritratto di
Cesare Borgia (VII); Le milizie mercenarie (XII); Le qualità necessarie a un principe ( XV); La volpe e il leone
(XVIII); Virtù contro fortuna (XXV); Esortazione a liberare l’Italia (XXVI). - La Mandragola (lettura
integrale).
La trattatistica e Francesco Guicciardini - La prosa in volgare nel Quattrocento – La trattatistica nel
Cinquecento – F. Guicciardini, da I Ricordi: la “discrezione”, il “particulare” e la condizione umana.
Il poema cavalleresco - L’ottava rima: dai cantari a Boiardo - L’Orlando innamorato di Matteo Maria
Boiardo - La parodia del poema cavalleresco: Pulci e Folengo.
Ludovico Ariosto - La vita - Il pensiero e la poetica – Le opere - Da Orlando furioso: Proemio (I, 1-4);
Angelica e i suoi inseguitori (I, 5-22); Il palazzo di Atlante incantato (XII, 4-21); Cloridano e Medoro (XVIII, 165192); La follia di Orlando (XXIII, 100-136); Il viaggio di Astolfo sulla Luna (XXXIV, 69-87)
Torquato Tasso - La vita - Il pensiero e la poetica – Le opere - da Rime: Qual rugiada o qual pianto; da
Aminta: L’età dell’oro (coro dell’atto I). Da Gerusalemme liberata: Proemio (I, 1-5); Erminia fra i pastori (VII, 122); La morte di Clorinda ( XII, 52-70); Il giardino di Armida (XVI, 9-19).
Il Seicento Le coordinate storiche – Le coordinate culturali - L’età del Barocco - La nascita della scienza
moderna - Il Seicento tra modernità e repressione - La sensibilità barocca - La letteratura barocca - La
figura dell’intellettuale nel Seicento e i centri di produzione culturale - La poesia barocca - La lirica Marinisti e classicisti - Giambattista Marino, Onde dorate; Beltà crudele (da La lira) - Ciro di Pers, Orologio da
rote (da Poesie) - Il Barocco nel resto d’Europa - William Shakespeare, Non mi convincerà lo specchio (da
Sonetti) - Luis de Góngora, Della brevità ingannevole della vita (da Sonetti) - Gli sviluppi del poema eroico Giambattista Marino, Adone - La narrativa del Seicento - Il romanzo in Europa - Alle origini del genere
picaresco - Anonimo, L’educazione di Lazarillo (da Lazarillo de Tormes) - Miguel de Cervantes, Presentazione
di don Chisciotte (da Don Chisciotte) - La narrativa breve in Italia - Giovambattista Basile, La pietra del gallo
(da Lo cunto de li cunti) - Giulio Cesare Croce, Bertoldo e la regina (da Le sottilissime astuzie di Bertoldo) Galileo Galilei, Scienza e fede (da Lettere copernicane); L’universo è un libro scritto in lingua matematica; La favola
dei suoni (da Il saggiatore); Simplicio e la bassa marea: l’importanza dell’osservazione diretta; L’aneddoto del notomista:
aristotelismo e scienza moderna (da Dialogo sopra i due massimi sistemi) - Shakespeare e il teatro barocco Un’espressione del gusto barocco - Il teatro in Inghilterra - William Shakespeare, Il dialogo del balcone
(da Romeo e Giulietta); Amleto (lettura integrale) - Il teatro in Spagna e in Francia - Pedro Calderón de
la Barca, Il risveglio di Sigismondo (da La vita è sogno).
Il Settecento Le coordinate storiche – Le coordinate culturali - Il secolo illuminato - L’età della ragione
- «Abbi il coraggio di sapere»: l’Illuminismo secondo Kant - Le nuove dottrine politiche - L’Illuminismo
letterario - La reazione al Barocco: l’Arcadia - La figura dell’intellettuale nel Settecento - Il pubblico e i
centri di produzione culturale - Carlo Goldoni - La vita - Il pensiero e la poetica - Le opere - La
teorizzazione del nuovo teatro - Il Mondo e il Teatro - La barca dei comici e l’incontro con la madre (da
Mémoires) - La locandiera (lettura integrale)
Il romanzo europeo del Settecento - Il romanzo in Inghilterra - Daniel Defoe, La nuova realtà di Robinson
Crusoe (da Robinson Crusoe) - Jonathan Swift, Considerazioni sulla guerra (da I viaggi di Gulliver) - Laurence
Sterne, Il concepimento di Tristram (da Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo) - Il romanzo epistolare Johann Wolfgang von Goethe, Il primo incontro (da I dolori del giovane Werther) - Pierre Choderlos de
Laclos, Una personalità complessa (da Le relazioni pericolose) - Il romanzo gotico - Horace Walpole, L’elmo
magico (da Il castello di Otranto) Scrittori illuministi tra Francia e Italia - L’Illuminismo francese - Denis Diderot, La dignità delle «arti
meccaniche» (dal Prospectus dell’Enciclopedia) - Voltaire, Candido, o l’ottimismo (lettura integrale) - Jean-Jacques
Rousseau, Lo scopo dell’educazione (da Emilio o dell’educazione) - L’Illuminismo in Italia - Pietro Verri,
Presentazione del «Caffè» - Cesare Beccaria, Contro la pena di morte (da Dei delitti e delle pene) – Giuseppe
Parini e la poesia italiana del Settecento – La riflessione morale: il Dialogo sopra la nobiltà e le Odi - La
poesia satirica del Giorno - La vergine cuccia (da Il meriggio) - Vincenzo Monti e la poesia neoclassica Vittorio Alfieri - La vita - Il pensiero e la poetica - Le opere - Il ritratto ideale di sé: Rime e Vita - Tacito
orror di solitaria selva (da Rime) - La fuga da Parigi (da Vita) - Alfieri tragico: Saul e Mirra.
L’Ottocento: tra rivoluzione e restaurazione – Le coordinate storiche – Le coordinate culturali Neoclassicismo e Romanticismo - L’eredità del Settecento: il Neoclassicismo - Il Romanticismo, nuova
sensibilità ottocentesca - Il Romanticismo in Italia. La poesia europea del primo Ottocento - Friedrich
Hölderlin, Diotima (da Poesie) - John Keats, Ode su un’urna greca (da Poesie) - James Macpherson, La notte
(da Canti di Ossian) - Novalis, Inno III (da Inni alla notte) - William Wordsworth, Narcisi (da Poesie) Samuel Taylor Coleridge, L’allucinato racconto del marinaio (da La ballata del vecchio marinaio)
Ugo Foscolo - La vita - Il pensiero e la poetica - da Ultime lettere di Jacopo Ortis : «Il sacrificio della patria
nostra è consumato»; «Un demone m’arde»; Il bacio a Teresa; Le tombe di Santa Croce; L’incontro con Parini; La
lettera da Ventimiglia – Le Odi - Dai Sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni - I Sepolcri
(lettura integrale) - Le Grazie .
La narrativa europea dell’Ottocento – Il secolo del romanzo – Il romanzo storico – Walter Scott, Il
torneo (da Ivanhoe) – Victor Hugo, Il gobbo di Notre-Dame (da Notre-Dame de Paris) – Jane Austen,
L’importanza di un buon matrimonio (da Orgoglio e pregiudizio) – Standhal, Fabrizio alla battaglia di Waterloo –
Honoré de Balzac, La sfida di Rastignac (da Papà Goriot) – Charles Dickens, Metodi educativi (da David
Copperfield).
Alessandro Manzoni – La vita – Il pensiero e la poetica . Da Adelchi: La morte di Adelchi; La morte di
Ermengarda - Da Odi: Il cinque maggio – Introduzione ai Promessi sposi (lettura integrale assegnata per
l’estate).
Romanticismo e Risorgimento – Il contesto storico-culturale – La poesia patriottica e dialettale –
Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia – Carlo Porta, Paracar, che scappee del Lombardia (da Sonetti) – Giuseppe
Gioacchino Belli, Er caffettiere fisolofo (da Sonetti). - La prosa: raccontare gli italiani. - Ippolito Nievo, da
Le confessioni d’un italiano: La cucina di Fratta; L’incontro di Carlino con Napoleone – Silvio Pellico, Il carceriere
Schiller (da Le mie prigioni) – Massimo d’Azeglio, Scrivere di sé per dare un esempio all’Italia unita (da I miei
ricordi).
Dante: Purgatorio, I, II, V, VI, XI, XXIV, XXX.
Altre letture integrali:
Mary Shelley, Frankenstein - Gustave Flaubert, Madame Bovary – Robert L. Stevenson, Lo strano caso del
dottor Jekill e Mister Hyde - Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Analisi e produzione testuale: L’analisi del testo letterario – Il saggio breve.
Per gli studenti
L’insegnante
10 giugno 2015
Letture assegnate per le vacanze:
Modulo La forza delle tenebre: creature mostruose e fantasmi dell’inconscio (pp. 288-304)
Letture integrali:
Alessandro Manzoni, Promessi sposi
Giovanni Verga, I malavoglia
Gabriele d’Annunzio, Il piacere
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Italo Svevo, Senilità
IV G Liceo Economico Sociale – Programma di storia – Anno scolastico 2014-2015
Testo: Z. Ciuffoletti et al., Dentro la storia (edizione arancione), D’Anna, II vol. (la titolatura segue quella
adottata nel testo)
Docente: Milva Maria Cappellini
Capitolo 1
Riforma e Controriforma: la fine dell’unità religiosa dell’Europa occidentale - La riforma prima della
Riforma - Le entrate della Chiesa e la vendita delle indulgenze - Martin Lutero e la Riforma - I princípi
della dottrina di Martin Lutero - Le 95 tesi - Dal dissenso all’eresia - La Dieta di Worms e le sue
conseguenze - I rapporti tra Lutero e la società del suo tempo - La rivolta dei cavalieri - La guerra dei
contadini - Dalla «Confessione» alla Pace di Augusta - La diffusione della Riforma in Svizzera - Ulrich
Zwingli - Il programma religioso di Calvino - Il calvinismo conquista la borghesia - I Paesi scandinavi e
lo Scisma anglicano
Il Seicento: un’epoca di grandi trasformazioni - Le grandi trasformazioni dell’economia europea del
Seicento - La «rivoluzione dei prezzi» tra XV e XVII secolo - La crisi finanziaria degli Stati: il caso della
Spagna - Nel resto d’Europa: rafforzamento della finanza, nuovi tipi di società e nuovi strumenti di
tecnica commerciale - Un modello vincente: lo sviluppo coloniale e commerciale dell’Inghilterra Economia e società: i nuovi sistemi di produzione, le diverse agricolture europee e le nuove condizioni
di vita - Dall’«industria a domicilio» alle manifatture accentrate - La nobiltà terriera europea di fronte ai
mutamenti dell’economia - Le recinzioni in Inghilterra e la nascita dell’agricoltura moderna - La
Penisola iberica e l’Europa - Le classi sociali svantaggiate - La «rivoluzione scientifica» del Seicento Scienza, tecnica e società - Arte barocca e teatro: espressioni di un’epoca di trasformazioni L’urbanistica, l’architettura e le arti figurative - Una nuova concezione della politica - Niccolò
Machiavelli: la politica è una scienza autonoma e viva - Fondamento e legittimità della sovranità in Jean
Bodin - Il giusnaturalismo
Capitolo 2
Francia, laboratorio dell’assolutismo - I difficili esordi del regno di Luigi XIV - Il cardinale Mazzarino e
la Fronda parlamentare» - La «Fronda dei principi» - Il «Re Sole»: Luigi XIV, prototipo dell’assolutismo
monarchico – La reggia di Versailles - Il sistema di governo: i «Consigli del re» e gli intendenti - La
politica economica e fiscale - La politica religiosa di Luigi XIV - La persecuzione degli Ugonotti - Il
contrasto con il papato - La persecuzione del giansenismo - La politica di potenza di Luigi XIV - La
Guerra «di devoluzione» e quella d’Olanda - La politica delle «camere di riunione» e la Guerra della
Lega d’Augusta - Un bilancio conclusivo
Inghilterra, patria del parlamentarismo e del governo rappresentativo - Popolazione, economia e società
in Inghilterra prima della guerra civile - Il regno di Giacomo I (1603-1625) - I problemi politici e
religiosi - Il clima di scontro fra monarchia e Parlamento - Carlo I (1625-1649) tenta di instaurare un
regime assolutistico - Gli infelici esordi del nuovo regno e la Petition of Rights - Il malcontento nel Paese
e la rivolta della Scozia - La guerra civile (1642-1649) - La prima fase: la sconfitta di Carlo I - Le
divisioni nel fronte antimonarchico: moderati, «livellatori» e «zappatori» - L’ultimo atto: la fuga del re e
l’iniziativa di Cromwell (1649-1658) - Il Commonwealth e il protettorato di Cromwell (1649-1658) - Dalla
restaurazione degli Stuart alla monarchia parlamentare (1660-1689) - Il ritorno degli Stuart: Carlo II
(1660-1685) - Il breve regno di Giacomo II (1685-1688) - La Glorious Revolution (1688-1689) e il Bill of
Rights - La riflessione sulla politica in Inghilterra - L’assolutismo di Thomas Hobbes - John Locke e il
liberalismo
Capitolo 4
Il modello olandese - L’Olanda, repubblica mercantile - Il Seicento, «secolo della civiltà olandese» L’economia agraria e le attività manifatturiere - Il commercio - Le compagnie commerciali - Stato e
politica in Olanda - Il sistema politico e amministrativo - Gli «orangisti» e i «reggenti» - La politica
estera: le guerre commerciali
Il «lungo Seicento» italiano - L’Italia spagnola - I domini diretti della Spagna - Gli altri Stati della
penisola - Un territorio politicamente frammentato - L’espansione in Italia del Ducato di Savoia - La
dipendenza di Genova dagli interessi spagnoli - La progressiva decadenza di Venezia - La Toscana dei
Medici tra Spagna e Francia - La particolarità dello Stato della Chiesa - L’economia italiana tra il
Cinquecento e il Seicento: tra «crisi» e «riconversione» - L’agricoltura - La manifattura - Il commercio - I
rapporti economici tra città e campagne - I rapporti tra le regioni economiche italiane - Le ribellioni
popolari contro l’aumento della pressione fiscale - Napoli e la rivolta di Masaniello (1647-1648)
L’Europa alla conquista della supremazia mondiale - Il sistema mondiale dell’economia europea - Età
moderna e «mondializzazione» - Le due fasi del colonialismo europeo tra Quattrocento e Settecento Lo sfruttamento delle colonie americane e il «commercio triangolare» - La nuova politica coloniale
verso l’Oriente - Le nuove esplorazioni geografiche e la scoperta dell’Australia - L’espansione coloniale
francese - Volontà politica e limiti strutturali dell’espansione francese - Traffici e insediamenti inglesi - I
conflitti per l’egemonia sulle colonie e la supremazia britannica - Il mondo a contatto con i
colonizzatori europei - Europa e mondo nel Settecento - L’Africa araba e dei grandi regni subsahariani La fine dell’espansione dell’Impero ottomano - La crisi interna dell’Impero ottomano - L’islam
«periferico» - Grandezza e crisi dell’India dei Moghul - La Cina sotto i Ming e i caratteri fondamentali
dell’Impero cinese - La Cina dei Qing e la chiusura all’Occidente - Il Giappone dei Tokugawa
L’Europa del Settecento tra equilibri di potenza e trasformazione dell’«Antico Regime» - Guerre e
diplomazia nell’Europa del Settecento - Le guerre del Settecento: caratteri generali e conseguenze
politico territoriali - L’equilibrio europeo al termine del Settecento e la spartizione della Polonia - La
società del Settecento e l’«Antico regime» - L’Europa dell’«Antico regime» - L’incremento demografico
in Europa nel corso del Settecento - Una crescente urbanizzazione - La società del Settecento: il
graduale passaggio dai ceti alle classi - Nobiltà e privilegi: una situazione in lenta evoluzione - Il clero in
un mondo sempre piú secolarizzato - La borghesia: gruppo sociale emergente - La situazione delle
classi sociali piú povere - Trasformazioni della mentalità e dell’etica privata
Cultura, società e riforme politiche nell’epoca dei Lumi - L’Illuminismo - L’identità culturale del
Settecento - La ragione illuminista - La nuova organizzazione della cultura - La morale illuminista:
felicità individuale e felicità pubblica - Illuminismo ed economia: liberismo e ricchezza - La politica:
sistema dei diritti e sistemi di governo - Le posizioni politiche piú avanzate - La Massoneria L’Illuminismo e la religione: deismo e tolleranza - L’Illuminismo e il rapporto con l’«altro» - Le politiche
di riforma degli Stati europei - Il modello dell’assolutismo illuminato e i suoi elementi fondamentali - Il
rafforzamento del Parlamento in Gran Bretagna - La crisi dell’assolutismo in Francia - La svolta
«europea» della Russia - Successi e fallimenti nella politica di riforme di Caterina II - La nascita dello
Stato prussiano forte e «illuminato» - Il dispotismo illuminato degli Asburgo d’Austria - Le molte Italie
coinvolte nella stagione delle riforme - Una valutazione storiografica dell’assolutismo illuminato
La prima rivoluzione industriale - La rivoluzione industriale: un fenomeno europeo - La cultura europea
e il rapporto dell’uomo con la natura - Lo sfruttamento europeo del mondo - La rivoluzione industriale
comincia in Inghilterra - I motivi di un primato - La rivoluzione demografica - La prima rivoluzione
agricola del mondo sviluppato - Il miglioramento dei trasporti e lo sviluppo dei commerci L’insufficienza dei tradizionali sistemi di produzione - L’avvio della produzione meccanica: il boom del
cotone - La macchina a vapore - La produzione del ferro - Il «sistema di fabbrica» e la divisione del
lavoro - Il luddismo: l’ultima resistenza alla meccanizzazione - Rivoluzione industriale e cambiamenti
della società - La nuova classe degli imprenditori - La nascita della classe operaia e della questione
sociale - L’intervento regolatore dello Stato in campo sociale - L’intervento dello Stato in campo
economico - La prima rivoluzione industriale negli altri Paesi europei - Le caratteristiche del primo
sviluppo industriale in Europa
Capitolo 10
La Rivoluzione americana - Le colonie inglesi in America settentrionale - Le istituzioni politiche
autonome delle colonie - Il rafforzamento della partecipazione politica dei coloni - Lo sviluppo
demografico e la composizione della popolazione - L’economia delle colonie e il loro forte dinamismo
sociale - Il conflitto con la madrepatria e la Guerra di indipendenza americana - I motivi del conflitto e
i primi atti di ribellione - La Dichiarazione di indipendenza - La Guerra di indipendenza: difficoltà e punti di
forza del fronte dei ribelli - Le due fasi della guerra - Dopo la vittoria: dal potere del popolo alla
sovranità della Costituzione - I lavori della Convenzione e la stesura della Costituzione americana - La
Corte suprema in difesa dei diritti costituzionali - Gli emendamenti - Il lungo cammino dei diritti
fondamentali
La Rivoluzione francese - Alla vigilia della rivoluzione: dalle tensioni sociali alla crisi politica - La
divisione in «Stati» della popolazione francese - I tentativi di porre rimedio alla crisi delle finanze statali
- Gli Stati generali e la fine dell’Antico regime - La rivolta aristocratica - La questione della
rappresentanza e del voto - L’elezione dei rappresentanti e i cahiers de doléances - L’irrompere delle masse
sulla scena politica e l’avvio del processo rivoluzionario - Un episodio-simbolo: la presa della Bastiglia La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino - 1789-1791: i provvedimenti dell’Assemblea costituente e
la nuova cultura politica - La Costituzione civile del clero - La Costituzione del 1791 - 1791-1793: la
guerra, la radicalizzazione della rivoluzione e la caduta della monarchia - La vittoria di Valmy - La
Convenzione nazionale e l’ideologia giacobina - La nascita della repubblica e la condanna a morte di
Luigi XVI - 1793-1794: l’ideologia giacobina al potere e il regime del Terrore - La prima coalizione
antifrancese - La guerra civile in Vandea - La nuova Costituzione democratica - Il potere del Comitato
di salute pubblica e il regime del Terrore - La mobilitazione rivoluzionaria del popolo - 1795-1797: la
stabilizzazione moderata e il Direttorio - Il difficile ritorno alla normalità - La Costituzione del 1795 La sommossa realista e la Congiura degli Eguali - Il colpo di Stato del 1797 e il tracollo dell’economia.
La Francia e l’Europa di Napoleone - La politica estera del Direttorio e l’ascesa di Napoleone - Le
campagne militari del 1796-1797 - La carriera di Napoleone e la sua Campagna d’Italia - La creazione
delle «repubbliche sorelle» in Italia settentrionale - I piani di Napoleone e il Trattato di Campoformio Napoleone in Egitto e la nuova ostilità delle potenze europee - Le repubbliche giacobine in Italia - La
crisi della repubblica e il ritorno di Napoleone - Il colpo di Stato del 18 brumaio - La riforma del
Codice civile - La pacificazione religiosa e il rafforzamento dei poteri del primo Console - Napoleone
Bonaparte imperatore dei francesi - La situazione di conflitto tra la Francia e l’Europa - Dalla guerra
commerciale alla ripresa del conflitto con il Regno Unito - Le vittorie di Napoleone contro la terza e la
quarta coalizione antifrancese - Il blocco continentale e il suo fallimento - L’occupazione dell’Italia e
della penisola iberica - La resistenza della Spagna - La quinta coalizione e la pax napoleonica L’organizzazione della macchina statale francese - La reazione degli intellettuali europei alla rivoluzione
esportata da Napoleone - I limiti della pax napoleonica - L’attacco alla Russia - L’Europa contro
Napoleone - Il crollo dell’impero e l’abdicazione di Napoleone
La Restaurazione e le prime rivoluzioni patriottiche e liberali - Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto
europeo - Il principio di legittimità - Il principio di equilibrio - La nuova carta d’Europa disegnata a
Vienna - Il principio di intervento - I moti indipendentistici delle colonie americane di Spagna e
Portogallo - La fine degli imperi coloniali in America e il predominio degli Stati Uniti - 1820-1821:
movimenti costituzionali e indipendentistici in Spagna, Portogallo, Italia, Russia e Grecia - La crisi
dell’Impero ottomano e gli interessi di Austria e Russia - Le ribellioni contro i turchi nei Balcani e la
nascita della Grecia - La stabilità del Regno Unito e le rivoluzioni del 1830 in Francia e nel resto
d’Europa - La riflessione e la lotta politica in Italia dopo il 1830 - Il clima culturale nella penisola tra il
1815 e il 1845 - Ciro Menotti e il fallimento dell’insurrezione nel Ducato di Modena - L’analisi dei
fallimenti dei moti carbonari a confronto con la situazione europea - Giuseppe Mazzini - Le
insurrezioni mazziniane del 1843 e del 1844 e lo sviluppo della corrente moderata - Federalismo e
«neoguelfismo» - Alla vigilia della rivoluzione del 1848 - - L’evolversi della situazione politica negli Stati
italiani
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia nel contesto europeo – Il 1848: una rivoluzione europea con la
partecipazione di una nuova classe sociale – Il pensiero socialista - Il 1848 in Italia e la prima guerra
d’indipendenza – Dopo il 1848: la restaurazione in Italia e il rafforzamento politico del Piemonte – Le
strategie di Cavour – La seconda guerra d’indipendenza e il raggiungimento dell’unità nazionale – La
spedizione dei Mille – La nascita del Regno d’Italia.
La costruzione dello Stato nazionale italiano – I problemi dell’Italia unita – La nascita dello Stato
accentrato
Per gli studenti
10 giugno 2015
L’insegnante
LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
Anno Scolastico 2014 – 2015
PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 4 G les
Contenuti:
•
Le esperienze adolescenziali: luogo di svelamento
•
Le esperienze adolescenziali: tempo di crescita condivisa
•
I valori del mondo
•
I valori dell’uomo
•
I valori del cristiano
•
Ri-conoscere l’Assoluto
•
Rapportarsi con la dimensione di senso in relazione con l’Altro
•
La realtà sacramentale della e all’interno della Chiesa
Rappresentanti alunni:
•
-
•
-
Pistoia, 8 giugno 2015
Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI
LICEO FORTEGUERRI-VANNUCCI
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
CLASSE IV G
PROF.SSA MENICHINI MANOLA
PISTOIA
METODOLOGIA DELLA RICERCA
LA RICERCA SOCIALE
1.1 Come condurre una ricerca
1 Metodi quantitativi e qualitativi a confronto
2 Impostazione e organizzazione della ricerca
3 Raccolta e rilevazione delle informazioni
4 Organizzazione delle informazioni e analisi dei dati
5 Presentazione dei risultati
1.2 La struttura “tipo” di una ricerca
1 La ricerca qualitativa
2 La ricerca quantitativa
TECNICHE QUANTITATIVE
2.1 L’indagine campionaria
1 L’indagine statistica
2 L’indagine totale e l’indagine campionaria
2.2 Il questionario
1 Il questionario statistico:cos’è e come si costruisce
2.3 Le scale
1 Che cos’è una scala
2 Le variabili di una scala
3 Alcune tecniche di scale
2.4 Il campionamento:i concetti chiave
1 Che cos’è il campionamento
2 Classificazione dei metodi di campionamento
3 La probabilità
2.5 Il campionamento :le tecniche
1 Le tecniche di campionamento probabilistico
2 Le tecniche di campionamento non probabilistico
2.6 La costruzione della matrice dei dati e l’operazione di codifica
2.7 Frequenza assoluta e frequenza relativa
SOCIOLOGIA
LA DIMENSIONE SOCIALE DELL’ESPERIENZA
- Un interrogativo sociologico fondamentale: il rapporto fra individuale e sociale
- La società faccia-a faccia:azioni,relazioni,interazioni
- L’origine del mondo sociale secondo la concezione fenomenologica
- Gli universi simbolici e la religione
- La scienza come universo simbolico dominante nella società occidentale contemporanea
- La tecnologia come “universo simbolico” nella realtà sociale contemporanea
- Il controllo sociale sulla scienza e sulla tecnologia
- L’arte.Una rappresentazione alternativa del mondo?
IL CONTESTO SOCIALE DELLA SOCIOLOGIA
- La società industriale e le sue origini nella prima Rivoluzione industriale
- Le letture economiche,politiche e sociologiche della Rivoluzione industriale
- I tratti caratterizzanti della seconda Rivoluzione industriale
- Riflessi politici ed economici
- Caratteri della società postindustriale
- Alcuni effetti della realtà sociale ed economica della società postindustriale
- Le concezioni del lavoro fra l’antichità e la rivoluzione industriale
- Il lavoro nel XX secolo
STORIA DELLA SOCIOLOGIA
-Georg Simmel: i limiti conoscitivi della sociologia; la sociologia formale;in cosa consiste la realtà
sociale?
-Vilfredo Pareto e la teoria delle èlites:le leggi universali dell’agire:azioni logiche e non logiche;
il pensiero elitista
- La “scuola di Chicago” : Thomas e Znaniecki e lo sviluppo della ricerca qualitativa sul problema
Dell’immigrazione;la definizione della situazione e il “teorema di
Thomas;i social surveys;la sociologia urbana:The city
- Cooley , Mead e l’interazionismo simbolico
- La sociologia fenomenologica: il contributo “drammaturgico” di Goffman;la metafora teatrale e il
framing
- Parsons e i sistemi e le strutture per l’ordine sociale:la società fra sistema,struttura e funzione;la
struttura dell’azione sociale;il problema
dell’ordine sociale;il sistema sociale;i quattro
sistemi dell’azione sociale;il rapporto tra
sistema sociale e sistema culturale;cultura e
socializzazione;i requisiti funzionali per la
stabilità dei sistemi;centralità delle norme
per l’ordine sociale.
-
Il neofunzionalismo di Merton:la necessità di” teorie a medio raggio”;il problema della
funzionalità;le funzioni devono essere relativizzate;funzioni
manifeste e funzioni latenti;una interpretazione alternativa della.
Anomia;il rapporto fra valori,norme e atteggiamenti
- La “teoria critica “ della società e il tentativo di sintesi di Bourdieu:la “scuola di Francoforte”;
Bourdieu e il concetto di
Habitus
Gli alunni
L’insegnante
Manola Menichini
…………………………………..
………………………………..
………………………………….
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
PROGRAMMA FINALE
anno scolastico 2014/2015
PROF.ssa GIOVANNA LUCCHESI
MATERIA SPAGNOLO
CLASSE
IV G LES
data 03/06/2015
Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371
Email: [email protected] - [email protected]
http://www.liceoforteguerripistoia.it
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
Testi in adozione: CONTEXTOS LITERARIOS de los orígenes al siglo XVIII L. Garzillo, R. Ciccotti, A.
Gallego González, A. Pernas Izquierdo Zanichelli
PERIODO_TRIMESTRE
Unidad 2
Los orígenes
2.1 Contexto Cultural
Marco histórico
Marco social
Marco artístico: arte prehistórico, prerromano, romano, prerrománico, hispanomusulmán, románico.
Marco Literario: la Edad Media
2.2 La lírica en la Edad Media
El Mester de Juglaría: El Cantar de Mio Cid
Textos:
Cantar del destierro
El Mester de Clerecía: Arcipreste de Hita
Textos:
El poder del dinero
Actividades interdisciplinarias: La riqueza
El dinero ¿qué importancia le das?
Juan Ruiz, Arcipreste de Hita: el poder del dinero
2.3 La narrativa en la Edad Media: la escuela de traductores de Toledo; Alfonso X “El Sabio”.
El edicto de Isabel y los Sefardíes
La Alhambra de Granada
Origen y desarrollo de la lengua española
Documentos
La Alhambra de Granada
La Cueva de Altamira
Fernando de Rojas: La Celestina
PERIODO_PENTAMESTRE
Unidad 3: El siglo de oro
3.1 Contexto Cultural
Marco histórico
Marco social
Marco artístico: El Greco
Marco Literario: El Siglo de Oro
3.2 La narrativa del Siglo de Oro
Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371
Email: [email protected] - [email protected]
http://www.liceoforteguerripistoia.it
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
El Lazarillo de Tormes: lettura di alcuni capitoli, analisi e commento del testo.
Miguel de Cervantes: lettura di alcuni capitoli, analisi e commento del testo.
3.3 La poesía del Siglo de Oro
Garcilaso de la Vega
Textos:
Soneto XIII
3.4 El teatro del Siglo de Oro
Los corrales de comedias: El corral de comedias de Almagro
Documentos:
El Greco: El entierro del señor de Orgaz
Unidad 4: El Barroco
4.1 Contexto Cultural
Marco histórico
Marco social
Marco artístico: Diego Rodríguez de Silva y Velázquez
Marco Literario
Documentos
Las Meninas
4.2 La poesía del siglo XVII
Luís de Góngora
Textos:
Mientras por competir por tu cabello
Francisco de Quevedo
Textos:
Miré los muros de la patria mía
Es hielo abrasador, es fuego helado
Documentos
Memoria de España
Culteranismo y conceptismo
El Barroco
Unidad 5: El siglo de las Luces
5.1 Contexto Cultural
Marco histórico
Marco social
Marco Literario: La ilustración
Documentos
La Real Academia Española
Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371
Email: [email protected] - [email protected]
http://www.liceoforteguerripistoia.it
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
Moratín y Molière
5.2 El teatro del siglo XVIII
Leandro Fernández de Moratín
Textos:
El sí de las niñas
Firma dei rappresentanti
_____________________________________
Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371
Email: [email protected] - [email protected]
http://www.liceoforteguerripistoia.it
Scarica