TT528 - Ferrovie del Gargano

FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
2 di 44
1.
PREMESSA............................................................................................................... 6
2.
GENERALITA' ........................................................................................................... 6
2.1.
Oggetto ................................................................................................................................. 6
2.2.
Principali norme di riferimento ......................................................................................... 6
3.
TIPOLOGIA DEI CAVI ............................................................................................... 7
3.1.
Struttura generale dei cavi ................................................................................................. 7
3.2.
Schema colori dei tubetti e delle fibre................................................................................ 7
3.3.
Marcatura guaina esterna e nastrino interno identificativo ........................................... 8
3.4.
Cavi ottici con protezione metallica................................................................................... 9
3.5.
Cavi ottici con protezione dielettrica ............................................................................... 11
3.6.
Cavi ottici resistenti al fuoco ............................................................................................ 13
3.7.
Cavi ottici dielettrici autoportanti per posa aerea.......................................................... 14
4.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE FIBRE OTTICHE ................................... 16
4.1.
Generalità........................................................................................................................... 16
4.2.
Protezione primaria........................................................................................................... 16
4.3.
Cicli termici........................................................................................................................ 16
4.4.
Raggio minimo di curvatura............................................................................................. 16
4.5.
Caratteristiche geometriche.............................................................................................. 16
4.6.
Caratteristiche trasmissive delle fibre ............................................................................. 17
4.6.1. Lunghezza d’onda di taglio (rif. G.652-5.5)...................................................................... 17
4.6.2. Perdita di curvatura (rif. G.652-5.6).................................................................................. 17
4.6.3. Dispersione cromatica (rif. G.652-5.10)............................................................................ 17
4.6.4. Coefficiente di attenuazione (rif. G.652-6.1) .................................................................... 17
5. CARATTERISTICHE DEI PRINCIPALI MATERIALI UTILIZZATI PER LA
COSTRUZIONE DEI CAVI E RELATIVE PROVE .......................................................... 18
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
3 di 44
5.1.
Vetroresina......................................................................................................................... 18
5.1.1. Curva carico-allungamento ............................................................................................... 18
5.2.
Polibutilenetereftalato o equivalente per tubetti ............................................................ 18
5.2.1. Carico di rottura................................................................................................................. 18
5.2.2. Allungamento a rottura...................................................................................................... 18
5.2.3. Invecchiamento.................................................................................................................. 18
5.2.4. Compatibilità con il tamponante ....................................................................................... 19
5.3.
Tamponante interno ed esterno ai tubetti ....................................................................... 19
5.3.1. Generalità .......................................................................................................................... 19
5.3.2. Punto di goccia .................................................................................................................. 19
5.3.3. Penetrazione a freddo ........................................................................................................ 19
5.3.4. Assorbimento di idrogeno (solo per tamponante esterno)................................................. 19
5.4.
Guaina interna................................................................................................................... 20
5.4.1. Compatibilità con il tamponante ....................................................................................... 20
5.5.
Nastro di acciaio corrugato............................................................................................... 20
5.5.1. Generalità .......................................................................................................................... 20
5.5.2. Caratteristiche meccaniche................................................................................................ 21
5.6.
Miscele per barriera anticorrosiva .................................................................................. 21
5.7.
Guaina esterna................................................................................................................... 21
5.8.
Protezione meccanica dielettrica...................................................................................... 21
5.8.1. Massa Volumica ................................................................................................................ 21
5.8.2. Carico di rottura................................................................................................................. 22
6.
PROVE SUI CAVI FINITI ......................................................................................... 23
6.1.
Percussione ( Rif IEC 60794-1-E4) .................................................................................. 23
6.2.
Schiacciamento (Rif IEC 794-1-E3) ................................................................................. 24
6.3.
Piegatura a freddo ............................................................................................................. 24
6.4.
Corrosione della guaina di acciaio corrugato ................................................................. 25
6.5.
Propagazione dell'acqua (Rif IEC 60794-1 -F 5B) ......................................................... 25
6.6.
Climatiche (Rif IEC 60794-1 -F 1) ................................................................................... 25
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
4 di 44
6.7.
Trazione (Rif IEC 60794-1-E1) ........................................................................................ 26
6.8.
Resistenza d'isolamento della protezione esterna dei cavi con guaina metallica......... 27
6.9.
Rigidità dielettrica della guaina esterna dei cavi con guaina metallica........................ 27
6.10.
Caratteristiche geometriche e strutturali del cavo ......................................................... 27
6.11.
Indelebilità della marcatura ............................................................................................. 27
6.12.
Non propagazione dell'incendio ....................................................................................... 27
6.13.
Non propagazione della fiamma ...................................................................................... 28
6.14.
Densità del fumo ................................................................................................................ 28
6.15.
Indice di tossicità ............................................................................................................... 28
6.16.
Quantità di gas alogenidrici ............................................................................................. 28
6.17.
Resistenza al fuoco............................................................................................................. 28
6.18.
Prova di sparo per cavi aerei anticaccia.......................................................................... 28
6.19.
Prova di resistenza contro i roditori ................................................................................ 29
6.20.
Misure geometriche delle fibre del cavo.......................................................................... 30
6.21.
Misura di attenuazione ..................................................................................................... 30
6.22.
Misura di lunghezza d'onda di taglio .............................................................................. 31
6.23.
Dispersione cromatica ....................................................................................................... 31
6.24.
Andamento qualitativo dell'indice di rifrazione del nucleo delle fibre ........................ 31
6.25.
Misura spettrale di attenuazione...................................................................................... 31
7.
LUNGHEZZA DELLE PEZZATURE - QUANTITÁ DI CAVO DA FORNIRE............ 32
7.1.
Lunghezza delle pezzature................................................................................................ 32
7.2.
Quantità di fornitura ........................................................................................................ 32
8.
SORVEGLIANZA LAVORAZIONI E PROVE .......................................................... 33
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
5 di 44
8.1.
Richiamo alle Norme Generali ......................................................................................... 33
8.1.1. Prove di tipo (T): ............................................................................................................... 33
8.1.2. Prove di routine (R)........................................................................................................... 33
8.1.3. Prove di accettazione (A): ................................................................................................. 33
9. MOVIMENTAZIONE, IMMAGAZZINAMENTO, CONFEZIONE ED IMBALLAGGIO,
CONSEGNE DELLE PEZZATURE DI CAVO, DOCUMENTAZIONE TECNICA ............ 34
9.1.
Richiamo alle Norme Generali ......................................................................................... 34
9.1.1. Diametro del tamburo per l’avvolgimento del cavo.......................................................... 34
9.1.2. Targa caratteristica della bobina........................................................................................ 34
10. ALLEGATO 1 - FIGURE........................................................................................ 35
11. ALLEGATO 2 - TABELLE PROVE ......................................................................... 40
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
1.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
6 di 44
PREMESSA
La presente annulla e sostituisce la precedente edizione TT 528 Ed. 1996
“Specifiche tecniche per la fornitura di cavi ottici per telecomunicazione con guaina
in acciaio saldato, con eventuale protezione esterna non propagante l’incendio e a
bassa emissione di fumi opachi e di gas tossici corrosivi”.
2.
2.1.
GENERALITA'
Oggetto
La presente Specifica Tecnica fornisce, unitamente alle Norme Tecniche Generali
TT. 465 edizione in vigore, di seguito "Norme Generali", le prescrizioni relative alla
costruzione, al collaudo e all'imballaggio di cavi per telecomunicazioni a fibre
ottiche da utilizzare negli impianti ferroviari RFI.
2.2.
Principali norme di riferimento
[1] ITU-T G.650
Definition and test methods for the relevant parameters of single-mode
fibres
[2] ITU-T G.652
Characteristics of a single-mode optical fibre cable
[3] IEC 60793-1
Optical fibres – Part 1: Generic specification - General
[4] IEC 60793-1-x Optical fibres – Part 1-x: Measurement methods and test procedures
[5] IEC 60793-2
Optical fibres – Part 2: Product specifications
[6] IEC 60793-2-50 Optical fibres – Part 2-50: Product specifications – Sectionale
specification for class B single-mode fibres
[7] IEC 60794-1-1 Optical fibre cables - Part 1-1: Generic specification – General
[8] IEC 60794-1-2 Optical fibre cables - Part 1-2: Generic specification - Basic optical
cable test procedures
[9] IEC 60794-3
Optical fibre cables - Part 3: Sectional specification - Outdoor cables
[10] IEC 60794-3-10 Optical fibre cables - Part 3-10: Outdoor cables - Family specification
for duct and directly buried optical telecommunication cables
[11] IEC 60794-3-20 Optical fibre cables - Part 3-20: Outdoor cables - Family specification
for optical self-supporting aerial telecommunication cables
[12] CEI 20-36/4
Metodo di prova per la resistenza al fuoco di piccoli cavi non protetti
(EN 50200)
per l’uso in circuiti di emergenza
[13] CEI 20-36/2-5 Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in condizioni di incendio –
Integrità del circuito – Parte 25: Procedure e prescrizioni – Cavi a fibre
ottiche (IEC 60331-25)
[14] TT 465
Norme Tecniche generali per la fornitura di cavi per telecomunicazioni
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
3.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
7 di 44
TIPOLOGIA DEI CAVI
3.1.
Struttura generale dei cavi
La struttura dei cavi ottici oggetto della presente Specifica Tecnica può essere
schematicamente suddivisa in due parti concentriche denominate rispettivamente
nucleo ottico e struttura protettiva esterna, ciascuna costituita da più elementi
componenti.
Il nucleo ottico del cavo dovrà essere completamente dielettrico con fibre
contenute in tubetti tamponati del tipo lasco (loose) cordati con tecnica SZ intorno
ad un supporto centrale in vetroresina. L'insieme dei tubetti contenenti le fibre
ottiche dovrà essere tamponato in modo tale da non permettere l'ingresso e la
propagazione dell'acqua nel nucleo ottico. Il numero di fibre per tubetto dipende
dalla potenzialità del cavo.
Intorno al nucleo ottico dovrà essere realizzata una struttura protettiva a più strati,
atta a sopportare le varie sollecitazioni a cui sarà sottoposto il cavo sia durante le
operazioni di posa che durante il normale esercizio dell'impianto. La composizione
della struttura protettiva è sensibilmente diversa per ciascuna tipologia di cavo, in
funzione dell’uso per il quale il cavo stesso è stato progettato.
Nel successivi punti 3.4÷3.7 sono dettagliatamente riportati, per ogni tipologia di
cavo, gli elementi componenti il cavo stesso.
Con il termine LSZH (Low Smoke Zero Halogen) si fa riferimento a cavi non
propaganti l’incendio, a bassa emissione di fumi opachi, gas tossici e corrosivi così
come definiti nella nelle Norme Tecniche TT465 con il termine “antifiamma”.
3.2.
Schema colori dei tubetti e delle fibre
La distinzione delle fibre ottiche cablate sarà effettuata mediante colorazione dei
tubetti e delle fibre contenute nello stesso tubetto, secondo il seguente criterio:
- Tubetto Pilota:
- Tubetto Direzionale:
- Altri tubetti:
colore rosso
colore verde
colore bianco o naturale
Colore delle fibre contenute nello stesso tubetto:
-
Fibra 1: bianco
Fibra 2: blu
Fibra 3: rosa
Fibra 4: arancio
Nei casi dei cavi ad 8 e 16 fibre, l’unica fibra o la prima fibra sarà naturale anziché
bianca.
La colorazione delle fibre ottiche dovrà essere realizzata con un sottilissimo strato
di colore compatibile con i materiali del cavo, applicato sulla superficie esterna
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
8 di 44
della protezione primaria o mediante rivestimento primario colorato, stabile nel
tempo e tale da non indurre alterazioni alle caratteristiche meccaniche e
all'attenuazione delle fibre ottiche. Le colorazioni impiegate devono essere di
composizione analoga a quella delle protezione primaria.
Con riferimento alla testa esterna del cavo dovrà essere precisato il senso di
rotazione delle fibre che dovrà essere lo stesso per tutte le pezzature costituenti la
fornitura.
3.3.
Marcatura guaina esterna e nastrino interno identificativo
a)Marcatura guaina esterna
Per ogni pezzatura verrà impressa sulla guaina più esterna, senza arrecare
deformazioni apprezzabili, una marcatura ben visibile realizzata con tecnologia
inkjet con inchiostro reticolato U.V. o con la tecnologia a nastrino che riporti:
1) Il nome del Fornitore, la sigla “R.F.I.”, l’anno di costruzione;
2) Il tipo di cavo (es. cavo ottico, cavo ottico LSZH, cavo ottico anticaccia, cavo
ottico LSZH e anticaccia, cavo ottico resistente al fuoco) ed il numero totale
di fibre;
3) sigla del cavo secondo quanto stabilito dalle norme CEI.
Sulla guaina esterna dovrà inoltre essere realizzata anche una marcatura metrica
progressiva.
La sequenza dei valori riportati potrà iniziare da un valore diverso da zero. Nel
caso dovessero verificarsi, durante il processo di lavorazione, inconvenienti tali da
pregiudicare la funzionalità della marcatura il cavo potrà riportarne una seconda di
colore diverso.
La misura riportata dalla marcatura metrica è da intendersi indicativa e non farà
fede per la determinazione della misura della lunghezza delle pezzature.
b) nastrino interno
All'interno del cavo sarà posto un nastrino di materiale sintetico sul quale sia
riportato in modo indelebile:
1) Il nome del Fornitore;
2) L’anno di fabbricazione;
3) I riferimenti che individuano la presente specifica tecnica (sigla e anno di
emissione es. TT528 – 2003).
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
3.4.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
9 di 44
Cavi ottici con protezione metallica
Nel presente paragrafo sono riportate le prescrizioni relative ai cavi ottici con
guaina metallica riportati nella successiva tabella:
Tipo cavo
Sigla CEI
8 fibre con protezione metallica
TOL8D 8 8(1SMR) T/EKH6E
16 fibre con protezione metallica
TOL8D 16 8(2SMR) T/EKH6E
24 fibre con protezione metallica
TOL8D 24 6(4SMR) T/EKH6E
32 fibre con protezione metallica
TOL8D 32 8(4SMR) T/EKH6E
8 fibre LSZH con protezione metallica
TOL8D 8 8(1SMR) T/EKH6M
16 fibre LSZH con protezione metallica
TOL8D 16 8(2SMR) T/EKH6M
24 fibre LSZH con protezione metallica
TOL8D 24 6(4SMR) T/EKH6M
32 fibre LSZH con protezione metallica
TOL8D 32 8(4SMR) T/EKH6M
I cavi con potenzialità 8 e 16 fibre, sia nella versione LSZH che nella versione
normale, saranno di norma utilizzati esclusivamente per necessità derivanti da
interventi di manutenzione su cavi esistenti di uguale potenzialità.
Per quanto riguarda l’impiego dei cavi con potenzialità 24 e 32 fibre si rimanda al
Capitolato Tecnico TT 239 Ed. 86/ter come nel tempo modificato ed integrato.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
FOGLIO
TCTS SF TL 04 001 1
10 di 44
Cavi con protezione metallica
Caratteristiche costruttive
Proprietà particolari
N° fibre nel cavo
Elemento centrale di supporto
Diametro nominale
Rivestimento secondario fibre
N° tubetti con fibre/elementi riempitivi
N° fibre in ciascun tubetto
Cordatura tubetti
Tamponamento esterno
Fasciatura
-
LSZH
32
8
16
24
32
Dielettrico (vetroresina)
mm
3
Tubetti in polibutilenetereftalato (PBTF) o materiale di
caratteristiche equivalenti, tamponati con grasso sintetico
8/0
8/0
6/2
8/0
8/0
8/0
6/2
8/0
1
2
4
4
1
2
4
4
Attorno all'elemento centrale di supporto con tecnica SZ
con grasso sintetico assorbitore d'idrogeno
con nastro/i sintetici
8
16
24
Guaina interna
Polietilene nero
Spessore medio e spessore nominale
mm
≥ 0,9
Spessore minimo
mm
≥ 0,8
Armatura dielettrica
doppio strato di filati aramidici
Titolo totale minimo
dTex
> 140.000
Fasciatura
con uno o più nastri sintetici
guaina di acciaio saldato corrugato
Protezione meccanica
0,4
Spessore nominale
mm
14
Diametro esterno nominale
mm
10,7
Diametro nominale interno
mm
Protezione anticorrosiva
Miscela di tipo bituminoso
nota (1)
Guaina esterna
Polietilene nero
nota (2)
Spessore medio e spessore nominale
mm
2,9
Spessore minimo
mm
2,5
nota (1) sintetica non propagante l'incendio, a bassa emissione di fumi opachi, gas tossici e corrosivi;
nota (2) mescola termoplastica di tipo M di colore verde, non propagante l'incendio, a bassa emissione di fumi
opachi, gas tossici e corrosivi.
Caratteristiche dimensionali e meccaniche
Diametro esterno:
mm
Peso nominale (indicativo)
kg/km
Lunghezza nominale pezzatura
Km
Peso lordo (indicativo)
Kg
(bobina + cavo pezzatura nominale):
Sforzo massimo di trazione
N
(allungamenti: cavo ≤ 0.3 % e fo ≤ 0.1 %)
Raggio minimo di curvatura
-dinamico (sotto sforzo)
mm
-statico (permanente)
mm
Resistenza allo schiacciamento
Resistenza alla percussione
Campo di temperatura:
-esercizio
-posa
-trasporto/immagazzinamento
°C
°C
°C
21,5±2
450
550
2.100
1.320
1.520
3.000
420
350
fino a 1.000 daN/10cm senza incremento residuo di atten.ne;
fino a 1.500 daN/10cm senza rottura fibre (atten. ne ≤ 10 dB)
fino a 15 N*m senza incremento residuo di attenuazione;
fino a 30 N*m senza rottura fibre (atten. ne ≤ 10 dB)
-25/+65 (variazione di attenuazione ≤ 0,05 dB/km)
-10/+50
-40/+70
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
3.5.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
11 di 44
Cavi ottici con protezione dielettrica
Nel presente paragrafo sono riportate le prescrizioni relative ai cavi ottici
completamente dielettrici con protezione contro i roditori riportati nella successiva
tabella:
Tipo cavo
Sigla CEI
24 fibre dielettrico
TOL8D 24 6(4SMR) T/EBVN1E
32 fibre dielettrico
TOL8D 32 8(4SMR) T/EBVN1E
24 fibre dielettrico LSZH
TOL8D 24 6(4SMR) T/MBVN1M
32 fibre dielettrico LSZH
TOL8D 32 8(4SMR) T/MBVN1M
Per quanto riguarda l’impiego dei cavi suddetti si rimanda al Capitolato Tecnico TT
239 Ed. 86/ter come nel tempo modificato ed integrato.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
FOGLIO
TCTS SF TL 04 001 1
12 di 44
Cavi con protezione dielettrica
Principali caratteristiche costruttive
Proprietà particolari
N° fibre nel cavo
Elemento centrale di supporto
Diametro nominale
-
LSZH
32
24
32
Dielettrico (vetroresina)
mm
3
tubetti in polibutilenetereftalato (PBTF) o materiale di caratteristiche
Rivestimento secondario fibre
equivalenti, tamponati con grasso sintetico
N° tubetti con fibre/elementi riempitivi
6/2
8/0
6/2
8/0
N° fibre in ciascun tubetto
4
Cordatura tubetti
attorno all'elemento centrale di supporto con tecnica SZ
Tamponamento esterno
Con grasso sintetico
Fasciatura
Con nastro/i sintetici
Guaina interna
Polietilene nero
nota (1)
Spessore medio e spessore nominale
mm
≥ 0,9
Spessore minimo
mm
≥ 0,8
Protezione meccanica
dielettrica termoplastica
Spessore medio e spessore nominale
mm
1,5
Spessore minimo
mm
1,05
Diametro esterno nominale minimo
mm
13
Armatura dielettrica e protezione roditori
Doppio strato di filati di vetro > 90.000 dTex
(filati + nastro)
Nastro di vetro ≥ 1 mm
Guaina esterna
Polietilene nero
nota (1)
Spessore medio e spessore nominale
mm
1,8
Spessore minimo
mm
1,6
nota (1): mescola termoplastica di tipo M di colore verde, non propagante l'incendio, a bassa emissione di fumi opachi,
gas tossici e corrosivi.
24
Principali caratteristiche dimensionali e meccaniche
Diametro esterno:
mm
Peso nominale (indicativo)
kg/km
Lunghezza nominale pezzatura
Km
Peso lordo (indicativo)
Kg
(bobina + cavo pezzatura nominale):
Sforzo massimo di trazione
N
(allungamenti: cavo ≤ 0.5 % e fo ≤ 0.33 %)
Raggio minimo di curvatura
-dinamico (sotto sforzo)
mm
-statico (permanente)
mm
Resistenza allo schiacciamento
Resistenza alla percussione
Resistenza ai roditori
Campo di temperatura:
-esercizio
-posa
-trasporto/immagazzinamento
°C
°C
°C
21±2
315
400
4.000
1.750
2.100
3.000
280
200
fino a 750 daN/10cm senza incremento residuo di atten.ne
fino a 1.250 daN/10cm senza rottura fibre (atten. ne ≤ 10 dB)
fino a 15 N*m senza incremento residuo di attenuazione
fino a 30 N*m senza rottura fibre (atten. ne ≤ 10 dB)
Classificazioni ammesse: A, B, C,
-25/+65 (variazione di attenuazione ≤ 0,05 dB/km)
-10/+50
-40/+70
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
3.6.
Codifica: RFI
Cavi ottici resistenti al fuoco
(p.m.)
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
13 di 44
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
3.7.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
14 di 44
Cavi ottici dielettrici autoportanti per posa aerea
Nel presente paragrafo sono riportate le prescrizioni relative ai cavi ottici
completamente dielettrici autoportanti riportati nella successiva tabella.
Tipo cavo
Sigla CEI
24 fibre dielettrico
TOL8D 24 6(4SMR) T/EKE-S
32 fibre dielettrico
TOL8D 32 8(4SMR) T/EKE-S
24 fibre dielettrico LSZH
TOL8D 24 6(4SMR) T/MKM-S
32 fibre dielettrico LSZH
TOL8D 32 8(4SMR) T/MKM-S
24 fibre dielettrico anticaccia
TOL8D 24 6(4SMR) T/EN1KE-S
32 fibre dielettrico anticaccia
TOL8D 32 8(4SMR) T/EN1KE-S
24 fibre dielettrico anticaccia LSZH
TOL8D 24 6(4SMR) T/MN1KM-S
32 fibre dielettrico anticaccia LSZH
TOL8D 32 8(4SMR) T/MN1KM-S
L’appaltatore è tenuto a dimensionare il cavo al fine di una sua utilizzazione in
posa aerea con campate libere da 70m (senza sostegni intermedi) in ambiente
ferroviario su sostegni TE e nuovi pali secondo quanto previsto dal capitolato
tecnico TT239 Ed. 86/ter come nel tempo modificato ed integrato.
Per quanto riguarda l’impiego dei cavi suddetti si rimanda al Capitolato Tecnico TT
239 Ed. 86/ter come nel tempo modificato ed integrato.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
FOGLIO
TCTS SF TL 04 001 1
15 di 44
Cavi dielettrici autoportanti per posa aerea
Principali caratteristiche costruttive
Proprietà particolari
-
N° fibre nel cavo
Elemento centrale di supporto
Diametro nominale
LSZH
24
32
Anticaccia
24
Anticaccia e
LSZH
24
32
32
24
32
dielettrico (vetroresina)
mm
3
tubetti in polibutilenetereftalato (PBTF) o materiale di caratteristiche
Rivestimento secondario fibre
equivalenti, tamponati con grasso sintetico
N° tubetti con fibre/elementi riempitivi
6/2
8/0
6/2
8/0
6/2
8/0
6/2
8/0
N° fibre in ciascun tubetto
4
Cordatura tubetti
Attorno all'elemento centrale di supporto con tecnica SZ
Tamponamento esterno
con grasso sintetico
Fasciatura
con nastro/i sintetici
Guaina interna
polietilene nero
nota (1)
polietilene nero
nota (1)
Spessore medio
mm
≥ 0,9
Spessore minimo
mm
≥ 0,8
doppio nastro aramidico o
Protezione anticaccia
Assente
materiale equivalente
Armatura dielettrica
Doppio strato di filati aramidici
Dimensionato dall’Appaltatore sulla base dei requisiti del capitolato
Titolo totale minimo
dTex
tecnico TT 239 Ed. 86/ter e successive modifiche ed integrazioni
Guaina esterna
polietilene nero
nota (1)
polietilene nero
nota (1)
Spessore medio
mm
1,5
Spessore minimo
mm
1,2
nota (1): mescola termoplastica di tipo M di colore verde, non propagante l'incendio, a bassa emissione di fumi opachi,
gas tossici e corrosivi.
Caratteristiche dimensionali e meccaniche
Diametro esterno:
Peso nominale (indicativo)
Lunghezza nominale pezzatura
Peso lordo (indicativo)
(bobina + cavo pezzatura nominale):
Sforzo massimo di trazione
(allungamenti: f.o. ≤ 0.05 %)
Raggio minimo di curvatura
-dinamico (sotto sforzo)
-statico (permanente)
mm
kg/km
Km
Kg
N
16±0,5
220
210
4.000
270
4.000
930
1170
1.295
1540
4.000
4.500
4.500
5.000
mm
mm
300
200
Definito dall’Appaltatore in funzione degli accessori di installazione,
con un minimo garantito di:
100 daN/10cm senza incremento residuo di atten.ne
150 daN/10cm senza rottura fibre(atten. ne ≤ 10 dB)
fino a 5 N*m senza incremento residuo di attenuazione
fino a 15 N*m senza rottura fibre (atten. ne ≤ 10 dB)
SI
°C
°C
°C
-25/+65 (variazione di attenuazione ≤ 0,05 dB/km)
-10/+50
-40/+70
Resistenza allo schiacciamento
Resistenza alla percussione
Prova di resistenza allo sparo
Campo di temperatura:
-esercizio
-posa
-trasporto/immagazzinamento
14±0,5
160
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
16 di 44
4.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE FIBRE OTTICHE
4.1.
Generalità
Le fibre ottiche impiegate dovranno essere di tipo monomodale SMR (Single Mode
Reduced) conformi alle prescrizioni delle norme ITU-T G.652 (valori di riferimento
della Tabella 1/G.652 eccezione fatta per il raggio di curvatura minimo di cui ai
successivi 4.4 e 4.6.2), IEC 60793-1, IEC 60793-2 ed a quanto di seguito riportato.
Deve essere fornita la certificazione di conformità a quanto sopra richiesto.
Il materiale costituente il mantello e il nucleo delle fibre deve essere,
rispettivamente, silice e silice drogata. Il profilo d'indice di rifrazione della fibra
deve essere di tipo a gradino indicativamente riportato in figura 1.1.
Deve essere garantita l'uniformità delle caratteristiche del vetro di tutte le fibre; in
particolare la temperatura di rammollimento deve essere costante per garantire la
qualità di eventuali giunzioni a fusione.
Non sono ammesse giunzioni nelle singole pezzature di fibra fornita.
4.2.
Protezione primaria
La protezione primaria della fibra è costituita da un doppio strato di resina acrilica
reticolata agli UV.
4.3.
ƒ
Diametro esterno: -fibra non colorata
-fibra colorata
245 ± 10 μm
250 ± 15 μm
ƒ
Errore di concentricità mantello/protezione primaria:
≤ 12.5 μm
Cicli termici
Le variazioni di attenuazione per cicli di variazione termica da –25°C a +65°C,
misurate a 1310 nm, dovranno risultare non superiori a 0,05 db/Km.
4.4.
Raggio minimo di curvatura
Il raggio minimo di curvatura consentito della fibra con sola protezione primaria
dovrà essere pari a 30 mm.
4.5.
Caratteristiche geometriche
1) Diametro del campo modale a 1310 nm
(rif. G.652-5.1) 9.2 ± 0.4 μm
2) Diametro del mantello
(rif. G.652-5.2) 125± 1.0 μm
3) Errore di concentricità del nucleo
(rif. G.652-5.3) ≤0.8 μm
4) Non circolarità del mantello
(rif. G.652-5.4) ≤ 2.0%
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
4.6.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
17 di 44
Caratteristiche trasmissive delle fibre
4.6.1. Lunghezza d’onda di taglio (rif. G.652-5.5)
ƒ
Lunghezza d'onda di taglio: λcc
≤ 1.260 nm
ƒ
Lunghezza d'onda di taglio: λc
1.150÷1.330
4.6.2. Perdita di curvatura (rif. G.652-5.6)
Perdita per curvatura a 1550 nm:
(100 spire di fibra su raggio pari a 30 mm)
≤ 0.5 dB.
4.6.3. Dispersione cromatica (rif. G.652-5.10)
ƒ
Dispersione cromatica:
o
nel campo 1285÷1330 nm
- valore medio
- valore massimo
o
a 1550 nm: valore massimo
≤ 3.1 ps/nm•km
≤ 3.5ps/nm•km
≤ 18 ps/nm•km
ƒ
Lunghezza d'onda di dispersione nulla:
1312 ± 12 nm
ƒ
Pendenza alla lunghezza d'onda di dispersione nulla
≤ 0.093 ps/nm2•km
ƒ
Dispersione di polarizzazione: -fibra nuda
≤ 0.2 ps/ km
-fibra cablata
≤ 0.5 ps/ km
4.6.4. Coefficiente di attenuazione (rif. G.652-6.1)
Valore medio
(dB/km)
1310 nm
1550 nm
1285÷1330 nm
1525÷1575 nm
Picco a 1380 nm
≤ 0.37 (nota a)
≤ 0.40 (nota b)
-
Valore massimo
(dB/km)
≤ 0.40
≤ 0.25
≤ 0.43
≤ 0.27
≤ 1.5
(a) riferito alle fibre della stessa posizione nell’ambito di ciascun lotto;
(b) attenuazione media calcolata per ogni fibra nella banda indicata.
L'attenuazione deve essere uniformemente distribuita lungo la fibra. Non sono
ammessi centri di diffusione. Eventuali punti di attenuazione concentrata non
devono essere superiori a 0.05 dB.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
5.
5.1.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
18 di 44
CARATTERISTICHE DEI PRINCIPALI MATERIALI UTILIZZATI PER LA
COSTRUZIONE DEI CAVI E RELATIVE PROVE
Vetroresina
5.1.1. Curva carico-allungamento
Sul campione in esame verrà effettuato con la macchina dinamometrica un primo
ciclo di prova di carico fino ad un allungamento di almeno lo 0,5%, per ottenere
l'assestamento del materiale.
Sarà quindi portato a zero il valore del carico dopodiché si applicheranno carichi
crescenti fino alla rottura.
Sarà così rilevata la curva carico-allungamento dalla quale verrà ricavato il valore
medio del modulo elastico relativamente alla zona lineare. Tale valore non dovrà
essere inferiore a 40 GPa. I campioni devono essere prelevati da una pezzatura
scartando la testa per almeno mezzo metro.
5.2.
Polibutilenetereftalato o equivalente per tubetti
5.2.1. Carico di rottura
Il carico di rottura, rilevato conformemente alle metodologie contenute nelle Norme
CEI 20-34/1-1, dovrà essere maggiore di 40 MPa con velocità di allontanamento
dei morsetti pari a 25±5 mm/min. Sono ammesse anche velocità di 250 ± 50
mm/min, nel caso di risultati anomali o dubbi la prova va ripetuta alla velocità di
25 ± 5 mm/min.
5.2.2. Allungamento a rottura
L'allungamento percentuale a rottura, rilevato sempre conformemente alle
metodologie contenute nelle Norme CEI 20-34/1-1, dovrà essere maggiore del
100 % con velocità di allontanamento dei morsetti pari a 25 ± 5 mm/min. Sono
ammesse anche velocità di 250 ± 50 mm/min ma nel caso di risultati anomali o
dubbi la prova va ripetuta alla velocità di 25 ± 5 mm/min..
5.2.3. Invecchiamento
L'invecchiamento sarà eseguito in atmosfera avente la composizione e la
pressione dell'aria ambiente. I campioni di tubetti di lunghezza adeguata, saranno
sospesi liberamente in una stufa ad aria calda con circolazione naturale ed ivi
tenuti per 72 ore ad una temperatura di 100 ± 2 °C; subito dopo subiranno un ciclo
di riassestamento a temperatura di 20 ± 5 °C e con umidità relativa compresa tra il
45% e 75%.
Alla suddetta temperatura i campioni saranno avvolti accostati, per tre giri, su un
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
19 di 44
mandrino con diametro di mm 50 con velocità di avvolgimento di circa un giro al
secondo.
Dall'esame dei campioni ancora avvolti sul mandrino non dovranno essere
riscontrate lesioni.
5.2.4. Compatibilità con il tamponante
Lo spezzone di cavo tamponato sarà sottoposto ad un trattamento di
precondizionamento a 70°C per 7 giorni.
Successivamente verrà mantenuto per 24 ore ad una temperatura di 20 ± 5°C in
una atmosfera con umidità relativa compresa tra il 45% e il 75%.
Dopo detto periodo i tubetti comprensivi di fibra saranno estratti dallo spezzone di
cavo e avvolti separatamente per tre giri completi su di un mandrino con diametro
di 50 mm formando delle spire adiacenti (secondo CEI 20-34/4-2). Dall'esame dei
tubetti ancora avvolti sul mandrino non dovranno essere riscontrate lesioni.
5.3.
Tamponante interno ed esterno ai tubetti
5.3.1. Generalità
Il tamponante, sia all'interno che all'esterno dei tubetti, non dovrà dare luogo ad
azioni nocive sulle fibre e sulle guaine; quello usato per il tamponamento esterno
dei tubetti dovrà essere attivato contro il pericolo dell'idrogeno per i tipi di cavo ove
è previsto questo requisito.
5.3.2. Punto di goccia
Il materiale non dovrà gocciolare a temperature inferiori o uguali a 75 °C
eseguendo la prova secondo la norma IEC 811-5-1.
5.3.3. Penetrazione a freddo
La consistenza alla penetrazione del materiale in questione dovrà essere misurata
in accordo con le norme ASTM D.217. Il valore così misurato dovrà essere
maggiore di 5 millimetri ad una temperatura di esecuzione della prova pari a
-30°C.
5.3.4. Assorbimento di idrogeno (solo per tamponante esterno)
La prova dovrà essere eseguita sul campione di materia prima costituito da circa
12 g di grasso sintetico che sarà spalmato sulle superfici interne di un recipiente di
vetro avente volume pari a 45 cm3. Il recipiente sarà quindi collocato all'interno di
un contenitore metallico, di volume pari a circa 110 ÷ 115 cm3, a tenuta stagna e
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
20 di 44
sotto vuoto d'aria. Le condizioni di vuoto saranno mantenute per almeno 24 ore al
termine delle quali sarà verificata l'assenza di perdite. A questo punto sarà
introdotto idrogeno puro nel contenitore metallico fino a raggiungere una pressione
di 70 mm di Hg (equivalente a circa 93 mbar). La prova di assorbimento verrà
considerata superata se, passate 48 ore, la pressione dell'idrogeno all'interno del
contenitore sarà scesa ad un valore inferiore a 4 mm di Hg (equivalente a circa
5 mbar). L'attrezzatura di prova è schematicamente riportata in figura 1.2 .
5.4.
Guaina interna
Valgono le Norme Generali (p.ti 8.6.07÷8.6.14) per le guaine interne in polietilene
e le Norme Generali (p.ti 8.6.16÷8.6.22) per le guaine in mescola termoplastica di
tipo “M” di colore verde a bassa emissione di fumi opachi e di gas tossici e
corrosivi (LSZH).
Entrambi i tipi di guaina (polietilene e LSZH) devono inoltre superare la prova di
compatibilità di seguito riportata.
5.4.1. Compatibilità con il tamponante
La prova sarà effettuata con gli stessi criteri indicati al punto 8.6.21 delle Norme
Generali, relativo alla resistenza agli olii; al posto dell'olio sarà utilizzato il
tamponante esterno ai tubetti. L'immersione nel tamponante, portato a
temperatura di 70 ± 2 °C, avrà la durata 7 giorni.
Alla fine del periodo d'immersione i provini, tolti dal tamponante, saranno
leggermente asciugati e sospesi in aria a temperatura ambiente per almeno 16
ore.
Al termine della prova si dovranno ottenere i seguenti valori:
5.5.
polietilene
LSZH
a) carico di rottura
≥ 10 Mpa
≥ 9 MPa
b) allungamento a rottura
≥ 300 %
≥ 125 %
Nastro di acciaio corrugato
5.5.1. Generalità
La guaina di acciaio corrugato dovrà essere di spessore uniforme per tutta la sua
lunghezza ed esente da discontinuità, difetti superficiali e giunti trasversali.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
21 di 44
Durante tutta la fase di saldatura longitudinale, per ogni pezzatura di cavo, dovrà
essere garantita l'uniformità e la continuità della tensione di alimentazione.
5.5.2. Caratteristiche meccaniche
Il nastro di acciaio dolce ricotto (non corrugato) dovrà avere le seguenti
caratteristiche meccaniche:
a)
carico di rottura non maggiore di 360 MPa.
b)
carico di snervamento compreso tra 185 e 235 MPa.
c)
durezza Vickers (carico 30 N) compresa tra 90 e 105.
Dette caratteristiche saranno rilevate con prove meccaniche in conformità con le
norme DIN 50144/12.65 e DIN 50133/2.40.
5.6.
Miscele per barriera anticorrosiva
Sulla guaina di acciaio corrugato sarà applicata una barriera di miscela
anticorrosiva la quale dovrà soddisfare le Norme Generali p.to 8.7.
5.7.
Guaina esterna
Valgono le Norme Generali (p.ti 8.6.07÷8.6.14) per le guaine interne in polietilene
e le Norme Generali (p.ti 8.6.16÷8.6.22) per le guaine in mescola termoplastica di
tipo “M” di colore verde a bassa emissione di fumi opachi e di gas tossici e
corrosivi (LSZH).
Inoltre, per i cavi aerei autoportanti la guaina esterna di tipo “M” deve resistere agli
U.V. secondo quanto riportato nella Norma ASTM 2565/99, metodo A: dopo un
trattamento di 500 ore a 60°C il decadimento delle caratteristiche meccaniche
deve essere inferiore al 25%.
5.8.
Protezione meccanica dielettrica
Il materiale utilizzato per la realizzazione della protezione meccanica dielettrica
deve soddisfare le seguenti prescrizioni.
5.8.1. Massa Volumica
La densità rilevata conformemente alle metodologie contenute nelle Norme
CEI 20-34/1-1, dovrà essere compresa tra 0.4 e 1,5 g/cm3 per cavi LSZH e tra 0.4
e 1 g/cm3 per gli altri cavi.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
22 di 44
5.8.2. Carico di rottura
Il carico di rottura, rilevato conformemente alle metodologie contenute nelle Norme
CEI 20-34/1-1, dovrà essere maggiore di 5 MPa con velocità di allontanamento dei
morsetti pari a 25±5 mm/min. Sono ammesse anche velocità di 250 ± 50 mm/min
ma nel caso di risultati anomali o dubbi la prova va ripetuta alla velocità di 25 ± 5
mm/min.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
6.
6.1.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
23 di 44
PROVE SUI CAVI FINITI
Percussione ( Rif IEC 60794-1-E4)
La prova sarà effettuata sulla pezzatura campione giuntando preventivamente due
a due le fibre sulla testa esterna; la rilevazione dei valori di attenuazione delle fibre
avverrà dalla testa interna mediante il metodo "backscattering" a 1310 nm e a
1550 nm, come schematicamente illustrato in fig. 1.3 ed utilizzando
l'apparecchiatura rappresentata in fig. 1.4. Detta apparecchiatura consiste in una
massa battente di acciaio posta ad 1 m di altezza e vincolata ad una guida
verticale terminante con pezzo intermedio di acciaio sotto cui sarà fissato il cavo in
esame.
La massa intermedia, di 100 g circa di peso, dovrà avere un diametro di 20 mm ed
un raggio di curvatura, della superficie posta a contatto del cavo di 10 mm.
La percussione sarà effettuata, a partire da 5 metri circa rispetto la testa esterna,
con due diversi valori di energia potenziale come indicato per ciascuna tipologia di
cavo nei par. 3.4÷3.7. Ad ogni valore di energia saranno sottoposti alla prova 3
punti del cavo distanziati fra loro di circa 15 cm; i punti di applicazione saranno
variati ad ogni incremento di energia.
Prima e subito dopo ogni applicazione del carico sarà rilevata l'attenuazione delle
fibre e sarà verificata la deformazione del cavo (è ammesso il ripristino della
deformazione della guaina purché non si siano determinate lacerazioni della
guaina esterna).
La prova sarà ritenuta valida se fino a valori di energia pari al primo valore indicato
nei par. 3.4÷3.7 non si saranno manifestati incrementi permanenti di attenuazione
e se fino a valori di energia pari al secondo valore indicato nei par. 3.4÷3.7 gli
incrementi permanenti di attenuazione non avranno superato i 10 dB (valore
assunto come indice di rottura fibra ).
Verrà considerata significativa una variazione di attenuazione permanente, cioè
dopo l'applicazione del carico e l'eventuale ripristino della deformazione della
guaina, maggiore od uguale a 0,1 dB (escludendo l'errore di riproducibilità dello
strumento pari a 0,03 dB).
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
6.2.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
24 di 44
Schiacciamento (Rif IEC 794-1-E3)
La prova sarà effettuata su pezzatura campione giuntando preventivamente due a
due le fibre sulla testa esterna; la rilevazione dei valori di attenuazione delle fibre
avverrà sulle fibre della testa interna. La misura di attenuazione sarà effettuata
mediante il metodo di "backscattering" a 1.310 nm e 1550 nm, come
schematicamente illustrato in fig. 1.3 ed utilizzando l'apparecchiatura
indicativamente rappresentata in fig. 1.5.
La prova sarà eseguita applicando, a partire da 5 metri circa rispetto la testa
esterna, diversi valori di carico crescenti fino a raggiungere i valori indicati per
ciascuna tipologia di cavo nei par. 3.4÷3.7, ritornando al valore di carico nullo
prima dell'applicazione del carico successivo. Il punto di applicazione del carico
sarà variato ad ogni incremento di carico. Verrà rilevata la variazione di
attenuazione delle fibre sia durante che dopo l'applicazione di ogni carico, (è
ammesso il ripristino della deformazione della guaina purché non si siano
determinate lacerazioni della guaina esterna).
La prova sarà ritenuta valida se fino al primo valore indicato nei par. 3.4÷3.7 non si
saranno manifestati incrementi permanenti di attenuazione e se fino al secondo
valore indicato nei par. 3.4÷3.7 gli incrementi permanenti di attenuazione non
avranno superato i 10 dB (valore assunto come indice di rottura fibra).
Verrà considerata significativa una variazione di attenuazione permanente, cioè
dopo la rimozione del carico e l'eventuale ripristino della deformazione della
guaina, maggiore od uguale a 0.1 dB (escludendo l'errore di riproducibilità dello
strumento pari a 0.03 dB).
6.3.
Piegatura a freddo
La prova dovrà essere effettuata a temperatura ambiente ed a -15°C. I cavi
completi dovranno avere proprietà meccaniche tali che sia possibile, senza
nuocere alle fibre e alla guaina metallica, piegarli di 180° e successivamente
svolgerli almeno 6 volte consecutive su un tamburo avente diametro pari al doppio
del raggio minimo di curvatura specificato.
Questa prova sarà effettuata utilizzando spezzoni di cavo di opportuna lunghezza
(circa 3 metri), in modo che, durante la piegatura, lo spezzone stesso assuma la
forma di un semicerchio prolungato da due parti diritte e che le piegature
avvengano alternativamente in senso opposto.
Dopo la prova si dovrà verificare, mediante il metodo "trasmitted power
monitoring", che le fibre non abbiano subito rotture e che non ci sia incremento di
attenuazione (misure effettuate a temperatura ambiente).
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
6.4.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
25 di 44
Corrosione della guaina di acciaio corrugato
Si sottoporranno preventivamente gli spezzoni di cavo alle prove di piegatura di cui
al precedente punto 6.3, quindi si dovrà effettuare la prova di corrosione con le
modalità riportate al par. 9.3 delle Norme Generali.
Al termine della prova non si dovrà verificare alcun segno di corrosione, sulla
guaina di acciaio, a più di 10 mm, in senso radiale, dalla periferia delle superfici
inizialmente messe a nudo.
Semplici alterazioni di colore in questa zone non dovranno essere interpretate
come effetto di corrosione.
6.5.
Propagazione dell'acqua (Rif IEC 60794-1 -F 5B)
La prova sarà effettuata su spezzoni di cavo (tamponato) di circa 3 metri di
lunghezza con le modalità riportate nella specifica IEC 60794-1-F5. Il manicotto a
tenuta per la immissione dell'acqua sarà applicato ad una testa del cavo
interessando l'intera sezione (nel caso del cavo aereo sarà interessato alla prova
solo il nucleo ottico comprendente la parte che va dal centro del cavo fino alla
guaina interna compresa), anziché ad una finestra fatta sulle protezioni del nucleo,
al fine di garantire una migliore uniformità della penetrazione dell'acqua sia
all'interno dei tubetti di protezione delle fibre che tra nucleo ottico e protezione
esterna. Dopo 24 h non sì dovranno rilevare gocciolamenti sull'altra testa dello
spezzone.
6.6.
Climatiche (Rif IEC 60794-1 -F 1)
Le prove saranno effettuate su pezzatura inserita opportunamente in camera
climatica per circa 72 ore in modo da rendere massimo lo scambio termico con il
cavo e consentire il raggiungimento dell'equilibrio termico. Dovrà essere verificata,
tramite opportuna registrazione, l’effettiva accensione della camera climatica per
tutta la durata prevista per il raggiungimento dell’equilibrio termico citato.
L'attenuazione delle fibre a -25°C e +65 °C sarà verificata mediante OTDR alla
lunghezza d'onda di 1310 nm. I valori ricavati saranno confrontati con
l'attenuazione a temperatura ambiente.
La variazione di attenuazione nel campo di temperatura di prova dovrà essere
contenuta nei limiti specificati al paragrafo 4.3.
La misura di attenuazione dovrà essere eseguita in condizioni di regime termico
della pezzatura di cavo dopo che la camera avrà raggiunto la temperatura
desiderata.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
6.7.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
26 di 44
Trazione (Rif IEC 60794-1-E1)
La prova sarà effettuata su pezzatura di cavo di opportuna lunghezza secondo lo
schema riportato in figura 1.6.
Saranno applicate forze crescenti, partendo da un precarico di opportuno valore
(indicativamente 500 ÷ 1.000 N), necessario ad eliminare la curvatura dovuta al
peso del cavo, con incrementi successivi di 500 N fino ad arrivare al valore
massimo indicato nei par. 3.4÷3.7.
Durante l'applicazione delle forze dovrà essere assicurata la congruenza degli
elementi costituenti il cavo.
Per ogni valore di carico applicato saranno rilevate le seguenti caratteristiche:
a) Allungamento geometrico del cavo
L'allungamento geometrico del cavo sottoposto a trazione sarà valutato mediante
confronto fra riferimenti mobili posti sulla guaina esterna del cavo e riferimenti fissi.
L'allungamento corrispondente al massimo sforzo di trazione dovrà essere
rispondente per ogni tipologia di cavo a quanto riportato nelle tabelle di cui ai
paragrafi 3.4÷3.7.
b) Allungamento effettivo delle fibre
L'allungamento effettivo delle fibre nel cavo sarà valutato mediante il metodo della
variazione di fase.
Il metodo della variazione di fase consiste nel lanciare in fibra un segnale
modulato sinusoidalmente e nel rilevare la fase alla fine della fibra stessa. Dal
confronto dei valori di fase rilevati quando il cavo è sotto tiro e quando non è
sottoposto ad alcun tiro, si ricava l'allungamento effettivo subito dalla fibra.
L'allungamento corrispondente al massimo sforzo di trazione dovrà essere
rispondente, per ogni tipologia di cavo, a quanto riportato nelle tabelle di cui ai
paragrafi 3.4÷3.7.
c) Variazione della attenuazione delle fibre.
La variazione di attenuazione delle fibre sarà valutata con il metodo della potenza
trasmessa o retrodiffusa alla lunghezza d'onda di 1.310 nm e di 1550 nm.
Non si dovranno riscontrare variazioni permanenti di attenuazione, nei limiti
dell'errore di misura (tipicamente 0,1 dB).
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
6.8.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
27 di 44
Resistenza d'isolamento della protezione esterna dei cavi con guaina
metallica
Valgono le Norme Generali par. 10.6 con la seguente precisazione: il valore della
resistenza d'isolamento misurato dovrà essere comunque superiore a
350 MΩ•Km, nel caso di guaina in polietilene, e 40 MΩ•Km, nel caso di guaina con
mescola di tipo M.
6.9.
Rigidità dielettrica della guaina esterna dei cavi con guaina metallica
La verifica della rigidità dielettrica della guaina esterna di materiale termoplastico
sarà eseguita secondo uno dei seguenti metodi:
a) Prova in acqua
Lo strato di materiale termoplastico dovrà sopportare, per 2 minuti primi senza
danneggiamenti, una tensione alternata efficace di 3 kV o 4 kV in corrente
continua applicata tra la guaina metallica e l'acqua nella quale il cavo sarà
immerso durante la prova.
b) Prova a secco
Valgono le Norme Generali par. 10. 9. 01b.
La prova in acqua, in genere, verrà effettuata sulla stessa pezzatura utilizzata per
la verifica di resistenza d'isolamento di cui al paragrafo 6.8.
6.10.
Caratteristiche geometriche e strutturali del cavo
Da una pezzatura si dovranno rilevare le caratteristiche dimensionali delle parti
costituenti il cavo.
I valori rilevati dovranno rispondere a quanto riportato nei par. 3.4÷3.7.
6.11.
Indelebilità della marcatura
La prova si effettuerà sulle marcature stampate sulla guaina esterna strofinando
10 volte con un batuffolo di cotone od un pezzo di stoffa imbevuto di acqua.
Al termine della prova le marcature dovranno risultare ancora ben leggibili.
Le pezzature di prova dovranno essere scelte a caso.
6.12.
Non propagazione dell'incendio
Valgono le Norme Generali par. 9.5.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
6.13.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
28 di 44
Non propagazione della fiamma
Valgono le Norme Generali par. 9.6.
6.14.
Densità del fumo
Valgono le Norme Generali par. 9.7.
6.15.
Indice di tossicità
Valgono le Norme Generali par. 9.8.
6.16.
Quantità di gas alogenidrici
Valgono le Norme Generali par. 9.9.
6.17.
Resistenza al fuoco
(p.m.)
6.18.
Prova di sparo per cavi aerei anticaccia
La prova di sparo deve essere effettuata su un campione di cavo di sufficiente
lunghezza per essere disposto sul bersaglio come indicato nella figura 1.7.
-
Distanza di sparo :
20 m
-
Calibro del fucile :
12
-
Diametro dei pallini di piombo: 2,1 mm.
Il cavo disposto come nella figura 1.7 viene a formare quattro segmenti che sin
indicheranno dall’alto verso il basso 1, 2, 3, e 4.
Nell’esecuzione della prova devono essere effettuati almeno due spari (prima
fucilata indirizzata tra i segmenti “1” e “2” e seconda fucilata indirizzata tra i
segmenti “3” e “4”).
Per ritenere valida la prova devono comunque riscontrarsi almeno 10 impatti su
ciascun segmento del cavo, pertanto dovranno essere effettuati ulteriori spari fino
a raggiungere tale quantità di impatti.
Al termine della prova devono essere esaminati tutti i punti di impatto sul cavo e
deve essere effettuata la misura di attenuazione di tutte le fibre.
La prova è superata se non si riscontrano variazioni di attenuazione rispetto ai
valori prescritti, nei limiti dell'errore di misura (tipicamente 0,1 dB), e se per ogni
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
29 di 44
impatto non si riscontra la perforazione della guaina interna.
6.19.
Prova di resistenza contro i roditori
I roditori prima dell’inizio della sessione di prova devono essere sottoposti ad un
periodo di acclimatizzazione di 6 giorni nella gabbia che sarà utilizzata per la
prova.
La gabbia deve essere divisa in due parti in modo che una parte sia normalmente
illuminata dalla luce ambiente, mentre la seconda parte completamente al buio.
Le due parti devono essere comunicanti fra di loro mediante un foro circolare.
Il cibo, dato che i roditori preferiscono stare al buio, sarà posto nella porzione della
gabbia al buio sia durante il periodo di acclimatizzazione che nelle sessioni di
prova; mentre i roditori avranno libero accesso all’acqua in qualsiasi momento
della prova.
I roditori utilizzati devono essere d’età non inferiore a 10 settimane delle seguenti
specie:
-
rattus norvegicus
-
wistar rat
-
sprague dawley rat.
Alla conclusione del periodo di acclimatizzazione viene eseguita la sessione di prova
che consiste nel disporre uno o più campioni di cavo, in funzione della dimensione del
foro d’accesso alla parte buia, in modo da impedire l’accesso dei roditori alla parte buia
della gabbia attraverso il foro stesso; i roditori sono tenuti nella parte alla luce per la
durata di 2 giorni.
Nel caso di utilizzazione di più campioni per il blocco del foro, tali campioni devono
essere distanziati sufficientemente per permettere il morso dei roditori.
Il numero dei roditori nella gabbia deve essere di almeno due per campione di cavo, con
un minimo complessivo di tre.
Al termine i roditori saranno tolti dalla gabbia e saranno introdotti nuovi roditori,
anch’essi sottoposti alla procedura di acclimatizzazione, per sottoporre gli stessi
campioni ad nuovo ciclo di aggressione per ulteriori 2 giorni.
Al fine di valutare i danni causati dai roditori si dovrà considerare la seguente
classificazione:
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Indice
A
B
C
D
E
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
30 di 44
Definizione
Guaina esterna non penetrata
Guaina esterna penetrata e protezione contro i
roditori senza danni
Guaina esterna penetrata e protezione contro i
roditori danneggiata ma non penetrata
Guaina esterna e protezione contro i roditori
penetrate, protezione meccanica interna
danneggiata ma non penetrata
Guaina esterna, protezione contro i roditori,
protezione meccanica e guaina interna penetrate
La prova di resistenza ai roditori è da considerarsi superata se, alla conclusione
della prova, ciascuno dei campioni risulta classificabile con uno degli indici A, B o
C della precedente tabella.
6.20.
Misure geometriche delle fibre del cavo
Le prove per la misura del:
a) diametro del campo modale;
b) diametro del mantello;
c) errore di concentricità tra campo modale e mantello;
d) errore di circolarità del mantello
dovranno essere effettuate con le modalità previste nelle raccomandazioni
ITU-T G.652 e G.650 ed i risultati dovranno essere rispondenti a quanto richiesto
nel capitolo 4.5.
6.21.
Misura di attenuazione
La misura di attenuazione sarà effettuata:
a) con la tecnica del taglio;
b) con la tecnica di retrodiffusione per la valutazione della qualità intrinseca delle
fibre.
I valori rilevati dovranno essere rispondenti a quanto specificato al paragrafo 4.6.4.
In caso di contestazione il metodo del taglio costituirà il riferimento.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
6.22.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
31 di 44
Misura di lunghezza d'onda di taglio
La prova sarà effettuata con le modalità previste nelle raccomandazioni
ITU-T G.652 e G.650 ed i valori della lunghezza d'onda di taglio rilevati dovranno
essere rispondenti a quanto specificato nel paragrafo 4.6.1.
6.23.
Dispersione cromatica
La prova sarà effettuata con le modalità previste nelle raccomandazioni
ITU-T G.652 e G.650 ed i valori della dispersione cromatica ricavati dovranno
rispondere a quanto specificato nel paragrafo 4.6.3.
6.24.
Andamento qualitativo dell'indice di rifrazione del nucleo delle fibre
La prova sarà effettuata con le modalità previste nelle raccomandazioni
ITU-T G.652 e G.650 e l'andamento qualitativo dell'indice di rifrazione rilevato
dovrà rispondere a quanto specificato nel paragrafo 4.1.
6.25.
Misura spettrale di attenuazione
La prova sarà effettuata con le modalità previste nelle raccomandazioni
ITU-T G.652 e G.650 e l'andamento dell’attenuazione nello spettro di lunghezza
d'onda dovrà rispondere a quanto specificato nel paragrafo 4.6.4.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
7.
7.1.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
32 di 44
LUNGHEZZA DELLE PEZZATURE - QUANTITÁ DI CAVO DA FORNIRE
Lunghezza delle pezzature
Le lunghezze nominali delle pezzature sono riportate per ciascun cavo nelle
rispettive tabelle di cui ai punti 3.4÷3.7 .
Le tolleranze ammesse sulle lunghezze nominali delle pezzature da fornire, salvo
diverse disposizioni date con l'ordinazione, sono le seguenti:
o ± 40 m per lunghezza nominale di 2.100 m;
o ± 80 m per lunghezza nominale di 4.000 m .
E’ ammessa la fornitura di pezzature più corte rispetto a quelle minime consentite
dalle citate tolleranze, comunque non inferiori a 500 m (per lotto di fornitura di
pezzature da 2.100) e 1.000 metri (per lotto di fornitura di pezzature da 4.000), con
un limite di quantità non superiore al 7% delle pezzature ordinate e non inferiore a
2.
7.2.
Quantità di fornitura
La quantità totale di cavo da fornire sarà stabilita nell'ordinazione; non saranno
ammesse tolleranze in difetto, mentre potranno essere accettate eccedenze non
superiori all'1%.
Il cavo utilizzato per tutte le prove non sarà conteggiato nel quantitativo ordinato,
ma sarà a carico del Fornitore.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
8.
8.1.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
33 di 44
SORVEGLIANZA LAVORAZIONI E PROVE
Richiamo alle Norme Generali
Valgono le Norme Generali par. 12 tenendo presente quanto segue:
8.1.1. Prove di tipo (T):
L'elenco delle prove di tipo da eseguire sui cavi oggetto della presente Specifica è
riportato nelle Tabelle 2.1/a e 2.1/b in cui è indicato il numero dei campioni sul
quali eseguire le prove, i valori limite e i riferimenti normativi.
8.1.2. Prove di routine (R)
L'elenco delle prove di routine da eseguire è riportato nella Tabella 2.2 in cui è
indicato il numero dei campioni sul quali eseguire le prove, i valori limite e i
riferimenti normativi.
8.1.3. Prove di accettazione (A):
L'elenco delle prove di accettazione da eseguire sui cavi oggetto della presente
Specifica è riportato nella Tabella 2.3 in cui è indicato il numero dei campioni sui
quali eseguire le prove, i valori limite e i riferimenti normativi.
Le prove di accettazione saranno eseguite su lotti di collaudo costituiti da 20
pezzature ciascuno. Quando le pezzature presentate al collaudo saranno in
numero inferiore a 20, esse costituiranno, nel loro insieme, un solo lotto.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
9.
9.1.
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
34 di 44
MOVIMENTAZIONE, IMMAGAZZINAMENTO, CONFEZIONE ED IMBALLAGGIO,
CONSEGNE DELLE PEZZATURE DI CAVO, DOCUMENTAZIONE TECNICA
Richiamo alle Norme Generali
Valgono le Norme Generali par. 13 tenendo presente quanto segue:
9.1.1. Diametro del tamburo per l’avvolgimento del cavo
Il tamburo della bobina sul quale è avvolto il cavo dovrà avere un diametro minimo
pari ad almeno 30 volte il diametro del cavo.
9.1.2. Targa caratteristica della bobina
Sulla targa della bobina dovranno essere riportati i seguenti dati:
1) Il nome del Fornitore;
2) Il tipo di cavo (es. cavo ottico, cavo ottico LSZH, cavo ottico anticaccia, cavo
ottico resistente al fuoco) e numero totale di fibre;
3) sigla del cavo secondo quanto stabilito dalle norme CEI;
4) lunghezza della pezzatura e tara delle bobine;
5) I riferimenti che individuano la presente specifica tecnica (sigla e anno di
emissione es. TT528 – 2003).
Le bobine di cavo ottico LSZH e di cavo ottico resistente al fuoco dovranno
rispettivamente recare su un fianco la scritta "CAVO OTTICO LSZH" e "CAVO
OTTICO RESISTENTE AL FUOCO", realizzata con vernice rossa e con caratteri
aventi altezza non inferiore a 5 cm.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
10. ALLEGATO 1 - FIGURE
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
35 di 44
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FIGURA 1.1 - ANDAMENTO DELL’INDICE DI RIFRAZIONE
FIGURA 1.2 – ASSORBIMENTO DI IDROGENO
FOGLIO
36 di 44
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FIGURA 1.3 – MISURA DI BACKSCATTERING
FIGURA 1.4 – PROVA DI PERCUSSIONE
FOGLIO
37 di 44
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FIGURA 1.5 – PROVA DI SCHIACCIAMENTO
FIGURA 1.6 – PROVA DI TRAZIONE
FOGLIO
38 di 44
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
1.500mm
1
d
2
d
3
d
4
d = 30 x diametro cavo
FIGURA 1.7 – PROVA DI SPARO
FOGLIO
39 di 44
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
40 di 44
11. ALLEGATO 2 - TABELLE PROVE1
1
Le tabelle riportano il numero di campioni sui quali effettuare le prove e per quest’ultime riassumono
sinteticamente quanto riportato nel corpo della presente specifica tecnica al solo scopo di agevolare le operazioni
di collaudo. In caso di errori e/o discordanze tra le seguenti tabelle e le prescrizioni riportate nel resto della
presente specifica tecnica, queste ultime sono da ritenersi prevalenti.
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
41 di 44
TABELLA 2.1a - PROVE DI TIPO ( da effettuarsi sui materiali )
PROVA
Elemento centrale (VTR)
Valore medio del modulo elastico a trazione
Tubetti (PBTF)
Carico a rottura
Allungamento a rottura
Invecchiamento
Compatibilità con il tamponante
Tamponanti
Punto di goccia
Penetrazione a freddo
Assorbimento H2
Guaina in polietilene (interna ed esterna)
Massa volumica
Indice di fluidità a caldo
Contenuto di nerofumo
Carico di rottura:
a) cond. Normali
Allungamento a rottura:
a) cond. Normali
b) dopo invecchiamento
Pressione ad alta temperatura
Allungamento a bassa temperatura
Resistenza alla degrad. Ambientale
Corrosione
Compatibilità con il tamponante:
a) carico di rottura
b) allungamento a rottura
Guaina in mescola M (interna ed esterna)
Carico di rottura:
a) cond. Normali
b) dopo invecchiamento
Allungamento a rottura:
a) cond. Normali
b) dopo invecchiamento
Pressione ad alta temperatura
Colpo di calore
Allungam. a bassa temp
Assorbimento d'acqua
Resistenza agli olii:
a) carico di rottura
b)allung.a rottura
Corrosività dei fumi:
a) PH
b) Conduttività
Resistenza agli U.V.
Compatibilità con il tamponante:
a) carico di rottura
b) allungamento a rottura
Nastro di acciaio corrugato
Carico di rottura
Carico di snervamento
Durezza Vickers
Protezione anticorrosiva
Resistenza screpolature
Punto di rammollimento
Penetrazione
Protezione meccanica dielettrica
N°CAMPIONI VALORI LIMITE
PARAG. RIF NOTE
2
≥ 40 Gpa
5.1.1
5
5
2
1
> 40 Mpa
≥ 100%
Assenza lesioni
Assenza lesioni
5.2.1
5.2.2
5.2.3
5.2.4
1
1
1
> 75°C
> 5 mm
< 5 mbar
5.3.2
5.3.3
5.3.4
- 30 °C
1
1
1
≤ 0.940 g/cm3
≤ 0,4 g/10’
≥2%
8.6.07 (1)
8.6.08 (1)
8.6.09 (1)
23 °C
190±0,5 °C
dispers. Unif.
5
≥ 10 Mpa
8.6.10 (1)
≥ 300%
≥ 300%
≤ 50%
≥ 20%
Assenza screpolature
Assenza scariche
8.6.10 (1)
8.6.10 (1)
8.6.11 (1)
8.6.12 (1)
8.6.13 (1)
8.6.14 (1)
Metodo della lama
-35 ±3°C
Procedimento “B”
1.500 Vc.a.
5
5
≥ 10 Mpa
≥ 300%
5.4.1
5.4.1
per guaina interna
per guaina interna
5
5
≥ 9 Mpa
± 30%
8.6.16 (1)
8.6.16 (1)
5
5
3
2
2
2
≥ 125%
± 30%
≤ 50%
Assenza screpolature
≥ 20%
2
≤ 15 mg/cm
8.6.16 (1)
8.6.16 (1)
8.6.17 (1)
8.6.18 (1)
8.6.19 (1)
8.6.20 (1)
5
5
± 30%
± 30%
8.6.21 (1)
8.6.21 (1)
3
3
5
8.6.22 (1)
≥ 4,3
8.6.22 (1)
≤ 100 µS/cm
Variaz. Meccaniche ≤25 % 5.7
5
5
≥ 9 Mpa
≥ 125%
5.4.1
5.4.1
per guaina interna
per guaina interna
3
3
3
≤ 360 Mpa
185÷235 MPa
90÷105
5.5.2 a)
5.5.2 b)
5.5.2 c)
Prove da eseguire su acciaio
non corrugato
3
1
1
Assenza screpolature
> 75°C
55÷85 dmm
8.7.02 (1)
8.7.03 (1)
8.7.04 (1)
Solo per miscela bituminosa
Massa volumica
1
5.8.1
per cavi LSZH
per gli altri cavi
Carico di rottura: cond. normali
5
0,4 ÷ 1,5 g/cm3
0,4 ÷ 1 g/cm3
≥ 5 Mpa
Nota(1): vedi Norme Generali
5
5
3
2
mat. orig.
1
5.8.2
Metodo della lama
130 ±2°C/1 ora
- 15±2°C
70±2°C/4 ore
70±2°C/4 ore
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
42 di 44
TABELLA 2.1b - PROVE DI TIPO ( da effettuarsi sui cavi finiti )
PROVA
N°CAMPIONI VALORI LIMITE
Percussione
1
Schiacciamento
1
Piegatura a freddo
3
Corrosione guaina acciaio
3
assenza corrosioni
6.4
Propagazione dell’acqua
3
assenza perdite
6.5
Prove climatiche
1
var.attenuaz. ≤ 0,05dB/Km
6.6
Trazione
1
var.attenuaz. = 0 dB (2)
6.7
Indelebilità marcatura
Non propagazione incendio
3
3
1,5 dm mat.
non met.
vedi Norme
CEI 20-37/31
2
2
Indelebile
≤ 2,5 m (3)
6.11
9.5 (1)
>60%
9.7 (1)
≤2
≤ 0,3%
9.8 (1)
9.9 (1)
(p.m.)
Prova di sparo
1
Resistenza ai roditori
3
Nessun danneggiamento (foratura) 6.18
della guaina interna, nessuna rottura
fibra, incremento atten. ne = 0 dB (2)
Classificazioni ammesse: A, B, C.
6.19
Prove ottiche
Diametro campo modale
Diametro mantello
Errore di concentricità
Non circolarità del mantello
Lunghezza d’onda di taglio (λcc)
1 pezzatura
1 pezzatura
1 pezzatura
1 pezzatura
1 spezzone
9,2± 0,4 µm
125±1 µm
≤ 0,8µm
≤ 2%
≤ 1.260 nm
Densità del fumo
Indice di tossicità
Quantità gas alogenidrici
Parag.
Riferim.
6.1
Incr. Attenuaz. = 0 dB (2)
Incr. Attenuaz.≤ 10 dB (valore
assunto come indice di rottura fibra )
Incr.attenuaz. = 0 dB (2)
6.2
Incr. Attenuaz.≤ 10dB (valore assunto
come indice di rottura fibra )
Nessuna rottura f.o. e incremento
6.3
attenuazione = 0 dB (2)
NOTE
Per i valori limite (N*m)
prescritti nei par.3.4-3.7
Per i valori limite (daN/10cm)
prescritti nei par.3.4-3.7
Verificare allungamento
massimo di cavo e fibra
prescritto nei par.3.4-3.7
Prove da eseguire su cavi
LSZH
Resistenza al fuoco
Note: (1) vedi Norme Tecniche Generali
(2) variazioni di attenuazione ≤ 0,1 dB sono da intendersi comprese nell’errore di misura
(3) estensione della combustione rispetto al bordo del bruciatore
4.5
4.5
4.5
4.5
4.6.1
Prove da eseguire su cavi
autoportanti con protezione
anticaccia
Prove da eseguire sui cavi
dielettrici ad esclusione dei
cavi autoportanti per posa
aerea
Su tutte le fibre ottiche di
una sola testa del cavo
Su tutte le fibre ottiche del
cavo
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
FOGLIO
TCTS SF TL 04 001 1
43 di 44
TABELLA 2.2 - PROVE DI ROUTINE
PROVA
N°CAMPIONI
VALORI LIMITE
PARAG. RIF
NOTE
Resistenza d’isolamento:
a)
Polietilene
1
> 350 MΩ•Km
6.8
b)
Mescola M
1
> 40 MΩ•Km
6.8
Assenza scariche
10.9.01 b) (2)
Rigidità dielettrica
Caratteristiche geometriche e
strutturali del cavo
100% pezz.
1
Conforme paragrafi 3.4 ÷ 3.7 6.10
Prova a secco (Spark test)
Nota (1)
Caratteristiche geometriche delle
fibre ottiche:
Diametro campo modale
30% f.o.
9,2 ± 0,4µm
4.5
Nota (1)
Diametro mantello
30% f.o.
125 ± 1 µm
4.5
Nota (1)
Errore di concentricità
30% f.o.
≤ 0.8 µm
4.5
Nota (1)
Errore di circolarità
30% f.o.
≤ 2%
4.5
Nota (1)
Dispersione cromatica
a) 1285÷1330 nm
30% f.o.
b) 1550 nm
30% f.o.
Med ≤ 3,1 ps/nm*Km
6.23
Nota (1)
Max ≤ 3,5 ps/nm*Km
6.23
Nota (1)
< 18 ps/nm*Km
6.23
Nota (1)
Attenuazione
a) tecnica di retrodiffusione a:
1310 nm
100% pezz.
1550 nm
10 % pezz
Med ≤ 0,37 dB/Km
Max ≤ 0,40 dB/Km
≤ 0,25 dB/Km
6.21
6.21
b) tecnica del taglio a:
Med ≤ 0,37 dB/Km
1310 nm
10% pezz.
1550 nm
10% pezz.
≤ 0,25 dB/Km
6.21
10% pezz
1150 ÷1330 nm
6.22
λc)
Lunghezza d’onda di taglio (λ
Attenuazione spettrale
Max ≤ 0,40 dB/Km
6.21
.
(banda 1285÷1330)
10% pezz.
(banda 1525÷1575)
10% pezz
Med ≤ 0,40 dB/Km
Max ≤ 0,43 dB/Km
Max ≤ 0,27 dB/Km
6.25
6.25
Note:(1) Il Fornitore, in alternativa, potrà presentare le misure eseguite dal Fabbricante di fibre, assumendosi, in ogni caso, la responsabilità
di garantirne l’esattezza nei confronti di RFI. Quest’ultima si riserva il diritto di verificarne l’attendibilità in ogni momento della
produzione del cavo.
(2) vedi Norme Generali
FORNITURA DI CAVI IN FIBRA OTTICA PER
TELECOMUNICAZIONI
Rete Ferroviaria Italiana
SPECIFICA TECNICA
Codifica: RFI
TCTS SF TL 04 001 1
FOGLIO
44 di 44
TABELLA 2.3 - PROVE DI ACCETTAZIONE
PROVA
Resistenza d’isolamento
a) Polietilene
b) Mescola M
Rigidità dielettrica
N°CAMPIONI
VALORI LIMITE
PARAG. RIF
NOTE
1
1
1
> 350 MΩ•Km
> 40 MΩ•Km
Assenza scariche
6.8
6.8
6.9 a
Prove in acqua 1 pezz. per
lotto estensibile al 20% del
lotto
Caratteristiche geometriche e strutturali
del cavo
1.
Conforme paragrafi 3.4 – 3.7 6.10
Non propagaz. Fiamma
1
> 50 mm (1)
Attenuazione
a) tecnica di retrodiffusione
6.21
med ≤ 0,37 dB/Km
max ≤ 0,40 dB/Km
≤ 0,25 dB/Km
1310 nm
20% pezz.
1550 nm
b) tecnica del taglio
5% pezz
1310 nm
5% pezz.
1550 nm
5% pezz
med ≤ 0,37 dB/Km
max ≤ 0,40 dB/Km
≤ 0,25 dB/Km
Lunghezza d’onda di taglio (λc)
5% pezz.
1150 ÷1330 nm
Attenuazione spettrale
5% pezz.
(banda 1525÷1575)
5% pezz.
med ≤ 0,40 dB/Km
max ≤ 0,43 dB/Km
max ≤ 0,27 dB/Km
(1) Limite danneggiamento rispetto alla morsa superiore.
(2) vedi Norme Generali
6.22
6.25
(banda 1285÷1330)
Note:
9.6 (2)
1 pezzatura per lotto
Solo per mescola M