INFORMATICA Nuovo ordinamento LAUREA IN INFORMATICA (attivato: 1°, 2°, 3° anno) LAUREA IN INFORMATICA APPLICATA (attivato: 1°, 2°, 3° anno) LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA (attivato: 1°, 2° anno) Vecchio ordinamento DIPLOMA DI INFORMATICA (DISATTIVATO) LAUREA IN INFORMATICA (DISATTIVATA) N.B. Ulteriori aggiornamenti di questa Guida saranno resi disponibili sul sito della Facoltà all’indirizzo http://www.scienzemfn.unisa.it/facolta/informatica/guide.jsp 1 INFORMATICA Calendario delle attività didattiche 1. Corsi L’attività formativa (lezioni frontali, laboratori, seminari, ecc.) è organizzata in due semestri, ciascuno di 14 settimane circa. Ogni semestre consiste di due distinti periodi didattici, ciascuno di 7 settimane circa. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata, e può essere richiesta per alcuni corsi. Ogni corso può prevedere ore aggiuntive per lo svolgimento di almeno una prova di verifica intermedia, nel regolare orario di lezione, riservata agli studenti frequentanti e che verrà valutata al I appello. Ogni corso prevede 5 appelli, ciascuno distanziato dal precedente di almeno 15 giorni. E' previsto un appello straordinario in autunno riservato agli studenti con non più di due esami dalla laurea. Come riportato sulla Guida dello Studente 2005/06, gli ultimi due appelli per i corsi del II semestre A.A. 05/06 sono rispettivamente nel mese di Novembre 2006 e di Febbraio 2007. Gli appelli previsti nelle sessioni d’esame per l’anno accademico 2006-07 sono riportati in ordine temporale, congiuntamente ai periodi di insegnamento, nella Tabella 1. 2 Tabella 1. PERIODI DIDATTICI a.a. 2006/2007 ed integrazione a.a. 2005/06 Periodo Attività A.A. 2006/07 Attività A.A. 2005/06 (come da Guida dello Studente A.A. 05_06) lun 2 Ottobre 2006 ven 19 Gennaio 2007 (con pausa di Natale dal 23 Dicembre al 7 Gennaio) Insegnamento ( I semestre ) 1 appello per tutti i corsi del II semestre Novembre 2006 lun 22 Gennaio 2007 ven 9 Febbraio 2007 lun 12 Febbraio 2007 ven 2 Marzo 2007 lun 05 Marzo 2007 ven 15 Giugno 2007 (con pausa di Pasqua dal 5 10 Aprile) lun 18 Giugno 2007 ven 6 Luglio 2007 lun 9 luglio 2007 ven 27 luglio 2007 lun 3 settembre 2007 ven 28 settembre 2007 gennaio – febbraio 2008 – al – – – 1 appello semestre 1 appello semestre per tutti i corsi del I per tutti i corsi del I 1 appello per tutti i corsi del II semestre Insegnamento ( II semestre ) 1 appello semestre 1 appello semestre 1 appello semestre 2 appelli semestre per tutti i corsi del I e II per tutti i corsi del I e II per tutti i corsi del I e II per tutti i corsi del II 3 3. Esami di Laurea e Diploma Nell’Anno Accademico 2006/2007 sono previste otto sessioni d’esame di Laurea e Diploma come riportate nella Tabella 2. Si noti che il Regolamento adottato per il calcolo del voto di Laurea è stato modificato rispetto all’A.A. 04/05 ed è pubblicato su questa guida. Il Regolamento riguarda solo il nuovo ordinamento ed è entrato in vigore dalla seduta del 27 Ottobre 2005. Tabella 2. SESSIONI a.a. 2006/2007 D’ESAME DI LAUREA e DIPLOMA 26 Ottobre 06 23 Novembre 06 21 Dicembre 06 22 Febbraio 07 29 Marzo 07 24 Maggio 07 19 Luglio 07 26 Settembre 07 Per i laureandi delle Lauree triennali le prove potranno protrarsi anche nei giorni successivi alle date elencate. 4 NUOVO ORDINAMENTO INTRODUZIONE Nell’anno accademico 2001-2002 è stato attivato il nuovo ordinamento della formazione universitaria con lo scopo di adeguare l’organizzazione degli studi universitari al modello europeo. Tale riforma prevede un titolo di studio di primo livello (denominato: Laurea) della durata media di tre anni. Coloro che conseguiranno la laurea di primo livello potranno proseguire gli studi ed ottenere, mediamente dopo altri due anni, il titolo di studio di secondo livello (denominato: Laurea Specialistica). L’unità di misura del lavoro di apprendimento dello studente è il Credito Formativo Universitario (CFU). Ad un CFU corrispondono 25 ore di lavoro di apprendimento che possono comprendere ore di: lezione frontale, laboratorio, seminari, tirocinio e cultura di contesto, studio individuale. In particolare: - ad un CFU di lezione frontale corrispondono: 8 ore di lezione o esercitazione in aula, 17 ore di studio individuale; - ad un CFU di laboratorio corrispondono: 12 ore di attività in laboratorio, 13 ore di studio individuale. Per ogni esame superato lo studente acquisisce un fissato numero di crediti. Una Laurea di primo livello viene conseguita dopo l’acquisizione di 180 CFU. Una Laurea Specialistica richiede l’acquisizione di ulteriori 120 CFU per il conseguimento totale di 300 CFU. Viene convenzionalmente previsto un lavoro di apprendimento annuale pari all’acquisizione di 60 CFU. Tuttavia, ogni anno lo studente può scegliere di iscriversi per un numero di CFU inferiore o superiore rispetto a 60, in accordo con le norme fissate dal Regolamento Didattico della Facoltà. Quindi, a regime, lo studente potrà conseguire il titolo di studio anche in un tempo inferiore rispetto a quello mediamente previsto. I CFU necessari per il conseguimento del titolo di studi sono suddivisi tra varie Attività Formative che possono riguardare uno o più Ambiti Disciplinari. Nel nuovo ordinamento i titoli di studio vengono suddivisi in CLASSI. I titoli di studio appartenenti ad una stessa Classe sono caratterizzati dall’avere in comune un fissato numero minimo di CFU per le varie Attività Formative. Questo garantisce l’omogeneità della formazione professionale di base conseguita con i titoli di studio di una stessa Classe, che hanno anche identico valore legale. 5 CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche TABELLE delle ATTIVITÀ FORMATIVE delle Lauree attivate Corso di Laurea in INFORMATICA Attività Formative Ambiti Disciplinari a) Di base matematico-statistico informatico fisico b) Caratterizzanti informatico c) Affini o integrative affini interdisciplinari ambito di sede curriculare informatico d) A scelta dello studente scelta libera e) Prova finale e - prova finale lingua straniera - lingua Inglese f) Altre - tirocinio Totale Corso di Laurea in INFORMATICA APPLICATA Attività formative Ambiti a) Di base matematico-statistico informatico fisico b) Caratterizzanti informatico c) Affini o integrative affini interdisciplinari ambito di sede - curriculare informatico - curriculare non informatico d) A scelta dello studente scelta libera e) Prova finale e - prova finale lingua straniera - lingua Inglese f) Altre - tirocinio Totale 6 CFU 15 6 6 87 18 3 18 9 6 3 9 180 CFU 9 6 3 57 15 3 30 30 9 6 3 9 180 CLASSE 23/S: Lauree Specialistiche in Informatica TABELLA delle ATTIVITÀ FORMATIVE Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Attività formative Di base Caratterizzanti Affini o integrative A scelta dello studente Prova finale Altre Totale Ambiti CFU complessivi Discipline matematiche e fisiche 21 Discipline informatiche 12 Discipline informatiche 141 Discipline matematiche e fisiche 18 Interdisciplinarietà 12 Ambito di sede 36 15 27 Ulteriori conoscenze linguistiche, 18 tirocini, etc. 300 7 CLASSE delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche Laurea in INFORMATICA Nuovo ordinamento Laurea di primo livello Per l’anno accademico 2006-2007 sono attivati il primo, il secondo ed il terzo anno della Laurea in INFORMATICA. 1. Requisiti di ammissione e conoscenze minime richieste per l’accesso Per accedere ad un corso della CLASSE 26 delle Lauree in “SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE” è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero. Sono richieste le conoscenze logico-matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore ed una conoscenza di base dell’inglese scritto. Per l’accesso al Corso di Laurea è prevista una verifica del possesso, da parte dello studente, di un’adeguata preparazione iniziale attraverso una prova di accesso obbligatoria. La prova di accesso consiste in quesiti a risposte multiple, in elaborazioni logiche ed esercizi per la cui risoluzione servono buone conoscenze di base pre-universitarie Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, anche attraverso la frequenza a corsi di recupero, organizzati dalla Facoltà. 2. Obiettivi formativi del corso di Laurea in INFORMATICA I laureati del corso di Laurea in Informatica devono: - possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici; - avere capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione; - acquisire le metodologie informatiche di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle conoscenze informatiche; - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; 8 - essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. 3. Curricula della Laurea in INFORMATICA Nell’anno accademico 2006-2007 sono attivati i seguenti curricula della Laurea in Informatica 1. 2. 3. 4. Reti informatiche; Sistemi informativi su rete; Modelli; Generale. All’atto della iscrizione al terzo anno lo studente deve indicare il curriculum che intende seguire. Obiettivi formativi dei curricula della Laurea in INFORMATICA: "Modelli" - Tale curriculum si prefigge di fornire le conoscenze dei metodi e delle tecniche di base per la modellizzazione e l'analisi di sistemi informatici complessi. Temi di interesse includono: le metodologie di ottimizzazione, le tecniche di simulazione, l'intelligenza artificiale, l'analisi di dati, la gestione di processi in ambito industriale ed economico-finanziario. "Sistemi informativi su rete" - Tale curriculum si prefigge di fornire i metodi e le tecniche di base per il progetto e lo sviluppo di sistemi software complessi con applicazioni su sistemi distribuiti quali Internet per il World Wide Web. Temi di interesse riguardano: la ingegneria del software e web engineering, i sistemi multimediali, il recupero delle informazioni, i linguaggi di programmazione, le interfacce uomo-macchina. "Reti informatiche" - Tale curriculum si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti di base per la progettazione di Reti Informatiche e di Applicazioni su Reti. Particolare enfasi è data alle reti basate sulla suite di protocolli TCP/IP (l'Internet) e ad applicazioni per il World Wide Web. Temi di interesse sono: architettura delle reti, sicurezza su reti, sviluppo di protocolli per applicazioni distribuite. "Generale" - Tale curriculum è un percorso formativo progettato per chi vuole acquisire le conoscenze di base relative alle varie metodologie informatiche sviluppate nei curricula Modelli, Sistemi Informativi su Rete e Reti Informatiche. I laureati del corso di Laurea in Informatica possono svolgere attività professionali negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di 9 sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. I laureati del corso di Laurea in Informatica possono iscriversi all’Albo iunior degli Ingegneri (settore Informazione) previo Esame di Stato. La Laurea in Informatica dà accesso alla Laurea Specialistica in Informatica senza debito formativo. Tutti i 180 CFU della Laurea in Informatica sono riconosciuti per l’iscrizione alla Laurea Specialistica in Informatica. Struttura del corso di Laurea in INFORMATICA La seguente tabella descrive i percorsi formativi dei quattro curricula attivati per il corso di Laurea in Informatica. Il simbolo * denota insegnamenti totalmente o parzialmente in comune con insegnamenti del corso di Laurea in Informatica Applicata. In tutti i curricula sono previsti 9 CFU per insegnamenti a SCELTA LIBERA. Si consiglia di orientare la scelta su corsi del nuovo ordinamento presenti nei vari curricula delle Lauree in Informatica ed in Informatica Applicata. La convalida di insegnamenti scelti al di fuori di tale lista, sia all’interno che all’esterno della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, è soggetta a ratifica da parte della Struttura Didattica per evitare sovrapposizioni di contenuti con esami già previsti dal curriculum cui lo studente è iscritto. 10 I ANNO - attivato Corsi di insegnamento o Attività formative CFU Primo semestre Linguaggi di Programmazione I* 9 Matematica Discreta* 6 Logica Matematica 3 Architettura* 9 Secondo semestre Fondamenti di Programmazione* 6 Linguaggi di Programmazione II* 9 Analisi Matematica* 9 II ANNO - attivato Corsi di insegnamento o Attività Formative CFU Primo semestre Algoritmi e Strutture Dati* 6 Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati* 6 Calcolo delle Prob. e Stat. Mat.* 6 Fisica* 6 Basi di Dati* 9 Secondo semestre Sistemi Operativi* 6 Laboratorio di Sistemi Operativi* 6 Ingegneria del Software 9 Ricerca Operativa* 6 11 III ANNO - attivato CFU Corsi di insegnamento o Attività formative Primo semestre Reti di Calcolatori* 9 Analisi Numerica* 6 Tecnologie di sviluppo per il Web* 9 Insegnamenti CURRICULARI 6 Secondo semestre Insegnamenti CURRICULARI 12 Tirocinio 9 Prova finale 6 Gli insegnamenti CURRICULARI sono specificati come segue: Cur. GENERALE semestre CFU III ANNO - attivato Segnali e Sistemi 1° 6 Programmazione su Reti 2° 6 Basi di dati e Sistemi Informativi su Rete 2° 6 Cur. RETI INFORMATICHE semestre CFU III ANNO - attivato 12 Sicurezza su Reti 1° 6 Programmazione distribuita 2° 6 Programmazione su Reti 2° 6 Cur. SISTEMI INFORMATIVI SU RETE semestre CFU III ANNO - attivato Tecniche di programmazione avanzata 2° 6 Interazione uomo-macchina 1° 6 Basi di dati e Sistemi Informativi su Rete 2° 6 Cur. MODELLI semestre CFU III ANNO - attivato Segnali e Sistemi 1° 6 Simulazione 1° 6 Robotica 2° 6 Corsi a scelta libera ed inglese Insegnamento CFU Inglese 3 A scelta libera 9 L’Area Didattica mette a disposizione inoltre i seguenti insegnamenti fra cui poter scegliere: Insegnamento anno semestre CFU Complementi di Sicurezza su Reti 3° 2° 3 Elementi di Intelligenza Artificiale 3° 2° 3 Ricerca Operativa II 3° 1° 3 Sistemi Biometrici 3° 2° 3 Storia dell’Informatica 1° 2° 6 Sistemi fuzzy 3° 2° 3 Laboratorio di Informatica Musicale 1° 1° 3 13 Altri insegnamenti di Informatica da altre Aree Didattiche di questa Facoltà. Elaborazioni delle Immagini Corso di Laurea in Valutazione e 6 Controllo Ambientale Laboratorio GIS Corso di Laurea in Valutazione e 4 Controllo Ambientale N. B. Per i corsi a scelta libera lo studente deve controllare le propedeuticità ed i contenuti dei corsi in questa GUIDA prima di inserire tali corsi all’interno del proprio piano di studi. 4. Prova finale La prova finale viene concordata dallo studente con un docente (Relatore) del Corso di Laurea che si assume la responsabilità di guida durante lo svolgimento di questa attività formativa; La prova finale dovrà concretizzarsi nella presentazione e discussione di una relazione scritta di fronte alla commissione di laurea che eventualmente riporti l'attività svolta durante un periodo di stage, da svolgersi presso enti, aziende e industrie o presso uno dei laboratori specialistici afferenti ai Dipartimenti DIA e DMI (stage interno). Il giorno della seduta di Laurea la Commissione di Laurea, composta da almeno 7 docenti nominati dal Preside di Facoltà, sulla base della valutazione della relazione redatta dal Relatore, stabilirà il voto finale e conferirà il titolo ai candidati. CALCOLO DEL VOTO DI LAUREA Il voto di laurea sarà calcolato come la somma di: 1. la media ponderata espressa in centodecimi (con arrotondamento all’intero inferiore se la prima cifra decimale è tra 0 e 4 e all’intero superiore se tra 5 e 9) calcolata in base ai crediti dei voti di ogni singola attività formativa (con eccezione delle attività formative con idoneità) 2. il voto della prova finale non può superare i quattro punti di cui tre punti proposti dal Relatore ed un punto deciso dalla Commissione. 3. punti calcolati in base al tempo impiegato per concludere gli studi calcolato dalla prima immatricolazione (fino a 3 punti), alla qualità degli studi effettuati (fino a 3 punti) e ad eventuali studi svolti all’estero (fino ad 1 punto). In particolare: a. Durata degli studi 14 Punti Descrizione 2 Completamento degli studi dopo i 3 anni ma prima dei 4 anni 3 Completamento degli studi non oltre i 3 anni b. Qualità degli studi Punti Descrizione 2 Media ponderata arrotondata maggiore o uguale a 92 e inferiore a 99 3 Media ponderata arrotondata maggiore o uguale a 100 c. Studi internazionali Punti Descrizione 1 Almeno un corso superato all’estero La lode verrà conferita, su proposta del relatore, nel caso in cui il calcolo del voto risulti pari o maggiore a 110/110 e su decisione unanime della Commissione di Laurea. Nei casi di secondo titolo accademico, trasferimento da altro Ateneo, passaggio di corso nell’ambito dello stesso Ateneo, opzioni (“passaggio” nell’ambito dello stesso corso) e riconoscimento della carriera pregressa per studenti decaduti o rinunciatari, la media ponderata (caso 1.) viene calcolata tenendo conto anche del voto degli esami convalidati e/o dispensati. Nei soli casi di secondo titolo accademico e di riconoscimento della carriera pregressa per studenti decaduti o rinunciatari non vengono assegnati punti per la durata degli studi (caso 3.a). Adempimenti amministrativi Entro il termine perentorio di 30 giorni dalla prima seduta degli esami di laurea lo studente deve consegnare presso lo sportello della Segreteria studenti la Domanda di Laurea (ritirata precedentemente presso la stessa Segreteria) e la documentazione richiesta in allegato. Inoltre tutti gli esami dovranno essere stati completati entro 30 giorni dalla seduta. 5. Tirocinio/Stage L’attività di tirocinio può essere svolta sia all’esterno dell’Università presso Aziende ed Enti pubblici o privati, sia all’interno dell’Università presso i Laboratori Specialistici dei Dipartimenti. Il progetto si svolge sotto la guida di un relatore interno che è un professore o ricercatore della Facoltà di Scienze dell'Università di Salerno. 15 Nel caso di tirocini esterni, il relatore interno è affiancato da un supervisore esterno che è un dipendente dell'Ente o dell'Azienda presso cui lo studente ha svolto il periodo di tirocinio. Di norma per presentare la richiesta di tirocinio lo studente deve aver superato almeno 120 CFU su 180. Il modulo per la richiesta di assegnazione tirocinio va ritirato e consegnato presso l’Ufficio Rendicontazione-Stage della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze MM FF NN, firmato sia dallo studente che dal relatore interno. L’assegnazione del tirocinio esterno viene fatta in base alla disponibilità e alle preferenze sul dominio di applicazione indicate nel modulo di richiesta. Il nominativo dello studente viene trasmesso al responsabile dell’Azienda o Ente esterno presso cui il tirocinio dovrà essere svolto, che entro 7 giorni dalla data di ricezione dovrà comunicare l’accoglimento della richiesta. Per l’assegnazione del tirocinio interno è sufficiente la firma del relatore interno sul modulo di richiesta presentato dallo studente. È previsto che per assicurare la massima diffusione delle informazioni, l’elenco aggiornato dei tirocini disponibili venga pubblicato sul sito WEB della Facoltà. L'obiettivo del progetto è la specifica, la progettazione, la realizzazione o il collaudo di un sistema informatico. L'attività di progetto comprende la documentazione e la presentazione dei risultati raggiunti e viene svolta di norma durante un tirocinio della durata minima di 300 ore. Lo studente può richiedere alla Struttura Didattica, per motivate ragioni, di interrompere l'attività di tirocinio intrapresa e può richiedere che gli venga eventualmente assegnato un nuovo tirocinio. 6. Elenco degli insegnamenti del corso di Laurea in INFORMATICA Nel seguente elenco per ogni insegnamento vengono riportati: - i CFU che si acquisiscono con il superamento dell’esame; - i CFU della relativa all’Attività Formativa e l’eventuale Ambito - una sintetica descrizione dei contenuti e degli obiettivi formativi, I programmi dettagliati dei corsi saranno resi disponibili tempestivamente dai docenti dei corsi sul sito Web della Facoltà. Le eventuali propedeuticità didattiche tra gli insegnamenti indicate dai docenti riguardano l’organizzazione degli studi consigliata per seguire il percorso formativo più idoneo, ma non sono vincolanti ai fini dell’accesso agli esami. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata, e può essere richiesta per alcuni corsi. 16 Il simbolo * denota insegnamenti in comune totalmente o in parte con insegnamenti del corso di Laurea in Informatica Applicata. *ALGORITMI E STRUTTURE DATI (INF/01) (6 CFU b) informatico) Contenuti: Analisi degli algoritmi e complessità asintotica; Tecniche di progettazione di algoritmi (divide-et-impera, programmazione greedy, programmazione dinamica, ricerca esaustiva); Algoritmi di ordinamento e ricerca; Strutture dati avanzate (tabelle hash, alberi binari di ricerca bilanciati, insiemi disgiunti); Classi di complessità P ed NP; Cenni sulla NPcompletezza. Obiettivi: Acquisizione delle metodologie e delle tecniche utili per la progettazione e l’analisi di algoritmi e strutture dati efficienti. Acquisizione delle principali metodologie di programmazione. *ANALISI MATEMATICA (MAT/05) (6 CFU a) matematico-statistico, 3 CFU c) interdisciplinare) Contenuti: Limiti e confronto di ordini di infinito; Derivate; Studio delle funzioni fondamentali (con particolare riguardo per: log x, x log x, lineare, quadratica, polinomi di grado n>2, esponenziale) e confronto del relativo comportamento asintotico; Integrali; Serie. Obiettivi: Fornire, in modo conciso e adatto alle applicazioni, la conoscenza delle nozioni di base dell’Analisi Matematica. Acquisire la capacità di risolvere semplici esercizi. *ANALISI NUMERICA (MAT/08) (6 CFU c) affine) Contenuti: Analisi degli errori; Metodi numerici per l'algebra lineare; Approssimazione di dati e funzioni; Risoluzione numerica di sistemi non lineari; Integrazione numerica. Obiettivi: Acquisire la capacità di sviluppare software matematico efficiente e di valutarne le prestazioni. Conoscenza teorica ed analisi critica dei principali metodi numerici relativi ad argomenti di base. Sperimentazione dei metodi studiati allo scopo di acquisire la capacità di stimare l’attendibilità dei risultati ottenuti. *ARCHITETTURA (INF/01) (9 CFU b) informatico) Contenuti: Porte Logiche ed circuiti digitali; Reti combinatorie e reti sequenziali; Memorie¸ Linguaggio Assembler e linguaggio macchina di una macchina RISC (formato delle istruzioni, indirizzamenti); Implementazione del set di istruzioni; Unità di elaborazione; Unità di controllo; 17 Implementazione dell’Unità di controllo mediante la tecnica della microprogrammazione. Obiettivi: Comprensione della struttura di un calcolatore dal punto di vista della implementazione a livello architetturale del set di istruzioni del linguaggio Assembler. Comprensione del flusso di esecuzione di una sequenza di istruzioni. Capacità di comprendere e di scrivere semplici programmi in linguaggio Assembler. *BASI DI DATI (INF/01) (9 CFU b) informatico) Contenuti: Nozioni di base sui modelli di Basi di Dati. Modello relazionale. Modello entità-relazione. Linguaggio SQL. ACCESS. Obiettivi: Acquisizione dei concetti fondamentali e degli strumenti necessari alla progettazione, implementazione ed utilizzo di Sistemi di Basi di Dati. *BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI SU RETE (INF/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: Introduzione ai Database Distribuiti. Criteri di Frammentazione di un Database distribuito; Elementi di Concorrenza e Recovery in Basi di Dati Distribuite; Basi di Dati Distribuite e Basi di Dati Eterogenee (Basi di Dati Federate); Tecniche di Progettazione ed Implementazione di Sistemi di Basi di Dati su Web; Politiche di Gestione degli Accessi in Basi di Dati su Web; Content Management e Tecniche di Sviluppo di Portali; Tecniche di ricerca di informazioni sul Web. Obiettivi: Acquisizione di strumenti e metodologie per la gestione di basi di dati su reti informatiche. *CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA (MAT/06) (6 CFU c) affine) Contenuti: Spazio campione, eventi, varie definizioni di probabilità e calcolo relativo, probabilità condizionata, indipendenza; Variabile aleatoria discreta e continua, funzione di distribuzione, funzione di probabilità, funzione di densità; Variabili aleatorie fondamentali (binomiale, Poisson, geometrica, esponenziale, uniforme, normale); Caratteristiche numeriche di variabili aleatorie (media, mediana, moda, varianza, momenti, covarianza, coefficiente di correlazione); Funzione generatrice dei momenti; Leggi limite (disuguaglianze di Chebychev e di Chernoff, legge debole dei grandi numeri, teorema centrale di convergenza); Inferenza statistica; Statistiche, stimatori e loro proprietà, problemi di stima. Obiettivi: Acquisire le conoscenze e la capacità di utilizzazione delle nozioni di base del Calcolo delle Probabilità e della Statistica Matematica. 18 COMPLEMENTI DI SICUREZZA SU RETI (INF\01) (3 CFU d) ampliamento offerta didattica per scelta libera) E’ il prosieguo del corso di Sicurezza su Reti. Chiedere al Prof. A. De Santis per ulteriori informazioni. *ELEMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE (INF/01, INGINF/05) (3 CFU d) ampliamento offerta didattica per scelta libera) Contenuti: L’Intelligenza Artificiale. Problemi tipici in AI. Tecniche AI: rappresentazione della conoscenza, ricerca. Risultati e prospettive. Aspetti fondazionali. Il sistema ELIZA. Linguaggi per la rappresentazione della conoscenza. Reti semantiche e frames. Logica proposizionale. Logica dei predicati. Sintassi, semantica, regole di inferenza. Programmazione logica. Rappresentazione della conoscenza mediante la logica dei predicati. Sistemi basati su regole. Sistemi forward chaining. Sistemi backward chaining. Confronto fra linguaggi.Progettazione di un sistema esperto: scelta del problema, ingegneria della conoscenza, architettura del sistema, metodi di problem solving. Sistemi esperti basati su regole e di tipo backward chaining.Probabilità a priori. Probabilità condizionale. Teorema di Bayes. Eventi incompatibili. Cosa fare in presenza di incertezza. Applicazione del teorema di Bayes. Verosimiglianza relativa. Normalizzazione.Tecniche di ricerca. Grafi e alberi. Algoritmi bfs e dfs per alberi e grafi. Ricerca euristica: hill climbing, best first search, algoritmo A*. Problem solving come ricerca: tecniche di pianificazione. L'approccio MEA. Alberi di gioco. Gioco del tris. Algoritmo minimax. Potatura alfa-beta Giochi a somma zero: Matrici di gioco. Strategie pure e miste. Valore atteso. Valore del gioco. Strategie minimax. Teorema di von Neumann. Giochi strettamente determinati. Righe e colonne dominanti. Matrici di gioco 2 x 2. Teorema minimax per giochi 2 x 2. Giochi non a somma zero: Equilibri in strategie dominanti. Equilibri di Nash. Teorema di Nash. Il dilemma del prigioniero. Riconoscimento del parlato. Analisi sintattica: grammatiche, parsing. Analisi semantica. Pragmatica. Ambiguità nel linguaggio. Generazione del linguaggio. Apprendimento induttivo. Problemi di classificazione. Algoritmi genetici. Operatori genetici: incrocio e mutazione. Reti neurali. Il neurone biologico. Il perceptron. I testi adottati per il corso sono i seguenti:- Cawsey A.: The Essence of Artificial Intelligence – Prentice Hall Capp.1-5 esclusi parag. 3.5, 4.3.1, cap. 7 esclusi parag. 7.3, 7.4 - Russell S.J., Norvig P.: Intelligenza Artificiale, Vol.2 - Pearson Capp.13, 17.6 19 - Appunti del corso Tutte le informazioni riguardanti il corso vengono gestite tramite il link http://rp.csedu.unisa.it/portal (registrazione al corso, annunci, risultati esami, soluzioni esercizi, prenotazione esami). Obiettivi: Fornire le nozioni di base sulle tematiche riguardanti l’Intelligenza Artificiale FISICA (FIS/01) (6 CFU a) fisico) Contenuti: Concetti elementari di Elettromagnetismo ed Elettronica finalizzati alla descrizione qualitativa di: Transistor e circuiti integrati; Supporti di registrazione dati (compact disk, hard disk); Supporti di registrazione dati (compact disk, hard disk); Trasmissione di segnali su fibre ottiche; Trasmissione wireless di segnali digitali. Obiettivi: Acquisire i concetti base della fisica dei dispositivi elettronici. *FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (INF/01) (6 CFU a) base) Contenuti: Concetto di algoritmo; Programmazione iterativa; Programmazione ricorsiva; Correttezza di un programma; Funzione di complessità di un programma; Meccanismi di astrazione e tipi di dato astratti; Strutture dati lineari fondamentali (array, coda, stack, lista); Cenni ai principali paradigmi di programmazione (imperativo, funzionale, objectoriented). Obiettivi: Acquisizione della conoscenza e della capacità di applicazione delle tecniche fondamentali per la risoluzione algoritmica di problemi e per la definizione e implementazione di tipi di dato astratti. Capacità di applicazione di tecniche di base per la prova di correttezza e per l’analisi di complessità di semplici programmi. *INGEGNERIA DEL SOFTWARE (INF/01) (9 CFU b) informatico) Contenuti: Ciclo di vita del software (modello a cascata, evolutivo, a spirale); Specifica dei requisiti; Progettazione; Affidabilità; Verifica e validazione; Metriche. Obiettivi: Acquisire la conoscenza e la capacità di utilizzazione delle recenti tecnologie della Ingegneria del Software. *INGLESE (3 CFU e) lingua Inglese) 20 Queste attività formative sono dedicate alla conoscenza di base della lingua inglese e all’approfondimento di tale conoscenza [art. 10, com. 1, let. F della definizione delle attività formative di una Classe]. Contenuti: Corso di primo livello per la conoscenza di base della lingua inglese, con particolare riguardo per l’uso della terminologia scientifica. Obiettivi: Acquisire la capacità di leggere e di comprendere un testo inglese di argomento tecnico-informatico, di comunicare in situazioni quotidiane, di scrivere un curriculum e una breve lettera di presentazione. *INTERAZIONE UOMO-MACCHINA (INF/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: Progettazione di interfacce utente grafiche; Il modello ObjectAction Interface; Strumenti per la progettazione di interfacce; Visualizzazione e immissione dei dati; Il testing di una interfaccia. Obiettivi: Acquisizione di strumenti e metodologie per il progetto e l’implementazione di interfacce utente grafiche. *LABORATORIO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI (INF/01) (6 CFU b) informatico) Contenuti: Grafi e algoritmi su grafi; Utilizzo della programmazione objectoriented per la implementazione di strutture dati ed algoritmi; Utilizzo delle classi in un linguaggio di programmazione (C++/Java). Obiettivi: Illustrazione delle principali problematiche relative all’implementazione di algoritmi e delle principali tecniche risolutive. Acquisizione di tecniche di programmazione avanzata (programmazione ad oggetti) e loro utilizzo nella progettazione e realizzazione di un’applicazione software. LABORATORIO DI INFORMATICA MUSICALE (INF/01,) (3 CFU d) ampliamento offerta didattica per scelta libera) Contenuti: Uso di programmi DAW (digital audio workstation) per la creazione e l'elaborazione di materiale audioDispositivi essenziali per l'elaborazione di segnali (compressori, equalizzatori ecc.) Sintesi sonoraNotazione musicale al computerParte integrante del corso sarà l'elaborazione di un progetto musicale da parte degli studenti. Obiettivi: Il corso, rivolto a musicisti e cantanti, si propone di fornire le competenze di base per l'utilizzo del computer in un contestodi produzione musicale. L'orientamento del corso è pratico più che teorico e il numero di postilimitato, quindi l'ammissione è subordinata a un colloquio/audizione. *LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI (INF/01) (6 CFU b) informatico) 21 Contenuti: Applicazione dei concetti principali descritti durante il corso di Sistemi Operativi; Introduzione ad un sistema operativo Unix-like. Obiettivi: Acquisire la capacità di applicare le tecniche di base introdotte nel corso di Sistemi Operativi. *LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE I (INF/01) ( 9 CFU b) informatico) Contenuti: Definizione del livello grammaticale, sintattico e semantico di un linguaggio di programmazione; Linguaggi compilati ed interpretati; Macchine virtuali utilizzo di API; Descrizione di un linguaggio di programmazione (C o C++ o Java); Progetto, implementazione e testing di un programma; Tecniche di debugging. Obiettivi: Acquisire la conoscenza della sintassi di un linguaggio di programmazione e la capacità di scrivere ed eseguire semplici programmi. *LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE II (INF/01) ( 9 CFU b) informatico) Contenuti: Descrizione di un ambiente di sviluppo; Definizione e utilizzazione delle strutture dati lineari fondamentali (array, coda, stack, lista); Organizzazione di un programma (modularità, compilazione separata, creazione ed utilizzo di librerie). Obiettivi: Fornire allo studente gli strumenti e le conoscenze per poter progettare ed implementare autonomamente un programma utilizzando strutture dati elementari. Acquisire la capacità di sviluppare un semplice progetto software. LOGICA MATEMATICA (MAT/01) (3 CFU a) matematico-statistico) Contenuti: Logica proposizionale e predicativa; Algebra di Boole; Determinazione della forma normale disgiuntiva/congiuntiva di una funzione booleana; Tecniche di minimizzazione basate su Mappe di Karnaugh. Obiettivi: Fornire un conoscenza degli elementi di base dei linguaggi della logica proposizionale e predicativa al fine di tradurre affermazioni del linguaggio naturale in formule logiche; Acquisire la capacità di rappresentare funzioni booleane mediante espressioni booleane e di applicare semplici tecniche di minimizzazione. *MATEMATICA DISCRETA (MAT/02) (6 CFU a) matematico-statistico) Contenuti: Insiemi; Relazioni (relazione di equivalenza, congruenze, relazioni d'ordine); Funzioni; Strutture algebriche (esempi significativi, reticoli); Induzione; Combinatoria (disposizioni, combinazioni, 22 permutazioni); Algebra delle matrici, Sistemi di equazioni e disequazioni lineari, Convessità; Elementi di teoria dei grafi. Obiettivi: Fornire conoscenze matematiche di base. Abituare gli studenti ad adottare un’impostazione rigorosa nell’approccio ai problemi. Illustrare varie tecniche dimostrative. PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA (INF/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: Programmazione a componenti (COM, CORBA, NET); Modelli di calcolo per il Web computing. Obiettivi: Acquisizione di strumenti e metodologie per lo sviluppo di applicazioni su reti informatiche. PROGRAMMAZIONE SU RETI (INF/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: Protocolli; Socket e RPC; Web programming. Obiettivi: Acquisizione degli strumenti e delle metodologie necessarie allo sviluppo di applicazioni su reti con particolare riferimento a sistemi operativi Unix-like. *RETI DI CALCOLATORI (INF/01) (9 CFU b) informatico) Contenuti: Classificazione delle reti. Architettura a strati, concetto di protocollo, interfaccia e servizi. Modello di riferimento OSI/ISO. Supporti di trasmissione, protocolli di DL rete. Struttura di una rete locale: Ethernet. Protocolli TCP/IP. Supporti e servizi per applicazioni di rete. Cenni alla struttura di una rete WAN. Reti ATM. Laboratorio: Cenni di configurazione e gestione rete locale. Programmazione di applicazioni interoperanti (socket). Paradigmi per la programmazione remota (RPC) Obiettivi: Acquisizione degli strumenti per comprendere le tecniche e le tecnologie alla base del funzionamento delle reti di calcolatori, in relazione sia alla trasmissione dei dati, sia alla struttura di un sistema di comunicazione. Acquisire la conoscenza dei principali standard di comunicazione attualmente utilizzati. *RICERCA OPERATIVA (MAT/09) (6 CFU c) affine) Contenuti: Programmazione lineare; Ottimizzazione su reti: modelli per problemi di trasporto, cammino minimo, flusso, assegnamento; Programmazione a numeri interi: euristiche per particolari problemi combinatori. 23 Obiettivi: Acquisire le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problemi complessi con l’aiuto di modelli matematici. RICERCA OPERATIVA II (MAT/09) (3 CFU d) ampliamento offerta didattica per scelta libera) Contenuti: Definizione di un processo decisionale; Individuazione del problema; Analisi della realtà e raccolta dei dati; Costruzione del modello; Individuazione dell’algoritmo più adatto per la sua soluzione; Determinazione di una o più soluzioni; Analisi dei risultati ottenuti. Obiettivi: Conoscenza degli strumenti matematici ed algoritmici più efficienti per la soluzione di problemi decisionali. ROBOTICA (ING-INF/04) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: Introduzione alla robotica; Problema cinematico diretto ed inverso; Braccio manipolatore 5R-1P; Pianificazione del moto per un robot mobile;. Sensori e attuatori per la robotica; Attività di laboratorio sia di tipo numerico (utilizzazione di MATLAB) sia di tipo sperimentale su robot mobili da laboratorio. Obiettivi: Acquisizione dei fondamenti dello studio di robot articolati e mobili e conoscenza degli strumenti metodologici e applicativi necessari. SEGNALI E SISTEMI (ING-INF/04) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: Segnali a tempo continuo e a tempo discreto; Sistemi lineari a tempo discreto, equazioni alle differenze lineari, risposta all'impulso, convoluzione, stabilità e causalità; Trasformata Z, definizioni e proprietà, trasformate di successioni notevoli; Tecniche di antitrasformazione; Funzione di trasferimento; Risposta in frequenza; Serie e trasformate di Fourier; Campionamento, DFT e FFT; Filtri digitali, Esempi di sistemi lineari; Attività di laboratorio di tipo numerico (utilizzazione di MATLAB). Obiettivi: Acquisizione delle tecniche di base per l'analisi dei segnali e per il loro trattamento numerico. Conoscenza dei modelli più utilizzati di sistemi lineari. SICUREZZA SU RETI (INF/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: Elementi di Crittografia; Problemi di sicurezza su reti: Firma digitale, Identificazione e autenticazione, Posta elettronica; Commercio elettronico; Intrusioni e virus; Aspetti normativi per la sicurezza. Obiettivi: Acquisizione di strumenti da utilizzare per proteggere un sistema informatico in rete e permettere agli utenti di interagire con esso in maniera sicura. 24 SIMULAZIONE (INF/01-ING-INF/04) (6 CFU b) informatico) Contenuti: Generazione di numeri pseudocasuali; Generazione di variabili aleatorie discrete e continue; Modelli discreti di simulazione di sistemi in cui sono presenti fenomeni di attesa; Verifica del modello di simulazione; Analisi statistica dei dati simulati; Tecniche di riduzione della varianza e di validazione statistica; Algoritmi di simulazione. Obiettivi: Acquisizione della capacità di formulazione di modelli di sistemi dinamici mediante l'utilizzazione di tecniche di simulazione e l'analisi statistica dei dati simulati al fine della validazione del modello. SISTEMI BIOMETRICI (INF/01) (3 CFU, d) ampliamento offerta didattica per scelta libera) Contenuti: 1. Cronistoria dei Sistemi Biometrici 2. Panoramica sulle tecniche di estrazione delle caratteristiche 2D e 3D 3. Classificazione delle caratteristiche 4. Sistemi di autenticazione biometrici 2D e 3D: Face recognition, Fingerprint 5. Sistemi di autenticazione multimodali 6. Parametri di valutazione: efficacia ed efficienza 7. Sistemi Commerciali e Prototipi. Obiettivi: Scopo del corso è di fornire un’approfondita conoscenza teorica e pratica dei sistemi biometrici multimodali 2D e 3D (riconoscimento di volti, impronte, iride, pupilla, orecchio) nell'ambito dell'autenticazione e riconoscimento di persone. SISTEMI FUZZY (INF/01) (3 CFU, d) ampliamento offerta didattica per scelta libera) Contenuti: Introduzione Calcolo insiemistico fuzzy Relazioni Fuzzy, Similarity Classificazione di testi Un google fuzzy intelligente Variabili Linguistiche, L’approssimazione linguistica Il Ragionamento Approssimato Sistemi fuzzy; Un metodo per l’analisi, la progettazione e la validazione di un SF Un semplice SF per la guida automatica di un treno metropolitano; Un controllore fuzzy per un condizionatore d’aria; La soluzione fuzzy del moto di un pendolo Metodi e modelli fuzzy: medicina, analisi ambientale, genetica (un seminario) Obiettivi: Concetti fondamentali del calcolo insiemistico fuzzy, del ragionamento approssimato fuzzy, della computazione mediante sistemi fuzzy; saper utilizzare metodi e modelli di base della teoria dei fuzzy sets per affrontare e risolvere problemi applicativi, saper progettare semplici sistemi fuzzy *SISTEMI OPERATIVI (INF/01) (6 CFU b) informatico) 25 Contenuti: Introduzione ai sistemi operativi. Hardware di I/O: architetture basate su interrupt, bus, controllori di dispositivi, DMA, Memoria centrale e di massa, gerarchie di memorie, caching. Gestione dei Processi. Scheduling della CPU. Principi di sincronizzazione dei processi. Gestione della memoria centrale. Gestione dei file in ambiente centralizzato. Cenni sugli schemi di protezione: dual mode, protezione dell’I/O, della memoria e della CPU. Sistemi di I/O. Elementi di sistemi distribuiti. Obiettivi: Acquisire le conoscenze di base dei sistemi operativi. STORIA DELL’INFORMATICA (INF/01) (6 CFU, d) ampliamento offerta didattica per scelta libera) Contenuti: Macchine per calcolare - Il "metodo di Cartesio" e la "Mathesis universalis" - Leibniz e la "Characteristica universalis" - Macchine intelligenti - Le origini della nozione di informazione - Il sorgere dell'informatica. Obiettivi: Scopo del corso è di fornire un’approfondita conoscenza sull’evoluzione dell’Informatica nel corso degli anni *TECNOLOGIE DI SVILUPPO PER IL WEB (INF/01) (9 CFU b) informatico) Contenuti: Struttura client-server del Web: web servers Apache e Tomcat; Linguaggi di Markup HTML, XML e loro processori; Linguaggi Web lato client : Javascript; Linguaggi Web lato server : servlet, JSP, PHP. Obiettivi: Acquisire la conoscenza dei linguaggi di programmazione adatti allo sviluppo di software il Web. Acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite per la creazione di applicazioni web complesse. TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE AVANZATA (INF/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: Programmazione object-oriented avanzata, programmazione event-driven e visuale. Programmazione component-based utilizzando linguaggi di programmazione correnti. Applicazioni. Obiettivi: Acquisizione di strumenti e tecniche di base per la programmazione di applicazioni avanzate. TIROCINIO (9 CFU f) tirocinio) Queste attività formative sono dedicate alla acquisizione di abilità professionali volte a favorire l’inserimento nel modo del lavoro [art. 10, com. 1, let. F della definizione delle attività formative di una Classe] Contenuti: Attività progettuale svolta dal candidato all’interno dell’Università o presso un’azienda o un ente esterno secondo modalità stabilite annualmente dalla struttura didattica.. 26 Obiettivi: Supporto allo sviluppo della relazione per la prova finale. 27 CLASSE delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche Laurea in INFORMATICA APPLICATA Nuovo ordinamento Laurea di primo livello Per l’anno accademico 2006-2007 sono attivati il primo, il secondo ed il terzo anno della Laurea in INFORMATICA APPLICATA. 1. Requisiti di ammissione e conoscenze minime richieste per l’accesso Per accedere ad un corso della CLASSE 26 delle Lauree in “SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE” è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero. Sono richieste le conoscenze logico-matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore ed una conoscenza di base dell’inglese scritto. Per l’accesso al Corso di Laurea è prevista una verifica del possesso, da parte dello studente, di un’adeguata preparazione iniziale attraverso una prova di accesso obbligatoria. La prova di accesso consiste in quesiti a risposte multiple, in elaborazioni logiche ed esercizi per la cui risoluzione servono buone conoscenze di base pre-universitarie Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, anche attraverso la frequenza a corsi di recupero, organizzati dalla Facoltà. 2. Obiettivi formativi del corso di Laurea in INFORMATICA APPLICATA Il corso di studio in Informatica Applicata pone maggiore enfasi sugli aspetti applicativi dell’Informatica, pur mantenendo gli stessi obiettivi della CLASSE. I campi di applicazione saranno stabiliti di anno in anno all’interno dei curricula dei corsi di studio. 3. Curricula della Laurea in INFORMATICA APPLICATA Nell’anno accademico 2006-2007 sono attivi i seguenti curricula: - Commercio elettronico e società dell’informazione (1°, 2° e 3° anno); - Informatica per i Beni Culturali (2° e 3° anno: non è possibile l’immatricolazione ); 28 Obiettivi formativi dei curricula della Laurea in INFORMATICA APPLICATA: Commercio elettronico e società dell’informazione - è un percorso formativo per chi vuole acquisire competenze relative sia alla progettazione, sviluppo e gestione di sistemi per effettuare transazioni di commercio elettronico business-to-business, business-to-consumer, sia alla sicurezza dei sistemi distribuiti ed allo sviluppo di sistemi informatici basati sulle tecnologie Internet e World Wide Web. Informatica per i Beni Culturali - è un percorso formativo che si propone di formare una figura professionale che partendo da una solida preparazione informatica sia capace di divenire un operatore consapevole in ambiti legati alla gestione, alla tutela ed al recupero dei Beni Culturali. Durante il suo percorso formativo lo studente, oltre alle competenze informatiche specifiche, acquisirà particolare competenze che lo metteranno in grado di costituire un'interfaccia ottimale fra gli utenti finali dei prodotti informatici applicati ai Beni Culturali e gli esperti del settore. I laureati del corso di Laurea in Informatica Applicata possono svolgere attività professionali negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. I laureati del corso di Laurea in Informatica Applicata possono iscriversi all’Albo iunior degli Ingegneri (settore Informazione) previo Esame di Stato. La Laurea in Informatica Applicata dà accesso alla Laurea Specialistica in Informatica senza debito formativo. Tutti i 180 CFU della Laurea in Informatica Applicata sono riconosciuti per l’iscrizione alla Laurea Specialistica in Informatica. Struttura del corso di Laurea in INFORMATICA APPLICATA La seguente tabella descrive i percorsi formativi dei quattro curricula attivati per il corso di Laurea in Informatica Applicata. Il simbolo * denota insegnamenti totalmente o parzialmente in comune con insegnamenti del corso di Laurea in Informatica. In tutti i curricula sono previsti 9 CFU per insegnamenti a SCELTA LIBERA. Si consiglia di orientare la scelta su corsi del nuovo ordinamento presenti nei vari curricula delle Lauree in Informatica ed in Informatica Applicata. In particolare, è possibile sostenere moduli di corsi della Laurea in Informatica (denominati “Complementi”) per acquisire il numero totale di crediti di tali corsi. La convalida di insegnamenti scelti al di fuori di tale lista, 29 sia all’interno che all’esterno della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, è soggetta a ratifica da parte della Struttura Didattica per evitare sovrapposizioni di contenuti con esami già previsti dal curriculum cui lo studente è iscritto. Corsi a scelta libera ed inglese Insegnamento Inglese A scelta libera CFU 3 9 I ANNO Corsi di insegnamento o Attività formative CFU Primo semestre Linguaggi di Programmazione I* 9 Matematica Discreta* 6 Fondamenti di Architettura* 6 Insegnamenti CURRICULARI 6 Secondo semestre Linguaggi di Programmazione II* 9 Fondamenti di Programmazione* 6 Fondamenti di Analisi Matematica* 6 Diritto Comparato dell’Informazione e della Comunicazione 6 II ANNO Corsi di insegnamento o Attività formative CFU Primo semestre 30 Algoritmi e Strutture Dati* 6 Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati* 6 Statistica* 6 Fondamenti di Fisica* 3 Basi di Dati* 9 Secondo semestre Sistemi Operativi* 6 Laboratorio di Sistemi Operativi * 6 Ricerca Operativa* 6 Fondamenti di Ingegneria del Software* 3 Insegnamenti CURRICULARI 6 III ANNO Corsi di insegnamento e Attività formative CFU Primo semestre Tecnologie di sviluppo per il Web* 9 Reti di calcolatori* 9 Analisi Numerica* 6 Insegnamenti CURRICULARI 6 Secondo semestre Insegnamenti CURRICULARI 12 Tirocinio 9 Prova finale 6 gli insegnamenti CURRICULARI sono specificati come segue: Curriculum: COMMERCIO ELETTRONICO E SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE Corsi di insegnamento o Attività formative CFU semestre 6 1° Economia e Gestione delle Imprese Commerciali 6 2° I ANNO - attivato Istituzioni di economia II ANNO - attivato 31 (commercio elettronico) III ANNO - attivato Statistica (Analisi dei dati) 6 1° Marketing (Analisi di Mercato) 6 2° Tecnica bancaria (Web banking) 6 2° Curriculum: INFORMATICA PER I BENI CULTURALI Corsi di insegnamento o Attività formative CFU semestre I ANNO – non attivato - 6 crediti a scelta fra: Archeologia e Storia dell'arte greca e romana e Laboratorio di archeologia classica 4+2 Archeologia Medioevale e Laboratorio di Archeologia Medioevale 4+2 Storia dell'Arte Moderna e Laboratorio di Storia dell'Arte 4+2 Bibliografia e Laboratorio Bibliografico/Archivistico 4+2 II ANNO – attivato Elaborazione delle immagini 6 III ANNO – attivato Basi di Dati e Sistemi Informativi su Rete 6 2° Strumenti Informatici per la fruizione dei Beni 6 Culturali 2° Interazione uomo-macchina* 1° 6 Altre proposte di Corsi a scelta libera: Insegnamento 32 Anno semestre CFU Complementi di Architettura 1° 1° 3 Complementi di Analisi Matematica 1° 2° 3 Complementi di Fisica 2° 1° 3 Complementi di Ingegneria del software I 2° 2° 3 Complementi di Ingegneria del software II 2° 2° 3 NOTE Questi corsi sono mutuati, rispettivamente, con moduli dei corsi di Architettura, Analisi, Fisica ed Ingegneria del software della Laurea in Informatica. Tali moduli di complementi consentono di completare l’acquisizione del numero totale di crediti dei corrispondenti corsi della Laurea in Informatica. L’indicazione del semestre, pianificata per i corsi curriculari non di Informatica, può variare a seconda delle necessità delle Facoltà da cui i corsi sono mutuati. 7. Prova finale e tirocinio Per la prova finale ed il tirocinio si deve fare riferimento alle indicazioni date nelle sezioni corrispondenti per la Laurea in Informatica 8. Elenco degli insegnamenti del corso di Laurea in INFORMATICA APPLICATA Nel seguente elenco per ogni insegnamento vengono riportati: - i CFU che si acquisiscono con il superamento dell’esame; - i CFU della relativa all’Attività Formativa e l’eventuale Ambito - una sintetica descrizione dei contenuti e degli obiettivi formativi, I programmi dettagliati dei corsi saranno resi disponibili tempestivamente dai docenti dei corsi sul sito Web della Facoltà. Le eventuali propedeuticità didattiche tra gli insegnamenti indicate dai docenti riguardano l’organizzazione degli studi consigliata per seguire il percorso formativo più idoneo, ma non sono vincolanti ai fini dell’accesso agli esami. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata, e può essere richiesta per alcuni corsi. Sono omessi gli insegnamenti in comune totalmente o in parte con insegnamenti del corso di Laurea in Informatica già mostrati nella sezione corrispondente. 33 DIRITTO COMPARATO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (IUS/02) Il corso è diretto allo studio ed alla conoscenza dei fondamenti del diritto dell’informazione e della comunicazione nei sistemi giuridici comunitari ed extraeuropei, con particolare attenzione al modello giuridico nordamericano, incentrandosi, in particolare, sulle garanzie costituzionali della libertà di stampa, sulla disciplina della concorrenza nel mercato dell’informazione, e sui profili giuridici dell’e – commerce. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI (COMMERCIO ELETTRONICO) (SECS-P/08) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: Elementi di conoscenza teorica e strutturale per l’analisi, la valutazione e le scelte nelle aree di responsabilita’ della direzione aziendale. Obiettivi: Acquisire conoscenze generali sul funzionamento delle imprese e conoscenze specifiche delle principali aree di responsabilita’ della direzione aziendale. ISTITUZIONI DI ECONOMIA (SECS-P/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: Studio delle cause che determinano i principali problemi di funzionamento di un’economia di mercato e degli interventi necessari a correggerli. Obiettivi: Acquisire gli strumenti necessari per comprendere i principali fenomeni macroeconomici. MARKETING (ANALISI DI MERCATO) (SECS-P/08) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: Modelli teorici di riferimento necessari per inquadrare in uno schema concettuale i fenomeni di marketing. Strumenti di analisi di mercato. Strategie e politiche di marketing. Analisi SWOT, valutazione del portafoglio attività, segmentazione, positioning e comportamento d’acquisto del consumatore, marketing operativo e le leve del marketing mix. Analisi di mercato, metodi, tecniche e strumenti connessi alle ricerche di mercato Obiettivi: Acquisizione della logica della gestione marketing di una impresa. STATISTICA (ANALISI DEI DATI) (SECS-S/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 40 ore di lezione frontale e 12 ore di laboratorio 34 Metodi statistici per il data mining e la knowledge discovery. Distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche. Studio della posizione, variabilità e forma. Correlazione e indipendenza. Analisi delle componenti principali. Analisi delle corrispondenze. Metodi di classificazione: cluster ed analisi discriminante. Obiettivi: Acquisire gli strumenti essenziali per l’analisi quantitativa di fenomeni reali. STRUMENTI INFORMATICI PER LA FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Per il programma rivolgersi al Prof. A. Negro. TECNICA BANCARIA (WEB BANKING) (SECS-P/11) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Studio dei fattori alla base del controllo del rischio del credito utilizzando modelli di monitoraggio e gestione delle posizioni. Viene data particolare attenzione alle problematiche della applicazione della tecnica bancaria su Web. Obiettivi: Conoscenza degli elementi e dei principi per una corretta interpretazione delle forme tecniche (tradizionali ed innovative) di raccolta del risparmio. 35 CLASSE 23/S delle Lauree Specialistiche in Informatica Laurea Specialistica in INFORMATICA Nuovo ordinamento Laurea di secondo livello Per l’anno accademico 2006-2007 la Laurea Specialistica INFORMATICA (1° e 2° anno) è completamente attivata. in 1. Requisiti di ammissione e conoscenze minime richieste per l’accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea Specialistica in Informatica occorre essere in possesso di • laurea della “Classe n. 26: Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche” • o altra laurea triennale del nuovo ordinamento, • o altro titolo, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme previste dal Regolamento Didattico di Ateneo, per i quali il CAD riconosce almeno 150 CFU. Hanno inoltre accesso alla Laurea Specialistica i Laureati in Scienze dell’Informazione ed in Informatica (vecchio ordinamento) secondo le modalità definite nel “Regolamento di Accesso alla Laurea Specialistica in Informatica da Laurea in Scienze dell’Informazione ed Informatica (V.O.)” pubblicato sul sito di Facoltà. Agli studenti che hanno conseguito la Laurea in Informatica o la Laurea in Informatica Applicata (Classe 26) presso l'Università degli Studi di Salerno vengono riconosciuti tutti i 180 crediti. I laureati del corso di Laurea Specialistica in Informatica possono iscriversi all’Albo senior degli Ingegneri (settore Informazione) previo Esame di Stato. 2. Obiettivi formativi specifici del corso di Laurea Specialistica in Informatica I laureati nei corsi di Laurea Specialistica della classe devono: • possedere solide conoscenze sia dei fondamenti che degli aspetti applicativi dei vari settori dell’informatica; • conoscere approfonditamente il metodo scientifico di indagine e comprendere e utilizzare gli strumenti di matematica discreta e del 36 • • • • • continuo, di matematica applicata e di fisica, che sono di supporto all’informatica ed alle sue applicazioni; conoscere in modo approfondito i principi, le strutture e l’utilizzo dei sistemi di elaborazione; conoscere fondamenti, tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base sia applicativi; avere conoscenza di diversi settori di applicazione; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; essere in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture. Tra le attività che i laureati specialisti della classe svolgeranno si indicano in particolare: l’analisi e la formalizzazione di problemi complessi, in vari contesti applicativi, la progettazione e lo sviluppo di sistemi informatici di elevata qualità e anche di tipo innovativo per la loro soluzione; la progettazione in ambiti correlati con l’informatica, nei settori dell’industria, dei servizi, dell’ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione. 3. Struttura del corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Gli insegnamenti della Laurea specialistica in INFORMATICA sono suddivisi in tre gruppi: FONDAMENTALI, COMPLEMENTARI ed INTERDISCIPLINARI. Gli insegnamenti fondamentali sono obbligatori per tutti gli iscritti. Il numero e la scelta degli insegnamenti complementari ed interdisciplinari dipende dal piano di studio approvato. Nel caso di Laureati in Informatica ed Informatica Applicata la struttura di base del piano di studi è indicata nel “Regolamento della Laurea Specialistica di Informatica” pubblicato sul sito di Facoltà. Le seguenti tabelle elencano gli insegnamenti della Laurea specialistica in INFORMATICA suddivisi nei tre gruppi con l’indicazione dei crediti e del semestre di erogazione. FONDAMENTALI Insegnamento Algoritmi e Strutture Dati II (A e B) Basi di Dati II Compilatori Ingegneria del Software II CFU 6 6 6 6 semestre 1° 2° 2° 1° 37 Reti di Calcolatori II Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni Strumenti della Teoria dell’Informazione l’Informatica (A) Teoria della Computazione I e II COMPLEMENTARI Insegnamento Algoritmi Distribuiti Ambienti virtuali interattivi e videogiochi Compressione Dati in sistemi multimediali Computer Graphics e Realtà Virtuale Elementi di Crittografia Moderna Gestione Basi Documentali Gestione dei Progetti Software Informatica e Musica 6 9 per 3 2° 1° 2° 6 1° CFU 6 6 6 6 6 6 6 6 semestre 1° 1° 2° 1° 2° 1° 2° 2° 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 3 6 3 2° 1° 2° 2° 2° 2° 1° 2° 2° 2° 1° 2° 1° 1° 2° 6 2° Laboratorio di Crittografia e Sicurezza dell’Informazione Metodi per la verifica automatica di sistemi Progettazione dei sistemi interattivi Programmazione Algoritmica Avanzata Programmazione su Reti II Protocolli Crittografici Reti Neurali Sicurezza su Reti II Simulazione II Sistemi a supporto della gestione dei processi aziendali Sistemi ad Agenti Sistemi di Supporto alle Decisioni (Data Warehousing) Sistemi Peer-to-Peer Soft Computing (Sistemi ipermediali adattivi) Strumenti della Teoria dell’Informazione per l’Informatica (B) Tecnologie di Sviluppo per il Web II INTERDISCIPLINARI 38 Insegnamento Algebra Diritto di Internet Economia dell’Informazione e di Internet Economia e Gestione delle Imprese su Internet Istituzione di Analisi Matematica (parte A) Istituzione di Analisi Matematica (parte B) Metodi Probabilistici e Statistici Ottimizzazione Ottimizzazione ed Identificazione Progettazione e Distribuzione dei Servizi Bancari Strategie delle Imprese Virtuali Teoria dei Suoni CFU 3 6 6 6 6 3 3 6 6 6 6 6 semestre 2° 2° 1° 2° 2° 2° 2° 1° 1° 2° 2° 2° Sono previsti inoltre una prova finale, una prova di inglese e, di norma, 6 CFU per insegnamenti a SCELTA LIBERA. Si consiglia di orientare la scelta sui corsi Complementari o Interdisciplinari di questo corso di studio. La convalida di insegnamenti scelti al di fuori di tale lista, sia all’interno che all’esterno della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, è soggetta a ratifica da parte della Struttura Didattica per evitare sovrapposizioni di contenuti con esami già previsti dal curriculum cui lo studente è iscritto. In ogni caso non saranno di norma accreditati corsi che non siano di livello specialistico. A seconda dei corsi accreditati dalla precedente Laurea (si veda Requisiti di Ammissione) lo studente dovrà definire il proprio percorso formativo. I ANNO INSEGNAMENTI Primo semestre Algoritmi e Strutture Dati II (A e B) Ingegneria del Software II Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni CFU 6 6 9 39 Teoria della Computazione I e II Secondo semestre Compilatori Basi di Dati II Reti di Calcolatori II Strumenti della Teoria dell’Informazione per l’Informatica (A) II ANNO INSEGNAMENTI Primo semestre Inglese Secondo semestre Prova finale / tirocinio 6 6 6 6 3 CFU 6 21 Le norme generali approntate dal Consiglio di struttura Didattica per la compilazione del Piano di Studi da presentare per l’anno accademico 200607 sono rese disponibili sul sito della Facoltà (www.scienzemfn.unisa.it). E’ anche disponibile il calendario degli orari di ricevimento della “Commissione Piani di Studio” che dal 6 al 29 Settembre fornisce informazioni agli studenti per la compilazione del Piano di Studi. 4. Prova finale Il lavoro di tesi può essere sia di natura applicativa sia teorica e sarà valutato in base alla sua originalità e qualità. La valutazione non supera i 9 punti. Una volta completata la tesi, sarà cura del laureando consegnare almeno 4 settimane prima della Seduta di Laurea in Informatica in Segreteria Didattica la seguente documentazione: a) Versione finale della tesi di laurea in triplice copia (si sottolinea che non è obbligatorio che la versione finale della tesi sia rilegata); b) Scheda sintetica, redatta dal relatore, che presenti in sezioni distinguibili lo stato dell'arte, gli obiettivi ed i risultati raggiunti nella tesi; c) Richiesta motivata di punti redatta dal relatore; d) Eventuali applicazioni software sviluppate dal laureando in forma sorgente su supporto magnetico (tale software deve essere corredato 40 da un demo o da una serie di esempi che illustrino le caratteristiche più importanti dell'applicazione). Il Presidente della Commissione Tesi, tre settimane prima della Seduta di Laurea in Informatica, nomina, per ciascun laureando, che ha consegnato nei tempi prescritti la documentazione richiesta, un controrelatore. Per consentire al controrelatore un ampio margine di tempo per la lettura e discussione delle tesi, le scadenze di sui sopra sono da ritenersi improrogabili. Entro tre giorni dalla nomina del controrelatore il laureando fissa un appuntamento con i controrelatori cui esporrà il lavoro svolto. Il relatore ed il controrelatore elaborano una proposta di punteggio che viene presentata alla Commissione di Esame di Laurea. Le tesi possono orientativamente essere divise in, “tesi di elaborazione” e “tesi di ricerca”. Tesi di elaborazione. Tali tesi comportano un’attività pratica o di analisi e confronto da parte del laureando e sono principalmente intese all’applicazione di metodologie standard nella soluzione di problemi applicativi. Possono, ad esempio, richiedere l'utilizzo di ambienti software per lo sviluppo, il collaudo e la manutenzione di programmi e applicazioni, con la produzione della relativa documentazione. Una tesi classificabile di elaborazione viene valutata non più di 6 punti. Tesi di ricerca. Tali tesi presentano carattere di innovazione ed originalità metodologica o sperimentale. Richiedono, in generale, un tempo di realizzazione lungo; sono consigliate a chi desideri dedicarsi all'attività di ricerca o a chi voglia cercare di fornire, con l’aiuto del relatore, un contributo originale allo sviluppo di un argomento progettuale o di ricerca. Una tesi classificabile di ricerca viene valutata non più di 9 punti. 5. Elenco degli insegnamenti del corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Nel seguente elenco per ogni insegnamento vengono riportati: - il numero di ore previste per il corso; - una sintetica descrizione dei contenuti e degli obiettivi formativi, I programmi dettagliati dei corsi saranno resi disponibili tempestivamente dai docenti dei corsi sul sito Web della Facoltà. Le eventuali propedeuticità didattiche tra gli insegnamenti indicate dai docenti riguardano l’organizzazione degli studi consigliata per seguire il percorso formativo più idoneo, ma non sono vincolanti ai fini dell’accesso agli esami. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata, e può essere richiesta per alcuni corsi. 41 ALGEBRA Per informazioni sul programma del corso rivolgersi alla Prof.ssa M. Maj. ALGORITMI DISTRIBUITI Contenuti: Sistemi Message Passing: Modello formale per sistemi message passing, Broadcast and Convergecast su uno Spanning Tree, Algoritmo Flooding e costruzione di uno Spanning Tree, Costruzione di uno Spanning Tree Depth-First, Costruzione di uno Spanning Tree di Peso Minimo Leader Election in Anelli: Il problema del Leader Election, Anelli Anonimi, Anelli Asincroni, Anelli Sincroni Sistemi a Memoria Condivisa: Modelli: Modello Formale per sistemi a memoria condivisa, Il problema della Mutua Esclusione, Mutua Esclusione usando registri R/M/W . Mutua Esclusione utilizzando registri R/W Fault-Tolerant Consensus: Sistemi Sincroni con fallimenti di tipo Crash, Sistemi Sincroni con fallimenti di tipo Bizantino, Impossibilità in Sistemi Asincroni. ALGORITMI E STRUTTURE DATI II (parte A) Contenuti: Dapprima viene esposta la teoria dell'NP-completezza che spiega il fenomeno della complessita' computazionale di importanti problemi decisionali e di ottimizzazione. In classe saranno discussi i concetti di linguaggio decidibile efficientemente e di linguaggio verificabile efficientemente. Le nozioni riducibilita' polinomiale tra linguaggi e di completezza saranno introdotte al fine di presentare il Teorema di CookLevin. A partire da questo risultato fndamentale saranno ottenuti risultati di completezza per altri linguaggi di particolare interesse quale CLIQUE, Grafi Hamiltoniani ed altri. Si discutera' inoltre il ruolo della casualita' nel progetto degli algortimi. Sono richieste le nozioni di base di calcolo delle probabilita'. ALGORITMI E STRUTTURE DATI II (parte B) Contenuti: Il corso ha l'obiettivo di introdurre le metodologie fondamentali per il progetto di algoritmi di approssimazione per problemi computazionalmente difficili (NP-hard). Verranno anche introdotti elementi di algoritmi randomizzati e algoritmi on-line. I contenuti del corso riguardano l’introduzione al concetto di algoritmo di approssimazione per problemi computazionalmente difficili (NP-Hard). Uso della tecnica greedy per il progetto di algoritmi di approssimazione. Applicazione della tecnica greedy al problema del Set Cover. Uso della Teoria della dualita' della Programmazione lineare per il progetto di algoritmi di approssimazione. Introduzione al concetto di algoritmo on-line. Progetto ed analisi di algoritmi on line per il problema del caching, dell'aggiornamento delle liste, dell'affitto degli sci. 42 AMBIENTI VIRTUALI INTERATTIVI E VIDEOGIOCHI Contenuti: Il corso intende illustrare le tecnologie necessarie per lo sviluppo di ambienti virtuali interattivi. In particolare si farà riferimento ad ambienti tridimensionali in cui l'obbiettivo è ottenere realismo della resa grafica ed interattività, in modo da massimizzare il coinvolgimento dell’utente/fruitore. BASI DI DATI II Contenuti: Organizzazione fisica DBMS. Transazioni/Recovery/ Concorrenza. DB distribuiti/DB su Internet. Gestione degli accessi nei DB. Approfondimenti teorici modello relazionale. Calcolo relazionale. Approfondimenti: SQL, normalizzazione. Altri modelli dati. Modelli concettuali avanzati. Processi di sviluppo applicazioni DB oriented. Laboratorio: progettazione e sviluppo di moduli di un Transaction Monitor oppure di una applicazione DB per Web. COMPILATORI Contenuti: Problematiche della progettazione dei linguaggi di programmazione. Paradigmi di programmazione. Macchine virtuali. Compilatori e interpreti. Progetto e implementazione di compilatori: analisi lessicale e sintattica, controllo dei tipi, generazione del codice intermedio e del codice macchina. COMPRESSIONE DATI IN SISTEMI MULTIMEDIALI Contenuti: La compressione dati riduce la dimensione dei dati riducendone la ridondanza. La compressione e' fatta a rischio di rendere i dati piu' soggetti ad errori non identificati durante la trasmissione o la conservazione. Al contrario la affidabilita' dei dati vuole migliorare la capacita' di identificare o anche correggere errori aumentando la ridondanza. Si tratta quindi di due processi opposti che costituiscono concetti fondamentali legati alla trasmissione e l'immagazzinamenti di oggetti multimediali. Si introdurranno le suddette problematiche, si forniranno gli strumenti per la compressione dati e si analizzeranno alcuni algoritmi. COMPUTER GRAPHICS E REALTÀ VIRTUALE Contenuti: Introduzione alla Computer Grafica; Comprensione della Pipeline Grafica; Primitive di disegno 2D; Algebra vettoriale; Trasformazioni bidimensionali; Concetti di modellazione di scene virtuali; Rappresentazioni tridimensionali; Trasformazioni tridimensionali; Viste tridimensionali; Clipping; Concetti di rendering ed illuminazione; Realtà virtuale; Le API Grafiche. 43 DIRITTO DI INTERNET Mutuato da “Diritto Comparato dell’Informazione e della Comunicazione” del Corso di Laurea in Informatica Applicata ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE E DI INTERNET Mutuato da “Istituzioni di Economia” del Corso di Laurea in Informatica Applicata ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SU INTERNET Mutuato da “Economia e Gestione delle Imprese (Commercio Elettronico) del Corso di Laurea in Informatica Applicata ELEMENTI DI CRITTOGRAFIA MODERNA Contenuti: Cifrari a blocchi. Pseudorandom functions. Symmetric encryption. Hash functions. Message authentication . Number-theoretic primitives. Asymmetric encryption. Digital signatures. GESTIONE BASI DATI DOCUMENTALI Contenuti: Dopo una necessaria discussione tra i modelli alla base dell'Information Retrieval, il corso focalizza sulle tecnologie dei motori di ricerca basati su tecniche di indexing e directory, le soluzione usate per implementare il ranking di pagine Web necessarie per differenziare l' impatto sulla visibilità dell'informazione. Saranno introdotti i principali formati multimediali, i principi di codifica e il modo con cui i contenuti sono rappresentati in un sistema, inclusi gli standard per i metadati ed i framework. Il corso, attraverso la presentazione di casi di studio, fornirà strategie, processi, metodologie e linee guida per creazione, gestione e distribuzione dei contenuti. Cenni sulla gestione dei flussi documentali Laboratorio: Applicazione delle tecnologie e delle metodologie introdotte durante il corso per la personalizzazione e la creazione di basi di dati documentali attraverso l’elaborazione di un progetto di gruppo che combinerà esplorazioni pratiche e concettuali GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE Contenuti: Il ruolo degli standard nella Ingegneria del Software. Il processo software: aspetti organizzativi e risorse umane. Lo standard ISO12207. Processi primari, processi di supporto, processi organizzativi. Introduzione alla serie di standard IEEE. Processo software e qualità. La serie di standard ISO-9000. Linguaggi, strumenti e metodi per la modellazione e la gestione di processi software. Processi di accertamento e miglioramento dei processi di produzione del software. Miglioramento del 44 processo software; l’approccio del Capability Maturity Model; l’approccio del Goal/Question/Metrics. Metodi e strumenti per la gestione delle configurazioni. Le funzioni del management: pianificazione, reclutamento, organizzazione, direzione e controllo. La gestione dei rischi. L’allocazione delle risorse. Metodi per la stima dei costi: i fattori di costo; le metriche di riferimento; metodi, modelli e loro classificazione. L’uso dei function points. Il modello COCOMO. Strumenti per la pianificazione e il controllo. INGEGNERIA DEL SOFTWARE II Contenuti: Gestione dei progetti: funzioni e processi. Pianificazione dei progetti (definizione di: fasi, milestone principali, attività, deliverable, elaborati principali). Stima dei tempi e dei costi. Gestione della qualità. Miglioramenti dei processi di sviluppo. Definire e gestire il riuso di componenti. Metriche di prodotto e di processo. Gestione dei rischi. Automazione dei processi. INFORMATICA E MUSICA Contenuti: Cenni di acustica, rappresentazione digitale del suono, formati e supporti, compressione audio, MIDI, software musicale, problemi algoritmici nel campo musicale. INGLESE Contenuti: Queste attività formative sono dedicate alla conoscenza di base della lingua inglese e all’approfondimento di tale conoscenza [art. 10, com. 1, let. F della definizione delle attività formative di una Classe]. Corso di livello intermedio avanzato per la conoscenza della lingua inglese, con particolare riguardo per l’uso della terminologia scientifica.L’obiettivo è di acquisire la capacità di leggere e di comprendere un testo inglese di argomento tecnico-informatico, di comunicare in situazioni quotidiane, di scrivere un curriculum e una breve lettera di presentazione. LABORATORIO DI CRITTOGRAFIA E SICUREZZA DELL’INFORMAZIONE Contenuti: Il corso si occupa delle applicazioni della crittografia e della sicurezza dell'informazione. Attacchi di rete e contromisure. Bug dei sistemi operativi. Applicazioni sicure (web, e-mail, basi di dati), Virus, privacy, SSL, X509, PG METODI PER IL RECUPERO DELLE INFORMAZIONI E WEB SEMANTICO Contenuti: Il linguaggio semi-strutturato RDF. Metodologie per il Web Knowledge Discovery: tf-idf e ranking approcci per il clustering di pagine 45 Web (HTML/RDF) Web Searching (indicizzazione e catalogazione). Un caso di studio di search engine: GOOGLE. Il Semantic Web vrs. il “Syntactic” Web: Analisi del Web “sintattico”; esigenze e obiettivi del SW; Semantic web stack: analisi della stratificazione; Approcci basati su semantica: FOAF,SWETO, ecc. Un caso di studio di search engine semantico: SWOOGLE Le ontologie: tassonomie, linguaggio ontologybased: OWL. Evoluzione delle conoscenza: dal data al functionality discovery Web service Protocolli: UDDI, SOAP, WSDL Semantic Web + Web service= Semantic Web Service (SWS) Caratterizzazione dei SWS. Linguaggi di markup semantico: OWL-S METODI PER LA VERIFICA AUTOMATICA DEI SISTEMI Contenuti: Saranno studiate tecniche per la verifica automatica di sistemi software su Internet: cioè tecniche che consentono al programmatore di individuare eventuali errori rispetto a specifiche date. Le tecniche saranno considerate in contesti altamente distribuiti e particolareggiate per la verifica di servizi sul web e di transizioni di e-commerce (bilanciamento tra performance, safety e sicurezza su reti). La maggior parte del corso riguarderà la tecnica di verifica chiamata Model Checking. Si studieranno modelli per rappresentare sistemi reattivi concorrenti con componenti hardware e software, gli “Algoritmi di verifica” e le “Tecniche di implementazione”. Si analizzerà in dettaglio, come caso di studio, un sistema per “l'acquisto di biglietti on-line”. METODI PROBABILISTICI E STATISTICI Contenuti: Analisi statistica di dati. Metodi di stima. Verifica delle ipotesi. Regressione. Misure di discriminazione. Disuguaglianze di Chernoff, di Hoeffding, di Bernstein, e loro applicazioni. OTTIMIZZAZIONE Contenuti: Programmazione matematica.Condizioni di ottimalità..Teoria della dualità. Metodo di Lagrange. Metodo di scomposizione Dantzig-Wolfe. Problemi di flusso su rete. Tecniche di ricerca locale:metaeuristiche. Algoritmi orientati a particolari classi di problemi di programmazione intera: assegnamento, scheduling, set covering, vehicle routing. Programmazione discreta. Disuguaglianze valide. Rilassamenti. Rilassamento di Lagrange. Scomposizione di Benders.Algoritmi di enumerazione implicita: metodi di branch and bound. Branch and cut. OTTIMIZZAZIONE ED IDENTIFICAZIONE Obiettivi Il corso intende sviluppare di riconoscere e formulare i problemi di ottimizzazione presenti, nelle attività progettuali e decisionali;di selezionare con competenza gli algoritmi più efficaci per la soluzione 46 numerica dei problemi formulati; di utilizzare efficientemente le librerie di programmi di ottimizzazione disponibili, e di sviluppare nuovi programmi nel caso in cui quelli disponibili non siano adeguati. Contenuti Problemi di ottimizzazione, formulazione matematica. Modelli matematici di problemi di progettazione e decisione, problemi di identificazione dei modelli. Condizioni di ottimo per problemi di ottimo vincolato e non vincolato. Metodi iterativi di minimizzazione vincolata: il metodo del gradiente, ricerca monodimensionale, il metodo di Newton, metodi quasi Newton. Metodi di identificazione dei modelli: modelli per sistemi statici e dinamici, lineari e non-lineari, modelli ARMA, problemi di identificazione parametrica. Il metodo dei minimi quadrati, formulazione a lotti e ricorsiva, minimi quadrati nonlineari. Programmazione non lineare: metodi di penalità, metodi di ricerca, programmazione quadratica sequenziale, funzioni di penalità esatte e Lagrangiani aumentati. Cenni ai metodi di ottimizzazione globale. PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INTERATTIVI Contenuti: Introduzione dei concetti legati alla progettazione di sistemi interattivi: metodi, tecniche, applicazioni. Criteri per la progettazione di interfacce visuali. Visualizzazione dell'informazione. Metodi per progettare applicazioni interattive. Criteri di classificazione di utenti, modelli per identificare gli obiettivi, metafore di interazione. Progettazione di siti web. Interfacce adattabili e adattive. Interazione tramite dispositivi mobili. Usabilità di sistemi interattivi. Valutazione dell'usabilità di applicazioni e siti web PROGETTAZIONE E DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI BANCARI Mutuato da “Tecnica Bancaria (Web Banking)” Corso di Laurea in Informatica Applicata PROGRAMMAZIONE ALGORITMICA AVANZATA Contenuti: Questo corso si prefigge di allenare studenti per gare di programmazione. Il corso si concentrera' su problemi di natura algoritmica e gli studentidovranno produrre codice funzionante che risolvono i problemi. problemi saranno selezionati tra i problemi usati in gare di programmazione come descritti all'URL http://acm.uva.es/problemset/. E' necessario una buona conoscenza della programmazione (C/C++) e degli algoritmi. La classe si incontra una volta alla settimana per un intero pomeriggio in laboratorio. Ci si aspetta un'attiva partecipazione da parte degli studenti alla discussione delle soluzione dei problemi sottoposti.. Maggiori informazioni all'URL http://libeccio.dia.unisa.it/AAP/. PROGRAMMAZIONE SU RETI II 47 Contenuti: Il corso di Programmazione su Reti II si prefigge di analizzare la soluzione di classici problemi delle applicazioni distribuite nell’ambito dei Web Services. Durante il corso verranno descritte diverse specifiche che sono state proposte per la risoluzione di questi problemi e che sono in fase di standardizzazione. Verranno anche presentati e commentati degli esempi esplicativi. Integrazione Web Services e EJB. Risorse Stateful (WSStatefulResources e WS-Notification). Sicurezza (WS-Security). Orchestrazione di Web Services (BPEL4J) PROTOCOLLI CRITTOGRAFICI Contenuti: Secret Sharing and Verifiable Secret Sharing. Oblivious transfer. Bit commitment. Zero Knowledge. Secure Multi-party computation. Private Information Retrieval. Privacy preserving data mining RETI DI CALCOLATORI II Contenuti: Routing e controllo della congestione. Caching distribuito dell’informazione. Topology design. Multimedia communication e quality of service. IPv6 e Mobile IP. Cenni di XML, SOAP. Laboratorio: Configurazione e gestione dei servizi di rete. Configurazione interfaccia. Configurazione router, packet filter, IP masquering e network address translation. Configurazione dei servizi di rete (inetd e xinetd). File system di rete (NFS). Autenticazione distribuita di utenti (yp, nis). Name server (bind). SMTP server (sendmail, qmail). POP3 e IMAP server. HTTP daemon. RETI NEURALI Contenuti: Sistemi e modelli. Introduzione al Pattern Recognition statistico. Modelli Neurali. Il modello di McCulloch e Pitts. Equazioni Neuroniche e Mnemoniche. Il modello del singolo neurone. Apprendimento hebbiano. L'algoritmo di apprendimento del Percettrone. La delta rule di Widrow-Hoff. Il percettrone multi-strato e la delta rule generalizzata. Reti neurali RBF. Reti neurali con apprendimento hebbiano. Le reti auto-organizzanti di Kohonen. SICUREZZA SU RETI II Contenuti: Lo scopo del corso è di fornire i fondamenti teorici e le tecniche necessarie per progettare ed implementare un’infrastruttura di sicurezza all’interno di sistemi e su reti di elaboratori. Gli argomenti includono: Fondazioni della Crittografia, Protocolli sicuri, Tecniche di attacco e di difesa, Sicurezza del Software, Buffer overflow, Java security,Codice malizioso, virus, worm, trojan horse, Strumenti per la sicurezza delle reti, SSL ed OpenSSL. SSH. Sicurezza per la posta elettronica: PGP, S/MIME, Anonimia su rete, Smart Card, Steganografia, Protezione del contenuto digitale, Watermarking. 48 SIMULAZIONE II Contenuti: Modelli di reti di code. Catene di Markov. Reti di code markoviane. Code tandem. Code in serie con canali multipli ad ogni singola fase. Reti di Jackson. Teorema di Jackson. Reti markoviane chiuse. Reti di Gordon e Newell. Code cicliche. Code con priorit=E0. Reti BCMP. Analisi delle prestazioni di reti di code. Sistemi non-markoviani di code. Simulazione di reti di code. SISTEMI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI Contenuti: Linguaggi, strumenti e metodi per la modellazione, l’analisi, la reingegnerizzazione e l’automazione dei processi aziendali. Metodologie e tecnologie di Computer Supported Cooperative Work e Groupware. Metodologie e tecnologie di workflow management. Lo standard della Workflow management Coalition. Workflow enactment e il modello EventCondition-Action. Interoperabilità tra sistemi di workflow management. Workflow distribuito. Il problema della gestione degli errori e delle deviazioni dal modello di processo. Il workflow management a supporto della reingegnerizzazione dei processi. Integrazione di strumenti di workflow management e di strumenti per la gestione di documenti. Il problema del versioning dei documenti prodotti in un processo aziendale. Strumenti di configuration e content management SISTEMI AD AGENTI Contenuti: Introduzione al concetto di Agente. Sistemi ad Agenti e MultiAgente. Architetture ad Agenti: Blackboards; Belief-Desire-Intention (BDI). Tecniche di Comunicazione e Schemi di Interazione: (KQML, FIPA, FLBC, etc.). Modelli di Coordinamento e Teaming. Strategie di utilizzazione in Information Discovery, Information Management, Information Services. Agenti per il Web. Apprendimento e Adattabilità in Sistemi Multi-Agente. Conoscenza e gestione della conoscenza in Sistemi Multi-Agente. Agenti per Interazione Uomo-Macchina (Intelligent Interface Agents). Direzioni attuali e scenari futuri SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI (DATA WAREHOUSING) Contenuti: Il corso introduce i concetti fondamentali del data warehousing, anche attraverso un confronto con il database classici ed i sistemi di Online Transaction Processing (OLTP). Successivamente, verranno studiate le principali applicazioni dei data warehouse, quali Online Analytical Processing (OLAP), Data Mining, e Sistemi di Supporto alle Decisioni. 49 Verranno inoltre studiate le tecnologie di supporto al data warehousing, i modelli e le metodologie di disegno. SISTEMI PEER-TO-PEER Contenuti: I sistemi P2P: tassonomia, storia, esempi significativi. Sistemi P2P basati su Hash Table Distribuita Sistemi P2P per il file sharing. Casi di studio: Napster and Gnutella Sistemi P2P per il file storing. Casi di studio: OceanStore, Pastry, Can, Chord, JXTA SISTEMI PER L’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Contenuti: Obiettivo fondamentale del corso è fornire un inquadramento generale di base teorico sulle problematiche delle moderne architetture di elaboratori e dei moderni sistemi operativi, trattando la gestione dei Processi, dell'Input/Output, della Memoria e del File-System, con alcuni cenni sui Sistemi operativi distribuiti. Parallelamente, le problematiche teoriche sono sviluppate studiando due implementazioni, che vengono discusse come Case Study: UNIX e Windows NT/2000/XP. SOFT COMPUTING (sistemi ipermediali adattivi) Contenuti: Le aree tematiche del corso sono le seguenti: Insiemi Fuzzy, Numeri Fuzzy, Relazioni Fuzzy, Variabili linguistiche; La logica fuzzy e il ragionamento approssimato; Applicazioni della teoria dei fuzzy sets, in particolare: classificazione di testi, ricerche sul web non booleane e adattabili alle esigenze dell’utente; Sistemi ipermediali adattabili ed adattivi, Ipertesti di seconda e terza generazione, Modelli dell’utente, Applicazioni: rappresentazione dei profili psico-cognitivi di utenti di sistemi ipermediali adattivi, Sistemi fuzzy di e-learning; Sistemi Fuzzy: definizione, classificazione, proprietà di approssimazione, metodi di progettazione, Applicazioni industriali e all’analisi e previsioni di serie storiche, Elementi di algoritmi genetici fuzzy; Fuzzy logic in senso stretto. STRATEGIA DELLE IMPRESE VIRTUALI Mutuato da “Marketing (Analisi di Mercato)”del Corso di Laurea in Informatica Applicata STRUMENTI DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE PER L’INFORMATICA (A) Contenuti: Il corso introduce i concetti fondamentali della Teoria dell'Informazione con enfasi sulle idee, metodi ed applicazioni all'informatica. Gli argomenti trattati includono: Misure di informazione, Compressione dell'informazione, Protezione dell'informazione. Elementi di: Modelli teorico informazionali di computazione, Complessita' di 50 Kolmogoroff, Inferenza probabilistica ed algoritmi on-line, Gestione del portfolio. STRUMENTI DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE PER L’INFORMATICA (B) Contenuti: Il corso amplia i concetti fondamentali della Teoria dell'Informazione introdotti nel corsi di STI ed approfondisce le loro applicazioni di tipo prettamente informatico. Approfondimenti: Generazione di variabili casuali, Modelli teorico informazionali di computazione, inferenza probabilistica, gestione del portfolio. Nuovi Argomenti: Teoria dei codici correttori di errore e loro applicazioni informatiche, Argomenti avanzati. TECNOLOGIE DI SVILUPPO PER IL WEB II Contenuti: Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alle metodologie e tecnologie avanzate usate per sviluppare applicazioni su Web. Il corso considererà aspetti avanzati della tecnologia sulle servlet java e le java server pages quali Expression Language, Custom Tags, Property files e Resource Bundles e su XML quali ad esempio XPath ed XSLT. Verranno studiati alcuni frameworks e presentati alcuni casi di studio quali Strutts e Hibernate per la persistenza dei dati. TEORIA DEI SUONI Analisi armonica. Numeri complessi. Spazio di Hilbert. Teorema di Fourier.Basi ortogonali. Grani di Gabor. Ondine.Teoria dei filtri. Operatori di proiezione sullo spazio di Hilbert. Trasformata di Laplace. Trasformata Z. Analisi armonica su gruppi finiti e analisi digitale del suono. Campionamento. Teorema di Nyquist. Foldover. Trasformate veloci: FFT e FWT. Teoria matematica delle tecniche di sintesi Sintesi additiva Sintesi sottrattivi Teoria della distorsione non lineare: operatori di Nemytski sullo spazio di Hilbert e applicazioni a sintesi AM, FM e waveshaping generale. Morphing. Sintesi per formanti (FOF). Sintesi granulare. Nuvole di grani e sintesi fuzzy. Sintesi mediante funzioni di pi_ variabili (wave-terrain). Sintesi mediante funzioni ellittiche. Sintesi per modelli matematici: catastrofi e caos. Sintesi mediante automi cellulari. Linguaggi tipo Music V Csound. SuperCollider. Common Lisp Music. Applicazioni di C, C++ e Java. MusicKit. Linguaggi di programmazione grafica e object-oriented Max/MSP. Kyma. Laboratorio: Ambiente di lavoro e sequencer: ProTools e LogicAudio. Software di sintesi: Reaktor, FM7, Metasynth, Cloud Generator, Pulsar Generator, GrainWave, Diphone, Lasy. Software di campionamento: EXS24, Sample Cell. 51 TEORIA DELLA COMPUTAZIONE (I e II) Contenuti: Automi e Linguaggi (20 ore): automi finiti deterministici e non deterministici; espressioni regolari; equivalenza tra automi finiti ed espressioni regolari; grammatiche context-free; automi push-down; pumping lemma per linguaggi regolari e per linguaggi context-free. Cenni di semantica (8 ore): Introduzione alla semantica denotazionale; introduzione alla semantica operazionale e operazionale strutturata; funzioni semantiche delle espressioni aritmetiche e delle espressioni booleane nel linguaggio-esempio While; Semantica dei comandi nel linguaggio-esempio While. Calcolabilità (20 ore): La macchina di Turing; funzioni Turing calcolabili; programmi for/while; il problema della fermata; tesi di Church; funzioni ricorsive primitive e generali; risultati principali della teoria della calcolabilità; insiemi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili; riducibilità. 52 NORME TRANSITORIE TRASFERIMENTI E PASSAGGI • Trasferimenti e passaggi tra corsi del nuovo ordinamento I trasferimenti e i passaggi tra corsi del nuovo ordinamento sono regolati dalla vigente procedura di passaggio o trasferimento di Corso di Laurea. La corrispondenza tra le attività formative viene stabilita in base al programma degli esami sostenuti che deve essere allegato alla domanda di passaggio o trasferimento di corso di Laurea. I CFU a scelta libera dello studente vengono di norma utilizzati per accreditare il massimo numero possibile di insegnamenti. • Trasferimenti e passaggi dal vecchio al nuovo ordinamento Il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento nell’anno accademico 20062007 è regolato dalla vigente procedura di passaggio e/o trasferimento di Corso di Laurea. La corrispondenza tra gli insegnamenti del vecchio ordinamento e le attività formative del nuovo ordinamento viene stabilita in base al programma degli esami sostenuti che deve essere allegato alla domanda di passaggio o trasferimento di corso di Laurea. La struttura didattica ha deliberato la non obsolescenza degli insegnamenti relativi ai corsi di Laurea in Scienze dell’Informazione, Informatica e di Diploma in Informatica del vecchio ordinamento. Di norma, ad una unità didattica corrispondono 6 CFU e ad una annualità corrispondono 12 CFU. Gli insegnamenti del nuovo ordinamento sono accreditati con il voto riportato nell’esame relativo all’insegnamento del vecchio ordinamento cui corrispondono. L’insegnamento “Inglese” del nuovo ordinamento viene accreditato senza voto in corrispondenza del superamento del colloquio della “Prova di lingua inglese” del vecchio ordinamento. Le norme generali e le Tabelle di conversione in termini di CFU degli insegnamenti del vecchio ordinamento, approntate dal Consiglio di Area Didattica per il trasferimento ai corsi di studio del nuovo ordinamento nell’anno accademico 2006-07 , sono disponibili sul sito della Facoltà (www.scienzemfn.unisa.it). 53 VECCHIO ORDINAMENTO Diploma e Laurea in INFORMATICA INTRODUZIONE Nell’anno accademico 1993/94 sono stati attivati, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Salerno, il Diploma Universitario in Informatica ed il Corso di Laurea in Informatica. Con l’avvio della riforma universitaria, gli anni di corso previsti per il conseguimento di tali titoli di studio sono stati progressivamente disattivati per consentire il passaggio graduale dal vecchio al nuovo ordinamento. Gli studenti già iscritti a corsi di Diploma e di Laurea del vecchio ordinamento che non intendono passare a corsi del nuovo ordinamento, rimarranno iscritti ai loro corsi di studio. Inoltre, a tali studenti sarà comunque garantita la possibilità di completare il corso degli studi al quale sono iscritti per poter conseguire, secondo la normativa vigente, il relativo titolo di studio. Le norme generali e le Tabelle di conversione in termini di CFU degli insegnamenti del vecchio ordinamento, approntate dal Consiglio di Area Didattica per il trasferimento ai corsi di studio del nuovo ordinamento nell’anno accademico 2006-07, sono disponibili sul sito della Facolta’ (www.scienzemfn.unisa.it). 54 Vecchio ordinamento Diploma Universitario in INFORMATICA La durata del Diploma Universitario in Informatica è di tre anni. Il titolo di ammissione è quello previsto dalle vigenti disposizioni di legge. Ogni insegnamento comprende una o due unità didattiche (nel seguito denotate con u.d.). Il Diploma Universitario in Informatica è organizzato in un biennio propedeutico ed un terzo anno di applicazione che comprendono rispettivamente 20 e 6 unità didattiche. La struttura del Diploma Universitario in Informatica è la seguente (gli insegnamenti contrassegnati con un asterisco sono comuni al corso di Laurea in Informatica) I ANNO - disattivato Analisi Matematica I * Architettura degli Elaboratori I * Programmazione I* Laboratorio di Informatica I* Matematica Discreta * u.d. 2 2 2 2 2 II ANNO - disattivato Algoritmi e Strutture Dati I * Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I* Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Calcolo Numerico Programmazione II (parte A) Ricerca Operativa e Gestione Aziendale Sistemi Operativi * Laboratorio di Sistemi Operativi * u.d. 2 1 1 1 1 1 2 1 III ANNO - disattivato Basi di Dati e Sistemi Informativi (Progettazione) Ingegneria del Software I Sistemi di Elaborazione dell'Informazione (Reti di Calcolatori I) Insegnamenti COMPLEMENTARI u.d. 2 1 1 2 55 Nell’anno 2002/03 erano attivati COMPLEMENTARI ora non più attivi: i seguenti insegnamenti u.d. INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI a.a. 2002-2003 Ingegneria del Software II 1 Sistemi di Elaborazione dell'Informazione (Reti di calcolatori 1 II) Nota: riguardo i corsi non attivi, è comunque possibile sostenerne gli esami secondo il programma originario del corso. Per la preparazione dell’esame è possibile far riferimento ai corsi del nuovo ordinamento che contengono argomenti affini. La corrispondenza fra corsi disattivati e e corsi affini è riportata nella tabelle di conversione pubblicate sul sito della Facoltà. REGOLAMENTO STAGE ed ESAME FINALE • Esame finale Per l’ammissione all’esame finale di Diploma Universitario in Informatica è necessario che lo studente abbia superato le 26 u.d. previste dal piano di studio. La data dell’ultimo esame deve precedere di almeno 20 giorni la data dell’esame di Diploma. L’esame di Diploma consiste nella presentazione e discussione di una relazione in cui vengono illustrati i risultati ottenuti in una attività di stage riguardante la specifica, la progettazione, la realizzazione, il collaudo di un sistema informatico. La documentazione relativa al progetto deve essere consegnata presso la Segreteria Studenti almeno 20 giorni prima dell’esame di Diploma. La discussione è effettuata in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprime la valutazione in centodecimi con eventuale lode. Il voto è costituito di norma da un punteggio di base e da un punteggio aggiuntivo. Il punteggio di base si ottiene nel seguente modo: - moltiplicando il voto in trentesimi di ogni insegnamento per un peso pari alle unità didattiche corrispondenti; - sommando le quantità ottenute per ogni insegnamento, - dividendo il risultato totale per 26 per ottenere la media in trentesimi, - trasformandolo tale media in centodecimi (moltiplicando per 11/3), - arrotondando il valore decimale così ottenuto, per difetto se la parte decimale è minore o uguale a 0,5 per eccesso in caso contrario. La Commissione di esame finale del Diploma Universitario in Informatica propone un punteggio aggiuntivo al più di 9 punti in base alla proposta del relatore, in base al lavoro svolto ed in base al giudizio scaturito dalla presentazione del progetto. • Norme per la richiesta di assegnazione dello stage 56 L’attività di stage può essere svolta sia all’esterno dell’Università presso Aziende ed Enti pubblici o privati, sia all’interno dell’Università presso i Laboratori Specialistici dei Dipartimenti. Il progetto si svolge sotto la guida di un relatore interno che è un professore o ricercatore della Facoltà di Scienze dell'Università di Salerno. Nel caso di stage esterni, il relatore interno è affiancato da un supervisore esterno che è un dipendente dell'Ente o dell'Azienda presso cui lo studente ha svolto il periodo di stage. Di norma per presentare la richiesta di stage lo studente deve aver superato almeno 20 delle 26 u.d. obbligatorie per il conseguimento del Diploma Universitario in Informatica. Il modulo per la richiesta di assegnazione stage va ritirato e consegnato presso l’Ufficio Rendicontazione-Stage della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze MM FF NN, firmato sia dallo studente che dal relatore interno. L’assegnazione dello stage esterno viene fatta in base alla disponibilità e alle preferenze sul dominio di applicazione indicate nel modulo di richiesta. Il nominativo dello studente viene trasmesso al responsabile dell’Azienda o Ente esterno presso cui lo stage dovrà essere svolto, che entro 7 giorni dalla data di ricezione dovrà comunicare l’accoglimento della richiesta. Per l’assegnazione dello stage interno è sufficiente la firma del relatore interno sul modulo di richiesta presentato dallo studente. È previsto che per assicurare la massima diffusione delle informazioni, l’elenco aggiornato degli stage disponibili venga pubblicato sul sito WEB della Facoltà. L'obiettivo del progetto è la specifica, la progettazione, la realizzazione o il collaudo di un sistema informatico. L'attività di progetto comprende la documentazione e la presentazione dei risultati raggiunti e viene svolta di norma durante uno stage della durata minima di 300 ore presso azienda o ente esterno all'Università. Lo studente del Diploma in Informatica può richiedere alla Struttura Didattica, per motivate ragioni, di interrompere l'attività di stage intrapresa e può richiedere che gli venga eventualmente assegnato un nuovo stage. 57 Vecchio ordinamento LAUREA in INFORMATICA La durata del Corso di Laurea in Informatica è di cinque anni. Ogni insegnamento comprende una o due unità didattiche (nel seguito denotate con u.d.). Il Corso di Laurea in Informatica è organizzato in un biennio propedeutico ed in un triennio di applicazione, comprendenti rispettivamente 20 e 24 unità didattiche. Gli insegnamenti del biennio propedeutico sono comuni a tutti gli studenti. La struttura della Laurea in Informatica è la seguente (gli insegnamenti contrassegnati con asterisco sono comuni al Diploma Universitario in Informatica). I ANNO - disattivato Analisi Matematica I * Architettura degli Elaboratori I * Matematica Discreta * Programmazione I * Laboratorio di Informatica * u.d. 2. 2 2 2 2 II ANNO - disattivato Algoritmi e Strutture Dati I * Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I* Analisi Matematica II Fisica Generale I Logica Matematica Sistemi Operativi * Laboratorio di Sistemi Operativi * u.d. 2 1 1 2 1 2 1 III ANNO - disattivato Analisi Numerica Architettura degli elaboratori II Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Ricerca Operativa Insegnamenti CARATTERIZZANTI dell'orientamento scelto 58 2 2 1 1 2 Nota: riguardo i corsi non attivi, è comunque possibile sostenerne gli esami secondo il programma originario del corso. Per la preparazione dell’esame è possibile far riferimento ai corsi del nuovo ordinamento che contengono argomenti affini. La corrispondenza fra corsi disattivati e e corsi affini è riportata nella tabelle di conversione pubblicate sul sito della Facoltà. QUARTO E QUINTO ANNO (DISATTIVATI) Il triennio di applicazione (24 unità didattiche) è costituito da insegnamenti fondamentali (12 unità didattiche) ed altri insegnamenti (12 unità didattiche) divisi in caratterizzanti e complementari: - gli insegnamenti fondamentali sono gli stessi per tutti gli studenti; - gli insegnamenti caratterizzanti dipendono dal particolare orientamento scelto dallo studente all'atto dell'iscrizione al 3° anno; - gli insegnamenti complementari possono essere scelti dallo studente nell'ambito di caratterizzanti di altri orientamenti oppure tra insegnamenti complementari attivati. I piani di studi del quarto e quinto anno devono rispettare il seguente schema. Lo schema indica anche i corsi da seguire ed il semestre di erogazione (colonne “Mutuato con” e “Sem.”, rispettivamente) oltre che i docenti di riferimento. IV ANNO Algoritmi e Strutture Dati II u.d. 2 Docenti di riferimento: Vaccaro, Persiano Fisica Generale II 1 Linguaggi di Programmazione 2 Docenti di riferimento: Napoli – De Felice Teoria dell'Informazione 1 Docenti di riferimento: Gargano De Bonis Sem. Mutuato con 1° "Algoritmi e Strutture Dati II (parti A e B)" della Laurea Specialistica in Inf. 2° “Fisica II” del Corso di Laurea in Matematica 1° "Compilatori " + "Teoria della Computazione" - L. Spec. Inf. 2° "Strum per la Teoria dell'Inf (A e B)" - L Spec. Inf Insegn. CARATTERIZZANTI 4 dell'orientamento scelto V ANNO Insegn. CARATTERIZZANTI 6 dell'orientamento scelto + insegn. COMPLEMENTARI a scelta libera 59 L’ordinamento prevede i seguenti orientamenti: - Orientamento Modelli Orientamento Sistemi Informativi Orientamento Reti Informatiche Orientamento Generale Orientamento Generale L’orientamento “Generale” ha come insegnamenti CARATTERIZZANTI i seguenti (per le mutuazioni si veda nel seguito): III ANNO – non attivato u.d. Algoritmi e Strutture Dati I (Calcolabilità) 2 IV ANNO – non attivato Basi di dati e sistemi informativi (Modelli) 2 Modellistica e simulazione 2 V ANNO – non attivato Sistemi di elaborazione dell’informazione (Reti di 2 calcolatori) Gli studenti che seguono l'orientamento Generale devono completare il piano di studi scegliendo ulteriori corsi COMPLEMENTARI per 4 u.d.. Orientamento Modelli L’orientamento Modelli ha come insegnamenti CARATTERIZZANTI i seguenti: III ANNO – non attivato Modellistica e simulazione IV ANNO Ottimizzazione u.d. 2 Mutuato da Segnali e Sistemi 2 "Ricerca Operativa II" della L. Inform. + "Ottimizzazione" della L Spec. Inf. 2 Tecniche e Metodi per l’ntelligenza Artificiale 2 Simulazione 2 Mutuato da Insegn del Spec. + integrativa Docente di riferimento: Cerulli V ANNO Intelligenza Artificiale (Metodi e Tecniche) Docente di riferimento: Gisolfi Cibernetica Docente di riferimento: Nobile Reti neurali Docente di riferimento: Tagliaferri omon. Laurea parte Gli studenti che seguono l'orientamento Modelli devono completare il piano di studi scegliendo ulteriori corsi COMPLEMENTARI per 2 u.d.. 60 Orientamento Sistemi Informativi L’orientamento Sistemi Informativi ha come insegnamenti CARATTERIZZANTI i seguenti: III ANNO – non attivato Basi di dati e sistemi informativi (Modelli) Docenti di Riferimento:tutti i docenti di Basi di Dati secondo la matricola IV ANNO Ingegneria del Software (Metodi e tecniche) u.d. 2 Mutuato da “Basi di Dati” Laurea in Inf. (N.O.) + argomenti definiti dal Docente 2 "Ingegneria del Software"– Laurea in Inf. (N.O.) + parte integrativa 2 "Progettazione dei Sistemi Interattivi" + parte integrativa LSpec. Inf 2 "Tecnologie di Sviluppo per il Web" L. Inf. NO Docenti di riferimento: tutti i docenti di Ing del Softw. secondo il numero di matricola Programmazione II avanzate) (Tecniche Docente di riferimento: Tucci V ANNO Tecnologie dei linguaggi di programmazione Docenti di riferimento: Tutti i docenti di TSW secondo il numero di matricola Gli studenti che seguono l'orientamento Sistemi Informativi devono completare il piano di studi scegliendo ulteriori corsi COMPLEMENTARI per 4 u.d.. Orientamento Reti Informatiche L’orientamento Reti Informatiche ha come insegnamenti CARATTERIZZANTI i seguenti: III ANNO – non attivato u.d. Sistemi di elaborazione 2 dell'informazione (Reti di calcolatori) Docente di riferimento: Tutti i docenti di Reti di Calcolatori Mutuato da Reti di Calcolatori 61 secondo la matricola IV ANNO Programmazione II (Programmazione su reti) - parti AeB 2 "Programmazione su Reti (cur RI)" - L. Inf (NO) + "Programmazione su Reti II" – L. Spec. Inf "Sicurezza su reti" - L Inf N.O. + "Sicurezza su reti II" - L. Spec. Inf. Docente di riferimento: Auletta Sistemi di elaborazione dell’informazione (Sicurezza su reti) 2 Docenti di riferimento: A. De Santis - Masucci V ANNO Algoritmi e strutture (Algoritmi distribuiti) dati 2 "Algoritmi Distribuiti II" (48 ore) + "Sistemi Peer-to-Peer" (24 ore) – L. Spec. Inf. Docente di riferimento: Negro Gli studenti che seguono l'orientamento Reti Informatiche devono completare il piano di studi scegliendo ulteriori corsi COMPLEMENTARI per 4 u.d.. Gli studenti possono scegliere come Complementari anche insegnamenti Complementari della Laurea Specialistica. Per i vecchi insegnamenti COMPLEMENTARI sono state definite le seguenti mutuazioni. LAUREA in INFORMATICA - vecchio ordinamento Insegnamenti u.d. COMPLEMENTARI a.a. 20042005 Algoritmi e strutture dati 1 (Programmazione Algoritmica Avanzata) – era (Economia e Computazione) Mutuato da "Programmazione Algoritmica Avanzata" (36 ore) L. Spec.Inf. Docente di riferimento: Persiano Algoritmi e Strutture Dati: Sistemi Distribuiti 2 Docente di riferimento: Scarano Elaborazione delle Immagini 62 2 "Sistemi Distribuiti" + "Componenti Distribuite" – L. Spec. Inf. che non sono attivati nell’ A.A. 05/06 omonimo Docente di riferimento: Nappi Ingegneria del Software (Tecniche avanzate) 2 Docente di riferimento: De Lucia Intelligenza Artificiale (Sistemi ad Agenti) 1 insegnamento di Valut. E Contr. Amb. "Gestione dei Progetti Software I e II"– L. Spec. Inf. + parte integrativa "Sistemi ad Agenti" – L. Spec. Inf. Docente di riferimento: Loia Intelligenza Artificiale ipermediali adattivi) (Sistemi 1 Docente di riferimento: Di Lascio Laboratorio di Informatica (GIS) 2 Docente di riferimento: Sebillo Metodi Numerici per la Grafica era Calcolo Scientifico e Metodi Numerici per la Grafica 1 "Soft Computing (Sistemi Iperm Adattivi)" – L. Spec. Inf. omonimo insegnamento di Valut. E Contr. Amb. "Metodi Numerici per la Grafica A e B" – L. Spec. Inf. Docente di riferimento: Paternoster Computer Virtuale Graphics e Realtà 1 omonimo insegn. – L. Spec. Inf. Territoriali 2 omonimo insegn. del C.L. in Val. e Contr. Amb. Docente di riferimento: Abate Sistemi Informativi Docente di riferimento: Sebillo Le norme generali approntate dal Consiglio di struttura Didattica per la compilazione del Piano di Studi da presentare per l’anno accademico 200607, sono rese disponibili sul sito della Facolta’ (www.scienzemfn.unisa.it). E’ anche diponibile su web il calendario degli orari di ricevimento della “Commissione Piani di Studio” che dal 6 al 29 Settembre fornisce informazioni agli studenti per la compilazione del Piano di Studi. Passaggi dal Diploma Universitario al Corso di Laurea quinquennale in Informatica Gli insegnamenti e gli esami del biennio propedeutico del Diploma Universitario in Informatica contrassegnati con un asterisco sono riconosciuti per il corso di Laurea in Informatica del vecchio ordinamento. 63 La convalida dei rimanenti esami è stabilita dalla Struttura Didattica in base all'effettiva equipollenza dei contenuti degli insegnamenti e previa presentazione, all’atto di richiesta di convalida, dei programmi ufficiali. Esame finale del Corso di Laurea in Informatica Per l’ammissione all’esame finale del corso di Laurea in Informatica è necessario aver superato le prove di valutazione di tutti gli insegnamenti del piano di studi prescelto, per 44 unità didattiche. L’esame di Laurea in Informatica consiste nella discussione di una dissertazione scritta e di un colloquio di cultura generale. Le norme per l’assegnazione dell’argomento della tesi e per la prova finale sono riportate nel seguente regolamento: REGOLAMENTO assegnazione tesi e prova finale Tutorato A partire dall'anno accademico 1998/99 l’Area Didattica di Informatica, recependo il Regolamento di Ateneo, ha istituito la figura del tutore. Il tutore è un docente che servirà da guida allo studente. Tipicamente ci si aspetta che lo studente incontri il tutore una volta per semestre per discutere ed avere consigli su problemi che riguardano l'organizzazione dello studio, i piani di studio, la scelta dell'orientamento, e la scelta dell'area in cui svolgere la tesi di laurea in Informatica. Per l’anno accademico 2006/2007, l'associazione studente-tutore si determina calcolando il resto della divisione della matricola dello studente per il numero 50 e consultando la seguente tabella. RESTO 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 64 TUTORE Andrea ABATE Marcella ANSELMO Vincenzo AULETTA Carlo BLUNDO Bruno CARPENTIERI Giuseppe CATTANEO Raffaele CERULLI Ferdinando CICALESE Gennaro COSTAGLIOLA Paolo D’ARCO Annalisa DE BONIS Clelia DE FELICE Andrea DE LUCIA Gianluca DE MARCO 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 Roberto DE PRISCO Alfredo DE SANTIS Filomena DE SANTIS Vincenzo DEUFEMIA Antonio DI CRESCENZO Luigi DI LASCIO Riccardo DISTASI Filomena FERRUCCI Enrico FISCHETTI Rita FRANCESE Luisa GARGANO Antonio GISOLFI Carmine GRAVINO Salvatore LA TORRE Vincenzo LOIA Barbara MASUCCI Margherita NAPOLI Michele NAPPI Alberto NEGRO Amelia G. NOBILE Giancarlo NOTA Domenico PARENTE Beatrice PATERNOSTER Giuseppe PERSIANO Gennaro PETRAGLIA Giuseppe POLESE Giancarlo RAICONI Adele RESCIGNO Vittorio SCARANO Monica SEBILLO Sabrina SENATORE Maria I. SESSA Roberto TAGLIAFERRI Genoveffa TORTORA Maurizio TUCCI Ugo VACCARO Ivan VISCONTI Giuliana VITIELLO Rosalba ZIZZA 65