Opuscolo informativo a cura di : Prof. Francesco Furlanello Senior Consultant Centro di Aritmologia ed Elettrofisiologia Clinica IRCCS Policlinico San Donato (MI) – Casa di Cura Villa Bianca (Trento) Coordinatore Nazionale ANA-Aritmie Chairman Dott. Antonio Pelliccia Direttore Scientifico dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport - CONI – Roma Collaboratore alla revisione Dott. Franco Giada Responsabile Unità Prescrizione Esercizio Fisico e Cardiologia Riabilitativa - Noale (VE) Collaboratore alla revisione Dott. Antonio Sorgente Centro di Aritmologia ed Elettrofisiologia Clinica IRCCS Policlinico San Donato (MI) Collaboratore alla revisione Paolo Coroneo Dipartimento Grafica ANA-Aritmie - Disegni IRCCS Policlinico San Donato (MI) Silvia E. A. Siminelli Segretario Generale ANA-Aritmie Dott. Riccardo Cappato Direttore Centro di Aritmologia ed Elettrofisiologia Clinica IRCCS Policlinico San Donato (MI) Presidente ANA-Aritmie Chairman 1 Aritmie e Sport Presentazione I recenti casi di arresto cardiaco (AC) e di morte improvvisa “su campo” di atleti professionisti nel pieno vigore delle loro forze, ripresi televisivamente, con diffusione mediatica planetaria, hanno provocato una immensa emozione anche al di fuori del mondo dello sport e suscitato angosciosi interrogativi. Molti hanno così appreso che nell’atleta competitivo possono esserci aritmie cardiache in taluni casi mortali, con un ruolo determinante sulla comparsa dei drammatici eventi cardiaci sul campo, frequentemente dovuti a destabilizzazione elettrica ed aritmica di cuori precedentemente affetti da patologie aritmogene silenti o non riconosciute. Contemporaneamente sono stati posti interrogativi sulla possibilità di identificare i pochi casi ad alto rischio aritmico nella vasta popolazione di atleti competitivi professionisti od amatoriali in attività (rispettivamente circa 6 e 12 milioni in Italia). Questi interrogativi riguardano in particolare l’esistenza di regole istituzionali, misure organizzative e metodologie diagnostiche utilizzabili a tale fine. Vasta risonanza ha anche trovato nei media la problematica della defibrillazione e rianimazione cardiaca precoce e corretta negli ambienti dove si svolgono le attività sportive. L’Associazione Nazionale ANA-ARITMIE, affiliata alla Arrhythmia Alliance inglese che spopola in Gran Bretagna, che ha come scopo principale quello di promuovere la comprensione, la diagnosi, il trattamento delle aritmie cardiache e migliorare la qualità di vita in chi ne soffre, ha così preparato questo Opuscolo informativo dedicato a tutti coloro che effettuano attività sportiva. Il libretto è preparato seguendo il collaudato sistema a domanda risposta con il lettore adottata nelle precedenti pubblicazioni (Conoscere il Cardiopalmo - Conoscere le Aritmie Cardiache - Ablazione Transcatetere Mediante Radiofrequenza). 2 In questo libretto viene enfatizzata l’importanza fondamentale dell’attività sportiva per la salute ad ogni età della vita, vengono esposte le possibilità di eventi aritmici nel singolo sportivo, riportate le Leggi di tutela, relative al rilascio dell’idoneità sportiva agonistica in vigore in Italia, tenendo conto dell’eventuale presenza di aritmie cardiache in particolari soggetti. Vengono elencate e spiegate le numerose indagini cardiologiche da basali a complesse e sofisticate idonee ad individuare le aritmie dello sportivo riconoscendone le caratteristiche di benignità o severità. Viene richiamata l’importanza fondamentale dell’ autoresponsabilizzazione dell’atleta richiesto a segnalare ogni sintomo di allarme tale da mettere in moto l’approfondimento diagnostico cardiologico. Vengono suggerite le regole comportamentali cui attenersi per evitare eventi aritmici in rapporto allo sport con particolare riguardo all’assunzione di sostanze illecite e di abuso. Vengono date informazioni sulla gestione delle aritmie dell’atleta compresi i trattamenti elettrici ablativi o basati sull’impianto di Pace Maker (PM) o di defibrillatori interni (ICD). Viene auspicata una diffusione capillare delle informazioni sulle manovre di rianimazione cardiaca sul campo auspicando che tutti gli atleti e gli operatori sportivi debbano essere in grado di effettuare le manovre basali salvavita (Basal Life Support, BLS). In particolare viene raccomandato di fronte ad un arresto cardiaco di un atleta o spettatore, di non perdere tempo, di utilizzare immediatamente il defibrillatore semi-automatico esterno (se disponibile) da chi è autorizzato a farlo, chiamare il 118 e facilitare il trasporto al Centro Ospedaliero allertato. Riccardo Cappato Francesco Furlanello 3 Lo sport fa bene al cuore? Vi è un accordo generale nella medicina moderna sulla fondamentale importanza di un’attività fisica e sportiva regolare nel soggetto di ogni età compreso il bambino e l’anziano, sia per conservare l’efficienza dell’organismo, che per la prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari. L’attività sportiva fa bene ad ogni età! 4 Fra i vantaggi documentati vi è una migliore qualità di vita, la prevenzione di una patologia di usura compresa la riduzione delle masse muscolari (sarcopenia), il raggiungimento di un polso cardiaco più lento e regolare, una ipertrofia fisiologica cardiaca che assicuri una portata circolatoria adeguata allo sforzo, il controllo dei valori tensivi arteriosi. L’effetto positivo comprende un’azione favorevole sui parametri, glucidici (diabete mellito) su quelli lipidici (più elevato colesterolo HDL, più basso LDL, trigliceridemia nei limiti), sul controllo del peso corporeo, dell’obesità, dell’osteoporosi ed in tutte le patologie collegate alla sedentarietà. 5 E’ possibile che lo sport attivo ed in particolare l’attività sportiva agonistica possano risultare pericolosi in chi le pratica? E’ possibile che in singoli soggetti si verifichi quello che viene chiamato il temuto e sfavorevole “paradosso cardiaco ed aritmico” in particolare di una attività come la sportiva che nella popolazione in generale è salutare ed in quella atletica competitiva di elite rappresenta la massima espressione di potenza dell’essere umano. Può verificarsi infatti una imprevedibile sfavorevole progressione di patologie cardiache latenti e di solito ignorate, congenite od acquisite, il che avviene, nell’atleta competitivo, almeno per certi tipi di patologie del muscolo e dello scheletro elettrico del cuore, in quasi tre volte maggiore che nel pari età sedentario. Inoltre lo sforzo fisico sportivo, in soggetti predisposti, può provocare l’eversione di aritmie di ogni tipo, compresa la fibrillazione atriale e le ectopie e le tachicardie atriali e ventricolari. Talune aritmie, di solito da sforzo e da impegno psicofisico (chiamate adrenergiche) possono essere gravi fino a provocare, peraltro in rari casi (1/100.000 agonisti praticanti/anno), la tipica morte improvvisa “sul campo” in uno sportivo, anche di elite, fino a quel momento considerato sano. 6 Vi sono leggi di tutela dello sportivo in Italia? Vi sono provvedimenti cautelativi che riguardano in modo particolare l’attività sportiva agonistica e sono regolati da Leggi e Decreti emanati dallo Stato Italiano e dalle singole Regioni fin dal 1971. Va precisato che la certificazione dell’idoneità alla pratica agonistica è disciplinata dalla DM 18/02/1982. Inoltre è contemplata e disciplinata dal 1993 anche la certificazione di idoneità per l’atleta disabile (paralimpico). Per quanto riguarda lo sport non agonistico la certificazione di idoneità per il singolo sportivo è demandata e rilasciata dal Medico di Base o dal Pediatra e consiste in pratica in un Certificato di sana e robusta costituzione fisica. Per tutti coloro che effettuano attività sportiva di tipo agonistico la certificazione di idoneità viene rilasciata in diverse età a seconda dello sport, per molte discipline sportive è fissata tra i 10 e 12 anni (per il nuoto, in particolare, inizia a 8 anni) da Medici Specialisti di Medicina dello Sport che appartengono alla Federazione Medico Sportivo Italiana (FMSI), ai quali competono degli obblighi ben stabiliti dalla Legge. In pratica, il certificato di idoneità sportiva agonistica, rinnovato ogni anno o rilasciato a tempo certifica che il soggetto è in grado di effettuare allenamenti e competizioni senza rischio di andare incontro ad eventi sfavorevoli, cardiovascolari, nello specifico sport praticato. 7 compresi quelli Quali sono i compiti del medico sportivo che rilascia l’idoneità agonistica? Consistono nelle indagini che vengono classificate di primo livello quali la visita clinica comprensiva di un’attenta raccolta dell’anamnesi e cioè della storia clinica del singolo atleta. Comprende l’esecuzione di un ECG a riposo e da sforzo ed altre indagini come la spirometria, l’esame completo delle urine ed eventualmente del sangue e per certi sport indagini specifiche (ad es.visita oculistica per i piloti). Al Medico Sportivo compete, qualora sia sospetta o molto probabile o certa una patologia ed in particolare una patologia cardiaca e/o una aritmia significativa, avviare lo sportivo ad accertamenti specialistici cardiologici che vengono chiamati di secondo e terzo livello fino al raggiungimento di elementi sufficienti per redigere una certificazione di idoneità o non idoneità allo sport agonistico praticato. Ne deriva che il Medico Sportivo che rilascia il certificato in base anche al giudizio espresso dal Consulente Cardiologo, eventualmente consultato, è tenuto ad esprimere un giudizio positivo o negativo (di solito a scadenza annuale od a tempo 3-6-12 mesi) che è vincolante per ogni singolo atleta. 8 Quali sono le indagini cardiologiche idonee a diagnosticare le aritmie nello sportivo? Vengono considerate indagini di secondo e terzo livello quelle effettuabili rispettivamente ambulatoriamente in Laboratori Cardiologici o nell’ambito di osservazione presso Centri Specializzati. Con riferimento all’opuscolo ANA-Aritmie “Conoscere il cardiopalmo” si segnala: 1. il monitoraggio ECG dinamico sec. Holter (dal nome dell’inventore) che consente di registrare tutti i battiti cardiaci delle 24 ore e di valutare quantitativamente e qualitativamente le aritmie nictemerali (diurne e notturne) presenti. Nello sportivo è obbligatoria una verifica delle conseguenze aritmiche dovute allo sforzo includendo nel periodo di registrazione momenti di adeguata attività fisica e se realizzabile una seduta di allenamento o competizione o corrispettivi. 2. Test ergometrico (al cicloergometro od al tappeto rotante) possibilmente con monitoraggio ECG continuativo, con sforzo fisico condotto almeno fino al raggiungimento del 75% della frequenza cardiaca massima teorica in base all’età. Speciali ergometri sono disegnati per lo studio cardiologico dell’atleta paralimpico (es. a manovella). Nell’atleta competitivo il test ergometrico comprende anche 9 la valutazione del consumo di ossigeno ai fini della valutazione della performance. Il test ergometrico consente attraverso una contemporanea registrazione elettrocardiografica di individuare gli eventi aritmici che si accompagnano allo sforzo 3. Loop recorder esterno (LRE) applicato per circa 2-4 settimane, che consente al soggetto di effettuare attività fisica e vita normale. Trattasi di un registratore di piccole dimensioni e di facile uso idoneo a studiare eventi aritmici 10 non frequenti, dotato di attivazione automatica od autoattivato del soggetto quando compare il sintomo aritmico. 4. Loop recorder impiantabile (LRI) posizionato sotto cute, a livello toracico anteriore con piccolo intervento chirurgico caratterizzato da dimensioni minimali e capace di una registrazione di circa 36 mesi, in grado di quantificare eventi aritmici saltuari altrimenti non riconoscibili. ILR Implantable loop recorder è un sistema di ridotte dimensioni impiantato sottocute mediante un piccolo taglio di 2cm. Registra eventi aritmici fino a 36 mesi 11 La diagnosi di aritmia nell’atleta si completa nell’effettuazione di tutte quelle indagini che il cardiologo ritiene necessarie per escludere l’esistenza di una patologia cardiaca che le causi o che si accompagni ad esse, quali patologie aritmogene, malattie delle coronarie del muscolo cardiaco, delle valvole e dei grandi vasi, dello scheletro elettrico del cuore, ad origine genetico famigliare. Questi esami consistono nello studio ecocardiografico color Doppler, nello studio elettrofisiologico all’interno del cuore (studio elettrofisiologico endocavitario), nella coronarografia, nella risonanza magnetica nucleare, nella tomografia cardiaca computerizzata, nello studio genetico dell’atleta e familiari, nell’eventuale biopsia cardiaca. 12 Quali sono le attività sportive agonistiche? Sono le competizioni organizzate dalle Federazioni Sportive affiliate al CONI (FIGC, FISI, FIT, FAI (aeronautica), FIA (automobile), FIN (nuoto), etc. comprese quelle che riguardano i Giochi della Gioventù (per le fasi finali) e gli atleti Master. Sono identificati quali atleti competitivi Master soggetti con età superiore ai 35 anni, (25 per il nuoto), che sono tali in quanto partecipano a competizioni agonistiche delle Federazioni Sportive del CONI suddivisi in categorie di età di 5 in 5 anni che comprendono anche età più avanzate, 70 - 75 – 80 ed oltre. Gli atleti di elite di “Interesse Nazionale ed Olimpico” sono controllati direttamente dal CONI (Istituto di Scienza dello Sport di Roma) 13 Che prevalenza hanno i problemi cardiologici e le aritmie in particolare, nella non idoneità allo sport? Fra le cause, provvisorie o definitive, di non idoneità sportiva agonistica alla visita medico-sportiva le più comuni (il 60/80% di tutte le non idoneità) sono quelle cardiologiche intese come condizioni che fanno supporre la presenza di una anomalia cardiaca congenita od acquisita incompatibile, salvo un approfondimento permissivo. La presenza od il sospetto di una aritmia rappresenta a sua volta circa il 40% di tutte le cause cardiache di non idoneità e comporta quasi costantemente una serie di indagini cliniche e strumentali successive fino alla elaborazione di un giudizio definitivo. Quest’ultimo può essere di benignità totale, di necessità di periodici controlli con idoneità a tempo, di non compatibilità per intolleranza o rischio, di rivalutazione dopo guarigione spontanea od a seguito a trattamento specifico (ad es. con ablazione transcatetere con radiofrequenza TC/RF). La visita medico sportiva di idoneità sportiva agonistica rappresenta inoltre nella vita dell’atleta un importante momento preventivo in grado di attirare l’attenzione sulla presenza di anomalie cardiache ed aritmiche in particolare ignorate dall’atleta. 14 Perché le aritmie cardiache hanno importanza nello sport? Un’attività atletica effettuata per un periodo sufficientemente critico induce delle modificazioni elettrogenetiche di un cuore normale quali ad esempio la bradicardia che può essere più o meno marcata in base al tipo di sport, alla durata dell’attività sportiva, all’intensità ed alla predisposizione individuale. Queste modificazioni, caratterizzate da un polso lento per attività sinusale modulata dall’influsso neuro-vegetativo conseguente all’attività sportiva, che si adegua aumentando di frequenza in modo proporzionale al tipo di sforzo, alla durata, all’impegno agonistico, sono di solito benigne e marker di un cuore d’atleta. Le aritmie risultano però incompatibili con l’attività sportiva in due principali condizioni cliniche: 1. quando creano con la loro presenza anche in atleta con cuore normale conseguenze emodinamiche sulla pompa e portata cardiaca non compatibili con il gesto atletico soprattutto qualora realizzino eccessive tachicardie o bradicardie. Esempi tipici sono rappresentati da tachicardie parossistiche atriali (che caratterizzano il famoso cuore matto dello sportivo), dalla fibrillazione atriale e dal flutter atriali rapidi, dalla presenza di una asistolia sinusale o di un blocco atrioventricolare critici sintomatici (particolarmente durante pause o recupero dopo 15 sforzo) (vedi opuscoli ANA “Conoscere il cardiopalmo” e “Le aritmie cardiache”). Inoltre sono particolarmente importanti eccessivi aumenti o rallentamenti della frequenza cardiaca in sport così detti a rischio intrinseco cioè pericolosi all’atleta ed agli spettatori per le condizioni ambientali nelle quali vengono praticati. Sono tali, oltre a gran parte degli sport estremi, molti sport di pilotaggio, il paracadutismo, l’alpinismo, certi sport subacquei, lo sci da discesa ecc. 2. le aritmie cardiache sono pericolose quando si realizzano nel contesto di una patologia silente, detta cardiomiopatia aritmogena, che l’attività atletica può rivelare anche in soggetti che ne ignoravano la presenza provocando, durante allenamento o competizione gravi sintomi come la sincope (perdita improvvisa di coscienza), l’arresto cardiaco e la morte improvvisa. Ciò avviene di solito nell’atleta nei 90% dei casi durante attività fisica, in soggetti che pur idonei fino a quel momento ad effettuare attività atletica anche ad alti livelli con grande performance, vengono improvvisamente destabilizzati elettricamente. E’ infatti documentato che l’attività sportiva agonistica protratta rivela e fa evolvere patologie cardiache aritmogene sottostanti ignorate e che il singolo gesto atletico può destabilizzare elettricamente, provocando gravi disturbi, un cuore precedentemente asintomatico e ritenuto sano. Il problema fondamentale appare quindi quello di una identificazione precoce del rischio aritmico nel singolo atleta. 16 Cosa deve fare l’atleta per prevenire le patologie aritmiche ed i gravi eventi conseguenti? L’atleta competitivo ha il dovere di proteggersi segnalando immediatamente ai familiari, o a qualche responsabile del suo mondo sportivo, ed al proprio medico, la comparsa di sintomi soprattutto in corso di sforzo fisico: cardiopalmo regolare od irregolare, dolori precordiali, mancanza di fiato ingiustificato, calo della performance, perdite anche minori della coscienza, variazioni ingiustificate della pressione arteriosa; non deve mai riprendere l’attività fisica intensa fino a che un eventuale evento infiammatorio, soprattutto se febbrile, non sia spento in quanto il soggetto può essere in piena depressione immunitaria e quindi esposto ad eventi infettivi infiammatori. Fra di essi è particolarmente pericolosa la miocardite, frequente causa di aritmie a breve medio e lungo termine anche mortali dovute a reazione infiammatoria acuta o cronica secondaria a localizzazione muscolare cardiaca di batteri o di virus; anche lo sportivo non agonista, non obbligato per legge, dovrebbe sottoporsi annualmente 17 ad uno screening cardiologico possibilmente comprensivo di una visita cardiologica con ECG e test da sforzo massimale. Fortemente auspicabile anche lo studio ecocardiografico Color Doppler; deve evitare l’assunzione di ogni tipo di sostanza illecita che rientri nelle liste WADA (World Anti-Doping Agency) aggiornate annualmente, inclusi anche integratori farmacologicamente contaminati, in quanto tutte queste sostanze possono provocare effetti collaterali cardiovascolari anche gravi a breve, medio e lungo termine e frequentemente aritmie di ogni tipo, atriali e ventricolari, nonché esporre l’atleta competitivo alla positività dell’eventuale ricerca anti-doping. L’atleta non deve assumere sostanze illecite, cioè proibite dalla WADA sia in quanto eticamente inaccettabili che per il pericolo di gravi conseguenze cardiache ed aritmiche in particolare 18 E’ possibile “guarire” le aritmie dell’atleta? L’atleta deve essere conscio che molti degli eventi aritmici che può presentare possono essere successivamente considerati e classificati come benigni ed assolti in base a studio cardiologico clinico e strumentale cui viene sottoposto particolarmente da Specialisti esperti ed in Centri Specializzati. Può essere inoltre considerato guarito quando aritmie transitorie, dovute a cause identificabili (ad es. farmaci, sostanze stimolanti, patologie della tiroide, eventi infiammatori ecc.) sono individuate e risolte. Può essere infine considerato guarito dopo interventi terapeutici efficaci (come da verifica specialistica dopo qualche mese) che portino alla estirpazione della patologia aritmica quali l’ablazione transcatetere con radio frequenza (TC/RF) o con altro tipo di energia. Questo tipo di procedura,effettuata in Laboratori esperti, è in grado di risolvere in via definitiva situazioni aritmiche che hanno origine ad un percorso curabile con questa metodica quali ad esempio tachicardie parossistiche sopraventricolari focali o da circuito elettrico nodale o da un bypass muscolo/elettrico fra la cavità atriale e ventricolare come la sindrome di WPW (vedi opuscolo ANA-Aritmie “Conoscere le aritmie cardiache”). Possono essere curate con successo anche 19 tachicardie ventricolari benigne soprattutto ad origine dalla parte alta del cuore come la tachicardia ventricolare conale destra o sinistra o le tachicardie ventricolari fascicolari benigne in cuore sano. Attualmente è possibile anche identificare ed eliminare aritmie ectopiche atriali e ventricolari focali o da microrientro di solito ad alta densità numerica qualora incompatibili con l’attività sportiva agonistica. Anche la fibrillazione atriale dell’atleta compreso quello Master, può essere trattata con successo soprattutto se in cuore sano, con l’ablazione transcatetere con radiofrequenza . L’ablazione transcatetere con radiofrequenza (TC/RF) può guarire molti tipi di aritmie dell’atleta 20 Quale attività sportiva e’ possibile negli atleti portatori di pace-maker (pm) o di defibrillatore (icd)? Rispettando il diritto del soggetto di effettuare un’attività fisica e sportiva la decisione del rilascio dell’idoneità viene valutata individualmente, in base al tipo di gravità della cardiopatia sottostante e l’importanza di eventuali aritmie sopra o ventricolari nei riguardi dello sforzo fisico. Ad atleti portatori di elettrostimolatore cardiaco può essere concesso l’idoneità ad attività sportiva a basso impegno cardiovascolare 21 In linea di massima vengono concesse idoneità per sport a basso impegno cardiovascolare, non agonistici, vanno evitati sia sport di contatto che ad alto rischio intrinseco o che comprendano movimenti ripetitivi dell’arto superiore omolaterale all’impianto. L’impianto del singolo PM o ICD nell’atleta deve previamente contemplare la continuazione di una certa attività sportiva, essere di minimo ingombro (compatibile con la necessità di funzionamento) e collocato in sede toracico contro-laterale all’arto maggiormente impiegato. Devono essere evitati rischi di traumatismi che danneggino l’elettrostimolatore prevedendo l’utilizzo di sistemi di protezione esterna. Devono essere evitate interferenze elettromagnetiche e considerata la possibilità di deficit di funzione per il PM (miopotenziali) e per il sistema di ICD di scariche (shock elettrici inappropriati) conseguenti ad es. ad errata interpretazione di elevati aumenti della frequenza cardiaca. Sia per i PM che gli ICD sono peraltro disponibili sistemi di grande sicurezza, di minimo ingombro e di grande duttilità che consentono programmazioni personalizzate, per via telemetrica, dopo l’impianto, adeguate entro certi limiti a consentire un’attività sportiva previamente individualizzata. 22 Defibrillatore sottocutaneo (S-ICD) senza fili intracardiaci, impiantabile anche in atleti a rischio di arresto cardiaco Cosa fare in caso di arresto cardiaco di un atleta sul campo? L’arresto cardiaco (AC) di un atleta competitivo, generalmente ritenuto fino a quel momento sano, avviene nel 90% dei casi in corso di attività fisica-sportiva, allenamento o competizione, più raramente a riposo o di notte. L’AC è dovuto prevalentemente (circa 90% dei casi) ad una aritmia potenzialmente mortale se 23 non interrotta tempestivamente, la fibrillazione ventricolare che rende del tutto inefficace la pompa cardiaca bloccando totalmente l’afflusso del sangue agli organi vitali. La possibilità di sopravvivenza cala del 10% ogni minuto che passa e dopo 5/6 minuti il cervello subisce danni irreversibili che impediscono il recupero del soggetto anche se rianimato. L’unico trattamento efficace e comprovato è la defibrillazione ventricolare precoce con un defibrillatore esterno (DEA) abbinato ad una corretta rianimazione cardiopolmonare. Il DEA è un sistema in grado di segnalare su un display la presenza della fibrillazione ventricolare, guidando l’erogazione di shock elettrici transtoracici efficaci, attraverso piastre facilmente applicate sul petto del soggetto. Consiste in un apparecchio di ridotto peso od ingombro, robusto, alimentato a batteria, di prezzo sempre più accessibile, concepito 24 per essere impiegato in modo semplice ed efficace sia da parte di personale Sanitario anche non medico nonché da personale non Sanitario “formato”, cioè legalmente abilitato con certificato annuale rinnovabile, attraverso un breve Corso organizzato dalle Regioni o Province Autonome Italiane, tenuto da Istruttori tecnici per l’emergenza come da Decreto del Ministro della Salute 18.03.2011. La necessità di un corso, pur breve, di formazione è necessaria in quanto l’operatore deve saper usare il DEA con rapidità, sicurezza ed efficacia erogando lo shock di defibrillazione secondo le indicazioni espresse automaticamente dall’apparecchio. La possibilità di utilizzare il DEA da persone non sanitarie né mediche, purché abilitate, si configura nel PAD, Public Access Defibrillation, sistema organizzativo che rappresenta un pregresso fondamentale nella lotta contro l’arresto cardiaco compreso quello dell’atleta! Il DEA secondo il Decreto di cui sopra è previsto in tutti i luoghi frequentati nei quali si pratica attività sportiva agonistica e non agonistica compresi stadi e palestre, tenendo conto anche della necessità di eventuale soccorso a pubblico e spettatori presenti. In conclusione: in caso di arresto cardiaco sul campo si deve intervenire immediatamente con le manovre cardiorespiratorie basali, con l’applicazione diagnostica e terapeutica del DEA, con il suo utilizzo da parte di persone abilitate e contemporaneamente procedendo alla immediata richiesta 25 d’intervento dei mezzi di soccorso e trasporto al Centro Ospedaliero allertato. Tutti gli atleti ed operatori sportivi devono essere in grado di prestare le prime manovre di rianimazione (Basal Life Support, BLS) ed un numero maggiore possibile dovrebbe essere “certificato” dall’uso del DEA. In caso di arresto cardiaco di un atleta sul campo, non perdere tempo ed iniziare immediatamente le manovre rianimatorie, utilizzare il defibrillatore esterno semiautomatico se abilitati ad usarlo, chiamare il 118 26 Promuovere la conoscenza della diagnosi e terapia, assicurare la miglior qualità di vita per ogni paziente con aritmie cardiache MODULO ADESIONE SOCIO Nome__________________________________________Cognome_________________________________________________ Data di nascita___________________________________Professione____________________________________________ Indirizzo___________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________________ C.A.P.____________________Località__________________________________________________________Prov.__________ Numero di telefono __________________________________Cellulare__________________________________________ E-mail_____________________________________________________________________________________________________ Desidera ricevere eventuali newsletter ed aggiornamenti ANA-ARITMIE Inviare il presente modulo al n. di Fax: 02 25 62 949 o e-mail: [email protected] Organizzazione Registrata al N.: 97555830153 ANA-ARITMIE Sede Legale Via Turati, 26 - 20121 Milano Sede Operativa Via Palmanova 213/A - 20132 Milano Tel. 02 25 62 949 – Fax 02 25 62 949 – E-mail: [email protected] Web site: www.anaaritmie.org 27