Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali Obiettivi del corso INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis/ A.A. 2016/2017 Docente:Gian Luca Marcialis Ufficio: tel.: e-mail: Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Padiglione A - Piazza d’Armi – Cagliari 070 675 5893 [email protected] Le 56 ore del corso, pari a 4+2 crediti formativi, sono finalizzate a fornire allo studente la conoscenza di: Concetti di base sui fondamenti della rappresentazione delle informazioni Concetti e componenti di base dell’architettura dei moderni calcolatori elettronici Concetti fondamentali sulle basi di dati e linguaggi di interrogazione Concetti fondamentali sugli algoritmi ed i linguaggi di programmazione Utilizzo di programmi per l’automazione d’ufficio Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Organizzazione e obiettivi del corso (cont.) 32 ore di corso saranno dedicate a fornire i principali rudimenti teorici inerenti: Algebra Booleana e Rappresentazione delle Informazioni Architettura dei Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi Algoritmi e linguaggi (Python) Basi di dati e linguaggi di interrogazione 24 ore di corso saranno dedicate ad attività applicative (statistica su excel, prove in itinere) Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Al termine di questo corso saprete… (…dovreste sapere…) Cosa lega la parola “informatica” ai concetti di “algoritmo”, di “linguaggio”, di “computer”, di “informazione” Per questo scopo imparerete: … a rappresentare i principali tipi di dato in forma binaria, e svolgere alcune elementari operazioni di tipo logico ed aritmetico … quali sono i principali moduli a livello fisico e “logico” di un calcolatore elettronico, ed i fondamenti che regolano l’interconnessione tra più calcolatori … le operazioni fondamentali per la gestione e l’organizzazione di informazioni complesse …cosa si nasconde dietro la parola «algoritmo» e «linguaggio di programmazione» (Python) Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Al termine di questo corso farete… (…dovreste saper fare…) Elaborare i dati in un foglio di lavoro in Excel con funzionalità logiche e statistiche elementari Scrivere un rapporto tecnico (tesina) con strumenti di videoscrittura (Word) Presentare il vostro lavoro mediante slide (Power Point) Orario del corso Martedì ore 11-13 Mercoledì ore 10-13 Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno in aula di informatica salvo eccezioni Popolare ed interrogare elementari basi di dati Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Argomenti del corso di Informatica Cos’è l’Informatica Algebra Booleana Rappresentazione Binaria delle Informazioni Architettura dei Sistemi di Elaborazione Organizzazione hardware Organizzazione software (Sistema Operativo) Algoritmi e Linguaggi: concetti Reti di calcolatori Basi di dati Programmi applicativi Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Lucidi del corso I lucidi del corso, ovvero le slide usate a lezione, sono una sintesi degli argomenti del corso Di conseguenza, si raccomanda di prendere sempre appunti a lezione, e parlare col docente: Durante lo svolgimento della lezione Alla fine della lezione, per chiarire argomenti specifici Per posta elettronica: [email protected] I lucidi del corso, e altro materiale didattico, saranno resi disponibili: http://www.diee.unica.it/~marcialis/Informatica Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Lucidi del corso I documenti saranno in formato PDF Per leggerli e stamparli è necessario disporre del programma “Acrobat Reader” Il programma può essere scaricato gratuitamente dal sito del produttore www.adobe.com (vedi il link nel sito del corso) oltre che da diversi siti che distribuiscono programmi gratuiti (es. volftp.mondadori.com) Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Altri testi M. Mezzalama, E. Piccolo, Capire l’informatica, CittàStudi (De Agostini), 2010. G.M. Schneider, J.L. Gersting, Informatica, Apogeo (Maggioli), 2007. Libro di testo Un fondamentale strumento per la comprensione della maggioranza degli argomenti è: J.G. Brookshear, «Informatica – una panoramica generale», Pearson Addison Wesley, ISBN 10: 88-7192302-2, 2006. Consiglio: integrare gli appunti e il libro di testo per una preparazione ottimale Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Esame Il voto finale sarà la media di tre prove indipendenti: Una sequenza di piccole prove in itinere, ognuna condotta al termine di ogni argomento (massimo sei) Una prova di laboratorio (Esercitazione Excel) Un progetto, condotto durante l’arco della durata del corso e presentato dagli studenti durante l’ultima settimana di lavoro (max 2 persone) Eventuale orale a richiesta dello studente Al di fuori del corso, l’unica forma di esame possibile sarà un’unica prova orale su tutti gli argomenti del corso Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Il progetto Argomento inerente informatica applicata alle biotecnologie o in generale un argomento di informatica Sostenimento e registrazione Per sostenere l’esame siete vincolati a compilare il questionario di valutazione del corso Esempio: − − − − − − Cos’è la bioinformatica Applicazioni biomedicali dell’informatica Metodi e tecnologie di riconoscimento biometrico Informatica e biotecnologie Intelligenza d’ambiente … Il questionario è sempre anonimo e qualunque cosa scriviate non giungerà al sottoscritto con la vostra “firma” Siate comunque costruttivi! I voti sono registrati elettronicamente Ricerca bibliografica (googling – evitare copia e incolla) e scrittura di una relazione (max 10 pagine) Presentazione orale tramite Power Point in presenza di tutta la classe Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Risultati AA 2015-2016 Hanno seguito il corso: 39 Hanno superato la prova al primo appello mediante le prove itinere: 37 Alcune statistiche: Voto medio: 25/30 Deviazione standard: 2/30 Voto minimo: 21/30 Voto massimo: 29/30 Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Elenco delle “parole-chiave” del corso Informatica Algebra di Boole Tipi di dato Hardware Architettura Funzioni Software Memoria Parametri Calcolatore Volatilità CPU Programmi Periferiche ALU Processi Sistema operativo Excel/PP/Word Algoritmo Basi di dati Progetto Bit (Binario) File SQL Pixel Struttura dati Modelli dei dati Istruzione Linguaggio (Python) Driver Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Che cos’è l’informatica Scienza della rappresentazione e dell’elaborazione dell’informazione Non è la scienza e la tecnologia dei calcolatori elettronici Non sono le molteplici applicazioni dei calcolatori elettronici Essendo una scienza, cioè approccio sistematico e rigoroso, l’elaborazione dell’informazione può avvenire in modo automatico Ci sono altre discipline che trattano l’informazione, ma non in modo sistematico e rigoroso, come il giornalismo Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Esempio di algoritmo: determinare il maggiore di due numeri interi x, y 1. Calcola la differenza fra x e y 2. Se la differenza è maggiore di 0 il maggiore è x Altrimenti, il maggiore è y Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Informatica e algoritmi “L’informatica è lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l’informazione: la loro teoria, analisi, progetto, efficienza, realizzazione e applicazione” Association for Computing Machinery (ACM) Algoritmo sequenza precisa (comprensibile) di passi elementari che consentono di realizzare un compito, ovvero risolvere un problema passi elementari: eseguibili dall’esecutore dell’algoritmo es.: istruzioni di montaggio di un mobile, prelevamento di denaro da un terminale Bancomat, calcolo del massimo comune divisore di due numeri naturali... Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Calcolatori elettronici come esecutori di algoritmi In base alla definizione, è possibile svolgere attività di tipo informatico senza usare un calcolatore! es.: calcolo del MCD con carta e penna Il calcolatore elettronico è in effetti un esecutore automatico di algoritmi ovvero uno strumento di calcolo potente, che permette di gestire quantità di informazioni altrimenti intrattabili Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Algoritmi e linguaggi Algoritmi e calcolatori Linguaggio naturale Un algoritmo eseguito da un calcolatore prende il nome di programma e viene espresso in un opportuno linguaggio di programmazione Un linguaggio di programmazione è un linguaggio comprensibile al calcolatore (e, naturalmente, anche a noi) Gli informatici si servono dei linguaggi di programmazione per tradurre gli algoritmi in programmi, attraverso opportune rappresentazioni delle informazioni note (dati in ingresso) e di quelle da ottenere attraverso il calcolatore (dati in uscita) Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis 1. Calcola la differenza fra x e y 2. Se la differenza è maggiore di 0 il maggiore è x Linguaggio di programmazione differenza=x-y if differenza>0: maggiore=x Altrimenti: else: Il maggiore è y maggiore=y Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Architettura dei sistemi informatici Hardware di un sistema informatico Sistema informatico il termine indica oggetti di dimensioni, complessità e applicazioni molto diverse, dal semplice personal computer mono-utente a sistemi multi-utente che gestiscono grandi quantità di dati e programmi (ad es. sistemi informatici di banche o aziende) l’architettura (insieme delle parti e loro interazione) di questi sistemi ha però diversi elementi in comune Componenti principali dell’architettura di un sistema: Hardware: componenti fisici del sistema Software: insieme dei programmi che vengono eseguiti dal sistema (almeno due tipi: sw di base e sw applicativo) Firmware: programmi memorizzati in modo permanente all’interno del sistema dal produttore, come il BIOS Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Tutto ciò che costituisce fisicamente il sistema Unità di elaborazione (processore o CPU) Memoria centrale (RAM) Memoria secondaria o di massa Bus di sistema Periferiche Unità Centrale − Monitor, tastiera, stampante Il sistema può comunicare Con l’uomo, attraverso le periferiche Con altri sistemi meccanici, attraverso − Sensori, con cui acquisisce l’informazione dall’esterno − Attuatori, con cui traduce comandi appropriati in azioni Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Software di un sistema informatico Di base Per la gestione dell’elaboratore − Esecuzione di programmi, occupazione comunicazione con altri sistemi (protocolli) della memoria, Il più importante sw di base è il Sistema Operativo Applicativo Per la realizzazione di compiti specifici − Videoscrittura, ipertesti, posta elettronica, fogli elettronici, basi di dati Ambienti di programmazione Per il progetto e la scrittura di programmi Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Tipi di sistemi informatici Personal computer Dedicato ad un unico utente Workstation (stazioni di lavoro) Accessibile da più utenti, con processori di elevate prestazioni Mainframe Di grandi dimensioni, capaci di gestire centinaia di utenti Multiprocessore, memorie di massa molto capienti Reti di calcolatori Più “workstation” connesse tra loro Geograficamente vicine (Local Area Network) o lontane (Wide Area Network) − Es. i computer del nostro laboratorio, connessi tra loro, costituiscono una LAN Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Firmware di un sistema informatico Programmi che vengono memorizzati in permanente nel calcolatore Vengono eseguiti all’accensione del calcolatore Tipicamente chiamati “BIOS” modo Basic Input/Output System E’ orientato all’hardware: esegue il test dei componenti il calcolatore − E.g. verifica che la tastiera sia connessa all’unità centrale E’ orientato al software: avvia il Sistema Operativo Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Sistemi informatici e sistemi informativi Un sistema informativo ha il compito di organizzare e gestire le informazioni necessarie per gli scopi dei soggetti che ne fanno uso (università, regione, comune) Esso è in parte indipendente dalla sua automatizzazione E.g. l’archivio di una banca o l’archivio anagrafico Un sistema informatico è la porzione automatizzata del sistema informativo Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Sistema informativo Sistema informatico Materiale per il vostro progetto Aree disciplinari dell’informatica L’Association for Computing Machinery (ACM, http://www.acm.org) ha individuato 10 aree disciplinari: Algoritmi e strutture dati Architettura dei calcolatori Intelligenza artificiale e robotica Grafica computerizzata Applicazioni numeriche Algoritmi per soluzioni di problemi matematici complessi Applicazioni gestionali Automazione d’ufficio Servizi telematici Interazione uomo-calcolatore Bancomat, biglietterie elettroniche, e-commerce Automazione industriale (robotica) Sistemi operativi e reti CAD, Computer Aided Design Controllo di impianti industriali ed applicazioni “embedded” Linguaggi di programmazione Scienze computazionali Ingegneria del software Basi di dati e sistemi per il ritrovamento dell’informazione Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Impatto dell’informatica sulla società: il problema della “sicurezza” Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Applicazioni dell’informatica ABS, navigatore satellitare nelle automobili Cellulari Realtà virtuale e interfacce utente avanzate Simulatori di volo “Touch screen” per favorire l’interazione con l’utente Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis La “sicurezza” e l’informazione Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Protezione e controllo Health care e biotecnologie Certezza dell’identità Sicurezza ambientale Protezione da dati «pericolosi» Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Informatica ed intelligenza d’ambiente Esempio Ambiente reale ad intelligenza aumentata Mario Rossi riconosciuto attraverso l’immagine del volto. Autorizzato a passare per la porta a sinistra. Dialogo tra i due sensori Videocamera 1 Videocamera 2 Mario Rossi Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis In attesa di verificare il passaggio di Mario Rossi Segnalazione ad un terzo sensore, es. termostato, un’opportuna regolazione della temperatura secondo le esigenze di Mario Rossi. Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Informatica ed intelligenza d’ambiente Segnalazione e controllo a distanza anziani/disabili/affetti da disturbi fisici di Esempio soggetti Identificativo dell’utente mediante battito cardiaco − Trasmissione a distanza di esami medici Comunicazione della propria volontà espressioni facciali Riconoscitori di eventi anomali (caduta) Tracciamento e posizione della persona attraverso le − Tecnologia RFID Ultra Wide Band Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Informatica e allarmi “intelligenti” Monitoraggio di aree a rischio in impianti chimici e/o raffinerie Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Ulteriori spunti… http://pralab.diee.unica.it Delimitazione delle aree a rischio ad accesso limitato Verifica semi-automatica di comportamenti non conformi agli standard di sicurezza Conoscenza in tempo reale del numero di persone presenti nelle aree a rischio e della loro identità Sala di controllo a realtà “aumentata” Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis Per saperne di più… Cos’è l’informatica Capitolo 1 del testo di riferimento L’evoluzione dell’informatica (intelligenza artificiale) Capitolo 10 del testo di riferimento Googling… Informatica - A.A. 2016/17 - Prof. Gian Luca Marcialis